Visualizza la versione completa : Y / collettori scatalizzati e codice della strada
E’ risaputo che molte modifiche alla moto (molte ma non tutte...) poste in essere dalla maggior parte dei forumisti non sono in regola con il CdS.
L’importarne è esserne consapevoli ed accettarne le conseguenze in caso di fermata.
I giudizi negativi o positivi sono estremamente soggettivi (eg: fosse per me darei fuoco alle moto dotate di xenon mentre tollero i silenziatori senza dbk o eventuali Y).Per il codice della strada però non c’è distinzione: si tratta di moto NON in regola. PUNTO.
Ora, essendo in proncinto di montare una Y scatalizzata, rimane il timore che mi venga contestata durante un controllo delle FDO con tutte le conseguenze del caso.
Premetto che sul MY2006 avevo l’Aros montata e tenuta un anno esatto: pur essendo stato fermato diverse volte, mai nessuno mi fece notare nulla.
Sul MY2009 ho percorso 60.000km senza mai neppure essere fermato una volta in 3 anni (con moto in regola).
Ora sull’attuale 2012 circolo da dicembre 2012 e ad oggi ho percorso 20.000 km (sgratt...) senza mai essere stato fermato.
Pertanto, se ho letto su queste pagine di qualcuno a cui sono stati contestati fari xenon, scarichi senza dbk, etc, non ho mai letto o sentito qualcuno a cui abbiano contestato uno scarico scatalizzato (Y o similari).
Per quanto sia facile per un addetto ai lavori verificare l’assenza del catalizzatore (manca il “bombolotto”), non ho MAI sentito nessuno a cui sia stata contestata l’irregolarità della modifica.
Normalmente verificano la presenza del dbk e, in caso di terminale aftermarket, se omologato.
Avete esperienze a riguardo? Qualcuno di voi è stato “beccato” (e cazziato) perchè montava la Y?
Grazie
Superteso
19-11-2013, 12:31
Stesse tue esperienze, pure in sguizzera.
Sent from 🐾
mai visto o sentito, anch'io, di contestazioni riguardanti il mancato catalizzatore.
ma ho risolto con un collettore originale aperto, svuotato e risaldato.
ad occhio non si nota nulla, e con l'akra con il DB killer anche poco ad orecchio.
;)
......troppo rumore.....diamo una controllatina.......alt......patente e libretto....e sè trovi il pignolo/aggiornato corri il rischio serio di tornare a casa a piedi.......:confused:
l'uomo molto nero
19-11-2013, 12:59
in genere pensano (e sbagliano:lol:) che le BMW siano guidate da persone rispettose del codice, quindi normalmente non le fermano per controli come fanno con le supersportive
Grande_Jo
19-11-2013, 13:43
Quoto.....a volte per tornanti se fermano una Bmw dicono: "......anche voi vi ci mettete ora a correre....?"......
....alt......patente e libretto....e sè trovi il pignolo/aggiornato corri il rischio serio di tornare a casa a piedi.......:confused:
Lo so benissimo che questo è quello che rischio e l'ho scritto chiaramente nelle premesse.
La mia domanda però NON è "cosa mi succede se mi beccato?".
Ti invito a rileggere più attentamente: consapevole che rischio ciò che tu hai giustamente ribadito, io mi chiedo "pur sapendo che possono rimandarmi a casa a piedi, sequestrarmi il libretto, etc, a QUALCUNO è già successo che gli venisse contestato lo scarico scatalizzato?"
È ben diverso!
;-)
mattia_j
19-11-2013, 13:52
30.000 km con il rockster 1150 e la Y. Mi avranno fermato una decina abbondante di volte. Mi fermarono anche andando a Berlino. Mai nessuna osservazione al katalizzatore mancante. E comunque non è che si veda poi così tanto.
Bello talpatalc, peccato per il nome...
non mi e' mai successo con lo scarico laser completo. Sara' perche' comunque monta lo stesso le sonde lambda, sara' perche' comunque ha il certificato di omologazione (anche senza kat...boh).
come fai alla revisione?
Io ho sempre avuto moto originale quindi non posso parlare di esperienze.
Superteso
19-11-2013, 14:47
Già fatta 3 volte.
Sent from 🐾
Fermato con y arrow mai detto nulla
jocanguro
19-11-2013, 16:14
Ma che è la Y ???
conosco solo la z la t e la G di Giorgio ....
;):lol:
scherzo ma mica tanto ...
una marca ? un modello di tubo di scarico ? ...
mattia_j
19-11-2013, 16:25
Per y si intende il tubo di tale forma che va dal silenziatore agli scarichi dei cilindri, e che solitamente ospita al suo interno il catalizzatore
Bello talpatalc, peccato per il nome...
come fai alla revisione?
Io ho sempre avuto moto originale quindi non posso parlare di esperienze.
la revisione si passa alla grande, e senza trucchi. Semplicemente la moto sta tranquillamente nei parametri
Questi thread sono deleteri...
Cambiate e fate senza troppe domande,tanto sapete le risposte.
Così non fate altro che divulgare ed informare le ffoo.
Complimenti
Ho la Aros decat da 60K ma con marmitta originale. Fermato 4 volte senza problemi (o meglio l'ultima volta i problemi ci sono stato ma perchè avevo dimenticato di fare la revisione :mad:) revisione poi passata senza problemi
mariantonio
19-11-2013, 17:34
Sulla mia Multi vorrei tanto eliminare quel padellone di catalizzatore che trovo orribile ma non lo farò quì Polizia e CC sono spesso anche appassionati motociclisti e non li fai fessi conoscono bene le moto e come son fatte, magari per una volta chiudono un occhio ma meglio non rischiare, quindi tutto secondo codice, uomo avvisato....
Questi thread sono deleteri...
Cambiate e fate senza troppe domande,tanto sapete le risposte.
Così non fate altro che divulgare ed informare le ffoo.
Complimenti
Non è certo con questi post che si "informano" le FDO.
Infatti coloro che dovessero leggere questo forum sono anche loro motociclisti appassionati e sanno benissimo dell'esistenza di Y e collettori statalizzati!
Con o senza post.
Era giusto per avere evidenza se a qualcuno fosse stata contestata un'infrazione del genere.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Questi thread sono deleteri...
Cambiate e fate senza troppe domande,tanto sapete le risposte.
Così non fate altro che divulgare ed informare le ffoo.
ComplimentiEsiste un Nucleo Speciale della Polizia Postale che appunto pattuglia i forum motociclistici alla ricerca di rei confessi del reato di scatalizzazione della moto.
Superteso
19-11-2013, 22:02
Maddai....:rolleyes:
Come no! Scatalizzazione dei motori a scoppio, art. 735 del Codice Penale.
Superteso
19-11-2013, 22:08
Mah.... non saprei.
Sono dubbioso sulla posizione delle Z :lol:
Sinusoid
19-11-2013, 22:11
sulla mia 1150 giro da 4 anni con la Y e ho fatto 2 revisioni
comunque mai fermato da nessuna pattuglia fino ad'ora
ma il prossimo anno devo cambiare il terminale perché inizia a fare un rumore troppo forte
la moto ora ha 78000 km
Non è certo con questi post....
Ovvio,ne sono consapevole....
Ma meno se ne parla,sopratutto nei particolari....cosa sono,dove sono,come sono etc
Scriviamo anche chi li ha montati,facciamo una lista,no?:)
Esiste un Nucleo Speciale....
APPUNTO!!:lol:
l'uomo molto nero
20-11-2013, 08:24
è una sorta di outing, di questi tempi si usa :lol:
In pratica...rumore in piu non ne fa (poco o nulla) e la revisione la passi comunque ...ma ,conoscendo la disparità tra Civile e Penale , se ti becca un Agente edotto della situazione penso che rischi una sanzione maggiore :( di chi ha rapinato una banca !
Che c'entra il penale?... :mad:
Comunque: la revisione con la Y la passi di slancio, non perché la moto scandalizzata rientri nei parametri (NON ci rientra nemmeno morta, mica penserete che le Case siano così imbecilli da infarcire le moto di catalizzatori ed elettronica per nulla, vero?), ma semplicemente perché i centri revisione autorizzati MCTC rilevano tra gli inquinanti solo il CO.
Quello che si rischia è che un poliziotto solerte ti mandi a visita e prova presso la Motorizzazione, e lì sarebbero problemi, perché controllano tutto (è la visita che si usa per omologare gli esemplari unici e fuoriserie).
A Massimo54 è successo (c'è una lunghissima discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373394) sull'argomento), e probabilmente tenderà a succedere più di frequente in futuro.
Era una battuta (se vuoi OT pur se collegata)...in quanto sostengo da una vita che in Italia vi sia disparità sanzionatoria tra il Civile e il Penale ...se fai i 200 sulla A14 Bologna-Rmini alle 3 di notte con 4 corsie deserte ti puoi beccare sino a 3K€ mentre se fai una rapina senza far male a persone , ti fai qualche gg di galera e sei di nuovo al bar !
Ho estremizzato per rendere il concetto (che si sposa anche a Y e altro).
Ciao
ilsignoredeilavelli
20-11-2013, 09:35
Che c'entra il penale?... :mad:
Comunque: la revisione con la Y la passi di slancio, non perché la moto scandalizzata rientri nei parametri (NON ci rientra nemmeno morta, mica penserete che le Case siano così imbecilli da infarcire le moto di catalizzatori ed elettronica per nulla, vero?), ma semplicemente perché i centri revisione autorizzati MCTC rilevano tra gli inquinanti solo il CO, che non dipende dalla presenza del catalizzatore.
Quello che si rischia è che un poliziotto solerte ti mandi a visita e prova presso la Motorizzazione, e lì sarebbero problemi, perché controllano tutto (è la visita che si usa per omologare gli esemplari unici e fuoriserie).
A Massimo54 è successo (c'è una lunghissima discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373394) sull'argomento), e probabilmente tenderà a succedere più di frequente in futuro.
gia' solo questo mi ci fa pensare piu' del solito... Poi per carita', succede ad uno su 100 pero'...
Era una battuta (se vuoi OT pur se collegata)...Ora mi è chiaro, grazie.
Allora conviene sndare in giro illegalmente armati,all'alt lo si dichiara e li si distoglie dal controllo veicolo e si passano meno grane:lol:
A Massimo54 è successo (c'è una lunghissima discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=373394) sull'argomento), e probabilmente tenderà a succedere più di frequente in futuro.
Si ma, come ho fatto notare nel mio post iniziale, il controllo è stato fatto sullo Xenon (su cui sempre più spesso vengono effettuate verifiche) e non sulla Y. Se ricordo bene perché non ho riletto il post...
Sì, ma la situazione è identica: è una cosa che chi vuole la vede, e se un poliziotto la vuole vedere, ti manda a visita e prova.
Sarò strano io, ma ragiono in un modo completamente diverso.
Un paio di settimane fa ho provato l'ennesima moto scatalizzata, una R1200R monoalbero: le differenze con quella normale erano molto limitate e non tutte positive. Mi chiedo perché, per ottenere un vantaggio ridicolo o inesistente, un adulto debba spendere un sacco di soldi, rischiare multe e visite in motorizzazione e spargere in giro per l'aria una montagna di gas cancerogeni, annullando di colpo decenni di progresso in materia.
E' un mistero che proprio non riesco a risolvere.
vertical
20-11-2013, 14:00
approfitto di questo tread caldo per chiedere in caso di viaggio fuori EU ad es Marocco o est/medio oriente (Turchia e oltre) è consigliabile togliere il catalizzatore o è addirittura doveroso?
Potevo chiedere a Fagot ma quì forse è comodo anche per altri......
P.S. si la Turchia...lo so lo so....
Io la montai in occasione di un tour in Marocco (caldamente consigliato dal mio Meccanico)
Sì, ma.... e spargere in giro per l'aria una montagna di gas cancerogeni, annullando di colpo decenni di progresso in materia.
.
Dopo quanto tempo o km il catalizzatore perde le sue prerogative?
Sarò strano io, ma ragiono in un modo completamente diverso.
Un paio di settimane fa ho provato l'ennesima moto scatalizzata, una R1200R monoalbero: le differenze con quella normale erano molto limitate e non tutte positive.
io ragionerei come te, ma nei gs come il mio 2005 era presente un grosso buco di erogazione a cavallo dei 4500 giri, che con lo scarico scatalizzato non solo spariva del tutto, ma l'erogazione da quel regime in poi diventa veremente molto piu' rabbiosa, la paghi con un pelo di infiacchimento ai bassi, ma il bilancio prestazionale non era affatto da poco.
Devo dire avendo provato una bialbero, che in configurazione completamente di serie aveva molti piu' bassi della mia e alti alla pari, quindi puo' essere che nei modelli piu' recenti il divario prestazionale sia del tutto attenuato.
Fosse per me le moto scatalizzate le riciclerei in sculture cubiste direttamente sul posto, una bella passata di rullo compressore, una spintarela nel fosso, e l'opera d'arte è servita ed installata.
Se la merda che esce da quegli scarichi se la respirasse direttamente il proprietario non ce ne sarebbe in giro nessuna, ma visto che se la respirano gli altri... chissenefrega :mad:
eh già, perchè invece da quelle catalizzate vengono fuori i fiorellini....
e soprattutto il problema dell'inquinamento è da imputare alle moto o macchine senza il catalizzatore, mica alle industrie come l'ILVA....
Da quelle regolari non escono fiorellini, ma esce meno merda.
Il problema dell'inquinamento è da imputare a chiunque inquina più del necessario, moto incluse.
Una moto scatalizzata in genere si riconosce a 100m di distanza dalla puzza che lascia dietro, basta fare un giretto con qualche scatalizzato per rendersene conto.
tutto vero.
quindi lascia la moto in garage e vai a piedi o in bibicletta.
@Vertical
Fino ad oggi solo in Iran non ho trovato la "verde". Stando alla documentazione che si trova nel web entro il 2013 in tutto il mondo la benzina con il piombo dovrebbe sparire.
:lol:
O digli di comprare una cilindrata più piccola che brucia meno e inquina meno,di conseguenza.
Altro che 1200cc....:(
Il bue che dice cornuto all'asino ahahahahah quanto mi piace qde
E comunque nessuno ha risposto al post #37....
E mi chiedo se è perchè si ignora il senso della domanda o si ignora nel senso che nessuno lo sa.No,perchè il catalizzatore dopo un tot di lavoro non lavora più.....questo è risaputo.
Zatlan...è vero ma non sono edotto sui termini di durata !
Comunque , ho un amico che commercia in catalizzatori e ha pure il supporto tecnico della Casa Madre oltre che intendersene...a breve ci dobbiamo vedere a cena e in tale occasione glielo chiedo poi vi dico ;)
I catalizzatori sono studiati per durare quanto il veicolo.
Il caso estremo sono i veicoli industriali; le normative USA dal 2004 prevedono una durata minima di 700.000 km (http://www.dieselnet.com/tech/cat_conv.php).
Per auto e moto ovviamente non si parla di distanze simili e non conosco i dati previsti dalla normativa, ma almeno 100.000 km sono la norma.
Poi bisogna vedere il catalizzatore che vita fa.
Se dalla camera di scoppio esce carburante incombusto, esso si incendia nel catalizzatore e ne accorcia di molto la vita, la sonda lambda serve appunto a evitare che questo avvenga.
Ovvio che chi giocherella con centraline e sonde lambda, distrugge l'efficacia del catalizzatore.
tutto vero.
quindi lascia la moto in garage e vai a piedi o in bibicletta.Certo. Con la sola, lievissima differenza che circolare in moto non è vietato, mentre togliere il catalizzatore lo è.
Ma 'sticazzi, le leggi sono per i fessi.
Per inciso, io con la moto ci lavoro. Che faccio, ci posso andare?
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/speed-triple/160690-togliere-il-catalizzatore.html
http://www.pianetachimica.it/didattica/documenti/Marmitta%20catalitica.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_catalitico
interessante
Ufficialmente un catalizzatore dura 80.000 Km (http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=RP&id=90)
Il Signore autore pare sia un esperto...lasci a voi le conclusioni.
Comunque sia,interessante anche questo.
Era tutto verissimo 8 anni fa, all'epoca in cui fu scritto quell'articolo, perché quella era la durata minima prevista dalle normative antinquinamento vigenti.
Oggi si parla di durate maggiori, anche se non so esattamente di quanto.
In realtà la durata di un catalizzatore ben regolato dipende da come viene costruito, si possono fare durevoli come si vuole, è solo una questione di costo.
vertical
21-11-2013, 02:22
@Vertical
Fino ad oggi solo in Iran non ho trovato la "verde"........ entro il 2013 in tutto il mondo la benzina con il piombo dovrebbe sparire.
grazie brag ho letto anche io di queste fantomatiche "normative" ma.......????
Io in occasione di un tour in Marocco (caldamente consigliato dal mio Meccanico)
anche io se mai ci andrò sono intenzionato a mettere la y, se non mi convincete del contrario...
Diavoletto
21-11-2013, 08:03
Wotan il co e' convertitoo nel cat insieme ad nox e hc. Quello che dici non è corretto.
Diverso il discorso per la co2.
Alle verifiche funzionali del ministero si passa la prova anche senza cat per due semplici motivi
1
La prova viene fatta al minimo e a caldo
2 il misuratore di inquinanti è obsoleto e normalmente non tarato.
.
@vertical
In Marocco fino a Merzuga/Agadir nei distributori la verde c'è ;)
più a sud non so :|
<---------------->
La mia esperienza è stata che togliendo il catalizzatore la moto ha smagrito parecchio ed andava sicuramente peggio.
Mettendo una di quelle centraline che falsano la temperatura dell'aria è tornata quasi come prima facendo solo più rumore :(
Wotan il co e' convertitoo nel cat insieme ad nox e hc. Quello che dici non è corretto.
Diverso il discorso per la co2.
Alle verifiche funzionali del ministero si passa la prova anche senza cat per due semplici motivi
1
La prova viene fatta al minimo e a caldo
2 il misuratore di inquinanti è obsoleto e normalmente non tarato.
.Per quanto riguarda il CO, ti ringrazio della precisazione, ho corretto il mio post con l'errore.
Per la verifica in sede di revisione, quello che dici è verissimo (ho imparato a non mettere in dubbio le tue affermazioni in materia :lol:), ed è altrettanto vero che nella maggioranza dei centri il controllo si fa solo sul CO, perché la normativa, che pure prevede possibilità alternative più sofisticate (tra cui la lettura dell'OBD), lo consente (punto 8.2.1.2 della tabella dell' Allegato II al D.M. 6/8/1998 n. 408 (http://www.motorizzazionetorino.it/Docucomuni/ODS192010agg2all1.pdf)).
Per inciso, io con la moto ci lavoro. Che faccio, ci posso andare?
e ti pareva che non beccavo il postino di turno.
o l'avvocato, il commercialista, l'ingegnere che usa la moto per districarsi nel traffico PIU' COMODAMENTE, e PIU' VELOCEMENTE, non certo perchè obbligato.
in ogni caso, caro Wotan, non accetto un commento da ecologista convinto come quello di Biwu detto però da uno che ha una moto, anche se euro3, che comunque, inquina anche solo per il fatto di essere accesa per diletto e passarsi una giornata fuoriporta.
riguardo alla legge poi, diciamo che tu farai sorpassi dove non si può o supererai limiti di velocità, mentre io infrango la legge riguardo le emissioni, ammesso che la infranga, perchè poi, L'HAI DETTO TU, LE REVISIONI SI PASSANO (ed anche in Motorizzazione civile) per cui io risulto in regola, e con tanto di DBKiller.
che facciamo, ci crocifiggiamo assieme?
Io faccio Barabba:lol:così,per simpatia al nome.
Lascio ad altri l'inconbenza col nome "pesante":lol:
Ho letto e il tema è interessante e cicclicamente torna.
Mi permetto di dissentire da Wotan, il penale c'entra e può (dico può) rappresentare il problema più grave. Molto più grave rispetto a qualsiasi violazione amministrativa di cui si è discusso finora.
Detto che una moto decatalizzata non potrebbe circolare nelle strade aperte al pubblico nel malaugurato caso di incidente in cui si dovessero causare lesioni a terzi (o peggio) l'assicurazione potrebbe (e, nel caso, lo farebbe certamente) far periziare la moto al fine di trovare una via per non pagare i risarcimenti dovuti. Ovviamente una moto fuori omologazione è una via facile facile. Un procedimento penale per lesioni colpose o peggio per omicidio colposo non risarcito rappresenta un processo perso sul piano prettamente penalistico e un enorme problema dal punto di vista civilistico giacchè i danni andrebbero direttamente coperti dal conducente della moto con il proprio patrimonio personale.
In sintesi girare con una moto fuori omologazione rischia di comportare una mancata copertura assicurativa in caso di incidente. In parole povere ci espone al rischio di non essere, di fatto, assicurati con tutte le drammatiche conseguenze sopraesposte.
ma di che stai parlando..
a parte che voglio vedere l'assicurazione che se stiro qualcuno va a vedere se ho o meno il catalizzatore (al massimo farà controllare freni, luci e gomme), e poi IO SONO IN REGOLA CON LA REVISIONE E LA MIA MOTO PUO' LIBERAMENTE CIRCOLARE perchè non sfora i parametri di legge.
Ma non diciamo baggianate.
Se togli il kat ad un mezzo nato ed omologato con quello togli un dispositivo che abbatte in maniera significativa alcuni inquinanti.
Non fa emettere rose e fiori, non li toglie tutti, ne fa "solo" emettere meno.
Non te ne fotte niente? Padronissimo, ma cercare giustificazioni arrampicandosi sugli specchietti come Van Damme non cambia le cose. Passa la revisione lo stesso e, se ti fermano, "non se ne accorgono"? Non cambiano le cose dal punto di vista di quello che esce e che potrebbe non uscire.
Piuttosto, se è vero che i motori scatalizzati "vanno meglio" una soluzione semplicissima c'è: ti compri una moto "vecchia" e circoli con quella.
e ti pareva che non beccavo il postino di turno.
o l'avvocato, il commercialista, l'ingegnere che usa la moto per districarsi nel traffico PIU' COMODAMENTE, e PIU' VELOCEMENTE, non certo perchè obbligato.Caschi veramente male: noleggio moto e gestisco una scuola di perfezionamento per la guida della moto.
Tutto il resto non merita ulteriori commenti.
ancora...
io non ho BISOGNO di giustificarmi, la mia coscienza va bene così.
ma non accetto lezioni moralistiche sull'ecologia da uno che inquina "meno".
perchè se quest'altr'anno escono le moto euro4 voglio vedere se tutti 'sti ecologisti fanno la fila per comprarle ed abbattere i consumi.
oppure si tengono la loro, che va così bene...ma inquina di più.
ma di che stai parlando..
a parte che voglio vedere l'assicurazione che se stiro qualcuno va a vedere se ho o meno il catalizzatore (al massimo farà controllare freni, luci e gomme), e poi IO SONO IN REGOLA CON LA REVISIONE E LA MIA MOTO PUO' LIBERAMENTE CIRCOLARE perchè non sfora i parametri di legge.
Permettimi sbagli su tutta la linea.
Primo: che la revisione accerti la regolarità di alcuni parametri nulla ha a che vedere con il fatto che una moto fuori omologazione non possa circolare in strade pubbliche. Faccio un parallelo, se montassi una gomma di misura diversa da quelle omologate a libretto la revisione certamente non lo rileverebbe ma la mia moto sarebbe comunque impossibilitata a circolare per strada. Ugualmente se monti una y non omologata non sei nei "paramentri di legge" come tu li definisci.
La revisione non è una sanatoria per ogni cosa.
Secondo: le assicurazioni (che ho come controparti da 15 anni nel mio lavoro) si attaccano a ogni cosa pur di non pagare un risarcimento dovuto. Far periziare un veicolo (quando ci sono in ballo risarcimenti consistenti) è la prima cosa che fanno sempre. E dico sempre. La prima irregolarità che riscontrano sul veicolo (e una y decatalizzata è facile da individuare per un perito) immediatamente viene utilizzata per opporre all'assicurato la difformità del mezzo rispetto ai parametri di omologazione e per sostenere che il veicolo non poteva circolare e quindi, in via definitiva, per negare ogni copertura assicurativa. Con tutte le conseguenze che ho già esposto.
Caschi veramente male: noleggio moto e gestisco una scuola di perfezionamento per la guida della moto.
beato te che puoi unire l'utile al dilettevole.
ma non dirmi che non fai mai un sorpasso con la doppia riga o superi un limite di velocità, che non ci credo.
Ecco un altro appassionato di logica, ultimamente ne è pieno il forum.
bah, nelle esperienze dirette che ho avuto io con incidenti, anche gravi e con perdita della vita (purtroppo), i periti hanno solo visionato i mezzi nel parco rottami dove erano custoditi e ti assicuro che, se non li smonti, i miei collettori, ad "occhio", risultano normalissimi.
tutto quello che dici sulla revisione è vero ma, in caso di incidente, se il controllo dei documenti restituisce una revisione regolare, al massimo controlleranno le cose più evidenti come, misure pneumatici, stato dei dischi freno, luci. mi viene difficile pensare che se io avessi cambiato l'albero a camme e tutte le teste, ad esempio, si mettano a smontare il motore per controllarle.....
@Wotan
in effetti si, sono un appassionato di logica.
meno di "morale", che è un'altra prerogativa dei forum, tutti. (in quanto luoghi virtuali).
nella vita reale, poi......
__________________
bah, nelle esperienze dirette che ho avuto io con incidenti, anche gravi e con perdita della vita (purtroppo), i periti hanno solo visionato i mezzi nel parco rottami dove erano custoditi e ti assicuro che, se non li smonti, i miei collettori, ad "occhio", risultano normalissimi.
tutto quello che dici sulla revisione è vero ma, in caso di incidente, se il controllo dei documenti restituisce una revisione regolare, al massimo controlleranno le cose più evidenti come, misure pneumatici, stato dei dischi freno, luci. mi viene difficile pensare che se io avessi cambiato l'albero a camme e tutte le teste, ad esempio, si mettano a smontare il motore per controllarle.....
Allora in caso di un sinistro ti affidi (o meglio affidi la tua vita - perchè una condanna penale incide su quella - e il tuo patrimonio personale) alla speranza che un perito non si accorga di qualcosa di irregolare sulla tua moto? Per carità ci sta. Personalmente la trovo rischiosetta come prospettiva.
da uno che inquina "meno".
perchè se quest'altr'anno escono le moto euro4 voglio vedere se tutti 'sti ecologisti fanno la fila per comprarle ed abbattere i consumi.
oppure si tengono la loro, che va così bene...ma inquina di più.
una cosa è avere una moto che inquina 10, e non cambiarla quando esce la moto che inquina 5. Cambiarla sarebbe lodevole. Ma i soldi son quelli che sono.
ALTRA cosa è avere la moto che inquina 10, e togliere il catalizzatore per inquinare 20.
Non vedo come siano paragonabili. Non vedo il bisogno di insistere.
Per quel che mi riguarda, ogni modifica alla moto che ha un impatto sugli ALTRI contrario alla legge meriterebbe la demolizione. Via il catalizzatore e inquini di più? Demolita. Metti i faretti che mi accecano? Demolita. Metti le luci LED che mi accecano? Demolita. Metti la marmitta rumorosa che mi rompe i coglioni? Demolita.
IO SONO IN REGOLA CON LA REVISIONE E LA MIA MOTO PUO' LIBERAMENTE CIRCOLARE perchè non sfora i parametri di legge.
Credo che qui ci sia un grande equivoco.
Da un punto di vista legale, una moto con componenti NON omologati è una moto che NON corrisponde al modello omologato. In quanto tale NON ha diritto di circolare su strada, a meno che la modifica non sia ritenuta irrilevante ai fini della circolazione dalla motorizzazione.
Quindi si, quando si cambiano i freni, la marmitta, le luci, le ruote, e altre cose omologate, la moto è illegale.
Che poi un giodice ti condanni perchè hai avuto un incidente con la marmitta diversa dll'originale siamo d'accordo che è improbabile. Ma non è per nulla impossibile.
Se fossi io l'avvocato della parte opposta, mando un perito a visionare la moto e mi faccio fare una lista di TUTTI i pezzi NON omologati presenti sulla moto, e poi ne discutiamo di fronte al giudice. Magari in sede penale. Vi assicuro che, anche se poi il proprietario vince, si passa qualche anno di bel mal di testa e qualche notte insonne.
Ho pensato a discussioni come queste circa 20 gg. Fa. Scendevo da al Gargano. Era notte.tutto silenzio. Dopo una curva mi appare una cosa enorme che sputava Merda nella aria.senza fermarsi mai.una puzza disgustosa.24 su 24. Ho pensato: e vogliono rompere i coglioni a me perché faccio respirare il mio motore.....
Ma i soldi son quelli che sono.
quindi non è più un discorso ecologico o morale ma è economico?
beh, facciamo così:quando arrivano gli euro4 chi non ha la pecunia per sostituire gli obso euro3, e mi vuole fare la morale, li lascia fermi. così non inquina.
RedBrik, per quanto mi riguarda tutti quelli che sorpassano in modo pericoloso, da codice, andrebbero fucilati.
tu sorpassi prima della curva con la striscia continua? FUCILATO!
Personalmente la trovo rischiosetta come prospettiva.
visto che sei del settore, potresti indicarmi un link di un fatto del genere realmente successo?
cioè che una compagnia abbia richiesto il rimborso delle somme elargite a causa di un catalizzatore tolto o non funzionante? e di una condanna penale del proprietario in merito?
perchè io non sono proprio convinto che sia poi così facile.
nel senso che il codice non parla di presenza di catalizzatore ma di sforamento dei parametri.
se io senza il catalizzatore COMUNQUE NON SFORO i parametri di legge per le emissioni di scarico, voglio vedere come si possa dire che NON sono in regola.
dico bene?
poi moralmente posso essere additato fin che volete, ma legalmente ci andrei piano.
bigzana, d'accordissimo con te. Un motivo in più per essere precisi sull'applicazione del codice della strada. Sia quando riguarda la guida, sia quando riguarda il veicolo.
Non farei troppo affidamento alla teoria del "con la marmitta non omologata sono illegale, lo so, ma tanto non hanno mai condannato nessuno per questo".
Primo perchè essere in una posizione illegale, di per sè, non è il massimo. Secondo perchè il fatto che non sia mai stato fatto prima non è garanzia che non sia tu il primo a provarlo sulla tua pelle.
Se mi si dicesse "devo! essere illegale, per questo e quel motivo", forse, forse, potrei cercare di capire. Tipo, hai una moto del 1065 e la marmitta omologata per quel modello non c'è più.
Ma chi si mette in una posizione illegale, rischiando magari poco ma comunque rischiando, per mettere i faretti LED alla moto, o togliere il catalizzatore, boh, questo non lo capisco.
Posso fucilare anch io qualcuno? Vediamo....gli inventori ed esecutori di velox tutor,chi ha scritto il cds e se possibile un po' di onorevoli che mi hanno rubato la possibilità di vivere e invecchiare serenamente.
Grazie
ribadisco il concetto.
il codice parla di illegalità nello sforamento dei limiti per le emissioni di scarico.
se io, senza il catalizzatore, DA PROVA DI REVISIONE ( che è quella che fa fede) NON SFORO TALI LIMITI, sono nell'illegalità?
Si perché hai manomesso il mezzo. Credo che ci sia una responsabilità anche in capo a chi nn ha rilevato la manomissione. Ma nn ti preoccupare...sei cmq sempre fuori legge in Italia. Vai a 50 in città?70 sull aurelia?sorpassi sul muraglione?
Si perché hai manomesso il mezzo.
mmmmm...... io credo che un buon avvocato dissentirebbe.
manomettere ha un'accezione negativa, ma se io tolgo il catalizzatore senza sforare comunque i termini di legge per le emissioni, di negativo non c'è nulla.
Si ok...io vado a logica,nn sono un avvocato. Se ricordi quella roba che recita "alterazione delle qualità costruttive...." credo che rientri nella fattispecie.
visto che sei del settore, potresti indicarmi un link di un fatto del genere realmente successo?
cioè che una compagnia abbia richiesto il rimborso delle somme elargite a causa di un catalizzatore tolto o non funzionante? e di una condanna penale del proprietario in merito?
perchè io non sono proprio convinto che sia poi così facile.
nel senso che il codice non parla di presenza di catalizzatore ma di sforamento dei parametri.
se io senza il catalizzatore COMUNQUE NON SFORO i parametri di legge per le emissioni di scarico, voglio vedere come si possa dire che NON sono in regola.
dico bene?
poi moralmente posso essere additato fin che volete, ma legalmente ci andrei piano.
Allora non sono del settore assicurativo, sono un avvocato e le assicurazioni le ho come controparti da circa 15 anni.
Provo a ri-spiegarmi perchè vedo che ci sono passaggi che non ti sono chiari. L'argomento, d'altra parte, è tecnico.
Capitolo primo. In tutti e dico tutti i procedimenti penali che ho trattato sia per le parti offese sia per l'imputato le assicurazioni hanno sempre e dico sempre provato a non pagare i risarcimenti dovuti. Al momento ho una decina di fascicoli aperti per lesioni o omicidi colposi per inforuni sulla strada e in nessun caso, dico nessuno, le assicurazioni pagano quando devono. Le scuse sono le più disparate. In alcuni casi dopo mesi/anni di battaglie si arriva a farle pagare ma è sempre e dico sempre durissima.
Se trovano un appiglio (vedi una modifica di un mezzo, di una macchina fuori omologazione e che emerge da una perizia che sempre fanno effettuare a un loro fiduciario) farle pagare diventa opera ai limiti dell'impossibile.
Capitolo secondo. Quando un'assicurazione non paga non ti chiede nessun rimborso ma proprio non corrisponde, ab origine, il risarcimento dovuto alla parte offesa, la quale, quindi, non avrà altra scelta che rivalersi direttamente sulla persona fisica (e sul patrimonio) di chi ha causato il sinistro.
Capitolo terzo. In sede penale il Giudice NON ti condanna perchè hai un mezzo non omologato ma se si tratta di lesioni colpose parliamo di reato (rectius delitto) procedibile a querela (ovvero il procedimento si regge sull'iniziativa della parte offesa, appunto sulla sua querela). Una volta che la parte offesa ha ottenuto il risarcimento rimette (ovvero rinuncia) la querela e il procedimento penale si estingue. Quindi l'imputato non può essere condannato. Il risarcimento, in questo, caso è essenziale.
Nel caso si proceda per omicidio colposo il delitto è procedibile d'ufficio, quindi il procedimento "vive" a prescindere dal risarcimento. Ma risarcire una parte civle (per un omicidio) è passaggio essenziale per pensare di poterlo vincere un processo (o per patteggiarlo a pene miti dato che l'avvenuto risarcimento è una attenuante riconosciuta dall'art. 62 n. 6 del codice penale). Viceversa in assenza di risarcimento la causa si fa proibitiva. Tradotto arrivano condanne pesanti.
Quarto. Tu continui a parlare di parametri non sforati con la y decatalizzata ma fai confusione. Un conto è che tu, di fatto, non inquni più di tanto e che passi una revisione un conto (e qui è il punto determinante) è che tu con una y decatalizzata e, appunto, non omoltogata non puoi circolare per strada. Anche se cambi cilindrata o se modifichi la dimensione delle gomme (al di fuori di quelle indicate a libretto) non inquindi di più ma il tuo mezzo NON è più abilitato alla circolazione stradale. E uesto è proprio il punto su cui può far leva l'assicurazione: un mezzo non omologato non poteva circolare per strada quindi io non copro il danno che hai causato.
Spero di essermi spiegato.
Ti sei spiegato benissimo ed è proprio questo che mi inquieta un po'.
Peraltro se ne era già parlato in precedenza.
Ne era emerso che l'assicurazione può rivalersi solo se viene provato il nesso causa-effetto dell'incidente. Nel senso che se ho uno specchietto non omologato si deve provare che è per colpa di quello specchietto che ho causato il sinistro.
Caso dello specchietto non omologato. Esempio.
Anche se uno non viene condanndato "di sicuro" (il che è comunque difficile da assicurare), rimane il rischio di farsi mesi (o anni) di battaglia legale con l'assicurazione e il suo avvocato.
Ne vale la pena?
ribadisco il concetto.
il codice parla di illegalità nello sforamento dei limiti per le emissioni di scarico. se io, senza il catalizzatore, DA PROVA DI REVISIONE ( che è quella che fa fede) NON SFORO TALI LIMITI, sono nell'illegalità?
Si. Si. Si. E si.
manomettere ha un'accezione negativa, ma se io tolgo il catalizzatore senza sforare comunque i termini di legge per le emissioni, di negativo non c'è nulla.
Certo che li sfori i limiti. Oppure il catalizzatore sta li solo a fare figura? Semplicemente non sfori quei limiti che vengono misurati.
mmmmm...... io credo che un buon avvocato dissentirebbe.
forse. Ma proprio qui sta il punto. Bisogna pagarlo, il buon avvocato. Magari per anni. Tutto questo per togliere un catalizzatore. Ne vale la pena?
ti sei spiegato benissimo, a perte questo punto basilare, direi. (nella mia ignoranza, eh ;) )
tu con una y non omologata non puoi circolare
in base a quali parametri si ritiene omologata una Y?
io ho un collettore originale (quindi omologato) anche se svuotato nel suo interno, ma nonostante ciò i parametri di emissioni non sforano.
ora, se l'omologazione sta nel fatto di rientrare nei parametri, il mio direi che non è NON omologato.
e se invece il catalizzatore è presente ma non ha più il suo funzionamento originale e, di fatto, ha più emissioni?
io rimango dell'idea che, sicuramente le assicurazioni si attacchino a tutto, ma, come tu stesso dici, sarà difficile ma non impossibile ottenere la copertura assicurativa anche con il catalizzatore "aperto".
tra l'altro, mi sono andato a rivedere la clausola della mia polizza che recita:
"il contratto non è però operante per i sinistri.....
d) avvenuti quando il veicolo non può circolare in quanto non in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione."
per assurdo, se io ho la revisione scaduta da meno di due mesi, sono comunque coperto.
@RedBrik
Si. Si. Si. E si.
in base a cosa?
quei limiti che vengono misurati
amico, sono quelli che daterminano il limite. di altro non mi interessa se parliamo di legalità.
Ne vale la pena?
sarà un discorso soggettivo, che nulla ha a che fare con legalità ed ecologia.
Nell'ambito del mio campo (ovvero nel penale) quando le assicurazioni hanno riscontrato modifiche che pongono un mezzo fuori omologazione non coprono proprio, ab origine, il danno (non si pone nemmeno il problema della rivalsa). Ti mandano una lettera con la quale ti dicono che stante riscontrate modifiche fuori omologazione quel mezzo non è coperto dalla polizza (ovviamente non parliamo di uno specchietto). Ho da qualche giorno sulla scrivania proprio una lettera di una nota compagnia assicurativa di analogo tenore.
@ bigzana. Mi ci sono messo di impegno ma vedo che rimani nelle tue convinzioni. Il tuo collettore NON è più omologato perchè è svuotato del catalizzatore. Continui a citare la revisione come una sorta di sanatoria per ogni male o come perno di ogni cosa...ma ti ho già spiegato che sei fuori strada.
Ti confermo che un veicolo fuori dai parametri di omologazione (perchè monta parti non omologate o perchè ha radicalmente modificato alcune parti meccaniche) corre il serissimo rischio di non vedersi coperto un danno causato in caso di sinistro con tutte le gravissime conseguenze che ho già spiegato. Ma dato che mi sto ripetendo qui mi fermo.
(..) se io, senza il catalizzatore, DA PROVA DI REVISIONE ( che è quella che fa fede) NON SFORO TALI LIMITI, sono nell'illegalità?
A memoria... sì. Non trovo l'art. di legge, ma sono quasi sicuro che la "rimozione dei dispositivi antinquinamento" dai veicoli sia un reato specificamente individuato, "aggiuntivo" alle modifiche sopra citate.
Se c'è qualcuno che ci mastica/sa cercare meglio..
(..) io ho un collettore originale (quindi omologato) anche se svuotato nel suo interno, ma nonostante ciò i parametri di emissioni non sforano (..)
Sforano eccome quelli in sede di omologazione del mezzo, e sono sicuro che da "tecnico" lo sai benissimo. Che poi in sede di revisione ne misurino solo uno, che non "sente" la presenza o meno del kat, e che quindi (fino a che non verranno introdotte le misurazioni anche per gli altri) "burocraticamente" si possa essere a posto lo stesso, idem. Tra l'altro, per quello, basterebbe rimontare il kat o chi per lui prima dell'esame, e smontarlo il giorno dopo.
Non è "morale", per carità. Solo dire le cose come stanno.
Il tuo collettore NON è più omologato perchè è svuotato del catalizzatore.
ma grazie al cavolo, tu lo sai perchè te l'ho detto io.
ma se fossi un perito che non sa nulla, il collettore dall'esterno è invariato all'originale, ti verrebbe da controllarlo, smontandolo?
al massimo fai una prova con le attrezzature da revisione, la moto non sfora e amen.
ripeto, mi stai dicendo che, invece, si mettono lì a smontare tutti i motori e controllano se ho modificato gli alberi a camme o i rapporti del cambio per andare più forte?
mah.
Ma allora l'assicurazione potrebbe non pagare anche togli il dbk: fai solo più rumore e la moto non è più omologata. Potrebbe non pagare perché non hai lo specchietto omologato o il porta targa non omologato.
In tutti questi casi la moto non è omologata.
Quando non paga? Quando si prova il nesso causa effetto! Ad esempio hai tolto un disco freno alla moto per renderla più leggera e viene dimostrato che con i due dischi non avresti investito il pedone.
Proprio a fronte di queste diverse tesi ed appurato che NON è legale circolare con Y decat, ho chiesto se "qualcuno avesse avuto problemi a fronte di contestazione di Y decat".
Perché teoricamente è possibile dalla multa al sequestro di tutti beni personali...
In realtà e su un campione non esaustivo chiedo pertanto vengano citati casi reali a riguardo.
Nell'ambito del mio campo (ovvero nel penale) quando le assicurazioni hanno riscontrato modifiche che pongono un mezzo fuori omologazione non coprono proprio, ab origine, il danno (non si pone nemmeno il problema della rivalsa).
la questione pero' puo' essere estesa alle frecce a led, agli specchietti, al faro dietro a led, ai tubi freno in treccia , sebbene tutti questi componenti possono benissimo essere omologati quando li compri. Cioe' la questione e' piuttosto ampia, e tra l'altro volendo pignolare tutti i componenti che ho citato potrebbero "tirati per i capelli" essere causa di incidente, mentre un catalizzatore assente proprio no. Quindi per esempio il mio scarico completo omologato
e venduto come completo pur senza kat ? solo per capire, senza arrampicate sugli specchi.
In particolare il discorso sui componenti che ho citato prima puo' allargare di un bel po' la platea di potenziali interessati.
A me hanno passato l'hp2 a revisione con y scatalizzato e terminale senza dbk :)
Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)ato da Fon5
io ho un collettore originale (quindi omologato) anche se svuotato nel suo interno, ma nonostante ciò i parametri di emissioni non sforano.
ora, se l'omologazione sta nel fatto di rientrare nei parametri, il mio direi che non è NON omologato.
e se invece il catalizzatore è presente ma non ha più il suo funzionamento originale e, di fatto, ha più emissioni?
il tuo collettore ORIGINALE è stato omologato dal produttore.
Cosa vuol dire? Che il produttore ha fatto misurare da un organismo competente il tuo collettore. E che è stato trovato rispettare tutti i criteri necessari alla vendita e all'uso su strada. Ora il produttore ha il diritto di mettere in vendita tutti i collettori UGUALI a quello che ha fatto misurare.
Ogni collettore DIVERSO è per definizione non omologato.
Lo hai svuotato? Non omologato. Gli hai fatto un buco? Non omologato. Lo hai accorciato di 3mm? Non omologato.
Articolo 75 CdS
1.I ciclomotori, i motoveicoli, gli autoveicoli, i filoveicoli e i rimorchi, per essere ammessi alla circolazione, sono soggetti all'accertamento dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme del presente codice.
2. L'accertamento di cui al comma 1 puo' riguardare singoli veicoli o gruppi di esemplari dello stesso tipo di veicolo ed ha luogo mediante visita e prova da parte dei competenti uffici delle direzioni generali territoriali del Dipartimento per i trasporti terrestri [...]
3.I veicoli indicati nel comma 1, i loro componenti o entità tecniche, prodotti in serie, sono soggetti all'omologazione del tipo; questa ha luogo a seguito dell'accertamento di cui ai commi 1 e 2, effettuata su un prototipo, secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione.[...]
Il superamento della revisione non ha NULLA A CHE VEDERE con il rispetto di questo articolo o meno.
Ora chiediti, il tuo collettore svuotato è stato "soggetto all'omologazione del tipo"? La risposta è no. Nessuno organismo ha mai omologato il tuo collettore vuoto. Che quindi, se segui la logica, NON è omologato. Di nuovo, l'omologazione non c'entra nulla con la revisione.
Poi a me di far risparmiare decine di migliaia di € in spese legali a qualcuno non mi interessa, e non mi avvantaggia. Anzi. Semplicemente mi permetto di insistere in quanto mi sembra ci sia una grossa confusione su cosa sia l'omologazione di un componente e che cosa sia la revisione.
Quando non paga? Quando si prova il nesso causa effetto! Ad esempio hai tolto un disco freno alla moto per renderla più leggera e viene dimostrato che con i due dischi non avresti investito il pedone.
Romargi, siccome tu sei quantomeno cosciente che il fatto di modificare (o eliminare) componenti dalla moto la rende non più omologata e quindi, a priori, illegale, perchè farlo?
Cioè, il tuo ragionamento è "so di essere illegale, ma in pratica corro rischi?".
Probabilmente pochi. Ma di sicuro non 0.
Diciamo che investi un bambino che attraversa da dietro un camion senza guardare ed è figlio di un avvocato. Diciamo che il tipo gli girano alquanto e - per puro piacere personale - ti vuol far il maggior danno possibile. Diciamo che a lui le spese legali non pesano perchè si gestisce la cosa da solo, e perchè è pieno di soldi.
In un caso del genere, quantomeno, c'è il rischio di dover spendere soldi per pagare un perito tecnico e un avvocato così da spiegare a un guidice come mai l'assenza del catalizzatore NON ha causato l'incidente. In aggiunta c'è il rischio di passare anni con il magone di sapere se vinci o perdi, e se magari perdi tutti i tuoi averi personali.
È un rischio teorico. Minimo. Ma nessuno ti assicurerà mai che è pari a 0.
E il vantaggio nel prendersi questo rischio qual'è? Che la moto va (forse) un pelo di più? Facendo un'analisi richio-beneficio, ne vale forse la pena?
Wilhitch
21-11-2013, 14:14
Chi è stato fermato in svizzera senza kat, hanno fatto la prova fonometrica? Aveva il dbkiller inserito? con il dbkiller sfiamma lo stesso? altri "problemi" riscontrati?
volendo pignolare tutti i componenti che ho citato potrebbero "tirati per i capelli" essere causa di incidente, mentre un catalizzatore assente proprio no
perchè no?
Tesi: hai rimosso il catalizzatore, dando più potenza alla moto. Il telaio e l'impianto frenante della moto non sono stati progettati, e tantomeno testati, per una tale potenza.
Conclusione: la rimozione del catalizzatore ha come conseguenza una manomissione del mezzo che lo mette al di fuori dei parametri di utilizzo previsti dal costruttore e che ne ha causato la perdita di controllo e l'incidente.
A questo punto sta a chi ha rimosso il catalizzatore di dimostrare tramite esperto tecnico e avvocato - entrambi a sue spese - che quello che ho scritto sopra è falso.
Grande_Jo
21-11-2013, 14:20
@big: tutte le volte che manometti un mezzo vai ad annullare la omologazione. Poi per quanto riguarda la mancata assistenza assicurativa, beh, concordo con te...nessuno verifica quell'elemento, non è riconducibile all'incidente e difficilmente verificabile.
In ogni caso non è il catalizzatore che determina il rispetto del CDS in materia di velocità, rispetto delle precedenze, semafori ecc ecc.
Io cerco sempre di migliorare la mia moto, sulla base delle mie sensazioni, poi ognuno libero di fare come vuole, non sono io che posso giudicare o sentenziare...
W la moto libera (dal cat.)!!!!
la questione pero' puo' essere estesa alle frecce a led, agli specchietti, al faro dietro a led, ai tubi freno in treccia , sebbene tutti questi componenti possono benissimo essere omologati quando li compri. Cioe' la questione e' piuttosto ampia....
In particolare il discorso sui componenti che ho citato prima puo' allargare di un bel po' la platea di potenziali interessati.
In teoria si. Se equipaggi il tuo mezzo con un componente qualsiasi non omologato potrebbero sorgere problemi.
Ribadisco il concetto più volte espresso. Le assicurazioni già non pagano quando devono, figurati quando hanno anche qualche piccolo o grande appiglio per non farlo. Negli anni ho letto "giustificazioni" sul punto degne di un libro satirico. Altrochè specchietti...
Però... però...è chiaro che un match con un'assicurazione su un componente secondario è un conto un match su un motore modificato è un altro.
Diciamo, anche, che su uno specchietto è assai improbabile che un'assicurazione decida di "cimentarsi" con un legale, mentre su un motore modificato è pressochè certo
Quando non paga? Quando si prova il nesso causa effetto!
No. Va chiarito un concetto. Il nesso di causalità fonda la responsabilità. Ovvero io compio un'azione A che causa un evento B. Ma questo fonda il profilo della responsabilità, appunto, non attiene al problema della copertura assicurativa di cui parliamo.
Vado a una velocità tale che causa un sinistro uguale sono colpevole delle lesioni procurate.
Ma qui parliamo di un altro aspetto, ovvero quello del rapporto con l'assicurazionee il rischio di non vedersi coperto un sinistro. Se installi in componente non omologato (y o chessò pistoni, bielle, valvole) la moto non potrebbe più circolare per strada. E quello è il motivo per cui potrebbero rifiutarsi di coprire il sinistro.
Esempio, hai una moto con cilindrata modificata, vai a passeggio ma a una velocità leggermente superiore ai limiti, ti traversa la strada un bambino e lo investi cade e gli rompi un braccio. Non vi è nesso di causalità tra la modifica al propulsore e l'evento lesivo (a quella velocità ci saresti andato anche a motore standard) ma l'assicurazione potrebbe dirti, io non ti copro non perchè il motore modificato ti ha fatto andare più forte ma perchè con quel motore tu non potevi circolare per le pubbliche strade.
Mi sono spiegato?
tra l'altro, mi sono andato a rivedere la clausola della mia polizza che recita:
"il contratto non è però operante per i sinistri.....
d) avvenuti quando il veicolo non può circolare in quanto non in regola da più di due mesi con le norme relative alla revisione."
per assurdo, se io ho la revisione scaduta da meno di due mesi, sono comunque coperto.
mi quoto da solo, perchè forse è sfuggito questo passaggio.
è la revisione che fa fede per dire che un mezzo non può circolare sulla strada.
revisione nella quale si attestano che i particolari siano OMOLOGATI, cioè rispettino i parametri di legge, attestazione che avviene per mezzo di strumenti e/o misurazioni.
nel caso degli scarichi, sono le misurazioni delle emissioni.
se quando infilano la bacchettina nel mio scarico i parametri sono consoni, la mia motina PUO' liberamente circolare.
credo/penso/suppongo che nessuno si metterà a smontare i collettori per vedere cosa c'è dentro.
tutte le volte che manometti un mezzo vai ad annullare la omologazione
tu dici?
quindi se io scivolo con la moto ed un collettore si schiaccia senza rompersi (quindi modificando, perchè per dire "manomettere" bisognerebbe ci fosse il dolo, la sua forma e, probabilmente, la sua funzionalità) si annulla la sua omologazione?
bah, dubito.
A memoria... sì. Non trovo l'art. di legge, ma sono quasi sicuro che la "rimozione dei dispositivi antinquinamento" dai veicoli sia un reato specificamente individuato, "aggiuntivo" alle modifiche sopra citate.
Se c'è qualcuno che ci mastica/sa cercare meglio..L'argomento è stato trattato nella discussione già citata nel post #28 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=7758024#post7758024) di questa stessa discussione.
In estrema e molto semplificata sintesi, l'78 del CdS stabilisce che chi circola con un veicolo al quale siano state apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali elencate nell'Appendice V (http://www.altalex.com/index.php?idnot=51344#appendice2) al Titolo III del Regolamento di esecuzione e attuazione del Cds (cioè TUTTO quello che riguarda la sicurezza alla guida, il rumore e l'inquinamento) si becca 419 Euro di multa, il ritiro della carta di circolazione e l'obbligo della visita e prova, senza l'esito positivo della quale non può riavere la carta.
mi quoto da solo, perchè forse è sfuggito questo passaggio.
è la revisione che fa fede per dire che un mezzo non può circolare sulla strada.
revisione nella quale si attestano che i particolari siano OMOLOGATI, cioè rispettino i parametri di legge, attestazione che avviene per mezzo di strumenti e/o misurazioni.
Ma assolutamente NO.
Se uno scarico NON è omologato non lo è e non lo diventa certo perchè la tua moto passa la revisione periodica.
è la revisione che fa fede per dire che un mezzo non può circolare sulla strada.
se quando infilano la bacchettina nel mio scarico i parametri sono consoni, la mia motina PUO' liberamente circolare.
No. La revisione controlla che gli elementi di consumo della tua moto siano ancora in uno stato che permetta la circolazione. Non può e non deve controllare tutto il resto che - si suppone - ancora originale.
La revisione NON dice "ok puoi circolare, tutto è a posto". Dice "le cose che abbiamo controllato sono a posto, il resto lo si assume in ordine in quanto lo era da nuovo".
Sei ben d'accordo che aumentando la cilindrata della tua moto la revisione la passi comunque no? Mica la controllano? E - spero - sarai anche ben d'accordo che se cambi la cililndrata alla tua moto non sei più legale. Ecco, appunto.
quindi se io scivolo con la moto ed un collettore si schiaccia senza rompersi (quindi modificando, perchè per dire "manomettere" bisognerebbe ci fosse il dolo, la sua forma e, probabilmente, la sua funzionalità) si annulla la sua omologazione?
bah, dubito.
Devo ancora vedere ka scivolata che svuota un collettore all'interno, o che rimuove un catalizzatore...
a ridaje.
il MIO SCARICO, a vista e per le diciture stampate sopra di esso, E' QUELLO CON IL QUALE è USCITA LA MOTO DAL CONCESSIONARIO.
se non te lo dico io che è vuoto, tu NON LO VEDI E NON TE NE ACCORGI NEANCHE FACENDO LE PROVE PREVISTE DALLA LEGGE PER GLI SCARICHI. (rumore ed emissioni)
L'UNICO MODO per provare che NON è omologato E' SMONTARLO.
chi è che lo fa?
La revisione NON dice "ok puoi circolare, tutto è a posto"
a no? io dico di sì.
non potrà omologare un particolare ma se passo la revisione "è proprio tutto a posto".
tant'è che chi passa la revisione senza il dbkiller si sente dire "oh, se ti fermano l'hai tolto fuori dal cancello dopo la revisione."
Diavoletto
21-11-2013, 15:14
rotfl..........
cioe' da domani posso iniziare a dire al ministero che faccio le omologazioni senza cat tanto cambia un caz????
E che me lo ha detto bigzana....???
forse sfugge il fatto che le prove di omologazione sono complesse ed articulate e portano via mesi durante lo sviluppo di un mezzo (auto o moto che sia)
Le prove di inquinamento Europee prevedono l' esecuzione di cicli NEDC (ECE+EUDC) in cui si misurano I valori di HC , CO e NOX.
Questi valori diventano valori omologativi e DEVONO essere rispettati sia dal costruttore nella dispersione della sua produzione , sia poi dal parco circolante.
Questi valori sono inseriti nella fiches omologativa che contiene tutti I valori dimensionali, tutte le omologazioni dei singoli component, tutte le prove effettuate e tutte le caratteristiche costruttive.
ora....
il ministero ha l autorita' a fronte di una segnalazione di mandare a revisione approfondita qualsiasi mezzo a motore. In questa procedura il ministero puo' decidere di effettuare un ciclo emissioni completo per verificare I livelli di inquinamento del veicolo secondo le norme CEE, che sono quelle di omologazione e non quelle fatte da peppino u meccanico che vi fa la revisione.
A prescindere da tutto le forze di polizia nel dubbio tecnico possono segnalare al ministero qualsiasi mezzo in circolazione e chiedere il controllo complete del mezzo verso la sua fiches di omlogazione.
L'UNICO MODO per provare che NON è omologato E' SMONTARLO.
chi è che lo fa?
mi fa piacere vedere che hai fatto un passo avanti. Da "il mio scarico è omologato e basta" a un più corretto "il mio scarico non è omologato, ma tanto nessuno controlla".
Bene. Ora che questo è appurato, sai che stai prendendo un rischio.
Su cosa ti basi per stare tranquillo? Sul fatto che "tanto nessuno lo apre per controllare". Questa è un'opinione. Fossi io l'avvocato dell'assicurazione e ci fosse un morto di mezzo farei smontare la moto pezzo per pezzo, per controllarli tutti. Magari ci sono in giro avvocati meno pignoli.
a no? io dico di sì.
Questo argomento convincerà poco il giudice. Quello che dici tu conta poco rispetto a quello che dice il Codice Della Strada. Che, all'articolo che ti ho citato sopra dice chiaramente che ogni componente della tua moto è soggetto a omologazione. E che tale omologazione viene rilasciata dopo aver effettuato delle prove su un modello campione.
E infatti - adesso - anche tu mi dici che il tuo scarico NON è omologato.
Bene, se adesso mi trovi anche la parte del codice della strada che dice che "se passo la revisione, lo scarico non omologato va bene comunque" allora hai ragione.
Altrimenti è solo un'opinione tua. Opinione peraltro apertamente contrastata da un avvocato esperto in materia nei post precedenti.
Poi ognuno fa quel che vuole. Qui si cerca di far risparmiare soldi e mal di testa alla gente. E ci sono pure professionisti che lo fanno gratis. Ma se tu preferisci ingaggiare un tale professionista, a tue spese, per - forse - salvarti il culo quando (e SE, non voglio portare sfiga) ci saranno problemi, son scelte tue.
sarai anche ben d'accordo che se cambi la cililndrata alla tua moto non sei più legale
eh, ma c'è una bella differenza tra il cambiare la cilindrata di una moto e togliere un catalizzatore, eh!
specialmente in relazione ad un sinistro!
direi.
Altrimenti è solo un'opinione tua. Opinione peraltro apertamente contrastata da un avvocato esperto in materia nei post precedenti.
veramente io ho chiesto a Mikey se mi girava un link (tanto su internet gira di tutto) nel quale si evidenziasse il fatto che, in caso di sinistro con un mezzo senza il catalizzatore, il danno non fosse stato coperto dall'assicurazione.
almeno uno, perchè poi, se mettiamo in relazione tutti quelli che hanno uno scarico decatalizzato con i risarcimenti che sono stati rifiutati per questo motivo, mi sa che la percentuale sia irrisoria, quasi inesistente.
certo, a chi capita sono dolori ma lo sono anche se, ad esempio, stiri sulle striscie Briatore o Berlusconi e i tuoi massimali non coprono il risarcimento.
per cui, perchè richiare di girare in moto e stirare uno così?
ora, in linea teorica, io potrei anche essere d'accordo con lui, ma nella realtà, poi, le cose vanno analizzate caso per caso.
in specialmodo, ho evidenziato LA clausola della mia polizza a riguardo, in cui si parla esplicitamente di "revisione". non è mai utilizzata, in nessun caso, la parola omologazione ma si fa sempre riferimento alla revisione.
sarà forse perchè se ho un particolare non omologato ma la revisione è in regola, il problema passa poi a chi ha compiuti i controlli?
Ho provato a spiegarti che, a mio avviso, le tue convinzioni sul tema trattato sono in larga misura, da un punto di vista legale, completamente errate. Tu rimani della tua idea. Il mondo è bello perchè libero e non cercherò certo di convincerti ;) e lo dico, sia chiaro, senza la ben che minima polemica.
anche "direi", davanti al giudice non funziona.
Legalmente non c'è nessuna differenza. In entrambi i casi hai un mezzo che NON corrisponde a quello omologato. E quindi NON hai diritto a circolare, visto che il CdS dice che il mezzo deve essere omologato.
E quindi l'assicurazione NON paga. O almeno ci prova, causandoti anni di spese legali e notti insonni.
Poi ripeto. Ad ognuno il suo. Se sei convinto delle tue argomentazioni puoi rimanere convinto e sperare di non doverle mai spiegare ad un giudice.
almeno uno, perchè poi, se mettiamo in relazione tutti quelli che hanno uno scarico decatalizzato con i risarcimenti che sono stati rifiutati per questo motivo, mi sa che la percentuale sia irrisoria, quasi inesistente.
Su questo credo si sia tutti d'accordo. Nessuno qui dice che se togli il cat ti fermano al primo stop e ti sparano seduta stante.
Semplicemente la domanda è: ho 1 possibilità su 10.000.000.000 che se faccio un incidente l'assicurazione mi faccia storie e si rfiuti di pagare. Se succede, rischio di perdere casa, risparmi, auto, moto, tutto. E anche tutto quello che è intestato a mia moglie se siamo in condivisione dei beni. 1 possibilità su 10.000.000.000 che tutto ciò succeda. Che faccio? Rischio?
La risposta a questa domanda è ovviamente personale. E dipende molto da come ognuno di noi approccia la vita.
O almeno ci prova, causandoti anni di spese legali e notti insonni.
ecco.
forse su questo avete ragione.
però che poi la causa mi dia torto, specialmente in Italia dove è vero tutto ed il contrario di tutto, è da vedere.
certamente.
Considera che nel momento in cui sei a processo le uniche due cose sicure sono mesi, o anni, di sofferenze e mal di testa, e un sacco di soldi per l'avvocato. Tutto il resto, come dici tu, è da vedere.
Ma il solo fatto di trovarsi in una posizione del genere, con le spese legali e i mal di pancia che ne conseguono, non è bello e non è certamente da augurarsi.
È un rischio piccolissimo. Ma ne vale la pena? Solo per avere un rumore più carino dallo scarico?
Pacifico
21-11-2013, 15:53
Avvolte mi chiedo se ci è o ci fà, ma non vedo l'ora che certa gente sparisca dalla faccia della terra..... rubo, tanto prima che mi processano passano 10 anni e non è detto che riescano a provarlo... intanto rubo ...
L'UNICO MODO per provare che NON è omologato E' SMONTARLO.
No, basta pesarlo per capire che è modificato.
tu, pacifico, potresti iniziare dallo stare a destra quando fai le curve.
poi, DOPO, magari puoi provare ad insegnarmi come si sta al mondo.
A prescindere da tutto le forze di polizia nel dubbio tecnico possono segnalare al ministero qualsiasi mezzo in circolazione e chiedere il controllo complete del mezzo verso la sua fiches di omlogazione.
riassumo il post di Diavoletto che, ovviamente, è tecnicamente rilevante.
ma io chiedo:
sai che questa sia una prassi "comune" in seguito ad incidenti e/o controlli sulle strade?
un perito assicurativo, ad esempio, potrebbe richiedere tali controlli?
a me risulta, specialmente rispetto alle irregolarità riscontrate su strada, che le revisioni straordinarie a seguito del ritiro della carta di circolazione siano fatte presso le normali motorizzazioni civili e con gli stessi criteri delle revisioni periodiche.
e questo ci riporterebbe all'inizio.
e cioè, se io ho il catalizzatore modificato ma quando effettuo le revisioni non si nota/capisce/risulta, chi mi può contestare qualcosa? e in base a cosa lo contestano se non glielo dico io che è modificato?
non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
I proverbi son sempre fonti incredibili di saggezza. Chissà come mai me lo dimentico sempre.
Pacifico
21-11-2013, 16:21
tu, pacifico, potresti iniziare dallo stare a destra quando fai le curve.
poi, DOPO, magari puoi provare ad insegnarmi come si sta al mondo.
Ma smettila... ahahahah! Intanto giri con una moto illegale, inquini e pensi di essere furbetto... altro che mondo...
A margine, aggiungo, che scatalizzando non sei in regola neanche con il pagamento del bollo di circolazione, in quanto l'aliquota delle euro3 (GS con catalizzatore) è più basso delle altre categorie inferiori, la moto scatalizzata è euro 0 e di fatto dovresti pagare di più in quanto non più euro 3, sempre se riuscissi a fartela omologare.
a me risulta, specialmente rispetto alle irregolarità riscontrate su strada, che le revisioni straordinarie a seguito del ritiro della carta di circolazione siano fatte presso le normali motorizzazioni civili e con gli stessi criteri delle revisioni periodiche.Non è "a te risulta", bensì "tu ipotizzi", sono due cose molto diverse.
Il fatto vero è che se ti mandano a revisione, devi andare alla Motorizzazione Civile (chiedi pure a Massimo54 che ci è passato), perché ti sottopongono il veicolo al controllo che si fa in sede di omologazione dei veicoli nuovi, e non da una qualsiasi officina convenzionata MCTC, dove semplicemente verificano l'efficienza del veicolo così com'è.
Inquina una sega in confronto ad altro....sapeste i casini che combinate quando.vi bevete una coca e buttate la lattina.
questo è irrilevante.
Altrimenti domani posso anche buttare la spazzatura nel giardino del mio vicino. Tanto, se penso a quanto inquina lui quando esce con il suo Range Rover, un sacchettino di spazzatura al confronto impallidisce.
Ci sono regole e vanno rispettate. Per il bene di tutti.
....sapeste i casini che combinate quando.vi bevete una coca
rutti giganti che bucano l'ozono!
Ahahahah....buona.....No ,ciclo di nascita e smaltimento della lattina stessa.
Pacifico, qua di furbo ci sei già tu.
Oltre tutto fino a due giorni fa avevi in firma la modifica delle sospensioni che, in termini di legge, equivale a quella del mio scarico.
@wotan, conosco molto bene le MCTC, almeno quelle della mia zona, e quando parlo non lo faccio quasi mai per sentito dire. E lì non se ne accorgono che non c'è il catalizzatore, manco se glielo dico, in questa moto ovviamente, e con i controlli che fanno anche nelle straordinarie.
@RedBrik, non è una questione di non voler sentire.
Si sta ragionando all'interno del discorso della copertura assicurativa.
In termini assoluti e/o morali so bene di essere fuori legge ma chi non lo è, in parte o talvolta, circolando per strada.
@Mcfour, per piacere, già non ho commentato la tua uscita sul peso dei collettori, che tanto bisogna smontarli per pesarli, vuoi che ti commenti sta cagata del bollo?
Magari detta da uno che non paga il canone tv o che ha uno scarico aperto (omologato, per carità! ) ed un filtro sportivo che danno due cavalli in più di potenza......li ha dichiarati?
Qualcun altro?
Dai non prendetevela, ho un sacco di tempo in questo periodo...
:)
Sapete quanto gas emettono dal culo le mucche...con tutta l'erbetta che mangiano e fermenta...
è li che ci vuole il catalizzatore...nell'intestino...:cool:
Sti teteschi....
"Un po’ di aroma di stalla, la fragranza delle balle di fieno, l’olezzo delle scoregge di mucca.
Il tutto immagazzinato in piccole lattine da scoperchiare e annusare.
Et voilà l’autentico odore della campagna, per i nostalgici trasferitisi in città o per chi in campagna non c’è mai vissuto e desidera fiutarne i profumi.
L’idea è di una ditta tedesca, che sta facendo grossi affari con la vendita online delle lattine in questione, acquistabili su www.stallduft.de."
fine OT
@bigzana
Se contiamo le cagate che hai detto... ci concimiamo un campo... :lol:
@wotan, conosco molto bene le MCTC, almeno quelle della mia zona, e quando parlo non lo faccio quasi mai per sentito dire. E lì non se ne accorgono che non c'è il catalizzatore, manco se glielo dico, in questa moto ovviamente, e con i controlli che fanno anche nelle straordinarie.Non lo metto in dubbio, ma è irrilevante ai fini della questione. Il punto è che ancora non hai capito (o fai finta di non capire) che la REVISIONE di qualsiasi veicolo e la VISITA E PROVA di un veicolo modificato sono due cose completamente diverse: nella prima li fotti, nella seconda sono loro che fottono te.
@RedBrik, non è una questione di non voler sentire. Si sta ragionando all'interno del discorso della copertura assicurativa.
In termini assoluti e/o morali so bene di essere fuori legge ma chi non lo è, in parte o talvolta, circolando per strada.
per carità. Io avevo capito che tu pensassi di essere a norma. Ma se mi dici che sai di non essere a norma di legge, allora non ho niente da aggiungere.
Si, lo sei, e lo siamo tutti per una piccolezza o un'altra, e quindi non voglio fare la morale a nessuno.
Il mio ragionamento era che se non pago il canone, ho una probabilità bassa di avere una multa. Se non rispetto i limiti anche. Se rubo in un negozio ho una probabilità bassa di farmi un processo ma con conseguenze minori.
Se modifico il mezzo e ho un incidente con un morto, ho una probabilità bassissima di beccarmi una condanna per omicidio e di vedere tutti i miei averi sequestrati, e anche tutti quelli di mia moglie. Insomma, ho una probabilità bassissima che la mia vita come la conosco smetta di esistere.
Perchè volevo avere un sound più cool dalla marmitta.
La domanda che vi ponete tu e romargi è lecita. In pratica sapete entrambi di essere illegali. Sapete benissimo cosa potrebbe succedere nel peggiore dei casi, e cercate di capire quanto sia probabile che una cosa del genere succeda.
Ma è, per me, una domanda senza senso. Anche se mi dicessero che ho una probabilità bassissimissima che vada a finire così (progione, sequestro di tutti i miei averi e divorzio) poi cosa ci faccio con questa informazione? Smonto il catalizzatore e via?
Se ti dico che hai una probabilità su 100.000 o una su 100.000.000.000.000.000.000 cosa ti cambia? Nessuno ti dirà mai che è impossibile che vada a finire così. Non lo è perchè, come sai anche tu, sei in una posizione illegale, e non è impossibile che questa posizione porti ad un certo tipo di problemi. È improbabile. Ma non vedo come sapere QUANTO sia improbabile faccia una differenza. Visto il rischio (effettivamente finire la tua vita) e il beneficio (avere un sound più cool), la decisione secondo me è ovvia, indipendentemente da QUANTO sia probabile che finisca male.
Diavoletto
21-11-2013, 17:51
@wotan, conosco molto bene le MCTC, almeno quelle della mia zona, e quando parlo non lo faccio quasi mai per sentito dire. E lì non se ne accorgono che non c'è il catalizzatore, manco se glielo dico, in questa moto ovviamente, e con i controlli che fanno anche nelle straordinarie.
:)
Guarda caso proprio la motorizzazione di bologna ci affitto' il rullo per fare le prove di inquinamento su un veicolo che era stato destinato a prove penetranti. (per il proprietario).
mi sembra che venne fermato dalla polstrada sui viali e lo amndarono a revisione totale....termonucleare.
giuro che non scherzo.
Il proprietario volle assistere alle prove e non capiva un cazzo. Continuava a chiedere cosa stavamo facendo alla sua moto.
alla fine dei test la motorizzazione fu costretta a radiare il mezzo perche' il proprietario levo le targhe a causa del costo dell'operazione di ripristino che doveva fare e a causa dei costi sostenuti per le varie burocrazie.
PS: era stato fermato per scarico rumoroso, ma poi andarono oltre.
quoto il bricco rosso...:salute:
(..) non potrà omologare un particolare ma se passo la revisione "è proprio tutto a posto" (..)
In aggiunta alle considerazioni "legali" fatte sopra, possiamo anche aggiungere che "l'aver passato la revisione" NON significa "essere a posto"?
Se il mekka della tua officina ti fa passare la revisione con lo scarico non omologato (non dico svuotato, proprio diverso) perchè è distratto, perchè ti conosce da vent'anni, perchè perchè perchè... e fuori dall'officina ti fermano e ti contestano quella specifica infrazione, l'aver "passato la revisione" cinque minuti prima non ti salverà dalla sanzione.
Se tu "passi la revisione" con la moto perfettamente in regola con tutto, ed arrivato a casa rimonti i pezzi "fuorilegge" (qualcuno lo fa)... idem come sopra.
O no?
@RedBrik, la mia voleva essere una provocazione contro l'evidente e scontato politically correct di tutti i forum del mondo.
per il resto, andare in moto è di per sè stesso un rischio che tutti noi accettiamo.
e più andiamo forte (lo avrai fatto anche tu, talvolta) in condizioni di traffico e strade non adeguate, più rischiamo.
allora la tua domanda vale anche per questo. per cosa? ne vale la pena? cos'è che ci fa accettare questo rischio?
ovviamente le probabilità, unite ad un pò di incoscienza.
poi ognuno decide, in base alla prorpia testa su cosa, e quanto, puntare.
sbaglio?
@Diavoletto non nego che ciò che racconti non sia vero ma quante volte succede una cosa del genere?
e perchè sono arrivati a tanto?
non sarà che il tipo gli abbia rotto i maroni con modi strafottenti e gliel'abbiano voluta far pagare con un retroipezione anale?
e se fossi arrivato io con il mio dbkiller, una guida normale ed un atteggiamento collaborativo, ti avrebbero chiamato in causa?
io non credo.
;)
Se il mekka della tua officina ti fa passare la revisione con lo scarico non omologato (non dico svuotato, proprio diverso) perchè è distratto, perchè ti conosce da vent'anni, perchè perchè perchè... e fuori dall'officina ti fermano e ti contestano quella specifica infrazione, l'aver "passato la revisione" cinque minuti prima non ti salverà dalla sanzione.
forse, ma in caso di ricorso non ci giurerei, specialmente davanti ad un giudice di pace.
Ai tempi di ragazzo era ...obbligatorio espansione piu olio di ricino !
C'era sicuramente piu rumore e
"puzza" ma si stava meglio di ora con le varie Euro :)
ps. nostalgia ? anche ma ho fatto per stemperare ;)
andare in moto è di per sè stesso un rischio che tutti noi accettiamo.
e più andiamo forte (lo avrai fatto anche tu, talvolta) in condizioni di traffico e strade non adeguate, più rischiamo.
allora la tua domanda vale anche per questo. per cosa? ne vale la pena? cos'è che ci fa accettare questo rischio?
ovviamente le probabilità, unite ad un pò di incoscienza.
poi ognuno decide, in base alla prorpia testa su cosa, e quanto, puntare.
sbaglio?
Contento tu.
http://sabotagetimes.com/wp-content/uploads/deerhunter2.jpg
bigzana,
si, sono andato veloce in situazioni che non lo permettevano. Si, ho fatto sorpassi azzardati. E come me tutti ovviamente.
Ognuno di noi prende dei rischi, e ne accetta le conseguenze. E ognuno di noi ha un livello di rischio che ritiene tollerabile, per un certo beneficio.
Io, personalmente, sono poco portato al rischio. Inoltre, lavorando in un ambiente legale ho SEMPRE a che fare con persone che hanno accettato un rischio, e gli è andata male. A vole molto male. A volte nemmeno sapevano di aver preso un rischio da qualche parte. Quindi sono portato ad avere una visione negativa di questo tipo di posizioni. Perchè lavoro tutto il giorno con quelli a cui è andata male, nonostante le probabilità che gli andasse male erano proprio basse.
Che livello di rischio tu, e romargi, siate disposti a prendere, è una cosa personale. A me premeva chiarire che ci possono essere conseguenze gravi, molto gravi, e che - per improbabili che possano essere - non sono impossibili. Può succedere che ci sarà un incidente. Può succedere che il perito o l'avvocato siano pignoli. E può succedere che un giudice gli dia ragione.
Una volta che questo è chiaro, ognuno può prendere le decisioni che vuole. Io la tua non la capisco, ma non è affar mio.
Nei miei casi, quando ho preso dei rischi, era sempre l'adrenalina del momento. La strada bella con le curve che invita a spingere un pelo di più di ciò che ritengo "sicuro". Un tipo con cui ci si ingarella. E via dicendo. Non era mai un rischio permanente, presente ogni volta che esco di casa con la moto. Un rischio di questo tipo, per come sono fatto io, non lo accetterei. E dopo qualche settimana rimetterei la moto nel suo stato originale.
Oppure cambierei moto con una con un sound che più mi aggrada.
Diavoletto
21-11-2013, 19:14
@@Diavoletto non nego che ciò che racconti non sia vero ma quante volte succede una cosa del genere?
e perchè sono arrivati a tanto?
;)
Bho non conosco le statistiche della ministero dei trasporti .
Secondo me a volte basta trovare quello sbagliato....collaborative o no....
Mi chiedo quelle centinaia se non migliaia di BILICI con scarico aperto e millemila lucine e lucette frontali e chissà quant'altro di after hanno sù,se si fanno le stesse pippe.
Sono tanti,grossi e pericolosi....e spesso sono coinvolti in incidenti con danni a terzi rilevanti.
Provate ad equiparare tutto ciò ad un motociclo.
Comunque,spe che metto le faccine:lol:,è sufficente un sedativo al controllore:lol:
Superteso
21-11-2013, 19:17
Quando parte la campagna.... defend sta cippa, mica la fanno contro il bilico :(
Claudio Angeletti:lol:vedi di non tritare i maroni ai motociclisti che,anche se con faretti e Y,hanno 30 punti sulla patente e sono in massima classe di merito!!
Vai fuori ad un parcheggio TIR e farle la paternale:lol:
Poi,vai ai raduni di truzzi con la auto ribassate,smarmittate,con 20000000 di decibel d'impianto stereo,luci a led,luci xeno e stoboscopiche....eh?non vai?:lol:
meglio dietro la tastiera al calduccio ed al sicuro,vero?:lol:
Pacifico
21-11-2013, 19:22
Pacifico, qua di furbo ci sei già tu.
Oltre tutto fino a due giorni fa avevi in firma la modifica delle sospensioni che, in termini di legge, equivale a quella del mio scarico.
Sei fuori come un balcone.... facci un favore.... evita di dire cazzate! Almeno farlo per te stesso
PATERNATALIS
21-11-2013, 19:22
Io ho scatalizzato la MG-F di mia moglie dato che il cat si era rotto rischiando di tappare lo scarico. Lo so che non ho fatto bene, ma d' altra parte anche 2500 euro sono simpatici...considerando che la macchina fa 1000 Km l' anno ho pensato di fregarmene.
Per ora ho fatto bene .
PS: i valori dei gas di scarico sono nei limiti anche senza cat, per cui mi chiedo a cosa serva, ma questo e' un altro problema, evidentemente
OH.faccine a gogo,ma sempre e solo in chiave ironica e sarcastica sto;)
Pacifico,a te ti ho visto impennare:GUIDA PERICOLOSA!!
avanti un altro
minghia! avvisato fui ahahahah
Aggiungo e forse chiudo dicendo che:
sono coscente di non essere in regola per il cds,ma personalmente i moralismi mi fanno il solletico:lol:se mai verrò controllato e sanzionato,pagherò scotto.
Ma non si è mai fatto male a nessuno con un paio di faretti ed una Y,quindi,i moralisti vadano a farlo con chi per la strada guida alla pirata.
O fate come le ffoo che spesso,non sempre,fermano quelli che danno meno problemi....???!!!:-o
(..) i moralismi (..)
Io aggiungo che personalmente, in questo 3d, i "moralismi" li ho letti sì, ma al contrario.
Cazzo fermate me senza kat, andate a fermare i camion..
..sì, ho scatalizzato, ma andate prima a vedere la fabbrichetta..
Ripeto(mi): scatalizzi? casi tuoi.
Quasi sicuramente nessuno verrà mai a controllarti/sanzionarti.. e, se del caso, sempre casi tuoi.
Hai un mezzo costruito per "inquinare" 10, tu lo fai inquinare 50 perchè ti soddisfa di più e "gira meglio" e del punto sopra te ne freghi? Amen.
Però, per cortesia.. non (generico) arrampicarti sugli specchietti del "si però gli altri fanno peggio".. "ma la revisione la passo lo stesso allora non è vero che", "non accetto lezioni da chi ha cambiato una vite" etc..
Quoto Paolo b integralmente.
Aggiungo e forse chiudo dicendo che:
sono coscente di non essere in regola per il cds,ma personalmente i moralismi mi fanno il solletico:lol:se mai verrò controllato e sanzionato,pagherò scotto.
Ma non si è mai fatto male a nessuno con un paio di faretti ed una Y,quindi,i moralisti vadano a farlo con chi per la strada guida alla pirata.
per ciò che mi riguarda, non intendevo fare dei moralismi. Personalmente son contro alle modifiche e spero vengano sanzionate a dovere, ma posso anche capire chi le fa.
Semplicemente ci tenevo (chissà poi perchè) a far passare il messaggio che revisione != tutto a posto. Perchè non è la stessa cosa. Poi una volta che uno sa a quali sanzioni va incontro (che siano sensate o meno, è irrilevante ai fini di questa discussione), lo fa almeno in coscienza di causa.
Adesso mi scuso, vado a montare il NOS alla moto...
Mi ripeto ma mi pare opportuno chiarire che nel caso di un sinistro nel quale l'assicurazione sia chiamata a un risarcimento rilevante (lesioni gravi o peggio omicidio colposo) una perizia sul mezzo è pressochè scontata. Non stiamo assolutamente parlando di ipotesi remote.
una perizia sul mezzo è pressochè scontata. Non stiamo assolutamente parlando di ipotesi remote.
ecco, questa è un'informazione interessante che cambia le probabilità.
e, domanda da inesperto, questa perizia viene fatta anche se la parte da risarcire (speriamo non deceduta) sono io? ovviamente senza colpevolezza nel sinistro, ad esempio se uno brucia uno stop od un rosso perchè è al telefono e mi centra....
ecco, questa è un'informazione interessante che cambia le probabilità.
e, domanda da inesperto, questa perizia viene fatta anche se la parte da risarcire (speriamo non deceduta) sono io? ovviamente senza colpevolezza nel sinistro, ad esempio se uno brucia uno stop od un rosso perchè è al telefono e mi centra....
Si, in ogni caso i veicoli vengono messi sotto sequestro.
anche io sono in procinto di montare Y dato che la moto a due anni e non più garanzia madre , completo anche di centralina ! incrocio le dita . :(
ecco, questa è un'informazione interessante che cambia le probabilità.
e, domanda da inesperto, questa perizia viene fatta anche se la parte da risarcire (speriamo non deceduta) sono io? ovviamente senza colpevolezza nel sinistro, ad esempio se uno brucia uno stop od un rosso perchè è al telefono e mi centra....
Tu intendi se la parte lesa sei tu. Risposta: si. La strada è, per l'assicurazione un pò piu in salita, perchè l'assicurazione deve coprire una lesione causata dal mezzo che ti ha investito e che si suppone essere a norma di legge ma certamente girare con una moto fuori omologa espone a rischi anche in caso di lesioni patite (sebbene, certamente in musura minore).
Paradossale ma va considerato è che se ci investe una moto o un'auto non a norma noi che siamo vittima del sinistro potremmo rimanere senza risarcimento perchè quello che ci ha investito ha deciso di girare con un mezzo fuori omologazione. C'è da dire che in caso di mancata copertura di un sinistro patito esiste il fondo per le vittime sulla strada che in alcuni casi copre il danno e poi si rivale su chi è responsabile del sinistro...ma auguri...tutte strade in salita.
.. poi quando vi mettono il palo senza lubrificazione aprite 3d di protesta? "Malvagi Forestali!".
E no...una sega! Lì è una porcata bella e buona...io ci vivo! Ed è inferno....anche se ora che fa freddo si va in giro di gran gusto....
Quoto Oinot...chi non e' di queste parti non può immaginare a che punti si e' arrivati nelle ultime due Estati (il tripudio del "non buon senso").
Sorry for O.T.
ma certamente girare con una moto fuori omologa espone a rischi anche in caso di lesioni patite (sebbene, certamente in musura minore).
ovviamente intendevo se, anche se fossi la parte lesa, possano controllare minuziosamente anche il MIO mezzo, non solo di chi si presume essere il colpevole.
e ciò si potrebbe verificare anche in caso di risarcimente di una polizza personale sulla vita?
Immagina di essere una compagnia che deve pagare 500.000 Euro di indennizzo per un decesso. Con 3.000 Euro a un perito puoi provare a dimostrare la non risarcibilità/indennizzabilità del danno. Che fai?
Ma direi anche senza decesso.
Se ti vengo addosso con la macchina e ti sfacio completamente la moto da 30.000€, qualche altro danno accessorio e magari un paio di ossa rotte. Danno stimato 100.000€.
Come assicurazione, magari un 3.000€ di perito per controllare ANCHE il tuo mezzo io li spenderei. Se posso determinare che non avevi diritto a circolare su strada (in quanto mezzo non omologato) immagino che le cose cambino parecchio.
Mi sa che ha a che fare con qualcosa tipo" concorso di colpa" per cui non vueni risarcito completamente...
Dunque;
Per legge in caso di sinistro con feriti gravi o peggio ancora deceduti tutti i veicoli coinvolti vengono messi sotto sequestro presso le sedi autorizzate.
Poi giustamente vengono periziate, e al pg non interessa chi ha ragione nell'incidente, ma solo se mezzi e autisti (limiti di alcol e altro) siano in regola, quindi nel malaugurato caso che la motocicletta risultasse fuori omologazione, i "signori" assicuratori potrebbero non ritenere valida la copertura assicurativa, in quanto veicolo non conforme.
Quindi io non mi fiderei troppo delle cosiddette coperture extra.
nel malaugurato caso che la motocicletta risultasse fuori omologazione, i "signori" assicuratori potrebbero non ritenere valida la copertura assicurativa, in quanto veicolo non conforme.
Il che mi sembra completamente ragionevole in questo caso. La legge è chiara, il contratto assicurativo anche. Come tutte le cose tra adulti, patti chiari amicizia lunga.
Tra tutte le porcherie che possono fare le assicurazioni non andrei ad annoverare il fatto di non pagare un danno perchè veicolo non conforme al codice della strada.
Altrimenti facciamo le leggi ma poi le ignoriamo?
ovviamente tutto condivisibile.
però poi, nelle esperienze dirette che ho avuto io (direi anche purtroppo, visto che in un paio di casi si è arrivati al decesso, di un familiare e di un grande amico)
tutto ciò non si è verificato.
i periti si sono limitati a fare foto ai mezzi sotto sequestro all'interno del parcheggio dove erano stati messi da colui che li aveva recuperati, e i risarcimenti sono partiti...ed anche in quelli di cui sono a conoscenza ma non in modo diretto, non ho mai sentito sia successo (ma qui, si va "per sentito dire"...)
è per questo che sono scettico sul fatto che tutte queste perizie siano SEMPRE svolte.
un conto è che si possano fare, un altro è che lo facciano.
poi, ovviamente, rientriamo nel computo delle probabilità ed ognuno sceglie come e dove rischiare...
La legge è chiara, il contratto assicurativo anche.
mica tanto.
la clausola della mia polizza l'ho riportata e parla solo di revisione regolare o, ADDIRITTURA, SCADUTA DA NON PIù DI DUE MESI.
big, sei duro come la roccia.
Da quel che capisco il tuo contratto di assicurazione dice che se la tua revisione è scaduta da non più di due mesi, va bene lo stesso, facciamo come se fosse ancora valida.
Ma questo è SOLO AI FINI della necessità di avere un mezzo che ha passato la revisione.
OLTRE a questa necessità, c'è ANCHE la necessità di avere un mezzo che rispetta il codice della strada. Il che, ovviamente, è parte quantomeno implicita (ma bisognerebbe bene leggere il contratto) del tuo contratto.
Dunque io mi riferisco a coperture stipulate tipo fuori peso, guida in stato di ebbrezza, che a parole offrono la garanzia, poi invece nei fatti, unm le compagnie sono abilissime a smarcarsi in caso di grossi rimborsi.
Poi per carità ognuno...
e che mi dite della "rinuncia alla rivalsa" che a pagamento (abbastanza modesto) offrono quasi tutte le assicurazioni?
e che mi dite della "rinuncia alla rivalsa" che a pagamento (abbastanza modesto) offrono quasi tutte le assicurazioni?
io infatti ho pagato proprio per questo...
Ma credo valga solo per guida in stato di ebrezza.
big, sei duro come la roccia.
lo prendo come un complimento!! :lol:
in ogni caso, nella mia ignoranza, quello che NON è scritto su un contratto è abbastanza opinabile.
tanto è vero che ci sono clausole apposite e ben specificate su quando, come e perchè, la compagnia non ti copre.
Altrimenti facciamo le leggi ma poi le ignoriamo?
bah, questa mi sembra una forzatura.
se io infrango la legge ci saranno sanzioni che verranno applicate ma la mancanza di copertura assicurativa non rientra tra queste.
tanto è vero che alcune compagnie assicurano, dietro pagamento, anche per incidenti compiuti in stato di ebbrezza, patente scaduta e quant'altro.
e se domani valesse anche per un eccesso di velocità, che è la prima causa di incidenti stradali?
era inteso come un complimento :)
Trovo il concetto delle assicurazioni "extra" che ti coprono anche in caso di guida in stato di ebbrezza, o simili, talmente aberrante, che non ho mai indagato su che cosa coprano o meno.
Pacifico
22-11-2013, 16:13
quando uno è de coccio è de coccio! Ma chi se ne frega dell'assicurazione... anche con la rinuncia di rivalsa, se becchi quello giusto ti fa il popò grande come una petroliera...
Togliere il catalizzatore significa girare con una moto non più omologata, infrangere la legge, beccarsi una denuncia Penale per inquinamento ed una multa fino a 15.000 € e se se ne accorgono sul posto, anche il sequestro della moto.... poi, se trovi anche l'assicuratore pignolo ti aprono in due...
Ma per quanto dobbiamo sopportare queste cazzate?
Però, estendendo il concetto, potrebbero anche inventarsi una motivazione del genere: “Hai avuto l’incidente perchè sei passato con il rosso ma per legge con il rosso ci si deve fermare. Quindi io assicurazione non ti pago”.
Il confine è molto labile a mio avviso...
La rinuncia alla rivalsa non copre tutti i casi: questi sono i casi più comuni. http://www.facile.it/assicurazioni/guida/clausole-di-rivalsa-quando-sono-applicate.html
Ma per quanto dobbiamo sopportare queste cazzate?
a te posso rispondere che sono ricco, e quindi me ne frego.
:cool:
Togliere il catalizzatore significa girare con una moto non più omologata, infrangere la legge, beccarsi una denuncia Penale per inquinamento ed una multa fino a 15.000 € e se se ne accorgono sul posto, anche il sequestro della moto...
Paci, ma sei sicuro di questo?
Ovviamente intendo ESCLUDENDO INCIDENTI.
Quindi, se mi fermano in un normale controllo (SENZA aver causati incidenti) la sanzione è:
- Penale (????)
- multa fino a 15k??
- sequestro moto?
Ti richiedo, per sicurezza, se sei sicuro di questo? Mi sembra strano, specialmente il penale.
Ma chiedo appostaa chi ne sa di più...
Vabbè che siamo in italia ma mi sembra strano rischiare la galera solo per aver scatalizzato la moto mentre c’è chi stupra ragazzine e non gli viene fatto nulla...
La rinuncia alla rivalsa non copre tutti i casi: questi sono i casi più comuni. http://www.facile.it/assicurazioni/guida/clausole-di-rivalsa-quando-sono-applicate.html
che mi sembrano tutti motivi estremamente piu' gravi di avere una moto senza kat.....:lol::lol:
Pacifico
22-11-2013, 16:37
- Penale (????)
- multa fino a 15k??
- sequestro moto?
Sei passibile di inquinamento volontario.
Ora informatevi pure...
Se posso fare un passo indietro, come mai questa mania nel togliere il catalizatore?
A parte l'ovvia mancanza di rispetto verso gli altri che già dovrebbe essere sufficiente a fermare una tal decisione, quali sono i vantaggi? Che il motore "respira" meglio?
Per la mia macchina però so che posso trovare catalizzatori più grossi, se il problema è permettere al motore di respirare meglio. Omologati. Non si può fare sulla moto?
Pacifico
22-11-2013, 17:04
Non respira meglio, per quello c'è il filtro... Non serve ad una beata mazza! Perdono anche erogazione ai bassi regimi che per un Gs di qualsiasi anno è peggiorativo.....
Inquinano e basta!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |