Visualizza la versione completa : Non mi sono capito ma sono contento
freedreamer11
01-08-2013, 18:19
Questo è un anno strano, tra perdita del lavoro, cambiamenti in via di definizione e futuro incerto; probabilmente, questo clima di incertezze appunto, ha condizionato la mia vita motociclistica.
Negli anni ho sempre comprato senza guardare il portafoglio, ho preso moto di pregio e moto emozionanti, ho preso moto che avessero sempre un'anima turistica e che mi hanno lasciato, ognuna per motivi diversi, una emozione.
Ad inizio anno avevo comprato una Harley evo (coronando un sogno) ed un beverly 350 ma, pochi mesi dopo, ho dovuto/voluto venderli:(
Sono così restato per vari mesi (complice anche un clima non propriamente primaverile) senza una due ruote e, nel frattempo, ho provato varie moto per capire cosa volevo e, soprattutto, cosa chiedevo ad una moto:
comodità
che non scaldasse come una stufa
che non avesse un costo spropositato
che fosse poco impegnativa da guidare
che la manutenzione fosse economica
che fosse affidabile.
Ho cambiato idea un giorno si ed uno no, mi sono rivolto al mercato dell'usato, ho appunto provato tante moto ma, alla fine, ho trovato la risposta in uno sputer:mad:
Consuma sempre sopra i 20 km/l, per viaggiare in due va benissimo, non divento matto col cambio in città, non si sente il caldo proveniente dal motore, non istiga ad inutili sparate e, alla fine, pur non essendo emozionalmente (esteticamente mi piace però) coinvolto come quando sentivo l'harley sotto il culo, allo stesso tempo sono felice della scelta (che mai avrei creduto di fare).
Appena potrò una Harley dyna street bob tornerà nel mio box ma, sto plasticone, non penso lo cambierò tanto presto come fatto con le ultime mie moto.
PS la vasca da bagno è il sw-t 600, qualcuno lo ha avuto o lo usa? Impressioni?
:D Avuto in precedenza , gran bella vasca da bagno , noie zero . Goditelo ;)
Avuto per poco meno di 2 anni. Per mia moglie era troppo pesante.
Ma i 20 litro scordateli. Io più di 15 mai fatti.
freedreamer11
01-08-2013, 19:18
In questo primo pieno di utilizzo, il computer di bordo mi sta dando 23,7 km/l ma ho fatto abbastanza città.
Quando ho resettato il computer stesso, i consumi indicati del precedente proprietario erano di 4,1 l/100 km (signore di 50 anni che ci ha fatto 5000 km).
Vedrò comunque da pieno a pieno, di quanto sbaglia l'indicatore.
@tiger61: grazie! :)
giulianino
01-08-2013, 19:40
Stai sereno...neanhe io mi capisco mai.
dannigas
01-08-2013, 19:41
L'importante è la seconda parte del titolo del tuo 3d...
io ti comprendo
sono stato motociclista
poi dal 2003 al 2008 ho avuto una parentesi e sono diventato maxiscooterista
poi da 2008 sono in sella alla mia K e... non so se son tornato motociclista
1 Silver wing 600 e 2 Burgman 650 -(oltre 100.000 km percorsi)
li ritengo una scelta incredibilmente efficace per gustarsi il mondo due ruote: dal commuting ai viaggi (negli anni io e mia moglie ci abbiamo fatto 3 alpiraid completi, norvegia, pirenei, massicio centrale francese) insomma abbiamo gustato appieno il piacere del viaggio in coppia
onestamente li rimpiango pure, per la loro assenza di calore e per la loro semplicità di utilizzo e per la capacità di farti girare per giorni interi senza fatica psicofisica; le performances in pratica non sono penalizzate
ci si sente solo meno "macho", perchè la moto soddisfa l'immagine del proprio ego; in effetti la soddisfazione di vedere la mia motaccia in garage, di vedermici in sella, di sapermi osservato a cavallo di una vera motona, di sapere che potrei spremere il gas entrando in iperspazio mi appaga (anche se sono cose che faccio molto poco); insomma c'è un fattore emozionale sicuramente più incisivo e alla fine mi sento più affezionato a questa K che ai precedenti scooter, anche se me li son goduti di più
spesso mi sento motociclista ma "scooterista dentro"
il tuo nuovo SWt 600 credo sia euro 3 quindi consuma meno del vecchio silver wing 600 (ma temo abbia sacrificato un po' di "cattiveria" che il vecchio SW aveva)
He ho uno preso 6 anni or sono... ha 130.000 km, sono il secondo proprietario ed è del 2004... tagliandi fatti dal meccanico di fiducia e un cambio di olio ogni 5000 come mia abitudine su ogni mezzo in mio possesso/uso... Noie meccaniche ZERO...
Se lo tieni sotto i 125km/h i 15/18 al litro li fai... a 110 km/h secondo me ci arrivi pure ai 20/litro in statale... ma se apri beve TANTO...
Per il resto che dire? Affidabilità al top...
Magari ti sei espresso male, capita ...
RE_NIKO77
02-08-2013, 07:12
Hai fatto senz'altro la scelta migliore, e sicuramente ponderata alla tua (e non solo) situazione attuale. bravo.
Goditelo.
OcusPocus
02-08-2013, 11:48
Ciao, anch'io sputerista da Aprile per motivi economici anche se mooolto piu dimesso di te (150 cc per il casa ufficio).
Mentre riconosco la validità dello scooter come mezzo di trasporto urbano quotidiano, non sono mai stato attratto da quelli grandi tipo il SW, ho un paio di amici, però, che dalla moto sono passati all'Integra e ne sono entusiasti..tu nelle tuo prove l'hai incluso? Che impressioni ne hai tratto nel caso?
freedreamer11
02-08-2013, 12:48
L'integra l'ho provato due volte in due momenti diversi e, per quanto cercavo, ho dedotto che non fa bene né lo scooter (vano sotto sella piccolo, presenza della catena finale) né la moto (posizione di guida e impossibilità di caricare bene con le punte dei piedi la pedana causa quei due piatelloni che stanno alla fine della stessa).
Inoltre non mi è piaciuta la sella (per carità, si può sempre cambiare ma la sua conformazione mi ricordava il dolore che ho al coccige).
In buona sostanza, per le mie esigenze votate a privilegiare il comfort, un maxi lo trovo migliore a scapito, magari, della guida dinamica/godereccia (ma sto cercando di trovare i limiti delle "ruotine" un po' alla volta).
Tricheco
02-08-2013, 12:55
mah.............
onestamente li rimpiango pure, per la loro assenza di calore e per la loro semplicità di utilizzo e per la capacità di farti girare per giorni interi senza fatica psicofisica; le performances in pratica non sono penalizzate
ci si sente solo meno "macho", perchè la moto soddisfa l'immagine del proprio ego;
fatica psicofisica???????????
forse avevi un mezzo inadeguato alle tue prerogative di viaggio........
meno macho??????
ma ragazzi, avete scambiato la moto x uno status simbol o che altro??? più vi leggo e maggiore è il mio stupore....
:confused:
OcusPocus
02-08-2013, 13:46
Grazie per la risposta, trovo anch'io un po' assurdo uno scooter con quella inesistente capacità di carico...però dinamicamente mi sembra superiore ai pari livello.
Vabbè goditi il SW che, alla fine, conta essere contenti di ciò che si ha
freedreamer11
02-08-2013, 14:03
A dire il vero non so quale sia un concorrente dell'integra... non può essere uno scooter secondo me, forse è più una moto automatica con una posizione di guida simile a quella di uno scooter.
OcusPocus
02-08-2013, 14:51
Si è vero, l'intenzione Honda è sicuramene quella, però credo che chi lo acquista valuti i vari TMAX & Co. come alternativa piu che le moto (che poi, paradossalmente la NC700, cugina dell'integra ha piu capacità di carico grazie al finto serbatoio!)
Sto finendo una settimana a Mallorca passata a scorrazzare in giro per l'isola con un Burgman 125 assieme alla zavorrina. all'inizio mi sentivo un pesce fuor d'acqua, imprecisione in curva ( complici le ruote piccole, la massa non certo aerodinamica e il forte vento che spesso scuote l'isola) e seduta da tazza del water non mi davano molta sicurezza, ma col passare del tempo rimpiango sempre meno la GSina..è vero che non da emozioni (non come la mia Maya), ma la comodità della sella (della seduta del passeggero soprattutto, che non mi scivola addosso ad ogni frenata), il consumo irrisorio di carburante, la capacità del vano sotto sella (i nostri due zaini ci stanno comodi comodi, e quando ci fermiamo non abbiamo il problema di portarci i caschi in giro), la protezione aerodinamica, l'agilità nel traffico di Palma e il fatto che si possa guidare stando completamente rilassati (lo ammetto, per andare a cercare calette sperdute questi ultimi due giorni ho guidato anche in infradito ;)) non mi hanno fatto rimpiangere la scelta! Però un po' mi sento "traditore"..:)
Topatalkando..
freedreamer11
02-08-2013, 15:28
Io credo, francamente, che molto stia nel fatto che chi va in scooter non è considerato un "vero motociclista".
Come detto me ne fotto allegramente, sono sempre due ruote, prendo un po' d'aria, schivo le code, non muoio di caldo in sti giorni e non sento che la sensazione di libertà che mi dava la moto, sia venuta a mancare.
Posso capire che chi abbia una moto da sparo giudichi lo scooter un vero cesso o chi fa fuoristrada ma, imho, il 70% dei moto-dotatii, con lo sputer farebbe le stesse identiche cose che fa con la moto.
Detto quanto sopra, comunque, una street bob per i giretti a mezzanotte col vento in faccia, prima o poi l'affiancherò (rigorosamente monoposto).
Ho avuto per 3 anni, e 78000Km, il SW 600 Euro1, il primo per intenderci, era del 2002. Unico limite che allargava le traiettorie in curva (forcella monopiastra) e che la frizione stacca a 1700" e questo richiedeva attenzione nei tornanti in discesa in montagna. Ho rimediato, per la stabilità in curva, sfilando le forche di 1 cm (di più non si può), mentre per la frizione montando i rulli originali del 400 alleggeriti a 21gr (gli originali del 400 sono 24gr, mentre quelli del 600 28gr), inoltre avevo sostituito l'olio delle forche per renderle più progressive. Facevo manutenzione da solo, ogni 6000km tiravo giù variatore e trasmissione e pulivo il tutto, poi ogni 12000Km cambio olio, filtro, filtro trasmissione, lubrificazione filtro aria (avevo montato il K&N), olio trasmissione. Mai avuto nessun altro problema, ci abbiamo girato buona parte dell'Europa, in due. Il motore aveva un gran tiro, lo scorso autunno ho avuto modo di provare il maxi Bmw ma non c'è paragone, al confronto sembra fermo. Comunque dalla versione Euro 2 o 3 (dal 2006) ha meno brio rispetto all'Euro 1 e penso sia lo stesso identico motore montato ora sul SW-T 600.
Ciao
Ho avuto per 3 mesi il Burgman 650 Executive e ci ho fatto le ferie e 6000 km.
Nel suo genere, grandissimo mezzo, performante e poco assetato, mediamente facevo i 20 km/litro, motore prontissimo, capacità di carico enorme, comodissimo anche per il passeggero. Difetti: ruote piccole e peso (270 kg), ma non si può avere tutto.
Spesso, quando vado in città o in montagna, ne rimpiango la praticità e se mi servisse un mezzo per uso urbano o casa/lavoro, uno scooter sarebbe l'ideale. Francamente, anche in ferie mi sono divertito e ne ho apprezzato la comodità.
Allora perché l'ho venduto? Mia moglie "sentiva" troppo le ruote piccole; in effetti non aveva tutti i torti: abbiamo preso delle belle botte. Ad un dosso di rallentamento a momenti mi sorpassava in volo ed è rimasta attaccata solo grazie alle maniglie... :confused:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |