Visualizza la versione completa : GS 800 o 800 adventure?
GsOffRoad
13-01-2014, 19:39
Salve, sono nuovo è ho già provveduto a presentarmi nell'apposita sezione! Venendo a noi quest'anno mi sono fatto prendere dalle :arrow::arrow::arrow: e ho deciso di salutare piste (mai girato tra l'altro),moto sportive piene di carbonio e pezzi costosi inutili per una gs 800.
Ormai ho le idee chiare la mia compagna futura deve consumare pochissimo, essere polivalente al 100% e avere una manutenzione e una propensione alle rotture il più bassa possibile.
Gira che ti rigira se metti insieme tutte queste richieste solo una bmw gs può soddisfarle :lol:.
Tornando comunque in tema le mie esigenze sono queste:
1. fine settimana voglio sporcarmi per benino, fango, terra, pioggia, sole non mi importa la moto deve conoscere il fuoristrada anche se chiaramente non può essere un enduro come quello che si fà con le 450 specialistiche voglio approcciare con questo mondo.
2.lunedi/venerdi 50 km al giorno tra auto, città, strade statali , campagne etc... quindi lavoro studio.
3. in estate o nei fini settimana una volta ogni tot mesi quando possibile provare a viaggiare magari all'inizio in italia per poi passare all'estero.
Ora in base a queste richieste secondo voi cosa potrebbe meglio soddisfarmi una adventure o una base? le ho viste entrambe ma mai usate credo che la adventure sia la piu bella però pare da quello che ho visto cosi in giro che sarebbe un elefante nell'off road mentre la 800 ''base'' con una gomma giusta e qualche modifica del caso faccia un bel lavoro in fuori strada.
lucio1951
13-01-2014, 19:50
Fuori strada meno pesa meglio è!
Ciao io personalmente punterei a un F800 normale anche perché se dovrei comprare la adventure allora punterei al Gs1200... Con la normale comunque ci fai di tutto e se fai anche fuori strada come hai detto è sicuramente più maneggevole...inoltre per i viaggi è perfetta poi ci sono molto accessori per adattarla come vuoi...
Ciao
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
GsOffRoad
13-01-2014, 20:51
Sapreste indicarmi qualcosa su questi due modelli? non sò precisamente cosa chiedere però volevo qualche informazione generale.
Cosa guardare nell'usato, hanno difetti di qualche tipo? c'e un produttore a cui mi conviene rivolgermi per gli accessori e il vestiario e cosa si usa per fare off road? scusate ho un milione di domande mene rendo conto ma ora che ho lasciato la scimmia libera e un casino fermarla.
GsOffRoad
13-01-2014, 22:23
Purtroppo ho a mala pena spazio per una dove abito :-D pertanto dovrei guardare tutti i vantaggi dati dalla ''base'' e dalla adventure..
aresmecc
13-01-2014, 23:34
:cool: Comprati un V-Strom 650 , scherzo ma non troppo.
ConteMascetti
13-01-2014, 23:45
Lascia star l'ADV, visti i tuoi interessi ed utilizzi la GS800 è pienamente adeguata!! Dopo averla provata vedrai che con un cupolino un pò più protettivo e una sella più comoda sarai "cotto" a puntino!!
Un saluto da un compaesano!! ;)
Compra quella che ti piace di più.. La Adventure ha già un po' di peso in più (ma comunque gli manca la piastra para motore in alluminio come sulla normale) e ha un cupolino e una sella migliore. Ma è abbastanza più alta, quindi è da valutare "se te la puoi permettere".:lol:
Ciclistica e motore sono identiche.:)
La Adventure ha il serbatoio maggiorato (ma la normale fa 300 Km con un pieno comodamente) e ti obbliga alle valige in alluminio montando gli attacchi di serie per proteggere il serbatoio molto più sporgente.
Io sono per le moto "spartane e asciutte", quindi preferisco la "normale".
L'elettronica di cui puoi dotarle è la stessa: "modalità enduro", ESA, controllo di trazione, computer di bordo, faretti aggiuntivi, manopole riscaldate, sono opzional in ogni caso.:mad:
Ciao!:)
GsOffRoad
14-01-2014, 00:54
Grazie mille ragazzi tempestivi, simpatici e utili!!! Ero già sicuro ma ho voluto levarmi lo sfizio di chiedere.
La adventure mi piace molto per l'estetica sembra un 1200 solo che forse e un bombardone da lunghe percorrenze visto la mole protettiva, io sono alto 1,75 per un 75 kg scarsi credo che già opterò per abbassare la base figuriamoci la adv.
Ho controllato sui siti la brutale 800 ha una seduta sugli 810 mm mentre una gs sugli 860 se lavoro di sella magari qualcosa recupero e si tocca benino; sò che potrebbe sembrare un problema irrilevante ma a pieno carico con passeggero o in salita o su fondi sconnessi il problema potrebbe presentarsi.
Ciao, non preoccuparti per la tua altezza io sono 1,76 per 75 kg e avendo le tue stesse quote preferisco la sella alta a quella bassa ( che alle lunghe percorrenze porta fastidio alle ginocchia troppo contratte) quella alta per me è' perfetta con un cupolino Isotta sc 992 se non ricordo male.
Lamps
1,77 e preferisco di gran lunga la sella bassa..più stabilità coi piedi ben piantati al suolo..sono oltre 2 q.li la adv!!!!
olliwood
14-01-2014, 09:06
1,74 i kg non te li dico perché sono appena passate le feste e mi viene da piangere😭
F800 standard con 90.000 km in tutte le condizioni d'uso che ne vorresti fare tu. Sella comfort e cupolino protettivo secondo me le uniche cose essenziali il resto scimmie da uccidere un po' per volta a seconda delle "esigenze". Se vuoi vedere qualche foto dai un occhio su www.advtourer.com. buon divertimento col nuovo mezzo😃
GsOffRoad
14-01-2014, 14:05
Ad oggi sono sicurissimo di aver scelto la f 800 non adventure il colore sarà bianco tassativamente.
Per quanto riguarda il full optional dipenderà tutto da varianti mistiche come permuto la mia moto per la bmw? prendi un usato o compri il nuovo etc.. etc..
Sulla seduta sono un pò scettico nel senso che a moto cosi scarica potrei anche usare una sella alta certo l'appoggio a terra in fondi sconnessi o con carico + passeggero mi sà che è fondamentale.
Come accessori quali pensate siano stati per i viaggi quelli più utili? se dovessi trovare un usato con questi montati almeno valuto meglio.
Secondo me, meglio toccare bene a terra.. :lol:
Gli opzional, be, non rinuncerei a CDB, ESA, ASC e, se la userai un off leggero (sennò devi spenderci altri 2/3000 Euro di trasformazione e poi non ci vai più in autostrada), anche la "modalità enduro", che influenza la mappatura, il controllo di trazione, la taratura dell'ABS. E non rinuncerei nemmeno alle manopole riscaldate, che ritengo utilissime.:eek:
Questi accessori non si possono "aggiungere dopo" o è molto più costoso ed invasivo. Devi fare una "scelta di campo". :confused:
Tutto il resto: valigie, cupolini, paramani, cavalletti.. Si possono montare dopo senza aggravi di spesa. E dopo aver realmente capito che fare e come farlo.;)
Ciao!:)
asderloller
14-01-2014, 18:38
L'ESA sull'800 è completamente inutile IMHO. Non è come sul 1200 che fa precarico estensione, anche per il frontale... Io non sento praticamente differenze tra le 3 impostazioni.
Roberbero
14-01-2014, 19:31
Io prenderei la normale per l'estetica, che è soggettiva, e per il prezzo, che tanto soggettivo non è.
L'ho solo vista da ferma, quindi magari dico minchiate, ma c'è da dire che l'adventure sembra aver risolto quei problemini che affliggevano la prima versione.
Problemini che per risolvere ci ho dovuto spendere dei soldi e pure perdere tempo.
Mi riferisco alla sella, che sembra comoda di serie, mentre io ho dovuto prendere la confort e pure risagomarla.
Il cupolino, quello base non è tanto protettivo.
Anche la forcella, io ho dovuto cambiare le molle, ma questa sembra sia stata modificata anche sulla base.
L'ideale sarebbe che BMW mettesse tutti questi miglioramenti anche sulla base al prezzo della base, ovviamente senza finto serbatoio largo e serbatoio vero sempre da 17 litri.
Enrico61
14-01-2014, 22:47
Provala prima!!!!
Accessori che ti posso consigliare per i lunghi viaggi, come diceva ozama abs computer di bordo e manopole riscaldate. Esa e Asc io non li ho perche ho la versione 08 ma se vuoi mettili altrimenti si viaggia bene lo stesso. Il resto una sella comoda, cavalletto centrale, cupolino, kit borse sono fondamentali, poi se vuoi paramani, paramotore, borsa serbatoio e navigatore e a quel punto sei pronto per tutto.
Per fare off, io ci sono andato solo 1 volta ed è perfetta, quindi vai di 800base
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
@Asderloller: Io le variazioni dell'ESA le sento A MANETTA e influenzano molto la guida fra misto veloce e stretto. La moto in "sport" è sensibilmente più rigida che in "Comf". E se la tieni sfrenata, oltre i 130/140 comincia ad ondeggiare se fai curvoni autostradali tipo "Cisa" o "Bo-Fi". mentre è vero che il precarico lo devi regolare a mano (ma quello lo fai in base al peso, prima di partire, non in base alla strada che fai). :confused:
Trovo quindi che per 300 Euro uno si può cavare la voglia (e quando la vendi sicuramente è più appetibile, soprattutto per il cliente "tipico" BMW. Questione di gusti, di sensibilità, di opinioni. Rimane il fatto che non si può aggiungere dopo.:confused:
@Roberbero: ti confermo che la ADV e la GS 2013 normale hanno equipaggiamento identico fra loro (dipendentemente dal fatto che monti l'ESA o meno, naturalmente) e che la forcella è più sostenuta della 2008/2012. Io non ho provato abbastanza la 2012 per sentire le differenze nella guida "spigliata" ma "alla prova statica" si sente. Ed è pure cambiata la marca. Ora WP. Non so se sia migliore o peggiore della vecchia, tuttavia è abbastanza scorrevole e, tenendo conto che la moto non è "sportiva", si gestisce bene nei trasferimenti di carico. Per me, va bene. Non sento l'esigenza di metterci mano..:)
La sella, be, non è il massimo. Tuttavia la moto per me è già molto alta così, quindi, tenuto conto che non la trovo così scomoda, me la faccio andare bene.
Sicuramente la Adventure è migliore, almeno a sedercisi sopra..:)
Ciao!:)
asderloller
15-01-2014, 15:43
Sport e normal sono uguali. Comfort na roba impercettibile... Solo per non svitare un registro 300€? Ma sono opinioni... ;D
GsOffRoad
16-01-2014, 09:14
Aggiornamenti! ho scritto il post a fine settimana e quindi ho trovato le concessionarie chiuse (giustamente) e non ho potuto fare altro che limitarmi a lasciare saliva sulla vetrina.
Ieri sono riuscito ad andare in concessionario dalle 16.30 che sono entrato mi sono ritrovato ad uscire a circa le 19.30 fortunatamente che avevo la giornata libera altrimenti era la fine.
Venendo a noi meccanico/assistenza gentilissimi e disponibilissimi cosi come il ragazzo delle vendite, mi è piaciuto l'approccio del venditore che non era devo vendere per forza ma più '' de devo vendere almeno ti faccio prendere qualcosa che davvero ti serve'' avevo la adv. e la base accanto sono stati cosi gentili da affiancarle per me le dimensioni e l'estetica sono a vantaggio della adv inutile dirlo anche la completezza di accessori e a favore della maggiore.
Sicuramente la base mi ha colpito per il 21'' anteriore molto enduro e per le linee essenziali e più bruttina oggettivamente nella parte anteriore dove le poche carenine lasciano un pò di filetti scoperti ma onestamente? se volevo la moto perfetta esteticamente e da museo compravo la f4 e comunque non si parla di parti non curate ma solo spartane (ma ovviamente e una moto da off e viaggi che voglio?! ahaha).
abbiamo fatto un preventivo molto velocemente per via del concessionario colmo di gente ma la full optional mi costa circa 12.900 euro nuova ovviamente full optional, salendoci sopra mi sono trovato benissimo mi sentivo a casa è una moto che dà fiducia, bianca è da sturbo semplicemente elegante e in parte BMW :-D.
Salendo sulla moto devo essere sincero non sono riuscito proprio bene a metterla in posizione verticale perchè non toccavo proprio bene,la sella tra l'altro era la bassa però il meccanico mi ha detto che circa un 1,7 / 2 cm riesce a recuperarli ''sfilacciando'' la forcella quindi in teoria dovrei riuscire a sentirmi a mio agio.
Tutto quello che mi dite lo hanno confermato li, elettronica full consigliata anche da appassionati in conce, le manopole riscaldate idem, oltri oggettini sono restio anche io perche alla fine vorrei personalizzarla in base all'estetica e all'utilizzo.
Una cosa non mi era chiara per nulla qui servite voi :
1. il telaietto dove è posizionata la strumentazione e più ''preciso'' o basso rispetto alla adv. ma se volessi usare un gps o simili dove li metto?
2. la chiamano moto da viaggio ma io penso che in bmw con la base abbiano lavorato molto di enduro con l'immagionazione a livello di copertura dal vento con cupolino maggiorato con i contro fiocchi quando davvero viaggio tranquillo e in maniera confortevole su base? sembrano cavolate ma...
asderloller
16-01-2014, 09:28
Non farti fregare dalla loro premura... sono solo ottimi venditori ;)
Comunque sia la ADV che la standard hanno l'anteriore da 21, le uniche differenze sono il serbatoio, il finto serbatoio e il cupolino.
La moto ha anche un assetto ribassato oltre la sella bassa. Solo che così sembra che ti facciano loro un lavoretto ad hoc. Invece esce di fabbrica con l'assetto a 790mm.
ABS è obbligatorio, ASC anche se non ci sono enormi potenze torna sempre utile e il mode offroad torna utile se fai una strada bianca e pinzi male l'anteriore.
L'ESA su sta moto IMHO è una troiata ma de gustibus.
Comunque il navigatore sulla standard lo puoi mettere o a manubrio, con gli accessori ram-mount, oppure cambiando il cupolino (vedrai che ne sentirai l'esigenza) ce ne sono alcuni con l'archetto tipo ADV (guarda il topic dei cupolini).
GsOffRoad
16-01-2014, 10:21
Stamani ho un altra mezza giornata libera prima di finire nuovamente su libri e posti di lavoro.
Stò sentendo concessionari a destra e manca la mia brutale 800 gli fà gola (e vorrei vedere anche il contrario) molti conce porterebbero anche la moto a casa dal sud o dal nord italia con ritiro della mia che è comodo.
Onestamente una cosa l'ho scelta la moto mi piacerebbe full elettronica quindi se non ho mal capito:
ESA, ASC, ABS, (Credo che quindi ci saranno a questo punto le due mappe normale ed enduro) frecce e pc di bordo.
Al resto non avrei problemi rinuncio a selle confort o attacchi per le borse tanto alla fine sono cose che arrivano piano piano.
asderloller
16-01-2014, 11:39
ASC ed offroad mode sono staccati, ma se hai preso il pacchetto dynamik sono insieme.
L'ESA è più una mia opinione che altro. Visto che sull'f800gs l'anteriore non è regolabile e il posteriore è solo precarico + estensione non ci vedo tutta sta utilità personalmente.
Ma con full cosa intendi? i 2 pacchetti + frecce a led? (perchè viene 12900 configurandola così, senza sconto)
GsOffRoad
16-01-2014, 19:04
Ciao asd intanto stò aspettando altre offerte da alcuni dealer in tutta italia, mentre il conce della mia città per full optiona credo che mi abbia messo pacchetto dynamic quindi se non ho capito male abs, esa, asc e il comfort con manopole computer di bordo cavalletto frecce eporta valigie.
Solo che 12.900 euro anche meli scontasse non sò se li spenderò c'e del usato valido in giro anche se non come lo desidero.
Ciao,
questa è la mia...esattamente come la vorresti tu...
è un Marzo 2013 con 8000km, dotata di ABS-ASC-ESA, Akrapovic (+ Originale), Manopole riscaldate, Paramani originali BMW alti, Sella Comfort (+bassa), Antifurto, Cavalletto Centrale, TopCase Vario con schienalino, Parabrezza Isotta Alto (+ originale).
http://www.farmedia.it/images/bmw/f800.jpg
Mi sta salendo una leggera scimmia per il Ktm1190 Adventure, e sto meditando il cambio...
Potrebbe interessare?
La moto è un gioiellino...perfetta in ogni particolare.
GsOffRoad
16-01-2014, 22:17
dire che non mi interessa sarebbe una bella bugia comunque considera che ho la brutale da dare indietro quindi per il momento forse e meglio se riesco a trattare con dei concessionari.
Anche se l'idea principale sarebbe arrivare a una moto simile alla tua
ConteMascetti
16-01-2014, 22:30
Ieri sono riuscito ad andare in concessionario dalle 16.30 che sono entrato mi sono ritrovato ad uscire a circa le 19.30 fortunatamente che avevo la giornata libera altrimenti era la fine.
16.30/19.30...:rolleyes::rolleyes: Manca un pelo che ti invitavano per una pizza "A Bimbotto" a Vorno!!:lol::lol::lol:
Quando vuoi vedere una "30th Anniversary" sai cosa devi fare!! ;)
GsOffRoad
16-01-2014, 22:39
Sicuro Conte! ragazzi ho trovato 2/3 appassionati e si sono messi li a parlarmi di ste moto io continuavo a fare domande poi ora fà buio veloce e quindi chi lo controllava piu l'orologio XD
Sale la scimmia!:arrow:
Ah ah ah! Uccidila!:lol:
Io l'ho presa color bronzo opaca, che mi ha colpito per l'aspetto molto "militare".. Ma bianca è molto bella. Solo che avevo già la Tiger di quel colore..:confused:
Io ho "spacchettato" e non ho preso ne gli attacchi per le valige, che ti obbligano alle loro (le maniglie sono facenti parte, quindi se decidi di venderli poi ti devi procurare i maniglioni senza i nottolini) e le frecce led, che 110 euro mi sembravano tanti per una cagata.. Anche perchè le sue di serie sono carine e col vetro bianco fumè..
Non ho la "modalità enduro" perchè all'epoca non era disponibile. Se ci fosse stata l'avrei messa.:-p
In verità non dovrebbe essere una "mappatura" diversa. Ma è una diversa taratur dell'ASC e dell'ABS. In pratica esclude l'ABS al posteriore, lo rende meno sensibile all'anteriore e regola l'ASC per poter far girare a vuoto la ruota fino ad una certa velocità rispetto all'anteriore. Ma non cambia la risposta del motore in cavalli e coppia. Il tutto comunque è completamente disinseribile a prescindere (con riattivazione automatica però al riavvio della moto).
Per l'ESA, la mia opinione l'ho espressa. Sicuramente non è indispensabile ma poter cambiare la durezza del mono in movimento è una figata e l'effetto si sente. Soprattutto se, come me, sei SEMPRE su in due con il precarico regolato sempre nella stessa maniera (per due persone più top case semi vuoto (vedi configuratore).:)
Il cupolino lo cambierai perchè è piuttosto scarso. Certo che se vieni dalla Brutale, che non ce l'ha.. Magari potrebbe anche andarti bene, almeno nei primi tempi, mentre decidi che fare..:lol:
Il problema del GPS io lo sento. Infatti mi sto adoperando per montare il cupolino della Adventure.:lol:
A proposito di assetto, la si può richiedere con assetto ribassato dalla fabbrica. E mi pare pure senza sovrapprezzo.. Ma arriva con molle differenti. E' una scelta di campo. Si abbassa la luce a terra non di poco e abbassandosi il baricentro perde un po' di agilità e devi piegare un po' di più a parità di velocità. Peraltro, se sfili le forcelle la moto cambia comunque.. Diminuisce inclinazione cannotto e avancorsa e si sposta in avanti il baricentro. In strada potrebbe giovarle (dipende dallo stile di guida e dai percorsi) e in offroad potrebbe diventare un po' troppo reattiva.:confused:
Son cose che si sentono in modo differente in base alla propria sensibilità. :)
Ciao!:)
GsOffRoad
16-01-2014, 23:51
Ho avuto la monster 696 con quel colore bianca! si è vero si sporca anche solo a guardarla ma quanto mi affascina non si sà, mi piace molto anche il colore della tua moto perchè e molto mimetico e richiamo l'off road la natura.
Per quanto riguarda le ''mappe'' grazie mille di avermi chiarito in dubbio brancolavo nel buio a riguardo, la mappatura off road comunque deve esserci perchè ormai la mia scelta l'ho improntata prettamente sul fuoristrada visto che comunque e scontato che la moto possa viaggiare.
Per il momento stò eliminando dal listino tutto il superfluo nel senso che dalle frecce a led al cavalletto centrale alle maniglie faccio piazza pulita, sò che servirebbero ma per il momento parla il soldo!
Per il discorso gps invece io onestamente ho adorato fin da subito il cupolino adventure alto e con alloggiamento sopra strumentazione in bmw mi hanno detto che la modifica e pressochè impossibile... non saprei altrimenti quoto la tua affermazione si monta telaietto + cupolino subito!
L'assetto ribassato lo passo giocherò di sella bassa e 2 cm di forcella sfilacciata cosi almeno da avere un piede pesantemente ancorato a terra.
Poi se riuscissi a mettermi d'accordo con qualche concessionario per una bianca con elettronica il resto lo spulcerei nel tempo.
Per quanto riguarda ktm bella moto l'ho cercata in passato però onestamente pare sia più problematica di bmw inoltre i modelli sono un pò troppo specialistici, è un mio modesto parere da pischello maltrattami se necessario ahahahhaha
lucio1951
17-01-2014, 00:10
Mi sta salendo una leggera scimmia per il Ktm1190 Adventure, e sto meditando il cambio...
Un mio amico col quale si va in Off, qui di Qde, disperato, ha venduto il Kappone per prendersi l'800.....pensa te!
Eccolo quando ancora la Karota andava.....
http://i39.tinypic.com/11kyu52.jpg
GsOffRoad
17-01-2014, 00:16
Sul forum ktm mi hanno sempre detto che sono moto che qualche problema lo danno onestamente quando i proprietari sono i primi a parlare mi fiderei. Certo belle moto che fanno mi piacciono molto.
lucio1951
17-01-2014, 00:28
Mah, Luca l'ha venduta per l'assistenza, tempi lunghissimi per qualsiasi stupidata e non.....poi era stufo di esser preso per il culo al distributore, consuma giusto il doppio della nostra!
Comunque, se va tutto bene....è una gran moto!
Quando vuoi vedere una "30th Anniversary" sai cosa devi fare!! ;)
Conte a primavera dovremo farci un giro insieme, così facciamo fare amicizia alle sorelline!
E magari per quel giorno anche gsOffroad avrà trovato la sua scelta. :)
GsOffRoad
17-01-2014, 09:44
Io lo spero proprio stamattina ho trovato l'annuncio della moto che mi piace ora bisogna vedere il conce quanto si sbottona...
http://www.moto.it/moto-usate/bmw/f-800-gs/f-800-gs--2008-14/index.html?msg=5068648
asderloller
17-01-2014, 11:11
@ozama capisco la facilità d'intervento con i setting base. Ma se non ti bastano? Non puoi toccare l'estensione con l'ESA su o puoi?
Tipo se vuoi un click in più o meno d'estensione come fai?
GsOffRoad
17-01-2014, 11:21
Cappata in pieno il concessionario del link mi ha praticamente liquidato anche in malo modo secondo me... le mv non le vendo le bmw si, non tratto moto di un certo valore ci devo guadagnare.
Si ho capito il senso del suo discorso ma proprio...... palle a terra... comunque ho limato ben ben il web se qualcuno ha qualche link di conce da propormi le caratteristiche della moto perfetta le ritrova nel link sopra a quello di asderloller nel mio annuncio...eppure ho una 2013 pari al nuovo ma che gli piglia ai concessionari?
I soliti concessionari che se la tirano... poi si lamentano se chiudono... ma che dircorso è da fare ad un cliente?!?!
Senti ma hai una moto seminuova non ci provi nemmeno a venderla a un privato?
Hai provato a passare a Pisa a vedere quel che hanno? sono insieme con ducati e mi sembra che ritirino di tutto...
Alessio gs
17-01-2014, 11:46
Ne stò cercando una pure io, però la voglio assolutamente senza ABS e computer vari e con solo le manopole riscaldate e il cavalletto centrale al max come optional, se sentite qualcosa fate un colpo grazie.....ciao...
Dario C.
17-01-2014, 11:49
Ciao Gs,
Secondo me non devi starci nemmeno a pensare tra adv o std, la gs 800 è meglio la std! Gusti estetici a parte, con la adv hai solo un pò di autonomia in più, maggiori ingombri, e la stessa protezione e comodità che avresti sulla std con 2 accessori. Oltre a maggiori consumi e pesi.
Per quanto riguarda la tua brutale, sei nel momento peggiore. Hai una moto seminuova, che è nel suo momento di svalutazione massima. Ovvero costa troppo per essere usata, e a te toccherebbe venderla a troppo poco per essere seminuova. Dunque anche trovare un accordo con un concessionario non sarà facile. Di questi tempi poi, bisogna avere in casa moto che si rivendono bene.
Comunque se metti un pò di annunci, ad un prezzo ragionevole, credo che non ci metterai molto a venderla. Purtroppo di questi tempi non aspettarti valutazioni da eurotax..c'è tanto di quell'usato in giro!!
Anche dei GS, li trovi con pochi km sfruttati praticamente nulla, più o meno al valore della tua brutale. Perchè spendere di più?! :D
Per quanto riguarda la moto, io a volte esco con quelli del motoclub lucca, se ci si trova ti faccio provare volentieri la mia!
questa (http://www.motoadv.org/forum/viewtopic.php?f=8&t=4026) è praticamente full optional, ad un prezzo tutto sommato ridicolo!
ConteMascetti
17-01-2014, 12:58
Conte a primavera dovremo farci un giro insieme, così facciamo fare amicizia alle sorelline!
E magari per quel giorno anche gsOffroad avrà trovato la sua scelta. :)
Più che volentieri!!! ;)
Per quanto riguarda la moto, io a volte esco con quelli del motoclub lucca, se ci si trova ti faccio provare volentieri la mia!
:rolleyes::rolleyes: O Dario...!!! Intendi le Pantere?? Che diamine....se sì....possibile che 'un ci si conosca..??
@ GsOffRoad:
vedi di trovà la moto che la gente x uscire l'hai già bella e pronta........:lol::lol:
@asdelroller: Senza esa hai la vite che ti consente di aprire e chiudere SOLO l'estensione. Oltre ovviamente al solito precarico molla. Come tutte le moto della categoria dalla V-strom alla Tiger XC.. Con l'ESA c'è un motore passo passo che avvita o svita lo stesso registro in tre posiioni programmate.
Sicuramente non è versatile come la vite a regolazione continua, ma ti assicuro che tra la posizione sport e quella comfort ci sono due giri di registro.. Se faccio il parallelo su come reagiva la XC che avevo prima.. Cioè.. Se non senti l'azione dell'ESA, di si uro non avresti nessun giovamento dall'avere il manuale..
Comunque col mono di serie non avresti la regolazione della compressione. Quella regolazione è tipica di mono e forcelle di ben altra classe e costo.. Vedi KTM 990 Adv o SMT.. Per me i 300 Euro, nell'ottica dei 12500 sono un costo accettabile per la comodità di poter indurire al volo.. Sicuro, sono spesi meglio che nelle freccie a led..
@Alessio GS: i modelli dal 2013 in avanti hanno tutti l'ABS di serie. Quindi niente Adventure e niente "restiling".
@gsoffroad: Ti hanno detto una cazzata. Non è un'operazione economica, ma si puó montare il cupolone Adventure sulla Gs normale 2013. Anche sulla 700. E nella sezione cupolini ci sono foto e link, uno messo da me, per gentile concessione di altro utente che lo ha fatto e mi ha dato indicazioni e spedito foto.
Scusate se mancano le faccine na sono col cell e impazzisco!
Ciao!
asderloller
17-01-2014, 14:23
@ozama mai parlato di compressione ma solo di estensione. Comunque non è che non sento le regolazioni (ti ho detto da comfort a sport si sente, da normal a sport... cioè è robe infinitesimale) anzi sono abbastanza sensibile, proprio per quello voglio lavorarci click su click e non essere "obbligato" a scegliere 3 set e basta.
@Dario C. Il peso è superiore di soli 5 kg a parità di accessori (ho spiegato in altro thread) e il fatto che sia più "ingombrante" è la versione peggiorativa di "è più protettiva". La sella comfort non è la sella dell'ADV e il cupolino ADV montato sulla STD non ha comunque la medesima protezione perchè non si raccorda con la carena come sulla ADV.
Dario C.
17-01-2014, 14:56
O conte! E ci si conosce si! Presente la zingarata dai vispo l'altro sabato?! Hai presente "ir matto"?! :D eccomi! ahahahhahaha
GsOffRoad
17-01-2014, 15:05
I soliti concessionari che se la tirano... poi si lamentano se chiudono... ma che dircorso è da fare ad un cliente?!?!
Senti ma hai una moto seminuova non ci provi nemmeno a venderla a un privato?
Hai provato a passare a Pisa a vedere quel che hanno? sono insieme con ducati e mi sembra che ritirino di tutto...
Ducati pisa ci ho comprato la 696 nuova diversi anni fà li conosco benissimo, condividevano il pagiglione e l'officina con bmw ma pare che la toyota adesso abbia preso il posto del marchio tedesco.
Purtroppo non c'e versi li a pisa di farmi aiutare, a Lucca il concessionario comunque è fornito e disponibile.
Privati.. ho messo la moto in vendita a 8700 euro 3000 km nuova gomme al 90% usata solo casa/lavoro/mare questa estate tagliando eseguito... mi contattano di continuo ma offrono 6700 euro contanti oppure vengono a vedere poi 1000 storie non sono sicuro, ho fatto un incidente e ora ho paura di tornare in sella, sai ho già 50 anni e quindi forse la moto e troppo per me... insomma ne sento di tutti i colori ahahahaha.
GsOffRoad
17-01-2014, 15:07
Ne stò cercando una pure io, però la voglio assolutamente senza ABS e computer vari e con solo le manopole riscaldate e il cavalletto centrale al max come optional, se sentite qualcosa fate un colpo grazie.....ciao...
Ciao Alessio felice di condividere l'amore nascente per questo modello con te ed altri che la possiedono o desiderano portarla in garage.
Su moto.it se ti prendi 1 giorno di ''ferie'' e fai una decina di chiamate ai conce la trovi come ti piace a te cosi ''scarne'' senza offesa ne ho trovate tantissime purtroppo il problema resta trovarla bianca e con elettronica perchè una moto da 10.600 euro difficilmente uno all'acquisto la compra a 12.900.
@GS da un bel po ducati e bmw sono tornati vicini vicini a Pisa, la toyota c'è sempre quindi condividono lo spazio dove prima c'era solo ducati.
Se ci capito ti do un'occhiata se hanno qualcosa.
A lucca son gentili e disponibili ma se non sanno come procurarti l'usato che vuoi tu non ti servono a molto...
GsOffRoad
17-01-2014, 15:17
Dario: Grazie mille il consiglio è ben accetto infatti ora stò valutando quanto tirarla per le lunghe con questa benedetta elettronica.
Il discorso è che sono un maniaco e le moto se dico che le cerco con pochi km, nuove e con quell'accessorio ci riesco O_O. Comunque si e una bella gatta da pelare una brutale nuova ora tutti la vogliono ma nessuno pare abbia gli sghei pronti ahhhhhhhhhhhhhhhh.
Conte!: si ho già la branca di gente che mi darà lezioni sul gs sono già commosso, p.s ma voi visto che siamo della stessa zona di enduro ne praticate? sai da solo e anche un rischi o a seconda e come grgrgrgr.
Ozama: mi hai dato la più bella delle notizie lo sai? quel cupolino deve essere mio a tutti i costi ora come ho già scritto vedo di trovare la moto, cene sono a 8500 nuove e quindi comprabili con la vendita immediata della mia ma sono ripeto perfezionista finchè non e l'ultima chance voglio provare la via del mezzo perfetto. :-D
Dario C.
17-01-2014, 15:21
@Dario C. Il peso è superiore di soli 5 kg a parità di accessori (ho spiegato in altro thread) e il fatto che sia più "ingombrante" è la versione peggiorativa di "è più protettiva". La sella comfort non è la sella dell'ADV e il cupolino ADV montato sulla STD non ha comunque la medesima protezione perchè non si raccorda con la carena come sulla ADV.
Sono punti di vista.
Ti dico subito che a prima vista, piace di più anche a me la adv. ;)
Solo che poi l'ho provata... e... le fiancatine laterali, riparano si di più le gambe, ma il vero tallone d'achille della std nella protezione non è alla parte alta delle gambe, bensi dal ginocchio in giù, che nella adv rimane ugualmente esposto. In compenso la larghezza impaccia sicuramente di più nella guida in fuoristrada.
Per quanto riguara il cupolino poi, sarà che sono alto, e mi arrivano le stesse turbolenze che ho sulla mia col givi, la differenza è più che altro estetica.
Il serbatoio poi... a mio avviso non ha alcun senso! Hai intenzione di attraversare la steppa russa? Ok, ogni litro di serbatoio in più potrebbe salvarti la vita. Io, se mai deciderò di cimentarmi in un impresa simile, ci penserò sù. Non ha senso portarselo dietro ogni giorno! Per il momento 300 e passa km di autonomia, sono più che sufficienti per trovare un altro benzinaio.
Dopodichè, ripeto, sono punti di vista. La moto non è un mezzo razionale. ;)
GsOffRoad
17-01-2014, 15:52
@GS da un bel po ducati e bmw sono tornati vicini vicini a Pisa, la toyota c'è sempre quindi condividono lo spazio dove prima c'era solo ducati.
Se ci capito ti do un'occhiata se hanno qualcosa.
A lucca son gentili e disponibili ma se non sanno come procurarti l'usato che vuoi tu non ti servono a molto...
Questa non la sapevo.... quasi quasi ... un salto ci stà tutto in settimana
Alessio gs
17-01-2014, 15:57
@Ozama: grazie ma non mi interessa ultimo grido
@GsOff : Senza prendere le ferie ho già scrutato moto.it, ma le moto mi piace vederle e provarle e per quello forse ci vuole piu' tempo, la moto non importa che colore sia, uno vale l'altro, l'importante che non abbia 100k.....ciao...
GsOffRoad
17-01-2014, 16:06
Io ne avrei trovata una come dico io in tutto e per tutto solo che se non vendo purtroppo non sene fà nulla e un conto vendita. che peccato.
asderloller
17-01-2014, 16:10
Sono punti di vista.
Solo che poi l'ho provata... e... le fiancatine laterali, riparano si di più le gambe, ma il vero tallone d'achille della std nella protezione non è alla parte alta delle gambe, bensi dal ginocchio in giù, che nella adv rimane ugualmente esposto. In compenso la larghezza impaccia sicuramente di più nella guida in fuoristrada.
Per quanto riguara il cupolino poi, sarà che sono alto, e mi arrivano le stesse turbolenze che ho sulla mia col givi, la differenza è più che altro estetica.
Il serbatoio poi... a mio avviso non ha alcun senso! Hai intenzione di attraversare la steppa russa? Ok, ogni litro di serbatoio in più potrebbe salvarti la vita. Io, se mai deciderò di cimentarmi in un impresa simile, ci penserò sù. Non ha senso portarselo dietro ogni giorno! Per il momento 300 e passa km di autonomia, sono più che sufficienti per trovare un altro benzinaio.
Dopodichè, ripeto, sono punti di vista. La moto non è un mezzo razionale.
Se uno è alto c'è poco niente da fare (anche io sono 190). La protezione aerodinamica è simile al 1200gs std (provate entrambe e raffrontate in un post sempre in questo forum, con cui condivide le medesime dimensioni), non si può pensare di viaggiare in una bolla. Sinceramente ho apprezzato i mm in più della sella e il fatto che sia senza spigoli e molto morbida. E' una tourer mid-class vestita da enduro, l'impaccio è sicuro :)
Il serbatoio lo puoi lasciare scarico e l'aggravio di peso torna a livelli accettabili. Full ti porti dietro tutti i kg in più inutilmente.
Comunque hai sicuramente ragione, la moto non è razionale per principio, sennò uno va in macchina ;D
ConteMascetti
17-01-2014, 16:15
O conte! E ci si conosce si! Presente la zingarata dai vispo l'altro sabato?! Hai presente "ir matto"?! :D eccomi! ahahahhahaha
C'avevo pensato considerando la "C".............. Malideggio i "doppi nick"... (che poi anch'io su altri forum son il "Prof. Sassaroli"...):lol::lol::lol::lol::lol:
A presto!! ;)
ConteMascetti
17-01-2014, 16:28
Conte!: si ho già la branca di gente che mi darà lezioni sul gs sono già commosso, p.s ma voi visto che siamo della stessa zona di enduro ne praticate? sai da solo e anche un rischi o a seconda e come grgrgrgr.
Io no, per quello ci pensa Dario.................:lol:
Guarda che servizio...ti sono appena passato al conce di Pisa a controllare: al momento non hanno quello che cerchi, c'erano due gs800 una bianca non so l'anno e una grigia 08 con 30mila km entrambe senza Abs, una adv nuova da immatricolare e una 650gs usata...poi una sfilza di 1200 e simili...
GsOffRoad
17-01-2014, 19:21
Dio bono grazie mille! gentilissimo! vediamo come evolve la situazione in settimana stò aspettando qualche preventivo.
THE BEAK
17-01-2014, 22:43
Mha...
Stappatalkato con la
lucio1951
17-01-2014, 22:44
Le infradito sono indispensabili!
@Asderloller: scusa ma non avevo capito.. Diciamo che, naturalmente mie sensazioni, tra normal e sport si la guida cambia poco se vai per tornanti (se le velocità sono basse e le curve strette), e infatti li la "sport" non la uso mai perchè comunque è più scomoda (questo si sente..) senza un reale vantaggio. Ma in autostrada io la sento bene.. Nei curvoni dei tratti montani presi con piglio, la moto tende a pompare sui traversini dei viadotti se lasciata in "normal" e migliora se metti in "sport".:confused:
Sul fatto che la regolazione non è fine, hai ragione. E infatti il controllo è opzional così puoi scegliere.:) A me sta bene.. Le vecchie moto le ho sempre regolate in posizione di compromesso e mai più toccate (a parte il precarico naturalmente), anche perchè non sono uno che va "a manetta".. Mentre con questa mi trovo a regolarla spesso.. Che dire.. La trovo una cosa bella.:)
Quanto al fatto che "non sia utile su questo tipo di moto", be, la GS 1200 ha più posizioni perchè prevede anche la regolazione del precarico (SOLO DA FERMO) e ti consente di scegliere: pilota, pilota e passeggero, pilota passeggero e carico. Ma poi, che io sappia, ha i soliti "Comfort, normal, sport" per l'idraulica. Indubbiamente un ulteriore vantaggio per la praticità, ma una identica versatilità.. Naturalmente parliamo della 1200 fino al 2012, che la nuova è un'astronave.. Ma costa, completa dei giochini, più di 20.000 Euro (senza borse..).:mad:
Poi, vabbè.. Ognuno da importanza alle cose in base ai propri gusti.. Io rispetto le tue opinioni, e ci mancherebbe..:)
Per quantop riguarda i fianchetti, mi accontento della ottima protezione che già danno quelli della mia 2013 normale (meglio della V-Strom e della Tiger, oltre che della GS800 2008/2012, grazie al nuovo disegno). Il cupolino, va bene anche il Powerbronze.. il problema è il GPS!!!!!:mad::mad::mad:
Sul manubrio è pericoloso e con la borsa da serbatoio, ciao..:mad:
@GsOffroad: occhio che a me hanno chiesto 350 Euro di plexy, due boccole e telaio.. E ci saranno da aggiungere sicuramente altri 20 Euro di minuteria.. E me lo monto io.. Quindi risparmia sugli accessori se vuoi quel cupolino..:lol:
@AlessioGS: non avevi specificato, quindi io l'ho scritto.. Allora secondo me qualcosa trovi. Anzi.. Siccome la maggior parte delle persone la cerca con ABS, potresti spuntare un ottimo prezzo su moto recenti.. Una moto senza ABS in questo momento è un "suicidio commerciale".. Ma se la compri usata può essere vantaggioso.
@Lucio: io ne ho trovate sulla Baya con la protezione per la leva del cambio..:lol: Ma senza la rete per gli insetti..:lol::lol::lol:
Ciao!:)
GsOffRoad
18-01-2014, 00:33
Mha...
Stappatalkato con la
qualcosa ti tedia?? :confused:
GsOffRoad
18-01-2014, 00:36
Ozama ho visto un cupolino in parte carena in parte plexy su touratech 500 euro O_O , inizio a capire cosa vuoi dirmi comunque non ho apprezzato nemmeno io il discorso gps sulla piastra in bmw c'era un possessore che lo aveva a lui non faceva differenza a sentirlo.
@GsOffRoad: Sono belle BALLE!
Il GPS sul manubrio ti costringe ad abbassare molto lo sguardo, e quando lo rialzi gli occhi ci mettono qualche frazione di secondo a mettere a fuoco la strada. Distrae molto. Se non lo usi con l'audio, come me, poi (aborro gli interfoni), non hai scelta.. Senza contare che se stai percorrendo una strada che non conosci, di notte, ti può aiutare nelle traiettorie solo se ce l'hai appena sotto la vista. Testato li nella V-Strom e nella Tiger, è impossibile rinunciarci.
Poi se metti la borsa da serbatoio te la trovi davanti e non lo vedi più.
Il cupolino della Touratech che dici tu è il modello "Desierto" e costa quasi 600 Euro + spedizione e, a mio parere, stra molto meglio sulla GS2008/2012 e sulla F700 che sulla F800 2013. Poi va a gusti. E comunque costa più dell'originale della Adventure e non permette il posizionamento del GPS. Ha che è regolabile. Ti dico questo dopo averlo visto dal vivo all'Eicma, proprio montato su un esemplare dello stesso colore della mia. Magari sul bianco fa un altro effetto..
Ciao!
michele2980
18-01-2014, 12:23
Non è la mia ne!
http://img.tapatalk.com/d/14/01/18/2ebe9ype.jpg
GsOffRoad
18-01-2014, 12:51
@GsOffRoad: Sono belle BALLE!
Il GPS sul manubrio ti costringe ad abbassare molto lo sguardo, e quando lo rialzi gli occhi ci mettono qualche frazione di secondo a mettere a fuoco la strada. Distrae molto. Se non lo usi con l'audio, come me, poi (aborro gli interfoni), non hai scelta.. Senza contare che se stai percorrendo una strada che non conosci, di notte, ti può aiutare nelle traiettorie solo se ce l'hai appena sotto la vista. Testato li nella V-Strom e nella Tiger, è impossibile rinunciarci.
Poi se metti la borsa da serbatoio te la trovi davanti e non lo vedi più.
Il cupolino della Touratech che dici tu è il modello "Desierto" e costa quasi 600 Euro + spedizione e, a mio parere, stra molto meglio sulla GS2008/2012 e sulla F700 che sulla F800 2013. Poi va a gusti. E comunque costa più dell'originale della Adventure e non permette il posizionamento del GPS. Ha che è regolabile. Ti dico questo dopo averlo visto dal vivo all'Eicma, proprio montato su un esemplare dello stesso colore della mia. Magari sul bianco fa un altro effetto..
Ciao!
Concordo pienamente non possidedo la moto chiaro ma riesco a capire tutto visto che quando ero a bordo della 800 in conce mi avrebbe fatto piuttosto strano abbassare gli occhi.
Pensa il discorso che dicevi di mettere a fuoco la strada per me si accentuerebbe visto che ho ''la sindrome dello studente'' è una cazzata che hanno i ragazzi nell'età universitario spesso l'utilizzo prolungato di libri , pc, proiettori etc.. quindi da breve distanze rende statico il nervo ottico che quando si deve confrontare con distanze più lunghe inizia a vibrare nuovamente lasciandoti quella sensazione di strada doppia e disagio figurati di notte! per questo non posso pensare di utilizzare un gps poco luminoso e in posizione bassa.
Il desierto non ci posso fare nulla mi ha lasciato il segno dentro è qualcosa di veramente bello, se negli anni avessi avuto la gs probabilmente l'avrei addobbata ad albero di natale e quell'accessorio era parte della moto sicuramente ma i soldi utilizzati per questa operazione mai avvenuta sono andati in altre moto e ad altre case per altri accessori come scarichi, pedane, carbonio etc... però devo essere oneste prezzo esorbitante ma veramente bello sulla gs bianca.
Parlando un pò di prezzi e moto voglio confessare che essendomi spremuto quest'estate per l'acquisto della bruty ora non ho troppa voglia di spendere fior di quattrini per un nuovo modello, mi accontento solo di avere alcune stupidaggini come ad esempio il colore da me scelto o ABS il resto non lo pretendo!
Ho fatto un pò di calcoli preventivi alla mano, e ho controllato il mercato di 800 appetibili molto simili (pare almeno) come consumi estetica etc.. etc.. sarebbero il gs 800 e la tiger xc a lucca ho la fortuna di avere entrambi i conce vicini per tagliandi etc..
La gs è snella molto off road, consuma pochissimo e affidabilissima ed elettronica se si vuole, e secondo me è giusta in tutto cavalli dimensioni.
La tiger l'ho presa in considerazione da molto ma solo ieri ho parlato con un amico che la possiede e mi ha detto di valutarla, carina, buon motore (anche se secondo me è eccessivo) però c'e il vantaggio che si trovano benino a livello di prezzo inoltre triumph mi sembra non male.
Non ho cambiato da un momento all'altro le mie idee resto per gs però stò mettendo il carro d'avanti ai buoi per un momento e stò considerando che è la mia prima moto da turismo/off e che devo pensare anche al portafoglio perchè può capitare di tutto, diciamo che questo forse e il caso in cui ci si svende al miglior offerente piuttosto che stare a vedere il marchio. sono pazzo? sono partito tra gs e gs adventure ora si parla di tiger se volete cambio il nome al post ma cercate di capire se c'e una buona offerta su modelli simili perchè no. :mad:
@gsoffroad: io sono 1.91 di altezza, con sella rally l'unico cupolino che ripara abbastanza è il wunderlich ergo vario.... certo l'aria sul casco non te la toglie del tutto, ma almeno anche dopo 300 km di puzzolente autostrada non hai il collo a pezzi
gsoffroad anche io sono alto come Marchin ed ho il cupolino wunderlich ergo vario ed è molto protettivo...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
GsOffRoad
18-01-2014, 14:27
Ho letto su moto.it le prove della bmw 800 pare che fisicamente è imbattibile sotto il profilo
1. consumi 20 litro minimo
2. affidabilità
non è piaciuta molto sotto l'aspetto:
1.ABS invasivo
2.forcelle mal tarate l'anteriore addirittura pare soffrire di un alleggerimento in autostrada sopra i 130
3. finiture pessime per i 10.600 euro
4. accessori costosi
5. cupolino poco protettivo e poco comoda la sella
Della concorrente triumph ci sono due discussioni aperte la prima riguarda la copia pare che essendo uscita 2/3 anni dopo la 800 crucca la gente pensa sia copiata, i consumi si attestano sui 15/18 km litro che non sono male ma non sono i parsimoniosi 25 km/l della gs in condizioni ottimali.
In off road pare che siamo li con entrambe con un pelo di vantaggio della gs.... voi avete avuto avuto esperienze in merito ai due modelli?
Concordo per quanto riguarda la mia esperienza che la forcella è tarata troppo morbida, il cupolino originale poco protettivo per i viaggi infatti ho dovuto sostituirlo con il Wunderlich ergo vario ma per l'off dovrebbe andare bene, e avendo la sella standard ho dovuto ricorrere al tappezziere a causa di poca imbottitura soprattutto per la zavorrina e sostituzione fodera con una più antiscivolo... Per quanto riguarda l'off road non l'ho mai fatto quindi non mi esprimo! Comunque è sempre una gran bella moto!!
asderloller
18-01-2014, 18:06
La 2013 è più rigida. Che recensione hai letto? Comunque il navigatore sempre meglio davanti agli occhi
Quoto Asderloller.
Forcella 2013 migliore della 08/12 e aggiungo: anche più scorrevole di quella della Tiger XC..
E tra Tiger XC e GS 2013 (che ho posseduto e guidato per 9 mesi e 9000 Km in tutte le condizioni, ho scritto vari eloquenti post di confronto qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=335468&page=20
Se vai avanti nella discussione ci sono diversi botta e risposta e puoi farti un'idea.. Per lo meno della mia esperienza.:)
@Michele2980: Forse c'è una persona interessata a venderlo..:confused: Se non se ne fa nulla, entro la prossima settimana vado in concessionaria ad ordinare quel cupolino e gli accessori che servono.:arrow:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ciao!:)
asderloller
21-01-2014, 15:18
Mi sono fermato a fare 2 calcoli sul sito BMW e ho provato a configurare una F800GS come una F800GS ADV base.
Prezzo F800GS base EUR 11.650,00
Prezzo F800GS ADV EUR 12.910,00
Aggiungiamo (da configuratore)
- Supporti valigie EUR 135,00
- Sella comfort EUR 110,00
- Paramani (sono gli stessi del 1200gs LC, trovo il prezzo dal configuratore) EUR 90,00
11985 €
Per il resto non ho il listino ufficiale ma prendo i prezzi da http://www.bmw-motorrad-store.it/ che è abbastanza conosciuto.
- BMW: Engine Guard for BMW F800GS, F700GS and F650GS since 2008 EUR 261,25
- BMW: Parabrezza Touring per F800GS e F650GS EUR 200,00 (in realtà bisognerebbe mettere quello ADV che leggendo nei topic sta sui 350€, ma lasciamo questo nel caso gli altri prezzi fossero alti rispetto al listino).
EUR 12446,25
Per farla proprio uguale uguale bisognerebbe aggiungere anche questo (da http://www.teileineile.de/be_shop/ )
- BMW rack system for vario top case F800GS / F650GS EUR 60,00
EUR 12506,25
Tralasciando che il risultato, specialmente a livello di comfort, concorderete non sia proprio lo stesso, la differenza di prezzo è di:
403,75 €
Direi che "molto più costosa della standard" siano frasi che lasciano un po' il tempo che trovano, è sempre con gli optional che il prezzo sale. Che si mettano subito o si aspetti dopo...
E non mi dite che non montate quegli accessori perchè li avete praticamente tutti :)
Dario C.
21-01-2014, 15:37
Il punto, almeno per me è un'altro.
Del modello standard, trovi tutti i modelli che vuoi, nuovi, seminuovi, usati pochissimo, con optional già montati, ecc. ecc. ad un prezzo di qualche migliaio di € più basso rispetto al nuovo.
E' chiaro che se vuoi il modello nuovo immacolato vai, te lo compri e ti ci fai montare quello che vuoi. E questo non si discute.
Io per esempio, per accessoriare la mia gs standard, non ho speso quelle cifre che tu citi perche i vari accessori alcuni li ho comprati usati, altri seminuovi, altri me li sono fatti ecc. ecc. ...e con quello che tu hai nominato solo per parabrezza e paracoppa originali bmw, io ci ho preso telaio borse tt usato immacolato, paracoppa di seconda mano (nuovo imballato e mai usato), parabrezza givi perfetto, paramotore laterale givi con 3 mesi di vita, sella rally comprata ma il tipo non taccava più in terra quindi rivenduta subito e faretti supplementari hella nuovi.
Dipende da come affronti tu la cosa.
asderloller
21-01-2014, 15:51
@dario il mio era un discorso più in generale. Si fa sempre un gran vociare contro quello che non si è acquistato e qui le grosse voci contro l'ADV erano
- peso
- prezzo
Il peso ho già spiegato in altro post si discosta (a parità di accessori) di appena 5kg.
Il prezzo a parità di accessori (ovvio che parliamo sempre di nuovo sul nuovo) di 500€.
(senza contare che anche equiparandole come accessori sono moto comunque diverse)
Bisognerebbe solo farsi 2 conti fatti bene per capire che spesso si giudicano le cose senza nemmeno fermarsi un attimo a valutarle.
Valutarle oggettivamente e poi scegliere. Sono 2 bellissime moto e comunque non si sbaglia.
Un po' come quelli che sparano a vista sul GS 1200 dicendo che è solo marketing... :)
Dario C.
21-01-2014, 15:59
Il prezzo a parità di accessori (ovvio che parliamo sempre di nuovo sul nuovo) di 500€.
Quello che volevo farti notare è che non è detto che uno acquisti per forza accessori originali. E dunque il divario di prezzo potrebbe essere maggiore se confronti accessori dal medesimo scopo, ma di marche concorrenti.
Insomma, il paragone che fai sembra un pò a senso unico verso la adv! :lol:
Poi è fuori dubbio che per te la adv può valere quei soldi e per un'altro no.
Non sono qui a dirti quale è meglio o peggio, ho solo dato un parere soggettivo. ;)
asderloller
21-01-2014, 16:01
E' solo per non paragonare mele e banane.
Ovvio che se la compro usata e poi ci aggiungo accessori usati e non originali (o nemmeno tutti) la pago meno di una ADV nuova.
Non patteggio per nessuna, ora come ora sono a piedi :D
GsOffRoad
21-01-2014, 16:03
più che altro dipende ogni utente come ha intenzione di affrontare la vita sulle due ruote, se dovessi andare a giro per il mondo e fare spesso raid anche con gente seria sicuramente sarebbe il momento di parlare di 1200 o ktm etc... se rimaniamo sulle 800 se una persona si dedica comunque ai raid, o a uscite frequenti e il fuoristrada è limitato chiaro che l'adventure e al 100% un vantaggio su strada, molto protettivo, bellissimo, completo, e direi longevo visto che ti fà fare un sacco di km a serbatoio carico.
Chiaro chi invece usa la moto per un uscitina ogni tanto, per il lavoro e per fare un raid nella vita che poi non farà mai più o addirittura fà meno la gs 800 e la perfezione.
Molti hanno detto che la gs 800 non ha senso e che la adventure doveva uscire subito, io credo comunque che in bmw abbiano pensato ai malati come me che vogliono la moto turismo ma al contrario e più l'off road la preoccupazione.
Comunque è ufficiale che abbasserò il tiro i criteri di ricerca che mi sono posto sono troppo restrittivi e quindi trovo moto troppo costose se trovassi una moto bianca con pochi km e almeno abs sarei a cavallo, all'elettronica devo dire bye bye
asderloller
21-01-2014, 16:06
In realtà una delle moto da raid per eccellenza è proprio l'800 standard (guarda advrider per esempio). Per la maneggevolezza, i consumi e la possibilità di personalizzazione. Il 1200 già è difficile che ci vedi giramondo *all*terrain... Poi si fa tutto con tutto. Anche con una Vespa (come hanno dimostrato più volte tanti).
Alessio gs
21-01-2014, 16:17
In realtà una delle moto da raid per eccellenza è proprio l'800 standard.
:D :D :D ....ciao...
Dario C.
21-01-2014, 16:23
E' solo per non paragonare mele e banane.
Il punto invece è proprio questo.
Per me, e lo sottolineo, un parabrezza maggiorato, 2 fianchetti più ingombranti, una sella dal disegno rinnovato e un serbatoio da 7 litri in più......non cambiano assolutamente la sostanza della gs 800!
Ergo, sono sicuro (perchè ho provato) che alla guida della 800 adv mi sono sentito come sulla std accessoriata, solo più ingombrante e pesante.
Senza contare che il solo pensare che consuma di più perchè ingombra e pesa di più mi scoccia pesantemente! :lol:
Dunque per me paragoniamo mele rosse e mele verdi. Prendiamo quale ci aggrada di più alla vista.
asderloller
21-01-2014, 16:34
Pure io le ho provate entrambe e la protezione non mi è sembrata pari al cupolino ADV unito ai fianchi larghi, ne la sella comfort mi è sembrata più comoda di quella ADV.
Il peso è dato dagli accessori in più e basta e di conseguenza i consumi. Se alla standard aggiungi gli accessori consumerà uguale. E parlo sempre degli accessori perchè alla fine li monta la stragrande maggioranza della gente :D
Tra mele rosse e verdi c'è grande differenza... :lol:
Comunque la sensazione di leggerezza della STD è evidente.
GsOffRoad
21-01-2014, 17:51
Come tutte le cose anche le moto sono oggetti che emozionano l'utente che le utilizza e in base alle proprie esperienze e a ciò che questo utente ha in mente il giudizio insindacabile si forma all'interno della sua testa.
Da pivello del marchio l'ho presa cosi sono entrato in conce mi hanno proposto l'adventure ho detto no perchè faccio off road quindi automaticamente si và sulla standard se l'off non fosse esistito avrei preso la adventure; uno può anche decidere di prendere la standard full optional resta sempre una 800 diversa dalla adventure, sono moto talmente polivalenti che ogni accessorio fà storia a se. pareri poi...
Dario C.
21-01-2014, 17:58
mi hanno proposto l'adventure ho detto no perchè faccio off road
Partendo dal presupposto che il termine "off road" che tu intendi sia adeguato al tipo di motocicletta...............
A maggior ragione starei alla larga da modelli immacolati......:cool::cool::cool:
Il giramento di maroni quando si appoggia la moto in terra è proporzionale ai soldi spesi nell'acquisto! :lol::lol:
Parole Sante, è vero è direttamente proporzionale!!! 😀😀😀
Sent from my iPhone using Tapatalk
GsOffRoad
22-01-2014, 09:44
Voglio mettere sottosopra il nostro argomento, partiamo ora dal presupposto che il termine ''off road'' non sia adeguato al tipo di motocicletta e che quindi fuoristrada voglia dire Guadare dei piccoli fiumiciattoli, leggerissimo fango,stradina bianca e quando si e degli stuntman pietraia.
Se partiamo da questo presupposto quindi il fuoristrada per come intendo io non esiste ed è un attività che si può fare solo con le moto a cui compete questo lavoro come ad esempio le ktm 250 e simili.
Se il fuoristrada e composto da cose cosi semplici penso che con un triumph xc o con un multistrada o gs 1200 o gs adventure faccio meglio perchè dico questo , perchè se parti dal presupposto che l'off non esiste vista la mole e il tipo di moto trovo le caratteristiche del gs un pò scarse : progette pochissimo a livello aerodinamico , 85 cv sono un pò mosci per andare in strada , meno comoda e si stà meno inseriti al suo interno di altre moto, in autostrada pare che si alleggerisca l'anteriore per via delle velocità elevate che non gradisce.
Pertanto se voi la vedete inutile in off road io la vedo inutile in strada se gli levo la globalità del destreggiarmi in tutti i terrreni :-D se levo la parte enduristica la mia incertezza cresce ulteriormente e quindi mi viene da domandare da completo ignorante ma allora non è meglio una multistrada?! forse ora sono confuso ma anche le riviste di settore mettono alcune moto da tour a categoria a se stante per esempio honda e ducati per via del cerchio da 19 se non erro e non a raggi questo cosa vuol dire che una multistrada rispetto a una gs 800 mi fà fare un altro tipo di viaggio?! e che se arrivo a caponord con la gs posso fare quei 500 metri in piùnel fango in sicurezza mentre con la multistrada finito l'asfalto e tutta una preghiera?! Ho complicato parecchio il discorso ma al posto di parlare di e meglio quel modello o questo preferisco addentrarmi in discussioni costruttive come questa, perchè se davvero dò via la brutale (che e anche bella) e prendo un gs dove poi mi acorgo che da sporcarmi c'e poco e nulla vado in ducati e preventivo una multistrada ( senza partiti presi se nomino la multistrada e solo perchè mi fà sbavare come moto stradale non scordatevi che ero ducatista :-D).
Rimango sempre dell'opinione che fare off con 200 Kg di moto non è terapeutico...
Se poi per off si intende lo sterratone o la spiaggia del paese
GsOffRoad
22-01-2014, 09:48
Big leggi il mio intervento sopra e lavoriamo su quello c'e anche una differenza tra una moto più stradale e un gs che può uscire un attimo dalle righe cosi facciamo un discorso globlale. Grazie mille dell'aiuto vi devo un caffè a testa con cena annessa :-)
asderloller
22-01-2014, 09:58
Anzitutto vi linko un video-recensione della GS800 ADV fresco di giornata:
http://www.omnimoto.it/magazine/12933/bmw-f-800-gs-adventure-video-prova-test-scheda-tecnica-prezzo-optional-accessori
Seconda cosa. Moscia per strada? Forse perdete un po' troppo il contatto con la realtà. Se ti dicessi Porsche 911 GT3 mi diresti che va piano? Ecco il GS800 lo 0-100 se lo spara alla stessa velocità, quindi cerchiamo di dare un senso "reale" ai numeri. Si parla di velocità esagerate per la strada (intesa come strada e non come pista).
Per quanto riguarda l'off... Ci si può fare enduro. Non estremo ovvio ed è tutto molto legato al proprio polso destro. C'è gente che muove i 1200ADV come fossero dei 50ini ma guardiamo la realtà non è così per il 99,9% dei motociclisti. Con moto così pesanti dopo qualche caduta si è sfiniti, la moto potrebbe tranquillamente continuare e non farsi niente, è il pilota ad essere FINITO.
Calma... non si può dire che il gs800 sia una bomba per strada... soprattutto paragonato al mts1200 (moto puramente stradale, motore molto potente e ciclistica impressionante, da maxi-naked).
Ma non è nemmeno ferma... secondo me è un motore piuttosto equilibrato, un ottimo compromesso di prestazione in strada e, con qualche aggiustamento ai rapporti, anche in off (cosa pressoché impossibile con un multi, non dico che non ci sia chi lo fa... ma non è oggettivamente una moto adatta all'off).
GSOffroad: fai bene a farti venire tutti questi dubbi e valutare tutte le alternative di mercato.
Venendo da una naked (come me), immagino che sulla gsina avrai un'impressione simile a quella che ho avuto io, troverai una moto più "morbida": meno reattiva di motore, sospensioni, freni e ciclistica... ma anche più comoda, versatile, meno scorbutica, per niente impegnativa e con cui potrai fare TUTTO escludendo gli estremi.
L'unica alternativa paragonabile sul mercato è la tigerxc, di cui si trovano occasioni migliori ma che, sempre a parer mio, è inferiore alla bmw sotto diversi aspetti: consumi, finiture e rivendibilità, per citare i principali.
Dario C.
22-01-2014, 10:24
Voglio mettere sottosopra il nostro argomento, partiamo ora dal presupposto che il termine ''off road'' non sia adeguato al tipo di motocicletta e che quindi fuoristrada voglia dire Guadare dei piccoli fiumiciattoli, leggerissimo fango,stradina bianca e quando si e degli stuntman pietraia.
Se partiamo da questo presupposto quindi il fuoristrada per come intendo io non esiste ed è un attività che si può fare solo con le moto a cui compete questo lavoro come ad esempio le ktm 250 e simili.
Non riesco a spiegarti a parole quello che intendo.
La cosa migliore è che tu provi le moto che hai citato per capire quello che dico.
Prova un gs1200, una triumph xc 800, una multistrada....e un 690 enduro..poi sali sul gs 800 e dimmi a quale moto assomiglia di più tra quelle che hai provato! A me ha dato le sensazioni del 690.
E' la sensazione che ti da quando ci sali sopra che è una via di mezzo! Una motoretta agile che però ti permette di macinare molti km senza stancarsi troppo.
Le strade bianche si possono fare anche con le moto supersportive senza che si distruggano, come il mio gs 800 è benissimo in grado di affrontare i curvoni del mugello. Quello che cambia è la sensazione che ti trasmette la moto che guidi su quel percorso. E il gs 800 in fuoristrada invoglia a divertirsi, una multistrada per nulla.
Certo, se tu pensi di prendere un gs 800 per andare per mulattiere, per di più senza sapere nulla di fuoristrada... mi permetto di dirti... lascia perdere. ;)
asderloller
22-01-2014, 10:28
@wolter non intendevo che non ci fossero moto migliori, ma che le prestazioni di una moto 800 su strada sono ampiamente sufficienti e si avvicinano a quelle di certe supercar. Quindi dire che "85 cv sono mosci" per la strada lascia un po' il tempo che trova...
@dario c. esatto. Ho provato nello stesso giorno R1200GSLC e 800ADV (quindi con la STD sarebbe stato ancora più evidente)... Con la prima bella tutto quello che vuoi. Con la seconda mi è venuta voglia di salire su un marciapiede e farmi tutto il parco derapando (unita al fatto che non era mia poi... ;DDD)
GsOffRoad
22-01-2014, 15:53
Seconda cosa. Moscia per strada? Forse perdete un po' troppo il contatto con la realtà. Se ti dicessi Porsche 911 GT3 mi diresti che va piano? Ecco il GS800 lo 0-100 se lo spara alla stessa velocità, quindi cerchiamo di dare un senso "reale" ai numeri. Si parla di velocità esagerate per la strada (intesa come strada e non come pista).
Oddio onestamente non mi sento di dare della porsche alla BMW se non per i prezzi con la quale vendono i loro modelli.
Detto questo parlo di motore flebiluccio se consideriamo che ci sono le sorelle di maggior cilindrata e la triumph che sono i 95 cv non vanno e arrivano fino a 150 cv ( considerando sempre inutile fare off road..).:D
GsOffRoad
22-01-2014, 15:58
GSOffroad: fai bene a farti venire tutti questi dubbi e valutare tutte le alternative di mercato.
Venendo da una naked (come me), immagino che sulla gsina avrai un'impressione simile a quella che ho avuto io, troverai una moto più "morbida": meno reattiva di motore, sospensioni, freni e ciclistica... ma anche più comoda, versatile, meno scorbutica, per niente impegnativa e con cui potrai fare TUTTO escludendo gli estremi.
Grazie, si mi faccio prendere dalle scimmie e dai problemi derivanti e ok! ma a questo punto se in 10 mi dicono che di off road la maggior parte di noi lo fà cosi a cazzo di cane limitandosi a una pozza d'acqua allora comincio a non trovare più senso nel dare 10.900 euro a una conce bmw; non sputo sul marchio perchè tanto di cappello loro di fuoristrada ne sanno a bizzeffe e non cambia il mio giudizio sulla moto che globalmente sarebbe anche positivo +o- .
Voglio dire Un ktm 990 e alta, pesante e costosa ma azz la gente sela compra perchè li sei certo che in città come nel deserto sulla duna più alta dai casini ci esci sempre ma ktm si sà e ktm, se bmw non ha doti particolari rifletterò.
Considera che già passare da 1098s a brutale mi ha cambiato il modo di vedere le cose figuriamoci una tourer. :toothy8:
GsOffRoad
22-01-2014, 16:15
Certo, se tu pensi di prendere un gs 800 per andare per mulattiere, per di più senza sapere nulla di fuoristrada... mi permetto di dirti... lascia perdere. ;)
Grazie mille , schietto preparato e sopratutto fermo nelle tue idee! ti dico ammettiamo che ad oggi ho a casa la gs 800 da circa 2 giorni.
Primo non mi avventurerei mai senza gomme almeno intermedie (con tasselli) nemmeno sulla sabbia rasa di una spiaggetta, cosi come eviterei ghiaino etc.. purtroppo le gomme di base le ho viste e con quelle si fà tutto e nulla.
Avevo in mente di imparare i primi passi nelle pianure, grandi campi di amici, piccoli boschetti regolari con alberi distanti dalla stada battuta che seguirei.
Poi uscirei con amici esperti nell'off per farmi dire cosa conviene e cosa no consigli e iniziare a vedere fisicamente qualcosa su strada battuta.
Ho in testa anche un corso di guida off road onestamente , perchè l'off mi eccita da morire però alla fine sono consapevole che e come la pista quando cadi e ti và bene ok quando la moto ti arriva addosso e quando succede altro prega.
Nel mentre che il mio percorso cresce intanto imparo a viaggiare e ad usare la moto per qualcosa di costruttivo in strada.
Posso confidare un segreto, un anno fà decisi di fare il passo che ho definitivamente deciso di fare quest'anno viaggi/off road e scelsi il kappone io non ci posso fare nulla quei modelli cosi adventure mi levano fiato ed anima.
Scelsi la ktm 690 come mi hai suggerito tu poco fà ma non riusci proprio a lavorare con permute etc.. e quindi mi toccò abbandonare, i conce ktm in zona sono da pianto e mi dissero i possessori che proprio parsimoniose in danneggiamenti e consumi non sono e non essendo una moto specialistica quella che cerco feci dei sani pianti e sacrificai l'idea. però....:eek:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/833/u0od.jpg
asderloller
22-01-2014, 18:08
Perché non ce l'hanno lì intendi? Perché fume lo fanno...
ConteMascetti
22-01-2014, 18:24
....Avevo in mente di imparare i primi passi nelle pianure, grandi campi di amici, piccoli boschetti regolari con alberi distanti dalla stada battuta che seguirei.
Poi uscirei con amici esperti nell'off per farmi dire cosa conviene e cosa no consigli e iniziare a vedere fisicamente qualcosa su strada battuta....
Beh, intanto da' un'occhiata
QUI (http://youtu.be/d20zBP2nUbk), QUI (http://www.motociclismo.it/nuova-bmw-f-800-gs-emozioni-off-road-in-video-moto-52609) e QUI (http://www.moto.it/prove/BMW-f-800-gs-vs-Triumph-Tiger-800-xc.html)
magari ti fai un pò un'idea.....:lol::lol:
E poi vedila da un'altra angolazione: avresti una moto polivalente per fare bene un pò tutto pur senza eccellere in nulla (consumi a parte...)...
E inoltre quoto Dario: provale!! E, se vuoi, "la ragazza" la vedi facilmente.:lol::lol::lol:
Ciaociao...
GsOffRoad
22-01-2014, 21:28
è bella roba! in effetti continuo a ripetere che del gs ho un parere positivo e non lo cambio su questo possiamo stare tranquilli :lol: nel mentre che trovo l'offerta e il concessionario adatto però oltre che a fare due chiacchiere sulle moto che ci stanno sempre approfitto della gentilezza del popolo per valutare altre moto e mettere a ferro e fuoco il mio istinto cosi da capire bene cosa devo fare e con cosa. :D
asderloller
22-01-2014, 21:45
@ozama oh mi raccomando specifica bene "l'unica cosa che ti piace dell'adv" ;D
Non ho letto tutto, quindi non so se al momento hai già concluso... La mia opinione, a prescindere da fatto che sia standard o adventure, e quella di evitare ESA e montare buoni mono + cartucce aftermarket.
GsOffRoad
23-01-2014, 11:01
No di concluso sfortunatamente c'e poco e nulla :( ESA per molti pare sia una cavolata altri mi hanno detto che è piaciuto.
Ho notato che cercare gs bianche con pochi km e almeno l'elettronica richiede un esborso monetario di minimo 2500 euro più la mia brutale 800 e non mi sembra il caso visto che l'ho acquistata quest'estate.
Potrebbe capitare che mi ritroverò su un gs sprovvisto di di elettronica e di ESA comunque :rolleyes:
Un GS '08-'11 messo bene con ABS lo puoi trovare sui 6500-8500 in base a condizioni accessori... possibile che non ci rientri?
GsOffRoad
23-01-2014, 11:29
La colpa se vogliamo usare questo termine e ancora la mia, stavo cercando una 2013 cosi prendevo due piccioni con una fava ovvero il fatto che spesso hanno pochi km e che hanno già ABS.
Per fare un esempio gs 800 bianca full elettronica e pacchetto confort con manopole riscaldate etc.. 10900 euro consideriamo messa in strada passaggio e tutto la mia moto la valutano 8200 euro sono circa 2400/2500 euro di differenza più devo ritirarla quindi autostrada e benzina di brutale e di gs.
Voglio rimanere troppo in alto e stò cercando 2013 con pochi km e abs ma sò che e solo una mera utopia...
GsOffRoad
23-01-2014, 11:39
Ho dato un occhio ai corsi di guida bmw off road su youtube etc.. per cominciare ci sono percorsi avvolte anche abbastanza importanti , molti cascano anche nelle manovre più stupide e quasi tutti non rialzano la moto da soli mi devo spaventare?! ahahahah
Alessio gs
23-01-2014, 11:49
Scusa l'ignoranza ma tu, cerchi una moto per fare off e ci cacci su l'ESA???...ciao...
Non solo off... deve essere comoda per i viaggi, una bomba su strada, adatta alla pista, con tanta elettronica e tanti accessori... del 2013 con meno di mille km e sotto i 6000 euro.
Quante paranoie...
GsOffRoad
23-01-2014, 12:15
Eh Mannaggia quanto siete critici :lol: devo fare 50% off e 50% viaggi tutto qui.
Ho cercato il massimo disponibile ora sul mercato ovvero gs 2013, 5000 km, dynamic+ comfort package ho riscontrato da tutti i concessionari mia moto valutata 8200/8300 (senza insistere) e differenza monetaria di 2400 euro.
Ora che ho i parametri e che sò come un conce vede la mia moto e sò come bmw valuta il proprio usato ho già proveduto a contattare conce che vendono s con 10.000 km o magari che non hanno tutta l'elettronica (a me basta abs per la sicurezza stradale).
Forse è stata una paranoia questo confronto ma ho visto gente entrare in concessionaria e dare via la propria moto per uno sputo convinti che era il prezzo giusto; poi si sà le cose belle piacciono a tutti no?! :-p:-p:-p
GsOffRoad
23-01-2014, 12:16
Scusa l'ignoranza ma tu, cerchi una moto per fare off e ci cacci su l'ESA???...ciao...
Sull'esa mi hanno risposto abbondantemente c'e chi gli piace e chi no non è una cosa fondamentale l'ho capito e infatti cerco solo l'abs e proprio al limite le manopole riscaldate basta.
Non mi sembra di chiedere molto visto i prezzi bmw e cosa do io indietro come permuta :D
Alessio gs
23-01-2014, 12:19
Io il contrario, solo manopole riscaldate e al max cavalletto centrale, senza ABS e ammenicoli vari....ciao...
GsOffRoad
23-01-2014, 12:31
Se possibile moto bianca, manopole riscaldate, abs, il resto sono cose che devo imparare nel tempo a capire se sono utili o meno. Grazie per la precisazione dell'esa appena ho notizie concrete vi faccio sapere qualcosa. Ciao anche a te ;)
Credo che il punto fondamentale sia il tuo usato.
Purtroppo in conce non possono valutartelo più di tanto. Dovresti venderlo tu. Hai una moto troppo nuova forse anche un po' troppo di nicchia..
Se anche trovi una GS da 8000 Euro, o non ti ritirano l'usato o ti chiederanno sempre quei 2500. E' un discorso commerciale. Loro devono rivendere la tua Brutale ad un prezzo che sia conveniente rispetto al nuovo e anche dare un anno di garanzia all'utente che la acquisterà. E quindi devono metterci su almeno 1000 Euro. Se acquisti addirittura una Km zero, che è già scontata e non ci guadagnano una cippa, preferiscono perdere la vendita.
Tu fai tutte le tue prove, ma gira e rigira, vedrai che non ti sposti di li.
Ciao!
GsOffRoad
23-01-2014, 14:23
Non è facile vendere da privato, molti hanno una permuta da dare indietro quindi come privato sono svantaggiato ma un concessionario che ritira usato e ha da vendere una moto ambita e nuova come la brutalina fidati che a levarsela di torno ci mette poco e nulla.
Per questo bisogna limare il più possibile il prezzo, non scenderò molto sotto quello può essere vero però un conto è trovare un mezzo a 2500 euro di differenza un conto trovarne un altro a 1200, se siamo li come km ma per un paio di borse e un anno in meno sene vanno 1000 euro ben venga il modello meno recente.
stefanore14
23-01-2014, 14:54
io invece credo di aver fatto un buon affare, l'ho acquistata da un privato che
l'ha tenuta in modo maniacale...
i miei colleghi che sono dei critici bastardi, questa volta hanno solo commentato
che e` troppo bella per me... non sono riusciti a trovarle una sola pecca...
(a parte il nuovo proprietario!)
e` un 2008 giallo e nero con 30k chilometri, tagliandata, con tutti i richiami
ufficali, paramani, paramotore, tris vario, pneu quasi nuovi, sella bassa
customizzata morbida con copertina anti scivolo, cavalletto anteriore e
posteriore, telo coprimoto, voltura e bollo '14 pagati... (e una borsa di arance),
il tutto per 5.600 Euretti, che e` meno del budget che mi ero prefissato.:D
tutto il resto che non c'e`, non si rompe! (cit. L.R.)
s.
Si prega di rimanere ot. Grazie.
GsOffRoad
23-01-2014, 16:40
Ho notato che le varie riviste sono molto interessate alla adventure e che in fuori strada difficilmente ci si avventurano anche i tester.
C'e stata una prova in sardegna ma lo spazio li e ampio tanto che anche i 1200 sono stati testati, credo che l'uscita della gs adv. mi consentirà di strappare un buon prezzo.
Il discorso accessori stefano sono molto contento per te io credo che farò la formichina e prenderò qualche cosa ogni tanto a seconda della reale necessità non mi piacerebbe lasciare nulla al caso.
La adv in questo caso sarebbe già completa :-D ma meno personale.
asderloller
23-01-2014, 16:49
guarda che la ADV è fuori da giugno scorso...
non ti strapperanno proprio niente ;DDDD
GsOffRoad
24-01-2014, 22:16
Buona sera colleghi, buone nuove, oggi ho avuto il piacere di provare la gs 800 adventure, un caro amico di mio padre è venuto a trovarci con la moto nuova.
Ero in zona e sono passato... te pensa la fortuna avvolte eh!? Ci siamo messi a parlare gli ho detto le mie intenzioni e mi ha portato a fare un giro come passeggero ero entusiasto per un momento mi sono messo nei panni della mia zavorrina e ho pensato che a questo giro gli mancherà solo il cuscino poi potrà dormire anche in sella per quanto era comoda.
Fatta la parte della zavorra, sono riuscito anche a guidarla, la moto chiaramente era nuova e ancora nei 1000 km non potevo camminare in maniera particolarmente agiata però ho fatto del mio meglio.
Appena salito in sella devo dire due cose scontate peso e altezza.... ho avuto difficoltà non tanto per il peso quanto per il piedino che vagava cercando invano l'asfalto; non appena sono riuscito a darmi un contegno e partire devo dire che mi sono subito sentito a mio agio, posizione di guida comoda e rilassata, quote giuste per braccia e gambe non troppo flesse, strumentazione ottima sotto occhio c'e tutto e anche in marcia non ho avuto problemi sulle prime battute a capire in che regime ero o a leggere un info dal pc di bordo.
A livello aerodinamico direi 8/10 cupolino egregiamente porcello nel senso che a me piace tantissimo il gps alto a vista e il petto e le spalle coperte dall'aria bella sensazione, stesso egregio lavoro per le fiancatine e i paramani che hanno lavorato bene bene.
Il motore mi è piaciuto abbastanza reattivo, non è un motore fatto per impressionare chiaro però e uno di quei motori che si fanno apprezzare perchè in tutte le condizioni non mettono in difficoltà e hanno sempre quel qualcosa per tirarti fuori da diverse situazioni , comunque a livello stradale è davvero discreto non lo vedo male nemmeno su uno sterrato o nel fango dove il gas và pelato.
Abs e freni devo dire che sono stati di buon livello apparte il fatto che la moto ha un modo di frenare chiaramente diverso dalla brutale e richiede un attimo di feeling per riuscire a dosare la forza con cui agisco sulla leva.
Il discorso kg aumentati tutto sommato non si sente troppo in marcia, forse non forse rispetto al gs base penso che i cambi di direzione siano stati penalizzati un pelo visto le masse in gioco e la loro distribuzione ma ripeto e un pensiero non assodato e la moto non ha dato problemi.
Stupisce l'utilità di un fanale supportato dai due faretti quando ti trovi a dover riportare di sera inoltrata la moto al proprietario nella casa di campagna , pare di guidare di giorno , sul piccolo viale sterrato di casa nonostante buche, ghiaia e una leggera salita la moto non aggredisce mai il conducente con strappi o altro motore fluido come su strada e niente sconvolgimenti ciclistici nemmeno se si aumenta di un bel pò la velocità all'improvviso.
Che dire avrò girato un 30 minuti forse qualcosa di più, la moto consuma una cippa, ha uno spazio a bordo da suv, comoda, e molto signorile ma al contempo sportiva, mi ha colpito; non ho trovato sostanziali difetti non perchè credo che ne sia esente ma per il fatto che scendendo da una brutale e andando a sedersi su una poltrona viaggiante trovare un difetto sarebbe peccare di presunzione quando motore, confort, consumi sono da 8 o da 10 non posso lamentarmi.
Ora che ho provato la prima gs manca la base, però sopratutto ora che ho avuto la fortuna del tocco con mano resto sempre legato alla base per motivi di ingombro e di peso, la adv dà idea di poter arrivare dappertutto ma non ha trasmesso quel feeling che mi spingerebbe a fare una strada sterrata impegnativa o altro, sicuramente la sceglierei tra 1000 moto per strada.
Ho fatto intanto qualche preventivo di moto umane quindi senza accessori di qualche anno e con qualche km sul groppone vediamo cosa mi rispondono i concessionari.
P.s al momento sono sicuro che su una base voglio il cupolino della adv come ozama ha già pensato di fare è molto utile cosi come abs il resto è noia :-D
michele2980
25-01-2014, 10:41
Qui hai provato?
http://dealer.moto.it/valsecchi/default.aspx?EID=509697&vers=
È sia bmw che mv, magari...
asderloller
25-01-2014, 11:13
sopravvaluti il gs800 comunque. Ci fai sterrati, anche non semplici. Ma di certo non quelli impestati e devi avere manico e "fisico". Già se non tocchi sull'ADV non devi essere un gigante e vai a rischiare a portare in giro una moto che anche se più piccola, la standard, rimane comunque pesante. E' sempre bello pensare che si possa andare dappertutto con la moto ma in italia (almeno al nord) tante sterrate non ci sono e sei inseguito da contadini e forestali (solo in Piemonte ci sono sterrate belle lunghe), al centro e al sud la cosa migliora ma i sentieri sono o impestati che li potresti fare solo con moto enduro *vere* o con qualsiasi stradale anche non gs.
IMHO son moto per viaggiare sì offroad, ma lunghe piste nel deserto o in asia, non su sterrati stretti e impestati.
IMHO eh...
GsOffRoad
25-01-2014, 11:28
@michele2980:
Non hanno usato 800 gs , però essendo venditore di entrambi i marchi trarrei davvero vantaggio dal ritiro in effetti lo tengo d'occhio grazie.
sicuramente la sceglierei tra 1000 moto per strada.
Boh io l'ho scelta per il fuoristrada (bicilindrico).
GsOffRoad
25-01-2014, 11:33
sopravvaluti il gs800 comunque. ...
Più che sopravvalutare non ho avuto le condizioni per testare la moto era ancora nei primi 1000 km, pulitissima, prestata e dopo 20 minuti è fatto buio vabe che per me era come giorno fanali luminosissimi, manopole calde e parato dal vento però ;).
Non la sottovaluto sò che può dare tanto e che anche in ciao in mani esperte fà cose da pazzi, Qui in toscana mi divertirei anche a fare un pò di giri a vuoto ci sono strade sterrate lunghe che seguono i monti, abbiamo tante strade nei boschi che dopo una pioggia intensa offrono anche quei giusto fango per sporcarsi un pò :lol:, tutti sentieri non impegnativi abbastanza rettilinei e molto divertenti, c'e anche qualcosa di complicato ma li ci và gente con l'enduro con un gs anche venisse la voglia e la pazzia è impossibile manca lo spazio fisico.
Dino si anche per me la moto deve essere bicilindrico pensa che quando è uscita la rivale 3 cilindri di mv dovendo essere un motard concettualmente a me mette un dubbio reverenziale addosso sentire un rumore di 3 cilindri.
Comunque in off porterei la base la adv non la trovo male in grandi distese desertiche come diceva asder
asderloller
30-04-2014, 17:38
Tralasciando che il risultato, specialmente a livello di comfort, concorderete non sia proprio lo stesso, la differenza di prezzo è di:
403,75 €
(scusate il quote, ma non saprei come ritornare altrimenti ad un mio vecchio discorso)
A questa somma ho appena scoperto bisogna togliere pure
- Poggiapiedi Enduro allargati (NOVITA’) codice 77258533661
Costano di media 70€*2=140€.
403,75-140=263,75€
- SI PARLA SEMPRE A PARITà DI ACCESSORI
E c'è sempre da dire che ho tolto un parabrezza touring e non il parabrezza "ADV" che costa 150€ di più.
Giusto per completezza d'informazione quando si valutano le 2 moto :lol:
Che non ho la minima idea di cosa possano costare ma è un altro accessorio che c'è standard sull'ADV e non sulla STD.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |