PDA

Visualizza la versione completa : Panoramica sul sistema BMS-K e sue periferiche


Alessandro S
11-09-2005, 04:32
Ho trovato in rete uno schemino facilamente comprensibile per illustrare l'impianto elettronico delle nuove BMW, sia R che K.
Credo sia utile per comprendere in linea di principio come è strutturato il sistema elettronico di bordo sulle moto del nuovo corso Bmw.
http://www.hostfiles.org/files/20050911035154_bmw_can_system.jpg

Il sistema base ( comune sul 2 e 4 cilindri) si compone dei seguent moduli (centraline) :
BMS-K : gestione motore, con il suo gruppo di sensori, e porta di comunicazione diagnosi di tutto il sistema ( tranne l'ABS) con il tester esterno di officina GT1.

ZFE: Acronimo di Zentral Fargestell Electronik, noi la potremmo chiamare "elettronica centrale chassis".

Cluster: Il cruscotto, comprendente spie, strumenti e display.

I gruppi accessori opzionali sono invece

ABS: sul quale c'è poco da dire ( produzione FTE)

DWA IV: che sarebbe l'antifurto con sirena incorporata (produzione GEMEL)
************************************************** **
La centralina BMS-K è il cuore del sistema, gestisce il sistema di acensione e iniezione ( attraverso i sensori dislocati sul motore), controlla l'immobilizer ( EWS, cioè la chiave con il trasponder), trasmette e riceve dati dal sistema CAN di comunicazione con le altre centraline del sistema ( ad es. il numero dei giri motore verso il cruscotto). Infine costituisce la porta di comunicazione verso l'esterno per tutto il sistema traducendo il dialogo del computer diagnostico GT1 nel protocollo CAN per gli altri moduli del sistema. Questo attraverso il connettore diagnostico della moto.

La centralina ZFE è responsabile di qualsiasi cosa di elettrico che non faccia parte diretta della gestione motore. Fanali, fanalini, manopole riscaldate, frecce, clacson e prese di corrente. Ogni uscita è monitorata per eventuali assorbimenti eccessivi di corrente e qualora le soglie prevista vangano superate il sistema le scollega interrompendone il funzionamento per proteggere il circuito ( quindi niente più fusibili). La ricarica della batteria attraverso la presa di corrente può avvenire solo attraverso uno specifico caricabatteria che trasmette un codice di riconoscimento preciso alla ZFE, altrimenti laricarica non può avvenire.

Il Cruscotto. Non è più un semplice agglomerato di strumenti e spie ma una vera e propria centralina che riceve i dati dagli altri gruppi attraverso il sistema di comunicazione CAN e attiva di cosegueza gli strumenti, le spie e il display LCD.

Il gruppo ABS, dialoga attraverso il can bus trasmettendo al cruscotto ( ricavata dai sensori ruote) la velocità istantanea del veicolo e eventuali allarmi di avaria). Il suo controllo diagnostico è diretto e non si avvale del tramite di BMS-k.
Nella presa diagnosi c'è quindi una linea di comunicazione separata verso il computer di officina GT1.

Il modulo DWA IV, è anch'esso dotato di comunicazione su linea CAN, interagendo con gli altri moduli.

Ezio51
11-09-2005, 19:17
:( Non provo simpatia per le macchine troppo complicate. :mad:

Alessandro S
11-09-2005, 19:47
A chi lo dici. Mi sa che ci dovremo abituare!