PDA

Visualizza la versione completa : posteriore bloccata


jobarro
15-08-2013, 14:25
Questa mattina dopo un giro di cira 100km sono arrivato a casa e frenando con il posteriore ho sentito un rumore metallico e la pedalina vibrare quasi fosse intervenuto l'Abs. Ho aperto il box e quando ho iniziato a spingere la moto all'interno era come se fosse frenata e ho sentito nuovamente lo stesso rumore. Ho quindi messo la moto sul cavaletto centrale e osservando la ruota dietro ho visto che:

1 non ho più di pastigle, piu niente sono sulle piastre e il disco è rigato
2 la ruota, a mano, gira a fatica.

Considerando che ho 8000 km, che uso poco il freno posteriore e che solo pochi giorni fà ho controllato e le pastiglie erano a posto, direi che si è bloccata pinza posteriore, non abastanza perchè io me ne accorgessi subito ma in modo sufficente da azzerarmi le pastigle e rovinare il disco.:mad::mad:

Domani, se non hanno fatto il ponte, la imbarco sul carro attrezzi e la spedisco al concessionario : sono curioso di vedere se me la riparano in garanzia.

mattia03
15-08-2013, 14:28
domanda senza polemica,ma non si accende nessuna spia che segnala il livello olio del freno posteriore?

jobarro
15-08-2013, 14:34
il livello dell'olio risulta poco sotto il max

mambo
15-08-2013, 14:36
purtroppo, 8/10000 km, sono "normali" sull'LC.....pinza o non pinza, stiamo facendo tutti più o meno quel kilometraggio...:mad::mad:

l'unica, è tenerle monitorate e cambiarle alla bisogna...

io, attualmente stò provando delle brembo carbon ceramic, cod 07BB0335...le ho su da 5000Km e la storia sembra andar meglio...più avanti vedremo i riscontri finali...

emmegey
15-08-2013, 15:06
purtroppo, 8/10000 km, sono "normali" sull'LC.....

Insomma hanno risolto con il consumo olio motore, non ti porti più dietro la latta per i rabbocchi ma ora ti tocca portarti le pastiglie posteriori di ricambio! Se non altro ingombrano di meno... :lol::lol::lol::lol:

jobarro
15-08-2013, 15:11
[...]

Il problema è il blocco del freno che ha causato l'azzeramento delle pastiglie, non la durata di quest'ultime.

mambo
15-08-2013, 15:18
questo è quello che credi tu...;)

Ti ricordo che questo, ha la frenata combinata...e che in tutto il mondo ci si stà lamentando della scarsa durata delle pastiglie posteriori...non avranno mica tutti la pinza bloccata ?? :lol::lol:

jobarro
15-08-2013, 15:21
[...]

Lo credo e naturalmente posso anche sbagliare, ma quando hai le pastiglie consumate hai anche la ruota bloccata?

Ste02
15-08-2013, 15:23
cuscinetto rotto e ruota disallineata?

mambo
15-08-2013, 15:27
...quando hai le pastiglie consumate hai anche la ruota bloccata?

Non ti so dire...le ho cambiate prima si arrivare a ferro...

bisognerebbe sapere quanto è lungo il pistoncino della pinza per capire se quando vai a ferro con entrambe può fuoriuscire e incastrarsi...

Vincenzo
15-08-2013, 15:30
Sei un ottimo tecnico asserendo che ti si è bloccata la pinza, poi un pessimo collaudatore se non te ne sei accorto!!! ma per cortesia.....

jobarro
15-08-2013, 15:38
[...]

E' vero non sono ne un ottimo tecnico ne un gran pilota, raccontavo cosa mi è successo, chiedevo un parerere e esprimevo un opinione. Scusa se ti ho disturbato

Chiedo ai moderatori di chiudere la discussione e mi scuso se ho arrecato disturbo ad altri

managdalum
15-08-2013, 18:20
No guarda, la discussione rimane aperta e se qualcuno ne è disturbato eviti di leggerla.
A me sembra di comune interesse, perché che finiscano le pastiglie ci può anche stare (diciamo così ...), ma che si blocchi la ruota proprio no.
Farai cosa gradita al forum se ci terrai informati sugli sviluppi.
Grazie

Enzino62
15-08-2013, 18:41
Ci può stare il bloccaggio della ruota quando finiscono le pastiglie. I pistoncini man mano che si consuma la pastiglia spingono sempre più fuori altrimenti se si consuma la pastiglia non frenerebbe più e lo fanno, se tu che guidi non te ne accorgi, appunto sino a toccare con il ferro il disco. Tante che poi quando metti le nuove devi arretrare i pistoncini che escono fuori del tutto.
Ma cazzo, non mi dire però che mentre andavi non sentivi rumore di ferraglia, il classico rumore di pastiglia consumata che sfrega sul disco.
Se succede che dura così poco il freno posteriore significa che la ripartizione della combinata e troppo in percentuale sul retro e spero che un aggiornamento della centralina possa correggere ma non credo.

mattia03
15-08-2013, 18:47
oppure mescola sbagliata per le pastiglie posteriori.....

bmwinowhite
15-08-2013, 19:01
Ci può stare il bloccaggio della ruota quando finiscono le pastiglie...

Mi intrometto da nn possessore di gs 13 ho provato solo x 40 minuti su strade da me conosciute poi nn convinto ho preso r1200r quindi se dico cavolata pazienza .....a me il motore mi ha dato impressione che fosse molto rumoroso come sound nn so se riesco a spiegarmi insomma fa casino può essere che il rumore di ferraglia dovuto al consumo pastiglia freno che dici tu nn si senta x quello...

Ste02
15-08-2013, 19:31
resto sull'idea di un cuscinetto rotto e della ruota storta che gli ha mangiato le pastiglie

flower74
15-08-2013, 19:34
..... mescola troppo morbida, frenata combinata, e altre diavolerie elettroniche fanno so che arrivare a 10000km senza cambio pastiglie sia un impresa.
Quindi, nessuna anomalia.... è un difetto.
Io, per farti capire quanto uso il freno in moto, ho fatto più di 40.000km con le pastiglie originali di una SpeedTriple.
Con questa, a 10.000km, a detta del concessionario, ero alla frutta. Indi per cui, non penso che ci sia nessun intervento in garanzia. Se spulci un po' il forum se ne è parlato anche da qualche altra parte di questo difetto.

jobarro
15-08-2013, 20:23
Anche se sino ad oggi non ho partecipato molto alle discussioni del forum ho comunque letto che cerano dubbi sulla durata delle pastiglie e quindi ho verificato ancora 3/4 gg fà e mi sembrava, a questo punto non sono più sicuro di niente, che di pastiglie ce ne fossero ancora e il livello dell'olio era vicino al max.Quando questa mattina ho spinto fuori la moto dal box non ho sentito alcun rumore sopetto e la ruota non era assolutamente frenata. Dopo aver fatto due passi, Cento croci e Bracco per chi li conosce, ho sentito rumore e vibrazione della pedalina solo quando ho usato il freno posteriore vicino a casa, ma prima niente, tutto perfetto . Il rumore metallico si sente solamente girando la ruota a motore spento, con andatura normale e casco niente . Non mi è mai capitato di rimanere senza pastiglie quindi non sò se quando rimani sui dischi se le ruote si bloccano. Ultima precisazione : ho parlato di ruota bloccata, ma in realtà la difficoltà è a motore spento, cioè si fà molta fatica a spingerla e a far girare la ruota con le mani. Non sono un meccanico, posso essere uno sprovveduto ma non fino al punto che qualcuno ha voluto seccamento sottolineare, uso la moto tutti i giorni e con tutti i tempi e spesso controllo e faccio controllare i miei mezzi. Molto probabilmente avrò trascurato qualche cosa, ma mi rimane qualche dubbio. Domani o lunedì la mando in assistenza e poi vi faccio sapere.

Teo Gs
15-08-2013, 23:03
...facci sapere....;) !!! ...comunque oltre le pastiglie finite se la ruota e' bloccata c'è altro per me....tipo cuscinetto rotto.....!!

redento2002
15-08-2013, 23:06
pagina 96 del libretto uso e manutenzione "La funzione Integral rende
impossibile che la ruota po- steriore giri a vuoto con il freno della ruota anteriore tirato (Burn Out). In tal modo si rischia di danneggiare il freno della ruota posteriore e la frizione.
Evitare stati di Burn Out". Potrebbe essere questa la causa?

mattia03
15-08-2013, 23:28
la devi puntare su di un muro per fare un burnout.....

managdalum
16-08-2013, 00:00
Nooooo, il nuovo integral non consente i bornauzzzzzzz!

Scartata ...

Colomer77
16-08-2013, 00:16
E attenzione che l'usura delle pastiglie non e'lineare e costante ma cresce all'aumentare dell'usura.
In pratica l'usura non segue una linea retta ma una parabola.

Enzino62
16-08-2013, 08:13
Ma scusate se insisto. La combinata BMW c'è l ha dai modelli precedenti perciò non è una novità del nuovo gs. Io ho avuto la Rt 1200 e le posteriori originali le ho cambiate a 30.000 km cosa normalissima e nella norma. Se il nuovo gs le consuma prima e sicuramente perché hanno dato dietro più frenata in percentuale, praticamente per fare un esempio la combinata in percentuale ha 100 avanti e 30 dietro può darsi che hanno aumentato quest ultima gravando più sull usura pastiglia oppure come ha già detto qualcuno hanno messo una mescola morbida e la pastiglia dura meno basterebbe trovare un alternativa.
E normale che quando uscite la moto dal garage spenta si senta un leggero rumore di pastiglie e fisiologico.
Per fare il burnout con una BMW e possibilissimo basta spegnere il quadro riaccenderlo premere il freno ante e sgasare fin tanto che la spia ABS e accesa non va la combinata quando poi partite e si spegne si inserisce. Questo almeno nelle versioni a solo aria.

mambo
16-08-2013, 09:01
.... La combinata BMW c'è l ha dai modelli precedenti perciò non è una novità del nuovo gs.....

Infatti...ma su quest'ultimo modello, l'usura del posteriore è ad un livello notevolmente più alto...

Se il nuovo gs le consuma prima é sicuramente perché hanno dato dietro più frenata in percentuale, .....può darsi che hanno aumentato quest ultima gravando più sull usura pastigli...

anch'io la penso così...




oppure, come ha già detto qualcuno, hanno messo una mescola morbida .....

su quest'ultima ipotesi invece, non sono d'accordo...le pastiglie montate di fabbrica, sono le stesse del K1600, che a quanto mi consta, pesa ben di più, frena bene e le pastiglie hanno un consumo accettabile...

managdalum
16-08-2013, 09:21
Sarà come sarà, ma a me che le pastiglie non riescano a coprire il chilometraggio tra un tagliando e l'altro non sembra proprio una scelta illuminata

lollopd
16-08-2013, 09:23
mi sembra una gran stronzat@ ...io uso molto il posteriore, specialmente quando vado a spasso in relax..vedremo se arrivo ai 10000km oppure devo cambiarle prima...
sul vecchio gs avevo fatto 30000km al post e all'anteriore ne avevo ancora..

Colomer77
16-08-2013, 09:37
Managdalum la penso come te.
...vuoi vedere che adesso bmw per ovviare a qs problema porta il chilometraggio dei tagliandi a 6000km ? :):):)

Ste02
16-08-2013, 09:51
Mi sembrerebbe giusto. Le Sbk le tagliandano ogni gran premio, figuriamoci una Sbk da 240 kg e a ruote alte se puo' farsi 10k prima del pit stop...

StiloJ
16-08-2013, 10:10
Non potrebbe derivare dall’asc? Mi pare di aver letto chela nuova GS è discretamente più “cattiva” della precedente.
Mi domando quindi se non viene voglia di spalancare il gas ad ogni occasione buona facendo entrare in funzione l’asc il quale, oltre a tagliare la potenza al motore, agisce sul freno della ruota che tende a slittare (nel caso del GS la posteriore) per portarla nel più breve tempo possibile al regime di rotazione di quella che gira più lentamente.
Se avete notato un frequente intervento dell’asc,questo, assieme alla diversa ripartizione della frenata, potrebbe verosimilmente essere un motivo di consumo prematuro delle pastiglie posteriori.

lollopd
16-08-2013, 10:14
L'asc fa accendere sempre la spia o sbaglio? Nel caso affermativo, dovrebbero vedere un semaforo giallo lampeggiante al posto della strumentazione :lol:

jobarro
16-08-2013, 10:42
portata all'assistenza con il carro attrezzi, secondo loro sono stato tutto il tempo con il piede sul freno senza accorgemene.Oppure sono andato a girare con le pastigle a zero. Dicono che la ruota è frenata perchè sono arrivato al metallo. Controlleranno ma mi hanno detto che devono ordinare le pastigle in Germania, parlando ancora un pò è venuto fuori che hanno due moto ferme in attesa delle pastigle :una ha 2500 km!

Corsaro73
16-08-2013, 11:21
e ti faranno pagare anche il carroattrezzi! :D

VictorLi
16-08-2013, 11:35
Che non si trovino le pastiglie e' veramente assurdo ......

Ma non si rendono conto in BMW ? Oppure e' l'arroganza di chi vende a prescindere da come vengono trattati i clienti ......

Visto che le pinze sono Brembo non esistono pastiglie Brembo compatibili ?


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Il Maiale
16-08-2013, 11:41
Come più volte detto, 30 euro di pasticche sempre dietro......tengono il posto di un pacco di fazzoletti, sotto la sella ci stanno

lollopd
16-08-2013, 11:48
Maiale fa un tutorial video sul cambio pastiglie va che è meglio :)

mambo
16-08-2013, 11:54
...Visto che le pinze sono Brembo non esistono pastiglie Brembo compatibili ?.....

basta che leggi il post n°4 di questo 3d, e ci trovi anche il codice...;)

VictorLi
16-08-2013, 13:07
Appena tornato dal garage, siamo andati appositamente a controllare le pastiglie posteriori ..... :)

Sia la mia (6000 km) che quella del mio amico (8000 km) ne abbiamo ancora per un po, mancheranno circa 3 mm prima del metallo.

Probabilmente, anche in questo caso, potrebbero esserci diversi fabbricanti a cui BMW ordina i componenti per cui diversa qualità.......

VictorLi
16-08-2013, 13:13
basta che leggi il post n°4 di questo 3d, e ci trovi anche il codice...;)

Ops !! Mi era sfuggito ..... :) Grazie
Hai avuto modo di testare la frenata e la compatibilità con l'ABS ? Funziona tutto ?

nautilus
16-08-2013, 13:14
io, attualmente stò provando delle brembo carbon ceramic, cod 07BB0335...le ho su da 5000Km e la storia sembra andar meglio...più avanti vedremo i riscontri finali...

scusa Mambo, mi puoi dire dove le posso ordinare e a che prezzo???:!:

mambo
16-08-2013, 13:47
io le ho prese da un ricambista qui a Ravenna, ma penso siano disponibili presso tutti i ricambisti che trattano moto...

nautilus
16-08-2013, 13:59
mi puoi dire quanto le hai pagate???

mambo
16-08-2013, 14:04
34 o 35 € ... vado a memoria...

nautilus
16-08-2013, 15:02
Grazie, molto gentile....

rasù
16-08-2013, 15:11
Dicono che la ruota è frenata perchè sono arrivato al metallo

quindi il contatto metallo-metallo farebbe più attrito del contatto ferodo-metallo? me pare na strunz......

ronin68
16-08-2013, 15:27
Anche ti fossi scordato il piede sul posteriore.. si sarebbe attivato anche l'anteriore...
Qui c'e di mezzo una grossa cazz..a che qualcuno ha fatto in sede di montaggio o di prevendita.. Una "moto" non puo' finire le pasticche a quota 2500.. E' comunque pericoloso che giochino sull'impianto freni.. C'e di mezzo la vita... Ci sarebbe da incazzarsi veramente.

Enzino62
16-08-2013, 17:28
Sempre peggio. Ma mi chiedo;
Comprare una super tenere 1200, Honda crossturer,Ducati Mts,nuova caponord,Guzzi Stelvio proprio no???
Non se ne può fare a meno di queste BMW fatte di cartone??
Io ho avuto 3 anni fa dopo 35 anni di moto japponesi la prima BMW una stupenda Rt 1200 che andava da favola ma dopo tutti i casini avuti ho deciso di disfarmene, non si può andare in moto sempre con l ansia che può succedere qualche cosa. Dopo 1 anno che l ho venduta vorrei riprendere una BMW perché sono stupende ma ho due personalità una mi dice prendila e l altra mi ripete subito che poi te ne pentirai nuovamente.
Ma come si fa a fare moto così belle e quasi perfette tecnicamente e poi fare queste continue coglionate!!!!!!

emmegey
16-08-2013, 17:40
...Ma come si fa a fare moto così belle e quasi perfette tecnicamente e poi fare queste continue coglionate!!!!!!


Potere dei tetteschi..! :lol::lol::lol::lol:

ronin68
16-08-2013, 18:03
KTM Adventure 1190 R :-)

MassiC
17-08-2013, 10:23
KTM Adventure 1190 R :-)

Dai dai, che prima o poi lo riprendi un GS... Ne sono convinto :lol::lol:

rsonsini
17-08-2013, 10:56
quello che ha finito le pastiglie a 2500?!?

VictorLi
17-08-2013, 15:21
Sempre peggio. Ma mi chiedo;
Dopo 1 anno che l ho venduta vorrei riprendere una BMW perché sono stupende ma ho due personalità una mi dice prendila e l altra mi ripete subito che poi te ne pentirai nuovamente.
Ma come si fa a fare moto così belle e quasi perfette tecnicamente e poi fare queste continue coglionate!!!!!!

Però non capisco ...... com'è possibile che la mia e quella di tutti quelli che conosco, con km che oscillano dai 6000 ai 10000, di pasticche posteriori ne abbiamo ancora e c'è chi a 2500 le ha già finite ..... :(

mengus
17-08-2013, 15:35
io ho 9000 km e le patiglie post. sono ad un millimetro, uniformi ma da sostituire.
premetto che in pochissime occasioni ho usato il freno posteriore, tranne che sul poco steerrato che ho fatto.
ovviamente se uno usa nella frenata abituale anche il posteriore oltre alla frenata integrale ne limita tantissimo la vita dei ferodi.
purtroppo qualcuno che proviene da una moto con frenata tradizionale uso lo stesso stile anche su questa e ovviamente le conseguenze si conoscono.

lollopd
17-08-2013, 15:52
ok mengus...vado a controllarle oggi stesso...forse è meglio visto quanto le uso

managdalum
17-08-2013, 17:10
Sarà, ma sulla serie precedente non mi risulta che esistesse la stessa casistica; ed anche li di provenienti da moto "tradizionali" mi sa che c'è ne erano molti ...

andrearch1971
17-08-2013, 18:24
Boh.... Sarà effetto placebo , ma da quanto mi hanno sostituito le past posteriori ( 11mil) la vibrazione al pedale del freno, indicativo dell'ABS, compare raramente , anzi per nulla.
E dire che le staccate le continuo a fare..


Sent from my iPhone using Tapatalk

KOCINSKI
17-08-2013, 18:28
Sul modello precedente ci fai tranquillamente 20000 km usandolo, deve essere un lotto di pastiglie non buone. Io mi segnerei i codici e scriverei a BMW

David976
17-08-2013, 19:15
ciao a tutti io ho 10000 km fatto tagliando e non mi hanno va cambiato le pastiglie posteriori ho chiesto per sicurezza e mi hanno detto che faccio ancora 3000 km...le sto tenendo monitorate ma sembrano apposto... ciao

flower74
17-08-2013, 21:23
... anche a me hanno detto che qualche chilometrino lo potevo ancora fare, ma non volevo trovarmi in ferie, ad agosto, con le pastiglie finite e quindi, per 60€, le ho fatte cambiare...

Enzino62
17-08-2013, 21:28
Occhio perché quella che viene spinta dai pistoncini( esterna) si consuma più Dell interna. Il limite sicurezza di una pastiglia dove poi ha anche il segnale visivo di consumo e di 1,5 mm.
A me sembra una maialata cambiare pastiglie ogni tagliando a meno che la BMW non metta non origine quelle del mulino bianco.

mengus
18-08-2013, 14:15
per controllare lo stato dei ferodi e' sempre meglio smontarle. quelle posteriori sono facilissime da togliere e rimontare senza smontare il corpo freno.
a volte si consumano disuniformi e con la sola osservazione esterna ti possono fregare.
il coefficente d'attrito per unita' di carico e' superiore su quelle organiche.

Colomer77
18-08-2013, 19:16
Cosa sono i ferodi? Non sapevo che la gs avesse il freno a tamburo dietro.:)

E puoi spiegarmi poi il discorso del coefficiente d'attrito per unità di carico delle pastiglie organiche che non ho proprio capito?

mengus
18-08-2013, 21:28
il ferodo, che prende il nome dal noto produttore di materiale d'attrito per freni a tamburo,disco e frizioni a secco, e' un modo per indicare questo particolare viziato soprattutto da chi non e' piu' giovanissimo e si ricorda bene questo marchio.
il coefficente di attrito "K" per le pastiglie organiche e' superiore rispetto a quelle con impasto di lega base rame sinterizzate ovviamente a parita' di superficie e di kg di forza impressa.
lo si misura dal "lavoro" che per effetto joule trasforma l'energia sviluppata dalla decelerazione in calore.
ovviamente si usurano molto di piu' ma molto meno il disco.
ricordo che i freni a tamburo lavorano con lo stesso identico schema solamente con schrma delle forze diversi. pure i materiali sono gli stessi.

Rafagas
18-08-2013, 21:38
Patatine............!

mengus
18-08-2013, 21:46
buone le patatine...sia vegetali che organiche!

Colomer77
18-08-2013, 22:23
quindi fammi capire...secondo te una pastiglia organica a parità di pressione frenante frena di più di una pastiglia sinterizzata?

mengus
18-08-2013, 22:57
si. ma si usurano molto di piu'.
da non sottovalutare poi la natura del disco: ghisa lamellare, meeanhite o acciaio inox ferritico.

Colomer77
19-08-2013, 00:17
sei sicuro di quello che dici? io direi proprio di no.
le sinterizzate rigano ed surano più il disco appunto perchè sono più aggressive.

se vuoi ti posto qualche grafico in cui vedi benissimo che a parità di pressione frenante su uno stesso impianto frenante, con pastiglie organiche raggiungi una certa coppia frenante, mettendo poi pastiglie sinterizzate a parità di pressione (quindi a pari spinta dei pistoni sulla piastrina) hai una coppia frenante maggiore.

oppure altri grafici in cui frenate a coppia frenante impostata, con pastiglie organiche hai valori di pressione maggiore per raggiungere la coppia frenante impostata mentre con pastiglie sinterizzate la pressione per raggiungere quella coppia frenante è minore.

molte case motociclistiche ad esempio non montavano pastiglie sinterizzate di primo equipaggiamento sulle proprie moto proprio perchè potevano essere poco gestibili e pericolose per un uso cittadino.
poi le organiche dal punto di vista del confort (fischi...)sono meglio rispetto alle sinterizzate, rovinano meno il disco ma dal punto di vista delle prestazioni sono inferiori. idem anche dal punto di vista dell'usura e utilizzo ad alte temperature.

;);)

Enzino62
19-08-2013, 00:32
Le organiche hanno una pasta che con un uso più assiduo non frenano bene le sinterizzate più scaldano e più frenano ecco perché si usano in moto più sportive o meglio per chi ha una guida più sportiva.

boxeroby
19-08-2013, 01:47
Straquoto Colomer....

mengus
19-08-2013, 20:49
premesso che non e' una moto da pista, e' come per le gomme, tenera aumenta il grip a parita' di sforzo impresso al suolo, ma si consuma parecchio....dura alle stesse condizioni meno grip e meno usura.

Colomer77
19-08-2013, 22:21
moto da pista o no le pastiglie sinterizzate frenano più rispetto alle organiche... ;)

Colomer77
19-08-2013, 22:23
Patatine............!
ho visto :):)...le lascio volentieri a voi. :):):)

rodave
20-08-2013, 16:41
Ciao,

mentre nelle due precedenti non avevo la frenata combinata, nell'LC c'è e ho notato una cosa, se uno frena a bassissima velocità, tipo quando ti muovi prima del semaforo, frena solo di dietro. Lo senti perchè la moto si abbassa.
Forse hanno privilegiato in alcuni casi la frenata posteriore e ciò giustificherebbe il consumo.

Rafagas
20-08-2013, 20:21
....come lo scooterista tipo; frenare sempre dietro! :)

Enzino62
22-08-2013, 00:37
Ciao,

mentre nelle due precedenti non avevo la frenata combinata, nell'LC c'è e ho notato una cosa, se uno frena a bassissima velocità, tipo quando ti muovi prima del semaforo, frena solo di dietro. Lo senti perchè la moto si abbassa.
Forse hanno privilegiato in alcuni casi la frenata posteriore e ciò giustificherebbe il consumo.

Praticamente qualsiasi cazzata che fa Bmw alle vostre tasche e sempre giustificata da voi stessi. E fin tanto che sarà così loro venderanno a flotte e voi sempre più scontenti ma con una ragione( la vostra stessa).
Nemmeno una moto da Sbk dove la staccata al limite
e vitale consuma le pastiglie in così pochi chilometri!!!!!!!!

alegiesse
22-08-2013, 07:59
La mia ha 8000 km e lo spessore delle pastiglie post (interna ed esterna) è + o - quanto la piastra in ferro della stessa pastiglia.

Enzino62
22-08-2013, 08:26
E allora sei quasi alla frutta. Tutte le pastiglie hanno un segnale di fine vita ed è sempre messo a 1,5 mm. Il ferro sarà più o meno lo stesso.
Mi chiedo?e
E normale per voi cambiare pastiglie ogni tagliando?
Se non lo sapete alle moto" normali" con frenata combinata come la mia ex Rt 1200 le pastiglie posteriori si cambiano ogni 30/35.000 km.
E ve ne dico un altra, cambiare pastiglia ogni 10.000 km significa anche se frena tanto si usura anche il disco, cosa fate cambiate anche i dischi ogni 3/4 tagliandi?
Io spero per voi che siano le pastiglie di primo equipaggiamento che siamo difettate o non si cosa altrimenti se decidete con la vostra bella motoretta di andare a csponord o in culo alla balena che oltre alla latta di olio vi dovete portare dietro una scatola di pastiglie e vi fare fare un corso accelerato da BMW di come cambiare per strada.
Roba da matti!!!!! E come se non bastasse vi scusate anche da solo per i loro errori di progettazione.

alegiesse
22-08-2013, 08:27
Mi correggo, un po' meno ..

alegiesse
22-08-2013, 08:42
Il ferro dove è attaccato il ferodo ha uno spessore di 4 mm.

Se non ci sarà un consumo eccessivo, credo di riuscire a fare almeno 15000 km.

foffo51
22-08-2013, 08:50
# 77

quoto le considerazioni di Enzino62

VictorLi
22-08-2013, 12:05
Enzino63.

La latta d'olio serviva sul bialbero, per fortuna sul LC non serve più, consumo zero.....


Sent from my RM-821_eu_italy_233 using Tapatalk

Boxer Born
22-08-2013, 12:25
Ancora, per il momento...
Ne riparliamo dopo i 40k. :cool:

Fabius71
22-08-2013, 17:27
ciao a tutti, ieri mentre rientravo a casa ero in sesta a 110 km/h ho sentito un forte calo di potenza ho scalato ma niente la moto si è fermata con il freno dietro bloccato e la pedalina del freno indurita completamente senza più corsa,il disco e la pinza fumavano ho raffreddato il tutto con acqua "disco e pinza" e si è sbloccato il tutto e la pedalina ha ripreso ha funzionare per precauzione ho allentato il registro sulla pedalina, le pastiglie sono ha circa 2mm e ho 10000km ovviamente è una lc domani ho appuntamento dal conce vediamo cosa inventano

rsonsini
22-08-2013, 21:27
C'è un registro sulla pedana del freno dietro nel modello nuovo?

Fabius71
22-08-2013, 22:49
Si lo vedi è sul perno filettato che esce dalla pompa del freno posteriore basta allentare il controdado e avvitare o svitare per regolare il gioco.

Sturmtruppen
23-08-2013, 21:00
Mah, cosa strana. Avverto il mio amico con LC.

Fabius71
24-08-2013, 13:54
Ora la moto e dal conce in settimana passerà l'ispettore bmw ,a parere del meccanico sembra che ci sia aria nel circuito e quindi quando si scalda aumenta la pressione e quando si raffredda causa un aumento del gioco nella pedivella del freno posteriore....in compenso visto che dietro frenava poco le pastiglie sono ancora in buono stato , ho 10000km

nautilus
24-08-2013, 15:09
Fabius mi pare che sei il primo ad esser arrivato a 10000 km col freno post

MassiC
24-08-2013, 15:12
Domanda ma quando frenate usate solo la leva alla mano o pestate anche il pedale??? Non vorrei che questi problemi con il freno posteriore siano dovuti al tipo di guida... Magari chi usa erroneamente il freno posteriore (non ha senso con la frenata combinata) incappa in possibilità di problemi! Non dovrebbe accadere ma il problema potrebbe dipendere da questo

Sturmtruppen
24-08-2013, 16:17
Domanda ma quando frenate usate solo la leva alla mano o pestate anche il pedale??? Non vorrei che questi problemi con il freno posteriore siano dovuti al tipo di guida... Magari chi usa erroneamente il freno posteriore (non ha senso con la frenata combinata) incappa in possibilità di problemi! Non dovrebbe accadere ma il problema potrebbe dipendere da questo

Usare erroneamente il freno posteriore? Non ha senso con la frenata combinata? Sei sicuro?
In tal caso potevano eliminare il pedale. tutti d'accordo con lui?

MassiC
24-08-2013, 16:20
Sai di cosa sto parlando? Altrimenti evita commenti assurdi e leggi ti il manuale di funzionamento della frenata combinata! Dove viene chiaramente scritto che è sufficiente azionare la leva del freno alla mano per ottenere la maggior forza frenante! Ed e chiaramente specificato che il freno posteriore serve solamente per azionare il freno posteriore e in caso di frenata combinata e inutile l'attivazione del pedale

Sturmtruppen
24-08-2013, 16:25
Preferisco usare un tono diverso.
Il freno posteriore potrebbe essere usato anche da solo. per diversi motivi che sicuramente conosci. Ma anche per diversi stili di guida. Ma non esiste che un stile di guida diverso comporti dei consumi così esageratamente diversi rispetto alla precedente GS che cmq aveva la frenata combinata. Tu cosa intendi per "chi usa erroneamente il freno posteriore"?. Potrebbe essere un problema di ripartire elettronicamente la frenata in modo differente come qualcuno ha qui sollevato, ma questo lo sanno loro, non noi.
Ho risposto?

mengus
24-08-2013, 16:46
il solo freno posteriore e' determinante nella guida spinta fra stretti tornanti soprattutto in discesa per chiudere la curva. inoltre nel fuoristrada e' indispensabile e pure per arrestarsi in sicurezza su strade con brecciolino.
e' ovvio che chi fa prevalentemente autostrada ha i freni che durano in eterno!

Sturmtruppen
24-08-2013, 16:55
Mengus: quello che pensavo, io aggiungerei che in piega per correggere e chiudere la traiettoria serve eccome.

MassiC
24-08-2013, 17:04
Ora ci siamo! È ci capiamo! Io volevo solo dire che tanti usano simultaneamente le due leve ed è perfettamente inutile in caso di frenata combinata! Tanto e vero che se azioni entrambe le leve sul pedale senti delle vibrazioni tipiche dell'attivazione dell'abs ma in quel caso significa che il pedale non è attivo perché stai usando la leva ed è in funzione il sistema combinato! Quindi il
Mio dubbio era che nei caso di bloccaggio del posteriore potrebbe esserci un difetto in tale meccanismo c'è rovina le pasticche causando poi altri danni

Sturmtruppen
24-08-2013, 17:27
Ora che hai spiegato meglio. Non credo che tale uso comporti dei danni, se non delle strane sensazioni alla leva (tipo vibrazioni). Ma difficile che ciò possa comportare ad un consumo tanto eccessivo (salvo voler inchiodare tutte le volte), tantomeno a bloccaggi del posteriore anomali (tipo bloccaggio della pinza) e repentini da rovinare il disco.

Muttley
24-08-2013, 17:35
Scusate ma, dal punto di vista industriale, trovo piu interessante quanto riferito da Fabius71. Effettivamente l'usura precoce dei ferodi posteriori puo esser dovuta ad un non corretto spurgo del circuito frenante. Tenete conto che è un intreccio complesso di tubi in cui il livello o le bolle nella vaschetta di riempimento non sono pervnulla significativi. Anche sui vecchi modelli ABS3 (integral o sport integral) lo spurgo dell ABS andava fatto dalle vaschette sulla centralina e non da quelle vicino alle leve. [Solo per vostra cultura anche sul ABS3 Integral sport, quello con il servofreno per capirci, le pastiglie posteriori duravano poco, poi si è scoperto che in fabbrica le moto uscivano con il pedale "puntato" per cui bastava sfiorarlo perchè il freno si attivasse]. Gli impianti frenanti credo arrivino in linea di montaggio pre-assemblati, magari il fornitore non li ha spurgati per bene o nella procedura di montaggio c'è un errorre per cui si perde la pressurizzazione del circuito. Fatto sta che, ancora una volta BMW tratta a p4sci in faccia i suoi clienti ribaltandogli addosso magagne di produzione.

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

Ste02
24-08-2013, 17:43
Il post da solo si puo' e si deve usare, comunque... Specie a bassissima velocità o nel traffico.
Cmq e' inaccettabile che delle pastiglia debbano durare 5k km...

Lucky59
24-08-2013, 17:52
Io, per farti capire quanto uso il freno in moto, ho fatto più di 40.000km con le pastiglie originali di una SpeedTriple.
Con questa, a 10.000km, a detta del concessionario, ero alla frutta.

Non puoi paragonare la SpeedTriple al GS, il sistema frenante è del tutto diverso così come il sistema di sospensioni. Su una Triple, al limite, potresti non usarlo mai il freno posteriore ed il consumo sarebbe zero, su un GS anche se non vuoi il freno posteriore interviene comunque a causa della frenata combinata a ripartizione elettronica. Resta il fatto che 10.000 km sono pochini, sulle BMW R1200 che ho posseduto in passato (4 in totale) sono durate sempre di più. Potrebbe essere che la centralina ripartitrice di frenata del GS LC sia tarata un pò troppo sbilanciata sul posteriore, chissà.

lollopd
24-08-2013, 18:50
Bisogna comunque trovare una soluzione con le pastiglie...oggi ho buttato un occhio alle mie e ho ancora 2mm nella parte esterna alla ruota, quindi dovrei farcela ad arrivare agli 11000km se non lo uso tanto...
Certo che se si usurano prima me le cambio io comprando le pastiglie..

Fabius71
25-08-2013, 04:47
Io quando freno uso solo la leva sul manubrio ....perché essendo combinata la frenata se la gestisce come vuole con la pedivella freno solo in offroad,forse mi sono durate così tanto rispetto ad altri perché avendo aria nel circuito la pinza posteriore frenava meno comunque in settimana mi diranno che problema hanno trovato e vi farò sapere.

nautilus
25-08-2013, 08:40
Faccio una domanda agli esperti meccanici o a chi conosce i codici:
Vorrei sapere marca e modello delle pastiglie posteriori utilizzate nella nuova GS LC...
Vorrei sapere se ci sono delle alternative piú durature, quindi marca e modello, grazie...

mambo
25-08-2013, 09:11
codice Bmw 34 21 8 534 821 SET PASTIGLIE FRENO POSTERIORE ORIGINAL

La marca per le originali è Brembo...i codici, ovviamente, non coincidono, ma quelle montate Oem, sono evidenziate "consigliato" ... io stò provando la 35, pare andar meglio...la durata la vedremo alla fine...:lol:

http://brembopads.com/It/Pads/Pads_Catalogue_Search.aspx?SearchBrand=BMW&SearchCC=1200&SearchModel=R 1200 GS &SearchYear=2013>>

nautilus
25-08-2013, 14:53
Grazie Mambo, molto gentile....:!::!::!:

nautilus
25-08-2013, 14:53
Ma cosa rappresentano i codici iniziali:30,35, ecc....

mamastema
25-08-2013, 14:56
Ciao,
intanto in vocca al lupo.
Poi fammi sapere per favore le cause :( .
Ho da poco un RT e non vorrei trovarmi nella stessa situazione.
Mauro

rodave
27-08-2013, 00:11
Praticamente qualsiasi cazzata che fa Bmw alle vostre tasche e sempre giustificata da voi stessi. E fin tanto che sarà così loro venderanno a flotte e voi sempre più scontenti ma con una ragione( la vostra stessa).
Nemmeno una moto da Sbk dove la staccata al limite
e vitale consuma le pastiglie in così pochi chilometri!!!!!!!!

Ciao, la mia era solo una supposizione in quanto non avendo la frenata combinata in passato il freno dietro lo usavo solo per stringere i tornanti o nelle frenate più pesanti girando carico. Per cui consumo quasi zero, diverso nell'enduro in cui il posteriore si usa molto di più.

Che poi non sia una usura corretta sono pienamente d'accordo.

Come invece non sono d'accordo sulle tue sparate circa :
il consumo delle pastiglie posteriori delle SBK o MotoGP, infatti su pista il freno posteriore non lo usi quasi mai, tutto e solo l'anteriore, il posteriore lo usavano eventualmente per limitare l'impennata quando non c'era l'elettronica. tanto è vero che ora in staccata molti tengono addirittura fuori il piede.
La seconda è relativa ai dischi : pastiglia morbida poco consumo dei dischi, pastiglia dura maggiore consumo dei dischi, dato che lavorano per attrito, è una questione fisica.

Enzino62
27-08-2013, 01:03
Te l ha detto il dottore che devi essere d'accordo con me??
Cerca di usare toni più tranquilli se vuoi discutere sui forum, "sparate" equivalente a cazzate tienitela per te.

Nella frenata combinata, e parlo di quella Honda,non tutti i pistoncini vengono chiamati in causa per un equilibrio di forze e stabilita del mezzo,oltre a premere il pedale per attivarla(funziona al contrario di quella bmw) se si preme anche la leva fuoriescono tutti e si ha una più decisa frenata.
Se quella BMW avesse lo stesso sistema ecco che premere il pedale in contemporanea con la leva servirebbe eccome.

MassiC
27-08-2013, 09:44
Sul manuale c'è chiaramente scritto che per la frenata combinata e per ottenere la maggior forza frenante basta la leva alla mano in relazione alla forza con cui viene tirata.

rodave
29-08-2013, 22:02
Te l ha detto il dottore che devi essere d'accordo con me??
Cerca di usare toni più tranquilli se vuoi discutere sui forum, "sparate" equivalente a cazzate tienitela per te.
.

Vista la terminologia da te utilizzata, che riporto :mad: credo che chi debba usare toni più tranquilli sia tu :lol: Ma se sai tutto tu e dobbiamo esser d'accordo va bene :D
Ne credo che tu sia un moderatore per stabilire se posso o no discutere su questo forum

Muttley
29-08-2013, 22:29
E comunque, contrariamente al passato, ora in MGP e SBK il freno posteriore si usa eccome.

Chi non muore si rivede.

rodave
29-08-2013, 22:49
A meno che Valentino avesse il freno a mano come Dohan :eek: non mi sembra....

http://www.google.it/imgres?sa=X&biw=1024&bih=462&tbm=isch&tbnid=X6s4gX7NmGKAhM:&imgrefurl=http://www.motoblog.it/post/26409/valentino-rossi-si-opera-dopo-la-malesia-yamaha-smentisce&docid=zLMkr2FvyUZBNM&imgurl=http://media.motoblog.it/m/mot/motogp-2010-motegi-gara/1rossi_lorenzo_12.jpg&w=586&h=390&ei=kLIfUt2sDYGh4gTciICACg&zoom=1&ved=1t:3588,r:27,s:0,i:172&iact=rc&page=3&tbnh=181&tbnw=257&start=20&ndsp=11&tx=93&ty=92

MEMA
30-08-2013, 11:53
Sempre peggio. Ma mi chiedo;
Comprare una super tenere 1200, Honda crossturer,Ducati Mts,nuova caponord,Guzzi Stelvio proprio no???

Vedi firma... :D

Muttley
30-08-2013, 12:31
Molto dipende dallo stile del pilota e se ha o no il freno "a pollice" sul manubrio. Comunque, da quel che so, viene utilizzato soprattutto in percorrenza. Stoner, che non amava il traction control, lo utilizzava anche in uscita per gestire l erogazione del motore e sulla sua moto era spesso montato un posteriore maggiorato.

Chi non muore si rivede.

GFK
01-09-2013, 10:51
Ciao a tutti,
personalmente ho avuto esperienza sul K dove, per frenate prolungate con freno posteriore ( volevo asciugarlo durante 10 ore di pioggia ininterrotta ), il disco mi si è surriscaldato "imbarcandosi" leggermente. Escluderei quindi la frenata prolungata. In questo caso sentiresti una vibrazione accentuata sul posteriore, ma niente rumore di ferraglia.
Oggi ho una LC anch'io, 7500 Km, pastiglie posteriori ancora in buono stato.

alegiesse
22-03-2014, 13:23
A 14.500 km sono andato per sostituire le pastiglie posteriori. Si erano appena superati i canali di controllo usura. Il carrello della pinza però risulta bloccato da un lato. I pistoncini funzionano ma la pinza non si allarga non permettendo il rimontaggio con le nuove pastiglie.
Come se si fosse ossidato il perno di scorrimento.
Se non riescono, ordinano la pinza nuova.

rsonsini
22-03-2014, 13:38
Il wd40 non ce l'hanno?


Sent from my iPhone using Tapatalk

lollopd
22-03-2014, 13:45
Sei matto??? Perdi il mandato se usi wd40...ci vuole il bmwsvitol :lol:

cobra65
22-03-2014, 15:09
Sono sinceramente perplesso... sono perplesso in merito al fatto che si possa concepire che in normali condizioni di utilizzo un set di pastiglie possa durare 8000 km... non credo che si possa in alcun modo credere che non ci siano problemi. Pero' è una situazione già lamentata da altri, anche su alcune riviste e quindi è chiaro che il problema esiste se, a parità di pilota, rispetto al vecchio GS, le percorrenze sono ridotte sino a un quarto. Anch'io le avevo cambiate a 33000 ma ce n'era ancora quasi metà... ma in effetti io facevo pochissima città e usavo, come in auto, molto il freno motore facendo scorrere tantissimo la moto... quindi consumo zero. No sinceramente ce n'è per lasciare la moto al conce sinchè non ha risolto il problema... pensare ad un bloccaggio delle pinze su una moto nuova... boh, mi sembra difficile in assenza di un difetto vero e proprio.

Il Maiale
22-03-2014, 17:15
2300 cambiate....finite ferro:)

Pozzo
22-03-2014, 17:23
:rolleyes::rolleyes: hai superato tutti i record! :rolleyes::rolleyes:

Il Maiale
22-03-2014, 17:24
Le originali sono di cioccolata.....montato sinterizzate amen e frena il doppio

cobra65
22-03-2014, 17:46
si, ma rimane il fatto che forse una MX1 o quel che l'è ci fa piu ... terra ! Dai, saranno anche di cioccolato, ma per qualcun altro ... so dde merda!

alegiesse
23-03-2014, 08:02
@119-120
Hanno spruzzato un anticorrosivo tipo WD40 (non so se era quello) ma non si è risolto il problema. Comunque, WD40 sinceramente lo usavo con la Guzzi che ho acquistato 3.000 euro. Su una moto di meno di un anno che ho pagato qualcosa in più ... preferirei che cambiassero la pinza vista l'anomalia. Mica è normale che si blocca il carrello della pinza in una moto nuova!!

alegiesse
25-03-2014, 06:30
Pinza sbloccata. ...Saranno andati a comprare il WD40!

rsonsini
25-03-2014, 07:00
Alegiesse non è che sulla guzzi usi il wd40 e sulla bmw no, perché costa tanto.
Semplicemente cambiare una pinza nuova perché bloccata fa pensare ad uno scimpanzè che rompe il monitor del televisore per mangiare la torta che vede sullo schermo.
Poi magari era difettosa e mi sbaglio eh, tutto può essere a questo mondo...

NicoSan
25-03-2014, 10:19
mi spiace ma una pinza non si blocca per nulla soprattutto su una moto nuova, sarebbero girate le santissime anche a me.

gianfinito
03-08-2014, 12:07
Oggi ho smontato le pinze per verificare e dopo 3500km, sono ancora buone, ma mi sto interessando per comprarle, comunque ho trovato un negozio che mi fa le Brembo 07BB03.35 a 25€ non male come prezzo, dovrebbero durare di più delle originali da quello che ho letto

perrypa
09-08-2014, 19:25
a 7.000 km, dopo 1.200 di 20.000 Pieghe sulle dolomiti in due, pastiglie arrivate al ferro. Disco cotto e buttato. Scritto a mamma BMW, risposta...... Ancora aspetto.
Credo abbiano cambiato la ripartizione della frenata, ma non hanno cambiato la mescola delle pastiglie. Ora sono a 10.000 e dovrò sostituirle nuovamente. E' inutile dire che uso il posteriore solo per correggere la frenata, è la combinata che ti frega. E per fortuna non uso l'ADV in città!! Con il MY usato in città, cambio pastiglie ogni due tagliandi. :-( Un costo in più

Potieres
25-04-2015, 22:58
Scusate ragazzi, creo di avere un problema con freno a pedale, ho un gs adv 2015 e praticamente nei tornanti anche in discesa quando premo il pedale del freno posteriore per chiudere la curva mi si blocca la ruota, due volte ho risciato di tagliare dritto...ma é normale che la ruota posteriore si blocchi? Non dovrebbe intervenire l'ABS?

Lucky59
25-04-2015, 23:36
Per quello che ho vissuto come esperienza diretta, con la combinata è meglio NON usare la leva del freno posteriore, solo anteriore. Frenata bilanciata, usura normale.

Il Maiale
26-04-2015, 00:20
Una vera massima

Lucky59
26-04-2015, 00:28
Ho detto una puttanata???:rolleyes:

GELANDERSTRASSE
26-04-2015, 07:05
Comunque dal conce fatti mettere le anteriori dell'F700 che sono poi le posteriori dell'lc e costano la metà'.. E che nn ti venga a raccontare che è' diversa la mescola che sono cagate, il mio conce me le ha messe su a 10mila costo 35 più iva.

Il Maiale
26-04-2015, 07:32
Oppure su ebay quelle del dominator Honda a 13 euro:(

Potieres
26-04-2015, 08:20
Riguardo al mio quesito c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi? La faccio più semplice: se faccio un lancia e frena su rettilineo, quando premo a fondo il solo pedale del freno (comando posteriore) cosa dovrebbe succedere? Bloccaggio e intervento ABS?

StiloJ
26-04-2015, 08:27
Abs a meno che tu non lo abbia volontariamente escluso.


Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk

Potieres
26-04-2015, 08:39
Ecco, a me blocca la ruota.

Invece se freno a fondo con la leva (frenata combinata) e contemporaneamente aggiungo il pedale a quel punto se la pressione che imprimo sul posteriore supera quella offerta dalla combinata la ruota potsteriore dovrebbe bloccarsi? Giusto?

Lucky59
26-04-2015, 09:57
Si, se oltre alla leva del freno anteriore azioni (con forza) il pedale del freno posteriore la ruota post tende a bloccarsi.

lacammellona
26-04-2015, 11:38
Non mi sembra sia così...prevale sempre Abs anche se freni con posteriore...

uppide
26-04-2015, 11:49
Salute a tutti
tagliando dei 20.000 pastiglie originali ancora a meta' sia anteriori sia posteriori
mistero, in compenso mi hanno riscontrato un avaria pompa freni con sostituzione cilindretto leva posteriore.
Secondo me la moto frenava, forse vogliono farmi consumare le pastiglie?

MagnaAole
26-04-2015, 13:47
Non mi sembra sia così...prevale sempre Abs anche se freni con posteriore...

Lucky nel post prima del tuo ha scritto tende a bloccarsi, non ha scritto che si blocca; il fatto che tende a bloccarsi lo si avverte perchè si sentono in modo chiarissimo i calcetti del pedale del freno posteriore.

mozzy
26-04-2015, 17:41
che mappa stai usando quando ti si blocca?

Potieres
26-04-2015, 19:49
Come mappa uso la ROAD, oggi sono uscito per fare qualche prova e se affondo col pedale effettivamente non blocca ma entra in funzione l'abs ma vi assicuro, avevo un amico che mi seguiva con la sua moto in ben due curve ho premuto il pedale per chiudere la curva, entrambe a sx(sará un caso) e la ruota posteriore tendeva al bloccaggio creando un leggero slittamento verso l'esterno della curva. Il problema ora é la paura che sale ogni volta che affronto una curva....

Con la vecchia gs adv la frenata mi piaceva di piú....

lacammellona
27-04-2015, 09:51
Ma si blocca o no? Non si capisce...

Teo Gs
27-04-2015, 11:10
...se hai Abs...impossibile blocchi il post....forse tende a bloccarsi....

romargi
27-04-2015, 11:48
a 7.000 km, dopo 1.200 di 20.000 Pieghe sulle dolomiti in due, pastiglie arrivate al ferro. Disco cotto e buttato. Scritto a mamma BMW, risposta...... Ancora aspetto....

Perdonami ma cosa dovrebbe rispondere? Se non ci sono anomalie nelle pinza/circuito frenante la colpa è tua che non hai tenuto sotto controllo il consumo delle pastiglie.
Sono d’accordo con te che 7k km è un po’ pochino ma sul GS raffreddato ad aria i consumi variavano dai 5-6k ai 30k km! Ovviamente dipende molto dal tuo stile di guida (c’è chi frena molto ed usa parecchio il posteriore), dai percorsi (ovvio che in montagna i freni si consumino maggiormente rispetto all’autostrada) e dal carico. Almeno ogni 5k uno sguardo alle pastiglie bisognerebbe darlo...

... in ben due curve ho premuto il pedale per chiudere la curva, entrambe a sx(sará un caso) e la ruota posteriore tendeva al bloccaggio creando un leggero slittamento verso l'esterno della curva...

Premesso che in RETTILINEO l’ABS non fa inchiodare la ruota posteriore, in curva le dinamiche sono un po’ (tanto!) differenti e non mi pare che la bmw abbia sviluppato una tecnologia in tal senso (vedi MSC di KTM)...
Pertanto non mi pare molto saggio premere con veemenza in piena curva sul pedale del freno posteriore in piena curva!!!

Inoltre, basterebbe leggere il manuale di uso e manutenzione per capire che in curva l’ABS non ti garantisce sull’assenza di slittamento del pneumatico.

https://lh3.googleusercontent.com/-CTng_iLJVdo/VT4FoSjiuII/AAAAAAAAEVk/HNKoXu4eKAY/s800/ABS.JPG

MagnaAole
27-04-2015, 12:56
...se freno a fondo con la leva (frenata combinata) e contemporaneamente aggiungo il pedale a quel punto se la pressione che imprimo sul posteriore supera quella offerta dalla combinata la ruota potsteriore dovrebbe bloccarsi? Giusto?

no, sbagliato
l'ABS interviene in ogni caso per evitare il bloccaggio della ruota a meno che tu non abbia settato il driving mode in enduro pro;
le pastiglie vi durano poco perchè vi ostinate a frenare con il posteriore, che su una moto con la frenata integrale e in particolar modo su queste GS l.c. dove hanno aumentato l'incidenza della frenata sul posteriore, porta a un consumo eccessivo delle pastiglie posteriori.
So che il Maiale sul fatto di non usare il pedale del freno posteriore la pensa diversamente ma di fatto la frenata sul posteriore su queste l.c. è già al massimo tirando la leva del freno anteriore, frenando anche con il posteriore interviene pressochè immediatamente l'abs (si sentono i calcetti sul pedale) e di fatto non aumenta l'efficacia della frenata perchè l'abs rilascia la frenata sul posteriore .
Quindi, o si frena solo con il posteriore e si è bravi a portare la moto come lo è il Maiale, oppure meglio fidarsi della frenata integrale che frena già al massimo della potenzialità dell'impianto frenante.
Manovre correttive con il passeggero a bordo? scusate, ma per me è da stupidi incoscienti :(

StiloJ
27-04-2015, 13:53
Tra l'altro, almeno sul mio ad aria è così, non so sul LC, in caso di una frenata di emergenza se oltre a pinzare con l'anteriore freni con il posteriore usando il pedale la frenata si allunga perchè l'abs cerca di diminuire la pressione frenante del circuito per contrastare la tendenza al bloccaggio della posteriore che si scarica di peso per effetto del trasferimento di carico. Provato sulla mia pelle giovedi mattina, quando ho dovuto inchiodare ed istintivamente mi sono attaccato a tutti e due i freni. Ho avuto la brutta sensazione che la moto non frenasse e che sare i finito dritto nell'auto avanti a me. Poi per fortuna ho mollato il posteriore e magicamente la moto ha ripreso a frenare in modo energico.

Marius47
27-04-2015, 14:05
Ma non si potrebbe escludere la frenata combinata? Personalmente qualora fosse possibile lo farei fare immediatamente. Questo a prescindere dal consumo delle pastiglie posteriori..

MagnaAole
27-04-2015, 14:36
ancora con sta menata di escludere la frenata integrale!!!

NON SI PUO' !!!

è stato ribadito qualche centinaio di volte ormai; la prossima volta, prima di acquistare una moto che costa un tot, leggete anche le caratteristiche tecniche dell'impianto frenante

Lucky59
27-04-2015, 17:09
la prossima volta, prima di acquistare una moto che costa un tot, leggete anche le caratteristiche tecniche dell'impianto frenante

Perchè solo dell'impianto frenante? Leggete le caratteristiche, TUTTE!!:)

Maurizio Bencic
28-04-2015, 21:43
A proposito del freno posteriore credo possa essere utile sapere che è meglio non registrare l'altezza del pedale ovvero state attenti che il pedale non tocchi il telaio ( almeno 1 mm di spazio) ieri il conce mi ha mostrato le foto di una pinza post andata letteralmente a fuoco perché surriscaldatasi e conseguente blocco della ruota, distruzione dei sensori abs/asc, danno della madonna, sembra che la mamma non riconosca la garanzia quindi occhio anche se il pedale è un po' troppo basso specie per la guida off in piedi
Lamps a tutti

nautilus
28-04-2015, 21:56
io non tocco niente, la frenata combinata per me è ottima, la moto l'ho scelta anche per quello... e non ci penso nemmeno lontanamente di far escludere la frenata combinata nel cso si potesse, ma fortunatamente non si può.....

Potieres
28-04-2015, 23:24
Purtroppo per la frenata posteriore è tutta colpa di Sacchini e del corso fatto presso la sua scuola. Mi hanno levato l'anima posteriore un attimo prima della curva per assestare la moto, staccata con l'anteriore e poi seguire tutta la curva pelando col posteriore. Se è sbagliato la colpa è del Maiale ����

MagnaAole
29-04-2015, 07:33
La tecnica è giusta però prova a chiederti se è il caso di adottare una guida aggressiva anche con il passeggero a bordo (a meno che tu non le abbia fatto una bella polizza vita con te come beneficiario) e se la moto che hai e il suo impianto frenante si prestano a tale stile di guida: visto il consumo esagerato che hai di pastiglie direi proprio di no.
Un conto è saperlo fare e farlo ogni tanto in sicurezza quando te ne vien voglia, un conto è adottarlo sistematicamente, che di per sè ci anche può stare se poi non ti lamenti perchè le pastiglie di un impianto frenante concepito per la frenata integrale non ti durano niente.
Il Maiale fà il suo mestiere e lo fa anche molto bene, ma non è che ti obbliga ad andare in giro sempre con il coltello tra i denti; e per lui cambiare le pastiglie ogni mese non è certo un problema: quando non gliele passa lo sponsor, probabilmente le scaricherà dalle spese ;)

Potieres
29-04-2015, 08:14
Scusa Magna, ma se ti trovi in piena curva e ti rendi conto di essere arrivato lungo che fai per chiudere, pinzi con l'anteriore rischiando che alla moto parta il davanti o vai di posteriore?

Sarei curioso di sentire anche il maiale a riguardo...

MagnaAole
29-04-2015, 09:41
Se arrivo lungo vado di posteriore, ma assai raramente arrivo lungo;
la differenza sostanziale è tutta lì: non cerco quasi mai la velocità massima di percorrenza di una curva, con la moto 99,9% ci vado a spasso e mi rilasso :)
Il maiale non può che darti ragione, lo sappiamo benissimo

managdalum
29-04-2015, 12:12
Scusa Magna, ma se ti trovi in piena curva e ti rendi conto di essere arrivato lungo che fai per chiudere, pinzi con l'anteriore rischiando che alla moto parta il davanti ...

non parte, l'anteriore

romargi
04-05-2015, 07:33
Scusa Magna, ma se ti trovi in piena curva e ti rendi conto di essere arrivato lungo che fai per chiudere, pinzi con l'anteriore rischiando che alla moto parta il davanti o vai di posteriore?



Io uso il posteriore solo in quei casi.
Però per me si tratta di una manovra di emergenza e/o un errore di valutazione e per questo motivo sarebbe auspicabile, almeno per me, di non arrivare lungo in tutte le curve! Ergo me lo tengo "di scorta" per avere un po' di margine in più.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Gabriele-1970
04-09-2015, 21:03
prima della prova su strada del Gs lc il tizio della concessionaria mi ha detto che in mappa rain la ripartizione di frenata è 70% post. 30% ant. in road e dynamic 70% ant. 30% post. ovviamente usando solo la leva anteriore. Leggendo il manuale io ho capito che la ripartizione viene influenzata dall'intensità della frenata, quindi più pinzi violentemente più il sistema fa lavorare i dischi anteriori, la percentuale di ripartizione tra ant. e post. è quindi dinamica. Qualcuno può confermarlo???
grazie.

Il Maiale
05-09-2015, 10:08
Il conc ha le idee confuse, e anche poche. La ripartizione é in base al carico e alla mappa