PDA

Visualizza la versione completa : Guzzi Griso


Stefano K.
10-09-2013, 10:27
A me piace parecchio. Pregi e difetti di che ce l'ha o ha avuto modo di guidarla, in particolare vorrei sapere se è una moto "godibile" nel senso dell'R80 G/S oppure è una moto "da bar". Vi ringrazio

ilsignoredeilavelli
10-09-2013, 11:00
sicuramente gran tiro ... Pesa un macello, come da tradizione Guzzi, ma a mio avviso e' una delle moto piu' sottovalutate degli ultimi anni...

Complice anche Moto Guzzi stessa che non ha creduto nel modello.

lukinen
10-09-2013, 11:38
Moto splendida a vedersi, una scultura :-p
Dinamicamente non saprei, ma ci ho visto i soliti tedeschi caricarla con borse e bauletto girare :-o Non deve essere poi male anche per viaggiare, a patto di compromessi sull'estetica e sul confort :confused:

teista
10-09-2013, 11:52
Esteticamente per me una delle più belle moto degli ultimi anni.
Come al solito siccome è una guzzi c'è molto scetticismo specialmente da parte degli italiani.
Ho letto un bell'articolo su motociclismo dove venivano analizzati tutti i modelli e le motorizzazioni. Forse di giugno.

teista
10-09-2013, 11:54
http://www.motociclismo.it/motociclismo-di-giugno-e-in-edicola-moto-55225

Stefano K.
10-09-2013, 12:17
Grazie sarei interessato al 1100 degli anni 2007/2008, si trovano a prezzi interessanti...
Quello che mi spaventa è il peso

feromone
10-09-2013, 12:20
Personalmente mi ero recato dal concessionario per acquistarne una, poi lui stesso mi ha scoraggiato definendola molto scomoda per i viaggi.
Penso avesse ragione, però il tarlo mi è rimasto!

1100 GS forever

Roberbero
10-09-2013, 12:38
Il marketing guzzi è sempre stato avanti :lol: :lol: :lol:

feromone
10-09-2013, 12:45
Ahahahahahah! in effetti eheheheheh!
Però devo riconoscere che anche se non me lo diceva lui, lo sapevo già......però poteva sempre provare a convincermi del contrario, magari funzionava eheheheheh!

1100 GS forever

Lu.K
10-09-2013, 12:54
Per alcuni anni l'ha avuta un amico Guzzista (ora passato alla Stelvio) che in varie occasioni me l'ha fatta provare.
Bell'oggetto, su questo non ci piove, in salotto farebbe una gran figura :eek:
In sella sembra...strana: bassa, pedane avanzate, non come le custom ma...quasi, manubrio avanzatissimo.
In pratica, dopo un quarto d'ora in questa bizzarra posizione (quasi sdraiato sul serbatoio, coi piedi in avanti e con le chiappe in basso) ero già esausto.

Il motore è molto godibile, elastico e fluido fin dai regimi più bassi, ciclistica agile quanto basta per potersi divertire, ma, ripeto, inadatta alle lunghe permanenze in sella (non a caso il mio amico l'ha cambiata pur essendone innamorato).

Un'ottima seconda moto, per chi ama il genere.

giessehpn
10-09-2013, 13:00
@StefanoK.
Ho avuto per ca. 15000km una Griso 1200 8V e posso dirti un paio di cosette:
mai avuto nessun problema, motore generoso e un po' assetato, moto molto divertente ma poco pratica (da sconsigliare per l'uso in coppia e per viaggiare in generale), tenuta di stada ineccepibile, ottima frenata, niente ABS, il peso si sente soltanto da fermo, in movimento la moto é agile. Insomma, un'ottima seconda moto per divertirsi sui passi e sul misto. Come tutte le MG ha bisogno di un po' di km per "sciogliersi" e di un buon concessionario per la manutenzione. L'ho cambiata per un'altra MG.

CISAIOLO
10-09-2013, 13:20
Gran bella moto.

Stefano K.
10-09-2013, 13:24
Grazie a tutti

Sì, la userei da solo quindi niente passeggero, e tra il 1100 e il 1200 ci sono grosse differenze?

teista
10-09-2013, 13:42
Su questo non posso esserti di aiuto.
Però su quell'articolo c'erano molte risposte a queste tue domande.
Si paragonavano i motori dall' 850 fino al 1200.

gianluGS
10-09-2013, 13:45
Il marketing guzzi è sempre stato avanti :lol: :lol: :lol:

In realtà lo staff che ha curato la comunicazione in occasione del lancio della Griso era veramente preparato. Ho avuto come docente di Master proprio uno dei realizzatori della Campagna. Elaborarono in collaborazione con Grey Worldwide, una fra le agenzie pubblicitarie + importanti al mondo, la pubblicità: "E' stato amore a prima vista. E poi alla seconda, terza, quarta" (simulando con una analogia metaforica le marce della moto) con un motociclista accovacciato in una posa quasi sessuale con i piedi nudi ,per dare risalto al contatto fisico con il mezzo meccanico, anche se in origine l'idea era di mettere un modello completamente nudo poi venne bocciato dai vertici del management...

http://i41.tinypic.com/259iq1f.jpg

Il problema in Guzzi è il management, non il marketing, se chi decide ha il prosciutto sugli occhi o addirittura è poco preparato, ha voglia ad avere il mktg!

Lele65
10-09-2013, 13:47
Semplicemente...bellissima ;)
Ho parlato poco tempo fa con un tizio in Romagna (Calla) che ne aveva comprata una nera usata per 5500€ di cui ne era innamorato e io non ho potuto che fargli complimenti!

Hedonism
10-09-2013, 14:36
dalla regia mi consigliano il 1100 con il 2V, per chi non si fida del 4v. la 1100 ha una postura di guida leggermente piu' "stesa", io preferisco il 1200 come posizione.

la moto e' bella, e gira come un compasso. le borse guzzi sono piccole, se riesci a legare una sacca meglio. un cupolino, magari smontabile, per i trasferimenti e' obbligatorio... il mezzo va veloce e l'aria preme

quando ho preso la mia Hd, sono stato ad un passo per l'acquisto del Grisone, poi ho optato per la scelta "paciosa" perhce' il Grisone vuole "sgambare"

noiseiskinky
10-09-2013, 14:42
Grazie a tutti

Sì, la userei da solo quindi niente passeggero, e tra il 1100 e il 1200 ci sono grosse differenze?

il 1100 e' il motore 2v per cilindro
il 1200 che equipaggia il Griso e' il 4v per cilindro, lo stesso che equipaggia la Stelvio

il primo ha una buona coppia, non molti cavalli (credo 85), consuma poco
il secondo ha circa 105 cavalli, consuma di piu', la prima generazione di quel motore ha dato un po' di rogne alla distribuzione per un'usura precoce di camme e bicchierini. L'erogazione e' meno lineare, un po' piu vuota apparentemente sotto, rispetto al 2v, piu' rabbiosa sopra i 4500 giri.

tra il 1100 e il 1200 oltre al motore ci sono altre differenze: cambiano manubrio e sella, il primo ha una curvatura piu' accentuata che alza e avvicina le manopole, la seconda e' piu' alta e leggermente piu' stretta, complessivamente e' stata migliorata un po' l'ergonomia generale.

I dischi sono i bracking a margherita anzcihe' i brembo del 1100.

Col 1200 son state prodotte alcune Special Edition che montano cerchi a raggi e hanno colorazioni particolari, l'ultima e' forse una delle piu' riuscite

http://www.latestbikesinfo.com/wp-content/uploads/2012/04/Guzzi-Griso-8V-Black-Devil-1.jpg

Roberbero
10-09-2013, 14:50
con un motociclista accovacciato in una posa quasi sessuale con i piedi nudi

Beh, vedere un uomo che si fà "il" Griso non m'ispira tanto.

Però gli tocca le tette! Chissa che sesso è griso?

noiseiskinky
10-09-2013, 14:54
dalla regia mi consigliano il 1100 con il 2V, per chi non si fida del 4v. la 1100 ha una postura di guida leggermente piu' "stesa", io preferisco il 1200 come posizione.

la moto e' bella, e gira come un compasso. le borse guzzi sono piccole, se riesci a legare una sacca meglio. un cupolino, magari smontabile, per i trasferimenti e' obbligatorio... il mezzo va veloce e l'aria preme

quando ho preso la mia Hd, sono stato ad un passo per l'acquisto del Grisone, poi ho optato per la scelta "paciosa" perhce' il Grisone vuole "sgambare"

le borse orginali non valgono la spesa, brutte, piccole, scomode e in tessuto
in caso di viaggio alcuni hanno montato le Hepco, non belle, ma pratiche
sono stati realizzati cmq accessori per poter montare le Givi v35

ma se viaggi da solo un sacca ortlieb o un borsa sella di quelle che hanno anche i tasconi laterali e hai cmq molto spazio a disposizione.

Ma hai un serbatotio da 18 litri.

gianluGS
10-09-2013, 14:54
Beh, vedere un uomo che si fà "il" Griso non m'ispira tanto.

Però gli tocca le tette! Chissa che sesso è griso?

infatti l'idea era proprio di accomunare i seni di una bella donna con i grandi cilindri Guzzi, la "quarta" era anche quella ;)

P.S. che si chiami Griso o Poppea la moto è donna, non me ne vogliano le amiche femministe

Muttley
10-09-2013, 15:06
Ho avuto una 1100 2V ed una 4V (lavoravo per loro ;-) )tra le due preferivo la 2V: meno nervosa e piu divertente per farsi la sparata sui colli nel WE. Ottimo telaio, puoi piegare fino alle pedane, ottima frenata. Sulle prime qualche problema all'impianto elettrico (cruscotto con condensa, contatti batteria che si ossidano) e di scolorimento della parte del telaio dove toccano le ginocchia, nessun problema a motore, cambio e cardano. Per viaggiare il vero problema è che non hai alcun riparo e sopra i 140/150 fai vela con il corpo e l'anteriore si alleggerisce togliendo feeling, per la comodità.... c'è chi gira il mondo su Harley con selle 4cmx4cm...
Di serie usciva dalla casa con un setup sospensioni fatto a pene di segugio che dava una sensazione di sterzo che chiude, bastano due aggiustamenti e passa tutto, ho la tabella con i riferimenti.

Stefano K.
10-09-2013, 15:32
Allora a me piace tantissimo di estetica e da possessore di Bmw non ritengo di essere un eretico, poi sarebbe il classico sfizio, ma tanto che pure l'R80 PD non è che le prenda poi cosi' tanto... Quest'anno per mancanza di voglia ed altre situazioni negative, ho fatto soltanto 250 km in tutta l'estate...
Comunque nel caso di viaggi in autostrada zero, per cui direi giretti qua nelle mie zone, Umbria, al max arrosticini al Gran Sasso con velocita' spesso neanche superiori ai 100... Che faccio mi butto? :lol:

Mannaggia a voi :arrow:

Voglio andare a vedere questa:

http://www.subito.it/moto-e-scooter/moto-guzzi-griso-1100-2008-perugia-72566435.htm

Hedonism
10-09-2013, 16:03
Guzzi e HD, non dovrebbero mai mancare nei curricula dei motociclisti

giessehpn
10-09-2013, 16:11
Se ti piace, buttati...trattando magari il prezzo. Ti divertirai senz'altro. E soprattutto non vendere la R80PD!!!

ps. quoto in toto Noiseiskinky

ErMonnezza
10-09-2013, 16:17
A mio parere l'estetica della moto è veramente discutibile, è troppo lunga, con uno spazio tra la ruota anteriore ed il motore imbarazzante, la sella e praticamente tutta sulla ruota posteriore, lo scarico è osceno, anche dalle foto la postura del pilota è chiaramente innaturale, le braccia completamente distese.
Mi ricorda vagamenle il la MG Centauro.
Secondo il mio gusto estetico molto meglio la serie V11 specialmente la "Scura".

http://www.motorimania.it/moto/moto_guzzi/images/2003-Moto_Guzzi-V11SCURA.jpg

Stefano K.
10-09-2013, 16:17
Per la PD giusto quest'estate ho rifiutato una proposta ai limiti dell'inaccettabile tanto era alta che mi è stata fatta da un tipo che l'aveva vista nella vetrina di un negozio di abbigliamento cui l'avevo prestata per allestirlo. Ma era proprio indecente... Ma dopo 13 anni insieme, presa soprattutto quando ancora non era affatto famosa ma costava da usata con 13 anni quanto un'Africa Twin 750 nuova, ormai è come una figlia. :)

In base alle vostre preziose info penso mi orientero verso il 2V prediligendo il tiro alla potenza massima.

Grazie ancora

noiseiskinky
10-09-2013, 16:28
infatti l'idea era proprio di accomunare i seni di una bella donna con i grandi cilindri Guzzi, la "quarta" era anche quella ;)

P.S. che si chiami Griso o Poppea la moto è donna, non me ne vogliano le amiche femministe

pour parler
l'idea era ganza, ma tra i grisisti il sentimento era diffrente e qui sta, diciamo cosi, non l'averci preso col potenziale pubblico

1 - la moto e' femmina? forse, ma in certi casi no, nel caso di Guzzi ad esempio il V11, il Centauro, il Griso vengono dette e percepite come moto maschie (so' cazzate eh, ma il marketing ste cose le deve sapere)

2 - l'omino sulla moto sdraiato, simpatico eh, ma piu' che farsi la moto pare che ci dorma, magari in mezzo al seno materno: il richiamo, per quanto possa sembrare strano, ma i cortocorcuiti cerebrali son cosi', e' a un'immagine fortissima degli anni 70, la pubblicita' della permaflex, che per me, 40enne, e' una cosa che ho visto

http://i1.ytimg.com/vi/KohEriJzbKs/maxresdefault.jpg

e allora una moto che dovrebbe farmi venire scariche d'adrenalina, che e' esteticametne cazzutissima e fuori dagli schemi, che viene chiamata Griso per quanto e' strafottente e brigante la fai diventare un materasso su cui mi c'addormento sopra vestito... fa un po' smosciare l'entusiasmo.

P.S. con qusto non volgio difendere il management che ha mostrato ben altre performance, in particolare nella gestione del Griso....

emmegey
10-09-2013, 16:28
Gran bella moto.

Sì, sì...Gran bella moto ma chissà perchè ai più piace un altro genere...:lol::lol::lol:

gianluGS
10-09-2013, 16:53
pour parler
l'idea era ganza, ma tra i grisisti il sentimento era diffrente e qui sta, diciamo cosi, non l'averci preso col potenziale pubblico

1 - la moto e' femmina? forse, ma in certi casi no, nel caso di Guzzi ad esempio il V11, il Centauro, il Griso vengono dette e percepite come moto maschie (so' cazzate eh, ma il marketing ste cose le deve sapere)

2 - l'omino sulla moto sdraiato, simpatico eh, ma piu' che farsi la moto pare che ci dorma, ...

Diciamo che non sono proprio d'accordo, ma il bello della pubblicità è pure che non tutti leggono il messaggio così come era concepito... si chiama distorsione selettiva, e l'obiettivo del pubblicitario è proprio quello di contenerlo al massimo, non di evitarlo.
Che non ci abbia preso è una tua deduzione personale, non hai i riferimenti per poterlo verificare :). Il fatto che la moto non sia stata "capita" non è indicativo in questo caso, visto che, come già detto, è il management a non aver implementato la Campagna con strategie adeguate.

P.S. la fotografia (di Maurizio Cicognetti) è stata premiata e ri-premiata, così come la pubblicità, però questa è un'altra storia...

noiseiskinky
10-09-2013, 17:18
Diciamo che non sono proprio d'accordo, ma il bello della pubblicità è pure che non tutti leggono il messaggio così come era concepito... si chiama distorsione selettiva, e l'obiettivo del pubblicitario è proprio quello di contenerlo al massimo, non di evitarlo.
Che non ci abbia preso è una tua deduzione personale, non hai i riferimenti per poterlo verificare :). Il fatto che la moto non sia stata "capita" non è indicativo in questo caso, visto che, come già detto, è il management a non aver implementato la Campagna con strategie adeguate.

P.S. la fotografia (di Maurizio Cicognetti) è stata premiata e ri-premiata, così come la pubblicità, però questa è un'altra storia...

non sono un "tecnico" del marketing e ripeto, era per chiacchierare; son pure convinto che pubblicizzare una Guzzi sia davvero complicato, e lo e' anche implementare strategie commerciali adeguate: hai il peso di un marchio con una storia importante che e' facilissimo, credo, trasformare da elemento di forza a zavorra: il livore che genera una Guzzi non funzionante e' esemplare, non genera le stesse reazioni una BMW difettosa, eppure pare siano una su 3 a presentare difetti importanti.
Una lunga serie di errori e prodotti non eccelsi negli ultimi 30 anni hanno messo su questo marchio un bello strato di diffidenza.
Se poi ci aggiungi una moto come il griso che non si sa bene cos'e', capisco la difficolta', l'operazione diventa ancora piu' diffcile.

Cmq quello che ho scritto e' l'interpolazione di commenti che ho sentito tra i possessori che conosco del griso e un po' di motociclisti sparsi.

Che la foto sia bella e la campagna a tavolino un capolavoro non lo metto in dubbio.

gianluGS
10-09-2013, 17:34
Beh, i marcatori somatici sono difficili da riprogrammare...

Anni fa un amico si comprò una Guzzi usata, non mi ricordo il modello, andò dal suo meccanico lamentando un leggero trafilaggio di olio dal carter. Il meccanico gli rispose: "E' normalissimo, è una Guzzi, mica una BMW!"

enough said

noiseiskinky
10-09-2013, 17:37
Anni fa un amico si comprò una Guzzi usata, non mi ricordo il modello, andò dal suo meccanico lamentando un leggero trafilaggio di olio dal carter. Il meccanico gli rispose: "E' normalissimo, è una Guzzi, mica una BMW!"

enough said

:lol:

si e' un classico,
le guarnizioni, queste sconosciute

Stefano K.
10-09-2013, 17:38
Beh, i marcatori somatici sono difficili da riprogrammare... Anni fa un amico si comprò una Guzzi usata, non mi ricordo il modello, andò dal suo meccanico lamentando un leggero trafilaggio di olio dal carter. Il meccanico gli rispose: "E' normalissimo, è una Guzzi, mica una BMW!"


Ahahahaha, :lol::lol::lol:
Eddai mica è vero io per esempio sulla mia R80 G/S PD ho un trafilaggio d'olio dalla guarnizione della coppa che mi perseguita... neanche cambiare la guarnizione ha sortito l'effetto voluto :(
Che vogliamo dire poi dello stesso trafilaggio dal paraolio albero motore dietro l'accensione? :lol:

feromone
10-09-2013, 17:39
Ahahahahah ha ragione il meccanico, le BMW se lo mangiano a pacchi l'olio, mica lo buttano fuori!

1100 GS forever

Muttley
10-09-2013, 18:31
Stefano se vuoi qualche altra impressione chiamami pure se vuoi, ti do il numero in MP

Stefano K.
10-09-2013, 18:44
Grazie Muttley, sì penso ti chiamero'. Mandami il tuo numero in MP
Grazie ancora

Stefanoi

nossa
10-09-2013, 19:57
Avesse l'ABS l'avrei già presa:-p

arny978
10-09-2013, 20:00
In base alle vostre preziose info penso mi orientero verso il 2V prediligendo il tiro alla potenza massima.

Grazie ancora

Saggia scelta...infine se ti dovesse capitare l'occasione prova eventualmente anche la Bellagio...esteticamente + armonica della Griso e dinamicamente molto valida.

jena plissken
10-09-2013, 21:38
:)

In base alle vostre preziose info penso mi orientero verso il 2V prediligendo il tiro alla potenza massima.

Grazie ancora
non ho sottomano le curve di coppia ma a memoria il 4v stava abbondantemente sopra il 2v su tutto l'arco esplodendo a 5500 giri

Muttley
11-09-2013, 00:06
Il 2v era piu corposo e lineare sotto ma poi murava, un po come il boxerone 1150 ma piu pronto a prendere i giri. Il 4V del Griso è il primo tipo, un po' vuoto sotto, esplosivo sopra va fatto girare alto per dare il megli. Ho provato una Stelvio recente ed avevano migliorato il basso. Per una moto che predilige la guida rotonda io preferivo la linearità del 2v

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

noiseiskinky
11-09-2013, 09:42
non ho sottomano le curve di coppia ma a memoria il 4v stava abbondantemente sopra il 2v su tutto l'arco esplodendo a 5500 giri

si e' vero, tutta la curva dicoppia e' sopra a quella del 2v, ma la nella prima parte fino a 5000 era un po' strana con una flessione intorno ai 3000 che dava la sensazione ci fosse un buco esagerato (lamentato sulla prima Stelvio), e chi veniva da un 2v aveav l'impressione che il vecchio fosse piu' corposo

che poi, dovendo su una oto del genere, dovendo dar sfogo alle proprie sensazione se un motore anche meno prestante fa godere di piu' va pure bene eh.

Stefano K.
11-09-2013, 10:18
Per questo sarei orientato alla 2V, "vengo" da un 80 G/S che ha 50 cavalli, ma molta coppia che ti fa riprendere giri anche in 5 :)
Non mi piacciono i motori che girano in alto urlando, a mio avviso mal si adattano al mio modo di guidare la moto "passeggiando"; inoltre per sfruttarli su strada credo si debba andare ad un passo sopra le righe, ammesso che quello "sicuro" esista...
Inoltre, opinione personale, con un motore che ha gran tiro in basso si puo' al limite simulare una guida sportiva usando dippiu' il cambio per mantenere il motore in quel regime di giri dove "tira dippiu'"

CISAIOLO
11-09-2013, 11:17
Sì, sì...Gran bella moto ma chissà perchè ai più piace un altro genere...:lol::lol::lol:

Beh su questo argomento si potebbe scrivere un libro.