PDA

Visualizza la versione completa : Olio [thread unico]


Pagine : 1 [2]

Fabri_Basic
02-02-2015, 18:31
Sul portale del magazzino ricambi Bmw già è a catalogo al prezzo si 19,70€/kg in un elegante flacone grigio...giusta o sbagliata la gradazione secondo noi ma cmq c'è! Quindi chi era in ansia può dormire sereno...gli altri continueranno come meglio credono

luca.gi
02-02-2015, 19:20
Sul portale del magazzino ricambi Bmw già è a catalogo....

ma di quale gradazione stai parlando????

Fabri_Basic
02-02-2015, 20:24
5w40 by Shell da giugno

romargi
02-02-2015, 23:47
Bello, cambiano gradazione ogni 6 mesi?

Complimenti per la coerenza.


Scusami ma in base a cosa affermi ciò? Era 5w40 prima ed adesso è sempre 5w40. Mi risulta abbiano cambiato solo il fornitore, la gradazione sempre quella è...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Fabri_Basic
03-02-2015, 06:39
La gradazione è la stessa, il produttore cambia...cmq scommettiamo che a fine anno cambieranno con un 10w50 full synth? ;)

romargi
03-02-2015, 07:30
Lo credo pure io... cmq sia fino ad oggi sono stati coerenti con le loro scelte.


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

ruopo
03-02-2015, 12:50
BMW ha dovuto per forza *omologare* il 10w40 shell in attesa del 5w40

....:confused:....dove?...quando?......:confused:

Fabri_Basic
03-02-2015, 12:59
Bmw non ha omologato proprio un bel niente, sul sito Shell è la stessa che consiglia il 10w40...se fosse come dici non avrebbe senso tornare al 5w40 come da direttive bmw

romargi
03-02-2015, 13:33
...BMW ha dovuto per forza *omologare* il 10w40 shell in attesa del 5w40...

Zio, le specifiche BMW non le hai mai variate: da sempre ha prescritto il 5w40 e continua a farlo.... Non ha mai variato prescrizione anzi: sul libretto LC c'è scritto solo quella gradazione mentre su quello ad aria ė possibile scegliere gradazione in funzione della temperatura esterna. Personalmente sono un sostenitore (su aria) del 15w50.

ruopo
03-02-2015, 13:34
Bmw non ha omologato proprio un bel niente


il mio ironico "dove? quando?" voleva dire proprio questo!!!!!

PietroGS
03-02-2015, 17:23
Io invece la vedo che shell aveva gia' a listino il 10w40 advance per motocicli e lo fa' "andare bene" anche per la lc.....
Adesso che shell fornira' i lubrificanti (con marchio bmw advantec) alla bmw, fara'la gradazione 5w40.
Ma se un partner come bmw volesse anche un 5,5w45 shell glielo fa' senza battere ciglio!!!!!

tazar
03-02-2015, 17:37
Qualcuno di voi si è preso la briga di leggere, sul sito della Shell le specifiche dei vari oli?
Ve le riporto io qui:
Shell Advance Ultra fornisce il massimo livello di protezione e prestazioni Shell a tutti i moderni motocicli, indipendentemente dalla loro cilindrata. Assicura un controllo eccellente con cambi di marcia fluidi e una guida più piacevole grazie a vibrazioni e rumorosità ridotti. La sua tecnologia completamente sintetica contribuisce a prolungare la durata del vostro motore.

Caratteristiche chiave di Advance Ultra

Tecnologia completamente sintetica per il massimo livello di protezione Shell e di affidabilità delle prestazioni dell'olio.
Eccellente stabilità al taglio, per attenuare le vibrazioni e ridurre la rumorosità.
Controllo ottimizzato dell'attrito, per innesto della frizione e cambi marcia più fluidi.
Il massimo delle prestazioni di lubrificazione Shell, per una protezione dimostrata contro l'usura del treno valvole.
Con la nuova tecnologia ACP* di Shell Advance la vostra moto rende al massimo delle sue potenzialità ed è pronta a rispondere alla più piccola sollecitazione.
Rimozione delle morchie e dei depositi nel motore.
*ACP = Affidabilità delle prestazioni dell'olio, Controllo, Piacere di guida. Gradi di viscosità disponibili: SAE J 300 10W-40 e 15W-50.

Entrambe le formulazioni sono conformi a: API SM e JASO MA2.
Mentre per il 5w40 scrive così:
Durante tragitti quotidiani casa-lavoro con avvii e arresti frequenti, i motori di media cilindrata richiedono prestazioni dell'olio affidabili in condizioni differenti. Shell Advance AX5 è un olio ideale per motocicli normali grazie all'elevata affidabilità delle sue prestazioni, che contribuisce a proteggere e a pulire il vostro motore e a prolungarne la durata.

Caratteristiche principali di Shell Advance AX5:

Protezione dimostrata contro l'usura del treno valvole.
Rimozione delle morchie e dei depositi nel motore.
La sua formula speciale conserva più a lungo la gradazione.
Con la nuova tecnologia ACP di Shell Advance la vostra moto sarà sempre al massimo delle sue potenzialità, pronta a rispondere alla più piccola sollecitazione.
*ACP = Affidabilità delle prestazioni dell'olio, Controllo, Piacere di guida.

Gradi di viscosità disponibili: SAE J 300 5W-50. Tutte le formulazioni sono conformi a: API SL e JASO MA.

Non serve una particolare attenzione per capire che il primo nasce per le moto con prestazioni importanti , mentre il secondo per moto di media cilindrata che vengono usati per spostamenti in città. Il 5w40 esiste già in casa Shell poi potranno cambiare la confezione e mettere BMW ecc ecc ma io mi farei due calcoli.
E vi rammento sempre che quando ho chiamato la Castroll mi hanno specificatamente detto che il loro 5w40 nasce principalmente per gli scooter.
A voi le conclusioni.

Fabri_Basic
03-02-2015, 17:39
Concordo con Pietro, Shell si pecorinizza x la commessa di Bmw! Fermo restando che preferirei un 10w50 o 10w40, staremo a vedere, però un motivo ci sarà se a libretto non danno un'alternativa si gradazione

luca.gi
03-02-2015, 17:40
Quindi BMW ha dato il suo benestare a Shell per il 10w40
Approvazione tacita o ufficiale che sia, questo é quanto mi risulta.

questa è la TUA interpretazione.....
Che secondo me non è affatto esatta!!!

tazar
03-02-2015, 17:44
Leggete le caratteristiche degli olio sul sito Shell. Credete che shell tiri fuori un olio nuovo.....Ma quando mai.
Poi avete tutte le prove del mondo vorrei realmente capire che un 5w40 oppure un 10w40 non cambia nulla, se di pari natura.
Ma secondo voi Shell sul sito ufficiale consigliava , prima di diventare partner Bmw il 10w40, si sarebbe presa la responsabilità di una cosa del genere se non era sicuro di quello che asseriva.
Seconda cosa sul sito della wunderlich che tutti conosciamo , come olio non consigliano per nulla un 5w40, neppure lo si riesce a trovare, la cosa non vi da da pensare.

Fabri_Basic
03-02-2015, 19:03
Premesso che adesso sul sito Shell non c'è più "l'olio consigliato"

http://lubematch.shell.it/it/it/equipment/motorcycles/bmw/r1200gs_adventure_motorcycles_EFt8Pkoe7

ho fatto un giro sul sito Motul e loro consigliano il nuovo 7100 5w40

https://www.motul.com/it/it/products/recommendation

Tornando al discorso Shell, ma il libretto di istruzioni della moto lo avete letto?? specifiche API SL e JASO MA, quindi rispettate dall'AX5 che tanto bistrattate! Aggiungo che non sarà cmq questo l'olio marchiato BMW perchè non gode della nuova tecnologia PurePlus tanto sponsorizzata negli accordi commerciali tra Shell e BMW.
Anche il Motul v300 è un olio ottimo eppure non lo consigliano magari perchè come già successo, dopo 3000km su k1300 le prestazioni calano drasticamente, plausibile perchè è un olio racing! la coperta è corta...vuoi un olio performante? non ti dura 10.000km! vuoi un olio equilibrato che duri da un tagliando all'altro? ne pagano le prestazioni! chimica, ingegneria e fisica sono quelle, non si sfugge.

Per rispondere a Tazar (siculo come me), non pensare che le varie aziende petrolchimiche comprino una moto di ogni marca e ci testano l'olio! loro producono, gli oli vengono testati da terzi che poi certificano le specifiche API e JASO, poi a seconda dell'architettura di un motore consigliano un olio piuttosto che un altro. Facciamo un ragionamento inverso, secondo te Shell propone un olio da scooter a BMW? e se poi si creano danni conclamati per l'olio, secondo te BMW non fa causa a Shell come ha fatto con Sachs per la sospensione difettosa della RT?

tazar
03-02-2015, 19:25
Ok allora si arriva al compromesso di far durare un olio per 10.000km....
ma chi lo cambia di sua scelta ogni 5.000 massimo 6.000 quale olio conviene mettere per avere preservare il motore e il cambio.
Come vedete si arriva alla solita storia , se ci dicono che un motore vuole il tagliando ogni 30.000 km tutti contenti io invece voglio che il mio motore sia rispettato al meglio finche è mio.

Murdoch
03-02-2015, 19:49
Il test del nuovo shell lo faremo noi sulla strada!

tapatalkato con la vecchia versione

Fabri_Basic
03-02-2015, 20:01
Ti faccio un esempio...Bmw 118D 143cv, Bmw prescrive il cambio olio ogni 20.000 km, sul sito Castrol c'è scritto che può essere tranquillamente cambiato a 30.000 km, a questo punto ha senso cambiarlo ogni 10.000 km? già stai abbondantemente sotto la soglia dei 30.000. Su una moto con cambio programmato ogni 10.000 puoi arrivare tranquillamente a 15.000 senza fare danno ma parliamo di motori di serie! sulla mia Husaberg 550 la Casa consigliava cambio olio ogni 15 ore per uso racing, io quando correvo lo cambiavo ogni 10 ore, ma parliamo di un motore da corsa!!!! Sul mio vecchio gs 2009 ho usato il 10w50 poi il 15w50 e di nuovo il 10w50, cambiandolo ogni 5000-6000km (fatti da bandito) ed usciva sempre ambrato e mai bruciato (quindi aveva ancora tanto da dare), un minimo di performance in più l'ho riscontrata con il 10w50 ma dopo poche migliaia di km l'effetto spariva, le prestazioni peggioravano tanto, notavo un leggerissimo consumo di olio e più rumorosità d'estate. Oggi cambiare olio ogni 5000km è più un fattore mentale ed io che mi diverto nel mio box-officina continuerò a farlo ma sono cosciente che è solo una FISSAZIONE!!! non si rovina niente se ne fai 10.000 a meno che non li fai tutti in rettilineo a manetta costante sopra i 200km/h, fermo restando che l'olio sempre nuovo non permette ad alcune parti meccaniche di lavorare alla perfezione, le fasce vanno sollecitate altrimenti non raggiungeranno mai la loro piena elasticità (un esempio tra tanti).
Per il resto continua con il 10w40 se lo reputi migliore, io aspetto di vedere come si comporterà d'estate con le nostre temperature prima di provare una gradazione differente ;)

Fabri_Basic
03-02-2015, 20:03
Murdoch sagge parole! non fasciamoci la testa prima di essercela rotta! nella peggiore delle ipotesi ci vanno di mezzo 60-70€ di olio nuovo

Murdoch
03-02-2015, 21:07
Spsso mi trovo d'accordo con voi altre volte ho le mie personali idee ma alla fine dopo averne discusso mi convinco sempre a fare come dice bmw.

tapatalkato con la vecchia versione

tazar
03-02-2015, 21:11
Faccio un esempio BMW 320 cambio automatico BMW non prescrive il cambio olio. Ho visto diverse 320 con 120.000 km con il cambio guasto. Mercedes prevede il cambio olio del cambio, ogni 60.000km saranno scarsi loro oppure no.......?

Fabri_Basic
03-02-2015, 21:41
perdonami, un discorso è l'olio del cambio automatico un altro quello motore! dopo 100.000 km in qualunque auto se sostituisci l'olio del cambio automatico senza lavaggio della scatola rischi che le morchie create e messe in circolo con l'olio nuovo sfascino tutto! ma nel nostro caso bmw non ti dice di non fare il cambio olio! allora in Ducati che lo fanno ogni 15.000 sono dei criminali? io sto cercando di confrontare il mio parere con il tuo senza alcuna intenzione di farti cambiare idea, provo a dare una spiegazione plausibile secondo la mia esperienza e punto di vista, poi..."liberi tutti"!

tazar
03-02-2015, 21:43
Tranquillo non voglio fare polemica, lontano da me, sono qui anche io per capire e imparare, riporto le mie esperienze.

Fabri_Basic
03-02-2015, 22:04
Ora che ci penso ti racconto un episodio, quando sono passato dal 10w50 al 15w50 (stessa marca di olio), ogni volta che avviavo la moto dopo una settimana di stop sentivo rumore di tendicatena, all'inizio pensavo alla normale usura dovuta ai km e succedeva regolarmente per circa 1 minuto all'avviamento, ritornato al 10w50 il rumore era sparito! ora su una LC che ha condotti di passaggio olio più stretti, tolleranze minori, reputo che una differenza tra 5w e 10w possa creare maggiore stress al motore...poi chissà!

tazar
03-02-2015, 22:13
Io ho notato lo stesso rumore ma solo per pochi decimi di secondi, con un 10w40 non totalmente sintetico, invece con un sintetico sempre in 10w40 nessun rumore all'avviamento, per altro rumore che sentivo solo ad avviamento con motore caldo.

Fabri_Basic
04-02-2015, 10:14
I miei due olii avevano stessa base, cmq voglio vedere come va con il ns caldo poi in caso cambio gradazione

mengus
04-02-2015, 12:29
stiamo andando fuori di senno...io so solamente che la mia LC per i primi 1000 km era costituita da un cambio rumoroso, innesti rumorosi e motore bello ricco di vibrazioni e risonanze.
dai 1000 ai 20.000 motore e cambio decisamente migliori, un'altra moto, ora dopo i 20.000 siamo tornati alla situazione km. zero...
ebbene dai 1000 ai 20.000 ho fatto da tester gratuito dell'applicazione di un olio semisintetico 15W-50!!!
ora mi hanno rimesso l'olio prescritto e la moto e' un cesso.

appena ho tempo, dopo aver appeso gli sci al chiodo, risostituisco l'olio e questo, che e' nuovo, non lo metto nemmeno in quel ravatto di DNEPR che ho in garage!!!
me ne fotto del marketing e di tutte le supposizioni idilliache che ne insorgono e siccome di meccanica ne capisco qualcosa, faccio di testa mia.
sicuramente dopo aver guidato una splendida moto per 20.000 km ora non voglio mal digerirla per colpa dell'olio che nel mio contesto climatico d'uso, assenza di ricerca di prestazione da circuito e tipologia di motore\cambio, lo ritengo INADATTO e le prove sono ben evidenti usandola normalmente.

tazar
04-02-2015, 12:38
Mengus scusa la domanda, con il 15w50 notavi consumi più elevati? Rumorosità del tendicatena nelle messe in moto? Grazie.

mengus
04-02-2015, 12:42
no, il motore girava molto piu' "ovattato", ora a caldo e' un mix di risonanze e vibrazioni, il cambio poi...

mengus
04-02-2015, 12:59
considera che l cilindretti tendicatena non devono scaricarsi, la loro camera ad espansione per scorrimento non permette il trafilaggio dell'olio a moto spenta per effetto della valvola a sfera di immissione e la tolleranza albero\foro ristretta.
inoltre c'e' una molla che mantiene un minimo pretensionamento per vincere la flebile pressione del tendicatena sul cilindretto a moto spenta.
chiaramente, a motore avviato la pressione dell'olio riesce e deve riuscire a far trafilare un minimo di olio dall'accoppiamento e riversarlo in carter tramite l'apposito foro.
al momento dell'accensione, il cilindretto per un paio di secondi, non riceve pressione di olio in mandata e, se il cilindretto non e' rovinato o usurato, oppure la sfera e' sporca e non chiude perfettamente, la catena rimane comunque pretensionata sufficentemente.
addirittura, la maggior densita' dell'olio migliora il non trafilaggio in caso di cilindretto usurato.
vediamo se ho una foto da postare sulla possibile usura di un tenditore. a volte basta solamente un minimo di residui di lavorazione per rovinarlo e ridurre la tenuta dell'olio.
http://i.imgur.com/L2nFPb9.jpg

romargi
04-02-2015, 13:39
ebbene dai 1000 ai 20.000 ho fatto da tester gratuito dell'applicazione di un olio semisintetico 15W-50!!!

Io non faccio testo (gs ad aria) ma in 180.000km su diversi gs ho provato diverse gradazioni. Inutile dire che il funzionamento più regolare ed il minor consumo l'ho ottenuto proprio con il 15w50 semisintetico.

tazar
04-02-2015, 13:45
Io con un 10w40, a caldo quando spegnevo e riavviavo poco dopo, ho notato rumori per pochi decimi di secondi al tendicatena. Ma la moto complessivamente andava meglio.

Fabri_Basic
04-02-2015, 13:45
Se proprio dovessi scegliere un olio diverso andrei su 10w50 full synth, cmq appena useranno Shell faccio subito un cambio x prova

Fabri_Basic
19-02-2015, 09:47
È arrivato lo Shell in rete bmw...aspettiamo Sebyno che deve fare il primo cambio olio!!! Facci sapere!!!

luca.gi
19-02-2015, 12:25
con quale gradazione???

Fabri_Basic
19-02-2015, 13:03
5w40 ovviamente

luca.gi
19-02-2015, 17:25
ah ecco...quindi si conferma che la gradazione PRESCRITTA da BMW non è cambiata.
Alla faccia di quelli che SOSTENEVANO CON SICUREZZA che con SHELL sarebbe cambiata DI SICURO, anzi CHE ERANO GIÀ' STATI FATTI GLI ACCORDI CON BMW!!!!

Fabri_Basic
19-02-2015, 19:17
Io ho sempre sostenuto che non avrebbero cambiato gradazione (al momento) perchè i loro motori raffreddati a liquido girano tutti con il 5w40, sarà l'architettura degli stessi...anche se "si narra" di test Bmw con il 10w50 come alternativa.

Intanto sparatevi questo a circa 25€ al kg

http://i.imgur.com/2V5n7oh.jpg?1


http://i.imgur.com/MMsmfZp.jpg?1


mentre su Shell ancora di 10w40:
http://lubematch.shell.com/ch/en_GB/equipment/motorcycles/bmw/r1200gs_adventure_motorcycles_EFt8Pkoe7

ruopo
19-02-2015, 19:59
Intanto sparatevi questo a circa 25€ al kg

:butthead::rock::butthead::rock::butthead::rock:

Sebyno
19-02-2015, 20:22
Ragazzi confermo quanto postato da Fabri, stamane al tagliando dei 1000km mi hanno sostituito l'olio con quello in foto!


Inviato utilizzando Tapatalk con la 

Fabri_Basic
19-02-2015, 21:00
Le foto sono di Sebyno...a lui il merito ;)

PietroGS
19-02-2015, 21:25
per info.
ho dato un occhiatina sul ETK e viene riportato il "nuovo" olio.
x boxer lc: Motor oil ADVANTEC 5W-40
confezione da 1L: 83 12 2 405 887

x "altri" boxer: Motor oil ADVANTEC 15W-50
confezione da 1L: 83 12 2 405 891

(per cardano e cambio viene indicato sempre il castrol SAF XO 75w90)

mi autoquoto il mio post del 9gennaio:lol:
c.v.d.!
(come volevasi dimostrare)

PietroGS
19-02-2015, 21:30
@tazar
Stai sereno.
Ho postato la info dal catalogo elettronico ricambi (ETK) BMW aggiornato al 09-01-2015.
Il tuo link e' della shell.
Infatti l'olio indicato si chiama ADVANTEC e non ADVANCE e NON e' specificato se e' di marca Shell o BMW.
A mio avviso uscira' un olio marchiato BMW ADVANTEC 5w40 e 15w50 (che sara' prodotto da shell) .

mi autoquoto anche questo!:lol:
e poi fine della storia.:lol:

romargi
19-02-2015, 22:16
E con questo direi che può scrivere la parola FINE e chiudere il post... ;-)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Fabri_Basic
19-02-2015, 22:24
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D


ed ora di cosa si parla???:cool: liquido di raffreddamento?

PietroGS
19-02-2015, 22:29
ohhhh...... un'ultima cosa.
mi raccomando fatevi dare indietro anche le confezioni vuote del nuovo olio.
altrimenti i conce le riutilizzano per metterci dentro il castrol power1 5w40 che hanno a quintalate a magazzino e che adesso non vorra' piu' nessuno!:lol:

(anche se non frega un casso a nessuno..... io continuero'a mettere il bardahl xts c60 5w40:-p)

PietroGS
19-02-2015, 22:34
@fabri
no dai, rimaniamo in tema olio!
scommettiamo che per il cardano arrivera' un olio marchiato bmw 75w90 al posto del castrol saf xo che prescrivono adesso.....

luca.gi
19-02-2015, 22:57
E con questo direi che può scrivere la parola FINE e chiudere il post... ;-)


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Eh no...io vorrei che intervenisse chi prima sosteneva CON ASSOLUTA SICUREZZA che BMW era ormai d'accordo con shell per rilevanza 10W40 e che le nuove prescrizioni sarebbero state quelle!!!!

Fabri_Basic
20-02-2015, 06:52
Dai Luca lascia stare l'Inquisizione ora dobbiamo capire se ci sono miglioramenti con lo Shell 5w40

romargi
20-02-2015, 07:43
Miglioramenti in che senso? Le specifiche sempre quelle sono così come pure la gradazione... Già è difficile avvertire le differenze tra olii di gradazione differente (ed io normalmente me ne accorgo sulla mia solo dal consumo). Se riesci a capire la differenza tra due olii con le medesime caratteristiche, entrambi full syntetic ed entrambi 5w40 ma solo di marche diverse, i miei complimenti!
BMW ha semplicemente cambiato fornitore per convenienza (maggior margine, migliore logistica, etc, etc).


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

luca.gi
20-02-2015, 08:07
Appunto!!!

mengus
20-02-2015, 10:51
quante pippe mentali, sono solo accordi economici per il marchio partner dell'anno.
per quanto riguarda la gradazione a bmw non frega una cippa se il cliente si lamenta di cambi rumorosi e motori con vibratore incorporato, sicuramente e' piu' condizionato da un infinitesimale aumento di potenza con conseguente altrettanto infinitesimale diminuizione dei consumi...a me personalmente interessa di piu' una moto che mi soddisfi in toto di conseguenza rimetto il 15W50 che sia per il clima, sia per l'architettura subdola del motore giudico, e non solo io, piu' indicato...ma come la mettiamo con consumi , potenza ed emissioni? hahaha...

luca.gi
20-02-2015, 12:23
scusami Mengus, ma con tutto il rispetto....dato che sicuramente sei molto più esperto di me....
ma chi lo decide quel è "l'olio PIÙ INDICATO" per questo motore????
Secondo te noi (voi...io no di sicuro) ne sappiamo ben più dei progettisti BMW che indicano e prescrivono un solo tipo di olio (cosa che normalmente con gli altri motori non avveniva, indicandone più gradazioni, a seconda delle temperature di uso!), tanto da sapere NOI quale olio è più indicato per il motore da LORO progettato????

Personalmente la mia umile risposta è NO!!!!

mengus
20-02-2015, 12:42
come lo spieghi allora che sulla F800R del 2010 di mia moglie viene prescritto l'olio in funzione del clima d'uso con una bella scala dimostrativa?
ora sulla stessa moto non esiste piu' e viene prescritto il solito e unico olio...ricordo che il motore ed il sistema di lubrificazione e' sempre lo stesso.
ripeto che ora la parola d'ordine per i costruttori e' rientrare il piu' possibile nei severi parametri antiinquinamento ed omologazione.
da questo ne consegue che se riduci l'assorbimento energetico dissipato dalla maggior viscosita' dell'olio (soprattutto a freddo) e riduci di qualcosina i consumi, hai fatto bingo!
per il resto dei disagi che il cliente deve affrontare correlati a queste scelte ti viene risposto che e' tutto normale e che assolutamente devi usare quel prodotto.
fortunatamente ho un po' di anni sulla schiena e casualmente ho studiato e opero nel settore metallurgico e meccanico, percio' non me la vendono cosi' come la presentano...
con tutto il rispetto ognuno deve fare la propria analisi, la mia e' questa e risottolineo che dopo 20.000 km di "piacere" di guida ora mi viene voglia di vendere la moto piuttosto di sentire e sopportare ogni volta che esco maggiori risonanze al motore e scalciate di cambio.
finalmente e' fuori garanzia e faccio quello che ritengo giusto, d'altronde, il mio vecchio conce che ora e' diventato honda ed e' mooolto piu' felice e sereno, al tagliando dei mille mi disse: "guarda che io non ti metto l'acquetta prescritta e ti metto un olio consono 15W50". cosi' e' stato fino al tagliando dei 20.000 che ho dovuto farlo in un altro conce, ormai l'unico della zona e da soli due anni rappresentativo anche di bmw motorrad assieme alle auto.
tutto qui. per quanto riguarda il marchio, a parita' di requisiti non cambia una mazza.

ma ci rendiamo conto che questo motore per cubatura specifica, velocita' del pistone, entita' dilatazioni termiche dello stesso nonché numero di giri e' pressoché uguale al vecchio e per sua disgrazia o fortuna ha il cambio integrato obbligato a cuccarsi l'olio del propulsore?
in sostanza il cilindro e' raffreddato ad aria!
ma su una R6 con cubatura specifica ridicola, velocita' pistone da paura, dilatazioni termiche degne di tecnologia giap e regime di rotazione di 18000 giri che ci devo mettere? acqua di Lourdes?

luca.gi
20-02-2015, 12:56
ok, comprendo quindi che tu ne dai una spiegazione di "convenienza" da parte di BMW, nel prescrivere SOLO il 5W40 per via delle norme antinquinamento e dei vari parametri!!

Boh, è una spiegazione, tu vedo che te ne intendi, io zero.
E da ignorante penso(avo) che la gradazione dell'olio non potesse certo influenzare così tanto le emissioni dallo scarico del motore....la benzina sì, ma l'olio no.
Mi sembra pazzesco....ma se è così...può essere una spiegazione.

Dentro di me, essendo ancora in garanzia e DOVENDO quindi usare l'olio prescritto, spero proprio non sia così, cioè non prescrivano un olio potenzialmente MENO ADATTO a quEL motore, solo per rispondere a esigenze (minime) di parametri anti inquinamento (che, ripeto, mi sembra pazzesco possano essere così tanto influenzate dall'olio), ma preferisco pensare che -sebbene per nostra storia di uso degli olii nei nostri motori ci porti a pensare che il "classico" 10W50 sia il più adatto SEMPRE, a TUTTI I MOTORI - per questo NUOVO MOTORE sia VERAMENTE più ADATTO quello che loro PRESCRIVONO!!!

mengus
20-02-2015, 13:10
eh gia', quello dell'LC e' un motore da competizione...
riguardo ai consumi, su un motore a scoppio con lubrificazione forzata e soprattutto con pompa a lobi, la densita' dell'olio puo' incidere anche sul 5% della potenza espressa per ovvi motivi. maggior consumi corrispondono a maggiori emissioni, ovviamente a parita' di sistema catalizzante.
per rendersi conto dell'energia assorbita dall'olio, soprattutto a freddo basta provare ad avviare la moto con e senza frizione tirata, ci si accorgera' subito dell'assorbimento elettrico a carico della batteria, e pensare che il cambio e' in folle con il solo albero primario in movimento senza innesto del secondario...
oramai per rientrare nelle strettissime norme imposte senza impegnare esosi investimenti in ricerca e tecnologie costosissime, oltre al discorso olio che e' ben poco pensate alla riduzione del rapporto stechiometrico in accelerazione (smagrimento), praticamente la potenza max e' negli anni sempre piu' alta ma per raggiungerla...da questo ne consegue anche una temperatura delle termiche (testa e valvole) molto piu' alta e dannosa, ma e' cosi purtroppo altrimenti non viene omologata la moto o l'auto.

PietroGS
20-02-2015, 13:11
BMW prescrive il 5w40 per il "corretto funzionamento e l'affidabilita'" della FRIZIONE.

(e non lo dico io, lo dicono quelli di Berlino)

mengus
20-02-2015, 13:15
in questo caso preferisco sostituire la frizione che il cambio...
certo che con l'olio che avevo prima non ho mai avuto comportamenti strani della frizione rispetto ad ora.

PietroGS
20-02-2015, 13:41
Comunque, a mio avviso, se nel boxer lc (come in qualsiasi altro motore) ci mettessimo dentro dal 0W30 al 10W60, comprese tutte le gradazioni intermedie, il motore non avrebbe nessun tipo di problema fino alla fine dei suoi giorni..... che non dipende sicuramente dalla gradazione dell'olio.:)

Non inventiamoci eventuali problemi al cambio (che non esistono...) se usiamo il 5w40 al posto del 15w50:(
Il cambio va' a quel paese quando sono andati i cuscinetti..... il problema e' la "qualita'" di questi componenti, non la gradazione dell'olio.
se i cuscinetti sono "eccellenti"; il cambio e il relativo olio te li puoi dimenticare.

mengus
20-02-2015, 14:02
su questo sono d'accordo.
comunque preferisco un funzionamento che mi soddisfi anche acusticamente, sara' una mia fisima ma viaggio anche a modulare aperto...

Fabri_Basic
20-02-2015, 20:56
Miglioramenti in che senso? Le specifiche sempre quelle sono così come pure la gradazione...

Personalmente finita la garanzia delle mie moto sono sempre passato a Bardhall con medesima gradazione e la differenza l'ho sempre sentita! perchè il Bardhall sul monoalbero andava benissimo e sul bialbero faceva pena? daiiii non potete dirmi che tutti gli olii sono uguali...varia la qualità e la quantità degli additivi tanto per dirne una! ve lo ricordate il video su youtube con la puleggia che testava 3 note marche di olii, tutti full synth e con medesima gradazione? quindi secondo questo ragionamento se su una Ferrari uso Shell piuttosto che quello del Conad è la medesima cosa? perdonatemi ma non condivido! che una gradazione possa essere più o meno idonea è un discorso, ma che mi portiate poi l'esempio della f800 che non è neanche bmw ma rotax non ha completamente senso! Perchè questa volta non prevedono olii diversi in base alla temperatura di esercizio? cosa costa a bmw dire a Shell di produrre anche un 10w50? NIENTE!!! quindi la scelta di gradazione non è solo un discorso commerciale! poi ognuno libero di fare quello che vuole secondo le proprie convinzioni ma si sa "italiani popolo di santi poeti e meccanici" hihihihihi

Sanny
20-02-2015, 23:42
f800 ....rotax????? mi sono perso qualcosa....

io sapevo il 650....


siamo sicuri??

SKA
21-02-2015, 08:46
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_F800_GS
si ti sei perso qualcosa....
la 650 è cinese....
http://www.motociclismo.it/arriva-la-bmw-cinese-la-g-650-xcountry-motorizzata-loncin-moto-2904

lollopd
21-02-2015, 09:11
hahahahahahahahahhaha

rsonsini
21-02-2015, 10:12
Oh mamma...


Sent from my iPhone 

edramon
21-02-2015, 11:23
Personalmente finita la garanzia delle mie moto sono sempre passato a Bardhall ...

Non sono daccordo: oltre alla gradazione che di solito è in bellavista vi sono altri numerini sull'etichetta, normalmente più nascosti della gradazione stessa, che servono a capire quali test standard ha superato l'olio. La gradazione è la sigla SAE (Society of Automotive Engineers), mentre le altre normalmente sono API (American Petroleum Institute), e le JASO (Japanese Automotive Standard Organization). La gradazione indica la viscosità a freddo e a caldo (misurata in laboratorio in centiPoise o in centiStokes) ed è costituita da un numero seguito da una W seguito da un altro numero: 5W40 significa che l'olio consente l'avviamento di un motore a -25°C (a -25°C l'olio deve avere una viscosità max 3500 centiPoise, altrimenti non sarebbe "pompabile") e che conserva una determinata viscosità a 100°C (min 12,5 centiStokes max 16,3) nonchè una certa stabilità al taglio a 150°C (max 2,9 centiPoise) come da tabelle SAE. (Esiste anche la gradazione SAE normale, ad esempio SAE 40, per cui la viscosità è misurata solo a 100°C)
La seconda è la specifica di qualità ed è, per i motori a benzina, costituita da una S (per i diesel c'è una C), seguita da una lettera progressiva. Qualche anno fa la specifica di punta era, per esempio, API SF.
Ora la specifica di punta è SL.
JASO invece non è un indice di qualità dell'olio ma indica la presenza o meno di additivi modificatori di attrito. Questi su alcune moto potrebbero far slittare la frizione a bagno d'olio, se la frizione e il cambio condividono l'olio con il motore.
JASO MA=modificatori di attrito non presenti; JASO MB=modificatori di attrito presenti.
Nel 2006 è uscita la specifica JASO MA2, che indica che l'olio è adatto a motocicli con catalizzatore. (esistono moltre altre specifiche, ad esmpio le ACEA (associazione costruttori motori europei), le VW (specifiche motori Volkswagen), le MB (Mercedes Benz)
Quindi, più che la marca, andrei a leggere l'etichetta.
A questo punto potrebbe sì andare bene anche l'olio marcato Conad se ha le specifiche giuste.
Per il nostro boxerone BMW raccomanda SAE 5W40 API SL/SJ JASO MA2.
Il fatto che raccomandi Castrol questo sì è una scelta commerciale
E scusate se vi ho annoiato!! :D

Fabri_Basic
21-02-2015, 12:48
Era sottointeso che API e JASO fossero identiche a quelle prescritte anche xchè non penso che Bardhall faccia olii di scarsa qualità x moto. Su un olio sintetico ci sono cmq additivi in percentuale e su questo non ci piove...il tuo intervento è stato chiarissimo x molti che non conosco l'argomento hai fatto benissimo

mengus
21-02-2015, 13:59
infatti l'avviamento a freddo in lapponia e' decisamente uguale di quello effettuato a merzouga in agosto...coraggio che siamo dei polli da spennare...
io la moto la uso dai -5 C. ai +45 C. e sicuramente l'olio piu' indicato come gradazione e' un 15W50. se qualcuno ha qualcosa da obiettare...per quanto riguarda il motore della LC e' un motore che accetta tutto visto le scarse performances di rotazione e grossa cubatura, a confronto quello della F800 e' molto piu' spinto.
ricordiamoci che abbiamo un motore in un certo senso troglodita rispetto alla media del settore...

romargi
21-02-2015, 13:59
... daiiii non potete dirmi che tutti gli olii sono uguali...quindi secondo questo ragionamento se su una Ferrari uso Shell piuttosto che quello del Conad è la medesima cosa?

A parità di SOLA gradazione gli olio non sono uguali. La gradazione non è un indicatore di qualità

A parità di specifiche API/JASO secondo me gli olio sono tranquillamente equivalenti. Conad o meno.

Molto semplice... se anche i valori API e JASO sono i medesi gli olio sono tranquillamente confrontabili e sfiderei chiunque ad accorgersi delle differenze.

edramon
21-02-2015, 17:33
[...]

E' quello che volevo dire con il mio breve:lol: intervento...Bardahl Castrol o Conad che sia, l'importante è che si rispettino le specifiche.
@ romargi: ma scusa, perchè polli da spennare se usiamo le caratteristiche (anche la gradazione) che indica BMW?
Per i nostri climi sono daccordo, potrebbe andare bene anche un 15w..., ma BMW che ne sa dove userai la moto? Inoltre un olio 50 ha una viscosità a caldo (che non è misurata a temperatura ambiente ma a 100°C) più alta di un 15W40 o di un 5W40, ed è questo quello che potrebbe non andare

romargi
21-02-2015, 17:46
Dove ho scritto polli da spennare? Non lo trovo...

Quello che mi sembra strano è che sulla vostra moto abbiano indicato UNA sola gradazione per tutti i climi. Su tutti i miei GS ad aria (per carità, con frizione a secco...) vi era la possibilità di scelta tra diverse gradazioni in funzione della temperatura esterna.

Forse, sempre se ho scritto "polli da spennare", intendevo il pagare 25€ un litro di olio quando io lo pago sui 7 euro per la mia (base semisintetica, il full synt 9 mi pare).

Fabri_Basic
21-02-2015, 18:23
Parte 1: Test Bardahl xtc-c60 vs Motul 300v vs Castrol pow…: http://youtu.be/oaIbOTKtE1Q cercate la parte 2 pure

Fabri_Basic
21-02-2015, 18:27
http://youtu.be/S9TAGO1T7fE e 2!

edramon
21-02-2015, 18:31
Dove ho scritto polli da spennare? Non lo trovo...

...

Hai ragione, mi volevo rivolgere a mengus e ho scritto il tuo nick!
Per quanto riguarda l'unica gradazione indicata che ti devo dire? Avranno stabilito che va bene dal freddo della foresta nera fino al caldo del Sahara!
Riguardo al costo dell'olio ti do ragione, ma è proprio una parte del senso del mio discorso: una marca molto reclamizzata costa magari 4 volte di una sconosciuta, per poi scoprire che le caratteristiche sono le stesse;)

romargi
21-02-2015, 19:07
Parte 1: Test Bardahl xtc-c60 vs Motul 300v vs Castrol pow…

Manco apro il link poiché il tuo intervento denota che stai facendo un po' di confusione!

Perdonami ma stai confrontando tra loro prodotti con caratteristiche diverse: se mi confronti una BMW 650GS con la KTM 1290 è ovvio quale sarà la più performante!

L'XTC è un prodotto a base sintetica mentre il Motul è un olio Racing 100% sintetico: c'è una bella differenza!!!

Sono due prodotti di classi diverse non confrontabili tra loro.

Il Bardahl XTC lo dovresti confrontare con il Motul 5100, entrambi semisintetici.
Il Bardahl XTS lo dovresti confrontare con il Motul 7100

E così via...

A parità di tipologia di olio e di altre caratteristiche gli oli sono confrontabili tranquillamente... chiaro che se tu mi confronti un semisintetico con un full synt dimostri di non aver capito una cippa! :lol:

edramon
21-02-2015, 19:37
Parte 1: Test Bardahl xtc-c60 vs Motul 300v vs Castrol pow…: http://youtu.be/oaIbOTKtE1Q cercate la parte 2 pure

Ho visto i test che hai postato. Scusa, ma non ne capisco proprio il senso, anche perchè compara olii di cui non si conosce neanche l'indice di qualità api.
Sarebbe stato un po' più attendibile se avessero paragonato due olii di marche diverse ma con le stesse identiche specifiche (sae, api e jaso).
Con questo non voglio dire che Bardahl non possa essere migliore di un altro (l'indice di qualità api impone delle caratteristiche minime che devono solo essere superate), ma dal test non si capisce.

edramon
21-02-2015, 19:49
Manco apro il link poiché il tuo intervento denota che stai facendo un po' di confusione!

...

io dico solo che un test eseguito in condizioni così approssimative e molto poco scientifiche non dice niente (che ne sai come si comporterebbero gli olii alle temperature di esercizio del motore?)

Fabri_Basic
21-02-2015, 20:10
Lo dice durante il video che hanno pari gradazione e se vai sulla scheda prodotto vedi che hanno pari API e JASO...due semisynth ed un fullsynth...il test non è per niente approssimativo, è fatto da un mio amico del politecnico di torino e fa parte di una pubblicazione universitaria...cmq ripeto x la millionesima volta: ognuno libero di usare l'olio che reputa migliore...

caribù
21-02-2015, 20:18
Boni ragazzi state boni.......

caribù
21-02-2015, 20:20
Sapete che vi dico questa è la saga dell'olio dura da oltre 12 anni litigare per L'olio mi sembra una scivolata che si può evitare

Fabri_Basic
21-02-2015, 20:37
Edramon parli di CARATTERISTICHE MINIME per la certificazione dei test quindi questo significa che a parità di SAE API JASO e BASE, un olio può essere migliore di un altro...Quindi quello che cerco di dire è che magari lo SHELL è migliore del castrol o di altri! X questo ripeto che voglio provarlo!!! Qui ci siamo soffermati principalmente sul SAE ma il discorso è moltoooo più ampio!

managdalum
21-02-2015, 21:59
@Edramon: il quoting, per favore

edramon
21-02-2015, 22:34
Ok Managdalum!

edramon
21-02-2015, 22:34
Edramon parli di CARATTERISTICHE MINIME per la certificazione dei test quindi questo significa che a parità di SAE API JASO e BASE, un olio può essere migliore di un altro...Quindi quello che cerco di dire è che magari lo SHELL è migliore del castrol o di altri! X questo ripeto che voglio provarlo!!! Qui ci siamo soffermati principalmente sul SAE ma il discorso è moltoooo più ampio!

Senz'altro, le caratteristiche API sono parametri minimi da rispettare (non le JASO o le sae). Quindi ci può essere un olio migliore o peggiore anche a parità di API, ma il test che ho visto non dimostra niente!

edramon
21-02-2015, 22:38
@Edramon: il quoting, per favore

Scusa Managdalum, puoi eliminare tu il messaggio 347, a me non mi riesce ed è uguale all'ultimo...grazie;) ho fatto un po' di casino!

romargi
22-02-2015, 17:07
...il test non è per niente approssimativo, è fatto da un mio amico del politecnico di torino e fa parte di una pubblicazione universitaria...

mah... a me sembra alquanto superficiale, in primis per il confronto di oli di classi e con caratteristiche eterogenee tra loro. Per me potrebbe essere anche un test effettuato presso la NASA ma questo non cambierebbe il mio giudizio: visto che vorrebbe avere una connotazione scientifica/universitaria, rendere note le caratteristiche/gradazioni dei prodotti oggetto del test mi sembrerebbe il minimo.

Da quello che vedo in questo video ha la stessa valenza di un test analogo eseguito nello scantinato di Peppe il meccanico...

... magari lo SHELL è migliore del castrol o di altri! X questo ripeto che voglio provarlo!!! Qui ci siamo soffermati principalmente sul SAE ma il discorso è moltoooo più ampio!

Perdonami ma come lo proveresti? Lo metti nell'insalata e lo assaggi? :lol::lol::lol:
A parità di gradazione e caratteristiche credi di rilevare differenze nel comportamento dinamico nella moto?
Comprendo perfettamente la differenza che Mengus fa notare tra due olii di gradazione sostanzialmente differente. Ma in questo caso, l'utilizzo di oli con le MEDESIME caratteristiche è perfettamente sovrapponibile...
Se con un olio grippi e con l'altro non potresti dire che uno è migliore (anche se rimarrebbe da dimostrare il nesso causa effetto) ma negli altri casi? Peraltro nell'LC non potete neppure valutare il consumo perché di olio non ne mangia...
In base a quali razionali valuti se uno è meglio dell'altro?

Fabri_Basic
22-02-2015, 18:43
Se il tuo solo parametro di valutazione di un olio è il consumo della tua moto questo mi sembra ancora meno affidabile del test nello scantinato dello zio peppino, se non senti differenza tra diverse marche di olio non so che farci! Io la differenza la sento e non sono l'unico! Alla fine tu compra un olio che io ne compro un altro ma non puoi dire che non posso sentire la differenza! Io qui sto dando un parere non faccio una crociata x convertire qualcuno allo shell!

romargi
22-02-2015, 18:46
Ma infatti, visto che a me manca la tua sensibilità di pilota, ti chiedo le differenze che riscontri...
Peraltro io neppure ho la LC ed uso indifferentemente sia il Motul che il Bardhal senza riscontrare differenze...

MagnaAole
22-02-2015, 18:53
Romargi
ma chi te lo faffà? ;)
ma lassa perdèr :toothy6:

mengus
22-02-2015, 19:09
pensate con che gradazione di olio lavorava il cambio della vecchia aircooled, addirittura per renderlo veramente silenzioso qualche mecca ci metteva una gradazione superiore...ora pensate che brodino deve subirsi quello della LC...purtroppo.
ripeto senza polemiche che visto il nostro clima medio e il tipo di motore con una viscosita' superiore si va incontro anche al cambio. comunque in linea teorica consuma di piu' e percio' inquina di piu'...sai che figura in bmw!

Fabri_Basic
22-02-2015, 19:31
Romargi comprati una Lc e fai tu l'esperimento se vuoi saperlo! Buon divertimento eheheheh

romargi
22-02-2015, 19:54
No grazie, per questa stagione uso ancora il mio bialbero. La prossima vedrò se LC adv oppure diventare arancione...

ilprofessore
22-02-2015, 20:22
pensate con che gradazione di olio lavorava il cambio della vecchia aircooled, addirittura per renderlo veramente silenzioso qualche mecca ci metteva una gradazione superiore...ora pensate che brodino deve subirsi quello della LC...purtroppo.


Ricordati che il cambio della LC e' lubrificato a pressione, mentre quello della aircooled lo e' a sbattimento.
Sono 2 modi completamente diversi e l'olio puo' essere completamente diverso.
Non avrebbe senso usare, anche potendolo, un olio molto denso se lubrifichi a pressione.

edramon
22-02-2015, 22:16
Lo dice durante il video che hanno pari gradazione e se vai sulla scheda prodotto vedi che hanno pari API e JASO...due semisynth ed un fullsynth...il test non è per niente approssimativo, è fatto da un mio amico del politecnico di torino e fa parte di una pubblicazione universitaria...cmq ripeto x la millionesima volta: ognuno libero di usare l'olio che reputa migliore...

Certamente ognuno fa quello che vuole e la pensa come vuole.
@Caribù: non stiamo litigando, si parla e basta, la passione per la moto è anche questo;)

mengus
23-02-2015, 08:18
a pressione non per scelta ma per architettura...comunque il film di olio che si interpone fra le ruote dentate volventi non e' lo stesso, non ditemi che ad ogni dente c'e' un forellino capillare che inietta l'olio a pressione...!

comunque per me il discorso e' chiuso, ho fatto la mia scelta e ne sono felice e responsabile.
tutte queste turbe sull'olio di un motore da motocoltivatore mi sembrano eccessive

MagnaAole
23-02-2015, 09:06
da caldaia a motocoltivatore una certa evoluzione però c'è stata; il prossimo step? :lol:

tazar
23-02-2015, 10:28
Dai proprio moto coltivatore non direi sempre i 9000 gira tira.

PietroGS
23-02-2015, 10:44
comunque per me il discorso e' chiuso, ho fatto la mia scelta e ne sono felice e responsabile.

Mengus! non dire cosi!:rolleyes:
devi mettere il 5w40 se no la frizione va' a farsi fottere e ti si sbriciola il cambio !
(io ti ho avvisato!):lol::lol::lol:

mengus
23-02-2015, 14:17
peccato non si possa mettere piu' la segatura di legno...

alberto 57
02-03-2015, 12:58
ragazzi ho fatto cambio olio sabato mattina al posto del 5-40 ho messo castrol 15-50......e coppia conica 80-90. l'insalata e' buonissima la moto ed il cambio vanno da dio!!:D:D

lemon
02-03-2015, 13:10
lo farò pure io al primo tagliando

mengus
02-03-2015, 14:09
ma va' che finalmente ho qualche seguace...

Gambiarrra
02-03-2015, 14:16
ragazzi ho fatto cambio olio sabato mattina al posto del 5-40 ho messo castrol 15-50......e coppia conica 80-90. l'insalata e' buonissima la moto ed il cambio vanno da dio!!:D:D

Sei ancora in garanzia ?
E' stato il conce a darti l'idea ?
Non si impunta più ?
Ciao

tazar
02-03-2015, 14:20
Mengus, anche io ho cambiato gradazione non sei il solo, vorrei solo avere la certezza e la soddisfazione che sia la cosa migliore per il boxer.

Igor Schizzi
02-03-2015, 18:36
Mengus, anch'io sono un seguace, ma sto zitto zitto, ssssssssssssssssssssss!!

caPoteAM
02-03-2015, 20:38
io avrei messo il Bardahl xtc 60. credo che per il cambio sia il migliore

simcanto
02-03-2015, 20:53
JASO invece non è un indice di qualità dell'olio ma indica la presenza o meno di additivi modificatori di attrito...

concordo con quanto detto tranne che sulla Jaso. La revisione della specifica è avvenuta nel 2006 ed è stata motivata dalla necessità di ridurre al minimo gli slittamenti della frizione, di salvaguardare gli ingranaggi da usure,ed importantissimo alla riduzione del fosforo (agente ep per cambi) per avere la piena compatibilità con i catalizzatori.
Nell' edizione 2006 sono state introdotte le sottocategorie MA1 ed MA2 (più alto è il numero e più alto è il coefficente di attrito = minor slittamento della frizione). MA indica che sono presenti modificatori di attrito.
Quasi tutte le case produttrici di lubrificanti usano questo:

https://www.lubrizol.com/EngineOilAdditives/Motorcycle/Lubrizol-FC9000-Series.html

caPoteAM
02-03-2015, 20:58
andiamo sul pesante

lemon
02-03-2015, 21:34
Unico dubbio: la batteria fara' senzaltro piu' fatica a freddo e probabilmente durera' di meno

MagnaAole
02-03-2015, 23:42
due o tre accensioni al massimo
infatti BMW prescrive a chi mette il 15W di portarsi appresso i cavi della batteria

alberto 57
03-03-2015, 10:47
Sei ancora in garanzia ?
E' stato il conce a darti l'idea ?
Non si impunta più ?
Ciao

si sono ancora in garanzia ancora per 40 giorni...e poi sai che ti dico ,che me ne frego.Il conce non mi ha detto nulla ma sotto sotto ha approvato anche se non ufficialmente.Il cambio e' morbido e mai una impuntatura ...silenzioso molto piu0' di prima. Che dire....una meraviglia poi fra 2/3000 km non so.

mengus
03-03-2015, 12:26
ma dai......., e scommetto che il propulsore ha meno risonanze e vibrazioni......

Aragorn
03-03-2015, 12:36
due o tre accensioni al massimo
infatti BMW prescrive a chi mette il 15W di portarsi appresso i cavi della batteria


vanno bene quelli che uso per l'auto?? o sono troppo ingombranti....
:lol::lol::lol::lol:

alberto 57
03-03-2015, 14:04
ma dai......., e scommetto che il propulsore ha meno risonanze e vibrazioni......

eeesattoooo:d

PietroGS
03-03-2015, 14:12
L'olio dei miracoli!:rolleyes::lol:

mengus
04-03-2015, 13:04
mi raccomando pero' i cavi a coccodrillo appresso...io data la viscosita' dell'olio ce li ho sempre.

Aragorn
04-03-2015, 13:56
ah!
i cavi a coccodrillo sono quelli dell'auto?:rolleyes:

su questo sito si impara sempre qualcosa di nuovo!!:!:

:lol::lol::lol:

MagnaAole
04-03-2015, 17:31
io ho quelli da camion
vanno bene anche per il traino

tazar
04-03-2015, 17:32
Capisco che scherzare è bello.... Ma rovinare una discussione che stava diventando più interessante è un peccato.

MagnaAole
04-03-2015, 17:43
si scusa Tazar, hai ragione anche tu
ma d'altronde quando si leggono certe cose è difficile trattenersi:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8444202&postcount=374

continuate pure, vi seguo con grande interesse ;)

alberto 57
05-03-2015, 11:21
mi raccomando pero' i cavi a coccodrillo appresso...io data la viscosita' dell'olio ce li ho sempre.

ma stai dicendo sul serio...:rolleyes:

mengus
05-03-2015, 12:25
il problema della elevata viscosita' a freddo e' soprattutto legato al vecchio modello che avendo olio cambio separato abbondava decisamente in viscosita', come dovrebbe essere naturalmente.
durante gli avviamenti invernali con batteria non in piena forma, e' consigliato tirare la frizione per alleggerire lo spunto del motorino d'avviamento.
ora e' ovvio che qui si sta scherzando, comunque alla mamma bmw e' di fondamentale importanza anche il piu' infinitesimo superfluo consumo di carburante che si traduce in maggiori emissioni per ovvi motivi di omologazione, di marketing e concorrenza.
e' ovvio che farlo riducendo la viscosita' dell'olio e' molto piu' facile ed economico che abbondare in alta tecnologia di catalizzazione gas allo scarico e parametri centraline startrekkiani...anche questo aiuta loro a nostro discapito. dopo ognuno e' libero di farsi le proprie idee...comunque i cavi, sempre appresso!!! eheheheh.

alberto 57
05-03-2015, 13:15
[QUOTE=mengus;8447886]il problema della elevata viscosita'


:thumbup:

Vento notturno
06-03-2015, 21:30
Domani ritiro moto al tagliando dei 1000. L'olio shell a Roma non è ancora arrivato ...

ruopo
07-03-2015, 11:57
https://www.youtube.com/watch?v=g7Tc-YkJRxk

Lucky59
07-03-2015, 12:38
Bel video ma cosa mi vuol dimostrare? Sembra di vedere che il punto di ebollizione del Castrol è inferiore al BMW, peraltro i depositi carboniosi sono superiori con l'olio BMW.
Per il resto?

ruopo
07-03-2015, 13:57
Bel video ma cosa mi vuol dimostrare?

forse vogliono dire che nelle lattine bmw non c'è castol.....
(come invece si credeva o si supponeva data la joint venture bmw/castrol)

Lucky59
07-03-2015, 19:21
Non mi pare dimostrato comunque, che ne sappiamo di chi produce l'olio delle lattine BMW? Certo non BMW stessa, quindi può essere chiunque, anche la stessa Castrol. Il fatto che i due oli della (assai empirica) prova comparativa si comportino in maniera diversa dimostra solo che sono prodotti secondo due specifiche differenti, null'altro.

tazar
08-03-2015, 22:10
Con filtro dopo aver fatto scolare il tutto bene, non mettere mai più di 4 litri.

Murdoch
08-03-2015, 22:56
4 lt

tapatalkato con la vecchia versione

tazar
08-03-2015, 22:59
Vecchia? Parlo della LC 2014

Fabri_Basic
09-03-2015, 06:36
Sono 4 esatti facendo scolare tutto l'olio vecchio

Chauto
10-03-2015, 11:19
Motorex specifico per motori Boxer
Olio sintetico dalle alte prestazioni specifico per motori Boxer
4 tempi. Garantisce una stabile pellicola lubrificante e una costante elevata pressione in ogni condizione.
Sviluppato in collaborazione con il preparatore BMW AC SCHNITZER.

• Riduce il consumo di olio
• Ideale per motori con raffreddamento ad aria e olio.

Nuovo nella gradazione 5W/40

Specifiche:
- 5W/40 JASO MA2 T903:2011; API SN, SL, SG

tazar
11-03-2015, 21:55
Usato, mi sono trovato bene.

Gambiarrra
13-03-2015, 21:42
[QUOTE=ZioPino;8459573]Ieri sera ho sostituito l' olio (Motorex 5w40) con Motul 5100 15w50.
*
No ZioPino no, hai fatto male !!!!
Hai contrariato la mamma BMW !!!! :mad::mad:
Non puoi fare questo !!!!
Adesso la mamma ti scomunica a vita !!!! :!::!:
Ti faranno una MACUMBA Brasiliana !!!!
Manderanno un cacciatore di taglie per prendere il Mengus !!!!
Come minimo la moto esplode !!!!
Bummmmm :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

tazar
16-03-2015, 07:26
Ma si può avere una risposta tecnica valida sull'uso di un olio diverso da quello che prescrive bmw, in diversi abbiano fatto prove e si hanno delle notizie di miglioramenti, ma realmente chi puoi dire se alla lunga non si creano danni.

caPoteAM
16-03-2015, 21:36
nessuno................ o meglio solo il tempo

mengus
17-03-2015, 12:16
a mio parere ci si preserva dai danni...mio parere eh.

tazar
17-03-2015, 12:54
Il fatto che la lubrificazione del cambio sia ha pressione, potrebbe creare problemi con il 15w50 .... Io sono per non usare il 5w40 na vorrei avere qualche certezza in più.

Hybrid
17-03-2015, 16:49
@tazar
Beh, se il 15w è troppo e il 5w non lo vuoi; accendiamo il 10w

tazar
17-03-2015, 17:17
Sto chiedendo come tutti, se consigli il 10 porta motivazioni valide.

Fabri1970
17-03-2015, 17:29
hybrid argomenta,argomenta...vediamo se te la cavi in frittura.......... :mad::mad::mad:

io sono per il 10w50 ................ ultimissima specifica........ scontato dire totalmente sintetico :D:D ma me l'ha argomentato chi fa l'olio... e cioe'.... http://www.htsinlubit.it/moto.html

non c'e' confronto con le marche "prestigiose" sugli scaffali commerciali... come diceva qualcuno "provare per credere" ed io CI CREDO.... :D:D:D

Hybrid
17-03-2015, 22:25
Se dopo due anni di "motivazioni" non hai ancora capito, un'altra non sposterà l'ago della bilancia; puoi solo provare e culometricatemte parlando decidere da te quello idoneo
Personalmente uso il 10w50 in inverno e il 20w50 d'estate, in mezzo ci ho infilato il 15w e .............. con tutti e tre misono trovato meglio che con il 5w. Faccio circa 25.000 Km l'anno.

tazar
18-03-2015, 23:00
Mi viene in mente un dubbio.... Con una 10w60 oppure con un 15w50, si mette sotto sforzo la pompa dell'olio??? Visto che a temperatura di regime avrà a che fare con un olio più denso.....

MagnaAole
19-03-2015, 09:10
tazar,
Hybrid ha appena venduto la sua con quasi 48.000 km usando di tutto meno che il 5; stranamente il suo GS 2013 (uno dei primissimissimi) non lo ha mai lasciato per strada e al momento della vendita incredibilmente funzionava ancora e non hai idea di come l'ha spremuta :)
Tu vivi in sicilia, Hybrid nella tundra padana, ma di che ti preoccupi? che in sicilia inizi l'era glaciale?

nestor97
19-03-2015, 11:01
...fatto ieri tagliando 10000 km......messo sempre 5w40......comunque, io di meccanica non ne capisco una mazza,ma mi rendo conto se una moto va bene o no, e devo dire che questa LC è proprio una meraviglia !!! ......


.....adesso però mi tocco.... :lol::lol::lol:

furgy11
26-03-2015, 21:48
Dal 2015, BMW ha stipulato un accordo commerciale con SHELL, di conseguenza i concessionari BMW devono usare OLIO SHELL
Advance Ultra ,completamente sintetico con viscosità 10W-40 o 15W-50,
perciò il problema di supplicare il concessionario per avere olii diversi dal precedente non esiste più.

romargi
26-03-2015, 22:03
Ma cosa dici? Di certo non è il costruttore che si adegua al fornitore! BMW ha scelto shell ed ha giustamente imposto le specifiche. Non si è mai visto che un costruttore riveda le specifiche solo perché il fornitore non le ha a catalogo... poche storie, il fornitore si adegua e ringrazia pure. Forse non hai idea di come viene tirato il collo ai fornitori in ambito automotive...


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

tazar
26-03-2015, 22:06
Ora mi siedo con pop corn e birra.

ruopo
26-03-2015, 23:19
Dal 2015, BMW ha stipulato un accordo commerciale con SHELL, di conseguenza i concessionari BMW devono usare OLIO SHELL


Forse ti sei perso gli ultimi 100 post di questo 3d.......

Fabri_Basic
27-03-2015, 05:46
Fategli un riassunto!!!

nestor97
27-03-2015, 08:22
Dal 2015, BMW ha stipulato un accordo commerciale con SHELL, di conseguenza i concessionari BMW devono usare OLIO SHELL
Advance Ultra ,completamente sintetico con viscosità 10W-40 o 15W-50........

....infatti, come detto sopra, il mio ha usato il solito Castrol 5w40......:lol::lol::lol:

Fabri_Basic
27-03-2015, 12:21
Messo nuovo shell 5w40...provatelo, senza polemiche sulla gradazione ;)

tazar
27-03-2015, 12:27
Spiegati meglio...... Io non uso più CASTROL.

mengus
27-03-2015, 13:15
io andrei di RICINO! al tempo faceva bene a molta gente!!!

Fabri_Basic
27-03-2015, 13:16
premessa: io cambio olio ogni 5000km e a 10000km pure il filtro, giusto o sbagliato faccio così! quando abbiamo scaricato il Castrol, aveva ancora il suo colore vergine quindi era più che buono, ma era tanta la curiosità di provare lo Shell che non ho saputo resistere. Fatti 200km prime impressioni:
1) minore rumorosità all'avvio da freddo (sicuramente gusta di più al tendicatena)
2) il cambio nel mio esemplare era già ottimo, adesso è rimasto di burro, un pelo meno rumoroso negli innesti e se in città qualche volta era ruvido nel passaggio 3°/4° adesso non lo è più completamente.
3) x il CLONK della prima non so, la mia non lo ha mai fatto
4) in città anche raggiungendo temperature elevate e non i canonici 83° rimane meno rumorosa.

Ovviamente ho cambiato anche il filtro e scaricato tutto l'olio a regola d'arte...ce ne sono andati 4kg perfetti!

Questo è la mia esperienza, volevo solo condividerla senza polemiche o infognandomi nei soliti discorsi sulla gradazione, tutto qui!

mengus
27-03-2015, 13:21
diciamo che la tua moto e' "nata bene"...la mia guarisce solo schivando l'olio prescritto.

considerati fortunato

delantero
31-03-2015, 15:54
X Fabri ...credo a tutto meno al non CLONK in prima da fermo....ne ho sentite tantissime e tutte hanno questa "caratteristica"

Fabri_Basic
31-03-2015, 16:07
La mia fa un normalissimo rumore quando inserisco la prima...come lo faceva il mio vecchio 2009 e come lo facevano altre moto...sarà culo il mio, che ti posso dire! Concordo che sia una cosa soggettiva xchè ad alcuni amici fa un sobbalzo in avanti, ad altri nessun rumore (anche su std 2014)! Cmq avete spurgato il circuito frizione?? Fatelo...la mia nuova di fabbrica aveva tantissima aria!

delantero
31-03-2015, 16:20
si ho spurgato il circuito, ed è verissimo che il cambio va meglio, ma il clonk rimane, non so dire se è meno accentuato dopo aver fatto lo spurgo che consiglio vivamente a tutti i gs rumorosi

mengus
31-03-2015, 16:36
lo hai spurgato come si fa sulle pinze freno o come descritto su manuale bmw, quest'ultimo metodo mi mette dei dubbi...

Fridurih
31-03-2015, 20:35
spiegati meglio per favore mengus...cosa intendi?

mengus
01-04-2015, 08:14
lo spurgo dell'eventuale aria nel pistoncino che aziona la frizione. quello spiegato sul manuale di officina bmw mi sembra piu' uno spurgo per la sostituzione periodica dell'olio.
io penso che per evaquare eventuali bolle di gas dallo spintore sia di agire come per i freni.

alberto 57
01-04-2015, 09:28
X Fabri ...credo a tutto meno al non CLONK in prima da fermo....ne ho sentite tantissime e tutte hanno questa "caratteristica"

dopo aver messo il 15/50 castrol a freddo il clonk non lo fa piu' ma appena si scalda un attimo ricomincia!:mad:

alberto 57
01-04-2015, 09:30
cosa ne dite di un po di Sintoflon nell'olio motore?? Anche se la frizz e' a bagno d'olio??

delantero
01-04-2015, 10:16
X Mengus...me lo ha fatto l'officina autorizzata/concessionaria....non saprei, ma so solo che è migliorato molto (per ora)

Fridurih
01-04-2015, 11:40
@mengus: si grazie ho capito ;)

tazar
01-04-2015, 16:17
Riformulo un dubbio, con un 10W60 , la pompa dell'olio può avere problemi a lavorare visto che ha un olio più denso di quello per qui forse è stata concepita????

Fabri_Basic
01-04-2015, 16:35
@tazar forse sarebbe meglio un 10w50

sillavino
01-04-2015, 17:05
Ho fatto l'estesione di garanzia, ci mancherebbe che mi trovassero un olio diverso..... :-(

mengus
01-04-2015, 17:33
si e no svitano il tappo giusto per scolarlo...

ZAGOR
01-04-2015, 21:52
La cosa assurda e' che a proprio a motore freddo e' tutto un'altro cambio, o l'olio non ha la sua giusta viscovita' o i dischi frizione non hanno un prodotto adeguato ?

mengus
02-04-2015, 08:27
allora, olio piu' viscoso=maggior trascinamento frizione (aspetto peggiorativo)
olio piu' viscoso=minor trascinamento ruote dentate folli (aspetto migliorativo)

evidentemente il secondo fenomeno prevale sul primo ed il cambio decisamente migliora.
dimostrazione di cio' e' il comportamento a moto fredda.

mengus
02-04-2015, 11:03
ovviamente, per spiegarmi meglio, le ruote folli hanno piu' difficolta' ad essere trascinate dal moto dell'albero anche se folli, non innestate a causa della maggior viscosita' dell'olio che sulla dentatura oppone resistenza.
ne consegue che all'innesto indeciso della marcia, non ruotando folli velocemente, hanno un innesto piu' silenzioso e non grattano.

come tutti sapranno, gli ingranaggi vengono resi solidali all'albero relativo attraverso gli innesti a forcella e relative ghiere, in mancanza dell'innesto o essendo un ingranaggio non interessato alla marcia inserita, hanno la liberta' di ruotare folli sull'albero.
se l'olio ha maggiore viscosita' ad esempio quando e' ancora freddo o nel caso di cambio separato, le tiene maggiormente frenate alla libera rotazione.

RESCUE
02-04-2015, 11:20
Cit. Mengus
ovviamente, per spiegarmi meglio,............come (QUASI😁😁😁......)tutti sapranno, gli ingranaggi vengono resi solidali all'albero relativo attraverso gli innesti a forcella e relative ghiere,........

maurozzi
11-04-2015, 14:20
Ho fatto il tagliando dei 1000 km un 100 km fa e al momento l'ho usata solo in città per andare a lavorare. Speravo che il cambio, perfetto a moto fredda, migliorasse. Invece con moto calda rimane duro e rumoroso, specialmente nelle prime tre marce. Vorrei provare a cambiar olio e sarei orientato su un 5w50. Quale mi consigliate? Sulla vecchia k1200rs usavo il mobil1 5w50 e ne ho ancora qualche confezione, però non riportata la specifica JASO. Grazie

Lucky59
11-04-2015, 16:08
3) x il CLONK della prima non so, la mia non lo ha mai fatto


Questo io non credo. :)

maurozzi
11-04-2015, 23:49
Girovagando in internet non sono riuscito a trovare un olio 5w50 con specifica JASO MA2, se non il bardahl, che però costa troppo. A questo punto stavo pensando di acquistare un 10w50. Quale consigliate? Ho letto pareri discordanti su bardahl e su castrol e quindi pensavo di acquistare il motul 7100 10w50. Dove posso comprarlo per risparmiare, senza correre il rischio di comprare un prodotto contraffatto? Grazie mille

ruopo
12-04-2015, 00:48
A questo punto stavo pensando di acquistare un 10w50. Quale consigliate?

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8201796&postcount=61

Fabri_Basic
12-04-2015, 07:12
@Lucky mi spiace ma è così! Un normalissimo rumore di cambio da moto....avrò culo che dirti

Lucky59
13-04-2015, 19:41
Non devi dispiacerti, è un fenomeno più unico che raro sulla LC! Complimenti, il tuo caso è la classica eccezione alla regola generale.

Fabri_Basic
14-04-2015, 08:25
Anche Gs std 2014 (olio castrol) di un altro utente non fa casino o nulla di anomalo inserendo la 1° da fermo...mentre un'altra Adv 2015 (olio shell) gemella della mia è un pelino più rumorosa...boh! Io continuo a sostenere che dipende da aria nel circuito e dal minimo del motore...fate spurgare bene il circuito!!! A moto nuova dopo 150 km è uscita aria tipo idromassaggio! Ci sono stati molto x fare bene il lavoro però provate, che vi costa?

maply
14-04-2015, 13:53
spurgare l olio motore?????? mai sentito

Fabri1970
14-04-2015, 14:28
se leggi qlc post piu' indietro si legge chiaramente SPURGO CIRCUITO FRIZIONE... ;);)

Maverick202147
14-04-2015, 15:40
Ma l'avete fatto voi oppure lo fate fare dalla concessionaria?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri_Basic
14-04-2015, 16:25
Io l'ho fatto fare dal conce, sulla Lc ancora non ho mai messo mano xchè troppo nuova ed in garanzia quindi pretendo che facciano tutto in officina e davanti ai miei occhi, però ricordo bene che ci sono stati una mezz'oretta buona per spurgare benissimo il circuito.
NB avevo pure aria nel circuito freno anteriore!

maply
14-04-2015, 19:48
se leggi qlc post piu' indietro si legge chiaramente SPURGO CIRCUITO FRIZIONE... ;);)

Scusa, avevo capito olio motore

delantero
15-04-2015, 22:43
anche io ho fatto lo spurgo frizione...va sicuramente meglio, il klonk della prima marcia è rimasto, ma le altre vanno bene, molto meglio di prima, provare per credere "STD Lc 13"

nautilus
16-04-2015, 15:44
Ho fatto il tagliando dei 30.000km e mi hanno detto che hanno cambiato marchio di olio, ma sempre 5w40, in realtá adesso con l'olio nuovo ( ma forse è scontato) fà meno rumore il cambio, specialmente quelle piú basse, dove prima sembrava si spaccasse qualcosa.....
Non ho guardato la fattura per vedere se hanno spurgato il circuito olio frizione.....

Fabu
03-05-2015, 22:14
qui c'è da fare notte inoltrata..

http://www.dueruote.it/notizie/attualita/discutiamone-passione-per-i-lubrificanti

Fabri_Basic
04-05-2015, 14:31
Si si letto...anche la spiegazione del perché un 5w40 è meglio a temperature calde...

fabiomonsi
06-05-2015, 19:28
Fatto tagliando dei mille, hanno inserito, ovviamente, il 5w40 Bmw, ma il capo officina mi ha detto che prima mettevano il castrol 15w50, ma adesso devono mettere per forza l'olio Bmw! Io me lo cambio da me!!! Io sto frullatore non lo voglio sentire!!!!

fabiomonsi
06-05-2015, 20:35
qui c'è da fare notte inoltrata..

http://www.dueruote.it/notizie/attualita/discutiamone-passione-per-i-lubrificanti
Nessuno ha posto il nostro dilemma al tipo! Nessuno che si propone?

Fabu
06-05-2015, 22:48
come no..

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=8527204&postcount=11

Fabu
06-05-2015, 23:12
Fatto tagliando dei mille, hanno inserito, ovviamente, il 5w40 Bmw, ma il capo officina mi ha detto che prima mettevano il castrol 15w50, ma adesso devono mettere per forza l'olio Bmw!

a mio avviso ti ha detto una cavolata. come già detto da altri, BMW ha lasciato Castrol per Shell
https://www.shell.it/aboutshell/media-centre/2014/dal-2015-shell-e-il-fornitore-globale-di-lubrificanti-raccomanda.html
e le sole gradazioni full-synthetic, cioè tipo Advance (olio specifico per moto con frizione a bagno olio, cioè con ridotta quantità di additivi anti-attrito per evitare slittamenti se messa sotto stress) sono 10W-40 e 15W-50. il 5W-40 non lo fanno.
http://www.shell.it/shell-businesses/solutions-for-businesses/consumer-lubricants/motorcycles/find-right-bike-oils/4-stroke-engine-oils/shell-advance-ultra.html
poi le gradazioni consigliate dalle case sono esclusivamente dettate da accordi commerciali e non certo per esigenze tecniche, ma se oggi parliamo di "olio BMW" é Shell 10W-40 e non Castrol, o altri, 5W-40. comunque sempre meglio mettere 15W-50, che garantisce un meato (cioè un velo d'olio) superiore, quindi minor rumorosità, a discapito della scorrevolezza (cioè consumi maggiori e minor potenza perché in teoria fa più attrito di un olio meno viscoso, ma sono differenze misurabili solo in laboratorio facendo girare il motore su banco per giorni allo stesso régime).

Fabri_Basic
07-05-2015, 06:03
Si certo, quindi dichiarano il falso in bmw o in shell...

Ahahah...

fabiomonsi
07-05-2015, 07:30
Ovviamente eviterò di fare nomi perché quello che mi è stato detto ieri ha del tragicomico/demenza commerciale/paraculagine!!! Come tutti mi sono lamentato del rumore meccanico con il capo officina il quale ha dato le risposte che sapete, poi è spuntato il proprietario e ha messo la ciliegina sulla torta...che se volevo sentire meno rumore avrei dovuto montare il terminale akra con le valigie laterali, in questo modo si crea una risonanza con terminale/valigia/motore che non fa più sentire il rumore meccanico!!! Se poi ci aggiungi il cambio eletr. diventa una moto elettrica! Tante cazz... tutte insieme non le avevo mai sentite!!!! Pur di vendere.....

ruopo
07-05-2015, 07:40
a chi ha formicolio alle braccia cosa consiglia? ....l'amputazione?! :lol:

Fabri_Basic
07-05-2015, 08:17
No consiglia i semi manubri della s1000rr 😂😂😂

luca.gi
07-05-2015, 16:02
poi le gradazioni consigliate dalle case sono esclusivamente dettate da accordi commerciali e non certo per esigenze tecniche,
:rolleyes::lol::lol::lol: questa è proprio bella!!!


ma se oggi parliamo di "olio BMW" é Shell 10W-40 e non Castrol, o altri, 5W-40.
Ma che stai a dì!!!???? :rolleyes::rolleyes:
Non è che perchè per TE il 5W40 non va bene e preferisci il 10W allora BMW fa produrre alla Shell l'olio 10W40 con delle FALSE CONFEZIONI con su una gradazione diversa 5W40!!
A che pro poi??????
Ma che stai dicendo??????????????:rolleyes::rolleyes:

romargi
07-05-2015, 16:26
... le sole gradazioni full-synthetic, cioè tipo Advance sono 10W-40 e 15W-50. il 5W-40 non lo fanno.
...
poi le gradazioni consigliate dalle case sono esclusivamente dettate da accordi commerciali e non certo per esigenze tecniche, ma se oggi parliamo di "olio BMW" é Shell 10W-40 e non Castrol, o altri, 5W-40...

Perdonami ma, per usare un francesismo, raramente mi è capitato di leggere in un 3D tecnico una simile quantità di minchiate in un unico post!!!
Si può scrivere “francesismo”?

LA scelta della marca d’olio (e non certo la gradazione) è frutto di accordi commerciali mentre la gradazione riflette le specifiche dettate dal costruttore e non certo dagli accordi commerciali. L’engineering BMW ritiene il 5W40 essere la specifica corretta per i modelli LC, la passa al fornitore che ringrazia e si adegua a testa bassa a fornire quanto richiesto. Punto. Non è difficile da capire...
Ed il fatto che Shell, per propria scelta commerciale, non abbia in catalogo un 5W40 non implica di certo che l’olio BMW non sia un 5W40 come tu affermi. Di certo Shell non può dire “guarda... io non vendo il 5W40 che mi hai chiesto. Ho solo il 10W40 ma va bene lo stesso e poi ci metti tu l’etichetta che ti pare...”
E’ molto semplice: Shell non vende con il proprio marchio il 5W40 ma lo produce per BMW in quanto quelle sono le specifiche richieste.

Affermare che il BMW è un 10w40 ha la stessa credibilità di un asino che vola.

Fabri_Basic
07-05-2015, 17:20
@Romargi
Straquotone con triplo carpiato avvitato e scappellata finale ahahahah
Per fare accordi commerciali con bmw sai quanti si farebbero il deserto a piedi???

fabiomonsi
08-05-2015, 14:11
Se posso esprimere un mio parere...dissento da quanto scritto nei precedenti post, guarda che Shell non ha bisogno di Bmw per vendere il suo olio, se solo volesse la Shell si compra tutta la Bmw, reparto macchine, moto e tutto quello che ci sta intorno! Gli accordi commerciali non sono sempre fatti alla luce del sole, ci starebbe alla grande che Shell ha fatto un super prezzo per produrre a Bmw la bottiglia con il suo logo ma dentro ci mette l'olio che ha nelle sue produzioni e poi a noi ci fanno credere quello che vogliono!!! Non lo vedo per niente assurdo!!!

MagnaAole
08-05-2015, 14:48
vabbè dai, diciamo che il bisnes lo fanno in due e gli unici a prenderlo in quel posto siamo noi che paghiamo l'olio di tizio imbottigliato da caio a prezzi assurdi

mengus
08-05-2015, 14:59
la shell il 5W-40 ce lo ha eccome, lo mettevo nella Y di mia figlia, il primo e piu' economico 5W-40 che ho trovato da bep's, se non sbaglio si chiama "quartz".
evidentemente e' specifico per frizioni a secco tipo auto.

Fabri_Basic
08-05-2015, 15:43
Ma voi avete idea di cosa succederebbe a Shell se mettesse un olio diverso da quello che dichiara nel flacone? Signori, vengono fatti test seri prima della commercializzazione...se pensate questo allora pensate anche che Elvis sia vivo, paul McCartney è un fake ecc...
Firmare un contratto di fornitura esclusiva con una tra le 4 prime case automobilistiche al mondo è un colpaccio da MILIARDI di Euro, non scherziamo

fabiomonsi
08-05-2015, 16:54
Ti sentiresti di metterci il culetto sul fuoco per quello che sostieni??? Io non lo farei!!
Ci hanno fatto installare per mezzo secolo l'eternit nelle nostre case dicendo che non c'era nessun problema...E comunque ieri ho visto Elvis su un disco volante....:p

luca.gi
08-05-2015, 17:41
Se posso esprimere un mio parere...dissento da quanto scritto nei precedenti post, guarda che Shell non ha bisogno di Bmw per vendere il suo olio, se solo volesse la Shell si compra tutta la Bmw, reparto macchine, moto e tutto quello che ci sta intorno! Gli accordi commerciali non sono sempre fatti alla luce del sole, ci starebbe alla grande che Shell ha fatto un super prezzo per produrre a Bmw la bottiglia con il suo logo ma dentro ci mette l'olio che ha nelle sue produzioni e poi a noi ci fanno credere quello che vogliono!!! Non lo vedo per niente assurdo!!!

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
non ho parole per simili......"corbellerie"!!!!!!!!!!!

fabiomonsi
08-05-2015, 17:44
[...]
Posso dire lo stesso per le tue!!!

luca.gi
08-05-2015, 17:55
certo che puoi dirlo!!!
Ma almeno riportale come ho fatto io per le tue!!!!

Erano già state date risposte da più parti alle "corbellerie" di Fabu....e tu le riproponi paro paro!?!? :confused::confused::(:(

Vento notturno
08-05-2015, 18:56
Ok ma la fine qualcuno, questo nuovo oli shell per Bmw lo ha messo? Ha trovato miglioramenti?

luca.gi
08-05-2015, 19:38
Ha trovato miglioramenti?

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes:

fabiomonsi
08-05-2015, 19:49
certo che puoi dirlo!!!
Ma almeno riportale come ho fatto io per le tue!!!!

Erano già state date risposte da più parti alle "corbellerie" di Fabu....e tu le riproponi paro paro!?!? :confused::confused::(:(
Io ho ribadito e arricchito un concetto già espresso e tu a meno che non sei un dirigente Bmw o Shell, non hai argomenti validi per contraddire nessuno. La tua teoria è appunto una teoria come le altre, mia compresa!!! Il fatto poi che altre 2 membri possono pensarla come te non significa nulla!!! La maggioranza non è detto che abbia ragione!!!

Fabri_Basic
08-05-2015, 20:39
@Fabu @Fabiomonsi andate a rileggere dal post #303 circa...non è l'ADVANCE Ultra di Shell bensì è un olio sviluppato sulla loro nuova tecnologia Helix Ultra e per BMW si chiama ADVANCETEC ULTIMATE....ma avete letto tutta la discussione dall'inizio?? no così per capire....perchè vi state appigliando a congetture massoniche dicendo che dentro i flaconi si trova il normale 10w40! poi chi è che voleva sapere se qualcuno lo aveva nella moto??? Rileggete i post precedenti!!!!

Per concludere, che un capo officina BMW abbia detto che "prima" mettevano il 15w50 mi sembra difficile...forse il "prima" era riferito al vecchio GS!

Cmq prossimo cambio provo l'olio di palma :lol::lol:

fabiomonsi
08-05-2015, 20:52
Ribadisco il concetto!!! Non ho detto che c'è un tipo d'olio piuttosto che un altro!!! Ho solo paventato un ipotesi in base alla quale all'interno di accordi economici potrebbero esserci delle speculazioni che al comune utilizzatore non è dato sapere! Spero di essere riuscito a far capire il mio pensiero!? Per quanto riguarda l'affermazione del mecca, non del capo officina, potrebbe essere che si riferisse al vecchio gs, non so, ma nel contesto della discussione non avrebbe avuto senso riferirsi al modello precedente. In ultimo, ma sono il solo a sapere che molte officine hanno le confezioni di olio super costoso in bella vista sugli scaffali mentre sul retro hanno il fusto di olio economico????!!!

romargi
08-05-2015, 20:58
Sono sempre più felice di aver preso una LC... In questa stanza ci sono veramente delle perle imperdibili... Quella del complotto BMW /shell è veramente fantastica!!! Un conto è il concessionario che ti mette olio schifoso passandolo per olio di marca: purtroppo ci può stare, ci sono meccanici che l'olio manco lo sostituiscono. Ma qui parliamo di disonestà del singolo. L'olio di tipo diverso, spacciato per 5w40, soltanto perché il fornitore non ha a catalogo tale tipologia di prodotto è semplicemente ridicolo.... mi avete rallegrato la serata!

fabiomonsi
08-05-2015, 23:45
Mi sono stancato di ripetere sempre le stesse cose!!! Se non siete capaci di leggere e capire il senso di un discorso è affare vostro!! Per quanto mi riguarda non torno più sul discorso!!

luca.gi
09-05-2015, 00:36
Ecco, bravo....è meglio!!!

fabiomonsi
09-05-2015, 00:46
È una minaccia?

managdalum
09-05-2015, 00:48
Finitela

È un consiglio

tazar
09-05-2015, 07:28
Possiamo restare in tema ,due pagine di nulla.

Fabri1970
09-05-2015, 08:04
Cmq prossimo cambio provo l'olio di palma :lol::lol:


un meccanico mi ha confidato nell'orecchio che da' grossi problemi quello di palma.... :mad::mad::mad: occhio ragazzi.....



:lol::lol::lol:

Vento notturno
09-05-2015, 12:34
[QUOTE= poi chi è che voleva sapere se qualcuno lo aveva nella moto??? Rileggete i post precedenti!!!!
[/QUOTE]

Fabri, il tuo giudizio sul nuovo olio, lo hai espresso appena cambiato come altri in questo tread, a me interessa saper se alla distanza mantiene le caratteristiche, appena cambiato anche il Castrol sembra andare bene. Diventa difficile seguire una discussione se le pagine si inerpicano in voli pindarici ...

Gambiarrra
09-05-2015, 12:56
I conti non mi tornanno.
Quando ero piccolino e meno scemo di adesso, nel mio motorino usavo l'olio di ricino e andava bene. :lol:
Quando "c'era lui caro lei", anche li per far andar bene le cose, usavano l'olio di ricino.
E adesso, cribbio, nessuno lo usa ???? :rolleyes:
Ecco, certe cose non le capisco.
Ragazzi, torniamo al passato e tutto funzionerà benissimo !! :D

Fabri_Basic
09-05-2015, 19:14
@Vento
fatti parecchi km ed ancora è ottimo! Tra l'altro "colore chiaro, gusto deciso" 😂😂😂 consumo ovviamente pari a zero e meno depositi carboniosi dallo scarico rispetto a quello che trovavo quando avevo castrol

Vento notturno
09-05-2015, 20:36
Grazie Fabbri. Purtroppo il mio concessionario, al tagliando dei mille, mi ha messo il Castrol perché ne aveva ancora da smaltire :mad: se con l'aumentare delle temperature, ricomincia a cantare come la 2013 lo cambio subito

Maverick202147
10-05-2015, 18:10
Ragazzi io sono passato alla concorrenza mettendo il motul 7100 con gradazione 15-50 e devo dire che ho notato un netto miglioramento in campo di rumorosità e il cambio è meno nervoso....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fabri_Basic
10-05-2015, 20:56
Che vuol dire "cambio meno nervoso"?

tazar
10-05-2015, 21:01
Meno nervoso vorrà dire meno scorbutico più docile. Credo . Cerchiamo dopo tanto di capire veramente se questo motore vuole un olio diverso da quello prescritto.

Maverick202147
10-05-2015, 22:39
Si intendevo dire che il cambio è molto più silenzioso e quando cambi soprattutto quando metti la prima e la seconda non saltella


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

managdalum
10-05-2015, 23:20
Si continua qui

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=437828