PDA

Visualizza la versione completa : AntiRuggine & collettori


THE BEAK
10-11-2013, 18:03
Ragazzi help me.
Da giorni sono in garage a cercare la guerra contro lo strato di ruggine presente nei collettori dell'Ape Maia.
L'opacità occhei,dopo 9 anni la capisco ma la ruggine non la tollero.
Non mi so poi spiegare come si sia formata date le condizioni,quasi,impeccabili del resto della moto.Il suo ex proprietario non capisco davvero cosa abbia combinato...
Comunque,secondo voi il Ferox della Arexons è troppo aggressivo?


Stappatalkato con la 

Gilgamesh
10-11-2013, 20:53
io eviterei il ferox.
Piuttosto pasta abrasiva e olio di gomito....

ilmezza
10-11-2013, 21:26
http://forum.mxbars.net/viewtopic.php?f=5&t=25722

Al post 3, perfetta per le parti cromate,le tira nuove

63roger63
10-11-2013, 21:32
Manda a ricromare i pezzi.

THE BEAK
10-11-2013, 22:54
Ci ho pensato infatti.
Volevo smontare e portare a pulimentare


Stappatalkato con la 

papipapi
10-11-2013, 23:21
Prova con molto olio di gomito e un pò di W40 con un semplice straccio "dipende dall'intensità della ruggine" al limite con una pagliuzza sottile sottile, se ti sì riforma ricromali a 7 micron e cosi dormirai tranquillo a vita ;) :toothy2:

robiledda
10-11-2013, 23:29
Perché non posti una foto della situazione...
Comunque il Ferox va usato solo su parti che poi devi verniciare.

THE BEAK
11-11-2013, 00:27
È un sottile fastidioso strato di ruggine.
Ho già provato con spugnetta e tutti prodotti per lucidare metalli.
Smak,argerntil,fornet,sidol,brillacciaio ecc


Stappatalkato con la 

steu369
11-11-2013, 00:32
ferox no paglia di ferro grossa no paglietta ferro finissima si.

steu369
11-11-2013, 00:34
frega fino a togliere lo strato,poi wd4o se col tempo si riforma bisogna ricromare.

THE BEAK
11-11-2013, 06:24
@steu:
Senza alcun prodotto?


Stappatalkato con la 

robiledda
11-11-2013, 08:00
solo "olio di gomito"... :-p

THE BEAK
11-11-2013, 08:40
Questo pomeriggio mi fermo all'obi e cerco il wd40...
Poi mi armerò di pazienza,altrimenti smonto tutto.


Stappatalkato con la 

Piero61
11-11-2013, 09:36
Non l'ho provato personalmente ma mi dicono (fonti affidabilissime) che faccia miracoli:
prodotto nautico Radiant
http://www.nauticaroma.com/articolo/9759/Prodotti-per-pulizia/Linea-ZEP/RADIANT%20LT.0,500

THE BEAK
11-11-2013, 10:00
Mmmm potente!


Stappatalkato con la 

steu369
11-11-2013, 12:38
potente fin che vuoi ma se la ruggine ha intaccato,è penetrata non c'è niente da fare.
toglierla con paglietta finissima e se vuoi umida di wd e proteggerla.
significa far penetrare nei pori olio che impedisce all'aria di riiniziare la corrosione.
va da se che col tempo bisogna ripassare tutto,ovvio.
se no ricromare tutto,ma BENE.
il cromo riveste il ferro e aria e acqua,umidità non intacca il ferro.
dai....olio di gomito.
inoltre c'è un problema sui collettori.
il cromo col caldo non va bene di norma.credo sia un procedimento diverso.

THE BEAK
11-11-2013, 12:59
Si si infatti io non vorrei ricromarli ma pulimentarli


Stappatalkato con la 

NumberOne
11-11-2013, 13:52
Ah ah.... io li ho sabbiati e via. Se dovesse ricomparire, li risabbio! Effetto grezzo simil paramotore, uno spettacolo!

THE BEAK
11-11-2013, 15:01
NumberOne ciao!!
Allora ti prego,favorisci foto!!!



Stappatalkato con la 

steu369
11-11-2013, 15:56
no.
la sabbiatura non risolve,anzi crea il problema.
piuttosto se vuoi fare una cosa diversa ma bella potresti,dopo la sabbiatura,farli brunire.uno spettacolo,ed è duraturo al pari della cromatura se è fatto bene.
presente le canne dei fucili?????

NumberOne
11-11-2013, 16:44
Becco, guarda in firma...

NumberOne
11-11-2013, 16:46
Steu, li ho pallinati (non sabbiati) a marzo 2012, ad oggi non sono messi peggio di quando comprai la mucca, e di acqua ne ho presa!
Ottima l'idea delal brunitura ma non so come si comportino con calore continuo.
Poi il padellozzo? Bruniamo anche quello? :)

THE BEAK
11-11-2013, 17:52
Ho la y


Stappatalkato con la 

steu369
11-11-2013, 17:59
la bruitura ''classica''si ottiene portando il metallo al ''calor bianco''e immergendolo immediatamente nell'olio....
vedi tu che gli fa 500 gradi di temperatura.
oggi so che esiste anche la ''brunitura a freddo chimica''ma non so bene.
pallinare è come sabbiare.
anzi spesso si sabbia con il corindone piccolo,poi si pallina per rendere uniforme e piu brillante.
ma se un metallo è intaccato dalla ruggine c'è poco da fare,prima o poi riaffdiora se non lo isoli dall'aria/acqua.
questo fa il cromo e pure la brunitura.

Teo Gs
11-11-2013, 19:00
....alla fine se li fai ricromare per bene tornano nuovi....;)!!!!

THE BEAK
11-11-2013, 20:21
Prima:http://img.tapatalk.com/d/13/11/12/a8usygaj.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/12/edevy2yj.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/12/metugy8e.jpg
Dopo:http://img.tapatalk.com/d/13/11/12/3ynumebe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/12/6y9epu5e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/12/6aguse5u.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/12/pa4a8abe.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/12/eveta2y6.jpg
Sfregamento con spugnetta e wd40.
Poi una passata di polish.
Domani ripeto.
Che ne dite?


Stappatalkato con la 

robiledda
11-11-2013, 21:11
che brutti!!! :-o:-o:-o

ma come hanno fatto a conciarsi così? la moto è stata ferma per mesi vicino al mare o addirittura dentro al mare? ;)

per questi ci vorrebbe il trattamento per lucidare i metalli, quello che viene fatto con 3 tamponi diversi da montare sul trapano e con tre paste abrasive diverse... l'ho acquistato ad una fiera di ricambi e moto d'epoca e per quel poco che l'ho usato ti posso dire che funziona molto bene

Superteso
11-11-2013, 21:14
Visto come stanno... Falli sabbiare e poi cromatura, se ti piace puoi cromarli anche neri.

THE BEAK
11-11-2013, 21:22
Infatti non mi spiego come sia stato possibile portarli a tale vergognoso livello.
Uno stato pietoso che mi da sui nervi anche perché il resto della moto è una chicca.
Niente ruggine,niente graffi nulla che dimostri noncuranza e negligenza nel prendersi cura della moto.
Solo i raggi e i canali dei cerchi presentavano incrostazioni di ferodo e sporcizia ma ho risolto(raggio dopo raggio e tanta pazienza) e questi collettori che sono in ricoperti di ruggine.
La cosa strana è che ora la moto è dotata di Y perfetta e senza nemmeno aloni e così anche il padellino e lo scarico originale.
Davvero una cosa inspiegabile


Stappatalkato con la 

THE BEAK
11-11-2013, 23:01
Si può brunire in casa ?
-facendo scaldare i collettori a moto accesa e poi "massaggiarli" con olio.
-scaldando i collettori con una fonte di calore e poi immergerli nell'olio.
Che dite,ci provo?


Stappatalkato con la 

steu369
11-11-2013, 23:31
vedi quei piccoli ,microscopici crateri????
la ruggine parte da li. e non c'è santo.
riesci un qualche maniera a portare in piano,liscio come il culetto di un neonato????
tutto qui.
magari si può portandoli appunto da uno specialista appunto.
quando sono perfettamente lisci e sberluccicanti poi fai quello che vuoi.
cromi,brunisci,vernici,cassi e massi.
anche la cromatura non viene su uno scarico.
e anche se non fosse sottoposto a calore se il metallo è poroso viene nà chiavica.c'è chi li rama prima di cromare ma è difficile,bisogna in fondo anche vedere il costo.
pure la brunitura non viene perfetta,si vede un poco meno ma si vede.
non puoi brunire da te,il processo,per quello che so,prevede temperature uniformi e procedure specialistiche.
io non volendo spendere una grossa cifra farei cosi:
ripassi piu volte SENZA OLIO nè altri prodotti prima con una paglietta un poco piu grossa,poi fine,finissima con acqua.
devi portare il piu possibile via i buchetti.
poi abbondante lavaggio con solvente antisilicone e mani pulite.
una soffiatura e poi potresti provare o con una verniciatura con vernice alte temperature nera opaca.
subito dopo la verniciatura va asciugata in forno a 60/80 gradi per una oretta circa.(io utilizzato il forno della cucina).
poi ripeti la verniciatura e altra passata al forno (la moglie bestemmia per l'odore).
io ho fatto cosi per le marmitte del g/s quando le ho fatte aprire e ricostruire dal mio amico fabbro.
venute bene.ancora oggi ottime. (forse schiariscono un poco con l'uso ma bene).
per la vernice avevo avuto delle bombolette che usavano per la revisione dei turbo.
resistevano mi pare a 900 gradi.
prova.

NumberOne
12-11-2013, 07:49
La cromatura è il risultato migliore, ma provate a chiedere quanto costa.....

Superteso
12-11-2013, 08:58
Se fatta bene poi....


Ma quanto costano nuovi?


Sent from  🐾

bluejay
12-11-2013, 14:49
@steu:
Senza alcun prodotto?


Prova con la paglietta fine fine...

Prima di usarla la bagni e la passi più volte su una saponetta.

Io ho fatto così sia per i collettori che per lo scarico.
Il metodo "paglietta" toglie anche i puntini e liscia bene la superficie.

Poi ho passato una pasta che uso anche per lucidare i cerchi, questa : http://www.alcoa.com/alcoawheels/europe/it/info_page/wheelcare2.asp

;)

THE BEAK
12-11-2013, 15:02
Ma anche nelle orribili condizioni dei miei collettori?


Stappatalkato con la 

varamondo
12-11-2013, 16:29
the beak, mandami la mail in MP che ti invio un paio di foto di un lavoro fatto con un prodotto che ho io ma che non posso commercializzare/pubblicare qui sul forum e evidenti motivi.

ciao

THE BEAK
12-11-2013, 17:05
Hai mp


Stappatalkato con la 

Superteso
12-11-2013, 17:08
Beh, ma le sole foto del lavoro, non si possono vedere?


Sent from  🐾

Carroarmato
12-11-2013, 17:55
Dico la mia; intanto mi sembra che la ADV1150 non avesse i collettori cromati di serie a differenza della standard che invece usciva cromata. Questa potrebbe anche essere stata la causa indiretta della condizione dei tuoi collettori, che comunque non è da uso normale.
A meno che non fossero difettosi all'origine. A meno che non siano i suoi collettori originali, ma quelli di un'altra 1150, adv o standard, conciati male dagli strachilometri e messi sulla tua per chissà quale ragione.
Comunque sulla mia std 1150 presi non so che acido sulla strada che macchiò tutti i collettori in modo irreversibile. Stranamente solo i collettori, sui cerchi, altrettanto cromati manco una goccia.
Le provo tutte ma niente da fare finchè il mio conce mi dice di portarli a fare ricromare. Qui a VI c'è l'azienda dove cromano tutti gli scarichi per le moto BMW. In via del tutto eccezionale il titolare li ha messi nel bagno successivamente ai pezzi nuovi, in modo che le incrostazioni interne dei miei non li sporcassero. Morale il lavoro ha ormai tre anni e dura ancora, tantochè quando ho venduto la std ho fatto montare i collettori ricromati sull'adv.
Quoto comunque chi dice che la cromatura deve essere fatta a regola d'arte altrimenti dura niente.
P.S. In foto i collettori ricromati quando erano sulla std

http://i.imgur.com/wSAE7E0.jpg

http://i.imgur.com/L8XI1BX.jpg

http://i.imgur.com/dqQEHOU.jpg

THE BEAK
12-11-2013, 21:31
Oggi mi sono rimesso a strofinare...http://img.tapatalk.com/d/13/11/13/masygyry.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/13/3atu3a4e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/13/y7amajeb.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/13/a7u9ysam.jpg
Ora sono così.Meglio rispetto a ieri no?
Con pasta d'osso e spugnetta...
Martedì mattina li porto a pulimentare da un amico.
Se non mi soddisfa li faccio cromare di nuovo.


Stappatalkato con la 

Carroarmato
13-11-2013, 11:19
Be mi sembra un buon risultato, già molto simili agli originali ADV

steu369
13-11-2013, 11:47
se li porti a pulimentare potevi risparmiarti la fatica....:)
hai chiesto per una buona cromatura quanto costa?
sempre che il risultato della pulizia sia buono.

NumberOne
13-11-2013, 11:55
Costa più di un paio di collettori seminuovi....

NumberOne
13-11-2013, 11:56
Comuque io li risabbierò, e probabilmente li farò brunire... mi attizza troppo l'idea di di averli neri....

robertag
13-11-2013, 12:52
mi intrometto in quanto so di che si tratta; la brunitura è assolutamente più debole della cromatura in quanto non apporta sul metallo nessuno strato.
la brunitura poi, già molto intaccabile dall'acqua, diventa inutile se esposta la calore...

NumberOne
13-11-2013, 12:57
azz.... quindo lavoro sprecato la brunitura???

robertag
13-11-2013, 13:33
temo di sì... nella mia azienda costruiamo utensili per macchine utensili che poi bruniamo puramente, a da qui la scelta di questo trattamento, per scopo estetico e di stoccaggio... per la verità la brunitura la stiamo via via abbandonando a favore della nichelatura. detto ciò, il mio consiglio è quello di far cromare come si deve i collettori (il processo deve essere fatto a regola d'arte, facendo attenzione a spessore e qualità del procedimento, per non ottenere risultati deludenti come è successo con varie serie di mamma bmw)e solo a questo punto saranno inattaccabili sia al calore che all'ossidazione...

steu369
13-11-2013, 14:19
nel rifare i complimenti per il restauro al numero 1 rifletto che:

la cromatura ingiallisce molto nel primo tratto dei tubi di scarico appena fuori dalle teste,e ingliallosce abbastanza anche lungo tutto il tratto dei tubi.
perfino le marmitte tendono a ingiallire abbastanza.
di solito si utilizzano 2 tubi per evitare ciò (uno dentro l'altro).

un tubo corroso fortemente per me non viene bene nella cromatura,bisognerebbe credo fare un trattamento che mi pare si chiami ramatura che riempio i crateri.

moto guzzi e altre non mettevano inox nelle viti e bulloni ma particolari bruniti.
che nel tempo anche adesso non sono male.
la brunitura si eseguiva un tempo a causa del fatto che i ''materiali nobili,e le cromature etc'' in un sistema autarchico non si facevano.
forse dipende da come si brunisce???la brunitura a mezzo acidi,quella attualmente forse è una altra cosa??

NumberOne
13-11-2013, 14:29
Non lo so. Per la viteria (forse) si evita l'inox perchè lo stesso tende a creare una specie di ossido tra maschio e femmina che ne procura il bloccaggio irrimediabile nel tempo....
Infatti io nelle viti più grosse (tipo quelle del paramotore al telaio ecc) ho usato un pò di pasta di montaggio al bisolfuro di molibdeno.

THE BEAK
16-11-2013, 14:33
http://img.tapatalk.com/d/13/11/16/qynu8atu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/16/5yre6ery.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/16/4uhe5y5e.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/16/any2eru3.jpg
Ora si che sono soddisfatto!
Ripassati con la pasta d'osso e spugnetta abrasiva dopo una spazzolata.
Rimontati ho acceso la moto e con uno stracceto imbevuto di Wd40 li ho strofinati per bene...



Stappatalkato con la 

Lele65
17-11-2013, 10:20
Buon lavoro Beak !
Ad ogni modo ,reputo la tua soluzione (pulizia e lucidare) l'unica soluzione possibile anche se non perenne , perché :
- la brunitura industriale e' divenuta acqua fresca (nel senso che fa la ruggine) dopo l'eliminazione dei fosfati.
- nei metalli ferrosi , pur avendo un aspetto grigio scuro anziché nero, e' stata sostituita dalla fosfatazione .
- Confermo che gli scarichi originali versione cromatii (almeno quelli del 1200) sono dotati della soluzione doppio tubo.
-come confermo che se si tratta di inox non e' possibile eseguire alcuna cromatura o riporto.
- Avevo anch'io la mia Y ridotta male (in inox ) a causa di ossido e calore ...non avevo voglia di passarla a mano e l'ho data a una azienda che fa trattamento metalli facendogli fare un processo che si fa sulle parti in inox per le linee farmaceutiche , ossia micropallinarura + decapaggio + elettrolucidatura e passaggio finale nell 'olio di vaselina . Vennero che parevano cromati a specchio ma passati tre anni sono quasi da capo :( .
Insomma la soluzione perfetta esteticamente ed eterna...non esiste !

NumberOne
17-11-2013, 11:33
@Becco: hai fatto un ottimo lavoro!

THE BEAK
17-11-2013, 12:04
Grazie grazie!
Davvero soddisfatto ora tocca a me prendermene cura


Stappatalkato con la 

Superteso
17-11-2013, 12:14
Ottimo.
Non aspettare il peggio, tienili sempre lucidi e rimarranno sempre così.


Sent from  🐾

THE BEAK
17-11-2013, 12:46
Sono troppo pignolo per trascurarli!
Piuttosto nella macchina ci crescono i meloni ma la moto brilla più della mia cucina :D :D

A volte ci sto anche 3,4 ore a pulire e lucidare...
Mi piace,mi da soddisfazione.
Questa poi che ho preso usata e quindi portava la negligenza del suo ex proprietario l'ho coccolata per una settimana!
Dai raggi ai carter alle alette dei cilindri ecc ecc


Stappatalkato con la 