PDA

Visualizza la versione completa : UNO PER TUTTI. Modifica sensore temperatura aria con resistenza.


-Giuseppe-
27-01-2014, 21:03
Salve gente, sono 3 ore che leggo i vari 3d, ho gli occhi che mi stanno scoppiando, purtroppo ci sono pagine pagine e pagine di post divaganti e non mirati alla costruzione della resistenza da interporre al sensore dell'aria.
Da quello che ho capito non è altro che una resistenza in ohm da interporre allo spinotto del sensore dell'aria posto nell'airbox, e fin qui ci sono.
Il problema è che vorrei capire effettivamente come costruirlo.
Servono, un connettore maschio e uno femmina uguale a quello dell'airbox, uno spezzone di filo e una resistenza di? 370 ohm? 470 ohm? 570 ohm?
In quale dei 2 fili del sensore dell'aria interporre la resistenza? O è indifferente montarlo a prescindere dal filo, quindi o l'uno o l'altro?

Se qualcuno l'avesse fatto, e avesse anche fatto delle foto, sarebbe gentile se ci desse qualche delucidazione più chiara e pratica, visto che quello che si legge confonde con nozioni che un utente smanettone come me, ma assolutamente non in grado di capire, non è in grado di capire.

In breve quello che ho letto in giro, questo sensore, in pratica rende più corposa l'erogazione della moto, elimina scoppiettii in rilascio, elimnina i segnettamenti e buchi di erogazione. Insomma ho letto centinaia di commenti positivi, su un accrocchio di 5/10 euro.

RIVOLTO AI MOD.
Questo mio 3d vuole essere da chiarimento su come costruirsi con un pò di manualità questo fantasmagorico aggeggino, senza farsi venire i capogiri a leggere milioni di post, in offtopic riguardo questo argomeno. Per questo anche il titolo in chiaro. Grazie.

caPoteAM
27-01-2014, 21:57
stai parlando della IAT

ti mando mp

-Giuseppe-
27-01-2014, 23:00
Grazie caPoteAM. Molto apprezzato.

Cefy
27-01-2014, 23:06
Maurizio conc bmw di udine...fu lui ad iniziare se non sbaglio...

-Giuseppe-
27-01-2014, 23:23
Il problema è che da quello che ho letto che lui vorrebbe circa 200 euro per un "accrocchio" di 10 euro. Per carità, ogniuno èlibero di chiedere ciò che vuole per i propri prodotti, ma 200 neuri mi sembrano tantini a fronte della vera spesa.

dino_g
28-01-2014, 00:47
Io ho comprato un modello "evoluto" di questo concetto. Ovviamente pagato più di 10 euro ma MOLTO meno di 200. È una resistenza variabile che si regola in base alla temperatura esterna, ha un suo sensore.
Anche se la mia moto ha molti problemi in meno rispetto al 1150 sento un miglioramento specialmente in estate.
Ma nessun accrocchio risolve magicamente tutti i problemi, aiuta solo quando tutto il resto è già a posto.

maurodami
28-01-2014, 09:00
La resistenza va montata in serie su uno qualsiasi dei due fili che arrivano al sensore.
Se leggi in una delle discussioni avevo anche tirato fuori una tabella dove, con riferimento alla curva della motronic, trovi il valore della resistenza in funzione delle temperatura esterna.
I valori sono quelli che hai indicato tu per la serie R1150; io ne realizzai uno con un commutatore a 5 posizioni che inseriva resistenze diverse in funzione della temperatura esterna.

-Giuseppe-
28-01-2014, 09:57
Grazie ragazzi. Dinog ho capito di quale parli, quella non sarei in grado di farlo, mentre maurizio, ho capito come fare, mettere piu resistene non riuscirei, quale pensi sia la migliore per questo periodo, dalle nostre parti per un 1200 del 2006?

dino_g
28-01-2014, 14:57
Posto qui la risposta a una domanda via msg così serve a tutti, non credo sia contro alle regole (casomai cassate).

Come ho accennato prima non è la panacea. Prima di tutto serve una moto in ordine, con cf, valvole, candele e quant'altro a posto. La resistenza può aiutare a correggere alcuni difetti tipici in particolare delle 1150, e in specifico legati a una carburazione magra causa norme euro.
Una resistenza fissa aumenta la quantità di benzina in maniera fissa, indipendentemente dalla temperatura esterna. Meglio che niente, ma non è ottimale. La soluzione di Maurizio è una buonissima approssimazione, permette di scegliere 5 valori diversi.
La cosa migliore è qualcosa che lo faccia automaticamente e che non abbia una curva lineare, ma variabile. Nel senso che a temperature basse occorre poco o nessun arricchimento di miscela, via via che si sale invece ne serve di più.
Se uno è un po' capace e ha un po' di manualità si può costruire l'accrocchio da solo e risparmia (ed è anche una soddisfazione).

Io che sono pigro e mediamente incapace ho optato per la soluzione "compra da chi lo sa fare". Non ha trasformato la 850 in una S100RR, ma secondo me d'estate gira meglio a fronte di un lieve maggior consumo (ovviamente), quindi sono soddisfatto.
Ho speso 45 euro e ho preso l'Accelerator Module Extended, cioè il modello con un suo sensore di temperatura. Esistono modelli per diverse moto. Ne esistono di simili di altri fabbricanti, io l'ho preso qui: http://www.sol2.be/.
Per descrizione ecc fate riferimento al link.

saluti, Dino

Diavoletto
28-01-2014, 16:27
tutto errato.
Gia spiegato enne volte come funziona. Usate il tasto cerca e troverete.

-Giuseppe-
28-01-2014, 19:32
Ecco infatti, cosi non ci si capisce più nulla.
Diavoletto, ho usato il testo cerca fino a farmi venire il mal di testa, se tu sai la discussione specifica, potresti perfavore linkarla qui? Te ne sarei grato.

dino_g
29-01-2014, 01:03
tutto errato.
Gia spiegato enne volte come funziona. Usate il tasto cerca e troverete.

Tutto errato cosa?

SKA
29-01-2014, 13:19
Dino, Diavoletto fa sempre così.
Non mette mai un link, non vaqqa e non fa ordine in quel marasma di discussioni. Pensare che farebbe meno fatica, una volta per tutte.
La discussione di Alessandro S fa da riferimento, sbagliata o meno il principio funziona.
Giuseppe, che moto hai? cambia un po' a seconda del modello.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=73313

Diavoletto
29-01-2014, 14:29
Posto qui la risposta a una domanda via msg così serve a tutti, non credo sia contro alle regole (casomai cassate).

Come ho accennato prima non è la panacea. Prima di tutto serve una moto in ordine, con cf, valvole, candele e quant'altro a posto. La resistenza può aiutare a correggere alcuni difetti tipici in particolare delle 1150, e in specifico legati a una carburazione magra n(Sbagliato: la carburazione non e' magra ma stechiometrica, ovvero lambda 1 ovvero A/F 14.7a secondo dei testi. ) causa norme euro.(Sbagliato. quella resistenza ha il solo scopo di dare info alla ECU di quale sia la temp atia aspirata e definire la dosatura in funzione della temperatura aria aspirata)
Una resistenza fissa aumenta la quantità di benzina in maniera fissa, (Sbagliato: la correzione in f(tair) normalmente e' un moltiplicativo per cui viene moltiplicata per la quantita' puntuale di benzina iniettata in un det istante per cui e' un gain e non un offset) indipendentemente dalla temperatura esterna.( Meglio che niente, ma non è ottimale. La soluzione di Maurizio è una buonissima approssimazione, permette di scegliere 5 valori diversi.
La cosa migliore è qualcosa che lo faccia automaticamente e che non abbia una curva lineare, ma variabile. Nel senso che a temperature basse occorre poco o nessun arricchimento di miscela, via via che si sale invece ne serve di più. (Sbagliato: a motore regimato e temp aria aspirate basse si puo andare stechiometrici. A temperature alte di aria aspirata anche. Diverso il concetto a temperature motore basse e alte, in cui serve arricchire per compensare le friction e per evitare Knocking. Il generale modus operandi comunque e' di aprire il Loop chiuso anche con temperature arie basse per favorire la regolarita' di combustione su base calcolo della coefficient of variation.
Se uno è un po' capace e ha un po' di manualità si può costruire l'accrocchio da solo e risparmia (ed è anche una soddisfazione).

Io che sono pigro e mediamente incapace ho optato per la soluzione "compra da chi lo sa fare". Non ha trasformato la 850 in una S100RR, ma secondo me d'estate gira meglio a fronte di un lieve maggior consumo (ovviamente), quindi sono soddisfatto.
Ho speso 45 euro e ho preso l'Accelerator Module Extended, cioè il modello con un suo sensore di temperatura. Esistono modelli per diverse moto. Ne esistono di simili di altri fabbricanti, io l'ho preso qui: http://www.sol2.be/.
Per descrizione ecc fate riferimento al link.

saluti, Dino


ecco cosa c'era di sbagliato.

Diavoletto
29-01-2014, 14:38
Dino, Diavoletto fa sempre così.
Non mette mai un link, non vaqqa e non fa ordine in quel marasma di discussioni. Pensare che farebbe meno fatica, una volta per tutte.


non ho bisogno di lincare nulla. Le cose le so perche' e' il mio mestiere.

Sono anni che dico e ridico spiego e rispiego le stesse cose, per poi sentirmi dire dal notaio di turno o dal dentista, o dal ragioniere, o dal fruttivendolo di qde che invece non e' cosi'...ma che blablabla.....
Pensa che che mi ero reso pure disponibile a fare un corso aggratisse di gestione motore per chi non ne sa una minkia e per chi non vuole farsi inkiappettare dai memjet di turno......quindi non sollevare la favola del moderatore sbattiballe....di piuttosto che interessa leggere poco e capire poco, perche' costa fatica...

Se non ti garba come e' gestito il forum del tuning manda MP a bumoto e lo fai presente.

saluti

-Giuseppe-
29-01-2014, 15:30
Ska io ho un gs 1200 anno 06. Vorrei costruirmi l'accrocchio.
Diavoletto, spero tu non ti riferisca a me, per tutto quello che hai detto, ti ripeto, ho letto fino a farmi venire il mal di testa, e non ho trovato nulla che mi servisse, tutte discussioni divaganti e offtopic. Io sono "solo" un Dentista (come hai indovinato non lo so ahaha) ma non metto in dubbio ciò che dici, non ne ho la competenza, e per questo chiedo lui a chi come te magari lo fà per lavoro.

bigbe@r
29-01-2014, 15:38
Peppe, ascuta a chiddu c'aricchi a paracqua...

Anzi mannaci puru na cassata...dirattamenti in Fillandia...

Pari accussi; ma picciottu a postu iè

Diavoletto
29-01-2014, 15:51
Peppe lassa perdi la cassata
un pocu de marzapane....e simm appost

HAAHAHAHAHHAAHAHAHAHHA

MINKIA

-Giuseppe-
29-01-2014, 15:53
Ahhhh alllura ie dddi famigghia!

Diavoletto
29-01-2014, 15:55
Diavoletto, spero tu non ti riferisca a me, .

tranqui ho solo detto che Dino ha scritto cose errate
e che ska puo' mandare un MP a BU se desidera avere una stanza gestita meglio...

Coooooooooooomunque per fare l accrocchio io consigliere un reostato con resistenza variabili....collegare al cablaggio originale.
In questa maniera puoi decidere puntualemnte che temp aria far vedere al sistema


dopo il marzapane le carie vengo a curarmele in trinacria

:lol::lol::lol:

dino_g
29-01-2014, 19:15
Che abbia detto cose errate è una tua opinione. Ma non ho voglia di far polemica, ho già abbasta rompimenti quotidiani per mettermi a discutere con te.
Il principio di funzionamento dell'accrocchio è quello descritto, si può andare sul tecnico o cercare di spiegare alla svelta ma è quello. Una resistenza cambia il valore di quanto la centralina riceve. Può essere una a valore fisso, 3 o 5 o 100 a valore fisso selezionabili, un termistore o altro aggeggio adatto allo scopo.
Poi si può passare la serata a discutere se è meglio la stechiometria teorica di 14.5 o più alta o più bassa, qual'è la migliore per la moto specifica, considerare pressione e densità dell'aria, tasso di umidità perchè il vapore acqueo diminuisce l'ossigeno (perchè in fondo è sbagliato parlare di aria, dell'azoto non ce ne facciamo niente...), ecc ecc.
Ma lo scopo non era un seminario tecnico sull'elaborazione o trasformare la moto di Giuseppe in una sbk. Era dare semplici e anche approssimate note per rispondere alla sua domanda sull'accrocchio.

Un consiglio: se ti irrita così avere a che fare con notai, avvocati, dentisti e simili cialtroni meccanici, lascia stare, nessuno ti obbliga a stare qui.

Saluti Dino

cber
29-01-2014, 22:36
cit. Diavoletto:
[Come ............(Sbagliato: la carburazione non e' magra ma stechiometrica, ovvero lambda 1 ovvero A/F 14.7a secondo dei testi. ) causa norme euro.(Sbagliato. quella resistenza ha il solo scopo di dare info alla ECU di quale sia la temp atia aspirata e definire la dosatura in funzione della temperatura aria aspirata).... (Sbagliato: la correzione in f(tair) normalmente e' un moltiplicativo per cui viene moltiplicata per la quantita' puntuale di benzina iniettata in un det istante per cui e' un gain e non un offset) indipendentemente dalla temperatura esterna................. (Sbagliato: a motore regimato e temp aria aspirate basse si puo andare stechiometrici. A temperature alte di aria aspirata anche. Diverso il concetto a temperature motore basse e alte, in cui serve arricchire per compensare le friction e per evitare Knocking. Il generale modus operandi comunque e' di aprire il Loop chiuso anche con temperature arie basse per favorire la regolarita' di combustione su base calcolo della coefficient of variation.......................]

Antani, come fosse antani.....................:rock::rock:

mi è venuto il mal di testa :mad::mad: Io ho usato il tasto "cerca" e............. a parte il fatto di non aver trovato tutte queste parole strane ( lambda 1, A/F 14.7, f(tair), gain, offset, friction, knocking, loop chiuso, etc..) pur avendo passato quasi due ore a leggere................................ora sono più confuso di prima!!

Dino parla di buonissima approssimazione(ndr: alla soluzione ottimale) con riferimento ad una resistenza che ha 5 posizioni (Perciò resistenza variabile)........Diavoletto alla fine dice di mettere un reostato (che è una resistenza variabile) ma dice anche di non farsi inkiappettare dai memjet di turno! ma il memjet altro non è che un reostato, cioè una resistenza variabile tramite potenziometro!
perciò, nel dubbio, un povero ragioniere (ex panettiere :cool:) come me cosa dovrà fare se vorrà eliminare quei piccoli difetti (seghettamenti, scoppiettii in rilascio, etc etc) della propria mucca?

saluti

cber (ragioniere perplesso)

Hybrid
29-01-2014, 23:24
Credo volesse dire nel caso ci vogliate giocare un pò, di usare ntc; e in caso di valori multipli variarli a commutazione ....
Quindi non usare un potenziometro che è comunque una resistenza come la memjet.
Aggiungo che le ntc siano almeno della stessa "classe" della iat originale e possibilmente di beta inferiore.

Diavoletto
29-01-2014, 23:28
Cvd....

Che dire...che fare?...cber sono tutti edue reostati....ma zk uno ti costa enne cento euros...memjet...
L altra 50 centesimi.......poi spendi i soldi come vuoi.


Dino g: hai detto cose sbagliate. Punto. Non è una mia opinione è opinione della meccanica,della fisica e della fluidodinamica. Poi se jon ti piace il fatto che qualcuno spieghi le cose e ti dia torto è un altro discorso.

I notai dentisti panettieri fanno altre cose e io non mi permetterei di dire a un dentista come dove otturare n molare o al panettiere come fare i grissini.....semplicemente perché non lo so e quello che posso sapere avendo letto wikipedia non sostituisce la professionalità.

Un consiglio: visto che mi sono messo a spiegare cosa e come funziona,perdendo (evidentemente) del tempo, al prossimo consiglio che mi dai con quel tono ti mando io a vedere se c e qualche altro forum che ti può interessare.

E qui la chiudiamo.

Moko
30-01-2014, 09:19
Diavolé, scusa non mi mandare... in un altro forum... :-o ma in tutto quello che ho letto nei vari post sull'argomento, ho capito una cosa e te la dico in parole povere:
pur mettendo una resistenza che, simula una temperatura più bassa e quindi la centralina "ingrassa" poi le sonde lambda "leggono" l'arricchimento e quindi smagriscono automaticamente.
E' più o meno così? :confused::confused::confused:

Ciao e grazie.

Diavoletto
30-01-2014, 18:17
non esattamente le lambda sono attive di 15 gradi circa in su...se tu gli fai leggere meno...si disattivano

Moko
30-01-2014, 18:54
Quindi se ho la temp. ambiente di 35° pur ingannando sarò comunque sopra i 15° e le Lamba mi smagriscono?
Se è così intuisco che si crea un loop (come dite voi che avete studiato) "smagrisco-ingrasso" e che la resistenza non serve a molto.

Grazie ancora da un povero geometra di campagna... :!::!::!:

SKA
30-01-2014, 19:00
....ma ci voleva tanto a "entrare in discussione", fornire informazioni e aiuto a chi le chiedeva, visto che io so che tu le sai invece di postare messaggi ermetici e inutili? (io intendevo link a discussioni in cui avevi già "chiarito", non link di "supporto")
Ora visto che hai introdotto la "variabile" delle lambda, che resistenza ci metto in serie alle lambda (o al posto di queste) per lasciarle escluse senza che la centralina legga un erore?

Mancano un po' di zam...mi toccherà adeguarmi e cambiare mestiere per uno di quelli elencati...

Diavoletto
02-02-2014, 14:25
Quindi se ho la temp. ambiente di 35° pur ingannando sarò comunque sopra i 15° e le Lamba mi smagriscono?
Se è così intuisco che si crea un loop (come dite voi che avete studiato) "smagrisco-ingrasso" e che la resistenza non serve a molto.

Grazie ancora da un povero geometra di campagna... :!::!::!:

Mettiamola cosi:

situescion A:

tutto originale E
quando sei tra i 15 e i 30 gradi di aria aspirata
E la temperatura motore e' tra gli X e gli Y gradi
E sei all interno di un range di giri e farfalla
ALLORA detto bestialmente le lambda sono abilitate....


situescion B:

tutto originale
fai vedere alla centralina 14 gradi (per esempio)
E la temperatura motore e' tra gli X e gli Y gradi
E sei all interno di un range di giri e farfalla
ALLORA detto volgarmente le lambda sono disabilitate perche manca una condizione...appunto quella di essere tra i 15 e 30 gradi di aria aspirata...



PS : 15 e 30 gradi sono numeri ipotetici non conosco quali siano le soglie BMW

Diavoletto
02-02-2014, 14:33
ska: le lambda si disabilitano togliendo una condizione di abilitazione. Falsare il segnale delle stesse e' pericoloso e pieno di side effect.
la cosa e' complicata e non si smaltisce in due righe

SKA
02-02-2014, 17:45
Ok grazie, cerca di portare pazienza e non sopravvalutarci.

mauro sultano
02-02-2014, 20:16
ZK ma come si fa a non volergli bene al Diavoletto! :-D

Diavoletto
02-02-2014, 20:47
non sono cose complicate...davvero
pero'
bisognerebbe pero' avere delle basi....

che sono tre concetti in croce....ma bisogna sallarli

A'mbabu
02-02-2014, 21:02
Su adventurerider.com, "hotrodding the gs" c'è un dispositivo: IICEAir che fa quel che dice Diavoletto: inganna la centralina facendole credere la temperatura più bassa, ingrassa così un poco la miscela e il GS va meglio. Lo vendono via internet e funziona.



"L'acqua è poca e la papera non galleggia" (Cit. Sasà)

febernar
02-02-2014, 21:06
Giuseppe, io ho comprato un sensore originale modificato da un tale di Genova e mi sono trovato bene.
Prova a cercare "belinassu" e "IAT" su google.
Ciao


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

maurodami
03-02-2014, 00:38
...........mentre maurizio, ho capito come fare, mettere piu resistene non riuscirei, quale pensi sia la migliore per questo periodo, dalle nostre parti per un 1200 del 2006?

Non so dirti. Non conosco la curva temperatura-resistenza della centralina 1200. Sul 1150 siamo su 330 o 470 ohm.

Moko
03-02-2014, 09:50
Grazie Diavoletto! :!::!:

Una volta era più facile, via il filtro dell'aria, marmitte aperte al massimo e con quattro punti in più sui getti del carburatore, candela rigorosamente di color nocciola (miscela grassa!) ed andavi che era una meraviglia... :D:D:D

Mazz
03-02-2014, 16:48
Ragazzi...ascoltate Diavoletto..lui ne sa più del diavolo!!! :lol: :lol:

SKA
03-02-2014, 17:40
Le "curve" sono presenti nella discussione già linkata iniziata da Alessandro S
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=73313

-Giuseppe-
03-02-2014, 20:17
Salve ragazzi. Fatte le resistenze per il 1150, interposte nel filo della iat marrone e grigio, resistenze di 330, 470 ohm.
Funge. Aldilà delle sensazioni, funzionano davvero. Non le ho provate a fondo, ma la differenza è notevole. Piu lineare, piu pronta, sale prima di giri, la frenata all'inizio si è allungata, non capivo il perche. Ho perso un buon 25/30% di freno motore.
Vi diró prossimamente. Speso 3,60 euro per 10 resistenze (le vendono in blocchetti da 5).

Ho comprato un trimmer con resistenza compresa tra 0 e 10K. La metteró in serie nel filo marrone e grigio del gs 1200. Voglio prima costruirgli uno scatolo dove poterlo alloggiare decentemente, indicandogli i valori da 1 a 4. In modo da avere un idea approssimativa di che resistenza sto dando. Che ne pensate? Costo del trimmer 2 euro.

er-minio
03-02-2014, 20:24
che sono tre concetti in croce....ma bisogna sallarli

Se ripassi da 'sti pizzi ti offro colazione, pranzo & cena (non all'Ace) per sallare i tre concetti.

-Giuseppe-
03-02-2014, 22:50
Assemblato l'accrocchetto. In modo abbastanza veloce e precario. Voglio cedere se c'è un reale beneficio. Magari poi lo costruisco meglio.
Per il momento la spesa per questo è 2 euro il trimmer con resistenza da 0 a 10K, uno spezzone di filo e una piccola scatoletta di un vecchio pulsante a bottone da esterno per alloggiare il trimmer stesso.
Domani lo monto. Sapete dirmi su quale filo devo montarlo nel 1200 ADV, uno in particolare come il marrone/grigio del 1150 o uno dei 2 indifferentemente?

-Giuseppe-
03-02-2014, 22:57
Ps.
Le resistenze che ho messo al 1150 sono da 470 e 330 rispettivamente da 1W. Vanno bene? perche qualcuno mi ha detto di prenderle da mezzo W, e l'ho dimenticato :-|

Diavoletto
03-02-2014, 23:34
Se ripassi da 'sti pizzi ti offro colazione, pranzo & cena (non all'Ace) per sallare i tre concetti.


Ora avanzo del marzapane origgginal dalla trinacria:cool::cool:
:eek::eek:
Yep ....non vedo l ora di rivedere london....
..e vedi di passare da taurino somtaims

er-minio
03-02-2014, 23:38
..e vedi di passare da taurino somtaims

Ci dovrei ripassare a Marzo per riportare su il GS.
I'll keep you posted.

Diavoletto
04-02-2014, 07:30
Marzo....ok...piove...
Ma ti faccio passare in cresta e lascio il cell a casa.....

Alfredone
04-02-2014, 20:15
Ascoltate Febernar

SKA
04-02-2014, 20:49
.....tutto già provato, tutto già scritto, basta leggere la discussione originale già linkata e di un po' di anni fa.
Alfredone, senza nulla togliere a Belinassu, ma una resistenza costa pochi cent.

Diavoletto
04-02-2014, 23:06
Ascoltate iddio e pentitevi.....
Huahuahua ....h u a

Panzerkampfwagen
04-02-2014, 23:09
http://bmwsporttouring.com/ubbthreads/ubbthreads.php?ubb=showflat&Number=827278

Diavoletto
05-02-2014, 07:39
Fiuuuuu......sono più sollevato....le minkiate sono internescional....

Panzerkampfwagen
05-02-2014, 09:31
Hehe.appunto. Tutto il mondo èppaese


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

andrea.g1972
09-02-2014, 10:06
Qualcuno gentilmente mi fa una foro di dove collegare i capi del potenziometro? e del valore giusto per il 1200GS monoalbero?

Grazie

SKA
09-02-2014, 10:45
Andrea, sono quasi 10 anni che se parla, apri il link che ho messo nella prima pagina di questa discussione e trovi tutto, foto, curve, e dati sulla resistenza modello per modello. In ogni caso è una discussione in evidenza...

andrea.g1972
09-02-2014, 17:15
SKA,

mi sono pappato tutto il 3ad ma non ho trovato le info che ti avevo chiesto.

Oraho più confusione di prima....si parlava di un potenziometro che poi è diventato un NTC ma il valore non si sa, si devono fare prove poi a chi va bene o a chi va male...si spende poco ma ci si rompono le balle di brutto con sta modifica......meglio prendere una memjet o altro ?'

SKA
09-02-2014, 20:52
Da quello che scrivi non hai letto bene o tutto, si parlava di resistenza che è diventata nct singolo o multiplo in parallelo, ho postato io stesso il link della RS più di una volta, nelle prime pagine trovi le curve per i 1150 e per i 1200 e foto per l' installazione, descrizioni ecc.

teo11
17-02-2014, 13:06
Io porto la mia esperienza avendo montato l'Accelerator Module (quello nella versione "lunga" con sensore esterno) alla fine della scorsa estate sul mio GS del 2007. La moto è completamente originale a parte il terminale Remus Hexacone.
Sarà forse effetto placebo, ma a me pare che l'accrocchio faccia fa quel che promette.
I principali cambiamenti che ho notato sono:
>Minori scoppiettii in rilascio (e questo è un peccato :lol: ) a conferma che la moto gira un pò più grassa
>Effetto on/off molto ridotto, la manopola del gas sembra più "graduale" e la moto sale di giri più regolare...molto meno nervosa nel apri/chiudi da città...
>Sensibilmente diminuito (direi quasi azzerato) il buco di erogazione presente intorno ai 2500/3500 giri
>La moto è molto più guidabile a bassa velocità e sostanzialmente si riesce spesso ad usare una marcia in più rispetto a prima...ad esempio nelle rotonde strette si tiene la terza dove prima rischiava di balbettare, o nelle svolte secche in strade di città "a zero all'ora" non serve giocare di frizione con la seconda marcia.

Sui consumi non saprei dire, ma mi paiono assolutamente invariati.
Conclusione: sarà na cazzata, ma son 40 euri che ho speso volentieri!:-p:-p

-Giuseppe-
17-02-2014, 14:22
Dove l'hai preso?

teo11
17-02-2014, 14:40
Preso direttamente da sito www.sol2.be .
Ricordo che era arrivato nel giro di 2/3 giorni.

zuzzurro
06-03-2014, 19:46
x bigbe@r

minkia attruvai un santuvitaru!!!
cumpari meo senti a mia chi sugnu du Castiddruzzo!
accattatillo bello e fatto chi sparagni camurrie!

Assabinirica! ;-)

Diavoletto
06-03-2014, 20:13
Dialetto di udine?

zuzzurro
06-03-2014, 20:18
Si... stretto stretto!!! :D

Inviato dal mio Samsung Galaxy S4

nio974
07-03-2014, 07:48
Ma come minkia parlano questi...:lol::lol::lol:

zuzzurro
07-03-2014, 08:11
Scusate, era una battuta in siciliano con bigbe@r avendo scoperto che abita nella stessa mia zona di origine :lol:

zuzzurro
08-03-2014, 21:34
Ragazzi... montata e provata oggi... direi proprio bene, vibrazioni ridotte al minimo sotto i 2500 giri, effetto on/off quasi assente... motore più brioso in accelerazione :-)

Cosa volete di più???
Eccezionale! :-D

Inviato dal mio Samsung Galaxy S4

paramahansa
20-03-2014, 21:41
qui c'è tutto lo spiegone di differenze tra resistenze e ntc sul sensore di temperatura...
http://digilander.libero.it/belinassu/IAT.pdf

Grande_Jo
20-03-2014, 22:16
Eeehmmm.....essendo un'amante della sintesi, ma il moltibooster Hybrid quindi con le tre posizioni funzia o non funzia?

Panzerkampfwagen
20-03-2014, 22:29
Ammè funzia.


Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.

Hybrid
21-03-2014, 16:25
Anche ammè funzia ..... :lol:

nio974
21-03-2014, 16:36
A mia puru!!!

Ginogeo
21-03-2014, 17:06
pure ammia.... anche se qualche giorno fa facevo finta di NON sapere cosa fosse... :lol::lol:

Pigbull
21-03-2014, 23:27
Idem.....riscontro positivo anche da parte mia ;)

paramahansa
22-03-2014, 00:18
qualsiasi cosa mettiate sulla iat funziona...le centraline commerciali sono un banale potenziometro ;)

Grande_Jo
22-03-2014, 01:13
Ooohhhh, questo volevo sentire, minc@@a, 2 pagine non ci stavo a capir più niente.......da pragmatico quale sono, come diceva l'assessore di Roncofreddo alle Varie ed Eventuali: "fatti, non pugnette!"

paramahansa
22-03-2014, 18:45
la differenza sta nel fatto che una cosa fatta bene funziona meglio e per più tempo
una cosa fatta male rende meno e fa andare la centralina in adattamento annullando nel tempo i vantaggi ottenuti

megaburnou77
29-03-2014, 02:58
gira che ti rigira qesta discussione non ha portato a nulla!
ma nessuno dico io e' in grado, nonostante pareri personali o idee discordanti di fare una tabellina con i vari modelli di BMW la relativa IAT da sostituire al sensore di temperatura originale per provare e ripeto, provare questa benedetta modifica dal costo irrisorio per abbattere la scimmia una volta per tutte?
Nessuno mette in dubbio la professionalita' dei vari amici che scrivono su questo sito pero' giustamente se uno di noi fa una domanda e' inutile linkare deici discussioni diverse senza dare una risposta finale sensata, coincisa e che soddisfi le richieste..
Io non posso farlo perche' non sono in grado...altrimenti lo avrei gia' fatto!!

grazie a tutti pe l'aiuto!
Lamps

nessuno666
30-03-2014, 21:38
Avendo intenzione di montare collettori skat leovince, terminale akra e filtro aria k&n, mi trovo nel bisogno di reperire questa famosa sonda IAT per riequilibrare la carburazione della moto, che con le modifiche di cui sopra credo sara' leggermente magra.
La domanda e' questa: dove posso trovare questa IAT?
Avrei bisogno abbastanza urgentemente di trovarla.
Grazie a voi tutti :D

Grande_Jo
30-03-2014, 21:48
Sul mercatino trovi il multiboost in vendita.
Chi impara l'arte la mette da parte e non so chi ha voglia di spiegare al mondo intero come si realizza suddetta modifica........io infatti l'ho presa usata!

nessuno666
30-03-2014, 21:55
www.sol2.be su questo sito l'ho appena trovato a 45€ piu 5€ di spedizione.......spettacolo!

Panzerkampfwagen
30-03-2014, 22:06
lo avevo anch'io. il Multibooster ha due settaggi, compreso lo standard.

Li ho provati entrambi e il multibooster a mio parere va meglio.
sorry.

Hybrid
01-04-2014, 16:18
@nessuno666
E come dice Pino la Lavatrice (Colorado)
Tu dimmi come la vuoi, e io te la faccio ........ la IAT naturalmente

nessuno666
20-04-2014, 21:57
@nessuno666
E come dice Pino la Lavatrice (Colorado)
Tu dimmi come la vuoi, e io te la faccio ........ la IAT naturalmente

Grazie! Ne ho comprato uno qua sul forum......ora in attesa di montaggio, insieme a colli skat arrow terminale akra nodbkiller e filtro bmc......:eek:

hal
02-09-2014, 20:41
Ho montato l' Accellerator Module di Sol 2 con all' attivo circa 300 km, sono contento da quanto promesso.
L' unica cosa è che se apro repentinamente il gas dai 2000/2500, specialmente nelle marce alte, sento un rumore che presumo sia di battito in testa.
E' possibile questo ?

Hi

zuzzurro
02-09-2014, 22:04
Non saprei dirti... a me risulta abbastanza efficace fino a temperature intorno ai 26/28 gradi oltre perde efficacia e risento vibrazioni e comportamento brusco.
Ultimamente se c'è tanto caldo il minimo è un pò irregolare e a bassi giri in 4a o 5a a 60/70 km/h il motore seghetta un po'.
Diciamo che il prodotto fa il suo bel lavoro sotto i 28 gradi.
Ultimamente l'ho provata in combinazione con la benzina Repsol Super 100 ottani in una giornata molto calda... e la moto sembrava un'altra e i difetti spariti :-)

Muccarr
02-09-2014, 22:43
Posto qui la risposta a una domanda via msg così serve a tutti, non credo sia contro alle regole (casomai cassate).

Come ho accennato prima non è la panacea. Prima di tutto serve una moto in ordine, con cf, valvole, candele e quant'altro a posto. La resistenza può aiutare a correggere alcuni difetti tipici in particolare delle 1150, e in specifico legati a una carburazione magra causa norme euro.
Una resistenza fissa aumenta la quantità di benzina in maniera fissa, indipendentemente dalla temperatura esterna. Meglio che niente, ma non è ottimale. La soluzione di Maurizio è una buonissima approssimazione, permette di scegliere 5 valori diversi.
La cosa migliore è qualcosa che lo faccia automaticamente e che non abbia una curva lineare, ma variabile. Nel senso che a temperature basse occorre poco o nessun arricchimento di miscela, via via che si sale invece ne serve di più.
Se uno è un po' capace e ha un po' di manualità si può costruire l'accrocchio da solo e risparmia (ed è anche una soddisfazione).

Io che sono pigro e mediamente incapace ho optato per la soluzione "compra da chi lo sa fare". Non ha trasformato la 850 in una S100RR, ma secondo me d'estate gira meglio a fronte di un lieve maggior consumo (ovviamente), quindi sono soddisfatto.
Ho speso 45 euro e ho preso l'Accelerator Module Extended, cioè il modello con un suo sensore di temperatura. Esistono modelli per diverse moto. Ne esistono di simili di altri fabbricanti, io l'ho preso qui: http://www.sol2.be/.
Per descrizione ecc fate riferimento al link.

saluti, Dino



Acquistata pure io IAT quella con sensore filo lungo da Sol2.be. Direi semplicemente fantastica con poco più di 45€.

Muccarr
02-09-2014, 22:48
Ho montato l' Accellerator Module di Sol 2 con all' attivo circa 300 km, sono contento da quanto promesso.
L' unica cosa è che se apro repentinamente il gas dai 2000/2500, specialmente nelle marce alte, sento un rumore che presumo sia di battito in testa.
E' possibile questo ?

Hi


Sentirai sicuramente qualcosa di diverso da prima.
Perché effettivamente il motore gira in modo diverso. Anche perché che l'hai messa a fare la IAT altrimenti? Giusto, e tutto normale vai tranquillo.

hal
03-09-2014, 12:56
Si, è diventata più lineare, meno seghettamenti e più pronta nell'erogazione.
Sono appunto soddisfatto.
Proverò a rifornirla di superplus e vediamo se il battito sparisce.

Hi

hal
04-09-2014, 12:43
Ulteriore domandina:
ai vari tagliandi dei 10K km penso sia meglio ripristinare la condizione originale, vero?

Grazie

andrea.g1972
06-09-2014, 17:35
IO ancora dopo un anno che leggo no ho trovato le istruzioni nonostante che mi diciate, qui ed in altri topic aperti per l argomento, che è tutto chiaro.

Anche SKA mi dice che non ho letto bene ma io ancora non capisco:
1. Istruzioni come fare la modifica
2. che componente usare resistenza, ntc...etc...etc..
Ma x voi che sapete che ci vuole a fare un tabellaccia ???

SKA
06-09-2014, 19:30
Nella sezione il meccanico nel box
http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=96
trovi la discussione originale
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=73313
al post 157 una delle varie tabelle/equivalenze postate
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=2523905&postcount=157
poi qui sono indicati valori e tipo della resistenza per una 1200 fino al bialbero compreso ovviamente
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5172092&postcount=210
qui il sito del produttore
http://it.rs-online.com/web/cpd/6974528P/?searchTerm=697-4528P
istruzioni rapide
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5240628&postcount=220
altre istruzioni
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=1165021&postcount=16
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=1166167&postcount=24
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=1166278&postcount=25

video per montaggio della prolunga con resistenza integrata (il GS al secondo 48)
https://www.youtube.com/watch?v=2Gby1tWdUwY

andrea.g1972
06-09-2014, 23:05
Grande SKA, GRAZIE MILLE!!!!

Sei un Mito!!

andrea.g1972
06-09-2014, 23:42
MANCHEREBBE solo una fontina dove capire bene il montaggio della NTC, dico sapere bene quale filo tagliare e se la ntc deve essere in serie o parallelo....


qualcuno si scarifica con una foto'??

SKA
07-09-2014, 12:38
....ma allora non leggi proprio.....
tagli uno qualsiasi dei 2 fili che vanno al sensore dell' air box e lo prolunghi per poter posizionare l' nct in posizione areata, collegamento in serie. Meglio trovare gli spinotti e fare un lavoro reversibile.
In pratica prendi l' NTC e 2 fili elettrici da circa mezzo metro e di sezione analoga a quelli della moto, unisci i 2 fili ai capi (uno per capo) dell' NCT e dall' altro lato dei fili li unisci ai 2 capi che hai ottenuto tagliando il filo del sensore.
Poi ovviamente se vuoi rifinisci il tutto con saldature a stagno e guaine.

andrea.g1972
07-09-2014, 13:50
Dai che manca poco.....
Dove è il sensore air box foto se possibile !!'

SKA
07-09-2014, 18:45
Maddai mi prendi in giro! E il video linkato a che serviva secondo te? L' animazione indica le parti di carrozzeria da rimuovere e dove posizionare l' accrocchio.

andrea.g1972
07-09-2014, 18:57
Si certo va benissimo e ho anche provato ma non ho capito quale filo devo tagliare.
Poi io individuo il filo, lo taglio e ci metto la ntc in serie giusto?
Mi rimane da capire solo quale filo.

Ska perdonami ma sono proprio scarso in materia tuning!!

Grazie della pazienza

andrea.g1972
07-09-2014, 18:59
Inoltre dove è meglio mettere la ntc?

SKA
07-09-2014, 20:22
...uno qualsiasi dei 2 fili che vanno al sensore di temperatura aria montato sull' air box poi come scritto nei link lo metti in una posizione "arieggiata" nella zona frontale, io sulla R e sulla RT l'ho messo vicino al clacson.
Valuta di comprarne uno già fatto e di farlo montare da un meccanico, non è una spesa impossibile....

andrea.g1972
07-09-2014, 23:05
Benissimo....grazie SKA!!!!!!!!!

maurodami
08-09-2014, 01:15
Inoltre dove è meglio mettere la ntc?

Permettetemi una precisazione........il sensore di tipo NTC sarebbe il bulbo che si trova montato sul coperchio filtro aria (resistenza con valore variabile in funzione della temperatura dell'aria).......il "componente" da inserire in serie su uno dei due cavi che arrivano al sensore (di tipo NTC), è una normale resistenza elettrica di valore fisso.

andrea.g1972
08-09-2014, 07:59
Maurodami, questo va contro a quanto avevamo detto fino ad ora. COmunque questa resistenza di che valore deve essere?

maurodami
08-09-2014, 11:16
Questo post riporta in modo frammentato aspetti tritti e ritritti che sono abbastanza chiari quindi con la confusione che si è venuta a creare si capisce tutto il contrario di tutto.
La resistenza (o le resistenze da aggiungere) sono tutte di valore fisso (no NTC); nel post di Alessandro avevo indicato anche i valori delle resistenze (di valore fisso) selezionabili tramite commutatore, funzione della temperatura aria.

SKA
08-09-2014, 12:36
....certo che...
Andrea lascia perdere gli ultimi post che pur sacrosanti ti portano fuori strada rispetto a quanto discusso fin'ora l' nct è una resistenza variabile che adatta automaticamente la sua resistenza al variare della temperatura ambiente ed è la soluzione migliore per avere un adeguato miglioramento con alte temperature senza incorrere in errori da parte della centralina quando fa freddo.
Ma non leggete mai i link postati? Verifica quello della RS...
@Maurodami, ho dato uno sguardo alla discussione originale, tra accorpamenti e cancellazioni non di capisce molto manca tutta la parte finale con i post di Belinassu e praticamente non funzionano più i link con le foto delle tabelle, dalla resistenza fissa anche intercambiabile dalla scatola siontek si è partiti ma poi si è capito che erano meglio gli nct, decisamente più pratici e funzionali, tanto è vero che frk mjet multibooster ecc. utilizzano resistenze variabili e non fisse. Alla fine si è arrivati a sostituire l' nct originale con uno artigianale fatto ad hoc ecc. Secondo me la soluzione piu semplice rapida ed economica è l'nct da 4700 in serie con l' originale altre soluzioni o sono meno efficienti o più costose o meno pratiche e alla fine non ci sono differenze di resa così marcate, anche perché con la modifica si migliorano erogazione e fluidità non certo le prestazioni massime della moto. Poi qui nel forum qualcuno avrebbe conoscenze e capacità per "istruirci" per farci in casa anche gli emulatori o soppressori di sonde Lambda da abbinare alla resistenza come nelle realizzazioni di wunderlich o dinojet, ma non postano e quegli aggeggi costano 200 eurozzi....

paramahansa
13-09-2014, 01:48
QUI (http://digilander.libero.it/belinassu/IAT.pdf) c'è una guida su queste modifiche...

andrea.g1972
13-09-2014, 08:10
SKA,

ho preso NTC e cavi mi manca solo di capire dove posizionarla....un consiglio??


grazie ciao

SKA
13-09-2014, 16:04
Mettila vicino allo snorkel dell' airbox.

andrea.g1972
17-09-2014, 13:24
Aggiornamento.
Non ho trovato la NTC da RS ma ne ho trovate due in garage da 2K2 l'una, le ho messe in serie. In questo momento ho 21°C e dal multimetro misuro 4.74KOhm.

Ho visto dal data sheet che il valore nominale è a 25°C. Quindi io a 25°C ho 4,4K.

SKA, dici che va bene o meglio inserire un 330Ohm in serie?

Grazie

SKA
17-09-2014, 18:38
No per un boxer ad aria va bene, se vuoi altri 1000 ohm ma 3000 possono essere tanti. Già così hai uno "sfasamento" di circa 15°più o meno costanti.

andrea.g1972
17-09-2014, 22:15
SKA, dicevo casomai 330 Ohm, non 3000. Per arrivare ai 4700....

SKA
17-09-2014, 22:46
...ho messo gli occhiali...
Io sto usando il 4700+ 1000 e mi sembra vada bene, più pronta alla prima apertura dell' acceleratore, un poco poco più corposa l' erogazione con maggiore fluida nell' apri d chiudi, diminuito il freno motore. La base è l'nct da 4700 poi si può variare un po a seconda delle preferenze, provare costa veramente poco...

Beemer73
19-09-2014, 12:15
@ hybrid
ciao, perchè non riesco a contattarti in pvt??

andrea.g1972
07-02-2015, 22:04
Ciao SKA e tutti,

ci sono evoluzioni su questa modifica?

Questi mesi di buio ho messo il decatalizzatore con scarico remus, ho la modifica con la NTC da 4700, dovrei apportare qualche altra modifica?

SKA
07-02-2015, 23:03
Se non vuoi sostituire completamente la iat o mettere una vera centralina tipo la Power Commander non ci sono altre modifiche sostanziali, al limite prova a mettere in serie all' ntc uba resistenza aggiuntiva.

andrea.g1972
22-02-2015, 20:10
Ciao SKA e tutti,

ho usato il tasto cerca ma molte discussioni rammendano a questo topi.

Vorrei valutare anche la sostituzione completa della IAT, sapete indicarmi qualche sito dove acquistarla?

Grazie

SKA
22-02-2015, 23:04
Se vai qualche pagina indietro trovi le indicazioni che ti servono, forse meglio se vi sentite in mp.

Angelo 64
16-11-2015, 00:57
Ciao Diavoletto, il sens di temp varia la resistenza in funzione della temperatura, quindi se la temp è bassa, la densità dell'aria è maggiore e la equ da + benzina, il contrario con temp alta. In teoria maggiore è la temperatura maggiore dovrebbe essere la resistenza rilevata. Se metto al sensore una resistenza in parallelo lo inganno ed arricchisco la miscela, a meno che il sensore non aumenti la resistenza con il calare della temp, e in quel caso la resistenza andrebbe in serie. Comunqe, perchè + resistenze e non un potenziometro che una volta aggiustato dovrebbe andar bene sia in estate che in inverno. La resistenza che va a modificare la lettura del sensore non lo inibisce, comunque lui svolge il suo compito ma è come se leggesse sempre una temp inferiore di ipotizziamo 15 gradi, quindi sempre una miscela + ricca sia in estate che in inverno, ma sempre proporzionale....sbaglio?