Visualizza la versione completa : 1150gs surriscaldamento freno post
Specialr
01-09-2013, 22:15
oggi sono arrivato due volte ad avere il pedale del freno ko per surriscaldamento, tutte e due le volte in condizioni in cui non mi era assolutamente mai capitato: cambio il liquido del freno?
Superteso
01-09-2013, 22:26
Per il tempo che ci vuole cambialo se è già un po' scuro...
🐾
cambialo, ormai ha sopportato un paio di ebollizioni.
capitato pure a me ed altri, probabilmente siamo anche noi che teniamo costantemente un po' premuto il pedale (tenendo una marcia troppo alta) piuttosto che dare frenate energiche e lasciare poi raffreddare il disco e pastiglia.
Specialr
01-09-2013, 22:55
si sicuramente io lo uso tanto, soprattutto a centro curva e in uscita per modulare il gas (oggi era pure bagnato per terra)
il liquido è chiaro quindi mi sembrava un pò strano
cambiooooo!
Almeno dicessi da quanto tempo lo hai messo e quali sono queste situazioni...
Specialr
02-09-2013, 07:31
La moto l'ho presa venerdì quindi non ho idea esatta della manutenzione fatta.
Le condizioni sono discesa non troppo ripida in due guidando molto allegro ma sfruttando comunque il freno motore. Io non sojo certamente uno che guida attaccato ai freni ma uso abbastanza il post per correggere, tenere in assetto e modulare l'uscota i curva.
Sicuramente condizioni stressanti ma in cui le innumerevoli altre moto che ho avuto non sono mai arrivare a scaldare il post.
Forse è complice anche la piastrina pr allargare la pedalini freno che ne rende molto immediato l'uso.
Sent from my iHead using iHand
Se monti le brembo rosse è normale, cambiale subito.
Specialr
02-09-2013, 07:57
Dici? Le ho avute spesso su altre moto...senza problemi
Al post ci sono delle brembo blu cmq
Sent from my iHead using iHand
Se monti le brembo rosse è normale, cambiale subito.
Quoto!!!
A me sulla vecchia moto è successo solo con le brembo rosse!
senza offesa a nessuno, ...l'uso rozzo dell'utente determina una precoce perdita di prestazioni.
ovviamente il tutto molto ironico.
probabile che in modo non volontario , si rimanga col piede sulla leva?
Specialr
02-09-2013, 18:41
è probabile, ma non è il mio caso dato che dopo il primo surriscaldamento (in cui comunque sono quasi certo di non averlo fatto) ci ho fatto particolare attenzione.
Inoltre non l'hanno mai fatto, con la stessa guida: f650gs, r1100s, r100s, k1200rs, v35 imola, africa twin, f800gs, ktm950adv e molte altre
mi scuso se in qualche modo ho offeso il tuo io motociclistico, ma è la prima considerazione da fare.
comunque il liquido freni, a maggior ragione se ha alcuni anni, è igroscopico(tende ad assorbire umidita), cambialo, avrai comunque una variabile in meno da valutare
carlo.moto
02-09-2013, 19:11
è probabile, ma non è il mio caso
Resta cmq il fatto che se di surriscaldamento si tratta, il calore è generato solamente dall'attrito tra ganasce e disco; capiatava anche a me sulle discese ripide quando avevo la GS 1150.
Specialr
02-09-2013, 19:11
figurati, assolutamente non-offeso ci mancherebbe, è la prima cosa che ho pensato anche io ;)
er-minio
02-09-2013, 19:14
Ma non é che hai semplicemente la pinza mezza grippata e surriscalda perché rimane la pasticca a contatto? Controllato?
Io mi sono convinto che trattasi di problema tipico. Lo dico, in quanto nessuno è stato capace di risolvere. Complice anche il cardano che scalda, le pastiglie vanno subito in surriscaldamento. Anche il gs 1100 ha lo stesso problema. Del tipo, in due in discesa, allegri, dopo 4..5 pompate a fondo, non frena più. Non c'è nulla da fare. Provato pastiglie diverse, cambiato liquido, tubo in treccia... Devi usare l'anteriore.
carlo.moto
02-09-2013, 19:20
Quoto Falco, ma non è un "problema tipico" è solo che si frena con l'anteriore ed il post serve solo per tenere in traiettoria la moto pelandolo leggermente; di fatto quando si scende e magari si è anche con il passeggero, è facile "non pelare" e spingere un po troppo il pedale.
Specialr
02-09-2013, 19:20
la ruota gira libera
secondo me è una moto che porta ad usarlo con disinvoltura
cambierò l'olio, che non fa mai male, e quando finisco le pastiglie provo a cambiare marca e vedremo
comunque sapendolo basta farci attenzione
texgatto
02-09-2013, 19:21
ciao metti il dot 5 , rispetto al dot 4 resiste alle alte temperature dovresti leggere nelle istruzioni ogni quanto deve essere sostituito , perchè assorbe molto di più l'umidità
carlo.moto
02-09-2013, 19:21
A mio avviso se cambi olio puoi solo avere una frenata meno spugnosa, e se cambi le pasticche puoi averle con maggiore o minore mordente, ma il calore che si genera è lo stesso.
Specialr
02-09-2013, 19:24
beh l'olio vecchio va in vapor lock più rapidamente credo
le pastiglie qualcuno ha supposto che siano responsabili: potrebbe essere che abbiano molto grip, non so ma cambiare marca non mi costa nulla ;)
carlo.moto
02-09-2013, 19:27
Usare pasticche con poco grip penso sia molto sconveniente e poichè dovresti esercitare una maggior pressione sul pedale, il problema calore ti rimane.
Credo che dovresti solamente usare di più il freno ant. a privilegio di un minore uso del post. e vedrai che risolvi il problema.
occhio ha sotituire il dot 4 con il dot 5, potrebbe ,POTREBBE DANNEGGIARE LE GUARNIZIONI.
IN LINEA DI MASSIMA il dot 5 è sicuramente meglio.
sul tappo del serbatoio olio è riportata la specifica dell' olio dot 3, 4 ,5 , dovresti porvare a sentire chi ha già fatto questa sostituzione
Del tipo, in due in discesa, allegri, dopo 4..5 pompate a fondo, non frena più. ... Devi usare l'anteriore.
Quello che mi è successo per 3 volte a luglio scendendo dai passi dolomitici, in due con valige......staccatone.....e l'anteriore lo uso parecchio. Precedentemente non mi era mai successo pur con le stesse condizioni, fatto sta che è brutto brutto trovarsi in discesa senza freni, ti vengono le vampa da menopausa:blob6:, appena rientrato cambiato l'olio ma non ho avuto modo di testarla nelle stesse condizioni.
Per quanto riguarda il dot5 io andrei cauto, per le moto datate come le nostre nate per il dot4 è sconsigliato (non mi ricordo dove l'ho letto) in quanto essendo più corrosivo potrebbe rovinare i gommini con conseguenti perdite di olio ed entrata di aria nel circuito frenante.
è successo anche a me, a luglio, scendendo dal Crocedomini... dopo aver fatto raffreddare il problema è scomparso e non si è più verificato. devo dire che il freno posteriore io lo uso davvero molto...
Specialr
05-09-2013, 15:37
si potrebbe provare con un disco a margherita
niente da fare, ce l'ho ma il problema si presenta ugualmente
Specialr
06-09-2013, 00:48
SdEnG!
proverò con quello a foglia di maria
con quello a foglia di maria non si scalda, ma suona.
pastiglie vetrificate?, le puoi ravvivare con dell'abrasivo
Specialr
07-09-2013, 12:36
ieri spluga albulapass fluelapass e stelvio e non ha scaldato (ma ero in compagnia di un bradipo :P )
...come già detto altre volte.....io eviterei di mettere un DOT 5 ........
http://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni
..comunque...mi capitò anche a me di "scaldare" il posteriore...giù dal San Bernardino.....quel giorni ci sparammo più di 700km a zonzo per la sguissera.....e verso il tardo pomeriggio.....la discesa fu bella "tirata"......al tagliando (da li a breve) come sempre, feci sostituire il fluido ed i ferodi posteriori (io ogni 10.000km cambio)....tutto tornò nella norma.....
Superteso
07-09-2013, 13:47
Probabilmente andate troppo forte, necessitate di staccate violente ed utilizzate tutto il possibile. :-o
Io vado piano, la uso per fare passeggiate contemplative.... :confused: anche perché non so' fare altro con una moto così grossa e pesante, insomma questo problema non lo ho mai avuto!
Specialr
07-09-2013, 14:16
superteso la cosa che mi ha stupito è che sulla 1100s c'è lo stesso impianto frenante ma non mi era mai andato in difficoltà
Butta le Brembo?
(Se le blu vanno come le rosse un bel po' di colpa sta lí...)
Superteso
07-09-2013, 15:48
Io ho originali.
🐾
Paolo67.
08-09-2013, 16:55
ho un gs 1150 st,mi è successo a giugno scendendo dal passo stalle, in fondo il posteriore non frenava più, dopo qualche minuto di attesa, fermo,frenava ancora, nel mio caso era da cambiare il liquido freni, infatti dopo non ho più avuto problemi, e faccio frenate anche molto tirate,sempre in due con bagaglio,con buona andatura, su e giù per i passi dolomitici.
Gs 1150 Problemino sul freno posteriore non indifferente, 5km di discesa, una bella discesa, guida un po brillante 4/5 frenate energiche in prossimità di tornanti frenando ovviamente con l'anteriore e appoggiando il posteriore e il risultato è stato che in fondo allo stop il pedale del freno andava direttamente a battuta senza sortire alcun effetto frenante. E dico ZERO freno e pedale a battuta, ovviamente mi fermo, guardò e perdite non ce ne sono, il tempo passa e piano piano il pedale riprende la sua funzionalità, aspetto ancora per far freddare il liquido freni e alla fine tutto regolare fino a casa. Liquido da buttare ? Pompa che in temperatura non tiene ?
Oltre 3 qli in discesa con quel dischetto penso sia normale un po di fading al posteriore. Prova coi tubu in treccia e nuovo olio
Paolo Grandi
07-08-2016, 21:59
Se le pastiglie erano in buone condizioni di usura, direi normale fading.
Inoltre, se hai l'ABS Sport Integral, frenando con l'anteriore frena anche il post., se non erro.
questo non era fading, non andava proprio più, il pedale era in fondo e sfiorava solo perché il leveranno sbatteva nel corpo pompa
Non ho l'ABS
roberto40
07-08-2016, 23:31
Se hai una GS 1150 come mai hai scritto nella stanza delle RR?
Ti sposto nella sezione corretta. Comunque fading anche secondo me, causato da liquido freni da sostituire, probabilmente come la tubazione del freno.
La pompa non dovrebbe avere problemi in temperatura, anche perchè in che modo dovrebbe scaldare?
Il post lo avevo fatto con il cell e sicuramente non avevo letto bene la stanza. Comunque questa mattina sono stato al meccanico e si fa cambio liquido dietro e davanti, cambio liquido frizione e sostituzione pasticche, in più cinghia alternatore 70,00 euro e poi si vede come va.
roberto40
09-08-2016, 07:19
Quindi anche secondo il meccanico era solo fading causato dal liquido dei freni?
Io avrei cambiato anche le tubazioni, però magari non occorre.
Paolo Ottex
09-08-2016, 09:50
Per me, in condizioni di aderenza standard,il freno dietro potrebbero anche toglierlo :lol:
In discesa si scala e si pinza all'anteriore ( vogliamo essere fini? Sfioriamo appena per stabilizzare per non faticare troppo in ingresso)
Pedale che affonda fino alla battuta: tubi da buttare!!
Per quanto possa essere decaduto l'olio non arriva a tanto.
Olio cambiato due volte, pasticche cambiate due volte e il fenomeno si è ridotto, è bastato pero domenica scorsa venire giù in due per una strada con pendenza spesso nell'ordine del 15/20 % per avere il pedale a fine corsa. Un pò di strada senza adoperarlo, una breve sosta e tutto torna normale.
Per me la conclusione è semplice - è un grave difetto del 1150 - ne ho avute tante di moto, con dischi e tamburi, compreso la prima gs e la seconda, ma mai ho avuto di questi prioblemi e la strada in questione la faccio 3/4 volte al mese negli ultimi 40 anni. Per me non c'è soluzione al problema.
Paolo Grandi
08-08-2017, 12:35
... Per me non c'è soluzione al problema.
Montare tubi in treccia anche dietro.
Pastiglie sinterizzate.
Cambiare modo di guidare.
Si la treccia la monterò anche dietro, le pastiglie pure, ma che debba anche guidare diverso no per davvero, ripeto mai avuto questo tipo di problema e se questa moto lo fa c'è un errore di progettazione.
Dovrei essere in grado di frenare con le sue pasticche originali e i suoi tubi originali, il fatto che vadano cambiati per attenuare il fenomeno la dice molto lunga sulla bontà dell'impianto frenante.
E' una moto che passa i 200 kg, con due parsone sopra e carico passi i 400 kg e dietro c'è un mini disco per giocarci a fressbe ... intanto sui 1200 è già 23 cmm contro i 20 del 1150 e su l'ADV è di 27 cm ci sarà un motivo ...
Paolo Grandi
08-08-2017, 13:27
I tubi in gomma andrebbero sostituti ogni 5 anni...
Poi, se ti piace scendere allegro a pieno carico da pendenze pronunciate...non è la moto giusta ( progetto ormai di 20 anni fa).
A te scegliere come usarla e se tenerla ;)
Boh sarà come dici ma quando venivo giù in due e carichi dal col d'isere o il ga ja se non lo Stelvio giusto 35 anni fa con una obsoletissima 80 gs (come potresti definirla)e con la foga dei 25 anni non è mai capitato di non avere freni.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |