PDA

Visualizza la versione completa : La veritÃ* sui (grandi) piccoli - Borile


euronove
19-11-2013, 13:13
Su un noto sito, nei commenti al test della Borile B450 Scrambler, la discussione ha preso una certa piega con, in primis, varie critiche al prezzo della moto, ritenuto essere alto da vari utenti intervenuti nei commenti.

Il Sig. Borile doveva davvero... friggere leggendole, se è vero che poi se ne è uscito con quella che, tra sfogo e spiegazioni, secondo me è una vera e propria "Lectio Magistralis" di interesse pari a 16, intendendo in una scala da 0 a 10.

Lunga, ma in questo caso è una fortuna.
Se l'interesse per le moto è una cultura (e lo è), qui forse c'è qualcosa da imparare su certe realtà e su come vengono gestite.

Da (clicca per il link): Moto.it (http://www.moto.it/prove/borile-b450-scrambler.html)


---------------------------------------------------------

Tornato dalla bella Brianza in fiore,dove i giornalisti hanno provato la Scrambler,mi sono letto tutti i commenti,e provo rispondere a vari interrogativi che ho visto.
Mi da fastidio però l'indice puntato sul prezzo.
E' alto lo so, specie se paragonato ad una qualsiasi mono giapponese.Noi non riusciamo a fare di meglio,salvaguardando questa qualità e non avendo i robot di saldatura o di montaggio .Invito quindi chiunque lo desideri e magari,convinto che il prezzo sia alto perchè si voglia guadagnare tanto,a venirmi a trovare. I perditempo stiano a casa, ma coloro che mi dimostrano ,fatture di acquisto alla mano e telefono a disposizione,che riusciranno ad acquistare a prezzi inferiori permettendoci di vendere quindi la nuova Scrambler a 6/7000 euro,ma anche fossero 8000,la riceverà in omaggio, oltre che pagargli il tempo perso per noi.
Detto questo,rispondo a quelle persone che mi hanno chiesto informazioni tecniche sul perchè dell'architettura di questo nuovo motore.
Innanzitutto, vorrei chiarire sul lato tecnologico,infatti qualcuno ha espresso perplessità su modernità e tecnologia del nuovo 450.
Dove sta scritto che si deve per forza fare qualcosa di stramoderno tecnicamente. Noi come nostra consuetudine, stiamo con i piedi per terra e preferiamo l'affidabilità a cinematismi del futuro che lasciamo fare a case più grandi e blasonate. Detto questo,veniamo ai particolari.
Il motore è fuso in terra,come di solito si usa fare per pochi numeri. Ha i suoi pro e contro,ma anche grandi case per i propri propulsori più esasperati usa questa soluzione, più pesante ma solida e resistente.
Coppa dell'olio con pompa trocoidale di grande mandata,filtro dell'olio che viene via ogni volta che cambi l'olio.Mi sembra una gran bella cosa. Frizione a dischi multipli in lega leggera in bagno d'olio ispezionabile smontando solo 6 viti di un coperchio esterno. Avviamento elettrico con generatore da 350 w. Accensione elettronica con ruota fonica a servire un'iniezione elettronica con corpo farfallato. Scatola filtro in alto al posto del serbatoio e serbatoio in lega leggera, posto in basso proprio sotto la seduta del pilota e passeggero. Tutto questo per mettere il più possibile i pesi in basso ed al centro del mezzo,per una migliore guidabilità e maneggevolezza. La scelta del gruppo termico della Ducati Monster,non è altro che un omaggio alla mitica Ducati Scrambler,che così facendo il nuovo motore si trova a lavorare proprio con un gran bel pezzo di meccanica di Borgo Panigale.
Un gran bel pezzo di meccanica, proprio così, anche se a qualcuno non va giù e se non è raffreddato a liquido. Desmodromico ,comandato da cinghia dentata,silenziosa ed affidabile, semplice ed indistruttibile,proprio come i più moderni motori automobilistici che circolano oggi. Niente radiatori, tubi, pompe ecc. Dal momento che dovevamo disegnare i nuovi carter per ospitare la termica Monster, potevamo girare il gruppo per avere scarico davanti ed aspirazione dietro. Così facendo però,si doveva disegnare anche un nuovo albero a camme,visto che in questa configurazione si sarebbe trovato a girare al contrario. I prezzi sarebbero lievitati ulteriormente, visto che non si trattava di un semplice albero a camme ma di un dispositivo desmodromico. Altro fattore che è stato analizzato,è che così facendo avremmo avuto un motore dall'architettura tradizionale e più somigliante al vecchio Scrambler, ma che si sarebbe scontrato con le mie teorie e cioè di concentrare tutte le masse in mezzo al veicolo. Poi fra l'altro io volevo solo fare un'omaggio al vecchio mono giallo/nero bolognese,ma la nuova interpretazione doveva essere prettamente in linea con i miei principi e le mie opinioni motoristiche. Quindi all'aria quasi tutti i riferimenti con il passato,il nuovo progetto doveva tener conto dei nuovi dettami tecnici,maturati dopo tanti anni di esperienza,in officina in gare o anche semplici prove,ed uscite con amici scambiandoci moto. I risultati al primo vagito di questo nuovo propulsore,hanno zittito tutti. Al banco prova, al primo lancio,come presentazione ,ha esordito con un bel 42,8 cv a 6360 rpm e 47 Nm a 6266 rpm. Scusate se è poco,infatti da allora, i dati stanno cambiando di settimana in settimana,il limite non lo abbiamo ancora raggiunto,e per dare una soglia di affibabilità assoluta,lo dobbiamo raggiungere. Quello che ha dell'incredibile è che abbiamo toccato i 10.000 giri,con 52,8 cv. Chiaro che verrrà posta in vendita con limitatore a 7500 giri, ma tanto per far capire a qualcuno quale tecnologia si nasconde dietro il design retrò di questo motore.
Freni Brembo, dischi Braking, forcella Marzocchi ed ammortizzatori Bitubo (corpo realizzato in ergal ricavato da pieno,regolazione precarico molle e regolazione freno in ritorno),solo nelle cross che fanno il mondiale troviamo di meglio.Telaio in tubi 25crmo4 di meglio non c'è.
I giornalisti che l'hanno provata,mi hanno dato grande soddisfazione nell'affermare all'unanimità la grande stabilità e maneggevolezza della moto,ed i 130 kg di peso parlano chiaro sugli sforzi fatti in ricerca di particolari leggeri.
Dimenticavo,mozzi ruota e piastre sterzo, sono di nostro disegno,ricavati da pieno in ergal.
Proprio non saprei come fare a realizzare un mono da mezzo litro circa,completamente made in Italy ,qualitativamente meglio di così.
Saluti. UB.
borile - 22/04/2013 18:48

---------------------------------------------------------

Complimenti, Borile

OcusPocus
19-11-2013, 14:07
Chapeau..anche per il tempo perso a spiegare dimostrando interesse per le opinioni del pubblico e passsione per il proprio prodotto

Animal
19-11-2013, 14:13
...spettacolo!!........

RockTrevize
19-11-2013, 14:50
Questo personaggio è da premiare. Condivido al 100% il suo approccio diretto con il pubblico, da troppo tempo tenuto spocchiosamente lontano da presidenti e proprietari che serenamente guardano solo i dati di vendita e non si occupano di mettere la faccia davanti al prodotto che vendono.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Zio
19-11-2013, 14:58
un appassionato.
meno male che ce ne sono ancora.

roastedrobert
19-11-2013, 15:13
viste le sue moto all'EICMA. Sono belle moto artigianali, fatte a mano ad una ad una, che naturalmente non si possono paragonare alla produzione di serie (cosa che non capisce chi ne critica il prezzo, allora che si dovrebbe dire di CR&S o Zaeta?)...se proprio avessi soldi da buttare, una in garage me la metterei

euronove
19-11-2013, 15:21
Mica poi tanti, necessariamente. Mi sono preso una piccola infatuazione (capitano...) per la Multiuso.
Mi sono informato, 5000 Euro. Si noti che, per quanto carina, la Yamaha SR400 è appena arrivata da noi a 6000... Vado sul sito Borile e vedo che si parla pure di km 0 a 3999! Poche centinaia di euro in più di un SH 150.
Non è il momento e non lo sarà ancora per un po' di mesi, sennò io che sono un meditabondo infinito, avrei anche potuto cedere, chissà.

Roberbero
19-11-2013, 15:22
Condivido e apprezzo la passione e la bella realizzazione.

Quello che non ho capito è la storia del riprogettare l'albero a camme per girare il cilindro, effettivamente il cilindro rovesciato è brutto da vedere.
Ma se prendeva l'albero a camme del cilindro orizzontale, non andava bene?

mattia
19-11-2013, 21:07
E' un Signore, persona squisita e disponibile con una grande passione e il discorso monetario x lui e' marginale. Lui ama le sue moto ed e' quello che trasmette!

bim
19-11-2013, 21:14
Secondo me a questo punto ho solo voluto dimostrare:
- di essere capace di fare una moto, e va bene
- di farla per se stesso e pochi intimi, e va bene

Ma non riesco a convincermi a spendere quella cifra per quella moto, veramente, e con tutta la mia nuova volontà'.....

Forse perché' non mi emoziona più' di un ciao o di una motob, addirittura
E poi a me di quanto costa costruirla non me ne può' fregare ed meno.

Ciao
Bim

slint
19-11-2013, 21:47
quoto Bim meno l'ultima riga..

harry potter
19-11-2013, 21:53
personalmente la trovo un cesso di moto, dire che l'ha fatta per ricordare la scrambler è un'offesa alla scrambler stessa di ducati.

comq visto che monta degli ammortizzatori bitubo con addirittura la regolazione del precarico molla e del freno in ritorno ,, rimango spiazzato e la tentazione di staccare un'assegno è molto alta !

bè se riesce a venderne a quel prezzo buon per lui.

rasù
19-11-2013, 22:31
Mica poi tanti, necessariamente. Mi sono preso una piccola infatuazione (capitano...) per la Multiuso.

Ieri me ne è passata una sotto casa. E' la prima borile che vedo in giro in vita mia, a parte i saloni..... è molto strana.

gigibi
19-11-2013, 22:57
Dal sito Borile:

" La nuova Borile Multiuso rappresenta la massima espressione del genio di Umberto Borile "

Personalmente quando l'ho vista mi ha lasciato molto perplesso la mancanza di un serio appoggio per le cosce/ginocchia che la rendono improponibile, a mio giudizio, per l'uso in fuoristrada anche leggero, a meno che non faccia piacere trovarsi ogni poco con gli zebedei sul manubrio o che per fuoristrada si intenda quello delle foto (che si può fare anche col Ciao). Se tanto mi dà tanto, l'Alp 200 l'ha fatta il Padreterno. IMHO

Sanny
19-11-2013, 22:58
E poi a me di quanto costa costruirla non me ne può' fregare ed meno.

Ciao
Bim

probabilmente lo spiegava a quei saputelli che sanno fare gli imprenditori da tastiera e sanno fare i conti...senza conoscere i costi.....

ed infatti ha proposto a quelli bravi....in azienda da me e' pienp....di andare a trovarlo e farla con 5mila euro come mi sebra di aver capito, qualcuno diceva.....ovviamente su quel blog di cui si parla....

;)

EnricoSL900
19-11-2013, 23:31
Io non so se ci spenderei tutti quei soldi. So che anni fa sono stato tentatissimo di spenderne molti di più per una Vun. Perché? Perché mi emozionava, perché è una moto in cui il gusto dell'artigianalità è così forte da farti dimenticare ogni considerazione razionale su prezzo e versatilità d'uso.
Non ho soldi da buttare, e se avessi comprato una Vun quella sarebbe stata la mia moto di uso quotidiano, non un costoso giocattolo da esibire lucido lucido vestito da fighetto all'ora dell'aperitivo.
Invece ho comprato una BMW e ci ho fatto tanti chilometri in giro per l'Europa, ma chi dice che l'emozione di guidare una Vun non sarebbe stata diversa ma altrettanto appagante?

La Scrambler è molto meno nelle mie corde di quanto non lo sia la Vun, ma l'importante è il concetto di base: comprare una moto unicamente per la passione che scatena nel cuore e non in funzione dell'uso che se ne pensa di fare. Magari in sella a una Vun non sarei partito per la Norvegia, ma chissà...

roastedrobert
20-11-2013, 00:01
..con la Vun per la Norvegia ci saresti partito sicuramente, l'unico dubbio è in che condizioni ci saresti arrivato.. : )

aspes
20-11-2013, 11:15
premesso che condivido la passione,e capisco i costi per un costruttore artigianale,mi pongo nei panni in cui sono, ovvero di un potenziale cliente. COmprare una moto di un grande costruttore ha tutta una serie di pro e un solo contro: la massificazione.
PErche' il motivo di esistenza dell'artigiano e' uno solo: fare il prodotto di nicchia quando non addiirittura su misura.
BEnissimo, concentiramoci da clienti su questo solo aspetto:
perche' comprerei e sarei disposto a pagare tanto un oggetto di nicchia?
1)se ha una personalita' stratosfericamente appagante
2)se ha contenuti tecnici stratosferici

mettiamo che la 2 sia coperta da gente che compra per es. una desmosedici, e cose del genere e concentriamoci sulla 1.
La personalita' si puo' avere senza bisogno di componentistica esoterica ne' di prestazioni paurose.Daccordo.
QUesto dovrebbe essere il terreno di azione di uno come Borile o come CRS.
Ma una moto come la multiuso sembra un accrocchio da cortile, e' un cesso rispetto a una beta alp sua omologa.
Una moto come la scrambler a cilindro girato e' analoga a tante scrambler che posso far realizzare (se non so farmelo da solo che sarebbe il vero divertimento) da decine di preparatori italiani con i loro begli "atelier" in stile riders. E me le posso far realizzare davvero in esemplare unico partendo da un volgare dominator.
QUindi dovrei spendere tanto per un oggetto che per quanto esclusivo nemmeno e' unico?
COmprendo le motivazioni di Borile ma non potrei essere suo cliente.

euronove
20-11-2013, 12:47
A me la Multiuso piace proprio per come è stata ideata e costruita, in tante cose che sarebbe lungo elencare (dallo scarico integrato ai tre portapacchi a ribaltina da 20 kg l'uno passando per gli 84 chili in ordine di marcia). La trovo molto personale e non mi viene da pensare o cercare alternative. Beta è un marchio la cui esistenza continua ad essermi totalmente indifferente, anche ora che c'è la Multiuso.
La Scrambler invece mi fa molto meno sangue, forse anche perchè nessuna Scrambler me lo ha mai fatto.

Questi costruttori ideano e costruiscono qualcosa, per volontà e anche forzatamente con un approccio impensabile per un grande marchio. Credo che parlare di passione e cure artigianali per i dettagli non sia demagogia.
Ma è ovvio che questo non basta, loro ti mettono sul piatto la loro produzione, e tu per diventare non dico cliente, ma anche solo un mero interessato devi metterci il tuo personale ingrediente finale, che è riconoscere una personalità tale da ritenere quel mezzo almeno un po' al di sopra dei confronti con i mezzi di produzione di massa.
La CR&S fa la Duu e la Vun. La Duu è per me la moto più bella del mondo, ma quando uscì la Vun pensai: perchè comprarla, visto che nel mercato c'era già un mono stradale, la Duke 690, meno costosa, molto più prestazionale, molto meno vibrante, e con assistenza, questo perchè evidentemente al cospetto della Vun non riesco a metterci nulla "di mio" per completare l'opera iniziata da CR&S.

mattia_j
20-11-2013, 13:02
Umberto mi ha visto nascere. Abita a 2 km da casa mia. Amico di famiglia. Non so se quel post lo ha scritto veramente lui, ma di sicuro rispecchia molto le sue idee. Lui è fatto così...
Io non ho mai provato nessuna delle sue moto e non giudico, lo rispetto per quello che è... Un grande, grande grande appassionato.


Bello talpatalc, peccato per il nome...

El Casciavid
21-11-2013, 14:31
Concordo pienamente, un grande appassionato e un vero imprenditore come pochi in Italia....

emmegey
21-11-2013, 16:09
...
Ma non riesco a convincermi a spendere quella cifra per quella moto, veramente, e con tutta la mia nuova volontà'.....


I prodotti artigianali possono piacere o meno ma comunque costano....Un esempio in campo auto viene da Caterham...Solo per veri appassionati che non guardano al portafogli...:lol::lol::lol::lol:

xr2002
21-11-2013, 16:34
Ma come sempre un conto avere ragione, poi te la devono dare... in questo campo hai ragione se fai vendite... altrimenti per me questa moto potrebbe costare anche 30mila euro tempestata di diamanti. Oggi si vuole la moto totale, con questa dove vai? Come con la vespa, anche al Polo Nord!! Ci vadano... Sulle questioni tecniche non discuto, non ho le basi.

euronove
21-11-2013, 16:50
si, ma possono permettersi una marea di bocciature senza per questo necessariamente abbattersi, i numeri di vendita di cui hanno bisogno per vivere penso siano bassissimi, oltre un tot credo non riuscirebbero neanche a farle...

rasù
21-11-2013, 17:02
"L’unità propulsiva è fornita dalla cinese Zongshen":

esclusività a mille!:lol:

Alessio gs
21-11-2013, 17:18
Mah....qualche perplessità mi resta.....ciao...

euronove
21-11-2013, 17:35
"L’unità propulsiva è fornita dalla cinese Zongshen":

esclusività a mille!:lol:

Non piace nemmeno a me la cosa, ma di un motore ne avevano bisogno e questo è adattissimo allo scopo e allo spirito (è pure ad aste e bilancieri :)), stracollaudato e costruito da una specie di Huawei delle moto. Se ne è parlato molto. Ovvio che giusto su quella che costa 4800 euri potevano fare questa scelta.

rasù
21-11-2013, 18:14
http://www.alibaba.com/product-gs/536834778/zongshen_250cc_engine.html

ok, il motore all'ingrosso costa, completo da 240$ a 290$, che da noi fanno 178€ e 215€
in pratica tutto il motore costa come un pedalino di una moto bavarese:lol:

euronove
21-11-2013, 18:25
e allora potevano usare questo

http://www.alibaba.com/product-gs/784245201/new_suzuki_motorcycle_engines_sale_200CC.html?s=p

roastedrobert
21-11-2013, 18:37
http://www.alibaba.com/product-gs/536834778/zongshen_250cc_engine.html

ok, il motore all'ingrosso costa, completo da 240$ a 290$, che da noi fanno 178€ e 215€
in pratica tutto il motore costa come un pedalino di una moto bavarese:lol:

beh, a questo punto i 4800 euro me li deve proprio spiegare

Pav82
21-11-2013, 18:48
per me rimane molto bella e il prezzo potrebbe anche starci visto la lavorazione molto manuale e la preparazione del mezzo allo stato ancora molto artigianale. ma la multiuso proprio a me fa schiva....

harry potter
21-11-2013, 23:00
I prodotti artigianali possono piacere o meno ma comunque costano....Un esempio in campo auto viene da Caterham...Solo per veri appassionati che non guardano al portafogli...:lol::lol::lol::lol:

a mè non risulta proprio che siano auto care in base alle prestazioni che offrono, la base "chiusa" (porte etc) mi pare girasse sui 22000 euro.

qui invece parliamo di una moto da 12000 euro che và bene per andare a prendere il pane o a cercare funghi , cosa che fà tranquillamente (e forse meglio) un XT 350 da 500 euro ;)

dopo tè se uno vuol fare il figo che ha la borile , buon per lui ,ma tanto lo conoscono 4 gatti e al bar è facile che passi per la motoretta made in taiwan :lol:

Bill Sabab
21-11-2013, 23:21
A me la multiuso non piace, ma il resto della gamma lo trovo carino...tranne per il fatto che come dimensioni sembrano piuttosto piccoline...quindi io sembrerei un orso sul triciclo...
Per il discorso del prezzo, non vedo dove sia il problema: materiali di ottima qualità, dettagli e finiture di lusso, scelte ingegneristiche mirate al massimo delle prestazioni e sopratutto UN FORTE CONCETTO DIETRO LA REALIZZAZIONE DI OGNI MEZZO...ma dove la si trova una moto così nel resto del mondo dell'industria motociclistica?


inviato da un telefono a gettoni usando il t9

EnricoSL900
22-11-2013, 00:20
?.................Oggi si vuole la moto totale, con questa dove vai? Come con la vespa, anche al Polo Nord!! Ci vadano... Sulle questioni tecniche non discuto, non ho le basi.

E chi lo dice che tutti tutti vogliono la moto totale?

L'errore di fondo è quello di pensare che si debba per forza seguire la corrente (chiamala moda se ti piace di più), mentre ci sono anche altri modi di intendere la moto... compreso appunto quello proposto da Borile piuttosto che da CR&S o, in modo magari minore, per esempio da Radical Ducati.

Non tutti vogliono la moto totale, e chi va a cercare una Borile Scrambler se ne sbatte fortemente se poi quello che ci fa lo potrebbe fare anche con una vecchia XT350. La differenza è tra possedere un pezzo di artigianato italiano, magari fatto su misura, e un ferro vecchio giapponese che in sostanza ha il solo pregio dell'affidabilità. Chi si accontenta di quello troverà assurdi i 12000 euro richiesti da Borile; chi invece vuole "qualcosa di più" si gusterà il piacere di andare magari a trovare di persona il Signor Borile per concordare i dettagli della propria moto. Quando anni fa parlai con Crepaldi per la Vun, lui mi propose di andare su, provarla, vedere come la costruivano e poi mettersi seduti a un tavolo per decidere come volevo la MIA Vun: loro per contratto si sarebbero impegnati a non costruirne mai una identica.

Perdonatemi, ma io a certe cose sono sensibile. Frega un casso poi della moto totale... :-o

euronove
22-11-2013, 09:23
beh, a questo punto i 4800 euro me li deve proprio spiegare


in pratica tutto il motore costa come un pedalino di una moto bavarese:lol:

Ma de che.

La Multiuso oltre a scontare le difficoltà di progetto/produzione di uno che decide di farsi moto nel garage, ha un telaio dal peso di 3,8 kg che incorpora lo scarico, piastre derivate dal pieno, freni braking, forcelle Marzocchi... Farsi anche un motore ex-novo può essere difficile e sicuramente antieconomico visti i pochi pezzi che si intende vendere.
La casa "bavarese" è capace di farsi dei motori?
Costano molto di più della Multiuso quelle moto con motore cinese (Loncin), che ormai si producono da sole, e che non vanno bene nemmeno per le scuola guida. Forse hanno pedalini tempestati di brillanti, non so.
Per non parlare degli scooteroni con motore taiwanese.
La Multiuso costa come uno scooter 250, ciao ciao.

roastedrobert
22-11-2013, 09:46
La casa "bavarese" è capace di farsi dei motori?


assolutamente no, è noto che il boxer l'hanno fatto progettare dai Taiwanesi, già 90 anni fa, per non parlare della serie K progettata in una officina vicino a Pechino all'inizio degli anni 80 e poi rivenduta a tedeschi ubriachi durante l'Oktoberfest...

euronove
22-11-2013, 09:51
vabbè, non hai capito
ve la state a prendere col Sig. Borile e la sua motina da pochi spiccioli quando il colosso bavarese è talmente bravo che ha bisogno di cinesi e taiwanesi per motorizzare veicoli molto più costosi
di qualsiasi marchio avrei parlato qui tranne che della Bmw

xr2002
22-11-2013, 10:06
Beh un pezzo di artigianato con un motore cinese... c'e da dire che questi avevano già inventato i fuochi artificiali ai tempi...

roastedrobert
22-11-2013, 10:47
vabbè, non hai capito
ve la state a prendere col Sig. Borile e la sua motina da pochi spiccioli quando il colosso bavarese è talmente bravo che ha bisogno di cinesi e taiwanesi per motorizzare veicoli molto più costosi
di qualsiasi marchio avrei parlato qui tranne che della Bmw

ma no, avevo capito :)... mi riferivo al fatto che un conto sono le logiche industriali di chi produce migliaia di moto, e può decidere che sia più conveniente per una parte della produzione non affrontare i costi di progettazione ( vedi motori Rotax, o quando ha fatto produrre le prima GS 650 da Aprilia), un conto è un artigiano bravissimo che produce una motina che costa 4800 euro (beato te se li consideri pochi spiccioli...) e ha un motore che ne costa 250, si ragiona solo sul fatto che, pur artigianale, la struttura della moto possa costare più di 4000 euro. Fatto salvo il più che legittimo guadagno, se fai il conto dei singoli componenti e delle ore di lavoro, diciamo che ci sta dentro senza problemi...la moto l'ho vista all'EICMA, bella, intelligente, ma è più vicina ad una bici da lavoro che ad una moto...non aveva montate ohlins o brembo radiali da corsa..

euronove
22-11-2013, 11:04
Non lo vedo come un veicolo principale, ma uno sfizio... di sfizi e/o di acquisti poco pragmatici ne ho visti di ben più costosi :-)
L'"artigianalità" della moto, se da una parte fa stonare (anche per me) il motore cinese, dall'altra lo spiega. Progettare e costruire un motore e poi spalmarne i costi su un centinaio di pezzi, farebbe costare questi ultimi ventimila euro. Per la Scrambler c'è una soluzione più raffinata modificando un pompone Ducati; questa pesa 84 chili in ordine di marcia, le serve e le basta un mono con un po' di schiena per arrampicarsi ovunque, e deve costare un terzo... se il motore è robustissimo come dicono (Zongshen è comunque un colosso), può anche bastare all'uopo.
Quanti usd costa un motore Loncin e quanto incide sul prezzo che Bmw chiede per una G650 o una Sertao? :)

roastedrobert
22-11-2013, 11:40
ah certo, per quanto mi riguarda, bmw avrebbe dovuto produrre solo con moto a trasmissione cardanica...

rasù
22-11-2013, 12:06
Non dico si dovesse progettare e costruire un motore da sè, ma per un mezzo "esoterico" un motorino cinese che si prense su alibaba a centosettanta euro forse è un po' povero...... alla fine una moto così la vendi solo a chi non sa cosa sta comprando.

harry potter
22-11-2013, 20:13
non capisco cosa centra il motore made in taiwan con la borile scrambler

63roger63
22-11-2013, 21:32
...siamo al decimo boccale di birra ed iniziano a far casino con i modelli...:lol:

Ste02
22-11-2013, 21:50
Ma una bella tricker da personalizzare?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

mattia
22-11-2013, 21:55
No dai Ste! :lol:
Tu che sei li vicino vai a Vo Euganeo a vedere il suo atelier! :eek:
Tutti quelli che hanno scritto qui dovrebbero farci un salto prima di fargli i conti in tasca! Quelle non sono moto, ma opere d'arte. Basta ascoltarlo per capire la passione che ci mette.
Non sono moto x tutti, meno che meno per chi compra delle Bmw, moto x menti standardizzate.

roastedrobert
22-11-2013, 22:03
..allora devi cambiare la scritta sotto il tuo nome.. : )))

mattia
22-11-2013, 22:08
Non sono io che la devo cambiare, ma chi ce l'ha messa! :lol:
E x fortuna io non ho mai avuto un trattore! :lol:

Absotrull
23-11-2013, 00:15
Posto che apprezzo il ragionamento economico di Borile ( oui, je suis un bocconian) trovo che abbia avuto fegato a replicare alla platea di mentecatti e bimbominkia (per lo più, mica tutti) che commentano gli articoli di moto .it; li leggo a scopo terapeutico in quei giorni in cui l'autostima fatica a decollare.
Provate anche voi

fabri_z
23-11-2013, 12:05
Tutti i commenti di moto.it (di)mostrano che moltissime persone non hanno più la minima idea di cosa sia un lavoro in generale

paragonare il lavoro di un artigiano con una impresa industriale che costruisce centinaia e migliaia di pezzi ogni anno è sbagliato

Borile si sta confrontando con la televisione e con la pubblicità delle marmotte che incartano la cioccolata o con i bambini che credono che il pollo sia fatto in fabbrica.

e secondo me questo è il reale problema che dell'Italia e dell'Europa, non l'euro
come fa a funzionare un'economia reale se non si è in grado di attribuire un costo reale a una cosa?

il costo del motore che si vede su interdet è "viziato" da una serie di fattori che dovrebbero essere abbastanza chiari..

vogliamo provare a elencarli?
vogliamo provare a fare realmente i conti in tasca a Borile? secondo me risulta che ben che gli vada va in pari

Ciao

Ste02
23-11-2013, 12:21
Non ho capito. Glielo ordina il medico di fare moto costosissime che restano invendute? Vuole dirci che siamo scemi noi?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

fabri_z
23-11-2013, 14:14
sto dicendo che non puoi fare un confronto tra la Borile e una qualsiasi giap perché non puoi confrontare un prezzo di un prodotto artigianale con quello di un prodotto industriale.

il prezzo non deve essere l'unico elemento di confronto

poi uno decide di acquistare quello che vuole, ma forse se ha un'idea più chiara di quanto costa produrre una cosa fa delle scelte diverse

euronove
14-12-2013, 23:30
Tu che sei li vicino vai a Vo Euganeo a vedere il suo atelier! :eek:
Tutti quelli che hanno scritto qui dovrebbero farci un salto prima di fargli i conti in tasca! Quelle non sono moto, ma opere d'arte. Basta ascoltarlo per capire la passione che ci mette.
Non sono moto x tutti, meno che meno per chi compra delle Bmw, moto x menti standardizzate.



Tutti i commenti di moto.it (di)mostrano che moltissime persone non hanno più la minima idea di cosa sia un lavoro in generale

paragonare il lavoro di un artigiano con una impresa industriale che costruisce centinaia e migliaia di pezzi ogni anno è sbagliato

Borile si sta confrontando con la televisione e con la pubblicità delle marmotte che incartano la cioccolata o con i bambini che credono che il pollo sia fatto in fabbrica.

e secondo me questo è il reale problema che dell'Italia e dell'Europa, non l'euro
come fa a funzionare un'economia reale se non si è in grado di attribuire un costo reale a una cosa?

il costo del motore che si vede su interdet è "viziato" da una serie di fattori che dovrebbero essere abbastanza chiari..

vogliamo provare a elencarli?
vogliamo provare a fare realmente i conti in tasca a Borile? secondo me risulta che ben che gli vada va in pari

Ciao


to', mi sono imbattuto in... (http://www.youtube.com/watch?v=S1jD4l9uCiM) :)

mattia_j
16-12-2013, 00:48
Fenomenale sta gag promozionale.. Non l'avevo ancora vista Ho visto che su iutubb ce ne sono un fottìo di video suoi.. Pian piano me li gusto tutti...


Bello talpatalc, peccato per il nome...

euronove
16-12-2013, 17:08
C'è pure un interminabile thread su motoalpinismo.forum dedicato alla Multiuso. Primo, la usano proprio come maiali, preferendola alla Beta (che hanno presto venduto) qualitativamente e funzionalmente. Secondo, la discussione è aperta da anni e vi partecipa lo stesso Borile, che sviscera consigli, parla coi pionieri di questa moto, segue le indicazioni e aggiorna i mezzi a loro venduti quando opta per qualche modifichina.
IMHO? Adorabile.

Bill Sabab
16-12-2013, 19:54
Che bell'italia su due ruote sarebbe se ci fossero più borile in giro...

inviato da un telefono a gettoni usando il t9

Ste02
16-12-2013, 20:53
La multiuso a 2500 euro è una bella cosa invece.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

mattia
16-12-2013, 22:16
Ste ce l'hai?

Ste02
16-12-2013, 23:59
No ma non mi dispiacerebbe come mezzo urbano.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Westender
17-12-2013, 12:52
sto dicendo che non puoi fare un confronto tra la Borile e una qualsiasi giap perché non puoi confrontare un prezzo di un prodotto artigianale con quello di un prodotto industriale.

il prezzo non deve essere l'unico elemento di confronto

Concordo al 100%.

Una moto (fortunatamente) non è una commodity qualunque che si sceglie in base al minor prezzo.

Questo signore ha scelto di costruire moto artigianalmente e dove conviene, mette produzioni dedicate (vedi il motore della scrambler) ma dove non conviene, mette pezzi di terzi (vedi motore cinese della Multiuso) e concentra il suo sforzo su altre componenti come il telaio/serbatoio da pochi kg.

Non ci vedo nulla di strano. La Multiuso costa meno della metà delle altre Borile e da qualche parte deve risparmiare se vuole ampliare la sua gamma di offerta.

Nessuno è obbligato a comperarle ovviamente ma sia chiaro che non sono oggetti che sottostanno alle leggi della produzione in serie.

Anche l'abito della oviesse è fatto da giacca e pantaloni ma è ben diverso da quello fatto in sartoria su misura.

euronove
17-12-2013, 12:59
tre passaggi, mi hanno dato un brivido

link (http://www.real-bikes.com/2013/04/intervista-umberto-borile/#comments)

rasù
14-01-2014, 23:02
adesso su italia2.....

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

EnricoSL900
14-01-2014, 23:32
Servizio evidentemente terminato, ma resto basito da che porcherie di trasmissioni vadano in tv... :rolleyes:

Sembra una costola di "Affari a quattro ruote Italia"... :pottytra: