PDA

Visualizza la versione completa : Husqvarna WR 360


ceneremusic
30-07-2013, 17:48
Ne ho trovata una dal classico vicino di casa.
La vorrei comprare.
Anno 1998, tenuta bene.
La voglio usare per andare a sporcarmi un po ma in tranquillità. Penso che con quel bisonte di motore ci si possa togliere diverse soddisfazioni.
Perchè proprio quella? Perchè è sotto casa e perchè a me piacciono le moto un po difficili, anche indomabili.

Se qualcuno ne sa qualcosa sono sintonizzato e leggo i vs. commenti.

Saluti.

Panda
30-07-2013, 17:59
2t ?..........

ceneremusic
30-07-2013, 21:27
Due tempi vecchio stile!!!

nio974
30-07-2013, 21:39
How much??

Anche io Topa Talko...;-)

lucianoerre
31-07-2013, 07:52
moto abbastanza rara, motore infinito ma occhio che è un 2t d'altri tempi, alcuni pezzi non facilissimi da reperire mentre molti altri sono in comune con il 250

Boro
31-07-2013, 08:03
Moto strappa braccia con consumi da autotreno e ricambi difficili da trovare, lassa' sta.

chuckbird
31-07-2013, 08:07
E soprattutto moto che, se è stata usata come si deve, vista l'enorme età, è probabile che debba essere revisionata in toto con la sostituzione (che avverrebbe comunque a livello di manutenzione semi-ordinaria) di mezzo motore (pistone, biella e cuscinetti vari).

Per il resto io ho provato un moderno WR300 e ti posso garantire che se non stai attento (visto che non ero minimamente abituato ad una moto del genere) le braccia te le stacca veramente e anche qualcos'altro :lol:

CAINO
31-07-2013, 08:12
Molto stabile nel veloce, con un avantreno appunto pesante che la faceva preferire nelle prove in linea ... nei fettucciati invece era dura da far girare ... insomma le jappo erano più svelte; come sottocoppia non male nelle mulattiere ma nel giro off di una intera giornata chiede molto fisicamente.

Occhio in discesa che un giro del pistone son 3/4 metri ;)

Caino

ceneremusic
31-07-2013, 08:45
1600 + passaggio.......spacca braccia???......ma io vado a un filo di gas e impenno solo se c' è qualcuno che mi guarda....alla fine...sto trattando anche questa:

http://www2.moto.it/static/annunci/20120423/ktm/egsexc-300-17653131.jpg

o questa https://lh6.googleusercontent.com/-BHcWIyX6R6Y/UfiybuoGM4I/AAAAAAAALi4/7baN0ShG0G0/w638-h441-no/wr.jpg
che mi intriga tantissimo, pare abbia percorso non piu' di 500 km e mai fatto fuoristrada (parola del concessionario) e sia un conservatone pazzesco......io ho avuto lo stesso modello dello stesso anno e la conosco perfettamente....della yamaha chiedono 2500 (so che è un po' cara ma se non è mai stata usata potrebbe essere interessante)....del Ktm 2800 euro....

CAINO
31-07-2013, 08:54
Prendi il WR che è un mulo che non finisce mai; era l'unica Jappa che nasceva per l'enduro e non era come le altre ovvero dei cross targati veloci nel fettucciato ma non proprio facili nelle mulattiere.

Il povero Meoni mi mise un peso di 200 gr al volano per rendermela ancora più pastosa e sulle pietraie e mulattiere era una goduria, mi aveva eliminato la botta del 2T rendendomela molto più facile e gestibile; la mia era un '92.

Io non ci penserei neanche alle altre ;)

Caino

Boro
31-07-2013, 09:50
Moto preistoriche a prezzi assurdi, perche' farsi del male?
Con 3.000 euro puoi comprare moto molto piu' moderne ed evolute.

chuckbird
31-07-2013, 10:34
Ma lui vuole proprio quel TIPO di motocicletta che rappresenta una unicità.
Non è solo il fatto di comprarsi una moto... è comprarsi quella moto con quelle caratteristiche.
Un 2T di grossa cubatura è qualcosa di molto particolare relativamente ad ogni aspetto.

Boro
31-07-2013, 10:47
Allora che si comprei un cr 500, quello si che e' unico.
Questi sono ravatti.

marameo
31-07-2013, 10:48
2800 euro il ktm :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:


......gli risponderei così :axe::axe::?::?:

CAINO
31-07-2013, 10:50
Allora che si comprei un cr 500, quello si che e' unico.
Questi sono ravatti.


Lo hai mai guidato un CRE 500 ?

No perchè ci vuol del manico solo a rimane in sella nè ;)

chuckbird
31-07-2013, 10:51
Questi sono ravatti.

Mah... vabbé, niente :lol:

chuckbird
31-07-2013, 10:52
No perchè ci vuol del manico solo a rimane in sella nè ;)

Oltre al fatto che si trovano col lanternino e costano un macello... di certo non 1600 euro.

Boro
31-07-2013, 11:11
Ok, che si compri pure i ravatti a peso d'oro allora, era solo un consiglio, i soldi sono suoi.

chuckbird
31-07-2013, 11:19
Boro, ripeto, ma hai visto quanto costa un CR 500... ovviamente strausato e recuperato chissà da quale angolo sperduto?

ceneremusic
31-07-2013, 11:20
Ho avuto un KX 500 del 1987, credo la più stupida delle moto. Quando entrava in coppia era ingestibile. Un 250 con 55 cv è più che sufficiente.
Il CR 500 è piu' gestibile del KX ma a parte il prezzo sono moto che non sfrutti.
Relativamente alla spesa credo che un WR originale che puoi fare ASI tra due anni si distingua nel mondo degli usati enduro.
Per i prezzi degli usati quando uno deve giudicare il prezzo di una moto da comprare sono sempre tutte care, quando deve vendere la propria la mette sul forum al 30% di valore in più rispetto ai prezzi di mercato.

WR a meno ce ne sono, ce n' è 1 a 1500 a Varese ma sembra abbia fatto la guerra.

chuckbird
31-07-2013, 11:26
No un momento.
Le moto che stai considerando non sono care... di più.
Sono le moto più semplici e scarne che si possano concepire con motori il più delle volte rudimentali ma molto efficaci. Addirittura è l'unico contesto in cui si trova il motore più economico per eccellenza ovvero il 2T.
Il prezzo di un 250 come si deve si avvicina a quello di un 4 cilindri giapponese di ultimo grido.

Queste sono motociclette di nicchia e molto specialistiche, il prezzo elevatissimo in rapporto ai contenuti è giustificabile unicamente per una questione relativa ad una politica di mercato molto particolare.

Ripetendomi, io rimango perplesso, nel momento in cui leggo che una moto simile è addirittura del '98. Considerate l'elevatissime prestazioni di un 2T di quella cubatura ci sarà sicuramente da metterci mano e psicologicamente sono portato a pensare che staresti acquistando un mezzo strausato non più in grado di infondere anche solo il 60% delle sensazioni del nuovo.

Personalmente è un acquisto che non farei a prescindere, ma non per il tipo di moto in se del quale sono entusiasta ma per via della data e del concetto di usato rapportato proprio a questo tipo di mezzo.

Rephab
31-07-2013, 11:29
Non per andare OT, ma visto che anche a me piacerebbe tornare ad assaggiare la terra senza pensieri, mi sapreste spiegare la differenza tra EXC, EXC-F e EXC six-days dei modelli KTM?
Ho provato a capirci qualche cosa dalle schede sul sito, ma non ne sono uscito.
Thx

Boro
31-07-2013, 11:40
Il CR 500 era sono un esempio per dire che se cerca l'unicita' e la grossa cilindrata 2t li la trova, oltre a un sacco di guai naturalmente.
Ripeto, comprerei una moto da enduro piu' moderna, con poco di piu' si trovano modelli recenti e il salto di qualita' e' enorme.
2800 euro per un k di vecchio di 10 anni sono buttati via quando con 4.000 puoi prenderne uno del 2010.

aspes
31-07-2013, 11:52
Non per andare OT, ma visto che anche a me piacerebbe tornare ad assaggiare la terra senza pensieri, mi sapreste spiegare la differenza tra EXC, EXC-F e EXC six-days dei modelli KTM?
Ho provato a capirci qualche cosa dalle schede sul sito, ma non ne sono uscito.
Thx

gli exc sono a 2T mentre quelli con F sono a 4 tempi. Quelli six days sono versioni con qualche componente speciale e grafiche dedicate.
Per fare un esempio il 250 exc 2T di mio figlio l'ho pagato 2800 compreso cavalletto,e abbigliamento completo (che gli serviva perche' iniziava), del 2006 .
Cifra senza infamia e senza lode.

Rephab
31-07-2013, 12:14
Grazie Aspes, però qualche cosa ancora non mi torna: ad esempio il 450 EXC è un quattro tempi, anche se è pure vero che non esiste un 450 EXC-F.
E' proprio questo che mi aveva fatto credere che le differenze fossero altre e non il motore.

Buono quel prezzo! Ma fa riferimento ad un nuovo acquisto?

Nano
31-07-2013, 12:17
Non proprio.
Gli exc fino a 300 sono 2 tempi, i 400, 450, 500, 520, 525, 530 sono 4 tempi monoalbero mentre gli exc-f sono 4 tempi bialbero.

matteo10
31-07-2013, 12:18
Ma il WR non è un cross?

CAINO
31-07-2013, 12:26
Ma il WR non è un cross?

No è un Enduro, la Cross era la YZ ;)

chuckbird
31-07-2013, 12:26
Ma non era la Yamaha la YZ? :lol:

CAINO
31-07-2013, 12:33
Ma non era la Yamaha la YZ? :lol:

Ho inteso la sigla della jappa; di Husky da cross negli anni '90 non ne ho viste molte ed erano con sigla CR mi pare; TE invece indicava 4T

Caino

chuckbird
31-07-2013, 12:36
Le TE sono le enduro 4T
Te in ogni caso è la versione enduro, vado a memoria...

CAINO
31-07-2013, 12:48
Le TE sono le enduro 4T
Te in ogni caso è la versione enduro, vado a memoria...

Si giusto negli anni '90 c'era la 400 e la 610

Caino

ceneremusic
31-07-2013, 13:06
va be ho capito prendo questa!!!!!!!
ATK 700 e via!

http://i287.photobucket.com/albums/ll135/comp688/2005_700_Intimidator.jpg

aspes
31-07-2013, 13:07
Non proprio.
Gli exc fino a 300 sono 2 tempi, i 400, 450, 500, 520, 525, 530 sono 4 tempi monoalbero mentre gli exc-f sono 4 tempi bialbero.

grazie del chiarimento, io pensavo semplicemente F=four ovvero 4T
d'altra parte siccome da 400 in su a 2T non ne fanno non era necessaria una distinzione.

aspes
31-07-2013, 13:13
Buono quel prezzo! Ma fa riferimento ad un nuovo acquisto?

il ktm 250 l'ho preso a gennaio per il pargolo sperando che si sfogasse fuoristrada e salvasse la pelle su strada. Il prezzo non e' tanto buono considerato che la moto ha gia' richiesto pignone corona e catena , le gomme son quasi finite e di motore a me sembra un po' un chiodo..
comunque quella voleva e quella ho preso,anche per risparmiare sull'abbigliamento.
In realta' si baso' tutto su una cosa strana che non so se era una strategia o un refuso.
La moto era inserzionata come 2009 e ricercando le 2009 ovviamente aveva un superprezzo. PEccato che poi indagando ho visto che era un 2006, a quel punto il prezzo era normale, ma mio figlio aveva gia' contattato il tipo , che ha detto che si era trattato di un errore e a quel punto era impallato.

Rephab
31-07-2013, 13:50
il ktm 250 l'ho preso a gennaio per il pargolo sperando che si sfogasse fuoristrada e salvasse la pelle su strada.

Stessa motivazione per cui mio padre mi prese un YZ 80 a 13 anni.
Le botte che ho preso con quel "giocattolo" da 26cv e 67Kg di peso! Che bei ricordi! :eek:

lukinen
31-07-2013, 23:36
26 cv un 80 cc :rolleyes::rolleyes:

Roberbero
01-08-2013, 00:00
Ma il WR non è un cross?

WR, Stà per Wide Ratio, rapporti spaziati o rapporti lunghi.
YZ, le cross, ma non sò cosa voglia dire.
Scusate la traduzione approssimativa, ma con l'inglese "me ce taio"

ceneremusic
01-08-2013, 12:26
Ho preso un xr 400 r. Poca spesa tanta resa. Un mulo con poca manutenzione e vai ovunque. Sabato lo ritiro'