Visualizza la versione completa : F650/800gs - Cupolino - parte 6
La discussione precedente la potete trovare qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7856871#post7856871
Sai che non mi dispiace!?!?!?!
Dario C.
24-01-2014, 15:23
quando inizi la produzione in serie che mi ci vorrebbe anche a me?
Mi dispiace, non faccio mai la stessa cosa due volte. :cool:
Ho bisogno di nuove idee, nuovi stimoli... altrimenti non mi riescono bene le cose! :lol:
paganini non ripete!! hahaah
cmq per aumentare la rgidità, potresti saldare al centro una staffetta a L, a scontro col plexy, fisatta con 2 bulloni, a quel punto è solidale!
...io aumenterei leggermente il diametro del tubo..mi sembra un po' troppo esile...complimenti comunque per la manualità...bravo
Ottimo!
Se il GPS sta fermo, risultato raggiunto!
Come hai fatto i fissaggi che non si vede? Puoi fotografare un po' i particolari?
Ciao!
lokotuner
25-01-2014, 20:22
cmq ho appena acquistato il wrs touring fumè ... sono alto 1,83 con sella confort ed è praticamente unitile , aria dritta per dritta in faccia ...troppo inclinato verso di me ... qualcuno ha mai pensato ad una modifica ?
Prova a vedere nel thred precedente come avevo fatto io sul powerbronze, che ha lo stesso problema.. Ciao!
Dario C.
26-01-2014, 18:54
...io aumenterei leggermente il diametro del tubo..mi sembra un po' troppo esile...
se un tubo di Ø22 x2mm di spessore (paramotore) regge 200 kg su un fianco, non vedo perchè un tubo di alluminio Ø12x1,5 mm non dovrebbe sorreggere 2 etti di roba...
Ad aumentare dimensione del tubo, quindi spessore e peso, aumenteresti soltanto i ballonzolamenti (:lol:) senza un reale vantaggio in termini di resistenza.
Ah..sicuramente..se è per questo non solo 2 etti sorreggerebbe...tranquillamente anche 2 chili!!!!!!!!...ne facevo soltanto un discorso di estetica..mi sembrava un tubo un po' troppo sottile in rapporto al cupolino e alla strumentazione...tutto qui!!!...non mi sembrava in un rapporto armonioso con il tutto..probabilmente la foto non rende giustizia al buon lavoro fatto.
Il Tom Tom Raider sarà almeno mezzo kg.. Non è banale fare in modo che non crepi la carena se la strada è dissestata.. Per questo volevo vedere come è fissato il tubo. Io ce l'avevo il tubo nel cupolino Isotta. Ma fissato dove è fissato l'originale del Touring (nonostante due staffettine appoggiate e fascettate sotto, nel telaio in plastica faro/strumenti) non regge. Faceva dei movimenti col Tom Tom che avevo paura si rompesse tutto.
Oggi è arrivato il cupolino.. Appena monto faccio il report.
Ciao!
Montaggio del cupolino F800 GS Adventure sulla mia GS 800 2013
effettuato!:eek::eek::eek::eek::eek::eek:
Il test lo farò appena sarà possibile, vista la stagione.:confused: Speriamo..:rolleyes:
Intanto un po' di dati per chi eventualmente fosse interessato.
Di seguito trovate la lista del materiale da ordinare.:)
La prima riga si riferisce alla posizione del particolare codificato nel disegno originale, che è disponibile nel link qui sotto con tutte le foto realizzate (e "didascalizzate":confused:) a scopo documentale:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/MontaggioCupolinoF800AdventureSuF800GS2013
Pos....Codice BMW:......Qt:......Descrizione
dis.:
01.....46638530536......n.1.......Parabrezza
04.....63137655661......n.2*.....Vite M5 x 25 (indispensabili solo le due laterali)
05.....46637724481......n.8** ...Boccole da 7 mm (da inserire nei gommini)
06.....46637709435......n.6.......Gommino (vanno nei 6 fori del parabrezza)
08.....46638535091......n.2.......Boccola con collare (spessore a scalino)
09.....46638543901......n.1.......Telaio ad arco di fissaggio cupolino)
00.....46637694548......n.2***..Prestola m5 (da inserire nel telaio in plastica dentro le carene)
* Le altre 6 si ricavano dal cupolino originale in quanto vanno bene le M5x20 sia per i 4 fissaggi frontali del plexy che per i 4 fissaggi del telaio ad arco (due dentro la carena e due sul telaio strumenti).
** Il parabrezza va leggermente spessorato nei fissaggi laterali sul telaio. Due di queste boccole assolvono alla funzione, ma si possono utilizzare altri sistemi: una boccola in plastica o metallo qualsiasi, un paio di dadi da 10
rivestiti con nastro isolante nero..
*** Di prestole M5 46637694548 ne occorrono due da montare sul telaio ad arco per il fissaggio laterale del cupolino e due per fissare lo stesso telaio alla moto. Due quindi sono nella lista e due si ricuperano delle squadrette in plastica del cupolino originale che non si usano più.
Il telaio del nuovo cupolino sarà fissato in 4 punti: due all'interno della carenatura (vedi foto del link) e due sul telaio strumenti.
Il fissaggio all'interno si fa con i due inserti (prestole m5) e le due viti corte (m5 x 10) che fissavano le squadrette in plastica del vecchio cupolino alla carenatura.
Il fissaggio al telaio strumenti si fa con due delle 6 viti m5 x 20 del cupolino originale inserendo gli spessori n. 8 del disegno.
Il plexyglass si fissa interponendo i 6 gommini e le 6 boccole, con 4 viti originali m5 x 20 e con due viti acquistate m5 x 25.
- Le due viti frontali basse si avvitano nei gommini filettati originali, Potrebbe essere necessario tenerli schiacciati per far prendere il filetto alla filettatura.
- Le due viti frontali alte si avvitano nel telaio che è filettato.
- Le due viti laterali servono più lunghe (le m5 x 25) in quanto il cupolino deve essere spessorato per non toccare la carenatura (vedi foto nel link).
Il fissaggio è SOLIDISSIMO! Non c'è alcun bisogno di fissarsi anche sulle carene laterali.:) Se non fosse che facendo fuori strada potrebbe staccarsi l'intero becco con faro e strumenti, ci si potrebbe quasi montare un camcoder VHS!:lol:
Ma.. Quanto costa l'operazione? Be, non poco: 396 Euro iva al 22 e sconto del 10% compresi.:mad:
Alla scimmia non si comanda..:arrow: E comunque 200 Euro meno di un Desierto Touratech, che è si regolabile, ma non regge il GPS/videocamera.
Il risultato estetico lo giudicherete voi.. A me piace un casino! Sulla "GS 800 2013" lo preferisco al Desierto.:cool: Ma siamo nel campo del soggettivo, come si addice alla scelta dei nostri giocattoli.:lol:
Ah.. nei 396 Euro ci sono due inserti filettati m5 in più che ho acquistato perchè non ero sicuro di poter usare quelli presenti.:confused: Togliete i 6 euro..:lol::lol:
Ciao!:)
Absotrull
31-01-2014, 10:56
Ottimo lavoro!
Sembra che protegga meno del powerbronze...
Complimenti a Ozama per il bel cupolino,ma soprattutto per il report fatto con dovizia di particolari,rendendo informazioni preziose a chi volesse intraprendere lo stesso lavoro!!!
asderloller
31-01-2014, 13:31
Addirittura 400... Si fa prima a comprare l'adv e a togliere quello in più ;))) va che scherzo bel lavoro e molto più bello di altri cupolini!
http://i.imgur.com/awqhpsH.jpgQuesto è il mio WRS Caponord appena montato!!!http://i.imgur.com/wqvBjjD.jpg?1
Spero di non aver superato le dimensioni consentite delle foto,se si chiedo venia!!!
Mi piace molto il caponord, come ti trovi con il riparo dall'aria?
@nacarlo
Si..proprio bello il caponord fumè...io l'ho montato trasparente ma ancora non l'ho testato su strada..dovrò attendere di sbloccare l'assicurazione....sarei curioso sentire le tue impressioni
Buonasera ragazzi,in effetti non ho avuto modo di testarlo prorio bene,ho fatto un giretto appena l'ho montato e vi posso dire che essendo piu' alto dell'originale il flusso d'aria che prima mi arrivava contro dal petto in su,ora mi viene sparato direttamente sulla visiera,proteggendo quindi le parti basse,della serie,non si puo'avere tutto dalla vita.L'impatto estetico è notevole la qualita' del materiale e costruttiva è ineccepibile,unitamente al prezzo che per quanto descritto prima risulta veramente irrisorio!!!!
@ozama complimenti per il lavoro e per il bel report fotografico !:!:
comunque la modifica può essere fatta direttamente solo sulla versione restiling tipo la tua giusto ?
Sembra che protegga meno del powerbronze...
È da verificare.. Il powerbronze è molto inclinato e già come lo vedi è "verticalizzato" rispetto alla posizione originale.
Certo se uno è alto, protegge poco. Io che sono basso spero che con quell'inclinazione protegga bene.
Purtroppo non c'è nessuno della mia altezza che ha comentato la protezione di questo cupolino, ne montato sulla 800 normale, ne sulla Adventure. Quindi mi sono buttato.
Ora piove a dirotto da giorni e pare che per un bel po' non smetta. Posso dire che da seduto ce l'ho più o meno all'altezza di quello della V-strom 650 che proteggeva molto bene proprio grazie alla verticalità che crea un "effetto muro" che allarga virtualmente la superficie del plexy a mano a mano che aumenta la velocità.. Ma sono tutte illazioni.. Proveró..
@Nacarlo: bellissimo il Caponord! Se non avessi voluto risolvere il problema del GPS lo avrei provato sicuramente. Anche quello peró soffre del problema del Powerbronze e del Touring originale: troppo inclinato. Per migliorare la situazione potresti fare la modifica che ho fatto io nel Powerbronze.
Ciao!
@nacarlo
Le tue impressioni positive mi tranquillizzano..nel senso che oltre all'estetica c'è anche la sostanza!!!!....immagino quindi che non hai notato vibrazioni o flessioni del cupolino altrimenti le avresti citate...quanto sei alto nacarlo e che tipo di sella hai?
Grazie ragazzi per il consenso.Ozama, per il momento lo lascio cosi perche devo ancora testarlo bene,pero' ti posso dire che mi aspettavo che fosse piu' inclinato,invece risulta abbastanza verticale.Eminenz,io sono alto 1.80 e ho la sella alta originale,per quanto riguarda le vibrazioni direi che sono molto contenute o quasi assenti visto il considerevole spessore del plexy!
lucio1951
31-01-2014, 21:27
Ricordiamoci che un cupolino più è verticale più genera turbolenze che son quelle che, aumentando la velocità, ti sbatacchiano di qua e di la, preferisco un flusso d'aria continuo al quale mi adeguo piuttosto che colpi incontrollabili!
Felix the cat
31-01-2014, 21:33
@Ozama: ottimo lavoro anche nella descrizione e documetazione fotografica del montaggio:D:D:D Bello il risultato finale ... complimenti!
@Nacarlo: nn è che magari riesci a postare una foto "di profilo" in modo da valutare "ad occhio" l'inclinazione ed il sistema di fissaggio laterale? A me interesserebbe per le considerazioni espresse da Ozama. Grazie!:!::!:
Grazie Felix! Se si può, perchè non contribuire.:) Poi mi sono coccolato qualche ora la giessina in queste fredde e buie serate d'inverno..:eek:
@Lucio: Secondo me non necessariamente la posizione "verticale" aumenta le turbolenze.. Per me, o meglio: "per la mia esperienza", dipende molto anche dalla distanza del cupolino e dalla conformazione..:confused: Spero che le due feritoie laterali non stiano li solo per bellezza.. Una cosa è certa però.. Io sono "alto" 171 cm e sulla V-Strom che aveva uno scudo da crociati stavo talmente riparato da non percepire la velocità.. E così la mia compagna seduta dietro. Con la GS, ma anche con la Tiger, su cui ho montato cupolini di maggiori dimensioni ma molto più inclinati, non sono mai stato così tanto riparato..:( Per questo penso che siano tanti i fattori.:confused:
Comunque, verticalizzando il Powerbronze e verticalizzando il cupolino originale della Tiger ho ottenuto solo miglioramenti su tutti i fronti.:)
Tuttavia la V-Strom è inarrivabile: a 140 all'ora, sotto la pioggia battente NON SI BAGNAVA LA VISIERA se non nei 2 (DUE) centimetri più in alto!:rolleyes: Non c'erano turbolenze se non in caso di vento laterale o in scia di altri veicoli (in questo caso ti sentivi come se il passeggero ti si appoggiasse al casco, ma mai "reazioni violente") e si vedeva la strada chiaramente al di sopra del plexy.
Era incredibile..:cool: E la cosa era talmente naturale che ci sono rimasto male quando ho capito che il "miracolo" era una proprietà di quel brutto anatroccolo..:-o
Certo, proteggere un nano come me è più semplice che proteggere piloti da 180 cm in su.. Vedremo come va questo.:) Quello della Suzuki, di profilo era fatto "a cucchiaio", Con la parte "cava" verso l'anteriore. L'esatto contrario di quelli che ho avuto sulle altre moto venute dopo, tutte grandemente inferiori.:confused:
Proverò..:confused:
Ciao!:)
Ecco l'immagine laterale !!!http://i.imgur.com/RvyGtdP.jpg
bello complimenti !
vedo che poi ha delle belle nervature laterali ,mi piacciono !
non c'è che dire secondo me è in assoluto il piu' bello :D
almeno esteticamente non c'è paragone con nessun altro !
per quanto riguarda la funzionalità aspetto con ansia le prove su strada :-o
Molto bello!:eek:
L'inclinazione è, per quanto si possa stabilire ad occhio, simile al Powerbronze, tuttavia la parte terminale ha un cambio di inclinazione più accentuato, poi dalle immagini precedenti mi sembra anche più largo..:-p
Il tutto fa ben sperare! Speriamo di poter fare presto qualche prova.. :)Qui la pioggia non molla..:arrow::arrow::arrow:
@Marv: scusa ma mi sono dimenticato di risponderti.. Non ho idea di quali eventuali differenze ci siano nel telaio strumenti della tua e della mia. Comunque puoi accertarti facilmente dell'esistenza delle sedi per le prestole: guardi dentro alla carenatura da sopra (senza smontare nulla) e verifichi se ci sono le asole nel punto di fissaggio interno che puoi vedere dalle foto. Se ci sono, penso che non ci siano problemi.
Infatti i cupolini tipo Powerbronze e Caponord, ma anche il GiVi, vanno indifferentemente sui modelli dal 2008 al 2013.. Non credo pertanto che le differenze fra le nostre carenature possano porre problemi. Basta che passi il tubo, dato che il fissaggio laterale sulla plastica non si usa più.
Il telaio strumenti della mia è uguale a quello della Adventure che è uscita un anno dopo.. Quindi magari è da un pezzo che avevano previsto quel fissaggio..
Ciao!
@Ozama ho controllato ! le sedi per le prestole sul mio telaietto non ci sono ...
Lo immaginavo..
Avevo letto che ad un utente era stato già detto dal conce che sulla 2013 l'operazione era fattibile e sulla vecchia no. E la cosa è del tutto plausibile. Tuttavia nei concessionari si sente dire di tutto..
E' probabile che la "2013" e la "Adventure" siano nate insieme.. Poi si sia scelto di commercializzarle a qualche mese di distanza sia per ragioni di organizzazione e sviluppo prodotto che di "marketing".
Ciao!
Felix the cat
01-02-2014, 20:25
@Nacarlo: grazie x la foto:!:. Bello il risultato estetico, spero anche quello funzionale. In effetti é ben più inclinato rispetto all'adv di Ozama che, verificato oggi dal vivo dal conce, è praticamente verticale e molto "ben piantato".
Sempre dal conce (visitato x la presentazione della nuova 1200 adv e concorso CapoNord :lol:) ho potuto vedere l'800 normale e adv. Come dice @Marv nel telaietto della normale nn ho visto le sedi x le prestole invece presenti nell'adv per l'attacco del telaio del cupolino :rolleyes:! Inoltre ho "sballottato" a mano il cupolino della 1200 adv (che é regolabile nell'altezza) ed è molto + ballerino di quello della 800 adv :(! La :arrow: imperversa!
Bene bene..:confused: Finalmente un paio d'ore libere in assenza di pioggia mi hanno consentito di provare il nuovo cupolino..:)
Stiamo parlando, a beneficio di chi non ha letto "la storia", del cupolino originale BMW di serie sulla F800GS Adventure, trapiantato sulla F800GS normale "edizione restiling" o "2013", che dir si voglia. Tale trapianto è possibile senza modifiche acquistando i pezzi che servono (vedi post dedicato), in quanto le due moto condividono lo stesso telaio strumenti/faro/cupolino, che ha subito qualche piccola modifica rispetto alla 800 prima serie.
Che dire.. I cupolini sono una cosa molto soggettiva.. L'estetica, il costo, il GPS, alto, basso..:confused:
Veniamo al dunque: per me che sono un nano di 171 cm (e uso la sella originale bassa) e quindi sono abbastanza "facile" da soddisfare, questo cupolino è F A N T A S T I C O !!!!!!!!!! :rolleyes: :eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek::eek: :eek::eek::eek::eek:
Inizialmente sono partito con il casco aperto, notando una maggior quantità d'aria rispetto all'Isotta Adventure "basso" (quello con l'archetto che vende anche Wunderlich con plexy alto), che era comunque più protettivo del Powerbronze appena smontato. E li, ho pensato.. mah.. :confused:
Chiudo la visiera e faccio qualche Km per uscire dal centro abitato.
Appena in sicurezza, ho cominciato ad accelerare e ho notato che il flusso dell'aria sopra il casco produceva un rumore costante e non vi era alcuna traccia di turbolenze. Acceleratina, 110, 120, 130.. Nessuna turbolenza.. E ..nessun senso di pressione!:eek:
Ottimo. Passiamo alla "tangenziale" che la statale va un po' stretta alle velocità autostradali..
Bene!:lol: Tiratona fino a 180 all'ora, tenuti in alcuni tratti compatibilmente con il traffico e il fatto che il terreno è bagnato, per constatare che anche a quelle velocità la pressione è bassissima!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Ho fatto qualche prova con la mano e ho notato che l'aria che esce dalla parte alta del cupolino, mano a mano che si accellera, crea a ridosso del plexy una specie di "muro" alto alcuni cm e che varia con la velocità. A 130 all'ora, spostando la mano su e giù subito dietro, si nota. E come se il cupolino fosse alto 6/7 cm in più rispetto al bordo fisico. Cosa che non si verifica ad esempio con il Powerbronze (fatte le stesse prove quando decisi di "verticalizzarlo").
L'Isotta Adventure, che era più alto di circa 5/6 cm rispetto a questo BMW, in effetti creava qualche rumore sopra il casco, maggiormente evidente con le prese d'aria aperte. Quindi alla fine è meglio questo.
La storia del "muro" potrebbe spiegare il perchè andando piano (40/50 all'ora) protegge apparentemente meno di cupolini più alti, per poi essere estremamente efficace a velocità autostradali.:cool:
E in effetti, anche la "prova insetti" da ragione a questo nuovo cupolino: molti insetti sul parabrezza, NESSUNO sulla visiera.:eek: Eh, si.. Qui nella bassa ci sono zanzare e moscerini anche in inverno nelle giornate umide e nuvolose..;) Questo è uno dei motivi per cui per me è fondamentale un cupolino efficiente. Uscire alle 8 di sera in estate e vederci, vi assicuro che può essere problematico..:mad:
E il resto del corpo? Be, è talmente naturalmente protetto che mi stavo dimenticando di parlarne.. Sembra di essere sul Burgman..:lol:
Ah.. lo "smartphone/GPS" sta in posizione perfetta.:) Ho provato a fare anche qualche ripresa (molto noiose visto il contesto, quindi nulla di interessante) e, se non si tirano le marce fino a 6/7000 giri (nel qual caso comincia un ondeggiamento del video dovuto a qualche risonanza del supporto in plastica), non fanno neanche schifo.. Chiaro.. Considerata la qualità che si può ottenere da un telefono, dentro una custodia in plastica, per di più dietro ad un parabrezza..:confused:
Ciao!:)
Absotrull
05-02-2014, 20:54
Bravo S! Ottimo report! :)
Ben fatto @ozama...bel lavoro e bel report..complimenti!!!!!
sono contento per te che finalmente sei riuscito ad ammazzare quella maledetta :arrow: !!!
:lol::lol::lol:
asderloller
05-02-2014, 22:38
180 per strada... Non me lo sarei aspettato da te ;DDD
Beh.. L'ho fatto solo per motivi "scientifici":lol:
Osservando la foto dove l'avevo sovrapposto al Powerbronze, ero un po' preoccupato nonostante le recensioni positive dei vari tester. Sai, dopo l'esperienza della Tiger non mi fido più di chi prova le moto per poche ore e magari è abituato a fare della moto un uso diverso dal mio (metto per principio che tutti siano sempre in buona fede fino a prova contraria..).:)
Dopo aver misurato i cupolini (non ho pubblicato le foto con le misure perchè le ho fatte successivamente) constatando che quello "BMW Adventure" è "lungo" 32 cm dalla sommità del faro e il Power è "lungo" 42, mi ero preoccupato ancora di più..:rolleyes:
E invece quello che conta è l'inclinazione e il profilo.:)
Non serve a nulla un cupolino lungo un metro se finisce praticamente orizzontale a metà della visiera. Anche se, come nel caso in esame, una volta montati quello più inclinato ha l'estremità più in alto di circa 7 cm rispetto al primo.
O meglio, non è efficace nel proteggere la testa..:confused:
Sono proprio contento!:D:D:D
Ciao!:)
Concordo a manetta. Evidentemente era un aspetto che sapevano di dover migliorare della 800 normale per poter vendere la Adventure come "globe trotter"..
enricoal62
12-02-2014, 22:42
Davvero complimenti a Ozama per il report!!
In effetti è una modifica che vorrei fare anch'io, prima o poi...
whisket123
13-02-2014, 08:19
Scusate ma il givi è piuttosto verticale e alto, crea delle turbolenze ?
Io sono indeciso fra il nuovo wrs e appunto il givi...(costo quasi identico)
Io ho il givi e mi trovo molto bene, è alto a sufficienza per proteggere quasi tutta la testa e le spalle, è ben saldo e non vibra e non ho notato turbolenze insolite, nè io nè il passeggero.
whisket123
13-02-2014, 14:45
quanto sei alto wolter? io 1.90..:smilebox:...ma mi interessa relativamente la protezione, ho montato il bauletto kappa garda 46l e devo dire che il cupolino originale è troppo basso e la linea della moto ne ha risentito parecchio. Poi un pò di protezione in piu' nei lunghi viaggi sicuramente non guasta:lol:, ma l'importante è che a velocità costanti di 120-130km/h non si creino fastidiose turbolenze o "rumori " costanti.....
Uno e settantacinque e mi resta fuori la parte alta del casco, sopra la visiera, ma ho la sella un po' più alta della standard.
Come protezione per me è buona... turbolenze, vibrazioni e fruscii strani non li ho percepiti.
Mi trovo bene, come bauletto monto il vario originale oppure un kappa da 52l.
whisket123
13-02-2014, 16:48
grazie wolter.
Altri che posso confermare che il givi non "soffre" di vibrazioni e non fa soffrire di turbolenze ad alte velocità?
Qualitativamente il nuovo wrs secondo voi è migliore rispetto al givi?
whisket123
13-02-2014, 17:05
e il nuovo cupolino givi per f800gs adventure si può montare sulla versione standard (2008/2012)??
:eek::eek::-p
[modello D5110ST]
http://www.givi.it/per-la-tua-moto#BMW,F_800_GS_Adventure_(13_>_14)
@whisket123 :
da subito non monta ;a meno che non venga cambiato il telaio in plastica porta faro-strumentazione ...sperando che non ci siano indippi con gli agganci della carenatura !
Confermo quanto scritto da Marv: ti serve il telaio metallico reggi GPS/cupolino che monta di serie la 800 Adventure, che si può montare (senza modifiche..) solo sulla GS 800 normale "restiling 2013", che ha il telaio faro/strumenti diverso.
Comunque detto telaio costa circa 160 Euro iva e sconti compresa (se vai indietro nella discussione troverai molte indicazioni al riguardo), più qualche vite e accessorio per un'altra ventina di Euro..
Ad ogni modo per voi alti (con la Adventure o con la 2013) la proposta GiVi mi sembra interessante.
Io che sono basso 171 cm col cupolino originale della Adventure mi trovo da dio.. L'aerodinamica, testata oggi tra la nebbia, è sorprendente. Il flusso appena oltre il casco si "stempera" da inesistente a sempre più consistente mano a mano che ci si alza, sempre senza effetti di vortice.. Ma uno che è 190 cm sicuramente sarebbe troppo esposto.
Ciao!
whisket123
13-02-2014, 21:32
Grazie ozama, "purtroppo" ho un 2010 e non posso optare per i cupolini dei modelli 2013-14..
Quindi la scelta rimane fra
Givi
Wrs
Ma ho paura che ill givi sia troppo poco inclinato e poco spesso..
Cos' a occhio il GiVi mi pare più diritto del WRS.. Ma non è che dalle foto "cosmetiche" si capisca molto..
Del WRS sia vecchio che nuovo modello ce ne sono di profilo. Del GiVi non ne ricordo di utilizzabili per un confronto..
Cos' a occhio il GiVi mi pare più diritto del WRS.. Ma non è che dalle foto "cosmetiche" si capisca molto..
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/703/eoyw.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/541/npzc.jpg
Questo sarebbe il modello 333DT, dal sito vengono riportate le dimensioni:
44 x 46 cm (H x L): 22 cm più alto dell'originale F800GS
A confronto, il caponord è: 43 x 32 cm (H x L)
ciao io ho il givi per moto vecchio modello è ampio hai lati ed è bello alto però in autostrada preferisco aggiungere lo spoiler della touratech.
per le vibrazioni non saprei dirti io ho lasciato l'archetto di supporto del cupolino touring originale.
@Wolter: grazie delle foto! A occhio altezza e inclinazione del GiVi sembra simile a quello dell'Isotta Adventure posizionato nella posizione più inclinata.. (vedi link nel mio post del test). Anche se l'Isotta è più largo in alto.. Sicuramente è più verticale e meno "stiloso" del WRS.. Ciò non vuol dire a priori che vada meglio..
@Asderloller: non l'ho comprata la prolunga Touratech perchè volevo qualcosa di più "definitivo". Non è che ho l'abitudine di togliere e mettere in base alla stagione o al percorso.. Ma non ho ancora capito che moto hai.. Se ti sembra che quello originale della Adventure sia basso (e possiedi quella moto), monta il vetro GiVi dedicato.. Non mi sembra neanche brutto ed è molto più alto..
A mio parere (meccanica permettendo) per voi alti 190 cm con la GS normale 2008/2012 quello più protettivo (e per me pure carino, ma ci vedevo attraverso..) è l'Isotta Adventure alto (quello con l'archetto che ho avuto io ma in versione "altissima protezione", 7 cm più alto) o il Wunderlitch corrispondente (sono lo stesso prodotto e Wunder commercializza solo la misura più alta delle due che vende Isotta).
L'unico problema è che sull'archetto non è possibile montare GPS perchè è fissato sulla plastica della carenatura e per me con il peso del dispositivo dondola veramente troppo. Impensabile farci sterrati.
Ciao!
lucio1951
15-02-2014, 11:30
... Dopotutto è una moto, mica una macchina...
Quoto vibratamente, la moto è l'impersonificazione della libertà...vento in faccia, capelli al vento (ora non più!) e andare!
Mi era venuto il dubbio Asder..:lol:
Vero Lucio. Ma se fai autostrada poco vento e poche turbolenze sono utili per non farsi venire male al collo..:)
whisket123
19-02-2014, 14:47
c'è qualcuno che ha acquistato il caponord trasparente (non fume') su di una gsina arancione che può postare delle foto o mandarmele via mail per vedere che effetto fa ?
il givi me lo hanno smontato...mi dicono troppo da scooter........:confused:.. forse non hanno tutti i torti....;)
Absotrull
20-02-2014, 18:09
Qui ci sono le mie
Mi spiace ma non sono granchè
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7793517&postcount=389
UgoPiazza
20-02-2014, 21:43
Ma c'è qualcuno che ha montato sul archetto del Touring un porta cellulare o naviga? Prima di fare acquisti volevo essere sicuro perché lo spazio è poco e anche la curva del cupolino mi fanno pensare..
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
whisket123
21-02-2014, 08:14
Grazie abstroull, tra la prima foto e la quarta noto una differenza di inclinati ta del cupolino, è una mia impressione o è ad esempio una regolazione ?
il givi me lo hanno "smontato"...
Te l'ha smontato chi?
whisket123
21-02-2014, 18:20
wolter a me il givi piace, sopratutto perche' non è incurvato come l'originale bmw o il wrs caponord ( anche se quest'ultimo non ho capito se è possibile regolarlo e renderlo "dritto").
Il problema non è che mi è stato "smontato", è che non potendolo vedere e toccare con mano non sono pienamente sicuro della resa, estetica per la sua grandezza, e la qualità del prodotto.
Ora stavo riflettendo anche sull'isotta, anche se ancora piu alto del givi, e sul puig...mi manca infine solo il touratech, giusto?
@whiscket
No..il caponord non si può regolare e renderlo dritto.
Felix the cat
21-02-2014, 22:00
@whiscket
per tutte le considerazioni espresse :arrow: ..... TT Desierto !:wav:
whisket123
22-02-2014, 09:19
@felix
Sarebbe l ideale se non costasse 500 eurini...forse il tt touring potrebbe essere il giusto compromesso. ?..
asderloller
22-02-2014, 18:50
A me non fa impazzire il desierto
Neppure a me...meglio il caponord..almeno esteticamente...ma di certo sui gusti non si discute!!
Io per fortuna ho trovato l'amore..:eek: Domani gita al Lago di Garda..:confused: Lo testo per benino!:lol:
Il Desierto costa 600 Euro. Non 500. Però sulla GS800 2008-2012 a mio parere sta molto bene.:)
Ciao!:)
Salve a tutti ho letto tutte le discussioni del cupolino maggiorato alla fine ho montato quello Givi per la mia Gs 800f, pur nn essendo particolarmente alto il cupolino givi nn mi protegge adeguatamente, quindi dopo circa un anno di utilizzo in questa configurazione ho deciso di aggiugere uno spoiler al cupolino, cosa mi consigliate????
Io avevo messo gli occhi sullo spoiler MRA REGOLABILE.
http://img.tapatalk.com/d/14/02/23/urapeme7.jpg
Questa è un'immagine scaricata con le misure,
Qualcuno ha sperimentato questo accoppiamento, spoiler MRA con cupolino Givi???? Secondo voi si può fare?
http://img.tapatalk.com/d/14/02/23/sutuge7e.jpg
Allego il cupolino montato sulla mia moto per fornirvi tutti gli elementi.
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Vai sul sito della puig e guardati lo spoiler per il parabrezza del 1150gs.
Ok Paluani vado a vedere.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sono andato sul sito della puig lo spoiler è paragonabile a quello della MRA solo che la MRA lo produce con un'altezza di 13 cm e la puig con un'altezza di 10 cm
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
PS. preferis o la versione clip on che si aggancia al plexy senza bucarlo.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
@salvo8
ma quanto sei alto...hai la sella alta?...
Io ho la sella confort e sono alto 1,75 il fruscio mi investe la fronte del casco creando un fastidioso rumore
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Con quello della MRA non hai bisogno di bucare?
"motonana,turpiloquio" <¤>
Si sono d'accordo con te Granada solo che devo essere sicuro che monti sul mio cupolino Givi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
marcomelli
23-02-2014, 09:36
C'è anche quello della Touratech, non devi forare il tuo cupolino e in più monta anche la serratura sulla clip così non te lo fregano.
http://shop.touratech.it/spoiler-cupolino-bmw-f650gs-twin-con-chiave.html
Unico aspetto negativo: il prezzo non proprio abbordabile
Anch'io sto cercando lo spoiler sa applicare.....
"motonana,turpiloquio" <¤>
@marcomelli:
Lo spoiler che hai postato oltre a essere caro mi pare anche poccolo, e tieni conto che quelli della MRAe PUIG che sono regolabili e sfruttano la portanza della forma dello spoiler costano 100/110 euro.
Se sei interessato a quel tipo di spoiler con clip in alluminio ti consiglio di dare un'occhiata a quelli della MRA o PUIG che costonano la meta.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ciao
io ho un f800gs ho la sella confort e sono alto 1.75
in autostrada monto lo spoiler universale della touratech quello con chiave.
ce ne sono di 2 o 3 tipi io ho quello alto con chiave
in autostrada mi evita il vento sulla parte superiore del casco e non ho moscerini sulla visiera
Salve megnate .
Ti posso chiedere le foto e le misure e se nn ti scoccia il codice dello spoiler?
Ti posso chiedere che tipo di cupolino hai?
Io ho il Givi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ciao
ho il cupolino givi
per quanto riguarda lo spoiler è quello con chiave ma è stato acquistato usato su subito.it e non ho confezione originale ne fattura.
questa sera quando torno a casa dal lavoro guardo sullo spoiler stesso e ti dico il codice e le misure in totale dello spoiler.
eccomi a casa
parliamo dello spoiler touratech con chiave
altezza totale 17 cm
altezza solo parte in plastica trasparente 10 cm
larghezza 25 cm la parte bassa
larghezza parte alta 19 cm
Quando puoi fai una foto e postala, sembra fatto proprio per il cupolino givi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dieguito's Way
24-02-2014, 09:25
Ciao, nessuno ha preso in considerazione anche questo spoiler?
http://www.wunderlich.de/shop/catalog/product/view/id/6128/s/wunderlich-spoileraufsatz-vario-ergo/category/10189/
Come prezzo siamo in linea con quelli della touratech, ma mi sembra migliore in quanto c'è la possibilità di regolare l'inclinazione.
Credo di aver fatto una violazione pubblicando una foto con il marchio commerciale di uno spoiler mi scuso e ritoccando l'immagine la rimetto qua per far capore meglio di quale forma di spoiler si parla menzionato e linkato da Dieguito's Wayhttp://img.tapatalk.com/d/14/02/25/sunapabu.jpg
Qualcuno lo possiede giá?
Potrebbe fornire le misure?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Per essere utile questo 3D consiglio di mettere le foto del proprio spoiler con le misure.
In questo modo potrebbe essere d'aiuto a chi come me cerca una configuarzione per la propria moto.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
http://imageshack.com/a/img21/9242/ieqe.jpg
ho risolto cosi, cupolino wrs+ unghia TT assenza di fruscii e fastidiosi vortici anche al passeggero, su strade extraurbane si viaggia bene anche con casco modulare aperto
http://www.britanniacomposites.com/index.php/productmenu/mirage2menu
Ecco un'altra scimmia per voi
:arrow::arrow::arrow:
Absotrull
14-03-2014, 13:58
Il Mirage 2 è fatto molto bene ed il costruttore aggiorna costamente il prodotto sulla base dei suggerimenti degli utenti (se non sbaglio di adv drivers).
È stato commercializzato in Europa per un breve periodo da un rivenditore inglese (il produttore è canadese) poi l'accordo commerciale si è chiuso.
Britannia Composites spedisce direttamente in Europa ma il prodotto NON è omologato EU
Bello, se non costasse 400 euro... omologazione... ma serve?
Sembra simile al desierto della turatech
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
CATCH AND RELEASE
14-03-2014, 17:06
ma a voi tutta quella plastica nera piace veramente :rolleyes:
io ho il WRS Caponord fumè, testato in queste settimane va benissimo, con la visiera socchiusa almeno fino a 100 km/ora non si chiude :eek:
Absotrull
14-03-2014, 17:34
Può essere verniciato nel colore preferito e la parte interna (quella rivolta verso il pilota, per intenderci) può essere chiusa con un ulteriore accessorio più curato ed utile di quello offerto da TT per il Desierto, imho ovviamente.
La mancanza di omologazione europea è un'informazione che può interessare chi è sensibile ai problemi burocratici e/o assicurativi, nè più e nè meno di quanto già non si faccia per la scelta di installare o meno i fari xeno, insomma.
A me piace abbastanza.. Come il Desierto trovo che stia meglio sul modello 1008/2012. Tuttavia con la carena in tinta è bello (c'è la foto di una moto come la mia in fondo a destra..).
Tuttavia 495 dollari + 95 per la verniciatura non sono pochi. Più spedizione.. E se te lo fermano in dogana, tra dazio e IVA al 22, passi tranquillo i 600 Euro..
Rispetto al Desierto è più massiccio al posteriore ma chiude anche tutte le parti "brutte".
A me non dispiace. Altri lo troverebbero pesante.. Be, se fosse importato e costasse come il Desierto, ma in tinta, probabilmente lo avrei acquistato al posto di quello che ho ora, che però ha il bello di funzionare BENISSIMO e di essere pure esteticamente (soggettivamente) molto bello.
Ciao!
Absotrull
14-03-2014, 19:18
Ho seguito per un pò curioso l'evoluzione di questo prodotto poi ho lasciato perdere anche per le giuste considerazioni che tu hai fatto sul prezzo finale (il rivenditore inglese, finchè c'è stato, consentiva quanto meno di evitare il dazio e scontare un'aliquota Iva più bassa).
Un vero peccato. Al di là del giudizio estetico l'articolo è valido ma la produzione è di tipo artigianale e l'azienda non è in grado di affrontare i costi di omologazione europei, a detta del proprietario.
Oggi primo giro della stagione....aaahhhhh...bello...finalmente.....e ho pure collaudato il caponord....soddisfattissimo...e domani si riparte!!!!!!!!
mattia23
23-03-2014, 12:09
Qualcuno di voi sa come va il mirage2???
Cos'è il "Mirage2"? Di che marca è? Mai sentito nominare..
E' per la GS 800 Adventure o è per la GS 800 normale?
Ciao!
Dieguito's Way
23-03-2014, 12:17
Se non sbaglio è un prodotto della britannia composites... È molto simile al desierto della touratech
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
Ah si! Ne hanno parlato nel 3d dei cupolini! Ma non è importato ne omologato pare.
E costa un botto come il Desierto e come quello originale dell'800 ADV.
Ciao!
Felix the cat
23-03-2014, 22:07
Sul sito della Britannia Composite lo danno per 495 USD (che sarebbero circa 360 euro) con anche il cockpit strumenti ed alloggiamento per navi. Una bella differenza dal Desierto che costa quasi 600 eurini ! Si tratterebbe di sapere se qualcuno ha già "sperimentato" acquisto, montaggio e funzionalità!
A me non piace...e costa pure un botto!!!
Devo dire che riguardandolo mi piacerebbe vederlo dal vivo.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mattia23
24-03-2014, 14:01
A me piace e' uguale al turatech a vederlo in foto solo che se non e' importato...
La Britannia composites dovrebbe essere l'importatore europeo, spediscono anche in italia e mi sembra che il mirage 2 venga sui 400 compresa la spedizione.
Per il fatto che non sia omologato EU non credo ci siano dei problemi con la legge...
calicocut
24-03-2014, 15:08
Buongiorno, appena iscritto vorrei subito porre una domanda. Premetto che mi sono spupazzato tutte quante le pagine di questa sezione:rolleyes::rolleyes::rolleyes:. Qualcuno ha notizie sulla protezione che offre l'isotta sc 1091? Ora non so ancora mettere le foto pero' per intenderci è alto 45cm e si fissa sull archetto originale bmw;). È che col touring visto che sono alto 195cm non va proprio per niente.:mumum. Sembrerebbe a occhio uguale al 1073 come forma. Chi mi da una dritta:D.ciao
@Felix: Io avevo letto che il cupolino non è importato. A quel costo dovresti aggiungere quindi i dazi doganali e l'IVA, quindi le spese di spedizione.
Prova a contattarli e fatti fare un preventivo. Se è come penso e riesci a passare la dogana è sicuramente conveniente. Se è già in Europa ancora meglio. Se non lo è e lo aprono alla frontiera, verrà a costare come il Desierto.
Per fortuna, a quel prezzo li (390 Euro) io ho risolto con l'originale Adventure. Sia per l'ottima protezione, sia per l'estetica, sia per il supporto navigatore in posizione perfetta.
Ciao!
andrea vola
24-03-2014, 16:15
Pure io mi sono letto quasi tutte le pagine di questa sezione. Poi ieri ho deciso di ordinare il cupolino originale motorrad.........quello medio senza archetto, fumè. (270 euro montato) Fa proprio ca..re, visto che mi pare non sia stato mai citato ?
Ma ti riferisci al touring?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
@andrea vola: è l'originale dell'800??
@calicocut: io sono 192cm, l'unico che funge è il wunderlich ergo vario o isotta sc 99qualchescosa... non ricordo il modello :lol:
andrea vola
24-03-2014, 17:01
Non lo so come si chiama (!); è quello che c'è sul sito motorrad come accessorio alla 700....http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html
mattia23
24-03-2014, 17:45
Io sono "anomalo"...sono alto 1,96 per quello volevo un cupolino regolabile...se m consigliate qualche cosa di fisso ma efficace sono al ascolto
Magari nn ti serve un cupolino particolarmente alto ma solo un deflettore, il problema che dovresti provare con il rischio di rimanere deluso
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mattia23
24-03-2014, 18:14
Per ora ho l'originale basso dato che ho appena preso la moto
@Andrea: se non è il touring con l'archetto ed è l'accessorio della 700, credo che sia quello di serie della 800, che è disponibile fumè come opzional. Non ne esistono altri.
Purtroppo nel link non si vede nulla se non la pagina iniziale del sito ufficiale.
Quel cupolino al massimo ti protegge la pancia. Te lo dico io che sono basso 171 cm e uso la sella bassa. Peggio di così c'è la lente di serie della 700 che è l'equivalente di una tabella porta numero per una moto da cross.
@mattia: credo che sia molto difficile proteggerti dall'aria.. 193 cm non sono uno scherzo. Ti consiglio di provare quello altissimo con l'archetto di Wunderlich o l'altissima protezione di Isotta. Io ne ho avuto uno per sbaglio e ci vedevo attraverso di alcuni cm. Essendo 22 cm più basso di te e usando pure la sella bassa, credo che per te potrebbe essere appena sufficiente..
Ciao!
Sicuramente dipende dall'uso che uno ne deve fare.
Se devi fare molta strada ci vorrebbe un cupolino che possa proteggere dai fruscio.
Sulla mia GS 800 F ho montato un cupolino givi che mi protegge bene, solo che mi lascia scoperta la fronte del casco e grnera fruscio, quindi rumore , ho provato con la mano a simulare un deflettore, sembra che il fruscio scompaia presto prenderò unndeflettore, io sononalto 1,75 cm
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Io ho quello originale della 800 Adventure, che è molto sagomato e largo, ma basso al centro. :) Anche io sento l'aria scorrere sopra il casco e se apro la presa d'aria aumenta il rumore. Tuttavia i moscerini non arrivano alla visiera. Solo gli insetti più pesanti, con un sonoro "stok!" mi si frantumano sul casco. E sono alto 1,71.:-o
Mi ritengo molto soddisfatto. Anche in ragione del fatto che la moto è molto stabile anche a velocità elevate (oltre tutto più vai forte e maggiore è la protezione apparente, fino ad oltre 160/170 Km/h) e la visuale è completamente libera. Anche la mia zavorrina non sente aria (è molto bassa, ma con gli altri cupolini sentiva comunque tirare il collo dai 120 in su).
Penso che per una moto come la nostra il risultato sia molto buono.
Esiste ora anche un'altra possibilità, per le GS 2013->: montare l'archetto della 800 Adventure e il cupolino maggiorato GiVi dedicato a quest'ultima. Molto alto e molto verticale. E si risolve pure il problema del GPS sopra gli strumenti.:D
Per il costo dell'archetto e degli accessori che servono c'è un link messo da me più indietro su questo thred. Naturalmente da quella lista va depennato lo schermo BMW in favore del GiVi.;)
Ciao!:)
Non sapevo che la Givi costruisse un cupolino più alto e che permette il montaggio dell'archetto bmw.
Bene adesso vado a trovare il tuo messaggio con il link, sono molto curioso.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Si tratta di un accessorio della F800 Adventure, che ha un cupolino di serie, con archetto di serie, completamente diverso dalla 800 normale.
Per montarlo, devi montare l'archetto della Adventure, che esiste come RICAMBIO e non come ACCESSORIO. Per montare il suddetto archetto è necessario avere il telaio strumenti della F800 GS 2013, che ha due sedi che non esistono nella serie precedente, e bisogna acquistare anche alcune prestole, viti, boccole e rondelle che non si possono ricavare dal cupolino originale.
Cerca negli accessori della F800GS Adventure.
http://www.givi.it/per-la-tua-moto#BMW,F_800_GS_Adventure_(13_>_14)
Sono il "D5110ST" oppure "5110AF".
Credo che il secondo possa far comodo a chi è alto 190 cm..
Ciao!
La cosa che mi sembra di capire che hai montato il cupolino dell'800 adventure con archetto Givi?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
NO.:confused:
Se vai indietro nel topic, trovi tutto. Io ho montato archetto e cupolino ORIGINALI della F800GS Adventure sulla F800GS 2013.
Tale cupolino, ripeto, DI SERIE sulla Adventure, si monta SOLO con il proprio telaio.
GiVi non fa NESSUN TELAIO.
Infatti, se vai a vedere "per la tua moto" sul sito, troverai che se metti F800GS, ti vengono fuori dei cupolini. Se metti F800GS Adventure, te ne vengono fuori degli altri.
Questo perchè le due moto hanno delle differenze: la Adventure monta il proprio cupolino, più alto e verticale di quello della 800 normale, che comprende DI SERIE il telaio con il supporto per il GPS. Basta che guardi le foto della Adventure e della normale per capire le differenze.;)
Ergo, se hai una 800 2013 normale e vuoi montare i cupolini GiVi dedicati alla Adventure, devi andare alla BMW e comprare, lista alla mano, l'archetto della Adventure e viti e vitine che servono.:mad:
Qui c'è il lavoro che ho fatto io, montando tutto BMW:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/MontaggioCupolinoF800AdventureSuF800GS2013
L'operazione mi è costata 390 Euro circa di materiale. Considera che lo schermo originale che ho montato io costa circa 120 Euro più IVA (a me hanno fatto sconto 10% su tutto). Se monti lo schermo GiVi, quei soldi (circa 130 Euro) li puoi togliere dai 390. Gli altri pezzi invece penso ti servano tutti. Di conseguenza la parte più costosa è il telaio.:mad:
Ciao!:)
Ok adesso ho capito, ti ringrazio.
Prima di spendere quei soldi pasdona fare la prova con un deflettore.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
calicocut
24-03-2014, 22:30
@marchin: mi dovrò beccare il 40"plasma basculante allora..... colpa della stazza. Mi era rimasta l'illusione del isotta 1091. C'è ancora una luce in fondo al tunnel? Mi ricevete? Non voglio "il cinema" 40"!!! È brutto!!!
Puoi rimediare sulla nuova RT..:lol:
Ma qual'è il "cinema 40"?:confused:
calicocut
25-03-2014, 08:17
@ozama: buongiorno, mi riferisco all isotta sc999 quello regolabile:lol:sembra un plasma 40".Ma tu che se non erro hai avuto sul tuo 800 2013 un isotta sc 1072, ne eri contento se non fosse per l'attacco posticcio del i-phone, non ti pare che come forma sia uguale a quello che interesserebbe a me, cioe' sc 1091 che è ovviamente più alto?:eek:e potrebbe essere un alternativa allo schermo?:dontknow:
Ora dal telefono non riesco ad accedere al sito Isotta per controare i codici. Il mio lo vendono separato fra schermo e attacco. Isotta fa due schermi, e io ho ordinato dapprima il più alto. Poi, vedendoci attraverso, l'ho reso e ordinato il più basso, col quale mi sono trovato bene.
Se non appendi nulla all'archetto, non crea alcun problema e non lo trovo neppure brutto.
Vado a memoria, quindi prendi le cose come "traccia": il telaio comune, per il modello 2013, mi pare fosse il "a/sc1072". Lo schermo era disponibile come "sc1072" e sc1073".
Tra i due ci sono circa 7 cm di differenza. Quello alto è veramente molto alto. E con l'archetto non è neppure brutto se ondo me.
Esiste anche come Wunderlich, se non sbaglio come "cupolino adventure" che fa solo la misura alta.
Ciao!
mattia23
25-03-2014, 20:16
Quanto costa l'isotta adv alto con archetto??
calicocut
25-03-2014, 20:16
Ah ho capito quindi visto che l'altezza del cupolino e tanta e di supporto ho gia quello del toufing mi sa che mi buttero sul sc 1091,. Grazie e mille delle info. Poi saprò dire la funzionalità. Magari a qualche fuori misura come me puo interessare. Ciao a presto:D
mattia23
25-03-2014, 20:34
Io sono fuori misura sono alto 196cm.
qualcuno sa come va il wunderlich ergo-gs-vario regolabile???
L'isotta alto con l'archetto lo pagai 200 Euro. Quello più basso, 190.
Ciao!
mattia23
26-03-2014, 08:28
Appero'...grazie mille della risposta
asderloller
26-03-2014, 12:51
ti saresti potuto comprare il 1200 a forza di prove @ozama :lol::lol::lol::lol:
@asder: quasi vero.. Ma:
1) chi mi dice che il cupolino del 1200 mi sarebbe andato bene?:lol:
2) il 1200 è un'altra moro. Non è detto che chi compra la 800 lo facvia perchè il 1200 costa troppo. Le rate fanno miracoli!:lol::lol:
Scherzi a parte, il kit di montaggio dell'isotta costa mi pare sui 140 Euro, a cui si deve aggiungere il plexy preferito fra i due. Il TOTALE fa 190 oppure 200.
Questi erano i prezzi che mi hanno fatto un anno fa dal rivenditore (isotta non vendeva on line).:confused:
Comunque il prezzo è allineato. Il Powerbronze lo pagai 155 + 12 di spedizione, ed è un pezzo di plexy sagomato. Almeno nell'Isotta/Wunderlich c'è un mucchio di pezzi tagliati, piegati', verniciati, l'archetto in alluminio saldato e verniciato..
Insomma, estetica a parte, ovviamente a favore del Powerbronze, sicuramente sono più giustificati i 200 dell'Isotta che i 170 finali del Power.:-o
Comunque lo spendere tanti soldi per un cupolino, credo sia giustificato/ingiustificato uguale a spenderli in uno scarico.. Insomma, ognuno li butta come vuole credo.. Io spendo più volentieri 400 Euro in un cupolino efficace, bello, funzionale (parlo dell'attuale), che la stessa cifra in uno scarico che non serve a nulla, soprattutto in una moto da turismo/fuoristrada. Ma mi aspetto di essere smentito da chi la pensa diversamente da me e ha tutto il diritto..;)
Ciao!:)
asderloller
26-03-2014, 14:26
io di solito prendo la moto che mi piace e non gli cambio niente :D
mattia23
26-03-2014, 19:31
@ozama te che hai il powerbronze da quello che ho capito, per uno come me che sono 196cm puo'andare bene il powerbronze o no!?
Te cosa consigli??
asderloller
27-03-2014, 06:57
Mattia sono alto pure io. Nemmeno l'adv 1200 protegge 196. Fattene una ragione, è una moto ;DDDDDD
calicocut
27-03-2014, 09:43
Buongiorno, roller tu hai ragione, pero per noi altissimi bisogna che limitiamo i danni con qualcosa di meglio che il touring orignale. Altrimenti non è più moto ma la coppa americaaaa.non trovi? Ciao
asderloller
27-03-2014, 09:52
Allora usiamo questo:
http://thumbs1.ebaystatic.com/d/l225/m/mi_Dd9s16lzLshLxT4meWNg.jpg
:lol:
e probabilmente con quella vela ci puoi fare anche la coppa america :lol:
io ho l'isotta sc 999 (quello regolabile) ho sella rally, e sono alto 191 cm... protegge bene
Dieguito's Way
27-03-2014, 11:53
Io sono alto 190 cm e ho sella comfort. Al cupolino touring ho aggiunto lo spoiler regolabile wunderlich e devi dire di aver migliorato molto la situazione!!
http://img.tapatalk.com/d/14/03/27/3emavebu.jpg
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
mattia23
27-03-2014, 12:20
@asderloller se nn volevo del aria non compravo una moto...
calicocut
27-03-2014, 16:33
@loller :lol:bella quella foto. Potrei provare ad adattarlo :eek:
@dieguito la tua soluzione non è male però per me che sono 198 sella rallye non so? Piuttosto secondo voi a montare un isotta sc 1091 che sarebbe come un sc 1073 ci sarebbero dei problemi visto che ho su i paramani bmw e i reiser da 20mm? Ho provato a chieder a isotta via mail ma mi hanno detto che loro testano i prodotti su moto standard e non saprebbero rispondermi. Qualcuno ha notizie? Grazie;)
@Asder: spippolare la moto è una parte del divertimento..:eek: Pensa a chi spende soldi per lo scarico solo per cambiare il rumore.. Almeno il cupolino se viaggi ti allevia le fatiche..:cool: Solo la V-Strom era perfetta così com'era.. Mi sono solo stancato di vederla, poverina. Figurati.. Non è mai stata bella..:lol:
@Mattia23: io ho AVUTO l'Isotta con l'archetto e vetro alto (smontato subito perchè ci vedevo attraverso) e lo stesso, vetro basso. Smontato perchè l'archetto non permetteva l'installazione del GPS, ma della cui protezione ed estetica ero rimasto soddisfatto.
Poi ho montato il Powerbronze, che era molto bello ma insufficiente anche per me, al quale ho modificato l'inclinazione ottenendo un ottimo compromesso fra estetica e protezione (io sono 20 cm più basso di te, quindi per te sarebbe TOTALMENTE INUTILE A PRESCINDERE).
Infine ho montato il cupolino ORIGINALE STANDARD della F800GS ADVENTURE, con annesso (obbligatorio) archetto porta GPS.
Questo cupolino è più basso del Powerbronze ma, essendo VERTICALE, invece che spiovente all'indietro, protegge egregiamente molto meglio del Powerbronze, consente l'installazione del GPS e sta pure bene esteticamente.
Qui trovi le foto:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/MontaggioCupolinoF800AdventureSuF800GS2013
La peculiarità di questo strano oggetto è che, più vai forte, più si crea un muro d'aria che ti alza le turbolenze oltre il casco.
In pratica, a 70 all'ora ti arrivano un po' di moscerini, a 140 non ti arriva neanche l'acqua sul casco quando piove.:eek:
Tuttavia per un pilota di 190cm credo sia troppo basso.:(
Inoltre tra archetto, viti, boccole, gommini, ti servono poco meno di 400 Euro solo di materiale. E va su solo sulle F800GS "restiling" che hanno il telaio strumenti leggermente diverso dalla prima serie. A meno ovviamente di modifiche, sempre possibili.:)
Per me, avresti delle speranze, lo ripeto, con il GiVi alto per la 800 standard (a mio parere molto brutto, tuttavia efficiente ed economico) o, spendendo un pacco di soldi e montando l'archetto che ho io, il GiVi per la 800 Adventure, che è più alto del mio di almeno 10 Cm, dalle foto, e bello verticale..:confused:
Comunque, l'aria sopra il casco ce l'avrai sempre. E se fa molto rumore, la soluzione è CAMBIARE CASCO. L'importante è alleviare la pressione che ti tira indietro la testa. E se acqua e moscerini ti passano sopra, direi che è grasso che cola. Non la norma. Almeno, a noi nani, lasciateci questo privilegio!:lol:
Questa è una Enduro, non è una cruiser..:confused:
Ciao!:)
mattia23
27-03-2014, 23:36
@ozama mi hai dato un ottima risposta...grazie mille valutero' poi cosa montare
NumberOne
31-03-2014, 07:45
Ma esiste uno spoiler specifico per il cupolino touring? Quelli visti in giro, non sono esteticamente belli sul touring anche perchè sembra che lascino una bella feritoia dove far infilare l'aria....
andre182
31-03-2014, 21:17
Vi spiego la mia situazione..... f800gs tripleblack 2011 - cupolino touring - sella alta in città - sella comfort per i viaggi - mia altezza 1,86 m.
Con il cupolino touring tutto ok sino a che si rimane in città e si raggiungono per brevi tratti velocità intorno ai 110 - 120 km/h. Quando si effettuano spostamenti autostradali diventa un problema l'aria che arriva direttamente sul casco provocando turbolenze e affatticamento.
Per risolvere il problema ho acquistato il deflettore di archimede fiorentino.... netto miglioramento, sino a 120 km/h si viaggia tranquillamente ma appena si supera questa velocità il rumore diventa assordante. Altro problema quando si arriva a 140/150 e si entra in scia di un auto i vortici che si sviluppano mi fanno venire l'ansia che il deflettore si stacchi e voli via, con tutti i danni del caso.
Questa soluzione ha risolto in parte la mia ricerca del confort stile 1200, so che le moto sono totalmente diverse ma un pò di comfort in più mi farebbe amare con tutto il cuore al mia giessina e smetterei di sognare la sorellona.
Navigando ho trovato l'Isotta SC-1091 - Cupolino altissima protezione Adventure mi sembra un ottima soluzione. Prima di acquistarlo vorrei sapere se qualcuno ha esperienze con questa protezione e se è al corrente della possibilità di installarlo con i paramani originali.
NumberOne
31-03-2014, 21:36
Quindi sostanzialmente sconsigli quello di Archimede e in buona sostasnza tutti i deflettori aggiuntivi?
andre182
31-03-2014, 23:57
Per il momento non mi sento di sconsigliarlo; in parte ha risolto il mio problema quindi credo che continuerò a montarlo.
In questo momento sto decidendo se acquistare l'Isotta, se con questo dovessi risolvere il problema senza l'utilizzo di deflettori allora sicuramente scongliereri l'acquisto d quest'ultimo. ... visto anche l'alto costo di acquisto rispetto ad un cupolino
NumberOne
01-04-2014, 08:41
Infatti io facevo un ragionamento proprio su quest'ultima questione: un deflettre costa 80-90 euro, con un paio di decine d'euro in più si compra un cupolino interno. Però io ho già il touring montato (me lo sono ritrovato sulla gissina), sarebbe un peccato sostituirlo.
A proposito di wrs, qualcuno mi sa dire gentilmente quanto sporge verso l'alto dall'archetto originale? Ho visto che un paio di amici l'hanno montato con l'archetto tournig bmw. Mi piacerebbe sapere quant'è più alto del vetro touring originale, anche se conta perecchio anche l'inclinazione e in caponord mi sembra che salga molto più dritto del tournig bmw....
Salve ragazzi (si fa per dire)...
Ho montato l'Isotta a Novembre e l'ho tolto la settimana scorsa...che dire...molto soddisfatto...buona protezione per me che sono 1.80 con sella comfort...
http://www.farmedia.it/images/bmw/F800_2.jpg
NumberOne
01-04-2014, 11:37
Comunque sto valutando seriamente gli spoiler, per mantenere il cupolino touring originale.
Nessuno ha montato MRA (l'X-screen XCTA touring), PUIG o altri sul cupolino originale?
Grazie
Absotrull
01-04-2014, 11:55
NumberOne@
per quanto riguarda le proporzioni/misure dell'archetto originale Bmw con il cupolino WRS considera quest'ultimo un clone del BMW Touring: stesse misure/ingombri.
Stesso discorso per il WRS Caponord, anche se leggermente diverso nelle forme.
I deflettori "pinzati" sul bordo superiore del cupolino non mi hanno mai ispirato fiducia: mi ricordano delle ghigliottine pronte a staccarsi ad alta velocità.
Non ho notizie di distacchi ed è solo una mia s#g# mentale ma basta toccare il plexiglas (completo di archetto) a velocità autostradali (ed oltre) per rendersi conto di quali pressioni subisce lo stesso: bisogna avere gran fiducia nella tenuta di un deflettore pinzato ed io non è ho mai avuta.
Meglio giocare a trovare il cupolino che soddisfa le proprie esigenze
Sempre imho, ovviamente
NumberOne
01-04-2014, 12:05
Absotrull, l'RMA ad esempio, verrebbe fornito con doppio attacco: a vite (forando il plexy) e a pinzetta. Comunque io vado tranquillo, se lo producono oltretutto con omologazione, sono sicuro che fino alla velocità max raggiungibile dal mezzo, non si muove.
Un forumista testò a 230km/h su un k il touring XCTA. Ora l'ha messo sul mio ex gs adv e dice che protegge veramente bene.
Il problema è che dal sito MRA il modello touring (36x17cm) non risulta compatibile col gs800. Li ho contattati per vedere se magari monta sul touring originale.
Comunque stasera quando torno a casa prendo due misure di persona....
andre182
01-04-2014, 19:21
Ma nessuno ha montato l'Isotta in versione fumè? Lo chiedo perchè voglio chiudere l'ordine ma comprare a scatola vuota non mi convince. Ho chiesto anche all'ufficio tecnico di Isotta e mi hanno risposto che non hanno foto del cupolino un quel colore.
SalentoDoc
02-04-2014, 20:30
@nacarlo
Ma quanto misura in più dell'originale in altezza ?
Ho da poco comprato un Powerbronze ma non mi soddisfa.
Il Caponord e' piu' protettivo?
Alto 185 sella alta (originale ).
Grazie anticipatamente
andre182
02-04-2014, 22:06
Il Caponord ricalca la forma del touring Bmw. Per la tua altezza, uguale alla mia, mi sento di sconsigliarlo. Io sono in attesa dell'Isotta sc 1091, appena lo consegnano faccio sapere come va.
Gentilmente andre182 oltre alle foto potresti postare le misure in larghezza e altezza?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Felix the cat
03-04-2014, 19:46
[QUOTE=ozama;7951654]@Felix: Io avevo letto che il cupolino non è importato. A quel costo dovresti aggiungere quindi i dazi doganali e l'IVA, quindi le spese di spedizione.
Ho interpellato la Britannia Composites per chiedere il costo del Mirage 2. Posto la risposta:
"Thanks for your interest in a Mirage 2. Unfortunately, we can’t quote a price that includes the EU taxes, because we do not charge the taxes here. We send you a PayPal invoice in US Dollars and the exchange depends on the day but, for example, it would be $557 = 400 Euro delivered if paid today."
Fine trasmissione .....!
E' come pensavo.. Puoi tentare di importarlo.. Se te lo beccano in dogana pagherai l'IVA e il dazio. Se ti va bene sono 400 Euro più spedizione.
Per la storia dell'omologazione, di cui si è parlato, non saprei. Non sapevo nemmeno che i cupolini dovessero essere omologati..
Buona fortuna!
ceccof800gs
05-04-2014, 11:14
Salve a tutti, benchè non scriva molto, vi seguo spesso e trovo questo forum molto interessante...
Anch'io ho la necessità di acquistare un cupolino ma, leggendo e rileggendo i vostri post non riesco comunque a venirne a capo, forse anche la troppa troppa scelta aiuta a complicare le cose, poi sono alto 1.83 e uso la sella standard alta e questo credo sia già un punto a mio sfavore rispetto a tanti di voi...
Riguardo i cupolini, trovo il desierto, prezzo a parte molto bello ma non sono convinto che su un 800 2013 bianco stia poi così bene, poi il fatto che chiuda così tanto non essendo trasparente sarebbe da provare personalmente, tra quelli a prezzo più umano mi piace molto il wrs caponord che però con la mia altezza non son sicuro sia efficace, premetto che non cerco una vela effetto parabrezza vespa ma qualcosa che riesca a migliorarmi un po la vita a bordo, mi è capitato di dover fare un bel tratto autostradale con velocità da 120 a 150, ne sono uscito assordato dalle turbolenze,
roba da mettere i tappi per non rischiare i timpani, eppure come casco ho un arai stradale che si ha gia qualche annetto ma comunque in ottimo stato e sicuramente non di bassa qualità.... La morale è che, non vorrei doverne comprare due o tre prima di trovare quello giusto, spendendo alla fine quanto un Desierto e trovarmi il garage pieno di cupolini inutili.... siccome mi conosco, sto tenendola in gabbia :arrow::arrow:
Io credo che dovresti evitare l'originale "touring", il WRS in entrambe le declinazioni e il Powerbronze, che, essendo molto inclinati, non sono moltop efficienti per la protezione del casco.
Non ti saprei dire per il mio (originale della 800 Adventure) perchè sono molto più basso di te, quindi non faccio testo.
Il Desierto, l'ho visto montato dulla 800 2013 "Kalamata Metallic Mat" come la mia (color bronzo..) e a mio avviso non sta benissimo..
Credo che dovresti orientarti sui vari Isotta o Wunderlich "alta protezione" che comunque, a te che sei alto, staranno sicuramente sotto la linea degli occhi. Ovviamente l'estetica poco si confà con la protezione, almeno in linea di massima.
Comunque, se posso darti un consiglio, comprane uno che possa essere montato/regolato in posizione verticale. Tutti quelli spioventi ti spareranno l'aria in faccia.
Ciao!
ceccof800gs
05-04-2014, 13:09
...è che quei paraventi ad alta protezione non riesco proprio a farmeli piacere, preferisco pagare qualcosa in comfort globale ma allo stesso tempo vorrei cercare di attenuare un po' questo rumore veramente fastidioso....
@cecco..confermo i dubbi di ozama sul WRS caponord..sicuramente bello da vedere ma "spara" l'aria ad altezza visiera..considera che sono alto 1,77..tante turbolenze che provocano un bel casino nonostante un discreto casco c3 schubert
CATCH AND RELEASE
06-04-2014, 20:41
con il caponord WRS io mi ci trovo bene, forse sarà che sono alto solo 1,70 ma giro tranquillamente con la visiera socchiusa senza che si chiuda da sola.
In più il fumè è anche bello :eek:
Checco è alto 13 cm più di te (e me) CATCH.. A lui non serve una cippa..
Io, basso e con sella bassa, ho acquistato due cupolini prima di arrivare a quello attuale, che mi soddisfa. Invece di spendere 400 Euro, ne ho spesi così 750, di cui 150 circa soli ricuperati (ne che i cupolini usati li puoi rivendere a 20 euro meno che nuovi.. sennò non te li compra nessuno..).
Meno male che attualmente sono soddisfatto anche dell'estetica..
Se posso darti un consiglio, Checco, aspetta che qualcuno monti e recensisca il cupolino maggiorato GiVi per la F800 Adventure.. Non è brutto e si può montare anche sulla nostra 800 normale, a condizione che monti l'archetto con tutti i particolari necessari, come ho fatto io.
Così a spanne, ti servirebbero circa 200 Euro tra archetto, viti, boccole, gommini vari, da comprare in conce BMW, oltre naturalmente al cupolino GiVi, che viene venduto con le parti necessarie a chi già possiede il cupolino Adventure originale.
E' tipo il mio, ma più alto. Guarda nel link il D5110ST:
http://www.givi.it/per-la-tua-moto#BMW,F_800_GS_Adventure_(13_>_14)
Io farei così: acquisto il cupolino GiVi e vedo cosa mi danno nella confezione, quindi acquisto in conce la parti mancanti.
Ah.. Per l'altezza, rassegnati: se non ti piacciono i cupolini alti, ti tieni le turbolenze. Lo dico perchè se pensi che con il cupolino originale l'effetto sia "da tappi alle orecchie", con un cupolino che ti protegge solo parzialmente potrebbe essere MOLTO PEGGIO. Comunque, non so che casco hai, ma se è così rumoroso col cupolino originale credo che sia colpa sua.. Anche se tu pensi che sia buono.. Anche il C3 Shubert, se parzialmente colpito, fa più rumore che se investito completamente dall'aria. E anche il mio Shoei Neotec. Soprattutto con la presa d'aria superiore aperta. Stiamo parlando dei caschi apribili più silenziosi (e costosi: oltre i 500 Euro di listino) in commercio..
Ciao!
darkduke986
07-04-2014, 10:52
Domanda: 1:85 con sella bassa e cupolino originale e casco xlite 551 , non mi lamento della rumorosità, ho sempre avuto naked e sono abituato all'aria addosso, solo che c'è un flusso d'aria che si infila esattamente sotto il casco e mi finisce dietro il collo e non riesco a capire se può essere dovuto o meno al cupolino oppure no! :confused::confused::confused:
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Di sicuro con un cupolino più alto di aria nel collo non te ne arriva.
Il problema principale è che su una naked sportiveggiante come il monster la posizione è parecchio caricata in avanti mentre sulla gsina stai con il busto dritto e la prendi tutta l'aria...
ceccof800gs
07-04-2014, 11:21
Grazie dei consigli....
Diciamo che quelli esteticamente più convincenti sono anche i meno funzionali, com'è logico che sia... peccato....
...il wunderlich ergo alto, versione da 400 mm lo trovo tutto sommato non male anche perchè ha quella parte bassa scura che mi piace, è abbastanza verticale però ovviamente è da provare....
Ieri giretto di 500km con strade molto varie, devo dire che tutto sommato fino 80-90 kmh mi andrebbe anche bene così, forse perchè a queste velocità è piacevole un po' d'aria e per giunta non ho mai avuto mezzi particolarmente protettivi, il mio problema è in autostrada o comunque quando si superano i 100-120, il muro d'aria arriva esattamente a metà visiera e, oltre gli sballottamenti che dipendono molto dalla scia creata dagli altri mezzi che precedono il problema grosso è il rumore, ho provato ad usare i tappi ma non mi trovo proprio, mi sembra di stare chiuso in una bolla...
darkduke986
07-04-2014, 11:44
Di sicuro con un cupolino più alto di aria nel collo non te ne arriva.
Il problema principale è che su una naked sportiveggiante come il monster la posizione è parecchio caricata in avanti mentre sulla gsina stai con il busto dritto e la prendi tutta l'aria...
Me ne farò una ragione allora...tanto non tocco spesso velocità tali da avere il vento che da fastidio...son più fastidiosi i moscerini che fanno gli abbglianti per superarmi! :D:D
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
andre182
07-04-2014, 21:07
Ho appena montato l'Isotta SC1091 in versione brunita, ecco qualche foto http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/vumuzy2u.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/uhuhapuq.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/yjegy9u7.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/04/08/mupy8yby.jpg
andre182
07-04-2014, 21:12
Ho fatto un breve giretto e devo dire di aria sul corpo ora non ne arriva più, anzi si crea un effetto bolla che da l'impressione che manchi l'aria. Ad alte velocità, all'incirca 140 km/h avverto delle forte Micro vibrazioni del casco.. spero che siano dovute alla scarsa qualità di quest'ultimo
NumberOne
07-04-2014, 22:06
E' davvero esagerato.... scusa quanto misura?
andre182
07-04-2014, 22:16
Dovrebbe essere 40/45 cm.... in foto sembra sovra dimensionato in realtà ricorda molto l'adventure
@andre182: Io ho acquistato per sbaglio quello (versione non brunita), e, dal basso dei miei 171 cm con sella bassa, ci vedevo attraverso di 4 dita buone..:mad:
Ho acquistato poi quello basso (nessuna micro vibrazione anche a 170/180 nel mio caso, con casco Shoei Neotec) trovandomi bene.:eek:
Il mio era alto circa 38 cm dal faro. Confermo che il tuo dovrebbe essere circa 45, in quanto era 6/7 cm più alto:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/CupolinoAdventureBassoIsottaF800GS2013EIPhone
Non farti ingannare dal GPS montato li: il cupolino non regge il peso in quanto gli attacchi laterali sono fissati sulla carenatura e solo appoggiati sulla struttura sottostante.:( Il cupolino ballava che era una meraviglia..:(:( Principale motivo per cui, alla fine, ho montato quello della 800 Adventure.:)
Ciao!:)
andre182
08-04-2014, 08:34
@ozama: Sono in attesa del casco nuovo, uno shubert C3... speriamo che si risolva... Quello attuale, un Airoh Matisse, è veramente una ciofeca, in meno di un anno e mezzo si sono staccate le plastiche vicino alla mentoniera, la visiera si è crepata, si è staccata la guarnizione tra visiera e casco e potrei andare avanti a scrivere ancora su quanto questo casco è di scarsa qualita..... IL RUMORE ASSORDANTE A 130 KM/H!!!!!
Dieguito's Way
08-04-2014, 10:57
Ciao,
ma per caso sapete di che marca è questo cupolino nell'annuncio?
http://www.subito.it/accessori-moto/bmw-f-800-gs-ancona-85728637.htm
NumberOne
08-04-2014, 11:20
Ciao. Io ho acquistato da lui il paracoppa givi. Ti posso garantire che è una persona seria. Il cupolino è quello dell'1200 lc originale, adattato.
Cavolo bello quel cupolino sembra il desierto
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum...e spero di non abgliare subito...
Ho una f650gs, twin, con sella ribassata (sono alto 170 cm), comprata usata con un cupolino di 25cm dal faro (secondo me e' quello standard della 800) ma sopra i 130 il casco, ed il collo attaccato, ballano che e' una meraviglia...tenendo presente che ho i paramani, qualcuno con esperienza mi puo' consigliare se un cupolino sui 35 cm mi puo' aiutare, ed eventualmente quale...ne ho visti dei grandi della Isotta e dalla Puig ma poi la moto sembra il vespone di Don Camillo..comne ha scritto qualcun altro del forum..
Grazie a tutti..
Dieguito's Way
08-04-2014, 11:40
@numberone sai come ha fatto ad adattarlo? E' difficile??
NumberOne
08-04-2014, 12:29
Non lo do, però penso che ormai sia già adattato, quindi lo prendi e lo monti!
@Bottudo: come potrai constatare leggendo yutti i 6 capitoli della saga, se vuoi essere protetto, NON C'E' SOLUZIONE: devi mettere un cupolino il più verticale possibile, che ti stia pochi cm sotto la linea degli occhi.
Visto che tu sei basso come me e usi la stetta sella, se non vuoi compromettere l'estetica, ti consiglio il Powerbronze, ma con una piccola modifica: due fori in più sui lati che ti consentano di montarlo più verticale, sfruttando l'elasticità del telaietto dei fari. Spero che tale soluzione si possa applicare anche alla 650, che proprio non ho presente se monta gli stessi cupolini della 800.
Altra soluzione, l'Isotta con l'archetto che avevo montato io sulla 800, con però gli attacchi per la 650 (io ho la 800 2013, che è diversa anche dalla 800 dell'epoca della tua 650).
Questi sono quelli che ho provato io, prima di giungere alla soluzione "definitiva" (che non si può applicare alla tua) del cupolino originale della F800 Adventure.
Guarda che il cupolino è moooolto soggettivo. La protezione è moooolto soggettiva, le turbolenze sono moooolto soggettive..
Quindi prendi le soluzioni come "possibilità". Nessuno potrebbe dirti "fai così che risolvi", con la certezza di prenderci..
Ciao e ben arrivato!:)
NumberOne
09-04-2014, 08:15
Ozama è vero quello che dici.... però in parte.
A livello enduro, io vengo da un TA e da un adv 1150. Il TA con cupolino alto givi non proteggeva bene in autostrada, per il resto era sopportabile. Il 1150 con cupolino wrs.... ehm... era come avere un paravento di un metro! Nessuna turbolenza fastidiosa anche a 160 km/h, nonostante il profilo del cupolino era ben sotto la linea mediana del mio campo visivo. La gssina in fondo si difende bene col touring originale e non è un pugno nell'occhio, come non lo sono i wrs (che sono simili all'originale).
Solo oltre 120 km/h ho accusato un mal di collo dopo aver percorso 500 km di cui circa metà in auotostrada a 140km/h. Ma sono alto 181 cm....
Anche se costano un botto in relazione al materiale utilizzato, penso di prendere uno spoiler deflettore puig o mra per salvare il cupolino touring originale e non stravolgere l'estetica.
Forse sfruttando la mobilità dello stesso si riesce a evitare l'impatto dell'aria sul casco senza mettere un muro dritto sopra il faro.
Solo che qui non ci sono esperieze dirette. Vi farò sapere appena mi decido e provo....
Ciao, vedo che le opinioni convergono verso un punto quasi comune.
Ozama ha razione, nonostante le prove e gli sforzi economici non si ha la perfezione.
Si tenga presente che l'aria non la senti se sei in macchina con i finestrini chiusi, ma per esperienza personale (1200-1150adv) vi posso dire che forse è l'aerodinamicità della stessa moto.
Ho montato un'Isotta da 40 più spoiler ma nonostante tutto a 120/130 avverto turbolenze al livello di collo e rumore.
Tutto ciò sulle moto precedenti non c'era.
Il casco è sempre lo stesso (ARAI) e per quanto riguarda i cupolini, non si possono fare 3000 prove a meno che non si abbiano monete da buttare dalla finestra per risultati minimi.
Ripeto, nonostante sia affascinato da questa moto, credo che le turbolenze siano generate dall'erodinamica.
Attendo commenti. Anche duri.
Ciao.
Grazie a tutti per l' accoglienza FANTASTICA e per il supporto immediato!!!
Il powerbronze che ho visto piu' volte nel sito effettivamente e' un bel po' bello, pero' secondo me e' troppo grande (va sui 45cm)..per cui o mi adeguo e me la tengo cosi' (concordo che un po' potrebbe dipendere dall' aerodinamica) oppure monto un Isotta 35 cm con barra di rinforzo...qualcuno lo ha montanto e puo' postare la foto? ho paura dell' effetto finale..non vorrei fosse comunque troppo grande...vorrei che si vedesse che sono io a portare in giro la moto e non il contrario.. :-)))
andre182
09-04-2014, 20:18
Le sto provando tutte pure io ed incomincia a pensare anche io come @Paluani che sia problema aerodinamico della moto.
Le mie esperienze sono:
CASCO AEROH MATISSE e CUPOLINO TOURING - Dopo i 120 Km/h diventa difficile mantenere l'andatura per più di 30 minuti - molto fruscio che rende impossibile la comunicazione con l'interfono - impatto dell'aria sulle spalle
CASCO AEROH MATISSE, CUPOLINO TOURING E DEFLETTORE ARIA - Si riesce a mantenere una velocità di crociera di 130/140 Km ma con forti turbolenze sul casco - Il fruscio e diventato rumore parecchio fastidioso - Le spalle ora non sono ipù colpite dall'aria.
CASCO AEROH MARISSE, CUPOLINO ISOTTA ALTISSIMA PROTEZIONE - La velocità ora non è più problema - Il casco è molto rumoroso ma ormai mi è chiaro che sia un limite del casco - il comfort ora è elevato ma devo dare un giudizio negativo alla guidabilità della moto, si avverte un elevato allegerimento dell'anteriore a forte velocità e nel misto veloce ho perso il bel feeling che avevo precedentemente.
CASCO SHUBERT C3 - CUPOLINO ISOTTA ALTISSIMA PROTEZIONE - Che casco ragazzi!!! Vale tutti i soldi che costa - Ora il rumore è nettamente diminuito si viaggia bella rilassati a 140 km/h ma rimane qualche turbolenza quando si è in scia ad altre macchine e il rumore cupo generato dal muro che ho per cupolino.
CASCO SHUBERT C3 - CUPOLINO TOURING - Work in progress
Ora dopo queste prove mi viene un dubbio..... considerando la mia altezza pari a 1,90 e trascurando il money.... ma se avessi acquistato il 1200 tutte 'ste menate me le sarei risparmiate? Vorrei provarne uno ma se poi........ mamma la scimmia!!!!
Ah ah ah! Grazie del report Andre!:!:
@NomberOne: ogni moto fa storia a sè.. E anche l'altezza, l'abbigliamento e la postura cambiano le carte in tavola..:confused: Il cupolino è da sempre la croce di ogni motociclista "touring"..:lol:
Diciamo che "in linea di massima" conta tutto: disegno, inclinazione, distanza fra schermo e pilota, eventuali aperture/spoiler.. :confused:
@Paulani: per i motivi detti sopra, purtroppo o sei fortunato, o le prove sono inevitabili..:(
@Bottudo: il Powerbronze è abbastanza simile all'originale Touring, solo più sottile di spessore (e si muove abbastanza) e più stretto in cima.. Se per te quello è "grande"..:lol:
Ma qualìè il "35 con barra di rinforzo" della Isotta? Perchè se è quello che avevo io, che è nei link, ti assicuro che, grazie alla "verticalità" è molto più protettivo ma anche molto più grande del Powerbronze.:cool:
Per il fatto dell'aerodinamica, aggiungo: il cupolino che monto ora (sempre quello originale della 800 Adventure..) è più basso del Powerbronze e dell'Isotta con l'archetto, e il comportamento aerodinamico è particolare:
Se vai piano, tipo 50/60, è quasi come non averlo. Si sente aria diffusa ma non fastidiosa intorno. In effetti si può tenere il modulare aperto, quindi è molto meglio che non averlo..:lol::lol:
Mano a mano che aumenta la velocità, comincia l'"effetto muro" e a 140/150 non si sente la minima pressione sul collo.:eek::eek::eek:
Rumori e turbolenze sono nella norma, e si presentano in modo più fastidioso solo se si seguono altri veicoli (qui credo che sia impossibile evitarlo..).
La mia passeggera è soddisfattissima (col Powerbronze senza modifica, nonostante sia molto più bassa di me, sentiva pressione ad alta velocità).:eek:
Conta molto il casco: se tengo la presa d'aria superiore chiusa, si viaggia bene. Se la apro, si sente il rumore rimbombante dell'aria. Segno che il flusso sul casco c'è.:confused:
L'aerodinamica è strana: lo stesso cupolino montato su di una F700 da un utente del forum, a bassa velocità gli crea dei vortici che gli spingono l'aria dentro il casco da sotto. In modo tale che ha deciso di smontarlo.:(
Non è un caso che su questo forum la letteratura sui cupolini sia INFINITA!:lol:
Ciao!:)
Cioa André partiamo dal presupposto che tu sei già alto un metro e 90 e la difficoltà è di base, ma per me che sono 1 e 83 l'esperienza delle moto precedenti mi fanno tranquillamente affermare che il 1200 (04-07) non mi dava alcun problema.
il 1150 adv era simile e con l'aghiunta dello spolilerino della puig stavo da paura in qualsiasi situazione.
Mi viene di fare una riflessione a fronte dell'Isotta da 40 che praticamente è perpendicolare, con un cupolino piu basso ma aerodinamico la situazione turbolenza pottebbe migliorare?
AI POSTERI.....
Di nulla Nelson..:lol: Mi dispiace piuttosto che sulla 700 l'effetto sia così fastidioso..:(
Ciao!:)
Comunque, a mio modesto parere, il Cupolo GIVI rimane esteticamente ed economicamente il più interessanti di tutti.
Chi ce lo ha montato, può darmi un giudizio lampo? grazie.
ciao a tutti
per paluani io ho il givi con archetto di rinforzo originale bmw (che tiente il mio telefono che uso come navigatore) montato su 800 gs del 2012.
io sono alto 1.75 ed ho la sella confort.
esteticamente per me il givi non è bello ma almeno è funzionale ma non perfetto.
fino ai 100 io non sento pressione ne su spalle ne sul casco dopo inizio a sentire l'aria sulla parte superiore del casco diciamo da meta visiera in su (è sempre la parte ove i moscerini amano spiattelarsi).
quando vado in autostrada aggiungo lo spoiler della touratech che mi aiuta notevolmente in pratica fino ai 140 non sento turbolenze (almeno di non precedere un veicolo)
prima usavo un casco modulare entry level che è rumoroso,grande sia di volume che di peso e alla lunga stancava il mio collo (per peso e scuotimenti) e orecchie.
adesso che uso un xlite 702gt il collo non si stanca più!
ps: il cupolino assieme al paramotore sempre givi mi sono costati entrambi 100€ :)
Ciao Paluani, sono alto 1,77 e circa tre anni fa' ho montato il cupolino Givi. Mi trovo molto bene e copre in maniera soddisfacente Per sfizio due anni fa acquistai il cupolino WRS di ottima fattura ma purtroppo inadeguato in quanto nei giri tutti gli insetti mi si appiccicavano contro la visiera del casco, Cosa che con il Givi non accade!
Grazie a Magnete e a George.
Precisi e puntuali.
whisket123
20-04-2014, 09:39
Salve a tutti, qualcuno mi sa dire pregi e difetti del cupolino maggiorato touratech? Scusate ma fra tanti post non riesco a trovare discussioni in merito..
whisket123
20-04-2014, 09:40
...dimenticavo... Buona Pasqua a tutti!!
Roberbero
20-04-2014, 11:01
il Cupolo GIVI rimane esteticamente ed economicamente il più interessanti di tutti.
Chi ce lo ha montato, può darmi un giudizio lampo? grazie.
Montato e poi rismontato, più che altro per paura del famigerato effetto lente. Come protezione non è malaccio ma ho rilevato una perdita di maneggevolezza, credo dovuta al peso e all'altezza.
Penso di essere l'unico ad aver rilevato un difetto del genere.
Salve a tutti, qualcuno mi sa dire pregi e difetti del cupolino maggiorato touratech?
C'è l'ho io, mi ci trovo bene. Originale mi dava dei problemi di turbolenza all'altezza della visiera, sono alto 1,83.
Ho risolto inclinandolo un pò di più, pochi gradi, praticando dei fori in basso al posto di quelli originali e sfruttando l'elasticità dei silent-block superiori.
Adesso ne sono soddisfatto.
Roberbero
20-04-2014, 22:22
Dicesi "effetto lente": La concentrazione dei raggi solari sul cruscotto ad opera del plexiglass del cupolino con fusione dello stesso.
Pare che il cupolino Givi ne sia soggetto.
L'avevo letto qualche tempo fà proprio su QdE e non sò se sia stato risolto.
geppo146
21-04-2014, 10:12
@Roberbero: cioè? cosa si fonde? il cruscotto o il cupolino? e che succede? PANICOOOOO
In particolari condizioni di luce si fonde il cruscotto. Se vai indietro nelle discussioni ci sono foto relative al fenomeno.
Quando ti vendono il cupolino, nel GiVi come in altri (nell'Isotta Adventure con l'archetto c'è un bollino blu con tale indicazione..), c'è scritto che parcheggiando la moto al sole può verificarsi questo fenomeno, che abbastanza "normale" e quindi di proteggere eventualmente il cruscotto. E naturalmente non si ritengono responsabili, bla bla.. Come nelle borse c'è scritto che non devono essere utilizzate al di sopra di una certa velocità (tipicamente 120 Km/h).
Ciao!
geppo146
21-04-2014, 20:07
@ Ozama: grazie per la precisazione.
Questa mi mancava, sarà una discussione prima del mio ingresso nel forum (al momento questa è la nona pagina della sesta parte).
La funzione cerca non mi trova nulla. Sono arrivato a leggere metà della quinta parte.
Magari si può mettere un vecchio straccio sul cruscotto tenuto fermo con un elestatico per evitare che il vento lo porti via.
guantolento
21-04-2014, 21:35
Ciao a tutti,io sono alto 180,monto sella standard rossa del 30th...vorrei sostituire originale fume con wrs sempre fume... Qualcuno di voi ha fatto questo intervento????
Come si è trovato?????
Ciao Guantolento,sono della tua stessa altezza e ho sostituito l'originale con il WRS fumè,che dire, mi trovo benissimo ripara molto piu'dell'originale, senza parlare dell'effetto estetico che è altrettanto migliorativo !!!
ceccof800gs
22-04-2014, 14:44
Beh, leggendo un po indietro nella discussione pare che a persone più basse di voi di 10 cm il WRS risulti poco protettivo quindi il tutto è veramente soggettivo, dipende da come si è abituati a guidare e che cosa si vuole ottenere....
Io per uscire dal classico ho ordinato (già da un paio di settimane ma senza sapere ancora nulla su quando lo avrò:evil:) il wunderlich ergo alto fumè, mi pare abbastanza verticale e non eccessivamente alto, oltretutto mi piace la parte nera al di sopra dei fari.... appena lo monterò (quando arriverà) farò una recensione.....
Il caponord wrs sicuramente si abbina bene esteticamente alla mukkina..il problema..per me che sono alto 1,77 con la sella bassa..è come il tuouring: troppe turbolenze nella parte alta del casco.Sicuramente migliore del cupolino originale ma non sono pienamente soddisfatto sopratutto a velocità autostradale.
Sto pensando..a questo punto..di acquistare uno spoiler Wunderlich da applicare alla sommità del cupolino..qualche consiglio da chi ha montato questi spoiler?
Sella bassa e 177 devi provare il givi.
Se qualcuno avesse voglia di costruirsi un "desierto" home made ecco uno spunto
http://ikarusf800gs.blogspot.gr/2014/04/rus-ultimate-test-ikarus.html
Absotrull
23-04-2014, 09:49
Qui la pagina tradotta da Google
http://translate.google.com/translate?langpair=el|it&u=http%3A%2F%2Fikarusf800gs.blogspot.gr%2F2014%2F0 4%2Frus-ultimate-test-ikarus.html
NumberOne
23-04-2014, 09:50
@eminenz: anch'io proverò uno spoiler sul touring originale, però non il Wunderlich perchè è praticamente fisso, si muove pochissimo.....
Dieguito's Way
23-04-2014, 10:00
@numberone: non ti riferisci allo spoiler touratech? Quello è fisso, non il wunderlich.
Io ho installato lo spoiler wunderlich e mi ha deviato parecchio l'aria sopra il casco. Unica pecca è il 'buco' che si va a formare tra cupolino e plexi dello spoiler, che crea un fastidioso flusso d'aria dritto negli occhi se viaggio a visiera aperta... Sto comunque lavorando per creare un plexi da sostituire a quello dello spoiler per 'tappare' quei due buchi...
http://img.tapatalk.com/d/14/04/23/da2esyde.jpg
Sent from my GT-I9505 using Tapatalk
NumberOne
28-04-2014, 16:45
No no, avevo visto anche il wunderlich proprio come quello nella foto che hai postato. Però ci sono dei modelli tipo mra e puig che sono completamente orientabili, verso il basso, verso l'alto, hanno diversi gradi di inclinazione e inoltre si "richiudono" sul cupolino installato se non vuoi il flusso d'aria deviato. Resta il problema da te citato, ovvero quello spiffero che si crea causa conformazione del cupolino originale. Solo per questo motivo, sto aspettando nel comprare il deflettore....
Ilfranco
29-04-2014, 20:47
Buonasera a tutti, vorrei dare il mio piccolo e personale contributo alla questione"cupolino",premetto che la mia moto precedente era una rt 1200 del 2012,che ho venduto per problemi di gestione del peso derivanti da un incidente in scooter,che mi ha lasciato una spalla a mezzo servizio.Capirete bene che trovare una protezione dall'aria soddisfacente su una f800 gs è per me difficoltoso.Aggiungo che sono alto 1,70 per 66 kg,quindi una taglia small.
passo ad illustrarvi la mia esperienza:
f800gs del novembre 2013,
cupolino di serie inesistente,sostituito subito da un wunderlich ergo da 40cm: per me pessimo risultato, dopo i 100 kmh i vortici e gli scuotimenti sono insopportabili,anche la mia signora rileva parecchie turbolenze. ho provato ad aggiungere un xcreen MRA.
soldi buttati.nessun miglioramento.
http://i.imgur.com/yuxlHs2.jpg
ho comprato allora il WRS caponord a cui ho aggiunto xcreen
risultato:vortici e turbolenze quasi spariti, spalle scoperte e fruscii fastidiosi dopo i 120.
ma tutto sommato meglio del wunderlich,che tra l'altro vibra parecchio con il deflettore montato.
http://i.imgur.com/z4huDbj.jpg
inoltre il Caponord esteticamente mi piace.
Per informazione uso 2 caschi alternativamente ARAI xtend, schubert c3 fluo.
Spero di essere stato utile a qualcuno di voi.
Saluti a tutti.
NumberOne
29-04-2014, 21:42
Grazie per il tuo contributo sul deflettore.... quindi c'è il rischio che non funga a dovere, oltre ad essere esteticamente discutibile, specie se lo immagino su un touring originale.... :mad:
Absotrull
29-04-2014, 22:25
Ilfranco@
Altezza e peso quasi uguali ai tuoi e sono al terzo cambio di cupolino, l'ultimo: il Caponord, tutto sommato il compromesso migliore (per quello che costa).
Per le vibrazioni - secondo me dovute al deflettore - dovresti risolvere con l'archetto originale Bmw per il cupolino Touring (si adatta perfettamente al Caponord).
Per i fruscii a velocità autostradali io me ne sono fatto una ragione: l'aerodinamica della nostra moto non è certo stata curata nella galleria del vento e questa "caratteristica" (chiamiamola così) va accettata come gli scuotimenti laterali al minimo del boxer (mai digeriti); provieni da una RT e sai di cosa parlo.
Volevo chiedere una info a quelli che hanno montato l'archetto touring sulla 650 - 800 :
durante il montaggio dell'archetto sulla carenatura per poter fare combaciare il secondo foro serve forzare (piegare) l'archetto perchè il foro non si trova ..
vi risulta ?
Absotrull
01-05-2014, 14:01
marv@
la mia esperienza si limita ai WRS ed i fori sul plexiglass in entrambi i casi combaciavano perfettamente con quelli sull'archetto.
Aspettiamo altre testimonianze
NumberOne
09-05-2014, 08:57
@Absotrull e @Ozama:
ho messo l'occhio sul Wunderlich Iron Man vario.
Da possessori, quali sono state le vs. impressioni?
Altra domanda per tutti:
ma il wrs caponord e il wrs touring, pur essendo della stessa lunghezza circa del touring originale, si sviluppano più in verticali?
Il problema del touring originale sencondo me è la troppa curvatura che permette all'aria di arrivare dritta in faccia.
Non vedendo soluzioni (perlomeno estetiche) con spoiler aggiuntivi sul touring originale e non amando parabrezza alti 1/2 metro stile isotta, pensavo di provare uno dei due wrs mantenedo l'archetto originale.
Tanto mi costano come uno spoilerino aggiuntivo!
So che molti li hanno provati, ma anche rivenduti. Come sono? Migliora la situzione rispetto al touring bmw? Io sono 181cm e ho la comfort, non pretendo di viaggiare a 130km/h con visiera alzata, cercherei solo un pò più di confort nei lunghi trasferimenti.
Grazie
mattdevil58
09-05-2014, 14:04
ho preso da poco la F800, ho anche uno sportster 1200 senza nessun parabbrezza, quindi sono abituato all'aria.
ho 2 caschi, un origine e un nolan
sono 1,80 per 85 kg
con l'origine non ho quasi nessun problema, con il nolan dopo i 110 non riesco a tenere la tesa dritta, una turbolenza incredibile.
ho comprato il caponord, dovrebbe arrivarmi oggi, lo monto e vi dirò i cambiamenti.
per cui chi ha problemi di turbolenza, provi anche a cambiare casco.
ps con l'harley era il contrario, l'origine creava dei soffi in faccia molto fastidiosi e si alzava fin a che il laccio mi stringeva il collo, mentre il nolan nessun problema.
NumberOne
09-05-2014, 14:13
Sulla 800 che parabrezza monti? L'originale basso o il tournig?
Absotrull
10-05-2014, 01:05
NumberOne@
Il Wunderlich Iron Man è molto esteso in tutti i sensi e per la mia altezza (si fa per dire 172 cm) nell'unico test che ho fatto andava più che bene. Ho preferito venderlo subito perchè il suo archetto non era in grado di reggere il peso del mio nuovo TT Rider.
Il suo plexiglass è decisamente meno inclinato del Bmw e Wrs Touring ed il risultato estetico ... soggettivo.
Non ho modo di verificarlo, magari è solo una mia impressione ma all'occhio il Wrs Caponord mi sembra meno curvo del Wrs Touring che avevo prima; quello che è certo è che aver eliminato la feritoia orizzontale ed aggiunto quella palpebra rivolta verso l'alto sul bordo superiore del plexiglass lo ha reso più protettivo del predecessore eliminando ( nel mio caso, eh) quelle turbolenze fastidiose che a velocità autostradali ed oltre mi sballottolavano il casco come se fossi su di una giostra.
Per altro, credo che questo cupolino si presti alla modifica suggerita da Ozama diversi post fa: praticare altri due fori laterali accanto a quelli di origine allo scopo di montarlo leggermente più verticale.
Sono di parte: esteticamente è il più bello sulla serie 2008-2012 ;)
Ilfranco
10-05-2014, 19:33
io nel frattempo essendo insoddisfatto del Caponord ho ordinato il Givi a 72 euro.
Sperando di trovare la soluzione, anche perchè sto seriamente pensando di aver sbagliato moto. Qualcuno ha provato il Givi e può raccontarmi le sue impressioni?
Grazie in anticipo.
Io ho givi .
Con sella confort e ripara fino a un certo punto.
Mi arrivano turbolenze in faccia gia a 100 km/h sono alto 1,75.
Ho ordinato spolerino puig regolabile spero che monti e risolvere il problema.
Appena mi arriva posto foto,
E misure dello spoilerino.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
NumberOne
11-05-2014, 10:24
Slavo, che cupolino monta ora?
Stralasegna
11-05-2014, 11:03
Salve ragazzi, mi sono recentemente ripreso la gs 800!!!
Volevo chiedere se qualcuno ha montato questo e come si trova... Mi sono perso all' interno della lunghissima discussione sui cupolini!
http://www.twalcom.com/home.php
TT® - Parabrezza per F650/800GS (altezza maggiorata + 20 cm.)
Guarda che e' esattamente tale e quale al Powerbronze ! Che ho io e molti altri ! Io mi trovo abbastanza bene , forse un po' troppo stretto in alto. Poi dipende tutto da quanto sei alto tu :confused:
Così da vedere sembra il Powerbronze.:confused:
Nel caso, è troppo inclinato per proteggere adeguatamente, ed è anche un po' stretto in alto. Tuttavia con una piccola modifica migliora di molto.;)
Tieni conto però che io sono 171 cm e uso la sella bassa. Quindi questo ragionamento si applica se sei "della mia misura".:lol:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/CupolinoPowerbronze
Inoltre la protezione è sempre soggettiva: questa moto non sarà mai una RT e rumori sul casco li avrai sempre. Differentemente in base al modello di casco portato.:)
Sempre se si tratta dello stesso prodotto, sappi che è piuttosto sottile e si muove abbastanza viaggiando sopra i 120/130. A me non ha mai dato fastidio e l'ho utilizzato anche per lunghi tratti a velocità più alte. Tuttavia ci sono persone che troverebbero questo comportamento "intollerabile".:rolleyes:
L'ho sostituito perchè volevo montare il GPS in posizione alta sulla strumentazione e ho raggiunto la pace dei sensi con il cupolino originale BMW montato di serie sulla 800 Adventure. Anche li, sensazioni molto soggettive. Per me, che sono basso, è ECCELLENTE, anche se si tratta di un cupolino. Non di un "parabrezza". Capiamoci..;)
Ciao!:)
Stralasegna
11-05-2014, 22:58
Io sono 1,86... ho visto il tuo adattamento per il cupolino dell' adventure. Però la mia è una trophy 2012, per cui in teoria l' adattamento non è possibile, giusto?
Un altro cupolino bello è quello dell' isotta col supporto in metallo anche se non ho capito se c'è anche fumé...
Io sono 1,86...
Per te anche il cupolino della Adventure sarebbe probabilmente troppo basso.. A meno di non montare il plexy che GiVi produce per la Adventure invece di quello originale.
Credo che tutte le GS fino al 2012 montino lo stesso telaio strumenti.. Puoi accertartene osservando se hai le due sedi per gli inserti:
Questa:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/MontaggioCupolinoF800AdventureSuF800GS2013#5974779 732924078690
E questa:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/MontaggioCupolinoF800AdventureSuF800GS2013#5974779 840905606018
Per poterci mettere questa:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/MontaggioCupolinoF800AdventureSuF800GS2013#5974779 903103816866
Diversamente non saprei se si possa adattare.. Il telaio porta cupolino e GPS si aggancia li e sui due fori esterni dei 4 sopra gli strumenti.
L'Isotta Adventure lo fanno di due altezze. Marcato Wunderlitch lo trovi (è assolutamente lo stesso) solo alto. Ignoro se lo vendano anche fumè, ma credo che una visita al sito o al massimo una mail fughi ogni dubbio.
Era molto protettivo. Solo che il telaietto è fissato in un modo che non ci si può mettere un GPS sennò traballa troppo. Non è molto stabile meccanicamente. Comunque (estetica a parte, soggettiva) sia come protezione che come stabilità meccanica è meglio del Powerbronze.
Ciao!
Stralasegna
12-05-2014, 07:07
Grazie Ozama! Appena riesco guardo se ci sono le sedi
NumberOne
12-05-2014, 10:14
@Absotrull:
grazie per la tua opinione. Però io avrei intenzione di montarlo (il caponord) con l'archetto originale, non è che alla fine rimane inclinato come il touring bmw?
Salve a tutti riporto la mia imminente esperienza.
Dopo mesi e mesi di calcoli e schervellamenti mi sono convinto a comprare uno spoilerino per il mio parabrezza Givi su f800gs del 2013.
Morale mi è arrivato un paio di ore fa, montato con sistema clip on senza forare.
Provato dico che adesso posso viaggiare con il casco modulare aperto e la schiena e n posizione eretta, prima per sfuggire alle turbolenze mi dovevo incurvare.
Vi posto le foto a disposizione per qualsiasi domanda.
Ho la sella.confort e sono alto 1,75 cm
Costo del piccolo deflettore 90ina di euro ma sia almeno funziona.
http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/u4aha4aq.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/6ujy7e4e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/vuse2y7u.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/ne6u9a9e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/05/12/6e5u8a5a.jpg
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
epymax55
12-05-2014, 19:59
Salve a tutti
non ho trovato sul forum che a qualcuno gli si sia crepato il cupolino originale.
E' la terza volta che mi si formano delle crepe intorno alle viti che bloccano il cupolino al supporto.
Devo dire che il conc mi ha sempre sostituito in garanzia il cupolino ma sinceramente mi sono rotto le scatole.
Qualcuno ha una soluzione?
Mai successo (ma l'ho tenuto montato poco l'originale..) e mai sentito nessuno a cui è successo.. Ma come fa a rompersi che è fissato su gommini?! E il telaio è pure morbido e flessibile.. Bo!
Ciao!
Non vorrei che qualcuno abbia stretro le viti a morte.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
stefanore14
13-05-2014, 00:01
le viti anche se strette a morte, non pressano il cupolino, che e` montato
in pratica su silentblock.
il mio tra l'altro, sta in tensione perche` ho costruito delle staffe piu` alte
per farlo stare piu` verticale, senza doverlo forare, e non ho riscontrato
nessun problema.
http://i.imgur.com/o8i3nxg.jpg
epymax55
13-05-2014, 09:20
In effetti anch'io avevo pensato che le vite fossero troppo serrate ma hanno un fine corsa che lo impedisce.
Comunque visto anche il bel report di ozama avrei deciso di montare il cupolino dell'adventure, la piccola è 2013.
Chiederei ad ozama che lo monta visto che sono 1,76 e monto la sella bassa se può essere
una buona soluzione visto che esteticamente mi piace molto.
Grazie ed un saluto a tutti.
Ciao ragazzi avrei intenzione di oscurare il mio cupolino. Secondo voi mi conviende con la pellicola o con lo spray per fanali?
Qualcuno si è cimentato in questo lavoro?
Io ho montato un Touratech protegge abbastanza bene ma oltre 120 km/h diventa assordante . non mi piacciono le appendici varie. Ma prima di provare un altro visto che questo mi piace moltissimo voglio provare a cambiare casco . Secondo voi la la forma del casco può influire?
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Chiederei ad ozama che lo monta visto che sono 1,76 e monto la sella bassa se può essere
una buona soluzione visto che esteticamente mi piace molto.
Grazie ed un saluto a tutti.
Io sono 171 e uso la stessa sella.:confused: Mi trovo molto bene. Il prodotto costa ma è veramente eccellente. Se vai piano, senti l'arietta in faccia col casco aperto (o il jet). Più vai forte e più si crea un muro e il flusso si stabilizza. Arriva qualcosa sul casco, ma a "densità" abbastanza ridotta, tanto che non si avverte la minima pressione sul collo (ma anche poca su spalle e braccia) neanche a 140/150. Tuttavia si sente l'aria scorrere sulla parte alta del casco e se apro la presa d'aria sento i classici gorgoglii.:confused:
Uso un casco Shoei Neotec.:)
Bisogna tenere presente che non è un paravento tipo scooter o un cupolone tipo RT. Sulla GS l'aria si sente e fa parte del gioco. Tuttavia questo è il miglior cupolino che ho avuto. Anche rispetto a quello eccellente della V-Strom, Che, quando era regolato al massimo non ti arrivava neanche l'acqua in faccia quando pioveva. Tuttavia a 140 se tenevi i denti stretti ti si smontavano le capsule..:lol:
@Plaf: la forma e la rifinitura esterna dei bordini e guarnizioni varie, oltre alle prese d'aria, influiscono MOLTO sul rumore. E non è neppure detto che caschi studiati per la massima silenziosità quando investiti completamente dall'aria, siano silenziosi anche quando lambiti in particolari punti, cime quando si viaggia dietro un cupolino.
Ciao!:)
Niente Schubert allora, costa troppo....
....sghiribizzo di cambiare nuovamente cupolino.....
....givi stavolta?
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Stralasegna
18-05-2014, 10:55
E del cupolino desierto della touratech che mi dite?
Absotrull
18-05-2014, 11:59
Che è molto protettivo e che costa un rene :lol:
Se me lo regali ti ringrazio :lol:
Stralasegna
18-05-2014, 13:58
E a livello di affidabilità e fattura?
Costa un botto ....
Inviato dal mio ME371MG utilizzando Tapatalk
Aggiornamento sul cupolino della GS800 Adventure (su F800 GS 2013):
L'altra sera, armeggiando in garage, mi è venuta la malsana idea di sperimentare ancora con il cupolino..:confused: E, siccome mi avanzavano le viti lunghe del coperchio del finto serbatoio (ho montato la flangia Tanklock GiVi e quindi ho dovuto sostituirle), ho provato a spessorare gli attacchi alti del cupolino in oggetto con uno spessore di circa 1 cm per posizionare il vetro ancora più verticale.:)
Al solito, l'elasticità del montaggio permette l'escursione senza problemi, quindi detto fatto. Due dadi da 6 sovrapposti per lato (quelli con chiave da 10) uniti con un po' di nastro isolante nero ed ecco realizzata la boccola necessaria. Il filetto è più grande delle viti del cupolino, quindi l'insieme risulta una boccola in tutto e per tutto. Provvisoriamente l'estetica può pure andare: non si notano gran chè, col nastro nero ben tirato attorno.;)
Ebbene: il cupolino migliora ulteriormente! :eek: Cala ancora la pressione dell'aria sia per pilota che passeggero. A velocità impossibili da fare senza che ti ritirino all'istante la patente anche in autostrada (in altre parole, a tutta manetta), si potrebbe viaggiare tranquilli senza fastidi!:rolleyes: Durante la prova ero su in due, e non ho rilevato particolari instabilità del veicolo o particolari sensibilità al vento laterale rispetto a prima. Nessun beccheggio o aumento della leggerezza dello sterzo, che non sia la sua consueta. A velocità più basse nessun fenomeno strano..:)
Ho provato anche a stare ben eretto e un pelo sollevato per simulare un'altezza di qualche cm di più, notando un inevitabile leggero aumento dell'aria sul casco e nessun fenomeno di turbolenza (intesa come innesco di vibrazioni del casco come capitava con la V-Strom e il Nolan 101 a velocità elevate e cupolino tutto alto).:eek:
Rimangono i soliti rumori di aria sul casco se le prese d'aria sono aperte (sempre percepite con tutte le moto avute).
Nessuno stravolgimento nel giudizio positivissimo già dato, ma un ulteriore appagante miglioramento.:-p
Ciao!:)
NumberOne
20-05-2014, 10:06
@Ozama: ma non hai messo foto col cupolino adventure vero? Oppure mi sono sfuggite?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |