PDA

Visualizza la versione completa : Batteria Gs, quale? [2° thread]


Pagine : 1 [2] 3

nordkapp95
07-12-2015, 15:18
e io che pensavo di averla presa maggiorata rispetto all'originale!!
e quindi quale dovrei mettere? visto che tanto dovrò ricomprala, mi dai un consiglio?
grazie

lemon
07-12-2015, 16:20
se nordkapp95 ha una LC spazio per batterie maggiorate non ce ne, è già molto se è riuscito ad inserire una mbtx16u alta 161mm da 19ah. con le stesse misure c'è la yuasa ytx20ch-bs che ho usato su r1200r e su r1200gs adv my09 con molta soddisfazione 18ah con più di 320a di spunto

@nordkapp95 hai fatto modifiche per farcela entrare. grazie.

lemon
07-12-2015, 16:23
io ho optato per una yuasa ytx14H-bs da 240a.

GheGhe
07-12-2015, 17:40
rinnovo a tutti l'invito a lavorare con ditte italiane...
questa:
http://www.fambatterie.it/
sono anni che mi servo di loro per le batterie...
sono come quelle della Youasa, stesso spunto, sigillate al gel

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

nordkapp95
07-12-2015, 17:52
Ci ero andato molto vicino alle FAM poi alla fine ho scelto Motobatt...
Non c'era un motivo particolare...
Una BM220 potrebbe andare bene secondo te?
comunque nessuna modifica per far entrare l'attuale, ho solo tolto il rivestimento in polistirolo che c'è
grazie

GheGhe
07-12-2015, 18:06
nel sito fai la ricerca in base al modello... io mai avuto un problema... ;-)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

@léx
19-12-2015, 06:00
twinct Penso che 16,5 ampere siano pochini per il boxer......
oddio di fabbrica il bialbero montava la yuasa YTZ14s da ben 11,8Ah
Io ho cambiato l'originale ed ho messo una MotoBatt MBTX16U gel battery presa su motomoto.nl
Non è cambiato nulla, se è sotto mantenitore tutto ok. se lo stacco dopo una settimana muore.
eppure io con una mbyz16h da 16,5Ah per un fermo di un paio di settimane non attacco nessun manutentore e avverto maggiore capacità rispetto all'originale.
se nordkapp95 ha una LC spazio per batterie maggiorate non ce ne, è già molto se è riuscito ad inserire una mbtx16u alta 161mm da 19ah.
in effetti ci sono fiumi di parole sulle modifiche sulle odissey 535 da 157mm non so come vada una da 161mm, sicuro che è proprio una mbtx16u?
Il menù di quel sito è fatto veramente ad minchiam, tipo:
http://www.motomoto.nl/mm/en/motobatt/414-motobatt-mbtx16u-gel-battery.html
http://www.motomoto.nl/mm/en/2007/274-motobatt-mbtx16u-gel-battery.html
http://www.motomoto.nl/mm/en/motobatt/437-motobatt-mbtx16u-gel-battery.html
http://www.motomoto.nl/mm/en/2007/400-motobatt-mbtx16u-gel-battery.html
perlomeno nell'intestazione sono tutte mbtx16u :lol:
devi preoccuparti di trovare il codice giusto scritto in piccolo e affidarti alle immagini, niente specifiche tecniche, niente dimensioni;
gli avevo mandato email per un chiarimento, mai risposto, ma andassero a cag@re sui tulipani, a questo punto ho preso la batteria su sito italiano, veloci, precisi e disponibili.

wawao
19-12-2015, 13:22
Una domanda, ma è possibile che si debba cambiare batterie come fossero noccioline, sulle auto che ho ne avrò cambiata una in dieci anni e a volte l'auto sta ferma oltre un mese, eppure parte sempre e con lo stesso spunto, ci faccio dieci km e torna fresca e pimpante. Sulle moto e scoter questo non accade, ma perchè ? La fermi un mese e lei va a zero, la ricarichi ma non è più come prima, due giorni di inattività e già fatica, in più la scocciatura di rimettere sempre l'orologio pwerchè sullo spunto lo azzera, ma caspio anche li una batteria in tampone autoricaricabile era troppo impegno.

Paperinik
05-01-2016, 19:05
Scusate se riapro questo post con una domanda che sicuramente qualcun altro del forum già avrà fatto ma al momento non sono riuscito a trovare risposte con la funzione cerca! ;)

Dovendo sostituire la batteria al mio GS del 2008 volevo sapere se l'acquisto di un odyssey PC 535 attorno ai 130€ sia un buon prezzo oppure c'è qualche altro sito oltre ad ebay
!
Ho la moto identica alla tua 2008 solo ADV.
Allora (non mi ricordo il mese ma sul forum sicuramente e' rimasta traccia)ci fu una moria di yuasa ...presi immediatamente ,grazie a un GDA di QDE, una spark altri presero Odyssey .
Sempre attaccato il manutentore oggi dopo 8 anni la mia batteria (testata per sicurezza da un elettrauto, scaricata completamente e ricaricata) e' al suo posto mai(MAI) avuto problemi.La moto parte sempre al primo colpo. Costa di piu' chiaro ...ma penso che non debba aggiungere altro...ah si:dovetti adattare il cavo perche' gli attacchi a lla mia erano invertiti niente di che facilissimo.Ciao Carlo
http://www.hesatecnologie.it/it/enersys/odyssey.html

paolinou
22-02-2016, 12:49
ma nessuno ha ripreso la sua batteria EXCITE?

yuza
28-04-2016, 16:02
Semmai Exide...

yuza
28-04-2016, 16:12
La LTX20CH è l'equivalemte della Yuasa YTX20CH che è da 18Ah ecco a cosa serve!
Il dato di spunto CCA (Cold Cranking Amps) è quello standard dichiarato da tutte le case e quindi che sia on non testato a -18° è quello con cui si compara con le altre marche.

No. Di equivalente non ha nulla, neanche le misure probabilmente. Le litio vengono indicate come "equivalenti a" perché non esiste una normativa di riferimento (es la EN50342 x le piombo/acido) per le prove elettriche.

Le chiamano con nomenclature simili per facilitare la vita al mercato, e perché sono compatibili come misure (ma di solito con spessori forniti nella confezione).

La "CCA" indicata (che CCA non è perché non è fatta secondo norma e soprattutto non è provata a freddo) per le litio è misurata con un tester manuale a temperatura ambiente e non c'entra una fava con la prova EN a -18°.

Porta una litio a -18° e prova ad attaccargli un motorino di avviamento....

Aggiungo, la chimica LiFePo è la più sicura per applicazioni avviamento ma è anche quella con la minore densità energetica. Una "equivalente YTX14" ha intorno ai 4Ah se va bene (48Wh) contro 12 in media, e in etichetta i 250A di spunto come detto sopra non sono assolutamente confrontabili con i 250A a-18° testati secondo norma EN.

Personalmente non monterei una litio su moto con alti carichi elettrici perché viaggerà sempre scarica e al primo freddo....sul GS uso GEL da 19Ah (la stessa montata di primo equipaggiamento)

gspeed
28-04-2016, 22:20
Dipende da litio a litio... Aliant conferma che il cca lo testano a -18°... dicono loro anche se sotto i 5/6 gradi fatica un po' troppo secondo me per essere proprio vero (ma a onor del vero anche con notte intera sottozero è sempre partita, al max al secondo tentativo).

Ma concordo che la maggior parte delle batterie al litio riportano valori da... marketing e al freddo si comportano peggio delle cugine al piombo ( e se ci fate caso aliant a parte sono tutte uguali, fatte probabilmente dallo stesso produttore cinese a cui cambiano solo i colori...)

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

63roger63
03-05-2016, 16:51
Dopo 7 anni di onorato servizio mando in pensione la Spark 550 e la sostituisco con la omonima Odyssey 535, presa in Olanda, al costo di 123€
http://www.motomoto.nl/mm/en/907-odyssey
...da noi vogliono 180€...

StiloJ
03-05-2016, 17:31
@63roge63, fai due foto quando la monti? Non capisco se gli attacchi della odyssey possano interferire con il telaio del GS, mi pare dalla foto che sporgano un po' tanto.
Grazie anticipato.

63roger63
03-05-2016, 18:41
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3355825&postcount=4

C'è tutta una discussione a riguardo:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=204218&highlight=montaggio+batteria+spark

StiloJ
03-05-2016, 19:30
@63Roger63, grazie non potevo pretendere di meglio.


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

yuza
03-05-2016, 22:54
Ma perchè non rimontate la gel di primo equipaggiamento? Ha 19ah, sopporta le scariche profonde, dura una vita, è approvata da bmw su requisiti tecnici ben superiori al minimo di legge (fidatevi ne so qualcosina)...per il prezzo?

gspeed
03-05-2016, 23:16
Sul "dura una vita"... fosse così non ci sarebbe questo thread ;)

63roger63
04-05-2016, 00:05
Ma perchè non rimontate la gel di primo equipaggiamento?

Perché nel primo anno di vita della moto me ne hanno cambiate tre...di cui una dopo mezzora averla montata mi son fermato per un caffè e...moto morta...:mad:

(fidatevi ne so qualcosina)
...beata innocenza...:lol:

63roger63
04-05-2016, 00:15
Almeno le Odyssey so come son fatte e con che cosa...99,99% di piombo vergine:
https://www.youtube.com/watch?v=JkstixBuwjc tant'è che vengono impiegate anche negli aerei leggeri per la loro affidabilità.

Se si pensa che il piombo era uranio vien da pensare...

StiloJ
04-05-2016, 07:56
Ecco perché non ha bisogno del manutentore!


Inviato dal mio  iPhone utilizzando Tapatalk

yuza
04-05-2016, 17:55
Perché nel primo anno di vita della moto me ne hanno cambiate tre...di cui una dopo mezzora averla montata mi son fermato per un caffè e...moto morta...:mad:





...beata innocenza...:lol:



Non parlo a caso, ne so qualcosa davvero è il mio lavoro...
Sei stato sfortunato (sicuro poi fosse il ricambio originale o l'equivalente aftermaket e non un clone?), le garanzie da bmw al produttore x le batterie moto sono irrisorie

yuza
04-05-2016, 17:58
Almeno le Odyssey so come son fatte e con che cosa...99,99% di piombo vergine:
tant'è che vengono impiegate anche negli aerei leggeri per la loro affidabilità.

Se si pensa che il piombo era uranio vien da pensare...



Tutti usano il piombo primario per le griglie! Il secondario (che comunque è puro al 99,8...) si usa x gli impasti. Poi sono processi produttivi, addittivi etc a fare la differenza.
Se gli OE scelgono un produttore piuttosto che un altro lo fanno per la qualità del prodotto, non per il prezzo...almeno entro certi limiti

63roger63
04-05-2016, 19:36
...sicuro poi fosse il ricambio originale ...
Tutte e tre EXIDE cambiate in garanzia dalla concessionaria presso la quale avevo acquistato la moto.
Alla terza mi sono informato su questo sito e mi son reso conto della "eterea" affidabilità delle medesime sulle nostre moto...e sempre qui ho appreso dell'esistenza delle Odyssey/Spark...vere made in U.S.A.
Non metto in dubbio le tue conoscenze ma dopo tre falli dammi almeno la certezza del dubbio. ;)

63roger63
04-05-2016, 19:39
Tutti usano il piombo primario...
So come lavorano i cinesi e quando si tratta di ridurre i costi, dopo le prime forniture usano i "mischioni".

Tutte le batterie usate che fine fanno?
...visto che ormai il piombo non si può più usare per le coperture dei tetti...nelle vernici...etc?

StiloJ
04-05-2016, 20:24
Preso dalla scimmia della odyssey (la mia batteria originale va per i sei anni e un po' di brio lo ha perso), mi sono letto i tutorial per capire come fare con i cavi, ma sulla mia ho notato una cosa che mi ha frenato. Sul lato destro tra batteria e telaio non c'è un fascio di cavi, ma un tubo in metallo che dalla pompa del freno posteriore va all'abs. Ho provato a spostarlo ma non è fattibile. Ho fatto una foto (l'angolo di batteria che si vede è lo spigolo posteriore destro), come si nota il tubo "rientra" rispetto alla zona che verrebbe occupata dalla batteria.
Qualcuno con un bialbero con abs l'ha montata questa odyssey e sa dirmi se è fattibile oppure meglio lasciar perdere?
Grazie

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160504/4dbfba9ac6a033a66650a2d0cfbd00f4.jpg


Anytime baby...!
Inviato dal mio  iPad Air utilizzando Tapatalk

yuza
05-05-2016, 06:34
So come lavorano i cinesi e quando si tratta di ridurre i costi, dopo le prime forniture usano i "mischioni".



Tutte le batterie usate che fine fanno?

...visto che ormai il piombo non si può più usare per le coperture dei tetti...nelle vernici...etc?



In europa il piombo si ricicla tutto, è il materiale con il tasso di riciclo più alto (siamo sul 97%), la quasi totalitá delle batterie esauste viene recuperata (anche perchè su un kg di batteria ci sono 700gr di piombo che vale oltre 1500€ a tonnellata)

PS: la Gel BMW/Exide è fatta in portogallo, non in cina.

63roger63
06-05-2016, 19:00
Dicesi portoghese colui che usufruisce di un servizio senza pagarlo...e io devo fidarmi di batterie fatte da un portoghese?:lol:

yuza
07-05-2016, 09:49
😁 in effetti...

mquadro
08-05-2016, 19:46
Salve a tutti, dopo 14 pag di discussione ho capito che le litio non vanno benissimo per le GS. Ho anche notato che però molti si riferiscono alle 1150 - 1200, io ho una 1100 e la necessità della litio è dovuta al fatto che la sto pesantemente modificando, per cui vorrei metterla in orizzontale.
Secondo voi i 100cc in meno del motore creano meno problemi di spunto? Meglio prendere una 20 ah (nominali?)

63roger63
11-05-2016, 17:13
Ordinata il 3 maggio mi è appena arrivata tramite Bartolini...compresa spedizione (gratis) mi è costata 123€:
http://i65.tinypic.com/105sd4z.jpg
http://i67.tinypic.com/332y00k.jpg
Questo fine settimana faccio il cambio. :D

robiledda
11-05-2016, 18:40
@Roger
la Spark che avevi prima l'hai mandata in pensione perchè non ce la faceva più o solo preventivamente perchè cominciava ad essere un po' stanca?

63roger63
11-05-2016, 18:43
...e visto che lo raccomandano la metto sotto carica...
http://i64.tinypic.com/6gdi4x.jpg

63roger63
11-05-2016, 18:46
@Roger
la Spark ...
Preventivamente...ne ha ancora di vita...la metto sulla barca per gli accessori.

robiledda
11-05-2016, 18:50
benissimo :thumbup:

63roger63
11-05-2016, 18:53
... vorrei metterla in orizzontale...


Le Spark/Odyssey son come le donne...puoi metterle in tutte le posizioni che vuoi. ;)

mquadro
11-05-2016, 19:08
Sono ottimo prodotti, ma pesano tanto! Aspettiamo qualche feedback sulle litio..

mauri60
12-05-2016, 07:13
ciao
ho Aliant 18 ah da 6 mesi
1200 del 2010 mi trovo bene, ha un vigore ed leggerissima
devi comprare il suo carica batteria , consigliano di metterla in carica ogni sei mesi

mquadro
12-05-2016, 08:37
Grazie mauri! L'unico problema che vedo è che nel box condominiale non ho la corrente... La aliant quanto l'hai pagata?
Possonprendere ad ottimo prezzo la Li-Ion, qualcuno ha esperienza in merito? (a parte le prime skyrich)

gspeed
12-05-2016, 09:47
Io ho la Aliant più piccola ylp14 14h - da un anno. La davano per il 1200 quando l'ho acquistata, ma consiglio la 18h perché sotto i 5°c fatica un po' e parte al secondo tentativo. Ma a parte questo non mi ha mai abbandonato, elefante incluso.

Mai messa in carica ma la moto non l'ho mai tenuta ferma per più di una decina di giorni.

Non tornerei al piombo, semmai per un lungo viaggio ne prenderei una di scorta visto peso e dimensioni minime.

Lamps!

yuza
12-05-2016, 10:56
Guardate che i 14 o 18Ah indicati sono "piombo equivalente", non sono veri.
Per avere 18Ah (in C10 o C20) da una LiFePo dovrebbe essere 3 o 4 volte più grande.
Comunque le Aliant hanno ottima fama
Personalmente consiglierei le SuperB, sono le uniche a quanto sembra ad avere un vero BMS con protezione da sovraccarica, le altre sono per le più tutte cloni Skyrich con solo un bilanciatore di carica (e se sovraccaricate.....)

yuza
12-05-2016, 12:46
Questa ad es. è una "vera" 20Ah, infatti pesa 3kg, non 1:
http://www.electricmotorsport.com/ev-parts/batteries/lithium/gbs-12v-4-cell-20ah-lifemnpo4.html

E se avete tempo x leggere, in rete si trovano diverse analisi, es:
http://advrider.com/index.php?threads/motorcycle-batteries-agm-gel-wet-lithium-iron-phosphate-lifepo4.757934/
http://bmwmotorcycletech.info/newbattery.htm

gspeed
12-05-2016, 13:56
Si ma a ben vedere gli Ah contano poco in una batteria da moto. Conta lo spunto (cca) per riuscire a metterla in moto, poi ci pensa l'alternatore a fornire quanto serve...

E il litio ne ha da vendere per volume/peso ed è ormai pronto per il prime time secondo me...

yuza
12-05-2016, 14:55
Contano invece, almeno su moto che hanno carichi elettrici importanti.

Mentre vai l'alternatore eroga i suoi 400W (35A) o più che bastano e avanzano per tutto, ma se ti fermi al semaforo o sei nel traffico (e l'alternatore non carica) e hai, tra accensione, strumentazione, luci, accessori (gps, manopole etc) parecchi A di carico (basta sommare i W e dividere x 12. Già solo un faro da 55W assorbe 4A...), basta poco per "svuotare" una batteria al litio che nella migliore delle ipotesi ha 4Ah, benché la si possa scaricare quasi a zero.
Avere 18 o 20Ah "veri" ti salva dall'avere la batteria a terra in poco tempo, che significa poter riavviare il motore dopo la sosta, cosa non da poco....

Che a piena carica non abbiano problemi di spunto (almeno a temperature sopra i 5°) è vero, il problema è mantenerle a piena carica.

Inoltre la sicurezza è un aspetto da considerare: le Pb/Acido sopportano bene certi abusi (es sovraccarica), le LiFePo no. E senza un vero BMS c'è il rischio se non che esplodano almeno che vengano irrimediabilmente danneggiate (e resti a piedi)

gspeed
12-05-2016, 15:45
@yuza, hai qualche dato reale di quanti ampere fornisce l'alternatore a moto ferma? Facciamo un calcolo reale dell'assorbimento?

Sarebbe interessante perchè io ho pure i guanti klan e faretti (led però), quindi a questo punto o ho solo avuto una gran fortuna o il sistema è comunque stabile...

Chiaro che a moto spenta ho sempre staccato tutto subito.

yuza
12-05-2016, 16:22
A moto ferma l'alternatore semplicemente non carica, a quanto ne so. Ha bisogno di girare ad un numero minimo di giri per erogare corrente, ma mi occupo di batterie non di alternatori!
Ma le prove per verificare lo stato del sistema e la "salute" dello stesso si effettuano sopra i 3mila giri di solito.
Immagino comunque basti una prova empirica: col motore al minimo e un carico noto applicato (es fari) basta leggere la tensione ai morsetti batteria, che sarà quella della sola batteria (se l'alternatore non carica) quindi sui 13V e non 14 o più, e che vedrai calare, segno che la corrente immessa è inferiore a quella sottratta.
O anche, ma forse più complicato, leggere direttamente la corrente in uscita dall'alternatore. Ma è trifase, non è semplicissimo. Forse all'uscita del regolatore..
Per calcolare l'assorbimento basta sapere i W di ogni carico (es faro 55w, manopole 100W etc), dividere per 12V, stimare il tempo di utilizzo (in h) e applicare un fattore di sicurezza (tipo x1,3).
Esempio tipico: lampada posizione lasciata accesa. Potenza 10W, consuma quasi 1Ah. Bastano poche ore per avere la batteria a terra....
Alla fine conta il bilancio elettrico: se l'alternatore eroga 450W e hai carichi (medi) simili o superiori tenderai a scaricare la batteria o a viaggiare sempre a bassi SoC.

yuza
12-05-2016, 16:32
vorrei metterla in orizzontale.


Eh tutti ne vorremmo una da mettere orizzontale...:-)
Scherzi a parte, le AGM "factory sealed" possono essere montate orizzontali, anche alcune batterie di primo impianto lo sono.
In teoria anche le AGM Dry (quelle che devi riempire tu), ma se il riempimento non è fatto a regola d'arte (soprattutto il rispetto dei tempi) possono perdere all'inizio

gspeed
12-05-2016, 17:50
A moto ferma l'alternatore semplicemente non carica, a quanto ne so...

Ma no... i camperisti sarebbero tutti a piedi. C'è da capire questo punto fondamentale, nessuno si intende di alternatori?

yuza
12-05-2016, 17:53
I camper montano batterie da ciclaggio o sistemi a doppia batteria, non sono paragonabili. Magari sbaglio ma la prova è facile da fare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

magico9999
12-05-2016, 22:18
Io metto su quella originale...
Sbaglio??

r1200gssr
12-05-2016, 22:48
No...............


K25

63roger63
14-05-2016, 12:35
Tempo brutto...un paio di ore libere et voilà...l'ho cambiata:
http://i68.tinypic.com/2ex6742.jpg

L'altra volta mi ero dimenticato di mettere una fettuccia attorno alla batteria per la sua estrazione...ho smadonnato per ben 3/4 d'ora.
Raccomando sempre a chi monta questo tipo di batteria, visto che ci va precisa precisa, di isolare bene i due poli poiché sopra ci sta la barra in metallo della sella:
http://i66.tinypic.com/205xp1c.jpg

...e messo anche l'adesivo sul bauletto...
http://i68.tinypic.com/25tu8uq.jpg

La spark che ho levato, dopo 7 anni, mi da 12,74v...dopo una settimana di fermo moto e senza mantenitore...buono no?!?...

yuza
14-05-2016, 13:14
Ottimo direi

robiledda
14-05-2016, 15:26
12,74... come nuova

63roger63
14-05-2016, 18:22
Vendo Spark usata in buono stato tenuta maniacalmente...accetto offerte...
http://www.turicampo.it/wp-content/uploads/2011/03/shot0113.jpg

...:lol:

robiledda
14-05-2016, 18:42
Te ne do' due più nuove 12,30volt l'una... e non voglio l'accetta!!!

63roger63
14-05-2016, 21:48
Messa sotto carica la Spark di 7 anni, prima di trasferirla sulla barca, ed ecco la sua tenuta:
http://i66.tinypic.com/11l3if8.jpg

cato
16-05-2016, 15:01
Carissimi, torno su questo thread dopo soli due anni perche' la scelta fatta allora (Motobatt MBYZ16H) sembra si sia rivelata sbagliata. Ho ordinato in questo momento una Odissey e il marchio della batteria illustra bene quello che ho passato negli ultimi 5 anni con la mia GS 1200 STD 2009
1) Exide originale morta nel 2011
2) YUASA YTX14-BS acquistata nel 2011. dopo 3 mesi rimasto a piedi in Sicilia. Il concessionario siciliano fa tutti i test e non riscontra problemi alla moto.
3) Il concessionario rimonta una Exide. Per doppio controllo faccio fare un test ad elettrauto di fiducia. Nessun problema al motorino e alternatore/impianto.
4) Ad inizio 2014 riscontro prime difficolta' in partenza e prevengo leggendomi tutto il thread e decidendo per acquisto Motobatt 16Ah (sigla sopra). sembra ottima.
5) Il mese scorso ricominciano difficolta' in partenza. Paradossalmente e' peggio l'avviamento a caldo (riaccensione dopo breve fermo dopo parecchi chilometri). Il motorino fa un giro e si ferma. Poi ripremendo con qualche difficolta' va. Ieri nonostante avessi percorso il giorno prima 200km ininterrotti, la mucca rifiuta di partire. Misuro voltaggio: 12.45. Metto sotto carica e dopo 30min circa e' completamente carica. Accendo (con qualche esitazione) e misuro: 14:45 al minimo, quindi l'alternatore funziona. Unico carico extra i faretti ma sono LED e una presa USB: insignificanti. Qualcuno mi ha parlato di problemi ai motorini di avviamento a caldo (in particolare per una partita montata sui 2009) ma i sintomi mi fanno pensare solo a perdita di spunto della batteria.

Da ottobre a marzo durante il letargo tengo la batteria in casa e la metto sotto carica puntualmente ogni mese (peraltro trovandola sempre al massimo della carica). Negli altri mesi la mucca e' utilizzata quasi giornalmente.

Provero' ora la Odissey ma trovo incredibile avere questi problemi su una moto moderna ...

Lamps.

yuza
16-05-2016, 16:44
Dai sintomi a me non sembra che il problema sia la batteria...

robiledda
16-05-2016, 20:50
... hai ragione! Il problema e' il GS :lol::lol::lol:

bi-em-muuu
02-06-2016, 16:46
Salve a tutti..

dopo aver letto tutte le varie opinioni sulle batterie per Gs ho deciso di seguire il consiglio di chi suggeriva un marchio italiano, la FAM in provincia di Forlì e non ricomprare la più popolare Yuasa che a parecchi qui pare abbia dato non pochi problemi.

Invece però che mettere la sua equivalente da 14ah ho trovato su sito di questo produttore una 18ah con uno spunto ben maggiore della vecchia Yuasa e con dimensioni compatibili alla moto: ci va proprio pari pari essendo di uguale larghezza e profondità (150x87) ma anche se è più alta sulla mia ci entra lo stesso (162mm contro i 145 della vecchia).

Ordinata il 18 maggio sera è arrivata il 20 maggio e misurata con un tester dava 12.9v: l'ho messa e ci è entrata precisa precisa (se non siete certi dell'altezza mettete uno spessore sotto la vostra attuale e vedrete se la sella riuscirà a chiudersi) e come speravo il maggiore spunto dichiarato all'avviamento si sente!! ..Il motore adesso si avvia con una gran bella forza rispetto alla misera potenza che sembrava dare la normale yuasa di prima.

Uso la moto per andare a lavoro e per un breve tragitto e quindi la batteria la stresso molto in quanto non credo ha il tempo ogni volta di ricaricarsi e finora l'avviamento non ha dato segni di incertezza..

Non mi rimane che provare a vedere nel tempo come si comporterà ma per il prezzo pagato (78€ spedita) anche se non farà decenni come una odissey una normale durata mi basta.
Se dovete cambiare la batteria quindi prendete in considerazione questa alternativa a maggiore amperaggio, spunto, costo ragionevole e fattura italiana.. Per me esperienza positiva ;):thumbrig:

Muca
11-07-2016, 15:28
aiutooo

mi serve con urgenza, la ordinerei oggi e mi serve averla montata antro veenrdi, una batteria per GS 1200 MY2010
mi dite con precisione che caratteristiche deve avere per andare bene senza diventare matto
poi, una volta arrivata, devo seguire qualche procedura particolare o basta sostituire e avviare la moto? (do per scontato che a batteria arrivi carica o per lo meno solo con il gel da inserire)
grazieeeeeeeeeeeeeeeee

PS: avrei trovato uan Bosch con questi valori/misure
12V 12AH
200A (-18°C)

DIMENSIONI:
LUNGHEZZA (L) (mm): 152
LARGHEZZA (W) (mm): 88
ALTEZZA (H) (mm): 147

va bene?

yuza
11-07-2016, 16:32
Consiglio di usare il battery finder di Yuasa, lo trovi sul sito
http://www.yuasa.co.uk/

Capacity Ah (10-HR)
11.2

Capacity Ah (20-HR)
11.8

Weight with acid (kg)
3.9

Acid volume (litre)
N/A

Charge current (Amps)
1.1

Terminal Type
11

Length (mm)
150

Width (mm)
87

Height (mm)
110

Mario 2
11-07-2016, 17:10
Meglio spendere un pò di più, monti una spark e hai finito di tribolare.....:-p:-p:-p

mauro1709
12-07-2016, 09:23
prenditi questa:
MOTOBATT MBTX12U

La procedura una volta montata è:
accendi il quadro dai 2/3 girate al gas fino a fine corsa ...poi metti in moto e... VAI !!

Muca
12-07-2016, 10:31
ho preso questa, come dite voi ho speso qualcosa in più
YTX14-BS - Batteria Yuasa YTX14-BS, 12A CCA 200A, positivo SX, 150x87x145mm

dovrebbe essere la batteria "ufficiale"

da quello che ho capito
metto l'acido, aspetto un'oretta, sigillo batteria
poi dovrei ricaricarla qualche ora con il caricabatteria (in alternativa usare la moto almeno un'oretta)
tolgo la vecchia
metto la nuova
accendo quadro
3 volte aperto/chiuso con il gas
spengo quadro
riaccendo quadro e avvio motore

che dite? tutto giusto?
grazie ancora

yuza
12-07-2016, 12:00
La "ufficiale" nel senso di primo impianto è Exide. Ma una vale l'altra, se di marca.

La procedura è giusta, ricaricarla non serve (è già carica, mettendo l'acido si innesca la reazione elettrochimica) a meno che sia un po' vecchia e abbia subito un po' di autoscarica (che comunque nelle batterie dry è minima)

Muca
12-07-2016, 15:47
La "ufficiale" nel senso di primo impianto è Exide. Ma una vale l'altra, se di marca.

La procedura è giusta, ricaricarla non serve (è già carica, mettendo l'acido si innesca la reazione elettrochimica) a meno che sia un po' vecchia e abbia subito un po' di autoscarica (che comunque nelle batterie dry è minima)

davvero?
sarebbe una figata
grazie mille!!

yuza
12-07-2016, 16:11
Misura col tester dopo 30-60 minuti dal riempimento, se è >12,6V montala tranquillo, se è meno meglio caricarla.

Muca
12-07-2016, 17:13
Misura col tester dopo 30-60 minuti dal riempimento, se è >12,6V montala tranquillo, se è meno meglio caricarla.

Non ho un caricabatterie, figurati il tester
:mad:

JanAnderson
14-09-2016, 08:58
La procedura delle due smanettate di gas fino a fine corsa,vanno fatte durante il check,o basta che sia acceso il quadro?

roberto40
14-09-2016, 09:04
Trovi qui la guida per fare il reset

http://www.quellidellelica.com/index.php/fai-da-te/175-reset-centralina-r1100-r1150-xx.html

JanAnderson
14-09-2016, 09:20
Grazie Roberto,l'avevo già letta quella procedura anche se specifica per 1100/1150,ho un bialbero e sul manuale d'uso riporta questi uno/due affondi di gas a fine corsa, non specifica se vanno fatti durante il check iniziale che dura qualche secondo,oppure in qualsiasi momento una volta acceso il quadro...credo che sia solo una mia paranoia,sicuramente la lettura delle aperture delle farfalle la centralina la fa in qualsiasi momento....

orobic
14-09-2016, 09:33
Io ho cambiato 2 volte la batteria è non ho fatto nessun check al mio bischero ciao

roberto40
14-09-2016, 09:39
Io ti consiglierei di scollegare la batteria, lasciarla scollegata una mezz'ora, poi collegare e far finire il check.
Infine solite accelerate ecc ecc.

JanAnderson
14-09-2016, 13:12
Ho chiesto la procedura proprio perché mi è morta la batteria e quindi avere delucidazioni sul come ripristinare l'apertura corretta dei corpi una volta montata la nuova.Grazie Roberto,ho seguito le tue indicazioni e sembra essere tutto a posto.Gole del Verdon sto arrivando!!!!😊😊😊

diapason
16-09-2016, 20:22
purtroppo ho visto solo adesso il post... acquistato da poco r1200gs std 2011 con 12000Km, da fredda parte benissimo, alcune volte da calda sembra che il motorino non riesca a vincere la compressione ma poi va in moto, per scrupolo ho acquistato yuasa uguale all'originale ma il fenomeno è uguale, magari se prendevo una batteria più performante....

marober
17-09-2016, 21:58
Ma toglietemi una curiosita' !!!la batteria originale BMW che marca e'?La mia F 800 gs monta ancora la sua originale e la moto e' del 2008 molti mi dicono che x sicurezza sarebbe il caso di sostituirla,ma va' ancora alla grande.Ogni tanto la collego al mantenitore,d' inveno praticamente ci sta' x 2/3 mesi.

diapason
19-09-2016, 16:25
la mia era Yuasa. Penso l'unico pericolo sia che ti pianta senza preavviso.

yuza
19-09-2016, 16:38
Fornitori BMW Yuasa e Exide, più o meno 50/50

StiloJ
10-11-2016, 08:51
Appena montata nuova EXIDE AGM YTX14-BS (identica all'originale).
Presa qui a 61.02 euro spedita
https://www.motobuykers.it/prodotto/12v-agm-ytx14-bs/

Smart
29-11-2016, 21:28
scusate la domanda banale ma con il cerca non ho trovato niente.

dovendo sostituire la batteria di un gs1200 (ho già quella nuova che devo solo attivare e mettere in carica), ci sono avvertenze particolari da tenere presenti?

tipo staccare qualche fusibile?
o scollegare/collegare prima un polo e poi un altro?
altro?

so che poi bisogna dare qualche giro di gas...ma a quadro spento o con quadro acceso?

scusate la banalità ma non mi è mai capitato e non vorrei mandare in fumo la centralina

dannigas
29-11-2016, 21:42
fusibii sul gs non ce ne sono

per il cambio prima smonti il cavo negativo e poi il positivo

la nuova monti prima il cavo positivo e poi il cavo negativo,

per la centralina, quadro acceso motore spento ruoti due volte fino in fondo la manopola del gas

bon, vediamo se ho sczzato e vengono a correggermi...

StiloJ
29-11-2016, 21:42
Nessuna precauzione particolare. Quando togli la vecchia stacca prima il polo negativo e quando monti la nuova il negativo va collegato per ultimo. Montata la nuova accendi il quadro, attendi la fine del check e poi tre accelerate a fondo corsa. Poi accendila.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Smart
29-11-2016, 21:44
2 risposte non contrastanti...direi un evento eccezionale! :lol::lol:

grazie mille!

dannigas
29-11-2016, 21:47
aspetta... dai tempo anche a qualcun altro di rispondere

Rotfl...

orobic
29-11-2016, 22:18
Io x esempio 2 batteria cambiate stacca la vecchia riattacca la nuova schiscia ol butun e parti,io non ho fatto nessuna procedura vedi accellera 2 volte 0 tre ,la mia e' un gs 1200 bialbero le altre non so'

Smart
29-11-2016, 22:57
mi pare sia anche scritto sul libretto d'istruzioni di fare così, serve a far ri-memorizzare alla centralina la posizione del gas

poi magari funziona lo stesso

Skiv
30-11-2016, 09:25
Pure io ho cambiato diverse batterie a K e R e non ho mai fatto le accelerate.

dannigas
30-11-2016, 09:47
se ne è parlato in 3d kilometrici della necessità o meno di resettare la centralina sull'apertura delle farfalle.

pro, contro, ininfluente... boh? Ci vogliono quanto? 15 secondi per farla. Se serve è bene farla, se non serve a nulla non è che faccia perdere tutto questo tempo

Mia opinione personalissima eh

roberto40
30-11-2016, 09:52
Quoto Dannigas, può non servire ma male non fa e si impiegano pochi istanti.
Unisco il thread a quello sulle batterie.

gspeed
30-11-2016, 15:49
Col bialbero non serve di sicuro, era col mono o addirittura con il 1150 (e c'era scritto sul manuale).

lucamarck
01-12-2016, 15:12
Dopo 6 anni la batteria del mio gs adv del 2010 ha incominciato a dare segno di cedimento con i classici TAC TAC all'avvio :(, sul precedente gs del 2006 la batteria originale exide mi aveva mollato appena dopo 2 anni e avevo optato per una Odissey pc535 trovandomi molto bene :D.
Ma in questa non ci sta troppo grande :(, il sito olandese dove l'avevo comprata mi offriva una motobatt ma non conoscendola cerco info e cosi' mi leggo le 14 pagine di questo post :confused:.
Alla fine scarto la motobatt, sono tentato dalle batterie al litio ma non oso..:-?.
e visto che la batteria originale yuasa YTZ14S mi ha servito bene per 6 anni :!: opto per riprendere questa. l'ho trovata su ebay, arrivata in 2 gg montata e via. E' un modello sigillato non necessita di alcuna carica o manutenzione.
Avevo visto anche un'altra yuasa che ci poteva andare, la YTX14H-BS che ci andava levando il zoccoletto sotto alla batteria originale che alza di 3 cm, ma questa veniva spedita con acido a parte e poi da mettere in carica, pesa di piu' e aveva uno spunto maggiore ma di poco, solo 240 cc contro i 230 cc dell'originale (motobatt molti di meno..., quelle al litio dichiarani piu' circa 290 ma dicono che non sono "reali" .. mah)
Ho speso 110 euri compresa spedizione, si trovva a meno ma mi puzzava di fregatura non originale non c'era neanche la foto, forse alla fine se andavo in conce il prezzo era quello.... parlavano di 140... piu' o meno..
Al momento parte bene e non c'e' piu' il TAC TAC , poi se durera' altri 6 anni..... vedremo:roll:

Smart
01-12-2016, 18:43
giusto per la precisione, visto che ho montato proprio oggi la Yuasa YTX14H-BS, le dimensioni sono identiche all'originale, confermo che va messo l'acido e messa in carica prima dell'uso (ma meglio così visto che l'avevo comprata 2 anni fa per averla pronta ma poi l'originale non voleva proprio smettere di funzionare :lol:)

scuba3
01-12-2016, 22:04
Volendo montare una batteria al litio per la bialbero, quale modello consigliate?

lucamarck
01-12-2016, 22:33
avevo visto le li-on battery http://www.lionbattery.it/
oppure su ebay avevo trovato anche le magneti marelli sempre li-on al lithium un po' piu economiche

lamantino
01-12-2016, 22:46
Beh, penso che di Magneti Marelli ci si possa fidare!

Anto
(GS '09)

gspeed
02-12-2016, 00:09
sono quasi tutte fatte in cina uguali uguali... guardate bene cambia il colore della plastica e l'etichetta. però funzionano a meno che non sia troppo freddo.

per andare più sul sicuro, aliant (assemblata in italia e con alcune garanzie sul cca effettivo).

yuza
02-12-2016, 07:53
Quoto, tra l'altro il produttore è lo stesso x quasi tutte (okyami, xracer, marelli, bosch, lion, bsbattery...)

orobic
14-12-2016, 12:48
dopo solo 2 aNNI YUSA YTX14H-BS MI FA' VENERI LE EMMOROIDI ogni volta che avvio la moto ,ho letto tutto e di piu' sul forum x le batteria ,ma piu' leggo mi sono confuso, chi dice che va meglio la A chi la B chi la C ma si puo' sapere quale e' una batteria migliore x il nostro GS che tutti o quasi siano d'accordo.Xche' sinceramente non capisco di un prodotto che ha 2 fa schifo e ad altri 2 e' il top,se una batteria va bene dovrebbe andar bene x tutti o sbaglio,comunque ringrazio x le info e consigli che mi darete , voglio una batteria affidabile costi quel che costi ,senza l'ansia ogni volta che avvio la moto,ciao

orobic
14-12-2016, 12:51
Non si potrebbe fare un sondaggio ,classifica come x le gomme ? cosi uno poi valuta cosa comperare? ciao

mauro1709
14-12-2016, 13:00
vai di motobat

lamantino
14-12-2016, 13:52
Non si potrebbe fare un sondaggio ,classifica come x le gomme ? cosi uno poi valuta cosa comperare? ciao
Concordo, te l'appoggio e rilancio!

Anto
(GS '09)

gspeed
14-12-2016, 14:13
il problema è l'affidabilità del processo produttivo, le batterie classiche sono oggetti semplici assemblati alla buona con materiali di scarsa qualità... quindi dire che un modello va bene è avventato: magari va bene a 10 ma poi uno rimane a piedi.

le batterie al litio sono quasi tutte fatte in cina dallo stesso produttore e poi colorate in modo diverso e anche qui il discorso è simile anche se essendo più complesse in genere o vanno o non vanno.

rimango le classiche d'elite (tipo odyssey) che sono sovradimensionate (e pesanti) ma quindi reggono meglio i difetti di fabbricazione o le litio d'elite (tipo aliant) che hanno un costo molto alto.

buona fortuna!!!

63roger63
14-12-2016, 17:23
rimangono le classiche d'elite (tipo odyssey)... che hanno un costo molto alto.



Costo molto alto...:confused:
Se teniamo conto che durante la vita di una odyssey/spark ne cambi tre/quattro di quelle a costo "normale"...alla fine non so, ovvero lo so :cool:, con quale risparmi.

gspeed
14-12-2016, 19:04
si, si, mi riferivo al litio per i costi alti

orobic
14-12-2016, 21:10
Allora ragazzi la famosa Odissey pc535 con 130 140 euro si trova,pero' leggendo le caratteristiche cca 200a penso che sia il classico spunto di partenza bo non me ne intendo,la mia yuasa che fa cagare ytx14h bs spunto 240, mi spiegate xche' la Odissey a detta di tutti o quasi e' piu' potente? non mandatemi a cagare sono domande da un profano in materia:)

cit
14-12-2016, 21:30
anni fa, quando le batterie dei gs facevano schifo (ora vanno meglio) presi una Spark che è Odissey marcata in modo diverso.
Anche lasciando la moto ferma 3 mesi, non ho mai usato manutentori (che non ho) o caricabatterie. Per il semplice fatto che ha una autoscarica limitatissima.
Lo spunto dichiarato è reale e del tutto sufficiente.
L'ho riciclata su un paio di moto, quando poi ho preso la LC l'ho venduta sul mercatino in quanto non più compatibile.
Avere una batteria che non sai di avere..........non ha prezzo.

gspeed
15-12-2016, 19:35
@orobic perché non c'è un organismo esterno che certifica i cca, ogni produttore fa un po' a modo suo. Aliant per esempio garantisce il cca a -18°c, come dovrebbe essere. Quando avevo chiesto a BC mi avevan risposto (sono andato a pescare l'email - riporto testualmente): "A quanto ci risulta, il calcolo del CCA dovrebbe essere effettuato a 20°C.

È un po' come i cavalli, ci sono quelli buoni e quelli spompi ;)

ciao!

yuza
15-12-2016, 23:41
Confermo, ma vale solo per le litio. La CCA che leggete é in realtà quella data da un tester digitale a 25 gradi, ma non ha senso fare confronti essendo chimiche totalmente diverse

diapason
16-12-2016, 04:21
dopo solo 2 aNNI YUSA YTX14H-BS MI FA' VENERI LE EMMOROIDI ogni volta che avvio la moto

se intendi che il motorino fa fatica a mettere in moto, non penso sia colpa della batteria, il 2009 mi si avviava allegramente, il 2011 anche con batteria da macchina è fiacco

orobic
16-12-2016, 09:28
Esatto premo il pulsante di avviamento e x un secondo ti si gela il sangue,poi parte

gspeed
16-12-2016, 10:52
Confermo, ma vale solo per le litio.....

yuza, per quel che ho avuto modo di comprendere quanto ho riportato vale anche per le normali. La misurazione CCA non è standard (o meglio ci sono diversi modi che danno diversi risultati), due apparecchi possono dare misure diverse perchè possono compensare la temperatura in maniera diversa (nei fatti la prima C di CCA sta per cold dove per alcuni cold è -18 per altri non si sa, e sicuramente l'apparecchio di cui parli nessuno lo usa a -18) e soprattutto non indicano per quanto tempo la corrente di scarica viene applicata. Quindi è meglio una Odissey che offre 200cca a -18° per un tempo più lungo di un altra che da 240cca a 25° per 2 sec e poi muore.

Comparare i CCA tra litio e normali secondo me è corretto, a patto di misurarlo allo stesso modo ma questo vale anche all'interno della stessa tipologia di batterie.

blacksurfer
16-12-2016, 13:53
ieri mattina anche la mia MOTOBATT di giugno 2015 mi ha fatto gelare il sangue per 1 sec. e non eravamo certo sotto zero :mad:... e io uso la moto tutti i giorni :confused:...
Oggi invece si è avviata benissimo come se niente fosse e la minima stanotte è stata addirittura più bassa qui a Genova...

Pensavo di attaccarci il mantenitore di carica per una notte per vedere com'è messa e dargli una "ricaricatina"
Però forse sabato riesco a fare un bel giretto quindi dovrebbe ricaricarsi per benino andando :cool:

aspes
16-12-2016, 14:04
anni fa, quando le batterie dei gs facevano schifo (ora vanno meglio) presi una Spark che è Odissey marcata in modo diverso.
Anche lasciando la moto ferma 3 mesi, non ho mai usato manutentori (che non ho) o caricabatterie. Per il semplice fatto che ha una autoscarica limitatissima.
Lo spunto dichiarato è reale e del tutto sufficiente.
Avere una batteria che non sai di avere..........non ha prezzo.

idem totale. Ce l'ho su da 7 anni

cit
16-12-2016, 14:11
e se non cambi moto ti durerà altrettanto.

(a beneficio degli ultimi dubbiosi)

;)

enrik75
16-12-2016, 14:45
Per intenderci,dovendo io sostituire la mia batteria di novembre 2011,cosa dovrei comprare ?La moto è quella in firma,adv del 2011.;)

StiloJ
16-12-2016, 14:53
@Enrik75: Dipende da quanto vuoi spendere.
Io il mese scorso ho cambiato la mia Exide (originale del 2010) perchè con il freddo iniziava a perdere un pò di spunto. Visto che non mi ha mai dato problemi (*) ho deciso di prenderla identica, acquistata su motorbuykers, spedita a 62 euro.
Spero duri altrettanto.

(*) per curiosità qs we ho provato con un tester la "vecchia" batteria smontata e segnava ancora 12.46 V , direi non male.

cit
16-12-2016, 15:00
Enrik75

Odissey PC535 e Spark 550

una o l'altra, quella che trovi a meno, tanto sono esattamente la stessa cosa

:)

https://basba.de/odyssey-pc535-12-volt-14-ah.html

http://www.nedplex.fr/batterie-pc535-odyssey,fr,4,PC535R12GS.cfm

:)

gspeed
16-12-2016, 15:38
(*) per curiosità qs we ho provato con un tester la "vecchia" batteria smontata e segnava ancora 12.46 V , direi non male.

mmmh non è un grande indicatore, se metti in serie due batterie da 9v fai 18 ma mica accendi la moto!

yuza
16-12-2016, 15:46
Gspeed, perdonami ma hai scritto una serie di inesattezze....é il mio lavoro.

Ci sono normative ben precise e obblighi di legge, ti assicuro che i test vengono fatti e le norme rispettate!

Nello specifico EN50342-7 e JISD5301

Ma non ci sono ancora norme che regolano le prestazioni delle litio x avviamento, arriveranno a breve.

Tutte le batterie piombo-acido immesse sul mercato europeo rispettano una serie di parametri tecnici e di sicurezza, e di conseguenza sono confrontabili tra loro, ma non con le litio

orobic
16-12-2016, 15:58
Yuza se sei del mestiere dacci un consiglio spensierato su cosa prendere,io sarei x la odissea a sto punto

StiloJ
16-12-2016, 15:59
mmmh non è un grande indicatore, se metti in serie due batterie da 9v fai 18 ma mica accendi la moto!

In effetti hai ragionissima ed è stato proprio perchè con il freddo faceva fatica a far partire la moto (in realtà il motorino faceva un mezzo giro, si fermava per un secondo, e poi ripartiva accendendo la moto), e non volevo correre il rischio di restare a piedi che l'ho cambiata (ma fino a che le temperature non si sono abbassate non aveva problemi di sorta).
Però guardando la nuova, che avvia il motore senza incertezze, ho visto che misurava 12.78 v., non una differenza abissale. Ma come dici giustamente tu non ci si può basare solo su quello.

StiloJ
16-12-2016, 16:04
io sarei x la odissea a sto punto

ci avevo pensato anche io, ma leggendo i vari post, dove si evidenziava la necessità di tagliare o limare qualche aletta dell'involucro (perchè la batteria ci sta proprio a filo) mi sono accorto che sulla mia GS che ha l'abs, un tubo del abs, sul lato destro della moto, rientra un po' (per una curvatura del tubo stesso) nel vano batteria in corrispondenza del telaio e ho visto che non è possibile spostarlo. Ho quindi pensato, vedendo anche le foro fatte nei vari tutorial, che la odissey o la spark non si riescano a montare se la moto ha l'abs. Vedi la foto al post 277
Magari mi sono sbagliato, ma prova ad assicurartene.

cit
16-12-2016, 16:19
si ti sbagli.

e invece di farti/farvi tante pippe mentali, chiedete a chi le ha usate da e per anni.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=201087

:-o

StiloJ
16-12-2016, 16:43
@cit, quel post l'avevo visto ed sono state proprio le foto di 63roger63 che mi hanno messo il dubbio, perchè sulla sua moto il tubo del freno fa un giro differente che non sulla mia. Sulla sua scorre sotto il tubo orizzontale del telaio che rimane sotto la sella, sulla mia passa all'interno del vano batteria.

Se mi sono sbagliato, tanto meglio.

scuba3
16-12-2016, 19:38
bisogna capire se il vano è identico anche per le bialbero. Nell'articolo si parla di monoalbero. Questa cosa mi frena all'acquisto della odyssey, sarebbe bello se chi l'ha montata sulla bialbero con abs dicesse qualcosa... :)

diapason
16-12-2016, 19:54
con quella batteria l'avviamento è più allegro?

yuza
16-12-2016, 21:07
Bmw é molto pignola sulle specifiche tecniche e sulla qualità del prodotto per il primo impianto. L'azienda x cui lavoro é una delle due fornitrici ufficiali.
Io monterei la batteria con cui esce di fabbrica. Prestando attenzione che il codice del ricambio corrisponda a quello di primo equipaggiamento
Se comunque andate su marchi "premium" (Yuasa, Exide, Bosch, Varta, Fiamm) siete certi che i dati di etichetta siano reali (testati a norma) e non gonfiati sfruttando le tolleranze...
La capacità é sempre in C10, la CCA (cold cranking amperage) se a norma JIS é testata a -10, se a norma EN (é riportato tra parentesi) é a meno -18 ma cambiano la durata e il cutoff, tra le due balla un 5/10% quindi si possono anche confrontare. Exide usa EN, Yuasa usa JIS.

In generale, se avete accessori "power hungry" tipo faretti, manopole/selle riscaldate etc vi serve capacità (il Gs di serie monta 14Ah), quindi una 16Ah é meglio.

Per l'avviamento a freddo "bastano" 100A (di serie sono 200). Per dire, con 700A si avvia un Iveco Stralis a meno 29 gradi....(provato)
Quello che succede é che avete batterie stanche (solfatate) che non hanno più le prestazioni originarie. Non serve acquistare batterie da 240A, serve semplicemente una batteria nuova!

E tenerla sempre ben carica, con un mantenitore o staccandola regolarmente.
La batteria invecchia naturalmente, ha autoscarica, se resta a basso stato di carica si rovina in fretta, soffre la temperatura...bisogna prendersene cura, non é un "fit&forget"....

orobic
16-12-2016, 21:19
bisogna capire se il vano è identico anche per le bialbero. Nell'articolo si parla di monoalbero. Questa cosa mi frena all'acquisto della odyssey, sarebbe bello se chi l'ha montata sulla bialbero con abs dicesse qualcosa... :)

condivido aspettiamo chi l'ha montata sul bialbero e poi vediamo,domani smonto la mia mii faccio una dima con il cartone con l e misure della odissey e vedo se cii sta' :D

orobic
16-12-2016, 21:28
Enrik75

Odissey PC535 e Spark 550

una o l'altra, quella che trovi a meno, tanto sono esattamente la stessa cosa

:)

https://basba.de/odyssey-pc535-12-volt-14-ah.html

http://www.nedplex.fr/batterie-pc535-odyssey,fr,4,PC535R12GS.cfm

:)

se ci entra la compro a questi prezzi ,costano meno della mia yuasa che ho pagato 120 euro dal meccanico 2 anni fa fanc.....grazie x il link postato

cit
16-12-2016, 23:59
la Spark l'ho montata su di un mono del 2008 e su di un bialbero del 2011.

nel 2011 ho faticato un pò di più a farla entrare nel vano, rispetto al gs precedente.
Con uno scalpello da falegname ben affilato, ho assottigliato leggermente alcune delle alette di dissipazione, ricordo con "piacere" che mi è sfuggito di mano squarciandomi un dito...:(
Una volta fatto il lavoro, entra con tale precisione da rendere superfluo il fissaggio con la staffa originale in inox.
Per questo con un pezzo di reggia in fibra ho fatto una specie di maniglia per poterla estrarre all'occorrenza, altrimenti per toglierla ci sarebbe da impazzire.

Per quanto riguarda il manutentore che ha menzionato Yuza, (le raccomandazioni fatte valgono solo per le batterie originali), vi comunico che non ne ho mai posseduto uno. Le mie moto stanno ferme anche tre mesi e non solo non ho mai caricato le batterie, ma non le ho nemmeno mai scollegate.
le Spark e le Odissey hanno una autoscarica talmente bassa da non richiedere attenzioni del genere.

;)

yuza
17-12-2016, 08:39
L'autoscarica non cambia da un marchio ad un altro, è tipica di ogni chimica (Pb, litio, NiCd etc).
Per il piombo è circa il 3% mensile, se scollegata, ma se collegata vanno sommati i carichi fuori chiave, le dispersioni etc
Che in 3 mesi si scarichi poco significa che la tua moto ha poche o nulle dispersioni e che non hai carichi (es antifurto) fuori chiave
Sul mio GS 1100 ho una Gel originale ma un impianto elettrico di merda e sebbene l'avviamento non sia mai un problema dopo solo 2 settimane di fermo la trovo sempre un po' bassa (ho un voltmetro sul cruscotto)

cit
17-12-2016, 09:54
L'autoscarica non cambia da un marchio ad un altro,
Per il piombo è circa il 3% mensile, se scollegata...

bisognerebbe scrivere all'importatore (http://www.hesatecnologie.it/it/spark/18/14/serie-spark/gas550-detail.html) dicendogli che racconta balle :-o


"Tempo max. di conservazione
24 mesi a 25° C, fino a una tensione di 12.54V"

se fosse come dici, difficilmente potrebbero spacciare una tenuta di 24 mesi.

Se poi l'autoscarica non cambiasse da un marchio all'altro come lo spieghi che tra le schifezze di batterie installate di serie da BMW tra il 2008 ed il 2011 ed una SPARK o ODISSEY della stessa epoca ci sia una differenza a dir poco abissale ?

:(

yuza
17-12-2016, 13:58
Noi dopo 24 mesi le batterie rimaste a scaffale le buttiamo via...

Compra due batterie (che poi x rilevanza statistica ce ne vorrebbero 6+6...) della stessa tecnologia (es Agm charged), caricale secondo normativa e lasciale su uno scaffale a temperatura costante, ogni mese misuri la OCV e poi mi dici. Anche con capacità diversa, se ragioni in %.

Poi scusa, differenza abissale in che cosa? Se non fai la prova di cui sopra come fai a parlare di differenza abissale?

Okkio che se parliamo di Agm dry (quelle da riempire) la durata é molto maggiore perché senza acido non c'é reazione elettrochimica (comunque le buttiamo anche loro ma dopo 48 mesi)

cit
17-12-2016, 16:17
Noi dopo 24 mesi le batterie rimaste a scaffale le buttiamo via...

Poi scusa, differenza abissale in che cosa?

Invece di buttarle via prova a cambiare fornitore.

se fosse vero quello che dici relativamente ad una autoscarica del 3% mensile, qualunque batteria.... da perfettamente carica risulterebbe completamente scarica in soli tre mesi. E questo checchè tu ne dica a me non risulta, ma non per sentito dire o perchè è il mio lavoro. Semplicemente per esperienza diretta.

Per differenza abissale intendo questo......in concessionaria, a moto nuova, mi hanno cambiato in garanzia due batterie, una subito dopo l'altra, che da nuove trovavo scariche e non mi accendevano il motore dopo solo una settimana di fermo.
Dopo aver installato una semplice SPARK, ho semplicemente dimenticato di avere una batteria.
La ciofeca originale l'ho messa da parte e l'ho rimontata solo quando ho venduto la moto

Non sapendo che marche di batterie tratti non mi esprimo in merito, e quindi dovendo consigliare qualcuno, posso solo parlare di ciò che conosco, e per me, ripeto, le Spark e le Odissey sono il massimo che si può pretendere in fatto di batterie .
Chiunque la pensi diversamente o abbia altre idee in merito, ha tutto il mio rispetto.

bye :)

orobic
17-12-2016, 17:55
provato a togliere la batteria e con una dima di cartone ho provat a verificare e la vedo dura infilare la odissey,bisogna andar di lima e scaloello

yuza
19-12-2016, 09:12
Provo a fare maggiore chiarezza.

Quando si parla di tempo max di conservazione si intende di solito con ricariche periodiche. Peraltro come già detto le batterie "secche" (quelle fornite con acido a parte, sia convenzionali che AGM) hanno un'autoscarica minima (senza acido non si innesca la reazione elettrochimica, sono praticamente inerti) e in questo caso specifico i 24 mesi a scaffale sono la norma e non servono (anche perché non si possono fare...) ricariche periodiche.

Detto questo, un riepilogo di come sono classificate le prestazioni delle batterie piombo-acido, propedeutico a quanto dirò dopo:

La capacità è sempre espressa in Ah e in C10. Vale a dire, se avete una 14Ah, questa deve sopportare una scarica a 1,4A (1/10 della sua capacità) per 10 ore, e rimanere con una tensione a fine scarica a circuito chiuso di almeno 10,5V.

Alcune batterie di primo impianto sono invece classificate in C20 (scarica a 1/20 della capacità per 20 ore, nel caso di una 14Ah 0,7A).

Le due prove non sono equivalenti per la legge di Peukert, in sostanza maggiore è la corrente di scarica (1,4A vs 0,7A) minore, con rapporto non lineare, il tempo. Vale:
C10=0.93*C20
C20=1.08*C10

Quindi, una 14Ah in C20 (es primo impianto BMW) equivale ad una 13Ah in C10

La CCA (spunto) è sempre misurata in A ma la prova cambia tra EN50342 (la norma europea) e JIS D5302 (la norma giapponese).

Per la EN, la prova è a -18° (batteria caricata preventivamente secondo norma, poi condizionata per 24h a -18°), per JIS è a -10° e con parametri diversi (caricata e condizionata, comunque).

La EN richiede scarica per 10" alla corrente nominale (es 200A), Voltaggio dopo 10" >7,5, pausa 10", scarica al 60% della corrente nominale fino ai 6V, tempo >90". I requisiti sono entrambi obbligatori: V>7,5 a 10", t ai 6V>90"

La JIS richiede scarica alla corrente nominale per un tempo variabile tra i 90 e 200" circa, e voltaggio ai 5" variabile tra 8,4 e 10,1V (è una norma del 2004, abbastanza superata e infatti il Cenelec nel 2015 ha rilasciato la EN50342-7 specifica per le batterie moto)


Ciò detto, per confrontare due batterie (es Yuasa vs Odissey) serve:

1) un numero minimo di campioni di entrambe (la EN prevede 6 batterie per validare le prestazioni. Almeno 3 x un confronto rappresentativo)
2) che siano entrambe "fresche" (la batteria è un prodotto deperibile, come il pesce...)
3) che siano entrambe condizionate (carica completa e 24h di riposo per eliminare le correnti parassite)
4) ovviamente che siano dello stesso tipo (convenzionali, agm, gel)
5) che siano di dimensioni e caratteristiche elettriche uguali o molto simili (pere con pere...)
6) fare le stesse prove, secondo le stesse norme (Es. la prova di CCA)

solo allora si può dire A è meglio di B.

Perché le esperienze fatte su 1 o 2 batterie, non sapendo la data di produzione, quanto tempo sono state a scaffale, se sono state ricaricate di recente, lo stato di carica etc etc sono puramente soggettive.

Non contesto chi dice di essersi trovato male col brand A e benissimo col brand B, ma i fattori in gioco sono tanti e l'esperienza del singolo non è rappresentativa della qualità in generale.

Che poi, queste Odissey tanto decantate, sono delle "normalissime" AGM a piastra piana, l'unica caratteristica distintiva è l'uso di griglie "pure lead" che è una fissa tutta americana.

Il modello che tanti montano sul GS è una 13Ah/200A, le stesse prestazioni che trovate in una YTX14 o AGM12-12 etc

Spesso la differenza vera la fa chi ve la vende: se ha stock fresco (di produzione recente), fa ricariche di mantenimento frequenti, ha il magazzino mantenuto fresco (le batterie soffrono moltissimo il caldo), sicuramente vi vende un prodotto migliore di chi invece vi da una batteria che ha a scaffale da 6 mesi, a 40°, e che non ha mai ricaricato.

Un ultima nota: BMW, come tutti del resto, acquista batterie AGM e Gel cariche. Potrebbe acquistare batterie AGM (ma non Gel) "dry" (con l'acido a parte) e attivarle in fabbrica prima di montarle sulle moto, ma non lo fa.
Di conseguenza, riceve a Monaco batterie (prodotte in far-east, chiunque sia il fornitore) che sono state in giro per un paio di mesi in un container, e che hanno uno stato di carica non ottimale.
Da Monaco le moto vengono distribuite (con la batteria staccata) in giro per l'Europa ai dealer, i quali dovrebbero, quando fanno il pre-consegna, preoccuparsi di ricaricarla. Se non lo fanno, vi daranno una moto con la batteria già "stanca" e in parte solfatata.
Chiaro che poi il rimpiazzo comprato magari a proprie spese si dimostri migliore!

cementone
19-12-2016, 12:17
bisogna capire se il vano è identico anche per le bialbero. Nell'articolo si parla di monoalbero. Questa cosa mi frena all'acquisto della odyssey, sarebbe bello se chi l'ha montata sulla bialbero con abs dicesse qualcosa... :)

Ciao, senti io ho montato questa "Odyssey Motorradbatterie PC535 14Ah" o meglio l'ho fatta montare dal mecca bmw e me l'ha infilata senza troppi problemi e toccare nulla, solo che i cavi alloggiano sopra la batteria..

Ho mi hanno venduto un'altra odyssey o e cambiato qualcosa...:)

Parte molto meglio, ma a dire il vero durante il raduno di Garmisch ho sentito dei bialbero avviare come delle jap, impressionante..., forse hanno cambiato il motorino di avviamento...:lol::lol:

gspeed
19-12-2016, 14:16
Gspeed, perdonami ma hai scritto una serie di inesattezze....é il mio lavoro.

Ci sono normative ben precise e obblighi di legge, ti assicuro che i test vengono fatti e le norme rispettate!

Nello specifico EN50342-7 e JISD5301....

yuza, non metto in dubbio che sia il tuo lavoro e che ci siano norme da rispettare. Quel che dico è che vi sono diversi standard per la misurazione dei CCA, oltre a quelli che riporti c'è n'è uno in US, quello DIN e se non erro quello europeo si declina in due versioni (e non sapevo ce ne fosse pure uno in Giappone): quindi penso che concordi nel dire che se c'è scritto "200 CCA" su due batterie diverse, a meno di non verificare su un qualche datasheet se è specificato come è misurato, non è detto sia comparabile; da qui il mio paragone ci sono i CCA buoni e quelli meno buoni, come i CV...

A meno che tu non dica che per una batteria in vendita in Europa è obbligatoria una singola specifica ben determinata, ma non penso sia così - ne sai di più?

Un altro punto, non comprendo poi per quale motivo dici che non si possono comparare i CCA tra batterie al litio e al Pb: i test secondo le normative parlano di portare la batteria a determinate temperature, sollecitarle con scariche e poi misurare la ddp. Questo a mio avviso vale sempre e non dipende affatto dalla chimica della batteria.

Cosa diversa sono i tester portatili che funzionano solo con un tipo di batteria perchè non misurano i CCA a -18°C ma li derivano da una serie di altri parametri.

Dai che in quanto a finezza facciamo concorrenza al thread sulle sospensioni :cool::cool::cool:

Lamps

cit
19-12-2016, 14:32
......Ho mi hanno venduto un'altra odyssey o e cambiato qualcosa...:)

è possibilissimo che sia cambiato qualcosa.

la cordata di acquisto su QdE per le batterie Odissey e Spark risale al 2008 e quindi la maggior parte di quelli che ne parlano (me compreso) basandosi su quell'esperienza ti raccontano determinate cose.
Da allora potrebbe essere stato leggermente ridotto l'involucro della batteria oppure una anche minima variazione nel telaio può aver contribuito a rendere superflua qualunque modifica.

;)

orobic
19-12-2016, 16:00
E' come sulla mia moto del2010,qualche post piu'su ho letto che c'e' un rialzo sotto la base dove alloggia la batteria,nella mia non c'e' bo

yuza
19-12-2016, 16:55
@Gspeed lo standard DIN è in disuso da anni, da quando è nato l'EN50342 (2006).

In America usano SAE, ma vale solo li...

Comunque, essendo appunto standards, non hanno valore normativo.

In Europa, ad avere valore normativo (=obbligo di rispettare) è la Direttiva 1103/2010, che richiede che in etichetta (x tutte le batterie immesse sul mercato europeo) siano presenti tra le altre cose la capacità e lo spunto, testati secondo norma EN! Dal 2010, appunto.
Se vuoi la trovi su eur.lex
Le norme no, sono protette da copyright.....

Peraltro, la stessa direttiva ammette una tolleranza del 10% sui valori.

Quindi, se su una etichetta leggi "14Ah, 200A" potrebbero essere anche 180A. Ma se leggi "14Ah, 200A EN" allora devono essere 200, perché la norma EN non ammette tolleranze sulla CCA.

Le batterie moto vivevano una sorta di dualismo perché tutti i produttori si riferivano alla JIS o alla EN delle batterie auto (EN50342-1) mancando una norma specifica europea, che esiste dal 2015 (in vigore da ottobre 2016 in tutti gli stati EU, EN50342-7).
Peraltro per le prove è un copia-incolla della EN50342-1.....

Per quanto riguarda il confronto piombo vs litio, non esiste una norma di riferimento che indichi come testare la CCA delle litio, quindi ognuno fa come gli pare, di solito usando tester "predittivi" manuali che applicano un algoritmo definito dal produttore su una misurazione di solito della resistenza interna.
Affidabilità zero. Sia per litio che per piombo....

Peraltro, è noto che le batterie Li-Ion (e non litio, per essere pignoli) soffrono il freddo, e che al di sotto dello 0 hanno bisogno di un carico elettrico per innescare la reazione elettrochimica (che è esotermica, quindi scalda la batteria) ed erogare corrente.

Non ha alcun senso testare una Li-Ion a -18, almeno non con la prova che si usa per le piombo.

Quello che i produttori di batterie Li-Ion mettono sulle brochure è uno "spunto equivalente piombo", per dire che puoi rimpiazzare una piombo con una litio, il che è anche vero ma solo in presenza di certe condizioni. Poi tutte le batterie sono sovradimensionate (da nuove) rispetto alla applicazione....

Se prendi una 200A (piombo, testati a -18) e la testi a 25° darà molto più di 200A (cioè la puoi testare applicando una corrente ben più alta e avere ancora 7,5V ai 10"), quindi avrà comunque più spunto di una litio che ti spacciano per 200A (che sono indicati di solito per 25°)

mac99it
03-01-2017, 18:52
dopo aver letto pagine e pagine e pagine.... ancora non ho capito quale batteria comprare.
...la mia Exide ancora con marchio BMW mi è durata dal settembre 2009 a oggi!!!! (eppure ho letto cose negative sulle batterie che monta mamma bmw...bah) per questo sarei tentato a comprare questa: che ne dite che ha 19 ah e 170 di spunto ed è al gel?? Va bene per il mio modello del 2009? Grazie.

https://www.amazon.it/BATTERIA-ORIGINALE-EXIDE-12-19-SERIE/product-reviews/B00CX31SGM/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1

r1200gssr
04-01-2017, 00:24
Compra batt originale ma se non usi la moto per giorni, tienila sotto mantenitore di carica che male non fa, anche quello lidl è ottimo. Ciao


Fabrizio

marcio
19-01-2017, 14:46
Dopo questo freddo la batteria del GS (bialbero) mi pare arrivata
anche dopo una carica la moto stenta a partire

pensavo di sostituirla con una che entri nel vano senza modifiche, tipo
Yuasa YTX14-BS o Motobatt MBTX12U (ci vuole il rialzo che ho)
La seconda sembra migliore la trovo a circa 70€ (10€ in più della Yuasa).

ci sarebbero anche Yuasa YTX14H-BS e Motobatt MBYZ16H ma saliamo sui 100€ e non mi va di spendere così tanto.

consigli, pareri?

yuza
19-01-2017, 16:51
Che motobatt sia meglio di yuasa ho qualche dubbio, ma sono entrambi marchi validi. Compra una batteria che abbia almeno le specifiche dell'originale, soprattutto per la capacità (Ah). Lo spunto come detto altre volte è relativo, a meno che vuoi accendere la moto a -20

StiloJ
19-01-2017, 16:52
Se non vuoi spendere, io a novembre ho preso questa
https://www.motobuykers.it/prodotto/12v-agm-ytx14-bs/
esattamente la stessa montata in origine, consegnata in due giorni.

yuza
19-01-2017, 19:46
Buon affare, stanno circolando le nuove ma é solo un refresh delle etichette 😉

marcio
20-01-2017, 08:50
io a novembre ho preso questa
https://www.motobuykers.it/prodotto/12v-agm-ytx14-bs/


interessante,
dalla descrizione mi par di capire che arriva vuota con i contenitori di acido da versare.
e così?

StiloJ
20-01-2017, 08:54
Esatto. Ma la procedura è semplicissima e a prova di errore. Togli la linguetta dalla batteria e inserisci i flaconi di acido capovolgendoli (così facendo una volta entrati nella loro sede si rompe da solo il tappo) e l'acido inizia a fluire nella batteria. Una volta che sono vuoti, rimetti la linguetta sulla batteria, aspetti 30 minuti ed è pronta.
Io lo'ho fatto, per la prima volta senza alcuna difficoltà e l'avviamento della moto è cambiato radicalmente.

marcio
20-01-2017, 13:33
Solo 30 min?
avevo letto che prima di montarla bisogna:
1) lasciare ferma la batteria per almeno mezza giornata subito dopo aver riempito con l'acido
2) caricare la batteria per almeno 12h

StiloJ
20-01-2017, 14:07
Le istruzioni a corredo della batteria parlano di 30 minuti, se poi hai la possibilità di ricaricarla per qualche ora male di certo non le fa.
Io l'ho messa su appena trascorsi i 30 min e comunque l'avviamento a freddo e con le attuali temperature è sempre sicuro e non mi lascia più con quel patema d'animo che avevo prima sentendo il motorino fare mezzo giro e poi fermarsi per un paio di secondi prima di riprendere...

riky076
26-01-2017, 18:29
Buonasera a tutti,purtroppo visto il freddo e dieci giorni con la moto ferma la batteria exide originale della mucca mi ha lasciato....l'ho ricaricata per il momento ma temo che sia arrivato il tempo di sostituirla.
Leggendo qua e la nel forum sembra che le migliori siano Odyssey e spark,dal momento che le Odyssey costano un occhio ho trovato questa
http://www.motorstock.it/moto-id-SPSPARK600XX-scooter-BATTERIA_SPARK_XX_600_12V_22AH_300A.htm
Secondo voi va bene per fs 1150 Adventure del 2003?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

robiledda
26-01-2017, 18:44
sulla scheda della compatibilità moto la tua non è riportata, prova comunque a vedere se con quelle dimensioni ci sta mm. 181x76x H 186

riky076
26-01-2017, 19:54
Ah non avevo fatto caso che sulla scheda riporta solo gs1100.....
Per le dimensioni dove le hai lette che io non le ho trovate, quelle originali del cestello mi sembra che siano 169 di altezza e 168 la batteria, non vorrei che urta sottolineare il serbatoio

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

cit
26-01-2017, 20:07
.....Secondo voi va bene per 1150 Adventure del 2003?....

si, la spark 600 va bene ....

vedi qui.....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3353607&postcount=1


:)

robiledda
26-01-2017, 20:59
Se vai sul link che hai postato clikka sulla scheda tecnica e trovi tutti i dati che ti servono
Ma ho paura che questa non vada per la tua GS
Qui si parla di Spark 600 XX da 22 ah e non della 600 da 16 ah

cit
26-01-2017, 21:04
serie R 1150 GS e R 1200 RT

>10 pz. accumulatore ODYSSEY PC680 12V 16Ah 680A Euro 105,00

>10 pz. accumulatore SPARK600 12V 16Ah 680A Euro 96,00

nel 2008 per il 1150 le batterie adatte erano queste.

cit
26-01-2017, 21:07
che contano sono le dimensioni....se è più potente...meglio.

robiledda
26-01-2017, 21:10
Si Cit, ma di solito maggiore e' l'amperaggio maggiori sono le dimensioni, se non ho letto male altezza mm 186 ... mah!

... avevo letto male, altezza 168 come indica cit

cit
26-01-2017, 21:12
181 x 166 x 76 Spark 600 XX

182 x 168 x 77 Spark 600

riky076
26-01-2017, 23:15
Ok allora per le dimensioni ci siamo ma vedendo bene è 300A......non'è un po'basso l'amperaggio?

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

yuza
26-01-2017, 23:38
300A accendono un Iveco Stralis...

riky076
26-01-2017, 23:45
Ok in effetti ho visto che l'originale è 170A......allora procedo con l'ordine,grazie

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

gspeed
27-01-2017, 14:26
Indovinello: la mia batteria al litio sottodimensionata da 760gr, 114mm x 69mm x 98mm è stata per una notte con temperature sotto i -10°c (agnello). Al momento dell'accensione c'erano -8°c: secondo voi ce l'ha fatta?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170127/7f33cb62589fbea8eb635ade9e4d559a.jpg

Skiv
27-01-2017, 14:36
visto il costo assolutamente si

r1200gssr
27-01-2017, 14:39
Se si, non ha fatto niente di eccezionale, se no cambiala


Fabrizio

Paperinik
27-01-2017, 15:30
Presi l'Odissey nel 2008 con la cordata (infatti sono nella lista):durata 8 anni (sempre manutentore)ovvero io l'ho tenuta otto anni ora la moto e' venduta per ovvi motivi ora non so'.

robiledda
27-01-2017, 21:20
C'ero anch'io in quella cordata, e se pur con momenti alterni, la mia Odyssey accende ancora il mio GS...

orobic
27-01-2017, 21:31
prossima spesa odissey ciao roberto

robiledda
28-01-2017, 09:05
allora guarda qui

https://www.vidaxl.it/e/8717545591420/odyssey-matteria-moto-agm-14-ah-pc535?utm_medium=price_comparison&utm_source=vidaXL_trovaprezzi&utm_term=8717545591420&utm_campaign=campaign&utm_content=Veicoli_e_Parti

non mi sembra male come prezzo

gspeed
28-01-2017, 09:15
Indovinello: la mia batteria al litio... -10°c ... secondo voi ce l'ha fatta?

Dopo 6/7 tentativi in cui si scaldava e prendeva coraggio, è partita ;) Era la prima volta con così tanto freddo, non pensavo...

robiledda
28-01-2017, 09:21
Ottimo, visto che dicono che le batterie al litio soffrono tanto il freddo.
Non hai provato prima a scaldarla accendendo i fari per qualche istante?
altra domanda, è montata su un GS 1200 o...

yuza
28-01-2017, 09:33
È il limite del litio, attaccandogli un carico (es fari) la reazione esotermica la scalda da dentro.
Pensa che i proprietari di porsche gt3 che hanno pagato 1700€ per la batteria litio originale hanno problemi di avviamento già a 5 gradi e porsche è piena di garanzie lol

gspeed
28-01-2017, 11:10
@robiledda mi sembra il carico dei fari sia poca cosa, avevo provato in passato (intorno ai 0-5°c si accende al secondo tentativo, anche lasciando i fari accesi per un minuto, forse dovrei provare con più tempo).

@r1200grrs concordo... avendola pagata il doppio di una normale, spero almeno mi duri il doppio! Vantaggio del peso a parte, la davano con prestazioni eccezionali fino a -18. Ora non mi sembrano tanto eccezonali..., quando l'ho comprata era la batteria aliant consigliata per l'r1200gs, ora consigliano il modello superiore (che costa un bel po' in più).

Comunque per funzionare funziona, sgratt sgratt...

gspeed
28-01-2017, 11:13
@yuza due domandine: quanto secondo te dovrei tenere accesi i fari per scaldarla?

Le aliant le danno per 3000 cicli di carica/scarica e 12000 avviamenti: solo marketig? come si compara con una classica al Pb?

luigiface
28-01-2017, 11:15
La pc680 della cordata è ancora in servizio e va che è una meraviglia.
Uso il manutentore regolarmente.
Se dovessi ricomprarla qui (https://www.amazon.it/gp/product/B004637GG8/ref=pe_2442861_173763031_em_1p_0_ti) è davvero conveniente, magari questo venditore ha pure la 535.

yuza
28-01-2017, 13:39
Ho scritto più indietro in questo thread credo come comparare le due tecnologie. Le li-ion in termini di ciclaggio sono in genere sopra ai 2mila ( poi dipende testati come...) comunque 4-5 volte un equivalente agm.
3mila sono tanti ma ragionevoli (dipende da tanti fattori)
Quanti tenere accesi i fari non te lo so dire, dipende dalla batteria, dai fari (quanto assorbono) e dalla temperatura. Possono bastare 30s come volerci 5min....

scuba3
28-01-2017, 15:52
non accettando compromessi, per me la batteria è fondamentale, ho ricomprato per il mio adv la odyssey. Aspetto temperature migliori e la monto su.

riky076
29-01-2017, 00:40
Oggi ho acquistato questa
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170128/5a29f647b2025a3cb6b9c23697c3a348.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170128/05de2945a49e7f34112329e3c619c1d1.jpg
Sapete dirmi come vanno?
È una 22Ah - 220A

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

Lupogrigio64
10-02-2017, 21:12
@ riky076 .. non la conosco.

Io sarei intenzionato a comprare Motobatt Mbyz16H. Ho solo un dubbio

Batteria Motobatt Mbyz16H misure dichiarate : 151x87x145

Batteria originale dimensioni : 150x87x145

Chi l'ha montata su un GS My 2011 ? Incide quel cm in più ?

Grazie

bissgalili
10-02-2017, 22:27
Credo che sian millimetri...;)

Alberto

lemon
10-02-2017, 22:59
Gia' + 10 caratteri

Lupogrigio64
11-02-2017, 01:07
Azz! Vero.
Ho letto quasi tutto il thread ed i troppi input .. pareri discordanti .. ricerca del miglior prezzo sulla rete .. mi hanno mandato in confusione.
Chiedo venia e mi do del p...a da solo.

MAURI_57
11-02-2017, 07:24
Ciao Riky076 ottima scelta io l'ho montata sulla mis GS standard nel 2014 mai nessun problema avviamenti sempre pronti, nei mesi invernali se non uso la moto per qualche giorno attacco il mantenitore BMW

@léx
11-02-2017, 10:24
Io sarei intenzionato a comprare Motobatt Mbyz16H. Ho solo un dubbio



Montata da due anni, per i 16 Ah contro 12; è presto per dire se ho fatto un buon affare ma per adesso sono soddisfatto, lasciata anche un mesetto al freddo parte bene.
La sede della batteria ha due piccoli cordoli lato serbatoio esattamente per una batteria da 150mm quindi quel mm in più implica che non starà perfettamente aderente ma i cordoli sono appena accennati, non si nota neanche e una volta fissata con la reggetta non va da nessuna parte.

Lupogrigio64
11-02-2017, 11:36
Grazie per l'info @léx

scuba3
17-02-2017, 19:05
Ecco come ho montato la odyssey 535 sulla r1200gs adv bialbero


http://50.6.73.68/picit/1487355763.0074.jpg

orobic
17-02-2017, 19:21
e la sella chiude?

scuba3
17-02-2017, 19:51
perfettamente. L'unico dubbio è la piega del positivo... ma credo non dia problemi

StiloJ
17-02-2017, 20:08
Perdona la curiosità scuba3, hai l'abs?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

scuba3
17-02-2017, 20:15
si, ho abs........

orobic
17-02-2017, 21:42
ultima domanda hai tagliato limato qualcosa della batteria? ciao

scuba3
17-02-2017, 23:51
si, le alette laterali le ho eliminate quasi tutte

robiledda
18-02-2017, 08:16
per un confronto, io l'ho montata così

http://i.imgur.com/stV8YZd.jpg

http://i.imgur.com/hEiLgVF.jpg

senza tagliare nulla, mettendo una piastrina per spostare un po' l'attacco del positivo, raddrizzando la fascetta originale per il fissaggio.

La mia GS è my 2005 con ABS, si infila giusta giusta e per toglierla devo spingerla da sotto (ma non è che la tolgo tutti i giorni)

scuba3
18-02-2017, 13:05
Alla fine non mi convinceva e, visto che c'è spazio in altezza ho preferito così


http://50.6.73.68/picit/1487419364.0625.jpg

CARLO56M
22-02-2017, 18:11
Sono indeciso, tra Motobatt MBYZ 16h e Yuasa YTX-bs14h, entrambe hanno uno spunto di 240, ma Motobatt è da 16 A. Qualcuno ha già montato una di queste batterie da almeno 4 o 5 anni? Quale mi consigliate?
grazie

r1200gssr
22-02-2017, 18:35
Yuasa


Fabrizio

cato
23-02-2017, 10:54
Ho riportato al post #309 la mia esperienza con le batterie. Motobatt MBYZ16H di fatto è durata due anni come l'exide originale. Una YUASA YTX14-BS è durata 3 mesi (dettagli nel post), questa probabilmente difettosa ma niente garanzia. Montata Odyssey da maggio 2016. Vedremo ...

scuba3
23-02-2017, 22:17
yuasa, motobatt o altre simili si va un pò a culo, con odyssey vai sul sicuro e quando giri la chiave la senti cantare

mauro1709
24-02-2017, 09:09
Io ho motobatt da 3 anni... mai un tentennamento

Metzs
25-02-2017, 07:39
Sempre e solo ODYSSEY!!
Batteria fenomenale!!

palettesio
25-02-2017, 18:23
Sempre e solo ODYSSEY!!
Batteria fenomenale!!



Sempre e solo quelle
R80 g/s
R1100 gs


Palettesio

Kit
26-02-2017, 19:08
Qualcuno ha montato la skyrich ultimamente???

sandren
26-02-2017, 19:31
L'anno scorso un amico ne ha montata una sul 1100 e proprio ieri mi diceva che si è trovato molto bene

lamantino
26-02-2017, 20:35
Qualcuno ha montato la skyrich ultimamente???
Ce l'ho da un anno: nessun problema, ma non tollera bene il freddo... Serve un mantenitore adatto!

Anto
(GS '09)

Kit
27-02-2017, 13:47
grazie per le risposte sulla skyrich, ho un amico che le vende e me ne parla un gran bene, x il mantenitore ho l'originale BMW credo che vada bene per quel tipo di batteria.Per il freddo non è un problema, uso la moto tutto l'anno.

yuza
27-02-2017, 14:00
Le Li-Ion vanno caricate a tensione costante max 15V (lo trovi scritto anche nel manualetto delle skyrich) e bassa corrente (1,5A), sconsiglio di usare mantenitori/caricabatterie per batterie standard, rischi di sovraccaricarla (e nella migliore delle ipotesi rovinarla, nella peggiore...basta googolare!)

Kit
27-02-2017, 14:30
grazie yuza!!!

nerisluc
07-03-2017, 09:06
Beh letto e straletto i vari post.......
La mia batt marzo 2012 sta tirando le ultime accensioni, benché in questo ultimo riposino invernale è stata coccolata dal mantenitore di carica Bmw, Dominica mi ha fatto sudare freddo. Appena lo spunto per accendersi in estremis......
Che batteria prendo? Exide al gel, moto batt, odyssey, yuasa.........?
Dopo ricerche azzardo.....Unibat! Cbtx14-bs udite a € 36.00 da carpimoto.com
Poca spesa e speriamo tanta resa.......vi aggiornerò
Saluti a tutti

lamantino
07-03-2017, 12:03
Bravo, le Unibat sono ottime, sono fatte in Italia e hanno un rapporto qualità/prezzo ineguagliabile!

yuza
07-03-2017, 14:12
Fatte in Italia non direi proprio...ma sono buone e costano poco, questo si.

birillopoli
08-03-2017, 09:16
Chi ha preso le skyrich o cmq similari al litio come si comporta col manutentore originale? Cioé arrivano cariche e poi ??

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

StiloJ
08-03-2017, 09:22
Se non ho capito male, le batterie al litio hanno bisogno di un loro manutentore specifico, quello originale bmw non va bene.

GATTOFELIX
08-03-2017, 09:35
Mi sono sempre trovato meglio con le originali...

birillopoli
08-03-2017, 11:00
Mi sa che butto dentro con le skyrich e ripiglio la yuasa

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Kit
08-03-2017, 11:33
allora ragazzi mi sono fatto una chiacchierata con uno della mia zona che le batterie le assembla e le vende per auto moto e trattori.........mi ha detto chiaramente che quelle al litio ancora non sono il top per le moto e mi ha vivamente consigliato di rimontare sulla mia adv la yuasa originale......è quella che va meglio di tutte. In merito al carica batterie per il litio mi ha detto che non è vero che ce ne vuole uno specifico.

yuza
08-03-2017, 12:57
In merito al carica batterie per il litio mi ha detto che non è vero che ce ne vuole uno specifico.

Non è che ce ne vuole uno specifico, il litio si carica a corrente e voltaggio costante, niente di particolare.

Il fatto è che i caricabatteria per piombo-acido hanno in genere (almeno quelli un po' più avanzati) un profilo di carica del tipo IUIU in cui alternano fasi a voltaggio crescente (e corrente costante) ad altre a corrente crescente (e voltaggio costante) che al litio non fanno bene.

Inoltre alcuni hanno una fase di desolfatazione iniziale che serve per rompere i cristalli si solfato di piombo che si formano sulla superficie della materia attiva durante le scariche profonde, e in questa fase si possono avere anche >16V in uscita, che sovraccaricherebbero una batteria al litio al punto da rovinarla (e farla fumare o deformare...)

Nel dubbio, meglio usare un caricabatteria/mantenitore specifico, che tra l'altro costano poco visto che non fanno nulla di speciale.

Skyrich x dire ne fa uno che si trova su amazon a 60€

Kit
08-03-2017, 20:48
Grazie, spiegazione tecnica perfetta!...(mica sei un venditore di batterie?:cool:)

lamantino
08-03-2017, 23:39
Bravo Yuza!👍

Anto
(GS '09)

yuza
09-03-2017, 06:22
Product manager di batterie, prego 😁

robiledda
09-03-2017, 08:22
... le famose yuza YTX14-BS :lol::lol::lol:

scusa non ho resistito ;)

yuza
09-03-2017, 10:03
Semmai Yuaza!
Ma no, non lavoro x loro....

PHARMABIKE
11-03-2017, 21:25
Ho comprato una cineasta Okiaia ( scritto sbagliato) per adesso ok 2 gg :)

Pasqui!!!!!!!!
22-03-2017, 16:36
Montata stamattina la Yuasa High performance...lo spunto è effettivamente più potente della precedente...l'unica cosa è che praticamente è dalle 6 di ieri sera che è sotto il mantenitore (accumate compact) e non si è ancora caricata completamente!!! è possibile secondo voi che ci metta così tanto tempo???

ANTONIO BENEVENTO
22-03-2017, 17:33
MAH resta comunque un mistero

Pasqui!!!!!!!!
22-03-2017, 19:05
Mi viene il dubbio che mi abbiano rifilato una batteria un po' troppo stagionata!!! A detta di un mio amico elettrauto i sintomi sono quelli!!!

robiledda
23-03-2017, 07:55
forse ci vorrebbe un caricabatteria un po' più potente...

luigiface
23-03-2017, 08:21
Cercando rapidamente, l'accumate compact ha una bassa corrente di carica (forse 0.6Ah) quindi carica molto lenta.caricabatteria un po' più potente...
oggi alla lidl ;)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=194413

Pasqui!!!!!!!!
23-03-2017, 09:49
Cercando rapidamente, l'accumate compact ha una bassa corrente di carica (forse 0.6Ah) quindi carica molto lenta.
oggi alla lidl ;)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=194413

è quello che ho pensato anch'io che forse ricarica molto lentamente...ma sempre a detta del mio amico non centra questo...e ormai sono 48 ore che è sotto carica e la luce del mantenitore non è ancora verde!!!

roberto40
23-03-2017, 10:16
Io invece credo che il mantenitore potrebbe essere l'indizioato principale. Attenderei ancora e se non cambia nulla proverei con altro mentenitore.

yuza
23-03-2017, 10:24
Il mantenitore dovrebbe interrompere al raggiungimento di un certo voltaggio, se non viene raggiunto può facilmente essere un problema di batteria (es solfatata) ma è strano su una batteria nuova, a meno che sia rimasta in stock a lungo senza essere mai ricaricata (capita....)

Pasqui!!!!!!!!
23-03-2017, 10:36
...

Infatti Yuza...stessa cosa che mi ha detto il mio amico...sono 30 anni che fa l'elettrauto e queste cose ha detto che capitano anche con le batterie delle auto, infatti, per sua esperienza personale e per non aver sorprese le batterie rimaste troppo in stock a lungo non le vuole neanche vedere!!!

birillopoli
26-03-2017, 15:36
Raga ho misurato ai capi (dopo un giorno di fermo). 12'7 v . A freddo parte bene e a caldo macina un po'. Sono.tre anni che uso questa yuasa . Vado avanti finche muore ? O cambi modello magari qlq con + spunto ?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Pasqui!!!!!!!!
26-03-2017, 21:13
Anche la mia di 3 anni aveva gli stessi sintomi della tua, ma per sicurezza l'ho cambiata perché purtroppo può capitare(un po come tutte) che ti lascia a piedi senza preavviso...e a spinta non la butti in moto neanche se la lanci giù dall'Everest!!!!

Notturnover
13-04-2017, 16:18
Cambiata da pochi mesi. Ho deciso per questa:
http://www.all-batteries.it/batterie-moto/bmw/1150/r-1150-gs/2000-2006-amp3738.html

cit
13-04-2017, 17:00
ottima scelta, però se ti leggevi tutto il 3ad.................

al #370 ho messo due link dove avresti speso molto meno.

https://basba.de/odyssey-pc680-12-volt-16-ah.html

https://www.nedplex.fr/pc-680-,fr,3,6.cfm

falcone72
17-04-2017, 18:24
salve, io dopo anni di batterie normali, dove ogni anno la cambiavo, ho optato per una Spark 500 tutta piombo, devo dire ottima scelta, è passato un anno, senza problemi, ottimo spunto..

kenshiro
24-04-2017, 15:17
Stavo pensando di cambiare la yuasa originale con la Yuasa High performance, il mantenitore di carica BMW rimane compatibile anche con la HP ?

vulpius
26-04-2017, 14:13
Salve a tutti,
vorrei sostituire la battreria del mio gs 2007 (attualmente una Yuasa ytx14 ormai molto "stanca" con altra Yuasa ma di amperaggio superiore, tipo Yuasa ytz20H o 20CH).
Ho avuto esperienze poco felici con quelle al gel e con la tanto osannata Odyssey e quindi vorrei rimanere sulle Yuasa.
Tenendo conto che uso la moto ogni giorno, per circa 20/30 km in città (Roma) e che uso ogni giorno il manutentore di carica,(Accumate) chiedo se qualcuno sa darmi informazioni sulla capacità dell'alternatore (probabilmente riesce a caricarla ma ...) , se sono note "controindicazioni" o "effetti collaterali" a tuning di questo tipo e infine se qualcuno ha risolto, e come, il problemino delle dimensioni dell'alloggiamento (punto non prioritario ma...)
Grazie :!:

aspes
26-04-2017, 14:22
la capacita' delle batterie nulla ha a che vedere con le potenzialita' dell'alternatore.
La batteria e' un secchio, e l'alternatore un rubinetto. Il secchio ha dei buchi sul fondo da cui esce l'acqua che va alle utenze (lampadine, elettroncia, etc). Il "rubinetto" ributta dentro tanta acqua quanta ne esce, mantenendo il livello costante.
Quindi se il secchio e' grande o piccolo conta poco per l'alternatore. Se il secchio e' grande , e qui usciamo dalla metafora, potra' supplire piu' a lungo se ho situazioni di grande assorbimento, e ha piu' corrente di spunto .
il fatto e' che nell'alloggiamento una 20 non ce la metti nemmeno se preghi in tutte le lingue.
per inciso io ho su una spark550 da 8 anni, me la sono dimenticata.

vulpius
26-04-2017, 14:50
Grazie Aspes per le spiegazioni, non ho affatto dimestichezza con l'elettricità e la metafora del secchio e del rubinetto è perfetta per chiarezza ed efficacia.
In realtà pensavo pero che se il rubinetto è troppo piccolo rispetto al secchio , e ci versa , ogni ora, meno di quello che dovrebbe, l'effetto finale è avere una batteria sempre "giu di corda" (per un utilizzo urbano, ovviamente non in caso di tratte lunghe durante le quali il "rubinetto" ha tempo di riempiure il secchio, anche perchè il secchio "perde" poco...)
cmq la Yuasa YTX20CH-BS , (18.9Ah , CCA @ -18°C 270A) , è solo 1,5 cm piu alta di quella che ho sotto adesso...e forse si trova il modo di farcela stare...forse
Grazie!

MassimoP_VR
26-04-2017, 14:59
rimanendo nella metafora Aspes, l'alternatore ne ha più di quello che serve per versare nella batteria (secchio) più di quello che la moto beve (fori del secchio).

se per assurdo non fosse così, partiresti e a un certo punto ti fermeresti per batteria scarica.. il che non accade.

piuttosto non capisco l'esigenza di usare il mantenitore visto che fai 20km ogni giorno.

yuza
26-04-2017, 15:09
Il bilancio andrebbe fatto con assorbimenti da un lato (di serie e aggiunti, tipo gps, faretti vari etc) e alternatore dall'altro.
Il secchio (la batteria) è solo un punto di passaggio.
Se assorbi ad es. 10A (120W/12V) ogni ora, devi generare la stessa quantità di energia, qualunque sia la capacità della batteria, per restare a livello.
Per Aspes: che una batteria più grande o con più capacità abbia più spunto è tutto da verificare, le due cose non sono necessariamente legate (solo in una certa misura)

vulpius
26-04-2017, 15:13
Giusta domanda...lo uso per abitudine, in realtà, ma anche per "manutenere" (leggi desolfatare etc) la batteria, e non solo per tenerla in carica.
in città poi a quei 20km di media corrispondono (almeno) almeno 4/5 messe in moto...
Devo dire che facendo cosi le batterie che ho avuto sono durate tutte molto a lungo senza "tradimenti" (sgrat, sgrat...)

aspes
26-04-2017, 15:19
Per Aspes: che una batteria più grande o con più capacità abbia più spunto è tutto da verificare, le due cose non sono necessariamente legate (solo in una certa misura)

certo, ma qui eravamo su ragionamenti basici e di norma e' abbastanza vero che batterie di pari caratteristiche abbiano correnti di spunto proporzionali alla capacita'.

aspes
26-04-2017, 15:21
cmq la Yuasa YTX20CH-BS , (18.9Ah , CCA @ -18°C 270A) , è solo 1,5 cm piu alta di quella che ho sotto adesso...e forse si trova il modo di farcela stare...forse
Grazie!

anche la spark 550 e' un po' piu' grande, se cerchi nei post passati e' spiegato come montarla. Attenzione che le batterie piu' alte possono fare cortocircuito tra i poli con l'astina che regge la sella anteriore, e' successo a qualcuno e quasi gli ha preso fuoco la moto.

birillopoli
26-04-2017, 16:17
Ps qualcuno ha montato varta in versione std 14 bs ?
Sono come la yuasa ?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk