PDA

Visualizza la versione completa : Usura pastiglie posteriori


Pagine : [1] 2 3

Vincenzo
10-07-2013, 22:07
Come è possibile che dopo solo 5000 km le pastiglie dei freni post. sono finite? bella domanda nessuno lo sà, il conce si arrampica sugli specchi, il giovane meccanico cerca di insinuare che ci sono sempre con il piede sopra, cerco di fargli capire che non è così, sul vecchio gs quelle dietro mi sono durate oltre cinquantamila. Si informano presso un ispettore bmw, la risposta: non abbiamo avuto segnalazioni in merito, probabilmente il disco di maggior diametro del precedente le consuma di più! ma che ca@@o di risposta è? Ho contattato il servizio clienti ma sono troppo indaffarati e gli operatori sono tutti occupati, la gentile centralinista si è fatta carico della richiesta ed ora sono in attesa di essere richiamato, mah... chissà voi come siete messi, controllate!

FireGs
10-07-2013, 23:22
Anche se la frenata é integrata..... Anche se l'uso del posteriore fosse un po' accentuato 5000 km mi sembrano veramente pochi...... Mah!

mengus
11-07-2013, 08:18
ma chi ha 9000-10000 km le ha gia' cambiate?

flower74
11-07-2013, 08:39
... no... io no... ma, onestamente, non mi sono nemmeno posto il problema di controllarle... ci mancherebbe che con le pastiglie posteriori non riesca nemmeno a fare 20.000km.

marchino m
11-07-2013, 13:32
dal mio conce un cliente ha 9000km e le ha già cambiate ,la mia a 5000km sono a metà,quindi o la mescola è eccessivamente morbida o la frenata integrale agisce troppo dietro!,si può ovviare in entrambi i modi ma deve pensarci bmw!

sillavino
11-07-2013, 16:27
già.......abs è così.........

re-fosco
11-07-2013, 16:38
le ho cambiate tra i cinque e i seimila km............completamente usurate...si sono anche un pò imbarcate.........io con la precedente ne facevo poco più del doppio......

rober969
12-07-2013, 14:35
Mi avete fatto venire la curiosità, per cui oggi ho dato una controllata alle mie....km 5700 condizioni pastiglie a metà. A questo punto penso che le cambierò al tagliando dei diecilmila.

flower74
12-07-2013, 14:40
... quindi... 10.000km e pastiglie posteriori FINITE... mamma mia... incredibile.
Questa è la mia settima moto... mai successa una cosa del genere.

Aragorn
12-07-2013, 14:43
e sostituirle alla prima occasione con delle volgari Brembo, come ho sempre fatto col 1150?

rober969
12-07-2013, 15:47
Con la GS 2010 a ventimila ancora erano ottime.....:(:(:(

flower74
18-07-2013, 09:18
... ahhh... già, cari GIESSISTI AD ACQUA... la mescola delle pastiglie posteriori fa cagare.
E dopo nemmeno 10.000km le mie pastiglie erano quasi finite.... indi per cui le ho fatte sostituire.
Considerando che con la Speed a 40.000km non lo ho mai cambiata, ho chiesto come fosse possibile che per una moto nata per fare chilometri, ogni 10.000km si dovesse fare questa manutenzione straordinaria.
Le risposte sono state sull'onda del ridicolo... la frizione antisaltellamento, la frenata combinata, la mescola... lo stile di guida...
Peccato che le anteriori sono ancora praticamente nuove... se fosse lo stile di guida, presumo, anche le anteriori ne avrebbero di certo risentito.
Prima delusione di BMW.

Fabius71
18-07-2013, 20:02
Stasera guardo come son piazzate le mie perché per tornare a casa devo fare più di 1000km e ne ho già 7000.....non ho controllato fino ad ora perché non mi sembrava necessario visto i pochi km. Grazie di avermelo fatto notare

andrearch1971
18-07-2013, 20:13
Idem... Sono a 11mila e sono in attesa del ricambio..


Sent from my iPhone using Tapatalk

Murdoch
18-07-2013, 20:36
Sul vecchio gs 2008 a 30000 km ho ancora il 30 % dietro. com'è possibile tutto questo. .. e io che mi stavo guardando in giro per cambiare la mia. ... meglio aspettare un po'

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

marchino m
18-07-2013, 20:36
anche da noi le pastiglie non ci sono,penso sia dovuto ad un eccessiva regolazione di frenata per il posteriore

andrearch1971
18-07-2013, 21:24
Stesso problema con il vecchio 1150 con ABS integral..


Sent from my iPhone using Tapatalk

flower74
18-07-2013, 22:23
... quindi, voi che siete più esperti di me sulle moto BMW, pensate che sia un qualcosa che si possa risolvere?
Non mi va di cambiare le pastiglie due volte in un anno.

Murdoch
18-07-2013, 23:03
A mio avviso potrebbero cambiare la mescola delle pastiglie, più che la ripartizione della frenata. Darei per scontato che il ripartitore funzioni correttamente altrimenti guidando tutti i giorni ve ne accorgereste che la frenata e sbilanciata

Karmen
18-07-2013, 23:41
ADV del '07.....niente abs (per non avere la frenata combinata che detesto)...
con le posteriori mai fatto più di 10/12000km (provate di tutti i tipi, qualità e specie).
Non si può, cmq, parlare solo di km.....oltre allo stile di guida bisogna considerare le condizioni in cui viaggi (nel mio caso "ultrastrapienocarico"....sempre.....), che tipo di strade percorri (sempre nel mio caso montagna/montagna/montagna).....

Il giorno che viaggerò solo in pianura padana senza valige/attrezzature/etc....forse mi stupirò pure io del basso consumo delle pastiglie ant & post.

boxeroby
18-07-2013, 23:56
Ditemi che state scherzando....

Dannatio
19-07-2013, 00:10
In effetti anche le mie ultime son durate circa 10mila km.......cambiate proprio due gg fa, in occasione del treno nuovo di EXP, mi sono accorto che stavano arrivando in fondo......

mengus
19-07-2013, 12:25
che il ripartitore di frenata in questo nuovo modello accentui la frenata al posteriore ne e' la prova che se ad esempio quando scendi dai tornanti e usi anche il freno posteriore, si nota che appena si da la minima pressione alla pedalina, entra l'abs, o per lo meno cosi' sembra perche' si sente la classica vibrazione. anche provando in rettilineo a basse andature se prima tieni pinzata la leva al manubrio e poi spingi seppur lievemente la pedalina post. si nota lo stesso effetto. sulla vecchia non l'ho mai notato.

Il Maiale
19-07-2013, 12:37
mai passato i 4000 :)

Murdoch
19-07-2013, 12:57
Mengus. Ottima considerazione

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

mengus
19-07-2013, 13:02
non vorrei dire cazzate ma nella frenata integrale di questo modello al posteriore l'abs entra quasi sempre. se qualcuno di voi puo' fare la prova descritta nel post precedente ed avesse le mie stesse considerazioni potrebbe essere proprio cosi'.
basta essere anche ad andature molto lente come 30 o 40 kmh, appena sfioro il freno posteriore avendo pinzato mediamente la leva al manubrio noto questo effetto.

bigbe@r
19-07-2013, 13:03
vorrei vedere lo stato degli stivali di fa fa 40000/50000 senza cambiare pastiglie

Vincenzo
19-07-2013, 15:37
Guarda, io che ho inserito il post con il vecchio modello del 2005, senza abs quelle dietro le ho cambiate ad oltre 50000, peccato che non sono capace di inserire le foto sennò ti facevo vedere gli stivali, per vedere poi che cosa? se usavo la suola per fermarmi? piccola precisazione quelle dell' lc 2013 cambiate a 4850 per essere precisi!

mengus
19-07-2013, 15:55
cristo!!! io ho soli 5000 km e prospettavo di farmi almeno quei 2500 km in ferie ad agosto.
siccome non ho parametri su quanti millimetri di ferodo hanno da nuove qualcuno potrebbe dirmelo? attualmente ho circa tre millimetri residui ma non ho idea in percentuale cosa significhi!

marchino m
19-07-2013, 20:28
sei come mè più o meno dovremmo farcela a farle cambiare a settembre tieni presente che da nuove il pistone della pinza parte già un po' fuori quindi lo spessore dei freni è circa 5mm da nuove!

Il Maiale
19-07-2013, 22:34
36 euro braking, le comprate e le tenete sotto la sella.....quando servono ci sono

Inviato col dito, tra una curva e l altra

slint
20-07-2013, 00:53
qua' si vede quanto puo' essere facile cambiare le posteriori senza smontare quasi nulla..
http://www.omnimoto.it/magazine/9835/videoguida-manutenzione-moto-impianto-frenante-

si smontano proprio quando si vuole anche pulire..ma se dovete farlo con questa frequenza e non fate off ce' poco da pulire..magri compratene non fatte di gomma come le attuali! :lol:

valbracco
20-07-2013, 20:07
Una domanda, ma in qualche posto/sito si trovano delle buone pastiglie sinterizzate per il posteriore che non siano quelle originali ?

Perchè sono a 3000km , domani controllo l'usura, ma ad Agosto dovrò partire come minimo per altri 3000km ...

Il Maiale
20-07-2013, 20:09
Ovunque......ebay o siti di accessori

Inviato col dito, tra una curva e l altra

valbracco
20-07-2013, 20:18
Eh infatti io ho cercato su tutti quelli in cui compravo gli accessori per la mia vecchia moto, ma per adesso non ho trovato un sito in cui ci siano pastiglie per il GS LC 2013... se ne conoscete anche uno...
Per esempio prendete MR-Boxer http://www.mrboxer.it/ ... è tutto a 0 per il GS LC 2013

StiloJ
20-07-2013, 20:32
Piccolo ot: i siti di mt boxer e quello wunderlich non sono aggiornati con tutte le novità presenti sul catalogo cartaceo della wunderlich che ho preso a Gaemisch.


Sent from my iPhone using Tapatalk

mambo
20-07-2013, 20:57
... si trovano delle buone pastiglie sinterizzate per il posteriore che non siano quelle originali ?...

Brembo, per il 2013, a tutt'oggi, sinterizzate non le fa ...per ora solo carbon-ceramic (genuine part...come le originali)...

altri non sò...

andrearch1971
20-07-2013, 21:29
E anche le originali sono Brembo marked...


Sent from my iPhone using Tapatalk

valbracco
20-07-2013, 21:34
In effetti sul sito della brembo si trova il modello con le varie mescole Brembo ed il codice sembra essere 07BB03 .
La mescola consigliata da Brembo è la 30 che forse non sono le Carbon Ceramic.
Presumo che quelle che consiglia la Brembo siano quelle che si avvicinano di più a quelle di serie : http://brembopads.com/It/Pads/Pads_Catalogue_Search.aspx?SearchBrand=BMW&SearchCC=1200&SearchModel=R%201200%20GS%20&SearchYear=2013%3E>

A questo punto mi pongo la domanda, se così fosse, visto che cambiando mescola cambia il tipo di frenata, andare su una mescola che non sia simile all'originale ma più dura ci può essere l'alto rischio di rigare il disco ?

slint
21-07-2013, 01:05
al massimo lo consumerai un pochino piu' velocemente..ma rigare lo righi quando freni con la pasticca esaurita..a livello di guida cmq una mescola piu' aggrissiva la senti piu' sull'anteriore..

Il Maiale
21-07-2013, 01:38
Ci vanno le sintetizzate con frenata integrale.....e il 13 aimé é solo cosi

Il disco si riga quando si surroscalda perché il composito si separa dal materiale metallico, che aumenta e striscia contro il disco. Se poi é forato, al posto di essere asolato lo fa di +

Inviato col dito, tra una curva e l altra

el magher
21-07-2013, 11:22
Le pastiglie posteriori della GS LC sono identiche alle anteriori della F800GS.
Sulle mie, monto le Carbon Lorraine sinterizzate e vanno benissimo.
La durata è tra i 6.000 e gli 8000 km con le originali.

mambo
21-07-2013, 11:28
e come mai hanno un categorico diverso ??

davidino
21-07-2013, 19:41
Ragazzi, le pastiglie posteriori, oltre a come ognuno di noi guida e frena, si consumano di più in quanto anche quando non ve ne accorgete, il controllo di trazione lavora: correzione di accelerata, dislivelli improvvisi sull'asfalto, buche, ecc ecc.
É la stessa cosa delle auto: oggi i DSC lavorano anche quando non ce ne accorgiamo.

managdalum
21-07-2013, 20:12
Ah ...
Il controllo di trazione sullo scaldabagno viene attuato dal freno posteriore?
Non lo sapevo ...

lollopd
21-07-2013, 20:25
Sicuro che la vaporella usi il freno e non solo tagliando l'alimentazione?

Boxer Born
21-07-2013, 20:30
Tutto quello che volete ma 5ooo chilometri sono davvero troppo pochi!
Io dico abile mossa per sponsorizzare le officine; a pensar male...

andrearch1971
21-07-2013, 21:23
Davidino off course..
Dsc anche sulla Jeep, freni dietro mangiati rispetto agli ant


Sent from my iPhone using Tapatalk

tutuzzo
22-07-2013, 14:07
5500 km e sono al ferro, credevo di farci almeno 8000 km come le altre BMW che ho avuto compreso il k1600gt

Colomer77
22-07-2013, 14:33
Ci vanno le sintetizzate con frenata integrale.....e il 13 aimé é solo cosi

Il disco si riga quando si surroscalda perché il composito si separa dal materiale metallico, che aumenta e striscia contro il disco. Se poi é forato, al posto di essere asolato lo fa di +

Inviato col dito, tra una curva e l altra

forse volevi dire sinterizzate...:):)

le pastiglie sinterizzate rovinano un po' più il disco perchè appunto la mescola sinterizzata (è di color grigio chiaro) contiene frammenti di materiale metallico che per sua natura (sono duri) rigano il disco ma non è il composito (impasto collante e poco abrasivo) che riga.
Quelle organiche (solitamente sono scure come colore) invece non contengono materiali "ferrosi" e quindi così abrasivi come quelle sinterizzate...durano molto poco perchè diciamo più "tenere".
non ho capito poi la storia dei fori asolati e tondi?:confused:

el magher
25-07-2013, 00:15
e come mai hanno un categorico diverso ??

Hai ragione.
Mi sono espresso male.
La dimensione della pastiglie dei freni della Gs2013 è la stessa delle F800 anteriori.
Tra l'altro, circa il doppio delle post precedenti come superficie di attrito.
Io ho parlato di Carbon Lorraine.
CL produce pastiglie stradali con mescola denominata A3 per le anteriori e RX per le posteriori. Io, sulle mie, monto le A3, che sono un filo meno morbide delle posteriori.
Anche per questo motivo, il categorico BMW è diverso tra una pastiglia uguale ma con mescola da anteriore anzichè per posteriore.
Sono stato + chiaro?

el magher
25-07-2013, 00:18
a pensar male... fai peccato mortale.

lollopd
25-07-2013, 09:21
Quindi le pastiglie posteriori della vaporella sono le stesse dell'800 anteriori? Anche di mescola?

mambo
25-07-2013, 09:26
...il categorico BMW è diverso tra una pastiglia uguale ma con mescola da anteriore anzichè per posteriore.


Sono stato + chiaro?

Per me, sì, grazie :D


.........ma evidentemente non per tutti...:lol::lol:

... Anche di mescola?

lollopd
25-07-2013, 10:07
Grazie...scusate ma alla mattina ogni tanto non ci sono eh ehheheheheheh

Mario Franchini
31-08-2013, 00:25
Confermo cambiate con mia immenso stupore a 10000 km completamente finite a detta del capoofficina sono più' morbide delle precedenti.

marchino m
31-08-2013, 13:23
per mè non è tanto questione di pastiglia ma della frenata integrale che a basse velocità sposta la frenata di molto alla parte posteriore

ciro66
31-08-2013, 16:38
8300 km e sono circa a metà...

antoniobmwgs
31-08-2013, 19:56
Sostituite le pastiglie al tagliando dei10000 anche se potevo fare ancora un po di km ma dovendo partire per le vacanze non volevo rischiare poi ho notato che anche le nuove hanno poca pasta molto piu' basse di quelle del gs che avevo

HP2Marc
01-09-2013, 11:44
sembra che le pastiglie originale di dietro non erano al Top.

Lo sanno in azienda penso

http://www.advrider.com/forums/showpost.php?p=21737120&postcount=240

clic sopra a destra per tutto il sogetto

angelohk
06-09-2013, 09:05
3900km e pastiglie a zero,premetto circa 1000km autostrada e sono un tranquillo il freno lo aziono veramente al bisogno,con gs precedente 23000km cambio pastiglie posteriori ma non erano al limite,conclusioni complimenti al nuovo modello e a bmw che avrà sicuramente tirato al collo al fornitore ed ecco i risultati
ciao a tutti

VictorLi
06-09-2013, 09:34
Tenendo conto che io sono a 7000 km, non ho praticamente mai fatto autostrada non sono un tranquillo e che le mie pastiglie sono ancora più che buone secondo me significa che c'è diversità tra lotti, enorme differenza date le prestazioni così lontane..........

Non può essere che BMW si rifornisce da diversi fabbricanti ?

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

mambo
06-09-2013, 09:40
Nò.....son tutte Brembo...

h600ag
06-09-2013, 10:05
Nò.....son tutte Brembo...

Quoto, BMW si affida a brembo. Sulla mia r1200r ho appena sostituito le pastiglie posteriori dopo 10.000 km e le anteriori sono ancora perfette. Non mai sostituito pastiglie a questi chilometraggi con le mie precedenti moto. Tra le altre cose vado sempre con una andatura tranquilla. Comunque non mi stupisco: capita a molti BMWisti di sostituire le pastiglie posteriori a km ristretti. A mio avviso è una tattica della casa per far lavorare il magazzino ricambi delle concessionarie....


Tapatalkato con laifon fores.....

Burìk
06-09-2013, 10:11
A mio avviso è una tattica della casa per far lavorare il magazzino ricambi delle concessionarie.....

Compratele su internet e cambiatevele da soli prima di fare un tagliando: è davvero una cavolata, ci riesco persino io...su internet trovate dei validi tutorial. Se proprio non riuscite comprate le pastiglie nuove (quelle suggerite da BMW) e ficcatele nel topcase. Al momento del tagliando le consegnate al meccanico e ve le fate montare. Risparmierete un bel po':D

antoniobmwgs
06-09-2013, 11:11
Trovo strano finire le pastiglie post dopo cosi' pochi km sopratutto se si fa autostrada potrebbe essere i pistoncini che tengono sempre premuto le pastiglie al disco

valbracco
06-09-2013, 11:48
[...]

concordo ed in questo caso si ritorna alla discussione sulla posteriore bloccata
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395503

nel mio caso ho 6000km ma ancora hanno 3mm per pastiglia di dente. Misurate col calibro prima di partire per le ultime vacanze fatto 2000km tornato misurate nuovamente ed il cunsumo misurato è infinitesimale

antoniobmwgs
06-09-2013, 13:37
Sono d' accordo anche perche' da nuove le pastiglie avranno 7/8 mm di pasta

cinello66
06-09-2013, 13:56
la mia a 18000km messo il terzo paio......

h600ag
06-09-2013, 19:05
Io ho messo delle brembo carbon ceramica specifiche per posteriori: una pastiglia da 10mm e l'altra quasi da 9 mm. Costo 25€. Manodopera 0€...me le sono cambiate da solo ....


Tapatalkato con laifon fores.....

Luigi
06-09-2013, 20:11
Si hai ragione, ho tolto il mio topic appena prima del tuo (fregato dal catalogo SBS che le dava equivalenti per un sacco di modelli, ma visibilmente non è aggiornato, per modelli 2013 intendevano pre-lc)

h600ag
06-09-2013, 20:14
Se andate sul sito brembopads avrete la possibilità di scegliere le pastiglie più adatte al vostro stile di guida. Tra le altre cose se la moto scelta è la GS LC, la guida alle pastiglie più adatte vi da anche il codice delle pastiglie che usa la BMW e il costo è meno della metà.


Tapatalkato con laifon fores.....

Zio moto
03-10-2013, 20:03
Ho percorso circa km 8.500, di cui un terzo in autostrada. Oggi frenando ho sentito il rumore del ferro. Dalla verifica è risulato il disco arato, rigato ed i tasselli (le c.d. pasticche) strafinite. Mi sembra davvero assurdo. Con la R 1200 RT li avevo cambiati a 12.000 km ed i precedenti GS molto dopo.

bigzana
03-10-2013, 20:09
Sei nella media. ....

Luponero
03-10-2013, 20:09
Questa, secondo me, è una cosa seria.

cinello66
03-10-2013, 20:12
A 17500 avevo montato il terzo paio di pastiglie post......quindi sei nella media......(quoto Luponero)

Zio moto
03-10-2013, 20:23
Ma è sconfortante. Se si parte per un viaggio estivo che supera gli 8-9.000 km bisogna portarsi dietro le pasticche! Al k 1600 gtl, che pesa molto di più, le ho cambiate ad 11.000. Penso, allora, che sia un problema di dimensionamento del disco e dei tasselli. Grazie del conforto

Zio moto
03-10-2013, 20:25
Cmq sul GS 1200 DV 30° ANNIVERSARIO il consumo era molto, ma molto inferiore

Superteso
03-10-2013, 20:25
cosa sono i tasselli? :(

Zio moto
03-10-2013, 20:29
E' il nome tecnico delle "pasticche"

Zio moto
03-10-2013, 20:33
Alcuni amici, tra i quali un collaudatore della Honda, mi ha appena riferito che il problema è noto e che il nuovo GS monta i "tasselli" (alias pasticche) dello scooter C1. Occorre approfondire il discorso

Superteso
03-10-2013, 20:35
meglio tasselli.... pasticche no' si po' senti'


comunque non centra nè il disco e men che meno le pastiglie, si tratta della frenata integrale, che sapientemente :confused: dosata, sistema le pastiglie.

Murdoch
03-10-2013, 20:36
problema stra conosciuto qui in forum.... basta leggere

emmegey
03-10-2013, 21:06
Ho percorso circa km 8.500, di cui un terzo in autostrada. Oggi frenando ho sentito il rumore del ferro. Dalla verifica è risulato il disco arato, rigato ed i tasselli (le c.d. pasticche) strafinite...

NON LAMENTARTI!
Non consuma più olio ma consuma le pasticche.... Le pasticche posteriori occupano, a bordo, meno spazio, molto meno spazio che la lattina d'olio da 1 lt. Evidentemente BMW ha pensato a tutto...! :lol::lol::lol::lol:

managdalum
03-10-2013, 21:40
problema stra conosciuto qui in forum.... basta leggere


Infatti ...
mi raccomando, prima di postare una nuova discussione NON fatela una ricerca, eh
Visto mai che vi possa fare male

Unito al vecchio thread

.art.
03-10-2013, 21:50
9000 km... pasticche, ops :) tasselli posteriori al 50% ...

ilprofessore
03-10-2013, 22:11
E' il termine "tasselli" che non si puo' sentire.
Pastiglie lo usano tutti, anche la Brembo nel suo sito, perche' dovrebbe essere sbagliato?

maply
03-10-2013, 22:40
Ma da quando si chiamano.....tasselli?!!! Forse il collaudatore Honda prima lavorava per Un impresa di costruzioni edili.......

Zio moto
03-10-2013, 23:06
Aò, è la storia del polipo o del polpo. Che ve magnate? Er polipo o se polpo. Va bene tutto, ma non è un termine del collaudatore Honda. Da anni mi occupo di concessionarie ed il termine cui cui vengono indicati da alcune case è TASSELLI, anche se nun se pò sentì. Comunque chiamateli come cz vi pare; il problema del gs e del polipo o polpo posteriore rimane.

nautilus
04-10-2013, 07:14
A 9700 km ne ho ancora un buon 40%...

SulaSei
05-10-2013, 00:23
Sono bei misteri eh!
Sono curioso di vedere quanto mi durano, uso abbastanza il posteriore per farla scorrere in curva allegra.

emmegey
05-10-2013, 08:20
....uso abbastanza il posteriore per farla scorrere in curva allegra.

Se vuoi farla scorrere di più, molla i freni...!!! :lol::lol::lol::lol:

Zio moto
07-10-2013, 11:19
Sabato ho comprato le "pasticche" in concessionaria (€ 55,00) e le ho montate; il dramma e non c'è più nulla delle pasticche e si è solcato irrimediabilmente il disco. Oggi dalla Conc mi hanno fatto sapere che per un altro cliente esigente stanno approntanado una pinza radiale nuova, sostituzione olio e disco. Mi faranno sapere. Penso di monaret un nuovo disco a margherita per le gare di supermotard. Le battute ci stanno, ma sapete che cosa ho saputo dal capo offina? Che c'è gente che con le "pasticche" posteriori ha fatto più di km.40.000. Che manici, quelli si che la moto la fanno scorrere!http://www.quellidellelica.com/vbforums/images/smilies/hello2.gif

marchino m
07-10-2013, 19:39
non è solo questione di scorrere ma è la moto!! io non ho mai cambiato un set di freni,ma con questa a 7600km erano praticamente a ferro!

Il Maiale
08-10-2013, 13:19
Secondo me uno che fa 40mila km con I freni, o non la tira giù dal centrale, o non sa guidare.....punto


Se va a ritmo da moto, se lo superano le bici allora ci può stare
Sent from my Z10 using Tapatalk 4 Beta

marchino m
08-10-2013, 13:28
ovvio posso essere d'accordo ma con gs almeno 20000km usandola solo in strada in condizioni normali li dovrebbe fare....

Il Maiale
08-10-2013, 13:46
I vecchi? Forse si se non usano il post ma lo fanno usare solo alla combinata.....e se frenano poco! io non ho la combinata, faccio 7000

Sent from my Z10 using Tapatalk 4 Beta

febio
10-10-2013, 12:02
Le pastiglie post. della mia gs hanno fatto 7300 km. mi sono trovato in Germania ferro su ferro. Per fortuna in un piccolo concessionario le ho trovate...

Fabry73
14-10-2013, 14:09
Mi chiedo: ho 7900 km ed il posteriore sembra andato...ma è possibile cambiare mescola? Si possono montare pasticche brembo, non marchiate bmw, ma con una pescola meno morbida?

cinello66
14-10-2013, 14:58
se vai sul sito Brembo ce ne sono di parecchie mescole.....

Dottordan
14-10-2013, 16:18
Attualmente sono arrivato a 5000 km ... e le pastiglie anteriori e posteriori mi sembrano come nuove ...

Fabry73
15-10-2013, 12:12
Cambiate ieri le pastiglie posteriori dopo solo 7500km...Ho sostituito le organiche con le sinterizzate...sperando che durino almeno 10000km...altrimenti...sto pensando di sostituire il disco posteriore con un breaking a margherita...e risolvo definitivamente il problema...

Colomer77
15-10-2013, 12:26
fabry73 con le sinterizzate sicuramente riduci il consumo rispetto alle pastiglie organiche montate in origine.

mi spieghi invece perchè pensi che il disco breaking a margherita ti faccia risolvere definitivamente il problema?!
se vuoi saperla tutto, a parità di pastiglie il disco a margherita consuma prima le pastiglie. :):)

flower74
15-10-2013, 12:27
... ma è possibile che BMW non faccia nulla per questo problema?
Due kit di pastiglie posteriori a stagione... nemmeno su una vettura da gara a momenti.

mambo
15-10-2013, 13:04
...Ho sostituito le organiche con le sinterizzate...

Bello :confused:...adesso, quando freni, ti sembrerà pur d'andare in ascensore..?? :lol::lol:

Colomer77
15-10-2013, 13:58
le sinterizzate le ho sempre usate e mai un problema. erano di serie anche sul precedente gd 1200...

mambo
15-10-2013, 14:01
le hai sostituite anche davanti ???

Colomer77
15-10-2013, 15:24
davanti sono già sinterizzate, di sicuro non organiche.

mambo
15-10-2013, 15:43
per l'LC, è buona solo la seconda...

infatti, avendo messo le sinterizzate solo dietro, è per quello che gli ho scritto che gli sembrerà di andare in ascensore

già l'LC ha una ripartizione della frenata sul posteriore maggiore che non sulla serie precedente, se ci mettiamo delle pastiglie con una potenza frenante superiore rispetto all'anteriore, sai che bel friccandò che viene fuori ???

mambo
15-10-2013, 15:53
Eilà...ciao Marco :wave:

io ho messo sinterizzato all'anteriore e carbon-ceramic al posteriore, e devo dire che la situazione è migliorata sensibilmente...;)

Colomer77
15-10-2013, 16:51
se mi spieghi perchè sono meglio le carbon-ceramiche dalle sinterizzate e cosa cambia tra i 2 materiali ti sarei molto grato. grazie

mambo
15-10-2013, 18:41
http://brembopads.com/It/Pads/Pads_Advice.aspx

dal grafico, si dovrebbero evincere abbastanza bene le differenze...

se poi hai un'LC...e ne conosci la frenata, capisci anche il motivo della mia scelta...;)

Colomer77
15-10-2013, 20:20
Appunto, le sinterizzate (SA/SP) sono meglio delle carbon ceramiche (CC).:):)
Guarda la tabella riferita a road che E' dove utilizzi il gs. E non racing sport (pista).

Dimenticavo, non pensare che le carbon ceramic siano meno rumorose delle sinterizzate.

Poi ovviamente fai quello che vuoi. ;)

mambo
15-10-2013, 20:30
son meglio per cosa ???
sul 30th, anch'io ho tutto sinterizzato....ma sull'LC è diversa la ripartizione della frenata, da lì la scelta dell'ibrido.

Ps; a mè interessa che la moto si fermi come e dove intendo io, e che mi trasmetta le sensazioni giuste...del rumore e/o del consumo, non è che me ne freghi gran chè...;)

Colomer77
15-10-2013, 21:15
Mambo te l'ho gia' detto...usa quello che vuoi.;)
Io personalmente le carbon ceramic non le uso.:):)

Fabry73
15-10-2013, 21:48
@colomer77: sulla precedente Gs, e prima ancora sul tmax ed Sh non avevo una frenata che reputavo adeguata, ed in tutti i casi ho sostituito i dischi originali con dei bracking a margherita con pastiglie Brembo. Non sono sicuramente esperto tecnico come molti del forum, ma da informazioni avute da amici e da impressioni personali, ti dico che con i bracking mi sono sempre trovato bene.
Ora proverò le sinterizzate...ma già la frenata è cambiata . Aspetto di fare 4/5000 km e solo dopo potrò esprimere il mio giudizio.


Sent from my iPhone using Tapatalk

classe61
16-10-2013, 11:16
Ciao, GS2013 LC 22/05/2013, ad oggi percorsi Km 9.850 di cui il 65% su passi app. dolomiti ecc., i freni sono stati utilizzati quindi. Al momento le pasticche sono quelle originali e la tacca sul ferodo è ancora ben visibile; ho sostituito in garanzia il soffietto posteriore del cardano, a pinza smontata il meccanico Bmw, controllando le pasticche, mi diceva che erano ancora buone e che potevo tranquillamente andare per altri 2/3 mila km. Questa la mia esperienza. Altro Gs nel mio gruppo, 10mila km, sostituite due volte !

Tuvok
17-10-2013, 19:42
Qualcuno può postare marca e codici da ordinare sulla baya di pasticche post e ant? il conce per le solo posteriori mi ha chiesto € 63 più 15 min di lavoro

Fil
28-10-2013, 15:55
http://imageshack.us/a/img577/4011/d39w.jpg
http://imageshack.us/a/img692/1093/wkmg.jpg
Spostando la moto avevo sentito strisciare il freno post.ho pensato fosse sporco incastrato,
purtroppo invece erano le pastiglie che stavano finendo,ho fatto i soliti 250/300km del sabato e sono arrivato a ferro rovinando il disco,totale 7000 km giusti giusti.
Lamps.

krugia
28-10-2013, 15:57
ma si può cambiar pastiglie ogni 7mila km? :rolleyes:

Colomer77
28-10-2013, 16:35
per fortuna che non volete mettere le sinterizzate per paura di rovinare il disco. :):)

Il Maiale
29-10-2013, 09:10
Io cambierei moto a 6.800.....fatela girare l economia

Inviato con troppa topa! Attorno!

MassiC
29-10-2013, 09:25
A me interessa che la moto freni e bene... Se le pasticche durano 7000 km o meno non frega un cavolo! Quando le cambierò metterò quelle con le prestazioni, per utilizzo stradale, migliori.... Anche se dovessero durare di meno.
Comunque a quanto ne so io le sintetizzate consumano di più il disco a lungo andare, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole...

Colomer77
29-10-2013, 10:23
c'è una discussione(in verità 2)su qs argomento e sono stati spiegati tutti i pro e contro delle sinterizzate ed organiche (quest'ultime usate sul modello LC perchè costano meno della metà rispetto alle sinterizzate usate sui precedenti gs)

l'amico fil si è trovato con il disco da buttare perchè con le originali (organiche) è arrivato a piastrina ed ha rigato il disco! per conciare il disco così con le sinterizzate devi farci 80000km!!!!

sfido chiunque a controllare l'usura delle pastiglie ogni 1000km perchè sta usando le organiche e senza che te lo aspetti ti trovi a zero.
ma fammi il piacere.

e ti ricordo che le sinterizzate frenano più delle organiche oltre che a durare di più.

enricogs
29-10-2013, 10:32
voto le sinterizzate.

MassiC
30-10-2013, 10:02
.................
sfido chiunque a controllare l'usura delle pastiglie ogni 1000km perchè sta usando le organiche e senza che te lo aspetti ti trovi a zero.
ma fammi il piacere.

e ti ricordo che le sinterizzate frenano più delle organiche oltre che a durare di più.

Se leggi attentamente il mio post, non parlo ne di sintetizzate ne di organiche ma della possibilità di mettere le pastiglie che mi possano offrire la migliore prestazione frenante indipendentemente dai Km percorsi......... Nel senso che voglio che la moto freni nel più breve spazio possibile, e se le devo cambiare ogni 5000 km pazienza.... Se le sintetizzate sono migliori metterò le sintetizzate, altrimenti altro.....
Gentilmente, poni attenzione a ciò che viene scritto prima di partire per la tangente............

fabianogs
30-10-2013, 11:28
Montate le brembo rosse sinterizzate,30 euro,le originali finite a 6500km

enricogs
30-10-2013, 11:47
e grazie a mamma bmw per aver risparmiato sulle pastiglie....

Lo_Staff_di_QdE
30-10-2013, 11:56
@colomer77 , in particolare, ma vale per tutti:

rispondete in maniera educate e rispettosa .
Piuttosto se siete stanchi di ripetere le stesse cose non rispondete piu'.
Ovvio che alla prossima volano I cartellini.
saluti dal km rosso

MassiC
30-10-2013, 11:56
Ma quanto costano meno ste organiche? Tanto per capire se davvero hanno risparmiato oppure se è semplicemente una scelta progettuale.............

Il Maiale
30-10-2013, 12:30
Non so il motivo della scelta. Ripeto, nei vecchi con frenata combinata tutto sintetizzato. Senza combination misto.
Sint davanti e organico dietro.
qui per ora, hanno fatto misto, pur avendo aumentato di tanto la percentuale di frenata al posteriore. Se uno usa tanto il posteriore,é chiaro che durano poco, sono sempre sotto stress. La sintetizzata al posteriore frena di più resiste di più consuma POCO di più il disco.
se ne fate una questione economica, non saprei perché in 30000 quante organiche montate e quanti dischi consumate? Secondo me conviene in tutti I casi la sintetizzata. Se non avete 30 euro per I freni, comprate una moto più economica e con la differenza andate in giro frenati:)

Inviato con troppa topa! Attorno!

mengus
30-10-2013, 12:43
parole sante queste ultime...
comunque e' fuori dubbio che su questa LC la percentuale di energia dissipata in frenata al posteriore e' superiore al vecchio modello. scelta BMW attualmente parlando.
e' facilmente percepibile questo aspetto perche' quando stai frenando, anche a basse velocita' con la leva (percio' integrale ripartita) se solo punti il pedale posteriore in contemporanea, percepisci l'attivazione dell'abs. si sente chiaramente gli impulsi alla pedalina dovuti all'idraulica inerente che sta gestendo il freno posteriore.

non penso sia una scandalo fare 7000 km con le pasticche posteriori, sarebbe piu' scandaloso sostituire il disco!

a me personalmente mi interessa che freni, sempre e dovunque, ed allo stesso modo senza suriscaldamenti idraulici, dilatazioni dei condotti e vetrificazione delle pasticche.

mambo
30-10-2013, 12:43
.... pur avendo aumentato di tanto la percentuale di frenata al posteriore.....

Personalmente, non ne faccio certo una questione di spesa, ma di bilanciamento della frenata,
le sinterizzate anche al post, le ho provate e poi tolte, mi davano l'impressione di frenare troppo dietro e di alleggerire troppo l'anteriore...specie nella prima parte della frenata...

Il Maiale
30-10-2013, 13:01
Mambo, io l anteriore lo uso solo per emergenza faccio tutto col post, e sono ancora qui....:)

Inviato con troppa topa! Attorno!

MassiC
30-10-2013, 13:02
La mia esperienza mi dice che la ripartizione della frenata dipende molto anche dalla forza impressa sulla leva, ne senso che se tiro poco o medio ho una maggiore ripartizione al posteriore,se tiro forte la ripartizione si sposta maggiormente all'anteriore.
Lo si sente molto bene se si prova sopratutto alle basse velocità, tirando poco la leva si sente che la moto frena sopratutto sul dietro se invee date la "pinzata" si sente che il carico si sposta per lo più all'anteriore.
Questo mi fa pensare quindi che le diversità di consumo riportate sono dovute molto anche a come si frena, e quindi allo stile di guida.... A qualcuno ste pasticche durano 10k km ad altri 5k.
Per ora io sono a 5k e le pasticche sembrano poco più che nuove.... Infatti io tendo a "pinzare" molto, anche a basse velocità......

mambo
30-10-2013, 13:06
Mambo, io l anteriore lo uso solo per emergenza faccio tutto col post, e sono ancora qui....:)...

Purtroppo, io non mi chiamo Stefano...hahahaha ;)

e non ho nemmeno il tuo bagaglio...

Il Maiale
30-10-2013, 13:46
non mi riferivo a questo, è abitudine per dirti, che la sensazione che hai avuto è una sensazione ma non un comportamento sbagliato della moto o tuo

Il Maiale
30-10-2013, 13:48
La mia esperienza mi dice che la ripartizione della frenata dipende molto anche dalla forza impressa sulla leva, ne senso che se tiro poco o medio ho una maggiore ripartizione al posteriore,se tiro forte la ripartizione si sposta maggiormente all'anteriore.
Lo si sente molto bene se si prova sopratutto alle basse velocità, tirando poco la leva si sente che la moto frena sopratutto sul dietro se invee date la "pinzata" si sente che il carico si sposta per lo più all'anteriore.
Questo mi fa pensare quindi che le diversità di consumo riportate sono dovute molto anche a come si frena, e quindi allo stile di guida.... A qualcuno ste pasticche durano 10k km ad altri 5k.
Per ora io sono a 5k e le pasticche sembrano poco più che nuove.... Infatti io tendo a "pinzare" molto, anche a basse velocità......

verissimo......pensavo si sapesse:)
non è che cambia, ma semplicemente prima parte al posteriore, poi parte l' anteriore....ma mentre aumenta la pressione all' anteriore al post rimane costante, aumenta ma non nella misura del 100% come all'anteriore. Non so se ho spiegato:)

praticamente cerca di simulare la frenata perfetta, prima al post poi all'ant

mambo
30-10-2013, 14:03
...praticamente cerca di simulare la frenata perfetta, prima al post poi all'ant


Appunto....ma lo fa con pastiglie diverse...

mettendo le sinterizzate anche dietro, si accentua ancor di più la sensazione di andare in ascensore...imho...

MassiC
30-10-2013, 14:42
Quindi mi sembra sensato.... Hanno deciso di mettere delle pasticche con coefficiente di attrito inferiore per evitare che il bilanciamento risulti alterato dalla maggiore potenza frenante posteriore.... Se così è, come sembra, meglio mettere le organiche che durano poco o le carbon ceramiche onde evitare lo sbilanciamento della ripartizione della frenata..
Con buona pace di chi le deve cambiare ogni 5k km.

Tuvok
30-10-2013, 18:24
Ieri sono passato dal mecca per chiedere lumi in proposito (anche relativamente alla durata relativamente breve), mi ha fatto intendere che la durata breve dipende dal primo equipaggiamento della moto. Inoltre per mucca con ABS ci vanno tassativamente le sinterizzate.

Il Maiale
30-10-2013, 19:50
Mettete dei freni che non frenano, dateci una passata anche di olio, avrete la moto che in frenata la moto non si scompone e I freni non si consumano :)

Inviato con troppa topa! Attorno!

Il Maiale
30-10-2013, 19:51
Tuvok, nei 2004/2012.....i nuovi hanno tutti l abs.....cambia meccanico :)

Inviato con troppa topa! Attorno!

enricogs
30-10-2013, 20:07
ribadisco... come il primo toner delle stampanti laser... favolosa bmwwwww.

alegiesse
31-10-2013, 19:22
Effettuato oggi tagliando 10.800 km. Le pastiglie posteriori andavano benone.

.art.
31-10-2013, 21:41
Ho fatto il tagliando 2 giorni fa, e preso da tutte le paranoie che ho letto su questo tread, ho deciso di sostituire le pasticche posteriori... :) vi allego una foto delle mie pasticche a 12000 km effettuati ;)http://img.tapatalk.com/d/13/11/01/mynejusy.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/11/01/nysy9yme.jpg




Sent from my iPhone using Topar1200gsLc

Il Maiale
31-10-2013, 23:01
Vendile, sono nuove :)

Inviato con troppa topa! Attorno!

Tuvok
04-11-2013, 16:21
Montate le brembo rosse sinterizzate,30 euro,le originali finite a 6500km

Mi puoi dare il codice?

fabianogs
04-11-2013, 21:29
07bb03sa questo è il codice,non so come ne perchè ma si è cotta la vernice rossa di rivestimento dopo 600 km...cmq frenano benissimo,forse anche troppo

StiloJ
05-11-2013, 05:41
Non è che la pinza ti rimane un po' frenata? 600 km mi sembrano un po' pochi per averle "cotte" così. Quando le montai io all'anteriore della precedente moto le consumai tutte ma la vernice del supporto rimase integra.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

Il Maiale
05-11-2013, 08:01
La vernice, col calore evapora:) dietro si scaldano molto di più che davanti
....

Inviato con troppa topa attorno

fabianogs
05-11-2013, 08:09
Credo sia proprio così,non sono cotte altrimenti non frenerebbe il posteriore invece frena benissimo e come ripeto forse anche un tantino troppo...

Tuvok
06-11-2013, 06:02
07bb03sa questo è il codice,non so come ne perchè ma si è cotta la vernice rossa di rivestimento dopo 600 km...cmq frenano benissimo,forse anche troppo

Ed ecco che si conferma la confusione che ho: ho chiamato due negozi sulla baia, uno mi dice che il gs lc monta al posteriore solo le 97b3sp specificando che l'Sa è per l'anteriore), l'altro sentenzia che l'unico codice installabile è il 07bb0335.
Aiuto.

StiloJ
08-11-2013, 07:53
Comprate ieri quelle originali per la moto di un amico. Rispetto alle posteriori del mio GS 2010 hanno meno materiale di attrito, cioè lo spessore è inferiore.


Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)

roberto68
20-12-2013, 23:55
Per piacere qualcuno potrebbe indicarmi un sito per comprare le pastiglie? Grazie

Vincenzo
21-12-2013, 21:06
Su Ebay c'è un venditore tedesco che ha le "trw lucas" sinterizzate a circa 26 euro. Sono ottime, io ne ho comprato una carriola piena!

Fletcher
27-02-2014, 19:44
Ho appena percorso 2.000 km. mentre andavo ho sentito un rumore strano, come una specie di vibrazione, niente di particolare, ho dato uno sguardo e mi è sembrato di vedere poco materiale sulle pasticche posteriori, hi fatto un salto in concessionaria ed hanno controllato, sono da sostituire.
Mai successa una cosa del genere in passato con tutte le moto che ho avuto, dei 2.000 chilometri almeno 800 li ho fatti in autostrada e superstrada a velocità contenute, per il rodaggio, quindi con un consumo dei freni pari allo zero.
IL meccanico ha detto che la ruora gira libera, quindi è a posto, probabilmente dipende dal fatto che tengo il piede poggiato sul freno ed una lieve pressione fa attaccare il freno e si consuma, a me sembra molto strano, qualcuno ha dei consigli utili?

Il Maiale
27-02-2014, 19:55
smontate oggi a 2500....sono ormai morte.
se fai montagna curve tiri usi il freno post.....muoiono prestissimo

monta le sinterizzate al 100%....aumenti la durata, e siccome frena di più....spingi meno

non originali perchè le originali ti ridurano 2000 nelle stesse condizioni....devi mettere le sinterizzate

prese oggi 25 euro

valbracco
27-02-2014, 20:01
Io ho cambiato le pastiglie posteriori a 7300km . Avevo un problema simile, non tanto nell'usura perché montavo le sinterizzate ma nel surriscaldamento del freno posteriore nella precedente moto che non era BMW.
Risolto abbassando di una tacca la leva freno posteriore, così non rischiavo che la punta del piede potesse frenare anche impercettibilmente la ruota.

Adesso sulla posteriore ho montato delle Brembo carbon ceramic.

Fletcher
27-02-2014, 20:31
Uso la moto quotidianamente nel traffico, ma io pensavo che fossero sintetizzate, questa mattina ho comprato le originali in concessionaria, 55 euro, ma se durano cosi poco è impossibile, è sempre poco, ma se sono organiche un'usura precoce trova più giustificazione.
Come sintetizzate quali consigliate?

VANNIGS
27-02-2014, 20:31
Con la 2013 ho percorso 13000 km senza problemi, con la 2014 sono a 2000 km e ci sono ancora 3/4mm. Non so come sono da nuove. Preciso che non tocco mai il pedale del freno, e che ho cambiato la 2010 a 30000 km senza mai cambiare le pasticche....nonostante con la mia guida ogni 5000 km cambiavo le gomme

Fletcher
27-02-2014, 20:57
Con 3-4 mm sono ancora nuove, io non ho mai avuto problemi di questo tipo, le gomme le ho sempre cambiate a 10.000 km., ho una guida brillante ed uso quotidianamente la moto nel traffico, domani controllo quelle avanti.
Ma per me, almeno spero, mi sono capitatate delle pasticche difettose o con la pasta troppo morbita.

Fletcher
28-02-2014, 19:25
Cambiate questa mattina, prima di uscire, cambiarle è estremamente semplice, più di quello che pensavo, si fa in un secondo senza bisogno di nulla o solo a mani nude, basta sfilare due coppiglie e togliere il perno di blocco.
Avevo lavato la moto 3 o 4 giorni fa ed il cerchio posteriore era già nero di polvere dei freni, spero che la pasta fosse troppo morbida, fare fuori i freni i 2.000 km.è veramente troppo poco.
Cmq. le pasticche nuove hanno poco materiale, speriamo che durino un po più a lungo.

flower74
28-02-2014, 19:26
... hai finito le pastiglie posteriori in 2.000km? :rolleyes:

cicorunner
28-02-2014, 20:34
annamo bene! 2000KM e pastiglie finite....frenata integrale,na figata pazzesca....e bravi tecnici bmw! ma avessero almeno dato la possibilità di disinserirla tornando frenata indipendente . mah

flower74
28-02-2014, 20:35
... io spero che cambino la mescola di queste maledette pastiglie.

MagnaAole
28-02-2014, 21:07
le alternative non è che mancano, basta andare sul sito della Brembo (dev'essere un omonima di quella che produce l'impianto frenante) e dare un'occhiata: http://am-moto.brembo.com/it/results/bmw/r-1200-gs/1200/2014/pads/rear

se poi volete continuare a buttare soldi e continuare a lamentarvi che le pastiglie non durano nemmeno i km di un viaggio, liberissimi di farlo :cool:

flower74
28-02-2014, 23:17
... le alternative???? Ho speso un pacco di soldi per avere una moto che mangiar pastiglie posteriori come se fossero di pane e devo montare pastiglie non originali?
Io, ripeto, spero che sia la Bmw stessa a correre ai ripari, non i clienti.

enricogs
28-02-2014, 23:17
8000km... quanto sono durate a me.

Rafagas
01-03-2014, 09:05
ieri ne ho scoperta una nuova; avendo comprato il Nav V , sgarellando ho scoperto che memorizza i dati di viaggio della moto compreso num cambiate e frenate!! 200 km di curve, 733 cambiate e ....udite udite 255 frenate con anteriore e 276 con posteriore!!! Io non uso il freno posteriore (quasi mai) significa che l'integral su certe frenate agisce solo al post e per forza che i le pastiglie finiscono subito!!! sapevo di una gestione della posizione della moto nei primi modelli......., ma credo sia un po' troppo invasivo ancora.
Lo sapevate ?

mambo
01-03-2014, 09:56
... Ho speso un pacco di soldi per avere una moto che mangiar pastiglie posteriori come se fossero di pane e devo montare pastiglie non originali? ...

Le pastiglie brembo, di non originale , non hanno proprio un bel niente....visto che l'impianto, a bmw, lo fa brembo...;)

managdalum
01-03-2014, 10:31
@Rafagas: ci facevo caso ieri guardando i dati che mi sono rimasti sul navigatore quando ho usato la LC.
Siccome mi sono fatto un'idea, potresti provare a vedere come conteggia le frenate pelando solo leggermente la leva del l'anteriore?

Rafagas
01-03-2014, 12:06
ci provo; non so se quel menu si veda con moto in uso o solo come consuntivo
Farobbi/tti sapere ;)

managdalum
01-03-2014, 12:09
In effetti questo non lo so nemmeno io...

Intanto ti ringrazio per la disponibilità

mototarta
01-03-2014, 12:28
rafagas

Visto che il Dtc utilizza la ruota fonica dell'abs mi viene il dubbio che oltre che tagliare elettronicamente l'erogazione possa, magari solo in determinate circostanze, agire anche sul freno posteriore. Sarebbe l'ennesima eresia tecnica ma non mi stupirei troppo.

Fletcher
01-03-2014, 12:43
Il fatto che l'abs incide sul freno posteriore è un po una cavolata, sulla Varadero come sulle Honda si bparla di Dual CBS, che non è altro che un comunissimo ripartitore di frenata con un canale indipendente che incide solo su un pistoncino dei tre della pinza.
Esattamente come il ripartitore di frenata che hanno le auto, frena ma incide veramente pochissimo, al massimo accompagna un po la frenata, abituato alla sensazione, non ho trovato differenze passando al GS.

Rafagas
01-03-2014, 13:05
Ho fatto una prova però statica, cioè con moto in moto ma da ferma (furoi piove forte). Il tasto non è abilitato se il nav è sulla piastra, quindi tutto un metti e smonta!
Apparentemente registra solo il reale freno utilizzato, cioò con la leva ant aumentava il conteggio dell'anteriore ed il posteriore aumentava solo se agivo sul pedale; mi resta un dubbio perchè se avevo 273 frenate con il posteriore, o io agivo sul pedale senza rendermene conto (strano perchè tendo a stare con i piedi a papera ...però?) oppure andando e gestendo lui la ripartizione, conteggia anche il posteriore se il ripartitore agisce anche solo agendo sulla leva a manubrio.
Spero di essere stato chiaro................anche se non ho la risposta definitiva!
ciao

bricchino
01-03-2014, 18:43
Il freno posteriore viene anche gestito dal controllo di trazione

Il Maiale
01-03-2014, 19:39
Non penso proprio......non credo! ma Next week torno in Tunisia provo se nella sabbia il disco scotta e vediamo

Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

mototarta
01-03-2014, 19:52
Onestamente è venuto in mente pure a me il controllo di trazione, che poi lavora con il sensore della ruota fonica dell'abs. Che in determinate circostanze possa intervenire sul freno magari come sistema anti impennamento. Mi pare infatti difficile che siano maggiori le frenate al posteriore di quelle all'anteriore, chi mai utilizza solo il pedale del freno posteriore per frenare ? Io mi rifiuto di credere alla storia del piede appoggiato per sbaglio con la quale alcuni concessionari giustificano questo consumo anomalo.

ma è una supposizione sia chiaro, mi sembrerebbe strano ma non si sa mai.

mambo
01-03-2014, 20:10
Bisognerebbe capire cosa usa esattamente il sistema per il conteggio...

ma se usasse i gli stessi microswitch degli stop, potrebbe anche essere normale il n° maggiore di frenate conteggiate al posteriore...

mototarta
01-03-2014, 21:00
In ogni caso qualcosa di strano c'è. mettiamo pure che siano scarse le pastiglie, mettiamo che qualcuno usi molto il posteriore ma 2000 km è una roba mai vista. In vita mia non ho mai cambiato una volta le pastiglie dietro a una moto, voglio proprio vedere con questa cosa succede.

la cosa più verosimile resta una ripartizione della frenata maggiore rispetto a prima sul posteriore ma una durata del genere è veramente ridicola.

fabianogs
01-03-2014, 21:29
Io ci ho fatto 6500 km ed erano al ferro, me ne sono accorto solo perchè ho controllato dopo aver letto questo post, poi ho messo le brembo rosse.

Vincenzo
01-03-2014, 22:05
Ciao Ragazzi, visto che sono l'autore del post e adesso pare sia tornato attuale, vi aggiorno. Oltre alle mie rimostranze fatte tramite "motociclismo" (vedasi lettera sul numero di settembre 2013) ho preteso di parlare con un delegato bmw presso la concessionaria. Dopo un pò sono stato accontentato, il quale mi ha spiegato per benino il funzionamento. In buona sostanza il sistema adottato su questa moto cerca di simulare la frenata perfetta, e cioè: quando si frena con l'anteriore, la prima forza viene inviata al posteriore in modo da stabilizzare il retrotreno, poi in base ad altri fattori in gioco tipo forza frenante, durata della frenata, velocità ecc., la forza viene ripartita anche all'anteriore, la percentuale di ripartizione la gestisce sempre l'elettronica. Fate una prova ad andatura bassa con il freno anteriore solo pelando la leva, vi accorgerete di una botta solo al posteriore. Sostanzialmente hanno ammesso che il chilometraggio è ridicolo per le organiche, ma sicuramente correranno ai ripari con le sinterizzate. Piccola curiosità, siamo andati a verificare una demo in prova, 6500 km ed era al ferro. lampsss

joker
01-03-2014, 22:10
Roba da prenderle e spedirgliele tutte insieme belle consumate!

NicoSan
01-03-2014, 22:12
mi state dicendo che devo cominciare a controllare le pastiglie posteriori? Mannaggia, è complicato cambiarle da soli?

mototarta
01-03-2014, 22:53
Vincenzo

Avevo letto la tua lettera a Motociclismo, molto interessante questa cosa. In pratica l'elettronica simula quello che fanno molti piloti, che in effetti azionano leggermente il freno posteriore un attimo prima di attaccarsi all'anteriore. In pratica in questo modo il trasferimento di carico in avanti è più graduale e meno violento, ottimizzando l'appoggio del pneumatico anteriore. n effetti quando provai la prima volta la Adv era mattino, clima freddissimo e gomme nuove, alle prime frenate pelavo appena la leva e mi pareva che la moto frenasse 'in ritardo' .

Beh mi pare verosimile quanto spiegato a Vincenzo, probabilmente è la prima volta che viene utilizzato questo sistema di 'anticipare' la frenata al posteriore. Interessante ma... durante i collaudi di un milione di chilometri ... non si sono accorti delle centinaia di pastiglie che gli costava il sistema ?

Fletcher
01-03-2014, 22:55
Per cambiarle ci vuole un secondo, ci sono due coppiglie che bloccano un perno, tolte le due coppiglie ed il perno si sostituiscono e si rimette il perno, fine, la cosa che rompe moltissimo e tirare fuori 55 euro ogni 2.000 km., che considerato il rodaggio diventeranno anche meno, speriamo si trovi una soluzione.

fabianogs
01-03-2014, 23:02
La solizione c'è, brembo rosse sinterizzate ;-)

NicoSan
01-03-2014, 23:14
Ste famose brembo si trovano in rete a 22 euro, non mi sembra una cifra così tragica, se poi a cambiarle è come il Kappa di mia moglie che non devo neppure smontare ruota o pinza allora è una cosa di poco conto.

Vincenzo
01-03-2014, 23:31
E si! avete capito bene, o ve la tenete così oppure cambiate marchio, in verità ci ho pensato seriamente ma alla fine non me la sento. Vi dò due numeri, almeno per il mio stile di guida: pastiglie originali organiche, consumo 1 mm ogni mille km, visto che la pasta è 5 mm i conti sono presto fatti; brembo sinterizzate (costo 43 euro in negozio) consumo di 1 mm ogni 3000 km, però lo spessore pasta è minore dell'originale. Come detto in precedenza ho preso una lauta fornitura su ebay.de di trw lucas sinterizzate al costo di 25 euro a coppia, cosi per i prossimi anni ho risolto il problema.

Il Maiale
01-03-2014, 23:55
Quale moto devi smontare ruota e pinza?

bricchino
02-03-2014, 00:11
Da aggiungere che il sistema fa il calcolo dei giri ruota anteriore con posteriore e in fase di accelerazione con differenza di giri oltre al taglio di potenza viene dato più o meno pressione alla pinza posteriore a seconda delle condizioni di utilizzo e del settaggio con ulteriore conseguenza di consumo precoce delle pasticche posteriori.

ilprofessore
02-03-2014, 00:23
Quale moto devi smontare ruota e pinza?

Sulla VFR 800, che ha il monobraccio, la ruota la devi smontare se non vuoi bestemmiare in aramaico.
Anche con la ruota smontata, la pastiglia lato catena non e' facile da smontare e abbastanza difficile da montare.
La pinza ovviamente non si smonta, anche perche' e' piuttosto complicato farlo.

Pero' sulla VFR le pastiglie posteriori durano assai di piu', anche se ha il Dual CBS. In media sui 30.000 km, ma le ultime che ho avuto sono durate 60.000 km.

Sulla VFR 1200, che non ha il Dual CBS, ma solo il CBS (cioe' frena davanti solo frenando dietro e non viceversa), ho fatto 60.000 km e le pastiglie non sono ancora a meta'. Dovrei passare tranquillamente i 100.000 km.
Ovviamente dipende dall'uso che si fa del freno posteriore, altri hanno durate assai inferiori.

StiloJ
02-03-2014, 00:56
Io le ho cambiate al LC di un amico e trovo che sia più facile che sul modello precedente. Tempo dell'operazione fatta con molta calma 5 minuti.


Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk

managdalum
02-03-2014, 08:54
... quando si frena con l'anteriore, la prima forza viene inviata al posteriore in modo da stabilizzare il retrotreno, poi in base ad altri fattori in gioco tipo forza frenante, durata della frenata, velocità ecc., la forza viene ripartita anche all'anteriore...

Grazie.
È quello che avevo immaginato vedendo i dati sul numero degli utilizzi dei due freni ed era il motivo per il quale avevo chiesto a Rafagas di fare quella prova.
A questo punto è plausibile che quando si pela appena la leva al manubrio e poi la si rilasci si azioni solo il freno posteriore

mototarta
02-03-2014, 09:11
A questo punto... per non consumarle... solo staccate al limite :)

fabianogs
02-03-2014, 09:14
A questo punto... per non consumarle... solo staccate al limite :)

...ihihihih...

Rafagas
02-03-2014, 09:24
oppure tappare il tubo del freno post! :D

managdalum
02-03-2014, 09:27
Sai che per assurdo potrebbe essere che, limitatamente al consumo delle posteriori, possa essere davvero più penalizzante una guida scorrevole senza grosse pinzate

mototarta
02-03-2014, 09:54
Già...

Infatti una delle cose belle del Gs è che nel misto scorrevole quasi non devi frenare, salvo appunto piccole 'pelate' al freno anteriore... ma ora la guida scrrevole ti costa un patrimonio.

A parte gli scherzi sarebbe interessante sapere se invece pinzando decisi la frenata agisca prima sui dischi anteriori, oppure se anche in questo caso sia comunque il posteriore ad attaccare prima.

Resto dell'idea che sto sistema di frenata sia una minchiata assolutamente inutile e fastidiosa.

MagnaAole
02-03-2014, 09:58
...Sostanzialmente hanno ammesso che il chilometraggio è ridicolo per le organiche, ma sicuramente correranno ai ripari con le sinterizzate...

se prendiamo per buono quanto precedentemente raccontato dall'amico Vincenzo, e non c'è proprio alcun motivo per dubitarne, dobbiamo prendere per buone anche queste conclusioni e che rimandano poi alla soluzione già prospettata da Sacchini; al primo cambio pastiglie si va di sinterizzate, non è mica una novità montarle al posteriore del GS, anzi, nelle precedenti si è sempre fatto.

Purtroppo BMW è sempre stata molto lenta negli adeguamenti, ci sono casi anche nel passato; passerà del tempo prima che arrivi a capire che per l'olio, a meno che uno non viva in Scandinavia, è meglio alzare la viscosità e che per le pastiglie posteriori sono meglio quelle sinterizzate.

Nei forum, grazie all'apporto di gente come Sacchini o magari di qualche utente che lavora in un'azienda bergamasca che produce impianti frenanti, ci si arriva molto prima... ;)

e soprattutto ci si adegua molto prima!!!

Murdoch
02-03-2014, 10:27
Unisco idealmente due thread che riguardano il freno posteriore:

- le pastiglie durano poco
- la moto frena troppo dietro

Se si montano pastiglie più dure dietro non si risolverebbero entrambi i problemi?
Sbaglio?

Rafagas
02-03-2014, 10:56
temo proprio che abbiate ragione; guida scorrevole e piccole toccate di freno consumano pastiglie posteriori :( e dovremo mettere le sinterizzate , presto!

mototarta
02-03-2014, 11:10
Quasi quasi smonto la pinza dietro e risolvo. la voglio proprio vedere a frenare dietro senza la pinza.

Quindi bisogna adeguarsi e guidare 'spigolando', alla Marquez. Addio, vecchia guida 'ritmica e dondolosa' stile GS. :(

Rafagas
02-03-2014, 11:12
oppure usare marce + corte...............oppure cambiare pastiglie + spesso ;)
fammi sapere quando l'hai smontata come va tutta quell'elettronica che abbiamo :D

mototarta
02-03-2014, 11:22
rafa

Secondo me viene fuori il dito medio nel display e non la fa mettere in moto...
A volte sta moto mi ricorda 'Christine la macchina infernale' oppure Hal 9000 in '2001 Odissea nello spazio'.

Vincenzo
02-03-2014, 11:51
@ Mototarta, anche frenando decisi, sarà una questione di millisecondi ma la forza và comunque sempre prima al posteriore, avete presente una staccatona senza questo sistema frenando solo con anteriore? risultato grossa sbandierata del posteriore, beh adesso questo non succederà più, il risultato è che la sicurezza ci guadagna:-) I crucchi ci pensano alla nostra salute,lampsss

mototarta
02-03-2014, 12:13
ideona

Siccome questi sono fatti strani... stai a vedere che agendo sul pedale del freno... la frenata va tutta davanti ? Altro che sicurezza, questi i in fase di progetto hanno solo sbagliato ed hanno invertito i due circuiti frenanti, basta scambiarli e il gioco è fatto, cipperimerlo BMW

:)


Scherzo neh !

Vincenzo... vero, però frenando decisi dopo la primissima fase lo sforzo frenante va quasi tutto davanti, mentre a quanto ti hanno detto pelando la leva la frenata agisce solo esclusivamente sul freno dietro, quindi di fatto lo consuma di più in una frenata leggera che in una decisa.

Fletcher
02-03-2014, 12:42
Cmq. di trasferire la frenata al posteriore sembra l'ultima tendenza, anche con l'auto funziona cosi, BMW 320d, infatti si consumano primale pasticche posteriori, mediamente mi durano 30.000 km. e poi le anteriori.
Contrariamente a quello che succedeva fino ad ora in cui la frenata era quasi tutta concentrata sulle ruote anteriori, sia con le auto ed ovviamente con la moto, con le auto tendono a dare una maggiore forza frenante dietro.
Però comunque sia, io aspeto sempre di verificare, mi sono acorto delle pasticche alla frutta proprio per caso altrimenti sarei arrivato a ferro, facendo un bel po di danni, se durano cosi poco le pasticche non vanno bene o l'impianto è sottodimensionato, cmq. qualcosa non va.

NicoSan
02-03-2014, 12:53
Maiale, non esistono solo moto attuali, comunque, ad esempio, solo perchè lo possiedo, suzuki ngt 380, inoltre per "smontare le pinze" non intendo aprirle, ma levarle dalla loro sede e le anteriori, ad altro esempio, le devi togliere praticamente tutte.

mototarta
02-03-2014, 13:07
Ovvero si sposta la frenata al posteriore ... quando in frenata invece il trasferimento di carico garantisce l'appoggio proprio all'anteriore, mentre il posteriore, scarico, di fatto diventa poco efficace. Non è certo per ornamento che all'anteriore ci siano due dischi di maggior diametro. Vuoi vedere che è da un secolo che si sta sbagliando tutto ?

Mi continua a sembrare una stronzata senza alcun senso. Lo sbandieramento al posteriore è indotto proprio dal fatto che si scarica di peso, ma sul gs che ha poco trasferimento di carico non è certo un gran problema.

Fletcher non so molto di auto ma credo che al posteriore pinze e pastiglie siano di dimensioni inferiori e si consumino prima per quello... o no ? E nelle auto mi sembra che l'impianto frenante posteriore venga attivato talvolta anche dal controllo di trazione e dall' Esp, sbaglio?

flower74
02-03-2014, 13:11
... quello che so io è che, con questo sistema, sono sempre dietro a cambiar pastiglie.

NicoSan
02-03-2014, 13:38
Che dire, Flower ha ragione, una sacco di menate ma alla fine 6500 km di pastiglie è una barzelletta.

brontolo
02-03-2014, 13:55
smontate oggi a 2500....sono ormai morte.
(..)

Càz! Ti costa più di pastiglie che di benza!

Il Maiale
02-03-2014, 14:15
No mi costa la benza.....é l unica :)


Ma sono fiducioso x il futuro....magari neanche quella:)

Vincenzo
02-03-2014, 14:40
@ Mototarta, è vero che con il telelever c'è minore trasferimento di carico, quindi il problema sbandieramento è meno accentuato ma è pur vero che frenando prima dietro la moto si accuccia stabilizzandosi, ti può dare conferma di ciò "Il Maiale" che è sicuramente più ferrato di me in materia!

Il Maiale
02-03-2014, 14:50
Hai detto tutto giusto...il trasferimento c'è eccome....é che si alza dietro e non lo senti ma c'è

mototarta
02-03-2014, 15:55
Siamo d'accordo, ma visto che si alza dietro è ancora più 'cervellotico' l'azionamento automatico del freno posteriore, visto che alleggerendosi il posteriore poi deve intervenire l'abs ecc ecc ecc.

Si potrebbe provare a disinserire l'abs e vedere se la faccenda del freno posteriore azionato ad minchiam rimane. Non penso ad esempio che con la mappa enduro ci sia azionamento automatico del freno posteriore, sarebbe demenziale.

Il Maiale
02-03-2014, 17:49
Identico.....difatti come ho scritto nelle curve veloci, l enduro pro é, come diceva fantozzi, una cagata pazzesca. Perché con abs all anteriore, uno tende a frenare, parte l abs subito e di istinto tira più forte....boooommmm tirando di più blocca il posteriore e sbadabang.

mototarta
02-03-2014, 18:08
Insomma

Un panorama confortante. Certo basterebbe che oltre a poter disinserire l'abs si potesse disinserire la frenata combinata e il problema sarebbe risolto. Ti danno la possibilità di togliere abs e controllo di trazione ma non di bypassare questa idiozia.

aspes
02-03-2014, 19:44
Sai che per assurdo potrebbe essere che, limitatamente al consumo delle posteriori, possa essere davvero più penalizzante una guida scorrevole senza grosse pinzate

ottimo motivo per non comprarla per me: sostituite le posteriori a 28000 km e le anteriori a 45000 ,non freno mai e quando freno li sfioro appena.

maucing
02-03-2014, 20:14
Ragazzi sarà perché sono un fermone ma ho controllato oggi , 9000 km e il consumo delle pasticche posteriori mi pare più che normale.
Secondo me c'è spazio per farne almeno altri 3000.
Ho notato comunque anche io che nel report del navigator v il numero delle frenate al posteriore è molto superiore di quelle all'anteriore.
Lamps!

Colomer77
02-03-2014, 20:16
Grazie MagnaAole. ;)
...purtroppo c'è gente che ha paura della propria ombra e se BMW scrive su libretto di uso e manutenzione di buttarsi da un ponte...lo farebbero ad occhi chiusi.;)

brontolo
02-03-2014, 20:58
ottimo motivo per non comprarla per me: (..)

Cioè, vabè il braccino, ma te vuoi dirci che non compreresti una moto che magari ti piace, per il consumo delle pastiglie freno?

nautilus
02-03-2014, 21:24
:rolleyes::mad::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:

nautilus
02-03-2014, 21:25
sono a 11000 km, al tagliando appena fatto mi honno detto che posso fare almeno altri 5000 km.... cos'è tanto diversa la mia dalle altre????

fabianogs
02-03-2014, 21:27
Forse non ha la pinza dietro :-)

Fletcher
02-03-2014, 22:20
@Motocarta, probabilmente i dischi posteriori sono più piccoli degli anteriori, a vederli non si direbbe, non ho guardato attentamente, ma non vi è una differenza rilevante, hanno comunque modificato il sistema tradizionale di intervento.
Prima della attuale avevo la serie precedente, parlo sempre dell'auto, BMW 320, identica in molte cose, ma i freni posteriori si consumavano sempre molto dopo gli anteriori, nelle auto precedenti che ho avuto i freni posteriori non si consumavano mai o quasi, 80-100.000 km. senza problemi.
Sull'attuale devo controllare i posteriori per prima, si è quasi invertita la proporzione.
ABS ed ASC intervengono anche singolarmente su una sola ruota, parzializzando la frenata in modo da raddrizzare l'auto se parte in sbandata, ovviamente questo è quello che ho notato io guidando e chiedendo in officina, non ho cognizioni tecniche valide per capire questi meccanismi.
Sulla moto ho notato che l'ABS, interviene spesso sul posteriore in caso di frenata energetica, lo sento dal pedale, all'anteriore lo ho sentito poche volte.
Sta di fatto che cambiare le pasticche ogni 2.000 km. è una bella botta, quoto Flower per questo.

aspes
03-03-2014, 13:31
Cioè, vabè il braccino, ma te vuoi dirci che non compreresti una moto che magari ti piace, per il consumo delle pastiglie freno?

per l'implicazione di quel consumo pastiglie freno. Ovvero, un progetto per me difettoso, innanzitutto perche' io voglio la frenata separata, e poi non ho la minima intenzione di cambiare stile di guida per assecondare la moto.Cioe' io dovrei mettermi a fare staccatone per consumare DI MENO le pastiglie? ho sempre accarezzato i freni e lo faro' sempre. e' il mio modo di andare.
Se una moto mi piace ma ha un difetto che non accetto non la compro.
Non per implicazione economica. 5000 km le pastiglie per me e' come se mi dicessero che fa i 10km/l , non l'accetto filosoficamente.

fabianogs
03-03-2014, 13:45
Aspess ma dai...basta mettere le brembo sinterizzate e le pippe mentali spariscono!!!

Il Maiale
03-03-2014, 13:47
Ma cambiateli sti freni....per 30 euro zio pork mica saranno soldi...oggi l economia riprende e con quei 6/10 mila euro al mese mica starete li a lemosinare

nautilus
03-03-2014, 13:49
Forse non ha la pinza dietro :-)

opps, devo controllare, magari si son dimenticati di montarla....:rolleyes::)

fabianogs
03-03-2014, 13:49
Ma cambiateli sti freni....per 30 euro zio pork mica saranno soldi...oggi l economia riprende e con quei 6/10 mila euro al mese mica starete li a lemosinare

Pienamente d'accordo, a volte la gente si perde in un bicchier d'acqua ;-)

Lorce
03-03-2014, 14:48
Aspess ma dai...basta mettere le brembo sinterizzate e le pippe mentali spariscono!!!

Non è che cosi facendo invece delle pastiglie si deve cambiare il disco ?

fabianogs
03-03-2014, 14:51
Io le ho messe e vanno benissimo, per ora il disco è ok e comunque è un organo soggetto ad usura quindi non dura in eterno, quando si consuma si cambia

Lorce
03-03-2014, 14:52
Per me non sarebbe una discriminante ..........comunque la cosa non mi piacerebbe.
Con l'attuale 30,000 le posteriori , e 40,000 anteriori e non erano finite .

Il modello 2015 sarà senza la frenata integrale :lol::lol:

mambo
03-03-2014, 15:01
...Con l'attuale 30,000 le posteriori , e 40,000 anteriori e non erano finite .....

Con l'LC, dimenticateli...;)

NicoSan
03-03-2014, 16:00
sono d'accordo con il maiale per l'aspetto economico, ma rimane la menata di avere l'occhio vigile sulle pastiglie posteriori e questo mi ruga.

Fletcher
03-03-2014, 19:21
Nel caso mio non sono 7.00, non sono 5.000 ma sono ben 2.000 km. con lunghi tragitti autostradali fatti ed il rodaggio per lo mezzo, con un'uso "normalew della motocicletta è tanto se arrivo alla metà.
Se non è capitato un set di pasticche difettose è proprio un bel problema, non posso stare a cambiare freni ogni 1.000 km., adesso vediamo che succede con le
pasticche appena montate.

NicoSan
03-03-2014, 19:52
Credo ci sia un problema con soli 2500 km. La mia ne ha 4500 e non le ho ancora cambiate e dato che faccio enduro (con un mono) ho il viziaccio del freno posteriore.

cicorunner
03-03-2014, 22:06
ok. mi pare di aver capito che questa minchiata della frenata integrale non si possa disinserire , ma siamo sicuri che frenando in modo tradizionale usando piede dx e leva dx l'integrale sia automaticamente esclusa lasciando al pilota la modulazione indipendente della ripartizione della frenata? no perché io essendo abituato ad usare entrambi i freni questa invasività del posteriore non la sento
in pratica nn uso mai solo la leva anteriore

nautilus
04-03-2014, 08:04
abituatevi a scalare le marce di più.... si risolvono i consumi anomali di pastiglie....

Il Maiale
04-03-2014, 08:13
La frenata combinata non si esclude.....se non meccanicamente.

michele2980
04-03-2014, 08:31
Non fanno un vintage paket versions con le ganassie post?









:D

lollopd
04-03-2014, 09:00
La frenata combinata non si esclude.....se non


Se la escludi meccanicamente ti andrà in errore il sistema però quindi si torna punto e a capo o sbaglio?

MagnaAole
04-03-2014, 09:02
ma siamo sicuri che frenando in modo tradizionale usando piede dx e leva dx l'integrale sia automaticamente esclusa lasciando al pilota la modulazione indipendente della ripartizione della frenata? no perché io essendo abituato ad usare entrambi i freni questa invasività del posteriore non la sento
in pratica nn uso mai solo la leva anteriore

ma chi te l'ha detto che usando contemporaneamente il freno a pedale e la leva del freno anteriore escludi la frenata integrale? ma dove sta scritto?
...io resto basito nel leggere queste cose...
se mentre pinzi con l'anteriore usi anche il freno a pedale succede questo:
1) non escludi la frenata integrale
2) aumenti la forza frenante sul posteriore al punto che interverrà abbastanza facilmente l'ABS
3) le pastiglie finiscono ancora prima

il solo modo per bypassare la frenata integrale è usare il solo freno a pedale, cioè solo il posteriore, cosa che riesce bene solo a Sacchini

a tutti quelli che smadonnano per la frenata integrale e/o l'abs, ma prima di acquistare la moto non lo sapevate come lavora l'impianto frenante del GS? (che non dovrebbe essere un dettaglio da poco nella scelta di una moto...);
l'impianto del GS lavora in questo modo, piaccia o non piaccia, e se non piace c'è dell'altro;
se le pastiglie originali durano poco si cambia mescola, se non piacciono le sinterizzate ci sono le intermedie, quelle che ha montato Mambo, chiedete a lui come vanno
mah... e mi fermo :(

managdalum
04-03-2014, 09:33
tra l'altro non è che la frenata integrale l'abbiano introdotta con questo modello ...

mototarta
04-03-2014, 09:38
Sulle passate Adv mai avuto problemi di pastiglie, sono comunque uno che sfrutta molto il freno motore. A mio parere ci sono un paio di cose che hanno influito, appunto il diminuito freno motore e questo 'anticipo' di intervento del freno posteriore nelle frenate leggere, cosa che a quanto mi risulta non era presente sui modelli precedenti.

Non ho certo comunque potuto ancora fare verifiche dirette visto che l'ho solo portata a casa.

Pacifico
04-03-2014, 09:40
Tra l'altro incazzatissimo .... Ammazza che romanzina! :lol::lol: