Visualizza la versione completa : ingrassaggio si ingrassaggio no....
supermassa
13-11-2013, 13:36
sono"confuso"
ieri,passando da un noto e buon meccanico di zona,esperto di mukke,mi dice come cambiare l olio della coppia conica,dove ingrassare (con un qualunque grasso per giunti omocinetici),nell attacco maschio femmina del millerighe e anche un po nello snodo sferico.Del resto lavoro piuttosto semplice,e veloce.Poi,passando da concessionario di zona,vengo "ripreso" perche "il cardano non si ingrassa mai....basta quello che c'e' di fabbrica..." si cambia solo l olio.
Ora dico:possibile che parlando della mukka che tutti conosciamo bene ,uno mi dice una cosa e,un altro me ne dice un altra?
Ovviamente io concordo col meccanico che mi dice di ingrassare(non c'e' bisogno di grassi stratosferici,un buon tutela mrm2 per es. va benissimo), ma cavolo ! vatti a fidare dei concessionari!!!! voi che ne pensate?
ringrazio amici:)
che se i concessionari dovessero campare solo sulle vendite avrebbero già chiuso....
ingrassa, ingrassa, tanto 700 € di cardano non te li paga il conce........
ingrassa, ingrassa.......
Mah...
Al massimo, non serve, ma di sicuro non fa male...
P.S. Secondo me, serve....
Un ingrassata ti costerà tra i 0,05 cents e i 0,20 cents (butto li cifre a caso), a seconda della qualità del grasso/pasta che usi...ma insomma un tubetto ti dura una vita...secondo me, come dice GISTO, ingrassa ingrassa....ingrassa...
Dicci chi e quel meccanico che ti dice di non mettere il grasso nel millerighe :rolleyes:,cosi evitiamo di andarci :lol:
Tu comunque non starlo a sentire ingrassalo bene e pure la battuta del cuffiotto e se puoi mettici del grasso bianco resistente all'acqua,io l'ho preso da un negozio che ho vicino casa che vende prodotti nautici.
credo dipenda dall'anno di costruzione della mukka
dal 2008 in poi c'è un tappo di scarco per l'olio per cui non dovendo più aprire il cardano non mi pare che in bmw ingrassino niente.
almeno questa è la mia esperienza
credo dipenda dall'anno di costruzione della mukka
dal 2008 in poi c'è un tappo di scarco per l'olio per cui non dovendo più aprire il cardano non mi pare che in bmw ingrassino niente.
almeno questa è la mia esperienza
Ops...:) bella osservazione A61 non ci pensavo ai ragione dal 2008 in poi ce il tappo di scarico,be se cosi fosse allora tutto cambia.... x l'ingrassaggio del millerighe necessita un intervento mirato :la: e all'ora :!: al mecca.
Supermassa illuminaci di che anno e la tua mucca...;)
Lo chiesi anche al mio mecca (uff. bmw) all'ultimo tagliando,mi rispose:
"ingrassaggio NO"
Il motivo se ricordo bene fu:
"calore,attrito e forza lo ridurrebbe in liquido quel grasso,un intervento inutile"
Ripeto,se ricordo bene.....oltretutto è già a bagno d'olio,no?
se per un qualsiasi motivo ti ritrovi con lo snodo smontato, perché non ingrassarlo?
smontarlo apposta non ha senso .
supermassa
13-11-2013, 20:19
grazie signori
il discorso e' semplice un giunto omocinetico ( nel ns caso il millerighe e lo snodo a monte)che sia un di un decespugliatore o chesia della ns amata mucca,e va ingrassato.Basti pensare alla quantita' dei grassi al litio che le varie marche fanno per giunti omocinetici.Rimango basito alle parole del conce ufficiale,ma mi fido piu del meccanico(tra l altro riconosciuto molto bravo da tutti e puntiglioso).
Non lo smonto apposta ma se cambio l olio della coppia conica,ingrasso il milleriche e lo snodo.
Il fatto che il grasso "cola" e' dovuto al fatto che non e'stato usato un prodoto giusto e forse anche per l'eccessiva quantita'.
grazie,i suggerimenti ,per questo particolare della mucca piuttosto delicato ,sono ben accetti
supermassa
13-11-2013, 20:22
ah,mi scuso,io ho un 2007,quindi sono costretto a buttare giu,la coppia conica....porca vacca
raporosso
13-11-2013, 21:27
Rimango basito alle parole del conce ufficiale,ma mi fido piu del meccanico(tra l altro riconosciuto molto bravo da tutti e puntiglioso).
Non voglio andare dal concessionario per i tagliandi della mia mucca! Purtroppo non conosco nessun meccanico esperto di mucche qui in zona (Arezzo), mi sapresti dare indicazioni sul meccanico che dici?
Nessun altro mi sa dare indicazioni su un bravo meccanico in zona Arezzo o province limitrofe?
Grazie
supermassa
13-11-2013, 22:04
ciao raporosso
vai da Mazzoni Moto a Sansepolcro,sono bravi e onesti.Io una volta sono stato li,ci portano molte mukke,alla faccia dei fenomeni delle officine ufficiali....dai retta a me
raporosso
13-11-2013, 22:13
[...]
Grande supermassa! grazie del consiglio, ci andrò sicuramente.
:)
Puoi sentire anche Protosport a Terranuova Bra.lini.
abc della meccanica.
tutti gli accoppiamenti tra metallo e metallo , ad eccezione di quelli ad interferenza(tipo cuscinetti su banco, accoppiamento conico sterzo ed altri) vanno tutti lubrificati.
poi fate voi.
supermassa
14-11-2013, 19:14
grande Otleba
Sulla macchina ogni quanto vanno ingrassati?
raporosso
14-11-2013, 21:38
Puoi sentire anche Protosport a Terranuova Bra.lini.
Grazie dino_g :)
Non lo conoscevo ... e pensare che lavoro a Terranuova ....
Sulla macchina ogni quanto vanno ingrassati?
che cosa:-p
@ Otrebla: penso si riferisca ai 4x4 ;)
ora che ci penso lo devo rifare alla mia :lol:
Dai, i semiassi delle vetture a trazione anteriore hanno una costruzione analoga al nostro cardano, giunto omocinetico e millerighe, ogni quanto si devono ingrassare?
Ciao a tutti, scusate la mia ignoranza, ma per ingrassare il tutto, cosa bisogna smontare? Ho un gs 2010 con 25000 km e vorrei dare una controllata ai giunti. Grazie
Boxer Born
15-11-2013, 12:04
C'è tanta roba ma è relativo alle tue capacità. Con 25K non toccherei nulla; almeno fino ai 50k se non hai problemi...
cosa bisogna smontare
Nell'ordine:
- parafango posteriore
- ruota
- pinza freno posteriore
- sensore abs
- asta di reazione del cardano.
Già che ci sei a questo punto cambia anche l'olio al cardano...
supermassa
15-11-2013, 13:37
lo devo fare anch'io sto week end....non penso sia una cosa difficile,mi confermate?
In rete ci sono i video dell'operazione; in alternativa, scaricate il RepRom che vi guida passo passo, con tanto di coppie di serraggio....
No, non è affatto difficile.
Io ho avuto solo difficoltà nel reinfilare il millerighe, perchè pensando che con la moto in marcia fosse più semplice avevo lasciato il cambio in prima. Ho trafficato 1 ora, poi ho provato a metterla in folle e l'ho reinfilato in un attimo.
Ergo consiglio di lasciare la moto in folle.
E girare la flangia di attacco della ruota mentre infili non aiuta? :confused:
Manate...de Gas
15-11-2013, 16:24
ma lasciate perdere se non siete capaci!!
@bassman: infatti l'avevo lasciata in prima apposta, pensando così che se l'albero cardanico restava "fermo", facendo ruotare solo la coppia conica avrei fatto meno fatica, proprio perchè era soggetto a movimento uno solo dei due elementi. Invece non è stato così, ma nel mettere il cambio in folle l'ho infilato al primo tentativo. Sarà stato un caso, boh? Ma la prossima volta lo lascio in folle fin da subito.
ma il millerighe lato cambio non lo ingrassa nessuno??? ...non vi dico gli accidenti per rinfilare la cuffia....
Io lato cambio non mi sono ancora azzardato, anche perché mi pare in una posizione un po' più "protetta" dallo sporco che non quello che entra nella coppia conica, dove la cuffia in gomma e solo appoggiata.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
supermassa
15-11-2013, 19:14
ragazzi lato cambio,il buon mecca mi ha detto:"soffia li dove c'e lo snodo pulisci e ingrassa un poco anche li.Di grasso mettilo poco,basta uno al bisolfuro di mo (per giunti omocinetici),e poi ingrassa l'accoppiaggio paralever cuffia con un grasso al silicone o marino"
Di questo mecca mi fido,e lo dicono tutti,e' preciso e molto disponibile a darti consigli
Dai, i semiassi delle vetture a trazione anteriore hanno una costruzione analoga al nostro cardano, giunto omocinetico e millerighe, ogni quanto si devono ingrassare?
mai..... a meno che non si rompa la cuffia , ma a questo punto o te ne accorgi subito, o devi cambiare , a seconda dei casi tutto il semiasse o solo il giunto.
vale quello scritto prima se per un qualsiasi motivo ti ritrovi il giunto in mano ed è in buono stato, perché non ingrassarlo?
Otrebla, certo, tutto giusto. Se ci si ritrova con il cardano in mano nel rimontarlo lo si ingrassa, ovvio. Ma non è un'operazione necessaria per il suo mantenimento e non è prevista dalla casa per i modelli che hanno la vite di scarico dell'olio della coppia conica.
:)Otrebla, certo, tutto giusto. ...
Nel modelli 2010 --> 2012 il millerighe va ingrassato ogni 20.000 Km usando un grasso al bisolfuro di molibdeno. :):):)
Dove trovi questa prescrizione? sul RepROM non è indicata, mentre è presente per i modelli fino al 2007 (MY 2008).
Dove trovi questa prescrizione? sul RepROM non è indicata, mentre è presente per i modelli fino al 2007 (MY 2008).
secondo me non è una questione di prescrizioni o specifiche, ma di buon senso(non voglio assolutamente offende o sminuire nessuno )mi spiego meglio, le leve del freno e della frizione, anche se non prescritto , io saltuariamente , specie se ho fatto strada con acqua ,le lubrifico,
allo stesso modo un goccio d'olio sul perno delle pedane non fa male.
e per esagerare uno straccio leggermente umido d'olio sulle guaine (freni frizione )non fa male, anzi esteticamente il risultato è notevole.
per finire, quando cambio le candele , un filino di olio sul filetto.
spero di non aver offeso nessuno.
ciao
buon lavoro......buon divertimento: cool:
Otrebla, io continuo ad essere d' accordo con te, e se per qualche motivo mi ritrovo con la coppia conica smontata ingrasso il millerighe ma siccome che se non lo smonto appositamente e sul manuale non mi prescrivono di farlo, da dove arriva l' affermazione "Nel modelli 2010 --> 2012 il millerighe va ingrassato ogni 20.000 Km usando un grasso al bisolfuro di molibdeno" tanto per sapermi regolare con il fai da me, ingrassare il millerighe del cardano non è un' operazione "banale" come lubrificare leve o pedane, serve un po' più di tempo.
Vedo ora che i cardani non sono tutti uguali, negli anni cambiano, a parte la RT mi sembra. http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=26117706394
P.S.
Sulle guaine, le plastiche non verniciate e le parti in gomma grasso di silicone ben "tirato" con uno straccio.....poi mi dici!
o.k ska .
io non sono in possesso del manuale officina del gs, ho solo il libretto uso /mn fornito dalla casa, forse , essendo una operazione non banale non viene fornita nessuna indicazione in merito.
per l'olio al silicone , mi sembra ottimo, ma prima fai una prova su un angolo nascosto.
NON PASSARE L'OLIO SULLA SELLA,IO L'HO FATTO UNA VOLTA , MI è BASTATO
....sono tre moto che tratto con il silicone, nessun problema, ovvio che poi la sella diventa scivolosa..... Preferisco il grasso all'olio, non cola e lo distribuisco solo dove serve.
Nel manuale di officina è tutto ben descritto, fino alla rimozione dell' albero motore....ed infatti fino al 2007 descrive come cambiare l' olio della coppia conica mediante ribaltamento della stessa e al rimontaggio prevede di ingrassare il millerighe. Dopo il 2007 essendo stato installato il foro di scarico dell' olio la procedura cambia, non si ruota più la coppia conica e non si disassembla il cardano e nella manutenzione periodica non si fa cenno ad una periodica procedura di ingrassaggio dell' accoppiamento del millerighe del cardano, secondo te mi metto li a smontarlo apposta per ingrassarlo?
il millerighe lato coppia conica va ingrassato perché (data la geometria del paralever) è l'unico che ha un movimento di scorrimento a differenza del millerighe lato cambio che è fisso perché tenuto da un anello elastico.....
comunque a me si è spaccata (ruggine!!) la crocera lato cambio nonostante la cuffia integra e i periodici ingrassaggi.......:mad:
Va ingrassato è un obbligo, deve essere in qualche modo previsto nella manutenzione prescritta, sarebbe meglio ingrassare è diverso. Secondo me, opinione personale del tutto opinabile, i guasti occorsi sono da imputare a difetti di materiale o dei trattamenti mal eseguiti, contro cui un po di grasso poco può. Il mio esempio relativo alle auto voleva suggerire questo e il tuo caso, non unico mi pare, fa pensare.
@ SKA: il mio "va ingrassato" non va inteso come un ordine, si tratta solo di buon senso dato che parliamo di due parti metalliche a contatto e che sfregano fra di se........ovvio che ognuno fa come vuole ;)..........
...per quanto riguarda la trasmissione concordo che è un progetto nato male :mad:.......ho una teoria sulla causa della ruggine ma ci devo ragionare un altro po su :confused:
....dai, esplica la teoria.
Il mio ragionamento nasce dal fatto che quell' operazione è stata prevista dalla mamma solo per le annate 2004/2007 che obbligavano allo smontaggio della coppia conica, grandissima cappella progettuale, per l cambio olio e quindi già che è smontato un po' di grasso non fa mai male. Però per la produzione precedente (1100/1150) e quella successiva dei 1200 post 2007 l' ingrassaggio non è più previsto solo perché non si smonta più. Secondo me è un'operazione che serve a poco, se il millerighe si sgrana non è perché c'era poco grasso ma per altri difetti, le crociere sono ingrassate (speriamo) e sigillate in fabbrica per cui...
daniele52
19-11-2013, 15:51
se non ricordo male per le annate 2004/2007 l'olio della coppia conica doveva durare la vita della moto,per cui superfluo anche l'ingrassaggio del millerighe,poi contrordine,cambio olio e riduzione del quantitativo di riempimento,pena perdita del paraolio.
Vero, coppia conica senza manutenzione.....poi come è finita lo sappiamo tutti.
Rispolvero il thread, a proposito di coppia conica ed ingrassaggio, anche se il cambio olio è fattibile senza apertura del braccio cardanico, credo che farò comunque l'ispezione per poi ingrassare il millerighe e il giunto omocinetico...
Il prodotto consigliato da BMW è il Castrol Optimol TA?
Tuttavia è una pasta, non un vero e prorprio grasso, anzi nelle specifiche si riporta questo
"
Pasta di montaggio argentata per altissime temperature
Applicazioni
Optimol Paste TA è adatta per tutti quei componenti esposti a temperature e ambienti che facilitano la corrosione, come per
esempio:
- viti, boccole, valvole, filettature di candele di accensione
- flange e raccordi filettati per tubature
- particolari meccanici ad accoppiamento di forma, come cunei, chiavette, giunti per alberi scanalati
- guarnizioni, tenute a premistoppa, tappi di tenuta
- per lubrificazione normale o a strato sottile di superfici radenti con forti sollecitazioni termiche
- per accoppiamenti di metallo leggero con acciaio (collegamenti a vite e accoppiamenit precisi
nell'industria automobilistica).
Il prodotto è adatto per impieghi in cui sia raccomandato l'uso di paste e non
può sostituirsi alla lubrificazione prevista con oli e grassi.
Quindi mi chiedo se dopo l'applicazione della pasta Castrol, è necessario comunque ingrassare con del grasso per giunti.
vertical
31-03-2015, 13:30
no, se usi la pasta optimol o una equivalente non devi usare altro, Anzi è sconsigliato (vietato) in meccanica mischiare differenti tipi di grasso.
Edito: ho riletto quanto hai scritto, non farti ingannare dal fatto che si chiami pasta, è un lubrificante, semplicemente è in una forma più solida adatta a precisi scopi. Ad es. aderire meglio in maniera più stabile alla parte da lubrificare
dopo l'applicazione del castrol optimol ta non devi ingrassare nulla !!!
optimol ta serve principalmente per evitare saldature a freddo delle parti e corrosione !
in pratica e' quello che serve per il millerighe, poi oguno mette quello che trova, ma optimol ta e' il prodotto piu' idoneo in assoluto, poi viene il grasso al rame !!!!!!!
....mi associo.....pasta e basta...;)!!!!
Ho capito, quindi sul millerighe e la sede dove andra innestato utilizzo il Castrol Optimol, per quanto riguarda lo snodo vero e proprio della crociera non si mette nulla... oppure anche nello snodo và l'Optimol...
bravo dennis 70 se vogliamo dargli un nome.......antigrippante al nikel .......al rame
lamantino
31-03-2015, 21:04
Il millerighe va lubrificato! Su questo non ci sono dubbi!!!
Siccome il cardano gira a forte velocità e scalda, un normale grasso sarebbe espulso per centrifuga contro le pareti della cuffia in gomma. Usando l'Optimol TA (o pasta equivalente) il lubrificante resta dove serve e, oltre a lubrificare, previene saldature e ossidazione.
I giunti omocinetici delle automobili lavorano in bagno di grasso, ecco perchè lì va bene quello al bisolfuro (la cuffia funge da contenitore del grasso).... È una situazione di lavoro COMPLETAMENTE DIVERSA!!!
Se si applica un comune grasso su una pasta, il primo funge da diluente dell secondo, trasformandolo in grasso e causandone l'espunsione per centrifuga.
Inviato da me
vertical
31-03-2015, 22:14
per quanto riguarda lo snodo vero e proprio della crociera non si mette nulla... oppure anche nello snodo và l'Optimol...
la crociera dovrebbe avere del grasso proprio che viene messo in fase di assemblaggio nelle sedi che dovrebbero essere sigillate, sporcalo all'esterno con un po' di optimol tanto per preservarlo da ossidazione, nulla di più. Forse altri saranno essere più precisi.
Cinghio81
31-03-2015, 22:29
Scritto o non scritto il ingrasso sia dal lato cambio (spostando la cuffia ci si riesce) che dalla coppia. Serve? Secondo me si.
lamantino
31-03-2015, 23:09
Come scritto da Vertical, la crociera non necessita di lubrificazione perchè il grasso è preinserito in fase di realizzazione e sigillato al suo interno. Proteggerlo dall'acqua con una spennellata di pasta Optimol non guasta di certo...! In alternativa si può usare un buon grasso spray per catene.
Inviato da me
Grazie ho capito... mi prendo l'Optimol che mi pare ci sia in bomboletta spray da 400 ml, non è che sia così diffuso, non è facilissimo da trovare.
Samsung NOTE4
vertical
01-04-2015, 08:39
spray non l'ho mai visto, sicuro sia lui? Quello che avevo io era in barattolo (piccolo) ed era molto consistente.....
IN TEORIA non serve,
IN PRATICA qualcuno l'ha trovato tutto arrugginito e a qualcuno s'è pure spaccato a causa dell'eccessiva ossidazione.
In ogni caso anche se ingrassi inutilmente, male non fa.
spray non l'ho mai visto, sicuro sia lui?
Dovrebbe, comunque l'ho ordinato in tubetto... 12€
http://www.ronchi-ils.it/upload/files/Optimol_Paste_TA_Sraytds_1.pdf
http://www.oleje.cz/imgs/products/datacon/300_4c34a704490c1ba49a350effede2c48b_large.jpg
lamantino
01-04-2015, 22:55
È sempre lui. Anche spray va bene, ma trovo più comodo il pennellino...
12 € il tubetto? Dove? Io l'ho pagato circa 30...😡
Inviato da me
In BMW... :-)
On line si trova a prezzi assurdi...
Samsung NOTE4
lamantino
02-04-2015, 22:02
Dalle mie parti, in BMW non l'ho trovato 😕
Inviato da me
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |