Visualizza la versione completa : R1200R - ruggine sotto al tappo serbatoio
Avevo letto in giro che per la mancanza di una guarnizione, sotto al tappo serbatoio della R1200R filtra l'acqua e ristagna creando uno strato di ruggine proprio intorno al buco del serbatoi.
Ho verificato ed anche sulla mia si è formata un pò di ruggine, allora ho proceduto ad eliminarla con il Dremel riverniciando poi con una vernice zincata. Ho poi comprato la guarnizione che è la stessa che monta la S1000RR ( codice ricambio n. 16117681038, 1,92€) e l'ho montata.
ma perchè questa guarnizione non viene montata in fabbrica?
Spero di esservi stato utile.
http://s2.postimg.org/5wtva5hrt/image.jpg
http://s2.postimg.org/fsuy9snjt/image.jpg
http://s17.postimg.org/o1vsww0u7/image.jpg
papipapi
25-11-2013, 23:04
Ho portato la moto 15 gg fà in officina bmw ed è stato smontato proprio il tappo del sarbatoio "per un rumore di vibrazione in partenza ", ma fortunatamente era tutto ok e comunque niente ruggine :!: :toothy2:
sceicco74
26-11-2013, 09:33
Ottimo lavoro, darò uno sguardo anche sotto la mia...
powertia
26-11-2013, 11:36
riverniciando poi con una vernice zincata.
Non c'è il rischio di contaminare la benzina? con i vapori e/o il contatto resiste?
Contaminare? Ma quando rimonti il tappo e l'anello rosso manco si vede la parte verniciata e comunque la risposta è no.
Interessante; ci guarderò. Grazie
belty
Quando lavo la moto l'asciugo con l'aria compressa. Passando la pistola attorno al tappo schizza fuori una notevole quantità di acqua, nel caso in cui quest'acqua non viene in qualche modo eliminata potrebbe essere la causa di innesco della corrosione.
Rotaliscia
28-11-2013, 16:07
Grazie della dritta Joker. Farò come te.:D
Ottimo lavoro, complimenti!
Sono alle prese con lavori vari tra cui la sostituzione del filtro benzina.
Metterei la guarnizione e darei una occhiata sotto il tappo ma dalle foto sembra che la guarnizione faccia solo da "contorno" al tappo piuttosto che stare sotto e fare tenuta ermetica...mha...forse sbaglio io...:confused:
No, non fa solo da contorno, quando poi vai a rimettere il tappo viene schiacciata tra l'anello rosso in plastica ed il cerchio del tappo.
grazie joker, non lo sapevo. anche a me capita che si accumuli parecchia acqua li quando la lavo.
Ok Joker, perfetto! ;)
Domani smonto il tappo e ci guardo sotto.
Sospetto anche io ci sia ruggine perchè durante la soffiatura che eseguo dopo i lavaggi, da lì esce sempre un bel pò d'acqua.
Comperato anche io guarnizione per la modica cifra di 2 euro. Però ora non so quale vernice usare. Se si usano le bombolette, a contatto con la benzina o i vapori la vernice si deteriora
Io pensavo di carteggiare e dare del ferox. Diventa nero ma là dietro poi chi lo vede?
Forse però anche il Ferox a contatto con la benza...
Un'altra soluzione potrebbe essere quella di verniciare la parte con quelle vernici gel che si possono dare direttamente sulla ruggine (io comunque la carteggerei prima) tipo Fernovus della Saratoga. Esiste anche in colori "martellati" che non sono male.
Si ma dici che sto fernovus resiste alla benza?
:!:grande Joker !! Sarà la prima cosa da fare al tagliando della prossima settimana.
Grazie
@ anding: non sono certo, anche io ho preso la guarnizione ma non ho ancora fatto il lavoro.
@cactus idem... Anche io ancora non ho fatto il lavoro e volevo essere sicuro di farlo bene
ho una r850r del 2006 e il mio si presenta così
https://lh5.googleusercontent.com/-q6gPQPI8GVs/UxBmiERR32I/AAAAAAAACew/uajSUsqMoak/w360-h641-no/20140228_084823.jpg
non è proprio arrugginito .... ma vorrei riportarlo a nuovo :D
Oggi ho tolto il tappo dal serbatoio.
Non c'era ruggine ma in qualche punto una patina bianca che sembrava calcare.
Ho carteggiato tutto prima con carta abrasiva grana 320 poi a finire con carta grana 600.
Lunedi prendo uno smalto grigio perla satinato e vernicio la parte.
Farò il lavoro con un pennello piccolo, non ritengo necessario nè pratico farlo con bomboletta spray che comporterebbe mascherare tutto il serbatoio (già montato) e non solo...:(
La parte, infatti, non è in vista e lo scopo è solo quello di proteggerla dalla corrosione :dontknow:
@anding: ora che ho visto come è fatta la parte escludo problemi da contatto della vernice con la benzina: tra il bocchettone rosso in resina e il serbatoio è interposta una guarnizione in gomma che sigilla tutto. La guarnizione nuova (proposta dall'autore del thread) invece impedisce il passaggio di acqua verso la sede del tappo.:thumbrig:
:?:
@cactus Si in effetti al massimo ci può passare un po' di vapore di benzina. Mi sa che farò anche io allo stesso modo. Certo che, detto tra noi, potevano farlo meglio questo tappo o per lo meno dotarlo di serie della suddetta guarnizione.
Credo l'abbiano fatto, oltre che per un fattore economico, soprattutto per ragioni estetiche: la guarnizione che stiamo andando ad aggiungere infatti sarà visibile intorno al bocchettone per circa 1 mm (o poco meno) e l'estetica del punto, a mio avviso, peggiora un tantino. Poi la mia è anche di colore chiaro e quel cerchietto di gomma nera intorno al tappo color alluminio non è il massimo. :confused:
Per curiositá, la NINET monta di serie questa guarnizione....
incuriosito dalla questione oggi ho provato a smontare il tappo ma purtroppo sono riuscito a svitare solo due viti, le altre, aimè, non c'è stato verso; peraltro credo di aver irrimediabilmente rovinato la testa di un paio di viti e adesso credo che non mi resti altro da fare che trapanare delicatamente!
Premetto che prima di iniziare il lavoro ho abbondato con il WD40 ma è stato tutto inutile.
Soluzioni alternative?
(R1200R MY2011)
pepeverde
26-08-2014, 09:55
Incuriosito ho guardato anche io... non c'è la guarnizione ma fortunatamente neanche ruggine... Sono indeciso se aggiungerla o meno... quando sarà il momento del tagliando (visto il costo esiguo della guarnizione) magari la prendo e vedo come ci stà... la piccina comunque dorme in garage e di solito se piove nn la uso... il sistema di soffiarci aria compressa dopo i lavaggi potrebbe essere un alternativa per chi la usa come me :-)
bmw r 1200 r anniversary
io purtroppo continuo a tribolare nello smontaggio, oggi con un estrattore conico sono riuscito a svitare un'altra vite (e siamo a 3!) ma le altre 2 proprio non riesco peraltro l'estrattore si è rotto rimanendo incastrato appunto in una vite ......
vi tengo aggiornati
pepeverde
26-11-2014, 18:40
Ciao a tutti, vi aggiorno sulla guarnizione ... Costa 2 € e ho provato a montarla... Sicuramente così non passa più acqua e personalmente credo che la manterrò.
A livello estetico rimane leggermente più alta del tappo del serbatoio ma sul mio serbatoio che è nero si nota veramente poco. Nel caso la moto fosse grigia o blu credo che forse si rivelerebbe un filo antiestetica... Personalmente non ho voglia di soffiare aria o smontare il tappo per asciugare quindi la tengo... e cmq per il costo di 2 € per chi tiene fuori la moto, la lava con la lancia o la usa sotto l'acqua... e forse da provare ... :-)
Confermo l'acqua nell'incavo del bocchettone! Un controllo lo farei fare al primo tagliando. Complimenti per il Bel lavoro che manderei a titolo informativo anche a BMW
Ciao a tutti, vi aggiorno sulla guarnizione ... Costa 2 € e ho provato a montarla... Sicuramente così non passa più acqua e personalmente credo che la manterrò...
Non sta male nemmeno su moto grigia, appena posso metto una foto della mia
Miziomoto
09-01-2015, 23:53
Salve il codice di questa guarnizione va bene anche sul tappo serbatoio r 850 r???
roberto40
10-01-2015, 00:06
Per trovare il codice di qualunque ricambio della tua moto, o per verificare se alcuni codici sono compatibili, puoi usare il realoem cliccando qui (http://www.realoem.com/bmw/select.do?kind=M&arch=0)
Carissimi sono nuovo del forum , ho appena cambiato la mia r1150 r con un r1200r del 2011 con 6500 km , pagata 10.500 euro.
leggendo sopra ho smontato il tappo del serbatoio e vedete pure le foto e commentatele pure , non riesco a inserirle ma sotto e' tutto rugginoso .
cavolo sono veramente incazzato e ho scritto a bmw motorrad .
Cavolo ho speso 10.500 euro e la moto ha solo 6500 km , non credevo ai miei occhi , ruggine e solo ruggine.
chiedo una vostra opinione .
saluti andrea da livorno
roberto40
22-01-2015, 14:58
e vedete pure le foto e commentatele pure , non riesco a inserirle ma sotto e' tutto rugginoso .
Un po' un'ossimoro chiedere commenti a delle foto che non riesci ad inserire.
Il problema delle foto si risolve semplicemente, trovi una guida nel thread in evidenza
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431395
per il resto potrebbe essere semplice patina superficiale, qualora così non fosse meglio risolvere il problema prima che faccia danni.
Se l'hai presa da una concessionaria rivendica la cosa e fai sistemare a loro.
Grazie roberto , bmw mi ha risposto dicendomi di rivolgermi al concezzionario . domani ci passo comunque la ruggine e' anche sulla prete verniciata verso l esterno .
miATTREZZO PER LE FOTO .
GRAZIE CIAO
Ciao ragazzi. Giorni fa ho dovuto ri-fare il lavoretto già ben descritto da Joker, (che con i tempi di essiccazione vari richiede due giorni di fermo moto!) il cui scopo fondamentale è anche il verniciare una sezione di serbatoio senza alcun rivestimento.
Ma... a lavoro finito, grazie ad una torcia bella potente mi sono visto il rosso del bocchettone.. a tappo chiuso !! Non so se dare di fava più a me stesso o agli ingegneroni BMW.
Il foro di scolo è risaputo che è piccolo e quindi tende ad intasarsi; ciò crea l'ossido che conosciamo che intasa ulteriormente (nel mio caso in modo ormai irreversibile) e va a arrugginire il serbatoio che, incomprensibilmente non è affatto verniciato nella sede del tappo(?); tra il tappo esterno e la sua cornice ci passano le formiche... Se si ri-forma ossido non mi rimane che mettere un qualsiasi tappo after market che semplicemente..chiuda.
Scusate lo sfogo.
Un Nencio basito..
Wallas85
09-06-2016, 22:33
Scusate ragazzi se mi intrometto ma come fa ad arrugginire in quel modo??
Io il mio l'ho controllato ed effettivamente non è verniciato, ma ho anche provato con la calamita e non attacca, quindi immagino sia in Alluminio come il resto del serbatoio, avete provato a vedere se magari la calamita attacca? potrebbe essere che il vostro sia In Ferraccio... P.s. io ho una Nine T
luciano1
10-06-2016, 13:17
Smontato oggi sulla mia 1200 R Classic 2011,effettivamente la base dove poggia il tappo non è verniciata sembra però zincata non era presente traccia di ruggine il problema sono i 2 minuscoli fori di scarico io l'avevo appena lavata ed ho notato il ristagno d'acqua,ho provveduto a pulire gli scarichi usando del filo di rame e soffiandoci con aria compressa rimontando poi il tutto la terrò sotto controllo.
Utilizzate la guarnizione tappo serbatoio della s1000rr, isola il tappo e non è nemmeno brutta esteticamente, risolve appieno il problema
freelazio
10-06-2016, 14:05
Il ristagno si forma perchè i due forellini che servono per far scolare l'acqua all'esterno sotto la forcella si otturano. Io ho provveduto a sturarli con un filo del freno di una bici, VD40 e tanta aria compressa, non immaginate cosa è venuto fuori.
Non sapevo della possibilità di inserire la guarnizione, non vorrei però che questa copra i forellini di scolo. Chiedo a chi ha già provveduto ad inserirla se la funzione di drenaggio dell'acqua residua che questi fori permettono, resta assicurata.
Dimenticavo, io dopo aver pulito per bene ho coperto la parte aggredita dalla ruggine con una patina di grasso.
Gian
Il problema non si pone più, la guarnizione impedisce all'acqua di entrare, per cui se ipoteticamente i fiorellino sono otturati non cambia nulla sotto al tappo rimarrà asciutto anche attraversando un tornado
freelazio
15-06-2016, 17:58
Ordinata e montata, questo è il risultato su una moto bianca.
https://lh3.googleusercontent.com/dTekDIj2QyvzffYlSh0qpU3l_OzQhvgyjbtiyHbhRppt6uKd0p ioRlJqDeVZ4q90JevKxPETS_AeZOPEB1vqS8YnVPozwMVTMV8K oY6pKzRTQnrnhcFotvoQt5d_O5FyWDTKETRqT9PtP_aBYDHSRy cY9fyfMLxLqYXwL1oEqIFJ8KKe2pKQsd5AnFP-EiYwssV-VPMCqQywEFk5URliJ4gsc-SGrE0P3-DUEOyS7nqUPXsxPiT_NlLwGXw29sICgOHQKfr-U1dVmGE4AXGcQ46IRu6LqhWmAu5mUR8iIhU7cN9Yjl1nAu9SL7 3pik_H9KTi3H-0U2ApZh4xVzgOrMn5gixM1gbJwHKdgaD1j2EvTMZpexhZX1Szr apCREp2ome-3Bl2taUZqtEHuExLNSPgIHL2GnJQ0URmhNorLtDjW3nldTNnC2 bOSrLSr9G8JfOmzWTAG1e1xpShIcbi1-AIfjIg_Z9QQeGZx7YeUJMcFBnLpe0IGI1v44R6bqu80fCjV-Q6CQxLKzg4gAJMpaTu3jiw923ofRvZXq_7nvOfn0sWTcKIJTwu TBG6ii8ejBRXV_aD2-RfNG_3B0zUBqJpZ_KQ-to=w605-h1075-no
Gian
franchetti
16-06-2016, 12:03
Il link non funziona
williamdraco
16-06-2016, 19:59
Allora io ho una 2007 e sotto il tappo ho trovato un po di rugine ma guardando meglio le foto ho visto che c è un altra piccola guarnizione sulla base che sulla mia nn trovo c è uno strato di vernice più grosso adesso visto che devo fare il lavoro mi chiedevo se sapete quella guarnizione che codice ha grazie altra cosa sapete dove reperire on line queste guarnizioni la conce più vicina è a 130 km e vorrei evitare la strada o se qualche anima pia xhe ha la conce sottocasa me le spedisce....
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
freelazio
16-06-2016, 20:06
Il link non funziona
Sul mio PC funziona, non capisco perché.
Proviamo così:
https://s31.postimg.org/v8vepkiiv/Guarnizione_tappo.jpg (https://postimg.org/image/v8vepkiiv/)
Gian
Rettifico, i forellini di scolo, che in realtà ce n'è solo uno lato cavalletto laterale, possibilmente va chiuso in quanto se ci va acqua si infiltra nuovamente nella parte bassa e ristagna nello stesso posto.
Però controllate bene che il serbatoio abbia lo sfiato adeguato, altrimenti il serbatoio va in depressione
freelazio
18-06-2016, 00:06
I forellini delegati a drenare l'acqua che si infila dal tappo del serbatoio, sulla R1200R bialbero sono 2.
Lo sò per certo avendo dovuto sturarli entrambi. I tubicini finiscono e drenano l'acqua sotto il lato anteriore sx guardando la moto dal davanti.
Gian
Allora sulla bialbero hanno modificato il sistema
luciano1
18-06-2016, 13:14
Salve ragazzi,mi ricollego a questo post possessore di 1200 R Classic 2011 acquistata usata da circa 2 mesi avevo già smontato il tappo è non avevo trovato traccia di ruggine ma la base dello stesso sprovvista di vernice.
Al dunque ieri ho provveduto al rismontaggio dello stesso è contestualmente ho provveduto a verniciare la base con della vernice bianca analoga a quella presente,una volta essiccata prendendo spunto da chi aveva messo una guarnizione che comunque si notava ho provveduto ad apporre del nastro di neoprene che si usa per sigillare le finestre tutt'attorno alla sede della base rossa dov'è s'inserisce la pistola erogatrice,infine ho rimontato il tappo stesso nella sua sede in pratica così facendo si crea un collare che impedisce infiltrazioni esterne d'acqua,conclusione poca spesa max resa.
Buona idea anche questa, hai fatto foto? Giusto per capire bene l'operazione?
In pratica l'acqua ti entra, ma non arriva a toccare il ferro del serbatoio giusto?
luciano1
18-06-2016, 19:24
No l'acqua non può entrare,in pratica il nastro in neoprene che ho usato abbraccia tutto il bordo dell'incavo del serbatoio dove sono posizionati i 2 pezzi che compongono il tappo la base di plastica rossa s'infila nel foro serbatoio il nastro gli fa da spessore tutto intorno,poi si mette il tappo in alluminio non rimanendo così nessun interstizio vi assicuro non si vede nulla dall'esterno,adesso non mi va di rismontare il tutto ma in seguito farò delle foto.
luciano1
19-06-2016, 14:04
Oggi ho rismontato tutto per fare le foto,ho trovato la vernice che avevo messo 2 giorni fa che si stava sfogliando evidentemente sulla superficie zincata non attacca quindi ho provveduto a rimuovere tutto per effettuare le foto sotto postate dove si può vedere il nastro di neoprene che ho apposto sul perimetro del bocchettone di rifornimento.
https://imgur.com/a/x4xjG
Io ho grattato via la vecchia vernice e ho messo il rimox rimuovendo tutta la ruggine (non usate il ferox che funziona molto peggio e crea una patina gommosa sopra la ruggine) dopodiche ho riverniciato sopra.
Tu che non hai segni di ruggine e hai la superficie zincata eviterei anche di verniciare.
Nel mio caso non è zincata ma ho una vernice color arancione scuro (credo sia antiruggine) che da una parte si è sfogliata e ho provveduto a rifare.
Grazie per le foto, adesso è tutto chiaro, ma sei sicuro che non passi acqua in quel modo?
luciano1
19-06-2016, 17:48
Penso di no,quantomeno non come prima vedremo.
ciao questa guarnizione va bene anche per una r1200r del 2008?
andre8101
23-01-2019, 09:28
Ciao Liga, si va bene. Ho la moto del 2008 e l'anno scorso ho comprato e installato la guarnizione del tappo sebatoio.
Ispirato da questa discussione ho pensato di controllare lo stato del mio serbatoio.
Ecco come appariva dopo lo smontaggio del tappo e della flangia, non malissimo però non va bene!
https://i.imgur.com/crOLQWj.jpg
Ho quindi ordinato l'anello di tenuta (il 1200 ne è privo), decidendo di cambiare anche la guarnizione (era buona, ma per pochi euro si può fare).
https://i.imgur.com/BBvoOC4.jpg
Così era dopo la pulizia della vecchia vernice rossa sfogliata, prima di dare un po' di Rimox per debellare la possibile ruggine.
https://i.imgur.com/sBz5RCj.jpg
Tutto fatto a mano, evitando di usare utensili elettrici o attrezzi che potevano fare scintille. Ho passato a pennello due strati di nero opaco.
https://i.imgur.com/1OIrIf6.jpg
24 ore per fare asciugare bene e si rimonta, prima però una soffiata di aria compressa nello sfiato, è il foro a sx; ecco l'anello di tenuta in posizione.
https://i.imgur.com/dWH90qI.jpg
E questo è il risultato finale, con il bordo che sporge dal tappo e impedisce che l'acqua si insinui dentro.
https://i.imgur.com/9g4lTuA.jpg
Il solo anello costa circa 1 euro, la guarnizione 8.
Saluti, Dino
Dove hai comprato l'anello Dino?
andre8101
23-04-2019, 11:02
Bel lavoro dino!
@ghima l' anello puoi ordinarlo in concessionaria, il codice ricambio è scritto al primo post della discussione.
vertical
23-04-2019, 13:47
ti sei divertito eh? Non avevi un po di RTV per sigillare completamente il bordo superiore dell'alloggiamento? Li dove sembra ci sia già, si intravede qualcosa di rosso sbucare dal bordo (4° foto)....
Massimino
28-04-2019, 03:26
Complimenti Dino bel lavoro
roberto40
28-04-2019, 10:14
Bravo Dino, ben fatto.
Si, si...
Complimenti Dino, ottimo lavoro.
Molto utile per le nostre R d'annata....
Un consiglio per chi si ritrova il sotto tappo serbatoio in condizioni pessime, nel mio caso quando lo feci già diversi anni fa trovai una delle viti bloccate causa ruggine che dopo averla spanata mi si ruppe di netto a pari del filetto, fortunatamente ero riuscito a toglierlo senza smadonnare troppo, ma consiglio una volta che si fa un bel lavoro, di utilizzare viti in inox in modo che non si presenti più il problema e di applicare un minimo di grasso bianco al litio nelle filettature lato serbatoio.
Il grasso bianco ha il pregio di non essere contaminato dall'acqua per cui salverà la filettatura nel caso ristagni nuovamente acqua.
Grazie anche a te Teo, buona idea le viti in acciaio inox...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |