Visualizza la versione completa : Inclinazione cupolino MRA Varioturing
Ciao ragazzi
Ho appena montato il cupolino in oggetto al posto del touring BMW...volevo chiedervi se secondo voi come inclinazione va bene...
Sul foglio di montaggio c'è scritto di inclinarlo a 40-50 gradi... Io credo di essere andato oltre di qualche grado...ma ho pensato che essendo alto 185cm potrebbe anche essere giusta questa inclinazione.
Ho fatto un giretto tanto per provare e devo dire che è molo meglio del touring...sia come protezione che come estetica...
Ecco le foto...
http://img.tapatalk.com/d/13/08/04/quheryty.jpg
Cosa dite...va bene?
Penso proprio di si. Io ho il modello che monta sugli attacchi dello speedster e mi rendo conto che se avessi la possibilità di alzare la sua inclinazione almeno quanto il tuo andrebbe molto meglio.
Lo chiedo perchè ho letto che se inclinato più dei 40-50 gradi consigliati crea turbolenze... a me sembra così meglio del touring che va benissimo anche così. Però prima di riposizionarlo a 45 gradi (ho stretto bene tutte le viti, sistemato bene l'appoggio sul faro, messo la protezione in gomma ecc ecc) volevo una vostra opinione.
La tua già mi fa star meglio!
L'ho provato sui 130Km/h e protegge meglio del touring BMW ma non è così iperprotettivo come ho letto qua e la su internet... Ripeto, rimane a mio giudizio 100 volte meglio dell'originale BMW!
Luca puoi mettere qualche altra foto, fromtale tre quarti anteriore ecc grazie
Guarda che differenza in termini di inclinazione :(
Qualcuno che lo monta sugli attacchi dello speedster ha trovato il modo per renderlo più verticale?
http://i41.tinypic.com/2rq2cuw.jpg
In effetti c'è una bella differenza...
Io sono 185 cm e ti dico che con il mio, con l'inclinazione della foto sopra, a velocità di circa 120-130 non ho grossi fastidi con il jet ma se mi abbasso di tipo 5-10 cm diventa perfetto e potrei anche andare ai 150 per diverso tempo senza alcun fastidio...quasi non senti il rumore dell'aria e senti benissimo il rumore del motore. Tu con quell'inclinazione che sensazioni hai in fatto di aria e turbolenze? Quanto sei alto?
Ecco il servizio fotografico al cupolino...
http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/u7uvyres.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/a6unesy6.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/qujapy4y.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/6y5e5uja.jpg
http://img.tapatalk.com/d/13/08/05/dazusu6y.jpg
Spero vada bene...
Luca
in effetti c'è una bella differenza.. come linea ovvio più bello con gli attacchi originali speedster, ma come protezione penso sia nettamente meglio con gli attacchi MRA..
In un post di poco tempo fa dove si faceva la recensione del parabrezza MRA, come il mio, si raccomandava di metterlo inclinato a 45gradi in quanto più dritto (come il mio) era esteticamente più bello ma creava turbolenze... Io penso che come l'ho messo io ripari di più...però mi chiedo se effettivamente a 45 gradi ripari davvero meglio...
Ciao Luca
io son basso 170cm. Esteticamente è decisamente meglio a 45° (guardato frontalmente il tuo è proprio bruttino) che è l'inclinazione consigliata da MRA e consentita dal telaio dello speedster. Dal punto di vista dell'efficacia penso che vada meglio alzandolo un pò. Io sono costretto a tenere lo spoiler abbassato perchè alzandolo il flusso d'aria converge sulla parte alta del casco (poco sopra la visiera) ed è un gran bel fischiettare. Sicuramente ho meno pressione sulla testa quando lo spoiler è alzato. Una via di mezzo (almeno per la mia altezza) penso sia la soluzione migliore.
Se avete qualche suggerimento su come spessorare in modo saldo lo spazio tra il cupolino ed il telaio è ben accetto.
Saluti
Alessandro
Ho inclinato ancora un po' il cupolino...provato in autostrada e ai 130-140 si viaggia meglio rispetto al touring...solo che mi sembra di avere ancora turbolenze nel casco. Questo lo noto alle andature extraurbane da 80-90 km/h.
Ora proverò ad inclinarlo ancora meno...per vedere se passano.
Il problema è che io cerco la protezione del GS ;) ma questa é una naked! Scherzi a parte...il cupolino MRA é davvero bello e vorrei settarlo bene...
http://img.tapatalk.com/d/13/08/08/u6u9u5a6.jpg
Non siamo ancora ai 40-50 gradi consigliati vero?!
spillicino
07-08-2013, 21:30
Lascia stare I 40/45 gradi dell azienda. I'll tutto ti sara' molto piu' chiaro usando la moto con o senza lo spoiler alzato. Io avevo lo stesso problema e poi mi sono reso conto che solo una adeguats esperienza ti puo' date I giusti consigli. Buona strada!!
Tu come lo hai messo? Quanto sei alto?!
Ormai sto cupolino mi sta facendo esaurire :) :) :)
Più o meno ci sei. E come vedi ora l'inclinazione è molto vicina alla sola che puoi adottare con gli attacchi dello speedster.
Come hai detto tu, il problema è che spesso su una nuda si cerca la protezione di un GS o di un RT, ma....:)
House-Gregory
08-08-2013, 11:10
Troppo dritto, la doppia ala non ha effetto!
Mi spiace che non riesco a trovare le foto di come era montato il mio!
(provo a cercarle nel forum)
Se è troppo verticale comunque, crea turbulenze come un comune parabrezza!
Deve stare inclinato...con gli attacchi al manubrio, sei costretto a sollevarlo un pò (3/4 cm) dal faro!
Ah...io sono 181 cm!
House-Gregory
08-08-2013, 11:22
Trovato il topic:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=304834&highlight=cupolino+mra&page=6
Buona lettura e spero vi sia utile!
;)
Bene...domani metto la nuova lampadina H4 X-Treme Vision e cambio l'inclinazione del cupolino!!!
Grazie!
spillicino
08-08-2013, 18:42
Quoto house se troppo alto non va bene!
ILPassatore
09-08-2013, 11:11
Guarda che differenza in termini di inclinazione :(
Qualcuno che lo monta sugli attacchi dello speedster ha trovato il modo per renderlo più verticale?
[...]
Io mi ero fatto dei distanziali con del tubo di gomma , ma alla fine modificando l'angolazione non avevo trovato apprezzabili cambiamenti e sono tornato all'inclinazione base.
Alla fine il deflettore mi basta
Questa discussione mi interessa. Anche se non ho una 1200 o una 1150 ma una 850 con una postura più turistica, volevo provare a migliorare un po' il comfort di guida. Prima avevo un touring che riparava abbastanza ma mi sparava l'aria dritta sul casco. Adesso ho uno speedster che non ha questo difetto ma che non ripara niente. Una buona parte del problema sono io, 1.90 mt e discretamente largo.
Il varioturing potrebbe essere un compromesso? Nel senso che se lo montassi sugli attacchi dello speedster mi toglierebbe un po' di pressione dal torace e di turbolenze? Lo so che ho una naked e va bene così, cerco solo un po' di miglioramento in autostrada.
Saluti Dino
Ciao Dino, secondo me il varioturing è meglio sia dello speed che del touring...
interessa anche me..e al propostio mi sto studiando la cosa Dino con il fottoscioppe..
http://www4.picturepush.com/photo/a/13582002/640/13582002.jpg
http://www3.picturepush.com/photo/a/13582006/640/13582006.jpg
http://www5.picturepush.com/photo/a/13582013/640/13582013.jpg
in realtà con la mia altezza 172 cm, non ho nessun problema con l'Isotta basso, ma mi piaceva alternarre lo speedster con l'MRA spesso e tra attacchi isotta e originali speedster non è per niente immediato, anzi..
Peccato che ora sono tutti chiusi.... Sono incerto tra fumè e trasparente. Non ho capito se il trasparente ha sempre la striscia scura sfumata in basso...
House-Gregory
10-08-2013, 17:42
Si la ha.
Meglio il fumè...
...posso dirvi che io li ho provati quasi tutti...questo è il migliore!
Non ferma l'aria...non è il parabrezza del vespone...ma la riduce magicamente ovunque, quella che ti investe non da fastidio...non senti pressione e turbolenze.
Ovviamente non aspettatevi che vi ripari dalla pioggia.
Ma potete guidare dritti a qualsiasi velocità senza problemi.
Ripeto...metterlo verticale...nella speranza sia meglio è sbagliato, per lavorare per come è stato concepito, deve stare a circa 45 gradi.
Invece l'ala superiore, alla massima inclinazione.
Ciao.
Sono convinto.... E tanto mi pare di capire che con gli attacchi Bmw la posizione è fissa (giusta). Aspetterò che riaprano dopo ferragosto. Vorrà dire che domani andrò a fare il giro del Trasimeno con il mio speedster....
Hai provato da bricomoto? Ieri gli ho scritto una mail e mi hanno risposto subito...magari sono aperti! Io aspetto che mi arrivi la lampadina nuova e lo metto a 45 gradi(per non dover lo rismontare dopo visto che poggia sul fanale)...perché com'è adesso e anche molto più dritto è tutta una turbolenza!
@ House:
Fabio, oggi per andare a Trento (Rovereto TN in autostrada) ho trovato un ragazzo con un CB1000R e andava orca se andava, ma dopo 5 km non ce la faceva più e io con la mia costante andatura di 135-140 orari l'ho ahimè passato facilmente..
come dire..una naked vera e propria (Hornet, Z750, Fz8, Speed e Street, CB1000R eccc....) con un cupolino alto sono improponibili, e allora ti trovi a fare la sparata anche a 180, ma poi devi mollare..
la mukka la puoi agghindare e vestire come ti pare..
House-Gregory
11-08-2013, 00:37
Scusate l'OT!!:!:
Permettimi la vena di francesismo...
..."cazzate" Gianlù...solo le persone poco informate o i puristi, si uccidono in autostrada senza un cupolino (non appartengo a nessuna delle due categorie) ..
...ci sono prodotti per la CB ed altre naked (solo uno e costoso) non orribili (anzi...migliorativi esteticamente) ed estremamente funzionali, certo...non metterei mai mezzo secchio tagliato sopra la strumentazione di una naked come la cibbì...
...ho avuto il De Pretto anche sulla Z1000...favoloso in estetica e funzionalità!
http://s17.postimg.org/vm0sb67xr/175321_1736632730717_1085568865_31977991_1650820.j pg (http://postimage.org/)
Vero che senza nulla...la CB in particolare ti ammazza...la sua unghietta ridicola copristrumenti, ti spara tutto sul casco, già a 130 kmh fatichi di brutto...ma con questo...vai a "cannone" senza problemi...e rende la mia CB..ancora più Mazinga!
http://s7.postimg.org/p2l8ymi8r/09032013677.jpg (http://postimage.org/)
Ehmm....mi spiace....ma De Pretto, non fa nulla per BMW!! :(
Gianlù....solo per tua informazione e scritto in piccolo...
...la Cibbi ti permette sparate fino a 250km h (limitati elettronicamente)...senza limitatore e con due cosine........
Si ok fabio di accessories quanti ne vuoi ma a fare 400 km di pallostrada la vedo dura lo stesso
House-Gregory
11-08-2013, 22:34
Ti assicuro che viaggi comunque alla grande...considera che la CB...è esente da ogni vibrazione, è comoda in seduta quanto una r1200r (passeggero no), e con un piccolo cupolino...vai anche a 160 kmh in pallostrada con una mano (l'altra la puoi tenere in tasca)...ed in posizione eretta!
A velocità codice...sei in pratica fermo....rischi di addormentarti.
Solo il motore si fa sentire di più...i regimi di rotazione sono più elevati del boxer.
Ed altra cosa...superati i 110 kmh...consuma come un cacciabombardiere!
Si.
... fa molto.... "Alabarda spazialeee...."....
House-Gregory
12-08-2013, 12:07
Vero!!
Manga di brutto!! ;)
...mi pare di capire che con gli attacchi Bmw la posizione è fissa (giusta)....
Direi perfetta, ed inoltre è magnificamente inserito esteticamente!
Penso di aver raggiunto i 45 gradi di inclinazione con pilota in sella...ora vediamo come va! Comunque il fatto di avere il cupolino con 100 moschini e di averne solo 8-10 sul casco significa che il suo lavoro bene o male lo fa...
Vedremo c'è va ai 130...
Provato a 130-140 in autostrada, con passeggero...meglio di prima ma non eccezionale. Protegge bene ma ci sono ancora qualche turbolenza sul casco (modulare shoei). aperto si viaggia bene fino ai 100 ma siamo ad agosto, l'aria arriva...non da noia perche è caldo, ma l'aria arriva bene!!
Sono comunque soddisfatto perché chiedere di più a un cupolino così "piccolo" e su una naked sarebbe impossibile. Mi sembra quindi la soluzione migliore se non si vogliono montare parabrezza ben più grandi.
Quindi lo consiglio!
Vedremo questo inverno se prenderne uno tipo vespa... ;)
Se ne vuoi uno tipo vespa ti do il mio.......I
una domanda stupida ma semplice:
la versione con gli attacchi al manubrio è diversa (mi sembra) da quella con gli attacchi originali speeedster..
quale è il relativo codice???
:D:D:D:D:D:D:D:D
Si sono diversi...
attacchi:
http://www.bricomoto.it/schedaprodotto.asp?id=%20HK%20%20%20%20%20%20%20%2 0%20%20%20%20%20&m=S&kc=3&mvw=17420&ms=17465&mcc=17477&app=20
cupolino:
http://www.bricomoto.it/schedaprodotto.asp?id=%20VTNB1%20%20%20%20%20%20%2 0%20%20%20&m=S&kc=3&mvw=17420&ms=17465&mcc=17477&app=20
se invece hai lo speedster...basta comprare questo:
http://www.bricomoto.it/schedaprodotto.asp?id=%204025066097838%20%20&m=S&kc=3&mvw=17420&ms=17465&mcc=34476&app=20
Dino, ma poi ti è più arrivato l'MRA?????????
Sto aspettando il corriere.... se si decide bontà sua consegnarmelo. È arrivato ieri e io son qui con il cacciavite in mano in trepidante attesa......
ARRIVATO! E' bellissimo! Speriamo che sia altrettanto efficace. Lo monto, lo provo e poi posto le mie considerazioni.
.....e le foto!!!!!!
mi raccomando falle bene e tante!!!!
managdalum
29-08-2013, 13:52
e che non superino i 1024x1024, mi raccomando!
Ahooooo.... "falle bene...", "che non superino...".
Ma che m'avete preso per il barbecue di Giulianino? e c'ho scritto giocondor?
Ci vuole il suo tempo, devo anche rimettere una gemma freccia persa a Pienza, e si sa, quelle si sgretolano solo a guardarle.
Operazione conclusa. Si è scatenato un temporale nel bel mezzo dei lavori ma ho stoicamente lavorato sotto la pioggia. Ovviamente non poteva non capitare il classico inconveniente, cioè una delle rondelle nere fornite con il cupolino mi è cascata DENTRO la moto. Non avendo voglia di smontare tutto mi sono arrangiato con una bianca in teflon, che ovviamente sostituirò quanto prima....
Ecco la moto prima, con il cupolino BMW speedster:
http://img542.imageshack.us/img542/5403/f0pm.jpg
http://img268.imageshack.us/img268/7307/eaei.jpg
Ho sottolineato nella prima foto il prezioso accostamento di colore tra paracilindri e tappo ollio, ripreso poi dalle viti del tappo serbatoio. Stile sopraffino.
Il cupolino MRA Varioturimg spacchettato, ho preso la versione fumé che mi pare stia bene con la mukka nera. Si monta sugli attacchi sport originali BMW:
http://img28.imageshack.us/img28/1061/u1s2.jpg
Ecco il risultato finale, ho aggiunto a quelle fornite delle rondelle in gomma che avevo io, per aumentare di qualche millimetro la distanza dal blocco strumenti e smorzare ancora di più le vibrazioni. Credo che mettere anche rondelle in teflon dalla parte anteriore oltre a quelle fornite aiuti a isolare e proteggere di più il cupolino dalle viti.
http://img534.imageshack.us/img534/5686/v6dg.jpg
La distanza dal faro è di circa 1 cm.
http://img571.imageshack.us/img571/3275/fuiu.jpg
Si vede lo spoiler in posizione tutto basso, a metà e tutto alto:
http://img94.imageshack.us/img94/1823/7y88.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/7048/vhlz.jpg
E per finire una visione soggettiva a confronto:
http://img827.imageshack.us/img827/6255/nsp6.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/8750/w6zj.jpg
C'è anche un profilo in gomma da mettere per proteggere il bordo del cupolino che non ho ancora montato.
Nel weekend lo proverò seriamente.
saluti, Dino
:mad::mad::mad::mad::mad:
Dino e queste sono foto serie??????
urge giro e foto di tre quarti anteriore!!!!!!!!!!!!!!!!!
ottima la spiegazione del montaggio e ottim adritta quella delle rondelel in teflon (si trovano a poco nei brico) che ho sempre utilizzato anche io:
se non altro aumentano la durata e di molto delle rondelel in gomma fornite..
House-Gregory
30-08-2013, 12:03
Comunque ci sta una meraviglia!
E sono convinto che l'inclinazione standard degli attacchi sport, lo facciano lavorare nel giusto modo!
Mi associo a Gianluca sia per la foto laterale a manubrio dritto, sia per la prova su strada!
Breve aggiornamento. Moto presa oggi per una breve uscita al brico, spesa e sparatina sui viali.... Il cupolino vibra molto, sia per le asperità stradali che per l'aria. Lo speedster era fermo. Direi che è dovuto al minore spessore e alla maggior superficie del Varioturing. Non succede niente però sembra che abbia il Parkinson.
Mi spara l'aria giusto sulla visiera, ma temo che con la mia altezza o tolgo qualsiasi cupolino e prendo tutto addosso o metto quello del Beverly.
Ho fatto qualche prova empirica con la mano sinistra intorno ai 100kmh, in effetti sotto c'è molta meno pressione che con lo speedster, essendo più alto e largo e conformato diversamente.
Ho preso un po' di rondelle e guarnizioni da idraulica, domani provo a inclinarlo di più distanziando in maniera diversa gli attacchi sopra e sotto.
Poi prova seria e foto da ogni lato...
:(:(:(:(:(
no non inclinarlo di più...
secondo me o ti doti di una soluzione tipo questa
http://www4.picturepush.com/photo/a/13418697/img/13418697.jpg
oppure lo speedster..
sei molto alto (o sono molto basso io??:mad::mad::mad:) in ogni caso quando lo vendi fammi un fischio che io ti vendo il mio!!!!!!
spazador
31-08-2013, 12:44
Io ho quello turing originale BMW ma la turbolenza sopra ai 120/130 era fastidiosa così' ho risolto e lo consiglio a tutti il deflettore della wurlich e' interamente orientabile ed ora posso andare anche ai 170 senza turbolene sul casco.
@Dino. Io sono basso 170cm ed ho il tuo stesso problema. Quando alzo il deflettore mi spara aria nella parte alta del casco (a partire dai 2/3 della visiera circa) con tutti i problemi che la cosa comporta. Forse sarà perchè ho fatto irrigidire la sella (di conseguenza alzando un po la seduta rispetto all'originale se non fosse altro che si sprofonda molto meno) e che pertanto è come se avessi un busto più lungo di qualche centimetro, ma mi rendo conto che a meno di non voler flettere molto le braccia ed assumere posizioni ridicole e scomode oltre che pericolose per questa moto (vista la larghezza del manubrio) viaggiando sotto il flusso d'aria, conviene tener giù la palpebra e viaggiare con la testa completamente fuori dal cupolino (e qui la differenza inizia a farla il casco).
Ho pensato anche io di spessorare in maniera differenziata gli attacchi dello speedster in modo da alzare di qualche grado l'inclinazione del cupolino (durante la marcia spingendo il cupolino in avanti ed alzando di qualche grado l'inclinazione del variotouring si sente subito meno rumore....)ma non lo ho ancora fatto. Aspetto tue foto ed impressioni.
Alessandro
P.S. Fai una foto anche del materiale che impieghi e di come hai proceduto alla modifica se non ti è di troppo disturbo. Grazie
Modifica fatta ieri e foto fatte. Oggi giornata tutta moto, nel senso che mi piazzo davanti alla tv e faccio una abbuffata di sbk, stock e motogp!
Andrò a fare un giro serio mercoledi e poi posto foto dettagliate e impressioni.
Ma mi sto convincendo che con la mia altezza ci vuole un C1... con 1,90 non c'è cupolino che ti salvi, il casco l'aria se la becca tutta.
:D
dino, dalle foto non capisco..
il tuo cupolino MRA è il fumè o il neutro????
perchè anche quest'ultimo ha la fascia scura :arrow::arrow::arrow::arrow:in basso..
Fumeissimo.
Mi pare (pare) che ora vada un po' meglio. Ho tolto il palletico almeno.
Ma ho degli impicci e non riuscirò a fare un giro fino al we mannaggia.
come mai nelle foto vedo che ad un adelle vit ihai messo una rondella in teflon sull'esterno????????
POST 45 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7613092&postcount=45), dalla 2a alla 4a riga. Comunque tranquillo già rimesso a posto tutto.
Maremma cane, sei peggio di mia madre che c'ha 84 anni.....
secondo voi questo ripara di più?
http://lkk.smugmug.com/photos/11964408-M.jpg è un GIVI A146 che però non è più nel catalogo Givi IT ma solo in altri stati, USA compresi.
ormai sono pazzo....il mio MRA (come il tuo dino_g) ripara molto bene dagli insetti (quindi il suo lavoro sembra ormai farlo...a 45° circa) ma questa benedetta aria/turbolenza...mi fa diventare matto (sono un pò pignolrtto...) e a volte si sta meglio se mi metto in piedi (letteralmente) ed esco completamente dalla "protezione" seduto... dove si sente solo il rimore dell'aria (fffffffff) e non il rumore tipico della mia seduta (vromvffffffvromvffffff) mha!
Eppure ho lo SHOEI Neotec che dovrebbe essere un ottimo casco...se alla fine è "colpa" sua lo mangio pezzettino per pezzettino....
Luca
Non saprei per il Givi, non mi pare molto più grande, anche se la grandezza non è il solo elemento determinate di un cupolino.
Anticipo un paio di considerazioni sul Varioturing. Oggi ho fatto una paio di volte qualche km in autostrada. Solita prova empirica con la mano sinistra (automobilisti che mi guardavano perplessi): l'aria della finestra comincia ad arrivare ad altezza visiera, sotto tutto ok e no turbo. C'è una zona di una 20ina di cm, poi si avverte chiaramente il flusso dello spoiler sopra al casco. Per le mani ok, è abbastanza largo.
Ritengo che un paio di modifiche la MRA potrebbe fare un prodotto migliore: non fare il cupolino piatto ma dargli una certa convessità, tipo lo sport e il touring BMW. Via via che si superano i 100 kmh inizia a vibrare. Se fosse curvo tra l'altro una parte d'aria sarebbe diretta ai lati. Aiuterebbe anche uno spessore maggiore, non capisco perchè il cupolino è fatto di un materiale con spessore inferiore a quello dello spoiler.
Altra cosa, forse aiuterebbe un profilo leggermente incurvato in alto, come nella foto del Givi postata da Luca. Manderebbe l'aria ancora più in alto.
Appena ho tempo farò la mia prova aerodinamica aeronautica: metto dei fili di lana sul cupolino e vedo come si muovono i flussi di aria.
Appena ho tempo farò la mia prova aerodinamica aeronautica: metto dei fili di lana sul cupolino e vedo come si muovono i flussi di aria.
così ti rinchiudono :lol:
.....dinooooooooooooo anche i fili!!!!!!!!!!!!!
e la galleria del vento????
scherzi a parte scirvo anche a lucafx:
io in aprile ho cambiato casco (prima ancora che della mukka); ho preso un HJC RPHamax...
gurda ti dico che il casco conta tantissimo..
persino con l'Isotta con il mio vecchio casco (caschi perchè avevo un intergrale Marushin, un GIVI X08 modulare e un Givi X01) avevo rumore e turbolenze..
con l'HJC magicamente sono sparite e viaggi con un confort stupefacente..
pensa ho anche un altro Hjc l'IS MULTI (eccezionale come praticità) che uso prevalentemente con l'XMAX, ebbene un paio di volte l'ho usato per comodità con la moto (è molto arieggiato) e nonostante sia un casco di pregio (costa sui 250 euro che per essere un jet trasformabile sono tanti) e ben fatto davvero non lo metterò più con la moto, pena i frusciii e turobolenze che dopo 100 km ti stancano un bel pò..
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT7ZnWQyan0dkT2ChYdRmgGvJtfT_Vnh 2M4LurrhN4lict2aSKjHihu7UAN
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR4EDLthObjUjAeGdm3GtyeZoryVZPr8 s8ffQ7wHgU7bYTo3XkyFSZ-Bgi5Ug
Si il casco è fondamentale. Io purtroppo ho un N104 che del rumore aerodinamico e dei fruscii fa la sua forza. La combinazione tra moto, cupolino, altezza pilota e casco è tremenda. Ci sono talmente tante variabili che si fa prima ad andare in auto.
PURTROPPO non ho una galleria del vento altrimenti la userei. Il sistema dei fili di lana (usato con discrezione su strada poco frequentata onde non subite un Tso) è un buon succedaneo. Cerco di portare dalla mia esperienza con gli aeroplanini quello che può essere utile anche in moto.
Ghima. il man off 850 non c'è ma c'è quello 1150 che è uguale. Se mi mandi in mp una mail mi risparmi di portartelo a casa....
House-Gregory
05-09-2013, 12:15
Ho anche io l'HJC Multi...
...favoloso in praticità!
Molto aereggiato...usato questa estate nel maxigiro del sud, con frontalino!
(quindi perfetto per il giro costiero a bassa velocità)
Ma superati i 120kmh (anche senza frontalino)...hai la testa in un frullatore...non c'era modo di tenerlo fermo!
Il casco è molto importante!
E non penso che il Multi vibri molto solo perchè è un crossover (quindi molto aperto sotto)...perchè ho anche un Caberg Hyperx...e quest'ultimo è perfetto!
(ma non circola aria sulla testa...ti si fonde il cervello)
Fabio, OT on!!!
coem hai risolto con l'omologaizone dell'IS Multi???
caspita abbiamo gusti simili...
CuttingEdge
05-09-2013, 13:13
Mah.. io ho lo Schuberth C3 e sulla ST con il cupolino Puig viaggiavo nel silenzio assoluto: l'aria entrava giusta giusta nella presa superiore del casco.
Sulla R con sella comfort e cupolino BMW touring mi prendo schiaffoni sopra i 120 km/h, e peggio va a mia moglie...aggiungo: sono alto 177 cm...
Al ritorno dalle ferie devo trovare alternative; qualche consiglio??
House-Gregory
05-09-2013, 14:23
coem hai risolto con l'omologaizone dell'IS Multi???
Gianlù...premetto che io giro sempre con la mentoniera montata!
Lo sappiamo credo solo noi che lo abbiamo...l'ambiguità della storia... venduto e pubblicizzato con doppia omologazione, ma in realtà sulla targhetta è stampigliata solo quella per integrale!
Presumo comunque che, con un casco del genere...anche configurato jet...difficilmente le FDO ti chiiedano di togliertelo per controllare l'omologazione.
Capisco lo facciano, se giri con una scodella sulla testa o con un elmetto della seconda guerra mondiale!! ;)
(fine OT)
@ CuttingEdge
Il touring a mio parere...è il peggiore di tutti, crea turbolenze infinite!
CuttingEdge
05-09-2013, 14:38
Alloro un aftermarket, tipo MRA o Puig?
House-Gregory
05-09-2013, 16:40
Io con l'MRA mi sono trovato benissimo!
(dopo averne provati e rivenduti 4/5...compreso il deflettore Puig)
Esteticamente accettabile, discreta protezione, nessuna turbolenza.
Però in estate usavo sempre lo Sport originale...
...alla fine....ho venduto anche l'MRA e ho tenuto solo lo Sport originale!
si Fabio ma come la mettiamo in caso di incidente?????
CuttingEdge
05-09-2013, 20:46
Grazie Fabio, valuterò l'MRA, allora...
Giretto di oggi....200 Km.
130 in extraurbana (tra cui il passo del bracco) con modulare aperto...velocità max 90-100 e si viaggiava da dio! l'aria arriva ma non da poi fastidio (soprattutto perchè adesso è ancora calda)
Ritorno in autostrada...modulare chiuso, ai 120/130 inizio turbolenza/rumore. Ai 130/140 turbolenza un pò fastidiosa, rumore medio-alto. 150/160 turbolenza e rumore presenti, velocità da usare solo in sorpasso...non adatta da tenere come velocità di crociera per ovvi motivi di schiaffeggiamenti a testa e corpo e rumore da aulin. 170/180...turbolenza/rumore/oscillazioni elevati...velocità da non fare.
Ai 130 ad un certo punto mi sono messo a fare delle prove, sembravo scemo:
Mano 15-20 cm davanti al casco per capire dove l'aria è più forte, rusultato...l'aria inizia a picchiare forte all'altezza della fine superiore della visiera in plastica, quindi più o meno all'altezza della grande presa d'aria del casco. A parte le turbolenze, che alla fine ai 130/140 non sono nemmeno poi tanto fastidiose...è il rumore che si sente dentro la casco...sembra di essere in un tornado. Se mi alzo di 20-30 cm il rumore diminuisce drasticamente....e si trasforma in un fffffffffffff. Mi abbasso di 15-20 cm e si viaggia benissimo. Mi sono anche messo in piedi ai 130 per vedere cosa fa l'aria...e da meno fastidio che da seduto...questo mi sembra un pò strano! L'aria è presente ma il casco sta fermo e non sento tutto quel rumore che sento da seduto.
Mi hanno superato un paio di moto che avranno fatto i 160-170 ed erano moto da strada, dove il pilota è esposto all'aria molto più di noi (almeno il casco)...e loro come fanno? Prendono un moment/aulin?!
Magari è anche il casco...ma cavolo, con quello che costa dovrebbe essere perfetto e isolato!
Il problema è che i caschi si possono provare solo in negozio, al chiuso...non su strada. Potrei anche farmene dare uno da provare li fuori...domani vedo se me lo fanno fare :-)
Se rimeido il problema rumore/turbolenze (senza parabrezza da vespa e casco da salto in lungo sugli sci) la R1150R diventa, per me, la moto perfetta in tutto...e da viaggi anche lunghi e con autostrada.
Ricordo che sono alto 185 cm, moto con setting di serie (sella, sospensioni, manubrio ecc) e cupolino MRA Variotouring inclinato a 45 gradi.
io ti consiglio di fare una prova: metti il nastro adesivo (tipo americano) sul casco nelle zone di giunzione (mentoniera-visiera- prese d'aria) e fai una prova..
se noti miglioramenti è il casco che non va (che attenizone non vuol dire che è progettato male, ma semplicemnte non è adatto a quelle condizioni strutturali/fisiche particolari del'insieme pilota-moto-parabrezza..
ripeto io con l'HJC ho trovato notevoli miglioramenti..
il mio socio con lo Shoei Neotec ha notato un peggioramento (ha una GS 1200) rispetto al "vecchio" multitech..
@Dino. E le foto delle modifiche spessori??
Ciao
Ale
House-Gregory
06-09-2013, 13:54
si Fabio ma come la mettiamo in caso di incidente?????
Presumo ti riferisca al discorso assicurativo!
Io non me lo creo il problema, come ti ho detto monto sempre e comunque la mentioniera!
Ma ammettiamo anche che dovesse capitare senza...credi si mettano a questionare sul tipo di casco, se era montata, se si è disintegrata o non c'è mai stata|!?
Non lo so...non ci penso, se poi il problema assicurativo ed ispettivo dovesse essere il casco, significa allora che ti sei fatto male veramente...
...e sicuramente avremmo altro a cui pensare che all'omologazione!
Comunque puoi sempre rifarti sull'HJC...che lo vende come doppia omologazione!
Io mi fido del venditore (affermato...non pincopallo)...non sono tenuto a controllare che quel che asserisce è vero!
@Dino. E le foto delle modifiche spessori??
Ciao
Ale
Aspetto di fare un giro serio e postare tutto insieme. Purtroppo in questi giorni ho avuto qualche magagna. Mi sono anche munito delle brugole stondate per serrare quelle maledette viti da 6 dei supporti BMW del cupolino. Che venga un mal di pancia cosmico alla fava di ingegnere tedesco che ha fatto gli sguanci nei supporti metallici che stanno appena sotto l'impanatura, non si riesce a infilarci nemmeno la vite.
Il problema è che i caschi si possono provare solo in negozio, al chiuso...non su strada. Potrei anche farmene dare uno da provare li fuori...domani vedo se me lo fanno fare :-)
Hai ragione, è uno di quegli elementi che andrebbe provato una settimana prima di comprarlo. In un negozio di Firenze hanno il nuovo Shoei in prova, te lo danno per un giorno, è già qualcosa.
Posso confermare che il casco (cupolino o no) se di qualità è fondamentale per le questioni rumore (viaggiando da 80km/h in su) e turbolenze. Io ho acquistato da circa 2 mesi uno schubert C3 pro anche se avrei voluto acquistare un neotec Shoei. Sono molto contento per quanto riguarda la silenziosità del casco..e ora con cupolino MRA spoiler tutto alto si viaggia piuttosto bene anche sui 130-140 (magari leggermente abbassati) con l'aria che arriva sostanzialmente sulla presa d'aria superiore del casco dove finisce la visiera..credo che più di cosi sulla R non si possa ottenere sia come estetica che come protezione..
CuttingEdge
08-09-2013, 22:07
Ottima info, Luca!
Quanto sei alto?
Hai la sella confort o sport?
Grazie..
Ottima info, Luca!
Quanto sei alto?
Hai la sella confort o sport?
Grazie..
sono 1.79.. sella normale.. diciamo che per viaggiare "bene" bisogna posizionarsi con il sedere sulla curva della sella ben appoggiati e stare leggermente bassi con la testa/spalle per evitare il flusso d'aria.. penso che per i più alti sia necessario un'altra configuazione.. sotto il metro e ottanta direi molto bene così..
CuttingEdge
08-09-2013, 22:29
bene bene... io sono alto 1.77 e ho la sella confort... a questo punto cerco il cupolino MRA.
dovrei risolvere..
@LucaFx
[QUOTEEppure ho lo SHOEI Neotec che dovrebbe essere un ottimo casco...se alla fine è "colpa" sua lo mangio pezzettino per pezzettino....
Luca[/QUOTE]
Luca purtroppo potrebbe essere così. Il casco su una moto come la RR è fodamentale nella lotta alla turbolenza, rumore, sbattacchiamento del capo su ogni lato. Io di caschi ne ho posseduti e provati tanti con questa moto. Ho anche avuto lo Shoei precedente al tuo, il Multitech, che usato su moto carenate (GS/RT) era quasi perfetto mentre sulla RR mi dava non pochi problemi. Son passato al C3 ed i problemi son diminuiti (soprattutto in termini di rumorosità e sbatacchiamento del capo) ma non del tutto scomparsi. Ho provato recentemente un Bell M4R carbon, casco da 1000gr circa, ed ho capito che era arrivato il momento di dare via il C3 e di passare definitivamente all'utilizzo di questo splendido integrale. Non appena venderò il C3 (che penso sarà il mio ultimo modulare "serio") il Bell sarà una costante sulla mia testa ;)
@LucaPD
sono 1.79.. sella normale.. diciamo che per viaggiare "bene" bisogna posizionarsi con il sedere sulla curva della sella ben appoggiati e stare leggermente bassi con la testa/spalle per evitare il flusso d'aria.. penso che per i più alti sia necessario un'altra configuazione.. sotto il metro e ottanta direi molto bene così..
Ma come si fa a viaggiare così?!?
E' vero. Se assumi questa postura con un casco come il C3 va decisamente meglio. Ma quanta strada puoi fare senza iniziare ad accusare dolori/indolenzimenti che personalmente mi porto appresso anche dopo che scendo dalla moto, eppure son basso 170cm...
Preferisco tenere la testa completamente fuori dal cupolino, abbassare la palpebra, e prendere tutta l'aria sulla testa cercando di tenerla quanto più dritta possibile. Ti sembrerà strano ma il C3 diventa molto più silenzioso ed aereodinamico di quando si becca l'aria sulla parte alta della fronte. Questo probabilmente è dovuto a turbolenze che interagiscono con la bocchetta di aria posta appena sopra.
@dino. Le fotoooooooooooo!?!
C'ho da fareeeeeeee !!!!!!! Poi da sabato sono in vacanzaaaaaaa.....
E pare che piova maremma nuvolosa.
appunto anch' moi aspett le foto!!!
Ciao mi inserisco nella discussione perchè sono intenzionato a cambiare cupolino e questo dai vostri commenti mi sembra valido e ad un buon prezzo. Però non ho capito su che supporti lo posso montare. Io ho una 1200r del 2013 con cupolino sport, ho trovato on line il cupolino ma non ho trovato i supporti da abbinare, qualcuno mi sa illuminare?
questa notte sono impazzito e ho preso questo:
http://www.mrboxer.it/comfort/Parabrezza/parabrezza-touring-vario-ergo-r1150r
vedremo come si comporterà....arriva tra una settimana!
Era meglio se andavi a nanna..
House-Gregory
12-09-2013, 18:12
...non hai del Valium a casa?
Quella è una vela che va bene oer mascalzone latino nn per una nuda...io l isotta alto ce lho in cAntina.....
Mentre imperversa un allegro temporale posto qualche altra foto.
La sistemazione del Varioturing è definitiva, appena rispunta il sole la prova su strada.
prima di tutto ho risistemato gli spessori, facendo in modo che fosse leggermente più dritto.
http://img837.imageshack.us/img837/9121/j5v5.jpg
Ho risolto usando i due spessori sottili forniti nella confezione solo nell'attacco in alto, segnate in verde; per ammortizzare le vibrazioni ho messo in entrambi gli attacchi due guarnizioni da idraulica in neoprene, segnate in rosso. Dalla parte del cupolino ho inserito delle rondelle in teflon.
Negli attacchi inferiori dove la vite sporge di più ho messo due dadi ciechi, che poi ho dipinto in nero, per tenerli fermi ho usato un frenafiletti debole.
http://img24.imageshack.us/img24/2445/2z5w.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/7021/xaqz.jpg
In questo modo la "finestra" d'aria tra fondo del cupolino e faro è praticamente nulla, invece dovrebbe essere circa 1 cm. Qui sotto ho messo un pezzetto di profilo per evitare che si sfreghino.
http://img826.imageshack.us/img826/875/a7eh.jpg
In questo modo le vibrazioni scompaiono. Per un lavoro migliore si può usare un profilo tipo quello in foto, nero e spesso (da bordi di sportello auto) lungo tutta la lunghezza del bordo inferiore.
http://img12.imageshack.us/img12/6906/t1im.jpg
Le brugole sono quelle stondate per poter lavorare inclinate, cosa indispensabile per poter stringere le viti che fissano i supporti originali Bmw del cupolino alla moto. I teteschi hanno stampato il loro logo NON centrato, infatti vedevo che il cupolino non era montato perfettamente (sono pignolo...). Per centrarlo ho messo del nastro colorato e poi ho serrato i supporti.
http://img163.imageshack.us/img163/8899/0cnb.jpg
Attualmente per ristabilire la fessura tra faro e cupolino ho tirato su gli attacchi e tolto il profilo. Secondo me così c'è un passaggio significativo di aria in basso, che diminuisce il flusso di quella che viene "scivolata" lungo il cupolino e quindi va in alto.
Ci aggiorniamo alla uscita di prova finale.
saluti, Dino
Quella è una vela che va bene oer mascalzone latino nn per una nuda...io l isotta alto ce lho in cAntina.....
Dislessia? Troppa grappa? Smartphone dispettoso?
..e ridaje..lo smarciophone e la fretta...
bravo bella precisazione amico mio.., ma non ho capito una cosa: gli spessori (in plastica????) sono più bassi in basso e più alti in alto giusto??? sennò avresti semplicmente spostato tutto più in fuori..
e mi raccomando FOTO!!!!!!!!!!!!
perchè non c'è sulla rete una sola R850R confort con il cupolino MRA e siccome lo vorrei prendere mi piacerebbe avere un bel book fotografico della BMW del Dino con il cupolino prima di comprarlo..
_-_-_-_-_
Nella confezione ci sono 4 spessori in plastica lunghi 1 cm e 4 lunghi 3mm. Io non ho messo quelli piccoli in basso e li ho usati per l'alto. Questa differenza rende il cupolino di qualche grado più verticale, è poco ma basta comunque per mandare il flusso superiore più in alto.
Facendomi forza dell'unicità della mia moto con Varioturing e del fatto che sono in vacanza, se non diluvia la prossima settimana vengo in Trentino così tocchi con mano. Il cupolino intendo...
Domani studo un po' il meteo e la logistica.
yessssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssss ss
@Dino. Esiti delle prove???
Buoni. Son qui in Trentino da Ghima. Quando rientro posto un romanzo di report, vi annoierete a leggerlo....
visto il cupolotto dal vero.. e visto dal vero il buon Dino: oh non ci crederete mai ma il dino_g esiste davvero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
per il cupolino appare ben fatto ieri me lo sono guardato ben bene e probabilemente me lo comprerò (per avere la collection completa..) ma devo essere sincero all'estetica della 850 e 1150 si addice di più un parabrezzino mini come lo speed oppure un parabrezza normale trasparente..
@ghima. Sicuro che non ti piace??? :lol:
http://i41.tinypic.com/2rq2cuw.jpg[/QUOTE]
Quel poco di inclinazione in più scaturita dallìinserimento di una gurarnizione idraulica da 5mm sulle due viti superiori fa effetto!
Ieri, per provare il nuovo caschetto (Bell M4R carbon) ho viaggiato per lungo tempo a velocità sostenute. A 140-150kmh ci vai da crociera :D
dino mi son dimenticato da chi lo avevi ordinato...
preso ieri anche io da Bricomoto..
CuttingEdge
09-10-2013, 13:55
Ordinato da Bricomoto e arrivato ieri.
Nel fine settimana procedo al montaggio....
Bricomoto, mi sembrano gentili ed efficienti.
CuttingEdge
09-10-2013, 16:32
Decisamente sì.
Dopo quanti giorni vi é arrivato????
2, ma solo perchè quei bricconi della Brt me lo hanno consegnato il giorno dopo che gli era arrivato.
Paolotog
10-10-2013, 07:31
Mi sembra dopo 2 giorni
CuttingEdge
10-10-2013, 07:42
due giorni dopo la ricezione del pagamento
boh vediamo..e aspettiamo tanto quà il tempo IN-Clemente non concede alcuna divagazione pratica..
Ordinato da Bricomoto e arrivato ieri.
Nel fine settimana procedo al montaggio....
Visto che abbiamo la stessa moto ;) volevo sapere se per il montaggio ci sono solo i braccetti da attaccare al manubrio o se esiste un altro modo.
boh vediamo..e aspettiamo tanto quà il tempo IN-Clemente non concede alcuna divagazione pratica..
Passa il Wd40 sugli sci... tra poco arriva la prima neve. Fine settimana in bianco per voi.
CuttingEdge
10-10-2013, 14:18
@renny;. ci sono solo i braccetti da attaccare al manubrio tolte le due viti anteriori degli attacchi.
Lo monterò domenica....mi lascia perplesso il fatto che bisogna smontare il fare per togliere il tutti i pezzi del telaietto di sostegno del parabrezza touring...mah..
La cosa mi lascia perplesso da un punto di vista estetico, mi sa che aspetto di vedere il tuo risultato, mi raccomando posta delle foto appena lo monti :)
chiamato roma...
han finito i cupolini dovrebbero arrivare settimana prossima..
CuttingEdge
11-10-2013, 11:44
anch'io ho dovuto aspettare una settimana.
ho fatto così: ho ordinato, atteso che i pezzi li dessero pronti (sul sito dove mi sono registrato e via mail), pagato con bonifico, cupolino arrivato in due giorni.
Cutting-edge poi posta foto me racumand
CuttingEdge
11-10-2013, 15:13
yessss......
se tutto va bene domenica faccio il lavoro, con "fotoservizio"..;)...
CuttingEdge
13-10-2013, 19:21
Stamattima sono andato al montaggio dell'MRA..
Con calma in garage ho smontato cupolino touring BMW, il suo telaietto (bisogna smontare il faro, perchè è bloccato anche lì sotto con due viti...), rimontato il faro, montato i braccetti sull'MRA.
Fin qui tutto bene...
Ma poi, il problema: bisogna togliere le due viti - diciamo anteriori - che bloccano il manubrio, per sostituirle con quelle MRA che bloccano gli occhielli che reggono i braccetti.
Non c'è stato verso di svitarle...! Non ho insistito troppo per non fare guai, anche se avevo la chiave del passo giusto. Mi sa che mi conviene andare in BMW...
A qualcuno è capitato un problema simile (ad es. per montare dei risers) ?
Qualche consiglio?
Non voglio fare danni...
A proposito: senza cupolino del tutto più aria ma meno turbolenze....!
Allora ecco il mio report finale. Premetto che sono molto influenzato dalle reazioni del/sul mio casco, quindi provo per quanto possibile a dividere le due cose.
Come ho detto precedentemente mi pare che questo sia un buon cupolino, che potrebbe essere migliorato con alcuni accorgimenti costruttivi: prima di tutto lo spessore, che dovrebbe essere come quello dello spoiler, maggiore; poi un supporto a staffa orizzontale centrale tra gli attacchi. Questo per evitare le vibrazioni, che non sono un problema funzionale ma di sicuro non servono...
La differenza tra spoiler basso e alto è avvertiile, alto aumenta l'aria che passa diminuendo la depressiome ma con meno turbolenze. Nel mio caso viene tolta molta pressione, avvertibile nettamente rispetto allo sport Bmw, praticamente tutto il busto, Poche turbolenze, nettamente nemo rispetto al touring Bmw. Mani e braccia sono quasi del tutto protette, le spalle un po' nemo. Ma c'è da tenere presente il manubrio ampio della 850 e le mie spallucce, larghezza circa 51/52 cm.
Con la mia altezza, 190cm e con la sella imbottita e rialzata anche rispetto alla standard della 850, a spoiler alto l'aria arriva sulla visiera, e nettamente il flusso principale passa sopra il casco. E' pulito però e questa evita scuotimenti del capo.
L'inclinazione del cupolino è quello fissato dagli attacchi sport Bmw, con in più un piccolo aumento con il sistema delle rondelle spiegato precedentemente. Prima lo tenevo appoggiato al faro (e le vibrazioni erano quasi zero), ma poi ho preferito ristabilire una luce di circa 1 cm tra faro e bordo inferiore, in modo da far sfogare una quantità d'aria che altrimenti avrebbe aumentato il flusso sul cupolino. L'ho fatto semplicemente tirando su con le mani gli attacchi sport...
Meglio di così non saprei come fare. Sicuramente un pilota meno ingombrante di me ottiene tanti benefici in più come protezione e silenzio. Un test su autostrada mi ha fatto apprezzare che 300km sono stati fatti senza sforzo, prima erano davvero una fatica. Su strada statale si può tenere anche lo spoler basso, fino a 90 km/h il flusso che passa nella "feritoia" è pulitissimo e la protezione è sufficiente.
Segono le foto del cupolino in configurazione finale, per il montaggio ci sono i miei post precedenti.
Saluti, Dino
http://img46.imageshack.us/img46/1721/itxe.jpg
http://img856.imageshack.us/img856/3641/mzv4.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/7633/2i7l.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/6476/91ca.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/8206/rliq.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/236/no2z.jpg
Tanto per stoppare i puristi, so che qualcuno non apprezza i bauletti, IO SI...
bravo dino ora lo l'aspetto anche io intanto ho smontato l'Isotta e ho montato il faro e codone della GS1200---
guarda in elicaeretica..
CuttingEdge
16-10-2013, 21:02
Montato l'MRA Variotouring :cool::
http://img854.imageshack.us/img854/2527/qheb.jpg
http://img46.imageshack.us/img46/7379/ldu1.jpg
http://img542.imageshack.us/img542/9430/53zi.jpg
http://img809.imageshack.us/img809/6721/pr61.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/6733/kmga.jpg
IMHO ci sta bene sulla Schwarz 90°...:-p...
Nel fine settimana prove dell'inclinazione (forse può starci una minore..), anche se già oggi pomeriggio (tragitto breve) mi sembra assai meglio del Touring BMW.
bel lavoro, maziogaro...
le foto!!!
un pò più piccole..
CuttingEdge
17-10-2013, 15:06
lo so... ma ho fatto fatica a caricarle....non sono esperto.
ho visto che in qualche post non c'è il link ma l'immagine diretta; come fate??
@Cuttingedge: ho visto le foro, in pratica i braccetti vanno fissati al gancio del manubrio? ci sono solo quei 2 supporti o altri che non si vedono dalle foto? Scusa se rompo ma sto cercando anche io un cupolino e sono molto indeciso
CuttingEdge
17-10-2013, 15:36
Renny: i braccetti sono fissati a due viti (della MRA) che sostituiscono le corrispondenti BMW (le anteriori delle quattro che bloccano il manubrio), sono più lunghe e fissano due asole (MRA) che reggono e bloccano i braccetti.
Poi l'inclinazione del cupolino la modifichi perché i braccetti finiscono in avanti con giunti sferici inglobati nella piattina che regge il cupolino.
@ cutting: clicca sull'icona con la montagnola (inserisci immagine) e poi ci incolli il link..
oggi è arrivato anche a me: montato al volo ma dei distanziali non ne andava bene nemmeno uno perchè con il mio bel faro a doppia parabola ci toccava...meno male che ne ho recuperati altri..
cmq l'estetica continua a non convincermi..sulle roadster bmw preferisco i prabrezza trasparenti, lasciano più intatta la linea classica..ma tant'è l'ho preso..in ogni caso è un cupolino fatto bene e decisamente personale..
domanda?? sotto la vite a contatto col il plexi cosa avete messo?? a me le rondelline in gomma fornite non danno nessuna affidabilità..
http://www5.picturepush.com/photo/a/13781673/640/13781673.jpg
CuttingEdge
18-10-2013, 07:22
grazie ghima, provo a caricare le foto così stasera da casa.
non è che la 850 ha un sistema di fissaggio diverso dalla 1200?
tu hai dovuto usare i braccetti o il telaietto che avevi già?
yes...la serie precedente delle roadster ha la gran particolarità di poter sfruttare i supporti del cupolino originale speedster (quelo basso insomma). e montarlo è davvero un attimo..
CuttingEdge
18-10-2013, 11:25
io invece ho dovuto faticare di più...
ma tu puoi variare l'inclinazione o resta fisso?
no il parabrezzino resta fisso (a meno che di utilizzare diversi spessori tra anteriore e posteriore)..ma l'inclinaizone originale è perfetta, segue la linea in maniera impeccabile..
http://i41.tinypic.com/2rq2cuw.jpg
CuttingEdge
18-10-2013, 12:20
le foto le vedo stasera (il server dell'ufficio le blocca...:-o);
sul mio ci lavoro ne fine settimana per trovare il miglior compromesso di inclinazione.... IMHO fumè ci sta benissimo sulla 90°: alle Schwartz..:cool:
CuttingEdge
19-10-2013, 15:20
Ecco qui immagini più grandi...
http://img689.imageshack.us/img689/230/l6ix.jpg
http://img209.imageshack.us/img209/5919/8syo.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/7136/y3cy.jpg
http://img189.imageshack.us/img189/7877/mifh.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/2568/rhul.jpg
http://img593.imageshack.us/img593/1472/bqc1.jpg
http://img541.imageshack.us/img541/6979/qs1j.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/2172/49f4.jpg
...dovrebbero rendere meglio...
Domattino lo provo per trovare l'angolo migliore, probabilmente riduco l'inclinazione...
Fumè IMHO sta benissimo con il nero :cool:
Girello sul litorale, verso Lavinio-Anzio :).
BTW: nelle foto la Mukka con la sola valigia sx, per trasporto medio ;)...
AZZ...quanta roba montata sul manubrio..
alleggerire alleggerrire..
http://www2.picturepush.com/photo/a/13785340/640/13785340.jpg
http://www2.picturepush.com/photo/a/13785350/640/13785350.jpg
http://www1.picturepush.com/photo/a/13785354/640/13785354.jpg
CuttingEdge
19-10-2013, 23:47
ghima: portatelepass e navigatore - il minimo "sindacale" per viaggiare comodi...!
In effetti chiaro starebbe tanto meglio.... sic...
La differenza di inclinazione tra quello montato sulla 1150 e quello montato sulla 1200 è veramente tanta. Sul 1200 di CuttingEdge è quasi verticale
CuttingEdge
20-10-2013, 13:15
yukio, stamattina provato meglio: ho ridotto l'inclinazione -zero turbolenze sul casco (testato a 130-135 km/h gps): mooolto bene!
adesso resta da fare la prova col passeggero..
[...]
si ma sulla 1200 mi ci garba di più lo sport originale..sembra non so appoggiato..
chicco81
21-10-2013, 17:59
La mia prossima spesa per la mia 1150r... per il momento ho sia lo speedster che la versione modificata da rebb;-) .. ma di questi tempi sia l'uno che l'altro in pallostrada non bastano... e vedendo le foto postate qui sono sempre più convinto dell'acquisto
CuttingEdge
01-11-2013, 21:39
appoggiato??
a parte che a me piace molto (fumé su nero...), oggi l'ho testato con il passeggero: subito strafelice perché non ha più turbolenze sul casco: stracontenta!
ergo: esame superato a pieni voti.
oggi finalmente son riuscito a famri un centinaio di km attorno al lago..
ho potuto provare abbastanza bene l'MRA;
che dire per il mio metroesettantadue li ritengo ottimo manca poco per l'eccellenza,
il filetto d'aria che si distacca dal cupolino è davvero pulito e così calano drasticamente le turbolenze che investono il casco..
la depressione che crea l'aria che passa sotto il deflettore fa si che si crei un pò di spinta sul busto ma niente di fastidioso, anzi è quella piacevole sensazione di velocità che i parabrezza alti invece tolgono..
vibra un pò al minimo e in rilascio ma a velocità costante non si comporta male; ho fatto anche una tiratina sui 180 (ovviamente in un tratto di autostrada tedesca) e devo dire che ti ci permette di arrivare leggermente abbassato ma senza doversi aggrappare al manubrio; la velocità di crociera si assesta comodamente sui 130-140 mentre con lo speed siamo attorno ai 100 per essere veramente comodi.
nel paragone con il parabrezza basso "estivo" Isotta SC 934 che rimane un ottimo parabrezza di tipo leggero (è alto appena 29 cm) ma che rimane più verticale, si formano appunto meno turbolenze (l'Isotta è un vero e proprio parabrezza verticale con tutti i pregi e difetti del caso) ma nello stesso tempo la larghezza di Isotta lo rende un pelo più protettivo per gli arti superiori e il busto.
Va valutata anche la protezione dalla pioggia che nel caso di Isotta ritengo nettamente superiore in quanto offre maggior schermo, mentre l'MRA con la fessura "dovrebbe" far passare un sacco di acqua...
non ritengo sia corretto paragonarlo allo speedster che è la classica unghia bellissima ma dalla poca protezione davvero...
http://i.imgur.com/ndNUdF4.jpg
http://i.imgur.com/Zo9SUXL.jpg
Massimino
09-04-2014, 22:35
Ghima lo hai mai visto montato su r850r pre-comfort?
molto bella falla girare sta moto e vieni al raduno di teo;
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=412941
ciccio bmw
10-04-2014, 08:24
se a qualche utente interessa c'è ne è uno nel mercatino;);)
Si massimino..
Quando arrivo a casa ti posto la foto
inviato dal mio smarciofon
eccola Massimino..
http://i.imgur.com/afeT0Be.jpg
Massimino
11-04-2014, 00:46
Grazie Ghima....non sta male!!!...valuto....saluti Massimino
esteticamente se hai lo speed non c'è paragone ma anche il touring dei modelli 1995-2002 non era male..
Massimino
11-04-2014, 20:14
Ho il touring che mi ha accompagnato in lunghi viaggi ma che ho tolto quasi 2 anni fa riscoprendo un piacere di guida di gran lunga più appagante....però magari qualcosa di sportiveggiante potrebbe tornare comodo!
È stata un po la mia idea.
Sostituire al volo l Mra allo speed nel caso debba affrontare un percorso più lungo
inviato dal mio smarciofon
Massimino
15-04-2014, 22:33
Già qualcosa del genere...poi la vedo nuda e mi piace solo così. ..
Massimino
15-04-2014, 22:35
....la moto....anche!
E cos'altro. ..
inviato dal mio smarciofon
Massimino
16-04-2014, 23:12
Solo la MOTO!
ciccio bmw
17-04-2014, 08:14
xGhima. lo hai poi montato il cupolino nuovo?
No...ci ho rinunciato. .insomma mi sembrava un doppione dell mra..
inviato dal mio smarciofon
corrix26
19-08-2017, 00:47
Si la ha.
Meglio il fumè...
...posso dirvi che io li ho provati quasi tutti...questo è il migliore!
Non ferma l'aria...non è il parabrezza del vespone...ma la riduce magicamente ovunque, quella che ti investe non da fastidio...non senti pressione e turbolenze.
Ovviamente non aspettatevi che vi ripari dalla pioggia.
Ma potete guidare dritti a qualsiasi velocità senza problemi.
Ripeto...metterlo verticale...nella speranza sia meglio è sbagliato, per lavorare per come è stato concepito, deve stare a circa 45 gradi.
Invece l'ala superiore, alla massima inclinazione.
Ciao.
Scusa gregory , ma se L inclinazione ottimale è quella che si ha con gli attacchi dello speedster, che senso ha per mra vendere anche i suoi attacchi dedicati? Te lo chiedo perché io ho comprato da poco questo cupolino sfruttando gli attacchi speedster, e nonostante trovi già benefici rispetto anche al touring, stavo pensando a qualche metodo per metterlo un po' più dritto e vedere se protegge ancor di più... però poi ho letto il tuo intervento è ora non so se è il caso...
Te lo dico io un metodo.
Vai ad un Brico.
Compra una scatola di rondelle di gomna.
Ne metti 3 sopra e una sotto stringi piano.
Compra viti più lunghe se necessario.
Almeno fai un po' di prove.
Ma l'inclinazione base va gta bene
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |