Visualizza la versione completa : gps in off, quale scegliere - la parola agli esperti
managdalum
11-02-2014, 10:18
Prendendo spunto da alcuni messaggi postati in questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=409315) e su suggerimento di Ginogeo apriamo questa discussione sui GPS da usare fuoristrada.
L'intento sarebbe quello di una trattazione specialistica che si mantenga il più possibile aderente a temi tecnici
il 62st oltre ad essere a colori e avere una visibilità migliore in condizioni di forte illuminazione ha eliminato il vincolo dei 5.000 punti traccia.
Se lo lasci sempre acceso risulta quindi più preciso. Non ti preoccupare per l'alimentazione via usb e non spinotto a 4 punte perchè regge senza problemi. :-)
Ciao!
Se hai da spendere, Montana. Altrimenti il 60 csx basta e avanza... hai voglia a riempire\seguire una traccia da 5000 wp....
Quindi lo consigli senza neanche possederlo? :lol:
Cmq li conosco bene tutti i prodotti Garmin di quel tipo.
Spendere 200 euro per un 60csx e' un brillare di gloria refusa, perche e' e rimane ottimo ma non e' piu superiore ad altri. Infatti siamo solo noi Italiani che ce lo strappiamo dalle mani come se fosse l'ultimo prodotto valido ne nome dei "bei tempi".
Comunque se e' solo per l'utilizzo che dici tu Breve, puoi prendere un qualsiasi Garmin anche piu economico.
Ciao.
umberto58
12-02-2014, 22:08
e io che pensavo che il meglio del meglio fossero il 278 e il 276
Dipende sempre da cosa ci vuoi fare Umberto... per un girettino così Oregon, Dakota, Etrex son più che sufficienti, un 60\62 usati son già ottimi, 276/278 sono per i malati africani, Montana è il degno erede anche se ha qualche bizza col software.... ci han messo troppe cose.
Se il discorso è serio, ma allora meriterebbe un 3ad separato, definiamo "meglio del meglio" per specifiche esigenze :)
umberto58
13-02-2014, 13:38
Beh Giada xchè non approfondire qui? Io ho un debole per quelle 2 cariatidi che ho citato prima e penso potrebbe interessare a molti la cosa
Quoto Umberto, discorso molto interessante, varrebbe la pena aprire un thread ad hoc...
Ottimo! (Dicevo di separare perchè qui si parla di una richiesta per una cosa che ha scritto Breve, mentre una speci di recensione\catalogo dei prodotti!).
Come accennavo sia per indole personale, sia più recentemente per un progetto lavorativo ho abbracciato un po' tutti i prodotti Garmin non squisitamente stradali (anche se ho uno Zumo 550). Non sono quindi un superguru che lavora specificamente nel settore, ma mi sento di poter trattare con un po' di padronanza l'argomento che vada oltre la semplice esperienza personale con quello o con quell'altro modello.
Il punto iniziale può essere capire a cosa ci serve e se dev'essere della categoria trasportabile a persona o messo sopra un mezzo.
Così come incipit.
Avanti Savoia!
umberto58
13-02-2014, 14:38
Aspettiamo Fagòt, gli africani e i fuoristradisti in senso lato
Beh ma tu hai espresso una opinione sul "meglio del meglio", perchè secondo le tue esigenze lo è?
Non esiste il meglio assoluto: esiste il meglio a seconda dell'utilizzo specifico, ovviamente.
Sennò non ci sarebbero così tanti modelli :)
umberto58
13-02-2014, 14:51
Giada quando ho detto che pensavo fossero il meglio, lo dicevo in base al sentito dire, ad es dal Maiale o da Brontolo che ne posseggono più di uno a testa. Non ho esperienze personali se non che altri poprietari mi hanno detto che pur avendoli da anni ed avergli fatto vedere i sorci verdi, funzionano ancora come degli orologi. Dall'altra però hanno il prob di memorie estremamente ridotte da qui la necessità di avere più schede da cambiare al bisogno, che sono piuttosto costose, e una certa lentezza nel ricalcolo quando lo si usa in città ( problema che quindi non si pone se si fa off ) Dal mio punto di vista posso solo dire che sono esteticamente molto adventure :-) ( ora potete scatenarvi negli insulti ) e quindi belli
Rendo meglio l'idea. Anche in un giro come quello che può essere la "tunisia tutto dune" c'è prodotto e prodotto a seconda di quello che devi fare.
A grandissime linee: se fai dei percorsi del genere vuol dire normalmente che
- sei con un mono enduro
- Vuol dire ch NON hai la possibilità di scaricare le tracce su PC fin quando non rientri.
- Magari non te ne frega manco niente della traccia se non per guardare a grandi linee che hai fatto, ma senza un livello importante di dettaglio.
- Vuol dire che essendo con mono enduro non hai neanche la chiave del quadro, significa che probabilmente devi fare un cablaggio diretto batteria -> GPS
- Significa che della cartografia non te ne fai quasi nulla.
- Significa che potresti avere diverse esigenze quali
*Durata della batteria senza alimentazione. Scelta tra 3 mini stilo, o 2 stilo a seconda dei modelli
*Antenna interna o esterna, in commisurazione anche ai danni accidentali da caduta
*Visibilità in condizione di forte luce
*Colori o meno
*Usura dell'eventuale touchscreen a forti agenti atmosferici o sabbia nel caso specifico
*Funzionamento attraverso i guanti\User Experience sui bottoni
*BIS: andando ancora più sullo specifico dipende che si cerca di fare.
- Se i WP sono a distanza di KM e il gioco è andarli a prenedere e basta con nessuna possibilità di errore
- Se si sta facendo qualcosa di più specifico pere cui è molto importante la gestione delle rotte (Elenco di WP) e e la gestione immediata della prossimità (evitare che si agganci il più vicino di prossimità, ma si vada al sussessivo di orgine di rotta)
- Se si vuole avere la possibilità di scambio rotte\tracce\WP con altri senza avere un PC di mezzo. Quindi utilizzando il WiFi integrato per farlo "al volo"
- Etc..Etc..Etc...
Si fa per chiacchierare, tutte le opinioni o esperienze fanno brodo.
Poi certo che se uno usa il solito GPS da anni e si trova bene, continuerà a trovarsi bene e sarà indicato giustamente come un prodotto valido.
Se invece per vari motivi ne usi diversi facendo fare diverse cose hai uno spettro comparativo che credo sia la sintesi della questione.
:!:
umberto58
13-02-2014, 15:09
Bacini bacini :-)
Giada quando ho detto che pensavo fossero il meglio.....
Torniamo al discorso originale: dipende sempre da cosa ci vuoi fare.
Il 276/278 è un modello obsoleto, che ha come punti di forza la robustezza, il firmware affidabile, un grande display e una grossa facilità d'uso nella gestione di tracce\punti\rotte..... in 10 minuti se sei in mezzo al deserto e vuoi cambiare rotta, butti 4 Wp e la disegni, senza bisogno di PC.
Per questo motivo è ancor oggi apprezzato dai viaggiatori africani, che in genere gestiscono mappe piuttosto semplici ed amano molto navigare a vista da WP a Wp, archiviare le loro tracce e salvare punti importanti. C'è da dire che la maggior parte di loro è abituata ad usarlo sulle 4 ruote e gestire di sera in sera i dati salvati o per il giorno seguente, spesso è utilizzato come semplice ricevitore GPS per collegarlo ad un PC ove è caricato Ozi Explorer, che per chi non lo sapesse è il corrispondente di Google Earth.... in pratica viaggi vendendo il tuo punto che si muove su foto satellitari, attraversando quindi in tempo reale cordoni di dune, oued, hammada, plateau desertici e rendendoti conto quindi istantaneamente dove stai andando a finire. L'ho visto in uso ed è uno spettacolo.
Detto ciò lo puoi usare anche come navigatore in città e su strada: il ricalcolo paragonato agli odierni Gps è si più lento, ma si parla comunque di un pezzo di 10 circa e 10 anni per l'elettronica son secoli. Paragonato al Montana ci ballano 5/10 secondi tra uno e l'altro.
Il sistema di ricezione dei satelliti è datato e nel bosco fitto, così come in vallate molto strette o con nubi spesse, fa fatica a tenere il fix, mentre gli odierni si appoggiano tutti al Sirf che ha a disposizione , se non ricordo male 36 satelliti anzichè 24.
Io in 8 anni non ho mai avuto un problema: le 15 tracce\50 rotte\3000 WP mi son sempre bastati per quello che dovevo fare. Quando ho cominciato a sentirlo stretto, avere ossia soprattutto solo 15 tracce, fare fatica a VEDERE il percorso per miei limiti visivi o avere necessità di poter consultare diverse mappe simultaneamente senza dover cambiare la scheda di memoria, l'ho cambiato.
Considerato che i miei giri prevedono almeno 12/13 tappe e che mi piace avere alternative già caricate se trovo guai, che non mi porto mai appresso un PC per scaricare\caricare dati, che due\tre mappe visualizzate in contemporanea sul display son meglio che una, che le memorie SD costano una cicca e ci sta il mondo già nella memoria principale, che il Touch a volte è una figata anche con i guanti.... ho scelto il Montana.
Di tutto questo, uno che va a fare un giro in Tunisia, magari a margherita con base Douz, con altri compagni di merenda e alla sera quando arriva c'ha pure il PC per vedere il giro che ha fatto e magari come diceva Giada non c'ha manco la batteria della moto per attaccarlo, non se ne fa nulla o meglio ne utilizza solo il 20%. A quel punto meglio cosine più semplici e meno costose, a meno che non sia l'inizio di una carriera di lungo corso e voglia spendere una volte per tutte.
umberto58
13-02-2014, 22:15
Mitico Diego.
Specialr
13-02-2014, 23:27
Oltre alle fondamentali (e dettate da esperienza) considerazioni di Giada, mi permetto di aggiungere un aspetto imho da non sottovalutare (e che prescinde SOLO in parte dal modello): in Nord Africa per una serie di motivi che non starò ad approfondire ho sempre trovato più determinante l'efficacia del navi quando mi trovavo nelle città, piuttosto che in mezzo al deserto. Quindi un efficace possibilità di routing SE può capitare di dover cercare un meccanico/hotel/ospedale ecc é fondamentale.
riprendo il thread che avevo perso!
allora, le mie premesse ed esigenze:
1a esperienza in Africa!
spostamento in Tunisia con tappe da 150/400 km. al dì (anche stradali!).
siamo (io e i miei 2 amici) seguiti o preceduti (a debita distanza) dal fuoristrada dell'assistenza.
nell'improbabile caso di perdita di contatto vorrei sapere dove ci troviamo e la rotta da seguire per il punto di arrivo.
Dove trovare le mappe della Tunisia o comunque le coordinate dei punti di partenza e di arrivo? come caricarli sul GPS?
avrei visto il garmin 62 st..... che ne dite?
1 Installa MapSource o Base Camp della Garmin
2 Cerca in rete Tunisia V 13 e installala sul Pc
3 Una volta acquisita la mappa nei programmi del punto 1, crei le rotte che ti servono, inserisci i WP di cui hai bisogno, salvi e colleghi il Gps.
4 Invii tutto quello che hai preparato con il tasto apposito.
5 Controlli che nel Gps ci sia tutto quello che ti serve e parti.
può bastare anche un 60 cs o csx.
Qualche risposta la trovi nei thread evidenziati in questa sezione.
Per l'uso del gps invece la cosa più opportuna è leggere il manuale del device che acquisterai, in base alle descrizioni date qui sopra dagli esperti....
THANKS!!! qualsiasi altro suggerimento è d'oro, per me!!!
Io comincerei a prendere il gps e preparare due o tre tracce con qualche WP da "trovare" nei dintorni di casa..... in modo da saperlo poi gestire quando sei giù.
Il Maiale
21-03-2014, 19:29
Diego sul montana puoi caricare le mappe satellitari......é vedi diciamo Live dove stai andando....ma per questo basta uno smartphones
Si lo so Stefano, così come le mappe raster georeferenziate..... molti che lo provano giù lamentano però impuntamenti di sistema... a volte va in tilt e non c'è verso di farlo funzionare a dovere. Secondo me c'han messo troppa roba in questo scatolino... la metà basta e avanza, tant'è che molti tornano ad usare il 276/278. Che poi per le cose che facciam noi una buona Topo basta e avanza..... in moto la vedo un po' dura farsi qualche giorno di "navigazione" libera tra cordoni di dune tipo Murzuq\ Awbari, o sotto Ksar. In jeep hanno autonomia a sufficienza per farlo.
Il Maiale
21-03-2014, 20:56
solo x dire che il montana lo fa, e attualmente è l unico.....quindi la scelta é obbligata
Se ti riferisci al servizio Bird Eyes, per vedere mappe dall'alto etc anche il 62st lo ha ;)
Il Maiale
22-03-2014, 17:20
A scatti però
Acquistato il 64st. A giorni arriva e vi saprò dire!!
Artista27
26-05-2015, 17:52
bhe questo trehed mi sembrava interessante ed è fermo al 2014..???
MHA per riprendere il discorso io ho testato il software del TWONAV con risultati eccezionali sulla carta (NON MAPPA si intende) ma pessimi nel funzionamento complessivo. Qualcuno l'ha provato???
Mi sembra di sentire un gran silenzio qui intorno...
Mai usato, sempre e solo robaccia "originale" e\o "non originale" su base Garmin... però a casa ci son sempre tornato.
Artista, grazie per il tuo contributo. Credo che commenti meno ironici sarebbero più utili a tutti. Per iniciso, spiega in modo comprensibile a tutti i tuoi problemi/limiti con il sw che hai testato. Così come hai scritto non è che servano a molto.
davvero interessante questo 3D.
per quello che riguarda me - esperienza diretta e pluriennale:
- Garmin 276 C per africa o viaggi in zone decisamente isolate (sia su auto che su moto).
- Garmin GPSMAP 62S per "gite nostrane".
il pregio dei due "pezzi" qui sopra è che sono indistruttibili: è facile finire a terra o su rocce o contro un albero e a me è sempre piaciuto sapere che quando tiro su la moto il satellitare è ancora lì perfettamente funzionante.
poi, è vero, sono modelli obsoleti e lenti - però mi è anche capitato di essere l'unico con segnale decente in mezzo a boschi o in giornate coperte.
confesso di non essermi mai mai posto il problema di alternative: ora mi resta il 62 S che per quello che faccio io basta e avanza.
per africa e zone isolate devo attendere ancora che i figli crescano e poi ricominciare a mettermi in forma - già oggi se mi sdraio con il GS chiamo, nell'ordine, vigili del fuoco, ortopedico, fisioterapista...
Garmin ha fatto nuovi modelli da off, addirittura nel loro sito il modello di punta ha come immagine una moto in off, ma non ne avete ancora parlato: dai, su, secernete qualche considerazione !
Paperinik
09-01-2016, 21:13
Quoto fagot e aggiungo...
ll mio 60 si e' fatto 4 tunisia,libia,Algeria,siria e giordania,3 elentantentreffen,1 pinguinos cc.ecc...funziona perfettamente ,Ho acquista il Life Garmin per l'aggiornamento(a vita) adesso ho il 2016.2.(Mapsource)
Ho svariate mappe costum (ci ho caricato cose incredibile)essendo cartografico ci faccio tutto e di piu'. Un numero di punti infiniti per le tracce, ha la funzione back.(un tasto)..usarto anche come ricevitore per Ozi.(con Land e antenna)
funziona senza pile?: si.e le pile durano tantissimo(quelle buone).
Il difetto : schermo piccolo,lento nell'impostazione manuale(no touch),no sonoro.e quello che ha detto fagot...
il fratello...
https://buy.garmin.c.../prod63800.html
usato.
http://www.ebay.it/i...sd=121859727129
oggi il mio conce mi ha proposto ad un prezzaccio il navigator adventure, lo conoscete? grazie anticipatamente.
Discussione interessante...se uno volesse spendere poco, cosa consigliate? Vorrei fare qualche percorso a casa, per esplorare poi nuove strade
l'Adventur è il Montana 600, per i meno esperti, grazie.
Lo uso da qualche anno ormai e per ora un solo problema serio: a forza di fare fuoristrada una linguetta in ottone delle 4 su cui fa contatto la batteria si è rotta e il Gps non la riconosceva più spegnendosi e funzionando solo con alimentazione esterna. In teoria non era un grosso problema mentre viaggiavo, ma appena lo toglievi dalla basetta e ci volevi smanettare per vedere tracce o WP era impossibile farlo. Risolto a casa con calma costruendone e incastrandone una nuova... a mandarlo in riparazione non ci ho nemmeno provato.
Consiglio di interporre sempre degli antivibranti tra la basetta originale Garmin e il manubrio o tubo su cui si fissa, in modo da attenuare le vibrazioni.
Una cosa così per esempio:
https://lh3.googleusercontent.com/-4WIg3H1cCTM/Vd9ge7s1fhI/AAAAAAAAHUo/nKwdUmHuRUQ/s800-Ic42/IMG-20150827-WA0000.jpg
Per strada il montaggio in orizzontale fa gravare meno il peso della batteria sulle linguette... in off però spesso si naviga un percorso con "traccia in alto" e il montaggio in verticale è il più indicato per la visione, e in questo caso la batteria a parer mio " picchia parecchio" sulle linguette.
Altro problemino.... bisogna stare attenti quando si caricano parecchie mappe a lasciare almeno una decina di Mb liberi per la registrazione delle tracce: in teoria da la possibilità di farne almeno 200... ma in pratica se non c'è spazio a sufficienza dove archiviare quando vai a salvare la sera ti sembra che faccia tutto in regola e poi ti ritrovi con una traccia da 0 KB. Il primo sentore della cosa è l'impossibilità di salvare anche solo un WP con il messaggio seguente: "Error Database".
Ricordate che il Montana 600 supporta micro SD solo fino a 8GB... oltre non le legge.
indianlopa
06-03-2016, 20:31
devo dire con tutto il rispetto che sto pensando di girare solo col telefono....garmin mi complica un tot la vita....zk andassero affangala...son qui fra khardung la e zonji la che mi manda in bestia il tracciare....prossimo investimento una sana bussola....ahahaha
ps. potrei vendere un tot di gps...montana, 278 ...276...162...e qualche altro che non mi ricordo il nome....e con questi pagarmi la prox girata...ahahaha
Te non c'hai bisogno di nulla che tanto la strada la trovi sempre comunque...
e che quelli della Garmin non hanno ancora capito che a noi basta un coso che faccia da QUI a LA'... e al massimo l'inverso quando ci cacciamo nei guai.
indianlopa
07-03-2016, 09:09
che poi diciancelo, perdersi a volte è una goduria e una scoperta.... una volta finii in braccio a contrabbandieri di alcolici in algeria, mi si era rotto il gps, zk che briaca.....il giorno dopo mi rimisero in direzione verso la pista x tam ....che era esattamente all'opposto di dove pensavo....ahahahahaha
Vabbeh Lapo tu e solo tu sei un caso a parte! :lol: :eek:
slodigia
08-03-2016, 22:25
ciao, io uso il TwoNav, lo sportiva 2 per intenderci. Non ho mai fatto off estremo ma mi sono trovato molto bene nell enduro locale, ci sono tutte le mie tracce postate su wikiloc. I pros sono:
- batteria al litio che dura 8-10 ore acceso, me ne porto sempre una di ricambio e se devo dormire fuori mi porto il caricabatteria. Non ci sono ne cavi ne connettori e quando la moto finisce nel pantano aiuta.
- il software Land e' un pianeta avanti rispetto a BaseCamp, ho anche un Etrex20 che usavo con BaseCamp ma ho smesso di usarlo.
- visibilità al sole ottima.
- carico senza problemi le mappe Openstreet, sia la versione mapNick che la openCycle con tutti i sentieri.
Unico contro che ho riscontrato, ma forse non lo so usare io, e che quando esco dalla traccia la riga rossa che indica come tornare in traccia non indica il punto piu vicino della traccia ma punta alla destinazione finale.
Un saluto a tutti,
ho "riesumato" dal fondo dell'armadio un cimelio praticamente mai utilizzato: 60Cx che stavo pensando di utilizzare per partecipare a qualche evento Adventouring con monocilindrico... Malsana idea? Posso utilizzarlo con Garmin BC (che uso per il Nav VI) o devo "rispolverare" MS? Oppure lo uso come fermaporta?
Grazie a tutti coloro che sapranno fornirmi consigli e suggerimenti in caso di possibile re-impiego.
er-minio
16-09-2019, 17:43
Ritiro su il thread perchè ho un paio di domande su scimmia crescente.
Negli ultimi 6 mesi mi sono messo a smanettare abbastanza (leggi: fare a capocciate) con la roba della Garmin.
Ho capito dove sbagliavo, mi sono imparato due/tre cose, magari ora lo uso in maniera leggermente differente.
Alla fine l'ultilizzo per me è che segua i percorsi e le tracce che gli do e che pianifico io a monte. Di tutti i ricalcoli "modalità avventura" e altre funzioni me ne frega relativamente zero. Se devo andare da A a B in macchina uso il telefono :lol:
Mi farebbe comodo avere i profili (sullo zumo ci stanno ma sono "azzoppati").
Sto utilizzando, le volte in cui non giro unicamente su asfalto, delle mappe topografiche dell'UK con segnate le byway con accesso o meno, hanno più dettaglio della cartografia Garmin ovviamente.
Ne ho sia un set "ruotabile" sia un set (quello che uso di più) non. Ma di solito, se le uso, le uso seguendo la traccia evidenziata – senza navigazione.
Mi farebbe anche comodo usarlo a mano in altri frangenti che non sia la moto. Leggi: andando per fratte in bicicletta – averlo appresso come referenza sarebbe comodo.
Stavo ragionando sulla possibilità di dare via lo Zumo e comprarmi un Montana, per quanto scritto sopra, più lo schermo.
Ora un paio di domande a voi con molta più esperienza di me.
Cartografia (quella stradale) con gli update a vita si può ottenere separatamente? Presumo di si.
Se sto in moto, sto in moto, in genere non voglio rotture di scatole, però da quando ho il 396 trovo utile che si colleghi via bluetooth al cell nello zaino per avere info sul traffico quando sei su strada, e meteo lungo il percorso (comodo sulle tratte lunghe), più mi fa comodo la notifica a schermo degli SMS.
Tengo tutte le notifiche generalmente disabilitate sul cell, tranne per due tre persone (generalmente con chi viaggio) quindi se succede qualcosa o qualcuno rimane dietro, mandano sms e vedi subito.
Visto che è sul mercato da un po'... si sa se BT è una funzione che potrà essere incorporata oppure nisba. Capisco si rivolga ad un mercato diverso, ma potrebbe essere cmq comodo.
Audio non lo uso. Solo le notifiche.
Mi genufletto e bacio le mani.
matteo10
16-09-2019, 18:33
Se ho capito bene le domande temo siano due no:
- non si può comprare separatamente il lifetime per Montana che non ne fosse provvisto dall'inizio;
- non si può collegare il Montana al cellulare per le notifiche.
Ma per fare OFF secondo me è eccezionale. ;)
er-minio
16-09-2019, 19:11
Postilla alla prima domanda: esiste un Montana con mappe lifetime?
Domanda due, mi sono espresso male: lo so che non ha BT. Chiedevo se esiste la possibilità del rilascio di nuovi modelli nell'arco di un anno (non conosco le timeline di Garmin).
Il BT (ed il Glonass) lo ha anche il mio Edge25 che uso in bici...
Non é strettamente necessario averlo, ma fa comodo e non vado di fretta.
Ma per fare OFF secondo me è eccezionale
Immagino. Ma mi sono visto un po' di video qui e li, e per l'uso su strada anche, va benissimo per come lo uso io.
Per la prima... prova ad usare le OSM, sono molto più dettagliate delle Garmin, soprattutto per l'off. Quando ci avrai preso la mano dell'aggiornamento a vita di Garmin ne farai tranquillamente a meno.
Per la seconda... BT non credo proprio sia contemplato per la categoria di prodotto... dal Montana 610... quindi 650/680 a seguire, sono tutti anche Glonass.
Per l'uso... bici e moto sono ok, in auto si usa tranquillamente come un navi e in ultimo è perfetto anche per il trekking.
In ultimo... già il mio 600 ha i profili, per cui son quasi certo che i più recenti li abbiano mantenuti... i menù e le icone sono selezionabili e possono essere messi a piacimento a seconda dell'attività che vuoi svolgere... per cui se vuoi alzarti all'alba per andare a pescare il merluzzo in Scozia hai il planning delle maree in base alla latitudine.
Sallalo... che non avrai scuse se torni con il cesto vuoto!
Chimera833
16-09-2019, 21:24
Er-minio hai valutato il 276cx? Ha il Bluetooth e riceve le notifiche dal telefono (con possibilità di selezionare quali applicazioni), scarica il meteo sempre tramite app collegata... Non riporta però notizie sul traffico.
Non ha mappe precaricate, si posso acquistare a parte ma non ha un Pass lifetime. Legge ogni tipo di mappa, anche osm... Gestione tracce ottima ma pecca sulla gestione degli "itinerari" (dopotutto non è specifico per settore automotive)... Prova a darci un occhiata
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Del 276cx non ho sentito parlar bene... ricalcolo lentissimo e molti impuntamenti.
Inoltre, come scritto nel 3d specifico, non è touch e l'immissione dei dati\indirizzi è come sul vecchio 276/278: tasti fisici con cui spostarsi e selezionare una lettera o numero per volta.
Display enorme e visione nitidissima, ma ho letto di gente che è tornata indietro (montana o 278).
Spero abbiano risolto i problemi, perchè non costa poco.
Chimera833
16-09-2019, 21:44
Lo sto usando da più di anno sul GS e va bene... C'è da dire che utilizzo prettamente tracce gpx quindi la funzione di "immissione" le uso raramente... Vero che non essendo touch, l'immissione risulta lenta e frustrante ma ci sta non essendo un navi prettamente stradale. Impuntamenti non ne ho avuti, per il mio utilizzo chiaramente, mi trovo bene soprattutto rispetto agli zumo da me posseduti.
Di certo ha un GPS che prende ovunque ed una gestione delle tracce davvero ottima.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
er-minio
16-09-2019, 23:11
Per la prima... prova ad usare le OSM, sono molto più dettagliate delle Garmin, soprattutto per l'off.
Al momento, per quel poco – e basico – off che sto facendo, sto usando delle mappe ricavate da quelle dell'Ordnance Survey, con aggiunti le varie byways e accessi legali per campi.
Sono abbastanza dettagliate e comode anche per dare un'occhiata e guardare dove sei se non hai tracce attive o stai andando a naso.
http://www.jnkmail.com/private/qde/odmap.jpg
Last but not least: pagate 15 pound. :lol:
Per la seconda... BT non credo proprio sia contemplato per la categoria di prodotto
Si, era la mia paura.
Peccato – uso le notifiche pure sulla bici con il mini-garmin Edge.
Per l'uso... bici e moto sono ok, in auto si usa tranquillamente come un navi e in ultimo è perfetto anche per il trekking.
In auto non uso da tempo il navigatore ma solo il cell.
Per la bici, si mi farebbe comodo usarlo a mano quando andiamo in giro a cavolo. Ti fermi, lo accendi e vedi.
Sulla bici uso un Edge 25 più come ciclocomputer che altro, ma ha una funzionalità in cui ti fa seguire delle tracce (vedi solo la linea) che si è rivelata comoda in molti frangenti. Spostandosi più in fuori, avere un cartografico da moto che posso usare anche se esco in bici o a piedi ha senso.
In ultimo... già il mio 600 ha i profili, per cui son quasi certo che i più recenti li abbiano mantenuti...
Si li ha. Visto su in video su YT.
E li trovo molto, molto utili.
Sallalo... che non avrai scuse se torni con il cesto vuoto!
:lol: :lol:
Er-minio hai valutato il 276cx? Ha il Bluetooth e riceve le notifiche dal telefono (con possibilità di selezionare quali applicazioni), scarica il meteo sempre tramite app collegata... Non riporta però notizie sul traffico.
Ciao Chimera.
Si, conosco il cx. Mi sembra un overkill come soluzione, oltretutto è enorme e non è portatile.
Capisco che ha uno schermo fantastico, ma senza touch screen è un delirio da usare.
Mi serve un dispositivo dove possa immettere anche i dati come utilizzo normale.
Tra i vari difetti letti qui e lì, ne ha uno enorme se vivi in UK e vuoi usarlo anche per navigare su strada: accetta solo i primi 4 caratteri dei 6 totali dei codici postali.
Qui in UK i codici postali sono definiti fino al singolo palazzo/indirizzo (dove vivo io, condominio di 50 appartamenti abbiamo due codici postali sequenziali per le due scale nord e sud...)... quindi se te metti una destinazione in un GPS usi il codice postale, non usi mai l'indirizzo.
Ho sentito diversi autoctoni tirare le madonne al cx quando dovevano usarlo su strada :evil4:
Cmq in generale, no, perchè ne vorrei uno che è anche handheld.
Chimera833
16-09-2019, 23:15
Ostia, non sapevo sta cosa dei codici postali in UK, ti credo che in questi contesti, con un 276cx, daresti di matto [emoji28]
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
er-minio
16-09-2019, 23:20
Guarda, già sclero quando sono in Europa e devo:
– scegli città
– metti il civico
– cerca nome strada...
:lol:
Qui:
Vai a codice postale: NW1 2HS.
Fatto. :wink:
Grazie ad entrambi per le delucidazioni.
É una scimmia lenta... mo la faccio crescere bene.
er-minio
17-09-2019, 11:14
Vedo che esiste, non sapevo, anche un Monterra – basato su Android (lo sono tutti, ma questo ha accesso ad app accessorie).
Non ne parlano bene però.
er-minio
18-09-2019, 10:21
By the way, qui una recensione scritta piuttosto bene del Monterra: http://globeriders.com/article_pages/article06_gps/article06_monterra.shtml
Ci sono alcuni commenti interessanti, sopratutto se si proviene da navi stradali tipo la serie zumo.
Lo schermo è capacitativo, quindi dovrebbe essere un incubo in moto.
Ciao ho provato a fare un po' di ricerche e non ho trovato se c'è un modo di poter inserire le strade bianche nel Garmin Navigator VI della bmw.
Mi sapere aiutare?
Devi procurarti mappe che contengono strade bianche, ad esempio quelle ricavate da openstreetmap, vd qui: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395261
Ciao
er-minio
26-02-2020, 12:37
Guarda le mappe italiane basate su OSM offerte da TalkyToaster:
https://shop.talkytoaster.me.uk/maps/europe/
dovrebbero avere percorsi non stradali segnati.
In off road uso il telefono con app Osmand e mappe offroad appunto.
Sterrati e sentieri sono ben evidenziati e sto' trovando percorsi mai visti.
Con circa 5 euro compri l'aggiornamento mappe a vita per tutte le mappe.
Soldi ben spesi per divertirsi fuori strada.
matteo10
26-02-2020, 16:40
Usa queste, stando giusto attento a non finire in una mulattiera... :)
https://openmtbmap.org/it/
Grazie a tutti, chiarissimi! Domani provo!
TheAfrican
26-02-2020, 23:07
strade bianche non so
ma se ti serve solo gps offline
prova here
io mi trovo bene
Dopo il Montana 700\700i\750i che ha migliorato grandezza del display e inserito soprattutto il tasto di SOS per ricerca e soccorso, sto letteralmente sbavando per questo:
https://www.garmin.com/it-IT/p/732737/pn/010-02508-10
due misure 8" e 10", un bundle per essere montato sugli SXS e restare in contatto con gli amici di scampagnate... mappe 3d di OSM precaricate di Europa, Africa (le mitiche Tracks4Afrika che riportano anche pozzi, dogane, check militari, campeggi...), Middle East e possibilità di scaricare gratuitamente quelle delle americhe e di Australia e C....
turn by turn anche sulle tracce e\o i percorsi in fuoristrada... sempre tasto SOS... memoria base da 64 gb espandibile a 256 gb...
Zk... finalmente un gps cartografico per vecchi che non ci vedono più un casso e sbagliano i bivii perchè vanno più veloci del segnale...
costa un rene... ma promette un'infinità di divertimento e utilità.
Dai scoraggiatemi e ditemi che qualcuno che l'ha già preso trova che faccia cagare! :lol::lol::confused:
Superteso
22-05-2022, 20:45
Minkia il 10' viene na zukka e 1/2
[emoji33]
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk
er-minio
23-05-2022, 01:22
Dai scoraggiatemi e ditemi che qualcuno che l'ha già preso trova che faccia cagare
Non l'ho preso. Ma se proprio dobbiamo smontartelo... il touch screen con fango e merda è poco funzionale (IMHO) :lol: .
Interessante l'app Thread. Spero non sia come quella cacata di Explore.
By the way: interesserà solo a me, ma finalmente con l'ultimo aggiornamento software il montana accetta la ricerca di indirizzi (su stradale) con postcode a 6 lettere UK.
indianlopa
23-05-2022, 06:46
minchia che macchina...se penso che la prima volta che andai giù non c'erano i gps...s'andava di bussola, pensai anche di imparare il sestante che comprai e ho ancora, poi presi uno dei primi garmin era per la nautica...10 minuti per avere il fix e solo quello! niente mappe...te lo cercavi sulla carta poi...poi presi il 162 che ho ancora...era un sogno con Meoni ci trasferivamo i punti la sera...eravamo fra i pochi ad averlo...e poi siete arrivati voi con le vostre diavolerie e mi fate sentire un matusalemme...come sono. fangoogle bastardi...
er-minio
23-05-2022, 09:32
Ho da vendere un 60csx (ancora con scatola originale!) se ti fa sentire meno vecchio :) :eek:
matteo10
23-05-2022, 11:53
...turn by turn anche sulle tracce e\o i percorsi in fuoristrada...
Cioè?? :rolleyes:
er-minio
23-05-2022, 12:21
Riconosce le "curve/svolte" o inversioni e ti avverte in anticipo.
Lo fa pure il mio Garminino da bicicletta sulle tracce. Il giorno in cui lo attivano anche su GPS normali tipo l'XT sarà sempre troppo tardi.
Grazie Er micio... per fortuna c'è qualcuno che fa finta di smontarmi la scimmia.
Aspetto una tua recensione dopo che l'avrai ricoperto di mota albionica con il DR.
Lapo... pensa che figata scaricare le Birds Eye di un tratto desertico ed avere la certezza che stai per buttarti in un campo di dune... e quando invece nei plateau ti annoi ai 120 tutti dritti... zac lo colleghi al telefono e un bel filmino porno per far passare il tempo.
Il plus ora come ora resta il tasto SOS e il tracciamento che puoi mandare a casa... niente più telefonate apprensive: dove sei? cosa fai? come stai?... Tutto a posto... ma zio kan vedo che sei a 250 km dal villaggio più vicino!
Fagòt prendilo cosi mi dici come va:lol:. Piace molto anche a me, ma non ho idea di come metterlo sull'Africa Twin (versione 8").
Avevo adocchiato anche questo:
https://carpe-iter.com/carpe-iter-pad/
ma ne sento parlare poco, cosa ne pensate?
er-minio
25-05-2022, 09:29
dopo che l'avrai ricoperto di mota albionica con il DR
Ho da poco upgradato a:
https://jnkmail.com/private/qde/64s.jpg
e passa la paura :lol:
'spetta di arrivare ai 47/48 anni... eppoi ne riparliamo. Oh... magari ti gira bene e tiri anche i 50 senza occhiali.
@mark... me ne aveva già parlato un amico che fa motorally, dove tutti stanno cominciando ad usare i roadbook elettronici... la figata di quell'aggeggio sono i comandi al manubrio... a me basterebbero 2 tasti per zoom IN e zoom OUT quando navighi nel bosco e ti avvicini ai bivii.
Garmin rimane forse più completo per la sicurezza quando sei in giro da solo.
Per il montaggio con una staffa RAM che che si possa risolvere agevolmente sopra la strumentazione base, mettendolo in orizzontale.
Vabbè... continuo a studiare e a cercare chi lo sta già usando. Tanto lo so... prima o poi ci casco in pieno nell'acquisto compulsivo.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |