PDA

Visualizza la versione completa : Proteggere le gomme a soffietto di cardano e telelever


75gp
25-09-2013, 11:55
Ciao a tutti,
che prodotti si possono usare per proteggere da rinsecchimento le guarnizioni in gomma del telelever e del cardano? Alcuni amici hanno già cambiato quella del telelever e ci vogliono circa 200 eurini. Va cambiata perché diventando secca si screpola e poi si rompe.

Nobbyclark
25-09-2013, 12:00
Credo occorra il grasso al silicone.
Chiedo conferma agli altri

sceicco74
25-09-2013, 12:17
A me quello del telelever si è rotto a circa 25.000 km. Mi rodeva sostituire tutto lo snodo per un pezzo di gomma.
Alla fine ho trovato su ebay una soluzione artigianale, penso che già se ne sia parlato in una vecchia discussione...
Vi giro il link. Il pezzo in questione anche se non BMW calza a pannello...
http://www.ebay.it/itm/BMW-Ball-Joint-Telelever-Protector-R1200GS-R1150GS-R1100GS-R1200RT-BMW-MOTO-/140909522354?pt=Motorcycles_Parts_Accessories&hash=item20cedcadb2

Hedonism
25-09-2013, 12:18
la vasellina credo possa andare bene, però si fa un gran pastrocchio con sporco e polvere

papipapi
25-09-2013, 13:41
Kia ragiò, però risparmi dei soldini e comunque la vasellina solida (tipo stick ) penso sia la migliore un piccolo strato "specialmente d'inverno" e voilà ;) :toothy2:

SKA
25-09-2013, 14:00
Meglio il grasso di silicone della vaselina, permane per più tempo e resiste meglio alle intemperie o ai lavaggi.

carlo.moto
25-09-2013, 17:01
Banalissimo Boro Talco, per anni ci ho protetto il gommone prima di riporlo in rimessaggio, certo è che sui soffietti della moto bisogna soffiarcelo spesso.

75gp
26-09-2013, 11:37
Sta mattina dal conce ho incontrato un "vecchietto" con una r850r con quasi 160.000 km e parlando della cosa mi ha detto che lui non ha mai avuto alcun problema utilizzando olio di vaselina.

feromone
26-09-2013, 11:45
A mio parere è proprio un problema di gomma utilizzata e non di prodotti.....il mio 1100 con 14 anni sulle spalle aveva la cuffia ancora seminuova e lo stesso il mio 1150 di 8 anni.
Il 1200 del mio amico invece cuffia rotta dopo 1 anno e lo stesso il 1200 precedente.

1100 GS forever

SKA
26-09-2013, 13:16
Oltre che il tipo di comma conta molto come è stata montata in fabbrica, se è libera di ruotare durerà una vita se è "pizzicata" e viene "stirata" ogni volta che si gira il manubrio durerà niente.
La veselina serve darla spesso e va bene, il grasso di silicone lo dai 2/3 volte all' anno e va benissimo.

GATTOFELIX
26-09-2013, 13:59
Sbaglio oppure ho sognato... nel manuale d'uso c'è scritto da qualche parte di non usare prodotti al silicone sulle parti in gomma della moto.... :rolleyes: se così fosse, perchè?

paco68
26-09-2013, 14:21
Mettete la vaselina...ma non usatela tutta sulle guarnizioni :)


Sent from my iPhone using Piccione Viaggiatore

CuttingEdge
26-09-2013, 14:22
Non hai sognato, pag. 117 del manuale uso e manutenzione: "Gomma Trattare le parti in gomma con acqua o con prodotti appositi BMW. L'utilizzo di spray al silicone per la cura delle guarnizioni in gomma può provocare danni. Non impiegare spray al silicone o altri prodotti a base siliconica."

SKA
26-09-2013, 14:25
Non sbagli... , se ne è già parlato varie volte, BMW vende uno spray apposito per proteggere le gomme e la plastica, devi comprare il prodotto griffato (a base di silicone) non il generico.....

http://www.motorsportsanmarino.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=34&category_id=73&Itemid=4&option=com_virtuemart

feromone
26-09-2013, 14:26
Lo voglio!

1100 GS forever

GATTOFELIX
26-09-2013, 14:33
... e stica@... più di 23 eurozzi per una bomboletta!? Vorrei confrontarla con la quella comprata all'Iper...

feromone
26-09-2013, 14:35
Ero ironico!

1100 GS forever

Falko-
26-09-2013, 14:43
Qualcuno, sempre su questo forum, ha parlato del wd 40.


difendiamo l'allegria!!!
inviato da tapatalk 4

GATTOFELIX
26-09-2013, 14:47
Ero ironico!

1100 GS forever

:lol: ... avevo capito :) sono folgorato dal prezzo!

nestor97
27-09-2013, 09:50
...mah....io ho sempre usato banalissimo spray al silicone dopo ogni lavaggio ........la moto ha quasi 90000km e le due cuffie sembrano nuove....;)

papipapi
27-09-2013, 19:45
A mio parere è proprio un problema di gomma utilizzata e non di prodotti.....il mio 1100 con 14 anni sulle spalle aveva la cuffia ancora seminuova e lo stesso il mio 1150 di 8 anni.
Il 1200 del mio amico invece cuffia rotta dopo 1 anno e lo stesso il 1200 precedente.

1100 GS forever


.............:confused:Kiai avuto :bootysha::laughing::toothy2:

bonte75
30-09-2013, 00:42
Per le parti in gomma utilizzo di solito un grasso idrorepellente al silicone... lo uso da una decina d'anni su tutte le parti che voglio proteggere e non ho mai avuto problemi... al Leroy Merlin o alla Decatlon lo si trova senza problemi e con quello ci proteggono i gommoni o le tende da campeggio (con parti in tessuto gommato o giunti in gomma)

bonte75
30-09-2013, 00:56
Esattamente questo:

CRC Spray (http://www.cfg.it/scheda.asp?p=406)

daniele52
30-09-2013, 07:14
uso da tempo questo prodotto per parti in metallo e gomma,a contatto con acqua,specifico per il settore idraulico.
http://i40.tinypic.com/5trlzl.jpg

Cactus
30-09-2013, 13:06
Il silicone spray è ottimo e, a differenza del grasso, ti evita pastrocchi ;)

-VIK-
30-09-2013, 13:13
Il mio meccanico mi ha consigliato il grasso di vasellina tecnica che si trova anche al brico...ovviamente ne devi mettere poca....

ghima
30-09-2013, 21:32
lho dato proprio ieri sulla mukka...ho comperato un ottimo spray al slicone con il quale ho protetto tutte le parti in gomma e in plastica soggette a sfregamento sia della moto che dello scooter...
e maremma impestata quel poco che mi è finito sulla pedana dell'xmax a momenti mi ha fatto scivolaAAAARRRREEEEEEEEEEEEEEEEEE......

Metzs
04-10-2013, 21:22
Esattamente questo:
CRC Spray (http://www.cfg.it/scheda.asp?p=406)

Domani allora oltre al wd40 comprerò questo spray al silicone.
Speriamo che funzioni bene!!!

andre8101
09-10-2013, 20:27
Una di quelle cose che non ho mai fatto/pensato... Oggi ho comprato il silicone spray e d'ora in poi terrò siliconata la mukka!!!

Antigua54
11-10-2013, 15:41
Resta il dubbio, il manuale parla espressamente di non usare spray al silicone o prodotti a base siliconica

CuttingEdge
11-10-2013, 15:55
in concessionaria, a esplicita domanda, hanno detto di usare il WD-40....

IlMaglio
11-10-2013, 15:55
... si ... ma pure quello BMW .. dal color d'oro ... è a base di silicone .. :scratch:

Antigua54
11-10-2013, 16:27
parlato adesso con il concessionario-meccanico, testuale: lo spray siliconico si può mettere ma per andare sul sicuro passi wd40

CuttingEdge
11-10-2013, 16:38
vedi mio post #31.... gli indizi si accumulano...

Antigua54
11-10-2013, 19:10
Si, dalle risposte ufficiali e no, penso che vado per questo

Antigua54
11-10-2013, 19:19
Colpo di scena, lo avevo a casa. vado a metterlo.

Antigua54
12-10-2013, 08:44
Ho messo WD-40 sulle due gomme del cardano, sui condotti del collettore testata e sull'attacco telever forcelle. Ci sono altri punti?

Nobbyclark
13-10-2013, 19:02
Ma il WD 40 non è troppo 'aggressivo' sulla gomma?
Mi pare che su altri post, sulla sezione tecnica, dicevano appunto di NON usarlo sulla gomma, perchè, alla lunga, la scioglie.
Il grasso al silicone non fa niente (a parte essere pericoloso perchè è scivolosissimo, e poi non deve finire nella benzina che sciupa il catalizzatore, pare), fa bene solo sulla gomma.
Così la so io

cit
13-10-2013, 19:35
per proteggere la gomma vanno bene in egual misura sia il silicone che la vaselina, tanto sotto forma di grasso quanto di olio spray.
I grassi sono meno dilavabili ma trattengono troppo la polvere e la sporcizia in generale formando un impasto indecente.
Meglio gli oli spray, e tra i due è più conveniente la vaselina.......
costa circa la metà del silicone

http://www.cfg.it/scheda.asp?p=403

;)

Antigua54
13-10-2013, 23:39
Il DW 40 non ha nulla di corrosivo, crea solo uno strato di impermeabillizzazione. L'unico suo potere sta nell'aderire ai metalli e creare strati lubrificanti ecco il suo potere protettivo e sbloccante,( trapassala ruggine) è infatti classificato come un anticorrosivo e lubrificante. Non contiene acidi. Caso mai ci dobbiamo chiedere se aderisce alla plastica?

75gp
14-10-2013, 11:08
Io ho risolto comprando olio di vaselina (quello semplice, non il tecnico), 6€ la bottiglia, ho inumidito uno straccetto e l'ho distribuito sulle parti in gomma. Vedrò nei prossimi giorni la riuscita dell'operazione.

Metzs
15-10-2013, 10:51
per proteggere la gomma vanno bene in egual misura sia il silicone che la vaselina... Meglio gli oli spray, e tra i due è più conveniente la vaselina.......
costa circa la metà del silicone
http://www.cfg.it/scheda.asp?p=403

Alla fine ho optato proprio per quello suggerito da cit... quanto prima mi metterò all'opera!!

lithi
16-10-2013, 11:57
Una di quelle cose che non ho mai fatto/pensato... Oggi ho comprato il silicone spray e d'ora in poi terrò siliconata la mukka!!!

Ho avuto sin dalla mia giovinezza scooter, scooteroni e moto e come detto da andrea8101, non ho mai fatto questo genere di trattamento e di contro non ho mai avuto neanche problemi.
Adesso leggendo i vostri post mi avete lavato il cervello. Corro subito anch'io ad acquistare tutto il necessario per la mia mukka. :scratch:

cit
16-10-2013, 12:27
...quanto prima mi metterò all'opera!!

bravo !
dai retta al vecchio che non sbagli

;)

andre8101
22-10-2013, 09:55
@ lithi, meno male che non sono il solo! :lol:

Potevate dirlo prima che funziona anche il wd40, quello l'avevo in garage!
Anche se l'idea di avere la mukka siliconata mi rende più allegro.:laughing: continuerò con il silicone spray.

SKA
22-10-2013, 15:53
Meglio, molto meglio il silicone del WD40.
Dopo aver usato per vario tempo la vaselina "tecnica" sono passato al silicone, grasso in tubetto, lo distribuisco con uno straccio (sempre lo stesso oramai impregnato al punto che spesso passo solo quello senza aggiungere altro grasso) poi volendo lo si ripassa con uno straccio asciutto. Trovo che sia meglio il tubo degli spray perché si evita di imbrattare le altre superfici (sia quelle verniciate che i dischi dei freni....) e che il silicone sia meglio della vaselina perché con la pioggia o una semplice sciacquata non va via e non serve ripassarlo.

andre8101
22-10-2013, 17:53
Grazie x la precisazione SKA! :D
In effetti prima di spurzzare il silicone spary ho messo un pezzo di scottex sul disco freno posteriore x evitare che ci finisse sopra qualche goccia.
Quando finisco il silicone spary proverò con il grasso in tubetto.