Visualizza la versione completa : Destinazione Capo Nord: trasporto moto in treno
Ciao, vorrei pianificare il viaggio... evitando un sacco di strada. Come fare per arrivare più su possibile in treno con la moto?
Fino a dove è possibile? Non riesco a capire se Trenitalia offre ancora questo servizio..
Ferrovie tedesche (DB autozug): un paio di volte ho caricato la moto sul treno a Bolzano (mi pare che lo si possa fare anche a VR) e la mattina dopo sono sceso ad Amburgo.
Si dorme in cuccetta e c'è il vagone ristorante.
Una giornata guadagnata evitando la lunga e noiosa...traversata autostradale di Cruccolandia.
http://www.bahn.com/i/view/ITA/it/prices/europe/autozug.shtml
ma scusate il bello del viaggio ???????? capo nord lo ho fatto due volte .una nel 93 e l'altra nel 2010 con moglie motorizzata al seguito...ma non mi sembra cosi sfiancante...............(personalissimo parere)
sartandrea
02-10-2013, 11:33
ad un mio amico di oltre sessantanni, mototurista da sempre, piacciono particolarmente i paesi nordici e quando può ci fa un giro
prende di sera il treno appena dopo Basilea e al mattino si ritrova vicino alla Danimarca
.....attraversare la Germania in moto è solo uno spreco.....
dice sempre così......;)
più che altro è estremamente noioso .... piace l'idea di farlo, ma una volta che ci sei non passa mai.
anch'io consiglio di evitare.
ma lo spiroto di avventura?? anche un paesaggio noioso fa parte della avventura se non lo ho mai visto come faccio a dirlo ...............................................ma guardate qualcosa o il viaggio a capo nord è solo per dire ci sono andato???
si risparmia un giorno di noioso viaggio per godere di più di ciò che veramente merita.
Lo spirito di avventura .... come lo definisci te .... non ne risente per niente. Te lo assicuro. ;)
-Giuseppe-
02-10-2013, 11:53
Pensate a chi come me è siciliano che ogni qual volta che deve partire deve tagliarsi l'italia. La nave l'ho presa solo una volta e non sarà mai piu. Preferisco andare in strada. Quast'anno per esempio ho fatto catania genova unica tirata. 1400 km. Al ritorno ho preso la nave da genova per palermo e non sarà mai piu. Meglio la strada.
Sfisicati... :lol:
Milano - Gottingen - 1 giorno
Gottingen - Jonkoping - 1 giorno
In alternativa Gottingen - Goteborg se si sale dalla Norvegia - 1 Giorno
Poi, tutta goduria
Doppiozero
02-10-2013, 11:55
Perfettamente d'accordo sull'uso del treno. L'ho preso anch'io da BZ ad Amburgo. 1000 km pallosi risparmiati e nessun rimpianto.
Il ritorno l'ho fatto in moto per non avere l'impegno di arrivare in stazione ad una precisa ora di un preciso giorno ed essere così libero di fare quello che volevo. Una tappa in Germania e la strada scorre, ma che sia bello e avventuroso proprio no.
Al link postato da Lu.K tutte le informazioni.
effettivamente tra Monaco a Amburgo, se uno va in autostrada ai 160km/h, non vede molto paesaggio, si stanca, e ci mette tempo.
Se posso fare la stessa cosa, in treno, di notte, guadagnando un giorno, perchè no.
Non ci avevo mai pensato. Hai visto che la prossima primavera ne approfitto per un giretto in danimarca?
il franz
02-10-2013, 12:11
Treno Verona Amburgo e traghetto Kiel Goteborg.
In pratica:
parti la sera a Verona e arrivi ad Amburgo a mezzogiorno
visiti la città, incontri galanti e poi
fai Amburgo Kiel in Autostrada 100 km
Ti imbarchi la sera alle 18.00 e la mattina alle 9.00 sei a Goteborg.
Pacifico
02-10-2013, 12:37
Periodo migliore?
Febbraio! :D:D
febbraio! :d:d
ribaltatissimo
Pacifico
02-10-2013, 13:14
per chi vuole vedere l'aurora boreale è sicuramente il periodo migliore...
Minchia! Ma quante ne sai... :)
Febbraio! :D:D
Potrebbe essere utile portarsi una felpina?
L'ultima volta che avevo guardato il sito delle ferrovie tedesche la partenza era da Alessandria (che è più vicina da raggiungere di Bolzano).
il franz
02-10-2013, 14:37
In ogni caso andare a Capo Nord,
soprattutto se la prima volta
e cercare tutte le scorciatoie...
Pacificooo
pensaci tu.
sartandrea
02-10-2013, 14:51
Pensate a chi come me è siciliano che ogni qual volta che deve partire deve tagliarsi l'italia......
motociclisticamente c'è una bella differenza fra attraversare l'Italia e la Germania........ma bella grossa ;)
Ciao, vorrei pianificare il viaggio... evitando un sacco di strada. Come fare per arrivare più su possibile in treno con la moto?
Fino a dove è possibile? Non riesco a capire se Trenitalia offre ancora questo servizio..
Se è questo il tuo spirito -comprensibilissimo- ti consiglio un volo Roma-Oslo-Alta.
Ad Alta prendi un'auto a nolo, ti fai 244 km. .... e sei a NK.
il franz
02-10-2013, 15:09
Ci sarebbe anche Monaco di Baviera, il parco nazionale dell'Eifel, la foresta nera, il Nurburgring (anche se non proprio di strada).
In Norvegia ci son stato su un bel po' di volte, anche a febbraio come consiglia giustamente Pacifico. L'unica cosa che ho preso oltre la moto è il traghetto.
Come tempi se ci si mette di impegno Milano Kiel sono 12 ore nette.
Con il treno cosiderando da dove parte e quando arriva e il tempo che ci si perde per arrivarci e caricare moto e bagagli ci si guadagna giusto qualche ora.
Chiariamo anche una cosa, il treno Verona o Alessandria - Amburgo con 1 moto + 1 persona siamo oltre i 350 €.
Se è questo il tuo spirito -comprensibilissimo- ti consiglio un volo Roma-Oslo-Alta.
Ad Alta prendi un'auto a nolo, ti fai 244 km. .... e sei a NK.
Credo e spero ci sia pure una via di mezzo: magari la Germania si puo vedere anche in altra circostanza... Non ho tutti questi giorni a disposizione e preferirei dedicarli più a girare lassù ...
Pacifico
02-10-2013, 15:13
I viaggi delle mezze pippette!
.. A Kabul era tutto prenotato.
Ma è un forum di motociclisti o di ferrovieri? Da Roma a Trelleborg ci si sta in 2 giorni.
Chiariamo anche una cosa, il treno Verona o Alessandria - Amburgo con 1 moto + 1 persona siamo oltre i 350 €.
Azz.
In compenso, ti risparmi 130€ di benzina, 35€ di vignetta Svizzera (o equivalente passaggio in Austri) e una notte di hotel a 60€.
Quindi il costo netto è di 120€. Ma guadagni un giorno, visto che il treno lo fai di notte.
il franz
02-10-2013, 17:55
Se parti da Milano la tratta la fai in un giorno.
Con il treno devi partire verso le 14.00/15.00 per arrivare a Verona o Alessandria in tempo.
Arrivi Amburgo alle 12.30 ora che scendi e sei pronto fai le 13.00.
Dormi in uno scompartimento di 5 persone... il cesso è comune ad altri 15?
La vignetta la puoi caricare sul viaggio ma la usi tutto l'anno.
60 € in germania dormi in una bella camera con colazione da urlo.
Pacifico
02-10-2013, 18:01
Ma scusa.... non fai prima ad affittare una moto direttamente a Caponord con consegna ad Oslo? secondo me ci deve essere anche un QdE Point...
dai, che ad Oslo la portiamo noi del trans-port Team Qde
se manca il tempo è una cosa.
si fa quelche si può.
invece avendo il tempo.....
c'è da dire che non è prescrizione medica andare a capo nord.
e il vero motivo non è la meta,lo dicono in tanti.
il motivo è il viaggio.
specie a capo nord.....in primavera.
Parlerò col capo... Magari capirà e mi regala un paio di mesi per il viaggio...
papipapi
02-10-2013, 21:27
...:confused:di questi tempi il capo ti ringrazierà, andava trovando una scusa per fare riduzione del personale e tu chiedendogli ciò lo inviti a nozze ;) :toothy2:
EnricoSL900
02-10-2013, 21:58
Io lo scorso anno presi il treno da Lörrach ad Hildesheim, che secondo me è il migliore dal punto di vista degli orari: parte se non ricordo male intorno alle nove e mezza di sera per arrivare alle sette e mezza della mattina dopo nel nord della Germania. Volendo si arriva anche ad Amburgo che è la stazione successiva, ma per cento chilometri ricordo che la differenza di spesa era poco conveniente da affrontare.
Mi ricordo un costo tutt'altro che esoso, prenotando circa un mese e mezzo prima: non vorrei dir coglionate, ma mi pare sui 300/350 per la tratta andata-ritorno...
Avendo poco tempo è una soluzione interessante, anche se meno comoda di quanto possa sembrare sulla carta.
KGTforever
02-10-2013, 22:02
5 anni fa...Verona-Amburgo...pagato 300 e rotti Euro ar...viaggio comodo e risparmi parecchio in termini di tempo e denaro per Capo Nord...
3 anni fa...Verona-Amburgo pagato 310 Euri viaggio infinito e insonne condiviso con tre crucchi che russavano e scorr...,un incubo da non ripetere. Ritorno via Foresta Nera e Svizzera,una goduria!
... mi sembra necessario questo treno. Non ho troppo tempo e non mi va di correre come un matto
KGTforever
03-10-2013, 20:09
Per farla con treno ad Amburgo in 3 settimane la fai e puoi evitare anche i grandi raccordi stradali...passando per paesini meravigliosi...per godersela tratti da 350-400km giorno massimo.
Poi c'è chi l ha fatta anche in 15 giorni via terra dal nord Italia...della serie tutto viaggio 1000km giorno....tocchi la palla e torni...
papipapi
03-10-2013, 20:46
Tutto stò pò pò di viaggio e..........:rolleyes: tocchi la palla e torni... , :mad: :toothy2:
Io feci Vr-Amburgo e Amburgo-Monaco.
Massima soddisfazione
Pensate a chi parte da giù...solo per uscire-entrare dall Italia 2400km...governo ladro
inviato con ndujatalk
In compenso avete la sicilia comoda ;)
Ad ogni modo io ho fatto con e senza treno e se hai problemi di giorni con il treno recuperi 1 g all'andata ed 1 al ritorno perchè viaggi di notte. La seconda fatta tutta in moto è stata un po' una palla il primo tratto, invece in baviera è stata emozionante; c'era l'alluvione ad agosto................non vi dico il rientro! Ho avuto modo di verificare che il boxer funziona con l'acqua a metà cilindro!
Il guadagno economico e temporale del treno non esiste.
L’attraversamento della Germania non è brutto e di sicuro non è più noioso di quello della Svezia. La possibilità di decidere la propria velocità massima in autobahn è una bella particolarità.
Superteso
04-10-2013, 08:10
Peggio della Svezia..... c'è solo la Finlandia.
Sent from 🐾
tuttounpezzo
04-10-2013, 08:19
Io per andare a caponord son passato per la Finlandia. ...e tutti i paesi di gnoccalandia
100per100
04-10-2013, 11:25
Perchè dite noiosa la Finlandia e la Svezia? Non ci sono mai stato e sono curioso...
Vi riferite ai limiti di velocita?
Superteso
04-10-2013, 11:29
Laghi, pini..... Pini, laghi.... Laghi, pini... Pini, laghi.... Laghi, pini.....
Ah zanzare come F35!
Sent from 🐾
non mi sembra male come panorama, meglio di auto,camion.. camion.. auto,credo che a lungo andare prima o poi tutto diventi noioso, e riguardo al viaggio in treno, credo che se si potesse fare con l'aereo e la moto, e fare solo il viaggio di ritorno, lo farebbero in tanti, in metà tempo, purtroppo oggi oltre ai soldi manca anche il tempo, e aspettare di essere in pensione , a 67 anni voglio vedre.
Superteso
04-10-2013, 12:04
Aspettare che???
Sent from 🐾
bikelink
04-10-2013, 12:15
4 volte in scandinavia..sempre in moto.
La Germania offre molte strade..e soste interessanti praticamente ovunque. Il mio consiglio è :Approfittatene per mettere fuori il naso dall'autostrada..è vero, forse non arriverete al mappamondo ma il viaggio avrà ben altro sapore..
perchè se vogliamo dirla tutta solo le Lofoten per godertele ti ci vogliono giorni...se il meteo ti assiste si intende.;)
Lubecca è sulla strada..
https://lh6.googleusercontent.com/_UTpQaEqnG2YeTVh0MXgtHV6zXN2QVZI0ymF5D1ytto=w442-h589-no
Amburgo Pure..
https://lh4.googleusercontent.com/-reNAafBH3I4/Tj40puuTH-I/AAAAAAAAGXM/KqIAfjMNv3Y/w393-h589-no/IMG_9697.JPG
E ci sono una miriade di cittadine minori che offrono spunti per una sosta ristoratrice piacevole! Qui ad esempio Goslar..
https://lh4.googleusercontent.com/-ViwJzWl2YCI/TTM4gped5eI/AAAAAAAAF1g/g_-2hTDbTJ0/w884-h589-no/IMG_4754.JPG
https://lh3.googleusercontent.com/-0plzUuZ797E/TTM4g8uzPqI/AAAAAAAAF1k/m9E_c8XYxbY/w884-h589-no/IMG_4762.JPG
facciamo un pò di conti, e chiedo a voi che ci siete stati, per non fare le corse, e non prendendola troppo comoda, quanti giorni ci vogliono? senza esegerare con il lusso ma non dormendo in un fienile, quanto costa in media un viaggio del genere, in due persone?
Aspettare che???
Sent from
hai ragione,oggi e una battuta, ma se penso che quest'anno ad ottobre a 51 anni di età,sarei andato in pensione con 35 anni di contributi, con un tfr, degno di chiamarsi così, mi sarei potuto permettere sia i soldi che il tempo e la forma fisica per affrontare un viaggio che ora posso solo leggere, mi sale la carogna.
il franz
04-10-2013, 14:17
quanti giorni ci vogliono? senza esegerare con il lusso ma non dormendo in un fienile, quanto costa in media un viaggio del genere, in due persone?
Ci sono troppe variabili, come soldi e come tempo.
1.000 € di benzina
35 € vignetta (ma la usi tutto l'anno)
traghetti o ponti (si apre un mondo) da 80€ (ponti) a 350€ (traghetto kiel oslo) poi moltiplica per 2 (A/R)
Qualche traghetto e tunnel a pagamento in Norvegia mettici 50 €
Adesso prendi 10.000 km e dividi per quanta strada farai al giorno, che all'inizio ne farai anche tanta ma dopo 5 o 6 giorni, le prospettive cambiano.
Moltiplicalo per il livello di prezzo che ti aspetti da un pasto e da un albergo o campeggio, (in scandinavia moltiplica il ns. standard per 1,5)
Se farai il viaggio con un'altra persona ci deve essere un feeling notevole se no il ritorno potrebbe essere anche in solitaria.
cavalcapassi
10-10-2013, 21:00
A luglio abbiamo ( io e zavorrina ) fatto l'andata per capo nord col treno BZ - Hamburg e il ritorno in moto causa che il treno sarebbe partito il mercoledì pom e noi eravamo ad Amburgo lunedì mattina e c'erano 32 gradi :rolleyes:
Abbiamo deciso di farla in moto........MANNAGGIA!!!!!
Di tutti i 1400 km saranno stati 500 di lavori......80 km/h......
A fine settembre girello nella foresta nera e ritorno dal Grossglockner passando in autobahn per Monaco:
tutto un cantiere con code a tratti ferme........
La prossima volta che faccio la germania in autobahn sarà fra minimo 2 anni....E BASTA!!!
Ciauz
Io ho preso il treno a Bolzano per Amburgo. Ho caricato l'ADV e sono andato a cenare in un buon ristorante asiatico. Alle 21 in punto il treno è partito, mi sono fatto una bella doccia,avevo lo scompartimento tutto per me è ho letto i giornali. Alle 12 circa arrivi ad Amburgo facendo una bella e abbondante colazione sul treno. Riparti e fai la Danimarca per prender il traghetto delle 20,30 a Hirtsals. Arrivi a kistersand poco prima di mezzanotte con la pancia piena perché sul traghetto c'è d tutto. Il treno? Lo prendo ancora!!
Ottimo. Pensavo di partire verso metà giugno. Ho preventivato 18 gg..vorrei riuscire a dedicare un po' di tempo anche a città che meritano..
Io ho preso il treno a Bolzano per Amburgo. Ho caricato l'ADV e sono andato a cenare in un buon ristorante asiatico. Alle 21 in punto il treno è partito, mi sono fatto una bella doccia,avevo lo scompartimento tutto per me è ho letto i giornali. Alle 12 circa arrivi ad Amburgo facendo una bella e abbondante colazione sul treno. Riparti e fai la Danimarca per prender il traghetto delle 20,30 a Hirtsals. Arrivi a kistersand poco prima di mezzanotte con la pancia piena perché sul traghetto c'è d tutto. Il treno? Lo prendo ancora!!
Mi sai dire il costo del biglietto compreso di trasporto moto? Ho provato a guardare sul sito del treno , ma non trovo nulla
Scusate la mia ignoranza in materia, ma ho guardato e chiesto informazioni per il trasporto moto al seguente sito www.bahn.de , la risposta è stata :
La ringraziamo per averci contattato. In riferimento alla Sua richiesta La informiamo che le tratte disponibili per il trasporto moto sono :
Livorno/Verona -> Vienna
Monaco/Lörrach -> Amburgo
Mi sapete dire quale compagnia è possibile contattare per il trasporto moto fino ad Amburgo?
grazie
Mi pare che non ci siano più partenze dall Italia per Amburgo. Io l'ho preso nel 2011 da Verona e ti dico che è lunghissima, ero in uno scompartimento in 5 persone. Notte insonne e Brennero a passo d uomo! Non lo rifarei :eek: :eek:
Inviato dal mio RAINBOW JAM utilizzando Tapatalk
Sinusoid
29-12-2023, 14:26
ma sto treno per Amburgo con trasporto moto esiste ancora ?
eruzione
29-12-2023, 14:38
https://quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=482097&page=104
vai al post 2588 o leggi le ultime pagine
Elycando
02-01-2024, 18:12
ma sto treno per Amburgo con trasporto moto esiste ancora ?
Ciao,
Noi andammo a Giugno 2022 per farci una vacanza nel mare del Nord, partendo però da Innsbruck in quanto tutti i treni in partenza dall’Italia, quella estate, erano stati soppressi.
Quindi Innsbruck-Amburgo, con partenza alle 21:00 e arrivo alle 09:00 del mattino seguente.
Se non ricordo male, pagammo circa €750 (Bmw RT + cuccetta riservata x 2 persone) solo per viaggio singola tratta
Maggiori info qui:
https://urlaubs-express.de/start/?lang=en
P.s.: hanno già aperto le prenotazioni per la stagione estiva, se sei interessato conviene sbrigarsi. Come alternativa mi pare che fanno qualcosa anche gli austriaci di OBB[emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
04-01-2024, 14:40
circa €750
alla faccia del bicarbonato di sodio ...:mad:
Urca , 750 euro a tratta con cuccetta? Mi sembra aumentato di molto , io feci Monaco>Amburgo con cuccetta andata e ritorno per 500 euro , vero che era il 2016 ma qui sembrano triplicati i prezzi....
Elycando
04-01-2024, 21:19
No!
€750 era il prezzo che pagammo a Gennaio 2020, per un viaggio previsto quella estate, poi arrivò il covid e chiusero tutto.
Quando riaprirono ci dissero che ci avrebbero fatto un voucher che utilizzammo però solo a giugno 2022.
Se provate a fare un preventivo adesso, vedrete che i prezzi sono ulteriormente lievitati[emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
05-01-2024, 10:19
prezzi sono ulteriormente lievitati
con 500 600 euro a testa te ne vai a sharm volo a/r resort 5stelle pranzi e cene compresi e mare stupendo ...
potrebbe essere un modo per risparmiare ...:lol::lol::lol:
abbronzarsi e non bagnarsi fino alle mutande sotto le pioggie:cool::!::!:
Con 800€ di benzina anche fosse 2€/L arrivo a Caponord e ridiscendo un pezzo, son fuori di testa..
Il figo di andare a Caponord è il viaggio.
A Caponord non c'è una emerita mazza.
Un bar, un ristorante un uffcio postale e poco altro.
Andare a Caponord senza farsi i 10.000 km andata e ritorno non ha alcun senso.
Italia, Austria Germania Svezia Norvegia Finlandia Estonia Lettonia Lituania Rep. Ceca Polonia Austria Italia.
Altrimenti un volo Roma-Stoccolma-Tromsø-Langnes, poi auto in affitto e mezzo migliaio di km.
jocanguro
05-01-2024, 17:00
Concordo... prima o poi ci andrò anche io...
con l'obiettivo di fermarmi 10 km prima di caponord... proprio perchè il bello è ... IL VIAGGIO ...
:D:D
LoSkianta
05-01-2024, 21:06
con l'obiettivo di fermarmi 10 km prima di caponord... proprio perchè il bello è ... IL VIAGGIO ...
Si, concordo che il bello è il viaggio.
Però così sembra fatto a spregio. Ormai arrivaci al promontorio... :)
Come perctutti i giri in moto, la Meta è solo la scusa per partire..
iteuronet
06-01-2024, 12:01
Il figo di andare a Caponord è il viaggio.
Andare a Caponord senza farsi i 10.000 km andata e ritorno non ha alcun senso.
.
da scolpire su pietra anche se non si scenderà dal Sinai:cool:
Non c' è un definito razionale per questo viaggio.
Ma appare come una ' certificazione' dell ' essere motociclista.
UN tempo ,anche prima di quando andai su,c' era anche un alone di avventura ,non ci stavano ponti,gallerie,e mi ricordo (forse) che non facevo che prendere traghetti...oggi non saprei.
Concordo con voi. Il viaggio, per me, parte da casa in moto e finisce a casa sempre in moto. Quest'estate sono andato in Islanda da solo e per curiosità avevo guardato le alternative: treno Innsbruck-Amburgo o addirittura spedire la moto e volare fino a Reykjavik. Probabilmente avrei risparmiato tempo e denaro, ma sono stato felicissimo di aver scelto la strada e la nave.... Lo rifarei così senza il minimo dubbio, e questo vale per ogni viaggio ove sia possibile. La meta non è importante, il viaggio si!
cicerosky
06-01-2024, 13:15
...., la Meta è solo la scusa per partire..
Non sempre, 2 anni fa ho fatto la Catalogna. Quasi tutta autostrada ( finalmente dei rettilinei . In Corsica solo curve, due balle [emoji16]) per vedere visitare città ecc. Ed è stato molto bello anche senza passi e curve per arrivarci
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
@cicerosky ognuno ha le sue idee, tutte rispettabilissime..
Io se vado a visitare città preferisco l'auto o l'aereo mentre se viaggio in moto sto ben lontano dai grossi centri..
In quest'ottica per me anche l'autostrada fa parte dell'esperienza di viaggio (noiosa e da ridurre al minimo indispensabile ovviamente).. Per non parlare della campagna inglese od il Nullarbor padano..
Io mix, (la saggezza dei VdM :lol:)
Se il trasferimento attraversa zone note: autostrada
se il trasferimento è in zone da esplorare ovviamente stradine secondarie
In città da visitare sempre ed esclusivamente con mezzi pubblici (così capisco come funziona il "paese")*
NK, bohhh ....
fino ad Amburgo ( o li vicino) valuterei trasferimento ferrovia, ma siccome sono tirchio e non ho problemi di tempo (ho dei collaboratori Umarell che mi controllano i cantieri assegnatemi dall'INPS), se non conveniente andrei con mezzi propri :cool:
* Significa che arrivo, fermo la moto e giro a piedi o con mezzi pubblici ;)
Scarpazzone
06-01-2024, 15:11
Non ritengo primario il viaggio su meta,
solitamente vi giungo in sella....cerco alloggio in periferia(provinciale sono).
l'indomani mi avvicino al centro cercando un parcheggio "potabile" per poi convolare
a nozze culturali.
A sera recupero motorino e me ne torno in periferia.
jocanguro
06-01-2024, 17:26
Tutto , .. va bene di tutto...:)
basta viaggiare, vedere , scoprire cose nuove, ritrovare cose viste e amichevoli e familiari, stupirsi del bello della vita, del bello dell'architettura, delle citta nuove, delle belle persone che si incontrano per strada...:D
e anche del bello ogni tanto di fermarsi sulla propria poltrona a casa tua a vedersi una serie netflix ...
:lol::D;)
OT
Ho comprato un furgone vecchio e trasporto le moto. Con due moto, costa quasi sempre meno delle due moto individuali e ha l'aria condizionata: genera problemi però alla frontire perchè è visto come camion e le autostrade in particolare all'estero sono molto più care.
Ho sempre usato traghetti per andare in Spagna con moto e con camper.
I costi reali kilometrici per la moto sono di circa:
Benzina, al costo attuale circa 0.085 al km. Moto che fa 20 km al litro per cui "ottimistica".
Gomme: 0.04 cambio ogni 8000 km.
Tagliando: 320 euro ogni 10k km. Ovvero 0.032. Stima ottimistica.
Albergo e vitto: per persona stimo in 70 euro.
Usura moto: 1500 euro all'anno = 0.15 al km. Ovvero perdita di valore nei primi sei sette anni di vita (riflettete chi vi compra la moto poi a 80 mila km in Italia).
Per cui, andare a Capo Nord dal Brennero ad Amburgo costa per moto/persona (sono 998 km) sono 157 euro a moto + 70 (notte aggiuntiva minimo 1) + usura 150 euro calcoalta su una base di 8/10 mila KM annui. Se fate due notti sono 140.
Poi vi sono vignette varie.
Per cui, a me andare dal Brennero a Amburgo costerebbe 157+70+70+150 = 470 euro circa a mezzo (vignette incluse).
Avete capito che il treno costa meno.
Detto questo per 17 anni ho fatto per lavoro 4 volte all'anno Brennero-Norimberga. Vi posso assicurare che la media anche per gente veloce, media reale ed in auto con punte di 200/220 kmh, è sempre stata inferiore ai 80 kmh. Traffico, traffico, lavori, pisciate, muovere le gambe. Per cui, dal Brennero a Amburgo, se pestate come non ci fosse domani, sono almeno 11 ore seduti in moto fermi e a dar gas appena possibile.
Quest'anno ad andare in Romania, ad agosto, una giornata piena a temperatura sopra i 35 gradi, nelle rare fermate all'autogrillc on in furgone, guardavamo i motociclisti e le loro faccie.
De gustibus.
Razionalmente Kinobi hai perfettamente ragione. Ma se fossi razionale, non dovrei nemmeno avere la moto🤣. Sarà che fare l'avvocato ormai mi annoia, ma ho bisogno di tutto quello che gira intorno alla moto, di prendere la tempesta e i 40 gradi, di visitare paesini sconosciuti senza averlo previsto e di sorbirmi l'autostrada se proprio devo. Per me fa tutto parte del gioco. Riguardo alla Germania è vero: è impossibile mantenere medie elevate tra traffico e lavori, e non finisce mai..... ma per me va bene così
OT
Ho comprato un furgone vecchio e trasporto le moto. .
È un'idea che ciclicamente (ogni volta che faccio un tappone autostradale [emoji51] ) viene anche a me..
Che sia un carrello, un furgone od un camper furgonato con garage eviterei di fare lunghi trasferimenti in sella..
Però obbiettivamente mi servirebbe 2 o 3 volte l'anno non di più, sarebbe un po' uno spreco..
Questo carrello però mi tenta moltissimo:
https://www.louis-moto.it/it/rimorchio-moto-for-one-incl-trasporto-germania-10043088
Io ho il carrello ed ho valutato, avendo gia fatto il viaggio a Capo Nord, tutto in moto, già due volte, di farmi il trasferimento fino a Hirtshals, dove lascerei auto + carrello ferme in un camping, per una decina di giorni.
Avevo chiesto un preventivo e ricordo che mi sarebbe costato 150-200€.
Il vero problema è farsi 4000 Km tra andata e ritorno a 80 Km/h come i TIR...
Comunque nelle mie due esperienze, l'ultima nel 2014, il trasferimento fino all'imbarco o fino all'Oresund è stato molto agevole.
Una volta capito che le sparate non servono, che è meglio mettersi a 130-140, fermadosi ogni 2h, facendo coincidere svuotamenti e rifornimenti, per lo stretto necessario, si fanno anche 1500 Km in un giorno.
Concordo.... velocità di crociera ridotta senza continue sparate e frenate, e soste ogni paio d'ore, mi permettono tappe più lunghe e meno stancanti (1500 in un giorno nemmeno se mi pagano comunque ��) Il furgone o il carello lo prenderei in considerazione se avessi un altro tipo di moto, magari più votata all'off serio (com'è stato al tempo per la pista).... allora sarebbe davvero tanta roba. Ma con il GS Adv non ne sento la mancanza
..
Il vero problema è farsi 4000 Km tra andata e ritorno a 80 Km/h come i TIR....
Eggià, è proprio quello che mi ha sempre fermato.. Col furgone sarebbe meglio, ma lo userei veramente poco.. sarebbe uno spreco..
1500 in un giorno nemmeno se mi pagano
E' molto meno impegnativo di quel che si crede. Se lo fai il primo giorno, come trasferimento, partendo la mattina alle 5 e arrivando in hotel la sera per cena.
Concordo.. ho fatto diverse volte Varese-Calais in giornata.. son 1000 km tondi.. non c'è manco bisogno di partire chissà quanto presto, bastano le 8..
Certo è una noia mortale, ma cruise-control e musica aiutano.. ed almeno ti levi dalle balle un po'di km senza perdere troppo tempo..
jocanguro
08-01-2024, 10:57
e non finisce mai...
si vabbè .. avete fatto tutta la spagna a scendere in giu per arrivare in portogallo ?? quella si che non finisce mai 1300km con caldo torrido d'estate sopratutto al pomeriggio quando cominci a essere stanco ......:mad::mad:
Concordo.... velocità di crociera ridotta senza continue sparate e frenate, e soste ogni paio d'ore, mi permettono tappe più lunghe e meno stancanti
concordone, un buon mix di velocità e costanza e non stancarsi troppo e pause molto ragionate e con l'orologio in mano, :D:D
È un'idea che ciclicamente (ogni volta che faccio un tappone autostradale [emoji51] ) viene anche a me..
La cosa è un poco diversa.
Ti dico la mia esperienza da partita IVA (avrai già capito, a me il furgone costa meno).
Da quando lo abbiamo comprato, un Ducato del 2009 in umane condizioni di carrozzeria, lo ho pulito, fatto lucidare per togliere gli adesivi, investito 24 + 50 euro per metterli degli adesivi decorativi. Il mezzo si presenta bene ma vissuto.
Se cambiassi o verniciassi i cerchi, sarebbe bello.
Da quando lo abbiamo, in famiglia con i figli, è stato usato molto più del previsto, a caricare di tutto. E' molto più comodo di quanto pensi. Ci ha permesso di non prendere un'altra auto vista la famiglia.
Poi...
in sei mesi, lo abbiamo usato per andare in Turchia, Romania, Svizzera, Francia. Ci stanno tre moto a stento, e sono tre passeggeri. Carico perfino la specialistica per fare 50 km per capire.
Fatti tutti i conti, è stato un affare.
Tieni conto noi tutti abbiamo una moto, per cui, i costi di spostarsi si moltiplicano.
Ho scartato il carrello per tanti motivi, il principale si chiama Tutor. Il mio mezzo ha cinque marce e fa di GPS velocità di crociera 105/110.
E' molto meno impegnativo di quel che si crede.
Mi sa con te ho già discusso questa cosa varie volte.
Onestamente, non lo farei.
Mia moglie non lo fa, ed il mio amico con cui sono andato in Romania non lo fa.
Tutte le tappe che ho fatto oltre i 500 km, si sono sempre rivelate pesanti.
jocanguro
08-01-2024, 14:15
Ciascuno ha i suoi gusti e i suoi limiti...
va bene tutto..:D:D:!:
c'è chi in moto non ci va per niente..
o chi fa i giretti intorno alla propria città ..
o chi fa 500 , o 1000 km al giorno ...
e anche chi fa 2000 km giusto per il senso di sfida con se stessi ...
(tanti anni fa lessi di uno che fece in una settima aandata e ritorno a capo nord..:mad::mad:
e pensare che a Natale ho scritto in Corea per vedere se hanno intenzione o no di ripristinare il ferry dalla Russia.
Vorrei fare casa Jappone, sono dct 12.000 a Vladivostok, Giappone e poi vedere se tornare o spedire.
Ho capito che ci saranno persone che diranno che sono pazzo.
A me l'dea piace, e la moglie se vuole viene oppure può rimanere a casa tranquilla.
Motociclista dentro !!!:lol::lol::lol:
Se anche in Italia facessero il "Tempo 100", come in Germania, il carrello sarebbe molto più apprezzato.
jocanguro
09-01-2024, 12:30
cos'è tempo 100 ??:(
una deroga al limite di velocità per mezzi con traino, ma devi avere antisbandamento, abs, ecc sul carrello.
ps; io con il carrello sono sempre andato a 90/100 :-)
Ma è vero che autovelox in autostrada legge solo da 100 km orari in su?
una deroga al limite di velocità per mezzi con traino, ...
Ci sono dei requisiti da rispettare, come certe dimensioni e data delle ruote, devono esserci i freni e parlano anche di ammortizzatori indipendenti, che non usa praticamente nessuno in quanto la barra è più affidabile.
Sarebbe una soluzione molto intelligente e sicuramente molto meno pericolosa del permettere a dei miseri carrelli appendice di viaggiare a 130 Km/h.
Ho cercato se ancora presente il servizio treno da Innsbruck ad Amburgo con trasporto moto ma non riesco a trovare informazioni a riguardo, qualcuno ne ha di fresche ed attendibili
Grazie
FATSGABRY
17-02-2024, 07:42
Fare km in pianura é solo una rottura di cojoni.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |