Visualizza la versione completa : Catena, corona e pignone: uso e consumo.
brontolo
31-07-2013, 14:09
Chiedo qui, anche se tutti avete il cardano, vista il pullulare di esimi esperti di tennica: ditemi, cosa provoca il consumo e l'usura del trittico di trasmissione, fatto salvo il normale uso?
Cioè: un trittico trattato bene, come si tratta?
E per trattarlo male, come faccio?
No, perché, mi piacerebbe sapere, visto il consumo assolutamente non uniforme nell'arco degli anni e visto il mio modo di andare in moto, sempre uguale, cioè da fermone.
Prima 30000 c.a., poi 20-22000, evvabbè, l'ho trattata male, poi 15000 .... 'nzomma :scratch: E l'ho pure pulita e ingrassata più del solito!
Sempre le stesse moto ..... ditemi esimi!;)
Cioè sempre lo stesso tipo identico di moto e la cambiavi alla rottura?
Per quel che ricordo generalmente ci fai un 20000km comodo con io tris
nicola66
31-07-2013, 14:15
intanto:
sempre stessa marca e modello di catena/pignone/corona?
Secondo me fa tanto se la usi in off.........
Oppure basta una volta che viaggi carico con la catena troppo tirata ed il gioco è fatto, prende gioco qualche maglia e poi si usura precocemente...........
Forse............:lol::lol:
nicola66
31-07-2013, 14:17
eppoi:
da cosa deduci che la trasmissione è arrivata a fine vita?
anche capire se è da sostitiuire il trittico o solo la catena non sarebbe male capirlo.
Fango, polvere, tensione non corretta amentano l'usura in modo esponenziale.
Con la moto da fuoristrada, tanto per darti un'idea, io non riesco a fare piu' 2000 km con una catena di buona marca e qualita' con or (non il top ma molto buona).
bisogna tenerla pulita
http://i149.photobucket.com/albums/s73/orsuranni/IMG_1077_zps4382a985.jpg (http://s149.photobucket.com/user/orsuranni/media/IMG_1077_zps4382a985.jpg.html)
ed ingrassata
http://i149.photobucket.com/albums/s73/orsuranni/IMG_1078_zps0af93586.jpg (http://s149.photobucket.com/user/orsuranni/media/IMG_1078_zps0af93586.jpg.html)
con questo metodo riesco a tenere il trittico oltre 10 mila km
Se stai parlando di una moto da enduro direi che la prima causa è la tensione della catena. Se troppo tesa, l'elevata escursione dell'ammortizzatore posteriore la fa "stirare" e fa sforzare corona e pignone. Inoltre l'uso di lubrificanti "cerosi" (penso a quelle specie di schiume dense) fa si che i frammenti di pietrisco rimangano attaccati e smerigliano i metalli. Io sulla transalp, oltre a lasciarla un poco lasca (secondo le indicazioni della casa) per lubrificarla usavo olio per trasmissioni sae 90, non troppo fluido da essere sparato via dalla rotazione della catena, ma non troppo appiccicoso da trattenere impurità in grado di danneggiare il trittico. Devo dire che poi la oliavo ogni due settimane. Moto venduta con 50.000 km scarsi e trittico originale ancora efficiente.
Andrebbe anche pulita con petrolio bianco e pennello e poi re-ingrassata quando si é asciugata...
Se poi addentriamo nel mondo dei lubrificanti da catena è finita!
Pasta da spalmare(usavo elf chainlube), poi grasso spray per catene oring(silkolene) o grasso agip con collante che ti permetteva di diminuire la perdita del grasso in giro per la moto ehhehe
forse se impenni molto si logora prima,
io non ne sono capace, e il trittico ora ha 43000 km.... :)
sulle moto fa "fuoristrada" la catena non va ingrassata
Il consumo dipende poi anche dalla "massa" della zavorra e del pilota, se, negli ani cambiano, cambia anche l'usura del pezzo (catena, corona, pignone)!!!!
la forza poi, esercitata dall' aerodinamica sul bauletto con le sue turbolenze fa il resto :lol:
http://i44.tinypic.com/2mphhs2.jpg
http://i41.tinypic.com/25p021k.jpg
http://i41.tinypic.com/2iu59jo.jpg
http://i40.tinypic.com/iwnlmv.jpg
nicola66
31-07-2013, 14:49
anche capire se è da sostitiuire il trittico o solo la catena non sarebbe male capirlo.
pignone e corona è facile, controlli il profilo dei denti e si capisce subito.
per la catena ci vuole un po' + di metodo.
solitamente quando è evidente che ha laschi molto variabili ogni mezzo giro di ruota vuol dire che è stirata abbastanza.
l'ideale sarebbe toglierla, stenderla bene, avvicinare tutte le maglie e poi tirarla.
se la differenza è la lunghezza di una maglia è ora.
Mai skito? Ci fai veramente 2000 km se non metti mai del lubrificante...
io metto solo polvere...
al bar ci faccio un figurone....
@ lollopd, assolutamente no ! ho detto moto da fuoristrada, che fanno del fuoristrada "vero".
le moderne catene, sono lubrificate in ogni maglia, quindi non è in portante lubrificare la catena dall'esterno, quanto tenerla pulita, gli Oring interposti in ogni maglia garantiscono che il grasso messo dalla fabbrica nei cilindretti non fuoriesca, compromettendo così, la vita della catena!
In realta' anche nelle moto da fuoristarda dopo il lavaggio una leggera spennellata d'olio per evitare ruggine e mantenere morbidi gli or non guasta.
Come sarebbe che sulle moto enduro la catena non si lubrifica? Io ho iniziato a fare enduro ( solo un paio di uscite ) e l'ho unta con il suo spray. Ho sbagliato? Husaberg 300 2 t
Inviato da mio iPaddolo nano usando Tapatalk
certo,ma va comunque poi asciugata, in modo che la polvere non si appiccichi tra le maglie,provocando per effetto di abrasione, la precoce usura degli oring
Ho sbagliato? Husaberg 300 2 t
i grassi che vendono è quanto di più deleterio ci sia per la via di una catena !!! sono appiicosi e trattengono tutta la schifezza che c'è sulla strada, plvere sabbia erba e quant'altro, la catena deve essere invece scivolosa per questo materiale, è l' unico modo è quello di tenerla sempre ben asciutta !
poi, èchiaro, bisogna vendere e quindi si sparano delle minchiate immani !!
chuckbird
31-07-2013, 15:21
Il problema è che se la tieni asciutta si ossida e si seccano gli o-ring
La lubrificazione in caso di uso fuoristrada solitamente e' dannosa o inultile come dice SKITO. In caso di sabbia e polvere crea un impasto abrasivo che la danneggia, in caso di fango il lubrificante ha vita molto breve e viene spazzato vai entro poco tempo.
A fine pulizia, quando si mette a riposo la moto, ad uso mantenimento, basta giusto una leggera oliata poco viscosa.
il cherosene, funziona, si pulisce la catena poi la benzina (presente nel cherosene) evapora e rimane l'olio che protegge gli O ring.
però poi, la catena va asciugata comunque !!!!
chuckbird
31-07-2013, 15:27
La benzina con l'olio la utilizzo sulla bici dove la catena non ha gli o-ring.
Ma per la moto c'è il problema degli o-ring che con la benzina ci vanno poco d'accordo.
A questo punto l'ideale sarebbe usare la nafta che unge, non secca e ha un relativo potere detergente e lubrificante anche se quest'ultimo poco duraturo.
anche la nafta va bene, ma evapora meno
Va bene anche l'olio di silicone, unge poco ed e' amico della gomma.
Io usavo petrolio bianco
Certo che dirgli a brontolo di usare nafta!! :lol:
Io mi sono sempre trovato bene con il petrolio bianco per lampade. Sgrassa e non unge preservando al tempo stesso gli o-ring.
Sent from my iPhone using Tapatalk
ottimo anche lui !!!!!!!!!!
chuckbird
31-07-2013, 15:42
Non importa, userai meno olio.
Resta comunque il fatto che la catena, volente o nolente deve essere sostituita dopo un tot.
Pensare di farla durare a lungo con alchimie assurde è inutile e controproducente.
Io su una moto da enduro dopo 10.000 km farei sostituire la trasmissione in ogni caso.
Quando avevo il DRZ (motard) la catena mi è durata 13.000 Km, anche preservandola con il grasso, è bastato il sale cosparso sulla strada in inverno per farmi grippare i giunti.
quando ero ragazzo si favoleggiava di usare il borotalco per il fuoristrada.
Roby fino al 2008 sempre avuto moto a catena e negli anni ho imparato a trattarle... una catena può durare 10k km come 100k km a seconda di come la mantieni...
per la mia esperienza il grasso spray è la cosa peggiore che ci possa essere in particolare quello che una volta faceva castrol che era come una schiuma bianca... era un ricettacolo per lo sporco ed è proprio quello inteso come polvere e sabbia che usura la catena....
alla fine io al rientro da ogni giro domenicale davo a caldo(inteso con catena ancora calda) una pennellata di olio sae 90 quello semplicissimo del cambio e pi asciugavo l'eccesso con uno scottex...
una volta ogni 3/4000 km spennellata abbondante con petrolio bianco e la catena diventava nuova.... e da li via di nuovo con olio cambio...
bomboletta spray sottosella solo per i giri di più giorni....
cosi facendo col varadero ho cambiato la catena a 80k km solo per mio scrupolo perchè non aveva maglie grippate e nemmeno si era lascata oltre misura....
lo so è una rottura di colglioni ;-)
pacpeter
31-07-2013, 16:53
luca: io ho fatto 8000 km in un mese. dovrei passare la maggior parte del mio tempo a sistemare la catena.......che palle........
io vorrei sapere da brontolo, la cui catena ho sempre visto bellissima, come si accorge che è da cambiare
Tutto vero quello che è stato detto, di mio aggiungo che l'usura dipende anche dal tipo di motore. Ho avuto il Big 800 Suzuki, che era un monocilindrico con un pistone come un vaso da fiori e, per sua natura, tendeva a strappare parecchio. Questo si traduceva in facile usura sia per la trasmissione, che per il pneumatico posteriore (lo so che dovrei dire LO pneumatico, ma è impronunciabile...). La prima volta che sono andato a Nord Kapp, sono tornato con la corona con denti spezzati e catena come un elastico (10.000km), a causa della tensione eccessiva e della lubrificazione troppo frequente. L'anno successivo con catena regolata bene e senza lubrificare niente, sono andato e tornato senza problemi; l'anno successivo ho venduto la moto con 43.000 km e con la stessa catena/corona.
lo so :lol::lol::lol::lol::lol:
lo so è una rottura di coglioni ;-)
Pacifico
31-07-2013, 16:57
io vorrei sapere da brontolo......... come si accorge che è da cambiare
glielo dice il suo mecca di fiducia...
Boh anche in fuoristrada "vero" ammesso che io lo faccia...
Chain cleaner + http://www.htmracing.it/cms/images/foto_prodotti/foto_utensili/utensile03.jpg
e poi grasso spray per catena e mai avuti problemi.
L'unico caso in cui non ingrassi la catena è quando vai a fare le sabbiature, ma mi pare palese.
nicola66
31-07-2013, 17:42
no ma così tanto per curiosità vorrei sapere, da quelli che sono convinti che la catena col grasso che "attacca" si abrade, cosa è che si abrade?
vi metto anche una foto del particolare così da essere + precisi.
http://www.bicilindrici.it/www.transalp.it/moto/images_moto/catena.gif
pignone e corona è facile, controlli il profilo dei denti e si capisce subito.
per la catena ci vuole un po' + di metodo.
infatti.
dire ogni tot devo sostituire il trittico è singolare.
con le moto a catena che ho avuto sostituivo quello che c'era da sostituire.
ovvio che se c'avevo la corona rovinata non è che mettevovo una catena nuova senza sostituire la corona.
brontolo
31-07-2013, 18:03
Allora:
a) il mio mecca di fiducia, è di fiducia, checchè ne dica il Paci. Mi accorgo che è da cambiare perchè, balla, ha gioco sulla corona (no, non mi chiedete quanti mm, ha gioco) e poi tirandola, in una posizione è tirata, fai mezzo giro di ruota è lasca e anche dopo averla tensionata, si rislasca in fretta.
b) io e mia moglie siamo sempre lo stesso peso di anni fa, più o meno, quindi il peso non è.
c) Con la prima 2007, nei primi 30000km, la catena non la pulii mai e ingrassai meno, se non ai lavaggi della moto. Poi leggendo qui delle pippe che molti si fanno con la catena cominciai a pulirla qualche volta con petrolio bianco e per ingrassare grasso spray comprato dal mecca.
d) marca della catena: sempre roba KTM. Unica differenza, credo il materiale: con materiale di primo equipaggiamento 30000km, poi ho sempre montato catena arancione e corona idem. Adesso rimonto il kit come quello di primo equipaggiamento.
e) non ho mai girato con la catena eccessivamente tirata, è forse vero il contrario, cioè un po' lasca.
f) non è a fine vita, potrei girarci ancora, ma mi sta sui maroni e quindi la cambio!
g) ribadisco: parlo di stessa moto e stessi passeggeri e stesso uso
Mi sa che torno alle vecchie abitudini: non la pulisco e non la ingrasso. Mi gratto i maroni sul divano che è meglio!
con le moto a catena che ho avuto sostituivo quello che c'era da sostituire.
Sì ok.. perchè magari fai fuori la catena più in fretta di corona e pignone.
Ma un pignone del 990 costa 20 euro, già che cambi la corona cambi anche quello per il costo che ha.
Senza considerare che se compri un KIT (i classici DID o simili) il prezzo comulativo non è male.
Brontolo: fai come hai sempre fatto. 30.000km di trasmissione bastano e avanzano. E poche pippe! :lol:
nicola66
31-07-2013, 18:31
una domanda per i pervertiti del petrolio bianco, gasolio e kerosene:
una volta finito dove lo buttate?
brontolo
31-07-2013, 18:36
Il mio cola su quell'ovatta da imbianchino, che vendono all'OBI e che stendo sotto alla moto. Poi raccolgo il cencio e nell'indifferenziata. Non è che il petrolio bianco lo usi a secchiate. Col pennello cola un po' sul cencio .....
(..)
Brontolo: fai come hai sempre fatto. 30.000km di trasmissione bastano e avanzano. E poche pippe! :lol:
E .... 'stavolta 15mila .... un po' mi ruga!
Scusate, do i mie cinque cent.
Con la manutenzione della catena sono maniacale.
Non appena il rosso ruggine copre più di un quinto della catena, la lubrifico senza lavarla con il grasso bianco spray appicicaticcio.
Stessa cosa dopo le quattro volte che l'ho lavata in cinque anni, anche se non c'era la ruggine.
D'inverno faccio strade dove c'è più sale che asfalto.
Sto per montare il terzo kit (due più l'originale). La moto ha 96.000 Km.
brontolo
31-07-2013, 18:41
Ho capito: più la curi e più si rovina! E per quanto mi riguarda è proprio così! I miei step:
1a moto: manutenzione 0! Cambiata a 30000, poi venduta a 54mila
2a moto: manutenzione catena via via più frequente e calo pauroso del kmetraggio utile!
Trovata la soluzione!
nicola66
31-07-2013, 18:43
Il mio cola su quell'ovatta da imbianchino, che vendono all'OBI e che stendo sotto alla moto. Poi raccolgo il cencio e nell'indifferenziata. Non è che il petrolio bianco lo usi a secchiate. Col pennello cola un po' sul cencio .....
ok.
adesso moltiplica per qualche milione di persone che fanno la stessa cosa.
cosa assolutamente inutile e dannosa perchè tra il rullino e il suo perno non c'è nulla che li isoli dall'esterno per cui tutti quei tipi di solventi ci entrano e dilavano il lubrificante messo all'origine.
però capisco che una catena con le maglie sporche non sia gratificante alla vista. Soprattutto quando si gira con quelli con cardano col buco a ciambella.
brontolo
31-07-2013, 18:44
Cazzo sono le piastrine?
Nel mio caso è come buttare via uno straccio unto di morchia, mica sverso litri di olio nelle fogne!
Panzerkampfwagen
31-07-2013, 18:53
Allora:i: non la pulisco e non la ingrasso. Mi gratto i maroni sul divano che è meglio!
si usurano anche quelli.
ocio.
chuckbird
31-07-2013, 18:59
una volta finito dove lo buttate?
Io me li bevo
nicola66
31-07-2013, 19:03
Cazzo sono le piastrine?
Nel mio caso è come buttare via uno straccio unto di morchia, mica sverso litri di olio nelle fogne!
ah beata ignoranza, come si diceva una volta.
le piastrine sono la froceria di colore arancione che hai su.
per precisione quelle son le piastrine esterne, quelle scure sono quelle interne.
Poi, forse mi sbaglio perchè su questi gadget da bigiotteria non sono informato, ma mi vien da pensare che il kit della oransoda dovrebbe essere in misura 520, mentre il suo originale non credo sia meno di 525 se non addirittura in 530. Se fosse così si capisce perchè è durato la metà. Però hai almeno mezzo kg in meno che gira.
Il petrolio bianco non fa bene nemmeno quello, straccio bagnato, asciugata e olio per trasmissioni con parsimonia, anche gli spray non fanno benissimo.
Il rischio del petrolio è che finisci per spingere granelli abrasivi tra i giunti e gli OR, finisce che una catena lavata maniacalmente dura meno di una maltrattata:rolleyes:
si usurano anche quelli.
D'accordo...ma questa é usura da uso non consono
brontolo
31-07-2013, 19:57
Marasma totale!
Come e con cosa si pulisce una catena? Fino a ieri, avevo il dogma del petrolio bianco o lampante, da oggi ho dubbi!
Adesso chiedo una consulenza al mio consulente privato che invece di fare minchiate in giro in moto con la Continental, mi dia una mano!
nicola: con cosa la pulisci la catena dell'AT?
L'AT ha la catena autopulente/differenziata
Scusate, ma si Lavano anche le moto? ??? E si deve pulire la catena? ???
gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico!
nicola66
31-07-2013, 20:39
di solito non la pulisco
ogni tanto con la canna dell'acqua se lavo la moto.
una volta all'anno se mi ricordo inumidisco appena un pezzo di straccio con del WD40 e le do una strofinata.
però una passata veloce con lo spray prima di ogni uscita se la becca, anche se qui son tutti convinti che secca sia meglio.
ed io sono uno che misura i manubri, per cui trai le tue conclusioni.
brontolo
31-07-2013, 21:06
Spray? Che spray? Grasso?
WD40 ... in altra discussione, anni e annieannieanni fa (si discuteva della catena di mezmetro), si scrisse che ..... vade retro saragat!
Torno alle origini: niente frocerie arancioni e niente smaronamenti a pulire e ingrassare!
edit: guarda un po' cosa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=2106824#post2106824) ho trovato!
nicola66
31-07-2013, 21:29
spray della motul che è quello che trovo a meno.
ma tieni presente che una bomboletta dura un casino.
anche se qui son tutti convinti che secca sia meglio.
prova a chiedere a chi le costruisce le catene !!!!! ;)
PS: secca all'esterno ovviamente !!!
nicola66
31-07-2013, 22:13
cioè a quelli che le producono ?
mi sa che sia il pulpito sbagliato.
ti sei mai chiesto come lavori una catena moto?
Roberbero
31-07-2013, 22:17
Per pulirla, lo faccio di rado, ho sempre usato il gasolio.
Più o meno ogni 500 km gli dò una spruzzata di spray.
ti sei mai chiesto come lavori una catena moto?
e tu ti sei mai chiesto perchè le trasmissioni a cinghia non vengono ingrassate? eppure il principio di funzionamento è lo stesso, solo che i "denti" li tiene la cinghia??
dai su, proprio tu!! che metti il "grassetto all'AT ahahaha ma ZK!!!
Nicola, sei uno delle due persone che ne capiscono di moto !!!! e mi cadi sulla bomboletta spay !!!! :lol:
Quando hai comprato l'AT hai notato che la catena era rivestita di grasso al litio? (quello bianco) sai il perchè vero?
nicola66
31-07-2013, 22:45
i principi di funzionamento tra cinghia e catena non sono nemmeno parenti.
la cinghia lavora solo se in tensione, esattamente il contrario di quello che fa la catena.
ti sbagli, la cinghia (dentata funziona con lo stesso principio
http://i41.tinypic.com/35akf0j.jpg
http://i41.tinypic.com/169f53d.jpg
le cinghie (liscie) quelle per gli alternatori (per esp) invece funzionano come dici tu
spiegami invece a cosa serve lubrificare questa catena, dall'esterno con grasso poi ahahah
http://i43.tinypic.com/2uyhybt.jpg
Ma voi riuscite ad immaginare Brontolaus chinato a 90 che con la bomboletta spruzza il "grassetto" sulla catena della sua moto??? no dai, mi cadrebbe un mito !!!!!! ahahahah
Roberbero
31-07-2013, 23:05
e tu ti sei mai chiesto perchè le trasmissioni a cinghia non vengono ingrassate?
Scusate se mi intrometto in questa dotta disquisizione.
No! Non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello l'idea di ingrassare una cinghia di gomma. :rolleyes:
No! Non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello l'idea di ingrassare una cinghia di gomma.
non stiamo parlando di cinghie per gli alternatori, o per il CIAO PIAGGIO! ma di cinghie DENTATE composite, per trasmissioni per moto, che ovviamente non si ingrassano, ma non perchè scivolerebbero sulla puleggia, ma, semplicemente perchè non ce n'è bisogno !!!!! quanto su una moderna catena per moto !!! tutto qui, poi una spruzzatina di grassetto, per avere l'anima in pace ci può anche stare, ma serve ad un caxxo!!! ahahaha
Roberbero
31-07-2013, 23:10
Skito, le catene con O-ring vengono lubrificate in fabbrica, sottovuoto.
Tutto il grasso-olio che mettiamo dopo, non arriva nemmeno lontanamente alle prestazioni della lubrificazione di fabbrica.
Ma da qui a dire che mettere olio è inutile, c'è ne passa.
Per mia esperienza, e credo di molti, dopo una lunga tirata in autostrada, qualche centinaio di km, il mettere lo spray porta ad un sensibile aumento di scorrimento della moto. Si nota veramente bene.
Cosi come il mettere lo spray dopo un lungo acquazzone è lo stesso.
Tra gli o-ring non ci si arriva ma qualcosa, anzi parecchio, fà.
chuckbird
31-07-2013, 23:11
spiegami invece a cosa serve lubrificare questa catena,
Il grasso non lubrifica le maglie ma l'accoppiamento catena/pignone/corona.
Oltre a prevenire l'ossidazione.
In ogni caso, l'interno dei pin non verrebbe lubrificato perché ci sono gli o-ring che trattengono il lubrificante originariamente inserito dalla casa.
La rottura dell'o-ring causa la perdita del lubrificante e l'usura precoce della catena. Anche per questo è importante che gli o-ring siano mantenuti in salute.
chuckbird
31-07-2013, 23:12
Roberbero mi ha preceduto :lol:
Roberbero
31-07-2013, 23:12
non stiamo parlando di cinghie per gli alternatori, ma di cinghie DENTATE di trasmissione per moto !!!
Si si, avevo capito. Le cinghie che usano le harley oppure le bmw 650 scarver o la nuova 800 gt.
chuckbird
31-07-2013, 23:14
Relativamente alla differenza tra catena e cinghia dentata, cito l'ottima definizione di aspes di qualche tempo fa: la catena lavora mediante un'accoppiamento di forma, la cinghia mediante un accoppiamento di forza e di forma.
Una cinghia dentata lasca lavora male, una catena lasca lavora ugualmente bene al pari se fosse tirata.
Entrambe le soluzioni trasferiscono il 100% della trazione alle pulegge che congiungono.
La cinghia dentata ha come vantaggi l'assoluta silenziosità di funzionamento e l'assenza totale di lubrificazione.
Anche da un un punto di vista di installazione la cinghia dentata non richiede lo smontaggio di nulla ma solo l'avvicinamento delle pulegge dentate.
Di contro si ha:
Maggiore spessore generale rispetto alla catena
Necessità di utilizzo di pulegge dentate di generose diametri (per ottimizzare l'accoppiamento di forma).
Necessità di progettare le pulegge dentate a sbalzo rispetto agli accoppiamenti. Infatti lo scotto da pagare per il pregio relativo all'installazione che ho citato prima, risiede nel fatto che sarebbe impossibile far passare la cinghia all'interno del telaio, visto che non è possibile spezzarla. Quindi è per forza di cose necessario il classico montaggio "fuori tutto" con conseguente aumento in larghezza di tutto l'ambaradan.
Roberbero
31-07-2013, 23:14
Anche per questo è importante che gli o-ring siano mantenuti in salute.
Dicono infatti che è sbagliato usare la benzina per lavare la catena, perchè secca gli o-ring.
Io uso il gasolio, non sò se faccio bene, ma credo che sia più delicato nei confronti della gomma.
Forse è calata la qualità in generale di questi componenti?
Un po`come tutto del resto.
I lubrificanti spray o altro sono acqua fresca, valgono sempre meno.
Io uso il gasolio, non sò se faccio bene
assolutamente si
A sto punto prendo uno straccio intriso d'olio e la lavo-lubrifico in una sola passata veloce, un giro si ed uno no...
Roberbero
31-07-2013, 23:20
ma non perchè scivolerebbero sulla puleggia, ma, semplicemente perchè non ce n'è bisogno
ummmh, io sapevo che oltre ad essere inutile è proprio dannoso che la gomma, venga a contatto con l'olio.
Ovviamente parlo della gomma porosa tipica della cinghie, non di quella speciale e liscia che ci fanno i paraoli.
.una catena lasca lavora ugualmente bene al pari se fosse tirata.
questa autorevole affermazione del caro aspes, va presa a mio modesto avviso, con beneficio di inventario, perchè una catena lenta rovina sia la corona che il pignone prematuramente, e comunque lavora male quanto una cinghia dentata lenta
chuckbird
31-07-2013, 23:21
Dicono infatti che è sbagliato usare la benzina per lavare la catena, perchè secca gli o-ring.
Io uso il gasolio, non sò se faccio bene, ma credo che sia più delicato nei confronti della gomma.
L'ho anche scritto prima... anche la nafta in realtà potrebbe essere aggressiva, ma di fatto non fa nulla.
Trattandosi di Brontolo, o usa per la catena il balsamo per i capelli o -meglio- la lascia sporca e basta... ha pure avuto la prova provata che dura di più.
Ovviamente parlo della gomma porosa tipica della cinghie
centrano un caxxo quelle con le cinghie di trasmissione per moto !!! mai vista una ??? sono un vero piccolo capolavoro tecnologico
SDi possono sporcare d' olio di terra e quant'altro ma loro (a differenza della catene) non cambiano le caratteristiche di funzionamento !!!
Io vado a catena, la devo cambiare perchè nonostante una pulizia maniacale con petrolio e spray ad alta adesività è andata....km 24000.
Con la prossima torno al vecchio grasso al litio bianco che ancora devo avere in giro, no petrolio, pulizia a secco. Poi vediamo se è meglio, peggio o uguale.
chuckbird
31-07-2013, 23:25
questa autorevole affermazione del caro aspes, va presa a mio modesto avviso, con beneficio di inventario, perchè una catena lenta rovina sia la corona che il pignone prematuramente, e comunque lavora male quanto una cinghia dentata lenta
E perché mai.
Le hai mai viste le vecchie auto-betoniere?
Un tempo il motore diesel esterno che azionava la betoniera era connesso con la stessa mediante un sistema di trazione a catena triplex.
Trattasi di trainare un peso di 16 tonnellate. Non mi risulta che fossero tese ma anche abbastanza lasche e nemmeno le corone erano soggette a deterioramento.
La catena tesa sulla moto serve unicamente per preservare i foderi laterali del telaietto posteriore prevenendo lo sbattimento, che li rovinerebbe tutti.
Non vi sono altri motivi per tendere a morte una catena.
Ovvio... se la catena è troppo lasca, rischia di scavalcare il pignone e quindi di spaccare tutto.
E' sufficiente che sia lasca il giusto per rispettare integralmente l'accoppiamento di forma... unico fattore tramite il quale il concetto di catena lavora ed ha senso.
Roberbero
31-07-2013, 23:27
SDi possono sporcare d' olio di terra
Per la terra lo sapevo, ci fanno anche i cingoli dei trattori.
Ma olio e gomma non vanno tanto daccordo.
Mah! Se non ricordo male, la suzuky CONSIGLIA di lavare la catena con Kerosene e NON gasolio una volta asciugata olio da cambi Sae 90/120
chuckbird
31-07-2013, 23:34
Per la terra lo sapevo, ci fanno anche i cingoli dei trattori.
I cingoli infatti non sono lubrificati :)
Quando si acquistano macchine movimento terra cingolate usate la prima cosa che si vede è lo stato di usura del carro... una delle cose che si usurano di più proprio a causa dell'assenza di lubrificazione.
Roberbero
31-07-2013, 23:37
io parlavo di questi
http://www.google.it/url?sa=i&source=images&cd=&docid=qsh1SmtXPIGJVM&tbnid=lsHg_yTxy3yYsM:&ved=0CAUQjBwwADgc&url=http%3A%2F%2Fen.john-deere-club.com%2Fgraphics%2Fgallery%2Ffull%2F213_2010-9530t.jpg&ei=d4P5UZ79B6GK4wTuw4GQDg&psig=AFQjCNEp-Iu59NNiH2o0rr0dpkNwWqEVgQ&ust=1375393015200018
sui cingoli di ferro, non sapevo che non erano lubrificati.
mi confondevo coi tendicingolo ad olio.
chuckbird
31-07-2013, 23:48
Il tendicingolo altro non è che un normalissimo cilindro idraulico che spinge i rulli anteriori in avanti o indietro (se ho capito bene quello che intendi dato non si vede l'immagine).
Relativamente al carro e ai cingoli, vi è totale assenza di ogni forma di lubrificazione.
Purtroppo questa è una croce che determina in buona parte lo stato di usura e affidabilità del mezzo.
http://img32.imageshack.us/img32/7527/bt1i.png (http://imageshack.us/photo/my-images/32/bt1i.png/)
http://img833.imageshack.us/img833/9909/62ew.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/62ew.png/)
Del resto le tolleranze sono comunque elevatissime e prima di arrivare a rotture, visti gli spessori e i pesi in gioco ce ne vuole.
Cmq mi sembra siamo leggermente Off topic :lol:
Roberbero
31-07-2013, 23:51
Si siamo OT ma ho imparato una cosa nuova.
Speriamo che i moderatori siano comprensivi.
Fine OT.
Ti sbagli mte cingolature furono fatte con spinotti a bagno d'olio in tenuta.
Infatti sono silenziosissime.
Per il consumo dipende solo dalla natura dei terreni dove opera
chuckbird
31-07-2013, 23:58
Saranno casi particolari che comunque non ho mai visto.
Si, il consumo dipende anche dai terreni, di fatto il tipico stridio della maggioranza dei cingolati è dovuto anche all'assenza di lubrificazione.
Ultima curiosità cingolesca: quando ho aiutato un amico a rimettere su un cingolo di un trattore Same, ho scoperto che si tende pompando grasso in un cilindro con l'ingrassatore...ci siamo fatti un mazzo tanto, su una scarpata, nel bosco...
A tendere la catena della moto, si fatica un po' meno...
chuckbird
01-08-2013, 00:04
ho scoperto che si tende pompando grasso in un cilindro con l'ingrassatore...
Si è uno dei tanti sistemi.
Ci sono anche i tenditori a molla che sono i più semplici.
Oggi sui mezzi importanti ci sono dei classici cilindri idraulici bivalenti comandabili a piacere.
E' sufficiente che sia lasca il giusto .
assssssolutamente d'accordo, lasca il giusto come la cinghia !!!!
ahahah al catena della betoniere, ogni maglia pesa una cifra !!!
Ma olio e gomma non vanno tanto daccordo.
su questo non ci piove, ma RIPETO non si tratta di "normale" gomma, ma kevlar
chuckbird
01-08-2013, 00:22
assssssolutamente d'accordo, lasca il giusto come la cinghia !!!!
La cinghia dentata non deve essere lasca... deve essere in tensione :lol:
E' una struttura totalmente diversa rispetto alla catena e si aggrappa ai ruotismi in tutt'altra maniera.
Una cinghia dentata lasca è da paragonarsi ad un vero e proprio guasto e si consumerebbe nel giro di pochissimo tempo fino a distruggersi.
Una catena lasca non è un guasto e non inficia minimamente sull'efficienza della trasmissione ma, in determinati contesti, sulla rumorosità dei meccanismi (vedi catena di distribuzione) e rotture inerenti lo sbattimento sulle parti.
Ma se parliamo di funzionamento, una catena tesa (ovvero lasca) a sufficienza affinché alle alte velocità non si sfili dai denti di pignone e corona è un meccanismo perfettamente funzionante.
Roberbero
01-08-2013, 00:23
Sei sicuro che il kevlar sia all'esterno?
Perchè io sapevo che nelle cinghie, il kevlar che è quello che regge lo sforzo ed è più robusto dell'acciaio, sia annegato dentro la gomma.
chuckbird
01-08-2013, 00:27
E' annegato... e lo si vede anche.
Il kevlar "arma" la gomma e rende tutto l'ambaradan completamente inestensibile e flessibile. Cosa assolutamente non scontata.
P.S.: Cmq anche la cinghia dell'alternatore della moto ha una struttura in kevlar o altra fibra. Ovviamente non è dentata.
brontolo
01-08-2013, 07:06
(..) al vecchio grasso al litio bianco (..)
E che cazz'è? Dove si compra? Quello delle bombolette spray cosa è?
edit: è 'sta roba qua?
http://www.oltrevela.com/media/catalog/product/cache/2/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/6/5/65.283.25_1/CRC-Marine---31.jpg
Dicono infatti che è sbagliato usare la benzina per lavare la catena, perchè secca gli o-ring.
(..)
Mah, qui, prova provata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=3076950&postcount=72) sembra che sia una leggenda. Persona assolutamente affidabile!;)
Io sono a 30000 ed inizio a non riuscire più a regolarla bene, si lasca in fretta dopo la regolazione.
brontolo
01-08-2013, 07:38
Ha fatto decorosamente il suo sporco lavoro!
Io, vorrei sapere ad esempio, il porco, sul suo sferragliante mezzo rosso, la catena, ogni quanto la unge? E la unge? E la pulisce?
Perchè il Multicoso1200, ha la catena vero?
pacpeter
01-08-2013, 08:19
io spruzzo grasso sprai dopo un giro lunghetto e basta. mai lavata. sul kawa fu lavata una volta in occasione del tagliando. ero a quasi 40.000 e tutto il gruppo andava benissimo.
il grasso sprai migliore che ho trovato è di marca michelin. veramente fantastico.
p.s: il libretto di manutenzione della kawa ma anche della suzuki dicevano di lavarla SOLO con kerosene, con niente altro.
il porco, ogni quanto la unge? E la unge? E la pulisce?
strofina un po di cotica e via
http://www.forchettina.it/public/it/involtini-cotiche-2.jpg
di solito non la pulisco
ogni tanto con la canna dell'acqua se lavo la moto.
una volta all'anno se mi ricordo inumidisco appena un pezzo di straccio con del WD40 e le do una strofinata.
però una passata veloce con lo spray prima di ogni uscita se la becca, anche se qui son tutti convinti che secca sia meglio.
di solito non la pulisco
una volta l'anno, dopo l'inverno, con la canna dell'acqua se lavo la moto.
una volta all'anno se mi ricordo inumidisco appena un pezzo di straccio con del WD40 e le do una strofinata.
però una passata veloce con lo spray (Motul) ogni paio di migliaia di km se la becca
PS: il porco ha la pulizia automatica con l'acqua calda che gli sputa fuori il radiatore.
Pacifico
01-08-2013, 08:25
Io ho sempre usato olio da differenziale w 90 in inverno e w 140 in estate.... lavata solo dopo un giro con pioggia con gasolio bianco.... ogni 35.000 cambiavo trittico ma sempre lo stesso produttore.
Poi, c'è anche un attrezzo che ti fa dimenticare la lubrificazione e rende la catena scorrevolissima ma è roba da fighetti e non da campagnoli...
nicola66
01-08-2013, 08:45
spiegami invece a cosa serve lubrificare questa catena, dall'esterno con grasso poi ahahah
http://i43.tinypic.com/2uyhybt.jpg
spiegami allora cosa conta spennellarla col gasolio o altro, dato che l'unico punto di contatto è tra il rullino della catena e la dentatura delle 2 ruote.
Punto che tende ad autopulirsi da solo con la rotazione.
Resta il fatto che mentre il lubrificante dei perni passanti è protetto dagli OR, tra i rullini e il loro di perni non c'è nulla che faccia tenuta e se ci spennelli su del solvente il grasso in origine viene dilavato.
E quando si va di spray la cannuccia va appoggiata sui rullini per lubrificare solo quelli in modo che finchè è liquido riesca a penetrare sotto.
spiegami allora cosa conta spennellarla col gasolio o altro.
solo per pulirla superficialmente, se ovviamente è sporca, altrimenti una passata con un panno inzuppato con il cherosene per far penetrare l'olio tra gli Oring va più che bene, stop, dopo un po, la catena, va comunque asciugata all'esterno !!!!
Tenendo la catena asciutta eviti che si appiccicano polvere, sabbia, erba e quant'altro, tra l'altro non esiste nessun motivo tecnico per cui la si debba lubrificare all'esterno.
Peggio in fuoristrada il grasso della bomboletta che tra l'altro è adesivo, crea una poltiglia abrasiva, che a lungo termine rovina sia la catena stessa che il pignone e la corona proprio per una maggiore abrasione dei componenti, ovvio che se dopo ogni uscita la si pulisce per bene il problema non esiste (quasi), ma! perchè! fasciarsi la testa prima di rompersela ahahahaha
sartandrea
01-08-2013, 09:35
x Brontolo
questa è una tecnica semplicissima per capire se la catena è da cambiare, roba da pochi secondi
http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/images/controllo_02.jpg
se vedi una luce di 5mm o comunque la luce arriva a scoprire circa metà dente cambia tutto, e in fretta....
Leggo anche che si è usato il grasso e che dopo migliaia di Km; nessun problema.
Si ma sono stati fatti i controlli della catena? e come?
No perchè se uno la guarda, la vede ancora sulla moto, legata tra corona è pignone, non significa che sia in buono stato!
per controllare lo stato di salute della catena ci sono dei controlli specifici da fare, non basta guardarla !!!!
Io ho sempre usato olio da differenziale w 90 .:lol: chi l'avrebbe mai detto!!!!!! ti facevo da bomboletta spray e spazzzolino per denti da cavallo, una spruzzatina qua, una la, pssss, pssss ahahaha
In effetti, non serve impiastricciare, serve più che altro qualcosa che protegga da ossidazione e grippaggio.
Più asciutto è, meno problemi da.
Si ma sono stati fatti i controlli della catena? e come?
Uso un tipo di controllo che ti scandalizzerà, Totò.
Vado in giro con la moto.
Vado in giro con la moto.
be anche io !!!! solo che la catena per me è un componente superato, oibò, mi sporcavo sempre le mani !!!!! poi era rumorosa !!!
questa autorevole affermazione del caro aspes, va presa a mio modesto avviso, con beneficio di inventario, perchè una catena lenta rovina sia la corona che il pignone prematuramente, e comunque lavora male quanto una cinghia dentata lenta
diciamo che possiamo integrare l'affermazione come segue (sorbitevi lo spiegone) :
cinghia NON dentata: accoppiamento di forza = senza tensione slitta , quindi la tensione opportuna e' necessaria per trasmettere il movimento.
DI solito sono cinghie trapezoidali che quindi si "incuneano" nella puleggia grazie alla tensione. Vale sempre che troppa tensione massacra i cuscinetti piu' che la cinghia stessa che comunque non gode, e troppo poca causa slittamenti. CUriosita' la cinghia poli V (es. alternatore del gs1200)che lavora come tante "micro trapezoidali" per cui aumentando la superficie di lavoro puo' avere una tensione piuttosto bassa a vantaggio di longevita' sua e dei cuscinetti. Infatti si monta senza tenditore o con tensioni modeste impartite con galoppini (es. nelle automobili).
cinghia dentata : accoppiamento di forma e di forza, nel senso che occorre una certa tensione per non far slittare i denti in quanto sono piccoli e se la giocano sul fatto di averne tanti in presa contemporaneamente. PErche' i denti delle pulegge sono tanti, piccoli e bassi? semplice, dato il tipo di materiale denti alti e piu' radi fletterebbero, meglio farli cosi' perche' sono rigidi a sufficienza e pulegge grosse per ripartire lo sforzo tra tantissimi denti, cosi' sul singolo dente e' poco. Comunque una certa tensione necessita nonostante queste caratteristiche, molto meno che una trapezoidale per ovvi motivi, qui la forma trasmette lo sforzo.
Da notare che un eventuale slittamento oltre ad avere effetti distruttivi sulla cinghia potrebbe averli sul motore se usata per la distribuzione.
catene varie
la catena e' accoppiamento di forma e basta. per il funzionamento la tensione non deve esserci se no porta solo a danni alla catena e ai cuscinetti. PEr il funzionamento corretto puo' essere MOLLISSIMA, tanto il ramo che trasmette il movimento va in tensione per forza, allo stesso modo in staccata, va in tensione il ramo sotto, non importa nulla che sia teso il ramo che non sta trasmettendo coppia.
Detto questo, a conforto di skito, non esiste solo il funzionamento della trasmissione ma di tutta la moto. La tensione (anche se non e' corretto definirla cosi' perche' la catena non e' MAI tesa , se per tesa si intende che c'e' una forza anche da fermo,altrimenti e' un grave errore) non deve essere laschissima per non avere rischio di farla saltare durante il molleggio , per evitare che sbatacchi rovinando guide e parti del forcellone o il telaio agendo come frusta, infine per evitare molto on/off meccanico tra tiro e rilascio, particolarmente fastidioso in coda e che rende anche poco fluide le cambiate. Tutti questi sono problemi veri, ma collaterali , non riferiti esplicitamente alla funzione.
Se la catena fosse per trascinare una betoniera con un motore elettrico non eisterebbe nessuno di questi problemi tipicamente motociclistici e posso farla col ramo sotto che tocca in terra se voglio, funziona ugualmente bene perche' il ramo sopra quando trasmette coppia va in tiro automaticamente.
LE catene poi possono essere a rulli (quelle classiche), anche duplex o triplex o multiple per trasmettere coppie grandi.
Infine quelle di distribuzione spesso sono di tipo morse o silenzioso, tipica scuola giap, con piastrine trapezioidali che hanno il pregio di incunearsi nei denti delle pulegge mentre si usurano riprendendo il gioco e restando silenziose. Non si usano nelle trasmissioni finali delle moto perche' pesano tanto.
uff....mi fate fare ste fatiche di prima mattina...
nicola66
01-08-2013, 09:59
Peggio in fuoristrada il grasso della bomboletta che tra l'altro è adesivo, crea una poltiglia abrasiva, che a lungo termine rovina sia la catena stessa che il pignone e la corona proprio per una maggiore abrasione dei componenti,
detto tra noi:
ma chissenefrega se la catena in fuoristrada muore prima?
penso che nessuno si aspetti di fare 30.000km in quelle condizioni.
Ma se devo andare per strada la differenza tra una catena secca come piace a te ed una spruzzata si sente. Eccome se si sente.
nel ktm di mio figlio per enduro abbiamo messo una catena senza oring.
nicola66
01-08-2013, 10:09
una moto con la morse nella finale c'è
il tmax 500
http://lh3.ggpht.com/_9ScCKt1qm4E/Ssg-CrbwwyI/AAAAAAAAAhs/NF_EU-Pq08o/2009_xp500_05.jpg
detto tra noi:
ma chissenefrega se la catena in fuoristrada muore prima?
.ahaha Nicò detto tra noi, hai ragione, ma chi caxxo se ne frega !!!!!
nicola66
01-08-2013, 10:19
nel ktm di mio figlio per enduro abbiamo messo una catena senza oring.
secondo me meccanicamente una senza OR è meglio di una con.
le piastrine essendo appoggiate direttamente tra di loro riducono drasticamente la flessione laterale della catena.
infatti la trasmissione del t-max era insolitamente raffinata, son passati a una piu' economica cinghia naturalmente dicendo che era un passo avanti (per loro)
diciamo che possiamo integrare l'affermazione come .
Roberto, scusami, ma le cinghie per trasmissione per moto, non sono le stesse di quelle usate per la distribuzione !!!! ne sono di gomma !!!! ed i denti sono tutt'altro che piccoli, ogni dente ha all'interno un rullo di teflon ingabbiato in sette strati di kevlar, cioè son cinghie sofisticatissime, ovvio che serve una giusta tensione ma ne più ne meno come per la catena !!!!
Scusa l' osservazione, ma tu parli di"cinghie dentate" genericamente
http://i41.tinypic.com/dy6ix.jpg
chuckbird
01-08-2013, 10:25
ovvio che serve una giusta tensione ma ne più ne meno come per la catena !!!!
Skito, come già detto, la tensione della cinghia dentata serve per garantire trazione e prevenire lo slittamento dei denti con conseguente consumo precoce e distruzione dell'organo di trasmissione.
La catena è in tensione per garantire NON la trazione o l'efficienza del meccanismo in se, ma per preservare il sistema in cui è alloggiata.
Una catena lasca che sbatte da ogni parte rovinando tutto garantisce il 100% di trazione.
Una cinghia dentata anche leggermente lasca si surriscalderà e consumerà i denti in maniera anomala distruggendosi progressivamente via via sempre più velocemente.
Entrambi gli organi lavorano similmente ma attuano la presa sui ruotismi in maniera diversa.
Gli accorgimenti per cinghia e catena sono, di fatto, differenti.
nicola66
01-08-2013, 10:26
infatti la trasmissione del t-max era insolitamente raffinata, son passati a una piu' economica cinghia naturalmente dicendo che era un passo avanti (per loro)
quella del burgman 650 allora è da delirio
http://burgmanriders.com/wp-content/forumpicuploads/bornagainbiker/sw650_finaldrive_32-1075.jpg
chuckbird
01-08-2013, 10:30
Quella del burgman benchè più resistente dovrebbe pesare di più ed è nettamente più anti-economica.
Oltre al fatto che per garantire la omocineticità (si dice così? :lol: ) gli ingranaggi devono essere sempre in numero dispari... quindi devi pure farti due conti con gli spazi...
Una catena in un contesto protetto lavora con efficienza elevatissima (molto maggiore del sistema a cascata di ingranaggi) peso contenuto e durata eccellente.
Verrebbe da chiedersi il perché hanno utilizzato la cascata di ingranaggi per la trasmissione.
Skito, come già detto, la tensione della cinghia dentata serve per garantire trazione e prevenire lo slittamento dei denti con conseguente consumo precoce e distruzione dell'organo di trasmissione.
scusa se mi permetto, ma forse non conosci come sono fatte le cinghie di trasmissione per moto che non è una comune cinghia dentata, 1)
, 2) sempre che serve la giusta tensione, per un motivo (cinghia) per un altro (catena).
Se la cinghia è lenta, salta la corona quanto la catena lenta, il resto è teoria !!!
credo che si stia facendo un po di confusione !!!!!
chuckbird
01-08-2013, 10:38
No :lol:
La catena lentissima ai limiti dell'irrazionale salta i denti...
Ma infatti l'ho anche detto: per catena lenta si intende lenta appena prima che essa riesca a scavalcare i denti di pignone e corona in velocità.
La cinchia dentata AGISCE per una forte componente di attrito sui denti.
Per questo è un componente di FORZA e non solo di FORMA come la catena che invece è esclusivamente di FORMA:
In un contesto virtuale la catena lavorerebbe garantendo il 100% della trazione anche in totale assenza di attrito (cosa fisicamente impossibile). La cinghia dentata produrrebbe il 60% di trazione!
La cinghia normale produrrebbe lo 0% di trazione.
Ripeto, sono organi che lavorano in maniera differente pur assolvendo al medesimo scopo.
skito, ovviamente una cinghia di distribuzione che trasmette forse 10-15 cv a 12000 giri e' diversa da una di trasmissione finale, ma il concetto e' il medesimo, anche nella tua foto si vede che l'altezza del dente e' contenuta , ed e' giustissimo, per evitare che il dente fletta, e comunque si muova microscopicamente sul dente. Il segreto e' fare tanti denti e pulegge larghe e di diametro elevato, cosi' la cinghia avra' un carico per ogni mmq di dente molto basso, e col diametro elevato ottieni il doppio scopo di aumentare i denti in presa e diminuire los tress della cinghia quando "abbraccia" la puleggia dovendo fare angoli meno acuti.
Ovviamente i materiali resistono, ma la flessione comporta attriti interni che scaldano e quindi si cerca di evitarlo. LA catena puo' fare abbracciamenti molto piu' stretti perche' ha le maglie articolate sui perni, la cinghia no e quindi pepr abbracciare deve flettere, sollecitandosi e scaldandosi.
PEr intenderci io sono a favore dele cinghie che han fatto progressi enormi rispetto alle catene. Se non vengono adottate in massa anche sulle sportive e' un po' per pregiudizio, un altro po' perche' occorre spazio per pulegge grosse e diventa difficile cambiare rapporti , cosa facile con la catena mettendo e levando maglie.
No :lol:Ripeto, sono organi che lavorano in maniera differente pur assolvendo al medesimo scopo.
questo è ovviamente ovvio !!!! :lol:
ma se sono lenti saltano entrambi !!!! :lol:
solo questo (e maccheronicamente) voglio dire
chuckbird
01-08-2013, 10:44
eh grazie... :lol:
Bisogna vedere cosa si intende per lenti :lol:
Una cinghia lenta anche poco poco già sta lavorando male.
Una catena lenta lenta, purché non scavalchi i denti, sta lavorando benissimo invece :lol:
Parlo a livello di trazione eh, non a livello complessivo.
Se la catena mi fa trazione ma mi distrugge la moto è ovvio che c'è qualcosa che non va :lol:
...
brontolo io a breve devo cambiare il trittico corona pignone catena sulla mia 990.
quanto ti e' costato a te il cambio completo?
mi confermi che il 990 benzina ha la stessa trasmissione del tuo modello diesel? :lol:
Se la cinghia è lenta, salta la corona quanto la catena lenta, il resto è teoria !!!
se la catena non fosse soggetta a molleggio e sbatacchiamento per la strada non salterebbe nemmeno se fa una ansa che striscia per terra.
Quel che dici e' giustissimo perche' stiamo parlando di moto con tutto quel che consegue.
Ma di concetto se tu avessi un motore elettrico che trascina la puleggia di un ascensore,quindi nessun molleggio o altre situazioni, con la catena puoi lasciarla laschissima che non salta niente, con la cinghia no.
E' la differenza tra accopppiamento di forza e di forma.
Una catena e' accoppiamento di forma, come l'ingranaggio.
Insomma la teoria e' una cosa , la pratica un'altra ma si deve capire che per la catena su una moto dover essere a una certa tensione NON e' per trasmettere il moviemnto, ma per evitare ALTRI problemi connessi alla moto, che su altri meccanismi non esistono.
Spero ora sia chiaro.
Brontolo....per piacere ricomprati una moto con il cardano!!!
:lol:
sartandrea
01-08-2013, 10:49
..... abbiamo messo una catena senza oring....
per me hai fatto bene,
convinto da tempo che nel fuoristrada le catene sigillate sono una spesa superflua
Verrebbe da chiedersi il perché hanno utilizzato la cascata di ingranaggi per la trasmissione.
pregevolissima ma complicatissimo il controllo delle dilatazioni, che poi e' sempre stato il problema delle cascate di ignranaggi sulla distribuzione.Col calore la cartella di alluminio si dilata e le distanze tra ingranaggi cambiano, magari due si allontanano e due si avvicinano. Sugli attriti poi bisognerebbe vedere rispetto a un doppio giro di catena. DI certo con gli ingranaggi manutenzione zero a vita. Ma hai un delirio di cuscinetti!
Una cinghia lenta anche poco poco già sta lavorando male. Una catena lenta lenta, purché non scavalchi i denti, sta lavorando benissimo invece :lol
Ok, ho capito, certo che lente entrambe lavorano in maniera diversa, perchè strutturalmente sono diverse, ma se molte lente, entrambe saltano i denti, (io volevo dire solo questo) :lol:
chuckbird
01-08-2013, 10:56
Sulla distribuzione la cascata di ingranaggi ha sempre rappresentato una chicca tecnica verso la quale levarsi il cappello... oltre alle Honda a 4 cilindri a V io ero appassionatissimo dei grossi monocilindrici artigianali della ormai defunta VOR, con tanto di oblò sul cilindro per vedere il meccanismo in movimento :lol:
Ma sulla distribuzione, ci potrebbe essere solo il problema del peso e del costo (bypassabile visto il tipo di moto). Quello degli attriti è molto relativo.
Infatti sulle distribuzioni, visti gli spazi angusti, ci sono i pattini e la catena striscia su di essi facendo parimenti un forte attrito.
Ma su una trasmissione finale lunghissima e spaziosa come quella di uno scooter... proprio non ci arrivo a comprendere il perché di una simile soluzione.
chuckbird
01-08-2013, 10:57
... ma se molte lente, entrambe saltano i denti, (io volevo dire solo questo) :lol:
Ok. In tal senso nessuno può darti torto ;)
Roberbero
01-08-2013, 11:07
La vecchia vespa, aveva una cascata d'ingranaggi o mi sbaglio?
chuckbird
01-08-2013, 11:08
Dove, sulla distribuzione? :lol::lol::lol:
Roberbero
01-08-2013, 11:11
Sulla trasmissione finale mi pare che la vespa avesse la cascata e la lambretta il cardano.
La vecchia vespa, aveva una cascata d'ingranaggi o mi sbaglio?
aveva il pacco corone calettato sull'albero della ruota
http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php/cose-e-come-funziona/92
chuckbird
01-08-2013, 11:13
Agevolare foto please.
Non mi sono mai interessato di quei trabiccoli :lol:
P.S.: E cmq la vespa aveva un cambio meccanico vero.
Quindi la cascata di ingranaggi, per come posso immaginare l'ambaradan, nasce spontanea.
Ma è sul burgman che proprio non capisco a cosa serve... visto che in ogni caso poi mi piazzano il variatore sul mozzo ruota....
Sulla distribuzione la cascata di ingranaggi ha sempre rappresentato una chicca tecnica verso la quale levarsi il cappello... oltre alle Honda a 4 cilindri a V io ero appassionatissimo dei grossi monocilindrici artigianali della ormai defunta VOR, con tanto di oblò sul cilindro per vedere il meccanismo in movimento :lol:
vacca boia, ti dimentichi le regine delle corse, le MV agusta! la distribuzione a cascata di ingranaggi non e' mai stata adottata per ridurre gli attriti ma per avere precisione di fasatura assoluta a tutti i regimi. Cosa che a livelli estremi di sofisticazione cinghie e catene non garantiscono. Infatti, tanto per dire un ennesimo conflitto teoria /pratica, sembra insensato fare un ducati desmo ma con la cinghia, un meccanismo superpreciso comandato da uno "impreciso". In teoria....in pratica va benissimo :lol:
Roberbero
01-08-2013, 11:15
Thank you.
Pensavo ci fosse qualche ingranaggio in più, invece hanno messo a cascata quei pochi ingranaggi indispensabili.
chuckbird
01-08-2013, 11:26
... per avere precisione di fasatura assoluta a tutti i regimi ...
L'ho omesso nel discorso ma è chiarissimo ;)
A maggior ragione, proprio per questo motivo, su un grosso monocilindrico a 4 tempi, dove vi sono impulsi di coppia elevati, piazzare la cascata ad ingranaggi per garantire la precisione di fasatura è cosa quanto mai azzeccata.
Chiaramente la sola a proporre una simile soluzione che ricordi è la VOR che giustamente è fallita.
Agevolo foto dell'ambaradan, pardon ma nonostante la moto che ho di cui sono appassionato, il mio concetto di moto per eccellenza è questo :!::!::!:
http://img405.imageshack.us/img405/595/4af0.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/4af0.jpg/)
Da notare il serbatoio dell'olio separato dal carter e posto innanzi ad esso ;)
http://img43.imageshack.us/img43/1980/ggjr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/ggjr.jpg/)
Il lato della distribuzione con il carinissimo oblò per vedere gli ingranaggi in movimento.
http://img842.imageshack.us/img842/8503/93xp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/93xp.jpg/)
P.S.: Bè basta a sparare cazzate... torno a lavoro, a dopo :lol:
Roberbero
01-08-2013, 11:43
La migliore soluzione, per la precisione e i bassi attriti, sarebbe l'alberino a coppie coniche col millerighe che compensa le eventuali dilatazioni.
Non ho mai capito perchè questo sistema oggi sia usato solo da una moto tranquilla come la W800.
Ma la più bella realizzazione è questa:
http://4.bp.blogspot.com/-ExTMzP1R62M/UWnLCsIa93I/AAAAAAAArMA/Qof-CvygkEQ/s640/Ducati+MHR+900+by+Britalmoto+01.jpg
Qui si vede meglio.
http://1.bp.blogspot.com/--L82GjmUFVM/UGWCYBBWxnI/AAAAAAAAcWc/7BjhGmQHFqg/s640/IMG_3052.JPG
chuckbird
01-08-2013, 11:48
Non ho mai capito perchè questo sistema oggi sia usato solo da una moto tranquilla come la W800.
Il sistema a coppie coniche benché buono da un punto di vista prettamente meccanico è un po' problematico a livello progettuale nel caso in cui si debbano realizzare unità compatte e strette.
Purtroppo c'è il problema di ridurre i giri dell'alberino e se parti dal carter con un ingranaggio piccolo, devi per forza piazzare da sotto un ingranaggio grande perpendicolare ad esso... con conseguente sviluppo orizzontale e parti sporgenti varie.
Va bene per moto di un certo tipo.
sartandrea
01-08-2013, 12:23
sulla Vespa, in perfetta linea sulla razionalità di tutto il progetto, la ruota post. è calettata direttamente sull'albero secondario del cambio
nicola66
01-08-2013, 12:29
http://www.mcnews.com.au/2009_Bikes/BMW/450/Drive_448p.jpg
questo invece è uno dei rarissimi casi motociclistici in cui non occorre lasciare il classico lasco di 5cm.
LNon ho mai capito perchè questo sistema oggi sia usato solo da una moto tranquilla come la W800.
perchè oltre che essere molto rumoroso, è pure molto costoso, ed ingombrante ed ha "il limite" di dover essere messa all'esterno della bancata!, mentre la cascata di ingranaggi può essere messa sia all'esterno che centralmente come sulle VFR (VERE) ed ingombra molto meno !!!
Poi vuoi mettere il sibilo della cascata, con il gracchiare delle coppie coniche !!!!!!
nicola66
01-08-2013, 14:22
infatti a differenza di tutti io sulla w650/800 non riesco a considerare quella soluzione un valore aggiunto, ma un'inutile complicazione fine a se stessa come solo i giapponesi a volte riescono ad escogitare. Come mettere 4 cerchi da 18" con delle ribassate sulla panda base.
diciamo meglio che, essendo di modeste prestazioni il motore w800, è sprecata una tale distribuzione !!!!
chuckbird
01-08-2013, 14:36
Il bello è proprio che sulle moto di prestazioni elevate dove servono figure strette e affusolate, una soluzione simile non troverebbe spazio.
Ma diciamoci la verità: stiamo a discutere della miglior soluzione... ma non mi risulta che la distribuzione a catena sia così male... visti i risultati su tutte le miriadi di capolavori che ci sono, vedi S1000RR o Panigale :lol:
In pratica tutti utilizzano la catena... che va benissimo e toglie i progettisti da un sacco di problemi e grane.
nicola66
01-08-2013, 14:43
diciamo meglio che, essendo di modeste prestazioni il motore w800, è sprecata una tale distribuzione !!!!
se invece di fare quella avessero optato magari per una trasmissione a cardano con albero esterno a vista come le prime BMW avrebbero avuto tutto un altro ritorno di vendite, perchè l'utente tipico a cui si rivolge quella moto una finale a cardano la capisce, una distribuzione a coppie coniche pensa che sia una specie di cono gelato doppio.
questo invece è uno dei rarissimi casi motociclistici in cui non occorre lasciare il classico lasco di 5cm.
soluzione apparentemente vincente sulla carta che ha fallito sul campo.
Non priva di illustri precedenti in ambito stradale, come la bimota mi pare KB1 col forcellone imperniato esterno al motore per essere coassiale al pignone, un telaio che lascia abocca aperta anche oggi.
Poi ricordo i telai SEGONI per l'endurance, con due pignoni, uno coassiale al forcellone unito con brevissima catena al pignone motore e che con un'altra catena trasmetteva dietro.
sulle NSU moto e pure le prinz la distribuzione era con una bielletta, un piccolo capolavoro (tipo la trasmissione alle ruote delle locomotive).
chuckbird
01-08-2013, 15:15
Aspes, tu una volta hai postato il riferimento ad una moto che aveva una distribuzione molto particolare: in pratica era simile a quelle con la coppia conica, dove però al posto della coppia conica vi era un piatto eccentrico, simile (a livello di principio di funzionamento) a quello utilizzato sui motori idraulici a pistoni assiali.
Ovviamente non mi ricordo la marca né il modello, in quanto è proprio preistoria.
tornando in topic qui
http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/how_to03.shtml#02
descrivono quello che facevo io....
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7569540&postcount=32
per quelli che la catena dura uguale son palle ;-)
Aspes, tu una volta hai postato il riferimento ad una moto che aveva una distribuzione molto particolare: in pratica era simile a quelle con la coppia conica, dove però al posto della coppia conica vi era un piatto eccentrico, simile (a livello di principio di funzionamento) a quello utilizzato sui motori idraulici a pistoni assiali.
Ovviamente non mi ricordo la marca né il modello, in quanto è proprio preistoria.
era il caproni capriolo 75
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-piccole-monocilindriche-entrate-nella-leggenda.html
si chiama camma a tazza.
la caproni fece anche una boxer raffinatissima , costruita da una ditta di storia aeronautica altrettanto gloriosa e riconvertitasi come tante nel dopoguerra.
http://www.motocapriolo.net/_AeroCaproniCento50.html
Invece il motore ducati cucciolo che ho appena finito di rimettere insieme, progettato dalla SIata, ditta di auto da corsa e poi ceduta licenza a ducati nel 1948 (il mio motore e' il numero 113 costruito!), ha la distibuzione ad aste tirate e non spinte, l'albero a camme muove nel basamento un bilancere a forchetta che trasforma la spinta in tiraggio e tira una "asta" che e' come un raggio di bici, visto che la resistenza a trazione di un'asta e' ben piu' alta che a compressione.
Pacifico
01-08-2013, 16:03
il 3d dei segaioli.... pazzesco! Basta un gnente che si scatenano...
chuckbird
01-08-2013, 16:05
E arrivi tu che guardi mentre ci facciamo le seghe... :lol:
il 3d dei segaioli.... pazzesco! Basta un gnente che si scatenano...
mancava il tocco di classe...:lol:
aveva il pacco corone calettato sull'albero della ruota
Vespa ingranaggi sull'asse della ruota, Lambretta alberino con coppie coniche.
Io ho avuto un "nipotino" della Lambretta, il Lui 75: trasmissione finale a catena a bagno d'olio in carter sigillato. La catena non necessitava di regolazione (se non in caso di revisione) perché carter, motore e sospensione erano in blocco ed il tutto oscillava insieme.
il 3d dei segaioli.... pazzesco! Basta un gnente che si scatenano...
saggio! :D:D
Fanno la punta agli spilli!
il 3d dei segaioli.... pazzesco!
ZK !!! il RE della pugnetta (fai da te) che parla!!!!!
ZK !!! il bue che dice cornuto all'asino ... :lol:
Roberbero
01-08-2013, 18:15
Poi vuoi mettere il sibilo della cascata, con il gracchiare delle coppie coniche !!!!!!
Bello il sibilo della cascata, ma le coppie coniche non gracchiano, le fanno con gli ingranaggi elicoidiali, quello del kava, per esempio, è silenziosissimo.
Alla fine credo che sia l'ingombro l'unico limite, può andar bene per un bicilindrico a V o il linea al max.
Alla Honda per elimire il rumore della cascata, si sono inventati l'ingranaggio sdoppiato. Ma erano altri tempi e un'altra Honda, come tu ben sai.
Roberbero
01-08-2013, 18:19
perchè l'utente tipico a cui si rivolge quella moto una finale a cardano la capisce, una distribuzione a coppie coniche pensa che sia una specie di cono gelato doppio.
Non ne sono più tanto sicuro.
Un mio amico, orgoglioso proprietario di un GS1200, mi ha detto: "Guarda che ficata, ha pure la catena dentro un carter, così non sporca" :mad:
nicola66
01-08-2013, 19:04
soluzione apparentemente vincente sulla carta che ha fallito sul campo......
ma sai, bisognerebbe sapere se ha fallito proprio quella soluzione o se c'entra dell'altro.
teoricamente quello è un sistema che riduce drasticamente l'effetto del tiro catena sulla sosp. post in quanto il pignone non cerca + di "risalire" la catena cercando di "scavalcare" il perno del forcellone. Per cui la moto perde parte della tendenza ad impennare di gas, cosa che magari fa comodo avere in off.
Credo ne.
Certo che la moto è bellissima e il motore aveva alcune soluzioni pregevoli.
Ma erano altri tempi e un'altra Honda, come tu ben sai.
certamente, sono d' accordissimo !!!!
Di DUCATI con le coppie coniche ne ho avuta una ed a minimo erano abbastanza rumorosette !!
La HONDA con la cascata di ingranaggi (sdoppiati) la HONDA che non esiste più! ...sing!!!
Nicola, concordo pienamente con il tuo post 169, in teoria proprio fuoristrada dovresti avere i vantaggi piu' importanti di svincolare la sospensione dal tiro catena.
Il fatto e' che anche se scherzosamente qui si dice che facciamo la punta agli spilli, da ing. praticone quale sono fin da ragazzo, ho ben capito che alle volte la teoria si scontra con la realta', e se pragmaticamente un pilota o piu' piloti vanno meno con una soluzione sulla carta vincente, non e' che devo farmi tante domande sul perche', vanno di meno quindi la soluzione non e' vincente.
Vedasi i pipponi in motogp con le soluzioni particolari di ducati.
Per tornare in argomento, la trasmissione a catena del Lui innocenti, prima citata, o quella del tmax, che oscillano con tutta la moto e quindi non sono influenzate dalla sospensione, oltre a lavorare al pulito e in condizione di lubrificazione ottimale, possono essere praticamente eterne e senza nemmeno bisogno di regolazione periodica salvo magari un periodo di rodaggio.
E anche una come quella di quelle bmw x450 dovrebbe essere molto meno sollecitata al di la' delle questioni fango o uso agonistico.
nicola66
02-08-2013, 10:12
E arrivi tu che guardi mentre ci facciamo le seghe... :lol:
ovviamente fatte così per restare in tema:lol:
http://img.alibaba.com/photo/593986096/chainsaw_chain_for_stihl.jpg
brontolo
02-08-2013, 20:40
(..)
quanto ti e' costato a te il cambio completo?
(..)
187,00 € .
levrieronero
02-08-2013, 21:41
187,00 € .
Per 180 euro ogni 15/20k km, a saperlo mi evitavo la menata di ciolla di leggermi tutto sto 3d... :-)
Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.
nicola66
02-08-2013, 21:46
adesso mi verrebbe anche la voglia di chiedergli la sigla della catena che ha tolto e quella della catena che ha messo.
ma so che non ce la farebbe.
adesso mi verrebbe anche la voglia di chiedergli la sigla della catena che ha tolto e quella della catena che ha messo.
No ti prego! altrimenti tocca sorbirci altre 200 pagine :eek:
brontolo
03-08-2013, 19:19
adesso mi verrebbe anche la voglia di chiedergli la sigla della catena che ha tolto e quella della catena che ha messo.
ma so che non ce la farebbe.
Ce la farei, ce la farei .... ma non ciò voglia! E il kit di ricambio std ..... niente frociate tipo un dente di meno, un dente di più, il kit std, venduto in confezione!
Pacifico
03-08-2013, 19:36
Comunque... avvolte può essere che sia partito il cuscinetto dell'asse del pignone (che per cambiare devi smontare il motore) e lavorando male consuma male il tutto... il fatto che vada diminuendo la percorrenza è tutto dire... :cool:
Questa è na gufata biblica Paci!
..può essere che sia partito il cuscinetto dell'asse del pignone ....
Azz...speriamo di no...se parte quello, c'è da sbriciolare il cambio....:rolleyes:
brontolo
03-08-2013, 19:57
Pacifico DEVE, per ruolo, fare sempre lo sborone .....
Avete parlato di tutto..., ma perchè non mi dite quali marche di catene sono le migliori?
La Regina è veramente buona o c'è di meglio?
Trascurabile il prezzo...
anche la DID non è male, ma la REGINA è in assoluto la più quotata
nicola66
04-08-2013, 11:35
DID è primo equipaggiamento su tutte le giapponesi (se non è DID è RK).
Le altre case non so cosa montino, ma a pari costo non mi pongo nemmeno il problema tra DID o Regina.
TUTTO SBAGLIATO, TUTTO DA RIFAREE! :lol:
Il mio ABC sulla catena è l'opposto rispetto a quanto detto da molti.
Premessa I: riguardo il limite di usura attenersi a quanto scritto nel manuale moto o confezione catena (es. tirando la catena sulla corona non deve staccarsi più di un tot).
Premessa II: la resistenza all'allungamento dipende anzitutto dalla marca. Una marca di tre lettere è per quanto mi riguarda la più duratura e anche la più scorrevole. Ci sono marche economiche che si allungano e usurano a vista d'occhio...
Prima verità rivelata: nelle moto stradali il grasso, olio o qualsiasi cosa non servono a nulla. Velocità, attrito e calore fanno sparire tutto. Considerato che la catena non viene aggredita da polvere, terra ecc., è inutile proteggerla e farsi venire la classica "Nevrosi da pulizia catena" (è una patologia clinica!) con armamentari di petrolio, oli speciali ecc. Parliamo di moderne catene sigillate con o-ring o x-ring. Quando se ne ha voglia si può stendere un velo d'olio (compatibile) proprio sugli o-ring per evitare che si secchino, ma non serve per la catena. Giusto farlo più spesso in caso di pioggia o lunghi viaggi al sole.
Seconda verità rivelata: nelle moto fuoristrada -a parte il cross dove si usano catene senza o-ring perchè più leggere, però da regolare prima di ogni gara e buttare dopo poco tempo- BISOGNA lubrificare la catena per allungarne la vita, perchè si va nella polvere, terra e fango. Ma non è affatto necessario lavarla (con petrolio ecc.). La cosa migliore è ricoprire la catena con un grasso apposito, anche spray, simile a quello bianco denso che hanno da nuove. E non lavarla mai. Con la rotazione, il grasso si accumula sulle giunture, dove non c'è il contatto dente-rullo, e forma uno strato protettivo, anche se brutto da vedersi. E' vero, si attacca lo sporco, ma non entra mica dentro! Resta lì: la rotazione è centrifuga, non centripeta. Se si conclude il giro con un trasferimento su asfalto, si può lubrificare la catena così com'è PRIMA di lavare la moto, altrimenti bisogna dargli una passata di aria compressa. Personalmente uso la finezza (non necessaria) di spruzzare prima un velo d'olio molto fluido (tipo Motul off road) e poi il grasso spray (tipo Michelin off road), facendo girare la catena con POCO lubrificante.
PS.: (col petrolio bianco ci lavo solo la catena della mountain bike, che poi ungo con un panno, perchè non ha o-ring)
THAT'S ALL FOLKS
Sulla durata però?, che varia come riportato da brontolo, molto dipende dall'allineamento perfetto e stato dei cuscinetti forcellone.
la durata della catena dipende ovviamente da molti fattori, anche il peso del pilota (e quanto magna:lol:) ne varia la durata !!!
nicola66
04-08-2013, 20:50
questo effetivamente spiegherebbe l'immotivata preferenza per il cardano di molti qui dentro
Tutta testa questi due hondisti sopra. .....
Ahah vero comunque. .....
Sostituita oggi, trittico DID.
Con questa no petrolio, no spray, solo straccio e grasso bianco non troppo spesso.
http://img17.imageshack.us/img17/9205/litiograsso.jpg
motorrader
08-08-2013, 22:23
...e' bianco..ma tanto diventa nero subito..:D :D :D
E anche discretamente abrasivo nei confronti di o-ring in gomma.
Panzerkampfwagen
08-08-2013, 22:59
Al limite lo usi come dentifricio.
nicola66
09-08-2013, 07:53
E anche discretamente abrasivo nei confronti di o-ring in gomma.
a parte che non è vero, come farebbe eventualmente ad essere abrasivo? L'azione proprio.
brontolo
09-08-2013, 07:55
E anche discretamente abrasivo nei confronti di o-ring in gomma.
a parte che non è vero, (..)
Bellissimi, i forum!:mad::lol:
PS
Petrolio bianco: una manna!
Petrolio bianco; una merda!
Pulire/ingrassare la catena: ogni 500km!
Pulire/ingrassare la catena: non la pulisco mai!
Andiamo auanti!
Pacifico
09-08-2013, 07:59
Lubriroll....fine dei giochi.
Possiamo chiudere!
Si, infatti....
Leggi leggi e alla fine non ci si capisce un casso :(
Avete detto di tutto, dal bianco al nero....
nicola66
09-08-2013, 09:30
vero.
però come sempre certe sono logiche e sensate mentre le altre no.
se non si sanno distinguere poi ognuno è libero di continuare con il metodo che ritiene + giusto. Tanto ognuno paga per se.
Ma, che poi, non ho capito, ma fanno ancora moto con la catena :lol: ?????? ........ OIBO' !
Il Veleggiatore
09-08-2013, 10:48
manutenzione alla catena?
ma siete matti?
lascia stare la catena e vai a mettere l'olio nuovo negli ohlins.
Meglio.
Il Veleggiatore
09-08-2013, 10:51
giusto.
corro
Nic è un grasso che indurisce parecchio ossidando,oltretutto fa spessore.
Indurimento+spessore fanno il gioco delle boccole o ingranaggi ma non di o-ring e paraoli o parapolvere.
Prova il teflon, poco spessore, poco attrattivo di polvere (quello buono)
Ma costa 5volte tanto.
Non so se ne possa aumentare la vita delle vostre catene da giustificarne il prezzo, ma sicuramente come generico e superiore.
Il Veleggiatore
09-08-2013, 12:10
il teflon lo usa il bex da anni con viva e vibrante soddisfazione
Il litio è un antigrippante generico, lo uso dentro i mozzi ruota, va bene in tutti gli accoppiamenti metallici con poco carico (no cuscinetti). Per la catena si dice che intacchi gli o-ring, ma nessuno l'ha mai dimostrato e c'è chi lo usa da una vita. Basta usare uno spray apposito per catene, se ne trovano di tutto le densità...
Ci sono tabelle sugli usi preferenziali di grassi al litio, teflon, rame, silicone ecc.: a mio avviso inutile postarle perchè bisogna vedere la formulazione del singolo prodotto, meglio seguire le specifiche indicazioni riportate.
PS.: tutti dicono il contrario di tutto? Così vanno i forum, internet e il mondo! E' per questo che esiste il cervello! (l'unico che si autolubrifica con l'uso!)
nicola66
09-08-2013, 13:04
cmq se proprio volete usare un grasso solido questo è il migliore in assoluto
http://www.nautiline.com/open2b/var/catalog/images/7536/0-617d4fd8-466.jpg
che poi è la base di tutti gli spray.
http://it.wikipedia.org/wiki/Solfuro_di_molibdeno
poi per me potete anche metterci la pasta del capitano.
...comunque la cinghianon viene usata solo perchè " non piace " ma è la più comoda, tra cardano e catena: peso inferiore, non ha bisogno di manutenzione, è elastica quanto una catena, è più silenziosa, dura uguale o di più, è resistentissima, è molto meno costosa e pesa meno del cardano..., naturalmente non parlo di uso specifico " fuoristradistico "...
Secondo me...
A voi la parola...
non è che non piaccia, anzi. ma ha diversi limiti: non accetta pignoni piccoli per cui anche la corona deve essere bella grande (oltre che larga), non permette di variare rapporti (come il cardano) e la sostituzione è più laboriosa. Esteticamente e come filosofia d'uso si sposa con le custom.
Magari in futuro diventerà più concorrenziale con le catene, ma anche queste si sono evolute moltissimo e continuano. Tutto sommato la minore evoluzione è stata quella del cardano.
brontolo
09-08-2013, 14:33
Grasso bianco al litio: una manna!
Grasso bianco al litio: una merda!
.... continua!
ilprofessore
09-08-2013, 14:51
Parlando di uso su strada, lasciare la catena a secco e' un grosso errore.
Il grasso e' all'interno della bussola e lubrifica l'accoppiamento di questa con il perno.
Ma all'esterno ci sono i rulli, che girano (a secco) sulle bussole.
La lubrificazione serve a tenere morbidi gli O-ring, a ridurre l'attrito fra rulli e bussole e quello fra denti pignone/corona e rulli. In aggiunta, si evita l'ossidazione.
A parte l'uso di sistemi automatici di lubrificazione (tipo lo Scottoiler) che sono una vera manna (checche' ne dica Pacifico: zero manutenzione, durata catena almeno raddoppiata), io utilizzo un metodo molto semplice, che qualcuno ha gia' descritto.
Lubrificare la catena con olio facendola girare, spruzzando sopra gli O-ring e poi al centro, quindi panno su una mano che avvolge completamente la catena e, facendola girare, si porta via l'olio in eccesso con tutto lo sporco.
Resta la catena pulita e lubrificata il giusto.
Ovviamente serve il cavalletto centrale o il cavalletto alzamoto.
In viaggio bomboletta di olio spray (non grasso o cera). Io usavo il Grassotek, che malgrado il nome, era olio con solvente (adatto per OR ovviamente). Appena spruzzato era fluidissimo e si infilava dapertutto, poi si asciugava e diventava come un velo d'olio. Ottimo prodotto, ma non so se esiste ancora. Lo abbandonai a favore dello Scottoiler (con il quale la mia catena originale ha fatto 170.000 km).
Adesso uso solo olio motore con il metodo sopra descritto, ovviamente per gli amici, avendo una moto con il cardano.
brontolo
09-08-2013, 15:02
170000km??????????????????????:rolleyes::rolleyes:
Si Roberto con la catena si......... il prof con il suo Vfr ne ha fatti ben di più.....
con tutto il ripetto prof...
centosettantamila
son tanti
non so che polso hai
ma
centosettantamila
son tanti
Io con il transalp 600 ho fatto 90.000 km senza problemi,e ne poteva fare ancora ma per scrupolo prima di un lungo viaggio la cambiai..... con il 650 l'ho venduta con la sua trasmissione originale a 100.000 o giù di lì....
Il vfr l'ho presa a 22000 e ora ne ha 40.000 ma è ancora perfetta.
Lubrificare la catena in una moto da strada senz'altro serve, ma è inutile.
...ho detto da me una cosa e il suo contrario, così siamo a posto. :lol:
Vediamo di spiegarci.
E' chiaro che l'ideale sarebbe avere sempre un velo d'olio fra metallo e metallo, ma nella catena questo non è possibile se non per pochi km.
Qualunque olio o grasso messo lì dall'esterno, a 150-200 km/h viene sparato via in pochi km. Anche prima con caldo, sole e pioggia.
Ma i punti in cui c'è il contatto metallo/metallo sono solo due: tra il rullo e il dente e tra il rullo e la boccola metallica. Sono però parti tonde che girano: i rulli girano sui denti e sulle boccolo le quali a loro volta girano sui perni. Tra i perni e le boccole c'è una lubrificazione permanente, bloccata dagli o-ring. Vedasi figura (roller= rullo, bushing = boccola): il sottile strato verde è l'olio, che sta lì finchè la catena è buona.
Quindi l'attrito fra il rullo che gira sulla boccola, che a sua volta gira sul perno (con lubrificazione permanente) è veramente minimo. Mettere olio dall'esterno sarebbe quasi ridicolo se non fosse che gli o-ring durano di più se mantenuti elastici. Con l'avvento degli X-ring (due labbri per lato) e da ultimo degli XW-ring (tre labbri per lato), la durata degli anelli di gomma è aumentata di molto (inoltre ormai sono materiali compatibili con quasiasi olio).
http://www.motorcyclegear.com/nehp_images/content/rk_chain_oring.jpg
Quindi, in conclusione: l'unico modo per avere il velo d'olio ANCHE fra il rullo e la boccola sarebbe quello di mettere la catena dentro una bagnerola d'olio e riscaldarla (come si faceva un tempo prima degli o-ring). In questo modo anzichè 10 km potresti fare 50 km prima che l'olio sparisca. Ma sparisce. Con la lubrificazione permanente tra perni e boccole non si fa più. I costruttori SANNO che tra i rulli e le boccole nella maggior parte dei km percorsi non ci sarà olio: poco male perchè i rulli non ruotano direttamente sui perni, ma sulla boccole che a loro volta ruotano e sono SEMPRE lubrificate. Il tutto con materiali moderni ad altissima resistenza all'usura (chi più chi meno secondo la marca).
Perciò lo ripeto: una spruzzata d'olio ogni tanto senza pensieri su catene da strada con o-ring, più raramente se x-ring, ancora più raramente se XW-ring. Molto più spesso in off road.
@ pippo68 ma con rispetto parlando a questi kilometraggi con la catena originale, ..... non ci credo neanche se li vedo, sul Transalp poi che solo dopo 10.000 Km la catena (che è molto economica insieme al pègnone e le corona io non li ho mai visti MAI!
brontolo
09-08-2013, 15:58
Che culo! Io veramente vi invidio voi che 170000km con il trittico di trasmissione (andrebbero bene anche 90000), 25000km con le gomme e ... ancora ce n'è, 60000km con le pastiglie freno e .... le ho cambiate anche se non erano finite .....
Forse il problema sono io, anzi, è certo!
RADO:
Approvato!
...e pure BRONTOLO:::
Il Veleggiatore
09-08-2013, 16:11
salve, sono il grasso bianco
brontolo
09-08-2013, 16:16
Pensa che culo te: con 'sto caldo ti metti con i cosciotti sulla catena et .... voilà!
170000km??????????????????????:rolleyes::rolleyes:
Si..mio caro Roby il sopra scrivente "Professore" alias Renato...:) ha fatto tutti quei chilometri con il trittico... e per come stile di guida...diciamo che a volte è da "supermarcia" questa la capiamo solo io e Renato:lol::lol::lol::lol:
cmq sì lo Scottoiler è una manna per la catena...lo sto provando anch'io sul VFR ed è perfetta la trasmissione (ho perso il conto dei chilometri da quando l'ho sostituito l'ultima volta il trittico ed ho installato lo scottoiler, ma così a spanne son sui 40.000)
grande Prof!!!
grazie RADO finalmente una spiegazione esuastiva,da oggi poco olio sulla catena
cmq x la cronaca io ho appena sostituito il trittico sull'AT 650 e sto utilizzando un grasso della Bardahl che spalmo con uno spazzolino a catena calda, dopo aver utilizzato la moto....che dite, faccio male??? in alternativa usavo l'olio motore.... mi sembra che sto grasso (che è del tipo per uso marino in tubetto da premere) sia più resistente e se ne vada mia meno velocemente dell'olio motore...
A Voi la sentenza....:-) :DDDD :DDDDD
....sul Transalp poi che solo dopo 10.000 Km la catena (che è molto economica insieme al pègnone e le corona io non li ho mai visti MAI!
io avevo un transalp (modello 1991, verde bottiglia, monodisco davanti)
venduta a 45.000 km con catena corona pignone originali.
il tipo l'ha tenuta un paio di anni e l'ha rivenduta senza cambiare nulla
io la lubrificavo ogni 500km
poi, fortunatamente, sono passato alla bmw e al suo cardano :)
brontolo
09-08-2013, 16:52
Sì, ok, lo scottoiler! Ma lo scottoiler cosa rilascia, che olio? Con cosa lo riempite? con exv d'oliva?
Sì, ok, lo scottoiler! Ma lo scottoiler cosa rilascia, che olio? Con cosa lo riempite? con exv d'oliva?
un'olio apposito che la Scottoiler vende...ma son confezioni da 500 Ml e dura un casino un flacone...se non sbaglio ce ne son di 2 tipi, uno blu e uno rosso, cambia che quello blue è il normale, mentre il rosso è per le alte temperature, io non sapendo ho usato prima il blue (fornito con il kit) poi ho aquistato quello rosso, ma funziona bene anche questo, non trovo differenze....
spettacolo lo scottoiler:):):lol::lol::lol:
io avevo un transalp (modello 1991, verde bottiglia, monodisco davanti)
bella verde bottiglia! uguale alla mia seconda.
Certamente una catena potrebbe arrivare a quei chilometraggi, ma, bisogna vedere in che stato si trova, che dipende a sua volta dall'uso che se n' è fatto, e come è stata trattata.
100.000 Km però mi sembrano eccessivi, mi piacerebbe vedere (e controllare) lo stato di tutta la trasmissione, per dire 100.000 Km è tutto è a posto !!!!!
Pacifico
09-08-2013, 19:20
Sì, ok, lo scottoiler! Ma lo scottoiler cosa rilascia, che olio? Con cosa lo riempite? con exv d'oliva?
Lascia stare quella schifezza che inquini il mondo, sporchi di tutto e butti una marea di olio inutilmente...
Lubriroll, lo fanno ad Alba, a dir la verità non sò se ancora in produzione ma mi dicono di si... è un conce Aprilia.
Lo scopo è quello di tenere lubbrificati gli oring, che sono l'unico problema della manutenzione della catena e mantenerla scorrevole senza avere maglie che si bloccano... per questo non serve una tonnellata di olio ma pochissime gocce, possibilmente di olio molto viscoso perchè ha una forte adesione (in fisica ha un'altro nome ma tu sei un caprone e te lo dico come se fossi alle elementari :lol:).
Come funziona... si mette olio da 80 W (140 in estate) per trasmissione in quel serbatoio che vedi sopra il collettore. Il serbatoio è collegato ad una piccola pompa elettrica che succhia l'olio e lo spara attraverso quel pennello che si vede appena sopra la corona che non tocca i denti (lo vedi? si?). La pompa però è collegata con un temporizzatore che gli trasmette un impulso ogni 2 minuti (l'Intervallo di tempo è regolabile all'infinito). Cosa succede... Tu accendi la moto ed il circuito che è in pressione spara la prima goccia... parti e te ne dimentichi... ogni due minuti, o 3 o 4 sputa una goccia e per la forza centrifuga l'olio viene distribuito su tutta la catena...
Qual'è il risultato... gli oring sono sempre oliati (se non si lubbrificano si seccano e si spaccano, bloccando una maglia o due e corona/catena/pignone ti salutano prima... Non schizza nulla, perchè la quantità di olio viene distribuita perfettamente e l'eccesso smaltita in quantità impercettibili... non si aggrappa lo sporco perchè viene espulso ( anche qui, c'è un perchè fisico ma non ho voglia di spiegartelo, prendila per buona). Quella foto l'ho fatta due giorni prima del maial titano del 2006 e ho preso una marea di fango e sabbia... catena lavata e penellata... altri 30.000 km..
Il serbatoio mi durava, con un intervallo di 2,5 minuti, 9000 km, il tutto era nascosto e non si vedeva. Il Pennello poi è stato spostato sotto il carter nella parte centrale per essere più efficente.
Molti scettici, assoluta certezza del risultato. Questo non ti evita di cambiare la catena perchè comunque invecchia e si stende... non c'è verso... ti evita il problema principale, quello della rottura degli oring e il decadimento preventivo della catena.
Messo sulla Caponord e sulla 990... Ti sembrerà di avere un cardano perchè te ne dimentichi... e mi sa che lo monto anche su questa stufa! :)
http://img842.imageshack.us/img842/4046/z5p1.jpg
PS: 180.000 km con quel coso...
Hedonism
09-08-2013, 19:43
I mi ero costruito qualcosa di simile quando avevo la catena, invece della centralina, e della pompa ho usato un ingrassatore industriale, grande come un serbatoio per liquido freni/frizione, ha al suo interno un pistone che viene spinto, se non ricordo male, dalla depressione creata in fase di riempimento. Per regolare la velocita' di erogazione, c'e' una ghiera, e si va da qualche giorno a diversi mesi di autonomia, dipende quanto velocemente lo si fa erogare.
E' un prodotto skf, usato per lubrificare i cuscinetti in macchinari industriali
Se trovo il link lo posto
Sent from my iPad using Tapatalk
Hedonism
09-08-2013, 19:47
Ecco era l'antenato di questo, che hanno elettrificato, in pratica serve solo il tubino che porta l'olio dove vuoi, io lo avevo indirizzato sul lato esterno della corona per non subire colpi dalla catena, inconveniente tutt'altro che improbabile, mi si tappava, in caso di pioggia e strada sporca, il beccuccio erogatore..., poi ho preso il cardano e me ne sono fottutto :)
Sent from my iPad using Tapatalk
Hedonism
09-08-2013, 19:48
H dimenticato il link... http://www.skf.com/files/689011.pdf
Sent from my iPad using Tapatalk
ilprofessore
09-08-2013, 20:33
Per Pacifico
Il vantaggio dello Scottoiler classico e' proprio l'assenza di qualunque parte in movimento o elettrica, a parte la valvola che funziona a depressione.
E' semplicissimo, funziona a meraviglia e lo puoi mettere dove vuoi, basta che sia piu' alto del punto dove esce l'olio.
Ne ho montati almeno una decina sulle varie VFR e su tutte la catena e' durata assai di piu'.
Per Skito:
La catena con 170.000 km l'ho conservata proprio perche' e' qualcosa di speciale. Almeno, spero di averla ancora da qualche parte, quando ho traslocato forse l'ho lasciata nella vecchia casa.
La catena comunque era ancora in uno stato decente, sia la corona che il pignone avevano i denti diritti, sintomo che non si era allungato il passo. Non c'erano maglie grippate e l'allungamento globale ancora accettabile.
Non sono uno che corre come un pazzo, pero' non vado nemmeno piano ed il 90% dei percorsi e' di montagna. Impennate pero' mai.
E' comunque un errore tenere la catena cosi' a lungo in quanto si rovina la dentatura del pignone che ingrana sull'albero secondario del cambio. Rovinandosi il pignone, alla lunga si rovina anche l'albero e questo puo' essere assai piu' costoso di un trittico nuovo.
Pacifico
09-08-2013, 20:55
Per il Professore... è una disputa eterna quella tra i due prodotti... il risultato non cambia..
bella verde bottiglia! uguale alla mia seconda.
Certamente una catena potrebbe arrivare a quei chilometraggi, ma, bisogna vedere in che stato si trova, che dipende a sua volta dall'uso che se n' è fatto, e come è stata trattata.
100.000 Km però mi sembrano eccessivi, mi piacerebbe vedere (e controllare) lo stato di tutta la trasmissione, per dire 100.000 Km è tutto è a posto !!!!!
Skito ti assicuro che non mi interessa fare lo sborone, era solo per riportare la mia esperienza,
Lubrificavo la catena sempre e solo con olio sae 80/90, con abbondanza,asciugata con il panno come dice il prof,il tutto a catena calda, cioè appena rientrato.
Il vantaggio dell'olio è che oltre a lubrificare pulisce la catena ,a differenza degli spray adesivi .
Lo svantaggio è che i fighetti dalla moto Linda non potranno mai averla perché il cerchione e il cordone saranno perennemente unti.
Questa è la mia esperienza.....
Skito ti assicuro che non mi interessa fare lo sborone, era solo per riportare la mia esperienza.
Pippo assolutamente non ho pensato niente di che nei tuoi confronti,ci mancherebbe.
però credo che c'è differenza tra una catena che ha fatto 100.000 Km ed è ancora in buono stato ed una che ha fatto 100.000 Km e basta ! tutto qui.
Mi viene difficile altresi pensare che la catena di una VFR (ammenochè non sia sempre stata guidata in discesa ed a folle:lol:) abbia percorso 170.000 Km ed è ancora buona, insieme (ovviamente) a corona e pignone che presumo debbano ancora essere gli originali !!!
aresmecc
09-08-2013, 21:15
Ossignurr, quante pugnettte, una passata col getto quando si lava la moto x togliere lo sporco e una spruzzata di lubrificante al PTFE che non sporca ma secca. Se si deve spendere + di manutenzione che di una catena nuova c'è qualcosa che non torna. IMHO, naturalmente .
http://www.utensileriaonline.it/images/arexons%204163.jpg
P
Per Skito:
La catena con 170.000 km l'ho conservata proprio perche' e' qualcosa di speciale. Almeno, spero di averla ancora da qualche parte, quando ho traslocato forse l'ho lasciata nella vecchia casa.
La catena comunque era ancora in uno stato decente, sia la corona che il pignone avevano i denti diritti, sintomo che non si era allungato il passo. Non c'erano maglie grippate e l'allungamento globale ancora accettabile.
Non sono uno che corre come un pazzo, pero' non vado nemmeno piano ed il 90% dei percorsi e' di montagna. Impennate pero' mai..
scusami, ma ho letto solo dopo aver scritto l' ultimo mio post. io sono come gli arabi leggo da basso in alto !!!! :lol:
La diagnosi alla catena fatta da te, con competenza (vedo) non può essere (allora) che una cosa eccezionale, ma veramente eccezionale e ci credo, proprio per la perizia dei controlli che hai fatto ... grazie e scusami per la diffidenza,ma,(ripeto) è veramenete una cosa eccezionale !!!
brontolo
09-08-2013, 21:27
Lascia stare quella schifezza che inquini il mondo, sporchi di tutto e butti una marea di olio inutilmente...
Lubriroll, (..)
Solo a vedere il sito mi è scesa la catena ......
Pacifico
09-08-2013, 22:17
Il sito del Lubriroll? sparito.. ahahahah!
http://www.vfritaliaclub.it/node/1376
http://www.lc8.org/phpBB3/viewtopic.php?f=7&t=8954&start=0&sid=f3755bd755398cc4837a5400bdc296ba
Non ci sono alternative migliori... ( x il professore ahahahah)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |