Visualizza la versione completa : A passo lento fra Posina e Laghi
trottalemme
18-03-2014, 19:56
Valle di Posina. È situata nell’angolo nord-ovest della provincia di Vicenza ed è sostanzialmente una valle chiusa, se si eccettua la stradina che si inerpica fra il Pasubio e il Monte Maggio e che per buona parte dell’anno è intransitabile. Se si percorre la valle di fretta, si rischia di non fare caso alle tributarie che si diramano nel suo versante sinistro.
Valle Riofreddo è valle di silenzio e di acqua, disseminata di mille contrade assediate dal bosco. Sullo sfondo giganteggiano lo scivolo di Spiz Tonezza e la mole del Monte Toraro. Le case intorno alla strada sono perlopiù chiuse, sbarrate. In estate sarà diverso, ma adesso è difficile trovare qualcuno a cui chiedere un’informazione o col quale fermarsi a scambiare un saluto, giusto per allontanare la sensazione di essere entrati in un mondo evacuato. Dove la strada finisce, in contrada Polo, un cartello rozzamente tracciato e posto sopra la fontana avverte: “attenzione, caduta legna”. Mi guardo intorno; sopra di me un uomo sta tagliando il bosco e prepara i ciocchi per farli scivolare esattamente dove ho fermato la moto.
continua a leggere... (http://viaggiandoincontrare.com/2014/03/18/a-passo-lento-fra-posina-e-laghi/)
http://viaggiandoincontrare.files.wordpress.com/2014/03/img_7379.jpg
http://viaggiandoincontrare.files.wordpress.com/2014/03/img_7408.jpg
http://viaggiandoincontrare.files.wordpress.com/2014/03/img_7441.jpg
Altre foto qui: http://viaggiandoincontrare.com/2014/03/18/a-passo-lento-fra-posina-e-laghi/
Complimenti Giulio come sempre report e foto bellissimi!!!
ivanuccio
18-03-2014, 20:45
Bellissima valle.Bravo Giulio.
Claudio Piccolo
18-03-2014, 21:00
Giulio, ma dove vèto a infrascàrte! par forsa te vièn el magòn.
fastmirko
18-03-2014, 21:19
Mangiato i gnocchi dalla "Santa" a Laghi o al "Garibaldino" a Posina?
Posti bellissimi!!
Le patate di Posina, squisite!! Sicuramente i Vicentini conosceranno una buona osteria sui Berici a Villabalzana, i quali proprietari vivono a Posina. Fanno degli gnocchi speciali :)
Sinusoid
18-03-2014, 22:53
ho frequentato queste valli per lavoro alcuni anni fà, senza tempo e bucolici
Claudio Piccolo
18-03-2014, 23:08
valli chiuse con monti incombenti... posti buoni per introspezioni psicometafisiche... meglio non avventurarvisi con nodi scorsoi a portata di mano...............:lol::lol::lol:
trottalemme
19-03-2014, 07:09
Mangiato i gnocchi dalla "Santa" a Laghi o al "Garibaldino" a Posina?
Garibaldino, ma ho già l'appuntamento con la Santa.
fastmirko
19-03-2014, 07:46
Beh allora non posso che augurarti buon pranzo.I miei genitori si sono presi una decina di anni fa una casa su una delle ultime contrade sopra Laghi (fraz Silvestri):un luogo stupendo.Si resta stupiti dal silenzio (a parte il solito con la motosega che ci da dentro) e dalla tranquillità che il posto ti trasmette.
fastmirko
19-03-2014, 07:52
valli chiuse con monti incombenti... posti buoni per introspezioni psicometafisiche... meglio non avventurarvisi con nodi scorsoi a portata di mano...............:lol::lol::lol:
Dai Claudio no stamme a fare el pessimista :-).Non sono posti isolati dal mondo.In 10 minuti di macchina sei ad Arsiero,in altrettanti sei in autostrada a Piovene.Ci sono tante nuove coppie di giovani che si prendono vecchie case,le sistemano per poterci andare a vivere li.
Claudio Piccolo
19-03-2014, 14:22
Ci sono tante nuove coppie di giovani che si prendono vecchie case,le sistemano per poterci andare a vivere li.
si, ciò mi ricorda qualcosa...
http://i61.tinypic.com/29w0100.jpg
Ho fatto un bellissimo week-end qualche anno fa a Posina, dormito nella locanda in paese e il giorno dopo siamo andati a fare la strada delle 52 gallerie. :eek:
Mi mancano i laghi, ci tornerò. :)
trottalemme
19-03-2014, 15:06
Mi mancano i laghi, ci tornerò. :)
Questo commento da un senso all'avere postato il racconto. Grazie.
Claudio Piccolo
19-03-2014, 15:11
i laghi di Laghi? chiamarli laghi è un bell'esercizio di fantasia. :lol::lol:
Claudio Piccolo
19-03-2014, 15:14
dai scherzo...son bei posti...........................................tu tto stà a non soffrir di depressione. :lol::lol::lol::lol::lol:
Beh per chi ama la montagna secondo me tutti i posti sono belli, a mente non ricordo nessun posto di montagna che mi metta malinconia.:)
Per me che vengo dalla pianura più piatta i posti da depressione sono altri...vedi il basso ferrarese e rovigotto. :rolleyes:
@Trottalemme: tu continua con i tuoi reportage così ben fatti che ci allieti la mente. :)
Claudio Piccolo
19-03-2014, 17:09
[QUOTE=mattia;7943547
Per me che vengo dalla pianura più piatta i posti da depressione sono altri...vedi il basso ferrarese e rovigotto. :rolleyes:
[/QUOTE]
hahaha!! vero, mi ricordo di una casetta in vendita a Oca Marina nell'ultimo giretto sul delta...così allegra e vivace...ci mancava solo la forca in cortile. :lol::lol:.......poi ci mancherebbe che il Trotta non mettesse più i reportage... chi è che prendo in giro dopo? :blob::laughing:
Giulio, ogni volta che leggo un tuo reportage:
a) invidio il tuo "saper scrivere"
b) mi viene fame...
Claudio Piccolo
19-03-2014, 17:16
a me viene il buonumore e un irresistibile istinto...come a fargli il sacco nel letto. :lol::lol:
Claudio Piccolo
19-03-2014, 17:19
...lo so che prima o poi mi trovo tutte e due le gomme sgonfie....:lol::lol::lol:
fastmirko
19-03-2014, 22:07
Va che ti Claudio a te si na bronsa querta.
Claudio Piccolo
19-03-2014, 22:09
na volta...dèsso proprio desquèrta. :lol:
fastmirko
19-03-2014, 22:19
Per Claudio :lol::lol::lol:
Per il Trotta:i tuoi recconti sono bellissimi.
Claudio Piccolo
19-03-2014, 22:28
si, ma no dirglielo troppo forte che ce ne appioppa subito 'naltro.
Sinusoid
19-03-2014, 22:48
si andava rigorosamente il giovedì a mangiar i gnocchi dalla Santa
e all'epoca, forse ancora ora, la copertura dei cellulari era zero.....
:cool:
Sinusoid
19-03-2014, 22:52
https://www.google.it/maps/@45.824236,11.272287,3a,90y,169.98h,107.02t/data=!3m4!1e1!3m2!1s9X30in-szL0e9Emn3t7K9g!2e0?hl=it
jack2425
20-03-2014, 11:22
Vi do qualche altra notizia per chi intende "avventurarsi" in queste zone.
Già si è detto di patate e gnocchi, ma in fondo a Val Riofreddo c'è un allevamento di trote con pesca sportiva, lì vicino c'è una piccola trattoria dove si gustano le ottime trote e i soliti gnocchi.
La val Posina è famosa anche per l'acqua e le sorgenti, quindi approfittatene di berne molta, oltre al Cabernet!
Oltre i laghetti di Laghi (il più piccolo comune Veneto) c'è anche il lago di Posina con annesso piccolo parco, kiosco e zona camper; niente a che vedere con il vicino Trentino, ma almeno qualcosa si è fatto.
Fuori stagione la zona è alquanto deserta, in compenso luglio-agosto sono periodi di grande affluenza, anche gente "da fuori", a volte è difficile trovar posto per mangiare. In questo periodo ritornano gli emigranti, locali che in periodi magri hanno lasciato questa terra per andare in Australia, Argentina ecc. Vicino la chiesa di Posina c'è un monumento dell'emigrante.
La val Posina ha la fortuna di avere 2 sbocchi stradali, il primo porta a passo Xomo nella val Leogra (Valli del Pasubio - Schio - Rovereto), il secondo porta al passo della Borcola (informarsi se aperto) verso Terragnolo - Rovereto - Folgaria. Questo consente di fare dei giri panoramiti a cavallo tra Veneto - Trentino.
Sopra Posina, dentro il massiccio del Pasubio, esiste la magnifica Strada delle 52 Gallerie, da fare solo a piedi, opera dell'ingegno italiano durante la I guerra mondiale.
Altre info qui:
http://www.posina.info/
fastmirko
20-03-2014, 20:10
bravo Jack.E consentimi di dire che il passo Borcola per bellezza a mio avviso é un piccolo Stelvio.
trottalemme
21-03-2014, 10:32
...E consentimi di dire che il passo Borcola per bellezza a mio avviso é un piccolo Stelvio.
Concordo pienamente.
una piccola chicca: sul passo basta fare due passi sotto la strada per vedere il bassorilievo raffigurante il leone della rep. veneziana
la foto del leo la trovate in questo link http://trentinomotoadventure.com/2011/10/06/passo-della-borcola/
fastmirko
21-03-2014, 18:26
Sempre puntuale PV con le giuste dritte. Il basso rilievo si trova, una volta che si é finita la salita dal versante vicentino, vicino all edificio sulla destra.
Claudio Piccolo
21-03-2014, 20:25
E consentimi di dire che il passo Borcola per bellezza a mio avviso é un piccolo Stelvio.
dissento vivacemente!! in cima neanche un piccolissimo banchetto di panini wurstel e krauti.:(
A me le volte che lo percorro mi fa venire la nausea. ..troppo stretto
inviato dal mio smarciofon
fastmirko
21-03-2014, 22:08
dissento vivacemente!! in cima neanche un piccolissimo banchetto di panini wurstel e krauti.:(
Claudio sei un genio:domani vado a chiedere l'autorizzazione per la vendita sulla Borcola di pan e soppressa. Il tutto "sbiansá da vin de casa" e per gli astemi spuma Recoaro. Roba bona ovviamente!
fastmirko
21-03-2014, 22:09
A me le volte che lo percorro mi fa venire la nausea. ..troppo stretto
inviato dal mio smarciofon
Mai sentito parlare di..... Gavia?
Appunto odio snche quello così come lo stelvio
inviato dal mio smarciofon
jack2425
22-03-2014, 02:26
ma Claudio, si che c'è il ristoro, è la malga appena passato il passo nel versante trentino :-p
Piccolo anedotto
Nelle calde giornate agostane, alle ricerca di un pò di fresco, è costumanza per la mia famiglia e parenti salire a Posina per mangiare gnocchi a pranzo, magari "Al garibaldino"; al termine, con lo stomaco pieno ci si spostava sulle sedie appena fuori dal locale "a prendere aria", con i piedi quasi in strada a sorseggiare un caffè o un sorbetto. Proprio a 3 metri dall'ingresso c'era una (una sola) pompa di Benzina, ora in disuso se non erro, e non di rado spuntavano in lontananza degli intutati neri, in sella a motociclette delle più svariate marche (non solo bmw), carichi e un pò lerci, con targa teutonica; si fermavano, a volte per benzina, a volte per chiedere informazioni, e poi ripartivano in direzione della pianura. Ecco, io li invidiavo, invidiavo il loro senso di libertà e quella mentalità tetdeska e nordika di esplorare luoghi fuori dalle solite rotte turistiche.
Detto questo dai che questa estate organizzo un tour con degustazione gnocchi :D
.... così come lo stelvio
:rolleyes:
Se lo Stelvio ha le strade strette, allora il 90% delle strade italiane sono strette.
Mi pare che sia una strada di montagna a larghezza normalissima.
Claudio Piccolo
22-03-2014, 14:19
Detto questo dai che questa estate organizzo un tour con degustazione gnocchi :D
guarda che mela segno, ci conto.
Claudio, Visto che gli gnocchi li mangerai a posina non vi é necessitá di andar fino a parrocchia
positivo
22-03-2014, 15:57
Bravo Giulio!!!
Premessi i doverosi complimenti all'autore del post, le ...quotazioni? ...le quotature? ...i quotamenti? ...insomma, quelle robe là per gli intervenuti che riportano quanto di positivo, bello da vedere e buono da gustare c'è in quei luoghi, mi permetto di ricordare un altro grande protagonista tipico della zona IMHO: il mezzano di posina
http://www.percorsigastronomici.it/percorsienogastronomici/Portale/prodotti.aspx?reg=v&tema=Prodotti&l=&tipo=330&scheda=401
...provare per credere. :-p
positivo
22-03-2014, 16:05
Claudio, Visto che gli gnocchi li mangerai a posina non vi é necessitá di andar fino a parrocchia
...si può sempre replicare la prima edizione del Peccatour, partendo ovviamente da Parrocchia per terminare con le opportune deviazioni a Posina.
Se non ricordo male Jack aveva già proposto il Garibaldino o quantomeno Posina per la sosta pranzo: come dire due piccioni con una fava :D
:lol::lol::lol:
Non so se tu ci sia mai stata anna..ma lo stelvio è proprio stretto. .il mio concetto è relativo alla possibilità di sorpassare un'auto in sicurezza inoltre per me stretto è relativo anche al tracciato. .
Son toscano d'origine per ne ke strade da moto ideali sono gli appennini
Pur vivendo da anni in terra trentina nn ho mai amato troppo i tracciati. .
Ben altro discorso sono gli asfalti e i panorami che sono i migliori al mondo
inviato dal mio smarciofon
Mah....Abbiamo concetti ben diversi di stretto. Il Gavia e' stretto, lo Stelvio no e si puo' sorpassare in sicurezza.
Claudio Piccolo
22-03-2014, 18:23
lo Stelvio ha due facce però, quella da Bormio e quella da Trafoi, oggettivamente ben diverse. Comunque il Gavia ha dei tratti che se in moto incroci una macchina è meglio che uno dei due si fermi per passare in sicurezza.
positivo
22-03-2014, 18:37
...e chi non fa lo Stelvio per Trafoi è una ciccetta (cit.) :confused:
:lol::lol::lol:
E l'Umbrail no? :confused::lol: Un'autostrada! :rolleyes:
Claudio Piccolo
22-03-2014, 18:50
...e chi non fa lo Stelvio per Trafoi è una ciccetta (cit.) :confused:
chi xèo chèl mona che dixe cussì?...:confused:
jack2425
22-03-2014, 22:17
Divagando sul passo della Borcola, antico e poi scomparso confine del Regno Italico e dell'Impero Austro-Ungarico, direi che presenta delle difficoltà non da poco per i motociclisti abituati alle dritte, larghe e noiose autostrade; infatti il percorso tra Posina und Rovereto offre diversi spunti interessanti, che a me piacciono, non so a voi amici moto-ciclisti.
Innanzitutto il passo, a quota 1206m, è vuoto, a parte la malga e la chiesetta mi sembra non ci sia altro. Difatti la strada, specie nel versante Veneto, è spesso interrotta per pericolo caduta massi, non parliamo poi in inverno dove la neve la fa da padrona.
Versante Veneto da Posina: superato l'abitato si sale abbastanza dolcemente tra prati e contrade lungo una bella strada, finchè questa non inizia ad inerpicarsi sul versante del massiccio del Pasubio, con una serie di tornanti a 360° (molti) sul tipo dello Stelvio lato Alto Adige; la strada rimane comunque larga e a memoria mai pericolosa per uscite fuori strada, casomai il pericolo può provenire dall'alto. Quasi al passo superiamo una cava sulla destra oramai abbandonata.
Versante Trentino da Rovereto: la bella strada che arriva fin su a Serrada, deve essere abbandonata alla frazione Piazza, qui c'è già la prima difficoltà perchè la deviazione è poco visibile; proseguendo si superano alcune contrade con stradine strette in mezzo alle abitazioni. Ad un certo punto si entra nel bosco su una strada ben tenuta e con poca pendenza, naturalmente ci si mette il ghiaino e le foglie a tenerci ben svegli, per non parlare poi delle giornate soleggiate che creano quel fastidioso effetto ombra-sole sull'asfalto dovuto alle fronde degli alberi. Comunque facile e divertente, almeno per me. Si arriva così ai prati della malga e al passo.
Non vi resta che attendere il disgelo e provare!
Fermatevi in malga su' al passo a mangiare il loro formaggio! Ne vale la pena!!
ivanuccio
23-03-2014, 03:18
Mai fatta la Borcola!!!E neanche alpe Fiorentini sopra Tonezza,quella che poi sbocca vicino Folgaria.Se cercate strade strette,provate il Vivione.O il Baremone
Claudio Piccolo
23-03-2014, 07:54
l'ultima volta che l'ho fatta, con l'XT, gli ultimi km prima del passo erano sterrati....fa conto tì da quanto no passo par de là. :-o
Avevo letto il post di Giulio sul suo blog, ripeto qui i complimenti al Trotta,però appoggio la proposta del Positivo di unire l'utero al dilettevole: caffè a parrocchia, gnocchi e Posina, o gnocca a Parrocchia e caffè a Posina, adesso non voglio rileggere tutto...
caso mai porto l'Agenore....;-)
positivo
23-03-2014, 08:49
Mai fatta la Borcola!!!E neanche alpe Fiorentini sopra Tonezza,quella che poi sbocca vicino Folgaria...
...ti aspettiamo per il prossimo Peccatour, ovviamente con Paolo ;)
trottalemme
23-03-2014, 08:59
Penso che per la Borcola bisogna aspettare giugno, o no?
insomma, se per la Borcola bisogna aspettare giugno, e il dodici è l'anniversario della battaglia dell'Ortigara, si potrebbe veramente prendere una fava con due piccioni! Giro, commemorazione e consolazione con i gnocchi....
positivo
23-03-2014, 11:48
...mah, forse anche prima di giugno. E' appena superiore ai 1.200m e salvo altre bizzarrie del meteo o qualche sasso o frana che si mette di mezzo, dovrebbe essere transitabile prima.
...dovrebbe :confused: attendiamo fiduciosi e "...incrociamo i diti" come diceva il mitico ragioniere
:cool:
trottalemme
23-03-2014, 14:32
Speriamo, ma i tempi risentono anche della velocità (lentezza) dei lavori di ripristino della strada.
positivo
23-03-2014, 17:29
... unire l'utero al dilettevole...
...aaaagh, cappottato, prima non avevo letto bene :rolleyes:
:lol::lol::lol:
Che birichino il ns dotto-re, spero proprio che per quel giorno la sig.na Agenore non abbia impegni anzi, adesso che è in pensione sarà sicuramente più disponibile o deve ancora sostituire la sorella facendo la sua sostituta? :confused:
:lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
23-03-2014, 17:59
se te ghe credi... mi no gò gnàncora capìo sta storia del'Agenore! :scratch:
.Ebbene sì, Valter, Agenore sostituisce a tempo pieno, come dice lei: "a pieni pomi". Però a Claudio la spieghiamo a voce...
"L'acqua è poca e la papera non galleggia" (Cit. Sasà)
bikerold
29-07-2020, 09:49
Riporto alla luce questo bellissimo racconto, Vi ricordo anche la bella valle di Tovo, subito dopo Castana verso laghi, Tovo=Burrone, luogo impervio, valle scoscesa. La strada finisce dopo 3 km nelle belle contrade Facci, Comparetti, Brunelli. Luoghi di pace e silenzio rotto solo dal melodico canto del ruscello che salta nelle numerose cascatelle.
positivo
02-08-2020, 18:54
Riporto alla luce questo bellissimo racconto....
…“brao” Diego ben fatto. :thumbup:
Oltre alla parte panoramica che hai segnalato tu, per la parte osterie/trattorie in zona segnalerei la Trattoria alla Fortuna, sulla sinistra salendo per la strada (Scattolari) che porta a rio freddo, locale senza grandi pretese, alla buona con cucina casalinga e dove, oltre ai tradizionali gnocchi, bigoli ecc. si possono gustare le loro specialità a base di trota. :-p
Raccomandata la prenotazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |