Visualizza la versione completa : Consiglio su passaggio Passo di Tanamea-Passo Sella Nevea-passo Predil
Per chi conosce la zona: qual'è la strada più panoramica passando da Tarcento verso il Passo di Tanamea per arrivare (via Passo Sella Nevea o via Passo Predil) a Kranjska Gora?
Grazie! :)
lago del predil
passo predil
dopo il passo deviazione obbligatoria al monte mangart
passo vrsic
kranjska gora
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7602384&postcount=32
da questo post in poi trovi foto e itinerario
se dormi in zona dal versante italiano vai a Sutrio da Affittacamere "Alle trote"
rimarrai estasiato
così in zona puoi fare Zoncolan e Panoramica delle vette da Ravascletto
ciao Mario
Non capisco bene: vuoi passare il confine a Uccea? O attraverso il Predil? :confused:
Comunque, io per arrivare a Kranjska farei il Vršič (Moistrocca) come ti hanno già consigliato, prendendolo da Bovec (Plezzo), è decisamente piacevole. Quindi, riassumendo Uccea-Žaga-Bovec-Vršič-Kranjska Gora...
Poi magari rientri a Bovec passando per Tarvisio e il Predil per scendere fino a Caporetto (Kobarid) e rientrare in Italia a Cividale. ;)
dopo il passo deviazione obbligatoria al monte mangart
è un pò presto per il Mangart...
;)
Non capisco bene..
Neanch'io! :lol:
Mi spiego: è una zona che non conosco e che vorrei fare prossimamente,chiedo ai locali o chi conosce questi posti il più bel itinerario per arrivare a Kranjska Gora e magari proseguire fino a Maribor per poi tornare da un altro percorso verso il Friuli o anche più in basso direzione Italia.
Grazie a tutti! :)
quando prevedi di fare il giro?
Ciao Aldo è un giro che mi piacerebbe fare perchè è una parte d'Italia che non conosco e la Slovenia l'ho attraversata velocemente anni fa.
Sono in ferie dal 17 al 30 di Aprile. L'idea è questa: partire il giovedì e raggiungere il Friuli in un giorno,ti può sembrare tanto ma non faccio autostrada e guiderò una 60/2 degli anni '60.
Non è propriamente un 1200GS LC! :lol:
Pernotto zona Tarcento e il giorno dopo volevo fare il Tanamea ecc. per arrivare in Slovenia via Kranjska direzione Maribor e ritorno in Italia per proseguire il giro,da valutare al momento.
Vista la disponibilità di tempo posso anche "giocare" sulla data per evitare il brutto tempo. Quando sono transitato da quelle parti,per l'Ungheria o per Macedonia-Montenegro,le ricordo come zone molto fredde in caso di brutto tempo. Se posso schivare..schivo! :lol:
Queste le mie intenzioni,ciao. :)
Per il Mangart tieni monitorato QUESTO (http://www.promet.si/portal/en/1traffic-conditions.aspx) sito, lo danno chiuso fino al 30.06, però potrebbero riaprirlo prima in funzione delle condizioni meteo.
Dal passo Predil se vuoi fare il Vrsig devi tornare indietro fino a Bovec (anche se non è nulla di che, partendo da Tar100 è un pò un giro del menga ...), da Tar100 però potresti fare Bovec, la val Trenta e quindi il Vrsig, ma tieni d'occhio sempre quel sito perchè come vedrai, è chiuso.
Se così fosse, dovrai andarci da Tarvisio, ed allora da Tar100 puoi andare a Bovec e quindi fare il Predil, poi tarvisio e rientri in Slo lato laghi di Fusine.
Non mi perderei poi Lubiana, se non ci sei mai stato, ed eventualmente il museo tecnico della Slo (http://www.tms.si/index.php?m_id=langue-italian&lang=2), che è ad una 20ina di km da Lubiana.
Quindi Maribor, Ptuj, poi potresti andare a Kumrovec, dove è nato il maresciallo (Tito), quindi rientri per Lasko e ti bevi una pivo, passi per Trojane e ti mangi un krapfen (http://www.gp-trojane.si/indexit.html) (era la pausa degli Yugo quando andavano a sciare verso la loro Cortina), infine Vransko così vedi alcune motorette (http://www.muzej-motociklov.com/) dell'età della tua :lol::lol:
Pernotti dove ti ispira/piace di più, strada facendo.
Anche in funzione della pioggia :lol:
Così ... tanto per indicarti un giro alternativo ... dai un occhio poi affiniamo ... c'è tanta roba da vedere sperduta e sconosciuta ... esempio (http://www.muzej-idrija-cerkno.si/index.php/it/posizionemostre/mostra-permanente/la-tipografia-partigiana-rslovenijal.html).
Grazie ai Furlan! Posso intonare Stelutis alpinis?
Meglio di no sono stonato come un gu@@i scarburato! :lol:
Il Mangart lo lascio perdere a priori,bella la definizione di Tar100. :cool:
Cosa posso mangiare di buono in Slovenia? Penso gulash,zuppe varie e cacciagione.
La moto dovrebbe essere una 60/2 o in caso di pigrizia una anni '70 - '80 ma c'è più gusto con gli anni '60.
Senza impegno,se raggiungo la zona uno slivovitz in compagnìa si può organizzare,se qualcuno del FVG si vuole aggregare al giro e far da guida si mette davanti,senza correre :lol:
Per Tarcint-Mont Cragnisca valuta questo :
https://plus.google.com/photos/100948817738370882641/albums/5999998894566875457
P.S.
;) ai furlans ( plurale ) furlan ( è singolare) sai qui alle Marilenghe ci tengono ;)
ivanuccio
08-04-2014, 22:13
Bellissima regione e bellissime persone!Mandi!
OT
sai qui alle Marilenghe ci tengono
Che cojoni con questa marilinghe, quanti soldi buttati, a partire dalla segnaletica bilingue.
Che vergogna.
Il mondo viaggia con l'inglese, il tedesco, adesso le lingue orientali, e questi con la marilenghe, e poi non sanno nemmeno parlare correttamente in italiano.
/OT
E circa lo slivovitz ... perchè no ... @redscc organizza :lol:
Che cojoni con questa marilinghe
Uuuu andrew1, prevedo polemiche se redscc raccoglie la provocazione prima dello slivovitz :lol:
Deviando bruscamente dall'OT, mario34 a Bovec qualche locanda tipica la trovi.
https://pbs.twimg.com/media/BORIonSCIAAFHbj.jpg:large
E' un ristorante e BB che mi ha fatto conoscere uno dei miei compagni di scampagnate, visto che è stato ricavato da una casa della sua famiglia rimasta oltre confine dopo la Seconda guerra.
Grazie Furlans! Siete una miniera di informazioni,se vi viene in mente come a Babaouo un BB,una trattorìa degne di nota fra Friuli e Slovenia segnalatele.
Credo servano anche ad altri futuri "avventori".
Astenersi da segnalazioni di cucina etnica(indonesiana-indiana-nepalese) e Mc Donald's! :lol:
Grazie ancora.:)
Allora : lo slivovitz o sliwovitz lasciatelo perdere .. è un acquavite ottenuta da quel che c'è ... solitamente se va bene prugne. Molto molto meglio un buon bicchier di vino bianco per la zona del Collio o anche rosso nella zona di Aquileia : :D Noi "casualmente" abbiamo un'azienda vinicola in famiglia da quelle parti :D
Per le Marilenghe ... mi spiace ma oggi niente divertenti polemiche da forum ...
condivido molto di quanto detto da Adrew1 sullo spreco del denaro pubblico da parte dei politici locali sull'argomento e mio figlio è appena rientrato da tre anni di studio, prima in Sudafrica e poi in Cina a Shanghai, sponsorizzati dal sottoscritto.
Inoltre :
sono nato a Padova da padre piemontese e madre friulana, sono arrivato in Carnia (Tolmezzo) a 11 anni e non parlo (bene) il friulano nonostate i reiterati tentavi di mio suocero proprio perchè in famiglia non è mai stato utilizzato.
Quindi non aspettevi da me il paladino della lingua friulana :lol:
Invece ho la netta sensazione che a moltissimi qui in regione, non nelle città ovviamente, ma nei paesi della bassa friulana in Carnia ed anche a Cividale dove vive Adrew1 ci tengano a mantenere viva una lingua che è per loro un legame con la tradizione, ma anche e forse sopratutto un segno di appartenenza ad una comunità ... :laughing: troppo serioso stasera ...Mandi.
sono arrivato in Carnia (Tolmezzo) a 11 anni
Urka che trauma ... dopo quanto ne sei uscito? :lol::lol:
lo slivovitz o sliwovitz lasciatelo perdere .. è un acquavite ottenuta da quel che c'è
Come tutte le cose di provenienza dell'est, dopo tutto facevano con quello che potevano ... (vedi anche strucchi ecc).
Per la marilenghe, qui no, non è così sentita questa cosa del friulano, anzi direi per niente, nelle famiglie anche se i genitori parlavano friulano fra loro, con i figli parlavano italiano, così quelli della mia età nelle loro famiglie parlano solo italiano.
Qui in friulano parlano solo ormai gli anziani.
Discorso diverso nei paesi, come hai detto tu, dove tramandano il dialetto anche ai figli, i quali, poi, a scuola hanno seri problemi perchè italianizzano il friulano.
E comunque non sono convinto che lo parlino come segno di 'appartenenza, ma perchè non sanno parlare l'italiano.
E vale anche per la parlata della VG ...
abbiamo un'azienda vinicola in famiglia da quelle parti
Collio o Aquileia??
Comunque preferisco il bar di Lucia :lol::lol::lol: Mario lo dovremmo portare là ...
..Comunque preferisco il bar di Lucia :lol::lol::lol: Mario lo dovremmo portare là ...
Eh no! Adesso non mi lasci con la pulce nell'orecchio! :(
Il bar di Lucia che caratteristiche ha visto che lo preferisci?:cool:
..grazie degli interventi che danno un'idea,certamente non completa,ma interessante sulla vostra comunità.:)
Collio o Aquileia??
A Privano ( Doc. di Aquileia )
Comunque preferisco il bar di Lucia :lol::lol::lol: Mario lo dovremmo portare là ...[/QUOTE]
:D OK : ma sia chiaro che il pezzo forte NON è la consumazione ...:D
Salvo problemi di lavoro(ma anche di moto!:lol:) dovrei arrivare zona Tar100 o giovedì pomeriggio o venerdì pomeriggio.
Mi faccio vivo via forum il giorno prima,se qualcuno vuole passare per un bicchiere di Collio o Aquileia magari da Lucia :cool: lascio il mio cellulare.
340 5304659
Ciao.:)
..meglio Mandi?..
complimenti siete un pozzo di informazioni!!!!!:D:D:D
prendo i vs. consigli in quanto a breve dovrei essere dalle parti di udine e un giretto oltre confine lo faccio volentieri!!!
Salvo problemi..sgrat..sgrat..domani sera dovrei essere a Nimis in questo agriturismo http://www.icomelli.com/
Se qualcuno vuole passare per un bicchiere mi fa solo piacere.:)
Grazie ancora per le informazioni. Mario
Ho visto solo stasera i vari messaggi, sono anch'io della zona conosco il posto, se riesco a finire i preparativi per la partenza di venerdì faccio un salto, anzi una corsetta.:partyman:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |