PDA

Visualizza la versione completa : Perdita olio vaschetta frizione e freno


Cusicusi
10-01-2014, 23:26
Salve a tutti.
Mi sono accorto che dalla vaschetta della frizione, tirando la leva fa una bella bolla. Quindi sfiata olio. Ho serrato un po' le viti ma non é questa la soluzione migliore.
Circa due mesi fa mi trasudava olio dalla vaschetta del freno anteriore. Il problema é stato prontamente risolto in BMW.
Ora si ripresenta nuovamente.
Sarà mica che le guarnizioni non hanno le caratteristiche idonee al loro scopo?
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Saluti
Piero

bobspiderman
11-01-2014, 00:57
Ciao Cusicusi,
quanti km?
modello: My13 oppure My14?

... giusto per farci un'idea, no?

NicoSan
11-01-2014, 09:35
Anche la mia comincia a trasudare dalla vaschetta del freno anteriore, non l'ho ancora fatta vedere, lo faro appena possibile. la mia è di luglio 2013 e ha 5000 km,

Sgomma
11-01-2014, 13:06
Non solo su GS ma anche su altre BMW (vedi K6) si può avere trasudazione e perdita dai serbatoi dell'olio del freno anteriore. Abbiamo notato che ciò avviene quando la vaschetta viene riempita in maniera eccessiva...molti conce infatti riempiono al tagliando la vaschetta fino all'orlo ed è un grossolano errore perché quando aumenta la temperatura aumenta anche la pressione...poi la perdita è inevitabile!!;)

NicoSan
11-01-2014, 13:12
Ciao Sgomma, io l'ho presa a luglio e ha cominciato a perdere solo ora che fa' decisamente più freddo. Provo a togliere il coperchio e se il livello è alto lo levo con un tovagliolo assorbente.

Sgomma
11-01-2014, 13:28
stai attento a non sporcare e a non sbavare perché è corrosivo e dove tocca toglie la vernice..

Non usare un tovagliolo che è fatto a posta per fare casino..usa piuttosto una comune siringa senza ago..;)

datam
11-01-2014, 13:34
cambiati in garanzia entrambi al tagliando dei 10.000 km. ora sono a 13.000 e fila tutto liscio

sillavino
11-01-2014, 16:31
......alcune pompe sono difettose: nel precedente GS sostituita in garanzia......

starcciatella66
11-01-2014, 17:10
La mia è di Luglio 2013 e a Settembre trasudava la vaschetta freno, problema risolto dal conce ma......ora che ha quasi 8000 km e sta iniziando ancora, appena ho tempo la farò rivedere!!!

NicoSan
11-01-2014, 17:31
Luglio è un periodaccio per acquistare le moto :)

Cusicusi
12-01-2014, 23:59
Scusate mi ero dimenticato di dire che la mia é di maggio 2013.

gsinocontento
23-02-2014, 10:03
Anche a me è capitato sulla my 2013... mi ha solo tolto un po di olio e serrato bene le viti. .. pare che ora vada bene!

alegiesse
23-02-2014, 16:14
Trasudava anche la mia vaschetta freno ant. Al tagliando dei 10000 hanno tolto l'olio in eccesso. Ora tutto ok.

NicoSan
23-02-2014, 22:35
Mi hanno sistemato loro il problema, per ora non perde più.

fbcyborg
24-02-2014, 22:51
Ciao a tutti,

è ormai un po' di tempo che vedo circolare post di persone che lamentano questo difetto.
Siccome ho avuto lo stesso problema anche io, comincio a pensare che questo sia un fenomeno davvero strano.
Mi è capitato la prima volta, al tagliando dei 1000Km, dove mi è stato detto che era colpa del fatto che in concessionaria quando hanno "montato" tutto, avevano messo troppo olio e quindi usciva ad ogni pompata del freno.

Poi una seconda volta, al tagliando dei 20000Km, dopo un po' di km che ho fatto, il problema si è ripresentato. Ho creduto che fosse di nuovo un problema del meccanico che aveva messo troppo olio, ma tutti questi post sul difetto mi fanno pensare che allora lo sia per davvero.

In entrambi i casi comunque hanno risolto il problema immediatamente, credo livellando l'olio correttamente.

Qui le cose sono 2: o c'è un difetto sulle vaschette, oppure i meccanici abbondano di olio per sport!

mengus
25-02-2014, 11:33
troppo olio non e' possibile perche' la membrana che costituisce la camera di espansione nella vaschetta non permette di caricarne piu' del dovuto.
consiglio di stringere correttamente in croce le viti di chiusura del tappo.
io ho fatto cosi' e non trasuda piu'.

fbcyborg
25-02-2014, 11:45
Stringere le viti è stata la prima cosa che ho fatto, ma non è servito. Sembra che l'olio esca quando freni.
In ogni caso, hanno risolto in 10 minuti. Credo che abbiano diminuito la quantità di olio di pochissimo affinché il problema non si ripresenti, e ci sono riuscito. Solo che ogni volta è una palla, doverselo far regolare 2 volte.

Colomer77
25-02-2014, 13:59
la causa è un rabbocco dell'olio sopra al livello corretto. la membrana è a soffietto quindi si riesce a chiudere il tappo anche se l'olio è sopra al livello massimo.
il problema è quando si scalda l'olio in pinza freno ed espandendosi leggermente fa trasudare il fluido in eccesso dal tappo della pompa freno.
se l'olio viene mantenuto entro la tacca del minimo e del massimo del serbatoio freni, non avrete trasudamenti di fluido freni.

fbcyborg
25-02-2014, 14:27
Esatto, quindi sbagliano il rabbocco molti meccanici BMW a quanto pare, e non è un difetto della moto.

xpdev
25-02-2014, 14:32
E' una caratteristica..... ;)

fbcyborg
25-02-2014, 14:37
uahahahahah! :D bella questa!

caPoteAM
25-02-2014, 16:38
se è una caratteristica allora non mi preoccupo anzi ne vado fiero, ci avevo fatto cso anche io ma visto che si tratta di tasudo ed il livello regolare avevo rimandato il problema al prox tagliando.

mengus
25-02-2014, 16:39
...diciamo che non badano a spese...tutto compreso nel prezzo!

fbcyborg
25-02-2014, 16:43
Beh, se è una caratteristica, potevano pure menzionarla nel libretto di manutenzione! :D

caPoteAM
25-02-2014, 21:04
nel manuale di officine c'è

Colomer77
25-02-2014, 21:22
Vi ricordo che il fluido freni e'molto corrosivo quindi fate attenzione nel caso dovesse cadere una goccia sulla carrozzeria o parte verniciata. ;)

1965bmwwww
25-02-2014, 21:49
Io per togliermi una curiosità ho sparso del dot 5 su uno sportello di vettura e lasciato al sole in agosto....dopo due giorni passato uno straccio e la vernice era esattamente uguale....ma è' ancora vera questa corrosione dei colori o no?

caPoteAM
25-02-2014, 21:52
per fortuna per quanto mi riguarda è veramente una sbavatura.
vado ot, ma sempre di freni parliamo.
la leva del mio posteriore ha una corsa molto lunga, le vostre ? l'avete regolata ?

Fabu
25-02-2014, 22:07
a me ha iniziato a trasudare a 7000 km. e nessun meccanico ci ha messo mano. ho svitato il tappo e il serbatoio era pieno raso. quindi anche in fabbrica non é che sono dei genii. ho tolto un quarto d'olio con una siringa ma trasuda lo stesso. a mio avviso é la membrana che fa anche da guarnizione che è difettata, sarà stata stampata male.


Sent from my iPad using Tapatalk

fbcyborg
25-02-2014, 23:30
#15
Infatti, anche in fabbrica fanno casini. E' la stessa cosa che ho sentito la prima volta che ho portato la moto in officina per far correggere questo problema.
Che poi la guarnizione abbia problemi, questa è un'altra cosa.

flower74
25-02-2014, 23:41
... anche la mia trasuda. Mai nessuno ha toccato vaschetta o liquido, quindi penso che sia un difetto.
Ai 20000km provo a sentire che cosa possono fare.

novecentosettanta
26-02-2014, 06:16
Guarda il livello...se sopra il max e le viti sono lente, perde.
Un problema simile lo aveva anche il bialbero in particolar modo nella RT. La vernice dei coperchi saltava a causa della corrosività del liquido e in effetti se si controllava il livello nella vaschetta curiosamente la BMW aveva riempito molto sopra la tacca Max, cmq non e' un problema sono della mia moto ma di tantissime RT. il motivo non si capisce

fbcyborg
26-02-2014, 09:43
#17 anche se "nessuno" ci ha mai messo mano, può essere un problema creato in fabbrica. Ovvero troppo olio sin dall'inizio.
Di sicuro la cosa è molto strana!

Colomer77
26-02-2014, 15:14
lo spurgo e riempimento dei serbatoio fluido freni in catena di montaggio è automatizzato quindi basta che sia tarata male la quantità di rasbbocco e si verifica il trasudamento.

fbcyborg
26-02-2014, 15:38
Ed ecco che molte moto escono con questo difetto. E' assurdo però che anche quando lo cambiano a mano facciano cavolate. Il fenomeno è abbastanza diffuso a quanto pare.

Bruslì
26-02-2014, 22:14
anche la mia trasuda… ormai manca poco al tagliando dei 10 mila.

non credo sia un problemone

gsinocontento
29-03-2014, 10:23
Buongiorno ragazzi... anche a me trasudava...a circa 15000k, sono andato dal conce di ancona e mi hanno detto che il livello di olio era alto. E' stato abbasso ma il problema a 20000k si ripresenta lostesso anche se in modo meno marcato. Al posino tagliando lo faro' presente. PS: un mio amico con lo stesso gs ha lo stessoproblema... mah...

fbcyborg
29-03-2014, 12:15
Assurdo.
Comunque anche io, dopo essermelo fatto sistemare, continuo ad avere un leggerissimo trasudo. Cosa quasi impercettibile. Me lo tengo così.

flyadv
30-03-2014, 21:45
8500km trasuda ancora!
Le spiegazioni ad oggi a mio avviso non sono chiare ....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

flower74
30-03-2014, 21:52
... anche le mie perdite proseguono. La vaschetta inizia ad essere rovinata.

Cusicusi
31-03-2014, 00:17
Salve a tutti.
Il manuale officina prevede il serraggio delle viti vaschette freni e frizione di 2,5 nm chiaramente a croce. Se potete, verificate questo serraggio e solo dopo si può parlare di membrana difettosa. Io ho serrato le viti come previsto e per il momento non ho problemi come in passato. Considerate che con le vibrazioni, le viti si possono allentare un po' e in alcuni casi anche un bel po'. Ho ripassato tutte le viti e ne ho trovate diverse lente. Ho chiesto al servizio clienti le coppie di serraggio e me le hanno date senza problemi.
Un saluto
Piero

mengus
31-03-2014, 12:28
fatto cosi' anche io, stretto bene le viti in croce un po per volta e non trasuda piu'

bobspiderman
31-03-2014, 14:03
cusicusi, quali sono i valori delle coppie di serraggio?

mengus
31-03-2014, 16:24
coppie di serraggio? solo sulla carta! voglio proprio vedere quale conce al mondo serra queste viti con la dinamometrica! forse solo in fabbrica in catena di montaggio.
il modo migliore e' allentare leggermente tutte quattro, tener premuto con le dita il tappo gravando al centro, cominciare a serrare leggermente le viti in croce con tre passaggi .
ovviamente dopo il secondo passaggio non serve premere con le dita.
la coppia di serraggio va fatta a buon senso e ricordarsi periodicamente di ricontrollare le viti perche' la membrana puo' perdere la sua elasticita' col tempo e non far bene il suo mestiere (di diaframma d'espansione e guarnizione perimetrale)

Fletcher
31-03-2014, 21:13
Io ho trovato la vaschetta del posteriore piena a raso, il mecca ha tolto un po di olio con della carta assobente ora è al livello massimo.
Però la chiusura delle anteriori dev'essere stagna, è comunque strano che inizi a perdere dopo qualche migliaio di chilometri perchè consumandosi le pasticche i cilindretti avanzano ed il livello dell'olio scende.
Se arriva a perdere la guarnizione da qualche parte ha ceduto, togliendo un po di olio ha meno pressione, ma forse è comunque andata ed è il caso di combiarla, salvo miracoli del marchio non credo che costi una cifra.

Cusicusi
31-03-2014, 23:05
Le vaschette vanno serrate a 2,5 Nm
Il manuale officina indica tutti i valori di serraggio a cui attenersi proprio per evitare di stringere a caso, o troppo o troppo poco.
Il problema é che ci si illude di avere esperienza per certe cose, ma provare per credere.
Provate a chiudere un qualcosa è poi ristringere con la dinamometrica a giusto settaggio, ci si accorge della differenza e come.
Le plastiche varie vanno serrate a 2 Nm.
Se avete un giravite dinamometrico provate a stringere il cupolino al suo settaggio e vi accorgerete della differenza.
Io mi sono divertito a ripassare tutta la moto e di roba da stringere a giusto settaggio ne ho trovata parecchia. Le vibrazioni ci sono e non ci si può fare nulla.
Vi assicuro però, che una volta stretta come previsto, ci si accorge della differenza.
Saluti

mengus
01-04-2014, 08:41
la vaschetta non puo' essere riempita oltre la capacita' consentita, la menbrana funge proprio da "vaso d'espansione" e garantisce una camera di aria per compensare l'aumento di volume a caldo, inoltre evita di mantenere l'olio a contatto con l'aria e ne evita ossidazione ed emulsione.
pertanto l'olio deve riempire il vano al disotto della membrana.
riguardo alla dinamometrica per ste viti, beh penso che la usi solo qualche appassionato "fai da te" , non di certo i mecca e i conce...

MagnaAole
01-04-2014, 08:56
quoto Mengus
2,5 Nm ci vuole la dinamometrica da ciclisti, la prima tacca è 2 se non ricordo male
poi se la chiave non è di ottima marca ha una tolleranza che pur impostandola a 2,5 potrebbe benissimo essere 3 o 2 .... o peggio ancora se una cineseria da pochi soldi;
si insomma, a meno che uno non sia gozzilla, si possono tirare a mano

i professionisti hanno l'obbligo di revisione annuale su queste chiavi

mengus
01-04-2014, 11:22
gli orologiai usavano il monocolo ma non la dinamometrica...

Fletcher
01-04-2014, 19:38
Cmq. credo che le viti vadano su alluminio, per me il problema non è stringere poco, ma troppo, se si sfiletta l'alluminio sono uccelli senza zucchero.

Cusicusi
01-04-2014, 23:05
Fletcher ha centrato il problema.
Per questo si usano attrezzi che sono un po' costosi e non certo cineserie.

mengus
02-04-2014, 08:36
peccato che dovreste pretendere che li usino i mekka che mettono le mani addosso alle nostre mukke...se una vite e' stretta troppo e sfilettata in conce, non si rimedia con una dinamometrica a casa.
comunque mi sa che stiamo esagerando con queste paranoie, io viti e bulloni li serro con buonsenso. comunque riguardo la perdita vaschette, le mie non perdono piu'.

Gaumukh
02-04-2014, 15:41
12k km e anche la mia mukka "lamenta" una perdita di olio, settimana prossima passerò dal conce per una valutazione..👍


G.

flower74
02-04-2014, 15:46
... ma se questa perdita continua dovesse rovinar mi la vaschetta... me la cambiano in garanzia?

batley
02-04-2014, 17:03
a me ha cominciato a trasudare a 3000 km: il conce mi ha subito cambiato il coperchio senza neanche guardare il livello, come se la cosa fosse già nota....problema risolto, fatto 1000 km e per ora neanche una goccia di olio....
buon gasssssss a tutti

Fletcher
02-04-2014, 18:45
Però considerare di stringere le viti con una forza maggiore ed una perdita dalla parte superiore della vaschetta non è normale.
Li la pressione è pari allo zero, la tenuta serve solo per l'olio che arriva al bordo muovendosi tipo quando la moto è in piega, quella guarnizione non deve sopportare nessuna pressione o pochissima, altrimenti dovrebbe avere una tenuta pari a quella dei tubi freno, siamo a livelli completamente diversi, sulla parte superiore della vaschetta basta che abbia la tenuta stagna.
Se deve sopportare una pressione e per questo poi tende a perdere, non va bene, perchè non è progettata per quello, quindi va anche bene che riesce a tenere per un bel po di tempo.
Come la vaschetta del posteriore, che come le vecchie è a vite, se la guarnizione è in ordine basta stringere e deve andare bene cosi.

bricchino
02-04-2014, 23:36
il problema è il livello troppo alto dell'olio nella vaschetta ,se controllate nella finestrella se livello è sopra il massimo con lo scaldare dell'olio è inevitabile che possa trasudare o perdere ,il serraggio viti è corretto farlo ma non risolve il problema se non si abbassa il livello

mengus
03-04-2014, 08:50
il livello non puo' essere troppo alto, il diaframma o guarnizione, come la volete chiamare, serve proprio a separare il pelo libero dell'olio con la camera di aria superiore e nota importante non miscelare olio e aria.

bricchino
03-04-2014, 13:14
sono daccordo con te ma in fabbrica il riempimento dell'impianto viene fatto dal basso verso l'alto ,di conseguenza se immettono troppo olio il livello diventa eccessivamente alto , se provi a fare lo spurgo freni noterai dalla finestra di livello che ad ogni pompata scende la guarnizione di colore arancio, e ce ne vogliono diverse di pompate per arrivare al corretto livello.

mengus
03-04-2014, 14:13
comunque la perdita non puo' essere per eccessivo livello dell'olio, in ogni caso c'e' un volume d'aria garantito dalla membrana verso il tappo che funge da espansore.
per aver una perdita data da elevata pressione dovuta all'aumento della temperatura. non dovrebbe esserci il minimo volume di aria a disposizione.

flower74
14-04-2014, 15:39
... niente... continuo a pulire e inesorabilmente perdo liquido.
Mandato foto in concessionaria... il 23 ho il tagliando e gliene parlo...
Praticamente ha risolto solo chi ha cambiato coperchio?

maucing
14-04-2014, 18:15
Oggi al tagliando mi hanno cambiato coperchio e guarnizione.
La perdita era iniziata circa un mese fa. Speriamo che non riperda anche se la battuta della vaschetta su cui appoggia il coperchio mi sembra rovinata.
Staremo a vedere, c'è ancora un anno di garanzia......

flower74
14-04-2014, 20:30
... hanno cambiato solo il coperchio anche se la vaschetta si è rovinata, come nel mio caso?
Non mi sembra corretto... se una guarnizione non tiene e rovina la vaschetta, per me, deve essere cambiata tutta la vaschetta...

maucing
14-04-2014, 22:09
#49 flower74
Il tempo di controllare quelle degli altri amici....poi, eventualmente, se ne riparla.
Aggiungo che al tagliando hanno sostituito il liquido freni e il livello è notevolmente inferiore rispetto a prima.

Jean
20-04-2014, 14:10
Io per togliermi una curiosità ho sparso del dot 5 su uno sportello di vettura e lasciato al sole in agosto....dopo due giorni passato uno straccio e la vernice era esattamente uguale....ma è' ancora vera questa corrosione dei colori o no?

Allora probabilmente era un dot 5.1, con caratteristiche di ebollizione simili al 5 ma non corrosivo.

PB78
25-04-2014, 11:30
Confermo il trasudamento della mia gs 1200 2014. Aperto il coperchio vie era troppo liquido, così è' stato aspirato ed il problema e' stato risolto. Consiglio: da fare, altrimenti il serbatoio fiorisce!

AlbertoB.72
03-05-2014, 08:24
Sono stato ieri dal conce per lo stesso problema.
La perdita si verifica per un problema alla vaschetta e non per l'eccessiva quantità' di olio presente. Ha ordinato coperchio e membrana in settimana dovrebbe procedere alla sostituzione

alegiesse
04-05-2014, 08:00
Anche per me hanno ordinato coperchio per la sostituzione.

flower74
04-05-2014, 09:48
A me smontato e pulito... non so cosa... verifico che cosa succederà?


Sent from my iPhone 5S using Tapatalk 2

FireGs
22-05-2014, 23:32
Arrivato coperchio, domani vado per la sostituzione..... vediamo se si risolve il problema.

FireGs
24-05-2014, 09:26
Cambiato coperchio.... in attesa eventi.

sillavino
24-05-2014, 10:49
FireGS farai sapere......

flower74
24-05-2014, 11:06
... la mia sembra aver smesso dopo l'intervento in officina, ma senza cambiare nulla... sarà finito l'olio.

domenico7678
05-06-2014, 17:49
anche io avevo lo stesso problema...mi hanno sostituito al tagliando dei 10.000 il coperchio della vaschetta del freno e non perde più...ma mi hanno cambiato anche quello della frizione ( che non perdeva) e che dopo la sostituzione perde!!!!!! ma che rabbia!!! e adesso sono ancora più inkzzt....
mai avuto tanti problemi con una moto....

gasgas78
10-06-2014, 20:45
Io ci ho fatto caso oggi.domani passo dal conce.ma le possibili conseguenze quali sono?pericoli?

colosseo10
10-06-2014, 21:26
Perdonate la mia ignoranza , visto che anche io ho lo stesso problema (oggi la moto è dal concessionario per il tagliando e ho evidenziato il problema), non credo che la soluzione del trasudo si possa risolvere aprendo la vaschetta e togliere un po di olio. La perdita si verifica dopo un tot di km e si presume che le pasticche anteriori si siano consumate e di conseguenza anche il livello dell'olio tende a calare . Quindi , per logica , non siamo in presenza di eccesso di olio ma di problema ben diverso

flower74
11-06-2014, 21:07
... e dopo la perdita del liquido freni vaschetta anteriore... anche la vaschetta frizione perde e anche copiosamente visto che ho tutta la moto imbrattata di olio.
Annamo bene.
Inizio a pensare che, come per le macchina, l'unica soluzione per non essere sempre in officina siano le giapponesi.
Andrò a provare di nuovo il CrossTourer.
Dite di provare a tirare un po' le viti?
http://s11.postimg.org/bfzpzq8eb/20140611_182306.jpg (http://postimage.org/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

FireGs
11-06-2014, 23:27
Io con la sostituzione del coperchio al momento ho risolto....

FireGs
11-06-2014, 23:30
No, cambieranno il coperchio....

flower74
11-06-2014, 23:45
... della vaschetta freni hanno pulito e tirato e sembra tenere.
Lavoro fatto in officina.
Mi hanno già detto che non hanno i pezzi di ricambio e quindi... proveranno a fare qualcosa per arginare la perdita.
Certo che con tutte le magagne che ha questa moto, non avere nemmeno un pezzo di ricambio è alquanto ridicolo.

MassiC
12-06-2014, 12:42
Beh.... Con le giapponesi sei in una botte di ferro!
Comunque la colpa è nostra..... Basterebbe smettere di comprarle ste BMW quantomeno per riportare il prezzo a un livello piu consono, come ho sempre sostenuto con BMW si paga minimo 4k euro di blasone!

mengus
12-06-2014, 12:47
riallentate e riserrate progressivamente in modo alternato, mai piu' trasudato niente.
ovviamente per officina il mio cortile e come chiave dinamometrica il mio polso destro...

flower74
12-06-2014, 15:05
... @ mengus.
Devo andare in assistenza per il cupolino crepato e quindi, visto che la moto é in garanzia, faccio fare a loro.
Per quel che riguarda il costo delle moto BMW.... beh.... lasciamo perdere che è meglio.
Pensavo, visto che é la mia prima BMW di prendere una delle migliori moto del mercato... mi sbagliavo.

MassiC
12-06-2014, 17:22
Io mi domando se certi inconvenienti siano da imputare alla casa produttrice o piuttosto ai concessionari che assemblando le moto possono causare danni.....

FireGs
12-06-2014, 23:06
Io ho avuto solo il problema del coperchio vaschetta liquido freni, per altro risolto in pochi giorni con la sostituzione dello stesso. Il Conc. Mi ha detto che è stato modificato.... A vederlo così montato non sembrerebbe. Per il resto gran moto..... Sul fatto che anche certi Conc. Siano poco attenti e quindi possano incidere su certi risultati concordo in pieno!

giuda ballerino
14-06-2014, 02:01
Giornata non più di tanto lunga, rimetto la moto in garage....la mattina la ritrovo in queste condizioni!http://img.tapatalk.com/d/14/06/14/eqe3ere2.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/14/nudu4yga.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/06/14/adunejen.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giuda ballerino
14-06-2014, 02:02
Ovviamente nessuna perdita d'olio dal soffitto! Tocco, annuso...non più di tanto grasso: olio frizione. Ma che caspita fa di notte?! Schizza?!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giuda ballerino
14-06-2014, 11:06
Fatta controllare in officina, tre volte di fila sempre la stessa risposta: MAH..CREDO (!) SIA IL TUBO CHE PORTA IL LIQUIDO FRIZIONE. ABBIAMO STRETTO MEGLIO, PROVA A VEDERE...
Il problema continua, nuovo pezzo ordinato. Intanto viaggio, pulisco e viaggio. Resta il dilemma di come faccia a sporcare in tale copiosa maniera!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sillavino
14-06-2014, 11:59
cambia garage........eh!!! (con rispetto...!)

mariopapaya
16-07-2014, 10:50
la mia ha iniziato a perdere olio dalla parte del freno, adesso anche dalla parte della frizione ( km 10.000) tagliando appena atto, il conce mi dice che è inutile cambiarle in garanzia perché tanto il problema si ripresenta, mi dice devi comprare quelle in alluminio (della Rizoma) che vende lui e il problema si risolve! che genio! Mi risposta se me le paga la BMW no problem. Altere soluzioni?

Shore
24-07-2014, 09:45
Appena ritirata....il conce ha cambiato in garanzia sia il coperchio frizione che freno.
quello frizione aveva anche un difetto di fabbrica...

Speriamo si sia risolto il problema.

Fabry73
06-08-2014, 15:27
A me ha iniziato a perdere la vaschetta frizione a km 17000. Hanno prima tentato di sistemare la guarnizione, ma visto che ora trasuda, sono in attesa di ricambio ( coperchio e guarnizione ). Spero di risolvere prima di partire x le vacanze....

Franzexspo
08-08-2014, 00:44
A me ha iniziato da qualche gg poco peró è visibile 20000km

Fabry73
08-08-2014, 11:07
Problema risolto con cambio in garanzia del coperchio e della guarnizione della vaschetta del liquido frizione...

cicorunner
08-08-2014, 12:55
Nel mio caso il capofficina si è limitato a togliere un po di olio come da istruzioni di mamma bmw. Non ha cambiato nulla

p@oloGS
09-08-2014, 12:36
Sostituito coperchio e guarnizione vaschetta freno con versione, a detta del conce, modificata. Il tempo di arrivare a casa e trasudava di nuovo....:mad:

Fridurih
09-08-2014, 18:10
che tristezza queste cose :(

flower74
09-08-2014, 20:13
... anche sulla mia 2013, che perdeva sia da quello frizione che da quello freno anteriore... hanno solo pulito e abbassato i livelli.

crudo
04-10-2014, 22:03
io per la seconda volta ho la vaschetta che perde... ma su una moto che costa 22000 euro dico io ci si puo' comportare così?

maucing
02-11-2014, 11:54
Anche per me dopo aver cambiato il coperchio ad aprile la vaschetta del freno anteriore perde di nuovo.
La battuta del corpo della vaschetta è leggermente fiorita e, a mio parere, il problema è lì.
Domani vado e chiedo che mi cambino la vaschetta.
Vi farò sapere

christianello
06-11-2014, 14:51
Moto con 10.000 km leggero trafilaggio vaschetta liquido freni anteriori.
Al tagliando ne chiederò la sitemazione

flower74
06-11-2014, 15:00
... ragazzi le vaschette VANNO CAMBIATE... altrimenti periodicamente vi si ripresenterà i problema.

Murdoch
09-11-2014, 14:24
Ora perde anche la mia dalla vaschetta freni... tra un po ho il tagliando degli 11.000 ... vi farò sapere

tapatalkato

crudo
13-11-2014, 16:59
Il concessionario mi ha detto che è arrivata la guarnizione della vaschetta. Conto di andare settimana prossima. Volevo chiedervi pero' se qualcuno ha risolto definitivamente il problema. la mia è un 2014 e ho notato che perde solo se la lascio sul cavalletto laterale.

valbracco
09-12-2014, 16:58
anche la mia ha iniziato un pochino a trasudare dalla vaschetta del freno, adesso che è iniziato il freddo. Ho controllato, ed ho dato una serrata alle viti.
Strano che sia iniziato adesso...se lo rifà e le viti si sono allentate di nuovo la farò controllare.

dado_66
09-12-2014, 17:34
[...]

Mi hanno sostituito il coperchio della vaschetta freno al tagliando dei 10.000 km; sinceramente non mi ero accorto che perdeva :-o ora controllerò meglio le eventuali perdite anche della frizione ... :(

fbcyborg
10-12-2014, 22:59
Anche io ho risolto così per il momento.

valbracco
17-12-2014, 18:52
Nonostante il serraggio delle viti aveva iniziato a trasudare nuovamente. Sono passato dal conce e mi hanno cambiato il coperchio della vaschetta.

Speriamo!!!

crudo
18-12-2014, 16:21
ieri mi sono accorto che la vaschetta perde ancora. Comincio ad essere stufo.

mototarta
18-12-2014, 17:48
Io ho un leggerissimo alone a quella del freno anteriore, risolto da solo togliendo un filo d'olio. Il difetto risiede nella lavorazione di vaschetta e/o coperchio, che in qualche caso è 'fiorita'. Nella mia moto lo è solo quella del freno anteriore mentre quella della frizione è perfetta, ed infatti non perde. Anche sostituire il coperchio serve a nulla se ad essere fiorito è il bordo della vaschetta, l'accoppiamento non sarà mai ottimale comunque e non si risolve nulla. Quindi se ad un esame visivo la lavorazione presenta il problema o ci si impunta e si richiede la sostituuzione di tutto, oppure si toglie un pochino di olio, e il difetto sparisce. Mediamente sono riempite tutte troppo, certo non dovrebbe perdere lo stesso ma... tant'è.

crudo
18-12-2014, 19:36
A quanto mi han detto le guarnizioni vengono prodotte da una fabbrica svizzera e pare siano difettate. Non so quanto sia vero ma se così fosse si spiegherebbe la perdita anche dopo la sostituzione delle guarnizioni e dei coperchi. Il discorso della fioritura è valido solo in parte perchè a quello che ho visto la vernice non arriva sulla battuta della guarnizione.
Domani chiederò se mi possono sostituire la pompa. Pero' è la terza volta che perdo tempo per questo benedetto freno e sono abbastanza stufo. Esiste una mail della bmw a cui mandare un reclamo?

mototarta
18-12-2014, 19:54
La mia vaschetta è fiorita proprio verso il bordo nel punto di unione col coperchio (lato guida), tra l'altro non su tutta la larghezza ma in prossimità dei due angoli, ed infatti l'alone è solo in quei punti . Evidentemente a causa della fioritura il bordo non è perfettamente complanare. Poi può essere anche il discorso guarnizione, magari non a tutti capita la stessa causa. Altra verifica da fare è allentare le 4 viti e serrarle con ordine ' a croce'. Io per ora ho ovviato togliendo un pò d'olio ed il problema è sparito.

crudo
18-12-2014, 20:02
il fiorire della vernice penso sia una conseguenza della perdita non la causa, poi certamente ogni caso è a se. Comunque domani vado dal meccanico di riferimento!

mototarta
18-12-2014, 20:54
A me non pare la vernice, mi pare proprio sia il materiale finito un pò 'grezzo', il mio bordo della vaschetta in pratica in certi punti ha un pò di bava rispetto al coperchio. Roba infinitesimale ma probabilmente sufficiente a far trasudare, soprattutto se poi il serbatoio è pieno, il mio livello era oltre il massimo. Comunque il GS mantiene giovani, l'ultima moto su cui avevo avuto il problema del trasudamento olio freni è stata la Benelli 125, quasi 40 anni fa.

MagnaAole
19-12-2014, 00:28
quella che se non sfrizionavi non partiva? :lol:

mototarta
19-12-2014, 06:26
Magna

Eh si... :)

crudo
19-12-2014, 15:25
Tarta probabilmente il problema allora è quello. Oggi sono stato dal 'mio' meccanico ufficiale che ha ordinato la pompa nuova. Speriamo di risolvere. Devo dire che ero un po deluso ma visto l'impegno dell'officina in questione faccio i complimenti a BMW.

RESCUE
19-12-2014, 15:28
Io ho avuto un piccolo trasudamento sul my13 sul my14......per ora nulla ( sgrat sgrat)

Vento notturno
19-12-2014, 16:17
Mototarta, prima che erano di plastica e funzionavano bene, ora che sono di metallo fanno inc@@@@re, valla a capire sta Bmw! ;-)

mototarta
19-12-2014, 16:47
Vento

beh sono molto belle queste, il problema è fastidioso ma nulla di drammatico. Quello che ho notato è che pare non ci sia molta uniformità tra le varie vaschette. la mia della frizione sembra avere quasi una finitura diversa, verniciata più opaca, l'altra un pò più lucida. Non ci avevo nemmeno mai fatto caso finchè non mi sono messo a trafficare per risolvere sta cosa. Comunque usata oggi, con il livello olio corretto non perde più.

Olaf55
19-12-2014, 20:25
Per il momento ...(c.a. 5000 km.) dopo aver abbassato il livello dell'olio all'interno della vaschetta non ho più avuto problemi di trasudamento. Speriamo bene !!!

crudo
20-12-2014, 05:35
La mia ha preso a perdere ancora dopo averla lasciata sul cavalletto laterale.

Fridurih
20-12-2014, 11:00
sicuramente è troppo alto il livello del liquido....

mototarta
20-12-2014, 12:40
Si, fatti 200 km stamattina, col livello esatto non perde più. Non so perchè le riempiono oltre il massimo, sono deficienti.

sillavino
20-12-2014, 16:34
ha preso a perdere ancora dopo averla lasciata sul cavalletto laterale.
Eh, Son moto da cavalletto centrale....(solo..!)

lucio 66
21-12-2014, 10:59
Sostituito in garanzia , speriamo bene..

sasasassy
05-02-2015, 12:58
e se si sostituissero con le rizoma?
Riuscirei a risolvere?

mototarta
05-02-2015, 13:20
A titolo di cronaca segnalo che il riferimento codice ricambio della guarnizione interna è cambiato, segno che il particolare è stato modificato.

sasasassy
05-02-2015, 14:50
Grazie allora!! Mi fiondo in bmw allora!!

edramon
05-02-2015, 16:26
La mia di luglio 13 aveva la guarnizione "sporca" di liquido. Segnalato in occasione del tagliando dei 40000 fatto a novembre aveva smesso. Poco tempo fa ho visto qualche goccia scendere dal bordo della vaschetta, quindi il problema è peggiorato.

Bruslì
07-02-2015, 22:28
luglio 2013

problema manifestatosi intorno ai 15.000 km inizialmente sistemato con un maggior serraggio del coperchio.

Poi al ripresentarsi del problema con la sostituzione del coperchio.

per ora (2500 km dalla sostituzione) tutto ok

KOD
08-04-2015, 21:47
Inizia a "sudacchiare" anche il mio (coperchietto....).

Ordinato per sostituzione in garanzia. Km. 9.000.

ROBBY
08-04-2015, 23:25
io nella mia ho risolto....basta tenere il livello dell'olio un po' piu' basso
e non trasuda piu'...;)

edramon
09-04-2015, 10:36
Come dice Robby, ieri ho segnalato il problema al concessionario Co.Mo. di Frosinone e il meccanico ha abbassato il livello olio di un pelo. Vedremo se funziona.

KOD
09-04-2015, 21:29
Dite? E perché però ha iniziato a spurgare dopo 9k chilometri?

Pres
09-04-2015, 23:43
Anch'io fatta la stessa domanda al conce, dopo che mi ha abbassato il livello dopo 8000km, risposta Non farmi domande a cui non so dare le risposte :rolleyes::rolleyes::rolleyes: comunque per adesso non perde più :lol::lol::lol:

RE_NIKO77
10-04-2015, 11:50
Febbraio 2014

Problema perdita olio manifestato ai 15.500 km

flower74
10-04-2015, 12:17
... abbassando il livello si limita la fuoriuscita, ma, con il tempo, riprenderà a perdere.
Sulla mia 2013, sia frizione che freno anteriore, le cose sono andate così.
Sulla 2014... quella freno anteriore, me l'hanno proprio sostituita alla prima perdita.

mengus
10-04-2015, 12:59
primissima 2013, stretto le viti dopo leggerissima trasudazione da nuova e mai piu' nessun sintomo.
al tagliando dei 20000 volevano sostituirmi i tappi ed io ho detto "no grazie".

ovviamente le viti vanno strette con criterio e meno dinamometrica perché quest'ultima non ha anche la funzione "stringere progressivamente in diagonale"

MagnaAole
10-04-2015, 13:47
...ovviamente le viti vanno strette con criterio e meno dinamometrica perché quest'ultima non ha anche la funzione "stringere progressivamente in diagonale"

questa è bellissima!!! :lol:

forse è il caso di inserirla nel prossimo corso di aggiornamento per mecca BMW visto che gran parte dei danni a cupolini crepati e vaschette varie li fanno loro perchè non sanno stringere (o stringono troppo, o troppo poco, mai in diagonale).
Troppa sufficienza e approssimazione per gente che ha tariffe orarie di tutto rispetto

KOD
19-07-2015, 15:26
Riprendo la discussione.

La mia sudacchiava (ma proprio poco pico). Scorsa settimana cambio coperchio freno in garanzia.
Ieri in autostrada mi son ..... lavato di liquido......
Insomma se prima era una piccola trafilazione ora è diventata una vera e propria perdita.
Può essere che il meccanico abbia "rabboccato" troppo il liquido?

teoconte
21-07-2015, 10:29
Anche a me in primavera, dopo 3000 km, hanno sostituito in garanzia il coperchio e la guarnizione per un trasudamento. Comunque il meccanico mi ha detto che il problema era il troppo olio, che poi quando fa caldo e va in pressione inevitabilmente fuoriesce...

caPoteAM
21-07-2015, 12:40
sostituita in garanzia la scorsa settimana, direttamente da loro non avevo fatto neanche la segnalazione

caPoteAM
21-07-2015, 12:41
in compenso hanno messo male o era difettosa la guarnizione del coperchio valvole e pisciava olio che era una bellezza

Pres
22-07-2015, 23:52
Io confermo quanto ho detto in precedenza, hanno solo abbassato il livello e non ha più perso :D.Problema avuto solo con vaschetta freno

flower74
02-11-2015, 09:18
... bene... ieri mi accorgo che il freno posteriore arriva a fondo corsa senza dare un benché minimo cenno di rallentamento...
Controllo il liquido... vedo che c'è qualcosa che non va e, aprendo, mi accorgo che c'è praticamente quasi tutta acqua.
Vado a fare spurgo e sostituisco liquido con uno nuovo... ma che cavolo, però, ste guarnizioni le hanno fatte alla Kinder.

romargi
02-11-2015, 10:16
Controllo il liquido... vedo che c'è qualcosa che non va e, aprendo, mi accorgo che c'è praticamente quasi tutta acqua...

Perdonami ma come hai fatto a capire che dentro la vaschetta del freno posteriore ci fosse acqua semplicemente aprendo il tappo?
Il DOT4 è sicuramente igroscopico ed assorbe l’umidità con il passare del tempo, su questo non c’è dubbio. Però te ne accorgi dal fatto che frenando la corsa si allunga (l’umidita assorbita con il calore evapora, dà origine a bolle d’aria che sono comprimibili e quindi la corsa si allunga).

Mi sembra strano però che si verifichi una trasformazione dell’olio in acqua verificabile semplicemente aprendo il tappo! Cosa hai notato?

Io ormai ci ho quasi rinunciato: il mio freno posteriore fa schifo! Dopo il tagliando dei 10k spurgando il circuito è tornato a frenare normalmente. Ma la cosa è durata pochissimo ed adesso a 16,5k km fa nuovamente cacare. Al prossimo tagliando farò sostituire completamente il liquido ma so già che sarà una soluzione temporanea.

flower74
02-11-2015, 10:20
... c'era praticamente più acqua che il resto... il meccanico generico mi ha detto, semplicemente, che o quando l'ho lavata, o quando ho preso acqua, ha "trafilato" all'interno del recipiente.
Me ne sono accorto quasi subito perché il freno posteriore non frenava praticamente nulla.
Capisco che faccia schifo, ma che proprio non freni.

cavalloalato
04-04-2016, 11:16
dopo averla corredata di qualche piccolo accessorio per personalizzarla a mio piacimento (paramotore della M-Tech; cupolino GIVI fumè uguale a quello dell'Adventure; piastra GIVI in alluminio per top-case; faretti Hella) è venuto il momento di fare qualche breve giretto e così, negli ultimi due we, mi sono fatto 2/300 km tanto per cominciare a conoscerla; per il momento sono molto soddisfatto: gran motore, elastico e potente, ottima ciclistica, maneggevole e rigorosa; naturalmente sono venuti fuori anche quei piccoli difetti già noti da altri possesori: ruvidezza del cambio soprattutto nel passaggio tra prima e seconda (il clock dell'inserimento della prima, a mio avviso, non è così fastidioso); rumorosità rilevante della meccanica; ciclistica tendenzialmente rigida soprattutto all'avantreno; sella dura per il passeggero (così dice mia moglie...) la moto è un GS LC del 2014 che ha all'attivo 24.000 km, ma molto ben tenuta; purtroppo ho notato, al ritorno di una gita, un fastidioso trafilaggio di olio dal serbatoio del freno anteriore: è un difetto conosciuto? normalmente di che si tratta (guarnizione del coperchio; o-ring; altro)?

RESCUE
04-04-2016, 11:22
Se ne è già parlato, comunque dovrebbe essere troppo pieno.

managdalum
04-04-2016, 11:25
unito al thread precedente, dove troverai le risposte che cerchi

Max450
06-04-2016, 17:34
... c'era praticamente più acqua che il resto... il meccanico generico mi ha detto, semplicemente, che o quando l'ho lavata, o quando ho preso acqua, ha "trafilato" all'interno del recipiente.


Se scrivevi che ferma davanti al bar,
te l'hanno SABOTATA col crodino, o col campari, forse era più credibile!

Come fai a lavarla e farLe entrare acqua li dentro?
Credo che nemmeno togliendo le due guarnizioni di gomma l'acqua riuscirebbe ad entrar nel serbatoio del liquido freni posteriore.
:sign5:

http://i68.servimg.com/u/f68/14/51/87/58/max45147.jpg (http://www.servimg.com/view/14518758/5047)

io il tappo originale l'ho sostituito,
ma le guarnizioni interne sono rimaste quelle di serie

http://i68.servimg.com/u/f68/14/51/87/58/max45151.jpg (http://www.servimg.com/view/14518758/5051)

Oltretutto,
anche insistendo con una lancia a pressione l'acqua dovrebbe risalire, e soprattutto dovrebbe fuoriuscire il DOT4...

Boh?

bNcore
29-07-2016, 15:10
Ciao a tutti!
Mi unisco alla discussione in quanto ho una K 1600 GTL con problema di perdita olio da entrambe le vaschette.

Per ora ho:
- stretto bene le viti senza risultato
- eliminato olio in eccesso senza risultato
- pulito e inserito del grasso sul lato della perdita senza risultato.

Come avete risolto voi?
Basterà sostituire solo la guarnizione o conviene cambiare tutto il coperchio/vaschetta?
Qualcuno ha provato ad esempio col coperchio della Touratech se fosse meglio dell'originale?
Grazie!

lollopd
29-07-2016, 15:18
bNcore per ora devi:
1.- usare il tasto cerca e vedere se c'è qualche discussione aperta che riguardi la tua moto o quella stanza;
2.- nel caso non trovassi nulla, dubito ma può essere, aprire un topic li chiedendo quello che ha scritto qui...
in bocca al lupo

bNcore
29-07-2016, 15:49
Non volevo aprire un altro topic identico visto che qui è già stato abbondantemente trattato e l'oggetto del problema è similare, ma grazie comunque! :)

lollopd
29-07-2016, 15:53
eh ma purtroppo qui va così....hai provato a guardare di là se trovi qualcosa?

Astuto
29-07-2016, 17:18
In bmw mi hanno detto che il problema della vaschetta del freno davanti che perde si presenta più o meno su tutte le moto. L'unica cosa da fare è pulire la membrana e tenere l'olio non troppo alto di livello però anche così facendo il problema si ripresenta. Pare che in qualche modo l'olio riesca a passare sopra alla membrana e da li poi esce sotto forma di trasudo. Secondo la mia officina bmw è un difetto di progettazione, a poco serve la sostituzione del tappo e della membrana.

BrTom
29-07-2016, 17:29
A me hanno cambiato la guarnizione con una diversa in sostituzione e come richiamo in garanzia. Non trasuda più un filo

Fabu
29-07-2016, 18:41
fatti cambiare la guarnizione.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Astuto
29-07-2016, 19:22
A me hanno cambiato la guarnizione con una diversa in sostituzione e come richiamo in garanzia.

boh...riporto quello che mi hanno detto, però ho fatto verificare il numero di telaio, e non risulta nessun richiamo da fare....comunque moto fuori garanzia dovrò provvedere di tasca per risolvere il problema, appena si presenta di nuovo.

Slim_
29-07-2016, 19:38
Mi sa che BrTom intendeva "ricambio" anche se è partita la tastiera su "richiamo"....😊

BrTom
01-08-2016, 11:33
Si ricambio: al tagliando hanno cambiato sia la guarnizione della vaschetta posteriore che l'ho pagata sia quella della vaschetta anteriore e quella mi hanno detto che è in garanzia come da circolare BMW. Cioè BMW ha comunicato ai concessionari che al tagliando deve essere sostituita la tenuta della vaschetta olio freni anteriore in garanzia. Forse mi son spiegato meglio adesso

Alessandro S
03-09-2018, 14:09
Riprendo la discussione. Dopo 3 anni (moto di produzione 2015) ho notato delle minuscole gocce di liquido freni sulla parte verticale posteriore del corpo vaschetta liquido freni anteriori. Cercando di localizzarne la provenienza scopro che arrivano da un passaggio posto inferiormente al corpo pompa freno. Una delle 4 sedi delle viti di fissaggio del coperchietto del serbatoio non è cieca ma passante.
All'apertura del coperchio noto che una certa quantità di fluido si trova sul lato superiore della guarnizione e, probabilmente, a seconda dell'incliniazione data al manubrio trasuda lungo la filettatura della vite uscendo dal basso. Dalla immagini si può vedere come il percorso non sia casuale ma studiato appositamente. Ciò che non capisco è perchè ci sia una trasudazione di liquido dalla vaschetta verso il lato opposto della guarnizione, il quale poi può a seconda della posizione del manubrio percolare attraverso la sede della vite.
Ovviamente il livello in vaschetta non è alto, anzi tutt'altro, visto che le pastiglie freni sono quasi alla fine. Certo è che quel coperchio ( a leggere i codici storici di referenza) è stato modificato per lo meno 3 volte. il mio è 32 72 8 555 342 , l'ultimo attualmente in vendita ha cambiato: 344 finale.
Da vari aggiustamenti pare abbiamo deviato una eventuale trasudazione, dal bordo di contatto del coperchio, verso il basso attraverso quella filettatura passante
https://preview.ibb.co/coQr4e/foro_lato_inferiore.png
https://preview.ibb.co/cSGOje/foro_passante.png
https://preview.ibb.co/dm7w4e/passaggio_coperchio.png
https://preview.ibb.co/huLSAK/passaggio_vite.png

ANUB31
24-05-2019, 18:46
Febbraio 2014

Problema perdita olio manifestato ai 47.000 km. adv lc :-(