Visualizza la versione completa : richiesta urgente agli ex transalpisti
siccome ho penato per convincere mio figlio a non comprare ravatti ma l'ho indirizzato al transalp per iniziare a viaggiare, ero convinto leggendo le schede tecniche di moto.it che le transalp 600 fossero sotto la soglia patente A2 ovvero 35 kw= 48 cv.
Purtroppo vedo altre info che parlano di 50 cv ovvero 37 kw e mi cadono le braccia, ma addirittura altre sbagliate ove scrivono 46 cv e 37 kw contemporaneamente.
QUalcuno sa cosa c'e' scritto realmente sul libretto delle transalp 600, specificamente quelle dal 97 al 99 ?
che io sappia già dall'87 aveva 37KW e in germania facevano la 20 e la 25 kw
pero' le schede tecniche di moto.it parlano di 47 cv prima del 97 e 46.5 dal 97 al 99, siccome fara' fede quanto sul libretto e magari e' in cv invece che kw, non vorrei avere sorprese a trattare una moto e ritrovarmi fuori per un cavallo o 2 . Per questo al di la' del dichiarato vorrei sapere sul libretto, che a volte differisce dalla schede.
e allora poni come prima domanda di consultare il libretto, e poi pensi a trattare
chuckbird
16-07-2013, 12:03
Scusa aspes una domanda (sono un ficcanaso): ma sei sicuro che tuo figlio voglia realmente una moto come la transalp? del '99 poi che mi pare consumasse più olio che benzina? :rolleyes:
Oppure è solo per acquistare una moto che soddisfi i requisiti per la patente A2?
iasudoru
16-07-2013, 12:09
Qui c'è un elenco dettagliato con le caratteristiche tecniche, potenza compresa, delle Transalp: http://tecnica.transalp.it/modelli.php?id=1
Edit: se riesci a trovare una Jap del '96 che sia stata tenuta bene e senza tanti kilometri prendila ad occhi chiusi.
Aspes, damm a trà, fai un regalo (http://www.ktm.com/it/supermoto/690-smc-r/highlights.html#.UeUjWI0XGs8)a tuo figlio e anche a te stesso.
ho appurato da libretto e purtroppo col transalp siamo a 37 kw.
Siamo quindi al punto zero. La cifra disponibile max. e' 2000-2300 euro.
La moto deve avere max 35 kw e lui gradirebbe motard o enduro anni 90 non semicarenata (quini non dominator per es.) ma con mascherina tipo "enduro".
Non sono necessarie eccelse doti fuoristradistiche perche' ha il ktm 250 per quello. Quindi niente TT o XR per esempio. Infine non voglio sobbarcarmi trasferte chissa' dove...ora comincio a guardare di nuovo.
TT600, potenza a libretto ridicola (qualcosa tipo 24 hp) almeno su quello dell 85 sono sicuro, ho avuto anche un 89 ma non ricordo la potenza a libretto, però era omologato per 1persona (l'89 per 2), usciva di fabbrica con un diaframma da cui non passava una matita.
Specialr
16-07-2013, 13:09
gilera nordwest quanti kw ha? ..mi è sempre piaciuta da morire, è la moto che mi ha fatto innamorare delle moto
chimico01
16-07-2013, 13:32
F650 pre-2000? Ha 35kw se non sbaglio.
Non ho il libretto sotto mano perchè la moto è dal meccanico, però ti dico sicuramente che il transalp 600 è sopra i limiti dell'a2.
Ho avuto lo stesso problema quando facevo la patente perchè l'esame l'ho fatto il giorno prima del cambio delle leggi, ma mi stava per slittare e non avrei potuto usare la moto...
Io ne ho una del '92 ma le cose non cambiano di molto...
Aspes resti sempre dell'idea di bocciare il ktm lc4? Penso che li puoi trovare a quella cifra del 2004
http://m.annunci.ebay.it/s-annuncio/ktm-lc4-sm-640-prestige-depo/48866706
Una cosa del genere trattando secondo me puoi avvicinarti...di sicuro non è una motoretta da principiante però se tuo figlio ha già guidato moto vai sereno!
Il TA resta una delle moto che ho apprezzato di più.
La riprenderei subito, in particolare il modello con doppio disco anteriore e forcella antidive (a partire dal 97).
Aspes resti sempre dell'idea di bocciare il ktm lc4? Penso che li puoi trovare a quella cifra del 2004
http://m.annunci.ebay.it/s-annuncio/ktm-lc4-sm-640-prestige-depo/48866706
Una cosa del genere trattando secondo me puoi avvicinarti...di sicuro non è una motoretta da principiante però se tuo figlio ha già guidato moto vai sereno!
non e' questione di principiante, anzi, mio figlio si mette dietro fin troppa gente su strada compreso il sottoscritto sul missto lento. E' proprio per evitargli di farsi male che cercavo qualcosa di tranquillo,e anche perche' non e' che lui faccia troppa manutenzione.Un ktm come quello per lui sarebbe oro colato, il fatto e' che non voglio darlgi soldi oltre quel che ha ricavato dalla husky 125 perche' non ha fatto una buon maturita' e non li merita.
Ok...chiaro e preciso al punto....hai considerato un Honda xr 650..non è il k ma dovrebbe comunque essere contento...
difficilissime da trovare sotto i 35 kw (che poi se sono depo a libretto sono per le vecchie norme a 25) . A lui piace anche molto il suzuki drz400 che piace molto pure a me, ma ci vogliono piu' soldi. Onestamente mi costerebbe poco aiutarlo con un millino supplementare, ma mi secca parecchio perche' non lo ha meritato. D'altronde se compra una rumenta finisce che mi tocca spenderli dopo...
esatto..che non ti trovi dopo poco con una lista di pezzi del meccanico in mano..non conosco il drz400, non mi faceva impazzire all'epoca...magari è molto affidabile...
comunque, qualsiasi moto comprerai, fargliela trovare a casa in garage...
Sai meglio di tutti noi che una moto con più di 10 anni è fonte di potenziali guai.
In più a mio parere le enduro anni '80 e '90 sono vittime della loro stessa fama di indistruttibilità, al punto che chi le ha non fa nemmeno la minima manutenzione e quasi sempre le trovi in condizioni pessime.
Partendo da questi presupposti cercherei una xt 660, enduro o motard attorno ai 2000€ ce ne sono parecchie su moto.it
chuckbird
16-07-2013, 15:01
Io andrei di TTR600E ce ne sono di nuovissime a prezzi ottimi.
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/tt-600-re/tt-600-re/index.html?msg=4617794
Bada bene 600E... quella con l'avviamento elettrico.
Ti sconsiglio quella ad avviamento a pedale in quanto è una moto molto prona ad ingolfarsi.
Honda SLR650
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20SLR650%2098.jpg
Base Dominator ma anteriroe da 19"
Si può con calma customizzare per farla venire una bella special
tipo questa
http://3.bp.blogspot.com/-mGh-0r-Q0Bs/TuE6w8aE_MI/AAAAAAAAYcE/yvR-S6_UBho/s1600/DSC_5623.JPG
chuckbird
16-07-2013, 15:07
Questo è addirittura ad un tiro di schioppo da Chiavari:
http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/tt-600-re/tt-600-re/index.html?msg=4720347
nicola66
16-07-2013, 15:27
kawa KLE 500
35kw esatti.
....lo sto convincendo a esaminare il dominator, che ce ne sono a iosa a prezzo buono e dovrebbe aver la pelle dura.
Anche il kawa è un bel mezzo...e ha birra sotto
ci ha fatto l'esame per la patente col kle e non gli piace molto. adesso vediamo..
Aspes guarda questa,16.000km del 2004 come nuova tutta originale.
Sono andato a vederla di persona perché ho sempre più voglia di una moto da sterro leggera da usare per puro divertimento,non l'ho ancora presa perchè mi rode troppo pagare un altro bollo e un'altra assicurazione anche se me lo posso permettere.
Ti garntisco che sembra nuova,da Chiavari sono circa 200km.
http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/dr-z-400/dr-z-400--2000--06/index.html?msg=4725383
Sai meglio di tutti noi che una moto con più di 10 anni è fonte di potenziali guai.
Questa poi....:(
La Trans 600 mi pare avesse 55 CV, sicuramente poco più di 50.
Aspes guarda questa,16.000km del 2004 come nuova tutta originale.
http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/dr-z-400/dr-z-400--2000--06/index.html?msg=4725383
terro' presente sicuramente
pero' dalla scheda tecnica ha 36 kw :mad:
Specialr
17-07-2013, 09:57
oh ribadisco: gilera nordwest!
chuckbird
17-07-2013, 10:22
terro' presente sicuramente
pero' dalla scheda tecnica ha 36 kw :mad:
Si il DRZ è bastardo.
Ha una potenza non sufficiente a conseguire la patente A3 ma troppo alta per la A2. In ogni caso per il DRZ (grande moto!) serve per forza la A3.
Questa era la mia e ne ero affezionatissimo, la tenevo come un gioiello:
http://img41.imageshack.us/img41/9568/k73h.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/41/k73h.jpg/)
http://img577.imageshack.us/img577/2140/mk5k.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/mk5k.jpg/)
Mi sono ovviamente pentito di averla venduta ad un ignorante che me l'ha pagata a peso d'oro e che l'ha grippata dopo nemmeno 3 mesi, nonostante le mie raccomandazioni sull'olio da controllare sempre vista la ridicola capacità di cui disponeva.
Aspes così a memoria la Transalp la usavano le autoscuole per conseguire la patent senza limite.
insomma, niente transalp e niente drz400. Restano le dominator o le varie enduro mono anni 80-90. TUtto sommato data la vasta disponibilita' e buona reputazione le dominator sembrano la scelta piu' sensata
La dominator la trovi a prezzi interessanti...... Ma occhio che il contakm non abbia fatto troppi giri.
Il tt non ci sta dentro aspes?
Aprilia pegaso no?
Mi pare che girino parecchie depotenziate a libretto (25kw), o potenza piena (dovrebbe essere 36kw)
il TT ci sta come le varie enduro anni 80-90, ma siccome per l'off ha il ktm meglio una moto piu' versatile come il dominator. Il pegaso non e' troppo diffuso dalle nostre parti.
COmunque il drz per essere un 400 non credevo fosse cosi' potente
Boh, non rimane molto....già detto?
Suzuki Freewind 650
(anche se pure questo piuttosto raro (http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/xf-650/xf-650-freewind--1997-03/index.html?msg=4752608) :lol:)
chuckbird
17-07-2013, 11:55
COmunque il drz per essere un 400 non credevo fosse cosi' potente
Il DRZ ha una potenza specifica di 100cv/litro.
Per questo pur essendo una moto non esasperata come i modelli racing (che vanno molto di più) richiede una certa attenzione relativamente alla lubrificazione. Considerato anche il fatto che uno dei pregi del DRZ, a differenza delle moto di pari categoria, è proprio la estrema compattezza del motore grazie al serbatoio olio ricavato nel telaio.
Per essere una moto non da competizione il DRZ è infatti veramente stretto.
Ripeto, quando io ho ceduto la moto (a 18.000Km e 2 anni e mezzo di vita) la motocicletta era nuova. Il furbacchione ci ha messo 3 mesi per grippare tutto.
Considerando anche il fatto che sul DRZ il cilindro ha il riporto cromato, un danno simile ti costringe a cambiare mezzo motore con cifre che superano abbondantemente il migliaio di euro.
Dario C.
17-07-2013, 11:59
http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/dr-650/dr-650-rse--1991-97/index.html?msg=4752296
questa potrebbe fare al caso tuo...
chuckbird
17-07-2013, 12:00
Bè a sto punto meglio il Djebel...
un mio collega ha preso un drz 400 da un vicino di casa a 3200 euro e con 4000 km che e' talmente nuovo che mi fa rabbia...la suzuki freewind ha una estetica talmente triste che mio figlio scappa a gambe levate se gliela propongo. Ieri gli ho proposto una honda vigor 650 (che e' poi la slr con un cupoletto) vista su moto.it a chiavari che e' praticamente nuova , probabilmente di un vecchietto visto che ha anche il prarabrezza stile vespa. Ovviamente gli ho detto che sarebbe stata solo una base per farci insieme una special anni 70, ma quando ho visto che aveva i conati non ho insistito, a 18 anni ha ragione a pensarla diversamente da me.
http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/dr-650/dr-650-rse--1991-97/index.html?msg=4752296
questa potrebbe fare al caso tuo...
l'ha avuta mio fratello anni fa e un nostro forumista ne ha una come nuova, ci siamo anche contattati, ma a mio figlio fa schifo esteticamente. Io non la trovo cosi' diversa da un dominator.
io trovo molto bella questa:
http://www.moto.it/moto-usate/suzuki/dr-650/dr-650-se--1996-98/index.html?msg=4565638
Dario C.
17-07-2013, 12:06
Anche a me piace un casino, sia l'una che l'altra.
E hanno dei motori oltre che belli da guidare anche indistruttibili.
Roberbero
17-07-2013, 12:14
Avendola avuta per 90000 km, non posso che consigliarti l'F650 a carburatori.
L'ho anche prestata ad un mio amico, per l'esame patente, quindi i KW dovrebbero essere giusti.
Con la corona da 2 denti in meno ci viaggi a 130 di media e grazie all'ottima coppia le prestazioni non ne risentono minimamente.
Un giorno ci feci anche 1100 km, ma è un fatto eccezionale, la tratta normale è di 700km.
La coppia, assolutamente carente nel transalp, è da moto di cilindrata superiore.
La ruota da 19 ti permette di divertirti anche sull'asfalto, il telaio di origine Aprilia si sente.
In Off, pur se a velocità più ridotta rispetto alle ruote da 21, và comunque dappertutto.
Oserei dire meglio della mia F800GS, dove vado si più forte ma causa peso, non dappertutto.
L'unico difetto, secondo me, è l'uso in città dove il motore che ama viaggiare sopra i 2500 giri non mi sembra tanto adatto alle andature da passeggio.
C'è da dire che viene comunque usata da tante polizie municipali. In citta vedo infatti più indicato il transalp.
In questo forum ho notato che molti ex transalpisti l'hanno tenuta con soddisfazione per molto tempo, mentre i possessori dell'F650 sono quasi immediatamente passati al GS1100.
Sarà per questo che l'F650 non viene molto considerata.
Ma io avendole provate tutte e 2 non condivido molto e tra la TA e l'F650 non avrei dubbi.
Nell'uso col passeggero, al TA emergono tutti i suoi limiti di coppia, mentre il mono neanche lo sente.
Roberbero
17-07-2013, 12:18
PS In 90000 km l'unica rottura è stata la corda del contachilometri.
Mettici pure i tagliandi a 10000 km e i bassi consumi, praticamente vai in giro gratis
euronove
17-07-2013, 14:52
I DR 400 sono moto fatte benissimo, se paragonate a, chessò, una Yamaha XT660-X la differenza in merito si nota presto, nella qualità della componentistica.
Mi spiace per la bocciatura del KLE-500. Era il Transalp della Kawasaki, ne è vissuto un po' all'ombra, inevitabilmente direi, ma ha avuto modo di farsi apprezzare molto, e anche lui ha avuto molti amatori "informati" (quelli che se hanno cambiato una vite da un my a un altro, lo sanno).
chuckbird
17-07-2013, 15:01
I DR 400 sono moto fatte benissimo, se paragonate a, chessò, una Yamaha XT660-X la differenza in merito si nota presto, nella qualità della componentistica.
Concordo.
Ricordo che sulla mia non c'era nemmeno un gommino che non riportasse la scritta Made in Japan.
Era una moto fatta davvero bene... proprio per questo in Suzuki non l'hanno più riproposta da quando c'è stato l'obbligo per l'euro 3.
E come ho già detto e ridetto più volte, basta dare uno sguardo al loro ultimo catalogo per capire qual'è la direzione presa dalla casa di Hamamatsu... ovvero quella per il baratro...
ho listato 3 dominator, quella che piu' piace a mio figlio costa meno delle altre, e' a pochi km da casa mia ma ha una grossa incognita: e' stata ferma 6 anni e rimessa in marcia con diversi lavori (che mi faro' descrivere), il proprietario assicura che va bene e posso provarla, ma ho qualche (parecchie)remora. Chilometraggio sui 30-35000 per tutte e 3, condizioni estetiche molto buone per tutte e 3.
Prezzo sui 1500 per quelle "normali" e 1200 trattabili per quella resuscitata.Ormai ho appuntamento per andarla a vedere ma sono un po' prevenuto
mi sembrano prezzi alti per il domi.
Un buon domi non ti deve costare più di 1000/1200
Aspes col 1200 lui si aspetta già 1000 da te come prezzo conclusivo...spara subito 750 hehehehehhe
chuckbird
17-07-2013, 15:24
Mai piaciuta come moto... 1000 euro... vale tanto infatti...
mi sembrano prezzi alti per il domi.
Un buon domi non ti deve costare più di 1000/1200
spulciando tra moto.it, ebay, subito, autoscout, a 1000 se ne trova ma sono ravatti, a 1500 sono belle. Poi c'e' chi spara insensatamente.
http://mobile.moto.it/moto-usate/index.html?cbMarca=4&all=0&cbMacroModello=100055&cbModello=5280&c=20&f=1&t=20&nf=1&cbRegione=&cbProvincia=&txtCAP=&iCAPDist=5&cbSegmento=0&iDep=1&txtCcda=&txtCca=&txtEuroda=&txtEuroa=&cbAnnoda=1980&cbAnnoa=2013&rbVenditore=0&cbGiorni=90&txtChiave=&txtIdannuncio=&btnSearch=CERCA&msg=4672946
Questa la bocci? Trattando sul prezzo ci farei un bel pensierino
e' molto bella , la sottoporro' al pargolo. un po' fuori mano per me pero'.
Sono quasi certo che il DRZ-S abbia parecchio meno di 35 Kw.
Bella la pegaso!
euronove
17-07-2013, 16:07
ho listato 3 dominator, (...) Prezzo sui 1500 per quelle "normali" e 1200 trattabili per quella resuscitata.
OT
e pensare che nella sua era, il Dominator era considerato essere una moto con le palle. Chi l'aveva non lesinava atteggiamenti, magari indossando un casco da Parigi-Dakar. Gli enduro andavano per la maggiore, e chi li aveva in formato 600 o giù di lì (la maggioranza, ma c'erano anche TT 350, DR 350 e via dicendo) raccontava come si alzassero aprendo il gas...
Oggi appaiono come poco più di un Solex. Oggi questo 3ad è vicino a uno che parla di una naked da quasi 200 cavalli. E manco a dire che sarà l'unica sul mercato.
end OT
le pegaso van tutte bene! anche quelle a potenza libera dichiarano 35 kw esatti ! ottima possibilita',devo approfondire!
euronove
17-07-2013, 16:11
le pegaso van tutte bene!
Non l'ultima serie, sembra. Vedi ad esempio ruota libera.
Non per gufare, eh.
Patente A2: ottenibile a partire dai 18 anni, abilita alla guida di motocicli con potenza massima di 35kW con rapporto peso/potenza massimo di 0,2Kw/kg. I mezzi depotenziati per rientrare nella categoria A2 non potranno derivare da motocicli dotati, in origine, di oltre 70kW.
Occhio al grassetto!!!
van tutte bene come potenza, poi il resto non cnosco il modello.
Patente A2: ottenibile a partire dai 18 anni, abilita alla guida di motocicli con potenza massima di 35kW con rapporto peso/potenza massimo di 0,2Kw/kg. I mezzi depotenziati per rientrare nella categoria A2 non potranno derivare da motocicli dotati, in origine, di oltre 70kW.
Occhio al grassetto!!!
merda, ma allora non va bene niente o quasi! ci vogliono 175 kg con 35 kw! che due palle
ettore61
17-07-2013, 16:31
Daretta Aspes.
se tuo figlio vuole una moto per imparare a viaggiare, la Transalp è una favola.
Bicilindrico, puo darsi che consumi olio, basta tenerlo controllato, ottimo telaio e vai dove vuoi, ti protegge anche un po dall'aria.
A suo tempo quando l'acquistai l'avevo valutata contro tutte le altre Suzuki Kawa Yamaha etc,. etc. ho preso scelto questa.
nel 1991 mi ha portato a Caponord.
Poi l'ho grippata, ma questo è un'altro film.
nicola66
17-07-2013, 16:32
la R850R depo l'hanno fatta.
c'era anche la GS850?
chuckbird
17-07-2013, 16:33
..puo darsi che consumi olio, basta tenerla controllata...
Poi l'ho grippata, ma questo è un'altro film.
:lol::lol::lol::lol::lol:
il transalp ha 37 kw , mi viene il nervoso che ogni cosa che mi piacerebbe non sta dentro quei limiti del belino. La pegaso 650 factory era una signora moto e moderna, ma pesa una decina di kg troppo sotto mi pare.
chuckbird
17-07-2013, 16:35
Ma attualmente, se uno volesse comprare una moto per la patente A2 cosa potrebbe comprare? Parlo di moto nuove.
Le depotenziate vanno bene o no vista la clausola in grassetto di Nano?
nicola66
17-07-2013, 16:37
il peso è inteso a pieno carico.
ti rimane un bel KLE 500 bicilindrico da 35kw giusti giusti.
E non è neanche malvagissima
se le cose fossero come dice nicola66 allora va verificato perche' cambia tutto. Si puo' sapere sul serio sta benedetta norma?
qui ci vuole wotan !
Io rivoto Pegaso,
ripeto che ne trovi molte depotenziate a libretto 25 kw
euronove
17-07-2013, 16:52
van tutte bene come potenza, poi il resto non cnosco il modello.
ah, non avevo capito una mazza
nicola66
17-07-2013, 16:55
qualcuno vada leggere il punto Q sul libretto.
terro' presente sicuramente
pero' dalla scheda tecnica ha 36 kw :mad:
Cavolo è vero,quella è la versione E più potente e già con doppia omologazione per le ruote.
Devi cercarne uno della versione S che se non ricordo male ha circa 10 cv in meno e solo l'omologazione per la 21.
Speravo la prendessi così mettevo la scimmia in cantina :lol:,se non la vende in fretta finirò per comprarla io,già lo so.
Aspes un amico aveva la pegaso trial e andava benone...è più turismo della strada...l'ho pure provata!
Visto che giustamente non servono i 25 guarda anche quelle che secondo me hanno più senso del pegaso strada!
dai la Pegaso è bruttina...
http://digilander.libero.it/pegasomania/img_foto/pegaso650_640x480_1996_b.jpg
Se proprio vogliamo rimanere in Italia - a prescindere dal fatto che io no ho una o meno - ma questa è molto più bella (grazia anche al doppio scarico sottosella!)
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Cagiva%20Canyon%20500%20%203.jpg
ha ragione nicola con la voce Q , ho controllato illibretto del gs e riporta 0,17 con 74 kw dichiarati e peso a pieno caricomi pare 435 kg.
tra parentesi e' l'unico peso dichiarato sul libretto. QUindi niente paura per i 0,2 kw /kg, ci stanno dentro tutte. a quel punto pegaso uber alles.
Redbrik, si parla di queste
http://www.moto.it/moto-usate/aprilia/pegaso-650/pegaso-650-factory--2006-11/index.html?msg=4578311
nicola66
17-07-2013, 20:46
aspes mi devi un caffè al ginseng.
mai dubitare di nicola quando si parla di dati oggettivi....numeri insomma :lol:
comunque il caffe' al ginseng e' buono, me lo hanno fatto provare da un distributore automatico in una acciaieria....:cool:
immagino che queste pegaso moderne siano affidabili, il motore dovrebbe essere il minarelli in comune alle yamaha xt 660 e tenere' o mi sbaglio?
Cavolo è vero,quella è la versione E più potente e già con doppia omologazione per le ruote.
Devi cercarne uno della versione S che se non ricordo male ha circa 10 cv in meno e solo l'omologazione per la 21.
Speravo la prendessi così mettevo la scimmia in cantina :lol:,se non la vende in fretta finirò per comprarla io,già lo so.
mi ha scritto il tizio e ha 29,4 kw (39 cv) quindi sarebbe pienamente in lizza ma ormai mio figlio e' partito per la pegaso factory (e pure io...:lol:)
ritiro tutto, bella la pegaso.
nicola66
18-07-2013, 01:02
la normale ha i cerchi in lega e la factory quelli a raggi con le camere d'aria?
una genialata.
Io in effetti punterei la normale, questa (http://www.moto.it/moto-usate/aprilia/pegaso-650/pegaso-650-strada--2005-11/index.html?msg=4677465) non è male, con parabrezza regolabile marmitte tamarre, attacchi borse e bagster.
Praticamente lo indirizzi ad un futuro da giessista baulettato :lol:
PS: il motore dovrebbe essere il "solito" minarelli, ma non ne ho la certezza
Neanche io ricordo che motore monti....ti dico solo che la trail del mio amico é stata strapazzata parecchio nei pochi km che ha fatto e non ricordo di problemi....era una delle prime uscite...
Aveva i cerchi a raggi ma non era la strada...non so se tubeless o camera d'aria
nicola66
18-07-2013, 09:04
la G650Xmoto ci rientra con i KW?
nicola66
18-07-2013, 09:16
anche tutte le KTM DUKE II 640 sono depo di nascita. Ma solo a libretto.
@nicola credo che aspes non voglia fare un regalino così bello al figlio vista l'anno scolastico....gli avevo suggerito l'lc4 (cioè duke con cerchi raggi e qualche modifica estetica) ma l'ha bocciato)
nicola66
18-07-2013, 09:38
il 2^ serie 640 si trova a prezzi bassi, son 5 anni che è fuori produzione.
e soprattutto è a carburatore con benzina a caduta, la semplicità assoluta.
il 1^ serie 620 comincia ad avere un po' troppi anni. però a trovarne una con ancora tutti i suoi pezzi originali rimane la + bella di sempre.
la pegaso ha il pregio che si deprezza tanto come tutte le aprilia, per cui con pochi soldi (relativamente) si compra una moto piuttosto fresca e ci buona sostanza.
Alla fine con 2500 euro circa lui ne mette 2300 e io gli do' un aiutino di 200 (quindi non gli faccio un bel regalo visto lo scarso risultato alla maturita'), ma almeno gli metto in mano un oggetto moderno e si presume piu' affidabile e soddisfacente di una dominator di 20 anni per 1000 euro di meno (grande moto intendiamoci).
la bmw g650xmoto non so come cavalli, ma come moto rispetto alla pegaso e' grezzissima, e il ktm 640 probabilmente piu' bisognoso di attenzioni del mono yamaha minarelli.
Unici dubbi sul fatto che lui e' alto 1,88 e forse la pegaso gli va stretta.
Il fatto dei raggi sulla factory , ho letto che pesano meno e son piu' pregiati di quelli in lega che per quanto riproducano il bel disegno di quelli "resing" ,non sono in materiali pregiati. Bella anche quella postata da MAd mat
nicola66
18-07-2013, 09:46
che i cerchi a raggi della fact. possano pesare meno di quelli in lega ci può anche stare.
però poi ci va su circa 1kg di camera d'aria.
Vai a vederla e fallo sedere sopra aspes....mal che vada facci un giretto tu per sentire se la moto ha qualche magagna che sicuramente te ne intendi più del figliol prodigo ehheheheheheh
il problema di starci su non e' trascurabile, la sella e' a 780 mm e lui e' 1,88, il rischio orso yoghy su triciclo e' in agguato.
il peso è inteso a pieno carico.No, è riferito alla tara.
regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della strada
Art. 316.
Limitazioni nella guida.
1. Ai fini del controllo dell'osservanza delle limitazioni della guida di cui all'articolo 117 del codice, le carte di circolazione dei motocicli devono contenere l'indicazione della potenza massima espressa in chilowatt e della potenza specifica, riferita alla tara, espressa in chilowatt per chilogrammo.
tara si intende comunque immagino l'unico peso riportato, che nel caso del gs e' appunto mi pare 435 kg. A quel punto cosa differenzia tara da pieno carico?
Ad ogni modo la cifra che compare al fattore "q" e' quella che deve stare sopra 0,2 dico bene?
No, la tara è il peso senza il carico utile.
Dario C.
18-07-2013, 12:14
No, la tara è il peso senza il carico utile.
Credo che però la norma faccia riferimento a qualcosa di nuovo, che dovrà dunque essere riportato sui nuovi libretti.
Ma sù un libretto di una moto "vecchia", dove questo dato non è riportato, esempio del gs che ha riportato come peso 435kg, come ci si comporta per valutare il rapporto peso/potenza?
Da dove si prende il dato "tara" per avere il rapporto peso potenza?
regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della strada
Art. 316.
Limitazioni nella guida.
1. Ai fini del controllo dell'osservanza delle limitazioni della guida di cui all'articolo 117 del codice, le carte di circolazione dei motocicli devono contenere l'indicazione della potenza massima espressa in chilowatt e della potenza specifica, riferita alla tara, espressa in chilowatt per chilogrammo.
significa che se compri una moto usata che non riporta questi dati sulla carta di circolazione, ti devi far rifare la carta?
O vale solo per le nuove?
mah, sul libretto c'e' scritto 35 kw e alla voce "q" c'e' scritto 0,0872
per cui stando ai dati sul libretto che sono i soli che le forze dell'ordine possono leggere e i soli che e' dato sapere al comune mortale io penso che la posso comprare. Viceversa sarebbe un casino immane, come puo' uno sapere con certezza dai dati oggettivamente disponibili (libretto!) se puo' comprare e guidare una moto?
io domani sono a comprare tanto per dire, se non so per certo sta cosa e' un casino.
poi vogliamo definire "tara"? sul libretto non c'e' !
e comunque senza carico utile la pegaso stando al peso dichiarato sarebbe sotto di 7 kg ma se metti i liquidi sta sopra.
Possibile che un comune cittadino non possa sapere se e' in regola o meno?
ho cercato in rete in lungo e in largo, tutti i siti parlano di generico rapporto peso potenza, uno solo dice che se hai 35 kw la moto dovrebbe pesare almeno 175 kg (la pegaso su moto.it e' data per 170 ma sul libretto c'e' solo il pieno carico 401) e poi quest'altro che linko invece fa riferimento alla voce Q che dovrebbe fare "liberi tutti".
NOn ci si capisce una mazza.
http://www.dgtnordovest.it/joomla/images/file_pdf/veicoliconseguimentoa1a2a.pdf
Se vuoi confonderti ulteriormente le idee leggi il comunicato sull'idoneità alla patente A2 (http://www.ktm.com/it/naked-bike/390-duke/390-duke.html#.UefcbI0XGs8) sul sito Ktm.
qui la tiritera ufficiale, dove ancora una volta si definisce genericamente il rapporto potenza peso senza specificare quale peso.
http://www.scuolaguida.it/index.php?action=pages&m=view&p=282
pero' quanto scrive KTM indurrebbe a essere pessimisti perche' per quanto leggere anche le duke alla voce Q stanno certamente sotto (se la pegaso e' a 401 kg come massa a pieno quelle saranno a 360 ).
Resta il fatto che sul libretto c'e' solo un peso dichiarato ed e' quello altissimo a pieno su cui si fa il rapporto per ottenere "Q" .
Il mistero rimane. E io domani non so che fare.
ho chiamato il servizio aprilia, la signorina gentilissima stava per piangere....non lo sanno nemmeno loro. Mi ha detto di chiedere in motorizzazione. Resta il fatto che se sul libretto c'e' solo un peso riportato (quello pienissimo)come fa un cittadino o un poliziotto a stabilire il rapporto famoso?
nicola66
18-07-2013, 14:38
No, è riferito alla tara.
regolamento di esecuzione e attuazione del Codice della strada
Art. 316.
Limitazioni nella guida.
1. Ai fini del controllo dell'osservanza delle limitazioni della guida di cui all'articolo 117 del codice, le carte di circolazione dei motocicli devono contenere l'indicazione della potenza massima espressa in chilowatt e della potenza specifica, riferita alla tara, espressa in chilowatt per chilogrammo.
e sai interpretare letteralmente quello che c'è scritto in grassetto? perchè la parola "rapporto" è assente.
Dario C.
18-07-2013, 14:39
Non lo sò... fare una telefonata alla motorizzazione civile e alla polizia muicipale?
Chiama la polizia stradale...loro ti fugheranno i dubbi aubito
e sai interpretare letteralmente quello che c'è scritto in grassetto? perchè la parola "rapporto" è assente.Si tratta della "potenza specifica, riferita alla tara, espressa in chilowatt per chilogrammo", più chiaro di così...
Nico', a volte non capisco se ci fai o se ci sei.
Tu la velocità la esprimi in "chilometri all'ora", giusto? La parola "rapporto" non c'è, ma poi scrivi "km/h", come la mettiamo?
Comunque, confermo che si tratta di un valore modificato nella definizione rispetto ai vecchi libretti, l'articolo in questione è stato rivisto quando hanno variato i limiti per i neopatentati.
si ma wotan , semplice semplice, se sul libretto c'e' scritto 35 kw - 401 kg e Q=0,0872
la si puo' guidare o no, perche' questi sono i soli numeri scritti sul libretto!
sotto poi leggi che paradossalmente per l'esame e' ammesso 0,3 kw/kg invece che 0,2
http://www.insella.it/news/patenti-cambio-di-regole
io sono gia' daccordo con uno di andare domani a vedere e non so se posso comprare. Ho seri dubbi che la polizia stradale o motorizzazione possano dipanare il dubbio su un dato che sul libretto non c'e' (tara). COme fanno a fare i controlli per strada?
Dario C.
18-07-2013, 15:02
Ti porteranno alla pesa come i camion.....
però allo stesso tempo ti fanno svuotare serbatoio benza, serbatoio liquido e coppa olio per vedere la tara........
italia italia itaaaaliaaaaaaa
Il un tentativo lo farei aspes...mal che vada butti via una telefonata...
questo è l punto.
mi sembra di capire dall'articolo che "le carte di circolazione dei motocicli devono contenere l'indicazione".
Ergo, le carte nuove lo contengono di sicuro, questo numero. Le vecchie? Non si sa. Ma se non lo contengono, le si dovrà far rifare, se s ivuol guidare con una A2, altrimenti la polizia non puo fare il controllo.
Dario C.
18-07-2013, 15:08
Fatto telefonata ad un amico vigile.
Parere personale suo: se non c'è scritto il rapporto tara/potenza, non si può guidare con la A2 ma solo con la A3.
Chiaramente conta nulla, però è un interpretazione lecita.
chuckbird
18-07-2013, 15:11
Che paese ragazzi... :lol:
Le leggi in vigore relative alla motorizzazione raggiungono i massimi apici di ambiguità ed incompetenza.
mi sembra un parere in linea con l'articolo citato sopra...
si pero' non si puo' andare a interpretazioni, a questo modo ognuno puo' dire la sua.
cioe' , e' da escludere che si debba rifare un libretto, occorrerebbe una pratica burocratica mostruosa, il cittadino dovrebbe avere il diritto di sapere se puo' guidare o meno un mezzo? senza tante interpretazioni, sto rapporto sui libretti NON c'e' . E scommetto nemmeno nelle moto nuove. Andate a vedere chi ha una moto nuova la famosa voce Q e il peso dichiarato.Io sono allibito.
chuckbird
18-07-2013, 15:14
Esatto. E' a interpretazioni.
A proposito di patenti da moto è la stessa cosa che succede nel caso del conseguimento di una qualsivoglia patente dove ti viene assegnato il foglio rosa.
"E' concesso guidare solo in zone poco trafficate"
Ma che significa? Quando una zona è da considerarsi poco trafficata?
E soprattutto se abito in una zona che secondo te è trafficata come faccio a raggiungere quella non trafficata?
La verità è che sono solo un branco di dementi...
Dario C.
18-07-2013, 15:15
L'articolo quello è...... e non c'è scritto altro.
Cosa si fà? nessuno lo sà.
Ormai è un classico.
chuckbird
18-07-2013, 15:16
Si potrebbe avviare una colluttazione nel caso di una contestazione.
, a questo modo ognuno puo' dire la sua.
beh si, però la sua (del poliziotto) conta di più della tua ;) Quindi bisogna capir come la vedon loro...
e' da escludere che si debba rifare un libretto,
non ci metterei la mano sul fuoco.
Semplicemente, entra una nuova legge e i mezzi che non la rispettano non sono guidabili. E ti obbligano a comprar nuovo. Anche quando introdussero il limite di potenza sulle 125 una moto che fino a un giorno era guidabile, il giorno dopo non lo era più...
Essenzialmente con la nuova legge mi sembra che abbiano creato una nuova "categoria" di moto, che ha sto benedetto numero a libretto, e dentra la quale le moto vecchie non entrano...
forse basterà un aggiornamento della carta di circolazione....
anche io son di questa opinione....
La domanda però è quali valori vanno poi a prendere. Siccome qui si gioca tutto sul filo dei 2-3 kg, bisognerebbe capire la motorizzazione che valori considera. In stato di marcia? A secco?
Io farei una telefonata in motorizzazione...
Ferdinando
18-07-2013, 15:31
Una kle500?? Sarà pure bruttina ma credo rientri in tutto
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
esatto, io ho linkato anche l'articolo ufficiale, e la parola tara non c'era.
anche io son di questa opinione....
La domanda però è quali valori vanno poi a prendere. Siccome qui si gioca tutto sul filo dei 2-3 kg, bisognerebbe capire la motorizzazione che valori considera. In stato di marcia? A secco?
Io farei una telefonata in motorizzazione...
infatti per la scheda tecnica io sarei sotto di 5 kg ma la scheda tecnica di peso a secco dichiarato su moto.it lascia il tempo che trova. QUel che contesto e' che si debba eventualmente aggiornare un libretto, allora paradossalmente nemmeno per quelle da 25 kw andrebbe bene, perche' il rapporto non e' verificabile.
Cioe' paradossalmente una moto da 25 kw (depotenziata norme vecchie ) che pesasse meno di 125 kg sarebbe fuori legge.
NOn puoi fare una norma in cui il dato da rilevare dal libretto non e' previsto sul libretto stesso di tutte le moto attualmente circolanti. Altrimenti chiunque fa una patente A2 non potrebbe guidare nulla perche' non verificabile. Nemmeno un 125 perche' anche qui il rapporto non sarebbe verificabile....se un 125 pesasse 50 kg per fare un esempio assurdo. NON esiste che si debba aggiornare il libretto.
Dario C.
18-07-2013, 15:42
NON esiste che si debba aggiornare il libretto.
Sai, io non ci giurerei. Non è nascosto che la motorizzazione civile sia carente di fondi....
fossi in te domattina una chiamata proverei a farla... giusto per sentire cosa dicono...
Cioe' paradossalmente una moto da 25 kw (depotenziata norme vecchie ) che pesasse meno di 125 kg sarebbe fuori legge.
perchè paradossalmente? Cambia la legge, con tutto quel che ne consegue. Che poi il cambiamento non fosse necessario, o sia stato gestito male, d'accordo.
NOn puoi fare una norma in cui il dato da rilevare dal libretto non e' previsto sul libretto stesso di tutte le moto attualmente circolanti.
non ci metterei la mano sul fuoco. Perchè no? Chiaro che genera confusione. Ma non sarebbe la prima legge a farlo...
Semplicemente, chi ha una A3 continua a poter scegliere tra tutto il parco circolante perchè - in caso di controllo - il valore "potenza specifica" è irrilevante e quindi non importa la presenza o assenza sul libretto. Chi ha una A2, beh...
Altrimenti chiunque fa una patente A2 non potrebbe guidare nulla perche' non verificabile.
Si, potrà guidare quelle nuove, che hanno il valore sulla carta di circolazione...
Non vorrei far l'uccello del malaugurio. Ma prima di comprare, mi farei un giretto in motorizzazione..
telefonato in motorizzazione mi dicono che se gli dico la targa mi dicono la tara e poi devo calcolarmi il rapporto da solo. Pazzesco. Tanto sul libretto non ci sta scritto.
quindi loro i dati "ufficiali" in qualche modo li devono avere, anche per i veicoli che non lo riportano a libretto.
Sarebbe interessante capire da dove li tirano fuori, o se esista una lista di dati "ufficiali", così che tu non debba telefonare con il numero di targa di 22 moto prima di comprarne una ;)
Se loro hanno i dati, penso gli sia possibile anche rilasciare poi un nuovo libretto con il valore di potenza specifica a libretto, no?
guarda, mi son gia' tanto rotto le palle che son fuori di me. Se finisce all'italiana che tutti se ne sbattono ok, altrimenti bisognerebbe fare una revisione al libretto di TUTTE le moto che dovessero essere comprate da titolari di A2, ti par possibile?
e quelle prima che dovevano avere 25 kw e 0,16 kw/kg (invece che 35 kw e 0,2 kw/kg)come facevano il calcolo? pure loro avevano solo il famoso Q sul libretto.
da come te l'hanno messa alla motorizzazione, e da come è scritta la legge, ho proprio paura di si.
Dubito che finisca che "tutti se ne sbattono" come dubito che lasceresti guidar tuo figlio con una moto che lui non può guidare...
e' chiaro che prima di comprare devo essere sicuro. Ma e' altrettanto chiaro che per qualunque moto devo fare la verifica, come ho detto se il suzuki dr400 di cui dicevamo qualche post fa, con 39 cv= 29 kw circa e' ben sotto i 35 kw, d'altra parte e' leggero e non so se rispetta il rapporto. FInira' col dominator........:mad::mad:
oppure, come pesi, vai sul sicuro con questa (http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-shadow-depotenziata-32-kw-trento-68184252.htm) ;p
wotan mi ha appena mandato mail privata con piccolo pdf esplicativo su come calcolarsi la tara. E' il peso a vuoto piu' 75 kg convenzionali di conducente.
Siccome la pegaso era in crisi per 5 kg sul solo peso a secco (da schede di moto.it) me ne frego di sapere il peso a secco preciso di omologazione (sul libretto non c'e')perche' tanto i 75 kg mettono a posto tutto.
Di Wotan mi fido piu' che della motorizzazione . COmunque domani chiamo anche la motorizzazione....:lol:..con la targa alla mano.
dettalgio: ho appena guardato il libretto di un t-max del 2011 e per il file di wotan dovrebbe essere riportato il rapporto
potenza/tara a partire dal 2007.
Ebbene, e' come il mio del 2005, c'e' solo il peso a massimo carico e il famoso Q . allego il file gentilmente linkatomi da wotan
http://www.siscoscuola.it/pdf/CalcoloRapportoPotenzaTara.pdf
È sempre una garanzia wotan!!!!
occhio che questo documento è espressamente solo per le auto.
(il che spiega anche come mai il t-max del 2011 non risponde ai criteri del documento stesso)
Bisogna vedere se lo stesso ragionamento si applica alle moto...
Un mio amico ha appena venduto una Pegaso perfettissima a 1000 euri...pagata 2 anni fa 800...ha detto che andava benissimo.
Quando mi ha detto i prezzi ci sono rimasto un po', anche perché sembrava una moto più recente...
Mi sembra fosse la Cube.
Per quanto riguarda il rapporto peso/potenza, non starei li a diventare matto...
occhio che questo documento è espressamente solo per le auto.
(il che spiega anche come mai il t-max del 2011 non risponde ai criteri del documento stesso)
Bisogna vedere se lo stesso ragionamento si applica alle moto...sembrerebbe di sì, a giudicare dal regolamento UE N. 1230/2012, che all'art. 2 punto 4) stabilisce la seguente definizione, senza distinguere tra i diversi mezzi a motore:
4) «massa in ordine di marcia»:
a) nel caso di un veicolo a motore:
la massa del veicolo, con i serbatoi riempiti almeno al 90 %, inclusa la massa del conducente, del carburante e dei liquidi, attrezzato con le apparecchiature standard conformemente alle specifiche del costruttore e, se montati, la massa della carrozzeria, della cabina, dell’aggancio e delle ruote di scorta e degli attrezzi;
Ma sono convinto che se lo chiedi a qualche ente ufficiale, non lo sanno. :lol:
per la moto in questione basterebbero i soli liquidi a essere in regola, anche senza il conducente.
Piuttosto ho visto in una discussione un pippone sul < oppure <= 35 kw
in pratica qualcuno sosteneva che come per i cinquantini si deve fare 49,9 cc anche qui si debba fare 34 kw e non 35 . sarebbela beffa finale visto che la moto e' proprio a 35 esatti.
ma leggendo ovunque dice "non superiore" che vuol dire che puo' essere uguale.
interessante quindi notare che - con moto da 35kW e il limite a 0.2kW/kG - otteniamo come già detto 175kg di "tara".
Se togliamo i 75kg fatidici, rimangono 100kg di moto. E questo è il caso "migliore" nel senso che con meno di 35kW questo numero scende ancora.
Ora, liquidi o non liquidi, che moto (non da trial) pesa 100kg, anche facendo meno di 35kW!?
Perchè hanno messo un criterio che praticamente qualsiasi moto in produzione rispetta?
100 kg di moto con tutti i liquidi tra l'altro.
ma c'e' una cosa che mi incuriosisce.
prima il limite era 25 kw e 0,16 kw/kg e ora 35 con 0,2 kw/kg , per cui sembra che si rispetti una certa proporzione anche se non esatta, ma che concettualmente doveva essere la stessa anche con la patente vecchia.
PEr cui anche in quel caso i libretti avrebbero avuto gli stessi "difetti" di dati riportati in quanto il famoso Q e' riferito al massimo carico. Ovvero, le cose sono concettualmente identiche a prima anche se con numeri un poco spostati in alto.
nicola66
18-07-2013, 20:56
Si tratta della "potenza specifica, riferita alla tara, espressa in chilowatt per chilogrammo", più chiaro di così...
già il termine di potenza specifica è una denominazione errata perchè per potenza specifica da sempre s'intende la potenza che avrebbe se fosse 1.000cc.
cmq se per te è chiaro.
nicola66
18-07-2013, 21:15
aspes stampati questa.
poi se ti fermano ti fai 2 risate
http://www.poliziadistato.it/articolo/11365/
già il termine di potenza specifica è una denominazione errata perchè per potenza specifica da sempre s'intende la potenza che avrebbe se fosse 1.000cc.
cmq se per te è chiaro.
eh?
+10 caratteri
nicola66
18-07-2013, 21:49
esempio:
un motore di 100cc con 10cv ha una potenza specifica di 100cv/litro.
è una definizione tecnica convenzionale.
bobo1978
18-07-2013, 23:27
Purtroppo mai che arrivi una semplificazione.mai.
Piccolo OT,qualche mese fa ho fatto il corso cqc,e parlavo con il titolare dell'autoscuola,mio parente acquisito,che con la sorella e i cugini gestiscono la scuola di proprietà fin dal 1920 o giù di li.
Come tutti i settori sentono la crisi,in più questa menata delle 3 patenti moto,sia x cambio manuale che automatico.mi diceva che aveva affittato un garage per farci stare tutte e 6 le moto,ora non vorrei dire una cazzata,ma è giusto no??6 moto!praticamente tutte quasi sempre ferme.perché se vuoi essere completo e offrire un servizio completo al cliente devi potere dare la possibilità di conseguire ogni patente.morale stanno in piedi giusto con sta boiata dei corsi,con regalo di 300/350€ per conseguimento,lavorano e 7 alle 22/23 di sera...per campare e pagare la marea di spese legate al loro parco mezzi,che deve avere una moto diversa con caratteristiche diverse per ogni patente.
Bella cazzata.
In più,come sempre avviene,cambia la legge ma non è chiara,e lascia spazio ad interpretazioni oppure non è completa.
E Aspes ne sta capendo qualcosa...
There's only one way to soothe my soul
aspes stampati questa.
poi se ti fermano ti fai 2 risate
http://www.poliziadistato.it/articolo/11365/
infatti, comunque stamattina siamo andati e abbiamo comprato quella di savona illustrata nel post di Mad mat. A tal proposito apriro'un thread apposito perche' ne val la pena. A proposito di leggi italiane.
Mentre andavamo in auto mio figlio mi dice: papa', mi faiguidare la macchina che mi alleno?
io: ma se non puoi guidare piu' di 55 kw e frizzi e lazzi
lui: dopo conseguita la patente, con il foglio rosa posso guidare anche un ferrari se tu mi sei a fianco.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Bene, quanto l'hai pagata?
Così, per sapere se il tizio mi fraga sulla commissione concordata ;) :lol:
pagata 2400 , c'era una factory con meno km e 1-2 anni di meno per gli stessi soldi, ma avrei dovuto spenderci su almeno altri 400 tra gomme revisione e diversi dettagli da sistemare. In piu' il pargolo di fronte agli scarichi aperti ha avuto una erezione e quindi avrebbe speso pesto anche quei soldi. E siccome anche se li spende lui la fonte eì sempre la stessa....meglio comprare una moto a posto anche se piu' vecchia e chilometrata.
Attendiamo fotina quando la porti a casa!
e' identica a questa , scarichi mivv invece che arrow unica differenza
http://www.google.it/search?q=aprilia+pegaso+strada+650&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=LZjpUZ_yM8ratAa0s4CwBA&sqi=2&ved=0CC8QsAQ&biw=1366&bih=600#facrc=_&imgdii=_&imgrc=WjTaivxIx0W6sM%3A%3BL_wATigbLTYrnM%3Bhttp%25 3A%252F%252Fwww.arrow.it%252Foggetti%252F2279_Apri lia%252520Pegaso%252520650%252520Strada%25252005%2 52520Slip-on%252520alum%2525201.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww .bikeparts.it%252Findex.php%253Froute%253Dproduct% 252Fcategory%2526path%253D1_5_10_16%3B400%3B266
Si divertirà il bocia :lol:
Portatelo via ogni tanto
Westender
19-07-2013, 23:29
Poi dicci come va che ultimamente guardo i mono 600 con altri occhi...
io ho la passione per i vecchi mono anni 80, ma devo anche comprendere la mentalita' di un diciottenne che vuole una moto affidabile, senza menate, prestazionale, insomma moderna.Questo e' un mono moderno, appunto quello della yamaha tenere odierna, ma piu' sofisticato a livello di gestione elettronica, scarichi, air box, che sono tutte cose specifiche aprilia. Per es. il propriatario mi ha detto che con quegli scarichi, senza kat (il kat era nei terminali) e mappando come detto nel manuale (direttamente agendo su pulsantino al manubrio che ti permette di tarare la carburazione introducendo un codice), va alla grande , di sturmento oltre 180.
Se consideri che una "romantica" tenere' anni 80, una honda xl 600 varie versioni etc. se in perfette condizioni (e questa aprilia lo e') mi costa circa tanto uguale (e se costa meno ce li devi spendere poi), io magari ne subisco il fascino "storico" ,ma per mio figlio e' un polmone di motore, senza freni e senza ciclistica.Insomma, per lui e' un rottame e posso anche capirlo, io stesso, vecchietto romantico, quando guido la mia r100 restaurata con affetto devo mettere da parte ogni considerazione non dico di "bella guida", ma semplicemente di guida, se mi acchiappa uno scooter ben guidato mi rovina su ogni percorso, e non parlo di T-max, qualunque merda di plastica almeno 250 e' sufficiente.
Io lo accetto, oggi, ma penso che nel 1987 , non avevo 18 anni ma gia' 26, e mi fecero provare una bmw r45 e una r65 in una settimana.
Le consegnai ai proprietari trattenendo a stento i conati da tanto cessi che mi sembravano prestazionalmente e ciclisticamente rispetto la concorrenza pur dell'epoca (sto parlando per es. di honda vf400-500,kawa gpz600 etc. astronavi spaziali al confronto).
A 18 anni manetta uber alles.
ieri portata a casa la belvetta! si presenta davvero come nuova e il pargolo e' entusiasta. Non riesco a convincerlo a montare i db killer perche' gli piace il casino, fra qualche giorno insistero' ancora, tanto su un mono 650 non racing avere due cannoni con uscite libere da 40 non serve a niente.
Comunque esaminando la moto devo dire che ha una sua azzeccata personalita' (che per inciso e' stato la causa del flop commerciale , in italia o tutto o niente).
Infatti ha una impostazione motard/turismo, ovvero sportiva senza le esasperazioni dei veri motard, per cui sella comoda, vani vari, possibilita' di portapacchi e cupolino non esagerato. Quindi e' versatile e si presta a divertirsi ma anche per viaggetti, e con una manutenzione a lunga scadenza invece che assidua come le vere motard. L'ideale per quel che serve al pargolo.
nicola66
22-07-2013, 12:06
mica è una sm da gara.
è la stradalizzazione della trail.
come se fosse una dominator con le 17".
infatti, un dominator moderno con ruote da 17, l'ideale per le sue esigenze effettive.
l'assetto in sella ricorda molto la ktm smt per fare un esempio.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |