Visualizza la versione completa : R 1200 gs lc problema perdita liquido refrigerante
La perdita che ha Steel pìù o meno è quella che ho io, tranne che io ho rabboccato 200cc di liquido più o meno per fare una piccola verifica e fare vedere la colatura al concessionario dal vero, non solo in foto, dopo che ha riperso e la ho portata da lui mi ha ordinato subito la pompa.
4200km lavata 2 volte la zona
Il rabbocco era perchè ero al minimo col liquido.
Aggiungo solo una considerazione: non vorrei che il liquido presente nel radiatore sia di un tipo non compatibile con le guarnizioni e le corroda, è già successo in passato...
http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/14/ec0bcc9fa191a89ca2ae73c495bfafde.jpg
Messi bene anche loro:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398326&page=2
fra poco ci saranno i motori lubrificati ad acqua emulsionata!
comunque se qualcuno e' in procinto di un viaggio con questo problema, puo' comunque rabboccare con normale acqua, ci sara' solamente un minimo aumento del punto di congelamento che attualmente non esiste ed un calo del punto di ebollizione.
la cosa che mi preoccupa di piu' e' la possibilita' che oltre alla perdita dall'apposito forellino nel caso di anomalia alle guarnizioni, questa non venga estesa anche verso l'interno e il liquido si mescoli all'olio...sarebbe un disastro!!!
Ti Capisco, anchio ho un piccola perdita di liquido da quel foro sulla mia Gs 1200 Adv Lc del gennaio 2015 con km 4400, volevo chiedere agli appasionati di questo Forum se anche voi sulla Gs 1200 Adv del 2015 vi manca il tubetto di sfiato del vaso di espansione e cosa comporta non averlo, in quanto sul libretto di uso manutenzione sembra essere indicato.
Vi ringrazio fin d'ora per le risposte e consigli che mi potete dare, prima di passare in concessionaria e esporre il problema.
il tubetto sul vaso di espansione serve solamente a far defluire il liquido in eccesso nella zona del cavalletto centrale e non imbrattare e ancor peggio scottare la gamba del guidatore.
sulla F800R ad esempio, in tubetto non c'e' ed e' presente solo un forellino sul tappo.
ovviamente il vaso di espansione deve essere atmosferico, ossia deve aver un foro che metta a contatto il volume interno con l'ambiente esterno.
a me e' successo ad esempio, sulla FAZER1000, dopo una gran tirata su strade di montagna di arrivare in cima al passo e quello che era dietro di me mi disse: ma la tua moto e' aliena? guardo per terra e c'era almeno mezzo litro di liquido verde fuoriuscito dal tubicino di spurgo.
era andato in ebollizione il circuito di raffreddamento formando bolle di gas che hanno riempito ed oltre il vaso di espansione...se era come quello della F800R mi impiastravo per benino di liquido alieno bollente!
Grazie mengus,
quindi anche se non è presente, va bene lo stesso o meglio che faccia presente in concessionaria.
PietroGS
15-05-2015, 10:48
Una curiosita':
avete controllato il livello del liquido dentro al radiatore? (non nel vaso di espansione....)
nel adv 2014 copriva appena le celle e rimaneva un po' di spazio (aria), nel 2015, aperto il tappo (a freddo!), era pieno zeppo fino all'orlo.....
potra' forse influire sulle perdite?:confused:
deve essere assolutamente pieno zeppo! non aprite a caldo perché e' in pressione mi raccomando.
se a freddo il radiatore non e' colmo, significa che non richiama dal vaso di espansione percio':
controllare che la gommina non sia strozzata - controllare che il tappo radiatore sia correttamente serrato - controllare che il tappo radiatore quando si spinge il piattello e si comprime la molla, lasci passare aria, ehm, si puo' fare con la boccuccia a mo' di zoccola... - ovviamente controllare che ci sia liquido nel vaso di espansione.
se per caso il tubicino di collegamento e' scollegato, il radiatore richiama aria al suo interno durante il raffreddamento.
Omar e Michela
16-05-2015, 19:01
Ciao a tutti.....Lo stesso problema lo riscontro da un paio di giorni anche io sulla mia GS r1200 adv my 2015. Sulla mia e' presente la fantomatica spugnetta di cui tt parlano e che cmq, a mia veduta nn ha nessuna importanza se presente o no se nn per evitare che possa entrare della sporcizia. Se puo' farvi piacere lunedi' passo dalla mia concessionaria ,che nn e' quella dove l'ho acquistata (immagino la risposta quale sarebbe) e vi aggiorno....
un saluto a tt......
sabato ho montato i faretti aftermarket ad un amico che ha appena preso il GS STD.
800 km e nessuna perdita per ora.
comunque ho notato che bmw si sta perdendo in un bicchier d'acqua per alcune sciocchezze e piu' precisamente non ha montato la gommina di spurgo sul vaso d'espansione che invece sulla mia 2013 c'e'.
in poche parole, anche solo con il basculamento fra frenate e accelerazioni, dall'attacco predisposto per lo sfiato fuoriesce liquido ed imbratta la zona interna al fianchetto dx.
consiglio di montare uno spezzone di tubicino di gomma perché se dovesse andare in ebollizione o solamente cascare la moto si svuota il vaso.
Mengus, sai che hai ragione...
ora che ricordo anche su ADV LC 14 mancava... su questa non ho guardato.
oddio, non e' alcun problema tecnico, il tubicino serve solamente a permettere il collegamento atmosferico e spurgare gli eventuali vapori, ma io dico, se sul vaso di espansione e' presente l'attacco a pipetta per il tubicino, perché non metterlo?
mi raccomando che quello alto vicino al tappo di riempimento e' per i vapori, quello analogo nella parte inferiore al serbatoio invece e' collegato alla valvola di sovrappressione del tappo radiatore.
non riesco a trovare il tipo di antigelo che bmw prescrive, e' quello classico al glicole?
PietroGS
18-05-2015, 17:27
prescrive quello che usa anche nelle auto
http://i62.tinypic.com/2z9brs7.jpg
nr. ricambio 83 19 2 211 191
grazie. se non sbaglio la concentrazione all'acquisto dovrebbe essere tale in rapporto acqua\glicole per resistere a -25°, percio' anche se si rabbocca un minimo di acqua distillata cambia poco e nulla.
alcuni si acquistano gia' diluiti e pronti in concentrazione, altri invece sono da diluire in acqua fino al punto di congelamento voluto.
PietroGS
18-05-2015, 17:47
@ Mengus
anche questo bmw e' concentrato e va' diluito.
Il serbatoio di espansione del boxer lc e' cosi' di piccole dimensioni che, per passare dal liv min al max, basta pochissimo liquido e a mio avviso, per rabboccare, l'acqua distillata va' bene.
CORREZIONE: la gommina di sfiato del vaso di espansione sulla mia LC non va a scaricare sotto il cavalletto assieme alle altre del serbatoio benza ma bensi' e' posizionata in una nicchia all'interno del radiatore destro.
praticamente gli eventuali residui da sfiato vengono smaltiti per evaporazione all'interno di questa tasca metallica dal calore del radiatore senza imbrattare altre zone.
normalmente in tutte le altre moto che avevo, questo sfiato finiva sotto la parte posteriore del motore.
comunque c'e'.
Red_Baron
20-05-2015, 07:22
Come da precedente intervento pensavo che la perdita fosse correlabile alle alte temperature....
Dopo il primo episodio nessuna perdita....
Ieri, Temp. est. 19°C, provo a tirare la moto per un paio di Km tirando le marce a 7000 giri...mi fermo e mi accorgo che è ricomparsa la perdita...
Ma che piscia appena la sforzi un po'??
Oggi vado dal concessionario e vediamo che ne pensa ...
Sempre dalla stessa fonte:
R1200 LC : le point sur les fuites d’eau
Dans cet article nous allons d'abord présenter en détail la structure et le fonctionnement normal de la pompe à eau, puis dans un deuxième temps nous verrons d'où provient la fuite, enfin nous vous donnerons quelques conseils. Les spécialistes en mécanique nous pardonnerons quelques simplifications nécessaires pour que tout un chacun comprenne bien cette affaire.
La pompe à eau
Pour ceux qui souhaitent comprendre dans le détail le fonctionnement du circuit de refroidissement de leur R1200 LC, veuillez vous reporter aux articles publiés récemment sur ce sujet. Dans ce paragraphe nous allons expliquer la structure de la pompe à eau utilisée sur les R1200 LC. Le schéma ci-dessous présente le principe de fonctionnement (simplifié) du circuit de refroidissement à eau ainsi que la structure interne de la pompe à trubine :
L'entrainement de la turbine de la pompe se fait par prise directe sur le moteur (arbre intermédiaire ou pignon) via une excroissance équipée d'une rainure d'emmanchement.
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/05/fuite_01.jpg
L'axe de turbine de pompe à eau est équipé de deux joints : un joint mécanique côté turbine chargé d'assurer l'étanchéité du liquide de refroidissement entre la turbine et le roulement de pompe qui n'apprécie pas l'eau, et un deuxième joint spi d'étanchéité côté moteur pour éviter que l'huile moteur ne pénètre dans cette partie. Entre ces deux joints un trou est prévu pour évacuer toute fuite d'eau provenant du joint mécanique vers l'extérieur de la moto via une conduite moulée dans le carter moteur et débouchant sur le trou devant le cylindre gauche.
Les surpressions du circuit, au-delà de 1,5 bar, sont traitées par le bouchon de remplissage du circuit.
Le vase de compensation est chargé de compenser le niveau de liquide de refroidissement en cas de baisse (effet de réserve).
Dans la photo ci-dessous on voit le compartiment moteur avant dans lequel la pompe est fixée :
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/05/fuite_06.jpg
fuite_06Et voici une photo de la pompe face côté moteur où l'on voit bien l'emmanchement avec l'arbre d'entrainement moteur :
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/05/fuite_03.jpg
fuite_03Ce gros plan détaille particulièrement bien l'emmanchement avec l'arbre d'entrainement moteur ainsi que le trou d'évacuation des fuites d'eau :
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/05/fuite_05.jpg
Et maintenant voici l'intérieur de la pompe à eau où l'on voit bien la turbine avec ses ailettes :
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/05/fuite_04.jpg
L'origine de la fuite
Le schéma ci-dessous montre bien ce qui se passe dans la pompe quand le joint mécanique d'étanchéité côté turbine fuit :
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/05/fuite_02.jpg
fuite_02Les suintements ou fuites de liquide de refroidissement constatées au niveau du trou situé devant le cylindre gauche sont la conséquence d'un défaut d'étanchéité du joint mécanique qui est chargé d'assurer l'étanchéité du circuit au niveau de l'axe d'entrainement de la turbine.
Ce joint doit être remplacé car dans le temps son état ne pourra que se dégrader, surtout après un arrêt prolongé suite à un hivernage. Affirmer que "ça passe avec le temps" ou "il faut bien que les joints se fassent" et "c'est normal, il n'y a rien à craindre" est une hérésie sur le plan mécanique. Ce joint n'est plus étanche il faut donc obligatoirement remplacer la pompe car la fuite ne pourra que s'aggraver avec le temps, ce qui est plutôt inquiétant pour la bonne santé du moteur.
Le problème c'est que le liquide de refroidissement se perd par ce trou sans que le pilote ne s'en aperçoive (absence de voyant d'alerte de niveau bas du liquide de refroidissement au tableau de bord). Il faut donc vérifier le niveau directement sur le vase de compensation comme indiqué dans le guide utilisateur de la moto. Le circuit n'étant pas conçu pour fuire, c'est une contrainte supplémentaire dans l'utilisation de la moto.
Nos conseils
Le souci est identifié à l'usine qui travaille sur une solution. En attendant, voici nos conseils :
Toute fuite est signe d'un défaut du joint mécanique d'étanchéité de l'axe d'entrainement de la turbine, et avec le temps ça ne s'arrangera pas comme l'affirment certains. Donc, dès constatation de la fuite, allez immédiatement chez le concessionnaire, exigez un ordre de réparation pour marquer la prise en compte de la fuite, et exigez le remplacement de la pompe. Le cas échéant, en attendant le remplacement de votre pompe, vérifiez régulièrement le niveau de liquide dans le vase de compensation comme indiqué sur votre manuel du propriétaire. Si possible faites faire le complément du circuit par le concessionnaire avec une trace écrite (date, kilométrage, volume complété) afin qu’on n’ait rien à vous reprocher sur ce sujet en cas de soucis consécutifs à cette fuite.
Les concessionnaires disposent normalement d'un kit de contrôle d’étanchéité du circuit de refroidissement permettant de vérifier la présence d'une fuite. Ce kit se compose d’un bouchon spécial qui remplace le bouchon d'origine et d’une pompe manuelle avec indicateur de pression et manomètre gradué. Le contrôle s’effectue ainsi : une fois le bouchon remplacé, le technicien fait monter la pression avec la pompe manuelle jusqu'aux alentours de 1 bar afin de détecter toute fuite, moto à l'arrêt et moteur froid. Demandez à votre concessionnaire de faire cette vérification.
Ce que l'on craint avec cette affaire, c'est que la solution apportée par l'usine ne fasse pas l'objet d'un rappel systématique mais soit appliquée "au cas par cas" sous forme de "note/campagne technique". Autrement dit on vous remplacera la pompe lors d'une révision sans vous l'indiquer, auquel cas vous ne saurez jamais si votre moto a une pompe comportant le défaut potentiel ou si elle a été remplacée par un modèle ayant éliminé ce souci.
Les ingénieurs BMW ont supprimé le voyant d’alerte de niveau bas de liquide de refroidissement au tableau de bord car ce circuit, comme tout circuit de refroidissement liquide, est conçu pour ne pas fuir et le vase de compensation est largement surdimensionné pour gérer une réserve suffisante de liquide visant à compenser les pertes liées aux surpressions passagères via la soupape du bouchon de remplissage.
http://afmb.fr/wp-content/uploads/2015/05/fuite_07.jpgSauf que les ingénieurs n'ont pas prévu que les pompes, fabriquées en Italie (marque OMP, Officine Mazzoco Pagnoni, située à Argelato en Bologne), aient des soucis de qualité (encore !!) provoquant des fuites, et donc un risque de manque d'eau dans le circuit avec serrage potentiel du moteur.
Faites gaffe : vérifiez régulièrement votre niveau de liquide de refroidissement dans le vase de compensation et, si nécessaire, et tant que vous êtes sous garantie, allez voir le concessionnaire pour qu'il fasse le complément avec traçabilité comme nous vous le recommandons plus haut.
On s’étonne également que ce problème ne soit pas limité à quelques cas isolés mais qu'il touche un nombre important de R1200 LC, ce qui altère fortement la durée moyenne de vie de la pompe (MTBF = Mean Time Between Failure) et confirme qu'il s'agit probablement de ce que la réglementation appelle un "vice caché".
Sempre che il conce l'abbia, con una pompa a pressione manuale al posto del tappo, controllare la perdita è fattibile.
La pompa acqua montata sul motore è Italiana ( (OMP, Officine Mazzoco Pagnoni, Argelato )
il tappo a manometro non e' necessario, serve soprattutto per verificare la tenuta in pressione del circuito a freddo, se il trafilamento avviene soprattutto durante la rotazione dell'albero e motore caldo serve a poco. l'importante e' verificare che non cali il livello del liquido nel vaso di espansione, sempre controllandolo a freddo ovviamente.
comunque alla faccia dei supertecnici venduti in conce! col c...o che si risolve col tempo, c'e' da sperare vivamente che non trafili minimamente nell'olio invece!
mah, tocchiamoci le p...e e speriamo bene, fino ad ora sulla vecchietta mai una goccia!
Pippomoto72
20-05-2015, 08:37
Salve a tutti.Sono nuovo del forum ma volevo postare anche io la mia esperienza sulla perdita.Domenica,dopo un giro anche la mia adv '15 a iniziati a essere incontinente.Mi sono gia' recato da 2 conc che mi hanno detto che e' normale un lieve trafilamento sopratuttu ad alte velocita' e mi hanno fatto mettere un'altro filtro nel fatidico buco.Effettivamente prima che la tirassi un po non aveva mai avuto nulla.Mi chiedo se a voi e' capitato anche non tirando eccessivamente la moto.Comunque non convinto ho chiamato un'altro conc che mi ha confermato che non e' assolutamente normale.Mi cambiera' la pompa in battuta.Vi faro' sapere.
Solo che, al giorno d'oggi, OMP non ha risolto il problema, quindi cambiarla serve a poco.
E' stata cambiata la pompa acqua integralmente 3 volte.... Purtroppo il tutto non e' servito ed il problema rimane.
............
Pippomoto72
20-05-2015, 09:44
Non capisco come mai a qualcuno non perde?Forse dipende dall'utilizzo che fai?
Pippomoto72
20-05-2015, 10:02
Ho gia' capito che faranno come sul gs 800,dopo parecchie pompe d'acqua cambiate senza soluzione,hanno fatto un sfogo con il classico tubicino che va verso terra in modo che non viene vista la goccia di liquido.Ci tocchera' oltre che controllare l'olio dare un'occhiata anche al livello acqua ogni tanto.
la mia ha perso acqua con temperatura esterna alta 30/35 gradi e vaschetta molto piena , quando il livello è sceso e si è livellato appena otto il minimo ha smesso di perdere e il livelllo nella vaschetta è costante da molti km.
evidentemente se avevi la vaschetta di espansione troppo piena ha perso si ma dallo sfiato della stessa, non ha nulla ache fare la perdita dal forellino del carter con il livello nella vaschetta di espansione.
non stento a credere che qualche conce risolva il problema a livello "psicologico" ostruendo il forellino...sarebbe il colmo e il danno!
PietroGS
20-05-2015, 11:32
@ Luigi
ti ringrazio per il tuo post tecnicamente molto completo.:!:
ma.....
se al posto del liquido refrigerante ci mettessimo del fernet (di Cairo....:eek:) non e' che il problema della perdita si risolve?:lol::D:-p
La perdita forse no, ma di sicuro non gela prima di -100°:cool:
Ma nessuno di noi ha scritto a BMW ITALIA? Una loro risposta ufficiale ci tranquillizzerebbe di più e li metterebbe di fronte a responsabilità più precise.
Se poi scrivessimo tutti le nostre rimostranze avrebbero una maggior eco!!!
Pippomoto72
20-05-2015, 18:16
Scusate,ma chi ha sostituito la pompa ha risolto il problema?Vorrei sapere se,calcolando le migliaia di GS,RT LC solo a noi è capitato questo problema e sopratutto subito a pochi Km
Sulle macchine la pompa dell'acqua si cambia con la cinghia ... qui la cambia il conce almeno un paio di volte prima dello scadere della garanzia.
Se bmw ci impiega tanto tempo quanto quello per la flangia difettosa forse tra 4-5 anni avremo l'azione di richiamo.
Successo anche a me su STD a 2000 km luglio 14
Qui di seguito inoltro fattura...
http://i57.tinypic.com/263g1mp.jpgv
Tra l'altro qualcuno sa dirmi cos'altro mi hanno sostituito?!?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
managdalum
20-05-2015, 22:09
Il pulsante di avvio?
MagnaAole
21-05-2015, 08:19
grandemagooooo :!::!::!:
a me non l'anno mai sostituita e, sgratt sgratt, non ha fino adesso mai perso.
mattesia
21-05-2015, 21:12
complimenti a Luigi per il servizio.., condivido a pieno il fatto che la perdita è una difettosità e che non potrà che peggiorare. Capisco adesso dalle immagini il perchè in assenza di spugnetta, quando posizionavo la moto sul laterale, fuorisciva il liquido. in pratica Il foro di drenaggio pesca alto e ovviamente con la presenza della spugnetta il foneno è sempre presente ma la fuoriscita del liquido può cambiare .. magari avviene durante la marcia. Ragazzi le 2015 STD e ADV sono quasi tutte difettose è necessario chiedere in massa a BMW (italia??) che risolva il problema dato che i concessionari tergiversano..
Dai allora cerchiamo gli indirizzi giusti per farci sentire💪💪💪
La pompa di ricambio ė arrivata, ora attendo l'appuntamento per la sostituzione, per il resto se si vuole rabboccare, basta anche portarsi un bel siringone di plastica con un tubetto di gomma, e si procede a 50cl per volta. Poi scriverò se si sia risolto qualcosa dopo il cambio.
MagnaAole
23-05-2015, 18:22
scusate l'ignorantezza ma il francese non è il mio forte...
- se non ho capito male il problema è la tenuta della turbina che fa filtrare acqua; è corretto?
- il passare del tempo tempo non risolve il problema ma la situazione peggiora, perchè....(?)
- il gommino fa na pippa, la cannuccia di cui parla Mengus serve solo a non far imbrattare il fianchetto ma anche quella non ha niente a che vedere con la perdita: giusto?
- la soluzione consiste nella sostituzione della pompa che però attualmente non è risolutiva perchè chi fornisce la pompa a BMW fornisce sempre lo stesso pezzo difettoso.
Scusate la ripetitività ma è giusto per schematizzare a saper dire due parole in più nel caso il concessionario facesse storie o venisse a raccontare che il problema non è grave e con il tempo si aggiusta da solo: ecco, in questa situazione bisognerebbe potergli spiegare che non è affatto vero ma è vero il contrario, perchè... bla bla bla...(spiegatelo voi)
Grazie ai "tecnici" che sapranno essere d'aiuto a tutti quelli che hanno il problema
- se non ho capito male il problema è la tenuta della turbina che fa filtrare acqua; è corretto?
- il passare del tempo tempo non risolve il problema ma la situazione peggiora, perchè....(?)
E come un paraolio che inizia a trasudare, se la turbina lo ha già "lavorato", non puo' che peggiorare nel tempo. Quantificare il tempo, 10 000km, 50 000km, boh, nessuno lo sà. Al vostro posto non mi preoccuperei più di tanto, che l'acqua vada a finire nell'olio è praticamente impossibile, l'acqua in uscita dovrebbe essere in tale quantità da non essere evacuata dal foro, e avere pressione sufficiente per "forare" il paraolio dell'albero di trascinamento, qui siamo di fronte a probabilità pari a:
-Il Cairo Montenotte United vince la championsleague 2016.
- Loredana Berté eletta miss Italia.
-Ciriaco de Mita torna presidente del CDM.
-Me medesimo chiamato come mediano d'apertura nella nazionale Francese per la coppa del mondo rugby 2016.
Insomma, tutto è possibile ma la vedo dura.
Al limite puo' essere preoccupante la situazione del cuscinetto lato turbina, a lui di sicuro l'acqua non piace.
Anzichè chiamare Bmw, che risponderà solo c@@@@te tridimensionali finchè il problema sia risolto (100giorni? 10 anni? boh...) forse provare direttamente con il fornitore, OMP, Officine Mazzoco Pagnoni, Argelato,Bologna.
MagnaAole
25-05-2015, 10:37
Questa la posizione ufficiale di un capofficina BMW che ho appena sentito per telefono e del quale mi fido abbastanza perchè a differenza di tanti altri questo per almeno un 50% racconta cose vere e non palle :lol:
- il problema è noto, non lo nascondono e non negano che esista (e ci mancherebbe!)
- secondo loro non c'è motivo di allarmarsi perchè con il tempo e i km le perdite dovrebbero diminuire o sparire del tutto, cosa a cui però ho difficoltà a credere (lo avevo premesso che il 50% sono palle); credo piuttosto che questa teoria e il voler tranquillizzare i clienti sia dovuta a quanto riporto nel punto successivo...;
- al momento il produttore della pompa non ha ancora trovato la soluzione al problema e quindi a cambiare la pompa c'è il rischio fondato che il problema si ripresenti (cosa che mi hanno appunto confermato è capitato anche a loro clienti)
- in ogni caso secondo loro le perdite sono di entità talmente piccola che la possibilità che il circuito resti a secco di liquido di raffreddamento sono pochissime; però se ad un circuito che perde non si aggiunge mai niente secondo me o prima o dopo bisogna rabboccare, per non parlare poi del fatto che il cuscinetto della pompa non ama sicuramente essere annaffiato...
Il consiglio che questo Concessionario dà è di aspettare e vedere se effettivamente la soluzione migliora (:confused::() oppure di procedere con la sostituzione della pompa non appena il fornitore della pompa avrà trovato la soluzione al problema, in ogni caso sicuramente prima che finisca la garanzia. Sempre che le perdite siano effettivamente limitate e che non comportino il dover rabboccare con frequenze assillanti
Kortisch
26-05-2015, 22:54
La saga del “baffo azzurro”...
Ciao a tutti. Oggi ho portato la mia Mukka ’14 full (non Adv) dal concessionario per il tagliando dei 10000.
Premesse: il famigerato “tappino" sul foro, sulla mia non c’è mai stato (onestamente non sapevo ci dovesse essere); non ho mai notato perdite di refrigerante a terra; il livello del refrigerante è rimasto pressoché lo stesso dal momento del ritiro, il marzo scorso, peraltro senza aver fatto mai rabbocchi; non ho mai notato fuoriuscite (specifico però che negli ultimi 15 giorni l’ho lasciata in garage, sul cavalletto centrale...)
PERO’ oggi il concessionario mi ha chiamato in officina e mi ha fatto notare la famigerata perdita di refrigerante dal foro (il famigerato "baffo azzurro"! Una maledizione?) Mi ha detto che non sono il primo a cui capita (me ne sono accorto...), che non è grave (?), che si tratta della pompa, la ordina e me la sostituisce la prossima settimana. In quanto al “tappo” non ha fatto menzione…
Tornato a casa ho curiosato sul forum e mi son venuti parecchi dubbi…
Non pochi di voi fanno a riguardo osservazioni assolutamente sensate ma anche preoccupanti...
Io, a parte le minime basi, non sono esperto in meccanica... Cosa mi consigliate?
Grazie in anticipo e un saluto. K
MagnaAole
27-05-2015, 09:22
se il concessionario ha deciso di cambiarti la pompa c'è poco da consigliare:)
controlla che a sostituzione avvenuta il problema sia risolto e che non si ripresenti come è successo ad altri;
alla fine il concessionario i soldi non li prende da te ma li prende dalla BMW, a lui cambiarti la pompa anche tre volte non costa nulla, anzi... ;)
Sostituita oggi pompa dell'acqua...testata con una quarantina di km a 27 gradi praticamente a passo d'uomo...per ora sembra che tenga...sgrat..sgrat..
Inutile dire che il conce dal quale l'ho acquistata non mi vede più nemmeno in fotografia...
Kortisch
27-05-2015, 17:12
Grazie per la risposta, nonostante io abbia fatto, in effetti, una domanda retorica... :)
Comunque, sapendo del problema perdite, adesso farò attenzione, sopratutto dopo la sostituzione della pompa... E spero che sia l'unica sostituzione... ;)
Quanto al concessionario, hai altrettanto ragione: lui cambia, BMW paga... Sino a fine garanzia, almeno...
Un saluto e grazie ancora.
Sostituita oggi pompa dell'acqua...testata con una quarantina di km a 27 gradi praticamente a passo d'uomo...per ora sembra che tenga...sgrat..sgrat..
Inutile dire che il conce dal quale l'ho acquistata non mi vede più nemmeno in fotografia...
Posso chiederti dove l'hai portata? Il conce che me l'ha venduta fa parte di quelli che ... é tutto normale...
ETABETA57
29-05-2015, 11:50
Steel, visto che siamo della zona e visto che anche a me hanno detto ...tutto normale...anche io vorrei chiederti dove l'hai portata ;) Grazie
beppe1756
02-06-2015, 11:40
Ciao a tutti.
pare che i conce non vogliano dare peso adeguato alle perplessità dei loro clienti.
anche la mia , LC 2014 acquistata a novembre, ora con 3000 km, è come se avesse subito una sorta di metamorfosi.
I primi 2800 km tutto ok... niente perdite, niente rumori anomali, ticchettii e colorazioni dei tubi di scarico appena abbozzato. ...
dal km 3000 sta succedendo di tutto.
La perdita del liquido a moto ferma ( qualche goccia. ..), ticchettii strani al cilindro di destra (mai sentiti prima), colorazione blu al collettore di scarico destro ( che sia collegato ai ticchettii? 😞), insomma per il conce è tutto normale.
mi sono chiesto se sarà normale che io cambi officina (qualche suggerimento tra cr, pc bs o pr ???).
oppure sarà altrettanto normale che cambi marca di moto ???
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Beppe stai tranquillo è tutto nella norma !
Usala questa moto, divertiti, goditela e pensa di più alle strade da percorrere.
Hai in mano una moto che più km fai più ne faresti !
L'ho portata a Lecco da Lario Motorrad...sono stati gentilissimi...si sono presi un cliente per quanto mi riguarda...
ETABETA57
03-06-2015, 10:16
Grazie dell'info! :D
Pippomoto72
16-06-2015, 18:15
Ultima versione sulla perdita.Lo sfiato verso l'esterno non è altro che una valvola di alta pressione.Questa in determinati utilizzi della moto,es lunghi tragitti ad alta velocita', si apre per salvaguardare la pompa.Basta poco per abbassare la pressione del circuito,la stessa pressione dovrebbe essere molto piu' alta per farla uscire dalla vaschetta di compensazione.In poche parole,detto dal concessionario,è una doppia sicurezza dell'impianto.Se la pompa perde,perde sempre anche da moto ferma,non in alcune condizioni.Ora vorrei sapere se a chi perde e a chi non perde la pompa utilizzano la moto nello stesso modo?
Ciao a tutti, volevo segnalare che dal suddetto sfiato a me è uscita anche una goccia di olio (oltre ad una goccia d'acqua qualche mese fa). Ieri la moto è stata tagliandata ed il meccanico BMW (Co.Mo di Frosinone), ha detto di non preoccuparsi, finchè si limita a qualche goccia, è un semplice sfiato.
E ripartiamo da zero:lol:
MagnaAole
16-06-2015, 20:34
beh, se comincia a passare dell'olio, io comincerei a preoccuparmi un po' di più; e il perchè è già stato spiegato... ;)
Purtroppo non è il primo, per l'olio http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439628
valvola di sovrappressione...ahahah, come sanno raccontarla bene.
l'unica valvola di sovrappressione e' quella integrata nel tappo radiatore. l'altra valvola e' quella termica che devia o chiude il flusso al radiatore.
dicesi valvola un sistema nato tale, non la perdita di una guarnizione.
ma allora la pressione di esercizio del circuito di raffreddamento di 1,5 bar e' regolata dal tappo o dal foro?...peccato che non abbiano installato un vaso di espansione anche su quello...ihihih
se in conce, che non frequento piu' essendo fuori garanzia mi raccontano una caz..ta del genere giuro che lo scrivo con tanto di denominazione sociale su qualche rivista motociclistica.
comunque deduco che sulla mia vecchietta tale valvola non funziona...mah andro' a farmela cambiare!
mettiamoci in testa una cosa, il forellino e' in comunicazione con una "zona franca" dove passa l'alberino che trasmette il moto alla pompa. questa camera vuota da un lato ha una guarnizione sull'alberino che sigilla lato motore percio' dall'olio. dall'altro lato pompa un'altra guarnizione sigilla l'acqua.
se una di queste guarnizioni ad anello perde, la camera vuota scarica il fluido dal foro ed evita contaminazione fra i due fluidi.
comunque se esce liquido vuol dire che una guarnizione non sigilla correttamente ed il problema puo' solo che peggiorare. occhio al livello allora.
ma le frottole nooo!
..........credo quel concessionario abbia ancora qualche reminiscenza di quando vendeva pentole a pressione porta a porta :(
GELANDERSTRASSE
16-06-2015, 22:07
io sto risolvendo in casa madre.:mad:
Dear Mr. Castelletti,
we have no free appointments from today
up to the 13th of July.
So we could only do the second option
I told you. You can bring the bike on 18.06.2015
to us and maybe it has to stay overnight at
Frankfurter Ring 29, because we can´t say
how much is to do on your bike because the
loosing coolant.
Yours faithfully
I accept appointment thursday 18-06-2015 in frankfurter ring 29 at 9.00 am.
Name Castelletti Marcello Bmw Gs 1200 lc
NUMBER OF FRAME Z--------,
Please confirm .
Best regards
Vi sapro' dire ma di solito li per esperienza passata risolvono:cool:
Pippomoto72
16-06-2015, 22:43
Vorrei chiedere a Mengus come mai non perde sempre acqua?
Purtroppo non è il primo, per l'olio http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=439628
No!! Ero sempre io! C'è un caso solo(almeno qui sul forum). Ma perchè dovrei preoccuparmi se esce qualcosa da quel buco? Se c'è...ci sarà un motivo...sarà un semplice sfiato del basamento, no?
Eheheheh....c'è di peggio...il famigerato impianto autospurgante....:mad::mad::mad:
la probabilita' maggiore di trafilaggio sicuramente e' quando la pressione a causa della temperatura e' massima. massima significa 1,5 bar, oltre non va perche' scarica nel vsso di espansione.
poi bisogna vedere in che condizioni l' oring di tenuta e' meno efficace. potrebbe essere condizionato dal numero di giri.
io penso che le pompe che trafilano siano un lotto o meglio un fornitore che ha modificato qualche tolleranza o ancor piu' probabile la rugosita' superficiale dell' alberino che normalmente e' allo stato di rellifica.
in bmw preferiscono sostituire l'intero corpo pompa visto che a loro viene fornito cosi, io comunque sarei piu' propenso a sostituire le guarnizioni con altre piu' adatte o addirittura lucidare l' alberino.
ovviamente penso che la pompa la sostituiscano solo ai clienti "rompicog...ni". come penso di essere io, ma oer ora a 25000 km nemmeno una goccia.
la cosa deprimevole e' quel che ci raccontano...
Pippomoto72
17-06-2015, 21:25
Comunque ho fatto l'estensione della garanzia.Staremo a vedere.Penso che in 5 anni se dovessi avere dei peggioramenti la pompa la farò cambiare.Per ora mi godrò questa benedetta moto senza pensarci piu',ogni tanto darò un'occhiata al livello dell'acqua come quello dell'olio e via.
certamente, non e' mica il caso di farsi un problema se perde qualche goccia.
il vero problema sono le sparate di certi concessionari perche' se "tanto mi da tanto" l'ansia perviene solamente a fargli mettere le mani addosso ai tagliandi in garanzia.
fuori garanzia la moto la porto dove dico io...
Per me, "azzurrato"" pure io, i concessionari avranno una chat dove si scambieranno le frottole da raccontare ai clienti.
Non so se ridere o piangere:confused::confused::confused:
Fabio1975adventure
21-06-2015, 18:07
Ieri dopo 1500 Km è comparso il famoso baffo azzurro... lo pulisco e oggi riprovo
ma nuovamente si ripresenta meno di ieri ma comunque c'è..
non è tantissimo come le foto delle prime pagine ma domani provo a sentire il conce e vediamo cosa dice
__giacomo
21-06-2015, 19:48
ciao a tutti,
seguo questa discussione con interesse perche' anche la mia perde liquido (ha quasi 2 mesi e 4500km).
a volte sono leggere spruzzate (come vaporizzate), a volte sono vere e proprie sbrodolate che pitturano anche il filtro dell'olio.
ho notato che le colate piu' copiose succedono quando faccio tanti km in montagna, a quote alte e con tante curve (indifferentemente se si va piano o forte).
in citta', stando a 100 gradi continui in colonna, difficilmente mi succede...
le colate si vedono anche ad occhio, appena ci si ferma e la si mette sul cavalletto laterale.
per farla breve, visto che non si e' capito se e' normale o no, vi scrivo la mia esperienza.
la bmw di milano, quando l'ha vista, a domanda se era normale, ha risposto di no.
mi han detto che un poco ci puo' stare, ma cosi' e' troppo, e mi hanno fissato subito un appuntamento per cambiare la pompa.
siccome sara' a fine luglio (scelta mia), nel frattempo mi hanno anche detto di star tranquillo, che non e' un vero problema.
devo solo di controllare che il livello del liquido non scenda troppo.
ps: ad oggi non ho ancora rabboccato
ps2: perdite o no, e' una gran moto, ed e' una vera goduria usarla... :-D
Pippomoto72
21-06-2015, 20:33
Vorrei fare il punto della situazione:siamo partiti dal problema di PB78 nell'aprile 2014 con ben tre pompe cambiate.Condividendo l'affermazione di LUIGI del fatto che il fornitore della pompa è lo stesso!Vorrei sapere se chi ha avuto il problema della perdita l'ha risolto con la sostituzione o si è ripresentato .
Pippomoto72
21-06-2015, 20:45
Farmi smontare una moto con 5000 km senza risolvere il problema mi farebbe girare le p...e visto che oltretutto per cambiare la pompa bisogna togliere il carter anteriore e quindi il telelever.
teoconte
22-06-2015, 13:24
Anche la mia ieri, per la prima volta in 9 mesi e 8000 km, ha sfiatato qualche goccia.
Quindi: mi ha trasudato dalla vaschetta del liquido freno anteriore, mi perde acqua con ruggine dalla coda e ora questo. Manca solo l'olio o c'è qualcos'altro? :lol:
managdalum
22-06-2015, 13:37
Il liquido della batteria?
teoconte
22-06-2015, 13:51
Cavolo... hai ragione! E a pensarci bene manca anche la benzina :mad:
Speriamo di no dai ;)
mattesia
22-06-2015, 14:31
Vorrei fare il punto della situazione:siamo partiti dal problema di PB78 nell'aprile 2014 con ben tre pompe cambiate.Condividendo l'affermazione di LUIGI del fatto che il fornitore della pompa è lo stesso!Vorrei sapere se chi ha avuto il problema della perdita l'ha risolto con la sostituzione o si è ripresentato .
Come già ho avuto modo di scrivere sul forum ho lo stesso problema del trafilamento sul mio gs del 2015, mi ripeto.. ma da quel foro non deve fuoriscire nulla!! Infatti non credo che i modelli 2013 e alcuni del 14, cioè quelli che non perdono, siano difettosi!! é importantissimo a questo punto sapere quanto PIPPOMOTO (che ho quotato) richiede sul forum per decidere poi se far la sostituzione.
si, puo' essere che il fornitore della pompa completa alla bmw sia lo stesso, ma ricordate che la pompa e' composta da un corpo di fusione, perni ottenuti per tornitura da trafilato d'acciaio, guarnizioni in gomma ecc...difficilmente, anzi oso dire quasi impossibile che il produttore di tutti questi particolari sia lo stesso, se poi ci mettiamo anche chi svolge le lavorazioni meccaniche...
ETABETA57
22-06-2015, 16:19
Oh, non so che dire, la mia lo faceva all'inizio (immatricolata a marzo 2015), quando ho trovato alcune gocce per terra in garage, parcheggiata sul laterale, e c'era anche la strisciolina azzurrognola sul basamento motore. Ora a distanza di 4500 km non lo fa più...e la tengo sempre controllata! Boh...
Allora...situazione aggiornata... la moto dopo la sostituzione della pompa non perde più liquido....dalla sostituzione ci ho percorso circa un migliaio di km...il prossimo weekend sarò a spasso per le Dolomiti....circa 900 km in due giorni...speriamo in bene....sono convinto che le perdite si presentino dopo tirate cospicue soprattutto in montagna...attendo con una certa apprensione.
Saluti.
beppe1756
22-06-2015, 17:23
anche la mia... a 1500 km mi ha fatto il primo baffo.... allora ho iniziato a monitorare i baffi blu....da quando ha spurgato a 1500 non ha più fatto baffi....( teneniamo presente che i liquidi sono stati messi a novembre 2014 con temperature intorno ai 10 °C .... quindi , con temperature oltre 26 °C è plausibile che spurghi.... specie se si fa città dove la temp motore sale....
Speriamo non baffeggi più😕
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Pippomoto72
22-06-2015, 18:55
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Sta diventando un'epidemia.Ma quante pompe avariate avevano.:mad::mad:
Pippomoto72
22-06-2015, 19:02
Vorrei fare un'ulteriore domanda ,visto che ad alcuni dopo una prima fuoriuscita del liquido non hanno piu' riscontrato il difetto.Il liquido nella vachetta voi come l'avete?Io tra il min e il max ed è comunque rimasto inalterato anche dopo i tre episodi di trasudamento
a me il liquido non era calato granché
...ma non è questo il punto... non deve uscire nulla dal foro il problema sta nella pompa o nei suoi componenti.....se lotto difettoso o errore di materiali non so...ma sarei disposto a scommettere che ci sarà un richiamo quest'inverno.....:lol:
Notizia di servzio....dopo due giorni su e giù per le Dolomiti posso affermare con sommo gaudio che la pompa nuova regge...nesun segno di perdita dopo 900 km, di cui 500 fatti in montagna sotto stress..:D:D:D
beppe1756
28-06-2015, 18:52
[...]
Stasera quando torno a casa spero di poter dire altrettanto anche se con la pompa originale..:p
Ho dato una sbirciata all'ultimo numero di BMW magazine, rivista americana che si rifà (anche lei) ai numeri speciali di Motorrad. C'era un articolo su GS-LC my 2014 (con ammortizzatore di sterzo) in lungo uso alla redazione: anche quello ha avuto una partita di liquido refrigerante come lamentate voi. Pompa sostituita in garanzia, mai più ripresentato.
Fridurih
30-06-2015, 18:40
siamo oltre la metà del 2015......a questo punto credo/spero che i GS escano già con la pompa modificata :confused:
Pippomoto72
01-07-2015, 12:12
Il problema è che proprio sulle ultime lo sta facendo:confused:
managdalum
01-07-2015, 13:47
Considerando che il primo post di questa discussione è di ottobre 2013, non direi
MagnaAole
01-07-2015, 14:31
si Manag, ma qui a stento leggono il post precedente al loro, cosa pretendi? :)
managdalum
01-07-2015, 14:38
Sono un inguaribile ottimista ...
;)
Pippomoto72
01-07-2015, 17:05
:lol:....Visto che nei post precedenti sembra che i modelli 2013 sono quelli riusciti meglio,evidentemente il problema,da quello che si legge e nei 2014-2015.Il primo post evidentemente è stato un caso di quell' anno.Vedi anche post 327
gasgas78
02-07-2015, 22:15
Anche a me lo fa,me ne sono accorto oggi.domani o sabato passo visto che mi devono sistemare il problema che ho fatto presente in un altro 3d.
Che si aggiunge alla vaschetta freno anteriore che trasudava, freno dietro che non frenava....
Un po troppo per una moto da 20000 euri...anche basta adesso
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
antares81
03-07-2015, 11:22
...ero dal conce per il problema dell'altro 3d della spia triangolare con punto esclamativo rosso... ed ho approfittato per chiedere anche questa cosa.
Riporto quanto mi ha detto :
il liquido del circuito deve assestarsi e fuoriesce quello in eccesso solo in determinate condizioni (temperature alte o rottura della ventola) a cui segue un pescaggio dalla vaschetta di compensazione, ma la perdita di liquido non causa per forza il calo del livello nella vaschetta.
certo è che dopo alcune perdite a condizioni estreme (100° motore e 35 gradi l'aria) non lo dovrebbe più fare se nella vaschetta rimane sempre la stessa quantità.
...ossssiiignurrrr.....per le alte temperature e\o rottura della ventola deve intervenire la valvola tappo radiatore e il tutto e' compensato dal vaso di espansione.
poi che la perdita di liquido non causi il calo della vaschetta di espansione...
managdalum
03-07-2015, 12:02
https://images.duckduckgo.com/iu/?u=http%3A%2F%2Fwww.infoiva.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F06%2FIl-mago-Otelma.jpg&f=1
Comunque ieri sera nel salutare un amico in partenza per garmisch con la sua adv di aprile 2015 ho visto che anche la sua perde in modo marcato.
Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk
Pippomoto72
03-07-2015, 13:00
Strano...del 2015.:(:(:(:(
Per completezza abbiamo guardato 3 adv e due std. Le adv sono state immatricolate una nel dicembre 2014 (nessuna perdita), una ad aprile 2015 (perdeva) e una a giugno 2015 (nessuna perdita).
Le std una era del 2013 (tutto ok) e una del 2014 e perdeva.
MagnaAole
03-07-2015, 16:33
... il liquido del circuito deve assestarsi e fuoriesce quello in eccesso solo in determinate condizioni (temperature alte o rottura della ventola) a cui segue un pescaggio dalla vaschetta di compensazione, ma la perdita di liquido non causa per forza il calo del livello nella vaschetta...
veramente, non ho parole....:mad:
"il liquido che si deve assestare...":lol: neanche avesse la viscosità dell'olio combustibile 5/7, quello che usavano nelle industrie previo preriscaldamento :lol:
"Quello in eccesso esce dal foro" : qui non riesco nemmeno a commentare ... quindi si tratta di uno spurgo, giusto? c'è troppo liquido e quindi è meglio che pisci per strada!
poi il capolavoro finale: "la perdita di liquido non causa il calo del livello..." perchè evidentemente si autorigenera :lol: :lol:
Davvero, un ammasso di idiozie in così rapida successione è difficile riuscire a spararle, non ci riesce nemmeno il Divino Otelma.
Grande Concessionario, complimenti!
Rido per non piangere ovviamente :-o
Pippomoto72
03-07-2015, 17:07
Sarà ma sono sempre piu' convinto che sia un problema congenito alla moto e il fatto che ad alcuni lo fa e ad altri no sia solo per come viene utilizzata.Staremo a vedere come andrà a finire.Per fortuna ho fatto l'estensione della garanzia così forse nel 2019,prima della scadenza della stessa, avranno risolto il problema.....;);
KOCINSKI
03-07-2015, 18:28
Perde qualche goccia anche la mia(ottobre 2014 MY15), ma sinceramente me ne fotto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GELANDERSTRASSE
07-07-2015, 00:04
Std My'14 confermo che dopo la sostituzione della Pompa nn perde piu liquido...per adesso:confused: ...speriamo bene:-o
antares81
07-07-2015, 15:59
MagnaAole....credo tu sappia a quale conc mi sto riferendo :lol::lol::lol::lol:
se non hai scelto il lavoro giusto, quando finisci per fare tutti giorni la stessa cosa, perdi interesse e fai figuracce...perchè ti trovi davanti persone che hanno speso più di 21k€ e si sono documentate per bene
questo è il mio pensiero generale, poi per carità fino ad ora mi sono sempre trovato benone lì
Io intanto se riesco mi faccio sostituire la pompa. Mi ricorderò le parole dei concessionari quando sarà il momento di cambiare la moto
La mia a 7000 a smesso di perdere. Dai 7000 agli 8100 piu neanche una goccia. Boh... vedremo in autostrada al prossimo viaggio
tapatalkato con la vecchia versione
Veramente non volevo dirlo per non portarmi sfiga ma anche la mia sembra aver smesso.
sono quasi 2000 km che non vedo gocce, percorsi in tutte le condizioni sia climatiche che di tipologia di strada.
riassumendo ha cominciato a circa 1 500km e sembra aver smesso intorno ai 7300 km.
Il liquido nella vaschetta di espansione è sceso dal livello max a metà tra max e Min, ora è stabile.
Pippomoto72
09-07-2015, 08:10
Da inesperto provo a fare un'altra annotazione.Puo' essere che il circuito non sia stato messo a vuoto e quindi all'interno sono rimaste,in alcuni modelli,bolle d'aria che il circuito deve espellere?Se una bolla d'aria è nella parte bassa,zona pompa,forse è ovvio che la parte piu' vicina per uscire è il foro di sfiato,dato che ha sulla parte superiore il liquido refrigerante che ha una densita' certamente piu' alta dell'acqua.Non so se riesco a spiegarmi.
Mi pare una spiegazione alquanto fantasiosa
tapatalkato con la vecchia versione
Io spero solo che non abbia trovato altre strade....
Spero anche io....Beh l'olio non aumenta......
tapatalkato con la vecchia versione
teoconte
09-07-2015, 12:21
Martedì ho portato la moto in concessionaria per sostituzione blocchetto accensione, parabrezza (che non mi hanno cambiato, perchè ne hanno fatto un'ulteriore versione e gli arriverà tra 2/3 settimane), ruggine sul codone e installazione top case... dato che c'ero ho segnalato anche il problema liquido refrigerante.
Anche a me hanno risposto che qualche goccia è una cosa normale e che lo sfiato serve proprio alla pompa per compensare un aumento di pressione del liquido.
Comunque mi hanno detto di tenerlo sotto controllo ;)
Pippomoto72
09-07-2015, 12:27
Sto tenedo la situazione sott'occhio e dopo un giro di 500 km sui passi svizzeri e dopo una piccola perdita piu' nulla fino a casa.Mi sono trovato pero' magicamente il livelli nella vashetta del liquido a freddo da meta' tra il max e il min a piu' della meta'.Magia.
Pippomoto72
09-07-2015, 12:34
Aprendo il tappo del radiatore a freddo il liquido era all'orlo addirittura è anche uscito leggermente,niente pressione nell'apertura.Secondo me , nessuno me lo toglie dalla testa, il problema è la troppa pressione che in alcune pompe la fa scaricare dalla valvola di sfiato sotto invece che dal tappo tarato a 1,5 bar e quindi nel vaso di espansione dovuto a un eccessivo riempimento di liquido nel radiatore o di bolle d'aria.Comunque prima di farmi cambiare la pompa sto facendo alcune prove giusto per togliermi eventuali dubbi.
Spero anche io....Beh l'olio non aumenta
Lo guardo anche io dall'oblò ;)
Pippomoto72
09-07-2015, 12:44
Sui passi ho incontrato altri gs targati tedeschi.Anche i loro pisciavano.Tre su tre e un italiano in autostrada che addirittura non si era mai accorto.Certo non è normale ma è possibile che tutte queste moto abbiano la stessa partita di pompe difettate????Aggiungo anche che accendendo la moto con il tappo del radiatore aperto dopo pochi secondi a una temperatura neanche di 40 gradi il livelli dell'acqua nel radiatore si è alzato quasi ad uscire.Ora ho rifatto il livello con il mio meccanico e provero'.Vi faccio sapere domenica devo fare altri 500 km vedremo
Ho un ADV 4 valvole ma stavo pensado ad un cambio con una LC e mi sto documentando. Da quello che scrivete mi sembra che la pompa non sia la causa ma una conseguenza. Non ho lo schema del motore, in particolare del circuito idraulico basamento/testa, ma se le pompe vanno in crisi e vengono sostituite più di una volta, è probabile che sia una contropressione del liquido la causa (ripeto vado a naso perchè non ho le fiches degli schemi e sopratutto i valori). Altra ipotesi, ma catastrofica, è che se il circuiito idraulico ha un design corretto e rispetta i diametri e la velocità prevista del liquido, l'errore sia nella fusione del motore o nella generazione di scorie (per qualche motivo ignoto) che aumentano la pressione all'interno del circuito in modo anomalo, questo alla fine porta allo spurgo del liquido dal famigerato foro e alla crisi della pompa.
Qualcuno ha avuto da qualche meccanico spiegazioni alternative alla pompa?
Per inciso, un circuito idraulico di raffreddamento... non dovrebbe perdere in condizioni di temperatura/pressione che seguono le specifiche di progetto perchè è un circuito chiuso, basta vedere le auto.
Saluti
nestor97
09-07-2015, 14:30
....premetto che di meccanica e di motori non ci capisco niente....:-o
ma il mio ragionamento basilare è :
A ) se fosse un problema progettuale, tutte perderebbero e con il cambio della pompa non ci sarebbe nessun miglioramento.....
B) se fosse una partita di pompe difettosa, allora una volta sostituite tutto si risolverebbe e presumibilmente le ultime moto consegnate non avrebbero questo problema.....
....ora, siccome invece il problema continua a manifestarsi random, chi più chi meno, chi prima si poi ha smesso, chi non ha mai pisciato, chi piscia sempre etc etc, io , SEMPRE da chi non ci capisce nulla, ritengo che anche chi dovrebbe capire in realtà brancola nel buio !!!!.....
ERGO : tra me e un professionista non c'è nessuna differenza.....:lol::lol::lol:
Nestor, la qualità non è standard...e in questo caso è questione di culo. Pensa che la mia, tanto per fare l'originale, da lì non ha mai pisciato acqua, ma olio (poco per fortuna)
Fabio1975adventure
09-07-2015, 21:04
Per Murdoch e cartig a voi perdeva qualche goccia ogni tanto o di più?
La mia perdeva qualche goccia sempre, basta percorrere almeno una ventina di km.
Qualsiasi condizioni meteo, qualsiasi tipo di tragitto.
ETABETA57
10-07-2015, 10:34
Come già anticipato in posto precedente, la mia M.Y. 2015 (ad oggi 6.500 km) dopo perdite iniziali di poche gocce da fermo e due volte all'arrivo da giri con diversi baffi sul basamento motore, ha smesso completamente.
W.E. scorso percorso 800 km sulle Dolomiti bellunesi con sparata in autostrada di avvicinamento nessuna perdita...:rolleyes:
enzov1100
10-07-2015, 10:47
anche a me ha smesso di perdere, speriamo non ricominci fuori garanzia...
Vi dico la mia ipotesi: la pompa in questione ha due paraoli, uno lato pompa che impedisce la fuoriuscita del refrigerante, e uno lato motore che impedisce la fuoriuscita dell'olio attraverso il foro di passaggio dell'alberino nel basamento. A molti perde il paraolio lato pompa, a me quello lato motore.
Perchè però a qualcuno ha smesso di perdere, è un mistero (forse hanno ragione i conce quando dicono che "si deve assestare magari l'accoppiamento alberino-paraolio-pompa?). Anche la mia negli ultimi 400km non ha perso una goccia. BOH!!
Qui nessuno vuole ammettere che la "qualità tedesca" è passata ad un livello superiore....
si rompe qualcosa? Con qualsiasi moto vai dal meccanico con BMW vai a farti un giro di almeno 1000km e la moto si autoripara!
Prossimo slogan pubblicitario!
enzov1100
10-07-2015, 11:51
unstoppable self repairing
managdalum
10-07-2015, 13:53
:lol::lol::lol:
Pippomoto72
10-07-2015, 17:12
Noooo.Troppe magie.Non è che i concessionari avevano ragione?A chi non perde piu' consiglierei di non dirlo altrimenti facciamo brutta figura con tutte le nostre supposizioni di incapacita' nei riguardi dei meccanici.Vedrete che e' un caso torneranno a perdere...:lol::lol:
Possibilissimo... infatti ero scettico prima di scrivere "non piscia più"
tapatalkato con la vecchia versione
Piscerà, piscerà...Magari adesso non gli scappa.
Ma scusate, anche voi con il caldo la fate di meno, o no? :D :D :D :D :D
Pippomoto72
13-07-2015, 12:45
Comunque confermo che anche la mia dopo aver agito su una mia supposizione,che si è rivelata esatta,senza aver cambiato la pompa non perde piu' e ho fatto piu' di 2000 km tra passi a temperature dai 24° ai 40°.:D:D:D:DGrandeee Mago
managdalum
13-07-2015, 13:49
Sarebbe bello sapere quale era la tua supposizione
Pippomoto72
13-07-2015, 19:40
Tutto quello che abbiamo detto in questa discussione è esatto.Il problema che abbiamo ragione tutti e purtroppo a modo loro anche i concessionari.Al circuito di raffreddamento non è stato fatto lo spurgo.E' vero che il liquido in eccesso deve entrare nella vaschetta di compensazione aprendo la valvola del tappo a 1,5 bar sempre che la valvola della pompa intervenga dopo.Se c'è troppo liquido e la valvola del tappo non si apre la pressione stessa da qualche parte deve uscire altrimenti scoppierebbe l'impianto o i manicotti.Aprendo il tappo del radiatore a freddo mi sono accorto che la quantita' di liquido era talmente in eccesso che è uscita mentre stavo togliendo il tappo.. A chi ha cambiato la pompa hanno rifatto i livelli dell'acqua a nuovo quindi si pensa che la sostituzione della pompa sia il rimedio,non il livello a nuovo.Non ho fatto altro che quello che avrebbe fatto la moto un po alla volta.
Pippomoto72
13-07-2015, 19:50
Chi di voi a moto nuova si mette in testa di aprire il tappo del radiatore per controllare il livello?Al massimo si guarda la vaschetta!!Quindi:lo sfiato è una valvola di sovrapressione.Non è normale che si apre quella della pompa si dovrebbe aprire quella del tappo.Dovrebbero controllare i livelli dei liquidi in fase di consegna e ovviamente i concessionari non ci pensano a controllare anche quello del radiatore.La cosa mi è venuta in mente quando dopo aver perso leggermente ancora acqua dallo sfiato mi sono trovato il livello dell'acqua maggiore nella vaschetta di espansione.Come a fatto ad aumentare se non l'avevo aggiunta e continuava a perdere?Al massimo doveva essere minore!!In piu' ad altri stranamente non ha piu' perso.Ho rifatto il livello e l'ho testa come ho gia' detto.Tirata in autostrada a temperatura di 40° ,sui passi in montagna e nessuna perdita.Non so quanti km hanno fatto chi ha cambiato la pompa io 2000 senza cambiarla e devo dire che non ha piu' perso.P.S.Prima che qualcuno aggiunga altro,il livello dell'olio non è aumentato
managdalum
13-07-2015, 20:17
Perfetto!
Grazie per l'esaustiva spiegazione
Sono contento per Pippomoto72 che ha risolto e la sua spiegazione mi sembra molto coerente anche se mi mette molta paura perché se così fosse vuol dire che nessun meccanico capisce un ca@@o, peggio ancora quelli che sostituiscono la pompa.
OT: Io rimango della mia idea che le nostre moto pur di non farsi toccare da questa banda di incompetenti si aggiustano da sole....hanno paura dei mecca bmw ;-)
Non è che le macchie all'interno dei fari led sono lacrime di spavento quando le lasciamo in officina???:-)
Pippomoto72
13-07-2015, 21:52
Certo che non è tutta colpa dei meccanici.come fanno a sapere che in fase di montaggio non viene fatto lo spurgo e che nell'impianto non è prevista una valvola di sfogo oltre al tappo del radiatore?se l'aria nel riempire il radiatore finisse in quello di sx,quanto tempo ci metterebbe a uscire ora che circoli nel circuito essendo come hanno già detto giustamente altri un circuito chiuso?sai com'è a volte le cose più semplici sono quelle a cui non ci arriveresti mai!poi diciamola tutta come potevano essere tutte queste pompe difettate?va bene che vengono fatte in Italia ma non siamo così fessi a costruire le parti meccaniche!anche in sbk un team italiano era riuscito a fare andare meglio la Bmw di quello ufficiale krukko usando parti italiane
Pippomoto72
13-07-2015, 21:56
A proposito la tua cartig come va
Sono contento per Pippomoto72 che ha risolto e la sua spiegazione mi sembra molto coerente anche se mi mette molta paura perché se così fosse vuol dire che nessun meccanico capisce un ca@@o, peggio ancora quelli che sostituiscono la pompa.
OT: Io rimango della mia idea che le nostre moto pur di non farsi toccare da questa banda di incompetenti si aggiustano da sole....hanno paura dei mecca Bmw
Ahahahahah.......ci meritiamo questi meccanici, noi piloti di GS👍👍
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La mia per il momento fa la brava (sgrat, sgrat, super sgrat, mega sgrat)
Settimana scorsa ha resistito anche in pieno centro a Milano con 39 gradi, ben 9 cicli di ventola.
Spero continui così ;)
Pippomoto72
23-07-2015, 11:57
Ragazzi non si sente piu' nessuno per questo problema?Situazione perdite?Da parte mia devo dire risolto
Fabio1975adventure
23-07-2015, 13:03
Un utente ha aperto una nuova discussione dove dice che dopo il tagliando dei 10k ha iniziato a perdere....
Forse gli hanno fatto il livello ed essendo troppo ha cominciato a pisciare.....
GELANDERSTRASSE
23-07-2015, 13:47
..sarà ma io dopo aver rotto i maroni per farmi sostituire la pompa ...il Red Berry nn piscia piu ed ho fatto abbondantemente 2000km dopo la sostituzione .. Per adesso sono soddisfatto:)
Fabio1975adventure
24-07-2015, 12:32
Ciao pippomoto72 volevo chiederti gentilmente come hai rifatto il livello del liquido refrigerante se hai svuotato tutto e riempito o altro.
Grazie in anticipo.
Ho acquistato un GS 1200 modello 2014 da un concessionario BMW ovviamente mi ha garantito che è perfetto ed esente da difetti!! Quando son arrivato a casa ho trovato due crepe nel cupolino all'altezza delle viti alte!!! Il conce avrebbe potuto sostituire il pezzo in garanzia prima di rivendere la moto!!! Dopo poco più di una settimana di utilizzo e dopo aver letto questo 3D son andato a cercare, ed ho trovato la fatidica "pisciata" blu lato cilindro sx!!!! Mi sono recato da un conce della Liguria in quanto dove l'ho acquistata é distante 200 km da casa mia ed il meccanico quando la vista secondo voi cosa ha detto? "mai vista una cosa del genere"!!! Gli ho detto: sappiamo benissimo che questa moto ha problemi alla pompa dell'acqua quindi nn vorrei arrivare a dicembre, alla scadenza della garanzia, e dover spendere un botto xke allora si saprà il vero motivo della perdita. Il meccanico allora risponde che una volta gli è capitato ma, guarda caso, perdeva dal cilindro dx!! Quindi il suo consiglio è stato: pulire il motore è vedere se lo fa ancora in quel caso avrebbe cercato la causa. Inoltre anche la quantità di liquido, se troppa, poteva dare problemi. Gli ho fatto notare che la moto era stata presa da conce BMW pertanto avendo la stessa sua preparazione sui motori BMW avranno certamente fatto un buon lavoro prima di consegnarla!
Gli ho fatto vedere poi il cupolino ed anche lì ha avuto buone parole dicendo: "ah hanno montato le boccole al contrario!" ma mi ha mandato in ufficio x aprire la sostituzione in garanzia!!!
Il meccanico allora risponde che una volta gli è capitato ma, guarda caso, perdeva dal cilindro dx!!
Scusa ma qui ci vuole una serie di :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Gli è capitato dal lato destro???? Ha fatto lui il buco con il trapano????
A mio parere questa diventa la regina delle scuse/ca@@ate:lol::lol::lol::lol::cool::cool:
Ho poi controllato il livello del liquido a freddo ed era quasi al livello massimo, ho controllato anche il livello nel radiatore ed aprendolo, era talmente pieno che è uscito fuori. Con un tubicino ho tolto l'eccesso dal radiatore fino a lasciare coperti gli elementi interni (ne avrò tolto un cucchiaio).
Secondo voi il livello nella vaschetta è troppo alto?
In ogni caso fino ad ora non ha più perso liquido!
il radiatore, a freddo mi raccomando, deve essere pieno come un uovo.
dopodiche', sempre a freddo, nel vaso di espansione ci basta un dito, anche sotto il minimo che con il motore caldo puo' solo che aumentare.
ovviamente non avendo perdite dal famoso buco nero!!!
se non riempi il radiatore, al primo giretto, quando raffreddi il motore, ti risucchia dal vaso espansione tutto il volume di liquido mancante che aveva deficitario e percio' devi rabboccare.
Ho controllato il livello, mezzo centimetro sopra il minimo, ribadisco mai avuto perdite liquido refrigerante.
Fabio1975adventure
28-07-2015, 09:36
E dentro il radiatore hai controllato quanto liquido c'è?
Pippomoto72
28-07-2015, 11:34
Dopo la consulenza esigo un buono da Motorrad Italia per aver risolto il problema.
ogni volta che si sostituisce il liquido radiatore inevitabilmente rimangono sacche e bolle d'aria che poi fuoriesconi dalla valvola del tappo ed a raffreddamento l'acqua richiamata ne elimina la presenza nel radiatore.
comunque se il volume d'aria e' tanto, ci va del tempo per compèensarlo tramite il vaso di espansione.
in ogni caso tutto il circuito di raffreddamento (escluso vaso espansione) e' del tipo "a circuito chiuso in pressione" questo perché essendo in pressione si eleva il punto di ebollizione tipo pentola a pressione.
superata la pressione di 1.5 bar dovuta all'espansione del liquido con l'aumento di temperatura, il volume in eccesso viene inviato al vaso di espansione "atmosferico" e una volta spenta la moto, al diminuire della temperatura e percio' del volume del liquido, lentamente e' risucchiato dalla valvolina centrale del tappo che e' unidirezionale, non permette la fuoriuscita verso il vaso ma solo dal vaso al radiatore.
un meccanismo semplicissimo e vecchio come il motore a scoppio.
se nel circuito chiuso c'e' troppa aria, la turbina della pompa rischia di "non pompare" e pure gli oring vanno a farsi fottere.
utente bannato
28-07-2015, 17:02
Ho "rimosso" ed alzato la vaschetta d'espansione ad un livello più alto rispetto il radiatore e con la moto in cavaletto laterale accesa al minimo, ho visto venir su un pò d'aria.
Segno che sotto il tappo del radiatore ve n'era.
Ne consegue che fin dalla produzione il circuito non si presenta completamente pieno e va "spurgato".
Per far ciò bisogna smontare le plastiche e spostare il serbatoio benzina indietro risp alla sua sede (almeno nella ver. ADV) in quanto la vite di bloccaggio della vaschetta è giusta dietro il serbatoio e non è accessibile.
PS
La mia aveva perso solo un paio di volte e solo alcune goccie prima che spurgassi.
Ad oggi con 5600Km non ho più avuto perdite e tocchiamoci le p..e.
;)
Prima che faccia danni, il fianchetto che copre il radiatore ha 4 viti ed un pernetto di plastica, come caspita si rimuove il pernetto? Pensavo avesse al centro la barretta da spingere dentro ma mi sembra pieno!!! Come avete fatto a toglierlo?
Oggi dopo un giro di 300 km su e giù per Tenda Valdieri e dintorni qualche goccia è scesa ma nn eccessivamente....
utente bannato
30-07-2015, 16:03
Al centro sfili il "chiodo" poi viene via il resto.
È come un "rivetto"
PS
Costano 0,50€ caduno circa eventualmente li rompi.
Oggi passato dal concessionario per prenotare il tagliando dei 20k km, dato che il livello è al minimo, ho chiesto lumi sul liquido refrigerante, se serviva aggiungerne un po', la risposta è stata da entrambi i meccanici, non c'è problema, lascialo pure al minimo, altrimenti se il livello è troppo alto scaldandosi aumenta di volume e può spurgare dal foro laterale.
pedro8432
31-07-2015, 23:15
Oggi controllando la mia ho notato che il livello è sul min. Pensavo di fare un rabbocco ma a questo punto sono perplesso... Io ho una My2015 con 8000Km e per il momento ho notato solo qualche striscia di liquido dal foro sotto al cilindro SX ma di poco conto...non mi sembra una cosa eccessiva e sul motore di colore nero lo noterei...
Che faccio non rabbocco?
pedro8432
31-07-2015, 23:18
Ma nel caso il livello scenda troppo c'è una qualche spia che mi avvisa?
RobertoD
02-08-2015, 18:11
E va be!!! Nella casistica speravo di non rientrarci e invece da ieri anche la mia my 2015 acquistata a giugno, perde liquido refrigerante dal foro sx.
Fino a 3500 km mai vista una perdita; ieri inizio il mio viaggio verso la Sicilia (1350km) e inizia a perdere. Penso sia stato lo stress della velocità di crociera costante e l'eccessiva temperatura esterna (39°). Stanotte ho viaggiato con temperature autostradali più normali/fresche ma la perdita c'è ugualmente; qualche baffo sotto il cilindro sx. Nei prossimi giorni monitoro la perdita con un uso prettamente cittadino e, se continua, la porto in officina.
Leggo che sono in molti ad avere questa perdita, ho usato la moto (My2014) in tutte le casistiche riportate ed ho attualmente 11k, non ho mai visto la minima goccia di refrigerante uscire dal buco, il livello nella vaschetta è sempre stato a metà tra il minimo ed il massimo, c'è qualcun altro che come me non ha il problema?
Fabio1975adventure
02-08-2015, 19:02
Per Roberto hai controllato quanto liquido hai nel radiatore?
RobertoD
02-08-2015, 19:11
Per Roberto hai controllato quanto liquido hai nel radiatore?
Veramente no; dalla vaschetta ho visto che il liquido è circa mezzo centimetro sopra il livello minimo.
Fabio1975adventure
02-08-2015, 20:16
Ok guarda dentro il radiatore ma penso che lo troverai pieno fino all'orlo
RobertoD
02-08-2015, 20:32
[...]
e cosa faccio se dovesse essere cosi?
Fabio1975adventure
02-08-2015, 21:41
Io su consiglio di pippomoto ho iniziato a toglierne un po e alla fine per tre volte ho tolto liquido fino a che nel radiatore fossero coperti gli elementi. Nell'ultimo giro ho notato che si è abbassato il livello nella vaschetta di espansione ( comunque è sopra il minimo) e forse domani rifaccio un altro giretto per vedere cosa succede...
Al centro sfili il "chiodo" poi viene via il resto.
È come un "rivetto"
PS
Costano 0,50€ caduno circa eventualmente li rompi.
Ok ma il chiodo che c'è nel centro come lo sfili visto che da dietro al perno nn ci si arriva? e dal davanti il chiodo è a filo e nn lo pinzi con nulla?
Scusa la mia ignoranza ma nn vorrei rompere un finchetto!!!
Prendi un cacciavite a croce della dimensione della testa del perno e spingi delicamente la testa del perno verso l'interno, poi tiri i bordi con le unghie ed esce facile facile
Leggo che sono in molti ad avere questa perdita, ho usato la moto (My2014) ................c'è qualcun altro che come me non ha il problema?
My2013 circa 7000 km niente liquido dal foro
My2014 circa 19000 km niente liquido dal foro.
Prendi un cacciavite a croce della dimensione della testa del perno e spingi delicamente la testa del perno verso l'interno, poi tiri i bordi con le unghie ed esce facile facile
Ok domani riprovo...avevo già provato cosi ma senza forzare troppo xke nn ero sicuro fosse da togliere in quel modo...ora che ho la certezza proverò con più forza.
Grazie mille
il radiatore deve essere pieno, comunque se non lo e' richiama automaticamente ad ogni raffreddamento liquido dalla vaschetta di espansione.
stiamo parlando di un sistema a circuito chiuso in pressione...di fluido non un mix di emulsione liquido\aria!!!
Ma come avete fatto a fare il livello nella vaschetta? ho provato a infilarci un tubicino (dell'aereatore degli acquari) molto piccolo ma nn ci entra nn entra più di 4 cm!!!!
Fabio1975adventure
03-08-2015, 17:26
Io ho rifatto il livello del radiatore alla fine ne ho levato un bel po comunque sempre lasciando gli elementi coperti........... La vaschetta di espansione era a circa 3mm dal max e nel penultimo giro si è abbassata di circa 2mm.
Prima che facessi il livello la perdita era abbondante il foro pieno di liquido e il motore con i baffi azzurri anche con giretti da 50-60 Km. Oggi ho fatto un giretto di 70 Km e quando son tornato a casa la moto era perfettamente pulita ho infilato un cotton fiock dentro il foro e si è appena imbevuto di azzurro.....
Il livello dentro la vaschetta è come il giro precedente devo solo controllare dentro il radiatore attendo che si raffreddi..
RobertoD
03-08-2015, 22:17
Oggi ho fatto un giretto di 30 km in città a 38°; 5-6 cicli di ventola e quando sono rientrato in garage, nessuna perdita. Il livello, sempre mezzo centimetro sopra il minimo. Continuo a monitorare!!!
antares81
09-08-2015, 15:48
Eccomi....dopo il clonck in prima, i bauletti che da nuovi non si smontano x via dei blocchetti serrature, la manopola di sx che si muove come quella di dx e il problema sulla scatola fusibile per cui sono rimasto a piedi due volte, potevo non avere le perdite di liquido refrigerante...? Ovviamente no.
Sono proprio tedeschi....le hanno assemblate tutte uguali... col culo ma tutte uguali...
Adesso appena si raffredda apro il tappo... Stamattina fatto Campiglio Tonale Ponte di Legno, sarà partita la ventola 300 volte....bah.
Solo in discesa sta sugli 81 gradi oppure andando (forte e sul piano senza davanti nessuno) 83 gradi.... In salita e' un bollore....
Fabio1975adventure
09-08-2015, 17:58
Quanti Km hai?
antares81
09-08-2015, 21:17
Quasi 7000
Fabio1975adventure
09-08-2015, 21:37
Hai controllato quanto liquido hai nel radiatore?
antares81
10-08-2015, 12:27
Ciao livello nel vaso appena sopra il minimo e radiatore pieno fino al tappo.
Ciao livello nel vaso appena sopra il minimo e radiatore pieno fino al tappo.
Beh dopo aver abbassato leggermente il livello nel radiatore e il livello nella vaschetta sotto il minimo la moto continua a perdere il solito baffo!!!
incuriosito oggi al parcheggio al passo della raticosa ho verificato il buchino...tutti i gs presenti perdevano. stranamente le jap,no,le ducati no i ktn no ed udite udite,anche le bmv con motore 4 cilindri non marcavano il territorio. la pressione di 1,5 bar è una cosa ridicola,si riesce a far tenuta con pressioni di centinaia di atmosfere. ed anche che tenga o perda per una differenza di livello di pochi centimetri nella vaschetta....li c è un problema progettuale,il sistema è al limite e minime variazioni,azzardo dilatazioni da temperature o risonanze da vibrazioni, oppure mancanza di rigidità di fissaggio ,.per esempio,portano il sistema a perdere. in bmw non son certo stupidi,il fatto che non abbiano ancora risolto mi fà temere che per farlo occorra intervenire in maniera molto dispendiosa su lavorazioni importanti o fusioni, non della pompa ma del basamento,cosa tra l altro improponibile sulle moto già prodotte.io stavo guardando per l acquisto di una R....ora sono un po titubante.
la mia gs primi modelli 2013 non ha mai perso una goccia e la stessa cosa un' altra di due mesi dopo di un conoscente.
poi un esemplare di giugno 2015 niente perdite.
non e' un problema congenito.
ok, entro a far parte pure io dell'esclusivo club delle mukke che pisciano per strada :mad:
sillavino
13-08-2015, 18:28
ora sono un po titubante.
Stai sereno, le altre hanno ben altri problemi....!!!:arrow:
birillopoli
13-08-2015, 18:48
Ricordo grosse pisciate anche del 800 gs ....ho risolto passando al raff. Ad aria :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
si. sembrerebbe un prpblema da poco,ma non lo risolvono.
ETABETA57
14-08-2015, 10:27
Mi ero illuso non lo facesse più...oggi rientrato da un giro di 700 km ho visto i soliti "rigagnoli" sul basamento a lato del fatidico fiorellino...:mad:
Ad oggi sono a 7200 km e, dopo "perdite" iniziali, dai 3000 km in avanti non l'aveva più fatto, non ci capisco una mazza!:(
RobertoD
14-08-2015, 14:19
Ho notato che sulla mia my 2015 i rigagnoli/baffi si formano solo se faccio tratte lunghe (oltre 300km) in autostrada a velocità pressochè costante. In altri casi, quali percorsi montani sottosforzo o cittadini ad alte temperature in mezzo al traffico, fin'ora, non ho riscontrato perdite.
Chi di voi a moto nuova si mette in testa di aprire il tappo del radiatore per controllare il livello?...
Mi sono accorto oggi che la mia immatricolata in aprile con km 5.500 ha lo stesso problema, piccolo perdite ma non sempre. Ho chiamato il conce e mi ha detto di tenerla controllata perché se aumentassero, ci potrebbe essere bisogno di cambiare una guarnizione. Poi mi sono letto il forum a partire dal 2013 e come sapete se ne sono scritte di tutti i "tipi". Posso dire che quella di Pippomoto72 é la più sensata e plausibile. Terrò controllato il livello della vaschetta di espansione che si trova sul lato destro sotto il fianchetto che a moto fredda deve essere vuota o quasi e non mi farò pipe mentali.
cmq perdite o no, GRANDE moto e grande FORUM!:):eek:
Il Veleggiatore
17-08-2015, 16:54
7.000 km da fine giugno 2015, nessuna perdita.
devo preoccuparmi?
managdalum
17-08-2015, 21:55
Se non temi di essere rimasto incinto direi di no ...
Il Veleggiatore
17-08-2015, 22:29
Fiuuuuuuuu
Axelroth
17-08-2015, 22:40
Ammettilo che gli hai messo l'assorbente!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Fabio1975adventure
18-08-2015, 11:46
Alcuni concessionari fanno mettere la spugnetta nel buchino come un assorbente interno...
Bisogna trattarla come una donna con il ciclo...
gianni-GS-55
04-09-2015, 22:53
ritirata luglio percorsi 1600 km senza tirare nessuna perdita se si alza andatura compare la gocciolina. ma bmw non dice niente?
managdalum
04-09-2015, 23:07
Hai letto i post precedenti?
ritirata luglio percorsi 1600 km senza tirare nessuna perdita se si alza andatura compare la gocciolina. ma bmw non dice niente?
vai piu' piano.....
Gambiarrra
05-09-2015, 00:08
ritirata luglio percorsi 1600 km senza tirare nessuna perdita se si alza andatura compare la gocciolina. ma bmw non dice niente?
Per il momento non dicono nulla.
Ma, qualche ingegnere comincia a dire qualche cosa.
Stanno usando la fantaranciatadarancia come prossimo liquido refrigerante. :eek:
Cribbio che matacchioni questi inge. !!
Red_Baron
11-09-2015, 10:39
Terrò controllato il livello della vaschetta di espansione che si trova sul lato destro sotto il fianchetto che a moto fredda deve essere vuota o quasi e non mi farò pipe mentali.
cmq perdite o no, GRANDE moto e grande FORUM!:):eek:
Vuota??? Non capisco :mad:
fmaita71
11-09-2015, 11:49
...io credo che a questa "famosissima" perdita d'acqua si stia dando più importanza del dovuto. Ma , in pratica , a quante persone hanno cambiato la pompa dell'acqua in realta? PS: x managdalum, ho letto i post precedenti :)
beppe1756
11-09-2015, 12:09
...io credo che a questa "famosissima" perdita d'acqua si stia dando più importanza del dovuto. Ma , in pratica , a quante persone hanno cambiato la pompa dell'acqua in realta? PS: x managdalum, ho letto i post precedenti :)
Mah... la mia lc , del novembre 2014, ha fatto un paio di baffi blu poi , senza altre operazioni, non ha piu sbuffato....:p
E i livelli sono in ordine.... quindi non intarprendo nessuna azione per ora....
antares81
11-09-2015, 14:13
io da quando ho aperto il tappo del radiatore a moto fredda, ed ho sentito un rumore di aria come quando si apre una lattina di cocacola, non ho più trovato alcun rigagnolo.
Ho aspirato 500cc di liquido con una seringa e ho inclinato la moto a dx e a sx per fa uscire altra aria possibile, poi ho rimesso 300cc nel radiatore e gli altri 200cc nella vaschetta.
da allora il livello della vaschetta è stabile fra minimo e massimo e non ho più avuto perdite
ieri sera mi sono accorto che anche la mia ha schizzato sul carter...stasera pulisco e domenica dopo un giro di 600/700 km ricontrollo, se perde ancora lunedì inizio a lavorare ai fianchi il conce.
Visto il perdurare del rigagnolo blu ieri son andato da un Service BMW (concessionario Yamaha e service BMW) il meccanico molto scazzato mi ha detto che è normale che perda perchè gli organi meccanici sfregano tra di loro ha parlato di cortechi per cui è normale che perda, con più scazzo è venuto a vedere la moto e mi ha detto che bisogna vedere se c'è la spugnetta nel buco sennò bisogna metterla però è normale che perda. Vista la mia insistenza sul fatto che non mi sembra normale che perda e non vorrei che a dicembre quando mi scade la garanzia esce fuori che bisogna cambiare qualcosa così diventa a mie spese, con sempre più scazzo mi ha fissato un appuntamento per controllare la moto e mentre rientravamo in negozio mi ha detto che tutte perdono anche le yamaha (tracer in esposizione) solo che nn le vede nessuno perchè il buco di sfiato è sotto il motore! e se nel GS lo sfiato lo avessero fatto sotto il motore nessuno se ne sarebbe accorto!.
Dopo aver fissato l'appuntamento gli ho chiesto se dovevo portare con me il libretto di garanzia e lui mi ha risposto: "no a me nn serve".
Ora vi chiedo ma visto che nn gli serve il libretto di garanzia sto tipo mi ha fissato un appuntamento per togliermi dalle palle e spillarmi dei soldi per un controllo forse superfluo?
Sul libretto di solito ci vanno solo i timbri in occasione dei tagliandi, credo che collegando la moto alla diagnosi o guardando la data di immatricolazione sappia se la moto è ancora in garanzia o meno.
Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
FRANK 52
13-09-2015, 09:35
Se quel meccanico dice che è normale che perda la mia ha un problema: 13.000 km mai visto uscire una goccia, dovrò portarla in concessionaria per lamentarmi che non perde?
Monumento1
13-09-2015, 11:00
Nemmeno la mia per ora tutto ok 12k, sgrat sgrat sgrat ....
Confermo. Nemmeno la mia perde, 21000 km.
La mia crescendo non si bagna più. ... ormai è adulta
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Secondo la teoria di quel meccanico le vostre hanno la spugnetta percui perde ma nn vene accorgete.....
....credo che collegando la moto alla diagnosi o guardando la data di immatricolazione sappia se la moto è ancora in garanzia o meno.
Vero quello che dici ma quando son adato da un Concessionario BMW per la sostituzione del cupolino mi ha tenuto mezzora per la registrazione mia e della moto altrimenti non poteva aprire la sostituzione del pezzo!!!
eliboxer
14-09-2015, 19:40
Ed eccomi qui pure io con la pisciatina del liquido radiatore dal forellino: vedo che è un problema molto diffuso su questo modello di moto, penso che se bmw è un'azienda seria risolverà il problema, almeno lo spero.
La mia con 6500 km ha iniziato a perdere leggermente, ora appena posso passerò in concessionaria dove mi hanno detto che vogliono vederla e mi hanno confermato che anche su molte altre c'è questa leggera perdita.
Io non mi sto preoccupando molto perché se era un problema grave ci sarebbe stato un richiamo dalla bmw.
Dopo una Kawasaki tenuta 13 anni senza nessun problema spero di non rimanere deluso dalla mia prima bmw e comunque questa gs è uno spettacolo sia da guidare che a guardarla: più la uso e più sono contento dell'acquisto!
Un saluto a tutti i motociclisti del forum.
Io non mi sto preoccupando molto perché se era un problema grave ci sarebbe stato un richiamo dalla bmw.
Io non sarei così sicuro di questa affermazione. Per il problema della flangia posteriore, conosciuto da tempo dagli utenti e potenzialmente catastrofico negli esiti, BMW c'ha messo 13 anni prima di fare un richiamo.....
Io vi auguro che questa sia solo una scocciatura e che la cosa non metta a repentaglio la salute o la durata del motore se trascurato, ma certamente quella perdita non dovrebbe esserci.
Secondo la teoria di quel meccanico le vostre hanno la spugnetta percui perde ma nn vene accorgete.....
quel meccanico non capisce una cippa, la mia ha la spugnetta e non ha mai perso una goccia. premetto che per curiosita' l'ho estratta con le pinzette e tracce del colorante non ce n'e'.
non deve perdere e basta, se trafila dalle guarnizioni non penso sia tanto tollerabile!
oddio, dopo non e' che esploda il motore eh!
una volta fuori garanzia...ognuno si arrangia.
premetto che in 26.000 km. il livello del liquido non si e' mosso di un millimetro. (contrassegnato da nuova con un pennarello indelebile a freddo sulla vaschetta, cosa che faccio con tutte le moto)
Pippomoto72
16-09-2015, 19:43
Te lo avranno rabboccato ai tagliandi;);)
negativo, ho la buona abitudine di contrassegnare con indelebile tutti gli ammenicoli a vite che "dovrebbero" svitare al tagliando.
kingfrenk
23-09-2015, 08:38
dopo l' intervento per ovviare al problema nessuna perdita, ora a 23000 perdita della spugnetta inserita nel foro, si troverà come ricambio? serve veramente...?
Fabio1975adventure
23-09-2015, 10:37
La spugnetta serve, se la perdita è minima, a fermare le gocce di liquido refrigerante che poi asciugherà....
Ma a questo punto non è che la perdita avviene per un effetto tipo venturi a velocità sostenuta?
Magari servirebbe solo fare un riparo per evitare questo fenomeno
Mi riallaccio qui per un chiarimento, domani parto per un giro sui passi...ieri sera ho guardato il livello del liquido sulla vaschetta del radiatore e ho visto che a FREDDO è di quasi un cm sotto il minimo, la mia domanda è : E' normale che a freddo sia sotto il livello o meglio che faccio un rabbocco? (se devo farlo che liquido va preso???)
grazie a tutti ;)
mattesia
29-10-2015, 20:58
Ciao pure la mia ha il livello del serbatoio liquido rifregerante leggermente sotto il minimo è un LC 2015 e ha fatto il tagliando di recente. Ho controllato il radiatore ed è risultato pienissimo..comunque il liquido è un comune da risdatori auto/moto. Io comunque non rabbocco.
per un piccolo rabbocco usare semplicemente acqua.
Fridurih
30-10-2015, 09:53
distillata..;)
per un bicchiere puoi mettere anche minerale...
Alla fine dopo mesi di insistenze presso concessionario BMW, circa 4, sono riuscito a farmi sostituire la pompa dell'acqua in garanzia!! lunedi faranno il lavoro... speriamo non perda più perchè a metà dicembre scade la garanzia!!!
Paolotog
20-12-2015, 21:52
ciao scusate alla mia in 8 mila km il livello liquido radiatore è sceso da max a min.
Alla fine qualcuna ha risolto/ capito se è normale dove sta il problema ??
Adesso ho rabboccato ma vorrei capire meglio ...
ciao a tutti
Io mi limito a questa semplice considerazione: in tutti gli altri mezzi che ho posseduto raffreddati ad acqua non si è mai verificato un calo di livello, quindi o Bmw ha introdotto una sorta di emulsystem come fece Ferrari in F1 negli anni 80, o questi motori hanno qualche problema o di componentistica o di progetto. Che poi non vogliano ammetterlo è un altro discorso.
Anytime baby...!
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk
Condivido StiloJ anche se ammetto che al momento non è stato un problema tale da lasciare a piedi qualcuno.
Ci si può' convivere ma certo è fastidioso.
ciao scusate alla mia in 8 mila km il livello liquido radiatore è sceso da max a min.
Alla fine qualcuna ha risolto/ capito se è normale dove sta il problema ??
Adesso ho rabboccato ma vorrei capire meglio ...
ciao a tutti
... al momento non è stato un problema tale da lasciare a piedi qualcuno...
Io sulla mia moto ho oltre 19k km (in meno di 7 mesi) ed ho notato che ADESSO il livello dell’acqua è appena sopra il livello del minimo.
Le considerazioni che posso sare sono le seguenti:
- al tagliando dei 10k il concessionario NON ha rabboccato
- non ho idea del livello del liquido al momento del ritiro della moto.
Potrebbe quindi trattarsi di un “non problema” (magari il livello era già basso in partenza) ma, nella PEGGIORE delle ipotesi, si tratterebbe di una diminuzone max-min in 20.000 km.
In ogni caso se l’entità del consumo del liquido rimane così per me è più che tollerabile.... fossero questi i problemi!
Ad esempio trovo ben più grave la necessità di spurgare frequentemente il circuito frenante posteriore ed il conseguente allungamento della corsa del pedale tale da procurarmi lo slogamento della caviglia per frenare! Ma questo è un altro film e qui si va OT...
Fabio1975adventure
28-12-2015, 18:20
ciao ragazzi qualcuno sa gentilmente il codice della spugnetta da inserire nel foro da dove perde liquido?
Grazie in anticipo
trovato
E' il n°4 ... codice : 11 11 8 546 228 FOAM RUBBER INSERT ..
scusate
Gianni F
12-01-2016, 17:33
Ciao ragazzi,
faccio fatica a smontare il fianchetto destro per accedere al serbatoio del liquido refrigerante.
Ho seguito le istruzioni che stanno sul manuale , ma la linguetta denominata con il n° 4 ( quella inferiore) è molto saldamente conficcata nella sede e non mi azzardo ad applicare una forza troppo elevata perchè vedo che la plastica si piega pericolosamente...
Qualche consiglio ??
Grazie
Ciao Gianni, se hai un imbuto col collo lungo rabbocchi senza togliere lo spinotto inferiore....io ho fatto così...;)!!
Gianni F
12-01-2016, 20:26
Mi sembra un'ottima idea! Grazie
Inviato dal mio SM-T535 utilizzando Tapatalk
Maurizio Bencic
12-01-2016, 21:50
Buonasera Gianni per togliere il fianchetto devi usare un punteruolo, al centro di quella borchia in plastica nera che fissa la parte inferiore trovi un perno in plastica, praticamente invisibile, spingi controllando la forza in modo da non far schizzare fuori il pernetto che dilata la borchia et voila' togli il tutto. Buon lavoro.
P.s. Io dopo essermi rotto i zebbedei ho messo una vite a brugola su entrambi i lati
Lamps
andrearch1971
05-04-2016, 21:14
ed ecco, GS ADV 2016 nuova , arrivato 3200 km e sono comparsi i baffi......:mad::mad::mad:
Prima con la gs STD prima seria 46k senza un problema.
che ppppppale.
antares81
05-04-2016, 21:27
ed ecco, GS ADV 2016 nuova , arrivato 3200 km e sono comparsi i baffi......:mad::mad::mad:
Prima con la gs STD prima seria 46k senza un problema.
che ppppppale.
tranquillo, se in una stagione il livello va da massimo a minimo è tollerabile, ho portato la moto a fare il tagliando e nel vedere che hanno rabboccato ho chiesto.
il capo officina non mi ha detto che è normale... ma è per tutte così.
certo se ogni volta che ti fermi fai la poccia allora il problema esce dalla strana consuetudine
6200 km e oggi mi sono accorto che anche la mia perde liquido dallo sfiato.
Purtroppo causa trasloco non ricordo dove ho messo il libretto uso e manutenzione.
Potete dirmi 2 cose per cortesia:
1) dove controllo il livello del liquido.
2) non ho capito se devo chiedere in officina di reinserire la spugnetta a chiusura (non ho letto tutti i 500 messaggi....Sorry)
Grazie
oliver_63
08-05-2016, 21:19
Il livello del liquido lo controlli sul lato dx, la vaschetta è sotto la plastica della presa d'aria.
La spugnetta non serve assolutamente a nulla, anche la mia ogni tanto sbuffa, anche con la spugnetta, in concessionaria mi hanno detto che è tutto normale ???!!!!!!
Visto il perdurare del rigagnolo blu ieri son andato da un Service BMW (concessionario Yamaha e service BMW) il meccanico molto scazzato mi ha detto che è normale che perda perchè gli organi meccanici sfregano tra di loro ha parlato di cortechi per cui è normale che perda...
Quel mecca avrà parlato con grande scazzo (cosa disdicevole) però ha detto una verità . Tutte le moto hanno uno sfiato e di norma sta sotto, vicino al cavalletto.
Intendo dire, guardiamo il livello se diventa TROPPO basso e questo è sufficiente.
Corde et igne audere semper
Quindi 500 risposte circa per stabilire alla fine che se perde dallo sfiato è normale, che se anche ci mettiamo la spugnetta perde lo stesso e che non si può far niente se non controllare periodicamente il livello del liquido refrigerante
:(
Capita anche questo, i tedeschi hanno tanti pregi, ma anche qualche "rigidità".
Magari prima che il gs di esca di produzione gli mettono il tubetto dove ce l'hanno tutte le moto....chissà....
Interessante vedere che PB78 ha risolto #44 col foam nel foro...
Corde et igne audere semper
questa mattina sono andato a controllare la vaschetta e mi sono accorto che era praticamente vuota!!! :mad: :(
allora preso da giramento di scatole (mi succede SEMPRE quando c'è qualcosa che non va bene sulla mia amata GS :eek:) ho:
1 preso il cell
2 chiamato BMW Roma
3 detto che mezz'ora dopo sarei stato da loro per risolvere un problema urgente (glielo ho detto, NON glielo ho chiesto e dal tono della voce hanno capito che non era il caso di dirmi NO :lol:)
4 portato la moto
5 fatto vedere la vaschetta ormai vuota
6 fatto vedere che conoscevo il problema che affligge questo modello
7 detto che volevo assistere all'intervento
al che il Capofficina si è preso la moto, mi ha detto di seguirlo e siamo entrati nel Paradiso della Brugola :lol::lol::lol:
in 5 minuti ha smontato il fianchetto, ripristinato il livello, pulito il foro da cui esce il liquido e mi ha detto "tienilo sotto controllo. Intanto prendi ora stesso un altro appuntamento qui. Se lo rifà la lasci (ti diamo moto in sostituzione) e lo risolviamo"
Intanto grazie al meccanico che mi ha assistito, forse complice la mia testardaggine e incazzatura.
E comunque ho capito (ma non ci voleva un genio) che il problema lo conoscono e sanno anche come risolverlo (altrimenti non mi avrebbe detto di tornare).
Facciamoci sentire ragazzi!!
Loro ci hanno spennato.
Ora però dobbiamo essere più che esigenti ;)
Fabio1975adventure
10-05-2016, 01:33
Vedi se ti fa assistere anche alla risoluzione del problema....
Sarebbe interessante scoprire l'arcano mistero della perdita ...
Sì davvero interessante! Magari riesco a capire anche perchè dal famigerato foro, alla mia esce olio motore (!!) invece che refrigerante. Segnalato al tagliando, quando era ancora in garanzia, sul foglio lavori hanno scritto "perdita liquido", ci hanno messo il tappo e via. Bastardi!
Propendo comunque per i paraoli: la mia perde dal paraolio della pompa lato motore, quindi esce olio, quelle di tutti il paraolio lato pompa, quindi esce liquido.
come da programma, oggi ho lasciato il GS per risolvere la questione del liquido refrigerante.
15 gg fa mi avevano riempito la vaschetta vuota dicendomi di tenerla sotto controllo.
Ma poiché (ovviamente....) continuava a fuoriuscire liquido oggi è entrata in officina.
Ho chiesto la sostituzione della vaschetta e della pompa dell'acqua.
Mi è stato risposto: quello che va sostituito certamente sarà fatto :confused:
Ho la moto in sostituzione...e in ostaggio :lol:
Non so se già oggi o devo aspettare domani per ritirarla
Vi farò sapere come è andata
:)
....intanto tira il collo alla moto sostitutiva.....:lol:!!!!! ;)
....intanto tira il collo alla moto sostitutiva.....:lol:!!!!! ;)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160523/58a4d3b1ed3c58b0f1e80512ed46a310.jpg
C'è poco da tirare qui.... :rolleyes: :eek:
Inviato dal mio SM-G850F utilizzando Tapatalk
antares81
23-05-2016, 13:33
comincia ad arrivare il caldo ed ecco il 3d in vetta :-)
anche io ieri ho già sentito la ventola partire 4/5 volte e constatato come la temperatura d'esercizio sia alta.
Peggio di una supersportiva sto motore, se per caso ci si imbatte a non poter superare, città o semafori... si cuoce.
Sirandrew1977
23-05-2016, 14:18
da ieri anche la mia "sbruffa ".....poco ma c'è
adv my 2016 con circa 4.000km
oggi il meccanico ha sentenziato: " tranquillo un po' è normale.... ad alcuni abbiamo cambiato la pompa dell'acqua e la situazione è addirittura peggiorata. Tieni sotto controllo il liquido, solo se ne perde molto allora interveniamo"
che poi sarebbe da capire come....
comunque, tralasciando un po' di condensa nella strumentazione, qualche punto di ruggine sul paramotore, la perdita di liquido...... tutto sommato ..... comincio ad essere sempre piu' convinto di aver speso troppi soldi per quello che mi hanno venduto ( o che io ho comprato )
Per ora me la godo e me la prendo con filosofia...... altro non posso fare :lol:
evidentemente la mia 2013 che non ha mai perso una goccia e' difettosa...andro' a reclamare in conce.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |