Visualizza la versione completa : bullone bloccato ruota posteriore HELP ME !
lorisdalferro
05-07-2013, 21:02
il gommista non è riuscito ad allentare 1 bullonde della ruota posteriore.
Lunedi riprova con calma..
soluzioni ??? :mad:
gia messo wd40 ,,, non vuole allentarsi
Boxer Born
05-07-2013, 21:11
Riscalda il più possibile, magari con il cannello; un paio di colpi ben assestati sulla bussola torx inserita nel bullone e... Buona fortuna !!
lorisdalferro
05-07-2013, 21:12
....gs 1200 bialbero con cerchi in lega
Boxer Born
05-07-2013, 21:13
In questo caso conta il bullone, non la moto.
lorisdalferro
05-07-2013, 21:16
.... il gommista oggi mi ha consolato......mi ha detto " in 15 anni sui GS mi sarà successo 10 volte .
Cavolo che culo che ho !!:lol:
Boxer...se è un 1200 e un conto, se è un 1150 un altro
Scalda bene la flangia.poi dai i colpetti secchi.
Si ma si vede che non ha proprio usta nel serrarle
Boxer Born
05-07-2013, 21:32
Credo che scaldare la flangia sia un pò pericoloso considerando che la ruota è su e per sbloccare un bullone si deve scaldare, ma scaldare parecchio! E' per questo che preferisco il riscaldamento puntuale sul bullone che a sua volta dilaterà la flangia nel punto che serve senza correre il rischio di deformare altre parti sensibili come ad esempio il cuscinetto.
Poi dipende che cosa si intende per scaldare un bullone bloccato.
lorisdalferro
09-07-2013, 07:26
Sistemato tutto.!!:lol:
Scaldato bullone (davanti e dietro) con canello.
Il bullone si è allentato senza problemi e hp potuto sostituire lo pneumatico.
Ciao a tutti ragazzi chiedo qualche consiglio x un mio carissimo amico che a acquistato un gs std 2012 con cerchi lega e a i bulloni ruota posteriore completamente piantati.....:mad: :mad::mad:
Tutto xché alcuni gommisti non usano grasso e tirano con pistole aria a cazzo....:evil:
Ora a me e venuto da consigliargli di smontare direttamente cerchio e cardano e portare la ruota completa di cardano a sostituire gomma...:)
Secondo voi e fattibile.....:-o
Lui vorrebbe forare bullone x bullone e far saltare le teste qualcuno lo a già fatto.....:cool:
Se qualcuno a qualche idea o consiglio da darci.....:!:
Vi ringrazio anticipatamente si accettano consigli....:-o
Ps.... dimenticavo abbiamo provato a scaldare con phon da carrozziere 2 prigionieri....:-o risultato... 2 chiavi usag torx spezzate di netto....:mad: :mad: :mad:
robiledda
24-06-2020, 20:49
Provato ad irrorare i bulloni, davanti e dietro con WD40?
cacciavite a percussione..... (https://www.manomano.it/p/cacciavite-a-percussione-per-viti-e-bulloni-professionale-6451506?referer_id=689771&gclid=EAIaIQobChMI_MvMiJCb6gIVTe3tCh0CowQqEAQYBiAB EgJDJvD_BwE)
Biemmevuo
24-06-2020, 21:06
(Serio - rimedio consigliato da un restauratore di moto, non da mio cuggino!!). Senza nulla togliere al Wd40...ho sbloccato cose super-incancrenite con la CocaCola. Compreso i bulloni della ruota posteriore dell'Hp2. CocaCola normale...non le PippoCola o quelle light! Deve agire almeno una nottata, magari irrorandone di nuova di tanto in tanto.
Senza nulla togliere al Wd40...
già....il wd40 è leggermente sopravalutato ;)
per sbloccare andrebbero usati degli sbloccanti specifici....
il massimo della penetrazione è prerogativa di quelli a base di bisolfuro di molibdeno.
.
Grazie Ragazzi sapevo che su di voi potevo contare....;)
Sicuramente le proviamo tutte dalla meno impegnativa alla più.....:cool:
Continuate a dire la vostra grazie...:-o
anonymous
24-06-2020, 22:21
Mi fa strano però che se è stato scaldato a dovere non si riesca a svitarlo.
roberto40
24-06-2020, 22:57
Ma andare direttamente dal gommista no?
Sono abituati a trattare problemi simili. Altrimenti allungate il braccio di leva della chiave.
Datemi una leva abbastanza lunga e solleverò il Mondo...
Ciao Robi.....:-o
Il gommarolo dopo aver rotto 2 chiavi torx anche lui si è rifiutato di fare il lavoro....:rolleyes: :arrow: :arrow:
Roba da pazzi......:rolleyes: :mad: :rolleyes: :mad:
Mi fa strano però che se è stato scaldato a dovere non si riesca a svitarlo.
Anche a noi eravamo convinti che con il calore ne saremo usciti vincitori.....:D e invece....:mad: :mad:
roberto40
24-06-2020, 23:52
Azz, e cosa hanno combinato?
Se non sbaglio, i bulloni della ruota posteriore vanno stretti a 60nm.
Considera che sulle versioni 1100/1150 i valori erano molto più alti.
Usate una leva lunga, spero non abbiano rovinato la flangia.
Io uso questa sulla Saab. Prima faticavo molto a svitare i bulloni ruota, con questa è diventato una passeggiata.
https://www.amazon.it/Goodyear-GOD4013-Chiave-Ruota-Telescopica/dp/B01J1QGT62/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3 %91&dchild=1&keywords=chiave+telescopica+gomme&qid=1593035500&sr=8-1
lamantino
25-06-2020, 00:36
Questo thread dovrebbe far riflettere coloro che prendono per il culo quelli (come me) che ingrassano i bulloni ruota...
Proverei a scaldare con la fiamma il solo bullone, evitando di diffondere il calore al cerchio. Poi proverei a svitare con una pistola di buona qualità e inserto torx di marca. Il WD40 (o somile) aiuta, ma certo non può fare miracoli.
In effetti la pistola ad aria calda, per quanto possa scaldare, non sarà mai efficace come un cannello ossidrico.
Dopo questi trattamenti drastici forse è saggio sostituire i bulloni.
haemmerli
25-06-2020, 07:43
Il cannello ossidrico è sicuramente più efficace del phon da carrozziere
Ma è anche tanto, tanto efficace, non difficilmente TROPPO
Va usato con molta attenzione: su impianti rustici, come una centrale termica industriale, si può impiegare abbastanza generosamente
Su una moto, tutta costruita con materiali pregiati e trattati termicamente, e/o leghe leggere, si possono fare dei bei danni
lamantino
25-06-2020, 07:53
Vero, tant'è che ne userei uno di quelli piccolissimi a solo gas, di quelli che usano le cartucce tipo campeggio.
Certamente i bulloni saranno da sostituire.
luigiface
25-06-2020, 08:09
Sicuramente le proviamo tutte dalla meno impegnativa alla più.....:cool:
Spero non ti sia sfuggito il cacciavite a percussione, il primo che io avrei provato.
Cannelino campeggio e cacciavite a percussione gli consigliero questo....:-o Grazie ragazzi vi terrò aggiornati.
Tutto x non aver dato una ditata di grasso :arrow: :mad:
maurodami
25-06-2020, 12:01
...... dopo aver rotto 2 chiavi torx ......
Con cacciavite a percussione ne romperai altre 20
Cannelino campeggio.............
Rischi di rovinare la vernice del cerchio
Prova con questa sequenza
1) sbloccante (svitol, WD40, ecc) da fare agire per alcune ore;
2) alcuni colpi di martello sull'inserto posizionato sul bullone oppure direttamente sul bullone (serve a "smuovere");
3) scaldare con phon ad aria calda
4) con una buona chiave e leva lunga (vedi Roberto40)
così dovresti riuscire.
Se non dovesse andare bene, scollega la centralina e dai un punto di saldatura sul bullone (scherma il cerchio dalle scorie), saldandoci sopra una barra che farà da leva (il bullone ovviamente sarà da buttare)...........il calore della saldatura faciliterà lo smontaggio.
ecco perchè ho sempre portato io le ruote dal gommista, quelle pistole sparano il bullone a 200nm, altro che dinamometrica
Con cacciavite a percussione ne romperai altri 20
Rischi di rovinare la vernice del cerchio
Prova con questa sequenza
1) sbloccante (svitol, WD40, ecc) da fare agire per alcune ore;
2) alcuni colpi di martello sull'inserto posizionato sul bullone oppure direttamente sul bullone (serve a "smuovere");
3) scaldare con phon ad aria calda
4) con una buona chiave e leva lunga (vedi Roberto40)
così dovresti riuscire.
Se non dovesse andare bene, scollega la centralina e dai un punto si saldatura sul bullone (scherma il cerchio dalle scorie), saldandoci sopra una barra che farà da leva (il bullone ovviamente sarà da buttare...........il calore della saldatura faciliterà lo smontaggio.
Ottimo afferrato perfettamente lo aggiorno....:cool:
Grazie anche a te Maurodami....:)
ecco perchè ho sempre portato io le ruote dal gommista, quelle pistole sparano il bullone a 200nm, altro che dinamometrica
.....................:mad: :mad: :mad:
Ma secondo voi dove conviene scaldare davanti o dietro al cerchio....:confused:
Noi prima di rompere pure in mio inserto Usag :mad: abbiamo scaldato dietro sulla flangia dove c inserito dentro il bullone....:cool:
lamantino
25-06-2020, 14:45
In teoria devi far dilatare (scaldare) la flangia e il bullone, cercando di tenere più freddo possibile il cerchio, ecco perché il phon non è indicato.
La settimana scorsa ho smontato la ruota posteriore.
Confermo, impossibile smollare i bulloni con leva standard se sono stati serrati dal gommista.
Stra-confermo metodo Roberto, inserito profilato tondo da 1 metro sulla portainserto.
Leggera pressione all'estremità del profilato e subito un bel TAC, bullone smollato....
Oltre al calore e all'avvitatore a impulsi o prolunga, io proverei anche a picchiare (cum grano salis) con un mazzotto ed un tondino, della stessa larghezza della testa del bullone in modo che non rovini il foro torx che poi si che sono cavoli amari.
che qualche fenomeno abbia messo un frenafiletti l'ultima volta che ha montato la ruota? comunque, meccanici e gommisti hanno sempre la pessima abitudine di serrare alla morte dadi e bulloni di cose che vanno smontate regolarmente, fosse solo il tappo dell'olio.
daniele52
25-06-2020, 18:11
da anni non faccio smontare e rimontare ai gommisti
Ammazza Ragazzi gommisti cani a tirare bulloni cen'è da tutte le parti all'ora....:mad: :mad: :mad:
Comunque il mio socio ha deciso che a fine estate riproverà ora e scoraggiato perché non siamo riusciti :-o
Tanto le gomme le cambiava x capriccio a fine estate c arriva tranquillamente....:cool:
Quando sarà fatto comunque vi aggiornerò....:)
Spero davvero che alla luce di ciò serva da lezione x tutti che i bulloni vanno serrati e leggermente ingrassati....:mad: :mad: :mad:
Ok, però (Dio non voglia) se malauguratamente bucasse la gomma durante un giro...io non mi sentirei tranquillo sapendo che il gommista lungo la strada non riesce a risolvere subito e tocca tornare a casa in treno.
Almeno portarsi sempre dietro la carta di credito.
Oltre carta credito comunque copertura carro attrezzi e soprattutto un bel kit riparatore gomma e via :-o
Comunque tutte cose chea già messo in preventivo :arrow: :lol: :arrow:
maurodami
26-06-2020, 08:46
Ed alla fine per svitare 4 bulloni si aspetta settembre?
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
ecco perchè ho sempre portato io le ruote dal gommista
il mio usa la dinamometrica. E comunque basta dirgli di usarla...
Ed alla fine per svitare 4 bulloni si aspetta settembre?
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Purtroppo si.....:mad: :mad:
Comunque io forse avrei fatto uguale purtroppo....:cool:
Sapendo che se foro mi tocca lasciare la moto magari in Culonia, io non aspetterei settembre.
Tanto non è che tra due mesi i bulloni si saranno allentati da soli. Queste cose prima si fanno meglio è.
il mio mette sempre un filo di pasta di rame sui bulloni e sul perno della ruota anteriore. Poi dinamometrica.
Ah.... ha un GS anche lui! :)
nel manuale di officina della 1150 c'è anche scritto di usare grasso al rame....
vertical
26-06-2020, 20:14
dove?
Montaggio della ruota posteriore
e Attenzione:
Le superfici di contatto della trazione posteriore e
del mozzo devono essere esenti da grasso e pulite.
• Applicare la ruota posteriore sulla trazione posteriore
e avvitare manualmente i bulloni ruota
con gli anelli conici.
e Attenzione:
Impiegare solo bulloni ruota con codice
lunghezza 63.
Non oliare e non ingrassare i bulloni ruota!
• Avvitare i bulloni ruota.
maurodami
26-06-2020, 20:34
Infatti i bulloni si bloccano perché sono serrati troppo e mai per l'ossido.
Peraltro se si olea il bullone bisognerebbe ridurre la coppia di serraggio.
In definitiva basta serrare correttamente.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Rinaldi Giacomo
26-06-2020, 21:23
Bullone bloccato? Vai da un meccanico di camion e chiedi di svitarti il bullone incriminato con la sua chiave ad aria.
O si svita o strappa tutti i filetti.Di sicuro la toglie.Tanto non ci sono alternative!
I gommisti hanno la cattiva abitudine di chiudere prima con la pistola,poi passano con la dinamometrica che regolarmente scatta senza di fatto muovere il bullone.
Questo non vuol dire chiudere con tot kg,vuol solo dire che quel bullone è sicuramente stretto più del dovuto,ma nessuno può sapere quanto più!
In pratica…..fumo per chi guarda!
Pretendete sempre che la dinamometrica "giri" il bullone prima di scattare.
Raga solo x parlare e sentire anche la vostra...:)
Secondo voi se il mio socio alesasse i fori dell'alloggio chiave torx sulla testa del bullone inchiodato alla ruota con una fresetta e poi c da con una buona punta da trapano a far saltare la testa del bullone tipo quando si rimuove un rivetto....:confused: :) :confused:
Secondo voi i bulloni si possono forare....:cool:
Questo mi e venuto in mente x evitare di scaldare e dare mazzate sul mozzo :mad: :mad:
Bullone bloccato? Vai da un meccanico di camion e chiedi di svitarti il bullone incriminato con la sua chiave ad aria.
O si svita o strappa tutti i filetti.Di sicuro la toglie.Tanto non ci sono alternative.
Anche questa e una bella idea...:cool: grazie
daniele52
27-06-2020, 07:17
una curiosità in tutti questi tentativi con leve smisurate,martellate,ecc. che precauzione si adotta per preservare la trasmissione?
maurodami
27-06-2020, 10:44
@daniele52
Mica devi si è detto che bisogna dare mazzate; sui bulloni basta batterci sopra con un martello, per scuotere da eventuali piccoli "grippaggi".
quando usi la leva, grande o piccola, ti fai aiutare da qualcuno che sta seduto sulla moto (senza cavalletto), con marcia ingranata e freno pigiato.
Comunque visto che hanno già rotto degli inserti della Usag, la pistola pneumatica è da scartare perchè ne romperebbero altri.
Da quello che leggo, per come scrivevo qualche post su, sono del'idea che sia più efficace ricorrere ad uno spezzone di metallo (tondino di ferro) da saldare sul bullone, per poi applicarci una leva/tubo.....il calore sviluppato in fase di saldatura, sarà di grosso aiuto.
@Zaga78
Anche l'idea di forare i bulloni, per applicare uno di quei tool con filettatura al contrario, non credo che sia fattibile per diversi motivi:
1) forare con trapano a mano non è semplice e non puoi usare il trapano a colonna, a meno che non stacchi la trasmissione con l'intera ruota, ma non ne vedo il motivo
2) visto hanno già rotto alcuni gli inserti torx, il tool da applicare nel foro, presumo che farebbe la stessa fine;
3) si rischia di rovinare il foro filettato e sarebbe un bel guaio.
Grazie Mauro dei bei consigli....:cool:
maurodami
27-06-2020, 15:08
Figurati.......tutti piccoli segreti che ho imparato da un caro amico (che non è più su questa terra), che aveva una ntica officina di rettifica a sua volta ereditata dal padre.
Ne ho visti danni e problemi causati da meccanici (prigionieri spanati, bulloni serrati e bloccati, ecc.) che risolveva sempre.
Non so quanti bulloni e prigionieri bloccati ho visto rimuovere con il trucchetto della saldatrice.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
...
............:mad: :mad: :mad:
lamantino
28-06-2020, 19:34
Bussole torx Usag rotte prima che abbia ceduto l'impronta del bullone faccio un po' fatica a crederci...! Sarà capitato forse a una bussola stanca, ma non credo proprio che possano cedere così! A meno che non fossero delle cinesate con su scritto Usag a pennarello...
Saldare un tondino di ferro al bullone mi sembra inutile (il tondino si piegherebbe) e dannoso (la saldatura rovinerebbe la verniciatura del cerchio.
L'opzione di trapanare i bulloni (solo le teste, quindi come fa la filettatura a rovinarsi???) è efficace, ma suderai le fatidiche 7 camicie...!
Le bussole del gommista sinceramente non lo so,quella del mio amico marca pistola,ma la mia t assicuro che era una usag e originale visto che la serie completa di sole bussole dalla T30 alla T60 l'ho pagata 80 eurozzi..........:mad: :mad: :mad:
Comunque l'impronta del bullone dove abbiamo spaccato le bussole e comunque segnata ma ancora pronta a spaccare altre bussole tranquillamente senza spannarsi....:-o
Comunque tanto il mio socio a deciso che lo farà a fine estate :cool: vi aggiornerò sicuramente su come sarà stato risolto il problema....:-o
Rinaldi Giacomo
28-06-2020, 22:26
@daniele52
Da quello che leggo, per come scrivevo qualche post su, sono del'idea che sia più efficace ricorrere ad uno spezzone di metallo (tondino di ferro) da saldare sul bullone, per poi applicarci una leva/tubo.....il calore sviluppato in fase di saldatura, sarà di grosso aiuto
Con i mezzi moderni pieni di centraline e sensori vari consiglierei di salutare le centraline prima di cominciare a saldare.
Parlo per esperienza diretta.
daniele52
29-06-2020, 06:49
come pure i cuscinetti attraversati da corrente
luigiface
29-06-2020, 08:04
Basta mettere un bel condensatore da un farad sulla batteria. Visto fare in officina su auto recenti proprio per salvaguardare le centraline.
Non è sufficiente staccare la batteria della moto?
luigiface
29-06-2020, 09:09
No, anzi credo sia peggio, se le centraline sono con il negativo a massa.
Io piuttosto alla luce di ciò sto pensando che quando si deciderà di provare a farlo sicuramente smonteremo l'intera ruota posteriore completa di cardano in modo da lavorare sicuramente meglio in piano a banco....😊
Ovviamente non garantisco che riusciremo ma abbiamo deciso che c proviamo....:arrow: :arrow: :arrow:
Se ovviamente l'esito sarà negativo :mad: si porta l'intera carcassa in centro rettifica vicino casa e vediamo se almeno l'oro riusciranno a togliere 5 bulloni del piffero :cool:
dove?
nella parte relativa allo smontaggio ruota anteriore,ma dice di ingrassare solo il perno (ricordavo male io)
Saldare un tondino di ferro al bullone mi sembra inutile (il tondino si piegherebbe) e dannoso (la saldatura rovinerebbe la verniciatura del cerchio.
L'opzione di trapanare i bulloni (solo le teste, quindi come fa la filettatura a rovinarsi???) è efficace, ma suderai le fatidiche 7 camicie...!
Se sai saldare e lavori nel modo giusto,proteggendo il cerchio,non danneggi nulla. se poi a saldare è mio cuggggino mimmo allora è un altro discorso. Se vuole togliere la vite (è una vite,non un bullone) come fosse un rivetto deve forare con una punta leggermente inferiore al diametro della parte filettata,da qui il rischio di rovinare la filettatura. trapanare solo la testa sarebbe inutile.
maurodami
29-06-2020, 09:53
Ora che sono state sviscerate tutte soluzioni (anche quella di smontare la trazione posteriore per poi portarla dal torniere), aspettiamo settembre per vedere questi 5 bulloni smontati.
Penso che dopo 66 post, non ci sia più altro da aggiungere, visto che si è dato sfogo anche a tutte le fantasie.
Saluti
L'idea di fare saltare le teste tipo rivetto m'e' venuta xché i bulloni essendo conici sulle teste,penso che forando con una punta da 10mm ( dimensione parte filettata) ad un certo punto la testa deve x forza saltare via come un rivetto...:-o ovviamente e chiaro che c vogliono tutti i bulloni nuovi...:cool:
Nel caso comunque sarà un'idea che faro svolgere al centro rettifica.
Questa opzione però solo nel caso nom riusciamo a svitarli neanche con ruota in mano....:mad: :mad: :mad:
Tutto sto casino xché non sono stati ingrassati i bulloni dal gommarolo 2 anni fa....:-o
Ora che sono state sviscerate tutte soluzioni (anche quella di smontare la trazione posteriore per poi portarla dal torniere), aspettiamo settembre per vedere questi 5 bulloni smontati.
Penso che dopo 66 post, non ci sia più altro da aggiungere, visto che si è dato sfogo anche a tutte le fantasie.
Saluti
Con questo 70#....:arrow: :D :arrow: :D :arrow:
Comunque e davvero bello poter condividere qui su QDE tutto questo assieme ad altri motociclisti smanettoni :lol:
Quindi x ora buone vacanze a tutti :cool: c aggiorniamo a fine estate....:partyman:
maurodami
29-06-2020, 10:43
Un'ultimo suggerimento.............prima di avventurarvi in un lavoro del genere, fate una valutazione con il meccanico/torniere che ahimè avrà anche da imprecare.
In primo luogo le teste dei bulloni vi tocca farle saltare con un trapano a mano e non sarà così semplice farlo sulla moto e senza fare danni.
Poi, staccata la ruota, va smontata la trasmissione, che avrà ancora i gambi inchiodati sulla flangia.
In ultimo, per trapanare i gambi dei bulloni occorrerà bloccare trasmissione sulla morsa del trapano a colonna, per forare millimetricamente pena danneggiamento della filettatura.
Ammesso che si riesca a tirare fuori i 5 gambi senza rovinare le filettature della flangia, non so come farete a non rovinare la verniciatura della coppia conica che va necessariamente bloccata sulla morsa del trapano a colonna.
Mi pare che siano difficoltà da non trascurare rispetto ai problemi dell'aria calda con phon o colpetti di martello sul bullone o corrente che passa dal cuscinetto, ecc. ecc.
L'idea di fare saltare le teste tipo rivetto...
Eh ma una volta saltate le teste ti rimangono i 5 monconi e quelli come li togli?
Io opterei in ogni caso con la pistola ad aria dei gommari.... i bulloni ruota di una micra, che non volevano saperne di uscire nemmeno salendo col mio dolce peso su un tubo usato come leva, li ha tolti in un amen....
Se e dico se' la mia teoria non mi inganna...:-o una volta saltate le teste i moncherini dovrebbero essere liberi e facilmente svitabili con una semplice pinza...:cool:
La forza che crea il blocco (secondo Me) tra bullone e flangia e cerchio facendo saltare il conico della testa dovrebbe svanire...:cool:
Comunque questa e davvero L'ultima spiaggia....:mad: :mad: :mad:
svitabili con una semplice pinza..
pia illusione !
quoto Cit !!! togliere i moncherini con la pinza è veramente una illusione
maurodami
29-06-2020, 11:20
Potrebbe funzionare se la trazione applicata sui filetti viene a cessare per effetto della rimozione delle teste dei 5 bulloni.
Ma se le filettature (di uno o più dei 5 bulloni) della flangia si sono deformati? Riuscirai a svitare i gambi con una pinza?
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
maurodami
29-06-2020, 11:24
quoto Cit !!! togliere i moncherini con la pinza è veramente una illusioneIn questi casi c'è sempre la saldatrice.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
a me fa comunque strano che con una pistola ad aria o una chiave a percussione non si sviti...
Ma se le filettature (di uno o più dei 5 bulloni) della flangia si sono deformati?
molto improbabile !
i bulloni ruota non si svitano semplicemente perchè sono tirati a sangue.
senza girarci tanto intorno una pistola pneumatica da camion è OBBLIGATA a sbloccarli.
.
a me fa comunque strano che con una pistola ad aria o una chiave a percussione non si sviti...
giusto !
c'è anche stato qualcuno che ha sconsigliato l'utilizzo del cacciavite a percussione suggerendo però di martellare sulle teste..........curioso !
Il cacciavite a percussione, oltre a quello imprime pure una coppia torcente in contemporanea.
.
A proposito di fantasie possibili, si potrebbe provare con il fondo di un contenitore in plastica rotondo tagliato in modo da poter essere incollato al cerchio con silicone, lasciato asciugare, riempiendo il foro nel mozzo (che non ricordo se c'è),nella sommità superiore tagliata prima versare nafta, lasciando agire per almeno una settimana.
Secondo me aiuta, eviterei Coca Cola perchè l'acido Ortofosforico che contiene corrode il cerchio in lega.
a me fa comunque strano che con una pistola ad aria o una chiave a percussione non si sviti...
Ai ragione ma purtroppo e che cedono le punte dei bussolotti....:mad: :mad:
piccolo consiglio per chi volesse utilizzarlo "a dispetto dei santi"......
il cacciavite a percussione va utilizzato con un martello da 300 grammi, non di più ne di meno.
Qualunque martello va bene anche se l'ideale sarebbe un mazzuolo antirimbalzo.
.
Potrebbe funzionare se la trazione applicata sui filetti viene a cessare per effetto della rimozione delle teste dei 5 bulloni.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
Infatti io spero in questo.....!!! ovviamente se il disegno non mi inganna a teste rimosse dovrebbero esserci dei moncherini che fuoriescono dalla flangia x almeno 5mm....:D
Ma quel punto tutto e lecito anche avvitarci un dado esagonale da dieci e riempirlo di saldatura e il gioco e fatto....:D :D :D
Ai ragione ma purtroppo e che cedono le punte dei bussolotti....:mad: :mad:
altra cosa alla quale non credo neanche se vedo !
che delle bussole Torx di qualità si possano deformare o peggio rompere senza che la cava di sede della vite non vada completamente a farsi fottere è quanto meno IMPROBABILE !
.
Non ho capito la misura dell'inserto che hanno usato, se è da 1/2 pollice è un conto, se è tipo inserto/riduzione da cacciavite Bmw un'altro... sempre stessa dimensione torx
Liberi di crederci o no c mancherebbe :-o ma i bussolotti in questione sono da mezzo pollice è il mio e Usag e l'ho giù nel box...:mad: :mad: :mad:
Comunque il mio socio a intenzione di acquistare 2 bussolotti da 1/2 pollice a impulsi x provare con percussione....:) dopo estate e con ruota in mano come gli ho consigliato io....:)
Comunque io non ho più nulla da aggiungere e grazie ai vostri commenti penso che c siamo detti davvero di tutto di più.....:notworth:
Buona estate a tutti c risentiamo a settembre....:cool: :D :cool:
lamantino
29-06-2020, 14:33
La forza che crea il blocco (secondo Me) tra bullone e flangia e cerchio facendo saltare il conico della testa dovrebbe svanire...
Esatto [emoji106]
c'è sempre la saldatrice.
solo se saldi a luna piena o crescente,ottimizzi la fusione dell'acciaio...:lol:
63roger63
29-06-2020, 18:13
Bussole torx Usag rotte prima che abbia ceduto l'impronta del bullone faccio un po' fatica a crederci...!
Successo anche a me e con chiave appena comprata...tornato dal fornitore l'ha cambiata senza batter ciglio...fino a quel giorno ai bulloni grippati avevo sempre spanato la sede.
Ciao ragazzi questa e la mia chiave rotta :mad:
https://ibb.co/SdbnCcb
Esatto [emoji106]
Bene mi fa piacere che il ragionamento trova consenso favorevole....:cool:
daniele52
30-06-2020, 07:02
Ciao ragazzi questa e la mia chiave rotta :mad:
https://ibb.co/SdbnCcb
per me è sbagliata la tempra
maurodami
30-06-2020, 09:09
Azz.... ed ecco che sono già svanite le prima certezze.
Un inserto che cede prima della cava sul bullone.
Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk
daniele52
30-06-2020, 09:57
un po di chiarimenti
http://www.steelservice.it/rinvenimento/
per me è sbagliata la tempra
Io sinceramente so solo che ho provato a tirare avendo inserito il bussolotto nella leva estensibile che ho in macchina x smontare le gomme e Tac.....:mad:
Comunque ne ho ordinato uno su internet con 20 eurozzi pero e della Beta usag spaiato non l'ho trovato...:-o
Eccoci....:cool:
Questo com'è messo il bullone che a spaccato 4 bussole...:mad:
3 sicuramente xché il gommarolo diceva di averne rotte 2 ma il mio socio comunque dice di averne vista rotta una sola....:cool:
https://ibb.co/vBY5y5n
La foto me la mandata il socio ieri sera....:-o
Beta usag spaiato non l'ho trovato...
Usag è scadutissima da anni...................
Beta non è mai stata un granchè................
Inizio OT
@cit che marchi consigli ?
Fine OT
Hazet
Gedore
ce ne sono altre ma è inutile confondere le idee
Usag è scadutissima da anni...................
Beta non è mai stata un granchè................
Ai ragione :-o chi a Zena spaiato significa venduto singolarmente...:lol: :cool:
Comunque alla maggior parte delle comuni persone Usag e Beta sembra di prendere un buon prodotto...:-o
alla LIDL c'è in offerta un avvitatore a percussione reversibile che arriva a 400 Nm e costa poco più di un buon cacciavite a percussione di marca.
.
Sarà valido? Ci avevo fatto un pensiero anche io....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
per 60€ sicuro non sarà un prodotto professionale,ma per usarlo 4-5- volte all'anno secondo me va più che bene. Ha anche la possibilità di selezionare la coppia da applicare (quanto sia preciso non lo so)
la precisione della coppia è ininfluente dal momento che andrà usato solo per svitare.
Si presume e si spera che per il rimontaggio si utilizzi la dinamometrica per non ripetere la coglionata dello pseudo meccanico che ha tirato i bulloni ruota senza cognizione
.
Si infatti. Tra l’altro vorrei usarlo per togliere il tappo di carico dell’olio della coppia conica che si è un po’ rovinato e la torx non fa più una gran presa. Ma è serrato a 32 nm.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
una volta tolto Stilo ti consiglio di cambiare il tappo prima che la sede torcx vada definitivamente a mignotte. a me si è danneggiato quello di carico olio cambio (brugola di 8) e toglierlo è stata un'impresa. Comprato nuovo in bmw alla stratosferica cifra di 5€,con guarnizione omaggio :lol:
Si presume e si spera che per il rimontaggio si utilizzi la dinamometrica per non ripetere la coglionata dello pseudo meccanico che ha tirato i bulloni ruota senza cognizione
.
Ha comunque la coppia regolabile su 5 livelli (100 / 150 / 200 / 300 / 400 Nm). ipotesi : vite da serrare a 120 Nm,si può dare un pre serraggio a 100 e poi usare la dinamometrica. Condivido comunque quando dici che sia meglio usarla solo x svitare.
Grazie l'ho già preso, l'impresa sarà togliere questo (anche se nel caso non riuscissi, posso sempre mettere l'olio dal foro del sensore dell'abs come ho fatto all'ultimo tagliando self made).
io avevo provato a fare una tacca nel tappo per poi toglierlo con scalpello e martello,ma non c'era spazio sufficiente per lavorare. per fortuna la sede della brugola era danneggiata solo nella parte iniziale (per distrazione non avevo inserito del tutto la chiave :mad: ) quindi con una sana martellata ho inserito a fine corsa l'inserto e sono riuscito a svitare il tappo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200702/bf5d75336cf9e1742935c7e944729326.jpg
Vittoria. Gli ho martellato una esagonale e con una barra di 1 mt ho fatto leva. [emoji772]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
una marca più scadente non c'era ?
:(
il famoso persuasore Dott. Martello non delude mai
Cit di solito uso quelle della proxxon ma me ne servivano alcune “sacrificabili” a poco prezzo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200702/69c80b21de78f789c4cd403dfafeced7.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahhh...ok ....perdonato
Ah ah ah
:lol:
Si infatti. Tra l’altro vorrei usarlo per togliere il tappo di carico dell’olio della coppia conica che si è un po’ rovinato e la torx non fa più una gran presa. Ma è serrato a 32 nm.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa il tappo della vite di carico della coppia conica non è una torx ma una normale brugola del 6, se usi una torx è ovvio che rovini la sede, in ogni caso la brugola se la spingi dentro entra perchè è più profonda della torx quindi la sede si rovina solo in superficie. Se non sbaglio va serrata a 25 nm. Quella di carico olio cambio è sempre una brugola ma dell'8.
azz mi stai facendo venire il dubbio, possibile che su tutta la moto hanno usato torx e solo per quella una normale brugola? maledetti tetteschi!
Intanto grazie, quando cambierò l'olio alla coppia conica provo con la brugola prima di tutto.
prima di tutto...........
cambierei il tappo dopo l'operazione del #113
;)
Si il bullone l’ho cambiato, lo avevo già preso lo scorso anno (insieme a quelli del carico e scarico olio motore e cambio e scarico coppia conica), ma quando cambiai l’olio mi accorsi che non riuscivo a svitatelo e per paura di fare danni ulteriori (e visto che tanto il riempimento potevo farlo da foto del sensore abs) ho lasciato perdere.
Però ho sempre pensato al modo di toglierlo.
Mai però avrei pensato che fosse una semplice esagonale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stilo...........senza offesa.........:-o
non distinguere una cava Allen da una Torx .....è preoccupante
;)
P.S.
Egidio si rivolterà nella tomba !
:lol: :lol: :lol:
daniele52
03-07-2020, 09:46
andarla a distinguere la sotto non è proprio agevole,una curiosità la rondella è in rame o alluminio?
non so nel 1200 di Stilo,ma nella mia 1150 le rondelle sono tutte di alluminio....io di solito ci metto quello che capita,spesso rame..
daniele52
03-07-2020, 10:50
io sempre alluminio evita effetto voltaico
Cti, nessun problema figurati, non mi è mai venuto il dubbio che potessero essere semplici esagonali e non torx. Ho provato ad infilarci una torx da 40(visto che avevo quel tipo di bussola sotto mano avendo smontato la ruota) e ho visto che ci andava, quindi per me era una torx. Con il senno di poi e visto il problema che ho originato in effetti era una brugola...
Adesso lo so e ne farò tesoro.
Quanto alla "rondella" sulla mia era di rame, mi pare 12x16
effetto voltaico ?
....
converrebbe usare anche QUESTI (https://blog.magellanostore.it/preziosi-zinchi-guardiani-anticorrosione-dello-scafo/)
così....giusto per stare sul sicuro
.
vengono usati anche per proteggere i serbatoi interrati...ma la trovo uno spreco di risorse,specie applicato ad un componente,come la trasmissione posteriore,d'alluminio e che non lavora immersa in acqua...
....
converrebbe usare anche QUESTI (https://blog.magellanostore.it/preziosi-zinchi-guardiani-anticorrosione-dello-scafo/)
.
tanto il GS è leggero già di suo,che vuoi che sia qualche zavorra qua e là :lol::lol:
il nostro amico daniele52 deve avere una moto anfibia..........
sarebbe uno spettacolo :eek:
daniele52
03-07-2020, 13:11
il nostro amico daniele52 deve avere una moto anfibia..........
basta girare in inverno su strada salate:mad: e il processo voltaico si innesca,da non confondere con il galvanico che l'illustre fisico e anatomista dimostrò con l'esperimento sulle rane:!:
Scusa ma cosa intendi per "processo voltaico" ??
daniele52
03-07-2020, 16:03
Essendo Rame e Alluminio materiali di diverso potenziale elettrico, il contatto tra i due genera una cella galvanica in presenza di un elettrolita (tipicamente l'umidità), con deterioramento del materiale meno nobile e rapido decadimento delle capacità elettriche delle superfici di contatto (effetto pila).
nel caso di un tappo di scarico olio il materiale meno nobile è la coppa di raccolta che nel punto di contatto con la rondella in rame può essere aggredito, rendendo la superficie rugosa
Quando lo scorso anno presi il famigerato tappo acquistai anche la rondella e su real oem la indica come 16x12 CU (CUpper = rame)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
daniele52
04-07-2020, 07:42
potrebbe essere un ennesimo caso:
http://www.treccani.it/enciclopedia/obsolescenza-programmata/
lamantino
04-07-2020, 08:04
Essendo Rame e Alluminio materiali di diverso potenziale elettrico, il contatto tra i due genera una cella galvanica in presenza di un elettrolita (tipicamente l'umidità), con deterioramento del materiale meno nobile e rapido decadimento delle capacità elettriche delle superfici di contatto (effetto pila).
Perché lo chiami "processo voltaico", specificando di non confonderlo con la corrosione galvanica?
io ero a conoscenza del processo fotovoltaico.........
questo non lo conosco.
:)
Ciao a tutti giusto x info e x ringraziare x i consigli che mi avete dato.....:-o
Alla fine il mio amico a lasciato la moto 2 giorni da un gommista che a detta sua dice di aver scaldato con fiamma ed e riuscito a estrarli senza rompere nessun bussolotto :D
Grazie a tutti x i consigli ancora :)
robiledda
15-07-2020, 08:56
... e vaiiiii:D:D:D: e adesso tutti tranquilli in vacanza ;)
roberto40
15-07-2020, 15:38
Habemus Papam :)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |