Visualizza la versione completa : Olio [thread unico]
sillavino
10-07-2013, 16:15
A me è stato inserito un sintetico 5-40? Per tutti è cos?) (...Bertolli a parte...eheheh)
no...a me hanno messo il MOTUL 15W-50, il conce lo mette per ovvi motivi gia' descritti in precedenza.
delantero
10-07-2013, 17:01
va meglio il cambio con il 15W50?
Mengus, che ti devo dire, il mio meccanico ha detto che con la frizione a bagno è obbligato a mettere 5-40!
Anche io avevo chiesto 15-50 :confused:
...nella mia Castrol Power 1R 5W40
sillavino
10-07-2013, 17:12
Anche a me 5w40!!
Bardahl XT-4 10W-60, e l'insalata è buonissima .....
VictorLi
10-07-2013, 20:08
Al primo tagliando mi hanno messo il Castrol 5w 40 come da specifiche BMW.
Al secondo mi impongo e faccio mettere il Bardahal XTS 10W50
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
io so solo che al disotto dei 10 gradi sottozero la moto la lascio a casa e salgo sugli sci...mentre sono andato piu' volte a oltre 45 gradi dalla death valley al sahara...il 5W-40 diventerebbe "acqua".
inoltre so che il cambio attualmente e' perfetto (non dimentichiamo che il cambio del vecchio GS aveva un 70W-120 e che qualche conce lo sostituiva con un 90W-140.
ora che e' lubrificato dalo stesso olio mi sembra ovvio che ci voglia un compromesso!
ricordo che gli oli prescritti dalla casa madre se includono anche la marca e' solo per motivi contrattuali di marketing e che da un anno all'altro cambiano.
il mio conce mi dice che il castrol prescritto lo mette solo nella quattro cilindri 1000RR e addirittura lo consiglia solo per l'uso anche in pista.
sulle due cilindri e soprattutto su un 1200 di cubatura unitaria cosi' elevata con un range max di 9000 RPM e' assurdo.
vi faccio un esempio: la TT di mia moglie consumava olio spudoratamente, 1 kg ogni 5000 km. olio castrol 5W-30. mi sono rotto le palle e sotto consiglio di un mecca di fiducia ho optato per un 15W-40. SORPRESA... non cosuma piu' un etto.!!!
e' sparita pure la morchia di condensa sul tappo nel coperchio testata, evidentemente l'evaporazione era cospiqua ed il consumo era dovuto a questo e non al trafilaggio dalle fasce o dagli steli delle valvole.
alla faccia del LONGLIFE!!!
Anche a me hanno messo il 5/40....
Possono mettermi anche l'olio cuore, basta che vada bene e non mi costringa ad aggiunte ogni mille km
Io avrei tanta voglia di fare come Mengus, ma non vorrei poi mi facessero storie di garanzia.
Quasi quasi gli lascio mettere quello che vuole e poi lo tolgo, non credo siano 50 o 100 €uro che fanno difetto.
sulla F800R di mia moglie anno 2010, non e' consigliata alcuna marca di olio ma la scelta e' raccomandata in base al range di utilizzo ambientale riportato sul libretto uso e manutenzione. c'e' un semplice istogramma che indica la gradazione consigliata in funzione alle temperature ambiente.
ora invece sulla stessa moto con lo stesso motore ecc. e' prescritto questo benedetto castrol (lo stesso che prescrive l'audi sia diesel che benzina).
gli olii iperfluidi come lo 0W-20 o il 5W-30 sono adatti all'uso agonistico dove anche la minima perdita di potenza sarebbe uno svantaggio. inoltre queste gradazioni ti coprono sulle partenze "vivaci" in climi freddi.
sul discorso frizione in bagno d'olio l'importante e' che non ci siano slittamenti dovuti all'eccessiva viscosita' in rapporto alla coppia del motore.
vi ricordate negli anni '80 quando usci' il MOBIL 1 5w-20? ebbene ai tempi avevo una ALFA75-2000 e lo misi perche' faceva "figo" con tanto di adesivo sul cofano. ebbene lo tenni per soli 1000 km perche' a regime costante le bronzine di banco "cantavano" visto i giochi sui perni di biella.
pero' era l'olio pubblicizzato in tv per le macchine sportive dalle brucianti partenze a freddo derivato dall'uso agonistico totalmente sintetico. in quegli anni...
oramai purtroppo il marketing e' diventato un sistema spudorato per gabbare il cliente finale e c'e' da dire che anche si globalizza l'utilizzo di un mezzo non in funzione della posizione geografica con relative condizioni ambientali e morfologiche, ma comprendendole alla meno peggio tutte per scaricarsi gran parte delle responsabilita'.
mi vien da ridere quando all'AUDI ti vendono il flacone di olio "edge longlife" con tanto di custodia similpelle e velcri di sistemazione nel bagagliaio col costo del "brunello di montalcino" e lo stesso olio e' prescritto sia per la TT a benzina turbo e alla mia Q7 diesel!!!
Castrol power1 5W40 per frizione a bagno d'olio.
Così ordina Motorrad Milano. Ma forse me ne hanno messo troppo visto che la finestrella è completamente oscurata...
Magari hanno lasciato la veneziana giù....
rsonsini
12-07-2013, 13:53
Mi piacerebbe sapere in via ammiano cosa mi rispondono se mi porto l'olio da casa...
Magari hanno lasciato la veneziana giù....
:lol::lol::lol:
L'anno scorso al Furka pass, Grimsel pass a fine luglio nevicava e c'erano -2°C.
Con un 15W-50 potrei avere dei problemi??
Mai sentito di motori rovinati dalla gradazione sbagliata dell'olio, di solito quelli che si rovinano è perché l'olio non c'è proprio.
...tira più una latta d'olio...che un carro di buoi!!......
Salve, sapete che tipo di olio e che specifiche devo usare nella Gs 2013? Vorrei non usare più il castrol ma utilizzare il Bardhall.
Grazie
Sent from my iPhone using Tapatalk
delantero
09-02-2014, 21:10
io mettero' il Bardhall 15W50
Non credo proprio che sia prescritto il 15w50....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
delantero
09-02-2014, 21:16
frega nulla....sembra che il cambio va meglio con questa gradazione (ne parlano qualche utente qua)e poi non succede nulla se cambio gradazione, l'importante è che sia Jaso Ma2
Si ok ma la domanda di Fabry73 era diversa...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
delantero
09-02-2014, 21:42
si in effetti la domanda non è chiara, casomai doveva dire quale marca di olio....per me il "tipo" lo interpreto come gradazione...o no? comunque io mettero' quello che ho gia detto in precedenza
Si, volevo sapere la gradazione, e la sigla dell'olio Bardhall .
Sent from my iPhone using Tapatalk
delantero
09-02-2014, 22:57
ecco...appunto:) questo è il link di quello che mettero'
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_4t/xtc_c60_15w50.html#1
roastedrobert
09-02-2014, 23:20
messo anche io, per me ottimo
ankorags
10-02-2014, 01:30
l'ultimo che hanno fatto è XT-S con il Technology Clutch Performance che si dice dia prestazioni migliori della frizione, non c'è 15w50 ma direi che va più che bene il 10w50
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_4t/xt_s_c60_10w50.html#1
a me hanno messo il MOTUL 15W-50, e lo mettono su tutte le GS-LC anche se no richiesto dal cliente.
una cosa e' sicura , che la moto cambia, inoltre o a -20 c° non la uso, piu' probabile a +50 c° come gia' successo.
A me hanno messo 5/40 racing castrol
Il 5w40 è quello prescritto per i nostri climi. Il resto è fuori dalle specifiche bmw.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Scusate, ma in vendita si trova il XTS C60 5w40? Io non riesco a trovarlo.
La versione XTC C60 5W40 è indicata solo per scooter.
L'importante è che sia JASO MA-MA2. Ma questa sigla cosa indica?
Sent from my iPhone using Tapatalk
cicorunner
10-02-2014, 17:35
sabato ho ritirato la mia dopo il tagliando dei 1000km
in effetti come ribadito da Murdoch la gradazione che BMW impone alle sue officine è la 5W40, quello che mi ha lasciato basito è il tipo di olio, nel mio caso il motul V300
secondo me non è un olio adatto alle specifiche del GS , il V300 è un olio per motori ad alti numero di giri, da competizione, con un alta resistenza al taglio ma che decade dopo circa 5/6k km... mi pare assurdo metterlo su di un GS con intervalli di manutenzione di 10k km !
Visto che il Castrol prescritto dalla casa sembra essere il meno adatto a questa tipologia di motore, quale consigliate?
Gradazione e marca.
Ho parlato al telefono con un tecnico della Castrol, mi spiegava che Bmw per questa moto ha richiesto specificatamente la gradazione 5w...
Olio che si usa quando il motore ha dei giochi molto stretti....
Che fare non so, anche perché sempre della serie Power1 Racing 4T ci sono altre gradazioni..
gsinocontento
18-08-2014, 17:58
Io credo metterò' il bardhal
cicorunner
18-08-2014, 22:31
Il mio conce non usa castrol bensì motul v300 5w40.una follia
Ci sono siti sicuri dove acquistarlo online…?
Qualcuno di voi ha provato il Motorex per il Boxer 4t lc...
sembra fatto apposta per la nostra.
Qualcuno ha preso in considerazione il carrefour 5-50
io lo usavo per il mio adv 2007 e ora per il 2011,
l'unico problema è trovarlo nei scaffali
se dovessi avere un lc di sicuro metterei un motul 7100 5w40 che e' un ottimo olio e rispetta le caratteristiche volute da bmw !
il v300 e' un prodotto racing, va' sostituito di frequente , e' una fesseria metterlo nel gs !!
Non metterlo (il carrefour), con la frizione a bagno rischi problemi di slittamento.
5W40 in un boxerone 1200 con cambio in comune e cilindri raffreddati ad aria? no grazie...io ho messo un 15W50 e la moto, cambio compreso va benissimo.
quando fuori fa -10, alla moto preferisco gli sci...
ma vogliamo proprio fare il business di bmw?
ascoltate qualche mecca preparato in materia e poi scegliete l'olio.
e il cambio? lo lubrifichiamo a olio di ricino? e pensare che qualcuno si lamenta della rumorosita'...
ognuno faccia come crede ma io , dopo 20000 km con una primissima 2013, sono strafelice!
una settimana fa nel sud della tunisia non so con 48 gradi quale olio sia stato meglio al 15w50...
comunque ognuno e' libero di fare come crede e credere nel marketing del momento...lamps
...e poi che strano...sulla f800r della mogliettina di fine 2010, prescritto l'olio in funzione della temperatura di utilizzo, da -10 a +50 consigliato 15w50. ora, stessa moto mod. 2014, stesso motore, oooplaaa...castrol 5w40. indipendentemente della zona di utilizzo, un po' come la pressione degli pneumatici che ora e' unica. ehhh sto business sulle spalle del cliente...
Non so che pensare , se con il 10w 40 va me
Non so cosa fare, se con il 10w 50 il boxer va meglio, il business lo potevano fare lo stesso. Come ho gia scritto ho chiamato la Castrol chiedendo se potevo mettere il 10w 40… mi hanno detto che il 5w40 l'ha chiesto la Bmw proprio per questa moto…
Nella Ktm mettevo il 20w 50.
nautilus
21-08-2014, 21:38
Mengus mi sai dire quale olio è più adatto per il cambio per renderlo meno rumoroso???
l'olio all'acquisto e' il castrol 5w40, dopo i 1000 km messo il motul 15w50 per espressa scelta del conce. ebbene da quel momento il cambio della mia vecchia LC inizio 2013 e' un orologio.
con questa filosofia generalizzante che olio si dovrebbe mettere su una R6 plurifrazionata che per muoversi deve girare a 15000 rpm? di girasole?
Mengus il tuo discorso non fa una piega....anche io avrei messo un 15W50 anche un 10W50
solo che non ho trovato uno che abbia la specifica JasoMa2
Olio si può mettere quello che si vuole ma credo che sia importate rispettare le specifiche, poi se sbaglio illuminatemi
il motul 5100 15w50 soddisfa tale specifica e non e' l'unico...
io in questo momento ho un Bardhal XTS 10w-60. dopo 2mila km con questo olio, il mio cambio da ottimo che già era é diventato eccezionale per morbidezza e silenziosità. ora non sembra proprio più neanche una Bmw! quasi quasi mi dispiace...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
solo che non ho trovato uno che abbia la specifica JasoMa2
Olio si può mettere quello che si vuole ma credo che sia importate rispettare le specifiche, poi se sbaglio illuminatemi
i Bardhal ben soddisfano questa specifica.
http://s1.postimg.org/45atz6g0f/image.jpg (http://postimage.org/)
invia immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautilus
22-08-2014, 20:54
Scusate l'ignoranza , ma l'olio per il cambio è uguale a quello del motore???
Rebel Yell
23-08-2014, 01:37
Sulla Lc è lo stesso olio
sulla vecchia caldaia era separato e se non erro era un 75w90 che comunque veniva spesso sostituito con uno piu' viscoso, a me mi misero il 90w120.
inoltre ovviamente scaldava molto poco, ora oltre a essere molto fluido lavora sempre sui 120 gradi.
Allora nessuno ha provato l'olio Motorex per il GS lc????
considerazioni: il 5100 è un olio semisintetico e va benissimo per le raffreddate ad olio e aria per intenderci fino al vecchio bialbero.
Se dovessi fare io una scelta opterei per il Motul 7100 che è un sintetico al 100% gradazione 10-50. in alternativa non avrei dubbi a scegliere il Bardhal XT_S gradazione sempre 10-50.
Non ho dubbi che vada meglio con il Motul 5100 ma il miglioramento è dovuto alla gradazione diversa. Credo infatti per chi monta il 5-40 che a freddo il cambio funzioni benissimo poi quando l'olio va in temperatura diventa più fluido e iniziano i click clonk vari e ruvidità del cambio nelle cambiate. il mecca che ti ha messo il 5100 probabilmente ha qualche fusto da 200 litri da smaltire, inoltre avendo la pistola che eroga il quantitativo giusto è molto più rapido il caricamento quando si sostituisce. Personalmente opterei per una gradazione differente da quella prevista ma non prescinderei dalla scelta di un olio sintetico al 100%
Fabrygs1200
05-09-2014, 19:37
olio ? un gran casino !!!
Al primo tagliando dei 1000 il conc. ha messo un 15W50 poi al tagliando dei 10.000 a me un 5W 50 e al mio amico il 15W50 ( fatto 10 GG prima stessa moto)
Sentito BMW e l'olio per la ADV 14 è il 5W 40 !!!
Bo un gran casino tutti fanno quel c.z.o che vogliono
Credo che prima di decidere ch stipo di olio usare in un motore qualche Ingegnere tedesco abbia fatto le sue valutazioni e se BMW dice un 5W40 credo vada bene quello altrimenti sul libretto mettevamo una lista di olii compatibili
Poi voi vi ricordate che olio avete fatto mettere nella vostra moto in caso di aggiunta quando si è in giro ? Dai che ci scommetto che mezzi BMWisti non sanno nemmeno dice cè il tappo !!!
fate voli le vostre considerazioni:read2::read2::read2:
MagnaAole
05-09-2014, 21:42
Fabry
la scelta della viscosità è in funzione delle temperature ambientali in cui l'olio dovrà lubrificare; ora io non credo che la scelta della migliore viscosità possa essere univoca sia per i GS che viaggiano in Norvegia o a Palermo o anche a Marco di Rovereto ;)
pur avendo un range molto ampio in cui lubrificano perfettamente, io con temperature inferiori allo 0 la moto difficilmente la tocco, per cui di un SAE 5 non so proprio cosa farmene: sono del parere che è meglio avere una coperta che mi copre di più sulle temperature alte che su quelle basse, perchè è con le temperature alte che il cambio dà il peggio.
Ragionerei diversamente se abitassi a Livigno o sull'Altopiano d'Asiago e usassi la moto anche d'inverno
5100 semisintetico e' scarsetto? ma siamo tutti convinti di avere una moto da pista che gira a 17000 giri? mettete quello che volete e non lamentarsi mai dei rumoretti.
per l'informazione dal 2013 e' interamente sintetico il motul 5100, il che non vuol dire che sia meglio per la nostra moto.
piuttosto guarderei le specifiche di omologazione...
comunque se mi hanno messo un avanzo di bidone...l'hanno azzeccato, la mia moto va benissimo, termica e cambio. ripetero' la cosa al tagliando
Lungi da me ritenere che sia un avanzo di bidone. Tutti i concessionari usano i bidoni perché velocizza con l'apposita pistola il caricamento con precisione. A me risultava che fosse semisintetico infatti guardando una latta la scritta è tecno sintesi non è specificato che sia sintetico al 100%. Tenete conto anche che il costruttore quando fornisce le indicazioni tiene conto dei passaggi olio interni. Comunque il 5100 è un ottimo olio semplicemente visto che il costruttore indica di usare un sintetico al 100% opterei per questa scelta diverso il discorso della gradazione che dipende dalle temperature ambientali in cui circola la moto. Poi uno mette l'olio che vuole se è felice così. Io fino al vecchio bialbero ho sempre messo il 5100 e mi sono trovato benissimo. Sul mio ktm non lo metterei mai.
Ho letto tutta la discussione, ed ho visto che nessuno ha menzionato uno dei migliori olii sul mercato.....
sto parlando del VALVOLINE SYNPOWER 10w-50 ovviamente ha le specifiche JASO MA-2.
io lo uso da parecchio tempo su tutte la marche di moto ed ho avuto solo riscontri positivi.... ormai da anni.......
il prezzo è anche ottimo.....10€/Lt
quà le caratteristiche :
http://www.valvolineeurope.com/english/products/engine_oils/four_45_stroke/cid(6704)/synpower_4t_10w-50/product-information
ormai non sono gli ingegneri bmw che prescrivono marca e gradazione...e' il marketing per fare business e basta.
e' assurdo che da un anno all'altro la bmw cambi prescrizioni e gradazioni.
per quanto riguarda pistoni e camicie dell'LC sono come quelli del bialbero, oserei dire raffreddamento completo, il povero cambio pero'...si nutre diversamente.
chissa quanto si cucca la castrol...
Tutto non credo lasciamo una percentuale anche ai tecnici magari bassa ma proprio zero no. La virtù sta nel mezzo.
sulla TT della mogliettina ero disperato. un kg di olio ogni 4000 km ovviamente longlife castrol 5w30.
ero per venderla (20000 km).
poi un mecca del marchio molto in gamba a quattrocchi mi dice che se cambiavo olio risolvevo il problema ma che dovevo chiederlo io a garanzia scaduta.
ebbene con un banale 10w 40 ho risolto il problema.
le punterie a recupero del gioco idraulico non si scaricano piu con quel maledetto rumore all' accensione e il consumo di olio si assesta su un kg ogni 30000 km.
ora ne ha 60000 ed e' un orologio.
praticamente evaporava, la morchia sul tappo punterie e' ora scomparsa.
ricordo che sull' R1 ho volutamente messo un bardhal 20w50 semisint. e l'ho venduta a 50000 km che andava come un orologio.
pensavo in agosto nel sud tunisia mentre viaggiavo a 46°, e se avessi l'olio di serie? mi ricordavo il cambio...
Mengus sul.canbio di gradazione sfondi una porta aperta anzi spalancata, senza alcun dubbio.
956PIPPO
06-09-2014, 20:21
Stamattina temperatura fresca, rumore motore inesistente e cambio perfetto, nel pomeriggio aumento della temperatura, tichettio motore e cambio rumoroso.
Ho gia preso 4kg di castrol 10w40 per il prossimo tagliando.
Io ho provato il Motorex 5w-40 sintetico….. Il cambio è migliorato tantissimo e rispetto quello che chiede la casa.
Salvomax
08-09-2014, 16:44
Ritirata stamattina l'ADV LC 2014 per il tagliando dei 10.000 dopo avere chiesto espressamente di NON usare il 5w-40 bensì il 15w-50. Ad una prima impressione direi che va decisamente meglio, il cambio mi sembra più dolce e non sento più i rumoracci di prima.
Quindi anche il 10w40 non basta .......
Il problema è che se il motore non vuole il 5w.40 e noi lo usiamo,i giochi meccanici inevitabilmente aumenteranno nel tempo.
Skipper65
08-09-2014, 19:11
15w-50 marca? Il meccanico non ha fatto storie?
THE BEAK
08-09-2014, 19:45
Motul 5100 15w50.
Mi trovo benissimo, è sintetico e comprandone 10 litri su internet ho speso una cazzata
Il meccanico se ne frega non ne fa storie… ma la verita non si può sapere, che olio ci vuole sulla nostra GS.
se chiedete ad un meccanico di moto, che sia tale,(non venditore bmw) la gradazione di olio piu' consona a questo motorone bicilindrico per l'uso medio delle temperature in italia non puo' che rispondere diversamente da quello che il marketing bmw attuale consiglia.
in poche parole se su questo boxer 1200 bicilindrico con cambio integrato e regime di rotazione pigro rispetto ad altri di cubatura similare; aggiungerei con raffreddamento dei cilindri ad aria prevalente. su una 600 supersport che ci devo mettere? olio di vasellina?
poi sta storia del 100% sintetico mi fa un po' sorridere, come se cambiasse improvvisamente qualita'.
stiamo parlando della moto soprascritta e di un uso stradale non a gas 80% sempre aperto come uso pista. da sostituire addirittura ogni 10000 km, kilometraggio ridicolo per un olio attuale, ed addirittura ogni anno altrettanto ridicolo per un olio minerale e poco meno per un sintetico.
ma avete pensato con che olio e a che temperatura lavorava il vecchio cambio? ed ora lo vogliamo conservare immettendoci poco piu' che acqua emulsionata?
una cosa e' certa, con la minore viscosita' dell'olio le prestazioni in assoluto aumentano, ovviamente diminuiscono i consumi e di conseguenza le emissioni.
bene, detto questo la politica bmw ed altre case (vedi audi) puo' essere giustificata da questi aspetti, consumo, emissioni e prestazioni ma a discapito della fluidita' nell'utilizzo, vibrazioni e rumoracci vari.
per quanto riguarda le competizioni, e' ovvio che si cerchi di spremere il massimo e con viscosita' minore, minori attriti indotti dal fluido, pompa ecc. raggiungi maggior accelerazione dei giri motore con minori dispersioni d'energia.
tutto questo non significa maggior protezione e durara.
a me perdere il 3% della potenza, consumare il 3% in piu' non giustifica il minor piacere di marcia.
MagnaAole
09-09-2014, 08:26
condivido le tue argomentazioni al 100% e le ho già anche espresse a "uomini" BMW; il meglio che mi hanno saputo rispondere/obbiettare è che sulla l.c. hanno ridotto le tolleranze, che ci sono kilometri di catene, e che serve un olio che lubrifica da subito anche a freddo.
No comment, un ammasso di minkiate per come la vedo io. Ho desistito e lasciato perdere perchè tanto non c'è miglior sordo di chi non vuol sentire (e capire)
cicorunner
09-09-2014, 08:43
cosa dovrei dire io che al tagliando dei 10k mi hanno messo nuovamente il motul 300v 5W40, praticamente un olio da pista che decade completamente dopo 3500/4000km
al ritiro dal tagliando il cambio era morbido e silenzioso, ora trascorsi 3000km siamo nuovamente ai rumoracci e sfollate
il problema dei super fluidi interamente sintetici e' proprio il decadimento delle caratteristiche precocemente nel tempo.
cicorunner
09-09-2014, 09:38
infatti, hanno ottime caratteristiche come la resistenza al taglio ma su motori che girano veramente alti e x un uso esasperato .... tra l'altro costano un botto e per il 1200LC non servono ad una mazza anzì peggiorano le cose in considerazione del cambio
Scusa cicorunner ma il cardano non c'entra una cippa con l'olio motore. Così per non essere fuorvianti a meno che non intendessi il cambio.
cicorunner
09-09-2014, 09:47
scusa intendevo il cambio
Mengus, penso che più che il decadimento sarà l'olio unico per cambio e bielle. Nelle auto e nei 2 t l'olio del cambio è diverso che quello dei motori ad unico olio i "superfluidi" sono meno adatti ai cambi e perfetti per il motore, si tratta di trovare il compromesso.
perfetti per i motori di cubatura unitaria bassa , plurifrazionati con regimi di rotazione ben superiori ai 12000.
ovviamente dove si vuole ottenere le massime prestazioni.
su questa GS penso che nessuno di noi miri ad ottenere prestazioni superiori usando un olio specifico, piu' che altro vuole comfort nelle vibrazioni, rumori, risonanze e un cambio che oltre ad essere preciso sia anche limitatamente poco rumoroso.
inoltre chi viaggia, e soprattutto in aree molto calde, desideri conservare nel limite del possibile queste qualita'.
se poi parliamo di motori con turbocompressore e cambio indipendente, beh e' un'altra storia.
comunque ribadisco la mia disavventura con una TT 2000 turbo che con l'olio prescritto, castrol 5w30, lo vaporizzava e se lo ciucciava dall'airbox, avvilente una macchina nuova che beve, anzi respira un kg ogni 3-4 mila km.
aggiungo che da quando ho messo un 10w40 oltre ad aver ridotto drasticamente il consumo, non si sente neanche piu' il preoccupante sibilo della turbina a caldo, cosa tanto amata da chi ne capisce poco.
ricordiamoci molto bene che la prescrizione di un olio molto fluido nell'uso stradale e non in competizioni e' soprattutto dettata dalla seppur minima riduzione dei consumi di carburante e dal lieve incremento di potenza. ovviamente aspetti molto considerati dai costruttori in fase di omologazione.
per il resto sono fregnacce e paradossalmente il motore, concepito con le moderne tecniche di materiali e lavorazioni potrebbe beccarsi qualsiasi miscuglio d'olio e tenerselo dentro per almeno cinque volte il kilometraggio e il periodo prescritto dal costruttore.
i tagliandi e' la principale fonte di denaro per pagare gli stipendi dei dipendenti!!!
guardate solamente i filtri aria a cartuccia, alcuni anni fa prescrivevano la pulizia, ora prescrivono la sostituzione, vabbe'...
Io ho parlato con diversi meccanici, tutti sono d'accordo con quanto scritto sopra, ma alla fine mi dicono che è meglio seguire le indicazioni del costruttore….. Nel passato con un Honda Vfr ho fatto una brutta esperienza per non usare l'olio prescritto, forse una coincidenza, ma sono rimasto traumatizzato.
Ma secondo voi, in tutte le Gs vendute sono problemi da creare stati d'ansia? Certo non è una buona cosa… Comunque io credo che la colpa in parte sia nei lunghi cambi d'olio,tranne i bulloni che si allentano.
cicorunner
15-09-2014, 09:34
cosa significa nei lunghi cambi d'olio ?
Che in un motore che ha tutto lubrificanto dallo stesso olio… 10000 km sono troppi
cicorunner
15-09-2014, 10:14
secondo me 10000km sono il minimo , non credo sia tanto il chilometraggio quanto il tipo di olio che ci metti a fare la differenza.
I cambi d'olio ogni 10000 vanno più che bene, il motore della LC è rumoroso di suo come un sacco di motori. Oggi è rumoroso addirittura, il motore dell'R1 che è un 4 cil in linea.
Fridurih
15-09-2014, 11:57
quoto Nico ed aggiungo che ho avuto in passato motori Honda,Suzuki e Kawasaki tutti 4 cilindri in linea,ed escluso Honda,gli altri due sono stati sempre rumorosi proprio di distribuzione,dal primo giorno e i cambi dell'olio sempre eseguiti come da programma ogni 6000 Km!!
10000 km per un olio sintetico o semisintetico sono tanti??? ha appena cominciato a dare il meglio e potrebbe andare avanti tranquillamente fino a 30000 minimo.
piuttosto meglio ridurre l'esasperazione nel senso che un olio superfluido interamente sintetico su un motore e cambio di questo genere, il tutto per ridurre al minimo le dispersioni di potenza e percio' consumi in termini di omologazione, sono i concetti di valutazione.
ovvio che il caso del cuscinetto ci puo' stare se si riesce a definire una difettosita' del pezzo in oggetto, ben peggio sarebbe se fosse sottodimensionato al carico.
comunque la maggior fluidita' di un olio si riversa anche su picchi di carico piu' elevati sugli organi in movimento che abbiano reversibilita' di moto.
voglio dire che in parole povere su un "apri e chiudi" sugli organi in movimento del cambio, invertono in una frazione di secondo i vettori forza e le superfici di sforzo (diversamente da cio' che accade alle termiche), un olio piu' denso funge da "ammortizzatore" sia per la velocita' della reversibilita' che per il contatto con le superfici.
immaginate la componente assiale che si scarica sugli alberini, percio' sui cuscinetti, durante l'apri e chiudi in un cambio con ingranaggi elicoidali...chi mastica un po' di meccanica capisce.
Sull'olio che duri tanto ho i miei dubbi, forse su un motore sempre in moto a temperature costanti, ma in una moto che si spegne raffredda riparte e magari sti 10000 si fanno in sei mesi…. Non credo. Nelle auto che hanno cambio separato e frizione a secco sono arrivati a dichiarare 30000 e sono troppi anche li, prova ne è che ci sono stati diversi danni alle catene di distribuzione e alle turbine, cambiandolo ogni 15000 si puo' allungare la vita di questi organi. Per quanto riguarda la viscosità sono d'accordo ma non capisco perchè hanno chiesto l'uso del 5w/40. Cosa cambiava a livelli economici omologare anche un 10w/50????
attribuire la rottura di un cuscinetto del cambio perché l'olio di 10000 km e' ormai esausto mi sembra assurdo, sicuramente prima ne risentirebbero gli organi della termica (pistoni, bronzine, camme ecc.).
escluderei categoricamente questa ipotesi
Non ho attribuito la rottura all'olio… inoltre quel olio non sappiamo quanti km ha ma stando ai tagliandi quella moto magari si è fatta 42000 con soli tre cambi olio.
Un cuscinetto non si rompe nemmeno per 1 cambio in 43000 km, ha ragione mengus, ci sono componenti ben più fragili. Ho visto motori d'auto andare con oli che avevano fatto anche 100K km mantenendo il livello a suon di aggiunte e moto girare con olio da motori diesel. I motivi delle rotture alle turbine o ad altri organi sarebbe meglio cercarli nella continua corsa al prezzo a discapito della qualità o della professionalità.
Confermo anche questo… ma resta il fatto che la continua corsa economica con materiali scarsi e con illusioni di tagliandi a tempi infiniti messi insieme non fanno bene al motore. Chiedo scusa se siamo fuori tema, ma credo che sia giusto affrontare anche questo.
Posso chiedere di unire le forze e di informarsi in modo ufficioso, con meccanici ufficiali e non...quale è l'olio migliore da mettere nelle nostre moto...
Io ho chiamato una grossa concessionaria in alta Italia e il loro meccanico mi ha detto di mettere quello che voglio ma di mantenere la gradazione imposta dalla BMW.
robertom
15-09-2014, 15:48
Nella mia F650GS ho sempre usato il lo
Shell Advance SX4 15W-50
Olio minerale di categoria superiore per motori di moto a 4 tempi
Olio a base sintetica per motori di moto a 4 tempi.
Offre un eccellente protezione se comparato con altri oli minerali E' raccomandato per motori a 4 tempi di alte prestazioni, sia raffreddati ad aria che acqua.
Contiene la DPA Technology (Dynamic Performance Additive) pensata per prolungare la vita del motore, per dare e ottenere una maggiore resa dalla propria moto.
Offre il massimo grado di protezione per il motore, per una frizione ultra morbida e per una scorrevolezza superiore degli ingranaggi della scatola cambio.
Aiuta a conservare le prestazioni originali.
Supera le specifiche della SAE: J 300 10W-40, API SG, JASO MA, e quelle di tutti i costruttori giapponesi ed europei.
Perfetta sotto tutti i punti di vista, del resto per questo modello è consigliato proprio il minerale...
permettetemi un'ultimo lieve O.T. ma 10000 km per un olio attuale su motori moderni e' praticamente NUOVO!
lo dimostrano parecchie verifiche fatte ad hoc
quindi si ritorna al discorso che i tagliandi ogni 10K non sono necessari....se non per far spendere soldi???????????!!!!!!
cicorunner
15-09-2014, 16:26
resta il fatto che io ho presso sto trattore per farci almeno 100k km , del resto è nata per viaggiare, e pretenderei che durasse un pelo più che 43k km ...
i tagliandi frequenti sono un po' come le revisioni, per garantire l'efficienza del mezzo indipendentemente dal possessore visto che puo' essere un'"arma" da suicidio ma anche da omicidio e poi ovviamente c'e' il fattore economico.
i conce ci guadagnano piu' con i tagliandi che con il margine di vendita.
poi ovviamente c'e' chi si fa le manutenzioni spicciole e i controlli da solo e chi non fa e capisce una cippa.
non intendiamo il tagliando come effimera sostituzione dell'olio, ma come controllo di tutti gli organi destinati ad influire sulla sicurezza e non solo alla funzionalita' e longevita'.
i freni ad esempio, l'olio dei freni, gli pneumatici, le viti di serraggio degli organi in movimento come le ruote eccecc.
e della garanzia?
ma sapete che ad ogni sostituzione di olio e filtro, alla riaccensione il motore per qualche secondo soffre? fate la sostituzione ripetuta, con filtro ovviamente, per un centinaio di volte e poi misurate la tolleranza delle bronzine di banco...
non parliamo poi della sostituzione del filtro aria che e' una cagata pazzesca ogni 10000 km fatti su strada (ricordo che si puo' pulire con un po' di buon senso)
per le gomme invece, onde evitare problemi di stabilita' a pieno carico hanno avuto la bella idea di prescrivere un valore di pressione unico anche se si viaggia soli, ovviamente a discapito delle performances se uno spinge di piu', pero' dite la verita', chi e' che varia la pressione in funzione al peso (con passeggero e non)?
Un olio può resistere anche 30.000 km ma non con i continui raffreddamenti e spegnimenti delle soste dove si innescano temperature elevate alle file al semaforo poi il raffreddamento da fermata e di nuovo l'innalzamento delle temperature...
Gli oli sintetici reggono bene lo stress sotto forma di durata ecc ecc ma non sempre sono fatti per l'uso cittadino della moto.
ma allora sulle turbine??? hai un'idea che temperature si sviluppano e cosa accade quando spegni il motore e l'olio non circola più??? siamo almeno tre volte la temperatura max che interessa l'olio nel punto piu' caldo del nostro motore, ossia base del pistone e stelo valvola di scarico.
eppure ho due audi con la turbina a casa ma la sostituzione viene fatta a 30000 km
inoltre, sul GS LC la temperatura dell'olio e' gestita dal raffreddamento a liquido, tramite scambiatore, percio' non puo' mai andare oltre la massima prevista per il regime.
sulla vecchia caldaia, invece il raffreddamento dell'olio avveniva tramite radiatore dedicato privo di ventola termostatica, percio' temperature a volte ben superiori che sulla LC
Quello che dice Audi o Bmw per me conta poco, se si rompe qualcosa paga il cliente, loro danno solo due anni di garanzia e statisticamente, pochi sfrutteranno la vettura tale da fare danni… inoltre se aumentano le tolleranze del motore e diminuisce la durata alle case costruttrici importa poco. Fa molta scena fare allungare i tagliandi a 30.000 km…. E in ogni caso dicono 30.000 o un anno… vuol dire che l'olio subisce il degrado.
e allora ognuno faccia in funzione alle proprie sensazioni e competenze. io la mia scelta la ho fatta e attualmente sono felice ( motore e cambio perfetti ) fra 100000 km qualcuno avra' ereditato il caso.
stiamo discutendo di aria fritta, per giunta in chissa' che olio...buon motore e cambio a tutti...lamps!
Mengus, non voglio fare polemica anzi ti ho chiesto che olio usare in privato ricordi… cerco solo di fare la scelta giusta ,ancora non ho deciso e non sono convinto.. Se andiamo sul simulatore di una nota marca di olio, si vede che il 5w.40 va in circolo in meno della metà dei secondi di un 10w50. Come hai fatto notare tu, ogni volta che cambiano l'olio il motore nella messa in moto successiva soffre x qualche secondo, ecco non vorrei che con una gradazione diversa di quella che in teoria i tecnici Bmw hanno studiato per questo boxer provocasse ad ogni accenzione delle micro lesioni che a lungo andare fossero deleterie per il boxer. Spero di essere stato chiaro.
un olio piu' denso ha piu' tensione superficiale percio' il film residuo rimane piu' facilmente aderente alle superfici di scorrimento per le accensioni successive.
il discorso del cambio olio e' sostanzialmente
vincolato al tempo di riempimento del filtro nuovo che per un paio di secondi non permette l'afflusso agli organi successivi.
secondo me la cosa piu' sensata e' adottare l'olio in funzione al clima d'uso e al tipo d'uso...vai in pista? allora olio racing a bassa viscosita' per accensioni immediate con relativi regimi e potenze massime...vai nel deserto in agosto? olio ad ampio spettro di viscosita' ... la usi in lapponia a gennaio? beh, ci starebbe uno 0W30 con un minutino di riscaldamento al minimo.
tutto il resto si lascia comprare e vendere. ciao.
in ogni caso,indipendentemente dall'olio usato, danni meccanici e usure premature le escluderei...pero' un cambio di coccio mi da un po' fastidio, se in qualche modo si puo' alleviarne il tormento...
Ok ti ripeto, non ho deciso, ho esposto chiaramente queste motivazioni a più di un meccanico, perché da buon appassionato la penso identicamente a te, ma tutti i meccanici mi hanno esortato a usare quello che chiede la casa…. La cosa mi lascia dubbi e che ci crediate o no ci penso anche la notte ,non tutte le notti ma mi capita.
caPoteAM
15-09-2014, 21:24
per le gomme invece, onde evitare problemi di stabilita' a pieno carico hanno avuto la bella idea di prescrivere un valore di pressione unico anche se si viaggia soli, ovviamente a discapito delle performances se uno spinge di piu', pero' dite la verita', chi e' che varia la pressione in funzione al peso (con passeggero e non)?[/QUOTE]
eccomi, e visto che la mia è senza esa vario anche precarico ed idraulica......per quel che si può
lo faccio anche io ma parecchi utenti non sanno neanche dove e' la valvola sul cerchio...
Qualcuno ha novità sull'olio??? Intendo altre esperienze fatte...??
Volevo provare il Liquimoly ...
.............. tutti i meccanici mi hanno esortato a usare quello che chiede la casa….
.............si ma anche la casa a quanto pare ogni tanto
cambia idea*........:confused:
* ovviamente in base alla convenienza dei contratti!!!! :cool:
http://www.bmw-moto.it/index.do?Shell%2C+fornitoreogni%20tanto+lubrifican ti+per+BMW&key=1415786625%3B&dettagli=magazine&sort_on=5&search_for=%21X1
che ridere...tra poco shell a 25 euro al litro...
Ma perché tutta questa importanza all'olio? Non è sufficiente utilizzare quello prescritto dalla casa o equivalente? E soprattutto, ma quali mezzi abbiamo noi per "valutare" le prestazioni di un lubrificante? Analisi chimiche? Test di laboratorio? Prove di durata? Cicli di invecchiamento accelerato?
Non credo proprio che nessuno sia in grado distinguere un olio dall'altro se non, eventualmente, smontando ripetutamente svariati motori e comparando eventuali morchie o impurità accumulate. E anche così si tratterebbe di prove empiriche.
Io rimango estremamente scettico su tutta la faccenda, ritengo non sia proprio il caso di dargli troppa importanza al signor olio.
si certo...ma l'olio della casa ti viene fatto pagare 25 al kg...e ne costa 5...te lo passano come manna dal cielo....e poi tra dicembre 2014 e gennaio 2015...la manna dal cielo sara' merda...e quello nuovo sara' manna....
tutto va bene...essere presi x il culo un po' meno....
ma capisco che non ci piace sentire mai le verita'...forse per questo abbiamo gente che ci racconta favole..
Si ma più che discussione su MARCHE diversi degli olii, qui il "pb" è la gradazione, che desta perplessità.
In effetti sono anche diversi meccanici a dire che il 5W40 come olio per moto è molto "strano"!!!!
E sono molto che invece di quello mettono il "solito" 10W50
Il pb è, che in caso di "problemi" al motore....SICURO la garanzia parte!!!!
Ma si sa nulla sulla gradazione, cosa hanno scelto come gradazione?
io continuerò a mettere quello che dico io!!!
@ tazar
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8201796&postcount=61
BMW prescrive SOLO non il 10W40 ma il 5W40!!!!!
è proprio quello lo STRANO!!!
è mettere altra gradazione significa, in caso di pb al motore, uscire SICURAMENTE dalla garanzia!!!!
MagnaAole
02-01-2015, 20:30
In effetti come fa notare ziopino questi sono gli oli consigliati da Shell per il GS dal 2013 in poi: http://lubematch.shell.com/ch/en_GB/equipment/motorcycles/bmw/r1200gs_motorcycles_EFt8Pkodu
come si può ben vedere, la viscosità è 10W40
se qualcuno vuol chiedere lumi al proprio concessionario, più che altro sapere se hanno in mano una circolare di BMW Motorrad oppure se viene fatta passare in sordina... ;)
Meccanicamente secondo me tra un 10 o un 5 nn cambia nulla sulla nostra GS se qualcuno ha motivazioni valide le esponga, lo chiedo da inizio discussione, anzi un 10 dovrebbe essere meglio…
Io sul ktm avevo un 20w60 .
Lo fanno il 5w40 ma lo consiglisno sugli scooter.
Ma soprattutto scegliere quello che è meglio per il motore no….
Nessuna polemica, se guardi lo fanno esce nella sezione moto 4 tempi. Ma non è il piu performante dei tre che fanno.
Certo concordo, pensa che io ho chiamato la Castroll, mi hanno detto che l'olio che condigliano sul Gs nasce appunto per gli scooter, in quanto sono motori molto piccoli come assemblaggio.
Meccanicamente secondo me tra un 10 o un 5 nn cambia nulla sulla nostra GS se qualcuno ha motivazioni valide le esponga, lo chiedo da inizio discussione, anzi un 10 dovrebbe essere meglio… .
Già ma purtroppo cambia....è quello che cambia -come ho scritto prima- è che se mettiamo una gradazione diversa da 5W40, in caso di problemi al motore.....BMW farà prontamente saltare la garanzia!!!!!
Ma se nelle varie officine concessionare, mettono un poco di tutto, a chi mettono l'olio che si porta da casa ,a chi il 15w40 a chi il 10w40 ecc ecc… non credo possano far saltare la garanzia per una gradazione differente..
Tieni presente questo:
se tu porti da casa l'olio per il tagliando, qualunque concessionario ti dirà -anche perchè comunque è tenuto a farlo- "portami l'olio che vuoi, ma sappi che devo segnare che nel tagliando ho messo un olio diverso da quello prescritto"!
Questo anche per tutelare se stesso in caso di pb, in modo che non possa essere chiamato in causa per aver messo LUI un olio diverso da quello che BMW PRESCRIVE!!!
(tieni anche conto che se tu porti l'olio da casa, il conce ci "perde" così ALMENO 100€ di guadagno puro: quindi NOTORIAMENTE il concessionario felice non è!!!!)
Infine, io sono il primo a essere perplesso per questo 5W40 che prescrive BMW.....
però mi dico anche che non è che i progettisti BMW siano degli idioti, e che invece noi utOnti siamo più furbi di loro e ne sappiamo più di loro: quindi se hanno prescritto come UNICO olio POSSIBILE il 5W40....UN MOTIVO CI SARA'!!!!
Da che mondo e mondo l'olio si scegli in base alle zone di utilizzo.
Se sto in sicilia ,non credo che il 5w40 sia l'ideale per me.
dillo a BMW che PRESCRIVE ESCLUSIVAMENTE quella gradazione.
E se non la metti....valgono le considerazioni di cui sopra!!
dillo a BMW che PRESCRIVE ESCLUSIVAMENTE quella gradazione.
E se non la metti....valgono le considerazioni di cui sopra!!
Non dirò nulla alla Bmw, ho sempre scelto l'olio migliore secondo le mie conoscenze...e non ho mai avuto nessun problema.
Dopo aver visto,che ora con il nuovo fornitore Shell, la gradazione passa ad un 10W40 , se mai avessi avuto dubbi che le scelte non erano solo commerciali , ora non ne ho più nessuno.
MagnaAole
03-01-2015, 13:43
http://i59.tinypic.com/2wbucr7.jpg
io non sono un avvocato, però se qualcuno di voi lo è potrebbe aiutarmi a capire se BMW nel libretto Uso e Manutenzione quando scrive "prodotto consigliato" si riferisce solo al Castrol Power 1 Racing oppure anche alla colonna di destra dove c'è riportata la viscosità.
... perchè raccomandare fa una grossa differenza da prescrivere, obbligare ecc ...
.........troppe fisime attorno all'olio.........
Non dirò nulla alla Bmw, ho sempre scelto l'olio migliore secondo le mie conoscenze...e non ho mai avuto nessun problema.
Vale anche il contrario, per migliaia di utenti: sempre usato quanto prescritto dalla casa e mai nessun problema. E perché mai ce ne dovrebbero essere?
.........troppe fisime attorno all'olio.........
E' quello che dico anch'io. Se non ti va di usare quello prescritto da BMW, mettine uno equivalente e fine del discorso, senza tante fantasie su questo è meglio di quello, la gradazione che dico io è più indicata, quello che dice la casa vale solo come indicazione generica ecc ecc.
Siamo qui per discutere sull'argomento olio.
Per chi non è interessato può anche fare a meno di leggere.
io non sono un avvocato, però se qualcuno di voi lo è potrebbe aiutarmi a capire se BMW nel libretto Uso e Manutenzione quando scrive "prodotto consigliato" si riferisce solo al Castrol Power 1 Racing oppure anche alla colonna di destra dove c'è riportata la viscosità.
... perchè raccomandare fa una grossa differenza da prescrivere, obbligare ecc ...
Se già partiamo con l'avvocato sotto l'ascella, partiamo davvero male. :-o
Comunque, la frase non si presta ad equivoci, la punteggiatura è chiara, la marca consigliata è quella che segue i due punti e come tale completa il discorso. Peraltro, è espressamente scritto "consigliata", non imposta. L'aspetto puramente tecnico viene invece evidenziato nella cella a fianco, dove sono giustamente riportate le caratteristiche tecniche dell'oiio approvato da BMW e non la marca!
Siamo qui per discutere sull'argomento olio ,e trarne le giuste considerazioni, a chi non piace può fare a meno di leggere, non l'ha prescritto il medico… il titolo del topic è chiaro.
E io le trassi! E avendole tratte, ne misi a conoscenza il forum intero, penso che di questo tu parlassi, giusto?:lol:
E io le trassi! E avendole tratte, ne misi a conoscenza il forum intero, penso che di questo tu parlassi, giusto?:lol:
Corretto cosi ti piace di più.
Scusate ma una cosa non mi è chiara:
da ciò che avete scritto mi sembra di capire che sostenete che adesso BMW ha cambiato "partner" per l'olio, e quindi BMW (non SHELL) PRESCRIVE lo SHELL 10W40???!!!
Ho capito bene?
Dove sta scritto??? Chi l'ha detto???
non l'ha detto nessuno, ma in considerazione del fatto che shell non produce un 5w40, qualcuno ha supposto che l'olio prescritto sarà il 10w40........ma è ancora tutto da vedere,può anche darsi che bmw se lo farà produrre da shell nella gradazine 5w40 e se lo farà imbottigliare direttamente sotto marchio bmw.
vedremo.................................
Non capisco più niente !
http://lubematch.shell.com/ch/en_GB/equipment/motorcycles/bmw/r1200gs_motorcycles_EFt8Pkodu
Veramente qui sembra che Shell abbia già preso posizione con il suo 10w40.
Scusate ma una cosa non mi è chiara:
da ciò che avete scritto mi sembra di capire che sostenete che adesso BMW ha cambiato "partner" per l'olio, e quindi BMW (non SHELL) PRESCRIVE lo SHELL 10W40???!!!
Ho capito bene?
Dove sta scritto??? Chi l'ha detto???
Veramente qui sembra che Shell abbia già preso posizione con il suo 10w40.
Devo quotare tazar perché, magari, non tutto quello che si scrive sul forum sono str.....ate, giusto luca.gi?
Qui per la Adv http://lubematch.shell.com/de/en_GB/equipment/motorcycles/bmw/r1200gs_adventure_motorcycles_EFt8Pkoe7
Ora com la mettiamo???
La mettiamo che corriamo a comprare lattine di Shell 10W 40, come vorresti metterla? Al limite, continuiamo a usare quello che usavamo prima e che BMW consigliava, visto che spero che nessuno abbia sbiellato, nel frattempo.......
MagnaAole
04-01-2015, 10:29
non sarebbe la prima volta che BMW cambia o affianca un'altra viscosità a quella scelta in origine, datevi pace che non c'è niente di nuovo neanche in questa cosa.
Che poi lo faccia più o meno ufficialmente o in tempi più o meno brevi è tutto da vedersi; diciamo che alla prossima ristampa dei manuali Uso e Manutenzione la cosa verrà forse chiarita ;)
però mi viene anche da pensare che se la Shell, appena scelta da BMW come fornitore ufficiale di lubrificanti, propone sul proprio sito ufficiale per il boxer l.c. un 10W40, non credo proprio che lo faccia in disaccordo con un cliente appena acquisito (e che cliente poi!);
spero che almeno su questo si possa convenire... per me è solo questione di tempo... però non fate le corse nè per il 5 nè per il 10 :lol:
Veramente qui sembra che Shell abbia già preso posizione con il suo 10w40.
Sì, ma scusate:
che SHELL dica che una certa gradazione che lei produce sia consigliato per BMW LC lascia il tempo che trova!!
Un conto è cosa "consiglia" un produttore per una certa moto, in base alle gradazioni che LUI produce (non ha il 5W40, e quindi consiglia quello più "vicino", cioè il 10W40....per non dire che LUI non ha olio adatto a quella moto),
un conto è quello che -da ciò che sappiamo- continua a PRESCRIVERE la casa madre BMW!!!
Dedurre che siccome SHELL consiglia quella gradazione allora BMW ha cambiato/cambierà PRESCRIZIONE....ce ne passa!
Almeno secondo me!!!
Però, leggendo sopra capisco una cosa che non sapevo: dite che UFFICIALMENTE bmw ha cambiato fornitore ufficiale di lubrificanti, passando da Castrol a Shell:
beh, se è così la cosa è sicuramente strana che Shell produca solo il 10W40 e lo consigli per le moto che, in teoria, andrà a"fornire"!!!
La discussione vuol far capire che il 5w40 non è stato scelto da Bmw perchè il motore vuole solo quella gradazione, ma per motivi commerciali, il boxer per me gira meglio con un 10w40 .
Shell è il nuovo distributore ufficiale di Bmw e se il boxer avesse bisogno di un 5w40 non credo che Shell avrebbe problemi a produrlo. Qui Shell non sta dando un parere ma un olio come Bmw approva.
MagnaAole
04-01-2015, 18:22
quoto Tazar qua sopra :!:
@luca.gi
dai tempo al tempo, ne riparliamo tra qualche mese quando i concessionari avranno finito i fusti di 5W40; non è che quando riaprono a gennaio lo buttano via quello che hanno in casa, prima lo finiscono e poi ordinano quello nuovo che sarà quello che deve vendere la SHELL, e se già da adesso propongono lo Shell Advance 4T Ultra 10W-40 (SM/MA2) è presumibile che sarà quello e non un altro
fino ad allora sarà un periodo di transizione, chi ha il 5 mette il 5 chi ha il 10 mette il 10, tanto cambia na cippa :lol:.. ;)
La discussione vuol far capire che il 5w40 non è stato scelto da Bmw perchè il motore vuole solo quella gradazione, ma per motivi commerciali, il boxer per me gira meglio con un 10w40 .
Shell è il nuovo distributore ufficiale di Bmw e se il boxer avesse bisogno di un 5w40 non credo che Shell avrebbe problemi a produrlo. Qui Shell non sta dando un parere ma un olio come Bmw approva.
Perdonami ma questo in base a cosa lo sostieni?
Allo stesso modo ti posso dire che se BMW ha PRESCRITTO 5W40 non sarà certo perchè Castrol aveva SOLO quello, dato che ha, o può fare allo stesso modo, il 10W40!!!
Quindi, io penso, se ALL'USCITA delel'LC BMW ha prescritto come PRIMO ed UNICO olio il 5W40, un motivi ci sarà ben....dato che oltretutto è bene meno diffuso del 10W40!!!
Ecco: la domanda che mi faccio è proprio quella!!
Mamma BMW dovrebbe spiegarci perchè ha PRESCRITTO il 5W40, e adesso SEMBRA che si sposti sul 10W40!
Qual è meglio? Siccome BMW non ha UFFICIALIZZATO da nessuna parte che su LC ADESSO vada messo il 10W40, se io ADESSO metto il 10W40, esco dalla garanzia?
Se metti quello marchiato bmw non corri alcun rischio Conserva la fattura però.
Poi vuoi mettere un olio griffato da uno non griffato è tutta un'altra cosa.
No, non è questione della griffe dell'olio ma della gradazione.
Come ho scritto più sopra se faccio mettere dal conce un olio con gradazione diversa da quella PRESCRITTA, in caso di pb al motore, SICURO che bmw mi fa perdere la Garanzia!!!
Quindi, a questo punto mi chiedo: qual è la gradazione da POTER mettere, per essere al riparo da questo?
Mettendo 10W40 - che SEMPRE che bmw possa adottare in futuro con Shell- sono tranquillo che poi non mi faccia saltare la garanzia?
Perchè, PER ORA, bmw non ha prescritto cambiamenti di gradazione!!!
E, dico io, se ha PRESCRITTA una gradazione così "strana", come il 5W40, e soprattutto -caso strano rispetto ai vecchi boxer- anche come UNICO POSSIBILE, un motivo ci sarà. E no penso che i progettisti bmw siano più stupidi di noi!!!!
Ad esempio sul k6 si può mettere lo 0 40 oppure il 10 50
Per me è un falso problema quello della gradazione sulle specifiche sj ecc MA2 sono quelle importanti
Sul GS LC invece bmw ha prescritto SOLO il 5W40.
Sono d'accordo che può non essere così fondalmentale per il motore mettere una gradazione anziché l'altra....
ma il mio "problema" riguarda la SICURA perdita di garanzia nel caso di pb al motore, avendo messo una gradazione che bmw non ha raccomandato (che per ora è SOLO la 5W40!!!)
ma i distributori shell non ci saranno piu' poiche' diventano Q8, i lubrificanti restano invece shell ??
un lampeggio
Shell, sparisce, solo in Italia come marchio di distributori di carburante, il marchio Shell (olandesi Ops...dutch) esiste eccome se esiste.
Luca,
il discorso sull'olio è sempre il solito.
Hai due parametri importanti imposti dalla casa:
1- la qualità dell'olio è data dalle specifiche API e JASO: esprimono, appunto la qualità (SM ad esempio) ed indicano la qualità minima richiesta (eg: se è richiesta qualità SL, la SM è superiore e va benissimo). Qualsiasi tipologia >= di quella indicata va bene.
2- la gradazione eg: 10W40, 5W40, 15W50, etc): GENERALMENTE vengono indicate diverse opzioni tra cui scegliere in funzione del clima.
Il tuo problema è che, a differenza del GS raffreddato ad aria dove, fissata la qualità, potevi scegliere tra diverse gradazioni differenti, sul LC è indicata un'unica gradazione, la 5W40. Ergo, per non correre rischi, se metti quella non sbagli visto che sul libretto hai questa indicazione. Ci sarà comunque sempre un periodo di transitorio per fare in modo che i concessionari terminino le scorte nel caso di un cambio di specifiche.
NB: quando io acquistai la mia ADV MY2009, in quel periodo la gradazione consigliata era la 10W40. Io me ne sono sempre fregato mettendo la 15W50 poiché, essendo più viscoso, la moto ne consumava molto meno. L'anno succesivo BMW ha aggiornato la gradazione consigliata passando da 10W40 a 15W50.
Ma nel mio caso entrambe le gradazioni erano sul libretto... voi possessori di LC ne avete indicata solo una e pertanto, se si vuole avere la certezza di non correre rischi per la garanzia, l'unica è attenersi alle prescrizioni di casa madre.
Secondo me Bmw ha prescrito il 5w40 perchè è un olio molto performante è un olio nuovo moderno che riduce i consumi di carburante e forse rende più performante il motore. Ma continuo a sostenere che dalle nostre parti un 5w40 è troppo fluido e soprattutto in estate non è il massimo . Un olio piu' denso è da preferire.
tazar ha detto la cosa giusta riguardo la prescrizione bmw.
se tralasciamo invece le minime maggiori performances e i minimi minor consumi dati dal 5W40, la scelta verso una maggior viscosita' e' obbligatoria per il piacere delle nostre orecchie e del piede sinistro...non dimentichiamo che sto caz.. di moto ha il cambio integrato!
Secondo me Bmw ha prescrito il 5w40 perchè è un olio molto performante è un olio nuovo moderno che riduce i consumi di carburante e forse rende più performante il motore. Ma continuo a sostenere che dalle nostre parti un 5w40 è troppo fluido e soprattutto in estate non è il massimo . Un olio piu' denso è da preferire.
Ignoravo del tutto che il 5W40 fosse come scrive TAZAR, cioè un olio nuovo e moderno e performante.
Buona a sapersi.
Ma se fosse come dici, non si spiega perchè, caso unico rispetto al passato, BMW ha PRESCRITTO SOLO il 5W40, senza dare altre possibilità!!!
BTW....secondo voi che dite che il 5W40 non è giusto da usarsi alle nostre latitudini...
quale gradazione invece secondo voi andrebbe meglio?
10w ....o anche w50????
(RImane comunque il fatto più importante, purtroppo: mettendo una gradazione non prescritta da BMW si rischia moltissimo (anzi sicuro in caso di pb, anche se non legati per nulla all'olio utilizzato) che SALTI LA GARANZIA!!!!)
Secondo me il 5 va bene. Hai un olio più fluido e adatto anche alle basse temperature (se oggi avessi "uscito la moto" con me ti arresti fatto un 80-90 km intorno/sotto lo zero). A mio avviso è il "40" che è troppo poco... Un 50 per me sarebbe perfetto.
In ogni caso i 5w50 esistono: non capisco perché non vadano bene! La fluidità alle basse temperature (il "5") è la stessa. Hai in più una maggior resistenza alle temperature più alte.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
posso essere d'accordo con te: ma il pb che resta è sempre lo stesso, cioè la GARANZIA che SALTA!!!
E anche con le voci del nuovo partner Shell la cosa non è cambiata, perchè comunque l'olio Shelle è un 10W40....quindi hanno cambiato il 5 ma non il 40!!!!
MagnaAole
05-01-2015, 20:26
Luca, abbiamo capito che la garanzia è la tua ossessione :)
però se devi fare il tagliando domattina e non vuoi avere problemi metti il 5, se tra qualche mese verrà affiancato il 10 potrai scegliere ;)
Meno male che oltre a me c'è anche qualcun altro (Romargi post 170) che si ricorda che anche in passato BMW ha cambiato la viscosità dell'olio senza tanti problemi e senza tante spiegazioni :smile:
managdalum
05-01-2015, 20:45
Si sa niente di problemi con la garanzia dovuti ad un abuso di ???/!!! ?
Non credo che se un boxer 1200 dovesse avere problemi, certo non imputabili all'olio, in quanto un 10w40 non può assolutamente crearli, mamma Bmw si possa tirare indietro. Allora le concessionare non sarebbero leggere con l'olio. Io mi assumo le mie responsabilità metto quelli che credo migliore per il boxer. Non lo faccio per risparmiare anzi.
MagnaAole
05-01-2015, 21:06
Si sa niente di problemi con la garanzia dovuti ad un abuso di ???/!!! ?
capottato :lol::lol::lol:
come sdrammatizzare con ironia :!::!::!:
managdalum
05-01-2015, 21:18
Queste cose qui a due ruote sono i giocattoli di noi grandi, se devono diventare fonte di stress tanto vale cambiare gioco.
Secondo me, ovviamente
Nessuno stress, seriamente sappiamo tutti che con un 10w40 o un 10w50 il boxer gira meglio. Non ha senso un 5w40
Non credo che se un boxer 1200 dovesse avere problemi, certo non imputabili all'olio, in quanto un 10w40 non può assolutamente crearli, mamma Bmw si possa tirare indietro. Allora le concessionare non sarebbero leggere con l'olio. Io mi assumo le mie responsabilità metto quelli che credo migliore per il boxer. Non lo faccio per risparmiare anzi.
Tu credi?
Vorrei avere la tua stessa fiducia....ma purtroppo la penso al contrario.
Se succede qualcosa ad un motore, per cui la riparazione costa fior di quattrini (ma in effetti costasse anche poco....), non solo BMW, ma qualsiasi casa si attacca a tutto pur di non sborsare!!
E figuriamoci quando ha gioco facile dimostrando che si è messo un olio che la casa non ha autorizzato!
(metto solo un "!" perché se no manag mi sgrida!!)
Capiamoci: sto polemizzando su questo perché la penso come voi, ovvero sono d'accordo che sarebbe meglio mettere un 10W50.....
Ma vorrei essere convinto che mi sbaglio nel pensare che così facendo in caso di pb la garanzia salterebbe sicuro!!!!
Quanti di voi al tagliando hanno fatto mettere un olio diverso dal 5W40, fregandosene del pb garanzia?
A chi lo ha fatto il conce ha registrato che ha messo un olio diverso????
Io sto pensando al 3D della nineT grippata per livello olio basso, a causa di un consumo palesemente eccessivo e la casa, pur essendoci la spia non funzionante, non sta riconoscendo il problema in garanzia perché il proprietario non ha controllato il livello olio ad ogni rifornimento di carburante come scritto sul libretto.
Se si è attaccata, pur di non pagare, ad una prescrizione così inutile come il controllo ad ogni rifornimento, sicuramente lo farà nell'utilizzo di una gradazione diversa da quanto prescritta!
Se poi consideriamo che conosco persone a cui hanno invalidato la garanzia su TUTTA la moto soltanto perché montava sospensioni ohlins aftermarket in sostituzione di quelle di serie, non mi porrei neppure il problema. Metterei l'olio prescritto e stop.
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Aggiungo: se vogliono invalidarti la garanzia possono sempre farlo a causa dei collettori decatalizzati che monti. Anche se questa modifica è comunque reversibile...
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
sfido in caso di guasto al motore come possano verificare e testare che olio c'e' dentro!
io so solo una cosa, per 20000 km ho avuto il 15W50 ed al tagliando dei 20.000 il nuovo conce (il vecchio non ha piu' bmw!!!) ha voluto a tutti i costi mettermi il castrol 5W40 prescritto.
ebbene il motore vibra di piu', risonanze, ed il cambio gratta alla grande.
appena inizia la primavera lo sostituisco io con il precedente visto che scade la garanzia!
su un bicilindrico 1200 cc. che gira al massimo a 9000 rpm, con cilindri sostanzialmente raffreddati ad aria, cambio trogloditico, no uso pista...temperature estive sempre piu' calde....eccecc...ma che mi facciano il piacere quelli del marketing bmw!
gianfrynco
06-01-2015, 10:37
Io credo che le specifiche dell'olio, siano appunto calcolate per paesi con clima più del nord europa, d'altronde i test i "crucchi" li fanno al loro paese, dove fa più freddo !
Resta il fatto che le specifiche dell'olio sono rispettate . le specifiche sono quelle Api e Jaso. Il resto sono chiacchiere.
Fabri_Basic
06-01-2015, 10:58
5w40 o il 10w40 vanno bene entrambi, il motore sviluppa temperature differenti, il vecchio oscillava in esercizio tra i 100° ed i 120° questo tra gli 80° ed i 90° e se dovesse aumentare troppo interviene la ventola ergo una 50 sarebbe eccessivo. Il 5w40 è un olio usato sui K ma anche su moto racing dove le tolleranze sono più risicate come lo saranno anche adesso sugli Lc. Io penso che se l'olio è quello usato in assistenza ufficiale, Bmw ha poco da dire in caso di problemi ...ed amen!
Il discorso è che gira meglio con un 10w40… l'olio me lo sono messo da solo il 5w40 non va bene. Resta sempre un Jaso Ma2
il vecchio conce al tagliando dei 1000 km mi mise il MOTUL 15W50 dicendomi che quello prescritto sulla LC era una grande stronzata per il tipo di propulsore e io accettai.
ebbene la moto cambio' in positivo, soprattutto il cambio.
ora che a 20000 km mi hanno rimesso il benedetto castrol, la moto sembra ritornata in rodaggio!!!
Ma se ho scritto che ho chiamato la Castroll ,un tecnico mi confermava che il 5w40 nasce per gli scooter.
http://i62.tinypic.com/295fpqg.jpg
Fridurih
06-01-2015, 11:27
questo è super mega ufficiale......cos'è castrol?
il vecchio conce al tagliando dei 1000 km mi mise il MOTUL 15W50...
Quello che ho sempre usato io ma sulla air cooled.
La penso come te: il 15W50 va decisamente meglio. Il 5W40 è troppo fluido... ma è solo il mio parere. Per me non è tanto il "5" ma è il "40" ad essere troppo poco per le alte temperature estive.
sfido in caso di guasto al motore come possano verificare e testare che olio c'e' dentro!
Molto molto semplice: lo mettono loro e lo sanno. Io, in occasione del tagliando, portai il Motul 15W50 con cui mi trovo benissimo per il cambio olio al tagliando. Considerando che al concessionario già girano i maroni quando uno si porta l'olio da casa (e ci credo... io lo pago 6,5 euro contro i 22 che fatturano loro), mi fece del terrorismo psicologo: "guarda che la casa prescrive il 10w40 (all'epoca era così), io ti metto il tuo olio 15w50 ma se poi succede qualcosa al motore sono cazzi tuoi". Testuali parole.
E mi rilasciò la fattura con la dicitura scritta: "Olio portato da cliente marca Motul gradazione 15W50". Quindi lo sanno e lo registrano.
A meno di non fare un doppio cambio di olio sostituendolo subito dopo il tagliando buttando via quello appena sostituito. Ma sarebbe folle.
Dipende l'immagine di quando è.
Abbiamo saputo che il nuovo distributore di olio per Bmw è Shell, e Shell propone il 10w40.
Probabilmente sulla 4 cilindri oppure sulla 1600 ci va anche bene ma sul Boxer non credo, magari per unificare la cosa ecco che lo mettono anche sul boxer.
tazar, tu sostieni che andrebbe messo il 10W40, anziché il 5...e posso essere anche d'accordo...
ma anche secondo me, il "pb" non è tanto il 5 ma il 40!!
Ovvero andrebbe messo un w50 anziché un w40.
In sostanza andrebbe messo, secondo me, un 10W50!!!!
Ma mettendo quello, come detto da romargi e prima da ne, al tagliando il conce lo segna per bene, ed in caso di pb .....garanzia addio.
In sostanza: sono d'accordo che sulle nostre LC andrebbe messo un olio diverso da quello prescritto da BMW (anche rispetto al nuovo Shell)....
...ma facendo così in caso di pb (NON legati ovviamente all'oro usato!) si rischia grossissimo di perdere garanzia!!!
QUINDI: COME AGIRE?????
Come agire:
Credete davvero che sul nostro boxer ci voglia un olio super fluido come il 5W40?
Bene mettetelo.
Se per caso avete messo,come ho fatto io un 10w40 di ottima marca con tutte le caratteristiche richieste dalla casa madre, e vi siete trovati un motore più silenzioso un cambio migliore, con la conseguenza di una maggiore serenità mentale metteteci il 10w40 e poco mi importa che al tagliando mi mettono dentro il 5w40 appena arrivo a casa lo cambio ci andranno di mezzo pochi euro il motore ne guadagnerà si sarà fatto un lavaggio e poi girerà con un olio più consono.
In ogni caso se qualcuno crede che in boxer o un qualsiasi motore possa avere dei danni per una gradazione differente può motivarlo qui, grazie.
Per quanto ne so di meccanica se la casa chiede un 5w40 e io uso un 10w40 so che non posso fare danni, se le temperature richiedono un 10w40 il contrario se dovessi mettere apposto del 5w40 uno 0w40 allora li potrei fare dei danni in quanto l'olio potrebbe non essere realmente adatto a quel tipo di motore.
Sono 20 anni che metto nella macchina e nella moto l'olio che dico io e non quello che dice la casa, la quale scende a patti con i distributori.
Ma sopratutto lo cambio quando dico io e non quando dicono loro.
Nella macchina, cambio automatico, Bmw non prevede il cambio olio del cambio, ebbene io lo cambio, la mia auto cammina ancora tante altre hanno avuto problemi al cambio, guarda che coincidenza.
Per quanto ne so di meccanica se la casa chiede un 5w40 e io uso un 10w40 so che non posso fare danni, se le temperature richiedono un 10w40 il contrario se dovessi mettere apposto del 5w40 uno 0w40 allora li potrei fare dei danni in quanto l'olio potrebbe non essere realmente adatto a quel tipo di motore.
E' esattamente l'opposto di quello che sostieni tu, ovviamente in linea TEORICA ed estremizzando il ragionamento! Poi è ovvio che cambia ben poco...
Se la casa richiede un 5w40 questo è adatto per funzionare bene a temperature molto basse mantenendo le sue caratteristiche fino a 40°C.
Mettendo un 10w40 hai la stessa resistenza alle alte temperature ma in teoria l'olio alle temperature più basse non lubrifica adeguatamente come il 5w40.
Per contro puoi mettere un 5w50 mantenendo inalterata la protezione alle basse temperature ed incrementando ulteriormente la resistenza alle alte temperature (50>40!).
In sintesi:
- il primo numero lo puoi mettere inferiore ottenendo maggior fluidità alle temperature basse (puoi mettere il 5 al posto del 10 incrementando la lubrificazione). Non vale l'opposto.
- il secondo numero lo puoi mettere maggiore senza far danni poiché migliori la resistenza alle temperature più alte. Non vale l'opposto.
Quindi, il 5w40 lo puoi sostituire con un 0w40 o con un 5w50 poiché coprono lo stesso intervallo di temperature e lo estendono.
Un 10w40 NON copre lo stesso range di temperature del 5w40.
Questo in linea teorica.
Forse non ti è chiara la meccanica dell'olio...
Un 10w40, perde solo qualche decimo di secondo in più ad andare a lubrificare le parti del motore ma per contro resta molto di più in adesione alle parti metalliche una volta che hai spento il motore, la sua tensione molecolare è maggiore.Come qualcuno ha scritto il nostro motore lavora temperature inferiori al precedente di conseguenza salire con il secondo numero ha poco senso. Più ci si spinge verso oli estremi più si accorcia la vita dell'olio
Al contrario se usi un olio troppo fluido in un motore che non lo gradisce finisce per consumarlo in modo spropositato e potrebbe avere qualche carenza di lubrificazione in quanto è troppo fluido.Secondo te in Sicilia ad agosto con 35 gradi cosa diavolo ci faccio con un 5w40
Sarebbe stato più logico da parte di Bmw mettere almeno tre tipi di olio nei preferiti, da scegliere in base alle zone di uso della moto.
Chi va in Africa non credo si troverà bene con un 5W40
Ma il discorso nasce che la nostra moto il 5w40 sembra proprio non gradirlo, altrimenti non mi sarei fatto tutte ste pippe mentali.
La Ktm che avevo prima, un motore abbastanza spinto e moderno, montava un 20w60.
Inoltre il mio dubbio e come il mio quello di tanti altri...che adesso la Shell abbia già preso posizione con il suo olio un 10w40, se i super tecnici Bmw avessero stabilito che il boxer non può girare con un 10w40 come mai hanno stretto questo nuovo accordo.
... appena arrivo a casa lo cambio ci andranno di mezzo pochi euro il motore ne guadagnerà...
Pochi euro?
Il concessionario 4 litri di 5w40 li fattura quasi 90 euro!
E considerando che il prezzo di un tagliando è di poco meno di 200 euro, significa buttare nel cesso 90 euro + altri 35-40 per l'olio nuovo! Alla faccia dei pochi euro, si tratta del 50% del costo del tagliando...
Forse non ti è chiara la meccanica dell'olio...
Un 10w40, perde solo qualche decimo di secondo in più ad andare a lubrificare le parti del motore...
Al contrario se usi un olio troppo fluido in un motore che non lo gradisce finisce per consumarlo in modo spropositato...
Mi è chiarissima ed è quello che sostengo io.
Io parlavo di pippe mentali che il concessionario potrebbe fare. Il 10w40 in teoria non lubrifica adeguatamente a -20 gradi. Casi limite. Ma i due oli non sono sovrapponibili ed il conce potrebbe farti casini.
Per il resto sono d'accordo con te ed io per primo, nel mio GS ad aria ho messo sempre il 15w50 anche quando era prescritto il 10w40 proprio per limitare il consumo dovuto ad un olio troppo fluido.
Poi tu in sicilia non te ne fai nulla, d'accordo.
Qui però si parla di problemi che il concessionario potrebbe fare. TEORICAMENTE il 10w40 non ti copre alle temperature più basse come il 5w40 e su questo il concessionario POTREBBE attaccarsi per invalidare la garanzia.
Allora premesso che non ho nessun problema...e volendo preservare al meglio il tuo boxer , farlo girare in modo regolare , così ci metteresti?
La garanzia, mi tengo da parte i 4 kg di olio che scarico dopo il tagliando e in caso prima di portargli la moto ci metto quelli, tanto per dirne una.
Per me conta mettere quello che è meglio.
Anche nella mia auto se si accorgono che non cambio l'olio ogni 30.000 km ma ogni 15000 e che non metto quello che dicono loro ma quello che dico io perdo la garanzia, ma io dormo sereno sapendo che i miei mezzi hanno il miglio trattamento secondo le mie logiche.
Pochi euro?
Il concessionario 4 litri di 5w40 li fattura quasi 90 euro!
E considerando che il prezzo di un tagliando è di poco meno di 200 euro, significa buttare nel cesso 90 euro + altri 35-40 per l'olio nuovo! Alla faccia dei pochi euro, si tratta del 50% del costo del tagliando...
Per uno che ha speso 22000€ che vuoi che siano 90€ per vivere sereno e sentire il motore girare senza tutti quei rumoracci.
I soldi li sudo e non li butto proprio per questo preferisco preservare la mia moto, magari poi se la gode il secondo proprietario.
KOCINSKI
07-01-2015, 20:51
Ma quale è il meccanico in grado di riconoscere un olio 10/40 da un 5/40 e inficiare la garanzia... Aggiungerei un meccanico bmw😄😄😄😀
caPoteAM
07-01-2015, 21:24
ma manco pico della mirandola
MagnaAole
07-01-2015, 22:13
ma zk quante pippe e pipponi per sto cacchio di olio:
i concessionari lo vendono troppo caro
la viscosità è sbagliata
i rumoracci
la garanzia...
(e non metto punti esclamativi perchè se no il Manag comincia a pensare a un virus e chiude il thread per disinfettarlo :lol:)
la verità è che si scrive tanto e si legge poco;
leggete le ultime due righe di questa fattura rilasciata da una concessionaria di Milano, quella in via A....o per non fare nomi, ogni commento è superfluo ;) ...
http://i.imgur.com/Knarsrf.jpg?1
tra un paio di mesi cominceranno a scadere le garanzie, chissà che se a qualcuno interessa in una stanza tecnica di un forum non si possa parlare di olio senza tirare in ballo sempre la garanzia o il prezzo
Igor Schizzi
08-01-2015, 09:38
La cosa è semplice:
Si vogliono dormire sonni tranquilli sulla garanzia? Si utilizza l'olio prescritto da Bmw.
Chi vuol fare qualche test alternativo, sa che si prende qualche rischio con la garanzia in caso di problemi al motore(che dubito siano dovuti ad una gradazione leggermente diversa dell'olio).
In ogni caso, in fattura scrivono se l'olio l'ha portato il cliente(se accettano), marca e gradazione.
PietroGS
09-01-2015, 14:38
per info.
ho dato un occhiatina sul ETK e viene riportato il "nuovo" olio.
x boxer lc: Motor oil ADVANTEC 5W-40
confezione da 1L: 83 12 2 405 887
x "altri" boxer: Motor oil ADVANTEC 15W-50
confezione da 1L: 83 12 2 405 891
(per cardano e cambio viene indicato sempre il castrol SAF XO 75w90)
[...]
Io continuo a trovare questa pagina:
http://lubematch.shell.com/de/de/equipment/motorcycles/bmw/r1200gs_motorcycles_EFt8Pkodu
PietroGS
09-01-2015, 15:24
@tazar
Stai sereno.
Ho postato la info dal catalogo elettronico ricambi (ETK) BMW aggiornato al 09-01-2015.
Il tuo link e' della shell.
Infatti l'olio indicato si chiama ADVANTEC e non ADVANCE e NON e' specificato se e' di marca Shell o BMW.
A mio avviso uscira' un olio marchiato BMW ADVANTEC 5w40 e 15w50 (che sara' prodotto da shell) o se BMW non fara' una linea di oli (per motociclette) con il proprio marchio, la shell produrra' una linea "ADVANTEC" 5w40 e 15w50 con l'indicazione "specifico per motociclette bmw"...... vedremo.
ciao.
Sono sereno, vorrei solo essere anche sicuro...
Sicuro che un 10w40 non crei nessun tipo di danno , la logica e la conoscenza della situazione sono con me. Un 10w40 dopo 30 secondi che la moto è in moto non ha nessuna differenza con un 5w40..e visto che da noi le temperature di -10 gradi non sono frequenti, vorrei capire cosa è meglio per i nostri boxer.
Inoltre come qualcun'altro ha detto, tutto ciò senza tirare in ballo la garanzia, ma solo per pura questione tecnica e meccanica.
Credo che molti concorderanno su l'assurdità di mettere un 5w40 sul boxer che gira molto meglio con un15w50 , ma volendo essere tranquilli ci si può mettere un 10w40 oppure ancor meglio un 10w50 sapendo solo di fare il meglio per la nostra moto.
Spero di avere reso l'idea del mio pensiero.
PietroGS
09-01-2015, 15:46
@tazar
se metti "QUALSIASI" olio nel motore non crei nessun danno.
(i danni si fanno quando manca!)
La BMW prescrive per i boxer lc il 5w40 senza fare riferimento a nessuna temperatura esterna.
NON credo che in BMW l'abbiano considerata un'assurdita'.
Io uso il Bardahl XT-S C60 5w40 Api SM Jaso MA2.
Credo che molti concorderanno su l'assurdità di mettere un 5w40 sul boxer che gira molto meglio con un15w50 , ma volendo essere tranquilli ci si può mettere un 10w40 oppure ancor meglio un 10w50 sapendo solo di fare il meglio per la nostra moto.
Spero di avere reso l'idea del mio pensiero.
Ecco, ma la domande è:
SE è vero che il boxer LC gira meglio con un 10(15)W40(50), PERCHÈ i progettisti BMW hanno PRESCRITTO come UNICO il 5W40 (caso unico, dato nei precedenti boxer davano possibilità di spaziare tra gradazioni diverse!) ????
IO non conosco la risposta, non sono un tecnico meccanico, PERÒ' mi dico: UN MOTIVO CI SARA'!!!
Forse, e dico FORSE, ne sanno più LORO dei motori che PROGETTANO di quanto PENSIAMO di saperne NOI!!!!????
[...]
Perché è un business, mettere un olio che all'inizio non è di facile reperibilità creando questi disaggi e lasciando che sia compito delle concessionarie mettere l'olio.
Se lasciano molta più scelta si disperde il guadagno dell'olio.
Ma ripeto vorrei sentire pareri tecnici e non altro, e sentire anche quale motore moderno bicilindrico prescrive un 5w40.
Io ho fatto le mie prove e sento il motore nettamente migliore con il 10w40 e credo che il prossimo cambio metterò io il 10w50
ilprofessore
09-01-2015, 20:21
Per sentire differenza tra un 5W40 ed un 10W40 ci vuole un mago.
Un 5W40 e' comunque sempre meglio di un 10W40, mi pare ovvio.
Meglio per chi? Meglio se serve, altrimenti è un olio con meno coesione meno spessore.
PietroGS
09-01-2015, 21:06
Infatti il 5w40 serve alla frizione del boxer lc.
Infatti nessuno si lamenta della frinzione, un cambio da record.
E spiegami tecnicamente cosa fa un 5w40 che nn fa un 15w40… ..
PietroGS
09-01-2015, 21:10
non te lo spiego io, te lo spiegano i tecnici bmw che prescrivono il 5w40.
Qui stiamo parlando tra di noi, i tecnici non ci sono, poi i tecnici mi spiegano anche come mai su un gs di un paio di anni fa non avevano previsto il cambio olio nel cardano, doveva essere eterno, oppure come mai la pompa dell'acqua trafila dal foro sul blocco motore, oppure mi spiegano tante altre cose. Ma credete realmente che un 10w40 faccia la differenza in peggio?
PietroGS
09-01-2015, 21:23
@tazar
tu metti pure quello che vuoi, io metto la gradazione che prescrive la casa ( non il castrol.....)
e sottolineo che della garanzia non mi frega una benemerita fava.
Lancio una provocazione e sil k1600 è prescritto sia lo 0 40 e sia il 10 50 e adesso come la mettiamo?
PietroGS
09-01-2015, 21:36
la mettiamo che se esistesse un 5w50 con specifica Jaso MA2 saremmo tutti a posto... anche tazar:lol:
ilprofessore
09-01-2015, 21:51
La viscosita' non ha molto a che fare con la coesione (termine poco tecnico, ma comunque rende l'idea).
Il 5W e' piu' fluido di un 10W a basse temperature, cioe' all'avviamento. Quindi arriva piu' velocemente in tutto il motore e riduce il tempo nel quale il motore gira "a secco".
Visto che il 90% dell'usura si ha all'avviamento, si capisce perche' e' meglio.
E' anche evidente che se la temperatura minima non scende mai sotto i 10 °C, non e' che ci sia una apprezzabile differenza fra le 2 gradazioni. Sotto zero magari aiuta un po' di piu'.
Non e' nemmeno consigliabile avere un indice di viscosita' troppo alto in quanto l'olio puo' degradarsi piu' rapidamente. Ma un 5W40 e' un olio abbastanza comune e se sintetico non crea alcun problema.
Ricordo che la Honda da qualche anno prescrive solo il 10W30 per tutte le proprie moto, per qualunque temperatura ambientale.
Ormai i motori moderni (raffreddati ad acqua) hanno materiali, tolleranze e progettazione che non richiede piu' oli molto viscosi a caldo.
Comunque sono tutte pippe mentali. Un buon olio, di buona marca, con la gradazione prevista dalla casa (o li vicino) e con le giuste specifiche va sempre piu' che bene, ben oltre quanto serve al motore e ben oltre la ns. sensibilita' nel sentire le differenze.
PietroGS
09-01-2015, 21:56
quoto il prof.
Morale? Il 5w40 non ha senso da noi con le nostre temperature, inoltre è vero che arriva prima ma è anche vero che un 10w40 resta con piu' adesione sul metallo, ovvero dovrebbe avere un film protettivo maggiore del 5w40, diciamo che resta piu presente sul mentallo del 5w40.
Detto questo quali possono essere i reali svantaggi di usare un 10w40 sul nostro boxer..?
ilprofessore
09-01-2015, 22:12
Nessuno.
Ma non confondere l'adesione con la viscosita'.
L'adesione si migliora con additivi e con la formulazione dell'olio, non basta certo la sola viscosita'.
Io sto usando Liqui Moly e credo sia un buon prodotto.
Fabri_Basic
10-01-2015, 10:56
news di stamattina! sono stato in bmw x il tagliando auto ed ho chiesto lumi sull'olio moto, a quanto pare shell produrrà uno 0w40 marchiato bmw praticamente allo stesso costo del castrol, in più chiedendo se si poteva usare un 10w40 mi hanno risposto che non avrebbe senso in quanto il 10 potrebbe a lungo andare rovinare/usurare precocemente i dischi frizione a freddo.
Quanto detto ve lo riporto senza il mio parere personale...
https://www.motul.com/it/it/community/474
Ho sentito parlare di “alto livello HTHS” e “basso livello HTHS” dell’olio. Che cosa significa esattamente?
La viscosità a caldo è stata misurata fino a non molto tempo fa solo a 100 °C, valore non molto rappresentativo delle temperature raggiunte oggi dalla maggior parte dei motori di recente costruzione. Si è quindi deciso di misurare anche la viscosità a 150 ° C, e sotto un elevato sforzo di taglio, al fine di giudicare realmente la capacità del lubrificante. Questo è definito come indice di viscosità HTHS (High Temperature, High Shear).
Esiste una definizione per alta e bassa viscosità HTHS: un olio a bassa HTHS ha una viscosità più bassa ad alta temperatura (<3,5 mPa.s) di quella di un cosiddetto olio con alta viscosità HTHS (> 3,5 mPa.s). Questa nozione è importante in quanto consente la classificazione, da un lato, degli oli a 'risparmio energetico' con un valore di HTHS basso e, dall'altro, di oli ad alta protezione con un valore di HTHS alto.
Sulla confezione, che cosa significa 15W-40, 5W-40, etc.?
Sono le gradazioni di viscosità SAE (Society of Automotive Engineers) che classificano gli oli motore a 4 tempi in relazione alle loro caratteristiche di viscosità a caldo e a freddo. Queste gradazioni sono definite come segue:
• Una gradazione a freddo o per l’inverno, seguita dalla lettera W, per esempio 15W.
• Una gradazione a caldo o per l’estate. Tale cifra viene dopo la gradazione invernale: per esempio 40 .
Più piccolo è il numero di tipo invernale (0W, 5W, 10W, 15W, 20W, 25W), più l'olio rimane fluido a temperature sotto lo zero, e quindi è più facile avviare il motore con temperature molto fredde.
Più alto è il numero estivo di gradazione (20, 30, 40, 50, 60), più l'olio resta viscoso alle alte temperature (100°C), e quindi più alta è la protezione che fornisce al motore durante l'uso intenso.
I motori moderni sono generalmente progettati per funzionare con una viscosità a caldo SAE 40. In inverno, nei paesi temperati, una gradazione SAE 15W è sufficiente per un facile avviamento. Un olio SAE 15W-40 è quindi adatto a temperature che variano da -10 °C a +40 °C.
Il boxer ad aria non è un motore moderno per lui il ragionamento non vale.
io metto Bardhal XTC 10w-60. preferisco pensare che rimanendo più viscoso a caldo abbia più coesione. e il cambio è morbido e silenzioso negli innesti.
non abito a Mosca e comunque col cappero che uso la moto a -10.
l'importante é non speculare sull'olio, che sia full synthetic, di ottima marca e lo si cambi, col filtro, ad intervalli regolari, almeno ogni 10mila se si usa la moto in maniera normale. e verificare spesso il livello (ma sulla LC non é un problema visto che non ne consuma una goccia).
poi per l'avvio a freddo, fa molto più danno farla girare al minimo, con l'illusione di scaldarla, perché l'olio non va alla giusta pressione, piuttosto che avere un 10-15w al posto di un 5w.
Giusta la consiferazione di non stare a scaldare il motore e partire subito ma a freddo la pressione è sempre molto alta vicino ai valori massimi
tapatalkato con la vecchia versione
alla fine nel nuovo GS chi ne soffre con
olio a bassa gradazione e' il cambio percio' meglio un compromesso per godere del piacere do guida...
L'altro giorno ho ritirato il GS lc 2015 e il capo meccanico mi ha detto che per il momento loro continuano a mettere il castro 5w40.
Lui non sa ancora quando passeranno a Shell e se ci saranno cambiamenti sulla gradazione.
Lancio un altra provocazione, la nostra moto spesso viene vista come la moto inarrestabile, la moto dei deserti, la moto che dove le altre si fermano lei avanza....
Ora la BMW con l'ultimo Gs mi dice che se mentre sono in a Tunisi devo fare un cambio di olio e non trovo il solo ed esclusivo 5w40, perché sul libretto ne viene riportato uno solo, ecco non posso mettere un 15w50, e no pena consumi e rotture di varie parti del motore....
Ma allora mi cerco una di quelle ad aria dove ho più scelte e più sicurezza....di fare un viaggio senza portarmi l'olio da casa.
Che ne dite?
managdalum
13-01-2015, 14:05
Di prendere un bialbero
Oppure di non andare a Tunisi
Oppure andare a Tunisi non a ridosso della scadenza del tagliando. Una persona normodotata normalmente effettua il tagliando prima di partire e non a metà strada, indipendente dalla destinazione più o meno 'esotica'...
Ero un esempio…. Dai che mi avete capito.
managdalum
13-01-2015, 15:10
Sembra che l'LC non necessiti di rabbocchi di olio tra un tagliando e l'altro, quindi il problema non dovrebbe porsi.
Anche se si ponesse, aggiungi l'olio che vuoi/trovi, fai tu l'operazione e ti tieni la cosa per te.
Il tutto durante il periodo di garanzia, terminato il quale puoi mettere l'olio che più ti piace e tornare a dormire tranquillo.
Comunque, se ti metti nelle condizioni di dovere fare un tagliando a Tunisi immagino che il concessionario BMW abbia il 5/40, e se non lo ha e te ne mette un altro indicandolo in fattura non credo proprio che BMW possa poi farti storie per la garanzia.
gianfrynco
13-01-2015, 15:10
Ma tu già sei però a Tunisi.........:lol::lol:
La Lc non consuma olio su questo sono d'accordo
tapatalkato con la vecchia versione
Vento notturno
29-01-2015, 11:49
Nessuno ha novità sull'olio?
gianfrynco
29-01-2015, 11:52
Quest'anno olio molto poco, per via delle larve della mosca.....:lol::lol:
MagnaAole
29-01-2015, 12:08
sono andato a caponord portandomi la lattina dell'olio, io e altri due sempre con il GS, e tutti e tre abbiamo dovuto rabboccare :-o
Vendevano perfino la staffa come accessorio da attaccare alle valigie alu per metterci la lattina dell'olio...;)
adesso mi sembra un sogno girare senza l'assillo di dover guardare il livello dell'olio, non ne beve una goccia
Ma ieri sera non era comparso un topic "olio shell" dove qualcuno diceva che era stato dal concessionario e gli avevano detto che ora mettono lo Shell ma 10w40 o 15w50 a seconda del modello di moto?
Era verso le 22 quando l'ho visto e non avevo bevuto, ora non lo trovo più.....
Lho visto pure io tranqui
tapatalkato con la vecchia versione
La cosa mi consola...
Mi piacerebbe però sapere se la cosa è vera....fra una settimana porto la moto a fare il tagliando e volevo avere qualche info in più.
Ciao
MagnaAole
29-01-2015, 13:12
l'ho letto anch'io, e anch'io con tasso alcolemico entro i limiti
se mettolo il 15W50 fanno bingo per quanto riguarda le lamentele (e forse deterioramento) del cambio
MagnaAole
29-01-2015, 13:30
passare dal 5 al 15 sarebbe ammettere un errore enorme e confermare che mettevano quella gradazione solo per accondiscendere al precedente fornitore;
dal 5 al 10 invece sarebbe una piccola correzione dovuto al "perfezionamento della meccanica"(???); da 40 a 50 un adeguamento dovuto all'innalzamento globale della temperatura :lol:
Fabri_Basic
29-01-2015, 17:15
Quando inizieranno ad usare Shell metteranno sempre un 5w40, al momento reputano questa la gradazione migliore x Lc
PietroGS
29-01-2015, 18:35
Lo scritto nel mio post #211 e non ho inventato nulla solo riportato da etk (catalogo elettronico dei ricambi).
Ma la cosa bella, sito che ho già visionato, del famoso 5W40 non vi è traccia.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |