PDA

Visualizza la versione completa : Cambio duro dopo sostituzione olio


Lorenz 47
23-10-2013, 15:21
Ciao, in occasione del tagliando dei 20.000 km ho provveduto a sostituire l'olio del cambio con 0,8 l di Castrol sintetico 75w90 specifico per cambi e trasmissioni.
I primi 2-3 giorni il cambio era bello fluido e morbido, ma col passare dei km (circa 500) è diventato più duretto.. Niente di disastroso, ma avvertibile.
Avete idea di quale possa essere il motivo?
grazie mille!!

ciao :)

Zaga78
23-10-2013, 16:33
Ma te lo fa sia a freddo? che a motore caldo? spiegaci meglio cosa intiendi x duretto.....:-o
Ps: scusa x la banalita della domanda ma ai controllato nella cofezione dell'olio che vi siano riportate nelle specifiche le sigle (GL4-GL5) ;)

Lorenz 47
23-10-2013, 20:45
Olio del cazzo sulla base di quale dato???

Le specifiche dell'olio promesso le devo controllare, ci guardo appena posso..!

Per la durezza del cambio intendo che sembra ci sia più resistenza sia a mettere che a togliere le marce.

dino_g
24-10-2013, 00:36
A qualcuno piace sempre fare delle sparate e lasciarle così... per fare il ganzo....

Marvel
24-10-2013, 07:12
Della serie: " so tutto io ma non vi dico una mazza"....

Per quanto riguarda l'olio non credo che esista un castrol 75w90 che non sia gl5....quindi l'olio dovrebbe andare bene.. Ne hai messo circa 750-800 cc???

Lorenz 47
24-10-2013, 07:50
Si la quantità è circa quella. Perché prima ho messo i 180 circa nel cardano, poi ho riempito il cambio fino al foro di carico e nel flacone da un litro ne sono rimasti circa 50ml....

fortuso
24-10-2013, 08:17
bmw stessa consiglia il castrol safxo 75w-90 per cambio e coppia conica. Io lo uso da circa 60k km e non mi è mai capitato nessun inconveniente. Sicuramente ci saranno olii migliori ma il problema lamentato non lo imputerei all'olio (se è quello che ho indicato io).

barand
24-10-2013, 10:30
Io utilizzo sul Gs1150 (bucefalo) e Gs1200 (jeff32)
l'olio del cambio dei mezzi pesanto (camion) con gradazione 70-140w.
Oramai sono circa 100k km che lo uso e non mi ha mai dato problemi.

Sparo una stupidaggine: hai controllato la leva del cambio se si è spostata
verso il carter motore....magari preme contro e ti da la sensazione di essere
un poco bloccata

Lorenz 47
24-10-2013, 11:27
No, la leva direi che è ok come posizione..
l'unica cosa che ho cambiato è che ho "rovesciato " il cambio, prima in su e le altre in giù come lo uso nel gsxr.
Ma questo non c'entra niente con la durezza...

il sarto
24-10-2013, 12:10
se l'olio utilizzato rispetta le specifiche, un 75w90 o un 80w90 penso che vadano più che bene entrambi. per il discorso del cambio rovesciato.... non saprei proprio se può influire o meno sul problema riscontrato.
io personalmente non utilizzerei un 140 in quanto secondo me ha un indice di viscosità troppo elevato per igranaggi, ipoidi o meno,ma che girano forte e di piccole dimensioni......ma è semplicemente un mio parere personale.:)

zonaradioattiva
24-10-2013, 12:15
Il castrol un olio di merda????? Vai a coltivare rape che e' meglio e' fra i migliori in commercio....oltre che venderlo lo utilizzo per le mie moto e mai avuto un problema!!!!! Tornado al dilemma ...Hai provato a controllare la scorrevolezza di tutto il meccanismo dato che hai il cambio rovesciato controlla bene tutti i rinvii...magari un po' di polvere negli snodi....altra cosa ma piu' difficile... Se non lo avevi mai cambiato può darsi che mettendo un olio nuovo qualche residuo si sia staccato e adesso sia in circolo....potresti provare a toglierlo tutto filtrarlo e reinserirlo anche se mi sembra difficile che un olio da cambio faccia residuo ma provare costa poco e togli tutti i dubbi

Lorenz 47
24-10-2013, 12:21
Controllerò i leveraggi e, come prova del 9, rimettere il cambio "dritto". Poi se non cambia niente, posso effettivamente vedere in che stato è l'olio (anche se avrò fatto si e no 50 km..)

fortuso
24-10-2013, 12:31
Un'altra possibilità, ma credo sia remota, potrebbe essere che l'olio sia contraffatto. Ho letto in più di un'occasione che gli oli delle marche più famose, e Castrol è sicuramente una di queste, sono oggetto di falsificazione da parte di commercianti poco ligi. Sembra, non che mi consti direttamente, che addirittura i flaconi siano proprio gli originali, comprati dalle stesse aziende che riforniscono il produttore. Ovvio che il contenuto non è esattamente lo stesso. Visto che il costo non è elevato io proverei anche a ricambiare l'olio prendendolo da un rivenditore diverso dal precedente, anzi il rivenditore lo cercherei fuori dalla tua zona (se magari è arrivata una partita contraffatta più di qualche rivenditore, anche ignaramente, potrebbe essere interessato). Altra possibilità cambi la marca dell'olio (ma non perchè il Castrol non va bene!).

Lorenz 47
24-10-2013, 12:50
Mah, dove l'ho preso è un ricambista centro Castrol qui a Bologna...

daniele52
24-10-2013, 13:17
non credo che l'olio dia questo problema,a me capita quando ho i c.f. fuori fase,il cambio tende ad impuntarsi sia in scalata che cambiata.una volta regolati ritorna un burro.

Lorenz 47
24-10-2013, 13:33
Ecco, quella è una cosa che non ho mai fatto controllare....

zonaradioattiva
24-10-2013, 13:58
@fortuso i flaconi vuoti vengono forniti per chi acquista grossi quantitativi ad esempio taniche da 1000 o piu litri e poi può rivendere (acquistando flaconi vuoti abbattendo i costi di imbottigliamento )anche all'occorrenza il singolo litro....se poi ci mette dentro olio di colza Non e' poco ligio e' semplicemente un truffatore

dino_g
24-10-2013, 16:08
Lorenz, una domanda: la maggior "durezza" è a caldo, a freddo o sempre? Hai difficoltà nell'inserimento o senti solo la leva più dura?

Lorenz 47
24-10-2013, 16:16
A freddo è un po' più duro che a caldo. Le marce entrano ed escono bene, solo mi sembra che la leva sia più durave secca nell'innesto...
L'inserimento della prima, da fermo, è morbido come sempre.
Ho notato prima che, se faccio cambiate più lente, la leva sembra meno dura rispetto ad una cambiata veloce (nei limiti del cambio BMW...)

il sarto
24-10-2013, 20:54
posso effettivamente vedere in che stato è l'olio (anche se avrò fatto si e no 50 km..)

In effetti non sarà così semplice valutare lo stato dell'olio dopo soli 50km. Piuttosto potresti provare a cambiare prodotto, anche se castrol può essere un'ottima scelta, ci sono diversi altri validi oli!

Lorenz 47
24-10-2013, 21:00
Pardon... Mancava uno zero, i km sono circa 500....;)

denis70
24-10-2013, 21:05
scusate vado ot:
lorenz 47 hai un viso familiare, bazzicavi forse tempo fa' nei pressi di Limbiate ?

Lorenz 47
24-10-2013, 21:13
..no... Sono di Bologna e dalle parti di Milano ci vengo solo x Eicma... ;-)

il sarto
24-10-2013, 21:19
Son comunque pochi!! Secondo me a meno di poter effettuare delle analisi chimiche, è difficile valutare lo stato di un olio da trasmissione se non sono più che evidenti emulsioni, tracce di usure di componenti, colori strani o morchie. Tempo fa io ebbi dei problemi con un blasonato olio in commercio, in tanti me ne parlavano più che bene così lo provai con un conseguente ed immediato peggioramento delle funzionalità meccaniche. In pratica tutto funzionava, però non più come prima. Dopo circa un migliaio di km l'ho sostituito e tutto si è normalizzato!

Lorenz 47
24-10-2013, 21:25
Ho un litro di greenstar sintetico 75w90 che mi è rimasto dal cambio olio trasmissione dello scarabeo 50... Potrei provare quello...

zonaradioattiva
24-10-2013, 23:12
il Safxo 75w-90 e' GL5
se hai usato il Syntrans Transaxle 75W90 e' un GL4

Lorenz 47
24-10-2013, 23:19
Domani passo in garage e ci guardo bene!!

il sarto
25-10-2013, 09:53
Ho un litro di greenstar sintetico...

la greenstar comunque produceva e forse produce ancora degli ottimi grassi e oli idraulici per il settore industria, movimento terra ecc.... poi non ho mai usato i sui prodotti nelle moto, ma magari sono pure validi!!!

Lorenz 47
25-10-2013, 10:01
pensa che un amico che sistema trattorini, rasaerba, motoseghe, ecc. mi avrebbe consigliato di mettere nello scooter 50 2t l'olio da miscela specifico per motoseghe perché sopporta una mole di giri molto maggiore.... poi se sia vero non saprei, non me la sento tanto di provare....

il sarto
25-10-2013, 11:16
beh... una motosega media penso che possa superare i 10.000 giri.... uno scooter 50 non ho la più pallida idea di quanti giri possa fare!

Lorenz 47
25-10-2013, 12:11
Non saprei... Secondo me originale sta sui 6500 /min. Mediamente elaborato credo possa arrivare sui 9000. Discorso a parte per quelli da gara che passano i 15.000.....:rolleyes:

fabiogsadv
25-10-2013, 12:51
Secondo me è ora di cambiare il gs

zonaradioattiva
26-10-2013, 19:03
pensa che un amico che sistema trattorini, rasaerba, motoseghe, ecc. mi avrebbe consigliato di mettere nello scooter 50 2t l'olio da miscela specifico per motoseghe perché sopporta una mole di giri molto maggiore.... poi se sia vero non saprei, non me la sento tanto di provare....

in fondo anche le motoseghe sono 2T ....
l'importante e' che tu mantenga la solita percentuale di olio ad esempio 2-3%
l'olio per motoseghe sicuramente ha degli additivi specifici dato che il funzionamento di tale attrezzo avviene al 90% a gas in fondo
con un ciclomotore non sei sempre con gas aperto e sotto sforzo
(anche se quest'ultima dipende dalla mole del pilota) :laughing:

Nitto
26-10-2013, 20:32
@Lorenz 47

Ti racconto la mia fresca esperienza in fatto di olio per il cambio ...

Uso da diversi anni con viva e vibrante soddisfaZZione il Castrol Syntrax LS 75w140 ma in questi giorni mi sono fatto tentare dal Bardahl gear oil 4005 LS 75w140;
per quel che può valere (cioè un casso) diversi utilizzatori ne scrivono bene e la casa lo esalta per le sue caratteristiche, ecc., ecc.... insomma, l'ho ordinato (pagato 5 euro + del Castrol).

Ai miracoli ormai non credo più da un pò tempo e quindi ho pensato "male che vada andrà come il Castrol" e quindi nel pomeriggio ho fatto il cambio e sono partito per un giretto di collaudo, ebbene ...

mi sono ritrovato una merda di cambio, + rumoroso e con frequenti impuntamenti ....

Mah !

Lorenz 47
26-10-2013, 21:00
Apperó......

roberto40
27-10-2013, 10:27
Per problemi inerenti a cambio duro ecc provate questo
Castrol saf-xj 75w/140,costa caro ma dicono faccia miracoli.

fabiogsadv
27-10-2013, 12:36
si ma stiamo prlado di un cambio con 20000 km cioe semi nuovo

Lorenz 47
28-10-2013, 10:03
ecco gli olii in questione :

CASTROL
http://imageshack.com/scaled/thumb320x240/401/yte9.jpg (http://imageshack.com/i/b5yte9j)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)


GREEN STAR
http://imageshack.com/scaled/thumb320x240/853/xiel.jpg (http://imageshack.com/i/npxielj)Uploaded with ImageShack.com (http://imageshack.com)

il sarto
28-10-2013, 12:14
@Lorenz 47

Ti racconto la mia fresca esperienza in fatto di olio per il cambio ...

....mi sono fatto tentare dal Bardahl.....

....nel mio precedente post (25).... intendevo proprio questo marchio, anche se un'altra gradazione, sono stato totalmente insoddisfatto! ripeto io non sono troppo propenso all'utilizzo di un ...140, però con quel prodotto e nella gradazione a me più congeniale (...90), mi sono trovato veramente male!

zonaradioattiva
28-10-2013, 14:52
con il castrol che hai messo non dovresti aver problemi...sono andato sul sito e le specifiche sono quelle richieste....
percio' credo che il tuo problema sia altrove non metterei un W140 perchè e' più' adatto a differenziali che a cambi anche se c'e' chi lo usa....
chi ti sconsiglia il castrol e' perche' non conosce il prodotto o perche' ha avuto altri problemi
che si sono risolti sostituendolo (tornando a parlare di parti di limatura o incrostazioni) ma che con molta probabilita' anche rimettendo olio nuovo della solita marca avrebbero ottenuto il solito risultato

1965bmwwww
28-10-2013, 15:07
Io ho usato il green star...mi trovo bene...impunta meno ma mi sembra un po' leggerino a freddo....

Lorenz 47
28-10-2013, 15:12
Cosa intendi per leggerino??

il sarto
28-10-2013, 15:12
sembra un po' leggerino a freddo....

....fatica ad aderire alle superfici....????

1965bmwwww
28-10-2013, 15:14
No...diciamo che a me piace più ovattata la leva del cambio...che abbia una leggera resistenza...questo è' molto immediato...nn oppone resistenza ma si sente l'innesto secco che entra
.e il rumore e' più metallico della cambiata....meno soft..ma più veloce....più scattoso di innesto...

il sarto
28-10-2013, 15:19
la butto li..... provare un 80w....?!?

1965bmwwww
28-10-2013, 15:25
No poi a caldo va bene....anche se ammortizza sempre meno le cambiate rispetto a prima

Lorenz 47
28-10-2013, 15:28
No...diciamo che a me piace più ovattata la leva del cambio...che abbia una leggera resistenza...questo è' molto immediato...nn oppone resistenza ma si sente l'innesto secco che entra
.e il rumore e' più metallico della cambiata....meno soft..ma più veloce....più scattoso di innesto...

Se ti piace questo effetto, credo che con il Castrol ti potresti trovare bene!!

1965bmwwww
28-10-2013, 15:34
Infatti prima avevo il castrol.....;)

il sarto
28-10-2013, 20:36
Se ti piace questo effetto, credo che con il Castrol ti potresti trovare bene!!

Esisteva anche un motul specifico per quei cambi un po' scorbutici e rumorosi, forse additivato al bisolfuro di molibdeno o ptfe… ora non ricordo, io non l'ho mai usato ma un amico che possedeva una 1100 lo usava ed era soddisfatto.

zonaradioattiva
30-10-2013, 19:36
tornando indietro di qualche passo....
1. che olio avevi prima???
2. ha iniziato a fartelo solo dopo il cambio olio???
parlando oggi con un amico meccanico mi diceva che...
rispettando le specifiche non dovresti aver problemi cosa che tu hai fatto perché da un SAF-X (quello richiesto da BMW) specifica GL5 hai messo un SYNTRAX sempre GL5
ed in teoria sei a posto ...questo nel 90% dei casi
capita che nella realtà tolleranze di lavorazione non siano tutte uguali per cui le distanze tra i vari cuscinetti alberi ecc. non siano le stesse.
perciò due oli simili non siano compatibili anche a causa di additivi diversi
magari tra altri 20000 Km quando i giochi tra le parti in movimento saranno
aumentati all'interno del cambio potresti buttare anche un W140 tipico dei differenziali
e che a quanto ho letto nei post precedenti qualcuno usa
ma sono convinto che nel tuo caso avresti impuntamenti anche a caldo
facci sapere.....

Lorenz 47
30-10-2013, 22:22
Prima c'era l'olio di fabbrica, nel senso che non lo avevo mai cambiato...
Il problema io l'ho rilevato dopo il cambio... Come detto, non è niente di esagerato, però rispetto a prima è più duro...

il sarto
31-10-2013, 09:12
....se te lo trovi un pò scurbutico a freddo.... meglio lasciar perdere un ...w 140.

fabiogsadv
31-10-2013, 12:19
Ai provato a rimette il cambio come in origine

Lorenz 47
31-10-2013, 12:34
Ancora no..

fabiogsadv
31-10-2013, 12:54
Prova prova

Sirpolex
15-07-2014, 19:02
Ho letto di molte persone che hanno avuto problemi con il cardano. Per questo ho cercato di farmi una cultura sugli oli del cambio e cardano prima di comprarli.
Provo a riasumere in breve quello che ho capito:

1) L'olio piu' viscoso (75W140) non va meglio di quello prescritto in quanto pentra con piu' difficolta' negli interstizi e rischia di rimanere incollato su alcune superfici non in movimento evitando di lubrificare quelle che servono (in movimento).

2) Nell'ambito degli 75W90 non tutti sono uguali. Ad esmpio Castrol produce:
- il Syntrax Transaxle & Manual Transmission Fluid GL5
- il Syntrax Universal GL4 e GL5
- il Syntrax Universal Plus GL5
- il Syntrans Multiveichle GL4
- il Syntrans transaxle
- Il manual Syntrax

Sono Tutti 75W90.

Come tutti gli oli si possono raggiungere le specifiche partendo da una base buona (sintetica) o da una base cosi' cosi' (semisintetica o minerale) con l'aggiunta di addittivi.
Alcuni addittivi potrebbero reagire con il trattamento superficiale delle parti metalliche. Altri perdono le loro proprieta prematuramente.
Alla fine mi sono persuaso a comprare l'olio consiglato dalla BMW:
Syntrax Long Life 75W90
Guarda caso e' interamente sintetico ed e' il piu' costoso tra tuti i Castrol 75W90 e non si trova su ebay da venditori italiani.

Marvel
16-07-2014, 11:50
bravo ottimo!!!!.....ma manca il più....

dove lo hai comprato tu??

Paolo BG
16-07-2014, 12:48
Io ho utilizzato nel l'auto un castrol tafx 75w90 come consigliato dalla casa in inverno pensando di fare un'ottimo lavoro risultato a freddo non riuscivo a mettere la seconda!!!
Scaldandosi andava meglio ma molto peggio dell'originale dopo una settimana mi son rotto,
Ho comprato il bardhal stessa gradazione e x fortuna il cambio è tornato alla normalità anzi è migliorato un pochino.
Scusate lo sfogo ma a mè la castrol non mi vede più

il sarto
17-07-2014, 12:06
bravo ottimo!!!!.....ma manca il più....

dove lo hai comprato tu??

dai rivenditori italiani è difficilissimo da trovare.... lo sitrova tranquillamente sulla Baya tedesca (tra prodotto e spedizione mediamente 16/18€/l)

Sirpolex
18-07-2014, 00:12
Ecco la mia piccola avventura:
Ordino un Castrol Syntrax Universal Plus 75W90 da un venditore italiano su ebay.it che mi spedisce un Castrol Syntrans Transaxle 75W90.:mad:
A quel punto mi incuriosisco sul perche' la Castrol produce cosi' tanti olii 75W90 e comincio a brucare sul web tra forum internazionali e specifiche tecniche degli olii. Trovo un sito australiano che vende molti 75W90 che mi consente di capire il valore dell'olio al di la del prezzo.;)
A quel punto minaccio un feedback negativo al venditore che accetta di riprendersi il Syntrans con la spedizione a carico suo.

Mi rivolgo ad un venditore ebay tedesco che prezza il "long life" a 26 Euro con spedizione.

Insomma il venditore italiano mi ha fatto perdere tempo, ma mi ha stimolato a fare una ricerca sugli olii. Scelsi la spedizione dall'Italia perche pensavo fosse piu' veloce, ma non lo e'.

dai rivenditori italiani è difficilissimo da trovare.... lo sitrova tranquillamente sulla Baya tedesca (tra prodotto e spedizione mediamente 16/18€/l)

Cos'e questa Baya Tedesca?
URL?

roberto40
18-07-2014, 07:26
La baya tedesca altri non è che ebay in Germania, ergo ebay.de.

il sarto
21-07-2014, 16:18
La baya tedesca altri non è che ebay in Germania

confermo!!!!

per quanto riguarda il trasaxle è un ottimo fluido per cambi e differenziali in unico carter, ma trattasi di GL4+ (additivato EP) e non GL5. a mio parere l'olio più idoneo è il Syntrax long life 75w90 (che poi non è altro che l'ex SAF-XO).

denis70
21-07-2014, 21:27
nessuno usa il motul gear 300 ?
io l'ho messo al tagliando dei 20000 e il cambio si comporta bene !

Paolo BG
22-07-2014, 13:13
Ho visto delle prove sotto sforzo del ceramic power liquid sembrerebbe un'ottimo antifrizione, sul sito esiste anche un prodotto specifico per cambio.
Qualcuno l'ha provato? Ne vale la pena?

il sarto
22-07-2014, 15:03
nessuno usa il motul gear 300 ?

Personalmente penso sia un ottimo olio di qualità, un conoscente usa per cambio e coppia conica solo il Motul da diversi anni ed è soddisfatto... se non ricordo male però usa il gear 300 LS che altro non è che specifico per differenziali a slittamento limitato con specifica GL5.

Skiv
28-07-2014, 20:43
Ok, quindi mi confermate che questo per cardano e cambio è il suo?

http://www.ebay.it/itm/Castrol-Syntrax-Longlife-75W-90-1-Liter-API-GL-5-ehe-SAF-XO-Getriebeol-/271160073419?pt=Autopflege_Wartung&hash=item3f22665ccb&_uhb=1#shpCntId

Sirpolex
29-07-2014, 00:08
...

E' esattamente quello che ho comprato anche io. Arrivato prima del previsto.

Skiv
29-07-2014, 08:15
Grazie Sirpolex, 2 litri hai preso vero?
1000 nel cambio 250 nel cardano se non sbaglio

il sarto
29-07-2014, 09:16
Grazie Sirpolex, 2 litri hai preso vero?
1000 nel cambio 250 nel cardano se non sbaglio

Con un kg. ci fai tutto. 800ml nel cambio e 200ml in CC con sfiato.

Sirpolex
30-07-2014, 12:20
Ho messo 180ml nel cardano ed il resto nel cambio (1 litro), ma il livello e' rimasto un 1 cm sotto il tappo di carico dell'olio del cambio.
Se in tutta l'operazione ti cade qualcosa per terra, ti serve piu' di un litro.
L'olio del cardano era girigio/marrone, quello del cambio era piu' chiaro.

Skiv
30-07-2014, 12:55
Ho preso 2kg infatti anche perchè la spedizione costava uguale e per 10 euro mal che vada me lo tengo da parte per il prossimo cambio se non lo uso.
Per non sbagliare metterò le stesse quantità che ci sono dentro ora visto che non va niente male

Marvel
30-07-2014, 13:48
strano..anchio misi 180 ml nel cardano e il resto fino a filo tappo carico cambio...alla fine mi saranno avanzati 30-40ml di una bottiglia da un litro....

.....ti sei perso qualcosa ??

evo_angel
30-07-2014, 14:26
non è che magari non arrivava al tappo perché era inclinata sul laterale?

il sarto
31-07-2014, 11:58
Ho messo 180ml nel cardano ed il resto nel cambio (1 litro), ma il livello e' rimasto un 1 cm sotto il tappo di carico dell'olio del cambio.

....?????.....Con 180ml nel carter CC.... dovresti avanzarne pure un pò nella bottiglia!! 1cm sotto al tappo ad occhio e croce sono diversi ml!!!

Skiv
02-08-2014, 13:35
Fatto il cambio, effettivamente 1kg è bastato per tutto, l'altro flacone lo terrò per il prossimo cambio oppure ci faccio qualche migliaio di km e lo ricambio usando questo come lavaggio.
Il colore era grigiastro anche da me ma la moto è stata molto ferma e secondo me era lì da parecchio, dal giro di prova ho notato più fluidità al cardano, il cambio è uguale, boh forse è solo un'impressione comuqnue sia tutto ok.:)

masma
07-08-2014, 09:53
Ho comprato quest olio, che ne dite? Dicono identico al Castrol

GL5 75w90
http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/7apu7ute.jpg

Marvel
07-08-2014, 15:27
se vai a leggere il post 57 vedrai che anche castrol produce tanti tipi di olio 75w90 gl5... però solo uno tra quelli è quello adatto ..gli altri sono molto compatibili ma non raccomandati da BMW....
sicuramente il tuo olio andra benissimo ;)ma dire dire che è uguale al castrol è un pò generico..:):)

masma
08-08-2014, 19:25
Si l ho visto, però quando ha graduazione e specifiche identiche non capisco la differenza

masma
11-07-2015, 23:31
Dopo un anno ho voluto fare una prova ricambiando l olio cardano e cambio.
Ho voluto provare il 75w140 castrol sintetico.
Incredibile, ma ho notato miglioramento! Le marce entrano più fluide e silenziose.
Non so se dipende dal 140 oppure dal full sintetico

tapatalkato

Gabry66
12-07-2015, 22:35
Secondo cambio olio cambio + cardano; il primo fatto a 20K km, l'olio era nero denso, sia quello del cambio sia quello del cardano con il tappo di scarico oltremodo pieno di limatura.
Da Bets ho trovato il Castrol Axle EPX 80w-90, con specifica API GL-5, specifico per trasmissioni con impiego gravoso.
Risostituito dopo 10k km, l'olio, sia del cambio che del cardano risulta ancora ottimo, trasparente e simile come colore al nuovo, per cui direi che si possa sostituire comodamente ogni 20 K Km.
Le cambiate risultano più soft, sia la prima che gli innesti più alti, sicuramente lo posso consigliare.

baikal
20-04-2016, 09:14
Ho letto di molte persone che hanno avuto problemi con il cardano. Per questo ho cercato di farmi una cultura sugli oli del cambio e cardano prima di comprarli.....

2) Nell'ambito degli 75W90 non tutti sono uguali. Ad esmpio Castrol produce:
- il Syntrax Transaxle & Manual Transmission Fluid GL5
- il Syntrax Universal GL4 e GL5
- il Syntrax Universal Plus GL5
- il Syntrans Multiveichle GL4
- il Syntrans transaxle
- Il manual Syntrax

Sono Tutti 75W90......

.
Alla fine mi sono persuaso a comprare l'olio consiglato dalla BMW:
Syntrax Long Life 75W90
Guarda caso e' interamente sintetico ed e' il piu' costoso tra tuti i Castrol 75W90 e non si trova su ebay da venditori italiani.

curiosando sul sito della castrol trovo :
-Syntrax Long Life 75W-90
Fluido per differenziali completamente sintetico
- Castrol Syntrax Universal Plus 75W-90 : è un olio completamente sintetico per differenziali.

per entrambi ho le seguenti specifiche :
Syntrax Long Life 75W-90 => Specifiche:

API GL-5
M 342 Typ S1
Scania STO:1
ZF TE-ML 05B, 12B, 17B, 19C, 21B
BMW (Differenziali posteriori non autobloccanti)

Castrol Syntrax Universal Plus 75W-90 =>
Specifiche:

API GL- 4/ API GL- 5/ API MT -1
SAE J2360 (precedenteMIL-PRF-2105E )
MAN 341 Typ E3, MAN 3343 Typ S
Scania STO 1:0
MB -Approval 235.8
ZF TE-ML 02B, 05B, 12B,16F, 17B, 19C, 21B
Eaton Europe (approvato per intervalli di sostituzione ogni 300.000 km – cambi manuali sincronizzati)

mi sembrano le stesse.
approfondendo le schede tecniche , per qualche parametro il valore differisce leggermente .
Secondo voi se metto il castrol Syntrax Universal Plus 75W-90 , faccio una cavolata?

ecco il link al sito della castrol :
http://www.castrol.com/it_it/italy/products/cars/axle-and-universal-fluids.html