PDA

Visualizza la versione completa : Frenare senza ABS: come vi regolarsi?


Weiss
18-11-2013, 17:52
L'inverno è ormai alle porte e per chi la moto la usa tutto l'anno è forse il periodo più affascinante ma allo stesso tempo più pericoloso a causa delle condizioni stradali e atmosferiche che possono esserci in questo periodo.

Le moto moderne sono ormai dotate di numerosi congegni elettronici che permettono a chiunque di poter circolare in ogni condizione stradale e atmosferica; ferme restando ovviamente le leggi della fisica che rimangono valide oltre ogni diavoleria elettronica.

Un dispositivo imho importante su tutti è l'ABS, in particolar modo nelle frenate "da panico" e imho anche in condizioni di scarsa aderenza quali pioggia, neve, ghiaccio.

Personalmente sono alla quinta Bmw e solo questa è stata acquistata senza ABS in dotazione, per la legge: "meno roba c'è e meno roba si rompe" in previsione di farmi qualche bel viaggio "esotico".

Però da qui la necessità di reimparare a frenare. Ricordo che appena presi questa moto (R1100GS) i bloccaggi del posteriore erano frequenti, nochè qualche "lungo".
Alcune delle moto Bmw avute in precedenza avevano il servofreno dalla potenza notevole con il minimo sforzo alla leva. Le altre avevano sistema di frenatura non servoassistito. (meglio imho per affidabilità).

Quindi: cosa cambia principalmente "con" e "senza" ABS?.... personalmente vado in giro meno "sparato" di prima consapevole che in caso di frenata al limite potrei bloccare le ruote.
Maggior delicatezza in condizioni meteo/stradali difficili, fluidità di guida etc.

E voi senza abs? Come vi regolate? Qualcuno che ha fatto il passaggio da "con" a "senza"?

Dite la vostra!

rudel
18-11-2013, 18:03
Io non capisco sti panic stop.....andate più piano e non ci sarà più la frenata da panico...si corre solo sul terreno asciutto. In 30 anni mai avuto abs e sono caduto in circostanze tali per cui l'abs non sarebbe servito.
Sul bagnato mi regolo così:
1) Uso sempre e solo il freno davanti
2) Non corro

feromone
18-11-2013, 18:40
Mai avuto l'ABS, sempre girato d'inverno e poche seghe mentali.....uso entrambi i freni, soprattutto sul bagnato!
Non sono un manico, però nemmeno piantato....quando c'è nevischio e ghiaccio sulla strada rallento e mi diverto lo stesso.
http://www.youtube.com/watch?v=qJz2cK8GKlQ

1100 GS forever

envisvi
18-11-2013, 18:43
2) Non corro
ecco trovato il motivo del perchè tutte le mattine il GRA è bloccato :lol:

Claudio Piccolo
18-11-2013, 18:53
....quando c'è nevischio e ghiaccio sulla strada rallento e mi diverto lo stesso.



quando c'è nevischio e ghiaccio sulla strada io sto davanti al caminetto col gatto sulle ginocchia.

slint
18-11-2013, 19:09
quando c'è nevischio e ghiaccio sulla strada rallento e mi diverto lo stesso.
http://www.youtube.com/watch?v=qJz2cK8GKlQ

1100 GS forever

se parliamo di Procedere,magari capisco su della neve (poca,che si fa schiacciare facilmente,quasi sfatta) col ghiaccio non so' come si faccia a divertirsi..in ogni caso il video non capisco cosa c'entra,la neve è ovunque,ma la strada sembra ok.
Tornando in 3d,sei tornanto all'abs off,cosa che non farei manco pagato! quindi stai molto piu' attento di prima! (impossibile),tra un po' andrai come quando avevi l'abs,solo che la frenata adesso non sara' efficace come prima.

Roberbero
18-11-2013, 19:36
Mai avuto l'abs. Sul bagnato non ho particolari problemi. Sulle strade con rischio ghiaccio vado piano e uso molto il freno posteriore. Non per rallentare ma per testare l'aderenza.

Per evitare i bloccaggi doso la potenza frenante in funzione dell'affondamento forcella, non ho il telelever. In parole povere all'inizio freno con delicatezza per iniziare a caricare. Subito dopo inizio a frenare senza tanti pensieri e quando la forcella arriva a fine corsa, caso molto raro, diminuisco la frenata.
In parole povere freno in funzione della velocita di affondamendo della forcella. Come rallenta allento anche la frenata. Più difficile a dire che a fare.
Mai bloccato in vita mia a parte 2 volte Con una Ducati ST2 non mia al semaforo, nell'ultimo metro. E con la mia 800 GS sopra ad una chiazza di ghiaia. In ambedue i casi ho subito rilasciato e ripreso.

Per schivare l'ostacolo in frenata lascio i freni nella schivata e riprendo subito dopo.

Quasi sicuramente la prossima moto avrá l'ABS. Gli ultimi sono oramai perfetti e i riflessi vanno calando. Ma il delegare all'elettronica la frenata ancora mi da pensiero.

Sul bagnato uso anche il freno posteriore, non al limite peró, Si frena più piano e la posteriore rimane caricata di più. Non ho problemi ad evitare il bloccaggio. Ne ho avuti e pure grossi con l'800 GS, si intraversava in curva, ma dopo aver sfrenato il ritorno del'ammortizzatore ho risolto alla grande.

dino_g
18-11-2013, 20:09
Se c'è ghiaccio resto a casa.
Se c'è neve idem.
Se è bagnato aumento la prudenza.

roastedrobert
18-11-2013, 20:23
Se c'è ghiaccio resto a casa.
Se c'è neve idem.
Se è bagnato aumento la prudenza.

idem...e già che ci sono, controllo che le gomme siano in ordine

mattia03
18-11-2013, 20:31
prudenza e molta attenzione.....

Paolo Grandi
18-11-2013, 20:43
Neve e ghiaccio = caminetto (appunto) :lol:

Pioggia e umido = vado piano (anche più del necessario) :-o

Freno sempre...pensando di non averlo...
Quindi con entrambi i freni ed il più dolcemente possibile.
Guido di percorrenza senza cercare mai la staccata.

Questo sia che guidi l'RT (che ce l'ha), sia il Ninja (che non l'ha).

Sul Ninja (no inverno) mi aiuto con leva regolata "morbida" e pastiglie racing che mordono forte solo da calde: quindi ad andature normali, dove rimangono un pò fredde, la frenata risulta meno aggressiva.

brontolo
18-11-2013, 20:45
No, ma fatemi capire! Io cerco di frenare sempre nel modo giusto!

Poi, se ho l'ABS, funzionante ;), ho una tranquillità in più, nel senso del bloccaggio delle ruote! Se mi chiedete quale è il modo giusto, boh, non lo so: non devo andare lungo e non devo andare nel culo a quello davanti e cerco di non finire per terra.

Parlando sempre di turismo eh ....

feromone
18-11-2013, 20:48
se parliamo di Procedere,magari capisco su della neve (poca,che si fa schiacciare facilmente,quasi sfatta) col ghiaccio non so' come si faccia a divertirsi..in ogni caso il video non capisco cosa c'entra,la neve è ovunque,ma la strada sembra ok.
Tornando in 3d,sei tornanto all'abs off,cosa che non farei manco pagato! quindi stai molto piu' attento di prima! (impossibile),tra un po' andrai come quando avevi l'abs,solo che la frenata adesso non sara' efficace come prima.

Con temperature da 0° a -4° se vedi la strada luccicante non è solo acqua .....provare per credere!
Il video non c'entra nulla, serve solo a spiegare che ci si può divertire anche andando piano in condizioni di strada non ottimali e senza ABS....o forse tu pensavi che l'ho postato per fare le sborone?
Molto più attento di prima? Basta stare attento, non molto più attento....di gente che mette il culo per terra per troppa sicurezza ce ne a bizzeffe anche fra gli ABS muniti!

1100 GS forever

StiloJ
18-11-2013, 20:49
Con il freddo ed il bagnato molta prudenza, in ogni caso con o senza abs (avete idea di quanta è la superficie di appoggio degli pneumatici?), e cerco di frenare spesso per saggiare le condizioni di aderenza. Schivo la segnaletica orizzontale e di chiusini come la peste e cerco di non stare vicino al margine destro dove spesso si accumula la sporcizia (foglie, brecciolino, ecc).

Soyuz
18-11-2013, 20:59
Quoto Brontolo.....anche perchè non ho abs sulla moto.....

In condizioni difficili usatelo il posteriore .....meglio controllare una derapata che una chiusura di sterzo :-)) anzi ..... più si fa brutto e più sposto la frenata al posteriore.

pippo68
18-11-2013, 21:12
Raga qualche anno fa, non tanti, c'era chi diceva che l'abs non serviva a niente sulle moto.......ora c'è chi non sa guidare senza........l'evoluzione.......tra qualche anno ci sarà chi non sa guidare senza controllo di trazione..........

robiledda
18-11-2013, 21:32
fino a quando stiamo attenti siamo tutti bravi...
ma la caduta per bloccaggio della ruota anteriore succede sempre quando non ce l'aspettiamo e soprattutto a basse velocità, quando siamo in coda e quel "@irla" davanti a noi inchioda per nulla ed allora "patapam!!!"
E questo suprattutto in città...
ABS "irrinunciabile"

PS giro indifferentemente con una con ABS ed una senza ABS, ma chissà come mai quando sono caduto ero con quella "senza" e con la quale sono sempre molto più prudente...

slint
18-11-2013, 21:42
tra qualche anno ci sarà chi non sa guidare senza controllo di trazione..........
Il controllo di trazione su una moto,mi sembra un tantino inutile..non paragonabile all'utilita' dell'abs.

Claudio Piccolo
18-11-2013, 21:48
e cerco di frenare spesso per saggiare le condizioni di aderenza.


non mi sembra una genialata... se erano condizioni di merda lo scopri da disteso? :lol::lol::lol: io per saggiare, se ho il dubbio sia brutta, faccio strisciare appena la suola per terra, a seconda dell'attrito che senti si capisce il grado di.....scivolevolezza.

pippo68
18-11-2013, 21:49
Non credo....hai mai provato a disinserire il controllo di trazione sull'auto?

FabioTR
18-11-2013, 22:21
Non credo....hai mai provato a disinserire il controllo di trazione sull'auto?

Sull'auto si...è molto più divertente senza:D

StiloJ
19-11-2013, 00:23
@claudio: non parlo di frenata da panic stop, ma semplicemente ogni tanto, quando mi pare che le condizioni dell'asfalto cambino alla prima occasione (uno stop, un semaforo, l'avvicinarsi di una rotonda) provo a frenare in modo dolce ma progressivo in modo da cercare di capire qual è il limite nel caso mi trovassi più avanti in una situazione di emergenza.
E' un po' la stessa cosa che faccio con l'auto quando c'è neve; appena parto provo a frenare, giusto per farmi un'idea del fondo. Non voglio certo cercarmi rogne apposta.

steu369
19-11-2013, 00:23
concordo che abs serve nelle situazioni di panico.
che sono inevitabili.
rarissime fin che vuoi ma inevitabili se uno fà km in moto.
ma in quei frangenti serve abs.
poi se uno deve farsi male se lo fa con o senza.
sul ghiaccio con o senza abs ti salvi solo se vai piano e lo intavvedi prima sempre che il traffico e la strada te lo consente.
a gambe aperte sulla strada ghiacciata ho fatto anche molti km,e in quei km comunque ho sdraiato la moto lo stesso.
non c'è niente da fare,in certi casi è molto meglio il gatto e il camino.

Animal
19-11-2013, 00:27
...Q8 anche io Brontolo.........ho sempre frenato in diverse condizioni di asfalto.......l'ABS mi è entrato in funzione forse 2 o 3 volte......ed erano sicuramente situazioni estreme di frenata..........

Wotan
19-11-2013, 00:47
Sul bagnato mi regolo così:
1) Uso sempre e solo il freno davanti
2) Non corroIl punto 2) è ok, ma il punto 1) è demenziale.

Wotan
19-11-2013, 00:50
non mi sembra una genialata... se erano condizioni di merda lo scopri da disteso? :lol::lol::lol: io per saggiare, se ho il dubbio sia brutta, faccio strisciare appena la suola per terra, a seconda dell'attrito che senti si capisce il grado di.....scivolevolezza.Quoto in pieno StiloJ e aggiungo che una qualsiasi suola, tecnica o non tecnica, NON ha lo stesso modo di strisciare di una ruota che si blocca.
Il test di aderenza si fa in piano e in rettilineo, col freno posteriore si può arrivare tranquillamente al bloccaggio senza alcun rischio di caduta.

Wotan
19-11-2013, 00:51
E comunque quoto Brontolo a prescindere.

Animal
19-11-2013, 00:55
ma il punto 1) è demenziale


....rotfl..............

bluejay
19-11-2013, 09:13
Se c'è ghiaccio = non esco
Se c'è neve = prendo l'auto
Se c'è bagnato = cerco di guidare più fluido possibile

Il freno posteriore sulla moto lo uso sempre e spesso in simbiosi con l'anteriore.

L'ABS ce l'ho solo sull'auto e lo uso spesso quando le condizioni stradali sono pessime......per "testare".
Su un tratto dritto (con nessuno dietro... :lol:) schiaccio il pedale e, se entra l'ABS, vuol dire che devo stare più attento, ridurre la velocità, aumentare gli spazi ed evitare manovre brusche...

;)

Soyuz
19-11-2013, 09:41
Cmq frenare ogni tanto sul dritto è una pratica buona....si tengono puliti i dischi e si fa in modo di avere una frenata più pronta......sulle auto già c'è questa funzione.....l'abs avvicina le pastiglie ai dischi tenendo sempre puliti i dischi ed evitando quella sensazione di ritardo che si ha frenando sotto la pioggia dopo km che non si è usato i freni.....
Io di rado ma lo faccio....quando vengo da lunghi rettilinei o sulla superstrada prima di entrare in un zona di curve do qualche colpo di freno .....

Uso anche saggiare il terreno con la suola degli stivali, e si capisce subito su che tipo di asfalto si è....generalmente te ne accorgi anche senza saggiare :-)) ma questo per regolare la mia velocità più che per capire come frenare

iariiari
19-11-2013, 09:54
Il controllo di trazione su una moto,mi sembra un tantino inutile..non paragonabile all'utilita' dell'abs.

Ok allora ti presto il mio KR e tu ci esci per andare a lavoro il mattino alle 06 con meno 5 e la strada piena di antigelo , ovviamente disattiviamo il controllo di trazione e poi mi dici se non ti sdrai.
Per quanto riguarda l'abs non l'ho mai avuto prima ed ho sempre usato la moto d'inverno senza cadere, per paradosso ora che ho la moto con tutto ho sospeso l'assicurazione (per motivi di lavoro) , non nego pero' che con il telelever qualche volta il bloccaggio dell' anteriore mi e' capitato ma basta essere pronti a lasciare un attimo la leva.

Animal
19-11-2013, 10:14
...Q8 anche Coio3.........


...inoltre....diffidate dagli asfalti drenati.....con la pioggia diventano viscidi in maniera schifosa.....

aspes
19-11-2013, 10:28
posso darti una serie di consigli tecnici altamente meditati e ingegneristicamente sofisticati. Il primo e' il seguente:
freno come ho sempre frenato, cercando di stare in piedi, se non ci riesco cado.

Animal
19-11-2013, 11:09
....non fa una...........................piega!

rudel
19-11-2013, 13:04
Quoto Brontolo.....anche perchè non ho abs sulla moto.....

In condizioni difficili usatelo il posteriore .....meglio controllare una derapata che una chiusura di sterzo :-)) anzi ..... più si fa brutto e più sposto la frenata al posteriore.

Attenzione a dare questi consigli...il freno posteriore è un fatto soggettivo...dipende dalla moto...ad esempio quella che ho io (XJR 1300) tende a bloccarsi facilmente...recentemente ho appena sfiorato il posteriore sul bagnato e ho attraversato la curva trasversalmente (starda libera)...una derapata controllata di almeno 10 metri.
Ripeto, il bloccaggio del posteriore può dipendere anche dal tipo di moto.
Comunque consiglierei anche l'utilizzo del freno motore...ma attenzione che si può andare in derapata anche con quello.

rudel
19-11-2013, 13:08
non mi sembra una genialata... se erano condizioni di merda lo scopri da disteso? :lol::lol::lol: io per saggiare, se ho il dubbio sia brutta, faccio strisciare appena la suola per terra, a seconda dell'attrito che senti si capisce il grado di.....scivolevolezza.

concordo...lo faccio anche io...

Una cosa che sento ripetere in modo quasi ossessivo e sta inevitabilità delle frenate da panico in città ...ma distanza di sicurezza, calma e consapevolezza dei propri limiti no eh?...vedo certi motociclisti che vanno in mezzo al traffico come pazzi...magari non gli succede nulla, ma al minimo ostacolo imprevisto il botto è assicurato...allora si comprende il discorso del panico

Wotan
19-11-2013, 13:25
Su questa cosa del panic stop si scrive di tutto, e mi pare che molti ancora non abbiano chiaro che cos'è.

Se io vado forte e poi sono costretto a fare una frenata al limite, NON è un panic stop.
se invece vado tranquillo e quando non me l'aspetto mi passa un gatto fra le ruote e di colpo tiro il freno, questo è un panic stop.

Non c'è correlazione con la velocità, anzi, se vai veloce sei preparato a frenare e ben poco di può stupire.

Il panic stop è quella situazione in cui freni all'improvviso e istintivamente per qualche cosa di totalmente imprevedibile, e non sei tu che comandi la frenata, bensì le dita che strizzano automaticamente la leva.

Una cosa del genere:

https://www.youtube.com/watch?v=oBTGgT_V5F8


Quindi le raccomandazioni di andare piano sono totalmente inutili: se vi capita una cosa del genere, cascate anche a 30 km/h, se non la sapete gestire e/o non avete l'ABS.

Animal
19-11-2013, 13:38
...concordo.........

steu369
19-11-2013, 13:53
e /o non si ha il tempo per reagire.
perchè la reazione da panico è istintiva e immediata.
se no non sarebbe necessario abs.

Mcfour
19-11-2013, 13:54
Forse nel caso del video neanche l'ABS avrebbe evitato la caduta, moto molto inclinata.
Comunque devo dire che anche io utilizzo il sistema suola sull'asfalto... e mi regolo abbastanza bene, si può utilizzare anche il freno posteriore, ma a volte quando si è in gruppo uno dietro l'altro fare prove di frenata lo ritengo rischioso.

aspes
19-11-2013, 14:22
quel che dice wotan non solo e' chiarissimo, ma e' il motivo di 3 delle 4 nasate che ho preso dal 1990 a oggi .

Claudio Piccolo
19-11-2013, 14:26
Il test di aderenza si fa in piano e in rettilineo, col freno posteriore si può arrivare tranquillamente al bloccaggio senza alcun rischio di caduta.



si, ma perdi decimi preziosi sul giro.

Animal
19-11-2013, 14:30
...li recuperi poi avendo acquisito maggior padronanza del mezzo.... ;-)

Claudio Piccolo
19-11-2013, 14:31
Quoto in pieno StiloJ e aggiungo che una qualsiasi suola, tecnica o non tecnica, NON ha lo stesso modo di strisciare di una ruota che si blocca.
.


questo lo dici te, io mi faccio risuolare gli stivali con il battistrada delle gomme che sostituisco.

rudel
19-11-2013, 15:17
Quindi le raccomandazioni di andare piano sono totalmente inutili: se vi capita una cosa del genere, cascate anche a 30 km/h, se non la sapete gestire e/o non avete l'ABS.

...ora ho capito...vabbè...allora io faccio parte della categoria di quelli che sa gestire queste emergenze...e infatti non sono mai caduto per il cd "panic stop"...e non ho mai avuto l'abs

Roberbero
19-11-2013, 15:36
Dopo tanti anni con la "Frenata integrale Guzzi" secondo me il miglior sistema mai usato per una moto, specie le Guzzi che in frenata si accucciano avanti e dietro, quando presi una moto normale, mi ero disabituato ad usare il freno posteriore.

Poi, dopo che un camper non mi ha dato la precedenza, quello si che è stato un panic stop, ho ricominciato ad usarlo.
Serve, altroche che serve. Solo i piloti della motogp non lo usano, ma lì sono altre potenze frenanti e altri freni.
Stabilizza la moto, rallenta l'affondamento della forcella e frena pure, poco ma frena.

Da un anno a questa parte, grazie a QdE e Wotan in particolare, ho pure iniziato ad usarlo per la sua funzione principale, stringere le traiettorie.
Con le mie precedenti moto, tutte con un gran freno motore, non mi era mai servito, con l'800GS è quasi indispensabile.

yoghi52
20-11-2013, 10:22
Visto che qui si tratta di come si agisca senza ABS e non di quanto sia indispensabile Sant’ABS penso di poter dire la mia, dopo 45 anni e circa 700.000 Km di guida di moto senza ABS.
Cominciamo parlando di “panic stop”. Quello che distingue un “panic stop” da un “controlled stop” è la parola “panic”. Con “panico” si definisce uno stato nel quale il cervello individua una condizione incontrollabile ed agisce in modo impulsivo e scoordinato. Il panico è determinato quindi dalla non preparazione del cervello ad affrontare una determinata situazione. Esempio: prendiamo una persona comune, gli mettiamo sulla schiena un paracadute e la gettiamo fuori da un aereo. Verrà (quasi) certamente colta dal panico. Prendiamo un paracadutiste ed eseguiamo la stessa procedura e lui si divertirà un sacco. Quindi il panico è solo figlio dell’inesperienza. Maggiore è l’esperienza e minori sono le probabilità che uno venga colto dal panico.
Ora spiego come funziona il mio “personale” ABS biologico e perché penso che sia estremamente sicuro e certo più affidabile di quello elettronico (una apparecchiatura “sicura” deve evitare le situazioni di pericolo anche in caso di guasto, una apparecchiatura “affidabile” deve guastarsi poco).
Il mio ABS biologico, in caso di “panic stop”, attiva due tipi di “panic”, uno è il terrore per l’ostacolo che si avvicina ed uno è il terrore per il freno che venga strizzato troppo. Anni ed anni di fuoristrada mi hanno insegnato che meno si strizzano i freni e più si rimane in piedi quindi quando agisco sui freni ho sempre un sacro timore che la ruota si blocchi. Per questa ragione è estremamente difficile che mi faccia prendere dal panico e strizzi in modo inconsulto perché una parte di quel panico me lo impedisce. Ho sperimentato direttamente questo meccanismo quando, sotto la pioggia, il conducente dell’auto che mi precedeva, sorpassando un camion, si è spaventato ed ha inchiodato. Ricordo la duplice strizza dell’auto che frenava inaspettatamente e la strizza di dover agire potentemente sui freni. Ha funzionato e sono qui che ve la racconto. Fosse successo ad un devoto di Sant’ABS sarebbe ora qui ad accendere ceri ed a sostenere che senza ABS si sarebbe senz’altro ammazzato.
Per quanto sopra però, non potrei mai fare una gara di frenata sul bagnato con una moto ABS munita perché la mia sacra strizza a frenare sul bagnato mi impedisce di effettuare una frenata più brusca di quanto non sia strettamente necessario.
Quanto sopra vale ovviamente esclusivamente per me, e per la mia esperienza, e non può essere applicato a tutti. Quanto segue invece mi sento di consigliarlo a tutti.
Contrariamente ai più che sostengono che sul bagnato riducono molto la loro andatura e moltiplicano (eccessivamente) la prudenza io faccio il contrario.
Un tempo avevo un sacro terrore del bagnato. Percorrevo le curve quasi in verticale ed ero terrorizzato a dover toccare i freni. Poi un giorno ho cominciato a pensare che, in fondo, se con un’auto sul bagnato si riduce “un po’” l’andatura non era logico che in moto la si riducesse ad un terzo di quella normale, così ho cominciato a fare esperimenti. Ricordo che un giorno, sotto la pioggia, in rettilineo, ho cominciato a fare cambi di marcia bruschi, senza cercare di essere delicato come al solito. Nessuna reazione della moto. Allora ho cominciato a provare a piegare un po’ di più cercando di mantenere sempre una guida morbida. Nessuna scomposizione della moto. Allora ho provato a passare su un tombino. La moto ha scivolato sul tombino ma tornata sull’asfalto ha smesso di scivolare, questo è un segno che l’asfalto tiene molto bene. Mi sono trovato di sera, sotto la pioggia, in curva su una striscia di brecciolino. La ruota ha scivolato ma arrivata sull’asfalto ha ripreso aderenza. Toh! Ma allora le ruote sul bagnato tengono veramente! Allora ho cominciato a provare a tenere sul bagnato un’andatura più spigliata, con frenate ed accelerate brusche, andatura da traffico. Nessuna scomposizione. In pratica il cervello ha preso il sopravvento sull’istinto e la guida è diventata più “cosciente” e meno impulsiva. Devo dire che usavo la moto tutti i giorni, in tutte le stagioni, con qualunque tempo, per andare al lavoro. Tutto questo è servito a far sì che la mia fiducia nel mezzo sia aumentata enormemente con due risultati eclatanti:
1) ora mi diverto come un bambino anche quando piove. Spesso nei giorni di pioggia mi ficco su l’antipioggia e vado a fare un giro. Recentemente mi sono anche divertito a sverniciare brutalmente su una strada di montagna sul bagnato due che non volevano essere superati. Poiché abito in campagna mi diverto anche a girare sul bagnato su strade sporche e con foglie.
2) La mia soglia di “panic” si è alzata enormemente perché ora sono confidente di poter eseguire delle frenate anche potenti sul bagnato
Attenzione: sul bagnato bisogna saper riconoscere il tipo di asfalto, molto più che sull’asciutto.
Per quelli che dicono: “e se ti esce un’auto davanti a due metri?”
Mi è successo alcuni anni fa. Un’auto è sbucata da una strada privata, invisibile, da dietro ad un furgone. Ero nel traffico, circa 50 Km/h. In questi casi neppure tento di frenare ma cerco di scartare intanto non c’è neppure il tempo per rilasciare la mano dall’acceleratore, distendere le dita, afferrare la leva del freno e strizzare. Il piede invece è già pronto sulla leva e schiaccia subito. Due metri di strisciata con la ruota posteriore, a 50 Km/h (13.8 m/sec) sono 15 centesimi di secondo. Una frenata integrale anteriore e posteriore sulla leva del freno posteriore forse avrebbe potuto farmi urtare ad una velocità inferiore di qualche Km/h ma il solo Sant’ABS non sarebbe servito a nulla. Comunque sono riuscito ad urtare di striscio il paraurti con un cilindro ma questo mi ha fatto deviare la traiettoria e volare sulla corsia opposta, dove per fortuna non arrivava nessuno, altrimenti non sarei più qui a tediarvi con questi post e ad insinuarvi dubbi sulla effettiva indispensabilità per tutti di Sant’ABS.

Wotan
20-11-2013, 10:26
Intervento interamente condivisibile, compreso l'ultimo paragrafo.

il franz
20-11-2013, 11:02
Daccordo con il buon Yoghi.

inoltre....diffidate dagli asfalti drenati.....con la pioggia diventano viscidi in maniera schifosa.....

Quoto in pieno anche l'Animal (e ci mancherebbe) soprattutto il drenante francese mi ha riservato piacevoli e inaspettate sorprese.

er-minio
20-11-2013, 11:13
Questo thread è bellissimo.

-Giuseppe-
20-11-2013, 11:20
Quello che non capisco è che cè chi parla dell'abs cme miracolo salvatore della moto. Siamo d'accordo che in alcuni casi puo essere utile, ma guardate che a volte è assolutamente controproducente. Se vai troppo forte col bagnato o in situazione sdrucciolevole l'abs ti ci fa sbattere dietro. Io l'abs l'ho avuto solo nella penultima moto che ho avuto 1 mese e mezzo poi nelle altre 8 moto che ho avuto mai con abs. Se è scivoloso attenzione e prudenza a 1000. Nella situazione di panicstop, è vero che forse 1 su 4 l'abs ti tiene in piedi, ma al prezzo che la fiducia che ti da nelle altre situazioni ti da quella sicurezza che prima o poi ti fa arrivare a terra di brutto. Io la vedo cosi.

Lo Zingaro
20-11-2013, 11:38
Matteo non ho mai avuto una moto con ABS ad eccezione del GT che ben conoscevi, eppure tutta questa necessità non la sento, personalmente ti posso consigliare maggior prudenza e ti suggerisco di andare a farti qualche sterrato (anche non troppo impegnativo) ed impari a misurare la pressione sul freno in condizioni di scarsa aderenza per antonomasia, vai si un prato umido e prova a frenare, metti in preventivo qualche sana scivolata che in genere non porta a grossi danni n'è alla moto ne a te .....ma sul fango, sulla terra, sull'erba, sulle foglie impari non solo a dosare i freni, ma anche il gas .....la tecnica di frenata è la stessa, cambia solo la modulazione della forza

Wotan
20-11-2013, 11:42
Mah, l'ABS potrà rompere le balle ai puristi della libertà di controllo, ma funziona e oggi lo si può affermare senza ombra di dubbio, perché ci sono studi approfonditi che lo confermano (primo fra tutti il MAIDS).

Da ormai parecchi anni osservo attentamente, ovviamente nei limiti del possibile, le dinamiche di tutte la cadute di cui vengo a conoscenza, e ho notato che in molti casi l'origine della caduta è un bloccaggio evitabile dovuto a inesperienza o a errata valutazione dell'aderenza su quel tratto di strada, e sistematicamente in quei casi la moto è senza ABS.

Vedo purtroppo amici che si sfasciano più o meno gravemente, e questo nella mia personale esperienza avviene molto più spesso su moto senza ABS.

Tempo fa l'obiezione classica che veniva mossa dai puristi era che gli infortunati su moto con ABS erano pochi perché questo sistema era poco diffuso, ma oggi questa storia non regge, specialmente in ambiente BMW, dove le moto con ABS sono la maggioranza.

La statistica lavora sui grandi numeri, non sul singolo. Ci sta che il singolo che non è mai caduto senza ABS continuerà a non cadere con l'ABS. Ottimo, sono contento per lui. Ma la probabilità di farsi male diminuisce senza dubbio di molto, e i grandi numeri appunto lo dimostrano.

Personalmente mi trovo perfettamente a mio agio anche senza ABS e chi mi conosce sa bene non cambio stile di guida passando da una moto con a una senza e viceversa. Però da anni non acquisto più moto senza ABS, perché considero questo sistema, che non influisce minimamente sulla mia guida, neanche andando forte, come una polizza di assicurazione contro i momenti del cretino e gli errori di valutazione.

Lo Zingaro
20-11-2013, 11:52
Quoto integralmente Yoghy nel suo intervento 47 e .....grazie per aver fatto capire a me quello che sentivo d'istinto ....ho lo stesso identico ABS biologico ed è per questo che mi sono sempre sentito più sicuro senza che con ABS :D :D :D

Lo Zingaro
20-11-2013, 12:02
Claudio quoto il tuo intervento che mi trova in perfetta sintonia, la mia "avversione" verso l'ABS non è sulla sua non utilità o scarsa efficenza (almeno dal periodo integral system in poi) ma bensì sulla sua affidabilità .......anche con questa mi sta facendo tribolare, ma sono alla soluzione estrema che mi ridirà il sonno e la serenità :lol::lol::lol:

Weiss
20-11-2013, 12:18
Giusto per chiarire la mia situazione: non è che non riesco a frenare senza ABS!
Ho semplicemente detto che inizialmente ho dovuto necessariamente ritararmi, soprattutto nell'uso del posteriore. C'è anche da sottolineare la notevole differenza delle moto da me avute prima del GS1100 che probabilmente alleggerivano meno il posteriore in frenata, tanto è vero che fatto salvo un paio di occasioni in città, l'ABS non mi è mai entranto in funzione da quando vado in moto.
Altro aspetto che ci tengo a sottolineare è che sono consapevole del fatto che l'ABS come nessun altro dispositivo elettronico è in grado di salvarti il cul@ da una caduta, quanto il buon senso, e che talvolta purtroppo non basta neppure quello. :(

Non è che l'elettronica ti permette di oltrepassare i limiti della fisica. Ogni curva ha una velocità massima di percorrenza, che può variare in base alle caratteristiche del mezzo; ma ha pur sempre un limite. Che sia un limite velocistico, strutturale (parti della moto che toccano terra) o fisico (pneumatico, aderenza etc.) non c'è elettronica che possa infrangere tali regole.

Tra tutti i congegni e al di là di ogni studio e statistica (e in questo tanto di cappello a Wotan che ritengo abbia fatto e faccia un gran bel lavoro in merito); ritengo che l'ABS sia il più utile anche per il pilota più esperto. Se poi non interviene mai tanto meglio! Ma quando capiterà l'idiota che buca anche solo parzialmente uno stop all'ultimo secondo; l'imprevisto dietro una curva etc. avere o non avere l'ABS potrebbe fare la differenza tra mettere il culo per terra o meno.

Ma non vuole questo essere un 3ad su sostenitori o detrattori dell'ABS. Voleva solo essere un confronto di eventuali differenza di guida e di frenata tra ABSsati e non ABSsati! :) Tutto qui! ;)

louis
20-11-2013, 12:19
Il mio piccolo contributo.
Ho avuto una sola moto con ABS in vita mia, e nessuna auto.
La moto era una 1100RS, usata per circa 70 mila km.
Negli ultimi tempi, ad una accensione su due la centralina non si attivava, e in genere evitavo di spegnere e riaccendere nuovamente la moto.
Nessun intervento di concessionario ha risolto il problema, compreso il cambio di batterie e la consulenza dell'importatore.
Quando funzionava l'ABS non mi è mai servito, ne sentivo solo l'effetto in città sul pavé perchè il freno "cedeva" sui tratti sconnessi.
Ripassando gli incidenti avuti, non credo che l'ABS ne avrebbe modificato le conseguenze.
Non ho più ripreso moto con l'ABS.

Il Maiale
20-11-2013, 12:53
L 80 % delle moto sono senza abs!
Se andiamo nel racing il 100%
Se guardiamo alle moto di 5 anni indietro il 99%.


Io tutta sta gente che ad ogni frenata si razzola per terra non l ho mai vista, e non la vedo!

Se per rimanere in piedi vi serve l abs! Il problema é a monte! Imparate a frenare e a usare la moto! Poi l abs sarà un di più! Non deve essere la soluzione all incapacita

Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

squalomediterraneo
20-11-2013, 13:21
Frenare senza ABS ?

Faccio come facevano gli antichi: sensibilità sulla leva e sul freno posteriore :lol:

Credo che l'esigenza dell'ABS nasca con il crescere del peso della moto, e serva per permettere un minimo di controllo di mezzi a pieno carico oltre i 250 kg :confused:

L'elettronica mi sta anche bene, il problema è quando disabitua il conducente ad una sensibilità rispetto alla velocità, al fondo stradale, alle forze in gioco.

Preferisco senza, magari andrò più piano, ma chi se ne frega. La moto, come le auto performanti, bisogna "domarle", altrimenti c'è il bus :)

Lo Zingaro
20-11-2013, 13:40
Matteo per non andare in OT e per la guida senza ABS torno a suggerirti un po' di Off con la tua mukka e magari un corso di guida sicura ....vieni qui a Roma a farlo che abbiamo un insegnante d'eccezione :lol:

wgian1956
20-11-2013, 14:20
Se non te la senti stai a casa ...scrive il Maiale....ma a prescindere che mica tutti i motociclisti sono nati come tali e hanno portato moto dai 14 anni in su,credo che ormai l'evoluzione della specie vada inesorabilmente verso moto con abs...tutte! e spero anche che chi vorra' fare il pilotone racing abbia sempre la possibilita' di disinserirlo,cosi saremo tutti contenti.

Animal
20-11-2013, 14:40
e spero anche che chi vorra' fare il pilotone racing abbia sempre la possibilita' di disinserirlo,cosi saremo tutti contenti.

..sul mio GS è disinseribile..(e penso anche su altri modelli).....altrimenti sulle strade sterrate......per fermarti devi iniziare un giorno prima a tirare il freno!!....

er-minio
20-11-2013, 14:41
mica tutti i motociclisti sono nati come tali e hanno portato moto dai 14 anni in su,credo che ormai l'evoluzione della specie vada inesorabilmente verso moto con abs...

Si, ma se guidando senza abs si hanno dei problemi nel frenare semplicemente entrando in curva... sembrerebbe esserci un problema di base un pelo piú profondo.

Il Maiale
20-11-2013, 14:57
la moto si guida in un modo...si frena in un modo. abs o no é uguale....io non sono nato imparato.


in bici é la stessa cosa.....ben venga l abs come aiuto. non come tappabuchi!

inviato tra una topa e l altra

-Giuseppe-
20-11-2013, 15:03
Certo che se poi ci mettiamo anche l'asc co l'abs...in moto che voglio dire non è che abbiano tutta sta gran potenza... Forse l'asc sarebbe servito su una mia ex r1 a carburatori che se non stavi attento col polso ti cappottava mentre eri sotto curva. Non me ne vogliate, rispetto chi sceglie l'elettronica, il moderno e tutto, ma secondo me sono tutti ammennicoli per spillare gran soldi alla gente. Basterebbe semplicemente avere una buona scuola di moto.

Dario C.
20-11-2013, 15:05
C'è da dire anche che molti impianti montati sulle moto moderne sono fin troppo potenti e soprattutto poco modulabili. Insomma, tendono a bloccare velocemente.

Smanettando insieme a gente che ne capisce è anche possibile raggiungere compromessi di grande potenza con ottima modulabilità, e ridurre al minimo il rischio di bloccaggio anche senza congegni elettronici.

Lo Zingaro
20-11-2013, 15:57
certo che se poi ci mettiamo anche l'asc co l'abs...in moto che voglio dire non è che abbiano tutta sta gran potenza... Forse l'asc sarebbe servito su una mia ex r1 a carburatori che se non stavi attento col polso ti cappottava mentre eri sotto curva. ............ Basterebbe semplicemente avere una buona scuola di moto.

Giusto :D :D :D

c'è da dire anche che molti impianti montati sulle moto moderne sono fin troppo potenti e soprattutto poco modulabili. Insomma, tendono a bloccare velocemente.

.

Esatto!!! :D :D :D Freni fin troppo potenti impossibili da gestire senza ABS

1965bmwwww
20-11-2013, 16:58
Questo thread e' bellissimo.......

feromone
20-11-2013, 17:08
Lo aveva già scritto Er-minio......il tuo è un rafforzativo?

1100 GS forever

1965bmwwww
20-11-2013, 18:03
Assolutamente si...:migliora andando avanti....


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

Weiss
20-11-2013, 22:57
:lol: :lol:

Wotan
20-11-2013, 23:27
secondo me sono tutti ammennicoli per spillare gran soldi alla gente.Finché si tratta di case costruttrici che lo offrono senza esservi obbligate, potresti anche avere ragione. Ma quando si muove l'UE e impone un obbligo (cosa che entrerà in vigore fra un paio d'anni), la motivazione è un po' meno squallida: alla collettività conviene comprare un milione di ABS all'anno che avere 50.000 motociclisti in ospedale.

-Giuseppe-
21-11-2013, 01:14
SI. E continuando cosi, tra 15 anni, allora, metterano le rotelle alle moto, come quelle che ogni genitore mette al figlio la prima volta che sale in bici.
Dai ragazzi, ma davvero credete che l'ABS è indispensabile? Io non ne sono cosi convinto. Inutile.

Se vai un pò piu forte del dovuto (che è l'occasione in cui dovrebbe servire l'ABS) la macchina davanti a te inchioda, tu di conseguenza freni, se il fondo è sdrucciolevole, magari non arrivi in terra, ma di sicuro ti spiaccichi nel culo della macchina, perche la moto CONTINUA DRITTA. Non ci sono cazzi che tengono.
Attenzione, poi se l'abs è di serie, certo non lo stacchi, ma se potessi scegliere di comprarlo come optional, con 1500 euro in piu, sicuro piuttosto li spenderei per un corso di guida in off. Di quelli che ti insegnano ad andare in moto davvero.
Poi se deve capitare capita, certo l'ABS non si salva il culo.

Questo è il mio umilissimo punto di vista. Non voglio scavalcare le opinioni di nessuno, ma l'enduro insegna davvero a guidare una moto in situazioni di pericolo, e volendo le tecniche di base dell'enduro si imparano in ogni buon corso di guida off e on road. Purtroppo saper andare davvero in moto, non è cosi scontato. Quindi bando alle ciancie, se la moto è provvista di serie cè e vabene, ma se potessi scegliere su come spendere i miei soldi, li destinerei sicuramente a qualcosa che mi agevola in ogni situazione che si potrebbe creare in moto.

zangi
21-11-2013, 05:38
Weiss...stai sereno, jl gs 1100 ha un freno modulabilissimo, gentil modo per dire che non frena da palpito.
Aiuta non poco.

1965bmwwww
21-11-2013, 08:18
SI. E continuando cosi, tra 15 anni, allora, metterano le rotelle alle moto, come quelle che ogni genitore mette al figlio la prima volta che sale in bici.
Dai ragazzi, ma davvero credete che l'ABS è indispensabile? Io non ne sono cosi convinto. Inutile.

Se vai un pò piu forte del dovuto (che è l'occasione in cui dovrebbe servire l'ABS) la macchina davanti a te inchioda, tu di conseguenza freni, se il fondo è sdrucciolevole, magari non arrivi in terra, ma di sicuro ti spiaccichi nel culo della macchina, perche la moto CONTINUA DRITTA. Non ci sono cazzi che tengono.
Attenzione, poi se l'abs è di serie, certo non lo stacchi, ma se potessi scegliere di comprarlo come optional, con 1500 euro in piu, sicuro piuttosto li spenderei per un corso di guida in off. Di quelli che ti insegnano ad andare in moto davvero.
Poi se deve capitare capita, certo l'ABS non si salva il culo.

Questo è il mio umilissimo punto di vista. Non voglio scavalcare le opinioni di nessuno, ma l'enduro insegna davvero a guidare una moto in situazioni di pericolo, e volendo le tecniche di base dell'enduro si imparano in ogni buon corso di guida off e on road. Purtroppo saper andare davvero in moto, non è cosi scontato. Quindi bando alle ciancie, se la moto è provvista di serie cè e vabene, ma se potessi scegliere su come spendere i miei soldi, li destinerei sicuramente a qualcosa che mi agevola in ogni situazione che si potrebbe creare in moto.

Se dici che frenando cn ABS la moto continua diritta tu dell'uso e della funzione dell'alba nn hai capito un tubo ma contento te contenti tutti.....leggiti tutti gli interventi di questa discussione così magari ti fai un idea e capisci che ABS serve a permetterti di mantenere la,direzionalita del mezzo e SCHIVARE la macchina davanti a te......

yoghi52
21-11-2013, 08:57
SI. E continuando cosi, tra 15 anni, allora, metterano le rotelle alle moto, .....

Dai ragazzi, ma davvero credete che l'ABS è indispensabile? Io non ne sono cosi convinto. Inutile....

..... con 1500 euro in piu, sicuro piuttosto li spenderei per un corso di guida in off. Di quelli che ti insegnano ad andare in moto davvero...........

Da storico detrattore dell'ABS "PER TUTTI" non son d'accordo con te.
Condivido in parte il primo punto. La moto come le auto e come gli aerei stanno diventando sempre più "autoguidanti" ma, per esempio per gli aerei, non ci possiamo lamentare, sono diventati i mezzi più sicuri in circolazione. Una macchina mediamente sbaglia enormemente meno di un uomo. Io progetto impianti di sicurezza per le ferrovie e lo so. Quindi nel trasporto pubblico ben vengano i mezzi autoguidanti.
Per i mezzi da "divertimento" continuo a pensare che se divertimento deve essere non possiamo mettere una machinetta che si diverta per noi, altrimenti al limite, come dici tu per le rotelline, diventerà come stare sul sellino posteriore con qualcun altro che guida. Come se, visto che a scopare si rischiano brutte malattie, inventassero una macchinetta che scopa al nostro posto......


Però.....


è anche vero che una volta i ragazzini cominciavano a fare gli scemi in bicicletta, poi gli compravano il cinquantino, poi il 125 e, un po' per prudenza dei genitori, un po' per carenze economiche, si arrivava alla "moto pesante" come si diceva un tempo che poi era una 750 con 50 cv, a 40 anni, con più sale in zucca e 30 anni di esperienza su 2 ruote ed un bel bagaglio di segni su ginocchia e gomiti.
Oggi uno qualunque che decida di comprarsi una moto, magari solo per non fare code andando in ufficio, comincia almeno con una 500 con almeno 50 cv ed una bella coppia di dischi che ti consentono di fermarti in uno sputo, se sei capace a frenare, ma che, se non sei capace, ti capotti. Parlo per esperienza perchè ad un collega è successo proprio questo. E naturalmente c'è il codazzo di sapientoni che a chi chiede cosa comprare come prima moto consigliano il mostro da 150 cv intanto "basta avere il cervello acceso". Ma il cervello acceso senza una manualità di guida ed una buona esperienza della strada serve a ben poco come se, riprendendo il paragone del paracadutista, spiegassimo bene ad una persona come si usa il paracadute e poi lo buttassimo di sotto, intanto il cervello ha capito bene cosa deve fare.
Inoltre non tutti, anzi molto pochi, sono disposti ad impiegare tempo e denaro per andare ad imbrattarsi su una moto da fuori strada, e i nostri governanti poi ci hanno messo del loro vietando il fuoristrada su tutto il territorio nazionale. Quindi molto meglio un buon ABS e controllo di trazione e poi, visto che ci dispiace sentirci schiappe, dobbiamo sostenere che sia indispensabile per tutti.
Qui siamo nel campo nel quale l'ABS salva i 50.000 motociclisti/anno che cita Wotan, e ben venga che ci sia, ed arrivo anche a capire che lo vogliano mettere obbligatorio perchè il singolo è sempre portato a sopravvalutare le proprie capacità ed a spendere il meno possibile, binomio pericoloso. Io avrei preferito che rimanesse optional ma, udite udite, allo stesso prezzo il modello con ed il modello senza in modo che il ragionamento conseguente fosse "beh, visto che costa uguale la prendo "con"", e rimarrebbe la scelta alle teste di cazzo convinte come me di averla senza.

Per il conforto di Wotan che mi accusa di non aver mai provato una moto con ABS gli dirò che quest'estate l'ho provata, anzi l'ho usata. Sono stato in Islanda ed ho noleggiato la moto a Reykjavik, una F650GS con ABS con la quale ho percorso in coppia con bagagli 3700 km compresi qualche centinaio di km di sterrato. Tutto bene, d’altronde circolando in uno stato che ha la popolazione di una città medio piccola italiana con strade dove ci sono sempre almeno 2 Km di visibilità davanti si potrebbe circolare anche senza freni. Ma a conferma che l’ABS da solo non serve se tutta la moto non è in ordine, la moto aveva il disco anteriore deformato, e in un punto tendeva a frenare di più. Non oso pensare a cosa sarebbe successo se avessi avuto bisogno di fare una frenata di emergenza con il disco che ad ogni giro avrebbe tentato di bloccare facendo leggere all’ABS un microbloccaggio con conseguente rilascio del freno.
Oltre ai cuscinetti dello sterzo andati. Ma questo è un altro film.

markz
21-11-2013, 09:12
un amico (veramente bravo pilota che gira in pista)...con il suo Varadero senza abs sul pavè di una cittadina Turca a velocità irrisoria frena e...ant. bloccato e giù a terra con fidanzata e bagagli al seguito. abs: ne abbiamo bisogno tutti, proprio tutti!...e anche di una dose di umiltà!

Roberbero
21-11-2013, 09:15
Il fatto di schivare l'auto è una cosa che mi dovete spiegare meglio.
OK che la schivata dura pochissimo e spesso non si raggiunge il limite di aderenza della ruota anteriore, ma nel famoso video del nuovo sistema ABS Bosch, che poi è solo un aggiornamento software, montato sul KTM 1190, si vede che in curva con l'ABS, vecchio tipo, se si frena senza tanti riguardi, si và dritti e si cade.
Il fatto che questo video la Bosch lo ha proposto solo dopo l'uscita del nuovo sistema mi dà da pensare.

Se io dovessi avere una moto con l'ABS, la schivata la farei come ho sempre fatto, freno, durante la schivata allento ma non troppo per non far distendere troppo la forcella, e poi riprendo a frenare, lascierei fare all'ABS solo per aiutarmi a non bloccare la ruota a moto dritta, ma non continuerei a pinzare durante la schivata.

Spiegatemelo meglio, perche qui ho letto di molti che lasciano fare solo all'ABS. Siete sicuri che si rimane sempre in piedi?

La mia impressione è che qui molti, ogni volta che la leva pulsa, dicono che l'ABS lo ha salvato e magari prima di allora non sono mai caduti per bloccaggio con moto prive di ABS.

pancomau
21-11-2013, 09:49
Un dispositivo imho importante su tutti è l'ABS, in particolar modo nelle frenate "da panico" e imho anche in condizioni di scarsa aderenza quali pioggia, neve, ghiaccio.

Non saprei dare consigli sensati..... ma visto che tu stesso spieghi perchè l'ABS è utile...

.....avrei una considerazione sulla tua firma
"R1100GS '96 senza ABS - meno roba c'è meno roba si rompe"

per dire che....

non è sempre vero!

magari non si "romperà" l'abs nel senso di guasto.... ma aumenta la possibilità che si "rompa" un sacco di altra roba... (meccanica e non)

yoghi52
21-11-2013, 10:03
un amico (veramente bravo pilota che gira in pista)...

Conosco più di uno che gira in pista ma non è un bravo pilota.

Conosco anche chi in pista si è fracassato perchè non era un bravo pilota

La pista è un ambiente "protetto". Curve sempre uguali che si conoscono a memoria, asfalto sempre perfetto. nessun imprevisto. La strada non è così. Non è detto che chi gira in pista sia capace anche ad andare per strada. Ci sono molti che girano solo in pista perchè ritengono la strada troppo pericolosa.

Wotan
21-11-2013, 10:45
Dai ragazzi, ma davvero credete che l'ABS è indispensabile? Io non ne sono cosi convinto. Inutile.E chi ha mai detto che è indispensabile?
Utile sì, perché a livello collettivo riduce cadute e danni e questo è un fatto, non una mia opinione.
se poi non ti piace, non lo vuoi, non ti serve, fai tu, a me frega un cass di come vai in giro tu.

Wotan
21-11-2013, 10:48
ABS serve a permetterti di mantenere la,direzionalita del mezzo e SCHIVARE la macchina davanti a te......Questo vale per le auto, ma in moto è una faccenda parecchio diversa. Schivare in moto inchiodando con ABS in azione è un affare possibile solo con alcuni tipi di impianto e comunque per angoli più limitati di quelli possibili alle auto.

1965bmwwww
21-11-2013, 11:12
Ciò nn toglie che anche cn angoli più limitati hai sempre la direzionalita e comunque ne hai di più che cn le ruote bloccate..;)


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

Wotan
21-11-2013, 11:17
Mmmh, nì. Una sterzata in moto con l'ABS anteriore che pulsa è una roba abbastanza orrenda, ti squilibra parecchio, è roba gestibile a moto verticale e poco più.

er-minio
21-11-2013, 11:26
Parliamo anche del cambio automatico sulle auto?

Cosí, per sviscerare un argomento nuovo.

1965bmwwww
21-11-2013, 15:57
Vero ma pensa come la gestisci cn le ruote bloccate a 0 aderenza...io ho fatto le prove in pista e ti garantisco che la differenza la senti e soprattutto puoi provare a schivare senza essere per terra di default


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

1965bmwwww
21-11-2013, 15:58
Parliamo anche del cambio automatico sulle auto?

Cosí, per sviscerare un argomento nuovo.

Parliamo di quello sulle moto allora che l'argomento è' più "fresco" ;)


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

rudel
21-11-2013, 16:22
un amico (veramente bravo pilota che gira in pista)...con il suo Varadero senza abs sul pavè di una cittadina Turca a velocità irrisoria frena e...ant. bloccato e giù a terra con fidanzata e bagagli al seguito. abs: ne abbiamo bisogno tutti, proprio tutti!...e anche di una dose di umiltà!

...non c'entra nulla con la bravura...questa è semplice disattenzione....se vuoi andare senza abs non puoi permetterti sbavature altrimenti è meglio prendere moto equipaggiate con abs ...ma anche in questo caso non è consigliabile dormire...specie quando si ha un passeggero a bordo

Wotan
21-11-2013, 16:39
Vero ma pensa come la gestisci cn le ruote bloccate a 0 aderenza...Certo, è ovvio che senza ABS meglio non fai.
Comunque, la tecnica corretta per frenare evitando un ostacolo è quella di frenare a fondo, mollare i freni per schivare e poi frenare di nuovo, e io in moto la adotterei sempre, anche avendo l'ABS.

markz
21-11-2013, 19:40
ribadisco: una buona dose di Umiltà salva anche la vita(tutti ci possiamo distrarre...)

f800riders
21-11-2013, 22:10
L'abs l'abs...come fossero tutti uguali, come pensate di potere accomunare nella discussione
l' abs della ktm 1190 a quello della bmw 1150...e che dire sul fatto che qua ogni volta che qualcuno sente pulsare la leva è convinto che senza sarebbe caduto...forse sarebbe semplicemente meglio andaste più piano.

1965bmwwww
21-11-2013, 22:35
ribadisco: una buona dose di Umiltà salva anche la vita(tutti ci possiamo distrarre...)

Era per questo che questo post migliora col tempo...tutti i piloti della MotoGP passano di qua......:) :) :) :) :) :) :)

Il Maiale
21-11-2013, 22:51
Ma i piloti di motogp, non hanno abs, non sanno come sarebbe con! Anzi i piloti di motogp, 9su 10 manco hanno la patente da moto!

Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

1965bmwwww
21-11-2013, 23:52
La patente am là hanno...almeno Valentino rossi si....guidava l'ape su e giù per tavullia.....e anche melandri.....e dovizioso......anche simoncelli la aveva.....per gli spagnoli nn saprei.....ti informi tu?;)

Animal
21-11-2013, 23:56
Comunque, la tecnica corretta per frenare evitando un ostacolo è quella di frenare a fondo, mollare i freni per schivare e poi frenare di nuovo, e io in moto la adotterei sempre, anche avendo l'ABS.



...tecnica che si usa anche in auto....se continui a bloccare...ci sbatti contro..... il mollare per un attimo i freni serve appunto a controllare la manovra per schivare l'ostacolo....

1965bmwwww
22-11-2013, 00:01
In realtà in auto e' ancora più facile che in moto visto che nn rischi di ribaltanti....freni al massimo e schivi....poi ogni uno si regola come vuole.....:)

1965bmwwww
22-11-2013, 00:06
Comunque poi vedete voi....cit Wikipedia : Quando entra in funzione il sistema ABS il conducente avverte delle vibrazioni provenire dal comando del freno, causate dalla variazione della pressione dell'olio nel circuito frenante. Molti incidenti sono causati da persone che, sentendo il pedale vibrare, si spaventano e rilasciano il freno non completando la frenata.

Un veicolo è capace di girare sterzando le ruote grazie alla forza di attrito radente statico che agisce tra esse e l'asfalto. L'attrito radente statico, detto comunemente ma erroneamente anche "aderenza", è presente solo durante il rotolamento delle ruote sull'asfalto. L'ABS, dunque, non permettendo il blocco delle ruote in frenata, evita che il veicolo "scivoli" sull'asfalto: viene mantenuta così la forza di attrito radente statico agente tra pneumatici e asfalto e quindi la capacità sterzante del veicolo anche durante le frenate di emergenza.
L'ABS è dunque capace di evitare, entro i limiti della fisica, improvvisi comportamenti sovrasterzanti (per esempio testacoda dovuti al bloccaggio delle ruote posteriori) e sottosterzanti (per esempio dovuti al bloccaggio delle ruote anteriori). Questo significa che durante una frenata di panico in ABS il guidatore ha la possibilità di evitare eventuali ostacoli. In assenza di ABS invece, le ruote raggiungerebbero il bloccaggio facendo decadere la forza di attrito radente statico: il veicolo tenderebbe così a mantenere la direzione precedente al bloccaggio, senza possibilità di intervento correttivo da parte del guidatore.

Animal
22-11-2013, 00:11
...e con la teoria....ci siamo....poi entrano i diversi fattori che possono aumentare o diminuire l'effetto del sistema...... comunque....il suo lavoro lo fa.......

Wotan
22-11-2013, 00:14
Infatti in auto con ABS la sterzata frenando è fattibile e molto efficace.

1965bmwwww
22-11-2013, 00:22
Andando oltre ABS ho visto questi video che avevo perso della efficacia del nuovo "controllo trazione" montato sulle ktm e un sistema del genere personalmente lo vorrei su tutti i veicoli a due ruote visto che permette di affrontare situazioni ingestibile e potenzialmente letali in un grosso spavento o poco altro....da abbinare magari a un buon corso di guida in sede di rilascio patente.

http://www.pianetariders.it/2013/09/elettronica-e-moto-quale-il-giusto-limite-video-bosch-msc/33337

1965bmwwww
22-11-2013, 00:35
Mai avuto l'ABS, sempre girato d'inverno e poche seghe mentali.....uso entrambi i freni, soprattutto sul bagnato!
Non sono un manico, però nemmeno piantato....quando c'è nevischio e ghiaccio sulla strada rallento e mi diverto lo stesso.
http://www.youtube.com/watch?v=qJz2cK8GKlQ

1100 GS forever

A proposito di neve o ghiaccio occhio perché nn sai mai quello che trovi dietro una curva anche in pieno sole e qui ABS o traction control nn ci fanno una beata fava quindi occhio...nn è' una bmw ma il concetto e' quello....dal min. 1,50 in poi.....:
http://youtu.be/mD3MuL99r9U

Lo Zingaro
22-11-2013, 07:30
Quindi questi video dimostra come i moderni sistemi ABS per le moto siano ancora molto da perfezionare .....sono solo spaventato dal fatto che sempre più gente guiderà una moto senza la cognizione di come si guida e come si gestisce in situazioni di pericolo, ricordo con nostalgia quando a 20 anni (ormai più di 30 anni orso o ahimè) con il mio Benelli 350 mi assumevo dei rischi e qualche ginocchio sbucciato mi hanno insegnato ad aver paura e tenermi ben al di sotto dei miei limiti di capacità (a mio avviso i limiti della mia moto sono molto superiori ai miei) per avere riserve gestionali .....ecco qui sta il problema a mio avviso che l'elettronica ti fa sentire sicuro, ti fa osare di più ....ti fa portare la moto oltre i tuoi limiti perché li innalza e li porta vicino ai limiti del mezzo meccanico con conseguente aumento di velocità ovvero innalzamento di altri rischi e di maggiori danni di una semplice scivolata con abbigliamento protettivo ......anche qui altro argomento dolente, prima in città si vedevano motociclisti ben abbigliati e scooteristi ....oggi si vedono anche motociclisti con abbigliamento non adeguato, non protettivo ......perché il mezzo ben pieno di elettronica li fa sentire sicuri ......perché tanti scooteristi sono passati alla moto con lo stesso approccio dello scooter attratti dalla semplicità di guida moderna .....e via dicendo

1965bmwwww
22-11-2013, 08:07
No Ivan.....ti dimostra che ABS nn cambia le leggi della fisica e che il progresso tecnologico va avanti e che i nuovi sistemi ti mantengono pure in traiettoria in curva piegato frenando pure......tu sei capace di reagire così a una frenata di emergenza in curva tenendo la moto in traiettoria e continuando a piegare e a fermarti? Io no soprattutto in caso di frenata panico e quindi benvenuti a questi sistemi......e credimi...anche fare 1 corso in tutta la vita nn ti trasforma in driver perfetto perché se nn rinfreschi almeno ogni 6 mesi le tecniche da usare piano piano nn hai la lucidità in emergenza di applicare correttamente ciò che hai appreso visto che dev'essere quasi un'automatismo con i tempi ristrettissimi che la manovra ti richiede..;)
Sarebbe come andare in palestra 1 mese e pretendere di diventare grosso come lo zio Arnold-terminator

Lo Zingaro
22-11-2013, 14:30
Stefano permettimi di dissentire, sempre di un congegno elettronico si tratta ed a me non piace affidare la mia sicurezza a questi marchingegni .....la mia esperienza (come la tua d'altrocanto) ultra trentennale (ricordo quando da ragazzo diciottenne imparavo a conoscere i limiti miei e del mio Benelli 350 sulle strade di Roma), le mie esperienze di guida (una fra tutte il Fuori Strada sia in Italia che in Africa, con leggeri e prestanti mono come con le pesanti bicilindriche .... GS 1150 in primis) mi (anzi "Ci" ) hanno insegnato prudenza e controllo del mezzo. Il vero punto focale è che se guidi una moto da 300 Kg e magari prestazionale (come la tua R 1150 RT :lol:) fermarla non è semplice, la forza sulla leva del freno è notevole (pensa alla differenza del fermare la RT e la tua LT :) ) ecco che allora ti hanno messo in aiuto un bel servofreno elettrico che ti ferma la moto in spazi ridottissimi, ma tanta potenza è ben difficile da gestire e dosare ed ecco che allora l'ABS diventa indispensabile .....io in questi giorni sto facendo esperimenti sul mio kappa ed ho staccato il famigerato modulatore, beh il risultato? la moto frena in spazi diversi, ma il freno è modulabilissimo e la ruota non arriva affatto al bloccaggio anche provando .....questa notte rientrando dalla serata con il QDE Romano a velocità superiori a quella del CDS in autostrada ben bagnata imporvvisamente mi sono trovato i lavori in corso ed ho letteralmente inchiodato e ....meraviglia l kappa non si è scomposta!!! Ieri pomeriggio sul bagnato dei Sampietrini e famigerate strisce bianche fatto varie frenate anche energiche per testare la moto, beh nessuna reazione strana ......infine nei sottopassaggi esco da una curva ad andatura allegrotta e davanti mi trovo un muro d'acqua che cadeva dall'alto, una vera cascata, due macchine per evitarlo (panic stop) hanno sbattuto contro il muro dalla parte opposta, io ho frenato e letteralemente guidato il Kappa fra le altre auto che deambulavano cercando di evitarsi, le auto contro il muro e la cascata il tutto su acqua abbondante ....la moto non si è scomposta e mai ha dato sentore di bloccaggi quindi? Cosa ne vogliamo dedurre? che l'ABS è veramente utile se non hai un buon controllo della moto e delle tue reazioni e/o guidi al limite del binomio pilota/moto ....ecco ricordiamoci sempre che siamo un binomio imprescindibile ....a mio avviso l'ABS falsa le prospettive e ti fa sentire più sicuro oltre quelli che sono i limiti del binomio ....per questo sto sperimentando, voglio conoscere a fondo il mio mezzo :)

1965bmwwww
22-11-2013, 14:49
Io ti dico solo che lo shuttle montava ABS e se si fidavano loro potresti fidarti anche te....poi a me l'abs nn mi da' la sicurezza che posso andare di più perché so' che mi salva.....io vado per la mia strada e se mi succede un imprevisto lui mi aiuta e stop...ma nn cerco di superare il MIO limite perché ho ABS......la vivo in modo totalmente diverso.......
Ah per il servo elettrico ti dico che la lt ne è' sprovvista ma se potessi lo metterei anche su quella...troppo comodo poter fermare 400kg di moto con 2 dita.....modularlo e' questione di abitudine....e' solo on/off quasi da fermo ma basta saperlo....per il resto mai avuto problemi....

Claudio Piccolo
22-11-2013, 14:57
..nn è' una bmw ma il concetto e' quello....dal min. 1,50 in poi.....:



il concetto è che sul ghiaccio si cade perchè le ruote scappano di lato anche se non ci freni sopra, basta non essere perfettamente verticali e neutri.

Lorce
22-11-2013, 16:27
Il mezzo propedeutico per imparare a frenare senza ABS è un bel vespone obsoleto da guidarsi allegri si strada fatta di cubetti di porfido meglio se bagnata e con curve.

Si impara subito a capire quale freno bisogna azionare con maggior forza anche in curva.......... Okkio però a non fasi male .
Provare per credere cit.
lamps

tonigno
22-11-2013, 17:27
oggi ho una moto con ABS che sul fondo stradale sconnesso delle strade napoletane mi sta creando non pochi problemi!
Ben più di una volta ho rischiato di tamponare chi mi precedeva!!:mad::mad:
In tanti anni di moto volutamente senza ABS non mi era mai capitato!
Se potessi in città lo staccherei ma sulla mia moto non posso disinserirlo!:mad::mad:

Lo Zingaro
22-11-2013, 18:14
Quoto tognino ....vi riporto questo episodio, nelle ultime tre settimane ho fatto circa 2.000 km con il mio K 1200 RS, di questi circa la metà solo nell'ultima settimana caratterizzata (come noto da forti pioggie) beh la mia personale osservazione che nelle due settimane di test con ABS ho sentito la moto allungarsi grazie all'ABS almeno tre o quattro volte ....nell'ultima settimana bagnata per quasi 1000 km neanche un bloccaggio ruote!!!

@ Srefano hai totalmente ragione circa il servofreno, ma allora mi dai ragione che l'ABS acquista importanza usando impianti frenanti molto potenti ....il problema che diventa un'equazione perversa ......più motociclisti = meno esperti ma più vendite i motociclisti aumentano principalmente per marketing, ma anche per moto più performanti e potenti ma moto più performanti in mano a gente meno esperta vanno frenate con impianti più potenti = ABS necessario per gestire i servofreni ......in questo non c'è nulla di male, io dubito che saprei gestire un impianto senza ABS con servofreno tipo integral system ......in ogni caso credo sarebbe utile che tutti facessero qualche km con la loro moto senza ABS così da conoscerla meglio, in fondo un bypass costa pochi euro e ci fa conoscere meglio la nostra piccola

1965bmwwww
22-11-2013, 19:31
il concetto è che sul ghiaccio si cade perchè le ruote scappano di lato anche se non ci freni sopra, basta non essere perfettamente verticali e neutri.

Esatto e quindi il discorso vado piano e sono sicuro nn regge perché l'imprevisto e' sempre in agguato...ed è' lì' che ti servono i vari controlli trazione ABS ecc.ecc.

1965bmwwww
22-11-2013, 19:38
Quoto tognino ....vi riporto questo episodio, nelle ultime tre settimane ho fatto circa 2.000 km con il mio K 1200 RS, di questi circa la metà solo nell'ultima settimana caratterizzata (come noto da forti pioggie) beh la mia personale osservazione che nelle due settimane di test con ABS ho sentito la moto allungarsi grazie all'ABS almeno tre o quattro volte ....nell'ultima settimana bagnata per quasi 1000 km neanche un bloccaggio ruote!!!

@ Srefano hai totalmente ragione circa il servofreno, ma allora mi dai ragione che l'ABS acquista importanza usando impianti frenanti molto potenti ....il problema che diventa un'equazione perversa ......più motociclisti = meno esperti ma più vendite i motociclisti aumentano principalmente per marketing, ma anche per moto più performanti e potenti ma moto più performanti in mano a gente meno esperta vanno frenate con impianti più potenti = ABS necessario per gestire i servofreni ......in questo non c'è nulla di male, io dubito che saprei gestire un impianto senza ABS con servofreno tipo integral system ......in ogni caso credo sarebbe utile che tutti facessero qualche km con la loro moto senza ABS così da conoscerla meglio, in fondo un bypass costa pochi euro e ci fa conoscere meglio la nostra piccola

Ivan il problema e' che da noi per far esperienza come dici tu, visto che il progresso va avanti e bisogna adeguarsi, invece di migliorare i corsi di guida e gli esami patente hanno fatto tre belle patenti a come ben sai con il risultato che le moto le guidiamo sempre "noi" perché farsi tre patenti per guidare una moto in pochi lo fanno e si prendono tutti la macchina....;)
Le moto più performanti vanno frenate con freno potenti e stop a prescindere dalla esperienza...vorrai mica frenare una k1600 con impianti frenanti da 125? E comunque le ultime nn hanno servofreni ma ABS e traction control si quindi sono due elementi slegati e nn correlati della tua equazione.....oh poi se nn ti fidi fai bene a nn usarlo se ti senti più sicuro così ok...io sui sanpietrini bagnati nn lo disattiverei mai mi sembra un controsenso anche perché preferisco allungare gli spazi che sdraiarmi a pelle di leone sui suddetti perché mi si chiude lo sterzo.....;)

feromone
22-11-2013, 19:41
Il tutto ovviamente senza polemica - Va la che se uno va piano ne ha metà della fatta, altro che il discorso non regge....poi magari la caduta ci scappa lo stesso!
Fra l'altro se il discorso dell'andar piano non fila, non capisco perché tutti quando si trovano su un terreno insidioso rallentano.
Andando piano, non ho mai avuto grossi problemi e l'unica volta che sono dovuto tornare indietro (sul Fumaiolo io e Mingo siamo stati messi a dura prova da una nevicata improvvisa) ad avermi messo in difficoltà è stato solo il peso della moto, non adatta a fare delle inversioni di marcia in stradine molto strette e pendenti.

1100 GS forever

Lo Zingaro
22-11-2013, 20:03
Già Stefano .....non hai affatto torto ....diciamo che quello che mi piace, ma mi intimorisce è l'integrale System, molto bello, ma no sempre affidabile, sul GT ne avevo il terrore tanto che l'ho venduto dopo un anno, ma il motore mi era rimasto nel cuore, ho avuto timore a prendere una 1150 RT proprio per il modulatore ....

Il Maiale
22-11-2013, 20:12
domani in moto sarò più tranquillo........

1965bmwwww
22-11-2013, 20:48
Io no...qui è' già nevicato in futa....ne approfitto per un bel test ABS.....:) :) :) :) :) :) :)

1965bmwwww
22-11-2013, 20:53
Il tutto ovviamente senza polemica - Va la che se uno va piano ne ha metà della fatta, altro che il discorso non regge....poi magari la caduta ci scappa lo stesso!
Fra l'altro se il discorso dell'andar piano non fila, non capisco perché tutti quando si trovano su un terreno insidioso rallentano.
Andando piano, non ho mai avuto grossi problemi e l'unica volta che sono dovuto tornare indietro (sul Fumaiolo io e Mingo siamo stati messi a dura prova da una nevicata improvvisa) ad avermi messo in difficoltà è stato solo il peso della moto, non adatta a fare delle inversioni di marcia in stradine molto strette e pendenti.

1100 GS forever

Cerco di spiegartelo...ho postato il video perché è' ovvio che ad andar piano e ad essere prudenti aiuta ma l'imprevisto ti può sempre capitar tipo placca di ghiaccio in ombra, cinghiale che attraversa ecc. ecc. ed è' lì' che ti servono i controlli trazione....oh poi se voi vi trovate bene senza va benissimo....ma dire che ABS e' pericoloso ecc. ecc. ...dai su nn scherziamo.....il momento del panico capita a tutti in pista in fuoristrada nel bosco su strada ovunque.....ed è' lì' che ti può dare una mano....;)

-Giuseppe-
23-11-2013, 02:01
Ma l'avete portata mai una moto in fuoristrada? L'abs è il primo ad essere tolto se non vuoi tirar dritto alla prima frenata. Dai su non scherziamo i sistemi elettronici ti servono sulla placca di ghiaccio? Manco Dio ti può aiutare su una placca di ghiaccio se sei a 89° col suolo. L'abs in fuoristrada nel bosco? E' proprio quello che t'ammazza se lo lasci inserito in fuoristrada... DAI SU NON SCHERZIAMO ma almeno parliamo con cognizione di causa.

Lo Zingaro
23-11-2013, 06:17
Ma l'avete portata mai una moto in fuoristrada? L'abs è il primo ad essere tolto se non vuoi tirar dritto alla prima frenata. Dai su non scherziamo i sistemi elettronici ti servono sulla placca di ghiaccio? Manco Dio ti può aiutare su una placca di ghiaccio se sei a 89° col suolo. L'abs in fuoristrada nel bosco? E' proprio quello che t'ammazza se lo lasci inserito in fuoristrada... DAI SU NON SCHERZIAMO ma almeno parliamo con cognizione di causa.

Esatto!!! In condizioni di aderenza veramente precarie devi avere l'assoluto controllo manualmente ....l'optimum è sui GS disinseribile :):):)

feromone
23-11-2013, 07:28
Cerco di spiegartelo.....

A parte il fatto che non sono completamente deficiente e quindi presumo di capire il significato di quello che uno scrive:lol: (non so ancora per quanto eheheheh!) però ritengo che io ho la mia idea e tu la tua.
ABS, ADS (o come cavolo si chiamano) ecc.ecc. sono sicuramente utili, come pure è condivisibile chi ritiene che siano indispensabili....io sono solo di una idea diversa!
Se ci sono bene, se non ci sono non mi faccio troppe seghe mentali e continuo a girare (sono come il calabrone).
P.S:
Nel video l'unica cosa che poteva salvare il motociclista da quella caduta....era rimanere a casa!

1100 GS forever

THE BEAK
23-11-2013, 07:37
Mai avuto ABS per scelta in 3 moto.
Ora che su quest'ultima l'avrei voluto non c'era...
Allora è destino.
Comunque l'ABS ti allunga la vita (in alcune circostanze)ma in altre ti allunga la frenata...
Ghiaccio in moto?
Non stai in piedi a meno che tu non sia chiodato.


Stappatalkato con la 

1965bmwwww
23-11-2013, 08:23
Ma l'avete portata mai una moto in fuoristrada? L'abs è il primo ad essere tolto se non vuoi tirar dritto alla prima frenata. Dai su non scherziamo i sistemi elettronici ti servono sulla placca di ghiaccio? Manco Dio ti può aiutare su una placca di ghiaccio se sei a 89° col suolo. L'abs in fuoristrada nel bosco? E' proprio quello che t'ammazza se lo lasci inserito in fuoristrada... DAI SU NON SCHERZIAMO ma almeno parliamo con cognizione di causa.

Cercare di leggere quanto scritto please.....il senso della frase era che ti serve nel momento di panico l'ausilio della elettronica....ho scritto nel bosco in fuoristrada su strada ecc.ecc. potevo scrivere sulla luna in garage sul porfido sul marmo ecc.ecc.

1965bmwwww
23-11-2013, 08:36
A parte il fatto che non sono completamente deficiente e quindi presumo di capire il significato di quello che uno scrive:lol: (non so ancora per quanto eheheheh!) però ritengo che io ho la mia idea e tu la tua.
ABS, ADS (o come cavolo si chiamano) ecc.ecc. sono sicuramente utili, come pure è condivisibile chi ritiene che siano indispensabili....io sono solo di una idea diversa!
Se ci sono bene, se non ci sono non mi faccio troppe seghe mentali e continuo a girare (sono come il calabrone).
P.S:
Nel video l'unica cosa che poteva salvare il motociclista da quella caduta....era rimanere a casa!

1100 GS forever

Era tutto senza polemica ovviamente....il senso era cerco di spiegarmi riferito al tuo nn capisco del post precedente....;) il video sul ghiaccio era per dire che anche in condizioni con sole e neve come nel tuo video dove dici che basta rallentare ed essere prudenti con la neve al lato strada in realtà nn sai mai cosa succede...ti basta un ostacolo dietro una curva cieca all'improvviso che nn ti aspetti magari in ombra che uno preso dal panico o frena tutto e chiude lo sterzo o fai un diritto e ti trovi seduto cn la moto dentro una baita o lo prendi......;) ecco li' ti può aiutare elettronica....

Il Maiale
23-11-2013, 19:06
ma alla fine, la domanda era:
SENZA abs come si frena?.........

pacpeter
23-11-2013, 19:08
tirando la leva?

Bill Sabab
23-11-2013, 19:41
Come si frena senza l'ABS?

Come si pettina la cantatrice calva?

Per tutte e due le domande vale una risposta:

sempre allo stesso modo!

inviato da un telefono a gettoni usando il t9

1965bmwwww
23-11-2013, 22:54
....coi piedi ?


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free

Weiss
24-11-2013, 13:52
Cmq ho notato che ci sono tantissimi Gaston Rahier in qde :) :D... che dire...complimenti!

Sapete: fatto salvo gli ultimi 3 anni (a causa del lavoro che faccio), ho sempre fatto mediamente 25/30000km l'anno in moto. Non sono molti, per qualcuno e sono tanti per qualcun'altro. Per me sono solo quelli che sono. Il fatto è che giro indistintamente in ogni stagione e con ogni condizione stradale e metereologica. Tutto ciò lo fanno in tanti e magari sfoderando tecniche di guida di alto livello.
Personalmente invece l'obbiettivo primario e di riportare a casa me e la moto nelle stesse condizioni nelle quali sono partito. Niente di più... niente di meno. Non mi importa un tubo se la tal curva si può affrontare 10km/h più velocemente... l'affronto lasciandomi sempre del margine. Non mi importa se non sfrutto tutto lo pneumatico e mi rimane qualche millimetro da sfruttare... Nessuno mi paga. Non devo dimostrare niente a nessuno. Devo solo riportare a casa la moto e la pellaccia. Nessuno mi paga o mi applaude. Non mi ritengo un fenomeno alla guida; ma in quanto essere umano mi ritengo fallibile e quindi l'errore può scapparci sempre, anche andando piano (dato che qualcuno parlava di andar piano...). La mia era una semplice domanda, dato che frenare a fondo con ABS o senza può portare a risultati molto diversi.... a buon intenditor poche parole...

squalomediterraneo
24-11-2013, 15:30
poche parole ?

Cinque pagine !

:lol:

Weiss
24-11-2013, 15:51
:lol: :lol: :lol:

Lo Zingaro
24-11-2013, 22:41
..........
Personalmente invece l'obbiettivo primario e di riportare a casa me e la moto nelle stesse condizioni nelle quali sono partito. Niente di più... niente di meno. Non mi importa un tubo se la tal curva si può affrontare 10km/h più velocemente... l'affronto lasciandomi sempre del margine. Non mi importa se non sfrutto tutto lo pneumatico e mi rimane qualche millimetro da sfruttare... Nessuno mi paga. Non devo dimostrare niente a nessuno. Devo solo riportare a casa la moto e la pellaccia. Nessuno mi paga o mi applaude.
..........

Ottima filosofia :D :D :D

Panzerkampfwagen
25-11-2013, 09:08
io personalmente con l'ABS o senza freno nella stessa maniera.

cioè..

se vedo qualcosa in mezzo alla strada e rischio di sbatterci contro estraggo il manuale della moto, mi accerto della corretta procedura di attivazione dell'impianto, verifico l'assenza di spie strane, controllo lo spessore delle pastiglie, tasto col piedino il grado di scivolosità dell'asfalto, mi impongo la calma con un attimo di meditazione yoga, eppoi e poi esercito una adeguata pressione sulla leva.

urlando insulti nel casco, ovviamente.

ma solo perchè il clacson farebbe ridere anche il semaforo.



ma posso farlo in sicurezza solo perchè di solito ho una velocità adeguata ai tempi di reazione.


sono furbo, io.

Teo Gs
25-11-2013, 10:15
.....l'importante è non mettere a terra le chiappe.....quindi usare la testa....;)!!!

oinot
25-11-2013, 10:51
Non ho letto tutto. Dico la mia. Si sta semplicemente più attenti senza abs. Gambe strette al serbatoio peso indietro. Per il panic stop c è nulla da fare...è panic...quindi i più abili lo controllerano allentando lievemente la frenata. Gli altri andranno per terra.
La sicurezza? A casa sul divano addormentare il cervello davanti la tv.

iariiari
25-11-2013, 21:31
Io ci metterei anche la predisposizione caratteriale, se sei ansioso e teso come una corda di violino quando vai in moto l'Abs ti serve assai.
Se hai un buon autocontrollo e vai in moto da quando eri piccino come molti di noi anche no.

Wotan
26-11-2013, 00:32
Ufff, che coglioni, ma quante altre ancora come questa mi toccherà leggerne? :mad:

1965bmwwww
26-11-2013, 00:35
E pensa quando scoprono il controllo trazione......roba per signorine e Ricchioni.....a noi che andiamo in moto da almeno 60 anni ci fa' una pippa.......:)

pancomau
26-11-2013, 07:33
.... ma quante altre ancora come questa mi toccherà leggerne?

Tante... :(
Pensa a quanti maschietti sono convinti di essere loro a condurre il rapporto di coppia....
.....nell'intimità... e di farlo nella maniera migliore possibile... :(

yoghi52
26-11-2013, 08:52
Ufff, che coglioni, ma quante altre ancora come questa mi toccherà leggerne? :mad:
Non mi sembra un concetto cosi astruso, Wotan. Tu non hai mai conosciuto gente che guida tesa come una corda di violino?
Io si.

Inviato tramite piccione viaggiatore bionico. Con ABS.

Wotan
26-11-2013, 08:58
Sì, certo, ma dire che l'ABS va bene per chi è teso e per chi non è teso no, ecco, questa è una corbelleria a tutto tondo.