Visualizza la versione completa : Colpo di di gas prima della cambiata
ETABETA57
23-12-2013, 08:59
Ciao a tutti,
volevo chiedere un consiglio in merito al mio modo di eseguire le cambiate. Di solito prima di rilasciare la frizione dò un colpo di gas e poi rilascio la frizione in questo modo mi sembra di evitare strappi...secondo voi è corretto questo mio modo di fare? Questo lo faccio sia salendo che scendendo di marcia.
Grazie e Buone Feste a tutti voi!
:wave:
EnricoSL900
23-12-2013, 09:18
Thread promettente... potrebbe competere con l'olio motore o il lavaggio moto...
Mi metto comodo... :happy1:
....Di solito prima di rilasciare la frizione dò un colpo di gas e poi rilascio la frizione in questo modo mi sembra di evitare strappi...secondo voi è corretto questo mio modo di fare? Questo lo faccio sia salendo che scendendo di marcia.
:wave:
ESSENZIALE se ben fatto....Ma SOLO in scalata. A salire perdi solo tempo e basta. :lol::lol::lol::lol:
prima di rilasciare la frizione dò un colpo di gas e poi rilascio la frizione in questo modo mi sembra di evitare strappi...
Buone Feste a tutti voi!
:wave:
Vista la tua esperienza ti faccio una domanda...
Quelli che hanno la ct con l'automatico come fanno a fare il colpo di gas in scalata?
Mettono neutral sgasano e poi rimettono in d?
Cerchiamo di fare chiarezza per tutti va
La festa la dai tu etabeta
:lol: :lol:
ETABETA57
23-12-2013, 09:40
Sinceramente se faccio una domanda come questa, vuol dire che non ho molta esperienza...:confuse: e poi è chiaro che mi riferisco solo al cambio manuale, perché provenendo da una NC700 dct su quella non avevo bisogno di dare colpi di gas durante le cambiate...
:wave:
La tendenza al perculamento in questi casi è forte... ci vuole pazienza.
Dunque, risposta spartana e secca. In salita non serve (a meno che stecchi la cambiata), in scalata a volte può servire per addolcire e avvicinare il numero di giri tra le due marce.
Se il cambio strappa però, o ha problemi lui o devi perfezionare la tecnica te....
secondo me non serve a un ozzac, a meno che tu non salga di marcia intorno ai 1.500rpm e allora o fai così o ti si spegne
in scalata è un altro discorso
oppure hai uno scarico maranza e ti piace farlo ronzare
la "doppietta" era quasi obbligatoria ....una volta
quando non c'erano i cambi sincronizzati, oggi è superflua, anche se può ridurre l'usura della frizione e del sincronizzatore...............dicono
;-))
Panzerkampfwagen
23-12-2013, 11:31
provenendo da una NC700 dct su quella non avevo bisogno di dare colpi di gas durante le cambiate...
eccallà. :lol:
http://thaiflies.com/fly-fishing-flies/salmon-fly-fishing.jpg
In scalata col boxer nella guida incazzata direi che è naturale!
Ps.sta storia della pesca non l ho capita. Quanto gente ce in Italia che non ha un benemerito cazzo da fare?
Panzerkampfwagen
23-12-2013, 11:54
mica detto che la pesca sia volontaria.
diciamo che con alcuni tasti si da una bella botta al volano del thread.
Panzerkampfwagen
23-12-2013, 12:00
Faccio un esempio.
diciamo che un utente in tutta buona fede scrive
prima di rilasciare la frizione dò un colpo di gas e poi rilascio la frizione
alternative alla risposta.
-A pippone megatennico Uoluol Correct Style.
Expected survival time per il thread: 1-2 ore.
-B Risposta Monty Like " Maddai? Anch'io se devo scorreggio al semaforo. In marcia mica mi vengono bene".
Expected survival time per il thread : 20 minuti. Poi in vacca alla grande.
Prego allinearsi sulle due tipologie di intervento.
Quanto gente ce in Italia che non ha un benemerito cazzo da fare?
Tanta quanta che non legge il forum trovando discussioni che hanno già trattato il merito della questione...:)
Poi il forum è così se non va ad alcuni si può sempre fare a meno di scrivere
Come si potrebbe evitare anche di prendere in giro persone che ne sanno di meno....ora dal cell non vedo se è un c1 o un mukkista doc.Non ha chiesto se è più vivo col nero o col bianco.
Dai che questa è talmente tanto costruita a tavolino che non è credibile...
Il forum è sempre stato goliardico per tutti nessuno escluso....
Come scritto poco fa se non si accetta il clima nessuno vieta di non scrivere...così ho imparato
Superteso
23-12-2013, 12:26
Ti hanno imparato bene :lol:
levrieronero
23-12-2013, 12:39
La realtà è che pochi sanno perché la doppietta veniva fatta (e su quali cambi) e pochi sanno i vantaggi di una cambiata effettuata al giusto regime (e come ottenerlo).
Sarai perculato, ma la domanda mi sembra meno stordita di tante domande stordite... :)
In ogni caso, in linea generale, con un cambio sequenziale (come quello delle moto) ed una trasmissione cardanica (come quella delle BMW) il colpo di gas (o surrogato... nella guida sportiva) può dare vantaggi (e non pochi) in scalata, su terreni viscidi, in fuoristrada, o nella guida particolarmente turistica.
Panzerkampfwagen
23-12-2013, 12:39
Il forum è sempre stato goliardico per tutti nessuno escluso....
Come scritto poco fa se non si accetta il clima nessuno vieta di non scrivere...così ho imparato
eh.
dillo ammè.
zkatarro.
Panzerkampfwagen
23-12-2013, 12:42
io però la vera doppietta la considero quella sui cambi non sincronizzati, e comportava la sgasata passando dalla folle con doppio movimento della frizione.
automobilisticamente parlando.
sbaglio?
sul beneficio della "pseudodoppietta" in scalata concordo con il vantaggio degli strappi agli organi in trascinamento, cardano in primis. ma di più non vado.
Superteso
23-12-2013, 12:44
Era il famoso tacco-punta che si faceva sui cinquini :cool:
Panzerkampfwagen
23-12-2013, 12:46
ma non buttiamola sul feticismo.
la doppietta è anche quando sei particolarmente prestante in branda
o quando vai a caccia
non è che per forza deve finire in vacca sto 3ad...:lol::lol::lol:
Superteso
23-12-2013, 12:47
Più che altro... sul FIATticismo:lol:
È vero sulla 500 sulla quale ho imparato a guidare era d obbligo il tacco punta. ...
http://images.asos-media.com/inv/media/8/3/0/9/2989038/image3xl.jpg
tacco punta
Che cosa idiota indossare quella roba li....
levrieronero
23-12-2013, 13:06
http://www.youtube.com/watch?v=84lJW5ET8Xo
anche quì si parla di punta - tacco, del testa spalla, del collo collo e del gamba piedi... :lol::lol:
p.s. e peraltro lo trovo bellissimo... :lol:
charlifirpo
23-12-2013, 13:07
Io colpisco di gas solo in scalata, d'inverno, in zona d'ombra, di primo mattino...
tiè, contestatemi questa adesso...
e non ciò manco la biemvù...
:lol:
Roberbero
23-12-2013, 13:09
Con la moto, in scalata, il colpo di gas l'ho sempre dato. E' un automatismo che mi viene naturale.
Se non l'ho fai si sente che sbatte. Ed è normale che sbatta perchè il motore verrebbe spinto, all'innesto della marcia inferiore, bruscamente ad un regime superiore.
Mi pare che le moto, non abbiano i sincronizzatori.
La riduzione è talmente bassa che sarebbero quasi inutili.
Non sò se qualche moto grossa e prestigiosa, come i goldwing o anche i boxer li abbiano, ma non mi pare.
In salita di marcia non si fà, anzi è controproducente, a meno che non sbagli la cambiata e devi riportare su di giri il motore per il secondo tentativo.
Il calo di giri del motore, di solito è giusto quello che serve per ripartire con la marcia successiva.
Tipica era la cambiata che alcuni vespisti, 14-16 anni al massimo, facevano a gas spalancato per "godere" della spinta all'innesto della marcia superiore, ma non è che il cambio godeva, anzi.
Io generalmente con la vespa vado senza frizione....
Tipo innesti frontali :lol:
Youzanuvole
23-12-2013, 13:34
Ed io che pensavo che i tmax al semaforo sgasassero per cercare la marcia
Il colpo di gas serve a favorire la sincronizzazione degli ingranaggi ed è ad uso esclusivo di motociclisti raffinati
come qualcuno ha detto la vera doppietta era per le auto a cambio non sincronizzato, e comportaa una sequenza come quella descritta da pkw. La sgasatina in scalata non e' una doppietta e del resto i cambi da moto sono sequenziali NON sincronizzati. Serve appunto a limitare contraccolpi e/o bloccaggi della ruota dietro in uso "sportivo", a maggior ragione col cardano.Sgasare mentre le marce salgono non serve a nulla ma....interessante la nota folcloristica di ROberbero circa la cambiata a gas spalancato pero' tirando la frizione che facevamo anche 20-30 anni fa, senza quick shift....Serviva a non perdere giri tra una marcia e l'altra ma se lo facevi con un 4 tempi piantavi le valvole nei pistoni, col 2T si faceva..anche se significava una frustata di altri 2000 giri a un motore che gia' stava girando a stecca
ETABETA57
23-12-2013, 13:46
Grazie a tutti per queste delucidazioni, più o meno spiritose, ma comunque utili e ne farò tesoro...:thumbrig:
Sono alla prima esperienza con il boxer e non vorrei combinare guai con manovre non corrette. Sono per definizione un "motolento" per cui il colpo di gas non è per fare lo sborone ma semplicemente perché lo ritenevo in qualche modo utile soprattutto al cardano.
:wave:
a me il meccanico, bmw, ha vivamente sconsigliato di fare la sgasata
mi ero lamentanto del fatto che dopo la sgasata capitava che il motore si "impuntasse"
Roberbero
23-12-2013, 14:04
A proposito di quick shift.
E' parecchio che non seguo il motocross, ma mi ricordo che ai tempi dei 125-250 2T, molti crossisti in salita di marcia toccavano col pollice il pulsante di massa, di solito posizionato vicino alla frizione, per cambiare senza togliere l'acceleratore.
Roberbero
23-12-2013, 14:11
Etabeta, falla la sgasata in scalata.
Io non ho tanta esperienza col boxer ma alla fine i motori sono tutti uguali e il cambio ti ringrazierà di questa accortezza.
Ovviamente non devi esagerare, un colpetto nel mentre tiri la frizione, basta e avanza.
Non è per fare lo sborone, quello lo si fà al semaforo col motore in folle, ma per portare i giri del motore al regime giusto.
Scusa la pedanteria, ma se vai a 50 in 6 a 2000 giri e in 5 a 2500, quando passi dalla 6 alla 5 a 50 all'ora devi portare il motore a 2500 giri. O la fai tu col gas o lo farà la ruota che trascinerà il tutto.
Questo per la fluidità di marcia, poi c'è il discorso innesti, molto più importante, ed anche qui portare il motore ai giri giusti lo aiuta.
Il problema lamentato da Muca, penso che riguardi la prontezza dell'iniezione e non il cambio.
A proposito di quick shift.
E' parecchio che non seguo il motocross, ma mi ricordo che ai tempi dei 125-250 2T, molti crossisti in salita di marcia toccavano col pollice il pulsante di massa, di solito posizionato vicino alla frizione, per cambiare senza togliere l'acceleratore.
il quick shift manuale......noi si preferiva toccare la frizione lasciando il gas aperto, un attimo di fuori giri e via....
Vista la tua esperienza ti faccio una domanda...
Quelli che hanno la ct con l'automatico come fanno a fare il colpo di gas in scalata?
Mettono neutral sgasano e poi rimettono in d?
Cerchiamo di fare chiarezza per tutti va
La festa la dai tu etabeta
:lol: :lol:
Quelli che hanno la CT con DCT non hanno bisogno di queste manovre da "medioevo della meccanica"!!:lol::lol:
Se decidi di scalare marcia, e sei un pò alto di giri, è lo stesso sistema elettronico che da solo da un colpetto di gas e evita il bloccaggio della ruota posteriore!!:)
Lo so Tonigno, volevo punzecchiare un po' il Paci che è latitante nel forum!!!!! :lol:
Eh .... ma ormai il Pace non ha più la CT!! :mad:
E mmò, come si dice dalle mie parti ..... a chi sfuttìmm' ??
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
stefano65
23-12-2013, 15:57
Il colpo di gas lo dai solo nella scalata sportiva se non hai la frizione antisaltellamento
Roberbero
23-12-2013, 16:02
E' meglio darlo sempre.
si, è meglio darlo che prenderlo
Roberbero
23-12-2013, 16:10
Il cambio è il vostro. E anche il C...
ettore61
23-12-2013, 16:21
io avevo il tubo maranza, perciò colpo di gas in scalata, in accellerazione, quando ero ingrifato ( sempre) nemanco tiravo la frizione, dentro mar4ce e via il KTM 250 2t lo permeteva,la RT anche, pero non lo consiglio a chi le minga bom.
Anche io, prima di cambiare, solitamente, renzo a ripetizione
http://www.youtube.com/watch?v=84lJW5ET8Xo
anche quì si parla di punta - tacco, del testa spalla, del collo collo e del gamba piedi... :lol::lol:
Stupendo...! L'ho rivisto molto volentieri...:D:D:D
La doppietta non la faccio dal 92
La doppietta non la faccio dal 92
Peccato...! Serve qualche pillolina blu o gialla...? :lol::lol::lol::lol:
er-minio
23-12-2013, 18:17
io però la vera doppietta la considero quella sui cambi non sincronizzati, e comportava la sgasata passando dalla folle con doppio movimento della frizione.
automobilisticamente parlando.
La doppia debraiata. Sulla 500.
Si doveva imparare a guidare sulla 500 per quello, e sulla 2cv per il cambio in orizzontale.
Il resto... piece of cake.
Meno male che sono nato dopo :lol:
Etabeta, falla, solo a scalare. E vai tranquillo. ;)
Paolo Grandi
23-12-2013, 21:17
....per cui il colpo di gas non è per fare lo sborone ma semplicemente perché lo ritenevo in qualche modo utile soprattutto al cardano...
Utile, soprattutto al cardano, in scalata, è rilasciare la frizione dolcemente ;)
Dopodichè puoi evitare tranquillamente il colpetto di gas. Guidando normale.
[QUOTE=Paolo Grandi;7810128]Utile, soprattutto al cardano, in scalata, è rilasciare la frizione dolcemente.............QUOTE]
Io col 1150 GS normalmente cambio anche in scalata senza usare nemmeno la frizione......
EnricoSL900
24-12-2013, 00:03
Io non cambio mai.
Resto sempre lo stesso... :(
In parole molto povere: il colpo di gas in scalata serve a ridurre la differenza di velocità di rotazione fra motore e trasmissione. Nel momento del riattacco della frizione una differenza eccessiva potrebbe causare sollecitazioni violente, più accentuate nei sistemi con trasmissione finale a cardano-coppia conica che sono meno elastici di quelli a catena. L'accelerata più o meno intensa serve anche a dosare l'effetto del freno motore, valido ausilio o, a volte, sostitutivo dei freni tradizionali. I danni, ovviamente, possono essere anche a carico del motore, ma i fuori giri "di ritorno" con relative valvole stampate sui pistoni sono riservati ad un uso esasperato della meccanica, normalmente dovuto a manovre errate o di emergenza. IMHO
Io nel dubbio faccio una sgasata con colpo di gas prima di ogni curva.
Non si sa mai...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Superteso
26-12-2013, 09:07
Io sgaso sempre, prima e dopo. Specie se ho mangiato pesante....
Sent from 🐾
Io sgaso sempre, prima e dopo. Specie se ho mangiato pesante....
Io invece i post-bruciatori li accendo solo in fase di sorpasso... e per sorpassi critici con poco spazio per rientrare o se il veicolo che precede mi sta dando un po' di filo da torcere...
Io l adoro...specie quella del 6 cilindri a scarichi aperti!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |