Visualizza la versione completa : R 1200 gs lc problema perdita liquido refrigerante
Chi può darmi un aiuto, irrisolvibile...
GS 1200 LC versione 2014 Full Optional:
dai 3000 km (ora 9000) la moto perde liquido refrigerante dal foro di "spurgo" posizionato nel lato sx/avanti del carter. Nello specifico perde liquido che in 1000 km fa passare il livello della vaschetta da max a min. La moto tuttavia non riscalda e lavora bene.
E' stata cambiata la pompa acqua integralmente 3 volte, quindi il tappo che come sappiamo regola la pressione a 1,5 bar. Purtroppo il tutto non e' servito ed il problema rimane.
I tecnici bmw non sanno cosa fare e neanche il delegato tecnico di zona.
E' successo a qualcuno?...idee???
https://imageshack.com/i/n6n05rj
Grazie
MagnaAole
23-04-2014, 09:56
Se loro non sanno cosa fare è abb grave perchè il motore è nuovo e meccanici esperti di quel motore non ce ne sono, tantomeno casistiche a cui far riferimento. Io chiederei la sostituzione in blocco del motore
Per il resto è normale che la moto non scaldi, tantomeno adesso nei mesi invernali;
il raffredamento a liquido svolge un 35% della funzione, il rimanente 65% lo fa ancora l'aria; inoltre se tu continui ad aggiungere liquido e il livello non scende sotto il minimo, è normale che continuerai ad avanti senza mai risolvere il probl.
Io comincerei a mandare una bella raccomandata del tipo ".... constatata l'impossibilità di risolvere il problema di fuoriscita del liquido refrigerante con la ripetuta sostituzione di singole parti e visti i grossi danni che ne possono conseguire in futuro, chiedo la sostituzione dell'intero motore... bla bla bla".
Se hai un cuggino avvocato forse è meglio che ti fa aiutare
Grazie molte per l'info...questa sarebbe la soluzione di extrema ratio...e mi parrebbe anche la più logica...
...evoluzione...
pare che il problema della perdita di liquido refrigerante sia dovuto alla mancanza del tappo di "simil spugna" che deve esser alloggiato all'interno del foro in questione.
Personalmente a me sembrerebbe che questo "piccolissimo tappo spugnoso", che effettivamente le moto gs LC hanno mentre nella mia e' mancante, serva più' che altro ad evitare che dall'esterno possa "infilarsi" qualche corpo estraneo ovvero sporcizia.
...Mah...il delegato, certamente superesperto, certificato e con migliaia di corsi BMW, ha così' disposto...vedremo un po'...
Ho controllato e il tappo di spugna sulla mia non c'è, l'avrò perso ........
Però non ho mai avuto perdite e il livello è sempre rimasto ok; Km 33.000.
Hybrid, non so che dire...in effetti ho verificato personalmente la presenza di sto benedetto tappo nelle moto in esposizione...ed e' presente.
L'utilita' non la capisco se non come dicevo in precedenza.
Addirittura mi dicevano che servirebbe a far vaporizzare il liquido refrigerante che eventualmente fuoriesce in modo da non far colare il liquido (Che io ho).
Morale: il 10 maggio andiamo in russia passando per Turchia e Armenia e ho sto problema...Bah !
https://imageshack.com/i/n6n05rj
...Grazie molte per l'ausilio...per chi è interessato ho postato la foto della problematica.A quanto pare in quel foro ci andrebbe un cilindretto di SPUGNA che avrebbe il compito di tappare eventuali perdite e fare da compressione.
Come dicevo nel post precedente, effettivamente, le moto in pronta consegna lo hanno, anche se mi pare sia il classico tappetto degli imballi per le moto da consegnare, ovvero per evitare che qualcosa (tipo sporcizia) vada all'interno...
Mi dicono, poi, e mi riferisco al plurispecializzato e pluridecorato delegato BMW che è normale che il liquido refrigerante si consumi (a me in 1100 km da Max a Min
????!!!!)....
Scriverò a BMW Italia - non risolvendo alcunchè - in quanto il 10 Maggio partiamo per Turchia, Armenia, Russia... e ritorno per Est Europa...ed il problema rimane (Almeno per me).
Può anche essere che questo tappo di spugna, che avrebbe il compito di VAPORIZZARE le perdite di liquido, lo sporco eventuale non si veda...tuttavia la perdita rimarrebbe ma non a vista....Mah! Comunque, se gli specialisti del settore, certificati in forza ad innumerevoli corsi BMW, hanno cos'ìsentenziato...beh...sarà così, ma io non credo, rimandnedo alquanto rammaricato dall'assistenza BMW.
Bè ma se adesso la spugnetta ce l'hai, da qui al 10 Maggio non dico 1000 ma un po' di Km tanto da farsi un'idea li potresti anche fare..., o no?
:-o
quel foro serve come valvola di sicurezza se la valvola del tappo radiatore che bypassa al vaso di espansione o il bulbo che apre il flusso al radiatore sono bloccati.
anche io non ho spugne nel foro ma la moto non deve assolutamente consumare liquido, a meno che non ce ne sia troppo nel vaso di espansione e sputi da li il surplus.
se perde dal foro vuol dire che c'e' troppa pressione e che la pompa perde da qualche oring.
digli al conce che non sparino cazzate!
Può capitare che il tappo perda la taratura e quindi comincia a perdere anche con basse pressioni, ma penso sia la prima cosa che ti abbiano cambiato. Sta spugna mi sembra qualcosa che non ti faccia vedere il problema. Come ti ho già detto controlla le moto in giro, sta fantomatica "spugna" non l'hanno un po' in troppi. Aggiungerei e che ca...zo.
quel foro serve come valvola di sicurezza se la valvola del tappo radiatore che bypassa al vaso di espansione o il bulbo che apre il flusso al radiatore sono bloccati.........
...........digli al conce che non sparino cazzate!
sarà l'unico? (a spararne)
Innanzitutto grazie molte per l'interessamento.
Il tappo e' cmq stato cambiato una volta e la pompa per tre volte. Questa, tra l'altro, arriva già assemblata, quindi solamente da sostituire integralmente.
Mi sa anche a me che sto benedetto tappo di gommapiuma serva a non far vedere il problema e cmq, ribadisco, mi pare proprio che è' presente solamente nelle moto imballate da consegnare.
Come dite voi, e guardando in giro, nessuno lo ha!
Non so perché vogliano rimandare la problematica, tuttavia oggi ho formalmente scritto al service Italia...
Bulldozer
24-04-2014, 23:33
A questo punto sono proprio curioso di conoscere la risposta.
* luigi...scusa ma non penso di aver sparato una cazzata...quel foro serve proprio ad evitare che in caso di rottura oring della pompa o eccessiva pressione non compensata da bulbo termostatico e tappo pressostatico causa anomalia.
e' presente in qualsiasi moto a livello del corpo pompa, solo che qui la pompa e' interna e rognosa da raggiungere.
se non ci fosse quel foro potrebbe esserci il rischio di trafilaggio dell'acqua nell'olio.
comunque se fuoriesce liquido c'e' un problema.
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/a/n/546.png
Che ci sia un problema alla pompa o probabilmente al suo accoppiamento (dato che è stata cambiata n volte) sono d'accordo, sulla "vavola per evitare sovrappressioni del termostato o del tappo", non esiste su nessun motore. Del resto il tappo a pressione è stato cambiato ed il motore non scalda.
sara' un foro estetico...
il foro serve a evaquare trafilamenti anomali attraverso gli oring.
Thanks...come dicevo la pompa (cambiata tre volte) arriva direttamente dalla casa già assemblata e si trattava di togliere e mettere...i tecnici, a mio modestissimo parere concorde, attribuivano giustamente la perdita ai ring...ma anche da questo grandissimo forum nonché per sentito dire, nessuno ha mai avuto problematiche alla pompa!...e che allo scrivente capitino 3 pompe difettose, mi pare alquanto strano ! ..ma non è' invece che vi possa esser un trafilamento dal corpo solido, ovvero dalle canaline dove passa il liquido ?!...in tale caso sarebbe un difetto della fusione del blocco!...ed intanto il 10 maggio di avvicina....
Superteso
25-04-2014, 17:13
Ecco.... bravo, secondo me la pompa non c'azzeca, il problema é l'alloggiamento sul monoblocco.
...se mi fan rimanere a piedi, mi faccio venire a prendere dalla Merkel...
Superteso
25-04-2014, 17:21
Certo, non lo ammetteranno mai....
Luigi, cortesemente...dall'esploso in tuo possesso si evince del cilindretto in gomma piuma?!
Io solo per il fatto che mi dicano che in 1100 km è normale che il liquido di raffreddamento passi da max a min mi verrebbe voglia di vendere la moto.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Non lo trovo da nessuna parte.
Pacifico
29-04-2014, 17:22
....ed intanto il 10 maggio di avvicina....
Scusa se mi intrometto ma vorrei capire una cosa, non meccanica... tu il 10 parti con cosa? e se non riesci a risolvere?
Grazie
Pacifico
02-05-2014, 11:09
si è saputo qualcosa? sono curiosissimo...
...scusate ma avevo internet out...anche nel telefono...
si si...il 10 a prescindere parto, precisando che i tecnici super certificati mi hanno confermato che la moto raffredda fondamentalmente ad aria e quindi anche senza liquido si puo' andare.bah !
Comunque, il responsabile della concessionaria, devo dire molto gentilmente, mi ha fatto vedere l'esploso in questione e più' precisamente nel pezzo mancante.
Che dire... a quanto pare la moto e' priva del tappino di materiale cd. "espanso": pare, e ripeto pare, che questo vitale tappino serva a chiudere il circuito per eventuali spurghi anomali. Noi, e mi riferisco a tutti quelli che dovranno partire, non comprendiamo cosa vuol dire "espanso"...dalle moto in pronta consegna, effettivamente, spunta fuori un cilindretto in gomma piuma (sara' questo il cd espanso?!).
sto tappo, inoltre, e' stato ordinato, tuttavia non ancora arrivato....vedremo...
cioè vuoi dirmi che loro ti hanno detto di andare senza liquido??
punto 1 mi puzzi di troll e te lo dico fuori dai denti
punto 2 fatti scrivere su un bel foglio che puoi andare senza problemi...
detto ciò buon viaggio
Luigi, cortesemente...dall'esploso in tuo possesso si evince del cilindretto in gomma piuma?!
http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/Diagrams/B0007060.png?v=04282014
E' il n°4 ... codice : 11 11 8 546 228 FOAM RUBBER INSERT ...;)
.
luigi...sei un grande...e' proprio i numero 4...cd materiale espanso (Italiano) e che anche il delegato non sapeva dell'esistenza....ma e' così importante?
...mi dicono di andare, al limite rabboccare....che ci sarebbe da fare delle prove (nche se sto mi...a di problema va avanti da ottobre....
...anche il delegato non sapeva dell'esistenza....
...ma e' così importante?....
Beh, se il delegato non ne conosceva l'esistenza, per documentarsi, prima di sparare cazzate, avrebbe potuto tranquillamente consultare gli esplosi...e l'avrebbe trovato...a avrebbe anche evitato di fare la figura della capra...
che sia importante, lo si evince dal fatto che da lì, perdi il liquido refrigerante....che checchè ti raccontino, non è normale...ma proprio per niente...;)
...mi sa anche a me ...ma non sara' che questo tappo riuscira' a contenere la perdita, non facendo fuoriuscire nulla, rimanendo tuttavia la problematica? ...e' giusto non fasciarsi la testa prima di romperla...comunque...
... rimanendo tuttavia la problematica? ......
Mi pareva d'aver capito che la problematica fosse la perdita...:confused:
si si...infatti...il discorso e' che se non uscisse nulla dal carter ma rimanesse tutto dentro ? il tappo in espanso (che mi pare e ripeto gommapiuma) sigillerà' il circuito ?!???
quando glielo mettono, sì...poi però, bisognerà vedere se ci starà...
la prima cosa che avrebbero dovuto indagare, a mio avviso, era il perché fosse stato sputato quello montato di prima istallazione...se non l'hanno capito, è chiaro che non rimuovendone la causa, può tranquillamente ricapitare.
il tappino di gomma probabilmente e' stato "sputato fuori" perché evidentemente hai un trafilaggio anomalo ed ha fatto il suo dovere.
devi pretendere che accertino su tutto il circuito di raffreddamento se c'e' qualche anomalia.
questo e' il mio modesto parere, non voglio essere marchiato come sapientone.
la spugnetta, come ho potuto verificare sulla mia e' molto permeabile e non ha un ruolo di "tappo" per il liquido refrigerante, semmai e' un "tappo" per la polveree fango che dall'esterno potrebbe ostruire il foro.
secondo me se ti perde dal foro non e' sicuramente la spugnetta che arrestera' la fuoriuscita e non deve assolutamente farlo, altrimenti a cosa serve il foro?
antonino Potenza
07-05-2014, 17:27
buongiorno anche io ho lo stesso problema, domani la porto dal conc. per qualche ragguaglio
Antonino, ti perde liquido dal buco?quanto?...per quanto mi riguarda i tecnici specializzati mi hanno inserito quel famoso e misterioso tappo in espanso. Il problema dovrebbe risolversi (secondo loro), ma nel frattempo non riuscirò a provarlo in quanto sabato partiamo direzione periplo mar nero...speremmu ben !
il tappino di gomma probabilmente e' stato "sputato fuori" perché evidentemente hai un trafilaggio anomalo ed ha fatto il suo dovere.
....
Scusa ma se nell'esploso è indicato solo il foam rubber insert ... Sto tappino da dove salta fuori???
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma la perdita è così piccola che può essere annullata da una piccola spugnetta?
tappino di gomma intendevo il foam, o piu' semplicemente un tondino di spugna permeabile.
sicuramente non funge da "tappo" per l'eventuale fuoriuscita, ma da "tappo" per l'eventuale entrata, ovviamente di porcheria dall'esterno che intasi il foro.
se e' fatto di spugna, almeno sulla mia, e' stato messo non per sigillare ma come filtro.
x pb78 anche io ho il tuo stesso problema o quasi, 6000km 2^ tagliando moto comprata 4/2013, tutte funziona bene, non scalda ma ogni volta che rientro da un giro anche di pochi km ecco la righetta verde immancabile,oggi portata in conce, me la smontano e vedremo,ma secondo me lo sanno gia' ma non lo dicono, al service di milano gli ho detto che voglio la moto a posto senza se e senza ma.
Vi aggiorno sul tutto, anche per quelli che mi hanno contatto in privato per lo stesso problema riscontrato...
Be', come dicevo, siamo rientrati dal viaggio ovvero Grecia, Turchia, confine Siria, confine Iran, Georgia, Armenia quindi Turchia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Austria.
Mi misero 2 gg prima di partire quel famoso tappo in espanso....PROBLEMA RISOLTO.
Nessun trafilamento, liquido refrigerante sempre perfetto.
Non ci credevo manco io !!!!!!!!!
Riporto anche la mia esperienza se può servire. Durante il rodaggio dopo circa 500km in prima battuta ha espulso diverso liquido... anche un po' vischioso, poi ha cominciato a trafilare liquido lentamente e lo faceva solo a moto ferma ma accesa, temperatura attorno agli 85°, una goccetta ogni 10sec circa, se pulivo e ripartivo nessuna goccia, ma appena mi fermavo ricominciava una goccetta alla volta (era marzo). Se spegnevo la moto con la chiave, nessuna goccia.
Al tagliando dei 1000 mi hanno sostituito la pompa interna. Da allora più neanche una goccia, e ad oggi sono a quasi 5000km, quindi darei per risolto il problema.
Ultimo aspetto, il tappo in espanso ce l'ha sempre avuto fin dall'inizio anche quando aveva il problema.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
il tappo in espanso e' permeabile ai liquidi e impermeabile alla polvere e fango. e' li per quello...altrimenti avrebbero chiuso il buco in altro modo, meglio ancora non lo avrebbero fatto.
Probabilmente lì non c'è liquido in pressione e lo stantuffo di spugna serve anche a non fare uscire qualche goccia che magari per caduta andrebbe fuori, magari solo a moto ferma (come anche la prima foto sembrerebbe confermare).
Lamps
Dopo infinite consulenze pare che senza sto tappo in espanso si crei, a velocità sostenuta, una depressione. O meglio un effetto venturi. Questa depressione di aria tira fuori il liquido che sgocciola...
enzov1100
13-06-2014, 16:49
Rilevato anch'io perdite d'acqua da quel foro, il concessionario ha minimizzato dicendo che è un foro di spurgo, tutto normale secondo lui
GS 1200 ADV di un mesi con 2500 km
Se il liquido lo perdi non e' normale. Il circuito e' chiuso e non di deve consumare assolutamente
maurizio 62
18-06-2014, 21:11
anche io nel mio std 2014 ho delle piccole perdite dal foro, passato dal concessionario e........indovinate la risposta??? Tutto normale poi smetterà.
RickyPiz
18-06-2014, 22:01
Incuriosito dai post precedenti ho messo la mia gs sul centrale e ho verificato come da manuale che fosse perfettamente in piano e ho guardato il vaso d'espansione del refrigerante. Dopo 5000km era al 60-65% (con 0% pari alla tacca MIN e 100% pari alla tacca MAX) a motore caldo.
Devo preoccuparmi?
Ma soprattutto: devo rabboccare? Tra poco vado in ferie e prevedo almeno 3000km in sella :)
zonaradioattiva
18-06-2014, 22:35
Regaz ma da quando sono uscite ste LC sento altro che difetti .... Non è che Ducati s'è comprata la Bmw 😁
15000 km e il tappino è al suo posto, ma.......... Da dove caspita vedo il livello dell'acqua?
e' un vaso di espansione, mica un circuito chiuso.
quando a freddo nel suddetto vaso si intravvede anche il minimo di liquido, ben sotto la tacca del minimo, e' sufficiente, premesso ovviamente che non ci sia nessuna perdita nel circuito chiuso in pressione.
quel serbatoietto li' serve solamente a permettere l'espansione del liquido con l'aumentare della temperatura, per poi essere richiamato nel circuito chiuso. come nelle auto.
comunque ripeto che il livello non deve assolutamente calare con il tempo, se avviene vuol dire che c'e' una perdita esterna o peggio interna al motore.
Si ma, scusa la domanda stupida, dov'è il vaso di espansione dove poter controllare se c'è acqua?
Sopra la ventola…
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
il livello lo vedi dietro il fianchetto dx, c'e' sul libretto istruzioni.
se si toglie il fianchetto c'e' il tappo radiatore ed il tappo vaso espansione.
quello del radiatore serve per sostituire il liquido nel circuito, reintegrarlo.
quello del vaso di espansione invece serve per correggere il livello nello stesso e funge pure da comunicatore con l'atmosfera tramite un forellino.
Ok grazie, l'ho trovato senza smontare il fianchetto
A Km 35.000 sono cominciate delle piccole perdite, e sono peggiorate ad ogni uscita; a Km 37000 il capoofficina ha decretato che "è inutile che ci giriamo intorno e ti racconto storie, cambiamo tutta la pompa e non ci pensiamo +".
Detto fatto, una mattinata in officina ed ho la pompa nuova; naturalmente intervento in garanzia.
enzov1100
27-06-2014, 17:57
La mia perde ancora acqua dal foro, il concessionario dice che è normale perché è uno sfiato...insisto dicendo che è la tenuta della pompa, incazzato dice va bene quando arriva la pompa gliela cambio....
Le BMW vanno bene solo se nascono bene, se no sono cazzi non le vogliono mai sistemare, almeno qui a Bergamo è così!
Quattro anni fa ho venduto il bialbero giallo perché aveva problemi, sostituita con un 30°, moto perfetta, peccato che l'ho venduta per questa blu che ha un cambio che dopo il tagliando dei 1000 km fa davvero schifo
bonoste70
11-07-2014, 10:10
Ciao a tutti, anch'io fin da nuova ho le perdite dal buchino anche con dentro la spugnetta.. Ora o circa 3000 km e sinceramente vedere sporco il motore tutte le volte che esco mi girano! Il Conce mi dice che poi smette... ma smetterà quando è fuori garanzia e magari a mie spese?
Quello che non ho capito ma allora a voi ve l'hanno cambiata la pompa oppure continuano a girarci intorno?
grazie
smette quando non c'e' piu' liquido all'interno...evidentemente lo sfiato sfiata perché c'e' qualche trafilamento, guarnizione usurata o altro, percio' al massimo si riduce o aumenta in funzione alla temperatura ma col tempo puo' solo peggiorare.
bonoste70
11-07-2014, 10:20
La penso esattamente come te! secondo me l'hanno montata male dalla nascita!! infatti ora la uso così ma a settembre poi rompo di brutto il conce! anche perchè i soldi che gli ho dato non hanno trafilaggi e perdite varie!!
dopo 2 mesi a oggi perde ancora poco, e 7000km, dopo ogni viaggio. controllato dal conce tutto il circuito e pompa compresa ma niente di anomalo tutto ok, il livello del liquido è sempre lo stesso....questo non lo capisco. comunque prima o dopo le LC questa piccola anomalia saltera fuori. ( me lo hanno riferito fonti non ufficiali ovviamente)...vedremo in avanti cosa succede
Bruno Azzalin
14-07-2014, 22:12
Io ho un gs dal 20 di maggio e dopo 2000 km ha iniziato a perdere dal foro il liquido del radiatore adesso a 5000 km tutte le volte che uso la.moto mi esce del liquido se come dite voi si tratta della.pompa facciano sto benedetto richiamo e sistemino questo problema una volta x tutte
bonoste70
16-07-2014, 11:51
Guarda Bruno, la mia e del 14 maggio e da subito dopo il primo giro lungo ho notato le picole perdite, dubito che bmw faccia un richiamo... credo invece che dovremo noi farci valere dal conce, anche perche' ho controllato diverse altre moto sia standard che adventure e non perdono, pertanto credo che sia un difetto di qualcuna dovuto al cattivo assemblaggio della pompa! teniamoci aggiornati.
Il Veleggiatore
16-07-2014, 11:53
Regaz ma da quando sono uscite ste LC sento altro che difetti .... Non è che Ducati s'è comprata la Bmw
spero proprio di no, visto che ho Ducati da due anni e zero problemi....
Beh a tenerla in garage...
Il Veleggiatore
16-07-2014, 12:55
se, tuo cognato
elicastilizzata
16-07-2014, 13:12
Porca trota ieri l'ha fatto pure la mia... Telefonato conc mi ha detto che ogni tanto quando fa caldo e' normale. Attualmente ho km 3000
Bmwuista a sei ruote
Il conc di Torino e quello fuori To?
Lorenzo64
28-07-2014, 23:26
A 2500 km eccoti la bella strisciolina azzurra che fuoriesce dal buchetto.... Andato dal concessionario, il meccanico ha visionato il difetto e ha subito capito che si tratta della pompa dell'acqua. Ordinata, me la istallano la prossima settimana. Renderò noti gli sviluppi. Al di là di questo fastidio, devo ammettere che questo GS (il mio è un mod 2014) è una vera bomba! Fantastico da guidare, non scenderei mai!!!
Ciao a tutti,
Anche la mia my 14 con circa 3000 km ha iniziato ad avere piccole perdite dal foro di sfiato. Il concessionario ha detto che é normale.
Come é andata a finire? I concessionari non si compotano tutti allo stesso modo mi pare... Qualcuno ha una versione ufficiale di bmw sul problema? Serve insistere per un intervento? Sta diventando un problema frequente mi pare.
Grazie
roastedrobert
27-08-2014, 00:11
successo anche a me l'altro giorno, me ne sono accorto per caso, per ora la perdita non si è ripetuta. Martedì prossimo ho il tagliando dei 10.000 e sono curioso di sentire cosa risponderà l concessionario, comunque se non mi convince chiederò la sostituzione della pompa
Facci sapere....se ti sostituiscono la pompa torno alla carica anche io. Sto usando molto la moto per le ferie e la perdita é sistematica con conseguente abbassamento del livello nel vaso di espansione.
Lorenzo64
28-08-2014, 08:54
Allora, ragazzi, riprendo dal mio post 73 e comunico che ieri mi è stata cambiata la pompa dell'acqua del mio GSmy 2014. E' stato un lavoro piuttosto lungo (il meccanico è molto scrupoloso e ha lavorato "molto pulito" a mio avviso...), ma non molto complesso, considerato che la pompa nuova è già assemblata. Sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo, considerato che mi riservo di definire il problema risolto solo se anche nei prossimi giorni non rileverò altre perdite di liquido) che il problema sia stato risolto; ho infatti provveduto, dopo l'intervento, a togliere la famosa spugna dal forellino; ho fatto un bel giretto abbastanza allegro a una temperatura esterna di 30 gradi e quindi ho messo la moto sul cavalletto laterale: nessuna perdita. Ho quindi preso un pezzetto di carta carta assorbente, l'ho arrotolato e l'ho inserito dentro il forellino; ritirato fuori, era completamente asciutto. Ho reinserito la spugna nel forellino e sono ripartito - tutto felice - nella speranza, spero non vana, di non trascorrere più lunghe giornate in officina....;-)
Pompa acqua sostituita in garanzia a km 3350....vediamo come va. Speriamo bene.
Lorenzo64
18-09-2014, 09:16
Ode77, facci sapere se il problema si ripresenta anche dopo la sostituzione della pompa dell'acqua...A me la perdita non si è ripresentata dopo l'intervento in garanzia.... Speriamo bene!
consiglio di controllare anche la valvola di sovrappressione del tappo radiatore, ogni tanto andrebbe "mossa" per garantire che non vada il circuito in sovrappressione ed il vaso di espansione non faccia il suo dovere.
la sovrappressione potrebbe essere uno dei motivi ditrafilaggio dagli o-ring della pompa con conseguente evaquazione delle perdite dal foro
Lorenzo64
18-09-2014, 13:02
Consiglio importantissimo! Sarà fatto... In effetti, credo che quel forellino non lo abbiano messo lì a caso...
il tappo del radiatore ha incorporato una valvola a molla che permette il passaggio del liquido al vaso di espansione quando per effetto dell'aumento di volume termico, aumenta la pressione nel ciscuito, per poi richiamarlo nel radiatore al raffreddamento.
ovviamente il circuito e' in pressione controllata per aumentare il punto di ebollizione del liquido, ma nel caso dovesse essere malfunzionante il regolatore nel tappo radiatore, evidentemente la sovrappressione o fa scoppiare qualche raccordo in gomma, oppure trafila dagli oring della pompa e lo scarico e' indirizzato sul famigerato foro.
meglio cosi' perché' se trafilasse nell'olio...
Mengus giusta l'osservazione sul tappo! In ogni caso dopo breve giro nessuna perdita al momento...domenica dovrei fare un bel giretto. Vi aggiorno.
Però:
1- Secondo voi perchè cambiano tutta la pompa? Se bastasse controllare il tappo radiatore bloccato potrebbero sostituire solo quello e gli OR rovinati a causa della eccessiva pressione nel circuito.
2- BMW si è mossa bene nei miei confronti con la sostituzione in garanzia e con un ottimo servizio. Ma per quanto leggo sul forum non vi è lo stesso tipo di approccio a questo problema. Solo dopo che ho insistito documentando con foto la perdita eccessiva ho ottenuto l'intervento. Prima mi era stato detto che la perdita era normale. Se il circuito dell'acqua è a posto, a parte la variazione di livello nel vaso di espansione, la quantità di liquido resta praticamente la stessa e lo si cambia solo per rinfrescarlo periodicamente...
il livello non deve in alcun modo diminuire, il controllo nel vaso espansione va fatto sempre a freddo.
ricordo che se si riempie troppo il vaso di espansione a caldo puo' sputacchiarne fuori un po' dal tubicino di scarico. in questo serbatoietto ne basta poco a motore freddo.
se c'e' un calo di livello, o c'e' una perdita da qualche collegamento di gomma o peggio ancora un trafilamento verso l'interno del motore, addirittura potrebbe trafilare dagli o-ring della testata.
le pompe le sostituiscono in toto perché la causa del danneggiamento dell'o-ring potrebbe essere data dal livello di lavorazione delle sedi o dell'alberino provocandone un danneggiamento.
comunque le riciclano e le rivendono.
Ciao, ieri ho fatto un giro abbastanza lungo e tirato. Tutto OK. Per il momento nessuna perdita.
Lorenzo64
24-09-2014, 14:21
Benissimo! Incrociamo le dita e speriamo che il difettuccio sia definitivamente risolto!
Bruno Azzalin
12-10-2014, 23:17
Dal foro nel carter motore del mio GS 1200 continua uscire liquido di raffreddamento anche con percorrendo 50/70 km e non a velocità alte quale è il rimedio ?
quà trovi tutto...............
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=414673
managdalum
12-10-2014, 23:41
e qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373152)trovi come usare le funzioni di ricerca
Grazie Ruopo, unisco al thread da te indicato
15.000
ed ho visto delle piccole goccie che sciendono dal foro compreso di spugna.
NikolaCA
19-11-2014, 17:57
oggi lo ha fatto anche sulla mia RT dopo 2000 km.....
Il problema è che nelle concessionarie fanno storie, al solito asseriscono sia normale
Hedonism
19-11-2014, 22:02
cambia meccanico, è prevista la sostituzione della pompa liquido raffreddamento, a me l'han fatto a 1400 km in occasione del tagliando, trovi il mio post nella sezione RT LC
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Bruno Azzalin
19-11-2014, 22:20
Io alla mia è uscito l'inconveniente a 3000km o tenuto duro fino ai 6000 poi mi hanno cambiato la pompa dell'acqua e per il momento dopo 2000 km il problema non si è più presentato , la pompa mi ha fatto vedere il meccanico era molto dura a girare rispetto la nuova , speriamo bene.😞😞😞
TRANQUILLI RAGAZZIIIII...............!!!!!!
Da oggi non c'è più bisogno di aspettare e far kilometri.....
le GS LC le vendono già con le perdite di liquido!!!!! :mad: :rolleyes:
foto fatte ad una moto esposta in concessionaria!!
http://i57.tinypic.com/2pt5qm9.jpg
http://i59.tinypic.com/28a1dtf.jpg
Complimenti a Bmw e soprattutto alla concessionaria!!!!!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
moto di marzo 2013 mai una goccia.
che abbiano adottato materiali e subfornitori piu' economici dopo il primo lancio del nuovo ravatto???
MagnaAole
12-12-2014, 08:57
Ruopo,
dopo che hai fatto la foto spero tu abbia segnalato al personale addetto alla pulizia di procedere con l'asportazione del liquido corrosivo (?), prima che si apra una voragine nel pavimento!!!
Perchè l'importante è quello: moto e salone pulito, se le moto pisciano liquidi di svariati colori fa niente, sono caxxi di chi la comprerà
Qualcuno sa se con i modelli 2015 (ormai usciti da qualche mese da quello che ho capito) il problema è stato risolto? Anche se a vedere dall ultima foto non mi pare proprio ;-)
Fabri_Basic
08-01-2015, 07:34
TRANQUILLI RAGAZZIIIII...............!!!!!!
Da oggi non c'è...
Ruopo era così ad ottobre quando mi hanno consegnato la moto...ed era così anche sabato scorso...tra l'altro gli ho fatto notare che la tabella tecnica esposta era sbagliata x quella moto sprovvista di alcuni optional elencati...mah!? a me sembra che gli unici seri in Sicilia siano quelli di Catania, ma solo grazie al responsabile moto Peppe Sardo ex gipicar!
l'unica persona che si salva a Palermo è Roberta
scusate l'O.T. ma sono nero con loro x come si sono comportati con me x la consegna moto
Mi sapete dire marca e colore del liquido che montano le nostre gs. Quale devo prendere per rabboccare.
Qualcuno sa se con i modelli 2015 (ormai usciti da qualche mese da quello che ho capito) il problema è stato risolto? ... ;-)
My 2013 nessun trafilamento di liquido
My 2014 del 09/13 nessun trafilamento di liquido.
Salve.....
Dopo aver notato che cerano delle perdite lievi dal foro e il livello del liquido abbassato ho contattato il conce e mi ha detto che è normale ...ma allora la pompa va cambiata oppure no? Non so se insistere....se perde poco no se perde tanto si.....
😂😂😂😂
Allora quelle che non perdono sono difettose?
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
:-o
tapatalkato con la vecchia versione
@firi, insisti con il concessionario, purtroppo ci si deve incazzare per ottenere soddisfazione, perchè sempre più spesso la risposta standard dell'asssistenza, indipendentemente dal problema che segnali è "è normale" o "è la prima volta che lo vedo, non è mai capitato prima".
Pensa che quando mi sono lamentato con la mia presa da una settimana perchè in scalata si spegneva tirando la frizione mi risposero "è normale, è un 1200 ha pistoni grossi come lattine di coca cola....".
Credo che in officina ci sia ancora l'eco del cazziatone che gli ho fatto!
Insisti e non farti perculare!
kingfrenk
01-03-2015, 18:58
purtroppo anche io ho trovato questi lievi segni di perdita di liquido refrigerante, i prossimi giorni verifico se presente gommino e livello liquido
standard immatricolata settembre 2014 3300 km
kingfrenk
03-03-2015, 07:24
motore non scalda, visto anche la temperatura esterna, livello liquido refrigerante appena sotto il max, continue perdite di liquido refrigerante dal foro posizionato nel carter alla base del cilindro sx, non è presente nessun "tappo", appena trovo il tempo vado in officina
GS std Gennaio 2015, km 1550 oggi ho notato uscire dal fiorellino alcune gocce di liquido refrigerante.
Bene, anche sul 2015 sembra esserci il problema.
qualcuno che ha sostituito la pompa in garanzia come va? Sempre risolto?
simcanto
08-03-2015, 19:52
Gs std maggio 2014, km 19000 scoppiata la pompa acqua con perdita liquido !! la cambiano in garanzia questa settimana......sperem
nautilus
08-03-2015, 22:04
GS LC giugno 2013 27000 km qualche segno di perdita liquido dal classico forellino, ma nessun problema... la moto è sempre una meraviglia....
un consiglio a tutti, toglietevi le paranoie che avete in testa, per me non è nulla di grave...
Sono stato dal concessionario, la spugnetta c'è, non l'avevo vista io perché dentro nel foro.
Cosa avrà detto il concessionario?
Non ti preoccupare, è tutto normale! Si deve assestare il gommino della valvola, vedrai che sparisce.
Intanto guardavo un pò di gs che aveva li, tutti con tracce di liquido tranne uno.
Uno in condizioni pietose, era sporchi simo di liquido e nella vaschetta era sotto il minimo.
Si si prima o poi smette, quando finisce il liquido.
Adesso faccio una prova, se si ripresenta la perdita vado da un altro concessionario.
Max-lupo
09-03-2015, 21:35
La mia ADV 2014 ha il livello acqua della vaschetta al minimo,sia a freddo che a caldo.Ho chiesto in conce e mi ha detto che va bene cosi,perdite zero..........mah......
nautilus
09-03-2015, 21:56
ruopo avverti il concessionario che hanno lasciato anche la luce accesa...:lol::lol::lol:
kingfrenk
09-03-2015, 23:45
portata oggi in concessionaria, forse sostituiscono la pompa dell'acqua, comunque non è normale che perda liquido, non sono d'accordo con nautilus che minimizza, pensa se questo lo verifichi durante un viaggio.... comunque a me si sporcava anche lo stivale sinistro con il liquido di raffreddamento
Normale che perda un accidente. Il circuito di raffreddamento è un circuito "sigillato", ovvero in assenza di perdite il livello del liquido non varia mai. La prox volta che in concessionaria vi dicono che è normale chiedetegli se anche la sua auto perde liquido di raffreddamento....
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Io però vorrei capire una cosa...chi ha sostituito la pompa non ha veramente più perdite?
LC 2013
Primi accenni di perdite a 35K, fastidiose a 40k e sostituito la pompa; non ho più avuto perdite e a 47k ho perso la moto 😁
MagnaAole
10-03-2015, 09:43
spetta, dilla tutta, a 47 k hai cambiato la moto, non è che l'hai persa per strada ;)
dal foro non deve uscire nemmeno una goccia, se esce significa che dagli oring della pompa c'e' una perdita che puo' solo aumentare.
Bravo Mengus, il concessionario ha detto che è proprio l'oring che deve assestarsi e che dopo un pò smette.
Io gli ho detto strano...ma non deve assestarsi dal km0, perché si assesta dopo 2 mesi e 2000 km????
Nessuna risposta e poi mi dice....se si abbassa il liquido anche sotto il minimo non rabbiosa re perché se no ricomincia a perdere...iio gli ho risposto che allora ho capito come fa a non perdere più ad un certo punto, non c'ec'è più liquido!!!! Dovevate vedere la faccia sua e la mia incazzata!
dai, non facciamoci prendere per il c.lo, quanti di noi hanno automobili che perdono liquido di raffreddamento e lo considerano normale?
@cartig, la prossima volta allora chiedigli se c'è un richiamo per mettere a norma quelle che non perdono, perchè quelle allora sicuramente sono difettose!
StiloJ ma sai qual'è il problema, di 5 gs che aveva in officina solo una non perdeva in quel momento, tutte le altre con tracce di liquido.
quella che non perde è la loro dimostrativa, le avranno cambiato la pompa :-)
il foro e' li per garantire che in caso di trafilaggio degli oring il fluido abbia una via di fuga verso l'esterno e NON verso l'interno, cioe' mescolandosi con l'olio.
la spugnetta e' solo per evitare che non entri polvere e si ostruisca.
ovviamente puo' fuoriuscire anche per una sovrappressione del circuito chiuso causata da un malfunzionamento della valvola a membrana al radiatore (o del bulbo bypass) che permette l'aumento di volume del liquido con la temperatura facendolo confluire al vaso di espansione per poi richiamarlo in circuito chiuso durante il raffreddamento.
il circuito chiuso deve lavorare con il liquido a pressione superiore a quella ambientale di una atmosfera per aumentare il suo punto di ebollizione ed evitare formazione di vapori (vedi pentola a pressione che porta l'acqua ad una temperatura superiore ai 100 C°).
puo' accadere che gli oring si usurino prematuramente perché non essendo a contatto con l'olio e/o una rugosita' eccessiva della superficie lavorata degli alberini che ci ruotano, accelerino l'usura e la perdita.
molte volte anche in assemblaggio vengono "pizzicati" da spigoli vivi dell'alberino o della sede nel carter, nonché bave residue di lavorazione di questi ultimi.
la mia in due anni non ha mai perso una goccia, evidentemente la bmw e' sempre alla ricerca di un subfornitore piu' economico post lancio del modello.
per quanto riguarda professionalita' e serieta' dei mecca/conce, beh si spazia molto, purtroppo oramai tutti si possono improvvisare venditori approffittando di chi non ha specifiche conoscenze.
se pero' il cliente e' preparato fanno delle figure infime...non mi dilungo in racconti perché verrebbe sera...
sillavino
11-03-2015, 08:19
Credo che in officina ci sia ancora l'eco del cazziatone che gli ho fatto!
Insisti e non farti perculare!
Questa è la sola modalità che....funziona!!!!!
la mia in due anni non ha mai perso una goccia
idem la mia, ed è un my2013 ora con 22mila km. difetti zero, o forse è tutta difettosa. no cupolino crepato, no perdita liquido refrigerante, no folle che non entra, no blocchetti che si bloccano, no vaschette che perdono, no pastiglie freno che si consumano dalla sera alla mattina, no rumori strani etc. etc.
e se è la prima serie, è perché non è testata ed è meglio prendere quella dopo. e se è di serie successive è perché cercano fornitori e materiali sempre più economici ed era meglio prendere quella prima.... che dù ball!:mad:
Fabu, caxxo scendi subito da quella moto ed allontanati immediatamente! Stai guidando l'esemplare con la più alta difettosità in circolazione!!!!! 😄
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
fabu, e' proprio cosi' come in campo automobilistico.
sul primo anno ci possono essere degli errori progettuali piu' o meno risolvibili, mentre e' certo che quando il modello e' consolidato, la casa madre e' costretta alla ricerca di subfornitori a prezzo piu' basso. e' la legge del mercato che permette di sopravvivere alle aziende.
io sulla mia 2013 ho difetti zero e me la tengo stretta perché attualmente il prodotto odierno non mi da niente di piu'. meglio farci una riflessione fra un po' di mesi che la pentola delle novita' vere sta' bollendo...
kingfrenk
17-03-2015, 16:48
ritirata oggi, sostituita pompa dell' acqua, ora nel foro si vede anche un gommino, solo 3600 km
non possiamo fare noi i test per moto che castano queste cifre...
indignatissimo
Kingfrenk ci fai sapere tra un pò di km come va?
Grazie
kingfrenk
18-03-2015, 22:04
spero bene.... sono già molto in.......to, se sputa di nuovo liquido vado a Berlino passando mi fermo anche a Monaco, cosi gliene dico quattro,
kingfrenk
21-03-2015, 19:11
circa 320 km, tutto ok
Sono molto contento per te ma se continua così anche per me! :-)
Ciao a tututti , ieri ho svegliato il mio gs 2013 dal letargo invernale e con l'occasione ho pensato di dargli una pulitina. Durante il lavaggio mi sono accorto che sul lato sx del motore in prossimità del filtro olio (poco sopra spostato un po' a sx) c'è un foro del diametro di circa 6mm e che da questo foro era trasudato dell'olio. Non avevo mai fatto caso a questa cosa (2500 km in due anni, se va bene non ricordo neppure il colore della moto!) ma non mi sembra proprio normale. Ho provato ad infilare una fascietta da elettricista attraverso il buco ed è penetrata per alcuni cm inoltre, una volta retratta, era bagnata di olio. Cosa ne pensate? che sia uno sfiato del basamento del motore? e poi sarà mica una cosa intelligente fare potenzialmente goggiolare dell'olio sul collettore dello scarico?
Grazie a tutti
dici una cosa del genere?
http://s26.postimg.org/6fvh5y1rp/olio.jpg
a me lo fa dopo il primo tagliando dei 1000. ora che ne ha 25mila lo stesso ma molto meno. nel mio caso, il livello olio è sempre stato sopra il massimo (sopra il cerchio visibile nell'oblò), e ad ogni tagliando me lo riempiono sempre uguale.:mad:
a parte la rottura di palle di pulire ogni 1000 km, nessun problema.
Grazie Fabu l'inconveniente è proprio come da tua foto.
Una considerazione: il crucco non poteva prevedere un tubetto per lo sfiato (fuori dai maroni)?
managdalum
13-04-2015, 17:17
sarà lo stesso crucco che ha inventato il tasto "cerca" ...
unito al thread già presente
sarà lo stesso crucco che ha inventato il tasto "cerca" ...
Allora è uno di quei geni incompresi che inventa le cose inutili che nessuno usa.....:lol:
kingfrenk
13-04-2015, 21:08
fate attenzione non dovrebbe essere olio, ma liquido refrigerante....
una settimana fa un mio amico stesso problema, in concessionaria parlano di 4% che presentano questo difetto, ma secondo me la bassa stima è che molti non ci guardano, e si va avanti così..
Una considerazione: il crucco non poteva prevedere un tubetto per lo sfiato (fuori dai maroni)?
non vorrai farla diventare una Karotona, tutta tubi cavi tubini tuboni.....:lol:
Io ho messo spugnetta fai da te all'uscita del buco, non ho più gocce che colano ma questo è solo un palliativo perché se turi fuori la spugnetta questa è piena di liquido.
S i vede che andando il liquido adesso viene rilasciato adagio e si "vaporizza" con l'aria, non colando.
FRANK 52
13-04-2015, 23:12
Mistero, sulla mia (circa 2.500 km percorsi) nessuna perdita e guardando nel fatidico foro non si bede nessuna spugna ma il vuoto assoluto!
..oggi..a 2000 km giusti giusti la mia 2015 ha gocciato liquido refrigerante da quel cavolo di buco...si vede questa striscia azzurrognola che ha camminato orizzontalmente..quindi con la moto in movimento..spero sia un evento unico nel vederlo oggi e mai piu!!
Anche perchè da quello che leggo nel post la soluzione non è univoca e ogni conce ha la sua teoria minimalista.
marchino m
14-04-2015, 21:32
se può consolare la mia 2013 non ha mai perso una goccia,con questa 2015 ora circa 1500km e ci siamo è inziato il trasudamento di liquido
maurozzi
14-04-2015, 22:22
La mia di settembre 2014 con 1400km ha perso qualche goccia di liquido due volte. In entrambe le occasioni ho fatto un giro un po' piu lungo del solito. Spero che non mi capiti più.
My 2015 1.500 km e perdo liquido. Il conce: è successo solo una volta! Lunedì la mettiamo subito a posto! Me lo auguro per cica 20.000 motivi spesi solo qualche mese fa. Mi auguro tutto vada a posto ma comunque ho già avvertito il mio azzeccagarbugli.
Altro che affidabilitá!!! Qui qualcuno si giocherà la faccia perché la trasparenza delle informazioni verificheranno che è diversa dalla diffamazione!!!
Mi toglierò anche qualche dubbio sulla polizza per l'estensione di garanzia per la quale mi è stata rilasciata una ricevuta fatta su carta per formaggio...
basta che non "la mettano a posto" sigillando il foro con il silicone...in questo caso la perdita avviene verso l'interno ed il liquido puo' mescolarsi con l'olio...
Portata la moto da noto concessionario:
L'addetto alle vendite
"È la prima volta che capita, solo una delle prime LC vendute aveva una piccola perdita dovuta ad un manicotto stretto male"
Il meccanico:
È normale può succedere è un normale trafilaggio dovuto alla sovrappressione, quasi tutti gli LC hanno questo fenomeno"
Andiamo bene, almeno si mettano d'accordo
Lascio la moto sperando che la controllino. Mi chiamano per dire che la moto è pronta.
In sintesi hanno pulito il liquido dal blocco motore, mi han detto che hanno sentito il loro ispettore che sostiene che non c'è nulla di anomalo. Devo partire per un viaggio di oltre 2000 km, non hanno capito che per me la questione non si ferma qui! Non amo essere preso in giro dopo aver preso una moto da oltre 20 Mila euro e aver percorso 1500 km!!!
Vadano a vendere le scope porta a porta e a ripare le royal enfield a Nuova Delhi altro che serietà tedesca!
Mi tenete aggiornato su nuovi casi?!?
Grazie
kingfrenk
22-04-2015, 09:11
nel tuo caso balù c' è un problema, se c' è stata fuoriuscita di liquido e l' hanno ripulito, qualcosa c' è...!! che non va ?
inspiegabile anche il concessionario perché sulla riparazione ci guadagna il rimborso da bmw, visto che le officine non sono più gremite come un tempo
boh...
ti chiedo se dal foro esce un piccolo gommino spugnetta?
No il buco è vuoto! Nessun gommino o spugnetta.
ETABETA57
22-04-2015, 10:45
Anche la mia, con 1600 km ha trafilato due volte, (al rientro da giri di ca. 300 km) liquido a livello normale, chiesto al meccanico BMW ha detto che è un normale sfiato per la sovrappresione...mah, venerdì devo partire per un giretto di 1000 km, incroci le dita!
per la sovrappressione c'e' la valvola a tappo radiatore che permette l'espansione del liquido verso il vaso d'espansione e anche di richiamarlo con il reffreddamento (percio' ritiro volumetrico) dello stesso durante il raffreddamento.
quel forellino li' e' a garanzia che se ci fosse un trafilaggio a livello di o-ring, il liquido effluisca all'esterno e non vada a mescolarsi all'olio interno.
e' ovvio che se c'e' una sovrappressione non "compensata" al vaso di espansione, ci puo' essere un trafilaggio dal forellino, pero' a questo punto farei verificare il corretto funzionamento della valvola termodinamica ( vulgaris bulbo) che devia il flusso ai radiatori dopo una certa temperatura e anche del tappo-valvola del radiatore.
Ahi ahi ahi queste cose mi smontano!!!
Sono andato a vedere il worldcrosser 2015 della Yamaha, sarà una jap ma io con un vecchio XT avevo solo il problema di fare benzina...
Una curiosità..chi sa quanti litri di liquido refrigerante ci sono in una lc?..
marchino m
22-04-2015, 21:27
anche se lascia traccia il liquido che esce è pochissimo,infatti il livello in vaschetta non si muove.....
Alessandro S
22-04-2015, 22:37
http://www.r1200gs.info/forum/attachments/general-chatter/1123d1357708067-so-air-cooled-boxer-isnt-really-stopped-p90104994.jpg
http://i.ebayimg.com/t/BMW-R1200-GS-LC-Wasser-Pumpe-waterpump-water-pump-waterpomp-water-pomp-/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/UA4AAOSwGvhUKgvG/$_57.JPG
http://s2.postimg.org/o1y4xqhc9/pompa_k50.jpg (http://postimage.org/)
(http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Io mi sono fatto un'idea di cosa più o meno stia avvenendo.
Il fluido termovettore è aspirato dalla pompa (o ring grande in alto a sx) e spinto verso due uscite identiche che, rispettivamente, arrivano alle teste dx e sx (i due O ring medi).
Poi c'è il quarto O-ring ( il più piccolo dei 4) che sigilla la canalizzazione che porta, attraverso un canalino ricavato nel carter ( segnato con la linea rossa) il liquido perso dalle tenute dall'asse della girante verso l'esterno.
Normalmente, intendo nei motori automobilistici, la pompa è esterna al motore e c'è sempre un forellino per questa funzione. Qui invece hanno dovuto necessariamente canalizzarlo verso l'esterno.
A primo avviso sembra quindi ci sia un problema con la tenuta dell'albero della girante. Forse un problema di temperatura, visto che lavora all'interno del motore stesso?
secondo me il problema avviene per prematuro consumo degli o-ring causa eccessiva rugosita' superficiale di lavorazione dell'alberino.
potrebbe essere anche un danneggiamento dell'o-ring in fase di montaggio da microbave metalliche da lavorazione sulla testa dell'albero.
kingfrenk
23-04-2015, 09:48
ottimo mengus, però queste costosissime moto perdersi per così poco, e poi perché alcune hanno la spugnetta-gommino che fuoriesce dal foro ed altre no?
Per quello che ho potuto verificare sui 2015 la spugnetta l'hanno tutte, solo che non è più all'uscita del canale ma infilata dentro a circa 5 cm dal foro.
Risultato il liquido la oltrepassa, cola lungo il canale e quando arriva al foro la goccia viene portata via dall'aria o cola sul motore se la moto è parcheggiata sul laterale.
con la spugnetta in corrispondenza del foro la goccia non cola quando la moto è parcheggiata sul laterale e andando il liquido si vaporizza non lasciando traccia.
ciò può far credere che la propria moto non perda ma se si tira via la spugnetta e la appoggiate su un foglio di carta assorbente vedrete che ha assorbito il liquido.
la spugnetta serve ad evitare che il foro si otturi con fango e sporcizia.
sulla mia 2013 posso garantire che non e' mai fuoriuscita una goccia, la spugnetta e' perfettamente secca.
PietroGS
23-04-2015, 12:56
Alessandro S!!!!!!!!
:!::!::!::D:D:D
(.....ricordi dei bei tempi andati del forum)
:sad2::roll::sad5:
Alessandro S
23-04-2015, 21:37
Ciao Pietro, ti ringrazio molto per i saluti:D
Giusto per tenere vivo il thread..
my 2015...uno dei primi ritirati a fine settembre dello scorso anno....di ritorno dal primo giro serio di 1500 km si è messo a sputacchiar liquidoirefrigerante...che poi sul carter nero si nota che è una bellezza...ma porca di quella t@@@@a...la motazza ha appena compiuto 5000 km...domani si va in pellegrinaggio dal conce...speriamo in bene...
P.s. temo anche di avere le pastiglie posteriori alla frutta...si sentono dei rumori sinistri ad ogni frenata....il tutto sempre dopo soli 5000 km ....boh
...si sentono dei rumori sinistri ad ogni frenata....il tutto sempre dopo soli 5000 km ....boh
se senti dei rumori sinistri allora temo sia troppo tardi: il danno l'hai già fatto.
:confused::confused:
Se c'è il liquido ogni tanto deve uscire..........
Le pastiglie è normale che si consumino prima delle gomme......hai la frenata combinata. ...
Quoto, romargi, il rumore è ferro su ferro........
Ad alcuni, le pastiglie sono finite a 3500 km.
Max-lupo
03-05-2015, 21:44
Ho controllato il mio e come quando l'ho presa,il radiatore è pieno e il livello nella vascetta sta sulla linea del minimo e non si è mai mosso..............
Aggiornamento...:mad::mad::mad:
Pastiglie in ordine....
E il foro è li proprio per far fuoriuscire il liquido refrigerante...é normalissimo..
Stessa versione da due concessionari diversi...
Non so più cosa pensare....
Aggiornamento II...
Chiamato un terzo concessionario....diagnosi pompa dell'acqua da cambiare....appuntamento il 26 di maggio per sostituzione....inutile dire che si è conquistato un cliente....
Aggiungo anche la mia ADV LC del 2015 3000km con perdita dal foro sul lato sinistro di liquido refrigerante, dopo giro lungo; tappino presente :mad::mad:
Non succede su tragitti brevi, diciamo bisogna fare più di 20km ho mosso per scrupolo il tappo del radiatore il (ragionamento di mengus è corretto), passerò dal concessionario.
ok, parlerò da chi non ha il problema. ma se da un foro di scolo scola del liquido, dove'è il problema? forse vuol dire che qualche aggeggio sta facendo il suo sporco lavoro. l'unico rimprovero da fare agli ingegneri bavaresi forse é di avere peccato di eccessivo senso estetico e non aver voluto mettere un tubicino penzolante in bella vista come tutte le moto e auto di questo mondo. tutti i circuiti di raffreddamento, come anche dell'olio, hanno uno sfiato per i vapori e le condense. a parte la rottura di pulire non vedo altre menate. dopo 2 anni e 50/60mila moto vendute non credete che se fosse un inconveniente serio ci avrebbero già messo una pezza? piuttosto mi chiedo come facciano alcuni concessionari a far passare sostituzioni di pompe acqua complete come se niente fosse.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non deve "scolare liquido". l'eventuale pressione in eccesso viene compensata dal tappovalvola del radiatore espandendo il volume in eccesso al vaso di espansione per poi richiamarlo nel raffreddamento a causa delle variazioni di volume in funzione alla temperatura.
ripeto che il forellino presente sulla pompa dell'acqua e' li solamente per garantire il deflusso verso l'esterno anziché verso l'interno (miscelazione con l'olio) in caso di deterioramento di guarnizioni o-ring.
ovviamente quello che esce non viene richiamato!
ecchecazz...non dovro' mica preoccuparmi di reintegrare il glicole ad ogni uscita!
e gli esemplari che non perdono (come il mio), sono difettosi?
sai Mengus, a me suona strano che gli ingegneri tedeschi siano cosi sprovveduti da spendere ore e ore a progettare, costruire, testare e mettere in produzione un motore, o meglio, IL motore, icona simbolo e vanto del marchio, recordman di vendite, con un componente che sanno già potrà essere difettoso, o-ring che non tengono, sbavature di lavorazione con conseguenti perdite di liquido, e quindi predispongono già una canalina di scolo, che non si sa mai...
con tutto il rispetto per l'artigiano veneto, parliamo di BMW non di Borile, casa al top della produzione motoristica mondiale con risorse economiche e tecnologiche spaventose. ma quanti boxer LC hanno prodotto e venduto in questi 2 anni e mezzo? e la nuova pompa che installano in garanzia i concessionari oggi è così diversa da quella che stanno montando in questo preciso momento a Berlino sulla moto di qualche cliente che, tra un mese, chiederà su queste pagine "ma cos'è quel liquido verdastro che esce da quel foro vicino al cilindro sinistro? cavolo, la mia moto ha solo 500km!"
ribadisco, se questo succede è giusto sia così. poi rode il c... vedere il motore macchiato e costa fatica passare lo straccio, ma se per questo ho letto di chi si lamenta e pensa la moto sia difettosa perché la polvere delle pastiglie sporca il cerchio o quando va in moto il ritorno dei gas di scarico gli fa puzzare i vestiti...quasi quasi apro un 3d, che la qualità del cupolino è pessima perché quando vado in autostrada mi restano appiccicati i moscerini, e pensa un pò, più in estate che in inverno..:)
managdalum
07-05-2015, 11:06
Ore e ore a progettare il top e poi la flangia che si cricca, gli steli non punzonati, l'EWS che non va, il modulo pompa benzina che non pompa più, il cardano che scardana ...
Impossibile!
(E sono solo le prime che mi vengono in mente sui GS degli ultimi anni)
managdalum
07-05-2015, 11:07
Ah, aspetta, il paraolio lato cambio e/o frizione sulle aria/olio.
Quanti ne hanno cambiati?
Riporto la mia esperienza, la mia moto è una aziendale my 2014, l'ho presa quando aveva 3k circa ed adesso sono a 9k. Da quando l'ho io non ho riscontrato nessuna perdita, neanche nell'ultimo giro dove a causa di una manifestazione il traffico non scorreva ed ho visto più volte la temperatura passare i 100°c per poi scendere con la ventola accesa. Ho visto però in officina per il tagliando dei 10k un GS 2014 con il motore sporco dal trafilaggio del liquido. Ho chiesto e mi è stato risposto che alcune lo fanno, dipende dal tempo di stoccaggio della moto nuova, comunque se non si risolve da solo bisogna intervenire, non ha specificato su cosa.
toscolento
07-05-2015, 11:24
la mia , primo semestre 2013, ha trafilato una volta sola , in inverno ,dopo una serie di tirate esagerate in montagna, lasciando una macchietta di due centimetri.
poi più niente
ciao
parliamo di BMW non di Borile, casa al top della produzione motoristica mondiale
al top di chè? ad es aver aspettato 12 anni per richiamare moto con flangia pericolosa? ad ogni volta che esce un motore nuovo o modificato, cè la solita fila di problemi +/- importanti, è cosi dai tempi della /5.
Se puo' consolarvi era cosi con i vecchi K, la pompa finiva sempre per perdere, unica differenza non da subito, dopo n modifiche inefficienti, una decina d'anni dopo è arrivato un kit definitivo.
mah. comunque ci ritroviamo tutti qui a parlare delle nostre Bmw.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
chissa' in che regione dell'india fondono il corpo della pompa e in quale regione della romania la lavorano alle macchine utensili, forseforse le assemblano in italia...ma gli o-ring che provengano dalla cina? mah!
io so solo che sull'unica auto bmw (di m...a) che ho avuto, quando a 60.000 km non faceva piu' di 150 kmh in officina bmw, rigorosamente con camice bianco\grigio, il capofficina mi disse: eh, sono consumate le camme della distribuzione, mal cementate, una partita difettosa, ehh cosa vuole, era un lotto prodotto in italia sa!!!
mi incazzai come una bestia e mai piu' auto bmw!!!
comunque ripeto che il problema puo' essere anche indotto da sovrapressione nel circuito mal compensata dalla valvola nel tappo radiatore.
per fortuna che il forellino c'e' altrimenti il motore sarebbe lubrificato da acqua emulsionata!
Oggi con 2900 km alle spalle anche la mia gsa 15 entra a far parte del folto gruppo delle moto incontinenti.
tapatalkato con la vecchia versione
Benvenuto nel gruppo "incontinenti" io ho mosso il tappo e rifatto il livello, e ne perde un bel po' il meccanico comunque mi ha detto che se lo avesse rifatto di portagliela subito. Ho girato per 2gg con un litro di liquido per radiatori nelle borse, prima giravo con 1kg d'olio, ė questa la differenza tra la vecchia e la nuova adv? :)
Mah.... ipotesi mia: è successo oggi dopo aver percoso diversi passi alti. Vista la minor pressione in quota.....mi chiedo se Potrebbe essere la maggior differenza tra pressione ambiente e pressione impianto di raffreddamento ad evidenziare il difetto (ovviamente già presente)?
tapatalkato con la vecchia versione
Boxerfabio
10-05-2015, 22:47
Bella seccatura questa cosa. Non ne ero a conoscenza. Non ho mai controllato il livello ci darò una occhiata. A me sembra strano che a fare tenuta sul l'albero della pompa sia un oring. A quelle velocità e pressioni no. Durerebbe nulla. Ci sarà qualcosa di più evoluto. Ma il problema cmq è che perde. Se esce liquido da lì cmq è perché perde. Non penso ci sia tanto da rifletterci. Avete trovato un esploso di quella zona li?
Boxerfabio
10-05-2015, 22:48
Mi sembra di capire che i problemi siano iniziati coi modelli costruiti da metà 2014 in avanti, giusto?
Boxerfabio
10-05-2015, 22:50
Magari il componente difettoso è il tappo radiatore che apre a più del valore corretto. E quindi a quella pressione le tenute della pompa non resistono.
Boxerfabio
10-05-2015, 22:53
Domanda A chi perde : il livello a freddo nella vaschetta è costante? Perché se perde quando si raffredda magari non fa il vuoto e non risucchia il liquido. Caso estremo però. Sarebbe una perdita importante.
kingfrenk
11-05-2015, 07:31
mi sembra più una descrizione di una locomotiva a vapore che di una moto... hanno sbagliato questo è tutto, e ci pongono rimedio, guardiamoci fino a che è valida la garanzia altrimenti poi sono un bel po' di euri...
nautilus
11-05-2015, 08:32
ma dopo tutte queste segnalazioni, a qualquno hanno fatto qualche intervento sulla moto???
managdalum
11-05-2015, 08:34
se hai letto i messaggi precedenti si, a più di uno
Red_Baron
11-05-2015, 09:17
La mia esperienza: primi 1100 Km tutto ok... (avendo letto questo thread stavo a controllare)...
Faccio il 1 tagliando a Palermo, mi riconsegnano la moto alle 14:30....fuori caldo, 30 gradi e tanto traffico...autostrada e sosta a metà strada: controllo .... aveva perso anche la mia!!
A questo punto penso fosse imputabile alle alte temperature...il meccanico BMW da me consultato dice che può accadere ogni tanto e di tenerlo sotto controllo.
Da allora ho ripulito e controllo giornalmente... ad oggi nulla.
Ho controllato il foro ed ho visto la spugnetta in fondo.
Ieri ho tagliato un frammento di spugna e l'ho posizionato proprio all'ingresso del foro cosi' da rendermi conto se si bagnava e per favorire l'evaporazione .... ad oggi tutto ok...spugna asciutta... sgrat sgrat...
Stamattina ho ricevuto sms esplicativo dalla concessionaria dove ho acquistato la moto.....ho appreso che trattasi di impianto di raffreddamento di tipo autospurgante.....preferisco non fare commenti...
ho ricevuto sms esplicativo dalla concessionaria.......trattasi di impianto di raffreddamento di tipo autospurgante......
Non buttarlo quello sms!!!!! E' una chicca!! :rolleyes:
ETABETA57
11-05-2015, 15:18
Wow "Steel", visto che siamo della stessa zona allora anche la mia ha questa "chicca"...:rolleyes:
"autospurgante" pensate in che mani siamo...possiamo eliminare il vaso di espansione!!!
Fridurih
11-05-2015, 20:29
si proprio un impianto auto-spurgo......ahahahah da non credere :lol:
La mia continua a spurgare, ogni giorno, ogni volta che la uso.
in 4000 km non é cambiato nulla, si è solo abbassato il liquido nella veschetta di 2/3 mm....fatto presente al concessionario che diceva che si sarebbe assestato mi ha detto che devo ancora farne di km (questa se la vede con l'sms dell'autospurgante).
Mi sa che è arrivato il momento di cambiare concessionario.
Ma cosa spurga, esattamente? Acido urico? Liquido seminale?:confused:
Axelroth
11-05-2015, 23:08
Secrezioni dei moderatori???
se "spurga" col tempo puo' solo peggiorare, gli o-ring non hanno bisogno di rodaggio!
mattesia
12-05-2015, 09:25
anche la mia gs std my 2015 a 800 Km ha cominciato a perdere del liquido, e anche adesso che sono a 1400 km, durante/dopo un tragitto più lungo, dal foro fuorisce del liquido (c.a 10 gocce) . Bmw tende a minimizzare il problema e a prendere tempo....
La pompa possiede delle Tenute statiche (o-ring sui condotti) e delle Tenute dinamiche (guarnizione a labbro) sull'albero ingresso moto, ed è da questo lato che probabilmente, in certe condizioni, fuoriesce il Liquido. Ho letto nel forum che la perdita non a tutti crea problemi, ma sia chiaro che si tratta con certezza di un difetto del quale non sappiamo l'esito finale. Suggerisco attraverso il forum di inserire immagini ed esperienze (km, interventi/risultati) perchè tutto ciò potrebbe esserci di aiuto nel caso che il problema non venga risolto da BMW.
________________________
GS 1200 STD lc 50 precedenti- gs 1200 2012 e r1200K
se "spurga" col tempo puo' solo peggiorare, gli o-ring non hanno bisogno di rodaggio!
Ti quoto in pieno, non si è mai visto un o-ring che deve fare il rodaggio....
Io non ho ancora capito se il problema può essere dovuto ad un livello sbagliato del liquido, mi spiego meglio.
Da qualche parte in questo forum qualcuno aveva scritto che con il livello a freddo sul minimo la moto smette di perdere.
ho sentito anche altre persone che hanno riscontrato questa cosa, una volta arrivati vicino al minimo il liquido non è più uscito.
ho addirittura mi diceva che il concessionario al tagliando ha riempito nuovamente la vaschetta e il liquido ha cominciato a fuoriuscire.
Purtroppo però quanto appena descritto sono delle voci, non confermate.
Però potrebbe anche spiegare perché alcuni concessionari dicono di aspettare che si sistema, la moto si fa il livello da sola?
D'altrocanto non spiega perché alcune perdono, altre no, anche se mi sembra che sui 2015 stia diventando abbastanza frequente.
puoi fare una prova pratica, porta al minimo il livello e vedi se perde ancora.
E' chiaramente solo un palliativo, dato che quel circuito NON dovrebbe perdere in alcun caso.
il livello nel vaso di espansione non c'entra a nulla col circuito chiuso, nel vaso di espansione la pressione e' atmosferica, mentre nel circuito di raffreddamento lo e' solo a freddo, manmano che la temperatura aumenta, aumenta la pressione (questo per aumentare il punto di ebollizione e non formare bolle),oltre ad una certa pressione, che viene regolata dal tappo-valvola radiatore, il volume di fluido in eccesso fuoriesce al vaso di espansione che poi, a moto ferma viene richiamato nel radiatore per effetto del ritiro volumetrico del fluido al calar della temperatura.
il livello pertanto del vaso d'espansione non ha nulla a che fare con la perdita dalla pompa, semmai se il vaso di espansione viene caricato troppo, questo sputa il liquido in eccesso dal tubicino di troppopieno e fuoriesce dalla gommina accanto alla leva del cambio.
invito tutti a non farsi trovare impreparati e abbindolati da venditori o meccanici bmw.
ONESTA' per me e' una parola d'ordine!!!
Condivido in pieno Mengus.
Oggi il mio concessionario dice che piccole perdite sono accettabili e che loro non sostituiscono la pompa. Secondo lui la 'guarnizione' di tenuta è in materiale ceramico e si dovrebbe assestare con i km.
tapatalkato con la vecchia versione
in materiale ceramico e' la bronzina antiattrito su cui ruota l'alberino, visto che non e' lubrificata, per la tenuta del liquido ci sono gli o-ring ed anelli a labbro (paraolii).
Una mezza verità insomma. Vediamo allora se si assesta e smette o se peggiora con il passare dei km.
tapatalkato con la vecchia versione
Quindi anche a te hanno detto che si assesta....bah....dopo 4000km a me non si è assestato nulla ma neanche peggiorato.
Si te lo confermo, anche a me pare strano che si possa assestare in ogni caso non trattandosi di un problema grave che può' compromettere un viaggio (nessuno è mai rimasto a piedi per questo problema e neppure per rotture alla pompa acqua) do fiducia all'officina e aspetto che vadano su un po' di km e poi valutiamo.
Tra l'altro cambiara la pompa con un altra uguale significherebbe avere, con molta probabilità, lo stesso problema tra x chilometri-
Tanto vale aspettare ed eventualmente un po' di liquido blu x radiatori si trova ovunque.
Boxerfabio
12-05-2015, 16:15
secondo me di ceramico è un riporto di materiale ceramico sull'alberino della pompa proprio nella zona dove lavorano i labbri delle tenute (paraoli) in modo che a lungo andare il paraolio non consumi l'alberino. questo riporto dovrebbe essere durissimo e liscissimo. magari ha bisogno davvero di un minimo assestamento. e con 1.5 bar di pressione una minima gocciolina passa facilmente
Se non ho capito male per sostituire la pompa bisogna anche smontare il coperchio davanti del motore con conseguente fuoriuscita di olio.
io tiro al tagliando dei 10k poi vediamo, li valuterò se richiedere la sostituzione già che devono cambiare olio.
Smontare il carter anteriore si, che ci sia olio li dentro non mi risulta.
Anche se dovesse essere necessario il cambio olio se l'intervento è in garanzia l'olio dovrebbe essere a carico BMW credo (almeno con le auto che ho avuto funzionava così).
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
12-05-2015, 18:55
li dentro c'è la frizione se non sbaglio....certo che c'è l'olio
Tommy 66
12-05-2015, 21:26
Salve a tutti, la mia, immatricolata marzo 2014,percorsi circa 11000 Km fino a novembre senza nessuna perdita. Ripresa a marzo dopo il fermo invernale, dopo circa 200 Km ha cominciato a perde copiosamente dal forellino. Portata in concessionaria e dopo una bella discussione, perché affermavano che era normale, hanno sostituito la pompa. Adesso ho percorso circa 2000 Km e dal forellino non esce niente, forse adesso avrò una moto che non vada bene???
Dietro il coperchio non c'è olio si trova solo la pompa, tempo per la sostituzione un'oretta
Saluti Tommy66
Boxerfabio
12-05-2015, 21:33
Se li dentro non c'è olio la frizione in bagno olio dove è??
Anche secondo me limdentro c'è olio e proprio perché l'olio sarebbe a carico di bmw i concessionari cercano di prendere tempo e magari di fare coincidere l'intervento con un tagliando.
questo è quello che penso.
Quando mi è stata sostituita la pompa (garanzia) hanno vuotato l'olio e finito il lavoro hanno rimesso sempre il mio ........
Smontare il carter anteriore si, che ci sia olio li dentro non mi risulta.
Mi correggo, sono andato a vedere Reprom e per sostituire la pompa acqua bisogna:
- svuotare la coppa dell'olio e il liquido antigelo
- aprire il coperchio anteriore del motore (circa 20 viti) con l'apposito estrattore
- sostituire la pompa per intero
- richiudere il coperchio mettendo la guarnizione liquida (chiamata gel xyz)
- riempire di olio e liquido di raffreddamento
Considerando che il riempimento dell'impianto va fatto a regola d'arte con la pompa a vuoto (che dovrebbe essere in dotazione alla concessionaria bmw) e che la guarnizione va posata sul coperchio nel migliore dei modi per evitare perdite d'olio
TEMPOREGGIO...... e aspetto la soluzione definitiva salvo peggioramenti repentini
MagnaAole
13-05-2015, 22:20
...TEMPOREGGIO...... e aspetto la soluzione definitiva salvo peggioramenti repentini
M.Y. 2016 in arrivo? :lol:
Dopo la descrizione di Murdoch capisco perché anche i concessionari temporeggiano, se non fanno bene il lavoro si rischiano più problemi di ora.
Ritornando invece al discorso che "si assesta con il tempo" se così fosse perché non si riscontrano perdite dai primi km dopo il ritiro ma dopo 1000/1500 km?
Io l'ho chiesto al meccanico....non mi ha risposto.... :(
Se a dicembre salta fuori il pollo che vuole la moto subito potrebbe anche essere!
tapatalkato con la vecchia versione
MagnaAole
14-05-2015, 09:54
se ne saltano fuori due, il secondo mandalo da me ....
PietroGS
14-05-2015, 10:45
.....ma anche con il 2016 la pompa perdera' uguale.
Il richiamo per la sostituzione e' previsto per il 2020.
:lol:
beppe1756
14-05-2015, 10:52
2500 km....anche la mua ha i baffi azzurri.....😠
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
14-05-2015, 11:07
Dicono sia contagioso. Chiunque legga queata discussione vede baffi azzurri!
PietroGS
14-05-2015, 11:11
ot
comprate la nuova Africa: fine dei problemi (forse....):lol:
Minchia... sto post non lo dovevo leggere!!!
Adesso anzichè godermi la moto nuova, starò sempre li a controllare eventuali baffi azzurri....
Vabbè... me ne frego e basta. Anzi, confermo estensione garanzia per un anno e così non mi porrò problemi di alcun tipo.
beppe1756
14-05-2015, 11:58
una cosa non è chiara: il conce è tenuto a verificare oppure se ti riponde che è normale, la dobbiamo bere come ce la versa?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
kingfrenk
14-05-2015, 12:07
la perdita di liquido refrigerante è molto frequente, è un po' nascosto il foro di sfiato per cui non tutti ci guardano, poi ognuno può decidere quello che vuole, sistemarla o lasciarla così... quello che è indegno che moto da 20mila € manifestino questi problemi, che a mio avviso visto l' utilizzo che prevede di fare la gran parte della clientela (viaggi più o meno lunghi) è un aspetto non tanto rassicurante sul fattore affidabilità...
beppe1756
14-05-2015, 12:17
Già kingfrenk....sulle jap cose così non ne ho mai incontrate. ....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
managdalum
14-05-2015, 12:18
Bene, ma qui cerchiamo di rimanere concentrati su kruccolandia.
Grazie
beppe1756
14-05-2015, 12:24
👍
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
managdalum
14-05-2015, 12:26
Grazie Beppe
dovrebbero rifornirsi o perlomeno elargire e allo stesso tempo pretendere in prezzo\qualita' dal subfornitore iniziale del 2013...quella pompa non ha mai perso una goccia, almeno sulla mia, fra un po' di tempo la monteranno di plastica, hanno cominciato dalle protezioni stinchi, chissa se intendono continuare il processo di economizzazione ed estensione dei fornitori...visto che la domanda di GS e' spropositata...
Vi assicuro che sul carter nero è una meraviglia.....sembra di aver fatto un tratto di off fangoso..:lol:
http://imageshack.com/a/img673/430/aE2nGm.jpg
beppe1756
14-05-2015, 15:26
per vs info, dietro mia richiesta, il conce mi ha cosi risposto : questo forellino è lo sfiato della tenuta meccanica della pompa acqua,se ci sono delle piccole striature è normale se invece goccia per terra no.Problemi non ne abbiamo mai avuti,comunque se passa da queste parti si fermi per un controllo.
vediamo se in garage abbiamo il mare blu....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
pedro8432
14-05-2015, 15:58
:eek: che brutta roba! Devo controllare la mia...2.200Km My2015...e tra 12gg parto anche per un tour del Marocco....
io una cosa come quella di Steel non la potrei mai vedere....ma stiamo scherzando.
Scusa Steel una info, ma quel macello in quanto tempo lo fa?
cioè non lavi la moto da 10.000 km o te lo fa in pochi km?
Rientrato da giro di circa 2800 km. La perdita sembrava finita invece l'altro giorno prendo il mezzo, faccio una dozzina di km e vedo ancora il liquido sul motore. Che rottura! È assurdo pensare che sia normale. La moto fa schifo col liquido blu sul motore
pedro8432
14-05-2015, 16:51
Mi sa che io è meglio che non ci guardo fino al rientro dal giro...4500Km...dite che è meglio che porto con me un pò di liquido?
Red_Baron
14-05-2015, 18:06
io una cosa come quella di Steel non la potrei mai vedere....ma stiamo scherzando
Concordo :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
.... da prenderli a colpi di Lupara caricata con 20.800 Pallettoni :cool::cool::cool:
... e se non si era capito Siculo Sono !!! :lol::lol::lol:
E' roba di 15 giorni fa.......me ne sono accorto in Umbria nel week end del 1 maggio....non la lavo di proposito fino al 26 quando la porto dal concessionario......(ovviamente non quello dal quale l'ho comprata... sostenitore della teoria dell'impianto autospurgante...):mad::mad::mad:
Per chi capisce il Francese, fonte Afmb http://afmb.fr/
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/02/125.jpg
Pour justifier la non intervention sur la pompe à eau sur les R1200 LC victimes de fuites, l'usine n'est pas à court d'arguments qui nous paraissent parfois surréalistes ... Essayons donc de faire le point.
L'origine de cette fuite
Comme nous l'avons expliqué dans un article dédié à cette fuite, le problème semble provenir de la pompe à eau même sur des motos à faible kilométrage.
Les conséquences de cette fuite
La pompe à eau étant isolée du bloc moteur dans le compartiment avant, toute fuite d'eau ne doit en principe pas pénétrer dans le bloc moteur ce qui évite un mélange huile-eau catastrophique pour les éléments mécaniques : moteur, embrayage, boîte à vitesses.
Le petit trou par lequel le liquide s'écoule semble avoir été prévu à cet effet afin de permettre son évacuation tout en avertissant le pilote ou le concessionnaire lors de la révision qu'il y a un souci à la pompe à eau.
Donc, à priori, les conséquences à court terme d'une légère fuite sont minimes tant qu'on surveille le niveau d'eau dans le vase d'expansion et tant que la fuite reste faible. En cas de fuite abondante il faut effectivement remplacer la pompe sans attendre.
L'origine de cette fuite
Vu le nombre de motos concernées, cela provient sans doute des fissures liées soit à la mauvaise qualité des matériaux utilisés, soit à un défaut de fabrication, soit à un défaut de conception la pompe ne supportant pas les vibrations et/ou les conditions de température qui règnent dans le compartiment où elle est enfermée.
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/02/16.jpg
Ce qu'en disent les concessionnaires
D'après les très nombreux témoignages remontés sur cette affaire, les arguments avancés par les concessionnaires de France, Belgique et Suisse sont identiques, ce qui semble confirmer qu'ils proviennent de l'usine. Laquelle usine n'a donc pas peur de raconter des balivernes à ses clients !
Parmi les balivernes avancées, voici les plus utilisées avec notre commentaire :
C'est normal, il faut du temps pour que ça se rode, ça disparait avec le temps.
Bien entendu d'un point de vue mécanique cet argument ne tient pas car une fuite est une fuite, c'est absolument anormal et cela impose le remplacement immédiat du composant défectueux (pompe, joint, tuyauterie, vanne thermostatique, ...), même si la fuite est "minime".
Si l'usine avance cet argument c'est qu'elle a constaté que le liquide de refroidissement contient des produits chimiques stabilisants et anti-oxydants qui forment des cristaux en séchant. Et, si la fuite est minime car elle passe par une fissure toute petite dans la pompe, à force de se déposer les cristaux vont finir par boucher cette micro-fissure et la fuite s'arrêtera d'elle-même. Sauf que la fissure existe toujours et qu'elle fuira à nouveau un jour ou l'autre.
Cet argument est absolument bidon et défie les lois de la mécanique auto/moto. Il est donc irrecevable. On aimerait bien savoir pourquoi il est systématiquement utilisé ?
Il n'y a aucun risque, il faut simplement surveiller le niveau d'eau et en rajouter si nécessaire.
Quand on rejette l'argument précédent, c'est celui-ci qui vient ensuite pour reporter la responsabilité sur le BMiste puisqu'il est connu que BMW ne fabrique que des produits parfaits qui ne tombent jamais en panne et qu'à chaque fois qu'il y a un problème c'est la faute du client ou d'un mécanicien hors réseau.
Par cet artifice dialectique, le concessionnaire vous explique qu'il y a une fuite mais que c'est normal et que c'est à vous de la gérer en surveillant votre niveau de liquide dans le vase d'expansion pour en remettre quand il n'y en a plus assez.
Comme vous "aimez" votre moto et que vous n'y connaissez rien en mécanique, et que le concessionnaire vous assène une quasi "leçon de morale" sur votre responsabilité, généralement vous ne résistez pas et vous repartez en vous disant que vous devez toujours vérifier ce niveau d'eau. Et si un jour il y a un gros souci suite à pas assez d'eau, ou trop d'eau, on pourra toujours vous expliquer que c'est votre faute et qu'il ne faut pas compter sur la garantie !
La fuite vient d'une montée en pression qu'il faut bien évacuer, donc cet écoulement est normal.
Quand on demande des explications techniques sur l'origine de cette fuite, on vous raconte un fait véridique (avec la montée en température la pression augmente dans le circuit et cette surpression doit être évacuée) pour vous embobiner sur la fin de l'histoire en vous affirmant qu'il est normal que cette surpression s'évacue et par conséquent que tant que ça ne coule pas trop il n'y a rien a aucune raison de s'inquiéter.
L'excès de pression dans le circuit est effectivement évacué par une valve située sur le point le plus haut : souvent sur le vase d'expansion, mais sur cette moto c'est le bouchon de remplissage qui est le plus haut comme on le voit sur l'image ci-dessous, mais cela doit rester rarissime et considérer qu'une perte d'eau qui ne provient pas de la valve de surpression n'est pas anormale c'est une pure hérésie.
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/04/vase_expansion.jpg
R1200 LC : fuites d’eau et balivernes
Pour justifier la non intervention sur la pompe à eau sur les R1200 LC victimes de fuites, l'usine n'est pas à court d'arguments qui nous paraissent parfois surréalistes ... Essayons donc de faire le point.
L'origine de cette fuite
Comme nous l'avons expliqué dans un article dédié à cette fuite, le problème semble provenir de la pompe à eau même sur des motos à faible kilométrage.
Les conséquences de cette fuite
La pompe à eau étant isolée du bloc moteur dans le compartiment avant, toute fuite d'eau ne doit en principe pas pénétrer dans le bloc moteur ce qui évite un mélange huile-eau catastrophique pour les éléments mécaniques : moteur, embrayage, boîte à vitesses.
Le petit trou par lequel le liquide s'écoule semble avoir été prévu à cet effet afin de permettre son évacuation tout en avertissant le pilote ou le concessionnaire lors de la révision qu'il y a un souci à la pompe à eau.
Donc, à priori, les conséquences à court terme d'une légère fuite sont minimes tant qu'on surveille le niveau d'eau dans le vase d'expansion et tant que la fuite reste faible. En cas de fuite abondante il faut effectivement remplacer la pompe sans attendre.
L'origine de cette fuite
Vu le nombre de motos concernées, cela provient sans doute des fissures liées soit à la mauvaise qualité des matériaux utilisés, soit à un défaut de fabrication, soit à un défaut de conception la pompe ne supportant pas les vibrations et/ou les conditions de température qui règnent dans le compartiment où elle est enfermée.
R1200 LC : schéma du circuit de refroidissement liquide où l'on voit que seuls le haut du cylindre et les sièges de soupapes sont refroidis par eau
R1200 LC : schéma du circuit de refroidissement liquide où l'on voit que seuls le haut du cylindre et les sièges de soupapes sont refroidis par eau
Ce qu'en disent les concessionnaires
D'après les très nombreux témoignages remontés sur cette affaire, les arguments avancés par les concessionnaires de France, Belgique et Suisse sont identiques, ce qui semble confirmer qu'ils proviennent de l'usine. Laquelle usine n'a donc pas peur de raconter des balivernes à ses clients !
Parmi les balivernes avancées, voici les plus utilisées avec notre commentaire :
C'est normal, il faut du temps pour que ça se rode, ça disparait avec le temps.
Bien entendu d'un point de vue mécanique cet argument ne tient pas car une fuite est une fuite, c'est absolument anormal et cela impose le remplacement immédiat du composant défectueux (pompe, joint, tuyauterie, vanne thermostatique, ...), même si la fuite est "minime".
Si l'usine avance cet argument c'est qu'elle a constaté que le liquide de refroidissement contient des produits chimiques stabilisants et anti-oxydants qui forment des cristaux en séchant. Et, si la fuite est minime car elle passe par une fissure toute petite dans la pompe, à force de se déposer les cristaux vont finir par boucher cette micro-fissure et la fuite s'arrêtera d'elle-même. Sauf que la fissure existe toujours et qu'elle fuira à nouveau un jour ou l'autre.
Cet argument est absolument bidon et défie les lois de la mécanique auto/moto. Il est donc irrecevable. On aimerait bien savoir pourquoi il est systématiquement utilisé ?
Il n'y a aucun risque, il faut simplement surveiller le niveau d'eau et en rajouter si nécessaire.
Quand on rejette l'argument précédent, c'est celui-ci qui vient ensuite pour reporter la responsabilité sur le BMiste puisqu'il est connu que BMW ne fabrique que des produits parfaits qui ne tombent jamais en panne et qu'à chaque fois qu'il y a un problème c'est la faute du client ou d'un mécanicien hors réseau.
Par cet artifice dialectique, le concessionnaire vous explique qu'il y a une fuite mais que c'est normal et que c'est à vous de la gérer en surveillant votre niveau de liquide dans le vase d'expansion pour en remettre quand il n'y en a plus assez.
Comme vous "aimez" votre moto et que vous n'y connaissez rien en mécanique, et que le concessionnaire vous assène une quasi "leçon de morale" sur votre responsabilité, généralement vous ne résistez pas et vous repartez en vous disant que vous devez toujours vérifier ce niveau d'eau. Et si un jour il y a un gros souci suite à pas assez d'eau, ou trop d'eau, on pourra toujours vous expliquer que c'est votre faute et qu'il ne faut pas compter sur la garantie !
La fuite vient d'une montée en pression qu'il faut bien évacuer, donc cet écoulement est normal.
Quand on demande des explications techniques sur l'origine de cette fuite, on vous raconte un fait véridique (avec la montée en température la pression augmente dans le circuit et cette surpression doit être évacuée) pour vous embobiner sur la fin de l'histoire en vous affirmant qu'il est normal que cette surpression s'évacue et par conséquent que tant que ça ne coule pas trop il n'y a rien a aucune raison de s'inquiéter.
L'excès de pression dans le circuit est effectivement évacué par une valve située sur le point le plus haut : souvent sur le vase d'expansion, mais sur cette moto c'est le bouchon de remplissage qui est le plus haut comme on le voit sur l'image ci-dessous, mais cela doit rester rarissime et considérer qu'une perte d'eau qui ne provient pas de la valve de surpression n'est pas anormale c'est une pure hérésie.
S'il y a trop de pression c'est que vous avez mis trop de liquide dans le vase d'expansion, il ne faut jamais en mettre plus que le minimum.
Resituons le contexte : ces fuites se produisent sur des motos neuves, certaines n'ont pas encore eu leur révision des 1.000 kms et la majorité ont moins d'un an et moins de 20.000 kms. Le remplissage du vase d'expansion a été réalisé par l'usine et, lors de la mise en service de la moto, le concessionnaire a vérifié ce niveau. Si donc il y a un reproche à faire à quelqu'un, c'est bien à lui-même qu'il doit l'adresser !
Ensuite, comme tout mécanicien de base le sait, le niveau de liquide dans un vase d'expansion se fait à froid puisqu'en chauffant le liquide se dilate, d'où la nécessité d'un vase d'expansion pour éviter que les tuyauteries n'explosent. La règle universelle c'est que ce niveau doit se situer entre le mini et le maxi à froid. A chaud, il ne doit pas dépasser le maxi. Dire qu'il faut que ce niveau soit au mini à froid est une hérésie, car avoir le niveau au mini est dangereux pour le circuit de refroidissement.
La bonne question à se poser est la suivante : pourquoi l'usine recommande-t-elle un niveau mini à froid alors que la règle c'est entre mini et maxi, le mini étant généralement considéré comme dangereux ? Serait-ce parce qu'elle s'est rendu compte que la qualité de la pompe ne supporte pas les pressions prévues et qu'en ajustant au mini on réduit ce risque de fuites sur la pompe ? Ca n'est qu'une spéculation ... Peut-être que l'absence de bouchon à valve de surpression sur le vase d'expansion est la cause de ces surpressions ? Là encore pure spéculation ...
A quoi sert la petite mousse placée derrière ce trou d'évacuation ?
Sur les dernières motos produites, l'usine a rajouté une petite mousse derrière le trou, et ça intrigue tout le monde : mais à quoi peut-elle bien servir cette mousse ?
Spéculation : Une explication à confirmer serait que la majorité des fuites étant faibles elles disparaitraient avec temps grâce à leur obstruction par l'accumulation des cristaux contenus dans le liquide. Cette mousse serait donc là pour retenir les quelques gouttes et éviter qu'elles ne sortent et laissent des traces extérieures. Par contre, si la fuite est importante, la mousse finirait par laisser passer le liquide et par conséquent l'apparition de traces extérieures trahissant un réel gros souci nécessitant une intervention.
Nous sommes inquiets
Nous sommes inquiets sur les conséquences potentielles d'une fuite d'eau sur le circuit de refroidissement car si le refroidissement liquide a été rajouté sur les dernières R1200 c'est pour deux raisons :
D'abord pour respecter les normes antipollution : pour produire moins de polluants, il faut un mélange de plus en plus pauvre en essence géré par le calculateur de bord d'après la cartographie et les infos remontées par la sonde lambda à l'échappement. Or plus le mélange est pauvre en essence plus la mécanique chauffe et encaisse des chocs importants. Autrement dit, les soupapes et le piston en prennent littéralement "plein la tête" ce qui réduit leur durée de vie.
Deuxième raison conséquence directe de la précédente : il faut évacuer cet excès de chaleur, d'autant que la suppression de la jupe des pistons (pour des raisons de poids/inertie et faire grimper ce moteur dans les tours) a supprimé l'évacuation de la chaleur vers le cylindre comme cela se faisait sur les anciens modèles, le cylindre transférant cette chaleur vers l'extérieur via ses ailettes de refroidissement. Comme le piston n'a plus de jupe, ça chauffe beaucoup plus qu'avant et il faut refroidir en faisant passer un fluide qui permet de rester dans des pointes de température supportables pour que le moteur ne casse pas au bout de 10.000 kms. Il suffit de voir le circuit de refroidissement sur la photo qui suit pour constater qu'on ne refroidit pas les cylindres mais exclusivement la chambre de combustion (au niveau de la tête du piston) et les sièges des soupapes (les cercles jaunes montrent les conduits d'eau de refroidissement).
R1200 LC : passages du circuit de refroidissement
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/02/17.jpg
Imaginez une baisse du liquide de refroidissement consécutive à une fuite importante non immédiatement détectée ou à une fuite faible mais considérée comme "normale car ça passe avec le temps" comme l'affirme l'usine. Moins il y a d'eau plus elle monte en température pour arriver au point d'ébullition qui lui fait perdre une grande partie de son pouvoir de transport calorique.
Le résultat immédiat c'est que ces zones moteurs très exposées à de hautes températures et très sensibles seront moins refroidies ce qui aura des conséquences immédiates sur les soupapes et les têtes de pistons.
Cela nous inquiète beaucoup car les dégâts causés par cet excès de température sur ces parties les plus sensibles ne se verront qu'au démontage après une casse moteur, et là on pourrait vous affirmer que si ça a trop chauffé c'est que vous avez trop tiré sur le moteur donc c'est votre faute donc la garantie ne s'applique pas.
Et la suite ?
Pour l'instant, nous n'en savons pas plus et nous sommes donc réduits à quelques spéculations pour tenter d'expliquer certains éléments de ce dossier pour le moins fumeux ... Nous attendons dans les jours qui viennent des précisions qui devraient permettre de mieux comprendre ce qui se passe réellement dans cette affaire ubuesque.
D'autant que les fuites de pompe à eau touchent aussi les K16 et les F800 ... ach ces chinois !
A moins que Mr BMW signe un courrier à en-tête dans lequel il explique qu'il est normal que les motos de la marque perdent du liquide de refroidissement ce qui serait une innovation exceptionnelle dans le monde de la moto : nous serions les premiers à féliciter l'usine pour avoir inventé la première "moto à fuites d'eau et que c'est normal" !
Scusate l'ot, non c'entra con l'argomento, lo stesso sito segnala una rottura supporto pinza post, non voglio sollevare il solito polverone perchè è successo ad una sola moto, ma forse una controllatina...
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/04/A1.jpg
Io però una foto come quella di steel la manderei alle riviste. Sono sicuro che BMW non replicherebbe sotto quella foto che è una cosa normale, ma anzi lo contatterebbe in privato per sostituirgli il tutto pur di non far vedere una cosa simile.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |