Visualizza la versione completa : Cambio olio ogni 10.000 km? Mah!
silver hawk
13-03-2014, 08:54
Ma siamo proprio sicuri che vada cambiato ogni 10.000 km?
Gli oli attuali, da quel che mi risulta mantengono inaterate le loro caratteristiche per molti più km.
Non sono poi così sicuro che sia indispensabile cambiarlo ogni 10.000 a meno che non prenda particolari scaldatone.
Se poi consideriamo i rabbocchi...
Prendo i pop corn?
Peppegsx
13-03-2014, 08:59
Io direi che 10000 è una cifra piu' che ragionevole......sulle mie sportive lo cambiavo ogni 5/6000 come consigliava la casa madre, e non ho avuto mai un problema...
piemmefly
13-03-2014, 09:05
Lascia Silver, ci penso io....:happy1::happy1::happy1::partyman:
;)
robertag
13-03-2014, 09:14
sulla mia auto il cambio è richiesto ogni 30000km. ... è innegabile che gli olii moderni sopportano molto di più che 10000km. ma sulla moto io... lo cambierei anche prima; ma è anche vero che sono un maniaco ed anche un po conpulsivo:mad::lol::lol:
paninoalsugo
13-03-2014, 09:44
Coi rabbocchi si potrebbe cambiare tranquillamente dopo, in caso il problema potrebbe essere il filtro, ma fissandoti il cambio ogni 10.000 tutti (tranne noi) ci guadagnano
OTTORENATO
13-03-2014, 10:24
:D Lo cambio di solito sui ....
http://i57.tinypic.com/acf15.jpg
12/13.000 Km..esce nero come la peste..!
http://i59.tinypic.com/9k5ba0.jpg
Per 3,8 kg di olio meglio cambiarlo..anche perchè viaggiando la vicino ai 8.500 giri.:lol:
robertag
13-03-2014, 10:32
8500giri??!!!:rolleyes::rolleyes: ma ci arriva?...
io al massimo arrivo a 3500... 4000 quando ci "pesto"...:lol::lol:
la moto viene raffreddata, specialmente quando si è fermi, proprio dal quel liquido scuro che ottorenato, con dovizia di immagini ci fa vedere.:lol::lol:
la temperatura alta che in quei casi raggiunge (a moto ferma) è il motivo principale di usura, vedi lì che brodaglia scura;)
certo i sintetici reggono meglio, ma come dice otto per 4 Kg...:!:
guarda, la smart segnala ogni 20k, io lo faccio ogni 10, l's-max ogni 20k ma lo faccio ogni 15, il gs ogni 8000 km.
l'olio nuovo diventa nero dopo 500 km. Non e' il criterio di giudizio per l'olio esausto.
NElle moto l'olio motore fa anche cambio e frizione in bagno d'olio quindi vede pure le scorie frizione e ammettiamo pure che si esaurisca prima. NElle moto con cambio separato (guzzi e bmw ante LC) e' come per le auto e quindi l'olio motore potrebbe durare molto di piu'. La compulsivita' giova alla circolazione del contante.
robertag
13-03-2014, 14:14
..."l'olio motore potrebbe durare molto di piu'. La compulsivita' giova alla circolazione del contante."
... se non altro:lol::lol:
mimmotal
13-03-2014, 14:16
... e non dimentichiamo il fattore tempo
dopo un anno meglio cambiarlo indipendentemente dai chilometri
(decisamente non è il mio caso)
Claudio Piccolo
13-03-2014, 14:17
io lo cambio ogni due anni quindi circa 17/18000 km, tanto vista la frequenza dei rabbocchi della Nimitz è come fosse olio sempre nuovo. :lol::lol::lol:
A mio avviso se in un anno si fanno pochi chilomentri (diciamo 3000 all'incirca) è inutile cambiarlo ad ogni stagione. Ogni 10.000 km, invece, io cambio
... e non dimentichiamo il fattore tempo
dopo un anno meglio cambiarlo indipendentemente dai chilometri
(decisamente non è il mio caso)
e anche questo e' cio' che vogliono farci credere
...aggiungerei anche che accensioni per fare soltanto pochi km contribuiscono al deterioramento dell'olio
masimanomasumadai
13-03-2014, 14:25
io lo cambio ogni due anni quindi circa 17/18000 km, tanto vista la frequenza dei rabbocchi della Nimitz è come fosse olio sempre nuovo. :lol::lol::lol:
idem... con rabbocchi ogni 5000km;)
e anche questo e' cio' che vogliono farci credere
Aspes... Mi rivolgo a Te , che da tecnico sai ciò che scrivi.
Personalmente, anche nel KTM 1190 che prevede la sostituzione ogni 15.000 km, cambio olio e filtro a 7 / 8.000.
Uso sempre lubrificante di primissima scelta ( costa più del buon vino ) , e permutando la moto ogni anno, probabilmente faccio solo della beneficenza.
Tuttavia, forse è suggestione, ma con olio "fresco " cambio e frizione paiono lavorare meglio.
Non sarà poi vero che - in fonfo in fondo - cambiare olio spesso aiuta la vita del motore?
Dpelago KTM 1190 ADV
Dario C.
13-03-2014, 15:46
Più che il fattore tempo, per l'usura dell'olio contano molto di più i cicli caldo-freddo.
Anche 10.000km è un periodo molto blando.
Faccio un esempio pratico:
Se uso la moto esclusivamente per tragitti medio-lunghi, il rapporto scaldate-km, sarà molto minore rispetto all'utilizzo quotidiano casa-ufficio.
Un pò come l'usura di tutti gli altri componenti della moto.
Dunque, 10.000km è un limite stabilito, non reale, di solito calcolato restando con un margine di sicurezza molto alto.
Vale a dire che se uso un buon olio, e lo stresso relativamente poco, potrebbe durare ben di più.
Il tempo, restando nel campo dell'utilizzo normale e senza cercare situazioni limite, è un fattore poco influente. Un anno dentro a un motore non deteriora l'olio.
Dpelago, senza volermi ergere a esperto, piu' volte ho detto cosa penso per i talgiandi e pure per cambi olio etc.
I tagliandi hanno lo scopo principale di far lavorare le officine e togliere grane alle case, perche' devono tener conto ovvimanete di chi non sa niente del mezzo e si limita a metterci la benzina. Ovviamente le operazioni da fare non sarebbero legate ne' al tempo ne' ai chilometri, ma alla effettiva necessita', ma dovendo dare un riferimento si da' chilometri e tempo.
Gia' qui chi se ne capisce e fa da se non ha bisogno di questi riferimenti che ovviamente sono prudenziali e fatti per non far restare a piedi nemmeno la casalinga di voghera.
Io nel mio gs un paio di volte ho tirato giu' le candele e rimontate , sembravano nuove, hanno quasi 60000 km. La cinghia dell'alternatore cambiata a 55000 per prudenza.
Ovviamente ogni tnto la guardavo bene. SU quasi tutte le auto ormai le candele sono date a 100000 km e tagliandi a 30000. Cosa avra' mai di maggiori sollecitazioni un mulo da soma come il motore di un gs rispetto a una honda civic v-tec da 8500 giri?
In passato, anni 90, quattroruote saldo' il cofano di una rumenta qualunque, una citroen zx (ma poteva essere qualunque), lasciando un buco per rabbocare olio e decidendo di fermarla solo quando si sarebbe fermata. Ben oltre i 100.000 km si fermo', aprirono il cofano ed aveva solo le candele consunte per cui non scoccava piu' scintilla, cambiate quelle era pronta a ricominciare. MAi cambiato l'olio.SMontato il motore, usure nella norma.
COn i motociclisti poi han gioco facile, solleticando la fine psicologia: "hai un mezzo sofisticato, fantascientifico, ci vuole l'olio reeeeesiingggg per andare al bar e lo devi cmabiare ogni fine settimana". E il motociclante gongolante riserva alla sua bella solo il meglio.....salvo che copo 10 anni quella stessa moto passera' (visto personalmente), una notte intera a fare burn out in mano a un ragazzotto bulgaro che ci mettera' solo benzina per i prossimi centomila.....
E' sufficientemente chiaro?
cambiare spesso male non fa di certo, bene nemmeno, serve solo alla psicologia del proprietario. Qualunque intervallo indicato dalle case puo' essere raddoppiato, ma nessuno ovviamente lo ammettera' MAI.
MA tranquilli, la vostra moto o auto trattata a olio extravergine millesimato finira' come le altre, a fare burn out a 100000 km in mano a uno zingaro. Che l'olio nemmeno lo rabbocchera', altro che cambiarlo.
Dario C.
13-03-2014, 15:58
Condivido e sottoscrivo quanto detto da aspes! :D:D:D
Uso sempre lubrificante di primissima scelta ( costa più del buon vino ) , e permutando la moto ogni anno, probabilmente faccio solo della beneficenza.
non avevo letto questo dettaglio....a meno che fai tanti km /anno fai beneficenza
aspes condivido anche io, aggiungo solo che se il lubrificante assolve anche alla funzione di raffreddare, ha shock termici ben maggiori e presumo che bene (all'olio) non fanno...
cmq sia, come puoi non pensare quanto possa soffrire la tua moto se non lo fai ogni 10.000 km................?
Aspes,
Grazie per la risposta, più che esauriente ( come sempre).
Tuttavia, forse sarà un effetto placebo, quando ritiro la moto dopo un tagliando, dove a prescindere da tutto cambio candele / olio / filrto aria di default, percepisco un mezzo che "funziona meglio". Il tutto con una attenta e puntuale disanima di ogni componenete che demando ad un meccanico amico fidato.
Forse dovremmo scindere l'effetto placebo dalla realtà... Altresì però un conto è avere una moto che dura nel tempo, altra cosa è guidare un mezzo perfettamente a punto.
Mi capitò anni fa, di prendere in mano una Hayabusa con oltre 100.000 km. La moto di tagliandi ne aveva visti pochi.... Andava da schifo.... Ma andava.
Quindi, a prescindere da pseudo seghe motociclistiche, un mezzo perfettamente a punto, "funzionerà meglio" di uno con manutenzione approssimativa.
Che poi finisca la sua vita nelle mani di un disgraziato ....
Dpelago KTM 1190 ADV
Condivido e sottoscrivo quanto detto da aspes! :D:D:D
Straquoto e condivido....Ma siamo nell'era del consumismo e delle seghe mentali e allora...Vai di cambi ravvicinati!!! :lol::lol::lol::lol:
su tutti i veicoli bene o male l'olio ha anche la funzione di raffreddare. PEnsa che una volta ho letto una intervista a un tecnico di una nota marca di olio che ha detto testualmente "all'olio passare ogni tanto i 120 gradi e passa fa solo bene perche' a quelle temperature buona parte delle sostanze che lo inquinano residue della combustione vaporizzano e l'olio si rigenera". COme del resto una bella tirata a caldo fa sempre bene per ripulire il motore dalle morchie varie. Il mio gs ha quasi 60000 km, cambio olio ogni 20.000, ci metto del semisintetico elf da supermercato e non ne consuma una goccia, e come prestazioni monta sopra a quasi tutti i gs che incontra (LC inclusi), arriva a limitatore in sesta a busto eretto..... Il cambio separato e la frizione a secco almeno un vantaggio lo hanno .Che l'olio motore non se la vede con gli ingranaggi e con la scoria della frizione.
Aspes,
Grazie per la risposta, più che esauriente ( come sempre).
Tuttavia, forse sarà un effetto placebo,
Dpelago KTM 1190 ADV
alt! mai detto che un mezzo debba essere trascurato, la mia moto e' sempre perfettamente a punto in ogni dettaglio, dico solo che le cose vanno fatte quando servono e non piu' frequentemente perche' prescritto. Se come leggiamo sempre su qde , uno ha una moto che va male anche da nuova, per difettosita', e' chiaro che nel tempo non migliora. Se l'allineamento corpi farfallati nel tempo digrada e non lo fai riallineare MAI, chiaro che andra' peggio, quel che contestavo e' che non si fanno le cose a tot chilometri a prescindere, si fanno quando servono. NEl ktm di mio figlio son sempre li' a lubrificare , pulire etc perche' fa un uso pesante per es.
MA se tiro giu' una candela, che da quando esiste la benzina senza piombo son diventate eterne, e la vedo pari al nuovo, la moto va bene e tutto, perche' cambiarla?
Se vuoi mandarmi il tuo olio super di 7000 km te lo pago 2 euro al litro....:lol:
L'olio lo cambio al tagliando e non faccio rabbocchi perché il mio motore, al momento, non consuma olio. Al tagliando lo cambio per scrupolo, ma, se dovessi basarmi solo su quello che vedo nell'oblò, potrei tenerlo tranquillamente per altri 10.000 km.
L'olio nuovo è di colore "biondo" e quello che si vede nell'oblò è appena marroncino e non nero-pece come si vede nelle foto postate poco sopra. Un motore che concia così l'olio in 10.000 km, a mio parere, ha qualche problema...
Un motore che concia così l'olio in 10.000 km, a mio parere, ha qualche problema...
Affermazione un tantino approssimativa....;)
Dpelago KTM 1190 ADV
I km sono indicativi, conta tempo ed tipo d'uso. Dopo due anni e' bene cambiare sempre, ho visto cambi di moto ferme da molto tempo con oli vecchi dove la parte di ingranaggi immersa in olio era ossidata e corrosa mentra la parte priva d'olio sana.
L'olio raccoglie sostanze corrosive che ne alterano la composizione e le proprieta'.
Motori tirati ne risentono maggiormente, un rasaerba invece puo' andare anche con la pece che cambia poco.
5000 km fatti in citta per lo piu' a freddo non sono esattamente come 5.000 km di viaggi su statale. Girare in pista con l'olio a 130° non e' come andare al bar del passo con l'olio a 70°.
Su motori turbo poi la lubrificazione e' maggiormente critica, per cui probabilmente e' piu' sicuro fare 30.000 km con un gs senza cambiare l'olio che con un turbodiesel moderno.
E' vero che le scadenze son fatte per far girare denari nelle officine ma e' anche vero che cambiare una turbina a 100.000 km anziche' a 200.000 rende anche a loro...
ho visto cambi di moto ferme da molto tempo con oli vecchi dove la parte di ingranaggi immersa in olio era ossidata e corrosa mentra la parte priva d'olio sana.
Mi viene l'ombra di un mezzo dubbio:cool:
drummer62
13-03-2014, 17:17
ho visto cambi di moto ferme da molto tempo con oli vecchi dove la parte di ingranaggi immersa in olio era ossidata e corrosa mentra la parte priva d'olio sana.
L'olio non ossida e corrode. Probabilmente era entrata acqua.
La mia Stelvio, da quando non è più in garanzia, vede il tagliando ogni 15.000, anzichè i 10.000 prescritti e non consuma una goccia d'olio.
Wilhitch
13-03-2014, 17:26
Chiedo ad Aspes, ma anche a voi tutti se avete avuto esperienza.
una roba tipo questa: http://www.youtube.com/watch?v=dnl-tDFbiUA
non l'avete mai utilizzata? Perchè se l'olio si sporca dopo poco, o pochissimo è probabile che sia veramente sporco l'interno del motore.
Se tu, Aspes, hai una 2005 è uguale alla mia. Solo che la mia si beve mezzo litro d'olio ogni 5000Km. Vale a dire che prima del tagliando home made ho 3.5kg di olio nero come la pece nel motore. (mai fatto analizzare il castrol 15/50 che metto, quindi non so quanto "buono" sia. Certo non mantiene un buon colore per più di 100km. Annerisce in tempo-zero).
Un intervento di questo tipo, ovvero pulendo chimicamente l'interno del motore, potrebbe migliorare il consumo d'olio o è pura questione di accoppiamenti/trafilamenti?
chuckbird
13-03-2014, 17:33
Non sarà poi vero che - in fonfo in fondo - cambiare olio spesso aiuta la vita del motore?
Non c'è nulla che documenti ciò purtroppo.
Nessuna risposta alla tua domanda avrebbe dunque più di tanto senso.
Ma poi, ti rispondi da solo: usi moto nuove per poco più di anno.
Quali problemi di durata vuoi sanare cambiando l'olio così spesso?
Così facendo produci solo più inquinamento e basta.
Pensate anche a questo.
chuckbird
13-03-2014, 17:35
Un motore che concia così l'olio in 10.000 km, a mio parere, ha qualche problema...
Il motore ad aria, con le tolleranze che ha, sporcherà l'olio nettamente di più di quanto farà un motore raffreddato a liquido.
Il colore deriva dal nerofumo dei prodotti di combustione.
Sono particelle microscopiche abbondantemente piccole da passare libere tra le tolleranze di accoppiamento di qualunque motore.
MA tranquilli, la vostra moto o auto trattata a olio extravergine millesimato finira' come le altre, a fare burn out a 100000 km in mano a uno zingaro. Che l'olio nemmeno lo rabbocchera', altro che cambiarlo.
Si il concetto lo hai espresso, ma non sono d'accordo. Cosa me ne può fregare se dopo che avrò venduto la moto un giorno qualcuno non ci cambierà l'olio...per me la può pure buttare nel cestino...la mia moto però sarà sempre in perfetto stato, finchè sarò io ad averla...poi quello che succede dopo...pazienza.
Quanto al chilometraggio in parte dipende dal tipo di motore e dal tipo di olio.
Ad esempio sulla mia mi avevano messo un semisintetico e il motore scaldava in modo spaventoso...con quello sintetico il problema è svanito...io lo cambio una volta l'anno e in 25 anni non mi sono mai fermato per strada (sia con auto che con moto)...cambiare l'olio serve a tenere sempre lubrificati gli ingranaggi.
Dopo 10.000 km si sente dal cambio più duro che l'olio è da cambiare. Insomma, cambiare l'olio non può fare che bene alla moto.....faccio bene io a non comprarmi moto usate...
....cheeeebeeeellloooooooooo....un 3d sull'ooooliiioooooo.......
....mancava eh!??......
silver hawk
13-03-2014, 18:24
Il Boxer non ha la frizione in bagno d'olio e pertanto si può paragonare ad un motore automobilisitco, che però gira come un diesel.
Un signore che conosco, ha un vecchio Mercedes e non ha mai cambiato l'olio, solo rabbocchi, dice lui. Ha fatto 200/250.000 km.
O conta balle o ha la morchia nella coppa!!
silver hawk
13-03-2014, 18:28
Qualcuno sa dirmi cosa significa la freccia vicino al mio post, nell'indice?
Ho sbagliato stanza?
Quali problemi di durata vuoi sanare cambiando l'olio così spesso?
Così facendo produci solo più inquinamento e basta.
Pensate anche a questo.
All'inquinamento non avevo pensato.
Circa il fatto della durata, come detto, non è questo il punto. Io noto un miglior funzionamento del mezzo, dopo un tagliando accurato.
Un conto è la durata della moto nel tempo, altro il fatto che funzioni al meglio.
Dpelago KTM 1190 ADV
in effetti nelle moto dove lo stesso olio opera per motore, cambio e frizione, c'è un certo peggioramento delle sensazioni funzionali nel progressivo degrado dell'olio
poi magari non fa niente, ma con olio nuovo si sente la differenza
io mi son messo che cambio ogni anno, ad inizio stagione
e non guardo molto i km
Ad esempio sulla mia mi avevano messo un semisintetico e il motore scaldava in modo spaventoso...con quello sintetico il problema è svanito...
Altro mezzo dubbio che nasce...
giessehpn
13-03-2014, 19:58
Se ne sarà già parlato senz'altro, ma a questo punto chiedo: usando sempre la viscosità indicata/consigliata dai vari costruttori, val la pena usare olii "costosissimi" facendo un uso normale della moto ( nel mio caso, solo per diporto con percorrenze medio lunghe) ?
Chiedo ad Aspes, ma anche a voi tutti se avete avuto esperienza.
una roba tipo questa: http://www.youtube.com/watch?v=dnl-tDFbiUA
non l'avete mai utilizzata? Perchè se l'olio si sporca dopo poco, o pochissimo è probabile che sia veramente sporco l'interno del motore.
Se tu, Aspes, hai una 2005 è uguale alla mia. Solo che la mia si beve mezzo litro d'olio ogni 5000Km. Vale a dire che prima del tagliando home made ho 3.5kg di olio nero come la pece nel motore. (mai fatto analizzare il castrol 15/50 che metto, quindi non so quanto "buono" sia. Certo non mantiene un buon colore per più di 100km. Annerisce in tempo-zero).
Un intervento di questo tipo, ovvero pulendo chimicamente l'interno del motore, potrebbe migliorare il consumo d'olio o è pura questione di accoppiamenti/trafilamenti?
tu pensa che la mia non consuma piu'una goccia, ma finoai 30000 km un chiletto ogni 10000 andava, e uso un elf 10W40 da 24 euro ogni 4 kg!l'annerimento conta poco, se hai un olio con certi additivi magari diventa nero subito, ma non cambiano le doti di protezione,mezzo litro ogni 5000 non e' drammatico, e' nella norma, ma vedrai che con i km tendera' a zero come la mia. Infine se vuoi tenere pulito il motore ogni tanto smanetta come si deve. E se vuoi consumare poco olio mai sopra il mezzo oblo'.
Dopo 10.000 km si sente dal cambio più duro che l'olio è da cambiare. Insomma, cambiare l'olio non può fare che bene alla moto.....faccio bene io a non comprarmi moto usate...
e sulle auto l'olio del cambio e della coppia conica non viene cambiato MAI. diventa piu' duro?
. Io noto un miglior funzionamento del mezzo, dopo un tagliando accurato.
Un conto è la durata della moto nel tempo, altro il fatto che funzioni al meglio.
Dpelago KTM 1190 ADV
certo, ma si parlava strettamente di cambio olio. E come ti dicevo, la mia moto e' perfettamente a punto ,ma senza quella assiduita', faccio quel che serve quando serve.
alebsoio
13-03-2014, 20:20
...aggiungerei anche che accensioni per fare soltanto pochi km contribuiscono al deterioramento dell'olio
Esatto, dipende anche dall'uso.
In Inverno faccio spesso tratte di 15-20 km per cui la moto non fa in tempo ad andare a temperatura.
In questo periodo non supero mai i 6000km tra un cambio e l'altro.
Paolo Grandi
13-03-2014, 20:37
Cambiatelo ogni 6.000, date retta...;)
Se siete nell'area Modena-Forlì, gentilmente, fatemi un fischio: quello che togliete lo passerei a ritirare...:lol::lol::lol:
Passo con una tanica unica così li mescolo anche :cool:
Superteso
13-03-2014, 20:39
Certo che fra olio, pastiglie freni, additivi, candele.....
Manca un bel 3D sui filtri aria, ineffetti :cool:
Ci son stati....incrementi di potenza colossali:cool:, anche se qualche pirla asseriva il contrario (banchi di prova indipendenti anche...)
....Io noto un miglior funzionamento del mezzo, dopo un tagliando accurato....
Può essere ma non dipende certo dall'olio nuovo!!! :lol::lol::lol::lol::lol:
In passato, anni 90, quattroruote saldo' il cofano di una rumenta qualunque, una citroen zx (ma poteva essere qualunque), lasciando un buco per rabbocare olio e decidendo di fermarla solo quando si sarebbe fermata.
...quella prova serviva a dimostrare che gli olii non solo durano/duravano a lungo, e parliamo di multigradi di 20/25 anni fa', ben lontani da quelli di oggi, ma che si possono mischiare.
In quell'occasione i rabbocchi venivamo fatti con i tipi di olio piu' diversi, ovviamente olio motore !
Le morchie erano normali e paragonabili ad un motore con la meta' dei km e tagliandi eseguiti a scadenza. Se poi considerate il catafalco di motore della macchina, mi sarei aspettato uno sfacelo, ma forse, avessero fatto la prova su una piu' sofisticata e performante mercedes o bmw, che so, una M6, una Delta Integrale, una Sierra Cosworth, ...chi lo sa se l'esito sarebbe stato lo stesso ? Io non credo !
Forse proprio l'onesto e poco pretenzioso motore Citroen e' stato il punto chiave della prova.
Pero' attenzione. Oggi abbiamo i catalizzatori, i materiali sono piu' sofisticati, gli accoppiamenti sono molto piu' precisi, i regimi di rotazione, le potenze spcifiche, le coppie, ...ecc. sono molto piu' alte rispetto a motori vecchi di trent'anni e la corretta lubrificazione e' fondamentale per la longevita' del motore. Gia' solo il motore di una F800 ha regimi di normale utilizzo ben piu' alti di un Boxer, ...meglio lubrificarlo bene !
Concordo sul fatto che i 5.000 giri del ghisone raffreddato ad aria sono ben diversi dai 7/8/9.000 giri di un 450 moderno da enduro o di un 4 cilindri RR, ma il cambio dell'olio a scadenza regolare e' comunque una saggia operazione. Va bene allungare un pochino la scadenza, ma raddoppiarla puo' essere un po' troppo.
E' ovvio che l'uso scrupoloso e accorto della moto giova all'olio, ma giova a tutta la moto, ...sospensioni, catena, cardano, freni, ..ecc.
Consideriamo anche che le attuali benzine senza piombo sono molto piu' secche della vecchia super con piombo e che spesso l'olio viene in parte "diluito" (in minima percentuale e proporzionalmente al consumo meccanico della parte termica) dalla benzina perdendo parte del suo potere di lubrificazione.
Anche se e' vero che e' piu' facile che sia l'olio ad entrare nella camera di combustione che non il contrario, ...e' anche vero che in parte l'olio viene inquinato dalla benzina, non al punto da renderlo acqua, ma tuttavia, sopratutto a lunga scadenza, c'e' una perdita di potere lubrificante, anticorrosivo e viscoso. Il lubrificante ha anche potere detergente e questo potere diminuisce con l'uso e l'olio si porta dietro morchie, residui di combustione, polvere di metallo, vapore d'acqua, ecc.
Il filtro non puo' fare miracoli e si cambia spesso l'olio per cambiare il filtro e non viceversa.
Per gli amanti dell'olio chiaro dico solo che durante i primi giri di prova di un banco per differenziali (si parla di auto, purtroppo), ...l'olio da giallo trasparente, esce GRIGIO OPACO e cosi' resta.
Tempo del ciclo ? 15/20 minuti a diversi regimi con parecchi cambi di carico, molto, ma molto, quidi molto lontano dal previsto cambio olio a 40 o 50.000 Km !!!
Olio e differenziale vengono cambiati ad ogni test, quindi sono sempre nuovi di zecca.
Ancora una volta, pare che l'olio vecchio, ....sia quello piu' buono :)
Nota di colore:
Audi 80E (quindi benzina), ultima serie, nuova. Sul libretto c'e' scritto: usare esclusivamente olio sintetico e adatto a marmitte catalitiche ! Assolutamente vietato l'olio minerale.
Primo tagliando. Chiedo quale olio hanno messo. Cosi', per curiosita'.
Non ricordo la marca, ma era un olio MINERALE !!!!
Io, incavolato come non mai, ...macchina nuova e sognata da anni, oltre al sacrificio per comperarla, ..chiedo sragionevoli spiegazioni al capo officina, tra l'altro, ritenuto uno dei piu' bravi della zona, ....e mi risponde:
IN AUDI NON CAPISCONO UN CAZZO ! METTI IL MINERALE,
IL SINTETICO E' TROPPO SECCO PER QUESTO MOTORE !
E' sempre stato un tipo decisamente burbero e scontroso.
Beh, a 300.000Km abbondanti e cambio olio ogni 15.000 (mi pare di ricordare), l'olio era appena scuro. Pero' un 2.000 con 110Cv e poco piu' di 5.000giri, ...mi sarei stupito del contrario.
Per la cronaca, ....mai avuto problemi al catalizzatore e sopratutto mai sostituito !!!
.....giusto per smetire quanto ho scritto sopra :lol::lol::lol:
federico
francogs
13-03-2014, 21:26
per curiosità ho fatto la prova di tenere per 30 giorni in un contenitore l'olio esausto di 10.000 km e poi vuotato nella raccolta olii del mecca.
Nel contenitore è rimasto un fondo di morchia, eliminato con uno straccio e una parte di queste scorie viene trattenuta dal filtro.
Nel contenitore è rimasto un fondo di morchia
Che schifo il tuo olio :lol:
Il cambio olio e' piu' in funzione del filtro che non dell'olio.
Non avrebbe senso mettere un filtro nuovo con l'olio vecchio !
Il filtro non puo' fare miracoli.
Il criterio di Aspes e' corretto
Anche seguire le scadenze previste non e' sbagliato e si fa girare l'economia.
Dopo la tempesta vien il sereno
Non puo' sempre piovere
....ecc :lol::lol:
federico
Un oil topic nel Walwal!!
Rullino i tamburi, squillino le trombe... era davvero un pò troppo che non se ne leggeva uno.. coltiviamolo come si deve! :lol:
@ chuckbird
@ dpelago
Premesso che non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno...
Da quello che affermate, sembra che sia normale scaricare una schifezza, come quella delle foto postate all'inizio di questa discussione, per il fatto che un motore sia raffreddato ad aria piuttosto che a liquido. In tal caso, non mi spiego perché la mia attuale moto (ma neanche tutte quelle cho ho avuto, raffreddate sia ad aria che ad aria-olio) non abbiano mai prodotto un abominio del genere.
Per vedere un risultato del genere, devo tornare con la memoria alla mia Ritmo diesel, con 250.000 km; però, a quel punto, credo che avesse tutti i diritti di fare un po' di morchia... :)
1965bmwwww
13-03-2014, 22:44
Si potrebbe però indire un contest a chi scarica l'olio più zozzo tra un cambio e l'altro....una bella discussione per il prossimo inverno.....e per rinverdire così con dati nuovi delle belle discussioni sull'OLIO...
Wilhitch
14-03-2014, 10:40
......... mezzo litro ogni 5000 non e' drammatico, e' nella norma, ma vedrai che con i km tendera' a zero come la mia. Infine se vuoi tenere pulito il motore ogni tanto smanetta come si deve. E se vuoi consumare poco olio mai sopra il mezzo oblo'.
Beh adesso ha poco più di 85mila km, tendere a zero la vedo dura.
Questa cosa del mai più di mezzo oblò, onestamente, me la devi spiegare.. Se c'è meno olio ha meno capacità di raffreddamento.. il motore perchè l'olio si scalda di più. No? Io lo aggiungo quando proprio vedo che è stabilmente vicino alla riga rossa inferiore dell'oblò. E una volta aggiunto diventa anche meno rumoroso...
ma non dipende certo dall'olio nuovo!!! :lol:
L'olio nuovo è parte di un tagliando accurato ;)
Questo detto, il cambio con un olio "fresco" , funziona meglio.
Non dico incida sulla durata dell'organo, ma funziona sicuramente meglio.
Dpelago KTM 1190 ADV
Specialr
14-03-2014, 11:05
Dpelago è plausibile, ma dovresti perlomeno fare la prova placebo chiedendo a qualcuno di sostituirti l'olio senza dirti se lo fa realmente o meno, poi provi la moto e valuti..
Secondo me se fai la prova un po' di volte ci becchi al 50%......
Questa cosa del mai più di mezzo oblò, onestamente, me la devi spiegare.. ..
Ha perfettamente ragione Aspes. Il livello di olio dovrebbe essere mantenuto di poco sopra il minimo, per minimizzarne il consumo.
Alcuni, per non rabboccare, riempono sino al massimo, non capendo che così facendo il motore ne consuma di più.
Usare un motore con il livello di olio al massimo, è un po' come andare a correre dopo essersi alzati da tavola scofanando un pranzo di nozze :lol::lol:
Il alcuni motori, tipo il KTM LC8, il filtro olio è molto piccolo. Con i chilometri tende ad intasarsi. Io lo cambiavo spesso ( il motore a carter secco permette la sostituzione senza svuotare il lubrificante ) e la mia moto non ha mai consumato un grammo di olio.
Spesso il consumo di olio, non dipende strettamente dal propulsore.
Dpelago KTM 1190 ADV
Secondo me se fai la prova un po' di volte ci becchi al 50%......
Possibile... Ma sai che rottura di maroni :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
Dario C.
14-03-2014, 11:11
E comunque la prima accensione e i primi chilometri di un motore con l'olio nuovo sarà sempre diverso e si avrà una sensazione di minor rumorosità e maggior fluidità. Tuttavia, già dopo pochi km, 300/500, torna tutto come prima.
Specialr
14-03-2014, 11:19
Dpelago, non per insistere, ma anche fare tanti cambi olio potenzialmente inutili è una rottura.
Se hai confidenza con il meccanico puoi chiedergli di aiutarti in questo test scientificissimissimo che ci toglierà ogni residuo dubbio :D
roberto40
14-03-2014, 11:26
Qualcuno sa dirmi cosa significa la freccia vicino al mio post, nell'indice?
Ho sbagliato stanza?
No niente,non ti preoccupare...
E' solo un promemoria che mettiamo noi mod sugli utenti da osservare con particolare attenzione....:cool:
Scherzo :lol: è semplicemente l'indicazione che il sistema ti offre per ricordarti che hai partecipato a quella discussione.;)
Beh adesso ha poco più di 85mila km, tendere a zero la vedo dura.
Questa cosa del mai più di mezzo oblò, onestamente, me la devi spiegare.. ...
ne abbiamo paralto diffusamente tante volte, come ti ha accennato Dpelago ti replico un po' meglio come fatto tante volte. L'olio che mette la casa e' molto piu' del necessario per cautelarsi da chi non fa mai tagliandi, non controlla mai etc. E (ecco perche' prescrive tagliandi oltre il necessario...)cosi' facendo anche se il motore ne consuma un po' si spera che persino la casalinga di voghera arrivi a un talgiando senza fondere. Se ne hai 4 kg considera che il motore funziona benissimo con la meta' (a parte forse raffreddare bene in prima a 8000 giri nel sahara), ma considera che la finestrella tra il minimo e il max ha 0,5 kg , il che vuol dire che anche se indica il minimo ne hai ben 3,5
Se tieni il livello alto il motore a regime elevato e temperature esterne elevate ne consuma parecchio per pompaggio nel carter, sotto forma di vapori di olio in scatola filtro. Nota che succede in tutti i motori, ma nei boxer bicilindrici particolarmente. Tieni il livello a poco piu' del minimo e potresti fare scoperte interessanti, fermo restando che mezzo kg ogni 5000 km e' del tutot normale e niente di preoccupante. Per un motore raffreddato ad aria/olio.
Wilhitch
14-03-2014, 14:01
Grazie Aspes delle delucidazioni, proverò!
Riguardo invece ai prodotti per la pulizia interna? Che mi dici?
mai usati, ma chi ha venduto la pegaso 650 a mio figlio, un maniaco che passava piu' tempo a lustrarla che andarci, mi ha detto con enfasi che l'aveva fatta ed era venuto giu' schifezza nell'olio. Non saprei. PEraltro nell'olio gia' ci sono gli additivi detergenti, e a volte una rimozione troppo energica di morchie puo' risultare in bruttissime conseguenze come sa chi ha mezzi d'epoca, si rimettono in giro schifezze che possono andarti a intasare condotti di lubrificazione, mentre finche' se ne stanno tranquille in fondo alla coppa danni non ne fanno....
giessehpn
14-03-2014, 15:03
...e aprire un nuovo thread sul Sintoflon? Funziona, non funziona...?
, mentre finche' se ne stanno tranquille in fondo alla coppa danni non ne fanno....
Come diceva la mia povera nonna... " Mai andare a rimestare il fondo di un barile...." :lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
Dpelago, tu non ci crederai, ma mio padre mi racocnta sempre il seguente episodio:
meta' anni 60, olii minerali, era normale cambiare olio nelle auto o moto ogni pochissimi migliaia di km anche perche' era tassativo usare la gradazione adatta alla stagione.
Una nota ditta, credo la Esso, arriva sul mercato con il primo olio multigrado additivato che non richiede sostituzione estate inverno. Lo comprano in massa, gli additivi rimuovono le morchie lasciate dal minerale e strage di motori.
LUi mi ha sempre detto che come lo ha messo nel fiat 1100 sentiva il rumore del motore aumentare a dismisura in meno di 3-400 km, allarmato ha scaricato l'olio ed e' venuto giu' a "grappoli"......
parliamo di tempi in cui era normale rifare una testa a 40-50000 km e se andava bene alesare e pistoni nuovi a 100.000, se no molto prima, ma tanto per arrivarci bisognava sperare che "prima" non ci pensasse la ruggine a far finire la macchina in demolizione.
Allora si che i tagliandi dovevano essere frequenti! i tempi in cui nei cambi e nelle coppie coniche delle auto usate mettevano la segatura insieme all'olio per mascherare il battito tra i denti usurati....
tempi in cui nei cambi e nelle coppie coniche delle auto usate mettevano la segatura insieme all'olio per mascherare il battito tra i denti usurati....
Questa non la sapevo ......
Dpelago KTM 1190 ADV
catenaccio
14-03-2014, 15:56
Cavolo! io sono già a 11.200 dall'ultimo tagliando e sto continuando a usarla!! e prima delle ferie avevo anche rabboccato con olio qualsiasi trovato nel box...
meno male che ho una Yamaha...se era un GS sarebbe già imploso :lol: :lol:
e sulle auto l'olio del cambio e della coppia conica non viene cambiato MAI. diventa piu' duro?
...parlo di moto, non di auto...
gli ingranaggi sono tali sia sulle auto che sulle moto.
Dario C.
14-03-2014, 16:16
i tempi in cui nei cambi e nelle coppie coniche delle auto usate mettevano la segatura insieme all'olio per mascherare il battito tra i denti usurati....
Puoi approfondire pro e contro di questa "tecnica"?
Leggevo su adv rider di un canadese mi sembra che l'aveva fatto nell'olio del cardano del gs.... non mi ricordo a che pro....
se lo ritrovo posto il link....
la tecnica era un semplice trucco da venditori di auto usate per mascherare l'usura finche' la vendita era avvenuta.....allora non c'erano garanzie sull'usato, e si tiravano pacchi micidiali.
Curiosa evoluzione, c'erano pochi soldi e le auto venivano portate allo sfinimento, per cui gli usati erano veramente disfatti e si mascheravano le magagne come si poteva.
Oggi che la gente ha la possibilita' economica di cambiarle durano 7 vite e non fanno piu' ruggine, le si rottama in condizioni che poche decine di anni fa sarebbero state considerate ottimi usati....
i topic dell'olio mi attraggono sempre :)
Butto li il mio super-dato super-scientifico.
La mia auto cambia l'olio ogni 50.000km. Da quasi 150.000km ad oggi. E ha un totale di circa 300.000km. Non ho ancora grippato...
Altro dato super scientifico.
A 280.000km ho cambiato, visto che avevo il cambio smontato, l'olio del cambio della stessa macchina. Così, per sfizio. Olio nuovo, nessuna differenza "realisitica" nel feedback dato dalla leva del cambio.
E un dato ancora più scietifico:
chiedete a chi conoscete, tra quelli che si fanno la manutenzione sui propri mezzi, ogni quanto cambia l'olio.
Noterete un certo trend, secondo il quale le persone più anziane lo cambiano meno spesso.
Esperienza di vita?
A 280.000km ho cambiato, visto che avevo il cambio smontato, l'olio del cambio della stessa macchina. Così, per sfizio. .
Per sfizio mica tanto se il cambio era "smontato" :lol::lol::lol::lol::lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
espresso male. Era solo smontato dalla macchina dovuto a sostituzione frizione. Ma il cambio era intero...
Cambiato olio "visto che c'ero". Tra olio vecchio di 13 anni e 280.000km e olio nuovo di pacca, comprato in concessionaria BMW sfuso, che nemmeno quando compravo i tomini dalla nonnina da bambino era una procedura così complicata, nessuna differenza.
espresso male..
Scherzavo ovviamente.
Certo che con il "cambio in mano " sostituire l'olio mi pare il minimo... :-o:lol:
Dpelago KTM 1190 ADV
sembrava il minimo anche a me, prima di scoprire quanto me lo avrebbe fatto pagare la BMW...
solo che ormai ero in concessionaria con il mio maledetto bidone ISO 34X456esticazzi e quindi l'ho preso, visto che avevo appena perso due ore a trovare un centro commerciale che vendesse il bidone apposito, in quanto il commesso in concessionaria si era rifiutato di vendermi 1.5L d'olio per il cambio sfuso mettendolo dentro una appositamente perfetta bottiglia di plastica con la quale mi ero bellamente presentato, perchè non a norma ISO 34544sticazzichecolculomistrapazzi234.
Ma questa, è un'altra storia...
ahahah, anche da leroy merlin quando volevo comprare una tanica per far la miscela al ktm di mio figlio mi han fatto un pippone sulle normative dei carburanti e le taniche omologate che costavano non meno di 30 euro. Sono uscito con quella in plasticaccia da 4 euro che fa il suo mestiere impeccabilmente .....
a proposito di cambio olio frequente, qui su qde c'e' un certo macinatore di km, che adesso ha un GW,se non ricordo male, chiedete un po' a lui...
Per quelli che lo cambiano ogni 6.000....Oh Yes! :lol::lol::lol::lol::lol:
Langzeit-Motoröl TRUCK FE 5 W-30 (2383)
Olio motore per tutte le stagioni con tecnologia di sintesi, sviluppato appositamente per i nuovi motori di veicoli industriali con ottimizzazione dei gas di scarico (Euro II e Euro III) con intervalli di cambio olio fino a 120.000 km.
http://www.liqui-moly.de/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_nuoviprodotti_nt0002f02a.html?Opendocument&land=IT
Dario C.
18-03-2014, 12:06
Appena successa: ve la racconto.
Passa a trovarmi un'amica, appena tornata dall'ungheria in macchina.
"Oh Dario, mi sono appena accorta di avere la revisione scaduta dal 2011!!! Come devo fare per rifarla?!"
"..mah vabe, diamo un'occhiata alle gomme, luci, freni... se va tutto ok ti porto a farla."
Sto controllando la macchina e sento un rantolio proveniente dal motore, e quindi gli chiedo se si fosse accorta quando ha iniziato.... mi dice, sì, ha iniziato appena arrivata a casa (in ungheria) ma non ci ho fatto caso....
Mi cade l'occhio sul serbatoio dell'acqua di raffreddamento, non vedo nulla. Apro il tappo...secco.
Allora controllo anche l'asticella dell'olio, apro, secco.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Controllo le spie, c'è uno slampeggio incredibile (ancora non ero entrato in macchina) e gli dico, ma queste non le avevi viste?!?!? Ah si... prima di partire (per l'ungheria!!!!!!) si erano accese ma non sapevo cosa volessero dire!!
:mad::mad::mad::mad::mad:
L'avrei uccisa!!!!!!!
Insomma faccio il pieno d'olio, poi faccio il pieno anche d'acqua, sfiato il circuito e andiamo a fare la revisione.
Miracolosamente scompare anche quel rantolio dal motore.
Passiamo la revisione e mi faccio riaccompagnare.
Poi vado sù maps e scopro che questa si è fatta più di 2000 km senza acqua e senza olio.
Pegeut 206 del 99 1200 benzina.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Superteso
18-03-2014, 12:08
Unstoppable!
Sent from 🐾
....Alla faccia dei cambio olio....:lol:!!!!
per quelli che cambiano olio e filtro con la cadenza del cambio mutande...lo sapete che nei motori dove il filtro si trova sopra il livello dell'olio alla prima accensione si riduce un po' di longevita' al motore?
gli olii moderni (sempre che non ci siano trafilaggi dalla camera di combustione) non modificano le loro qualita' per almeno cinque volte la periodicita' del cambio olio prescritto.
gli olii totalmente sintetici sono piu' performanti nel kilometraggio, mentre quelli a base sintetica nel tempo.
in poche parole se fai pochi chilometri ma lo cambi per scadenza temporale, meglio la base sintetica...se invece fai una marea di chilometri in un tempo limitato, meglio totalmente sintetico.
il discorso del "totalmente sintetico" chiaramente e' obbligatorio nei multigrado con indice di viscosita' winter inferiore a 10, praticamente i minerali in questo frangente e' difficile reperirli.
altra nota importante, okkio a mettere olii sintetici in motori old, perche' hanno una particolare attitudine ad aggredire alcune leghe metalliche base stagno di vecchia produzione.
in ogni caso, alla sostituzione dell'olio compreso il filtro, il motore gira per alcuni secondi con la sola lubrificazione residua e nel caso di imbiellaggi con bronzine (cuscinetti autocentranti) in assenza di pressione di olio "cantano"
Bene, io nel Bandit cambio circa ogni tre anni olio e filtro (circa 9000 km) giusto perchè coincide col tagliando (candele, registrazione valvole, olio forcella, olio freni, et cetera).
Nel 100/7 non lo cambio mai perchè devo rabboccare un litro secco ogni 1000 km e dunque è sempre nuovo :-o
1965bmwwww
18-03-2014, 14:10
Appena cambiato olio....usata poco....avevo 3000km in un anno...non si sa' mai....più che altro nn vorrei dover cambiare il paraolio del cardano
wedgetail
18-03-2014, 23:06
Allafacciadelbicarbonatodisodio.. e io che mi faccio i problemi se fare 1000 km in piu'.
Pero' anche te @1965bmwww va ben che bisogna far girare l'economia..
Stavolta penso che lo cambiero' sui 12-13000
wedgetail, c'e' gente qui che SERIAMENTE ha chiesto se poteva succedere qualcosa alla moto se ritardavano il tagliando di 1000 km.......
Mah, io all'auto si che ci sto attento, seguo i tagliandi programmati, cambio olio ogni 30.000 e via, non ho voglia di rogne.
Con la moto, che volete, ci giro ormai come un pensionato, sempre a bassi rigimi, pochissima autostrada, mai visto la pista in vita mia, mi sa che quelle poche volte che cambio l'olio è ancora nuovo:confused:
Certo se avessi una R6 e girassi sempre a manetta sul filo dei 15.000 giri con svariate puntate in pista ...... magari lo cambierei più spesso, ma coi miei cancelli non mi faccio molti problemi ;)
il mio bandit 1200 ha visto sempre e solo agip sint 2000 che mettevo pure nella macchina. non ne consumava una goccia e il colllo glielo tiravo.
roberto40
19-03-2014, 15:55
Nel 100/7 non lo cambio mai perchè devo rabboccare un litro secco ogni 1000 km e dunque è sempre nuovo :-o
Ti conviene dare una controllata alla moto, la mia 100/7 non ne consuma affatto. Forse fasce elastiche da sostituire?
Confermo che il Bandit non consuma nemmeno un mg di olio, mentre il /7 va di un litro ogni 1000 km. L'ho preso con 70000 km e ora ne ha 90000, chi mi sta dietro mi riferisce che in curva a moto ben inclinata fuma bianco dagli scarichi.
Pensavo fosse normale, anche sentendo i proprietari di obso boxer che conosco. Ora roberto, mi metti la pulce nell'orecchio :confused: Il motore gira che è una meraviglia e gli ho rifatto le guarnizioni di testa e fatto spianare l'accoppiamento teste/cilindri in bmw perchè trafilavano, ormai avrei anche potuto sostituire la segmentazione per quello che costa, ma non me l'ha consigliato nessuno :(
roberto40
19-03-2014, 16:29
Posso confermarti che non è assolutamente normale, tra le obso in ordine il consumo è davvero irrilevante,quasi inesistente tra un cambio e l'altro.
Perdite a parte naturalmente,ma quello lo deve fare perché marca il territorio e finchè perde significa che c'è...:lol:
Chiaramente controlli l'olio a freddo e non avvitando l'astina giusto?
Specialr
19-03-2014, 23:31
io avevo un 100s che andava a miscela 1lt x 1000km (è il 2%!!!)
rettificato cilindri e faceva ancora 1lt x 1000km
roberto40
19-03-2014, 23:46
Se non sbaglio il parametro di 1lt ogni 1000km è il limite massimo che la bmw forniva all'epoca,dopo il quale occorreva intervenire. Le tolleranze che queste moto lasciavano era piuttosto ampio e se la moto non è perfettamente a punto può capitare ne consumi. Il consiglio in questo caso è sempre lo stesso, non metterlo al livello max. La mia fortunatamente non ne consuma quasi affatto nonostante sia del 1978.
Qui comunque c'è una discussione simile sulle obso e si parlava di potenziali problemi alle sedi valvole
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=375075&highlight=consumo+olio
Chiaramente controlli l'olio a freddo e non avvitando l'astina giusto?
Si, faccio così. Tra l'altro la mia ora non perde una goccia d'olio. Se lo beve tutto ;)
Specialr
20-03-2014, 14:27
quelle che lo perdono sono le gussi e le inglesi, le bmw se lo magnano
Invece dell'olio di rodaggio che dopo appena 20 gg di vita della moto ci fa andare in conce che mi dite
euronove
08-04-2014, 13:54
Che quell'olio abbia caratteristiche di specialità, non credo sia leggenda metropolitana.
Il cambio entro i 1000 (ca) va fatto.
1965bmwwww
08-04-2014, 13:58
Dipende....di solito e' un olio di gradazione più fluida ma nn e' detto...dipende da marche e modelli
KGTforever
08-04-2014, 14:50
1lt ogni 1000km....sono davvero molti!!!
la mia 80 ne mangia 3 etti scarsi ogni 1000km....ma quando gli "tiro il collo" nei viaggi....autostradali.
Ok era solo per info è normale che in questi gg faro 1100 km e andró dal conce
non é etico cominciare la nuova stagione con l'olio della stagione precedente
Che quell'olio abbia caratteristiche di specialità, non credo sia leggenda metropolitana.
Il cambio entro i 1000 (ca) va fatto.
si , il primo cambio dopo poco e' consuetudine , la motivazione ufficiale e' che serve a scaricare l'eventuale scoria del primo adattamento dei vari organi. Che al giorno d'oggi ci siano kg di limatura metallica che si consumano nei primi km ci credo poco, ma la consuetudine resta. PEraltro nella mia normalissima auto e in molte altre tale pratica tanto per cambiare non e' prevista, nella mia auto il primo cambio era previsto come gli altri, a cadenze di 30000 (auto a benzina)
Dario C.
08-04-2014, 15:53
la motivazione ufficiale e' che serve a scaricare l'eventuale scoria del primo adattamento dei vari organi. Che al giorno d'oggi ci siano kg di limatura metallica che si consumano nei primi km ci credo poco, ma la consuetudine resta.
Aggiungo anche che praticamente tutti i costruttori, a fine catena di montaggio mettono la moto sui rulli, accendono e sparano tutte la marce. Motore freddo e senza limitazioni di giri.
:cool:
Il consiglio in questo caso è sempre lo stesso, non metterlo al livello max. La mia fortunatamente non ne consuma quasi affatto nonostante sia del 1978.
vale sempre e comunque. Tra parentesi la mia del 79 che credevo ne consumasse un po', monitorata da qualche tempo tenendo il livello poco sopra il minimo sembra rinsavita subito, dovrei stare sui 2-300 gr per 1000 km normale per le obso.
D
In passato, anni 90, quattroruote saldo' il cofano di una rumenta qualunque, una citroen zx (ma poteva essere qualunque), lasciando un buco per rabbocare olio e decidendo di fermarla solo quando si sarebbe fermata. Ben oltre i 100.000 km si fermo', aprirono il cofano ed aveva solo le candele consunte per cui non scoccava piu' scintilla, cambiate quelle era pronta a ricominciare. MAi cambiato l'olio.SMontato il motore, usure nella norma. .
la citroen zx non si fermo mai fu 4ruote a fermare il test. a 120000km decendo che fosse gia esautivo. La macchina era equipaggiata con candele magneti marelli (che consigliava di cambiarle all'epoca ogni 8 10000km) La magneti m: disse che era impossibile e chiese di vedere le candele.Dopo scrisse che andavano bene per puro miracolo ma intanto fu uno sputtanamento visto che dopo 120000km andavano tranquillamente.
alcune case automobilitstiche fanno tagliando ogno 30000km o 2 anni altre blasonate case ogni anno (bmw e mini e fra queste) è chiaro che si tratta di una politica puramente commerciale. Adesso al ultimo tagliando mini a verona
mi hanno comunicato che le cambiele vanno cambiate ogni 4 anni a prescindere dall'usura perche scadono.....quindi le candele hanno una scadenza.....orma non cèe ritegno all'inteligenza delle persone.
nella realta motore R io l'olio e i filtri seguo la casa madre anche perche l'olio lo compro al brico a 18 euro 4 kg e il lavoro lo faccio io . Le candele fanno 100000km ma le cambio a 60000 per scrupolo, mentre la cinghia dell'alternatore è eterna e fa la vita della moto...cioe minimo 20 anni e 200000km e mi rifiuto di cambiarla...
63roger63
11-08-2019, 19:09
...ho una Volvo del '91 con su ancora le sue candele montate in fabbrica...
63roger63
11-08-2019, 19:11
...e alla moto cambio olio ogni 20.000...
Posso concordare su candele e altro, ma sull’olio per quello che costa comprato online o al supermercato preferirei cambiarlo ogni 10.000 almeno sulla moto (finché c’è la garanzia sono obbligati ai loro tagliandi). Poi non guardo se è passato un anno o due, ma l’olio nuovo soprattutto sulla moto lo senti subito per come rende tutto più morbido
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
11-08-2019, 21:52
ma l’olio nuovo soprattutto sulla moto lo senti subito per come rende tutto più morbido
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
...hem....scusa.
stefano_stefano
11-08-2019, 23:18
In realtà con i rabbocchi non migliori quello che c’è, peggiori quello che metti...
Un@Claudio, interpreto le faccine come espressione dì scetticismo, anch'io avverto il miglioramento con l'olio nuovo dopo 12/14 k km, ma è dai tempi del California che ho moto con cambio in blocco e un'olio solo
Sarà che lui non ha cambio in blocco ... o non ha mai cambiato l’olio [emoji23]
Quando avevo il TDI 1,9 da 110 cv e mi mettevano l’olio nuovo, anche lì si sentiva eccome, cosa che non avverto più con le ultime auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io quando cambio l'olio alla macchina divento anche più bello.
[QUOTE=aspes;7935674Se ne hai 4 kg considera che il motore funziona benissimo con la meta' (a parte forse raffreddare bene in prima a 8000 giri nel sahara), ma considera che la finestrella tra il minimo e il max ha 0,5 kg , il che vuol dire che anche se indica il minimo ne hai ben 3,5
.[/QUOTE]
A riprova della veridicità di quanto sopra.
Di rientro da 4 giorni su e giù per le montagne , incrociamo un tipo.... Ducati Multi 1260 nera, è in giro con la moglie.
Si ferma a chiacchierare ( siamo in pausa ) vedendo un gruppo di Ducati. È felicissimo della sua moto, MA lamenta che il cambio è diventato DURO.
Osservo la moto.... chiedo “ posso controllare una cosa ? “ .... l’oblo è “ pulito “.
Chiedo se abbia mai controllato il livello dell’olio. Mi risponde NO , perché la strumentazione non menziona ammanchi :mad:
Fortunatamente uno tra noi ha una latta “ di scorta “ di Shell Advance.... ne va dento 1 kg, ed è ancora sotto il minimo. La moto segnava 8200 km....
Però adesso il cambio “ funziona bene “....
Ps ... ha sempre avuto moto giapponesi ( la precedente una Africa Twin ) quindi va perdonato.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
sillavino
12-08-2019, 13:03
Con una Ducati ne deve imparare....
Ci credete se vi dico che sulle ultime moto avute lo cambiavo ogni 2000 km??
E pure meno sul timacse
Con una Ducati ne deve imparare....
Basta controllare il livello ogni 2/3.000 km.... una fatica accettabile direi.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Claudio Piccolo
12-08-2019, 14:22
Un@Claudio, interpreto le faccine come espressione dì scetticismo,
è perchè sono un insensibbbbile. :lol::lol:
Il mio collega sulla multistrada 1200 stessa situazione dibquella di dpelago. Solo che la moto funzionava benissimo e prima di arrivare a livello medio (nemmeno massimo ) dell'oblo' ha aggiunto 1,8 kg
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Bombastic
12-08-2019, 18:21
Su Multistrada e tutti i bicilindrici Ducati ha spostato l'asticella a 15.000 km,sul V4 12.000
Poi se gli vuoi cambiare olio a ogni uscita non è che la uccidi...se fai come molti a 6.000 per non perder la garanzia devi solo usare l'olio che indicano loro come viscosità e il filtro originale casa madre
in ogni modo, accettando i fatto di verificare con una certa frequenza, girare con il livello basso fa solo bene al motore, salva i paraoli, evita di fare tante schiume e relativi attriti .Non a caso i motori piu' cattivi sono a carter secco.
Il mio collega sulla multistrada 1200 stessa situazione dibquella di dpelago. Solo che la moto funzionava benissimo e prima di arrivare a livello medio (nemmeno massimo ) dell'oblo' ha aggiunto 1,8 kg
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Praticamente andava in giro con 2,4 kg di olio nella coppa.... sarò anche ipocondriaco, ma non è un trattamento che riserverei alla mia moto.
Ciò detto, tutti e 3 i DVT Ducati che ho avuto, hanno un peggioramento della manovrabilità del cambio, laddove il livello scenda sotto il minimo. Per questo sono andato a colpo sicuro, quando il tizio incontrato sul Mendola ha parlato di cambio duro.
Circa quanto detto da Bombastic, so per certo che chi usa in pista i Panigale, sostituisca il lubrificante a cadenza di 4/6.000 km max... ma parliamo di motori spremuti alla morte, con un uso non replicabile in strada
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
i.Non a caso i motori piu' cattivi sono a carter secco.
Si impara sempre qualcosa leggendoTi, grazie !
Pensavo che il carter secco fosse un retaggio fuoristradistico, per migliorare la luce a terra, evitando il contatto della coppa con il terreno.
Non avevo considerato l’implicazione alla quale hai fatto cenno.
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
i circuiti di lubrificazione delle auto di formula 1 sono molto esplicativi al riguardo
mah credo che sia giusto rispettare le indicazioni della casa l'olio deve stare compreso tra il minimo e il massimo...per le bmw serie r e per i monster ducati che ho avuto sempre 0,5l. quindi poco differenza tra max e min.
chi dice che cambia olio e sente la differenza dico che la cosa mi fa sorridere...
certo l occhiello c e apposta e bisogna vereificare poi ognuno conosce la propria moto e sa ogni quando andare a guardare ..per es con il bmw r1150r che andava a miscela è chiaro che bisogna buttarci un occhio piu spesso.
io posso capire di tirare con la manutenzione ma come gia scritto l'olio lo cambio ogni 10.000 km quando dice la casa e visto che le bmw serie r hanno la lubrificazione del cambio separata basta un semplice olio motore a base sintetica da supermarket di media qualità quindi costi contenuti...
certamente, sui boxer aria va benissimo.
Claudio Piccolo
12-08-2019, 20:11
chi dice che cambia olio e sente la differenza dico che la cosa mi fa sorridere...
naltro insensibbbbile. :(
i circuiti di lubrificazione delle auto di formula 1 sono molto esplicativi al riguardo
Non potrebbe essere altrimenti perché a causa delle sollecitazioni la pompa non pescherebbe l'olio. Comunque, in quelli a carter secco non è che poi ci sia molto meno olio.
Ho un amico meccanico e vado spesso da lui, e in tutti i motori fusi che apre la causa è sempre la stessa: olio troppo vecchio che diventa una melma ed ostruisce la "succhiarola" della pompa.
Ho moto vecchie e nuove e l'olio lo cambio in genere a 10-12.000 km. Sulle moto vecchie che uso per brevi tragitti (pochi km e molti avviamenti) anche prima.
Condivido, anche se credo che un olio buono se si fanno pochi km 2/3 anni li faccia tranquillamente.
E ribadisco che in moto con cambio non separato e frizione a bagno ... il cambio dell’olio di sente eccome dopo 10.000 km..
Chi non lo sente probabilmente non ha particolare sensibilità, e ci sta, mia moglie non si accorgerebbe neppure se le aumentassi la pressione del turbo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vi racconto la mia esperienza: fz6 S2 con 22000 km olio cambiato l'anno scorso e fatto si e no 500km fino a giugno.
Poi acquisto casa e per vari motivi ho dovuto lasciar stare la moto e non la tocco più fino a quest'anno.
A maggio partecipo ad un motogiro a Pedavena e, dopo i controlli di rito di inizio stagione, parto, tanto mi dico che l'olio è nuovo. Arrivo tranquillamente a Pedavena, ma sento che il cambio non fa quello che deve fare, è "strano". Al ritorno, allungo un po' e ad un certo punto dalla 5 marcia in giù, la leva non torna indietro e non cambia. Ad ogni stop mi tocca fermarmi in 5 o 4 se riesco, giocare con il piede e la frizione per cercare di scalare e poi ripartire.
Nei giorni seguenti stessa cosa; demoralizzato dal fatto di doverla portare dal mecca, leggo un po' di post qua e là dove consigliano di sostituire l'olio motore.
Come ultima spiaggia faccio il tentativo e... il cambio è come il burro! Ora dopo più di 2000km non ha avuto problemi!
L'olio vecchio era un Bardhal xts C60 Sint, ora ha un castrol Power 1 Sint
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Davvero strano anche se non c'è motivo per non crederci. Che addirittura un olio vecchio blocchi un meccanismo .e nemmeno molto vecchio.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Non ci credevo nemmeno io finché non l'ho cambiato... Credevo addirittura di buttare inutilmente soldi. Forse il 4 cilindri Yamaha non sia così di suo.
O che mi abbiano venduto un olio tarocco in quanto comprato su ebay
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Sono propenso a supporre che si fosse inceppato un leveraggio.
Forse la forchetta del cambio, o il meccanismo di ritorno.
Il cambio olio può essere coinciso con lo “ sblocco “ della questione.
Ribadisco che un cambio lubrificato con olio nuovo, funziona avvertibilmente meglio. Di qui a che si inceppi ce ne passa...
Se ogni lubrificante con 24 mesi di anzianità inibisse l’uso del cambio, la metà del parco circolante non marcerebbe correttamente
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
O che mi abbiano venduto un olio tarocco in quanto comprato su ebay
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Spiegazione plausibile....
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro
Probabilmente con una bella tirata che ripulisse l'olio vecchio di ben un anno avresti risolto ugualmente
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
Lucasubmw
13-08-2019, 12:18
Un mio ex amico prese una Z1000SX nuova, che era stata tenuta in vetrina minimo 6 mesi, ma erano di più, già dai primi giri a volte non gli staccava la frizione, lo sentiva in scalata, cambiato l’olio è tornata apposto.
Non sono un tecnico di motori.
Però sul mio R1150R appena fatto cambio, dal max al minimo, ci mette circa 4000 km. Provato 5 volte. Dai 4000 (livello minimo a caldo) ai 5650 ho dovuto fare rabbocchi ogni per 150 grammi per 1000 km con aumento costante del consumo. Pesato olio con bilancia digitale. Certo, coincide l'aumento del consumo con la stagione calda. Però tra il partire per il Montenegro con la latta a seguito, o cambiare olio, propendo per la seconda cosa e portarmi un bicchierino dietro...
Due cose che ho imparato da un vecchio meccanico (e non sono certo faccia troppo bene al motore) è:
- togliere vite scarico olio e dopo 5 minuti cambiare la baccinella. Lasciare per almeno 8 ore, e quello che esce fa proprio schifo: catrame. Purtroppo poi sgocciola tutto ed all'accensione non so se gli fa bene ai cuscinetti essere secchi. Provare per credere.
- la "morchia" non esiste. Se uno pensa che un circuito in pressione non rimuova i depositi, allora non serve proprio cambiare olio. Lui mi ha consigliato di fare un Flush ogni 3 cambi di olio, cosa che eseguo.
OT: non so bene se per l'ambiente faccia meglio un motore che mangia olio come il mio semi 2T, oppure un cambio olio fatto prima e smaltendo tutto accuratamente. Fine OT
Interessante lo sgocciilamento prolungato. Io sapevo anche di dare qualche colpetto col motorino di avviamento per scolare bene alla fine
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
japoswim
13-08-2019, 15:09
due settimane fa abbiamo fatto con un amico il cambio olio di un cb750 four del 72', fermo dal 77' con una manciata di migliaia di km, secondo voi cosa abbiamo trovato?
lombriconepax
13-08-2019, 15:43
Pasta d'acciughe ?
Olio...
+10 carter chiusi
Claudio Piccolo
13-08-2019, 15:51
yoghurt greco?
Non sono un tecnico di motori.
1 Però sul mio R1150R appena fatto cambio, dal max al minimo, ci mette circa 4000 km. Provato 5 volte. Dai 4000 (livello minimo a caldo) ai 5650 ho dovuto fare rabbocchi ogni per 150 grammi per 1000 km con aumento costante del consumo.
-2 togliere vite scarico olio e dopo 5 minuti cambiare la baccinella. Lasciare per almeno 8 ore, e quello che esce fa proprio schifo: catrame.
3 Purtroppo poi sgocciola tutto ed all'accensione non so se gli fa bene ai cuscinetti essere secchi. Provare per credere.
Fine OT
1)certo in tutti i motori man mano che l'olio invecchia e si usura aumenta proporzionalmente il consumo di olio. probabilmente perdendo le sue caratteistiche le fascie elastiche non riescono a rimuoverlo completanete dai cilindri.
2) far sgocciolare bene l'olio è vero ma basta una mezzoretta 8 ore mi sembrano tante e inutili e non credo esca molto di piu.
3) olio e normalmente sul fondo delle coppa e la pompa lo manda in pressione in poco tempo, questo è tanto piu vero se al cambio olio si riempie di olio il nuovo filtro olio in modo di lasciare carico l'impianto...i cuscinetti non si rovinano.
Poi su youtube vedi motori fatti girare per divertimento senza la coppa che vanno per mezz'ora prima di bloccarsi..[emoji4]
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
A dir la verità sul camper lasciavo anche 24 ore di sgocciolio.
Non so da dove arrivi l'olio, ed ignoro se quel cucchiaio di catrame sia nocivo.
Però è incredibile cosa esce alla fine. Poco e lento, ma catrame.
Provare per credere.:!:
Sui k 1.2- 1.3 con carter secco e frizione in bagno d'olio per esperienza dopo 5000 km il cambio e frizione non lavorano bene come all'inizio e invariabilmente riprendono a funzionare correttamente dopo il cambio. Qualche impuntamento ed un certo trascinamento spariscono , ancor meglio se si utilizza un 10-60 fullsint: non è vero che non si sente la differenza. Dopo l'infatuazione per bardhal ora mi trovo benissimo col I-ride racing dell'eni, tra l'altro molto più economico.
ilprofessore
13-08-2019, 19:04
Gli oli moderni hanno fortissime capacita' detergenti, se cambiati agli intervalli corretti non rimane di certo catrame in fondo alla coppa.
Su un motore a benzina l'olio potrebbe rimanere molto piu' al lungo degli intervalli previsti dai costruttori, mentre sui diesel starei moto piu' attento, fosse anche solo per il progressivo consumarsi della capacita' dell'olio di neutralizzare i composti dello zolfo che si formano con la combustione e che trafilano nella coppa.
Un gasolio privo di zolfo ridurrebbe enormemente l'inquinamento e l'olio motore potrebbe durare molto di piu'.
Comunque, avendo cura di cambiare l'olio a motore caldo e spento da poco, il lasciarlo scolare a lungo non serve a nulla.
E meno ancora serve fargli il lavaggio, roba di 30 anni fa.
avevo scritto che chi sentiva la differenza dopo il cambio olio mi faceva sorridere
io però intendevo nei mezzi che hanno lubrificazione separata cambio - motore
come bmw serie R o auto....
in effetti che ha l'olio che lubrifica insieme anche il cambio una differenza la sente ma solo sulla parte cambio
Andrea1982
15-08-2019, 00:59
io mi gratto gli zebedei facendo scongiuri ma o son fortunato io o avete pescato tutte moto mangia olio..
ktm per la 1190 raccomanda cambio olio ogni 15k km..
ora ho 41k km
ultimo cambio fatto a 30k
dall’oblò non è sceso di un mm..
a esagerare forse avrà mangiato 100cc (bardhal xts 10-60 mi sembra )
idem la s1000rr mai mangiato 10grammi di olio e l’ho venduta con 28k km (olio bmw)
sull’sh 125 lo cambio una volta all’anno e ogni tanto controllo il livello (perché so che dopo tot alcuni sh iniziano a mangiar olio e siccome son750cc circa è un attimo finirlo)
fino ad ora mai mangiato un grammo
e sono a 21k km
(uso motul scooter ora non ricordo la gradazione)
però son sempre stato attento il più possibile dopo ogni accensione a scaldare bene il motore andando tranquillo su ogni mezzo posseduto fino a che l’olio nn fosse in temperatura anche sullo sputer
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@ ilprofessore.
Ho scritto prima il mio punto di vista. Lo ripeto, senza polemica.
Se lasci il camper (diesel come dici te, ma anche il furgone VW Caravelle che hanno tutti e due 100% sintetico) fermo 24 ore, alla fine esce catrame. Cambio nel camper ogni anno (circa 8000) e furgone ogni 20 mila (VW dice 40K, ma già ai 12000 km dal cambio devi mettere un kg).
Non so se quel catrame fa bene, fa male, ne da dove esce. E' visibilmente duro.
Nella moto scritta in calce, cambio olio ogni 5000/6000 km per evitare di partire con la latta. Poi, forse è prematuro farlo, ma anche avere la latta tra le palle in viaggio è una rottura.
Per cui, per tornare all'uopo del topic: non so se serve il cambio frequente. Verramente. Lo faccio per motivi di comodità sia sul furgone che sulla moto, anziché star li a controllare il livello con fastidiosa frequenza.
Moto costa circa 38 euro con filtro, furgone decisamente di più. Al netto di quello che "mangerebbero" per arrivare al termine previsto, la differenza di costo è "risibile tendente al nulla". Nel BMW ho scritto i consumi calcolati con la bilancia digitale, e se attendo i 10000 km, spendo lo stesso con olio sempre semi nuovo che andando via a miscela.
Ciao,
E
PS: del furgone, ne abbiamo 8 in ditta. Il mio è quello che consuma meno olio in quanto sono l'unico che lo usa in Italia. Quando vado in ditta e vado di passo nelle autostrade tedesche, se ho olio vecchio, il consumo è da motosega Husqvarna!
japoswim
16-08-2019, 21:50
Olio...
+10 carter chiusi
in buona parte sì, soltanto nelle fasi finali un pò di "marmellata nera" ma soprattutto perchè abbiamo dato una leggerissima scaldata col phon alla coppa prima di scaricare l'olio.
(coppa che verrà ovviamente smontata assieme a tante altre cose per ripristinare la moto)
Secondo me se ci mettete olio fresco, una candela pulita e una pulita ai carburatori ci potete già fare un giro domenica..
Su una R100GS ferma da 10 anni ho solo pulito il serbatoio, ho controllato che ci fosse l'olio (c'era una grossa perdita) e messo un po' di benzina fresca ed è partita subito senza problemi ..... e dopo un paio di salutari sgassate teneva anche il minimo perfettamente :D
POI ho cambiato l'olio perché se avessi dovuto fare qualche lavoro avrei sprecato l'olio nuovo.
Sui barattoli dell'olio non vedo scadenze, e quindi vuol dire che non va a male :lol:
CAVALLOGANZO
17-08-2019, 10:34
Ma c'entra la temperatura di esercizio dell'olio? La mia hyper 1100 del 2007 indicava la temperatura che solitamente ricordo si aggirava intorno ai 110 gradi centigradi, anche fino a 120 a volte. Sulla vecchia AT avevo il tappo olio con termometro e a caldo indicava una temperatura sui 70/80gradi massimo e l'olio restava chiaro di colore davvero a lungo...
A 120 gradi l'olio non ha problemi. Anzi leggevo che gli fa bene perché a quelle temperature tutti gli inquinanti più volatili che lo impestano evaporano. Non a caso quando fanno gli olii rigenerati la prima cosa che fanno è scaldare a bestia
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Sta perciò a dirci che con il mio vecchio aria/olio gli fa bene una grande scaldata ogni tanto?
All'olio non da alcun problema. Se sei in movimento al motore nemmeno. Importante è non stare fermi in coda a oltranza
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
18-08-2019, 15:10
Sulla vecchia AT avevo il tappo olio con termometro e a caldo indicava una temperatura sui 70/80gradi massimo ...
quella va bene per il liquido di raffreddamento, come dice Aspes l'olio lavora meglio intorno ai 110.....la Contessa, che è saggia, apre il circuito verso il radiatore supplementare solo oltre tale temperatura.
Ho avuto il tappo indicatore sul bandit 1200 e sulla r100. È indicativo ma non preciso perché a motore acceso l'astina non è immersa
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
18-08-2019, 17:12
dici?....effettivamente l'astina del tappo col termometro è un po' più corta dell'originale, ma misurando il livello appena spento, l'olio si vede sull'astina, e tieni conto che si misura senza avvitare, avvitando va ancora più giù, a meno che accendendo il livello non si abbassi tantissimo direi che lo tocca.
Penso che quei termometri abbiano una precisione di circa +/- 127% del valore misurato..
Claudio Piccolo
18-08-2019, 18:30
mica vero, sono molto sensibili invece, cominciano immediatamente a misurarti la temperatura se solo ne prendi la punta inferiore fra pollice e indice e la lancetta comincia a salire.
Claudio Piccolo
18-08-2019, 18:34
uguale a questo
https://i.postimg.cc/rpDZ8y0B/51-NXYZ4-Lm4-L-AC-SR360-460.jpg (https://postimages.org/)
CAVALLOGANZO
18-08-2019, 19:04
Confermo, avuyo sia su xr che su xrv. Xr in autostrada arrivava sul rosso oltre i 120. Africa twin a 130 in autostrada restava su 80 gradi, sul misto 70 gradi. Anche io ritengo non sballino.
Ah che misurino qualcosa non lo metto in dubbio.
Che la misura che diano sia corretta, quello son mica sicuro...
Claudio Piccolo
18-08-2019, 19:55
me lo metto sotto il braccio e mi misuro la febbre e dopo ti so dire.
Claudio Piccolo
18-08-2019, 19:57
...se dici te lo presto e lo fai per via rettale, viene più preciso.
@Claudio Piccolo, @RedBrik, il problema non è la precisione (che può essere anche ottima) bensì il "che cosa misura" ? Infatti appena il motore è in moto, l'olio va in circolo e l'astina non tocca altro che la temperatura "dell'ambiente carter motore". A buon senso è una temperatura più bassa di quella dell'olio. [emoji2327]
Claudio Piccolo
18-08-2019, 21:17
quando la estrai è completamente ricoperta di olio, lì dentro ci deve essere una tempesta di spruzzi, non credo siano più freddi dell'olio da cui derivano.
Suggerisco, se ci tenete veramente per la temperatura di ogni cosa, le pistole apposite. Io la usavo per misurare la febbre ai ragazzi. Dalle USAG alle cinesi, c'è differenza, ma di decimi. Puntarla sull'oblò e fatto!
Panzerkampfwagen
18-08-2019, 21:47
Il più è riuscire a farlo in movimento. Ma chissono io per mettere un limite agli equilibrismi ?
Panzerkampfwagen
18-08-2019, 21:54
l'olio va in circolo e l'astina non tocca altro che la temperatura "dell'ambiente carter motore".
A naso dovrebbe essere maggiore o al limite in equilibrio. E non in maniera uniforme.
Basamento e cilindri hanno temperature diverse.
Si, occhei.
Ma ammettiamo che stimi la temperatura del blocco motore alla fine.
O meglio del suo interno.
Forse l’unica utilità sarebbe per vedere quando è in temperatura di esercizio.
Ma ci sono le tacche per quello.
Ma la domanda resta..
Chemmifrega?
Claudio Piccolo
18-08-2019, 22:10
eccoappunto. Io cellò messo mica perchè serva a qualcosa, ma perchè è bello da vedere. :lol::lol::lol:
[emoji23][emoji23][emoji23] [emoji106][emoji106]
Andrea1982
18-08-2019, 23:16
oh finalmente la verità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OT Ieri ho cambiato l'olio alla mucca.
A 6350 km. Fatto il flush.
Svuotato bacinella dopo circa 1 ore e 30 di sgocciolio.
Stamattina, riguardo la vaschetta e trovo un sottile strato di olio catramoso.
Ai miscredenti posso inviare video. Certamente l'olio è freddo ora, ma non è paragonabile all'olio esausto normale.
Fine OT
cosa vorrebbe dire "fatto il flush "?
haemmerli
03-09-2019, 12:04
Probabilmente ha risciacquato il motore con una trentina di litri di olio nuovo
Per togliere le impurità che in 6350 km saranno state un fottio
(...) e trovo un sottile strato di olio catramoso.
E' il normale deposito delle particelle in sospensione, quindi nulla di nuovo, e niente di strano ;)
@haemmerli
Ho messo la cifra di euro 8 di un prodotto specifico Tunap. Ancora li ho otto euro.
Poi parto per le Sardegna dove farà circa 2200 km.
La moto, passati i 5000 km da un cambio olio, ha consumato circa 450 grammi di olio su 1350km in aumento con il kilometraggio dal cambio olio.
C'erano 3 alternative:
- partire con la latta
- mettere olio che si trovava li.
- cambiare olio e filtro alla cifra di euro 36,63, più 0,2 centesimi di benza a portarlo in discarica.
Non ho lavato il motore con trenta litri. Il prodotto era 0,20 L.
Saluti
dalla notte dei tempi avevo un prodotto analogo della bardahl , in prossimita' del cambio olio l'ho buttato dentro, ho fatto una ventina di km a basso regime e poi ho scaricato. E? ventuo giu' con la densita' dell'acqua. Non so se ha ripulito o meno, non ho trovato alcuna differenza dopo. Tranne il fatto che per quanto lasci scolare ogni volta che cambio olio mi diventa nero all'istante quello nuovo.
drummer62
04-09-2019, 16:55
Mi sto chiedendo come faccia il mio Ducato 2.3, che secondo FCA necessita il cambio d'olio ogni 45.000 km!
Ecco, in questo caso non mi fido, a causa delle possibili iniezioni di gasolio dovute al Filtro antiparticolato e lo cambio ogni 25.000.
Mi sto chiedendo come faccia il mio Ducato 2.3, che secondo FCA necessita il cambio d'olio ogni 45.000 km!
Ecco, in questo caso non mi fido, a causa delle possibili iniezioni di gasolio dovute al Filtro antiparticolato e lo cambio ogni 25.000.
Quando l'olio è degradato si accende la spia e compare il messaggio .(sulla mia fiat bravo jtd era così)
Mi scuso in anticipo ,la domanda sarà stupida ma da inesperto vorrei capire, avendo un vecchio furgone , potrei usare l’olio che tolgo dal gs Liquy moly5/50 con circa 5000 km ,non quanto x risparmiare ,ma x non sprecare, è una cazzata . .io sulla C1 di mia madre ho sempre rabboccato con tutti gli avanzi di olio che ho in garage: 5/30 della mia macchina a gasolio, 5/40 della mia moto, 15/50 della moto di mio fratello. Mai fatto un tagliando in Citroen, ha ancora l'olio di fabbrica, 13 anni e gira che è una meraviglia [emoji23]
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
Se ti avanza un po' di olio della cucina puoi utilizzare anche quello :lol::lol:
Se ti avanza un ..... utilizzare anche quello :lol::lol:
Quello lo può mettere nel serbatoio :lol::lol:
robiledda
23-02-2023, 18:52
... potrei usare l’olio che tolgo dal gs Liquy moly5/50 con circa 5000 km ,..
ma perché non te lo tieni per 10.000 km come previsto, anziché fare cambi improbabili :lol::lol::lol:
jack2425
24-02-2023, 22:26
scusate la mia curiosità, ma anticipare il cambio dell'olio vi fa dormire meglio e quando guidate avete sensazioni diverse? solo per curiosità neh!?
haemmerli
25-02-2023, 07:38
Se non fosse che è oggettivamente impegnativo, c'è chi lo cambierebbe ogni lunedì
guidate avete sensazioni diverse? solo per curiosità neh!?
Con olio nuovo il motore è più silenzio, da libretto va cambiato ogni anno indipendente dai km , se si vuole portare a 10000km in un paio di anni non penso ci siano problemi e' anche vero che approfittando nei periodi invernali con 110 euro dal conce si cambia ,insieme al filtro.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |