PDA

Visualizza la versione completa : La mia Scozia


pepito sbarzeguti
13-01-2014, 21:25
LA MIA SCOZIA

Vorrei raccontare il viaggio in Scozia che io, mia moglie e Brunhilde (la mia RT) abbiamo fatto la scorsa estate. Esperienza entusiasmante che consiglio a tutti coloro che sono ancora indecisi sulla destinazione delle prossime vacanze.

2 agosto, Pesaro-Como
Partiamo alle 17 da Pesaro. L'orario si è rivelato azzeccato nella gestione del percorso di andata perché, senza partire all'alba dopo una levataccia, ci ha permesso di percorrere molti chilometri di autostrada evitando il caldo delle ore centrali. Siamo arrivati a Como verso le 21, dopo aver cenato in autostrada. Rapidamente abbiamo trovato una comoda sistemazione alla Locanda dell'oca bianca.

3 agosto, Como-Strasburgo
Ripartendo riposati, senza fretta, verso le 9, dopo il percorso in autostrada attraverso la Svizzera (San Gottardo, Lucerna, Basilea), siamo entrati in Francia e siamo arriati a Strasburgo intorno alle 16. Ci siamo sistemati all'Hotel de France, molto centrale, prenotato on line un'oretta prima dell'arrivo a destinazione, come abbiamo fatto quasi sempre durante il viaggio (app di Booking.com dallo smartphone, con possibilità di selezionare hotel centrali, con parcheggio per la moto, a prezzi contenuti). In giro per la parte storica della città, ci sono piaciuti in particolare il quartiere della Petit France, tutto costruito su canali, e la splendida cattedrale gotica. Abbiamo cenato in una brasserie, assaggiando la choucroute alsacienne (piatto tipico di carni miste e crauti cotti a lungo in particolari tegami di coccio) e prendendo confidenza con le birre locali. Non conoscevamo Strasburgo che ci è piaciuta moltissimo per la bellezza e piacevolezza del suo centro storico.

4 agosto, Strasburgo-Bruges
Ancora autostrada attraverso la Francia, il Lussemburgo e il Belgio, fino a Bruges dove siamo arrivati nel primo pomeriggio. Dopo aver trovato una camera all'Hotel Koffieboontje, proprio accanto alla piazza centrale (la camera è molto, molto piccola, il garage quasi impraticabile, ma la posizione è veramente ottimale) visitiamo la città. Bruges è un piccolo gioiello medioevale, pieno di ricordi del passato mercantile e artigianale delle Fiandre: i canali, i palazzi, le chiese, le piazze, insieme alla produzione tradizionale di del mercato e arazzi. Abbiamo concluso la giornata con la cena in un ristorante nella Piazza con la carbonnade a la flammandes, un piatto di carne stufata cucinata nell'ottima birra belga. Molto buone le birre che accompagnano la cena. Fallitissimo invece l'esperimento con la kriek (una birra con l’aggiunta succo di ciliegia) a causa del suo effetto "granatina".

5 agosto, Bruges-Zeebrugge
Abbiamo dedicato buona parte della giornata a visitare Bruges, in quanto la partenza del traghetto per l'Inghilterra a Zeebrugge, a solo 30 chilometri, è prevista per le 19.30. Nella Chiesa di Nostra Signora abbiamo ammirato la Madonna di Bruges di Michelangelo. Avremmo voluto vedere anche il Politttico di Bosch e altri capolavori della pittura fiamminga, ma purtroppo essendo lunedì il museo era chiuso. Ci siamo diretti verso Zeebrugge dove abbiamo mangiato il nostro primo fish and chips in un baracchino del porto e abbiamo comperato in un supermercato un po' di provviste per la cena. Dopo ci siamo dedicati alle operazioni di imbarco sul Price of Bruges, che è salpato regolarmente alle 19.30 per Hull.

6 agosto, Kingstone upon Hull-Stirling
Dopo l'attracco a Kingstone upon Hull alle 8.30, siamo subito partiti dirigendoci verso nord per l'ultima tappa di trasferimento (M62 e A1 verso Darlington, poi A66 e M74 verso Glasgow, quindi M73 e M80 fino a Stirling). Alle 16 siamo arrivati a destinazione. Finalmente in Scozia! Tempo grigio, ma non piove, la temperatura non supera i 15/18 gradi e ci ricorda che oramai siamo a nord. Abbiamo trovato alloggio in uno dei tanti bed and breakfast, scegliendolo soprattutto perché molto centrale.
Sfruttando le molte ore di luce, siamo riusciti a visitare tranquillamente il centro storico, ed in particolare la collina con il castello che domina la vallata dove avvenne la battaglia di Stirling Bridge tra gli scozzesi guidati da Wlliam Wallace e gli inglesi, uno degli episodi di più significativi per la storia della Scozia. Cena al pub e passeggiata notturna nel cimitero storico insieme ad una guida in costume che ha rievocato teatralmente gli eventi della lotta per l'indipendenza scozzese.

7 agosto, Stirling-Inveraray
Dopo un'abbondante colazione, risaliti in moto, abbiamo visitato il monumento nazionale a William Wallace, appena fuori città. Suggestivo torrione dalla cui sommità si gode un favoloso panorama della regione dei Trossachs. Per gli scozzesi è un luogo sacro al loro spirito di indipendenza, al loro coraggio e al loro amore per la libertà. Ripartiti, ci siamo diretti verso il Trossachs National Park. Su strade praticamente prive di traffico, si alternano saliscendi attraverso prati e boschi di pini tra i quali si incontrano laghi suggestivi. Dopo 30 chilometri incrociamo Aberfoyle e qui la strada inizia a salire per raggiungere il Duke's Pass, la cui sommità offre la visuale su splendidi panorami. Scendendo, dopo una breve deviazione, abbiamo raggiunto il Loch Katrine che merita certamente una visita. Ritornati sulla strada principale, riprendiamo ad attraversare il parco dei Trossachs. Sono luoghi impervi ancora capaci di trasmettere la memoria dei coraggiosi abitanti delle Highlands, tra cui Rob Roy, di cui abbiamo visitato la tomba nei pressi di una chiesetta sperduta in una verdissima vallata a Ballquhidder. Nella solitudine di quel paesaggio abbiamo trovato una piccola sala da tè: è ora di pranzo e siamo stati accolti in una saletta arredata piacevolmente e con gran cura, con mobili e stoviglie d'epoca. Possiamo scegliere tra splendide torte e gustosi sandwich con pane di cereali fatto in casa. Abbiamo incrociato più avanti Lochearnhead, il passo di Glennogle, le cascate di Killin e ci siamo poi diretti tra verdissimi paesaggi, abbandonando i Trossachs, verso il Loch Lomond. Lungo la strada abbiamo avuto qualche goccia di pioggia inframmezzata da improvvise e graditissime schiarite. Raggiunta Tarbet, abbiamo imboccato la strada panoramica A83 che, salendo di quota, costeggia vette come il Beinn Ime, alto oltre 1000 metri. Di qui siamo scesi verso il mare sul Loch Fyne, sulla cui rive sorge il villaggio di Inveraray. Dopo aver percorso circa 200 chilometri è ora di fermarsi. Sono ormai le 17 e abbiamo trovato alloggio in un b&b sul loch, appena fuori il paese. Cena al pub con salmone affumicato e incomparabile cask beer (birra a caduta) di produzione locale.

8 agosto, Inveraray-Fort William
Si parte verso le 9.00 con un strana nebbia sospesa sul Loch, al di sopra della quale splende un bellissimo sole. Dopo poco è pienamente soleggiato e il verde dei paesaggi dell'Argyll ci accompagna verso sud lungo strade tranquille che costeggiano il fiordo. Giunti a Lochgilphead proseguiamo verso nord lungo la costa ovest fino alla località di Kilninver dove, attraverso il Clachan Bridge, il Ponte sull'Atlantico risalente al 1792, arriviamo all'isola di Seil. Di qui partono escursioni in gommone per l'avvistamento di foche e balene. Il paesaggio è cambiato in fretta: abbiamo lasciato alle spalle il verde dei boschi e delle colline, per un costa frastagliata, rocciosa, aspra, ma molto suggestiva. Lungo il Firth of Lorn raggiungiamo Oban. È un centro piuttosto grande, elegante e vivace. Parcheggiata la moto sul lungo mare, è d' obbligo una visita all'antica distilleria di whisky. Grazie alle spiegazioni della guida ed agli assaggi abbiamo imparato a conoscere i vari whisky prodotti e ad apprezzarli. Ripartiamo, con il tempo che sta rapidamente peggiorando. Il percorso costiero è una strada piena di curve e saliscendi con un panorama continuamente punteggiato di isole grandi e piccole e di scogli. Una breve visita alle rovine del Dunstaffnage Castle e, sotto le prime gocce di pioggia, raggiungiamo Fort William ai piedi del Ben Nevis, il monte poi alto di Scozia con i suoi 1344 metri. Ci fermiamo appunto alla Ben Nevis Guest House, appena fuori città. Fort William è un centro turistico che sorge ad una delle estremità del Caledonian Canal che collega la costa ovest a quella orientale a Inverness. Un giro in città e cena in un affollatissimo pub tra buona birra, buon cibo e musica.

9 agosto, Fort William-Kyleakine sull'isola di Skye
"Finalmente" la pioggia!!! Cominciavamo a pensare che quello che si dice sul tempo scozzese non corrispondesse a verità. Una pioggia fitta ci accompagna per 70 chilometri fino a Mallaig. Ma non ci impedisce di godere le meraviglie dalla Road to isles, la strada per le isole che attraversa la stupenda vallata Glenfinnan, percorsa da un trenino a vapore (quello che porta nel film Harry Potter al castello di Hoghwarts, che ci è apparso apparso all'improvviso con i suoi sbuffi di fumo). A Mallaig, non avendo prenotato il traghetto per Skye, alla biglietteria scopriamo che dobbiamo aspettare un paio di ore. Così, visto che non piove più, decidiamo di fare un giro lungo la costa. Ci fermiamo in un fish bar in riva al mare dove assaggiamo crostacei, salmone a vari vari livelli di affumicatura e buonissime cozze affumicate. È l'ora del traghetto e ci imbarchiamo per l'isola di Skye. Giunti sull'isola verso le 17, con una temperatura intorno ai 12 gradi, abbiamo iniziato a cercare un alloggio, che questa volta non siamo riusciti a prenotare on line per qualche difficoltà di connessione che ci accompagnerà per qualche giorno. Dopo diversi insuccessi troviamo una sistemazione per due notti a Kyleakine al Mackinnon Countryhouse Hotel. Cena in paese in un piacevole locale a mezza via tra un pub e una taverna di pescatori.

10 agosto, Isola di Skye
Dedichiamo tutta la giornata all'isola di Skye. È un luogo bellissimo, ricco di suggestioni, di atmosfere celtiche. Difficile trasmettere le emozioni provate. Il tempo migliora rapidamente, alternando un po' di nubi ad ampie schiarite che fanno risaltare l'azzurro profondo del mare, le nuvole bianche all'orizzonte, il verde e viola delle colline coperte di erica: contrasto di colori che rimane negli occhi e nel cuore.
In 270 chilometri abbiamo percorso interamente l'isola, sia sulla costa che nella selvaggia parte centrale. Ci siamo fermati alla distilleria di Talisker sulla costa ovest, al Dunvegan Castle nei pressi del quale abbiamo visto delle colonie di foche, sulle suggestive scogliere a nord e ad est come la Kilt Rock, nel paesino di Portree. Ci concediamo un'elegante cena nella nostra guesthouse con il tradizionale haggins (piatto scozzese a base di interiora di pecora, sperimentato in una versione fatta in casa, ottima), e dopo una piacevole chiacchierata davanti a un bicchiere di whisky dell'isola con l'imponente e divertente proprietario/cuoco.

11 agosto, Kyleakine – Inverness
Abbiamo lasciato l'isola di Skye attraverso il ponte che la collega alla terraferma. La prima tappa è a Dornie con la visita al Eilean Donan Castle, costruito nel 1214 alla confluenza di tre loch, stupendo scenario di molti film tra cui Highlander. Siamo ripartiti per intraprendere la Western Ross Costal Trail, sicuramente la strada più selvaggia e affascinante di tutto il viaggio. Dal villaggio di Lochcarron inizia la strada stretta e ripida che sale in quota. È un percorso estremamente suggestivo. Sulla cima del passo, tra le nuvole ma con una vista affascinate e limpidissima verso il mare e l'isola di Skye, la temperatura arriva a 9 gradi. Scendiamo verso il paesino di Applecross. Poi, ancora in alto percorriamo la panoramica costiera che abbraccia il promontorio di Beinn Bhan. Il sole splende sul verde e blu del paesaggio: senza parole, assolutamente da non perdere. Ci fermiamo a pranzo in una casina di legno celeste, un graziosissimo fish bar dove abbiamo assaggiato splendidi crostacei e salmone cucinati a vista. Prima di Tarbet abbiamo ripreso la strada verso ovest per dirigerci rapidamente a Inverness. Abbiamo raggiunto il Caledonian Canal dopo Fort Augustus e lo abbiamo costeggiato dedicando una rapidissima occhiata al famoso Urquahart Castle, assalito da turisti in pullman. Il tempo peggiora rapidamente e arriviamo a Inverness lungo il Loch Ness sotto il secondo e ultimo acquazzone del nostro viaggio. Resta il tempo, dopo esserci sistemati alla Eskdale Guesthouse, per un rapido giro per la città dopo la cena in un piacevole ristorante.

12 agosto, Inverness-Edimburgo
Tappa di spostamento verso sud attraversando il Cairngorms National Park, con una breve fermata a Perth. Arriviamo a Edimburgo intorno alle 16. Nessuna difficoltà per trovare un b&b, non centralissimo ma ben collegato in autobus al centro. Raggiungiamo subito il Royal Mile dove, dopo la solitudine dei selvaggi paesaggi delle Highland, ci accoglie la gioiosa folla e la scatenata musica del Fringe Festival.

13 agosto, Edimburgo e Rosslyn chapel
Al mattino ripr,a la moto, ci dirigiamo verso il paesino di Roslin, famoso sia per la Rosslyn Chapel sia per il suo istituto di biogenetica in cui è stata fatta nascere la pecora Dolly. La Rosslyn Chapel è uno splendido edificio gotico arricchito da sculture che rappresentano misteriose figure simboliche ancora non pienamente interpretate. Il luogo, legato alla tradizione templare e ricordato nel romanzo Il codice Da Vinci, è avvolto da misteri e leggende, una delle quali vuole che il Santo Graal sia custodito al suo interno.
Tornati a Edimburgo verso mezzogiorno, andiamo subito in centro e ci dedichiamo alla visita della città. Abbiamo visitato il castello, bello e imponente, sul cui portale tra le statue degli eroi Roberto Bruce e William Wallace colpisce la scritta NEMO ME IMPUNE LACESSIT, che mi sembra sintetizzi il carattere degli scozzesi, pacifici ma orgogliosi e indomiti. Altro luogo suggestivo è il monumento neogotico a Walter Scott. Piacevole soprattutto girare per le vie della old town sempre accompagnati dai gruppi festosi intorno agli artisti di strada del Fringe ed ai preparativi per il Tattoo (grande e festosa parata militare al suono delle cornamuse), che si sarebbe svolto la sera nel castello. A tarda ora rientriamo dopo un'ultima birra nel pub preferito dalla nazionale di rugby italiana nei pressi della statua del Greyfriars Bobby.

14 agosto, Edimburgo-York
Siamo partiti verso le 9 per coprire i circa 370 chilometri che ci separano da York, ultima tappa prima dell'imbarco per il ritorno. Arriviamo alle 15.30 e, in un momento di nostalgia, prendiamo una camera al Royal York Hotel, suggestivo edificio vittoriano nel quel erano stati in un precedente viaggio oltre venti anni fa. Abbiamo dedicato il resto della giornata alla visita del centro storico e della bellissima cattedrale, ci sono piaciute soprattutto le vie con antiche case a graticcio, piene di piccoli negozi con insegne stravaganti che ricordano l'atmosfera di Diagon Alley nel primo film di Harry Potter. A cena il tradizionale roast-beef con yorkshire pudding.

15 agosto, York-Kingstone upon Hull
Abbiamo percorso con calma i 60 chilometri che ci separano da Hull sotto un cielo minaccioso. Abbiamo trascorso la giornata passeggiando per la città in attesa dell'imbarco per Bruges.

16 e 17 agosto, Bruges-Lucerna e Lucerna-Pesaro
Tanti chilometri in autostrada senza problemi in un traffico scorrevole, con la temperatura in aumento e ormai con il pensiero al ritorno a casa.

Abbiamo percorso oltre 5300 chilometri. Non abbiamo toccato l'estremo nord della Scozia e nemmeno la costa verso Aberdeen: i quindici giorni che avevamo a disposizione non ci permettevano di più, ameno di non scegliere un giro affrettato che non rientra nelle nostre abitudini di viaggio. È stata un'esperienza eccezionale. Last but not least, vorrei ringraziare mia moglie per la collaborazione alla preparazione del viaggio, per la complicità, per l’ abilità nell'indicarmi la rotta.

ALBUM FOTOGRAFICO
album foto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/album.php?albumid=6991)

FILMATO
http://www.youtube.com/watch?v=LLYs2Y7uZwY

Falko-
13-01-2014, 21:32
Lo leggerò con molta calma e molto interesse. É il viaggio che vogliamo fare con la moglie quest' anno. Ma....... le foto?


difendiamo l'allegria!!!
inviato da tapatalk 4

pepito sbarzeguti
13-01-2014, 21:36
sono in arrivo, ma ho qualche problema tecnico.

albertopape
13-01-2014, 23:31
questa estate è già in programma...

mi puoi dare qualche dritta sui costi?traghetto,b&b,pasti ecc..

grazie

pv1200
14-01-2014, 07:25
In attesa delle foto del vs bel giro ti faccio i complimenti per il viaggio La scozia (per me) rimane sempre una delle destinazioni più intriganti d'europa

Majella
14-01-2014, 07:34
La Scozia! Me la sogno già da un po... :eek: :eek:
Maggiori dettagli plis. Maggiori dettagli plis. Maggiori dettagli plis.


Si è capito che mi interessa? :)

ario59
14-01-2014, 09:03
http://youtu.be/lxVojKBvd5U

Metto il link al viaggio effettuato nel 2012

Panda
14-01-2014, 09:04
bravo bel racconto :)


e a quanto pare vi è andata di lusso con la pioggia !!

Falko-
14-01-2014, 09:19
http://youtu.be/lxVojKBvd5U

Metto il link al viaggio effettuato nel 2012

Pure questo lo vedrò con mooolta calma, ma non puoi fare un report anche tu? vedo che è di interesse di tanti. :!::!:

umberto58
14-01-2014, 09:52
Complimenti Pepito ( Peppone Bottazzi ) per il bel resoconto, anche noi siamo andati l'estate scorsa e se può servire a chi pensa di andare in futuro non mi perderei il tratto che da Applecross sale verso nord fino a Durness tutto lungo single track road costiere passando da Ullapool, tratto che per noi è stato il più bello percorso in Scozia
Queste le nostre immagini

http://www.youtube.com/watch?v=cpgiTGunl2Q

ario59
14-01-2014, 09:54
Ecco in sintesi il viaggio:

Venerdi 10/ Sabato 11 – Partenza dall’Italia
Dom 12 - 1 gg. – Ritrovo partecipanti al porto di Amsterdam partenza ore 17,30 http://www.dfdsseaways.it/routes_and_timetables/newcastle-amsterdam_routes/

Lunedi 13 -2 gg. km. tot: 260 circa - Arrivo a Newcastle, ci dirigiamo immediatamente verso il Vallo di Adriano ed alla visita dell’ultimo avamposto dell’Impero Romano a Vindolandia, proseguiamo per i borders scozzesi visita alla solitaria e severa fortezza dell’Hermitage Castle km. 145 c.ca http://www.undiscoveredscotland.co.uk/hawick/hermitagecastle/index.html
Ripartenza verso Edinburgh e sosta alla cappella templare di Rosslyn km.101 http://www.rosslynchapel.org.uk/
Arrivo ad Pencuik. pernottamento 2 notti http://www.craigiebieldhousehotel.co.uk/index.html

Martedi 14- 3 gg. Visita alla città: http://www.edimburgo.it/web/it/edimburgo/

Mercoledi 15 -4 gg. km 275 circa – da Edinburgo via Forth Bridge ci dirigiamo verso Dumferline da qui a Kinross breve sosta alle rovine del Loch Leven Casttle, si continua verso Perth e prenderemo l’A94 verso e x la visita al castello di Glamis 113 km. circa http://www.undiscoveredscotland.co.uk/glamis/glamiscastle/index.html
Dopo la visita sempre continuando per A 94 andremo verso N/E e visiteremo le rovine del castello di Dunnotar con la sua spettacolare posizione a picco sul mare 70 km. circa
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/stonehaven/dunnottarcastle/index.html
da qui si partirà per l’entroterra verso l’interno 70 km. con pernottamento a Ballater 2 notti http://www.netherleyguesthouseballater.co.uk/ http://www.undiscoveredscotland.co.uk/ballater/ballater/index.html

giovedi 16 -5 gg. 210 km. circa Ballater – Ballater andremo alla scoperta dei paesaggi, castelli e distillerie che questa zona dello Speyside ci offre:
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/areaspey/index.html
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/alford/craigievar/index.html http://www.undiscoveredscotland.co.uk/strathdon/corgarffcastle/index.html

http://www.maltwhiskytrail.com/


venerdi 17 - 6 gg. 255 con escursione da Ballater verso Balmorl Castle e Braemer 26 km. circa
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/braemar/braemar/index.html
poi verso sud verso Bridge of Cally km. 45 e da qui circa km 32 a Dunkeld e pernottamento http://www.jessiemacs.co.uk/
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/pitlochry/pitlochry/index.html
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/areapitl/index.html
se il tempo anche climatico lo permette si potrebbe fare un’escursione di circa 80 km a/r verso i monti Grampian - Aberfeldy : http://www.undiscoveredscotland.co.uk/aberfeldy/aberfeldy/index.html
che Loch Rannoch

sabato 18- 7 gg. 255 km - da Pitlochry inizia il viaggio verso le Highland con opzionale breve sosta al castello di Blair Atholl 12 km. verso il Drummoch Pass ed alla distilleria Dalwhinnie 38 km.: http://www.undiscoveredscotland.co.uk/dalwhinnie/dalwhinnie/index.html
Verso nord passando per Aviemore centro sciistico della zona 45 km e Inverness capitale delle Highland 47km, ci recheremo a Culloden Quella di Culloden fu l'ultima battaglia campale combattuta in Gran Bretagna, e nonostante si fosse in piena età moderna gli scozzesi utilizzarono sul campo concetti e strategie risalenti al Medioevo, inefficaci e superati; lo scontro si concluse con la loro disastrosa sconfitta.
puntiamo decisamente verso la costa con sosta al castello di Dunrobbin circa 82: http://www.undiscoveredscotland.co.uk/golspie/dunrobincastle/index.html
e pernottamento a Brora http://www.royalmarinebrora.com/


domenica 19- 8 gg.- 390 km. circa Su, su verso nord la punta estrema della Scozia sino ad arrivare a John O’Groats circa 100 km. e da qui seguire la strada costiera A 836 tra scogliere, spiagge, villaggi di pescatori verso Thurso e riscendendo all’interno attraverso un paesaggio maestoso e severo su strada anche single track http://www.undiscoveredscotland.co.uk/usfeatures/singletrack/index.html
verso Lairg e con pernotto a
http://www.dundonnellhotel.com/
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/lairg/lairg/index.html

lunedi 20 -9 gg. http://www.dundonnellhotel.com/– Ullapool 71 km –traghetto per le Ebridi Esterne ore 10,25 part. Arrivo ore 13,10 - 45 min. prima la partenza al porto e pernottamento http://www.caladhinn.co.uk/index.html

martedi 21- 10 gg. 200 km. circa Strornoway – Tarbert pernottamento http://www.caladhinn.co.uk/index.html
Le Ebridi "Vicino al mare ci dimentichiamo di contare i giorni ..." Le Ebridi Esterne è uno dei luoghi più incredibili da visitare. Con una varietà di paesaggi incredibili e alcune delle viste più sorprendenti ci sono pochi luoghi paragonabili a catturare i sensi e l'immaginazione. http://www.visithebrides.com/


Mercoledi 22 -11 gg. 200 circa da Tarbert traghetto verso Uig ore 7,30 con arrivo e da Skye ritorniamo ci dirigiamo verso Dornie e dopo circa 90 km al famoso e fotografato castello di Eile Donan: http://www.undiscoveredscotland.co.uk/dornie/eileandonancastle/index.html
Proseguiamo verso la zona di Loch Ness, Drumnadrochit con pernottamento in zona
http://www.steadingshotel.co.uk/
famosa anche e soprattutto per il curioso e misterioso abitante del lago Nessie e le rovine del castello di Urqhuart

Giovedi 23-12 gg. 200 km. circa da Loch Ness via Invergarry, 42 km. Glenfinnan visita al monumento 61 km. http://www.undiscoveredscotland.co.uk/glenfinnan/monument/index.html
Da qui verso Kilchoan su strette strade single track con il traghetto raggiungiamo
l’isola di Mull pernotto nei pressi di Tobermory http://www.glenforsa.com/ 2 notti http://www.undiscoveredscotland.co.uk/mull/tobermory/index.html

venerdi 24 -13 gg. visita all’isola di Mull 203 km. circa
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/areamull/index.html
con escursione a Iona: http://www.undiscoveredscotland.co.uk/iona/iona/index.html
Duart Castle: http://www.undiscoveredscotland.co.uk/mull/duartcastle/index.html

Sabato 25- 14 gg. 200 km circa Da Craignure ore 09,00 traghettiamo verso Oban arrivo 09,46 e via Glencoe pass http://www.undiscoveredscotland.co.uk/ustours/oban-glencoe/index.html

Parte del gruppo si dirige verso Newcastle per il traghetto verso Amsterdam –FINE SERVIZI DI GRUPPO

Il resto ci dirigiamo verso e con pernotto ad Inveray http://www.breaghalodge.co.uk/
nostra meta finale
Avremo la possibilità di poter assistere agli Highland Games di: http://www.cowalgathering.com/
a Dunoon
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/inveraray/inveraray/index.html
da visitare il castello: http://www.undiscoveredscotland.co.uk/inveraray/inveraraycastle/index.html
e la prigione: http://www.undiscoveredscotland.co.uk/inveraray/inverarayjail/index.html

domenica 26 -15 gg. 240 km. circa da Inveray attraverso la zona di Trossach: I Trossachs sono spesso descritti come "Scozia in miniatura", una zona di bassa montagna e laghi si estende ad est e nord da Aberfoyle a Callander, e ricorda il Lake District inglese, che era anche di vedere un boom turistico nel 1800. Se il Trossachs avrebbe raggiunto la loro fama senza l'influenza di Sir Walter Scott è discutibile. Per alcuni sono solo ai piedi delle Highlands reale: per gli altri rimangono la parte più attraente della Scozia
http://www.undiscoveredscotland.co.uk/aberfoyle/aberfoyle/index.html
Visite al monumento di William Wallace: http://www.undiscoveredscotland.co.uk/stirling/wallace/index.html

Lunedi 27 -16 gg. Stirling – Newcastle 290 km. circa imbarco verso Amsterdam ore 17,00 circa

Martedi 28 arrivo al porto ore 09,30 fine servizi e rientro in Italia

Totale km in Scozia: 2800 circa
Dal punto presunto di partenza al porto d’imbarco a/r Amsterdam km. 1300 circa

Info utili: http://www.scoziatravel.it/itinerari-scozia.asp
http://www.visitscotland.com/

chimico01
14-01-2014, 10:08
concordo con Umberto58, i single tracks del nord sono da non perdere.

Falko-
14-01-2014, 10:24
Eccellente


difendiamo l'allegria!!!
inviato da tapatalk 4

breve
14-01-2014, 11:20
fatto più o meno lo stesso giro, quest'anno, dal 16 agosto all'8 settembre, ma in camper e con 5 giorni di sosta a Londra. Naturalisticamente simile, la Scozia (soprattutto quella del Nord) è quasi bella come la Norvegia , ma con tanta storia (e castelli) in più!

DEBJMAX
14-01-2014, 17:43
Fatta luglio 2013 e come Umberto58 che quoto, il tratto Thurso - Durness - Ullapool sono 115 Km di single track road un vero spettacolo con passaggi dal mare ai monti e tartti in mezzo al nulla, da non perdere:):):)

M@X
14-01-2014, 20:32
Bel viaggio. Ce l'ho in mente da un pò, chissà che non sia l'anno buono...
Cosa ti ha fatto preferire il traghetto Zeebrugge/Hull piuttosto che Amsterdam/Newcastle o piuttosto che fare tutta l'Inghilterra da Dover ?
Costi indicativi ?
Grazie
Max

jab
14-01-2014, 20:58
Bel viaggio. Ce l'ho in mente da un pò, chissà che non sia l'anno buono...
Cosa ti ha fatto preferire il traghetto Zeebrugge/Hull piuttosto che Amsterdam/Newcastle o piuttosto che fare tutta l'Inghilterra da Dover ?
Costi indicativi ?
Grazie
Max

Se può esserti utile la mia esperienza, Scozia 2013 con traghetto Ams - Newcastle, una notte di viaggio comodissimo e da Newcastle a Edimburgo 2 ore di viaggio.
Il viaggio e' durato 2 settimane nella metà del mese di agosto, 4.600 km guidati più i 2 viaggi in traghetto , 1 giorno di pioggia su 14, temperature tra i 23 gradi di Inverness ai 14 di skye ( meravigliosa) .
Tutto prenotato con booking
Se hai bisogno di info sono a disposizione

jab
14-01-2014, 21:00
Complimenti Pepito ( Peppone Bottazzi ) per il bel resoconto, anche noi siamo andati l'estate scorsa e se può servire a chi pensa di andare in futuro non mi perderei il tratto che da Applecross sale verso nord fino a Durness tutto lungo single track road costiere passando da Ullapool, tratto che per noi è stato il più bello percorso in Scozia
Queste le nostre immagini

http://www.youtube.com/watch?v=cpgiTGunl2Q

Ciao Umberto
Come state? Hai già pianificato il prossimo viaggio?
Io sto lavorando sulla Cornovaglia :)
L

pepito sbarzeguti
14-01-2014, 21:14
questa estate è già in programma...

mi puoi dare qualche dritta sui costi?traghetto,b&b,pasti ecc..

grazie

il traghetto(andata e ritorno,due persone,cabina esterna con bagno) ci è costato circa 500 euro comperando il biglietto a marzo.La sistemazione in bed and breakfast ci è costata mediamente 70 euro a notte.Considerando che dopo l'abbondante colazione il pranzo era superfluo ce la siamo cavata spendendo mediamente 50 euro per la cena,senza mai rinunciare alle specialità dei luoghi.

pepito sbarzeguti
14-01-2014, 21:36
Abbiamo scelto la rotta Zeebrugge-Hull perché ci interessava includere nel viaggio anche York,in più questa tratta costava quasi 100 euro in meno. Abbiamo preferito non risalire l'Inghilterre da Dover per risparmiare un po' di km tanto più che a conti fatti i costi finali,,si equivalgono.

albertopape
14-01-2014, 23:12
grazie delle info ;-)
io ho prenotato x l'andata Rotterdam-Hull 200e poi il ritorno lo faccio tutto via terra(manica a parte)
vedo poi che i costi di vitto/alloggio sono circa come da noi

non vedo l'ora di partire:-p

mgviwe
15-01-2014, 09:34
Ottimo report pepito, hai fatto sembrare alla portata di chiunque un viaggio in moto davvero fantastico com'è quello in scozia! complimenti!!

M@X
15-01-2014, 18:13
Abbiamo scelto la rotta Zeebrugge-Hull perché ci interessava includere nel viaggio anche York,in più questa tratta costava quasi 100 euro in meno. Abbiamo preferito non risalire l'Inghilterre da Dover per risparmiare un po' di km tanto più che a conti fatti i costi finali,,si equivalgono.

Ok Grazie.
E York ti è piaciuta ? Ne vale la pena ?
Il traghetto l'hai prenotato sul sito della compagnia direttamente o su qualche portale dedicato ?


Se può esserti utile la mia esperienza, Scozia 2013 con traghetto Ams - Newcastle, una notte di viaggio comodissimo e da Newcastle a Edimburgo 2 ore di viaggio.
Il viaggio e' durato 2 settimane nella metà del mese di agosto, 4.600 km guidati più i 2 viaggi in traghetto , 1 giorno di pioggia su 14, temperature tra i 23 gradi di Inverness ai 14 di skye ( meravigliosa) .
Tutto prenotato con booking
Se hai bisogno di info sono a disposizione

Grazie anche a te Jab, valgono le stesse domande poste sopra a Pepito. ;)

pepito sbarzeguti
15-01-2014, 20:34
Ottimo report pepito, hai fatto sembrare alla portata di chiunque un viaggio in moto davvero fantastico com'è quello in scozia! complimenti!!

Grazie per i complimenti, ma con la voglia di viaggiare, la curiosità di vedere e conoscere cose nuove, una compagna che condivide i tuoi stessi interessi tutto diventa facile e possibile. Non dobbiamo poi dimenticarci che non siamo noi a fare i viaggi, ma i viaggi a fare noi, soprattutto se in moto.

pepito sbarzeguti
15-01-2014, 21:09
Ok Grazie.
E York ti è piaciuta ? Ne vale la pena ?
Il traghetto l'hai prenotato sul sito della compagnia direttamente o su qualche portale dedicato ?




Grazie anche a te Jab, valgono le stesse domande poste sopra a Pepito. ;)

A parte la bellissima cattedrale che da sola merita il tempo di una sosta, York possiede un centro storico molto ben conservato con case a graticcio, antiche botteghe, belle piazzette che ti danno l'impressione di un salto nel passato. Il traghetto l'abbiamo prenotato su www.aferry.it. Non è la prima volta che lo utilizziamo e ci siamo sempre trovati bene. Anche quest'anno abbiamo prenotato per l'Irlanda ed è andato tutto ok.

pepito sbarzeguti
18-01-2014, 00:56
Aggiornato con il video del viaggio giorno per giorno.

jab
18-01-2014, 08:03
A parte la bellissima cattedrale che da sola merita il tempo di una sosta, York possiede un centro storico molto ben conservato con case a graticcio, antiche botteghe, belle piazzette che ti danno l'impressione di un salto nel passato. Il traghetto l'abbiamo prenotato su www.aferry.it. Non è la prima volta che lo utilizziamo e ci siamo sempre trovati bene. Anche quest'anno abbiamo prenotato per l'Irlanda ed è andato tutto ok.

Traghetto prenotato on line , il porto dal quale parte il traghetto si trova a circa 20 km da Amsterdam e si tratta praticamente di un molo al quale accedi mostrando la prenotazione etc.. Tipo casello autostradale, molto semplice e veloce.
Sul traghetto ci sono 3 ristoranti e 2 bar oltre al solito shopping center , mentre è sicuramente più noiosa l'uscita dal porto di new castle dove controllano i documenti in modo molto dettagliato , li abbiamo impiegato circa 30 min ...... E se piove non e' bello :)
Immediatamente fuori dal porto di Newcastle trovi un factory outlet con prezzi veramente interessanti e al ritorno puoi spenderti gli ultimi .
Edimburgo e' molto bella anche se piena piena di turisti una visita va fatta e poi via in senso antiorario fino a skye .
Le prenotazioni dei vari B&B io le faccio sempre tramite booking e scelgo in base alla disponibilità del parcheggio, prezzo, nessun anticipo alla prenotazione e cancellazione gratuita fino a 48 ore prima.
In questo modo puoi modificare il precorso in base alle esigenze del momento , previsioni meteo etc...
Fammi sapere se hai bisogno di altro , io ci sono.
Ciao

Falko-
18-01-2014, 08:42
Aggiornato con il video del viaggio giorno per giorno.

Finito di vedere proprio in questo momento, bellissime foto, prenderò molto spunto dal tuo viaggio.
Grazie :D:D:D

smile50
18-01-2014, 09:26
Video coinvolgente. Uno tra i più belli, anche per il commento musicale.
Grazie!

M@X
18-01-2014, 13:49
Edimburgo e' molto bella anche se piena piena di turisti una visita va fatta e poi via in senso antiorario fino a skye .

Fammi sapere se hai bisogno di altro , io ci sono.
Ciao

anche questo è interessante...
come mai in senso antiorario ?
io ad esempio ho fatto l'Irlanda in senso orario per esser sempre lato mare, per godermi meglio le scogliere ed i vari panorami che mi si aprivano davanti.

jab
18-01-2014, 14:17
Beh, diciamo che non esiste una regola ma io ho preferito il senso orario per poter percorrere alcune single track e alcune strade in particolare la A32 e A82 e poi per lasciare skye nella parte finale del viaggio.
A Skye ci siamo fermati 3 giorni perché secondo noi li meritava, se mi fossi fermato all'inizio non avrei resistito e la voglia di visitare Dunnet Head etc avrebbe tolto relax.
Capisco che può sembrare paranoia ma questo è il motivo .
Per il prossimo agosto sto elaborando 2 viaggi, uno è la Norvegia dei fiordi e l'altro la Cornovaglia , a causa di motivi di lavoro non so ancora cosa è se potrò fare uno di questi viaggi ma qualora dovessi riuscire saranno in senso orario .... Follia? Boh!

umberto58
18-01-2014, 15:43
ho fatto l'Irlanda in senso orario per esser sempre lato mare
senso orario o antiorario in Scozia il problema non si pone per quanto riguarda l'aspetto panoramico, perchè le strade costiere più belle sono tutte single track road e si viaggia sempre a centro corsia per poi accostare quando si incrocia un auto.
Noi avevamo scelto di percorrerla in senso orario solo xchè la parte più bella è la costa occidentale, da Skye fino a Durness, e in caso di cattivo tempo avremmo avuto più tempo per godercela

stino
26-01-2014, 12:33
Gran bel report,complimenti !
Quanto costa mediamente dormire in b&b in agosto ?
Si trova facilmente da pernottare oppure è un casino ?

umberto58
26-01-2014, 16:10
Noi lo scorso anno andammo la seconda metà di Luglio e prenotammo solo all'isola di Skye che è molto gettonata e facemmo bene in quanto trovammo varie coppie di italiani che girarono un giorno intero per trovare un B&B e poi dovettero andare a dormire sulla terra ferma; per il resto mai prenotato e trovato senza problemi. I costi variano un pò in base alla località, chiaramente più è nota più costa, e alla tipologia della sitemazione. Noi cercavamo B&B puliti senza fronzoli particolari, e con la prima colazione se non ricordo male spendevamo approssimativamente tra gli 80-100 euro a notte, cmq se guardi su Booking ti fai un'idea. Se vai ad Agosto e vuoi fermarti ad Edimburgo ti consiglio di prenotare al più presto xchè dall'1 al 23 c'è il Royal Edinburgh Military Tattoo

chimico01
27-01-2014, 12:25
Noi, ad agosto (prima settimana), abbiamo prenotato Skye (con un paio di settimane d'anticipo ed abbiamo avuto problemi!) e St. Andrews, anche lì con problemi (guardavamo tutto il Fife). Il resto in genere lo prenotavamo la notte prima, avevamo una bimba di 1 anno e non potevamo rischiare. Tutte le notti abbiamo pagato 70 pounds.

bluejay
11-03-2014, 16:56
Devo legger tutto con calma.

La Scozia mi è rimasta indietro dall'anno scorso, che non avevo potuto...:mad:

Ma quest'anno ad Agosto....... :eek:

Avrei intenzione di portare anche la tenda, di scorta..... :confused:

bobspiderman
11-03-2014, 17:28
Seguo con piacere, prendendo appunti, perche' a luglio di quest'anno e' prevista la Scozia insieme alla donna ed alla "Signora in Rosso".

Ancora non ho date certe, ma poi le postero' insieme all'itinerario piu' preciso che, sara' in linea di massima, Bassano del Grappa - Strasburgo - Belgio (adesso non ricordo il nome del porto di imbarco "Zeebrugge o qualche cosa di simile") - Hull ed a seguire la costa ORIENTALE fino a John O-Groats, per poi discendere seguendo la costa OCCIDENTALE, assolutamente la migliore. Non mancheranno Glaslow, Edimburgo e Skye. Rientro probabile da Dover, passaggio ad Ovest della Francia ed attraversamento fino in Italia.

exenduro
11-03-2014, 23:09
Anch'io sto programmando la Scozia per Agosto, appena la mia signora riesce a confermare le ferie parto con la pianificazione.
Grazie dei bei racconti e delle info utili.

chimico01
12-03-2014, 14:46
@bobspiderman, Glasgow la puoi saltare.

bobspiderman
12-03-2014, 15:49
Azz! Proprio la citta' dove abita il collega scozzese che mi ha promesso di farmi bere la birra piu' buona della Scozia...

Comunque grazie, ogni consiglio e' sempre gradito e ben accetto.

:-)

chimico01
12-03-2014, 16:33
Vabeh, allora è diverso. Io ho trovato un'ottima birra, prodotta in loco, ma non ricordo proprio il nome, l'avevo trovata solo in un pub. Davvero buona! Se vai, allora, non mancare la collezione Pollok al Pollok Park, il Scotland Museum of Transport and Travel, una passeggiata a Asthon lane (micro stradina accanto a Byres Road) e una in centro a vedere i bei negozi, su Buchanan St. La sera alla Merchant City.

bobspiderman
12-03-2014, 18:13
Grazie davvero per i preziosi consigli.