PDA

Visualizza la versione completa : Patente A-B ... vale la data di rilascio o di conseguimento?


matias
08-03-2014, 11:52
Questa cosa ogni tanto mi ritorna ... qualcuno sà darmi notizie precise?

non sò in quanti lo sanno ma chi ha la patente B conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/88 non potrebbe guidare moto fuori dall'Italia ...
ora la domanda è: vale la data di conseguimento o la data di rilascio?

Ho ancora una patente del tipo vecchio, quelle di stoffa rosa per capirci, e ed ha come data di rilascio 10.01.1986 (la data sotto la foto), mentre sulla parte destra, dove c'è il numero patente con i bollini della prefettura sulla casella A e sulla casella B la data del 21/11/1985 ...

ho fatto un paio di volte dei controlli e mi hanno ogni volta rassicurato ... ora, avevo smarrito la patente che poi ho ritrovato, ma sinceramente ero indeciso se fare subito la denuncia di smarrimento o cercare bene e vedere di ritrovarla ...
il dubbio che avevo era su qualche zelante impiegato della motorizzazione che invece di guardare la data di conseguimento mi guardava quella del primo rilascio e mi vieta di circolare all'estero ...

Altra domanda per chi ha una nuova patente rinnovata o duplicata: sulla tessera viene riportata la data del primo rilascio o di quello nuovo?

comunque questo è quello che dice la normativa attuale ...


Patente B o di categoria superiore

Conseguita prima dell'1/1/1986, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, anche nei Paese dell'Ue.
Conseguita tra l'1/1/86 e il 25/4/88, permette di guidare qualsiasi tipo di moto, ma solo in Italia. Per guidare all'estero occorre superare una prova pratica.
Conseguita dopo il 25/4/88, permette di guidare motocicli fino a 125 cm³ e con potenza non superiore a 11 kW (15 CV), ma solo in Italia.

nebbialibera
08-03-2014, 11:57
Fai il rinnovo in base alla data di rilascio o conseguimento per esame?

Risponditi a questa semplice domanda ed hai la risposta.

matias
08-03-2014, 12:26
Mai fatti rinnovi, ma credo e spero si faccia sul conseguimento e non sul rilascio ... Giusto?

dino_g
08-03-2014, 12:41
Proprio nel tuo esempio ricorre 3 volte la parola "conseguita". Quindi penso che la risposta sia facile.

Bassman
08-03-2014, 13:35
Ho conseguito la patente nel 1968, quindi non ho dubbi.
Ad ogni modo, visto che dovevo recarmi all'estero e all'epoca le cose erano ancora un po' confuse, mi sono fatto rilasciare dalla motorizzazione un foglio in cui si attesta che il titolare della patente n° xxxxxx è autorizzato a condurre motocicli all'estero.
All'epoca (1990) mi costò 10.000 lire e da allora il prezioso foglio mi segue ovunque.

zonda
08-03-2014, 14:19
Fa fede il conseguimento ;)

nestor97
08-03-2014, 16:31
Mai fatti rinnovi, ma credo e spero si faccia sul conseguimento e non sul rilascio ... Giusto?

...dal 10_01_1986 MAI fatto rinnovi ????? :rolleyes::rolleyes:......io se fossi in te mi preoccuperei di poter girare in Italia altro che fuori.....:confused:

ɐlɔɐlɔ
08-03-2014, 17:28
Stesso dubbio di nestor...

matias
08-03-2014, 23:59
Dunque ... ho detto mai fatti rinnovi perche ho pensato volessi dire duplucati ... Ma ora che mi ci hai fatto guardare la prima scadenza dei 10 anni era in base alla data di rilascio ... 9 gen 1996

Belavecio
09-03-2014, 07:35
nei paesi extra ue hai problemi anche se è prima.
fai il duplicato con quella nuova cosi ti mettono la A-B.
rinnovo alla data rilascio cmq.

andrew1
09-03-2014, 10:38
Quotissssssssssssssimo Belavecio, onde avere problemi, in occasione del primo rinnovo (nel 95), mi sono fatto rifare la patente, mi hanno segnato anche la A (che prima era in bianco) ed il tutto è risolto.

Comunque come in tutte le cose vale data di conseguimento, che è in pratica il giorno dell'esame.

pluto67
09-03-2014, 20:26
Un amico appartenente alle FF.OO è certo che la data che fa testo sia quella di rilascio.
Stessa cosa mi ha detto una agenzia di pratiche auto di Torino (Cat)
Fabio

andrew1
09-03-2014, 20:32
Mah, tutto può essere in questa Italia, però allora la laurea che fra il conseguimento ed il rilascio del "pezzo di carta" passano anche 5 anni, cosa vuoi dire, che in quei 5 anni non puoi esercitare??

doic
09-03-2014, 20:36
sulle patenti di nuova generazione (le plasticose) c'è solo la data del rilascio che fà fede anche per i rinnovi.............

Beta
10-03-2014, 18:10
Penso che chi ha aperto l'argomento facesse riferimento alle due date, entrambe di rilascio riportate sulla patente. Sulla mia, per esempio, c'è la data di rilascio per esame il 20/01/1984 e la data di rilascio da parte della prefettura il 21/03/1984, la data di rilascio che fa fede è la seconda, come risulta dalla data di scadenza decennale che nel mio caso era il 20 Marzo 1994.

Avrei una domanda per chi ne sa qualcosa: il 16 Marzo 2014 mi scade la patente e sono andato per rinnovarla oggi, venerdì visita e mi han detto che entro pochi giorni inviano a casa quella nuova, si tratta della nuova patente in vigore da febbraio. Il dubbio che ho posto all'agenzia che si occupa del rinnovo, e non hanno saputo darmi risposta ma si informano, riguarda il fatto se verrà riportata sulla nuova patente anche la A (che non ho conseguito avendo la B del 1984 che consente la guida di motocicli anche all'estero) oltre alla B per non aver problemi in caso di controlli all'estero.

Ciao

Animal
10-03-2014, 18:15
...conseguimento....il rilascio del documento è sempre dopo.... dato che potrebbe essere anche un rilascio successivo per un eventuale conversione.....

andrew1
10-03-2014, 21:13
Sulla mia, per esempio, c'è la data di rilascio per esame il 20/01/1984 e la data di rilascio da parte della prefettura il 21/03/1984, la data di rilascio che fa fede è la seconda
Quindi secondo la tua filosofia, non hai potuto guidare nulla dal giorno dell'esame al giorno del rilascio ...

Panz
10-03-2014, 21:19
mi sorge un dubbio.....ma con le nuove regole la patente di guida non ha scadenza ( e quindi rinnovo) che coincide con data del compleanno??

Beta
10-03-2014, 21:29
Quindi secondo la tua filosofia, non hai potuto guidare nulla dal giorno dell'esame al giorno del rilascio ...

Non è secondo la mia filosofia, è quello che risulta sulla patente, la scadenza indicata è esattamente 10 anni successivi alla data di rilascio da parte della prefettura, non dal rilascio per esame. E nel lasso di tempo tra le due date di rilascio potevi tranquillamente guidare con il foglio rosa oltre al foglio rilasciato dalla scuola guida il giorno dell'esame che attestava che avevi conseguito la patente. Ricordi male eh?

ghima
10-03-2014, 22:26
Ragazzi un amico ha la patente A conseguita negli anni 80 in modo che nn possa guidare all'estero. ..
Guida ina vespa 200 e avrebbe intenzione di fare un giro all'estero la prossima estate. .
PUÒ FARE L'ESAME CON LA VESPA e ottenere così la guida all'estero???
Nel caso ce l'avrà limitata??

inviato dal mio smarciofon

matias
11-03-2014, 09:54
Anche qui pareri discordanti ... comunque, volendo cavillare attenendosi alla terminologia, dovrebbe valere la data di conseguimento ... stavolta voglio approfondire per bene ...

anche perchè, se devo essere sincero, non mi preoccupo tanto di un eventuale controllo all'estero, sulla patente ho il bollino sia sulla B che sulla A, ma piuttosto di una eventuale rivalsa assicurativa in caso di sinistro all'estero ...

Andreino
12-03-2014, 08:13
Vale la data del rilascio...
Per farvi un esempio: io avevo la B e non la A...a distanza di 7 anni dal rilascio B ho fatto l'esame pratico per l'estensione alla A, quindi avevo ancora 3 anni di validità B.
Mi è stata rilasciata la nuova patente riportante A e B e la decorrenza dei 10 anni di validità parte dalla data del rilascio.
Per cancellare anche questa ''italianata'', ora la data del conseguimento è uguale a quello del rilascio, infatti la patente la consegnano al termine dell'esame, qualunque esso sia.

Ai possessori di B limitata (rilasciata fra il 1.1.86 e il 25.4.88) consiglio di investire nemmeno 30 euro (due bollettini che vi danno agli sportelli della M.C.T.C.), compilare la richiesta di estensione alla categoria A e presentarsi all'esame con motociclo di almeno 600cc e 40kw per ottenere direttamente la A3.
Vi ricordo che se vi presentate con un motociclo dotato di variatore, vi resterà la limitazione per la guida di soli sputer.....ocio!

matias
04-08-2014, 10:13
Riporto su questa discussione ...
a giugno ho fatto denuncia di smarrimento della vecchia patente dove riportava come data di rilascio per esame o consegumento 21.11.1985 e come rilascio del prefetto 10.01.1986 ...
dopo circa 2 mesi mi hanno spedito la nuova patente e le date accanto alle lettere A e B sono appunto quelle di conseguimento ...

zonda
04-08-2014, 20:39
Ahi ahi non vi fate ingannare dalla burocrazia ;) , vale il conseguimento ai fini dei calcoli generali, la data di rilascio ha valore solo sul singolo documento, ovvero sul pezzo di carta o plastica che avete in mano il quale scade dopo 2/5/10 anni dal suo rilascio a seconda dei casi. La vostra abilitazione alla guida parte dall'istante in cui l'esaminatore vi dice OK lei ha superato l'esame, ed è l'abilitazione che fa fede ai fini dei calcoli delle categorie come nel caso in questione. Spero si capisca quello che ho scritto :)

Quell'amico appartenente alle F.F.O. e l'agenzia meglio che ripassino un po' la materia ;)

joe
04-08-2014, 21:58
sia la a che la b sono scritte in maiuscolo o la a è minuscola?

Liones
05-08-2014, 00:18
Mi 'aggancio'
Ma per 'l'autorizzazione UE' servono i 2 certificati medici?

RESCUE
05-08-2014, 15:53
@joe maiuscolo entrambe

@zonda al rinnovo la scadenza viene portata al giorno/mese di nascita.

joe
05-08-2014, 18:01
allora puoi guidare le moto anche all'estero, tranquillo

RESCUE
05-08-2014, 18:06
......avevo perso la patente😱😱, ho richiesto duplicato😁😁😁

zonda
05-08-2014, 23:09
@zonda al rinnovo la scadenza viene portata al giorno/mese di nascita.

adesso ;) ed ancora non si è verificata nessuna scadenza perché materialmente non ci sono ancora i tempi, ma si parlava di situazioni precedenti.

RESCUE
06-08-2014, 09:18
Quando ho richiesto il duplicato, la scadenza mi è sta portata d'ufficio al giorno del mio compleanno.

doic
06-08-2014, 09:45
pure al rinnovo....fatto in gennaio e il bollino ora scade in luglio 2024