Visualizza la versione completa : F650/700/800gs - Carica batteria-Mantenitore - 2 parte.
La discussione precedente la trovate qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7856859#post7856859
Ogni mantenitore ha le sue caratteristiche, nelle relative istruzioni sta scritto cosa fa e quanto tempo impiega. Di norma comunque mette delle ore (dipende da cosa fa e da quanto era scarica/danneggiata la batteria) a fare un ciclo, dopodichè l'ultima fase è il mantenimento.
Gianni1951
29-12-2013, 11:00
@ eminenz : Il 1° ciclo dipende dalla carica residua della batteria. Considerando una batteria efficiente : partendo da batteria semiscarica impiegherai 3/6 ore per arrivare al verde (mantenimento). Se parti da una batteria già carica (per esempio attacchi il caricabatteria dopo che ti sei fatto un giro con la moto) impiegherà non più di 15 minuti per fare il ciclo completo (che comunque fa, dal rosso al verde) ed arrivare al verde (mantenimento). Con il led verde acceso il caricabatterie è in "mantenimento", eroga una corrente minimale che potrebbe essere anche sempre applicata, senza danni. A questo punto dipende dallo stato della batteria o dal tempo di mantenimento. Significa che : se la corrente di autoscarica della batteria è maggiore di quella di mantenimento del caricabatterie, dopo un certo tempo (dipende appunto dall'efficienza della batteria), il caricabatteria vedrà una tensione inferiore a quella prevista per il mantenimento e ripeterà il ciclo. Però il processore del caricabatterie ha anche un suo algoritmo dipendente dal tempo : se la batteria è efficiente ed ha una autoscarica minima (inferiore alla corrente di mantenimento), dopo un certo periodo di tempo (che mi sembra di ricordare in 20 giorni, ma che è, comunque, dell'ordine di grandezza di più giorni), indipendentemente dalla tensione di mantenimento, che non è mai scesa sotto la soglia prevista, riprenderà un ciclo completo, dal rosso al verde. Questo per motivi tecnici tipo la desolfatazione delle piastre. Questo ciclo, però, essendo la batteria carica, si concluderà nell'arco di 15/30 minuti. Quindi per te sarà molto difficile imbroccare proprio questa mezz'ora su diversi giorni. Spero di essere stato chiaro e ti chiedo di fidarti, sennò fai come credi.....
Non potrebbe anche essere che il mantenitore originale economico eroga solo una tensione fissa costante per mantenere la carica e non fa alcun ciclo?
E la spia verde è l'unica possibile?
D'altronde attraverso la presa "controllata" di bordo e con la batteria collegata alle centraline, l'unica cosa che si può fare è erogare una tensione non superiore a quella che darebbe il generatore e, AL LIMITE, se consentito dalla linea, interrompere la carica momentaneamente per misurare la tensione di batteria, per poi riprenderla..
In fondo il "mantenitore" di base deve tenere la batteria carica. Le batterie al piombo assorbono da sole la corrente che gli garba. L'unica cosa a cui bisogna stare attenti è la tensione di carica (i "Volt"), che, in linea di massima, non deve superare il 10% della tensione nominale.
Le batterie al piombo, che io sappia, non soffrono dei problemi delle Ni-Cd o Ni-Mh, ne di quelli delle Li-po. La solfatazione si ha quando, a seguito dell'uso improprio o semplicemente dell'usura, si scoprono le piastre dal dielettrico (acqua e acido solforico oppure il gel specifico, a seconda delle tecnologie). Non sono un chimico.. Posso sbagliarmi eh.. Ma in linea di massima è quello che ti insegnano genericamente a scuola..
Se sul manuale non c'è riferimento alcuno agli stati del LED, secondo me è perchè "non c'è nulla da sapere". Nel senso che indica solo che il prodotto sta funzionando.
Ciao!
lucio1951
29-12-2013, 15:22
Un unico appunto Ozama...
L'unica cosa a cui bisogna stare attenti è la tensione di carica (i "Volt"), che, in linea di massima, non deve superare il 10% della tensione nominale.
Il 10% a cui ti riferisci è rivolto agli Ampére del manutentore/carica batt....se la batteria ha una capacità di, diciamo, 10 ampére il caricabatteria non deve superare l'ampére (1 amp) in fase di ricarica per evitare un surriscaldamento della stessa.
I Volts sono sempre attorno i 14.
Amperaggi superiori al 10% solo nelle ricariche veloci ed una batt. normale ne sopporta solo tre o quattro nella sua vita.
Esattamente.
La massima tensione di carica può arrivare a 14,4-14,6 volt a seconda dell'apparecchio, mentre la corrente solitamente non dovrebbe superare 1/10 della capacità della batteria.
Ad esempio una batteria da 8,6Ah dovrebbe essere ricaricata con una corrente costante di circa 800-850mA.
Questo in teoria, e dipende dalla programmazione del caricabatterie.
In genere queste regole vengono rispettate, ma accade che alcuni apparecchi eseguano anche due-tre tipi di ricarica differenziati a seconda dello stato della batteria stessa.
Ad esempio il BC Controller 3500, che è molto evoluto, carica inizialmente con una corrente ridotta, nell'ordine dei 300-400mA, per poi passare ad una corrente doppia (o tripla a seconda dello stato e del tipo di accumulatore) per definire la carica completa.
Una volta che ciò avviene, passa in modalità mantenimento, e la corrente solitamente non supera i 100-150mA, cioè quella giusta giusta per mantenere al massimo dell'efficienza la batteria, ma senza sovraccaricarla e/o surriscaldarla.
Come funziona la famosa funzione di desolfatazione?
La batteria viene sottoposta ad una carica ad impulsi, e l'intensità di corrente varia durante il ciclo. Parte con pochi milliAmpere fino ad arrivare ad un paio di Ampere (se il software del caricabatterie "ritiene" che la desolfatazione avvenga troppo lentamente, e cioè che la batteria abbia bisogno delle "maniere forti").
La fase di desolfatazione può essere tremendamente lunga, anche 20-24 ore, e durante tutto 'sto tempo la tensione della batteria rimane al suo valore massimo di 14,4-14,6 volt.
Capite quindi perché non è consigliato sottoporre un delicato circuito elettronico come il can-bus a questa "sevizia", che se da una parte può far "resuscitare" una batteria compromessa, dall'altra può recare danni alle interfacce hardware delle (costose) centraline connesse tramite can-bus.
Scusate se mi sono ripetuto, ma era per spiegare per bene il funzionamento di un caricabatterie.
Ultima cosa....
Volete sapere cosa cacchio stia facendo il vostro caricabatterie una volta che si è spenta la luce rossa?
È semplicissimo: basta collegare un tester (settato su volt) in parallelo ai poli della batteria!
Vedrete che la tensione in fase di mantenimento si stabilizzerà sui 13-13,2 volt, e ogni tanto la vedrete crescere fino al valore di 14,4-14,6 volt (fase di carica) oppure scendere fino al valore di 12,4-12,6 volt (fase di scarica o di test).
Il tutto, badate bene, con la luce verde accesa!
:)
@gianni1951: sei stato chiarissimo ed esaustivo..non è che non mi fido era solo per avere chiari i tempi dei cicli del mantenitore e sopratutto capire se il mio mantenitore originale bmw con codice 70....è compatibile con la centralina della moto visto che sul libretto di uso e manutenzione indicava di usare un mantenitore con codice 71...
Grazie per il tuo post..anche Sabba è stato davvero esaustivo
Gianni1951
29-12-2013, 20:11
@ lucio : le batterie al piombo si caricavano e si caricano certamente come dici tu. A corrente costante. Viene limitata a 1/10 della capacità della batteria la corrente di carica e si lascia libera la tensione di salire fino a 14,4/14,6 V. Però.....le batterie delle nostre moto non sono più proprio cosi, si va dalle piombo al gel (molto simili alle vecchie), alle AMF e fino alle ioni di litio o altro. Diverse batterie, in queste gamme, non devono essere caricate a corrente costante ma a tensione costante. Quindi con un picco di assorbimento all'inizio, fino all'azzeramento della corrente al raggiungimento della tensione di partenza da parte della batteria. In mezzo tra questi due sistemi c'è una pletora di possibilità grazie ai processori. Ma, tutto sommato, a noi interessa poco. Perché dovremmo insegnare a BMW come fare a caricare la sua batteria con il suo caricatore ?????
Have you a beautifull new year. Peace and love.....Giovanotto. Ti aspetto ad Asso !!!!!!!!!
lucio1951
29-12-2013, 21:23
Yesss Gianni, come dici tu oramai di caricabatterie vecchio stampo ce ne son ben pochi!
Per tornare ai vecchi tempi non rimane che vedersi di persona davanti a un bicchier di vino (quello Buono), un salame e del pan biscotto.....!
Buon anno anche a te!
Scusate ma non sono convinto..
A me a scuola hanno insegnato tutt'altra cosa.. Anche se a scuola ci sono andato ormai tanti anni fa..:lol:
Ignoro come venga eseguito un ciclo di desolfatazione, e sono convinto anch'io che le batterie moderne siano diverse da quelle anche solo di 15 anni fa..:confused:
Tuttavia le batterie che necessitano di una limitazione della CORRENTE ovvero gli AMPER, sono le "litio", le "Ni-Mh", le "Ni-Cd.."
Quelle al piombo e "derivate", cioè le nostre, assorbono DA SOLE la corrente che gli pare.. Ma secondo voi, come funziona il regolatore di tensione della moto?:-o
Pensate che faccia i cicli a corrente costante e che si fermi quando la batteria è carica? Ma lo avete visto lo schema dei regolatori serie o parallelo che erano stati postati nel forum non molto tempo fa nella sezione dedicata al problema del generatore?:-o
Essi sono semplici ed eloquenti: CARICANO permettendo alla batteria di assorbire tutta la corrente che gli serve e limitano SOLAMENTE LA TENSIONE a 14.4 V massimi come giustamente indicato (il 20% circa della tensione nominale di 12 Volt..).
Le batterie al piombo si danneggiano se vengono sottoposte ad una TENSIONE (VOLT) troppo alta e ad una scarica troppo profonda.
Il motivo per cui le batterie al litio "super leggere" devono essere montate in presenza di appositi circuiti (quando non li incorporano loro stesse) è proprio che i regolatori delle moto (ma anche delle macchine) sono molto semplici e possono provocare sovraccariche in questi elementi.
Nella mia esperienza di "elettronico" la carica a corrente costante è indispensabile per le batterie Nikel Cadmio e Nikel Metal idrato sopra citate, non certo per le nostre "piombo derivate".
Quelle si, soprattutto le Litio, se non si "frena la corrente" assorbono fino a bruciarsi. E, se non protette, come è capitato a qualche telefonino, fino ad esplodere. Non certo le batterie al piombo. Che sono invece adatte ai mezzi mobili proprio perchè non si rovinano se sempre tenute in carica, non hanno "effetti memoria" e non esplodono se sovraccaricate.
Ma ve lo immaginate il circuito di carica "a corrente costante" che deve stare a modificare i propri parametri quando accendete/spegnete i fari, mettete la freccia, suonate il clakson o, in auto, accendete l'autoradio che comincia ad assorbire corrente a tempo di musica? Tutti questi carichi assorbono corrente IN PARALLELO alla batteria, quindi dal regolatore. E IMPOSSIBILE mantenere la corrente costante durante l'uso E LA NORMALE CARICA della batteria.
Nelle sue normali condizioni di lavoro, tranne quindi quando riposa a macchina/moto ferma, la batteria è costantemente sotto carica, con una corrente variabile in base agli assorbimenti assolutamente discontinui dei servizi e delle centraline. Ecco perchè sui mezzi mobili la tecnologia migliore è tutt'ora basata sulle batterie al piombo: sono quelle meno problematiche da gestire.:)
E' sulla base di queste "conoscenze" che ho ipotizzato che il mantenitore BMW alimenti semplicemente la batteria e non faccia nessun ciclo. Proprio come se questa fosse collegata al motore in moto. Condizione nella quale la batteria è, ripeto, costantemente sotto tensione e libera di assorbire ciò che vuole, a meno della portata dell'alternatore/regolatore e dell'assorbimento dei carichi in parallelo ad essa collegati.
Ovvio che un mantenitore non è in grado di fornire la corrente che può erogare un generatore collegato all'albero motore, quindi da solo (tranne quelli specificatamente abilitati) non è in grado di caricare una batteria da zero.
Giusto.. Qualcuno di voi ha mai usato un caricbatterie per batteria da auto (quindi al piombo) di quelli classici? Chi lo ha fatto, avrà notato che hanno in genere un amperometro. Quando si collega la batteria, questo sale immediatamente posizionandosi ad un valore simile al massimo erogabile dal caricatore (se la batteria è scarica), ad esempio 10 AMPER. Mano a mano che la batteria sicarica, l'amperometro si abbassa, fino ad indicare quasi zero.
Il funzionamento è molto semplice: la batteria, se scarica, assorbe tutta la corrente che il generatore gli può fornire in base alle proprie caratteristiche. Questa si abbassa mano a mano che la batteria ne CHIEDE DI MENO, ovvero mentre si carica. Questi carica batteria non devono essere usati con batterie Nikel Metal o Litio o Nikel cadmio proprio perchè non anno alcuna limitazione in corrente salvo quella di progetto. Ah.. Non devono neppure essere collegati alla batteria dell'auto/moto se questa non è SCOLLEGATA dall'impianto, perchè sono talmente semplici che di solito non hanno neppure i condensatori di livellamento (usano la batteria come condensatore) e se la batteria è scarica, la tensione impulsiva può danneggiare l'elettronica del veicolo.
I "mantenitori evoluti" eseguono cicli di carica e controllo giustamente per offrire qualcosa in più e per tenere "vive" e allungare le prestazioni di batterie stanche. Alcuni caricano anche la batteria da zero. E sono certamente utili. Ma temo che il mantenitore originale non faccia nulla di tutto questo. Almeno quello preso in esame più sopra.. Sarà certamente stabilizzato e ovviamente conterrà un circuito in grado di farsi riconoscere dal CAN per permettere l'uso con la presa di servizio. Ma nulla più. Perchè nulla più è richiesto ad un "mantenitore puro".
Per quel che vale, è la mia opinione.:) Tuttavia, salvo per l'ipotesi del mantenitore originale, che è appunto un'ipotesi, sono convinto di ciò che scrivo perchè ho una buona esperienza al riguardo.:confused:
Ciao!:)
Gianni1951
30-12-2013, 08:05
@ ozama : hai ragione anche tu. Ma stiamo parlando di anni fa. Come cercavo di dire a Lucio, il piombo tradizionale caricava a tensione costante, ma nessun caricabatterie/mantenitore oggi lo fa, anche perché non ne avrebbe la potenza. Da buon radioamatore saprai certamente che a corrente costante si carica, tipicamente, il NiCd. Ma come detto, oggi la cosa è un po' più complessa e i processori dei mantenitori caricano con algoritmi complicatissimi. Hai ragione sul regolatore della moto. Guarda che conosco bene il problema e sono uno di quelli che ha sostituito quello di serie con il Compufire, proprio per non avere una regolazione "troppo ignorante" come hai detto tu e poter caricare anche batterie diverse dalle nostre AMF. Detto questo direi che abbiamo sprecato anche troppe parole per un caricabatterie...... Auguro anche a te un buon anno nuovo......e batterie sempre cariche !!!!!!
Ah ah! Io di sicuro..:mad: Quando ho visto quanto è lungo il post, mi sono vergognato..:lol:
Comunque se qualcuno che è digiuno di elettronica ha voglia di leggerlo, magari si fa un'idea.. Certo non è una bibbia, anche se forse ne ha il ..peso.:lol:
Che io sappia sono ancora i "mantenitori stupidi".. E vanno anche benissimo per fare solo da mantenitori. Per questo penso che quello BMW protagonista di questo scampolo di discussione possa essere tra questi. Ne avevo visto uno in conce che aveva il LED verde. Ed il LED era proprio di plastica verde.. Quindi non poteva cambiare colore. Non saprei il codice. Era fatto proprio a forma di trasformatore incapsulato. Estremamente "semplice". Ma era originale..
OT: E' interessante il tuo discorso sul regolatore.. Puoi mandarmi un link magari in MP?
Ciao e mi scuso in anticipo per il poema..:confused: e ricambio/faccio gli Auguri di Buone Feste!
Cipriano
10-02-2014, 14:17
Salve a tutti, ho due questioni al riguardo.
Quest'anno per non rimanere fregato con la mia F800GS ho comperato il caricatore-mantenitore di carica direttamente dal concessionario, il modello ricevuto è il seguente http://www.bmw-motorrad-store.it/bmw-caricabatterie-per-moto-anche-con-can-bus-elettronico.html?gclid=CLSnp7rQwbwCFeXLtAodLk4A-w
L'anno scorso me lo prestò un amico ed era fatto diversamente...credo che abbiano aggiornato il modello, questo in più ha un display LCD che dà qualche informazione in più...ora le domande sono le seguenti:
1) Da quanto appreso dal libretto di istruzioni sembrerebbe che il semplice collegamento alla presa sul cruscotto svolga soltanto la funzione di carica, mentre per quella di manutentore ci sia bisogno di collegare tramite accessorio in dotazione, direttamente alla batteria. La domanda è: ho capito bene? Perché sul modello vecchio mi aveva detto il mio amico che faceva anche la funzione manutentore sempre dallo spinotto sul cruscotto. Se devo collegarla alla batteria come devo procedere? Devo staccarla prima? Così facendo comprometto dati sensibili del computer di bordo?
2)Collegandola alla presa del cruscotto ha eseguito la carica, segnava una percentuale del 30% e l'ha portata al 100% nel giro di qualche ora...(era da settembre che non l'accedevo la moto), dopodiché il caricatore entra in modalità "sleep" ed ogni 24 ore ricontrolla la carica della batteria che ovviamente il giorno dopo è ancora al 100% e rimanendo quindi in modalità "sleep" tuttavia staccando e ricollegando la presa all'elettricità, il caricabatterie segnava una percentuale del 40% ed ha ricominciato la carica...! Mi chiedo...è normale tutto ciò?
Sicuro di una vostra risposta e suggerimenti in merito porgo cordiali saluti...
Gianni1951
10-02-2014, 14:38
E' la prima volta che lo vedo questo caricabatterie, ma se è originale BMW, per moto con canbus, non vedo perché, come matenitore, deve essere collegato direttamente alla batteria. Io sono propenso a pensare che hai male interpretato le istruzioni, o che, come tante volte capita, la traduzione dal tedesco a inglese o italiano abbia prodotto il misundertanding. Sul modello vecchio, ti confermo che non è cosi. Si fa tutto dalla presa sul finto serbatoio. Per la 2a domanda, anche il vecchio ha lo stesso comportamento, se viene scollegato per una decina di minuti, quando si ricollega, riparte dal 30 % di carica. Ma questo è normale, non perché la batteria sia scarica, ma perché le tensioni previste dall'algoritmo di ricarica/manutentore, sono più alte di quelle di una batteria a riposo da un po'. Sono prove che ho fatto strumentalmente con tester e, su questo, mi sento di rassicurarti. E' tutto normale. Funziona benissimo così. Io sono convinto che lo puoi attaccare alla presa e lasciarlo attaccato per tutto il tempo che non usi la moto, ma ti consiglierei di chiedere conferma in concessionaria.
Quoto Gianni al 100%.
La funzione di "mantenimento" è esattamente quella che fa rimanendo in modalità "sleep". Se la carica non dovesse essere al 100%, gli darebbe una bottarella..
Ciao!
Cipriano
11-02-2014, 20:46
Allora...vi dò ragione sul discorso 30%...ovvero che staccando e riattaccando la corrente segna si 30% ma dopo pochi secondi arriva subito al 100%.
Per la questione funzione manutentore vi scrivo esattamente cosa dice il libretto
"BATTERIA CARICATA: quando la batteria è carica, se necessario l'apparecchio può essere staccato o continuare a rimanere collegato. La batteria viene monitorata e se necessario ricaricata. Viene eseguita una ricarica di mantenimento (manutenzione della batteria)
NOTA: questa fase di carica viene eseguita solo a batteria collegata direttamente, p.es. tramite l'adattatore di carica in dotazione.
MODALITA' SLEEP: se la batteria è carica, per risparmiare energia l'apparecchio viene commutato nella "modalità sleep". il LED "Power" lampeggia. L'apparecchio può continuare a rimanere collegato alla batteria. La batteria viene monitorata e se necessario ricaricata. Dopo 24 ore il ciclo di carica riparte."
Ora leggendo "modalità sleep" le cose sembrerebbero proprio come dite voi, è quella "nota" che non è chiara, anche perché sul display dovrebbe apparire "MANUT. BATTERIA" che però non ho visto apparire una volta arrivati al 100%,ed il caricatore è entrato in modalità "sleep".
Forse non ho capito bene cosa diavolo consista questa manutenzione di carica, io sapevo che alternava cicli di carica e di scarica...giusto?
Ed ora una domanda sega...mettiamo che il caricatore/manutentore" faccia il suo lavoro collegato alla presa sul serbatoio...non potrebbe succedere che io vada a staccare la presa nel momento in cui il manutentore ha scaricato la batteria? e quindi che la moto non parta?
Ringrazio tutti quanti per l'aiuto...saluti
Si, la nota è.. "stonata". Sembra completamente fuori contesto.
Ti è stato dato anche un adattatore da montare direttamente sulla batteria (la tipica spinetta di carica con il cappuccio da far uscire da qualche parte nelle moto che non hanno la presa come la nostra)?
Per l'altra domanda, be, se la batteria è in carica ovviamente era un po' scarica.. Ma ciò non vuol dire che la moto non sia in grado di fare l'avviamento.
Voglio dire.. Se è un mese che hai il mantenitore collegato e lo stacchi per usare la moto, non credo che la batteria possa essere così scarica da non poter fare l'avviamento.. Sennò o la batteria è praticamente morta (e allora non te ne fai nulla del mantenitore..) o il mantenitore è inefficiente..
I cicli di "carica scarica" in genere li fanno solo i carica batterie/mantenitori non originali, che hanno la funzione specifica. A volte chiamata "desolfatazione". Non so se il tuo la può fare. Dalle tre cose che hai scritto non traspare alcuna funzione del genere.. Comunque in quel caso la batteria dovrebbe essere certamente collegata diretta. Ma anche possibilmente (non necessariamente) scollegata dalla moto.
Ciao!
Cipriano
13-02-2014, 09:32
L'unico accessorio presente nella confezione sono le pinze per collegarla direttamente ai poli della batteria...
A quanto pare sono l'unico ad avere questo nuovo carica/mantenitore batterie...proverò a sentire anche nella sezione 1200 magari lì qualcuno lo ha già provato :)
Ringrazio ancora una volta per i chiarimenti...
A prescindere dalla nota poco chiara, che secondo me non descrive completamente quello che succede in quella modalità, è probabile che se INVECE che alla presa DIN tu colleghi il mantenitore con i morsetti, il comportamento cambi e vedi pure comparire la scritta.
Il mantenitore probabilmente attiva le modalità compatibili con il collegamento grazie al fatto che attraverso il CAN Bus (disponibile sulla presa accessori) puó comunicare col la moto e "capire" qual'è la modalità che stai usando per collegao.
O anche solo tramite un ponticello diversificato nella spina di collegamento dell'adattatore DIN piuttosto che di quello a morsetti..
È naturalmente un'ipotesi, ma mi pare plausibile.
Prova..
Ciao!
Nota: occhio a non invertire la polarità quando ti colleghi con i morsetti!!!
benkenobi
09-06-2014, 14:12
Ciao a tutti,
una domanda per chi ha acquistato il carica.mantenitore bc k900:
nella confezione e' compresa anche la spina DIN da inserire nella presa can-bus in corrispondenza del finto serbatoio oppure e' nescessario acquistarla a parte?
Grazie!
Gianni1951
09-06-2014, 18:22
E' già compresa, o, per meglio dire, c'è la spina accendisigari che togliendole il terminale si trasforma in DIN e va bene per la nostra presa sul finto serbatoio. Ciao.
@Cipriano
Fermo restando le varie opinioni riportate, ho acquistato anche io il mantenitore / carica originale BMW , il modello nuovo per intenderci dotato di display con la luce azzurra, che una volta inserito nello spinotto a fianco dell accensione indica successivamente i volt, che ogni tanto (non vivo in garage) quando lo guardo la luce gialla lampeggia per lo lo sleep ecc ecc ma il mio è dotato di un cavo con spinotto DIN che esce direttamente dall apparecchio e non altri accessori tipo pinzette ... Sicuro di aver acq l ultimo modello? Ciao
stefanore14
21-08-2014, 18:50
non ho il manutentore originale, quindi per evitare di smontare
ogni volta il finto serbatoio, ho montato sui contatti della batteria
un cavo di alimentazione di computer, quelli con spina triangolare.
basta estrarre il connettore da sotto la sella e inserirlo in quello
corrispondente del carica batteria.
puo` anche essere comodo per inserire i puntali del tester per
monitorare al volo i parametri di carica dell'alternatore.
http://i.imgur.com/cOsut4h.jpg (http://imgur.com/cOsut4h)
BerrynaGS
06-09-2014, 10:23
...buongiorno a tutti ho un quesito da imbranata in elettronica :lol: portate pazienza...uso il mantenitore di carica BMW quello classico grigio da qualche giorno si ferma alla carica di 3/4 (luce arancione) e non arriva più al 4/4 (luce verde)....ho cambiato la batteria 2 mesi fa rimettendo la Exide che montava la casa in origine...a qualcuno è mai capitato??? Premetto che ho già chiamato la BMW e non mi hanno dato una risposta....:confused: grazie
JIMMY_THE_KING
15-09-2014, 17:21
Ciao,
mi confermate che con questo posso caricare la moto direttamente dalla presa 12V vicino alle chiavi, senza doverlo collegare direttametne alla batteria?
Nella confezione è già presente il cavo per collegarlo ?
Grazie.
BC K900
Berrynags , prova a fare un reset completo...e riprova la carica, dovrebbe sistemarsi.
Jimmy , con il caricatore di batteria Originale si deve collegare proprio nello spinotto.. Allora : moto quadro spento, inserisci lo spinotto del caricabatterie ma non collegarlo ai 220 volt, gira la chiave, si accende il quadro, inserisci l alimentazione al caricabatterie (220volt) , gira la chiave per spegnere il quadro, si accende il display e inizia a monitorare lo stato della batteria, eventualmente se necessario in automatico inizia la carica dopo averti indicato i volt della tua batteria. A me con l originale funziona a perfezione. Ciao
ragazzi qualcuno usa il caricatore BC K900?
è funzionante nella presa accendisigari?
grazie a chi mi risponderà
massimo70
13-10-2014, 10:28
Ma esiste in commercio un mantenitore, già testato da qualcuno sia x la nostra moto che per l'auto e con il connettore bmw. Sinceramente scoccia comprare un mantenitore solo x moto e scoccia anche smontare tutto il finto serbatoio.
Io ho sempre usato il Bosch C3 su tutte le due ruote possedute e non ho mai avuto problemi; all'interno della confezione si trova un comodo connettore stagno da lasciare attaccato alla batteria della moto e volendo si trova anche il connettore con il test della batteria a led.
darkduke986
21-10-2014, 19:12
Primo inverno con la GS, se volessi staccare la batteria e riporla in cantina dove ho una presa di corrente per il mantenitore di carica c'è qualche problema? Nel senso dovrei perdere i parziali, l'ora sul cruscotto però non penso che dia particolari problemi..Confermate?
Si cancella l'ultima data del tagliando che ti hanno inserito in concessionaria e compare il simbolo della chiave inglese. Per il resto non fa nulla.
Per togliere l'avviso devi rivolgerti ad un conce o ad un meccanico che ha la possibilità di collegare la moto alla diagnosi o altro tool elettronico adeguato.
Questo almeno per quanto ne so io..
Ciao!
Io uso optimate 4...non smonto nulla e uso la presa sul finto serbatoio....
A ire il vero ho fuso lo statore ma spero non sia quello...
Anche il bc-900 l'ho utilizzato con la spina hella 12mm
....dovrebbero essere compatibili can-bus entrambi .. sono simili quindi ne darò via uno ....
darkduke986
21-10-2014, 23:12
Non avendo prese in garage l'unica è smontare la batteria purtroppo, ma se la pena da pagare è avere quella piccola chiave inglese sul display... Vabbé, ormai è di casa :p cmq grazie per le risposte!
ciao
io come te non ho la presa di corrente dove conservo la moto nel periodo invernale
smonto la moto e la metto sotto carica
quando risveglierai la motocicletta oltre ai parziali e ora cancellati ti comparire all'accensione la data di scadenza del tagliando (tagliando fatto a maggio 2014 ti ricordera service 05/2015) e nient' altro
ciao!
Ma lasciare la batteria attaccata e ogni tanto far girare il motore per 5 minuti?
Potrebbe ovviare alla necessità di dover staccare la batteria con conseguente comparsa del service?
massimo70
22-10-2014, 22:36
Ieri ho preso un bc k900 con connettore din e uscita 12v x canbus a 55 euro. Penso sia un ottimo rapporto qualità/prezzo. su vari forum ne parlano bene.
Per caricare una batteria scarica non bastano 5 minuti di motore acceso..
Solo per ricuperare la corrente persa nell'avviamento serve un giretto di 15/20 minuti.
Inoltre tenere ilnmotore acceso al minimo non è affatto salutare. Gli esperti dicono che il momento di maggior usura del motore è l'avviamento a freddo, nei pochi secondi che ci mette l'olio a mettersi in circolo.
Inoltre riscaldare il motore col veicolo fermo, sempre a detta degli esperti, riscaldae parti in modo non omogeneo e provoca maggiori deterioramenti ed usura delle parti.
In altre parole, se metti in moto, meglio farsi un giretto. Sennó meglio lasciare la moto spenta e collegare il mantenitore.
Personalmente uso la moto tutto l'anno e non mi pongo il problema, tuttavia devo ammettere che è una seccatura trovare la moto scarica.. Comprerei sicuramente un mantenitore.
Ciao!
Grazie Ozama, questa la segnerò tra le cose da non fare ;)
Eventuale avviamento a spinta in caso di necessità o meglio il ponte con altra batteria?
Con il catalizzatore è meglio evitare avviamenti a spinta, ma a parte questo, con la batteria completamente scarica o quasi, non gira la pompa della benzina. E non funziona l'iniezione..
Direi che l'avviamento con i cavi è l'unica soluzione possibile cone moto moderne.
Ciao!
Ok, e per quanto riguarda l'uso della presa accendisigariper mantenitore di carica e avviamento? Immagino sia meglio lasciar perdere...
Il mantenitore carica la batteria molto lentamente. Eroga una corrente di qualche decina di mA.. E se vuoi usare la presa sul cruscotto devi acquistarne uno che venga riconosciuto dalla centralina tramite comunicazione CAN (la presa è sotto chiave e controllata dalla centralina generale telaio). Sennó non parte la carica.
Se la batteria è così scarica da non far girare motorino, pompa ed ed iniezione, devi collegare una batteria esterna carica, in modo diretto.
Il motorino di avviamento puó assorbire anche 150 Amper di spunto allo "start". Servono dei cavi ed un contatto ben più "consistente" dei fili della presa di corrente.
Io per evitare "guai" ho sempre con me dei cavi di avviamento "mini" (cavi da 4 mmq di sezione e coccodrilli sufficienti per i morsetti delle batterie moto). Nella GS stavano stivati dietro alla batteria dentro al finto serbatoio.
Così con il cacciavite torks in dotazione sotto la sella si svitano le 6 viti del coperchio centrale e accedi alla batteria trovandoti già pronti i cavi a portata di mano.
Ciao!
benkenobi
23-10-2014, 17:42
Bella l'idea dei cavi tenuti dietro la batteria!
Ma come li fissavi? Li tenevi tra batteria e airbox?
Si.. Se li incastri li non si muovono. I coccodrilli infilati nello spazio fra airbox e batteria ed il filo ben ammatassato sopra il coperchio del filtro. Ci sta tutto. Anche perchè la carena è leggermente bombata e ci sono un paio di cm di spazio in altezza.
Con il sottosella scarso della Giessina bisogna ingegnarsi..
All'inizio (abituato allo scooter) avevo pensato anche io a questa soluzione ed infatti volevo smontare la copertura per capire la fattibilità; poi avevo abbandonato l'idea perchè pensavo che in caso di necessità fosse possibile la messa in moto a spinta che già mi hai bocciato ;)
Finiti i tempi dei carburatori.. Ora è tutto a corrente..
Certo, se la batteria è appena scarica, a spinta va in moto. Ma comunque rischi di far danni al catalizzatore. Se hai i cavi e trovi anche un automobilista compiacente, risolvi in pochi minuti senza rischi e senza fatica.
Ciao!
Mi hai convinto in pieno sulla necessità di portarmi dietro i cavi inseriti sotto il finto serbatoio.
Grazie ;)
Di chè.. Piuttosto devi fartene una coppia compatta adatta a stivarla li.
Cavo da elettricista da 2,5 o 4 mmq e 4 "coccodrilli" (due rossi e due neri) di dimensioni ridotte ma adatte ai morsetti anche da auto (si trovano nei negozi di elettronica in varie misure). E' FONDAMENTALE AVERE BEN CHIARO IL CONCETTO DI POLARITA', QUANDO SI FA L'AVVIAMENTO CON I CAVI, da altra batteria/veicolo. Quindi è importante il colore dei morsetti.. Giusto come promemoria..:lol:
Ciao!:)
I cavetti fatti in questo modo già li possiedo: li avevo preparati per lo scooter e li ho anche utilizzati più di una volta (problema batteria/regolatore tensione Yamaha).
In merito al discorso carica batteria: stavo pensando di acquistare l'indicatore di carica con occhielli della Ctek (http://www.intecstore.it/index.php?target=products&product_id=95).
Qualcuno di voi sa indicarmi se la misura degli occhielli da prendereè 6 o 8?
Grazie.
qualcuno conosce il caricabatteria Unicharger? sembra sia compatibile con il sistema canbus ed è abbastanza economico
grimpeur
15-11-2014, 21:19
Ho acquistato ed installato questo:
http://www.motorstock.it/moto-cat-219-id-TEACCUMATE-scooter-CARICA_BATTERIE_AUTOMATICO_TECMATE_ACCUMATE.htm
Per la F800GS e la vecchia APRILIA ETX350.
Dopo il letargo invernale, vi farò sapere se ha svolto un buon lavoro.:)
Gianni1951
16-11-2014, 08:34
Non è dei più sofisticati ma è un ottimo caricabatterie/mantenitore. Perchè non dovrebbe svolgere un buon lavoro ???
PS : spero che non hai collegato le due moto contemporaneamente......
JIMMY_THE_KING
04-01-2015, 22:10
Alla fine ho preso il K900 BC, pagato 55€ ha tutti cavi che servono per collegarlo direttamente alla batteria o per caricarla tramite la presa accendisigari in modalità cam bus.
L'ho lasciato collegato un paio di mesi e l'altro gg ho provato ad accendere la moto solo per scrupolo ed è partita al primo colpo :)
geppo146
05-01-2015, 07:43
Rispolvero questo topic con alcuni preziosi interventi che mi erano sfuggiti:
Per caricare una batteria scarica non bastano 5 minuti di motore acceso..
Solo per ricuperare la corrente persa nell'avviamento serve un giretto di 15/20 minuti.
Ciao!
Quoto al 100% quanto scritto da Ozama e purtroppo parlo per esperienza personale, brevemente quello che mi è successo:
--sabato 19 ottobre 2013: passeggiata in moto (Costiera Amalfitana) di circa 30 km. Tra impegni, pioggia e lavoro la moto resta ferma in garage (garage pubblivo) fino a fine novembre.
--venerdì 29 novembre 2013: partita di calcetto.....mi sono rotto il tendine d'Achille sinistro!!
--domenica 29 dicembre 2013: dopo l'intervento, mi faccio accompagnare in garage...ho il gambaletto gessato e cammino con le stampelle. È un anno esatto da quando ho comprato la moto. Il garagista molto gentilmente tira fuori la moto e la mette sul cavalletto centrale nel piazzale del garage.
Al primo colpo, la moto parte. Dopo una decina di minuti, spengo tutto e torno a casa.
--domenica 16 febbraio 2014: ancora con gesso e stampelle, mi faccio accompagnare al garage. Moto sul cavalletto centrale. Al primo colpo la moto parte senza problemi, la spengo dopo circa 15 minuti e torno a casa.
--domenica 9 marzo 2014: ho tolto il gesso, ma cammino ancora con le stampelle ed ho cominciato la fisioterapia. Piano piano vado al garage. Ancora la moto sul cavalletto centrale. Stavolta la moto comincia ad esitare un pò, parte dopo un paio di secondi, non di più. Tengo la moto accesa per circa 20 minuti ma ferma sul cavalletto centrale. Un altro cliente dello stesso garage, ex BMW ora scooterista, mi consiglia di utilizzare anche le marce per far girare un pò cambio, catena e ruota. Se ne occupa lui e con la moto sul cavalletto centrale, me la porta fino alla terza.
--domenica 30 marzo 2014: cammino da solo, senza stampelle, ma ancora non me la sento di salire in moto, la muscolatura della gamba sinistra è ancora debole. Moto sul cavalletto centrale e ancora una decina di minuti a far girare il motore. Stavolta l'esitazione alla partenza è un pò più accentuata. Ricordo che dopo il check (lancette che arrivano a fondo corsa e tutte le luci che si accendono e spengono) ho pigiato il tasto start, la strumentazione si è spenta per poi ripartire con il check; con un pò di esitazione il motore è partito.
--lunedì 5 maggio 2014: stavolta ero deciso a partire con la moto e fare il primo giro......lei no....non era decisa. La moto non è partita.
--giovedì 8 maggio 2014: un dipendende della concessionaria dove ho preso la moto viene con una attrezzo che chiamava booster (almeno coì ho capito) per far partire la moto....ho scoperto che era una sorta di batteria esterna. Colleghiamo con i cavi la batteria della moto ed il booster e la moto parte subito. In concessionaria mi hanno ricaricato la batteria che ha funzionato perfettamente (partenza al primo colpo) fino a novembre. Ora avverto qualche leggera esistazione nell'avviamento del motore.
Sono stato un pò prolisso ma credo che questa mia esperienza supporti la tesi di Ozama, non serve tenere la moto accesa con motore a minimo, va fatta girare. Forse io ho solo peggiorato la situazione accendendo la moto.
PS: non ho mai usato il mantenitore, avendo la moto ferma in un garage pubblico.
Io per evitare "guai" ho sempre con me dei cavi di avviamento "mini" (cavi da 4 mmq di sezione e coccodrilli sufficienti per i morsetti delle batterie moto). Nella GS stavano stivati dietro alla batteria dentro al finto serbatoio.
Così con il cacciavite torks in dotazione sotto la sella si svitano le 6 viti del coperchio centrale e accedi alla batteria trovandoti già pronti i cavi a portata di mano.
Ciao!
Mi piace l'idea dei cavi nascosti....te la rubo.
Piuttosto due domande da inesperto:
1. la sequenza per allacciare i "coccodrilli", cioè prima il rosso (positivo), prima il nero (massa), prima sulla batteria ricevente, prima sulla batteria donatrice. E per scollegarli.
2. si può usare qualsiasi batteria per far partire la moto? anche quella dell'auto? credo siano sempre a 12 volt, ma l'amperaggio è importante?
Grazie per le delucidazioni.
In merito al discorso carica batteria: stavo pensando di acquistare l'indicatore di carica con occhielli della Ctek (http://www.intecstore.it/index.php?target=products&product_id=95).
Qualcuno di voi sa indicarmi se la misura degli occhielli da prendereè 6 o 8?
Grazie.
Su un altro forum ho letto che molti "motoviaggiatori" consigliavano questo dal nome strano: Koso (http://www.koso.com.tw/products-detail.php?lang=en&id=885#3345)
Ha termometro, orologio e voltmetro.
Mi sorge adesso un altro dubbio, meglio un voltmetro o un amperometro?
grimpeur
05-01-2015, 09:54
Probabilmente, senza tutti quegli "avviamenti periodici", il 5 maggio (ei fu siccome immobile) la moto sarebbe ripartita ...;)
geppo146
05-01-2015, 14:42
...intanto stamattina ha fatto la stessa cosa: mi fermo dopo circa 6 km; riprendo la moto, accendo il quadro, la strumentazione fa il check, premo il tasto start, si spegne la strumentazione (display del cdb), il motore si accende, la strumentazione fa nuovamente il check.
Stavolta però la moto la faccio girare, almeno una volta a settimana (sabato mattina).
Forse la batteria sta per lasciarmi!
grimpeur
05-01-2015, 20:41
... Stavolta però la moto la faccio girare, almeno una volta a settimana (sabato mattina)...
Se per "farla girare" intendi: percorrere almeno una cinquantina di km, allora OK; altrimenti comprati un caricabatterie/mantenitore, ce ne sono di validi a poco più di 50€.;)
geppo146
05-01-2015, 21:47
...proporrò la cosa in garage, ma dubito sia accettata. Non sempre supero i 10 km.
Almeno ci provo
se non fai neanche 10 km col cacchio che si ricarica la batteria :(
ma scusa se non ti lasciano usare un carica/mantenitore in garage non ti conviene a sto punto togliere la batteria e portartela a casa per il periodo in cui la moto sta ferma :confused:
Quoto Bebeto.:)
@Geppo: Se la moto sta ferma mesi, portati via la batteria. Pazienza se al riallaccio avrai la rottura di scatole della scritta "service" finchè non la sistemerai in concessionario.:confused:
Discorso cavi di avviamento: Va bene qualsiasi batteria a 12 V che abbia uno spunto sufficiente a far girare il motore e a subire la scarica che si verificherà quando la collegherai in parallelo alla tua, che è giù e assorbirà quindi corrente di suo dalla nuova batteria per il solo fatto di averle collegate assieme.
Anche la capacità in A/h è relativamente poco importante. Basta che la batteria sia carica e, in linea di massima, ALMENO come quella montata sulla moto. Ma se fai l'avviamento da un altro mezzo, anche UN PO' più piccolo, con il SUO motore avviato, non succede nulla. Io, qualche anno fa' avviai la mia stessa macchina in panne con la moto (Suzuki GSX-F 600, batteria da 12 A contro Suzuki Wagon-R+ 1000, batteria da 40 A).:)
La sequenza di collegamento dei cavi è indifferente. L'importante è che non inverti la polarità per nessuna ragione al mondo e che non fai corti circuiti (non fai toccare tra loro + con -).:rolleyes:
Ti consiglio di collegare quindi un cavo alla volta: prima ad esempio il meno con il meno e poi il più con il più. Non è bene collegare tutti e due i poli da una parte e poi dall'altra. Potrebbero facilmente toccarsi i due coccodrilli liberi mentre colleghi la prima batteria! Naturalmente vale anche per la rimozione, con i due veicoli in moto.:mad:
Per l'indicatore di carica, be, in pratica questi oggetti misurano la TENSIONE, ovvero i "VOLT". Che sono la differenza di potenziale tra il + e il -. Quindi "stimano" la carica della batteria: ad esempio, se è a 11 V, è scarica. Se è a 12.5, è carica. La corrente "disponibile", ovvero gli A/h (Amper MASSIMI fornibili per 1 ORA di lavoro, dopo di chè la batteria è scarica), che sono l'unità di misura della capacità delle batterie, li puoi misurare solo con strumenti professionali, che non fanno altro che caricare la batteria e poi scaricarla e misurare la tensione ogni tanto. Quando la tensione arriva a un certo valore prestabilito, al quale la batteria è considerata "scarica", la quantità di tempo che è stato necessario per arrivare a questo limite, denota "per inverso" la capacità effettiva.
Ciao!:)
geppo146
06-01-2015, 11:16
se non fai neanche 10 km col cacchio che si ricarica la batteria :(
ma scusa se non ti lasciano usare un carica/mantenitore in garage non ti conviene a sto punto togliere la batteria e portartela a casa per il periodo in cui la moto sta ferma :confused:
Purtroppo lavoro fuori città, la moto la uso solo nel week-end, a volte faccio una passeggiata in centro, prendo un caffè, ma solo pochi chilomentri, altre volte mi regalo un giro di qualche centinaia di chilometri...la moto è bella comoda e scendere è difficile!
Dovrei smontare la batteria ogni domenica sera per rimontarla ogni sabato mattina? forse potrei farlo una volta al mese, è una possibilità? ma poi mi seccherebbe andare ogni volta in concessionaria per farmi sistemare la strumentazione....ho letto di qualche problema, trascurabile, di messaggi sul display
@ Ozama: sei come l'enciclopedia Treccani, grazie mille.
Dunque tra voltmetro ed amperometro, è sufficiente un voltmetro
PS: una volta non sono riuscito a far partire la mia delta (1900 TD) ponticellandola con una Fiat Uno di mio padre (motore fire 900), ci sono riuscito con una Alfa Romeo 146 di un amico...da quel momento ho sempre pensato che ci fossero differenze tra le batterie....forse quella della fiat uno era un pò "stanca"
geppo146
06-01-2015, 15:24
Ho trovato questo video su YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ZUf_bkyXXvs), tre considerazioni:
1) la scritta service è quella che appare? come fa il tizio del video a riportare i Km?
2) qualche topic più sopra ho scritto che la mia moto esitava, si spegneva la strumentazione, partiva il motore e rifaceva il check, è la stessa cosa che si vede nel video
3) nel video si vede accendersi una spia rossa in alto a sinistra, nella mia moto non credo di averla vista mai accesa, neanche al check iniziale (si accendono dalla 2a alla 5a spia). Il libretto di uso e manutenzione (pag 36 per la F700GS) parla di difetto nella centralina ASC. Tradotto in italiano, che significa? Posso camminarci senza avere problemi? Aggiungo che la mia moto ha solo ABS; niente ASC (controllo della stabilità) ed ESA (regolazione sospensioni). Tuttavia credo che nel video ci sia un vecchio modello, al minuto 00:29 si vedono bene le spie e sono diverse dalla mia moto.
Se volessi acquistare un caricabatteria da tenere in casa, smonto la batteria e me la porto a casa, cosa devo acquistare?
Grazie a tutti
geppo146
06-01-2015, 17:33
Un'altra domanda: ma ogni quanto tempo andrebbe usato il caricatore/mantenitore? cioè se una volta al mese in garage mi "passano" una presa di corrente elettrica, per una giornata, è fattibile?
Nel video si vede un modello diverso dal tuo (e da quello che ho avuto io). La spia in alto è quella dell'ABS, che da te è gialla.:)
Nella tua ci dovrebbero essere, in alto, ABS e ASC (non ricordo l'ordine ma sono le prime due in alto) delle quali, probabilmente a te non si accende l'ASC perchè la moto ne è priva. Le altre sono simili direi a memoria.. Quella gialla con il triangolino si accende in caso di anomalia. In giallo se l'anomalia non è grave (ad esempio una lampadina bruciata o cose simili, per le quali compare il messaggio relativo nella riga del CDB) o in rosso se l'anomalia è grave.:-o Nel check iniziale la vedi variare nei due colori.
Se stacchi la batteria, all'accensione ti compare la scritta "service" sul display (quella è fissa e la vedi anche nel video) e rimane accesa la spia col triangolino giallo per un certo tempo ad ogni accensione. Poi rimane solo la scritta "service".:confused:
Quanto all'uso del mantenitore, purtroppo questo ha senso solo se lo lasci SEMPRE connesso. Infatti eroga una corrente sufficiente a "mantenere" la carica o a caricare molto lentamente. Per non danneggiare la batteria. Nel caso che tu debba caricare una batteria molto scarica una volta al mese, è più indicato un carica batteria che eroga alcuni Amper. Così potrai caricare la batteria nel giro di 12/13 ore (cosa che non è in grado di fare un "mantenitore classico"). Occhio però che in questo caso sarebbe meglio comunque staccare un polo della batteria (che, elettricamente, è equivalente a rimuoverla), perchè se il carica batteria non è stabilizzato ma adotta una carica del tipo inpulsivo (quasi tutti quelli classici, salvo se diversamente specificato dal Costruttore, mi vien da dire..), puoi fare danni alle centraline della moto.:mad:
Se chi ti affitta il posto non è disposto a metterti a disposizione una presa di corrente SEMPRE (l'assorbimento di un mantenitore è ridicolo, ma "logisticamente" potrebbe essere effettivamente un problema avere la corrente vicino alla moto in un garage pubblico) temo che dovrai: A) cambiare garage; B) rassegnarti ad usare la moto solo se prevedi un'uscita "degna di nota"; C) rischiare di rimanere a piedi sul più bello..:(
Ciao!
geppo146
06-01-2015, 21:02
Ho capito, grazie mille.
Tramonta l'idea di usare saltuariamente un apparecchio per tenere in vita la batteria.
L'idea di un giro "degno di nota" mi piace, meno quella di rimanere a piedi.
Usando invece un avviatore d'emergenza (o booster)?
Dovrebbe costare circa 40 euro e basta caricarlo il giorno prima dell'utilizzo e sei pronto per partire. Per semplicità potresti portare un morsetto tipo quelli della cteck in una posizione facilmente accessibile (collegato direttamente alla batteria) senza dover smontare ogni volta il coperchio del finto serbatoio.
geppo146
07-01-2015, 14:24
@ baerret: In realtà lo scorso maggio così è stata messa in moto la mia moto.
Ipotesi: compro l'avviatore e faccio partire la moto, mi fermo nel traffico e si spegne il motore oppure dopo un ventina, ma anche meno, di chilometri mi fermo per guardare il paesaggio o prendere il caffè o perchè mi suona il cellulare, dopo la moto riparte?
Il booster l'ho visto, non è piccolo, non credo entri nel bauletto
Hai ragione, e non penso che il booster entri nel bauletto... Al massimo potresti comprare un'altra batteria da tenere carica e portarti dietro per emergenza ma a questo punto fai prima a portarti a casa la tua batteria e tenerla sotto carica con il mantenitore.
In ogni caso ti conviene staccare la batteria tutte le volte che lasci la moto: anche con il quadro spento un minimo di assorbimento c'è sempre.
Dal booster nel momento dell'avviamento vengono prelevate (in ragione della scarica della batteria di serie) decine di Amper. Ti servono due bei cavi grossi ed una spina industriale per far passare tutta quella corrente. A meno che la batteria non sia appena appena giù.
Ma come fai a saperlo?
Nel caso, la resistenza sviluppata dai cavi potrebbe rendere inutile il booster. E rischieresti anche di fonderli.
La batteria va tenuta carica. Non c'è pezza. O la smonti e te la porti a casa e la metti sotto carica, o metti un mantenitore in garage.
Tutto il resto non ha certezza di funzionamento purtroppo.
Ciao!
geppo146
08-01-2015, 09:06
Dunque credo che al momento la soluzione più logica sia un bel giro di qualche centinaio di chilometri almeno una volta al mese.
Già.. E' sicuramente la cosa migliore!
Ciao!
nicolags
09-01-2015, 11:27
Scusate se mi intrometto. Ho letto la discussione ma nn riesco a capire una cosa: che tipo di batteria ha la f 800 gs. Ve lo chiedo perché ho letto di mantenitori per batterie al piombo, misti ect ect. Grazie!
Gianni1951
09-01-2015, 16:16
E' una batteria AGM 12 V, 14 Ah.
Qui trovi le informazioni di base sulle AGM : http://it.wikipedia.org/wiki/Absorbent_glass_mat
geppo146
09-01-2015, 22:08
Nella pagina di Wikipedia indicata da Gianni1951, all'ultimo punto c'ò scritto:
"Non necessitano di manutenzione e hanno una vita media di 10 anni."
I conti non mi tornano!!
Gianni1951
10-01-2015, 08:02
Ma quella non è una pagina tecnica. Era solo per far capire cosa significa AGM. Vita media di 10 anni è sicuramente, per l'uso motociclistico, eccessiva, ma vi sono altri utilizzi dove ci si avvicina....
Luca.Veronesi
22-01-2015, 18:50
Scusate, avrei una domanda da porre. Piano piano la batteria mi stava lasciando, un po' per i percorsi giornalieri troppo brevi (25 + 25 Km), un po' perche' sin da quando avevo comprato la moto (usata) era gia sotto tono. Il mantenitore, se lo attaccavo tutte le sere partiva dal primo pallino giallo e in breve diventava verde. Anche se poi la batteria non aveva molta carica residua...
Ieri l'altro mi sono deciso a cambiarla. Ho acquistato una Fiamm FTX14-BS (compatibile con l'originale), l'ho caricata per una notte con il mio CTEK e ieri l'ho montata. A parte la scritta service (son stato lento :confused: ) ho voluto provare a collegare il mantenitore BMW con lo spinotto.
Sorpresa: ha iniziato il solito giro di spie ma questa mattina era ancora sul giallo... niente verde :mad: Ho riprovato anche questa sera, dopo averla usata oggi (circa 50 Km - sotto pioggia....) ma nulla... non si smuove dal giallo.
La batteria e' perfetta, avviamento perfetto, manopole sempre funzionanti anche dopo piu' avviii, niente piu' ripartenze del check strumenti ma... il mantenitore bmw non va piu' come prima :(
Qualcuno sa dirmi cosa ho sbagliato?
Luca
Che dicono le istruzioni del carica batterie/mantenitore?
Luca.Veronesi
23-01-2015, 06:19
Non lo so: quando ho acquistato la moto (usata) mi e' stato consegnato senza scatola ne istruzioni. Comunque e' il solito mattoncino grigio BMW. Con la batteria originale ha sempre funzionato a dovere (piu' o meno, visto che la batteria era alla frutta) facendo i suoi cicli e diventando verde dopo un po'. Ora con la nuova batteria fa i vari cicli (lampeggio rosso-verde che credo sia il test+desolfatazione, primo giallo, secondo giallo) ma non passa mai al verde.
Non mi spiego il perche'..... Non segnala anomalie.... Pero' non mi piace lasciarlo cosi' perche' fino a che non arriva al verde credo sia comunque in fase di carica (seppur minima) e non mantenimento. So che le batterie non sono tutte uguali, ma questa e' compatibile con tutti i requisiti. Se invece collego la batteria al caricatore CTEK (smontandola) mi dice che e' carica e pronta...
Ovviamente ora che mi serve ho il tester rotto :mad: Stasera mene procuro uno nuovo e misuro la tensione della batteria, ma non mi aspetto sorprese: va benissimo ora, prima mi ripartiva il check ad ogni avvio :confused:
Luca
Anche la mia batteria originale inizia a dare segni di cedimento (moto di maggio 2013) con check ad ogni avvio e azzeramento del cdb. Ho montato in parallelo alla batteria il morsetto con indicatore di carica della ctek e puntualmente tutte le mattine lampeggia il led rosso; dopo il solito tragitto casa-lavoro o viceversa (circa 30 km) spengo la moto con il led verde che lampeggia solo se non ho utilizzato manopole riscaldate o faretti aggiuntivi.
Devo provare anche io ad attaccare il caricatore/mantenitore per vedere cosa succede; non ho quello originale Bmw ma il Bosch C3.
Senza sapere cosa sono i vari LED, non saprei cosa dire. Mi spiace. Inutile fare congetture. Io non l'ho mai visto nemmeno in foto quel mantenitore.
Hai antifurti o adattatori USB o basette del navigatore o insomma.. assorbimenti extra collegati diretti alla batteria?
Hai aspettato almeno 5 minuti che i servizi sottochiave temporizzati si spengano?
Se il mantenitore dava tutte le indicazioni e la batteria era andata, è pure probabile che il problema sia lui..
Comunque, controlla con il tester la tensione di batteria. Se il "mantenitore" sta caricando in modo continuo, dovrebbe stare sui 13.5/14 Volt COME MINIMO.
Purtroppo la batteria fa da volano. Quindi difficilmente vedi se la tensione è di tipo impulsivo o continuo con un voltmetro in parallelo. A meno che il periodo degli impulsi non sia lungo alcuni secondi. Ci vorrebbe un diodo in serie ad uno dei due poli e il tester collegato dalla parte del carica batterie. Ma se hai il modello CAN compatibile collegato allo spinotto di fianco alla chiave, poi non viene più rilevato (si interrompe la trasmissione dei dati sulla DC).
Ciao!
Luca.Veronesi
23-01-2015, 18:33
Intanto grazie mille per le repliche :)
Questa sera sono andato a comprare un nuovo tester. In giornata ho percorso 50 Km, con tre avvii, l'ultimo dei quali stasera a 5 Km da casa (dove ho comprato il tester). Per tutto il tempo manopole riscaldate accese (ovvio!!!!).
Ecco le misurazioni (a moto spenta e chiave disinserita da alcuni minuti) ai poli della batteria:
A) Senza mantenitore di c. BMW: 13.25 V.
B) Con mantenitore di c. BMW collegato (ho atteso che finisse il test e si stabilizzasse sul secondo led giallo): 14.40 V
Mi sembra tutto come dovrebbe essere :dontknow:
Aggiungo a quanto detto prima che appena acquistata la moto ho fatto un sacco di ricerche qui su QdE per trovare il manuale del mantenitore o info utili. Non ho trovato il manuale, ma piu' o meno ho capito che funziona come tutti i mantenitori:
I due led lato alimentazione indicano mantenitore acceso (verde) e l'altro fault (e da me per fortuna non si e' mai acceso).I 4 led dall'altro lato indicano le varie fasi di carica: rosso e verde lampeggianti indicano la fase di test + (credo) desolfatazione. Poi parte la sequenza di carica (limitata, visto che non e' un caricabatterie vero e proprio) con rosso (batteria molto scarica) primo giallo (in carica max corrente), secondo giallo (in carica a corrente limitata), verde batteria carica ed in mantenimento.
Piu' o meno questo e' quello che ho capito del mattoncino grigio e corrisponde anche a quello che fa il mio caricabatterie CTEK.
Il dubbio di provarlo subito con la nuova batteria mi e' venuto perche', cercando le info di cui sopra, ho visto che alcuni lamentavano lo stesso mio problema attuale: anche dopo ore non si accende mai la spia verde. Il mio (con la batteria originale) funzionava come previsto, cosi' una volta sostituita la batteria mi son voluto subito accertare che continuasse, ed invece :mad:
Ora, comunque l'ho ricollegato, vediamo cosa fa nel WE, per ora ha il secondo led giallo acceso...
Luca
Indubbiamente se misuri 14.4 V il mantenitore sta caricando..
Bisogna vedere com'è la strategia di carica e controllo.. Di solito quegli oggetti li caricano e poi controllano e poi ricominciano.. secondo dei cicli. Oppure sono temporizzati.
Bisognerebbe osservarlo per ore..
per il fatto che non smette mai di caricare, potrebbe essere che sente un assorbimento che non si aspetta, che non è necessariamente la batteria. Come ad esempio un alimentatore per il navigatore collegato non sotto chiave o l'antifurto.. Però non so perchè con la batteria vecchia non lo faceva.
Ciao!
Luca.Veronesi
24-01-2015, 10:16
Aggiornamento: SI E' FINALMENTE ACCESO IL LED VERDE :D
L'ho lasciato attaccato per quasi 17 ore, controllando di tanto in tanto led e tensione (che e' sempre rimasta a 14.4 V). Finalmente alle 1000 di questa mattina ho trovato il led verde acceso :lol:
Probabilmente la batteria nuova necessita di un po' di uso e qualche giorno per stabilizzarsi.
Grazie a tutti per l'interessamento :)
Luca
Luca.Veronesi
28-01-2015, 19:54
Nuovo aggiornamento: a parte la volta citata nel mio precedente messaggio nei giorni scorsi la lucetta verde non era piu' apparsa :mad:
Oggi, per caso, ho incontrato un vecchio collega che ricordavo avesse avuto un sacco di rogne elettriche con un GS1200 (aveva le varie centraline che, regolarmente, in sua assenza chiaccheravano amabilmente tra loro scaricandogli la batteria in pochi giorni). Cosi', facendo due chiacchere, gli ho accennato la questione del mantenitore e lui mi ha risposto:
"Devi collegarlo, accendere il quadro, attendere la fine del check e poi spegnere e tirare via la chiave, non serve che metti il blocco sterzo. Vedrai che in poco tempo avrai il led verde".
Stasera ho provato e... in meno di un'ora avevo il led verde acceso :!:
Io non ho il manuale del mantenitore, ma ne avevo trovata una copia digitale in rete e non accennava affatto a questa procedura.
Boh :confused:
Luca
appunto !
mai fatto niente del genere e sempre funzionato bene da anni senza problemi !
anche se ad essere precisi qui se ne era già parlato di questa "strana procedura" , ma sinceramente non ricordo chi l'avesse suggerita e perchè :confused:
penso comunque che quasi nessuno la metta in atto quando collega il mentenitore alla moto :(
Ps. per un certo periodo l'anno scorso anche il mio comunque non raggiungeva mai la spia verde ma pare il motivo fosse la batteria che non era al 100% :-o
Luca.Veronesi
29-01-2015, 06:39
Fino ad una settimana fa era andato tutto bene anche a me. Anche se il mantenitore mi segnalava led verde su una batteria che invece non era assolutamente al 100%, tant'e' che se mi fermavo un paio di volte sulla strada del ritorno, al terzo riavvio mi si resettava il computer di bordo, mi ripartiva il check e non mi si abilitavano piu' le manopole riscaldate (ed in questi giorni servono :confused:). Insomma sintomi di batteria andata. Una volta a casa, pero', in un'ora il mantenitore mi indicava led verde.
Poi, cambiato batteria, niente piu' led verde, se non una volta dopo quasi un giorno di collegamento. Comunque caricava, perche' ho verificato ai poli della batteria (come ho scritto sopra)
Il mio sospetto e' che il mantenitore correttamente "svegli" le centraline, ma che queste , poi, non si "riaddormentino" piu'... lasciando cosi' una corrente minima assorbita che il mantenitore scambia per assorbimento batteria (con il secondo led giallo acceso siamo sui 300 mA secondo il manualetto scaricato, 1/3 della corrente massima - 1A). Da qui l'infinito led giallo...
Probabilmente accendere il quadro con il mantenitore collegato fa si' che le centraline lo "riconoscano" e vadano in corretto shut down nei loro tempi.
Boh... ipotizzo anche se non mi spiego (del tutto), perche' una settimana fa non si comportasse cosi'.
Luca
Luca
geppo146
28-02-2015, 20:14
Segnalo questo apparecchio che può essere molto utile, ho letto una recensione sul numero di marzo di dueruote
Enerjump (http://www.midlandeurope.com/it/prodotto/156881-enerjump-potente-powerbank-con-uscita-usb-c1184)
È presente anche sul sito Touratech ma costa un tantinello in più rispetto al sito ufficiale
Oximiser 600 per tutta la vita..
Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
whisket123
29-03-2015, 13:06
Ciao a tutti scrivo qui sperando sia il trhead giusto!devo cambiare batteria alla mukkina f800gs del 2010. L originale ha questo codice:
S: 61217723566
182730-10 AT
12V 12Ah 200A (EN)
Ho visyo sulla baia delle batterie yuasa sui 50 euro, possono andare bene ?
benkenobi
27-04-2015, 14:04
Ieri sera collego alla presa din del "falso serbatoio" il caricabatterie BC K900 in modalita' Can-Bus.
E' la prima volta che lo utilizzo in questo modo, di solito lo collegavo durante la sosta invernale alla sola batteria e in modalita' 12 V (non Can-Bus per intenderci).
Si e' accesa regolarmente la spia lampeggiante verde di ricarica ma ad intervalli di circa un paio di minuti sentivo il rumore come di uno scatto, un rele' o qualcosa del genere, provenire dall'interno della moto.
E' normale? Non sono riuscito a capire con precisione da dove arrivasse il rumore, presumo fosse l'ECU o la ZFE ma, a scanso di equivoci, ho scollegato tutto.
Che dite? E' capitato anche a voi?
Jack_BBass
09-08-2015, 12:59
Ciao a tutti.....
utilizzando l'optimate in modalità CAN (collegato alla presa vicino al quadro), quale dovrebbe essere la corretta sequenza dall'inizio? (accensione optimate, accensione quadro, spegnimento quadro, etc.......).
Grazie!
RaffaBMW
09-08-2015, 18:17
Cosa ne pensate di questo per una F800? avevo la prima versione e mi ci trovavo benissimo, ma l'ho regalato a chi mi ha preso lo scooter.
http://www.ctek.it/mxs50t.php
RaffaBMW
14-08-2015, 17:09
Nessuno sa darmi pareri su questo? :)
http://www.ctek.it/mxs50t.php
Giulio10
16-08-2015, 19:17
:lol::lol::lol:Nessuno sa darmi pareri su questo? :)
http://www.ctek.it/mxs50t.php
Ciao RaffaBMW. Io ne ho acquistato uno un paio di anni fa (scusami ma non mi ricordo il modello preciso ce l'ho in garage :lol:). E' veramente uno spettacolo: nella moto ho collegato il cavetto direttamente alla batteria (per capirci il cavetto con gli occhielli in dotazione) e lo uso solamente d'inverno:lo attacco una volta al mese per 2 giorni, (non mi fido in generale di lasciare cose elettriche sotto tensione senza controllo :-o). Ci ho caricato anche la batteria della macchina dato che come hai visto nelle caratteristiche ci puoi collegare vari tipi di batterie. Costa un pochino di più ma secondo il gioco vale la candela:)
RaffaBMW
17-08-2015, 19:52
:lol::lol::lol:
Ciao RaffaBMW. Io ne ho acquistato uno un paio di anni fa (scusami ma non mi ricordo il modello preciso ce l'ho in garage :lol:). E' veramente uno spettacolo: nella moto ho collegato il cavetto direttamente alla batteria (per capirci il cavetto con gli occhielli in dotazione) e lo uso solamente d'inverno:lo attacco una volta al mese per 2 giorni, (non mi fido in generale di lasciare cose elettriche sotto tensione senza controllo :-o). Ci ho caricato anche la batteria della macchina dato che come hai visto nelle caratteristiche ci puoi collegare vari tipi di batterie. Costa un pochino di più ma secondo il gioco vale la candela:)
Grazie mille Giulio :)
pitone1959
24-08-2015, 13:52
Anche io uso regolarmente il caricabatteria Ctek collegato direttamente alla batteria con l'accessorio che diceva Giulio10.
Per il momento nessun problema ma lo utilizzo ogni tanto per ricaricare la batteria e non lo lascio collegato oltre le 24 ore.
Vai tranquillo.
Ciao Gigi
RaffaBMW
28-08-2015, 17:35
Alla fine ho comprato questo:
http://www.ctek.it/mxs38.php
già usato, è davvero ottimo. ho legato il cavo con i due occhielli direttamente alla batteria lasciando quindi il plug d'aggancio a portata di mano.
Ieri sera collego alla presa din del "falso serbatoio" il caricabatterie BC K900 in modalita' Can-Bus.
E' la prima volta che lo utilizzo in questo modo, di solito lo collegavo durante la sosta invernale alla sola batteria e in modalita' 12 V (non Can-Bus per intenderci).
Si e' accesa regolarmente la spia lampeggiante verde di ricarica ma ad intervalli di circa un paio di minuti sentivo il rumore come di uno scatto, un rele' o qualcosa del genere, provenire dall'interno della moto.
E' normale? Non sono riuscito a capire con precisione da dove arrivasse il rumore, presumo fosse l'ECU o la ZFE ma, a scanso di equivoci, ho scollegato tutto.
Che dite? E' capitato anche a voi?
Non ci ho mai fatto caso.
Ho anch'io il BC K 900 e lo uso in modalità canbus con la presa din in dotazione attaccata direttamente alla moto. Devo proprio dire che funziona benissimo!
Aggiungerei anche che in modalità 12v normale l'ho usato per "resuscitare" la batteria dell'auto di io padre che a detta del meccanico era morta....è stata attaccata una settimana ma è tornata come nuova!
asderloller
19-10-2015, 14:55
eh, quest'anno la tolgo pure io l'assicurazione alla moto (non ci vado in giro per lavoro, quindi la userei giusto per non scaricare la batteria d'inverno, come ho fatto tutti questi anni).
Mi sono accattato l'optimate 4 can bus edition (quello con il cavetto per la presa di bordo), in attesa che mi arrivi nei prossimi giorni non ho capito bene una cosa. Lo attacco e fine o lo posso anche attaccare ogni 2 settimane fino a quando non mi da carica completa? (un po' come la media dei miei giri in inverno, ogni 2 settimane ci facevo un giro).
No perchè la moto sta da una parte, la presa di corrente dall'altra quindi devo usare la prolunga e non mi piace tenerla in giro per il garage.
Fatemi sapere cari :!:
:lol:
Gianni1951
19-10-2015, 19:22
Se lo lasci sempre collegato è meglio.
asderloller
19-10-2015, 21:52
Eh bene, ma ho detto che non posso :D
Dovendo lasciar ferma la moto per almeno 4 mesi io la batteria la staccherei proprio e taglio la testa al toro 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
asderloller
20-10-2015, 10:21
ragazzi, io vi voglio bene, ma che risposte mi date? :lol:
"io a questo punto venderei la moto e andrei in macchina" :lol:
Che risposte ti aspetti?
La migliore soluzione sarebbe lasciare il mantenitore sempre attaccato alla moto.
Io quando non avevo la possibilità di tenerla collegata in garage mi portavo la batteria a casa per i mesi che non utilizzavo la moto.
Se non puoi farlo e vuoi andare ogni due settimane ad attaccarlo e staccarlo dopo due giorni, può andare lo stesso ma non sarà come lasciarlo sempre attaccato.
asderloller
20-10-2015, 10:54
e cosa cambia, all'atto pratico, alla batteria?
visto che in inverno la faccio girare ogni 2 settimane facendole fare una 50ina di km e non ho mai avuto problemi di batteria, se la attacco al mantenitore ogni 2 settimane e la faccio caricare e poi la stacco per altre 2 settimane, la batteria sarà efficiente/più efficiente/meno efficiente di quando la facevo girare a "motore"?
Io immagino che cambi niente, ma lo immagino soltanto.
Lo farei anche per andare in garage, muovere le gomme, controllarla un po'.
Finché la batteria è in buono stato cambia poco (nel senso che non ti accorgi di nulla, ma per la batteria non è la stessa cosa).
Quando la batteria inizia ad "invecchiare" i tempi di carica aumentano mentre quelli di scarica si riducono, in particolar modo con l'abbassamento delle temperature.
Il mantenitore attiva la carica quando si accorge che la carica si riduce di un certo valore percentuale e mantiene la batteria sempre in attività.
Caricandola manualmente due volte al mese non ottieni lo stesso risultato.
Non è escluso però che funzioni lo stesso.
asderloller
20-10-2015, 11:17
è che l'unica presa è proprio in un posto infame, mi inventerò qualcosa, prenderò la corrente dal punto luce solo per farti felice :mad:
:lol:
Se vuoi farmi davvero felice, butta quel cesso e prendi l'AT, alle jap le batterie non si scaricano.
...o al massimo stacca la centralina antifurto e telaio... 😁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
asderloller
20-10-2015, 12:04
l'AT logora chi non ce l'ha e logora maggiormente chi ha un 800 gs :confused:
E' vero, infatti non è ancora uscita e solo a sentirne parlare di continuo me le ha già abbondantemente logorate! :)
Asder, se nel tuo garage la temperatura scende sotto i 10/12 gradi, secondo me è meglio se tiri una prolunga, magari fissata con qualche fascetta, e lasci sempre connessa la batteria.
Se hai l'antifurto, poi, il mantenitore sempre collegato è INDISPENSABILE.
Questa è la buona norma.. Poi se non riesci, caricarla 2/3 gg al mese è molto meglio di niente.
Ciao!
L'antifurto è un bel succhia-batteria, e questo è un fatto, ma verificherei per quanto tempo rimane inserito perchè mi pare che dopo un tot di giorni (scusami ma non mi ricordo quanti) si disattiva automaticamente proprio per non far crepare l'accumulatore.
In ogni caso, quello che ha detto wolter a proposito del mantenimento di una batteria zoppa è corretto, ma io sarei più pragmatico nell'approccio, cioè: vista l'importanza che la batteria ha per l'efficienza del nostro giocattolo, se ci sono dubbi sul suo stato di salute, è meglio sostituirla.
Ergo: se con la pompata quindicinale che le vuoi dare vedi che ha qualche esitazione, la defenestri e stop.
...meglio se monti un battery monitor come quello che ha postato fagòt venerdì scorso, se non erro.
Oggi lancio un thread su questi monitor, anche se non ho ancora tutte le info che mi servono a fare un discorso con un senso compiuto.
Poi, facendo un saltino indietro: se non ho dubbi sul disinserimento automatico dell'antifurto, li ho invece sulla conservazione dell'adattamento dell'ECU per lunghi periodi disalimentata.
Cioè: mi pare che a fronte di una rimozione della batteria per lungo tempo, venga perso il db interno alimentato dalla funzione adattiva della centralina, che si riposiziona di conseguenza sui valori di fabbrica.
Nulla di grave, ma se questo accade, saranno necessari 100-200 km percorsi per riportare tutto alla condizione precedente allo scollegamento...
asderloller
20-10-2015, 14:11
NON ho l'antifurto. Ogni 2 settimane (a volte anche 3) in inverno quando la faccio partire parte al primo colpo senza alcuna esitazione.
Comunque visto che minacciate me e la mia famiglia vedrò di fare qualcosa perchè rimanga sempre attaccata. E la attacco via can bus o qualcuno ha qualcosa da dire anche su questo? :lol:
Ho borsa serbatoio Givi e navigatore attaccato con gli occhielli è una sbatta ENORME anche solo pensare di togliere la batteria dal suo vano :lol:
Che poi ho sempre avuto questo dubbio:
ad attaccare la moto al caricabatteria senza scollegare i morsetti non si rischia che eventuali sbalzi sulla rete danneggino l'impianto elettrico della moto?
La cosa era possibile ma comunque non dannosa (perchè moderata dall'induttanza dei trasformatori), con i vecchi caricabatteria equipaggiati appunto con trasformatore.
La batteria stessa assorbe inoltre per caratteristica questo tipo di perturbazioni.
Adesso il mondo è cambiato per queste apparecchiature, e il rischio seppur lontano di danneggiare gli accumulatori non c'è.
C'è invece una seria possibilità di danneggiare i caricabatteria in caso di fenomeni di sovratensione sulla rete (legati a scariche atmosferiche)... le apparecchiature elettroniche di cui ormai le case sono infarcite sono vulnerabili in tal senso: a chi non è capitato, o non ha mai sentito di schede di cancelli bruciate, alimentatori di computer o televisori lesionati a causa di fulmini...
Raccomando a tutti (possessori di BMW o no, non importa: siamo democratici) l'installazione di varistori di protezione sull'arrivo linea, immediatamente a valle del contatore.
Sono degli scaricatori di sovratensione che per propria caratteristica drenano verso terra l'energia legata alla sovratensione, esattamente come fa uno stramazzo per un canale d'acqua.
Costicchiano (ne basta uno sulla fase entrante) ma prevengono spese e disagi ben maggiori.
@Asder: Non guardare me.. Io non ho mai avuto un mantenitore in vita mia..:lol:
Mi è capitato in anni passati, di dover caricare la batteria perchè la moto era ferma da mesi e non era più fresca. L'ho smontata, portata in casa e ho usato un alimentatore stabilizzato da laboratorio.
Yuasa originale della V-Strom 650, 5 anni di vita senza il minimo problema. Ma non c'era la seccatura del "service" della GS.:)
@Wolter: Se compri un MANTENITORE o un carica batteria con funzione SPECIFICA di MANTENIMENTO, NO.
Se ci metti un carica batterie normale come quello che ho appena acquistato della Lidl, che mi mancava, e mi può essere utile, allora è certamente ALMENO PROBABILE. Sicuramente non gli fa bene. Come e perchè, dipende dal prodotto, perchè ognuno adotta delle strategie diverse per caricare la batteria. E alcune, come la carica impulsiva, sono deleterie per le centraline.:mad:
Infatti in tutti i carica batteria (non mantenitori) che ho avuto modo di adoperare, nelle istruzioni, è specificato CHIARAMENTE che prima di collegare il carica batteria vanno STACCAT I MORSETTI dell'auto/moto.:-o
Non so se era qui che se ne era parlato o su altro forum.. Be, se era qui che avevo espresso i miei sospetti sull'uso del carica batteria in questione come "mantenitore" (il Lidl), posso confermare che non è assolutamente il caso, dopo averlo comprato e aver letto le istruzioni in prima persona.;)
Ciao!:)
ozama, i vecchi caricabatteria avevano la funzione di carica di trattamento e carica a fondo, dove la tensione veniva portata fino a oltre 16V - e il costruttore del caricabatterie, non sapendo cosa c'era a valle, consigliava saggiamente di staccare tutto.
Peggio ancora per quelli a regolazione manuale!
Il costruttore del caricabatterie non poteva sapere nulla sulla competenza o sulla sanità mentale dell'utilizzatore: lo stesso discorso per le armi da fuoco...
Il perfezionamento dei controlli e dei regolatori ha realizzato il sogno di tutti: dei mantenitori che sono a prova di idiota.
Si scelgono dei simboli per bassa capacità (moto), alta capacità (auto) e bassa temperatura (fiocchetto di neve), con protezione contro inversione di polarità, calli e duroni.... questo è il massimo della complicazione: ti verificano anche quale tipo di batteria hai attaccato: AGM, gel, elettrolito liquido...
Inoltre hanno orami delle correnti che non secondo me li elevano a rango di caricabatterie veri e propri.
Tranquillo: Lidl è bello ;)
Rimane il fatto che dove c'è una regolazione manuale, il costruttore suggerirà sempre di staccare le utenze: se comunque chi usa il mitra sa come muoversi, non fa danni.
Io ho un Bosh C3... come dice gaspare tutti i caricabatterie più moderni sono dotati di un microcontrollore che effettua in automatico le regolazioni di sicurezza.
Il mio ha un solo pulsante ma il più delle volte non è nemmeno necessario utilizzarlo, fa tutto da se.
Il pericolo di sovratenzioni da fulmine però mi preoccupa sempre un po'... finché si danneggia il mantenitore me ne faccio una ragione, ma se dovesse danneggiarsi la ECU o altro sulla moto mi scoccerebbe.
Varistori per vivere di certezze.
asderloller
20-10-2015, 17:56
vabbè ragazzi, comprerò un gruppo di continuità da mettere a monte del mantenitore :lol:
Anche io ho il C3 della Bosch e alla batteria ho lasciato attaccato il suo connettore con i tre led che indicano la carica della batteria. Usando la moto tutto i giorni non ho mai avuto la necessità di utilizzarlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Gaspare: comunque non lo collego senza staccare la batteria quello della Lidl. Non è un mantenitore.. non mi fido.:)
@Asder: io farei un quadro con il suo magnetotermico/differenziale e scaricatore a cartuccia su fase e neutro, collegato ad apposita puntazza di terra piantata nelle immediate vicinanze..:confused:
Oppure metti un gruppo elettrogeno!:rolleyes: Così sei indipendente dalla rete e non devi neanche inventarti come passare la prolunga no?:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
:offtheai::offtheai::offtheai::offtheai::offtheai: :offtheai::offtheai::offtheai:
asderloller
23-10-2015, 09:09
rimessaggio con serbatoio pieno o vuoto? :lol:
Usa il tasto "cerca"...:lol::lol::lol::lol:
asderloller
23-10-2015, 11:26
come al solito si dice tutto e il contrario di tutto :lol:
A parte gli scherzi, e l'OT,:lol: la GS ha il serbatoio in plastica, quindi non ci dovrebbero essere problemi di ruggine..:confused: Non so se si può ossidare il sensore della benzina.. In altre moto capita.
Io credo che quando la pompa della benzina sia coperta, sia sufficiente. Ma mi appello ai più esperti.
Forse c'è qualcosa nel manuale.. Non saprei. Non mi sono mai posto il problema perchè la uso sempre, in effetti..
Ciao!:)
Per gli organi interni non ci dovrebbe essere problema, ma per la benzina si.
Questa ha una parte organica che è un party di batteri: questi si moltiplicano, e attraverso un meccanismo aerobico metabolizzano questa parte organica producendo delle sostanze di scarto, che sono poi le famose lacche che si vedono già più chiaramente nelle vaschette dei carburatori.
Queste hanno la proprietà di intasare getti e depositarsi sulle parti in movimento (pompa) con effetti negativi.
Mi sono informato, e pare che comunque non intacchino il potere antidetonante della benzina o la sua infiammabilità, ma l'esperienza comune indica forti difficoltà di avviamento generalmente solo sui sistemi a carburatore (indipendentemente dalla pulizia dei getti): l'iniezione pare risparmiata da quest'ultima noia.
In ogni caso, il rimessaggio richiede sicuramente lo svuotamento del carburatore (non ci tocca con il GS) e un provvedimento per cercar di minimizzare la produzione delle famose lacche, ovvero, in alternativa:
- Lo svuotamento completo (ove possibile): se manca cibo, i batteri non si moltiplicheranno, e le lacche non verranno prodotte;
- Lo riempimento a tappo: serve per minimizzare la superficie di pelo libero (mezzo con cui l'ossigeno si discioglie nella benzina) e la quantità di ossigeno disponibile alla sgradita colonia, che non prolifererà.
In ogni caso si sconsiglia di utilizzare la benzina oltre i tre-quattro mesi di conservazione, se non miscelata in modesta quantità nel combustibile fresco.
Mondo complicato, il nostro... la benzina "rossa" ci fa soffrire di nostalgia in questo.
Ah: Quanto sopra è grazie a un amico appassionato di moto che lavora in raffineria, nella produzione di combustibili, non da leggende metropolitane...
asderloller
26-10-2015, 10:53
quindi tutto pieno e quando la faccio ripartire shakero la moto per mischiarla? :lol:
Previa aggiunta di succo di lime: ca 2% sul contenuto :lol:
asderloller
08-11-2015, 21:29
Per chi ha optimate 4...
Attaccato tramite canbus.
Fa check. Tutti e 3 i led 5-6-7 accesi e comincia in save.
Poi va in carica. Poi mi da 5-6 fissi e 8-9-10 che si accendono a salire...
Poi si è messo a fare verde led 5 lampeggiante (che è il test di ritenzione carica) e poi me ne sono andato.
Ora lascio lì.
Visto che il primo risultato è stato giallo verde è normale?
Prima volta che lo attacco.
asderloller
09-11-2015, 09:28
stamattina sempre giallo verde, però led acceso solo l'8 lampeggiante (quello dello 0,2 A)
asderloller
26-11-2015, 10:23
non mi si è mai mosso dal giallo-verde, anche se secondo me è perchè faccio via can bus.
Absotrull
26-11-2015, 12:00
Strano, dovrebbe essere passato a verde da un pezzo in modalità mantenimento
Controllo stasera sul mio
asderloller
26-11-2015, 12:24
mi fa ciclo con verde lampeggiante per 30 minuti, poi gialloverde fisso e 0,2A fino al nuovo ciclo di scarica.
asderloller
27-11-2015, 11:20
@absotrull hai controllato? :lol:
comunque leggevo in giro che se rimane collegata alla moto in canbus è abbastanza normale che rimanga giallo-verde perchè l'impianto disperde sempre un po'.
Fammi sapere se è così anche sulla tua attaccata al canbus
asderloller
20-05-2016, 11:56
per la cronaca è rimasto giallo-verde per tutto il tempo in cui la moto è rimasta ferma.
da quando l'ho ripresa in mano, quando torno e la riattacco ora sta su verde.
magia? occultismo? meteorismo?
chissà :confused:
pieroffroad
20-05-2016, 21:15
Ho montato una batteria nuova,seguendo le istruzioni,circa un mese fa,ora per sicurezza dato che la moto è sempre stata ferma,ho attaccato il mantenitore:
si è accesa la spia rossa e da li non si è più mossa.
Due cose:
Il mantenitore era molto caldo,contrariamente a quando era collegato alla gs del mio amico.
Sempre sul gs dell'amico,dopo poco passa al verde e poi conclude correttamente la ricarica.
Cosa puo' essere successo?
Puo' darsi che abbia fatto qualche errore nel rimontaggio della batteria nuova,dato che la procedura è un po' macchinosa.
Comunque,ultima prova:
Accendendo il motore la batteria pian piano si ricarica (come da indicatore strumentazione,contrariamente con il mantenitore che non carica nulla.
@Pieroffroad: Curiosità: qual'è l'indicatore strumentazione che ti dice che ti si sta caricando?
Dove hai collegato il mantenitore?
Ciao!
asderloller
02-09-2016, 11:41
comunque la mia batteria ora è sempre fissa sul verde, quando installai l'optimate la batteria è rimasta per un bel periodo tra arancione e verde.
quindi qualcosa fa?
Pitbull74
05-09-2016, 16:00
Ho letto la discussione e finora non ho trovato risposta alla richiesta di compatibilità del carica/manutentore batteria UNICHARGER. Online vendono anche lo spinotto per la carica tramite presa ausiliaria. Avendo questo caricatore da circa 5 anni e mio cognato lo usa ( con modifica a spinotto ) sulla gs 1200 del 2007, sarei interessato all'acquisto dell'accessorio per utilizzarlo sull F800 gs del 2014.
Parola agli esperti, grazie.
...senza auto-nominarmi esperto...
Penso che tu ti riferisca al discorso CAN Bus... se la "modifica a spinotto" del cognato consiste nel collegamento diretto in batteria tramite fusibile, servirebbe effettivamente conferma, altrimenti la soluzione della presa di bordo diventa non percorribile.
Di Unicharger non ho informazioni, a parte il fatto che non è molto diffuso, pertanto dubito che qualcuno possa risponderti direttamente.
Se io fossi nei tuoi panni, innanzitutto me lo farei dare in prestito.
Per prima cosa si controlla se è CAN Bus compatible: se c'è la dicitura sulla scatola o sul dispositivo, si può star tranquilli.
In mancanza della dicitura, cercherei di recuperare una spina accendisigari per provarne direttamente il comportamento.
Un collegamento di fortuna lo si imbastisce anche senza la spina, tanto di danni non se ne fanno: sia il caricabatterie che la presa ausiliaria sono protetti.
Pitbull74
05-09-2016, 17:10
Gaspare, mio cognato ha montato lo spinotto al posto dei coccodrilli e lo collega direttamente alla presa ( prima di spegnere il quadro) e finora non ha avuto problemi. per questo chiedevo conferma ( volendo acquistare lo spinotto). non c'è scritto da nessuna parte can-bus.
Il caricabatterie originale è uno per tutti i modelli, boxer inclusi - per cui se funziona sulla moto del cognato, deve funzionare anche sulla tua.
...ma anche al netto di questa informazione, visto che in pratica ce l'hai disponibile, con tanto di spina "accendisigari", ci vuole veramente poco per verificare.
Se non è CAN bus, si staccherà in automatico in teoria dopo circa un minuto, altrimenti rimarrà attivo.
Per maggiore sicurezza verificherei l'intero ciclo di carica lasciandolo lavorare una nottata fino a corrente di tampone.
Francamente, con questo scenario con capisco il dubbio iniziale: temevi di far danni con la prova?
Pitbull74
06-09-2016, 08:59
Esatto. Temevo di far danni.
Tranquillo, la fiducia delle case produttrici verso i clienti è molto bassa: non è il tuo caso, ma tutte le soluzioni sono orientate al perfetto incapace...
Un mondo fatto di torx per evitare che lo sprovveduto ci metta le mani.
...fatto di CAN bus per ignorare dove sono i fusibili, di ABS perchè nessuno è capace di frenare, di antipattinamento perchè "servono" 150 CV ma nessuno li sa dosare, controllo elettronico delle sospensioni perchè nessuno le sa settare, e via di questo passo.
Uno della vecchia (e pertanto anche permaloso) fa fatica a comprare un mezzo che è un'implicita offesa... :lol:
Spirito a parte, vai tranquillo: di danni non riesci a farne.
Adesso capisco l'astio verso l'ESA..:lol::lol::lol:
:toothy7::toothy7: Eeeeesatto!
ozama, quella (sulla serie F) addirittura è la classica scopata fatta a metà.
Vedi un pò tu...
Fine OT
darkduke986
07-09-2016, 13:47
Dopo 7 anni di onorato servizio e a 3 gg dalla partenza per la Corsica la batteria mi ha abbandonato, in particolare mi è rimasto in mano il polo negativo :eek:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160907/85da876ca365d463bbf7c8cfd46b54d0.jpg
Consigliate di riacquistare la stessa? O passare a una al Gel?
T'è andata bene :)
Rimettine una simile o, se vuoi alleggerirti, prendine una al litio.
Dark, non fare l'uomo da Guinness dei primati: quella batteria non è originale, quindi 7 anni non li può avere a meno che tu abbia un MY 2008 e la batteria originale sia morta dopo circa un anno.
Improbabile.
Prendi una Litio, cmq. ;)
darkduke986
07-09-2016, 14:19
Dark, non fare l'uomo da Guinness dei primati: quella batteria non è originale, quindi 7 anni non li può avere a meno che tu abbia un MY 2008 e la batteria originale sia morta dopo circa un anno.
Improbabile.
Prendi una Litio, cmq. ;)
Guarda che una volta mio cugino ha tenuto una batteria 18 anni :p mmm.. Sarà morta dopo un paio di anni e l'avrà cambiata il vecchio proprietario... Oggi vedo se trovo litio o almeno gel, l'ho bisogno alla svelta ;)
Innanzitutto quelle da moto hanno una durata ben inferiore a quelle da auto (se era da auto quella del fortunato cugino), e comunque come ci sono batterie che scoppiano dopo sei mesi, altre possono durare molto di più... la chimica non è matematica.
Per questo ho detto "improbabile", anche se 7 anni sono il doppio del massimo efficace che mi attenderei su quel componente.
La moto comunque è un 2008 mi sembra di aver capito tra le righe (conferma, pls), e tu l'hai comprata in che anno? 2013? ...giusto per curiosità.
Comunque, prova qui: http://www.webmoto.it/95723/Skyrich/Batteria_Litio_HJTX14-FP-S_=_YTX14-BS_YTX14BS.html
Contatto telefonico e vedi se riescono a dartela per tempo.
Io ho montato la Skyrich HJTX14-FP-SI dal 2012 con soddisfazione; se non la trovi con il finale "SI" (come quella nel link), tieni presente che la "I" individua solo l'Indicatore di carica a bordo batteria, che ha un'utilità veramente marginale.
Quelle al Litio te li fanno davvero 7 anni...
La mia originale è durata davvero 5 anni, c'era il logo BMW stampato sopra ed un etichetta con la data di installazione.
Sostituita con una equivalente da 50 euro trovata al volo perché ero fermo.
Effettivamente oggi le litio cominciano ad avere prezzi ragionevoli, è che mi fa fatica cambiare anche il mantenitore... magari al prossimo giro mi tolgo lo sfizio.
darkduke986
07-09-2016, 14:57
Quella del cugino era una battuta :) cmq grazie del consiglio Gaspare, guardo su quel sito!! La moto è una 2009 acquistata nel 2013... Wolter 5 anni mi sembra già un ottima durata!
Ti avevo preso sul serio, sai: a volte i cannoneggiamenti si sprecano...
Il fatto è che a trattarla con i guanti non si oltrepassa mai la durata di 5 anni (come quella di wolter), e comunque l'ultimo è ad alto rischio.
Per questo agli amanti del Piombo ho sempre suggerito una batteria mediocre da lanciare di default alla terza stagione. ...salvo viaggi epici in vista, ovvio.
Avevo acquistato da poco più di un mese un 700GS del 2014 e un paio di domeniche fa mentre mi accingevo a fare un giretto la batteria ha detto --NO!
Neanche attaccando i cavi ha voluto saperne di partire, eppure l'avevo lasciata si e no una settimana senza utilizzarla.
L'ho smontata ed era l'originale BMW che ho fatto caricare dall'elettrauto.
Comprato al volo il BC K900 Evo che avevo visto sul nostro forum e grazie al Can-Bus èandato tutto a meraviglia!
Dopo le prime 12 ore la spia verde ancora lampeggiava mentre dal secondo giorno fissa verde. Ho fatto anche un giro di una ottantina di Km e poi l'ho rimesso in carica, ma mi da solo mantenimento ( fissa verde appunto ).
Quindi penso che la batteria sia salva!
Secondo voi quanto lo devo lasciare attivo, sempre o lo attacco ogni 2 settimane per 2-3 gg?
Se è salva te lo dovrebbe dire l'elettrauto con un tester che con una prova sotto carico ne valuta la capacità residua.
Il mantenitore è poi progettato per poter essere sempre collegato a protezione della batteria.
Scusate, non so se è stato già chiesto, il caricabatterie originale BMW può essere usato per le batterie della autovettura ? Grazie
Probabilmente è una domanda troppo stupida.....:mad:
Fai il bravo... l'amperaggio del mantenitore è bassino, pertanto si allunga il tempo per ottenere gli stessi effetti: tutto lì (per il collegamento in batteria).
Per la funzione CAN-Bus penso che sia questione di riconoscimento dell'accessorio: la risposta è "dovrebbe".
Absotrull
26-11-2016, 00:59
Ho acquistato la F800GS a gennaio 2010 e l'ho rivenduta a gennaio 2016.
Mai sostituito la batteria.
L'acquirente è poi partito per un viaggio tra le montagne dell'Albania.
Non ho più avuto notizie
Avverto Chi l'ha visto? :lol:
Fai il bravo... l'amperaggio del mantenitore è bassino, pertanto si allunga il tempo per ottenere gli stessi effetti: tutto lì (per il collegamento in batteria).
Per la funzione CAN-Bus penso che sia questione di riconoscimento dell'accessorio: la risposta è "dovrebbe".
Comunque danni se ne possono fare (sia alla batteria sia al manutentore) ?
Grazie della risposta !
Nessun danno.
Il carica batterie poccolo, carica troppo poco. Anche lasciandolo connesso per giorni alla batteria, probabilmente non riuscirà a portarla a carica completa. Ma la stessa limitazione in corrente che ha, lo salvaguarda da possibili danni a se stesso.
Ciao!
Infatti.
danni no, ma benefici scarsi anche: la batteria basa il suo funzionamento sulla chimica, non sull'aritmetica.
Le basse correnti non fanno differenza su batterie in buona salute, ma talvolta è meglio usare le maniere forti...
ciao a tutti, vorrei montare sul gs 800 una Skyrich HJTX14-FP-SI, come consiglia Gaspare, anche perchè nel ktm 450 è da 4/5 anni che è montata e sono ultra contento, ho solo un dubbio: usando la moto anche nel periodo invernale ci teniamo caldi con due giubbini riscaldati, quelli della Klan, secondo voi queste batterie al Lithio sono adatte per un uso cosi gravoso? grazie.
Armasgiantofonte
22-12-2016, 19:57
ciao a tutti, vorrei montare sul gs 800 una Skyrich HJTX14-FP-SI, come consiglia Gaspare, anche perchè nel ktm 450 è da 4/5 anni che è montata e sono ultra contento, ho solo un dubbio: usando la moto anche nel periodo invernale ci teniamo caldi con due giubbini riscaldati, quelli della Klan, secondo voi queste batterie al Lithio sono adatte per un uso cosi gravoso? grazie.
Sono adatte almeno quanto una batteria al piombo, per cui nessun problema....
Unico limite delle batterie al litio, è che non si nota quasi nulla quando si scaricano, ed è possibile trovarsi totalmente senza batteria!
Ho detto possibile, se gli utilizzi elettrici vanno bene con la batteria originale, andranno bene anche per una al litio!
Nelle batterie al Litio è applicato il controverso concetto di "equivalente".
Equivalente significa che, secondo le valutazioni del costruttore, la batteria può rimpiazzare efficacemente quella originale.
...ma non è detto abbia la stessa capacità; con i riscontri attuali (nulla provato personalmente) la capacità è di circa la metà di quella al Pb.
Lo spunto è comunque eccezionale, pertanto il requisito è generalmente rispettato.
Questo significa essenzialmente che il Litio NON è adatto ad alimentare carichi significativi a motore spento.
A motore acceso tra le due tecnologie non cambia nulla.
grazie mille per le info, direi di fare l'acquisto allora, tanti auguri a tutti.
Meno di un anno fa, dopo l'acquisto della Giessina, ho comprato il nuovo manutentore di carica originale BMW. Dopo molto tempo di valido funzionamento questo attrezzo credo non funzioni più correttamente. Lasciato attaccato, carica la batteria fino al 100% con la scritta "100% (e sotto) Manutenz." senza entrare mai in stand-by come faceva una volta. Contemporaneamente scalda moltissimo nella parte centrale, in pratica lo si riesce a tenere solo dal bordo. Lasciato ugualmente attaccato per diversi giorni in una circostanza ha dato "error" e lucina rossa, in altre no. Però effettua correttamente e senza errori il test di autodiagnosi. Nulla c'è scritto sul manuale in proposito né su una eventuale procedura di reset (ma non credo esista neppure dal momento che non è porogrammabile).
L'unica cosa che si può leggere, ma che non capisco, è che la possibilità di effettuare "manutenzione" (e quindi probabilmente ciò che si ostina a fare il manutentore) può essere effettuata solo collegando i morsetti direttamente alla batteria.
La presa can funziona regolarmente dal momento che il caricabatteria entra in funzione con la solita procedura accendi/spegni quadro. Mi domando, prima di portare indietro l'attrezzo, che dovrebbe essere ancora in garanzia, se non sia un problema di batteria
Il mantenitore [di carica] segnala manutenzione quando occorre verificare e/o sostituire l'accumulatore.
L'accumulatore, nel tempo e sulla scorta del tipo di utilizzo, vede decadere le sue caratteristiche, ovvero perde capacità e corrente di spunto.
Perciò il mantenitore [di carica] tenta di innalzare la tensione, ma il fatto che la corrente di carica si riduca, scatena prima la segnalazione di carica 100% (il 100% di quel che c'è, non di quel che c'era a batteria nuova) e successivamente tenta delle cariche di trattamento, che oltre a surriscaldare il caricabatteria/mantenitore dovrebbero dare un poco di ossigeno alla batteria stessa.
Sta di fatto che questa situazione è anomala, perciò lui ti dice di fare manutenzione.
Ergo, ci si rivolgerà finalmente al manutentore (meccanico o meglio elettrauto) che verificherà con un particolare tester la capacità residua collegandosi direttamente ai morsetti batteria.
Un'alternativa è quella di provvedere a una carica di trattamento (sempre dai morsetti e a batteria cautelativamente isolata dall'impianto) ma al 90% si dovrà procedere alla sostituzione.
Il tuo mantenitore sembra essere diligentemente funzionante.
Grazie Gaspare...
Caspita, ma tutto ciò dopo meno di un anno di vita della moto (e della batteria) che è stata SEMPRE collegata nei periodi di utilizzo al mantenitore e quindi trattata benissimo (tra l'altro quando la prendo non è mai per meno di due-tre ore) ?
Ora che ricordo sono successi due accadimenti da quando c'è il problema:
1) Ho cambiato GPS, collegato come lo era il primo, alla batteria della moto. L'apparecchio rimane sempre scollegato dalla base, ovviamente. Lavoro effettuato in officina BMW. Non credo che il particolare sia significativo anche perché subito dopo il lavoretto non c'erano problemi.
2) Tagliando annuale BMW. Non è che c'è stato qualche aggiornamento strano e farlocco della centralina ?
Il passaggio da un elettrauto è di prassi: non tutte (anzi: pochissime) officine hanno il tester che verifica la batteria sotto carico per avere una diagnosi non druidica dell'anomalia...
Senza di quello bisognerebbe avere davvero la sfera di cristallo, e tutti i pareri sarebbero su pura base statistica.
In ogni caso, le batterie difettose esistono.
Poi, l'alimentazione alla base avviene direttamente? cioè: porti in base 12V o c'è in mezzo un alimentatore?
Aggiornamenti in centralina che vanno a vampirizzare la batteria non ce ne sono mai stati né mai ce ne saranno; l'unica cosa che di serie incide sulla batteria è l'antifurto, tanto è vero che si stacca autonomamente dopo circa una settimana...
L'alimentazione del gps avviene direttamente dalla batteria, non credo ci sia un alimentatore non ho mai sentito niente del genere. Solo che, altrettanto ovviamente, quando lascio la moto in garage tolgo il gps dalla base che, quindi, non dovrebbe assorbire nulla. A parte il fatto che comunque quando spengo la moto e magari lascio il gps vedo che dopo il classico minuto si spegne per mancanza di alimentazione quindi il tutto funziona correttamente.
L'antifurto c'è ma non lo inserisco mai, non credo possa dipendere da lui a meno che non si inserisca da solo ma lo escluderei
Di situazioni o comportamenti a rischio non ce ne sono... falla cmq controllare e vedi.
Aggiornamento. Ieri ho effettuato l'ultimo tentativo di allaccio del caricabatterie prima di portare moto e carica nell'officina BMW. Fino a quel momento avevo eseguito questa procedura:
- accensione del quadro/attesa check/spegnimento del quadro/Allaccio caricabatterie
Adesso invece, tanto per cambiare, ho effettuato questa procedura:
- accensione del quadro/attesa check/allaccio carcabatterie/spegnimento del quadro.
Risultato: dopo un carica rapida e una attesa di circa 24 ore (durante la quale c'era la solita scritta "Batteria carica - (e sotto) Manutenz. Batt." Stamattina magicamente il caricabatteria era in posizione "energy saving" appena tiepido. Segno che la batteria era carica e l'apparecchio era in attesa di intervenire non appena si scaricasse.
Mi rifiuto di credere che questo sia successo per il cambio di procedura
Ma lasciare collegato il mantenitore di carica per periodi molto lunghi può rovinare la batteria? Domanda retorica in effetti, per quel che ne sapevo si può lasciare collegata la batteria a questi apparecchi indefinitamente.
Lo scorso anno per problemi vari non ho potuto usare la moto e l'ho lasciata collegata al mantenitore originale BMW. Dopo quasi 9 mesi durante i quali i vari led sembravano segnalare correttamente le varie fasi di mantenimento la batteria (Yuasa ytx14h-bs) me la ritrovo morta stecchita.
Considerato che la batteria aveva 2 anni ed era in piena salute, me l'ha fritta il mantenitore? Adesso non mi fido più a collegarlo per periodi lunghi alla batteria nuova...
Difficile da dire.
La batteria è basata su una reazione chimica, e nonostante i processi standardizzati di produzione, può accadere un esemplare difettoso, anche nelle migliori famiglie...
Il mantenitore è un bell'oggetto, ma è una black box: quanto sono efficienti i sistemi di autodiagnosi in caso di guasto?
Insomma: è un dato di fatto che la batteria sia ora da sostituire.
Per quanto al mantenitore, occorre verificarne il comportamento; per questo ti puoi rivolgere anche a un negozio di hobbistica elettronica: se non hanno in casa un tecnico, ti reinstraderanno sicuramente verso qualche laboratorio che non lavora col badile.
Se dovessi essere io, mi piacerebbe avere la batteria vecchia e la batteria nuova per meglio verificare la funzionalità, quindi organizzati di conseguenza.
Grazie per la risposta Gaspare,
ma con un tester secondo te si potrebbe riuscire a capire se il mantenitore funziona correttamente o meno? Dovrei collegare quest'ultimo alla batteria nuova e vedere che tensione c'è ai poli nelle varie fasi di mantenimento/carica.
A dire la verità con la batteria di primo equipaggiamento non ho mai avuto problemi, il led verde di mantenimento si accendeva praticamente subito. Con la Yuasa che ho comprato dopo invece fin da nuova il led verde non lo vedevo quasi mai, il mantenitore rimaneva sempre acceso sul led giallo di carica... è per quello che temo l'abbia cotta. Forse difettosa la Yuasa anche se mi sembra strano...
Per la verifica, lascia valutare a chi maneggia meglio queste misure.
Dal mio punto di vista andrebbe eseguita una misura voltamperometrica (quindi due tester contemporaneamente: uno in corrente e l'altro in tensione) sulle due diverse batterie, e fare un confronto conoscendo i normali cicli di carica richiesti e che la mente di chi ha progettato il mantenitore può aver previsto.
Ci vuole perizia: perdonami, ma dalle domande che fai non penso tu abbia in pugno l'argomento.
Da come si comportava il mantenitore cmq sono portato a credere che la Yuasa sia stata difettosa.
Prendi un'altra batteria e attacca il mantenitore: se vedi verde dopo una notte significa che era la batteria.
Se vedi giallo fai invece controllare il mantenitore, ma tieni presente che è molto più facile trovare un guasto in una batteria anziché in un mantenitore moderno.
Concordo, da parte mia la miglior prova che potrei fare è monitorare la sequenza di accensione dei vari led e assicurarmi che su una batteria nuova il led verde di mantenimento si accenda subito.
Dovendo cambiare batteria proverei a tornare alla Exide originale che tutto sommato mi è durata 5 anni senza dare problemi. Consultando il sito Exide ho notato che oltre al modello AGM ETX14-BS che dovrebbe essere l'OEM per le 800 del 2010 è disponibile il modello GEL12-14 che dovrebbe essere montato sulle 800 più recenti, qualcuno può confermare questa cosa? Vale la pena comprare quella al gel (14Ah contro 12Ah)?
Io non mi formalizzerei sulla marca, dal momento che stiamo parlando molto probabilmente di una batteria difettosa, e notoriamente Yuasa è comunque una marca molto raccomandabile.
Poi, per andare sulle batterie al gel occorre dire che desiderano una tensione di carica leggermente più bassa.
I più moderni caricabatterie possono automaticamente riconoscere con un test iniziale il tipo di batteria; non so se il mantenitore di BMW ha questa proprietà anche se magari il codice di ricambio non è mai cambiato: non sarebbe la prima volta che giocano con il portafogli dei clienti.
Il problema può sorgere con il R/R a bordo impianto: solitamente la tensione regolata viene settata sul tipo di batteria installato, e se hai una tensione alta in virtù dell'AGM, con il gel otterresti una vita attesa più bassa.
Tutto questo per avere 2Ah in più - inutili a mio avviso, quando in realtà a te serve corrente di spunto.
Ti invito a curare quel parametro nei data sheet delle batterie, dove constaterai che le correnti più alte sono sulle AGM.
Se vuoi prendere in considerazione un'alternativa ormai tecnicamente matura ed economica, ti suggerisco il Litio - mia scelta personale - anche se poi la faccenda si complica a livello di mantenitore.
Grazie Gaspare, disamina ineccepibile. In effetti, al netto delle altre problematiche relative alla tecnologia delle batterie al gel, non avevo notato che il modello Exide al gel da me citato ha un valore di corrente di spunto più basso di quello AGM.
Per quanto riguarda invece le batterie al litio per il momento, visto lo scarso chilometraggio che percorro, non vorrei investire anche su un mantenitore ad hoc, soluzione che tengo comunque presente in futuro. Mi orienterò su una AGM sperando che il problema segnalato sia imputabile ad un esemplare di batteria difettoso.
Saluti
Scusate se rispondo a questo vecchio post, ma mi è successa una cosa che forse non sarebbe dovuta succedere e da ignorante in materia non ne conosco le conseguenze:
In pratica, ho una batteria skyrich che purtroppo tenendo ferma la moto per mesi (mi sono dimenticato di staccare i cavi) si è scaricata.
Solitamente la ricarico con un vecchio caricatore vecchio stampo senza ciclo di desolfatazione, ma non avendolo a portata di mano, ho pensato di tenerla attaccata un paio d'ore ad un mantenitore di carica per cercare di farle recuperare un minimo di carica senza rovinarla (idee del tutto mie senza nessun fondamento scientifico).
Il problema è che invece di tenerla attaccata un paio d'ore ci è rimasta un bel mesetto, forse anche un mese e mezzo!
Quello che ho notato è che la moto adesso si accende lo stesso, lo spunto della batteria è peró basso, dato che il quadro rimane spento e si accende solo quando la moto fa i primi giri da accesa (si accende non troppo immediatamente).
La domanda è: la batteria si è rovinata definitivamente? È pericoloso usarla? Posso provare a recuperarla in qualche modo? Posso fare dei controlli visivi e con tester?
Grazie per l'aiuto!
Ciao!
Sarebbe stato interessante sapere la tipologia della batteria, se al Litio o Piombo-acido.
Skyrich infatti le produce entrambe.
Deduco si tratti di una al Piombo, al che si tratta di erogare solo un'estrema unzione.
Ciao Gaspare, quella al litio
Lì si potrebbero fare esperimenti perché non conosci sicuramente la tensione a cui l'hai trovata dopo l'abbandono sentimentale.
Nonostante in scarica possa scendere fino a 9,2v, la tensione di conservazione non deve andare sotto ai 12,86v.
Sono batterie un poco particolari... la miglior condizione è conservarle al 70% della carica, ovvero 13,16v (shelf voltage, giusto per dare il nome giusto alle cose, e Skyrich dice 80%, ma è cautelativo).
...ma quando lo shelf voltage scende sotto ai 12,86v la batteria si deteriora.
Si deteriora come?
Perde spunto o capacità, o entrambi?
...e come "risollevarla", se possibile?
Non lo so.
D'altra parte nemmeno tu sai se è scesa sotto quella fatidica soglia... fatto sta che non si comporta come deve.
Se hai un amico che vuol fare qualche test, che si accomodi, ma se fosse mia...
Già la capacità è ridotta; se a questo accostiamo la dipendenza che ha la moto dalle buone condizioni della batteria, beh, la cambierei al volo!
...senza contare che sono batterie che, qualora la tensione di carica perduri oltre i 15v, sono soggette ad incendiarsi - ma questo quando in buona salute.
Anche se è improbabile, nessuno qui ti può garantire che lo stesso comportamento non si possa riprodurre a tensioni più basse: sappiti regolare.
Buonasera a tutti, la mia f 800 gs e' stata acquistata nuova ad aprile scorso. A inizio novembre l'ho fermata per l'inverno e ho intenzione di metterla in moto una volta al mese per un giretto di una ventina di minuti. A fine novembre l'ho messa in moto dopo aver caricato la batteria per circa 3 ore con il caricabatteria originale BMW che segnava carica 100%. La moto e' partita subito. Vorrei sapere se una carica breve di 2/3 ore puo' essere dannosa perche' il caricabatteria in cosi poco tempo non puo' compiere il ciclo completo.
No, non è dannosa: è solo parziale.
L'ideale è lasciarlo sempre attaccato cmq, e se non devi usarla, l'avviamento saltuario non serve a nulla.
Esatto. In 20 minuti non si ricupera completamente la scarica dovuta ad un avviamento a freddo, con le batterie al piombo.
Meglio lasciarla spenta. Oppure, al ritorno, lasciare il mantenitore collegato qualche giorno.
Naturalmente, deve essere un mantenitore. Non un carica batteria. Quelli, vanno usati con la batteria stacca dalla moto.
Ciao!
A prescindere dai vantaggi o svantaggio per la batteria, e' preferibile che la moto resti spenta per 6 mesi e riavviarla direttamente ad aprile o metterla in moto almeno una volta al mese? Da profano so che i motori in genere per funzionare al meglio dovrebbero essere usati costantemente e conseguentemente credo che sia meglio che organi meccanici come pompa carburante, olio, acqua e inganaggi vari e anche elettrici come la centralina non restino fermi per lunghi periodi.
Che ne pensate?
Sei mesi non sono un tempo lungo, salvo casi patologici.
In realtà, più che il motore, patiscono le sospensioni a star ferme: andrebbe proprio usata, quindi - solo che questa pratica richiede la copertura assicurativa.
Felix the cat
18-04-2018, 11:04
F700Gs sett 2013 - batteria originale. Come mio solito metto "a riposo" il mezzo a novembre e lo riprendo a fine marzo, mantenitore sempre attaccato e problemi zero con la batteria (che è ancora quella originale). Quest'anno, per problemi di salute, non potrò riprendere il mezzo fino ad agosto o settembre. Chiedo a chi più di me se ne intende, se lasciando sempre attaccato il mantenitore per un periodo così lungo (è da novembre) la batteria può risentirne o se è meglio staccare per un certo periodo (15 gg- 1 mese ?) e poi riattaccare periodicamente o cosa è meglio fare in questi casi. Grazie e buona strada a voi (io dovrò "soffrire"!!!!).
La batteria non soffre: il mantenitore è progettato per conservarla al meglio.
...però ti faccio un triste annuncio: ad agosto probabilmente ti toccherà sostituire la batteria.
In termini statistici sarà a fine vita; tecnicamente va' da un elettrauto [ad agosto] e falla provare con l'apposito tester che ne verifica le effettive prestazioni, e se è sotto il 70% defenestrala.
Sono in tanti ad aver tenuto la batteria fino al suo ultimo alito di vita, e tra questi la maggioranza è rimasta intelligentemente a piedi; i pochi fortunati non sono riusciti ad avviarla direttamente in garage... fate il vostro gioco.
Felix the cat
18-04-2018, 13:25
Grazie @gaspare, sicuramente alla ripresa della moto seguirò il tuo consiglio. So cosa vuol dire restare senza batteria e francamente non è simpatico! lamps
Anteriorechiuso
21-07-2018, 09:28
Buongiorno, cerco un mantenitore che mi permetta di usare con semplicita' la presa 12v della GS800, senza apporvi modifiche.
Ho letto molti post e mi sembra che la soluzione piu' semplice/sicura/economica sia comprare il "Battery Controller BC K900" che con 55 euro mi arriva a casa.
Confermate?
P.S. vede che ne esiste una versione che funziona anche per le batterie al litio, convine quella per 5 euro in piu'?
Grazie mille
ShaggyV60
21-07-2018, 12:07
Io ho k900 evo e mi trovo bene.
Lo uso anche x la MT di mia moglie.
L’ho preso con finzione x caricare anche quelle al litio perché magari in futuro mi orienterò su quelle e non devo cambiarlo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucio1951
21-07-2018, 15:27
Un piccolo appunto...ricordate che le batterie "senza manutenzione" non è vero che sono senza manutenzione...!
Ne ho avuto la riprova pochi giorni fa, vado per mettere in moto e non si muove/accende nulla, batteria di due anni sempre con manutentore, la smonto e, per curiosità, tolgo la striscia superiore che ingloba i 6 tappini degli elementi, si quella con la scritta "don't remove"....5 elementi su sei erano senza acqua! Ripristinati i livelli è tornata come nuova...sarà stato il caldo dei giorni passati? Mah! Insospettito ho controllato anche l'elettrolito delle batterie delle auto.... anche qua la sorpresa....poco elettrolito...si vede che comunque, nonostante la scritta "senza manutenzione" col caldo l'acqua evapora pian pianino lasciando scoperti gli elementi...!
Perciò un'occhiatina ogni tanto non fa male!
Armasgiantofonte
21-07-2018, 15:30
Per le litio, il caricatore/mantenitore è perfettamente inutile, a meno di lasciare la moto ferma due o più anni!
Anteriorechiuso
22-07-2018, 22:21
In compenso e' risaputo che le litio patiscono parecchio il freddo.
Armasgiantofonte
22-07-2018, 23:40
In compenso e' risaputo che le litio patiscono parecchio il freddo.
Non è proprio vero.... vero è che a -10 una litio riduce di tanto la sua corrente di spunto, ma è anche vero che dopo un tentativo di messa in moto di due secondi, dove eroga meno corrente, si scalda internamente, e dopo altri 2-3 secondi si può fare una nuova messa in moto con corrente gia superiore a qualsiasi piombo di pari capacità! Poi non so.... chi è che lascia la moto all'aperto con -10°??
Anteriorechiuso
23-07-2018, 09:02
Be, oddio, se la si usa d'inverno o comunque la si lascia in un normale garage d'inverno, non e' cosi' raro trovarsi a meno 10.
Io abito in Piemonte e lo scorso anno mi si e' gelata la nafta nell'auto.
Comunque sta cosa del riscaldamento dopo il primo avviamento non la sapevo: grazie!
Anteriorechiuso
23-07-2018, 09:06
Aggiungo che per lavoro tratto una linea di attrezzi da giardino da 40v, 4 ampere al litio (batteria prodotta da Samsung).
I tecnici che ce li vendono ci han detto di tenere le batterie in casa, pena la perdita del 10% di prestazioni da un anno all'altro.
Saluti
Un piccolo feedback: batteria al Litio Skyrich installata nel 2012.
Poca strada percorsa, purtroppo - non è il miglior modo di trattarla.
Garage chiuso, ma va allegramente sotto zero quando l'ambiente è di quella risma.
Finora problemi zero.
Armasgiantofonte
23-07-2018, 10:23
Mi collego a gaspare... sull'husky450 ho una skyrich da 4Ah.... che è stata precedentemente sul wr450 2016, e sul wr450 2012....in pratica, montata a novembre 2013, ha fatto 450 ore sul wr2012, 40 ore sul wr2016, e sono a 460 sull'husky 450 2016.... quindi ha poco meno di 1000 ore, tradotto in km, considerando una media di 33kmh, sono oltre 30000km fuoristrada! Mai un problema, anche col freddo intenso non ho mai notato 'cali' o cose simili. PS: ho provato pure a montarla sul F800.... fatica, ma l'accende!!
Anteriorechiuso
28-07-2018, 19:39
Ho appena ordinato il BC K900 - Caricabatteria e Mantenitore, si trova ad un prezzaccio in amazzonia (47,66euro), mi spiegate come usarlo?
Se ho capito bene l'accendo, pianto nella presa della moto, giro la chiave 5 secondi e poi spengo la moto?
Grazie
ShaggyV60
28-07-2018, 20:18
Basta selezionare batteria al piombo e Canbus attraverso il pulsantino e poi colleghi alla presa. Non credo serva accendere la moto. Fa un’analisi per un po’ e poi inizia a lavorare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Felix the cat
12-08-2018, 23:13
Serve girare la chiave per accendere il quadro, così che il Canbus da il consenso (almeno, con il mio è così!).
ciao a tutti, sono da poco venuto in possesso di un mantenitore originale BMW (con display). L'ho collegato e sembra funzionare in quanto inizialmente ha caricato e dopo qualche ora di batteria al 100% è entrato in modalià "sleep mode" o qualcosa del genere o comunque qualcosa riferito al risparmio energetico.
Quello che non mi è chiaro è la funzione dei tasti, in particolare il tasti frecce e F1 producono il classico suono click alla loro pressione ma non hanno alcun effetto sul funzionamento del mantenitore mentre il tasto Ok, oltre a non avere alcun effetto, non produce nemmeno il clik.
Volevo sapere da voi se è normale, grazie!
MorgaNet
19-12-2018, 14:34
TI scarichi il relativo manuale e fughi ogni dubbio :)
https://www.bmw-motorrad-bohling.com/it/lanotattachments/download/file/id/683/store/11/battery_charger_instructions.pdf
purtroppo il link è come il mio tasto OK.... non funziona... :lol:
ho cercato in rete ma non trovo nulla
per la cronaca.... visto che secondo me non era normale il funzionamento del tasto OK, ho smontato il caricabatteria ed in effetti il tastino era rotto. Purtroppo troppo delicato per essere riparato (almeno per le mie conoscenze) pertanto ho optato per una riparazione un po' alla Frankenstein.... ma estremamente funzionale e duratura. Allego foto e rimango a disposizione !!
https://i.postimg.cc/ZKryNSnd/Whats-App-Image-2018-12-23-at-21-23-19.jpg
ps: il tasto OK rimaneva premuto e per questo motivo gli altri tasti non interagivano con il sistema
luxoriginal
13-09-2019, 19:57
Salve, avrei intenzione anche io di acquistare il BC 900 ma nell'acquisto mi chiede di scegliere tra 2 opzioni di batteria (piombo/litio) e siccome sono davvero profano in materia, avendo una F700GS del 2017, mi sapreste indicare come capire che tipo di batteria ho?
Grazie e scusate per l'ignoranza
matteosans
15-09-2019, 17:53
Se hai su batteria originale è al piombo. Ma ti consiglio di acquistare il modello BC900EVO che può essere utilizzato sia per le batterie al piombo che per quelle al litio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
luxoriginal
15-09-2019, 20:56
Ok grazie!
luxoriginal
17-09-2019, 22:05
Acquistato è arrivato oggi. Collegato immediatamente a quadro spento.....e senza chiave. Avrò fatto bene? Speriamo:weedman::weedman:
Salve a tutti, da un rivenditore di accessori moto nella mia zona stasera ho comprato un BC 900K Evo+, l’unico Canbus con l’attacco per BMW disponibile, in offerta a 59 euro (sia per Piombo che per Litio). L’ho collegato alla presa elettrica, ho inserito lo spinotto accendisigari ed ho acceso il quadro. Dopo un paio di minuti l’ho spento lasciando la spia verde lampeggiante: nei prossimi giorni, appena riprendo la moto, vi saprò dire se ha caricato (in questi ultimi giorni partiva a stento) - F700GS del 2016, 14.000 km.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
batarisTA
21-09-2019, 18:48
Acquistato è arrivato oggi. Collegato immediatamente a quadro spento.....e senza chiave. Avrò fatto bene? Speriamo:weedman::weedman:
Se l'hai collegato direttamente ai poli della batteria:OK
Se l'hai collegato tramite la presa 12V: non stai caricando nulla... Quando si collega alla presa di corrente bisogna
1) girare la chiave in modo che la centralina attivi il canbus;
2) collegare il carica batterie/mantenitore ed attendere che inizi il ciclo di ricarica;
3) chiudere il contatto ed estrarre la chiave, la centralina ha riconosciuto che c'è una alimentazione in ingresso e non chiuderà il contatto.;)
Mandi!
batarisTA
21-09-2019, 18:56
Per le litio, il caricatore/mantenitore è perfettamente inutile, a meno di lasciare la moto ferma due o più anni!
nel dubbio, avendo già un mantenitore di carica che usavo con la vecchia batteria al pb e che ha la funzione mantenimento anche per litio, io lo attacco lo stesso...;) Tanto più quest'anno che ho già staccato l'assicurazione per un infortunio (in MTB) e la riattiverò a marzo 2020....:sad11:
Ciao a tutti,
ho un caricabatteria originale bmw (scatolotto grigio) di almeno 10/15 anni fa, comprato per una r1200r (con spinotto ingresso).
Andrà bene anche per la mia f800gs del 2014?
Grazie
Buona giornata
belty
Nessuno competente o che abbia già utilizzato il caricabatteria bmw?
Armasgiantofonte
02-10-2019, 00:02
L'ho gia scritto pagine fa.... montate una batteria al litio, costa meno del mantenitore, in 6 mesi si scarica si e no del 5%, e vi trovate pure la moto con 6kg in meno!! Ah, il mantenitore non serve con le litio!!
claudiobs
15-01-2023, 21:47
riesumo questa vecchia conversazione....Devo cambiare la batteria sulla mia F 750 GS (era in mantenimento con il BC 900 plus e me l'ha mandata a zero completamente in 2 mesi ,non si ricarica neppure col caricabatterie collegato da tre giorni!!) e sono indeciso tra la batteria tradizionale Yuasa (costo circa 60 euro ) e una al litio Skyrich (costo circa 100 euro) . Ho letto nei post precedenti che con le batterie al litio non serve il mantenitore di carica (costo circa 60 euro) ,quindi se così fosse, opterei per una al litio,che oltre ad essere più leggera e prestazionale,mi farebbe pure risparmiare!!!
Il mio dubbio è proprio sul fatto che la batteria possa resistere 4 o 5 mesi collegata alla moto (senza mantenitore) senza scaricarsi...qualcuno ha esperienza in merito? Non vorrei il prossimo anno doverne cambiare un altra... :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |