PDA

Visualizza la versione completa : motoairbag


Francescok1300r
08-01-2014, 16:16
salve a tutti vorrei mettere in evidenza due motoairbag che sto prendendo in considerazione di acquistare uno il DPS della spidi l'altro il moairbag classico della motoairbag secondo voi quale dei due preferite ? quale il migliore nella protezione ?

nico88
08-01-2014, 22:18
Si devono fare diverse considerazioni. La prima è che l'unico certificato come airbag da moto è il motoairbag. La seconda è che il costo, il gilet della motoairbag in versione standard è sui 400 euro, quello di dainese oltre 500.
Come considerazioni ulteriori, forse le più importanti, sono quelle che: il motoairbag lo puoi utilizzare su qualunque motociclo, basta collegare il moschettone per l'azionamento meccanico del sistema alla moto al contrario di dainese che lo puoi utilizzare solo sulla moto alla quale hai installato il sistema elettronico. L'ultima è che l'azionamento meccanico è impossibile che fallisca nell'apertura e personalmente mi fido più di questo che di un qualcosa di elettronico....

Come conclusione finale posso dire che (come si è capito) io sono personalmente favorevole a motoairbag non solo per una questione che io utilizzo questo sistema ma anche valutando tutti i fattori che ho esposto sopra.

Augh ;)

darrenstar
09-01-2014, 22:36
Sono d'accordo a metà. Il sistema meccanico può fallire come l'elettronico, anzi ė più a rischio perché mentre il secondo compie un check ad ogni avvio, il primo può essere fregato anche solo da una bomboletta difettosa o caduta strana. Dopodiché ė comunque vero che dainese costa più di mille euro sei si considera gilet e impianto.

100per100
10-01-2014, 08:30
Il confronto è tra Spidi e Motoairbag.
Il primo non protegge la schiena ma il collo. Evita che cadento il collo si iperestenda o subisca colpi violenti e pericolosi.
Il secondo è un cuscino d'aria che copre tutta la lunghezza della schiena e anche la parte della nuca.

nico88
10-01-2014, 10:34
Sono d'accordo a metà. Il sistema meccanico può fallire come l'elettronico, anzi...

Qualche tempo fa è stato eseguito un test dove furono paragonati i vari sistemi airbag per moto. L'unico che non fallii mai fu proprio motoairbag mantenendo sempre lo stesso tempo di apertura.
Poi per carità, di sicuro nella vita non c'è nulla però io personalmente mi fido più di un attivazione meccanica.

Poi fra qualche mese verrà commercializzato il motoairbag 2.0 con la protezione toracica e del collo http://www.motoairbag.com/eventi.php?cod=106 :D:D

darrenstar
10-01-2014, 19:58
Il motoairbag lo testerò in primavera, io è un mio collega riceveremo il base e il 2.0 per una recensione.

nicola66
10-01-2014, 20:20
in che senso lo testerai?

darrenstar
11-01-2014, 08:47
Sono un giornalista hi-tech, ne farò una recensione

nicola66
11-01-2014, 13:55
quindi farai un reale caduta motociclistica.

darrenstar
11-01-2014, 23:51
Non conosco nessun giornalista che per testarlo si sia tuffato dalla moto, ma se ti candidi come cavia ti filmo volentieri

nicola66
12-01-2014, 00:07
scusa ma allora cosa recensisci?
se s'intona con la fantasia delle varie giacce?

Ralkom
12-01-2014, 00:09
http://www.tomshw.it/cont/news/motoairbag-protegge-schiena-e-torace-in-moto-sicurezza/51249/1.html#.UtHNimt5mSO

Per i paraschiena rigidi la forza residua media massima di un Livello 1 deve essere di 18 kN (chilonewton), mentre per un Livello 2 si parla di 9 kN. In ogni caso il picco massimo per il Livello 1 non può superare i 24 Kn. Ovviamente più è inferiore questo dato e migliore è la qualità del sistema di protezione. Gli airbag certificati, come quello di Motoairbag, spostano ulteriormente questa soglia perché per ottenere una certificazione di Livello 1 si chiedono 4,5 kN, mentre per il Livello 2 solo 2,5 kN. Si parla per ora solo di sistemi meccanici, poiché quelli elettronici non rientrano ancora in alcuna norma.

La questione si fa molto interessante, se i prezzi saranno quelli indicati nell'articolo, beh resta solo da aspettare la primavera per acquistare il 2.0

darrenstar
12-01-2014, 08:55
Nicola, ma ragiona suvvia... Si recensisce la vestibilità, comodità, libertà di movimenti,etc. Una mica si butta per terra, si rialza e dice sì ha funzionato. Esiste uno standard UE e una certificazione che comprova le capacità di questo airbag. Protegge dagli impatti più di paraschiena normali, ma ovviamente non esistono danni solo di quel tipo.

Granata
12-01-2014, 09:49
quindi farai un reale caduta motociclistica.

Ahahahahaha speriamo che funzioni!!!!!

nicola66
12-01-2014, 09:54
se si tratta di un oggetto usa e getta, sacrificarne uno se poi te lo fanno pagare, capisco che diventa una cosa dispendiosa, ma se è ricaricaribile una simulazione statica perchè no?
E' la cosa + importante vederlo in azione.

darrenstar
12-01-2014, 13:16
Tirerò sicuramente la cordicella, ma quella ė una dimostrazione da negozio che non vale una mazza. Sapere il valore di kn e tempo di apertura sono dati da laboratorio che si ottengono con qualche migliaio di euro di spesa. Non ho capito cosa vuoi sapere: se si apre, quando, se protegge? La riposta ė affermativa: lo dice la certificazione UE e la normativa UE correlata.

nicola66
12-01-2014, 13:30
si ok
scolta almeno attacca la corda alla testiera del letto e buttati sul materasso
almeno quello.

pacpeter
12-01-2014, 14:10
ma nei crash test delle auto, ci mettono le persone dentro?

nei test degli airbag da moto, le prove le fanno con i manichini, o pretendi che i giornalisti cadano dalla moto vicino un guard rail per vedere se funziona?

nicola66
12-01-2014, 14:18
ma nei crash test delle auto non ho mai visto un articolo scritto da un giornalista solo sull'airbag istallato a bordo.
na cosa tipo: bene oggi proviamo il palloncino della panda.
scusa ne.
ma proprio terra terra il discorso.

pacpeter
12-01-2014, 14:25
certo, se magari uno facesse uno sforzino per viaggiare più alto...... tipo: rispondere alle domande in modo diretto.........


non si capisce cosa pretenderesti da una prova di un airbag da moto.

io: vestibilità, peso, ingombro, ovviamente attivazione del prodotto (senza caduta) , rimessa in ordine dopo esplosione ( rimettere la carica, piegatura ecc) .

per il reale effetto protettivo leggerei le prove e documentazioni che ti forniscono.

nicola66
12-01-2014, 14:39
ormai è chiaro che la logica non appartiene ai +.
almeno qui dentro.
è una causa persa.

leggiti pure se un gillet si chiude bene o se tira sulla pancia dopo pranzo.
e se il bordino reflex s'intona allo stesso della giacca.
di sapere se funziona per sommi capi nno frega nessuno,
dico di vederlo funzionare su una rivista, perchè che è omologato lo so gia e quindi non ho altro da dover leggere.

darrenstar
12-01-2014, 17:27
Su youtube ci sono i filmati: da almeno 2 anni. La questione ė se sia comodo o meno. Il gilet pesa 1400 grammi e il 2.0 con airbag anteriore anche di più. Non meno importante il passaggio d'aria, dato che va indossato sopra la giacca.

nicola66
12-01-2014, 17:43
cioè l'equivalente di una bottiglia d'acqua in plastica da 1,5litri
così tanto per avere un riferimento di confronto.

troppa roba.

dugongo64
13-01-2014, 22:41
Spero di non doverlo provare mai attivamente, per cui spero funzioni, come peraltro i paraschiena delle giacche, che quando vengono recensite non mi pare nessuno ci cada per provarle.
Passivamente posso dirti che indosso, il kg di peso (meno di 1.400) indossato non si sente, anche perché rispetto ai 5 kg e passa della giacca atlantis, mi sembra nulla
Il cavo se si posiziona bene l'aggancio, non intralcia minimamente i movimenti, nemmeno su una sportiva (in teoria) come la S, dove ci si muove parecchio in sella
Quello traforato (come il mio) fa passare aria a sufficienza, dipende molto anche da dove sono posizionate le zone areate della giacca sottostante
Esiste anche una versione fluo (come il mio) le cui parti fluo, visto il sovrapprezzo non esattamente economico 40€, potrebbero essere più ampie
L'upgrade avrà una protezione frontale e collo, avrà necessità di una seconda bombola e peserà ca 2 kg in tot, perderà la possibilità delle zone traforate e costerà intorno ai 200 euro in aggiunta.

ginobmw
18-01-2014, 15:39
a firenze in federazione circa 5/6 anni fa mi fecero fare da tester con un motoairbag della spidi , semplicemente con una mazza da baseball e il motoairbag era gia gonfio al momento dell'impatto , sentito poco o niente , pero' il dubbio maggiore e' se si aprira'

nicola66
18-01-2014, 16:20
test idiota se mi permetti.
nella realtà saresti tu la mazza da baseball che finirebbe contro un'ostacolo o una superficie ferma.

ginobmw
18-01-2014, 17:55
in effetti e' un test mooooooolto inaffidabile e infatti o detto che gia' dall'apertura avevo dei dubbi .

comunque se riuscissero a farlo efficientissimo e a un prezzo piu' abbordabile sarebbe un bel risultato in sicurezza

StiloJ
18-01-2014, 18:47
Io ho visto dal vivo il test della mazza da baseball, fatto su un ragazzo. Le mazzate che riceveva lo spostavano in avanti perché erano realmente forti e la mazza impugnata con due mani. Poi gli hanno chiesto se voleva rifare il test indossando il suo parà schiena rigido.... stranamente non se l'è sentita.
Insomma tra averlo e non averlo preferisco averlo.


Inviato da mio iPad Air utilizzando Tapatalk

nicola66
18-01-2014, 19:21
è che a vederlo sulla carta, è sicuramente uno strumento notevole.
è all'atto pratico che bisogna vedere come si comporta, e non solo in quella specifica del salvarti il salvabile, ma di portartelo appresso sopra l'abbigliamento da moto che già non è il massimo della praticità, soprattutto quando dalla moto si scende.

StiloJ
18-01-2014, 22:23
Io lo presi appena uscito. Si, il fatto di avere un capo in più da portarti appresso è l'unico neo. Però io quando arrivo a destinazione lo infilo nel bauletto (come faccio con il guscio rigido) e circolo solo con la giacca.


Inviato da mio iPad Air utilizzando Tapatalk

nicola66
18-01-2014, 22:26
per cui ci vuole anche il bauletto.

StiloJ
19-01-2014, 09:17
Si, ci lascio anche casco e guanti. Sulla mia è sempre montato, non sarà bello, renderà meno agile la moto, ma io non sono Lorenzo, non faccio gare e se posso andare a spasso ( una volta arrivato a destinazione) senza dovermi tenere in mano tutto il giorno il casco e quant'altro (fosse anche uno zaino con dentro l'anti pioggia) preferisco. Nessuno poi vieta di tenerlo addosso.


Inviato da mio iPad Air utilizzando Tapatalk

alessandrobacci
19-01-2014, 15:27
se interessa si può leggere qualcosa qui http://www.alessandrobacci.it/index_htm_files/Protezioni.pdf
io proverò l'aggiornamento v2.0 a breve, ma non posso pubblicare nulla fino a che non è uscito sulle riviste.

nicola66
19-01-2014, 15:49
vien voglia di vendere la moto.

alessandrobacci
19-01-2014, 16:14
per quanto riguarda la comodità il v2.0 nonostante pesi di più è migliore, perchè la distribuzione del peso, spostata in piccola percentuale sull'anteriore evita la sensazione di avere uno zainetto

fabri62
19-01-2014, 16:26
decisamente acquisterei il più collaudato : motoairbag:)

Franzexspo
09-02-2014, 17:47
Insomma tra averlo e non averlo preferisco averlo.[/QUOTE]


:):):)

Panzerkampfwagen
10-02-2014, 00:07
è all'atto pratico che bisogna vedere come si comporta, e non solo in quella specifica del salvarti il salvabile, ma di portartelo appresso sopra l'abbigliamento da moto che già non è il massimo della praticità, soprattutto quando dalla moto si scende.

Nicò, io il DPS della Spidi l'ho testato col botto.

Gonfiare si è gonfiato.
Ripristinarlo me lo hanno ripristinato (e hanno anche cambiato la camera perchè si era graffiata sull'asfalto e sebbene a tenuta perfetta han preferito sostituirla).
Il casco non ha toccato terra, il cuscino si.

Il gilet lo metto sopra la giacca, e il paraschiena è integrato (c'è l'alloggiamento, ho inserito quello BMW).
Ingombra un pò , ma ci si abitua.

Di più specifico non saprei dirti.

Panzerkampfwagen
10-02-2014, 00:08
Ah, si.

E' nero.

Francescok1300r
06-03-2014, 16:14
Nicò, io il DPS della Spidi l'ho testato col botto.

Gonfiare si è gonfiato.
Ripristinarlo me lo hanno ripristinato (e hanno anche cambiato la camera perchè si era graffiata sull'asfalto e sebbene a tenuta perfetta han preferito sostituirla).
Il casco non ha toccato terra, il cuscino si.

Il gilet lo metto sopra la giacca, e il paraschiena è integrato (c'è l'alloggiamento, ho inserito quello BMW).
Ingombra un pò , ma ci si abitua.

Di più specifico non saprei dirti.
lo hai provato :-( cacchio mi dispiace ....
ma usavi anche il paracolpi pettorale?
che sensazione hai avuto ?
io ce l'ho lo indosso dopo l'incidente di settembre scorso ho comperato quello giallo con le strisce rifrangenti così lo usa anche come gillet ad alta visibilità

Panzerkampfwagen
28-03-2014, 22:03
Parasterno. C'è

Sensazione? Cassonesó?
Mi son trovato a rotolare in un attimo. Non é che avessi troppo da sentire.


Per fortuna, tra l'altro.

Seppoi ti riferisci al gonfiaggio, manco me ne sono accorto.

toshiba
23-07-2014, 21:18
dopo quello per mia moglie, mi sono deciso a prenderne uno anche per me..
il fatto di aggiungere qualcos'altro sulla giacca, insieme al dover fare aggancia-sgancia tutte le volte, mi frenava non poco !
Per fortuna si sono rivelati dei timori infondati, in quanto indossato sopra la giacca traforata, essendo a sua volta il mod traforato , lascia passare aria a sufficienza per non fare la schiuma, e l'aggancio rapido è davvero comodo e immediato...quello di mia moglie ha il moschettone e pare avere qualche intoppo in più.

Maxrcs
24-07-2014, 21:02
@Nicola66...
Ti vedrei bene assieme a mia moglie....
Mi scompiscerei dalle risate.... troppo forte... scusate l'ot

Gasper
06-08-2014, 07:51
Ma nessuno ha provato il D air street di Dainese? Mi sembra un buon sistema....certo un po' ingombrante....

darrenstar
06-08-2014, 21:41
Il dainese street l'hanno comprato una ventina di persone in tutta Italia :)

Quanto al motoairbag, il mio compagno di viaggio ha acquistato il nuovo con sistema petto e schiena: peserà quasi 2 kg

pacpeter
08-08-2014, 18:44
Perché sei contento che lo abbiano comprato solo una ventina di persone?

darrenstar
10-08-2014, 00:16
No volevo solo sottolineare il risultato commerciale fallimentare dello street. Esageratamente caro

andy3
26-08-2014, 12:09
..chiedo a chi ha avuto in prova come tester il modello petto/schiena dove è possibile leggere la recensione...sono sempre più intenzionato all'acquisto..grazie

darrenstar
27-08-2014, 08:30
Indossalo una volta e poi ci dici cosa ne pensi di quei 2 kg da sommare ai quasi 3 kg di una qualsiasi giacca.

P.s. Il mio compare di viaggio questa estate aveva il motoairbag 2.0.

andy3
27-08-2014, 09:23
E' quello il problema..non ho la possibilità di provarlo al momento..per questo chiedevo dove leggere eventuali recensioni..a pensarci 2 kg non sembrano poi così tanti..ma appunto bisogna provare...e comunque pensando che dovrebbe preservare da eventuali lesioni permanenti..

StiloJ
27-08-2014, 20:18
Io ho il motoaribag solo posteriore e devo dire che non lo si sente addosso. L'unico lato negativo è che quando sei in giro hai due "giacche" da portarti appresso.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

SnakeK13R
27-08-2014, 20:38
Scusate ma quando bisogna indossarlo? Everyday casa-lavoro = 100Km Everyday quando si fanno solo 10km con i 36C? Capisco l'utilità ma la modalità LTA è sempre in agguato...

StiloJ
27-08-2014, 21:42
In teoria sempre, poi ammetto che non lo uso mai in città per brevi tragitti.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

fedeste
01-12-2014, 10:28
Comprato il v2 all'Eicma con pach fluo, speriamo di non testarlo mai!!!:D:D

Per ora la mia unica fisima e' cadere da fermo e fare boom :lol::lol:

toshiba
01-12-2014, 14:39
testato per bene in agosto durante il viaggio in Turchia. ho il modello traforato e devo dire che crea meno fastidi del paraschiena, che stando appiccicato alla schiena fa sudare tantissimo, mentre il giubbottino si sente quasi niente, eventualmente si può evitare di usare la cerniera ed agganciarlo solo con la cintura anteriore che poi è quella che tiene ...
Anche la questione del " dove lo metto quando mi fermo" .....ho risolto facendo mettere due automatici dal calzolaio, costo 5 euro, vicino al colletto..in questo modo posso metter e togliere la giacca da moto senza che il gilet si muova, di fatto è come avere un capo solo, mentre il paraschiena ce l'avevo sempre tra le p...

andy3
02-12-2014, 11:07
@fedeste hai già avuto modo di provarlo in moto? Sensazioni avute sul peso? Cortesemente mi diresti in mp il prezzo "fiera"? Grazie

@toshiba hai il modello v2 con la protezione petto?

Il Maiale
02-12-2014, 11:57
scusa ma allora cosa recensisci?
se s'intona con la fantasia delle varie giacce?
Direi che non fa una piega:)

fedeste
02-12-2014, 13:55
come detto piu' sopra non mi sembra ci sia molto da recensire, in fin dei conti e' un giubbino senza maniche appena un po' piu' pesante...fino a prova contraria fidiamoci dei test di omologazione non ci sono altri riscontri

per Andi: perche' in messaggio privato? non ho mai sopportato quelli che ti dicono un segreto nelle orecchie...:lol: si scherza ne'
il prezzo fiera consisteva semplicemente in una ricarica omaggio (nel mio caso doppia 60 euro) firmato l'ordine poi mi hanno omaggiato la spedizione

SKITO
02-12-2014, 14:06
in che senso lo testerai?

li tocca no !!!!!! fa popi popi ! .... io ne ho due che tu non hai idea ahahahahah

Il Maiale
02-12-2014, 14:24
Testare un sistema di sicurezza, é sempre molto molto difficile, impossibile in certi casi! Le variabili in caso di incidente sono talmente tante che difficilmente si riproducono in laboratorio. Qualsiasi sistema di sicurezza.....aiuta certamente!!!
Il nek brake, chi sa se funziona?
Molti piloti non lo usano, e sarebbero pagati ad usarlo, perché secondo loro, riduce talmente la mobilità che aumenta il rischio di cadute.
Pettorina, paraschiena, air bag tutto aiuta! Ma fare un test su quale sia migliore durante l impatto é impossibile. Tanto meno fare un paragone tra caduta con è senza! Quindi, un giornalista, o chiunque può Testare solo il colore, e la comodità nei movimenti, caldo o freddo......

andy3
02-12-2014, 18:06
..infatti intendevo proprio questo..mica mi auguravo che qualcuno cadesse per vedere se funziona..
ingombro nei movimenti..diversità di sensazioni su diverse tipologie di moto..traspirabilità sopra altra giacca, con caldo torrido...con freddo glaciale, in competizioni (se usato) sia in fuoristrada sia in strada...

@fedeste...son d'accordo...ma capita che per ragioni particolari non venga menzionato il lato economico...grazie

toshiba
02-12-2014, 23:30
@toshiba hai il modello v2 con la protezione petto?

no, solo post..

caPoteAM
25-12-2014, 23:07
vi seguo, dopo aver assistito in diretta alla scivolata di un mio amico, vertebre fratturata e sacca dei nervi rotta, ho un ansia delle miseria

fedeste
26-12-2014, 10:48
Il giubbino non da fastidio in inverno ancora meno, sicuramente sarà fastidioso con il caldo torrido in quanto il v2 non è traforato, ve lo dirò quest'estate...

Alla fine non lo uso spesso perché l'ho fissato su una giacca touring che non uso per i giretti

caPoteAM
26-12-2014, 12:01
Averlo e non usarlo mi sembra grave

dugongo64
26-12-2014, 13:59
sarà fastidioso con il caldo torrido in quanto il v2 non è traforato, ve lo dirò quest'estate...

È uno dei motivi per cui non ho upgradato il mio e anche perché mi chiedevano una cifra quasi doppia rispetto a quanto scritto sul sito (199€)
Io lo uso sempre estate-inverno, in estate non si può dire che non si senta, ma è sopportabile avendo la parte traforata

caPoteAM
26-12-2014, 19:34
menre stavo giusto pensando di comprare un paraschiena, e qui la decisione era difficile, stavo vedendo nello specifico gli Zandonà ed ero fortemente indeciso fra quello con guscio rigido e quello morbido e ripiegabile che pare sia anche superiore come protezione ?????????
Ora sono passato a valutare il Motoairbag, certo costi molto differenti, ma dopo che il mio amico si è fratturato 3 vertebre con una banale scivolata il costo comincia ad essere secondario.
Fino ad ora, ad eccezione del prezzo, mi sembra che il Motoairbag sia superiore a tutti i paraschiena e non solo per il grado di sicurezza ma sopratutto per la vestibilità e la comodità di uso in tutte le stagioni.
Cosa ne pensate ?

GELANDERSTRASSE
26-12-2014, 22:52
io sono scivolato con il forcefiled back e chest :mad:.. mi ha protetto mentre il gs mi carambolava addosso....soprattutto la parte frontale credo abbia fatto il suo dovere ..a parte le costole e la clavicola rotte sarebbe potuto andare peggio:mad:..
avessi avuto l'airbag mi sarei risparmiato un estate fermo in un letto e tanto dolore:mad: nonostante cio' prima di risalire in sella dopo 8 mesi ho valutato e rivalutato ed ho optato per lo Zandona' shark armour back e chest
Motoairbag e' un eccellente prodotto ma vorrei trovare qulacosa di integrato ...poi nn sono 500 euro che mi frenano ogni volta che mi tocco la clavicola :mad::mad:

caPoteAM
26-12-2014, 23:06
il fatto che anche trovando qualcosa di integrato, in questo senso la Clover integra il Motoairbeg in un giaccone a tre strati, diventa estremamente scomodo, io personalmente con un giaccone anche totalmente sfoderato d'estate non ci girerei.
Il gilet motoairbeg in ultima analisi volendo lo puoi adattare dal giaccone alla maglietta.

GELANDERSTRASSE
26-12-2014, 23:39
Mi sa che opterò per il moto airbag ...mi preoccupa quando saremo belli sbronzini e ci scorderemo di sganciare il moschettone:confused:

caPoteAM
26-12-2014, 23:41
magari se sei bello sbronzino ti dimentichi proprio di attaccarlo e il problema non c'è

caPoteAM
28-12-2014, 01:37
Mi sto facendo una cultura fra i vari sistemi, airbag, paràschiena e paraschiena morbidi e ripiegabili.
La confusione aumenta e l'indecisione pure.

darrenstar
29-12-2014, 20:48
Capoteam c'é poco da confondersi ;-)
I test di laboratorio confermano che i forcefield sono i migliori paraschiena. Il motoairbag fa ancora meglio (2,5 kn) ma costa circa 650 euro in versione gilet 2.0. Dainese viaggia completo sui 1500 euro con l'elettronico.

caPoteAM
29-12-2014, 21:09
sul forcefield siamo d'accordo, quando parliamo del pro sub, per il motoairbag, tralasciando per un momento il costo, quello che mi lascia perplesso e che trattandosi di un gilet in Cordura e come è noto la Cordura si sbriciola in mezzo secondo, mi chiedevo che resistenza potesse avere. Poniamo il caso della classica scivolata che succede ? mi si sbrindella il tutto perdendo l'efficacia..............

caPoteAM
31-12-2014, 14:09
Comprato oggi il sub 4, a Roma non si trova, prese a Batia Umbra dal concessionario Honda veramente super fornito e preparato anche su abbigliamento

pacpeter
31-12-2014, 16:08
cos'è il sub4?

comunque è vero. a roma io trovo sempre molto poco.

caPoteAM
31-12-2014, 18:24
Praschiens della ForceField

pacpeter
31-12-2014, 18:41
Cos' é un praschiens? :lol:

caPoteAM
31-12-2014, 19:10
E' un paraschiena scritto con tastiera Samsung, ancora non mi sono abituato

RESCUE
31-12-2014, 19:19
E del "Praschiens", cosa ci dici? Ti sei abituato? 😇

caPoteAM
31-12-2014, 19:23
Ancora no, sara' perche' nevica?

RESCUE
31-12-2014, 20:11
ZK si è ribaltato il mondo, qui sulle Prealpi Lombarde, niente una scoreggina di nevicatina. 😊

Metzs
01-01-2015, 18:42
Assistito ieri ad una nevicata storica a Messina...

A parte gli scherzi molto molto interessato al motoairbag.
Terminate le feste andrò a provarlo... ma già molto propenso all'idea di acquistarlo.
Del resto recensioni e video mostrano un prodotto veramente valido.

GTO
07-01-2015, 15:00
https://www.youtube.com/watch?v=X3tREs_ycck

Dell'Alpinestars Tech-Air airbag che ne pensate?
Interessante che non debba essere collegato meccanicamente, e che non usi nessun sistema wireless

andy3
07-01-2015, 16:10
Ho dato una letta alle caratteristiche di questo sistema...nei filmati "sembra" offrire meno protezione rispetto al moto airbag, la zona collo sembra rimanere scoperta..leggendo le caratteristiche e' un sistema che funziona a batteria che a piena carica offre una protezione per almeno 25 ore..e che comunque si può avere solo giacche alpinestars (2 per il momento)..
Una cosa che mi è saltata all'occhio leggendo le caratteristiche e' che lo puoi trasportare ovunque..anche in macchina ed in aereo (per usarlo ad esempio su moto a noleggio) in quanto risponde alle normative sugli esplosivi..
E qui mi domando..ma il motoairbag può essere considerato improprio per un eventuale trasporto in macchina o aereo? È considerato alla stregua di un esplosivo?

caPoteAM
07-01-2015, 21:19
trasportare in auto o meno non mi sembra un grande problema, la cosa bella del motoairbag e che lo puoi indossare su qualunque giacca o anche solo sulla maglietta, cosa che non è possibile con altri prodotti.

dugongo64
07-01-2015, 21:38
Posso rispondere per il motoairbag, la cartuccia supplementare di co2 regalatemi in fiera in aeroporto non me l'hanno fatta passare e ho dovuto buttarla
Sentiti loro (motoairbag), mi hanno detto che con una loro dichiarazione viene accettata e non ci sono problemi, non ho verificato però

andy3
07-01-2015, 22:26
Capoteam indubbiamente quello è un grosso vantaggio ma come dice Dugongo64 il problema dell'eventuale trasporto esiste...se uno vuole fare un giro del sud America noleggiando la moto in loco potrebbe avere problemi nel portarsi dietro il moto airbag..temo che la loro dichiarazione possa servire ben poco in determinati aeroporti visti i limiti e controlli sempre più stringenti..
Comunque per me il moto airbag rimane uno dei più indicati..

caPoteAM
07-01-2015, 22:31
non credo che i produttori, qualsiesi siano, si pongano questo problema, già l'uso del paraschiena è raro figuriamoci quello del airbag

fedeste
08-01-2015, 14:29
Per me alpinestar ha un costo proibitivo al momento


Fede

alessandrobacci
14-01-2015, 15:40
Posso rispondere per il motoairbag, la cartuccia supplementare di co2 regalatemi in fiera in aeroporto non me l'hanno fatta passare e ho dovuto buttarla
Sentiti loro (motoairbag), mi hanno detto che con una loro dichiarazione viene accettata e non ci sono problemi, non ho verificato però

A me in Israele non si sono accontentati della cartuccia, gli ho lasciato anche l'interno del gilet con tutto il meccanismo :-o

Ginger89
14-01-2015, 15:45
Fa sempre un certo che guardare i Crash-test figuriamoci quelli delle moto...

caPoteAM
14-01-2015, 19:17
da brividi ti fanno passare la voglia, se poi hai la sfortuna di vederlo in diretta a scapito di qualche amico di assicuro che per un bel pò di tempo come sali in moto ti si presenta davanti agli occhi la scena.

kiko
08-02-2015, 19:19
spero proprio di non testarli mai!!!!!!!!!!
arrivati per me e zavorrina due gilet Motoairbag,
commercializzati da Tucano Urbano.
acquistati sulla baya ad un prezzo interessante,
dopo aveli rivisti e provati ad eicma 2014.
Provati domenica scorsa per un giro al lago di Garda.
comodi,non si sentono addosso,posso cambiare tutte le giacche ed indossarli sempre....
Basta ricordarsi di agganciare e sganciare, ma forse perchè era la prima volta, non è stato un problema.
ciao.

Piero61
10-02-2015, 10:11
Qualcuno sa dove si possono provare ed eventualmente acquistare a Roma?

Tks ;)

GELANDERSTRASSE
10-02-2015, 19:33
ho chiesto giusto l'altro giorno a loro direttamente per provarlo in zona sopra alla streerguard e mi hanno girato il loro store locator ....provato sopra alla St3 ,veramente nn si sente ...mi sa che me lo prendo anch'io;)
http://www.motoairbag.com/pages/mab-store-locator7,ti agevolo

GAMBELLI
INDIRIZZO

VIA DEI CERCHI 51
CITTA

Roma
PROVINCIA

ROMA
STATO

ITALIA
TELEFONO

+39 066791965

caPoteAM
10-02-2015, 20:14
a dicembre stavano aspettando i nuovi modelli, quelli che proteggono sia schiena che torace

caPoteAM
10-02-2015, 20:17
comunque ci sono anche i Dainese che si possono indossare sopra qualunque abbigliamento, vantaggio tempo di apertura circa 45s, vantaggio funziona in wireless per cui senza cordina, svantaggi IL PREZZO

toshiba
10-02-2015, 22:58
svantaggio, funziona solo con la moto che ha la centralina dedicata...se hai più di una moto o se vai con un amico ...non lo puoi usare...

walbe
10-02-2015, 23:04
Preso giusto 20gg fa da Gambelli a Roma (www.motorstock.it) però non è un articolo che hanno in negozio per provarlo. Devi per forza ordinarlo online e poi eventualmente cambiare taglia se disponibile. Come ho dovuto fare io: veste molto largo, avevo preso la L ma ho dovuto poi cambiarla in M.
Ho preso il 2.0 predisposto anche per la protezione anteriore che certamente finirò col comprare prima o poi.

caPoteAM
11-02-2015, 21:07
prezzo ?............

walbe
11-02-2015, 22:06
Preso con codice sconto (ogni tanto me ne mandano uno) a 362euro. Cmq il prezzo lo vedi sul sito.

Tunga
02-06-2015, 14:56
Qualcheduno ha informazioni sull 'airbag Helite Turtle?

Metzs
20-08-2015, 12:44
Ho preso il 2.0 predisposto anche per la protezione anteriore che certamente finirò col comprare prima o poi.

Anch'io comprato un paio di mesi fa lo stesso modello con l'unica differenza degli inserti fluo. A breve prenderò anche la protezione frontale.
Ad oggi non mi posso assolutamente lamentare: comodo sia in primavera che in questa estate torrida (indossato sopra giacca molto leggera tipo revit airwave). Quando fa molto caldo si può tenere la cerniera quasi tutta aperta, c'è l'imbrago che lo tiene ben saldo alla giacca.
Ad oggi consigliatissimo!!!

Metzs
20-08-2015, 12:56
Preso con codice sconto (ogni tanto me ne mandano uno) a 362euro.

Un vero prezzaccio!!
Io pagato parecchio di più anche se non ricordo con esattezza (non meno di 450) modello V2.0 con inserti fluo predisposto per protezione frontale. Sarà perché mi è stato lasciato una settimana in prova :evil: :mad: :evil: :mad:

dr.Sauer
21-03-2016, 11:38
Provato in una fiera, il tecnico lo ha fatto espandere poi mi ha preso a bastonate ( come nel filmato) risultato: preso per me e moglie.

Con inserti fluo, protezione posteriore ed anteriore.

Commento spassionato: costa meno di uno scarico Akra o altri e serve molto di più.

Metzs
27-03-2016, 08:34
D'accordissimo dr.Sauer!!!
Acquisto consigliatissimo!!!

Rafagas
12-04-2016, 17:02
forse apparentemente OT di marca, cosa ne pensate del nuovo Airbag SPidi, simile al motoairbag (con cavetto), ma più aperto e con protezione più completa?
questo per chi non l'avesse visto http://www.spidi.com/it/it_it/protezioni-motociclisti/full-dps-vest.html

Rantax
13-04-2016, 11:16
....qualcuno lo conosce? :confused:

http://www.motorstock.it/moto-cat-50-id-HE6449_____________01-scooter-GILET_PROTETTIVO_HELD_AIR_VEST_NERO.htm

...comunque....ci stò facendo anch'io un pensiero..... ho letto le vostre impressioni ed altre in altri forum....come questa che riporto integralmente....che mi ha fatto propendere per una scelta decisiva..... ;)

Di seguito alcune mie valutazioni assolutamente personali. Vi prego di evitare di pensare che faccio marketing o che appoggio una casa costruttrice piuttosto che un'altra.
Premetto che sono uno fissato per la sicurezza in qualsiasi campo. Tengo a precisare che essere attenti a questo aspetto non denota debolezza , paura o altro (chi scrive ha fatto parapendio, pratica immersioni e per anni ha domato cavalli e fatto l’istruttore di equitazione), ma al contrario, una dose di maturità.
Proprio per questa mia prerogativa, la ricerca della maggior sicurezza possibile appunto, per diverso tempo ho studiato i vari sistemi attivi e passivi in commercio. Analisi fatte consultando internet, leggendo i vari opuscoli dimostrativi e, dove possibile, testandoli personalmente. A valle di ciò mi sono fatto la convinzione che, attualmente, un gilet "airbag" sia la soluzione migliore come compromesso protezione/vestibilità/economicità/ingombro.
I gilet in commercio si dividono sostanzialmente in due categorie: ad innesco elettronico e ad innesco meccanico. Ovviamente ogni una delle due categorie ha i pro ed i contro.
- Il gilet ad innesco meccanico costringe ad un vincolo tra il pilota e la moto poichè l'innesco è prodotto dal distaccamento dal gilet di un cavetto solidale alla moto. Questo metodo costringe ovviamente il pilota a “ricordarsi” di agganciarsi ogni volta che si sale e “ricordarsi” di sganciarsi quando si scende. Inoltre il cavetto potrebbe essere psicologicamente considerato un ingombro.
- Il gilet ad innesco elettronico, da parte sua non ha nessun vincolo con la moto ma è attivato da un sensore che “legge” la distanza tra il gilet ed un altro sensore fissato alla moto. Quando questa distanza supera una certa soglia in un lasso di tempo predefinito, si attiva l’innesco.
Detto ciò, la scelta, a parità di prezzo, sembrerebbe facile. Ma………..
Ovviamente l’acquisto del gilet è finalizzato alla salvaguardia dell’incolumità personale, ma cosa non meno importante è il fattore psicologico legato alla percezione di sicurezza che ti trasmette il fatto di indossarlo. E qui mi sono posto alcune domande, la prima delle quali e sicuramente la più importante è: come faccio ad essere sicuro che il gilet sia effettivamente pronto all’uso (in gergo “che sia “armato”)nel momento in cui lo indosso?
Nel caso del gilet ad innesco meccanico la risposta è facile: c’è il cavetto agganciato alla moto!
Nell’altro caso ….. i dubbi: ho lavato la moto ieri, e se l’acqua avesse creato danni alla centralina? E se uno dei due sensori fosse guasto come me ne accorgerei? E se il cellulare che ho in tasca interferisse con i sensori? Lo so, queste cose sono contemplate in fase di progettazione ed i rischi sono limitati al minimo ma… quale è il minimo? E se la batteria nel gilet fosse scarica? Ok, la batteria dura un anno ma per sicurezza la cambio. Ma per stare tranquillo la cambio spesso…….
Per tutto quanto sopra considerato ho deciso di optare per un gilet ad innesco meccanico che, tra l’altro implica manutenzione zero.
C’è un altro fattore importante da tenere in considerazione ed è il costo da sostenere ed il tempo di inutilizzo dovuto alla riarmatura e ricarica nel caso di esplosione accidentale. La quasi totalità dei gilet va rispedita alla ditta costruttrice o, nel caso, il capo va riportato al venditore dal quale si è acquistato. Ci penserà poi il rivenditore alla spedizione.
Ho allora approfondito la questione della ricarica, del suo costo e dei relativi tempi di restituzione dei (per altro non molti) gilet in commercio.
Tra le mie ricerche ho individuato il gilet prodotto dalla ditta “Motoairbag” il quale, in caso di esplosione accidentale, può essere ricaricato sul posto in maniera semplicissima in tre o quattro minuti senza possibilità di sbagliare la sequenza di ricarica e ad un prezzo veramente contenuto (circa 20€).
Ho avuto inoltre la possibilità di testare personalmente (come ho fatto anche con altri accessori per la sicurezza) il gilet ed ho potuto constatare che tutte le mie remore psicologiche legate all’ingombro del cavetto di innesco, al peso del capo di abbigliamento, alla limitazione nei movimenti, si sono rivelate infondate in quanto il gilet è leggerissimo e, specialmente in estate è sicuramente più piacevole da indossare rispetto a qualsiasi para schiena che dopo cinque minuti ti fa sudare e, tra l’altro, non ti da neanche minimamente la stessa protezione. Non limita assolutamente i movimenti e del cavetto di innesco neanche te ne accorgi……. Già, neanche te ne accorgi! E allora? Se dovessi acquistarlo quante volte lo farò esplodere accidentalmente scendendo dalla moto?
Alla fine però l’istinto di “sopravvivenza” mi ha convinto a fare l’acquisto (e qui ribadisco che non sto facendo pubblicità a nessuno ma mi sto limitando a mettere a disposizione di tutti le mie considerazioni e le mie esperienze dirette, fermo restando che ovviamente ognuno è libero di pensare e fare ciò che vuole).
Oggi sono circa due mesi che lo uso quasi quotidianamente e l’ho ricaricato…………………mai! Credetemi, si attiva in brevissimo tempo un meccanismo mentale simile a quello che si ha quando sedendosi in auto si allacciano le cinture di sicurezza. Una sola volta mi sono dimenticato di sganciarlo nello scendere (stavo andando di corsa in ospedale per assistere una persona a me cara ed ero veramente agitato) ma, essendo il cavetto ancorato sulla parte destra della moto (tramite una apposita cinghia fornita a corredo), quando sollevi la gamba per scendere, questa viene “toccata” dal cavetto che, comunque essendo fatto a spirale ed innescando il gonfiaggio del gilet solo quando è completamente teso, ti da tutto il tempo di risederti e di sganciarlo.
Ah, c’è una ultima ma importante cosa da dire che non avevo preso in considerazione e della quale mi sono accorto solo dopo l’acquisto: l’innesco per il gonfiaggio non è fatto tramite esplosivo ma meccanicamente tramite un perno che fora una bomboletta di anidrite carbonica. Questo non vuol dire che i gilet ad innesco esplosivo siano pericolosi, tutt’altro ma la cosa importante è che se decidete di fare una vacanza noleggiando una moto all’estero o spedendo la vostra e voi partire con l’aereo, potete portare con voi il gilet. Nel caso di gilet con innesco ad esplosivo, questo non sarebbe possibile.
Spero di essere stato utile mettendo a fattore comune le mie considerazioni ed esperienze ed esorto tutti ad essere prudenti guidando con coscienza e mettendo in atto tutte le azioni necessarie per la vostra sicurezza e quella degli altri.

...unico mio ultimo dubbio è che.....se non ho capito male..... il motoairbag protegge solo posteriormente se non si aggiunge....come optional e rincoro del prezzo.......una protezione aggiuntiva anteriore...... :confused:

andy3
13-04-2016, 12:34
...da utilizzatore di motoairbag completo sono osservazioni che condivido...comunque anche se scendendo dalla moto ci si dimentica di sganciare il cavo non si esercita una forza tale da far azionare il dispositivo..

su questo thread ci sono altre impressioni su tali sistemi...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=449310

dr.Sauer
18-04-2016, 11:36
Sto usando il Motoairbag da una settimana e direi che non ci sono problemi.

Il peso è ben distribuito, non più di ogni altra buona giacca da moto.

Cavetto da sganciare: diventa subito un'abitudine mentale. Comunque ho messo il portachiavi Motoairbag ed una etichetta sul quadro strumenti per ricordarmi.

Caldo: usandolo sopra una giacca più leggera di quella che userei in questo periodo, non lo senti .

Spero proprio di non dover mai commentare il funzionamento.

Rafagas
18-05-2016, 18:29
HO acquistato 2 airbag Spidi http://www.spidi.com/it/it_it/protezioni-motociclisti/full-dps-vest.html (per me e mia moglie) e dopo averlo testato per 3 giorni consecutivi devo dire che il peso è veramente ridotto e ci si abitua in fretta. Pratico da mettere e togliere e riporre ripiegato nella borse (senza back ovviamente) . Se per svista scendi senza staccarlo..............te ne accorgi e pare non esploda :). Essendo fatto a mo di bretelle "larghe" non fascia troppo ed è regolabile. Ora sarà da testare con il caldo e giacche traforate per vedere..............se facciamo i sughi.
ciao

mariob
19-05-2016, 22:20
Qualche precisazione qua e la

.


I gilet in commercio si dividono sostanzialmente in due categorie: ad innesco elettronico e ad innesco meccanico...Ovviamente ogni una delle due categorie ha i pro ed i contro.

Esiste anche quella degli "integrati", uno o 3 accelerometri e un giroscopio integrati nel gilet e un processore che decide quando "sparare"
- Il gilet ad innesco meccanico costringe ad un vincolo tra il pilota e la moto poichè l'innesco è prodotto dal distaccamento dal gilet di un cavetto solidale alla moto. Questo metodo costringe ovviamente il pilota a “ricordarsi” di agganciarsi ogni volta che si sale e “ricordarsi” di sganciarsi quando si scende. Inoltre il cavetto potrebbe essere psicologicamente considerato un ingombro.
E' provato che in certe dinamiche di casute (scivolate) il pilota non si allontana dalla moto abbastanza da azionare l'airbag al primo impatto...
- Il gilet ad innesco elettronico,
Nell’altro caso ….. i dubbi: ho lavato la moto ieri, e se l’acqua avesse creato danni alla centralina? E se uno dei due sensori fosse guasto come me ne accorgerei? E se il cellulare che ho in tasca interferisse con i sensori? Ci sono le autodiagnosi, e lo stesso discorso si potrebbe fare per l'ABS, o il servosterzo e servofreno dell'auto, o anche per le capsule AIR delle scarpe da tennis! Inoltre, anche se ci pensano in pochi, la tecnologia dell'airbag è abbastanza matura ormai (anni 70/80 del secolo scorso)
Per tutto quanto sopra considerato ho deciso di optare per un gilet ad innesco meccanico che, tra l’altro implica manutenzione zero. sul sistema di sparo, non sulle cartucce

Questo non vuol dire che i gilet ad innesco esplosivo siano pericolosi, tutt’altro ma la cosa importante è che se decidete di fare una vacanza noleggiando una moto all’estero o spedendo la vostra e voi partire con l’aereo, potete portare con voi il gilet. Nel caso di gilet con innesco ad esplosivo, questo non sarebbe possibile. NO! Dipende dall'omologazione del dispositivo esplodente, ti assicuro che almeno uno (e credo più di uno) sono tranquillamente omologati per viaggiare in aereo senza problemi)