Visualizza la versione completa : Cambio automatico e se Paci avesse ragione
Dopo anni e anni di auto con cambio manuale ( ho la patente dall'80 :() .Prima auto con cambio automatico e devo dire che e' una figata.Comincio avere dei dubbi se anche sulla moto....
Dipende da che uso fai dell'auto e che tipo di auto e' io ho una x3 diesel con cambio automatico ed è eccezionale ma per esempio una mini Cooper s sarebbe più divertente con il cambio manuale
La moto é diversa, i pilotoni vogliono, credono di poter comandare, decidere, quindi a quacchere è pernacchie denigrano il DCT, dimenticando che il meccanico ha limiti e nessun vantaggio, per perfetto che sia il rischio di sfollata é in agguato, nel veloce nessun cambio manuale potrà mai essere veloce ed efficace come un doppia frizione, sicuro perché impossibile sfollare,se poi parliamo di divertimento, senza preconcetti, provare un'uscita di curva a gas spalancato, e snocciolare in salita le marce, goduria,.....
Poi ognuno per carità.
Ma ormai hanno tutte l' automatico abbinato al sequenziale.
il cambio automatico è palloso :mad: :lol::lol:
il sequenziale in manuale è fantastico!!!:!::eek:
giulianino
25-06-2013, 20:55
Beati voi ragazzi, io ho guidato parecchio un jaguar col cambio automatico.....un M3 e il mercedes che ho per lavoro.
Nulla, non mi piacciono e basta :(
L'importante e'non avere preconcetti.
Stesso percorso "automobilistico" di Bias, .... il che mi ha reso mooolto favorevole al cambio della Honda!:!:
Ma ormai hanno tutte l' automatico abbinato al sequenziale.
Scusa se sembro "pignolino" ma il doppia frizione rispetto agli altri automatici è un'altra cosa!
Io ho una Passat Variant col DSG e non lo cambierei mai più con un manuale! :)
Dopo anni e anni di auto con cambio manuale ( ..) Prima auto con cambio automatico (..)
:confused:
se Paci avesse ragione (..)
Non "avesse", HA ragione. E' avanti di dieci anni, gli altri son roba da mezze pippette, ecc ecc. Ha ragione su tutta la linea.
Ma chi se ne frega, in fondo? :lol:
io ho guidato parecchio un jaguar col cambio automatico.....un M3 e il mercedes che ho per lavoro.
Nulla, non mi piacciono e basta :(
e ci credo...cambia auto no? :lol:
Attentatore
25-06-2013, 21:07
ma come fai ad impennare col cambio automatico con la moto?...
Ho l'auto con il cambio automatico ma la uso per lavoro, fino a quando la moto la userò solo per divertimento la preferirò con cambio manuale.
io ho l' auto manuale per lavoro e ogni volta che la uso (poco:lol:)
mi sembra un cesso, quella leva della frizione che cosa inutile!!:mad::mad:
giulianino
25-06-2013, 21:27
ziotopo...e consigliami un auto con automatico di quelli da paura :)
L' M3 faceva pure la doppietta in scalata :D
ma come fai ad impennare col cambio automatico con la moto?...
Facile basta mettere in manuale e disinserire TC, e in un amen te la metti per cappello .
Ho l'auto con il cambio automatico (..)
io ho l' auto manuale per lavoro (..)
(..) consigliami un auto con automatico (..)
Bon, si può spostare in Consulenze non motociclistiche.. grazie!!
Ma la moto no !!! :lol::lol:
L' M3 faceva pure la doppietta in scalata :D
la doppietta!?!?!?! hagh :mad::mad: so cambi primitivi! :rolleyes::rolleyes:
a che serve a perder tempo? prova un doppia frizione, ma su una moto.....
a caso :lol: o VFR o CT..:D:D
Pacifico
25-06-2013, 21:47
... cit paolo b :lol:
Non "avesse", HA ragione. E' avanti di dieci anni, gli altri son roba da mezze pippette, ecc ecc. Ha ragione su tutta la linea.
Caro Bias ;).... ho chiesto alla Honda di darmi un programma che mi attivasse la MODALITA' MANUALE del DCT come prima sequenza :!::!: .... l'automatico sulla moto :confused: ....
Forse fra dieci anni lo faranno... :lol::lol:
nicola66
25-06-2013, 22:21
sarà anche la cosa + bella del mondo ma esteticamente è un pugno in un occhio
http://image.motorcyclistonline.com/f/firstrides/122_1001_2010_honda_vfr1200f/31602570/122_1001_03_o%2B2010_honda_vfr1200f%2Bfront_view.j pg
sporge un casino
Io la trovo esteticamente molto bella, l'estetica é soggettiva.
nicola66
25-06-2013, 22:25
la moto è meravigliosa.
è il bitorzolo del DCT che è orribile
Superteso
25-06-2013, 22:29
Che moto è?
Un monocilindro orizzontale? Mezzo boxer?
🐾
É una moto sogno irrealizzabile per quelli di Berlino.
In effetti sporge.....potevano creare una sporgenza anche a sx cosi assomigliava ad un mini boxer e ne vedevano a vagonate!:lol:
Ma va!
Se volevano vendere a vagonate, bastava mettere cuscinetti cinesi, antenne anulari finte, parastrappo a molla finta, e sicuro che i barboys sarebbero corsi a badilate.
nicola66
25-06-2013, 22:44
sulla CT è praticamente invisibile
http://www.ridelust.com/wp-content/uploads/2010/11/HondaCrosstourer_2.jpg
direi che se proprio dovessi la VFR la comprerei senza, ha una linea troppo perfetta per sacrificarla sull'altare del DCT.
No ma qui si parlava ...anzi ci si scandalizza per una leggera sporgenza...hahahaha. ...di conseguenza il paragone con le R.....
Ci si fa l occhio alle sporgenze quando é una é mascula...quando son due é femmena..,
Per capire bisogna usarla, naturalmente la DCT, solo allora si può emettere giudizi, non così tanto per scrivere.
Naturalmente Mich?...senza il carter che lo nasconde?...ma si dai..a veli scoperti ..hahahaha
ettore61
25-06-2013, 22:59
Sulla la mia audi A4 3000 tdi 4x4 il cambio automatico è una figata, ha anche il cambio al volante che non uso mai, va bene cosi, al massimo lo metto in versione sport.
Na bomba.
Non parlate di auto che poi Paolob ci cazia!!!
Già già no DCT aiaiiii motorinista fai da te ?
nicola66
25-06-2013, 23:07
quando si hanno una A4sw e una RT è facile confonderle.
Giovanni Cataldo
25-06-2013, 23:18
Io sono anni che guido un auto automatica, mi ero sempre detto che non lo avrei mai fatto.
Poi per un problema ad un tendine del piede sinistro ho dovuto optare per l'automatico, per quanto mi riguarda non tornerò' indietro, fantastica.
La moto al momento la preferisco con il cambio classico.
Pero' mai dire mai, forse un giorno cambierò' idea anche su quello.
l'importante come ha già' detto qualcuno e' non avere pregiudizi.
bobo1978
25-06-2013, 23:18
La vfr è una moto di alta classe,stupenda.è veramente un schifo che se ne vedano così poche in giro.
Ora che ho il riferimento del K voglio riprovarla con la nuova gestione elettronica del dct
Sono anni che dico che la mia prox auto la voglio col cambio automatico,ma io non ne prendo mai di nuove,quindi quello che capita piglio.ma tanto faccio talmente pochi km ormai...l'anno scorso 7000 in auto.
Per la moto invece mi piace ancora così
Championpiero
25-06-2013, 23:20
In auto cambio automatico.
In moto solo cambio manuale.
Chi dice il contrario è perché non sa guidare una moto.
Hai ragione, io non so guidare la moto, se avessi una mucca si, ma Honda DCT no, ah ah
Qui si continua a confondere l automatico con il manuale senza frizone manuale..,, mah....:rolleyes:
..oppure perché non abbiamo mai provato una MOTO senza frizione.Mi piacerebbe provarla,poi se mi piacerà e lo faranno sul gs me la comprerò:lol:
Io ho la macchina con il cambio automatico e per me è il top... ma la moto non credo proprio... anche se andrebbe provata.
Credo che comunque sull'auto il cambio automatico debba essere abbinato ad un motore con una certa potenza... altrimenti immagino possa creare piu' problemi che benefici.
A sentire tutti quelli che guidano un'auto automatica, una figata, non torni piu' ad un manuale, etc, mi sono fatto convincere a prenderne una (Insignia),
.....'na merda, prossima auto col manuale!!!
Ecco che significa preconcetti, non conoscono la materia e non sanno neanche di cosa stiamo parlando, ma scrivono scrivono scrivono.
Il DCT é un cambio doppia frizione.
bobo1978
25-06-2013, 23:26
In auto cambio automatico.
In moto solo cambio manuale.
Chi dice il contrario è perché non sa guidare una moto.
Quindi tu nn sai guidare un'auto?
bobo1978
25-06-2013, 23:29
Panzer il concetto è quello.
Convertitore o doppia frizione
Ormai i cambi moderni con convertitore di coppia funzionano molto bene anche in modalità sportiva e con pochissimo slittamento.vedi l'8 rapporti BMW.davvero ottimo
Forse tra vent'anni i crucchi arriveranno a questa tecnologia, e chi di noi sarà ancora motociclista sentirà gli oh oh ohhhhh tedeschi fenomeni....
Vent'anni!? No dai,saro' troppo vecchio! Devo per forza prendere una Honda?
Giovanni Cataldo
25-06-2013, 23:33
Io non ho idea di come sia il cambio automatico della Opel, conosco bene il mio, guido una Golf con il DSG, ti assicuro che e' spettacolare.
Ho avuto a noleggio una B200 mercedes automatica, a confronto del DSG e' lontana anni luce.
bobo1978
25-06-2013, 23:34
Ma c'è l'hanno in casa già da 10.nn fu Audi la prima?
L'automatico Opel è un classico convertitore di coppia,e neanche troppo evoluto,piuttosto lento.niente a che vedere con un doppia frizione
Un'altra figata e' lo start/stop dovrebbero farlo anche questo sulle moto. Per la citta' sarebbe un bel risparmio di benza. Solo orami rendo conto quanto tempo normalmente sei fermo in auto e sprechi carburante,causi inquinamento e rumore per niente.... Ho detto una cazzata:lol:...?
Il convertitore resta sempre più lento e alza i consumi....rispetto un doppia frizione.
Il cambio automatico della mia BMW E61 530 XD con 190000 km comincia a fare le bizze.
Questo specialmente dopo che gli ho cambiato l'olio ed il famigerato coperchio della "meccatronica"...
La e39 3.0d di mio fratello, invece, col manuale a 5 marce, continua a macinar km con più piacere di guida e minori consumi...
Dalle mie parti è più bello manuale...
Il mio e' un BMW con otto rapporti.
Meglio manuale lo stesso...è questione di gusti.
Comunque si vocifera che lo ZF a 8 rapporti e convertitore di coppia funziona meglio dei migliori doppia frizione...
Spitfire
25-06-2013, 23:47
In macchina, soprattutto usandola nel traffico, il cambio automatico è la morte sua.. nella moto decisamente no... Ho provato la mana di un amico.. Oh my god, l'ho usata completamente automatica, con il cambio a pedalina e sul manubrio... Non mi piace per niente. Delle tre modalità, la migliore mi è sembrata quella con il cambio sul manubrio
Inviato con TapaTalk EVO
Le voci vanno e vengono....
La mana?...o siur che paragoni...:mad:
Spitfire
26-06-2013, 00:06
Lo sapevo... Sempre di cambio automatico si tratta
Inviato con TapaTalk EVO
Dopo anni e anni di auto con cambio manuale ( ho la patente dall'80 :() .Prima auto con cambio automatico e devo dire che e' una figata.Comincio avere dei dubbi se anche sulla moto....
Ho preso la prima auto automatica nel '88....Tutti allora mi prendevano per handicappato...Dopo vari modelli e tanti anni, ora guido felicemente in manuale...L'automatico (ho provato le varie generazioni sino alle più sofisticate) mi ha rotto! Quanto alla moto mai pensato all'automatico....Sarebbe un guidare col filtro....:lol::lol::lol::lol:
Auto automatica da tempo immemorabile e assolutamente favorevole anche sulla moto. Da quando la morosa ha preso la nc700s con l'automatismo lo sono ancora di più.
Tapatalka in compagnia
maaaaa......
in fuoristrada come va?
mi riferisco alla cross tourer con dsg :)
Un'altra figata e' lo start/stop dovrebbero farlo anche questo sulle moto. P:lol:...?
Bias, sabato pomeriggio passavo per Padova contro corrente rispetto a chi tornava dal lavoro/mare ecc.: al semaforo, col rosso che durava da un po, mi sembrava di essere alla partenza della moto 2: una trentina di moto, scooter a gas puntato in attesa, che quando è diventato verde a momenti le auto dietro di me mi travolgono perchè son stato fermo a vedere chi passava in testa....
e tu vuoi mettere lo start&stop?
Però credo che il cambio automatico o sequenziale a doppia frizione prima o poi arriva anche in BMW. Per forza: quelli dei giovani attuali che continueranno ad andare su due ruote, se li vorrai portare su una moto, dovrai farla simile ad uno scooter. L'Integra è solo l'inizio. Sincronizzare testa-piedi-mano per cambiare è una fatica evitabile, per tanti, e anche in moto purtroppo inevitabilmente quelli che questi automatismi li hanno appresi da ragazzi col cinquantino non ci saranno più, poi, poi naturalmente, non prima...
feromone
26-06-2013, 09:06
Nella scelta di una auto o di una moto il tipo di cambio che adotta per me non è così fondamentale.
1100 GS forever
Belavecio
26-06-2013, 09:12
Automatico tutta la vita.. ma in moto no!!
Championpiero
26-06-2013, 09:16
Quindi tu nn sai guidare un'auto?
può essere....
o può anche essere che un'auto DEVE avere il cambio automatico per comodità, per semplicità di utilizzo, mentre se si vuole apprezzare il piacere di guida si DEVE usare nella moto un cambio manuale.....
poi se vuoi fare polemica, caro il mio bobo, facciamola via pm :lol::lol:
Championpiero
26-06-2013, 09:19
Sincronizzare testa-piedi-mano per cambiare è una fatica evitabile, per tanti, e anche in moto purtroppo inevitabilmente quelli che questi automatismi li hanno appresi da ragazzi col cinquantino non ci saranno più, poi, poi naturalmente, non prima...
guarda, penso non sia un discorso di facilità, penso sia più un discorso di velocità.
Quello che Pacifico e tutti quelli che hanno l'Honda automatica continuano a dire,
è che con quel cambio si va molto molto più veloci.
Ed è per questo che continuo a prediligere il manuale ;)
anch' io prediligo il manuale......in automatico solo quando porto i sacchetti dell' immondizia...
Tricheco
26-06-2013, 10:00
a me num me pias
Pacifico
26-06-2013, 10:00
Io l'automatico non lo uso.... e non ho detto che si và più veloci con l'automatico...
10 anni di divario sono incolmabili... :lol:
Youzanuvole
26-06-2013, 10:02
la moto è meravigliosa...
Quotone!!!
Comunque Pacifico e' troppo "insistente" su questa cosa per non provarla: sabato vado.
Nel bene o nel male e' la cosa su cui più si è discusso.
nel bene e nel male, che piaccia o no è l' unica vera novità in campo motoristico da 3 anni a questa parte!!! e che non si parli di raffreddamenti ad acqua o firzioni in bagno che siamo a 40anni fà hahaha! :lol:
bobo1978
26-06-2013, 10:20
poi se vuoi fare polemica, caro il mio bobo, facciamola via pm :lol::lol:
Vedi,sei tu che con ogni messaggio fai polemica,tipo:
In auto cambio automatico.
In moto solo cambio manuale.
Chi dice il contrario è perché non sa guidare una moto.
Quindi tutti quelli che hanno l'automatico in moto,sono incapaci di guidare.lo stai affermando tu.
Rileggiti e rilassati.
ho preso un'auto con cambio automatico e lo ODIO!
non vedo l'ora di poterla cambiare per tornare al caro vecchio cambio manuale
Quello che Pacifico e tutti quelli che hanno l'Honda automatica continuano a dire,
è che con quel cambio si va molto molto più veloci.
Io no, é l'ultima delle richieste a quella moto :)
ok sicuramente il doppia frizione e' meglio ma mi dicono che sia anche piu' "delicato" e per me che faccio tanti km forse non e' il massimo cmq lo provero'.....
77 risposte e nessuno ha sottolineato che Pacifico ha sempre TORTO e non ragione come da titolo???
Non c'è più qde di una volta :lol:
Ps il vfr è stupendo...appena avrò le possibilità una me la prendo!!!
La moto con il cambio automatico-dct o ddct e come fare l'amore virtuale...........si gode lo stesso ma non ditemi sia la stessa cosa !!
Parlo solo di divertimento.
Lamps
Pacifico
26-06-2013, 12:20
Quando avete deciso di non dire più cagate parliamo del DCT.... ahahahahah!
x Paci se il commento è rivolto a me ,
Parlando solo di divertimento preferisco in cambio tradizionale. Non faccio gare ne mi ingarello con i Tmax ! :lol::lol:
Come ho detto sull'auto che uso + per lavoro che x diletto apprezzo l'automatico.
Pacifico
26-06-2013, 12:38
No, era in generale... ma anche tu non hai idea... associate il DCT all'automatico, quando in realtà è solo una opportunità...
Anche io mi diverto a cambiare continuamente, ma con le "palettine".... il vecchio sistema, dopo 35 anni, mi ha anche stufato, na noia...
La mia auto come quasi tutte quelle odierne ha sia le palettine dietro il volante che la possibilità di cambiare in manuale spingedo in avanti o indietro la leva del cambio.
E' una figata .............ma la moto mi "diverte" con il cambio normale.
E poi ..........nonostante gli automatismi se si vuole partire in seconda o in terza non si puo' , questo per me è un piccolo limite.....che è parzialmente compensato dal fatto che si può modulare meglio il gas ..........ma rimane un un limite .
Pacifico
26-06-2013, 13:24
in terza? ... questa me la scrivo e la suggerisco ad Honda....
.......facciamo le gare sulla neve tirando gli slittini !! :lol::lol::lol:
Troppa coppia :cool::cool:
Scherzo neh ...
in effetti a volte la gestione elettronica pecca rispetto a quella umana...:lol:
mi manca molto non poter partire in terza....:!:
a volte anche in quarta....:lol:
Giovanni Cataldo
26-06-2013, 13:36
ok sicuramente il doppia frizione e' meglio ma mi dicono che sia anche piu' "delicato" e per me che faccio tanti km forse non e' il massimo cmq lo provero'.....
La mia auto 130000km non ha ancora 3 anni e il DSG va benissimo
iPhone using Tapatalk 2
Si può avere il DCT che fa SKLANG?
No perchè io ci sono affezionato al rumore del cambio tradizionale...
nicola66
26-06-2013, 14:18
Quando avete deciso di non dire più cagate parliamo del DCT.... ahahahahah!
il problema è che non hanno ancora capito di cosa si tratta e come funziona.
rimanendo in tema dato che ti piace "giocare" con le cose, non hai pensato di portare il freno post al manubrio.
perchè avere una moto con cui non serva usare i piedi sarebbe la terza + grande scoperta dell'uomo dopo il fuoco e ruota.
quindi scooter a tutti gli effetti
......Anche il ciao 40 anni fa era cosi !! :lol::lol:
........ quindi anche meglio !!
, pensato di portare il freno post al manubrio.
si un anno fà ancora....provato ma intriga con l' uso dei manettini purtroppo!
una domanda a Pacifico
questa moto, da ferma, si riesci a tener dritta mantenendola con una mano dal codino posteriore??? o la DCT su un lato la sbilancia????
poi questa volta quoto Nicola quando dice che una moto dove non servono i piedi per i comandi sarebbe una grande cosa .... Magari non per andare per panorami, ma in pista o in off sarebbe davvero avere una marcia in più
fino
Io ho pensato di sdoppiare la leva del freno con una manettina sul manubrio al posto della leva frizione, e forse lo farò !
non serve il piede sx ma la mano sx serve per i manettini come scritto sopra.
se vuoi ti rispondo io ....non pende :lol:
Io ho pensato di sdoppiare la leva del freno con una manettina sul manubrio al posto della leva frizione, e forse lo farò !
se la usi in manuale te lo sconsiglio....perdi il gusto delle cambiate/scalate in centro curva ...per esempio
la mano sx è molto meglio lasciarla solo a disposizione del cambio ....
SKIZZO67
26-06-2013, 14:42
L'unico dato che mi lascia pensare è il peso :mad:
Pacifico
26-06-2013, 15:31
il problema è che non hanno ancora capito di cosa si tratta e come funziona.
rimanendo in tema dato che ti piace "giocare" con le cose, non hai pensato di portare il freno post al manubrio.
perchè avere una moto con cui non serva usare i piedi sarebbe la terza + grande scoperta dell'uomo dopo il fuoco e ruota.
SSSSSSSSSSSSSSSSSSS! :cool:
nicola66
26-06-2013, 15:42
L'unico dato che mi lascia pensare è il peso :mad:
della VFR?
a me invece i 6mq di carena doppio strato.
Pacifico
26-06-2013, 15:44
[QUOTE]una domanda a Pacifico
questa moto, da ferma, si riesci a tener dritta mantenendola con una mano dal codino posteriore??? o la DCT su un lato la sbilancia????
:lol: Quello che vedi sporgere è più plastica che altro... considera che il cardano è dalla parte opposta.... é bilanciatissima!
poi questa volta quoto Nicola quando dice che una moto dove non servono i piedi per i comandi sarebbe una grande cosa .... Magari non per andare per panorami, ma in pista o in off sarebbe davvero avere una marcia in più
fino
L'ho dico da una vita ma il tradizionalismo (per non dire altro) è una barriera difficile da abbattere... In off c'è già la Rekluse che ti permette di togliere la leva frizione (o lasciarne una piccola) e mettere la leva freno post (una figata spaziale)... anche se rimane la leva del cambio al piede... per le moto da pista/strada bisognerà aspettare ma la vedo dura per una questione di omologazione. Però, in automatico sport diventa una libidine... la moto scala a 3000 giri e tu gestisci i freni come vuoi... poi per salire usi i manettini...
Va beh! vado e trasformo... ordino la pinza frizione della tradizionale.. :lol:
lo sai che non funziona cosi.....la scalata anche in S è in ritardo e usare i manettini in combinazione con la leva non è il massimo...
guadagni da una parte con la leva del freno posteriore molto più modulabile con le mani, ma perdi tutta l' efficacia del Dct intervenendo manualmente....
nicola66
26-06-2013, 16:04
perchè l'evoluzione giusta sarebbe un sistema tipo il cambio della vespa.
invece del manettino che si usa con pollice&indice
http://www.motorcycle.com/gallery/video.php/d/241607-2/Honda-VFR1200F-DCT_AN8E3716.jpg
ci vorrebbe tutta la manopola che facesse una piccola rotazione avanti/indietro.
allora si che l'uso combinato con una leva del freno sarebbe istintivo.
Pacifico
26-06-2013, 16:06
Non ne sono molto convinto, secondo me in manuale si riesce senza perdere nessun vantaggio di gestione del DCT, è solo una questione di abitudine e di equilibrio corporeo... l'importante è che la pompa sia potente a tal punto che si possa utilizzare solo con tre dita...
Pensaci un attimino e lo fai prima di me... ahahahahah!
Pacifico
26-06-2013, 16:10
perchè l'evoluzione giusta sarebbe un sistema tipo il cambio della vespa.
invece del manettino che si usa con pollice&indice
ci vorrebbe tutta la manopola che facesse una piccola rotazione avanti/indietro.
allora si che l'uso combinato con una leva del freno sarebbe istintivo.
Non come la vespa ma come una leva/blocco sequenziale che non perde la posizione iniziale. si, questo si... anche se in frenata si rischia di cambiare comunque... ci avevamo già ragionato con Nico ed altri DCTiniani.. :lol:
Pacifico
26-06-2013, 16:15
Comunque Nicola... non puoi mettere, sulla stessa mano, troppe funzioni fondamentali... altrimenti rischi di dover omologare una patente da super figo e qui sono tutti mezze pippette! :lol::lol:
resta il problema di abituarsi a guidare senza frizione......
io ho sempre avuto moto scorbutiche quindi la vedo dura..
però ... ecco... il non poter più tenere la moto in piedi con il gas oppure non attaccarsi alla frizza in "estrema ratio" non sono rinunce da poco
fino
Pensaci un attimino e lo fai prima di me... ahahahahah!
Paci lo sai che ci ho già pensato hahahahahah la cosa è semplice, per i due pistoncini è sufficiente la pompa da 14mm e l' attacco direttamente al modulatore con meno di un metro di tubo in treccia....;)
il problema è l' uso delle dita....serve il pollice e l' indice per i manettini e il mignolo e l' anulare per il freno....non restan dita per aggrapparsi se ci tiri dentro di passo....:lol:
e sai anche quanto ho modificato l' impianto freni hahahaha ...se ci fosse la possibilità di migliorare l' avrei fatto...
Pacifico
26-06-2013, 16:25
fino, cambiano le abitudini ma il risultato non cambia... dette così non significano nulla, spiegami i casi in cui devi attaccarti alla frizza che io ti spiego come si fà col DCT...
nicola66
26-06-2013, 16:26
come sarebbe stato da provare a lasciare il cambio marce a piede mettendo il freno post cmq al manubrio.
yamaha sulla FJR per esempio oltre ad avere i manettini al manubrio l'ha lasciato il pedale del cambio
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000047138/img/984x554/yamaha-fjr-1300-as-f5485f8bbca855320fab8656a90e3fd6.jpg#gallery
però quello è un cambio tradizionale reso robotizzato.
ad esempio mandarla libera come se fosse in folle perchè hai spaccato il motore.
Nicola, il bello è avere i piedi liberi....da poter tenere sulle punte pedane ....
poi con i manettini la cambiata è molto più rapida questo te lo conferma anche Paci che la leva al piede ce l'ha...
Pacifico
26-06-2013, 16:30
il problema è l' uso delle dita....serve il pollice e l' indice per i manettini e il mignolo e l' anulare per il freno....non restan dita per aggrapparsi se ci tiri dentro di passo....:lol:
Hai il palmo della mano... il medio per frenare e le altre dita per tenerti... che poi, tenerti... devi solo appoggiarti, mica ti strappa le braccia al contrario.. :lol:
Che poi, o usi l'indice o il pollice... ;)
Io ci provo! :)
alla fine se per spostare il freno devi mettere la leva al cambio...hai perso il vantaggio...
e poi hahahahahahah ci vedo tutti a sincronizzare le cose hahahahah
Pacifico
26-06-2013, 16:33
Nicola, il bello è avere i piedi liberi....da poter tenere sulle punte pedane ....
poi con i manettini la cambiata è molto più rapida questo te lo conferma anche Paci che la leva al piede ce l'ha...
Quoto!
La leva ai piedi l'ho tolta perchè inutile e lenta... e poi il bello è proprio come dice Nico...
Io ci provo! :)
mah....prova ...ok ma non la vedo cosa che ci prendi mano d' istinto...;)
Pacifico
26-06-2013, 16:36
ad esempio mandarla libera come se fosse in folle perchè hai spaccato il motore.
Se spacchi il motore mentre cammini, ti voglio vedere, mentre fai un volo in avanti, come schiacci la frizione... :lol::lol::lol:
io viaggio sempre con due dita sulla frizione e mi sono salvato in più di un'occasione
se spacchi il motore và in frizione da sola mi sembra ovvio per come funziona......
via... non la vedo così difficile la "sincronizzazione"
anzi già mi ci vedo ... due smanettate sul pulsantino e tiro giù due marce (si può fare??)
l'antizappettamento che entra (c'è vero???)
accarezzo la leva del posteriore poi freno deciso con l'anteriore (senza dimenticare di precaricare la forca) ... mi sporgo, pedane cariche, culo sollevato, piego la moto di botto, prendo la corda e splanco il gassse ed entra il tracion controll.... e arriva quella rompiglioni di mia moglie con il caffé e mi rovina il soooognooo ....
fino
Pacifico
26-06-2013, 16:52
io viaggio sempre con due dita sulla frizione e mi sono salvato in più di un'occasione
per forza... tu guidi ravatti, ti aspetti sempre qualche sorpresa.. :lol::lol::lol:
nicola66
26-06-2013, 16:58
Comunque Nicola... non puoi mettere, sulla stessa mano, troppe funzioni fondamentali... altrimenti rischi di dover omologare una patente da super figo e qui sono tutti mezze pippette! :lol::lol:
effettivamente avendo già ora sulla sx devioluci+lampeggio, frecce, clacson e manettini da gestire con pollice e indice a voler aggiungere anche la leva freno un po' di pratica lo richiederebbe.
Il devioluci+lampeggio potrebbe anche stare a dx tanto non è di uso frequente. E forse anche il clacson o le frecce (bmw docet).
Tanto siamo solo all'inizio di una nuova era.
I comandi delle auto ci hanno messo quasi 30 anni a trovare la disposizione che conosciamo ora e fu per merito della Cadillac
1Muschio1
26-06-2013, 17:03
... ripeto .. tecnicamente la cosa fatta da Honda è una gran cosa ... ma si mal combina con l'aspetto ludico della moto ... oltretutto cambiare con la moto è troppo veloce e semplice .. qualsiasi moto ha già un cambio meccanico sequenziale ... essere asserviti elettronicamente non fa altro che togliere sensibilità in fasi cruciali della guida .... han fatto bene a proporlo ... ma è un concetto troppo particolare .. ne parliamo tra 10 anni ... allora sarò d'accordo.
Pacifico
26-06-2013, 17:05
Beh! tu ci scherzi ma il manettino della scalata si potrebbe mettere benissimo sulla leva del freno, del resto quando sali di marcia i freni non li tocchi mai...
Ora lo brevetto! ahahahahah!
Pacifico
26-06-2013, 17:08
... ma si mal combina con l'aspetto ludico della moto ... oltretutto cambiare con la moto è troppo veloce e semplice .. qualsiasi moto ha già un cambio meccanico sequenziale ... essere asserviti elettronicamente non fa altro che togliere sensibilità in fasi cruciali della guida .... han fatto bene a proporlo ... ma è un concetto troppo particolare .. ne parliamo tra 10 anni ... allora sarò d'accordo.
Muschio... il Nero d'Avola è troppo forte alle 17.00.. :lol::lol::lol:
Pacifico
26-06-2013, 17:09
Tanto siamo solo all'inizio di una nuova era.
I comandi delle auto ci hanno messo quasi 30 anni a trovare la disposizione che conosciamo ora e fu per merito della Cadillac
Beh! tu ci scherzi ma il manettino della scalata si potrebbe mettere benissimo sulla leva del freno, del resto quando sali di marcia i freni non li tocchi mai...
Ora lo brevetto! ahahahahah!
c'è da dire che tutte (via quasi tutte) le innovazioni in campo motoristico che poi hanno avuto seguito sono figlie degli studi e delle prove fatte in competizione,
fa davvero specie (perlomeno a me) che un sistema che ti consente la totale libertà dei piedi dai comandi non abbia avuto seguito (se mai ha avuto inizio) in moto GP se non in SBK
fino
Pacifico
26-06-2013, 17:14
Solo perchè è vietato, altrimenti è già pronto...
ad esempio mandarla libera come se fosse in folle perchè hai spaccato il motore.
In quel caso come ti ha già detto Nico la frizione staccherebbe in automatico
molto più velocemente di quanto farei io.
L'unico piccolo limite,secondo me è che non puoi mettere in folle fino a quando non sei completamente fermo e io invece vorrei poterlo fare.
Pacifico
26-06-2013, 17:17
A che pro?
Cazzatine,tipo rientro a casa il cortile ha una piccola pendenza che mi consentirebbe di arrivare al box a motore spento in totale silenzio ma fermarmi quando comincia la discesa per mettere in folle e spegnere la moto mi scazza e alora lascio perdere.
Pirlate di questo tipo. :lol:
1Muschio1
26-06-2013, 18:11
Gaetano ... Civas ... Liscio ;)
Cazzatine,tipo rientro a casa il cortile ha una piccola pendenza che mi consentirebbe di arrivare al box a motore spento in totale silenzio ma fermarmi quando comincia la discesa per mettere in folle e spegnere la moto mi scazza e alora lascio perdere.
Pirlate di questo tipo. :lol:
Skeo guarda che puoi spegnere il motore tranquillamente in marcia.....con l' interuttore d' emergenza
e auomaticamente sei in folle quando la riaccendi!
Si Nico lo so,puoi farlo anche con la chiave,in concreto non servirebbe a nulla ma vorrei poterlo fare,quando l'ho provato la prima volta e ho capito che non potevi farlo l'ho visto come un piccolissimo limite ma l'ho voluto lo stesso.
Se la spegni in movimento la frizione stacca ma la marcia rimane inserita e si sente,
non è lo stesso che essere in folle.
se lo fai con la chiave si perchè spegni il quadro se lo fai con l' interuttore il quadro resta acceso e il cambio và in folle...:-)
Davvero? Non avevo mai provato,proprio vero che non si finisce mai di imparare. :lol:
Grazie Nico.
si, spegni anche ai 100km con l' emergenza, poi la riattivi, il cambio va in folle e puoi anche riaccendere il motore...
no Skeo ho scritto una minkiata ho provato e anche con l' interuttore resta in marcia fino ai 30km circa poi tira la frizione ma in folle ci va solo da fermo ...
scusa errata informazione! hahahahahah
Peccato... ormai ero seriamente intenzionato a prenderla.. ma il mio più grande divertimento è salire (da bradipo) in cima ai passi, e poi farmi tutta la discesa a frizione tirata... peccato!
andreone
26-06-2013, 19:39
il titolo del thread contiene un ossimoro...:lol::lol::lol::lol:
...se Paci avesse ragione?:lol::lol:
michele2980
26-06-2013, 20:07
Stasera con la scusa che dovevo prendere dei ricambi alla honda ne ho approfittato per un test ride della ct con il dct e ...... che dire ..... secondo me proprio una GRAN MOTO
Motore spettacolare(non vibra non scalda non strappa va solo forte)
Cambio come mi aspettavo, una rivoluzione spettacolare(delle posizioni d e s si puo tranquillamente fare finta che non esistono fanno schifo in 20 m la moto mette la 4! Quando si è nel traffico lento basta tenerla in 1 è talmente dolce e trattabile con un filo di gas che sembra neanche tocchi terra in 2 ha talmente tanta schiena che ci vai in mezzo alle macchine dai 10 km/h ai 60 senza bisogno di sfrizionare devi solo puntare lo sguardo dove vuoi andare)
L esperienza di fare 1 2 3 4 con il gas costantemente spalancato con questo 1.2 è da fare .....non scrivo a quanto si arriva ,ma le ss che riescono a stare a fianco di tanta progressione ....non lo so devono non usare la frizione secondo me altrimenti....
Avevo il "jet" e il plexi basso quindi non ho insistito .
Stracomoda e bella impostazione ,da neked piu che da endurona .
Cardano incredibile non sembra neanchw una catena forse assomiglia piu a una cinghia NON SI SENTE NIENTE.
Arrivando cattivo in rotonda dopo un bel rettilineo (per intenderci il vialone a 3 corsie che va verso la tange ovest che passa di fianco al capolinea di bisceglie) il meccanismo di fare 6.5.4.3 con i tasti e buttarmi dentro non è stato proprio automatico avrei voluto il pedale ma magari è abitudine.
Ripeto per me meravigliosa moto.UNA VOLTA SCESO DELLA LINEA NON PROPRIO CONVINCENTE NON POTEVA FREGARMENE DI MENO!!!
robedece
26-06-2013, 20:15
io sono tradizionalista, vista la mia età, il pedale fa parte del cambio della mia cultura motociclistica, ma sono sicuro che il futuro e il dct, (pacifico ha ragione) dopo che ti sei abituato probabilmente non torni indietro, per l'anno prossimo stò meditando il passaggio sono solo indeciso tra cfr1200 o CT1200, vedremo l'evoluzione
Pacifico
26-06-2013, 20:17
DELLA LINEA NON PROPRIO CONVINCENTE..
Se i Giap avessero più fantasia... :!::!::!:
http://img444.imageshack.us/img444/6769/crosstourersarda2.jpg
Il pedale si può montare, non esclude le palette al manubrio, puoi usarlo anche insieme,
Quello che a espresso Michele é da provare, a gas spalancato snocciolare le marce, e poi torniamo qui a scrivere...
Un modello,a Brad gli fai una pippa.
robedece
26-06-2013, 20:19
scusate volevo dire vfr 1200
pacifico: bella l'ambientazione
scusa errata informazione! hahahahahah
Ho visto. Sono andato a cena da mia madre e al ritorno ho provato.
Vabbè,sopravviverò anche a questo. :lol::lol:
nicola66
26-06-2013, 21:16
Beh! tu ci scherzi ma il manettino della scalata si potrebbe mettere benissimo sulla leva del freno, del resto quando sali di marcia i freni non li tocchi mai...
Ora lo brevetto! ahahahahah!
senti la shimano cosa ne pensa
http://www.americasport.it/18-26-large/comandi-shimano-dura-ace-9000-11v.jpg
Ho potuto provare questo cambio per pochi kilometri e ne ho solo intuito le potenzialità, probabilmente ha ragione Pacifico nel prevederne una diffusione più ampia.
Il problema è che se ci si abitua poi non si riesce a tornare indietro...guido auto automatiche ormai da oltre quindici anni e quando mi capita di usarne qualcuna manuale combino sempre qualche casino:lol: mi sa che potrebbe succedere la stessa cosa con le moto:lol:
1Muschio1
26-06-2013, 21:52
A parte la foto leggermente massonica ... Paci ha ragione ... Anche mio nonno aveva ragione però ... Hahaha!
exenduro
26-06-2013, 22:23
In auto ho l'automatico dal 97 e non torno più al manuale; mi ostino a comprare i bilancieri al volante ma poi non li uso mai.
Nel K6 il cambio praticamente non serve, se non per partire....
michele2980
26-06-2013, 22:28
Lo so Panzer il pedale a cui mi riferivo è quello optional honda ....300 e passa euro...
Michele, Pacifico l'ha comprato e ora smontato, non serve a nulla.
Tanto per fare l'avvocato del diavolo ...stiamo parlando di una motina da 280 kg?
E la doppia frizione ...serve solo per offrire le cambiate veloci a dei motociclisti PSEUDO tecnologici che credono di essere nel futuro. In realtà sono soltanto al luna park del marketing, ma quale futuro.
Nel futuro -- ma anche nel presente e nel passato prossimo -- non ci sono neppure le marce. Da 16 (sedici) anni ho una Honda (auto) con cambio CVT elettronico a variazione continua, mai un problema. Se vuoi andare piano risparmiando benzina metti il cambio in D, porti il motore a 3mila giri e l'auto passa da 0 a 100 kmh mantenendo gli stessi giri e mutando rapporto in continuo. Se la vuoi scattante metti la leva in S e muovi l'acceleratore bruscamente. Se la vuoi a razzo (booster elettronico) schiacci di colpo, in qualunque posizione sia la leva, e sorpassi qualunque cosa. Se ti piace smanettare con la leva del cambio lo fai (senza frizione).
Il motore "antico" è naturalmente è un V-Tech con anticipo e fasatura valvole variabili, che tecnologicamente siamo sempre lì.
Ma il marketing dice che i motociclisti vogliono sentire i cambi di marcia, che però fa tanto moderno senza la leva frizione, e che 280 kg di moto e di motore si possono riciclare sul mercato, da turistico sportivi a nientemeno che "crosstourer" ed enduro stradali. E me cojoni!
caro Rado ognuno sceglie ciò che più piace, onestamente io non comprerei mai ne un' auto con variatore ne una moto.... il Cvt va bene per utilitarie e scooter di 500/600 cc....
se vuoi divertirti lo fai con un doppiafrizione e ti posso assicurare che con il Crosstourer Dct ti diverti un mondo! ma ancor più con il VFR che pesa qualcosa meno e ha 40cv in più...a me è questo che interessa di una moto, il peso non inficia assolutamente le sensazioni fantastiche!
per come hai decantato il tuo mezzo automatico probabilmente non hai molti termini di paragone........
quello che dice il marketing? questo: GS 1200, che pesa poco meno, costa molto di più, ha due cilindri in meno con annessi e connessi, un cambio normale (mediocre) vibra, un avantreno instabile sul veloce e non gode neppure di affidabilità.....
!
michele2980
27-06-2013, 00:09
Se i Giap avessero più fantasia... :!::!::!:
[...]
Paci la tua l' ho vista dal vivo, anche se piu che altro mi sono dovuto soffermare piu sul posteriore...comunque bella !;)
Io non intendevo dire che fa schifo, ma che non mi fa straimpazzire .
Il conce mi ha proposto la l.e. praticamente ha di serie le trax alu nere, paramotore , plexi alto, tc, abs, dct , solo nera.
http://img.tapatalk.com/d/13/06/27/yrynyguq.jpg
Mica brutta a 16k €
Ps ma ste valigie usano gli attacchi inglobati o hanno un loro telaietto ?
Non giudico le sensazioni di ognuno, ma quando giustamente si dice di non confondere un cambio automatico con un doppia frizione, allora è peggio ancora confondere un banale variatore con un CVT elettronico che fa fare al motore quello che si vuole con le sensazioni che si vogliono.
Tecnologicamente il tradizionale gruppo cambio è superato, e da tempo, pochi dubbi su questo. Dopodichè conta la "richiesta sociale" del mezzo, come in tutte le cose. Quand'ero ragazzo nella riproduzione della musica esisteva l'alta fedeltà, e stavano per uscire i nuovi CD digitali ad altissima fedeltà. La nuova tecnologia era pronta, ma arrivarono l'MP3 e l'Ipod: bassa fedeltà e musica a spasso = progresso tecnologico bloccato. Oggi si ristampano i vecchi dischi in vinile spessorati perchè restano superiori come suono. Semplicemente la mia vecchia auto Honda del 1997 è tecnologicamente più avanzata della Crosstourer (cose che succedono), poi se uno si diverte di più con l'Ipod nano e i pantaloni a vita bassa non si discute. Bella fraté, gimmi five col tuo crossturer, è bruutto ma fagli un tatuaggio che i muscoli ce li ha.
Michele, hanno il telaietto smontabile in un minuto.
Rado, tecnologicamente il progresso sull' automatico è rivolto solo al doppiafrizione il quale viene applicato in larga scala ....non ci piove....
se ti piace il variatore a controllo elettronico ma sempre un variatore è ...altro discorso!
ma resta un' applicazione economica che trova la collocazione giusta su piccole cilindrate
(..) tecnologicamente il progresso (..) non ci piove (..)
Pensare che il progresso tecnologico proceda linearmente è eRRato..
Te piase, xè beo, "è il futuro"... e magari tra dieci anni non se lo ricorda più nessuno. Capita di continuo.. scannarsi sul "quanto si è avanti" è roba da retrogradi.. :lol:
a me sembra che siano i tuoi interventi atti allo scanno Paolo, li cito tutti e facciamo un bell elenco ....non ci trovo niente inerente all' argomento ....
ma forse fraintendo.....
chi se ne frega se il progresso tecnologico proceda non linearmente ?
quando devierà si cambia direzione se ne vale la candela....
se produrranno un cambio migliore su una moto migliore se avrò le possibilità la prenderò, qualsiasi sarà il marchio ....
..suscettibile.. ma capisco!
Ah, l'elenco è corto...
si e trova pochi contenuti....ma molto .....
ha lo capisci tu:lol:
1Muschio1
27-06-2013, 06:07
Che la Lc non sia stabile è una "cagata pazzesca!" Cit.
Rado, tecnologicamente il progresso sull' automatico è rivolto solo al doppiafrizione il quale viene applicato in larga scala ....non ci piove....
se ti piace il variatore a controllo elettronico ma sempre un variatore è ...altro discorso!
ma resta un' applicazione economica che trova la collocazione giusta su piccole cilindrate
Ok allora mi aiuti a comprare un'Audi 7 con cambio Multitronic? Io ci metto il tanto di una piccola cilindrata, gli altri 50mila euro me li aggiungi tu? :lol:
Devi sapere che il Multitronic altro non è che il CVT elettronico, di serie sulle tutte le trazioni anteriori Audi 7 (e non solo). Grazie all'elettronica, come già detto, puoi guidare facendo finta di manovrare un cambio manuale sequenziale, oppure continuo, a risparmio oppure sportivo, oppure con le sparate di un booster. A differenza degli automatici con le marce i CVT hanno un consumo paragonabile al cambio manuale: così è progresso. E il freno motore cambia se sei in discesa... Tutto questo io ce l'ho da 16 anni nella Honda (auto) :lol:
Se ci fosse un cambio motociclistico equivalente mi ci sarei buttato a pesce. Non sono mancate le moto CVT ma purtroppo non hanno avuto e non hanno ancora una tecnologia e una elettronica paragonabile, che certamente costa sopratutto se devi stare basso di peso.
Sappi che il tuo automatico doppia frizione tecnicamente non è altro che un cambio doppio affiancato con gli ingranaggi accoppiati = più peso e più consumo. Non metto in dubbio che sia divertente sentire "snocciolare" le marce rapidamente grazie alla doppia frizione: è per questo che ho parlato di luna park del marketing. Ma il progresso è un'altra cosa e in realta (mi rivolgo a paolo_b) procede linearmente: è l'uso sociale e commerciale che non è lineare.
Oggi una enduro stradale pesa 230 kg: io penso che non valga la pena aggiungere 50 kg (cinquanta) per vedermi snocciolare le marce da una doppia frizione. Non su una moto perlomeno.
Non critico quelli che la comprano, ma sorrido se mi sento dire che è la moto del futuro: è una moto molto del presente e molto di nicchia.
andreone
27-06-2013, 09:15
...se Paci avesse ragione?:lol::lol:
per l'appunto!:lol::lol::lol::lol:
Evidentemente Rado non sei ben informato sui cambi....se ne hai voglia documentati meglio....
Per quel che riguarda i consumi sono uguali a quelli di un manuale...non esistono doppi ingranaggi, tali sono in numero uguale ad un manuale...non esiste un doppio cambio affiancato...documentati sul funzionamento, che poi non é che sia cosi importante rispetto al risultato....provalo e poi ne riparliamo...
Per quel che riguarda il peso siamo a 10kg non 50....e si potrà fare sicuramente meglio...per il resto son contento tu sia soddisfatto del tuo mezzo a variatore ma da 16 anni a questa parte son stati fatti passi da gigante...
A me delle varie considerazioni da bar non può fregar di meno...era qualche anno che aspettavo un cambio cosi su una moto...nell utilizzo é avanti 20 anni
rispetto a quello che offre il mercato, il resto son chiacchiere...
Rado il dct honda aggiunge 10 kg alla moto,non è un cambio doppio,ha due primari.
Ho scritto mentre rispondevi anche tu.
Pacifico
27-06-2013, 09:53
...
Sappi che il tuo automatico doppia frizione tecnicamente non è altro che un cambio doppio affiancato con gli ingranaggi accoppiati = più peso e più consumo. Non metto in dubbio che sia divertente sentire "snocciolare" le marce rapidamente grazie alla doppia frizione: è per questo che ho parlato di luna park del marketing. Ma il progresso è un'altra cosa e in realta (mi rivolgo a paolo_b) procede linearmente: è l'uso sociale e commerciale che non è lineare.
Oggi una enduro stradale pesa 230 kg: io penso che non valga la pena aggiungere 50 kg (cinquanta) per vedermi snocciolare le marce da una doppia frizione. Non su una moto perlomeno.
Non critico quelli che la comprano, ma sorrido se mi sento dire che è la moto del futuro: è una moto molto del presente e molto di nicchia.
Ogni volta che si parla di un argomento specifico poi, come al solito, si sfocia in altri... al Bar è sempre così, quando non si hanno risposte si divaga...
Parliamo di progresso e futuro... Credo che nessuno si metta ad insinuare che il doppia frizione è l'uovo di colombo, in generale... ma per la moto credo di si. Voi continuate a fare paralleli con le auto ma se dovessimo farlo fino in fondo scopriremo che le moto che tanto cavalchiamo con tanto orgoglio, sono dei pezzi di antiquariato rispetto alle auto... Il futuro ed il progresso non è la tecnologia in se ma l'uso e la sua applicazione.
Se oggi, per paradosso :lol:, la BMW avesse presentato il K6 con il DCT, questo forum si sarebbe spaccato in due... tra futuristi e mezze pippette nostalgiche.. :lol:
All'utente medio, che rappresenta il 99% del mercato globale, non gliene fotte una mazza di come funziona il DCT o il Variatore... Lui sale sulla moto, la prova e poi dice.... il DCT è una figata! Il Variatore sulla Moto è una Cagata! o viceversa... che poi il venditore gli spieghi come funziona tecnicamente è anche pericoloso, l'utente gli molla un cartone e rivuole i soldi indietro..
Per farla breve... il successo di una tecnologia, vecchia o nuova che sia, dipende da una serie di fattori, tra cui la percezione del suo valore agli occhi dell'utente. Il Marketing, avvolte, può poco nei confronti del mercato.
Poi, altra cosa, una enduro stradale 1200 pesa non meno di 240 kg, bicilindrica, mentre il CT, con 4 cilindri pesa, senza DCT 270 kg circa (non sono preciso), mentre con 280.... ballano 10 kg. e siamo agli inizi. Quindi non esiste che un cambio pesi 50 kg come erroneamente e maliziosamente hai detto.. E se Honda ci crede, come pare, i prossimi cambi peseranno sempre meno.
Altra cosa che non sai, ma non dirlo a nessuno... il CT, con DCT, consuma mediamente meno della versione tradizionale... ma è meglio lasciar perdere queste bazzecole, la moto è passione, 30 € all'anno non fanno la differenza..
Ed infine, qui non si stà parlando del CT ma solo ed esclusivamente dell'applicazione del DCT sulla moto... immagina se fosse montato, appunto, sul tuo GS.... immagina, puoi! :lol:
Indubbiamente è una guida diversa, che a me piace tantissimo, e che non mi ha posto il dilemma sulle leve al piede o sulle palette, non mi ha posto un problema psicologico o motorio... mi sono adattato immediatamente al nuovo sistema e ne ho colto gli innumerevoli vantaggi. A me del romanticismo importa na sega! :lol:
non sono sicuro di quel che sto facendo, probabilmente un gesto insano.
quoto mezzapippetta
bobo1978
27-06-2013, 10:11
Paci io non credo che sia "indubbiamente una guida diversa" col dct
Credo solo che sia più comodo.ed estremamente più comodo quando guidi in mezzo al traffico intenso,e sicuramente a fine giornata quando di km ne hai fatti parecchi.
Pacifico
27-06-2013, 10:24
bobo... è una guida diversa, "muovi" il corpo in maniera diversa, non hai lo stacco della frizione che implica l'anticipo di certi movimenti, ecc.... è diversa, fidati.
Scorso mese ho avuto la possibilità di guidare moto con cambio tradizionale... mi sono divertito un casino nel ritornare nel giurassico... poi risalito sulla mia ho detto.. mai più senza! :lol:
Pacifico
27-06-2013, 10:25
non sono sicuro di quel che sto facendo, probabilmente un gesto insano.
quoto mezzapippetta
Locomagno? :lol:
Si vabbè, quando ho parlato di cambio doppio mi riferivo ovviamente allo schema progettuale sdoppiato, destra sinistra, non che siano due cambi separati :alien:
Non avevo detto che i 50 kg in più sono tutti di cambio, ma sono quelli che ti devi caricare se vuoi quella moto, rispetto a una enduro stradale contemporanea. E comunque anche 10 kg in moto sono 10 kg.
Riguardo i consumi è impossibile che possa consumare di meno rispetto alla sorella senza DCT, se il motore e i rapporti sono gli stessi: l'energia per l'attuatore del cambio non è eolica, e il peso in più ...solo l'amore di Paci può fare questi miracoli:lol:
Il CVT elettronico consuma meno ma non a velocità costante: il minor consumo è dovuto al fatto che il computer tiene sempre il motore al regime ottimale nella marcia variabile, tranne quando dai gas per divertimento.
Gia che tenga il regime ottimale é una pippa assurda....preferisco sceglierlo io, infatti é la differenza abissale con il variarore....
Consuma meno il Dct é vero...saran le assenze inerziali in cambiata...e nel traffico consuma meno di un variatore permettendo di cambiare tenendo i giri bassi....per il resto..ripeto ti rimando ad una prova, se non altro per aver argomenti un po piu pratici...
Pacifico
27-06-2013, 12:38
Non avevo detto che i 50 kg in più sono tutti di cambio, ma sono quelli che ti devi caricare se vuoi quella moto, rispetto a una enduro stradale contemporanea. E comunque anche 10 kg in moto sono 10 kg.
Cazzo centra questo ragionamento, allora proprio non vuoi seguire... IL Crosstourer peserà di più di altre moto ma poco importa... ha prestazioni simili se non superiori a certe sue concorrenti, ha un motore che nessuna concorrente ha, consuma tanto quanto... che minchia ce ne fotte di 30/40 kg in più da ferma... le moto si guidano. :lol:
Anche la K6 ha 150 kg di più e ha 6 cilindri... eppure consuma "poco".... il peso è uno stato mentale o una incapacità. Le moto moderne hanno annullato il peso dinamico in una maniera inimmaginabile... il 1150, in confronto è un dinosauro. :lol:
E comunque, 10 kg di peso sono una sciocchezza assurda... Quanto pesi? :confused:
Riguardo i consumi è impossibile che possa consumare di meno rispetto alla sorella senza DCT, se il motore e i rapporti sono gli stessi: l'energia per l'attuatore del cambio non è eolica, e il peso in più ...solo l'amore di Paci può fare questi miracoli:lol:
Lascia stare queste considerazioni accademiche del medio evo... quando si parla di consumo inferiore non si punta ad una particolare situazione ma all'uso medio.... Il DCT Permette prestazioni migliori sui consumi nonostante i 10 kg in più. E' un dato di fatto indiscutibile. :)
Rado, concentrati sull'uso del DCT e non su dove è piazzato attualmente, fra 4 anni ci saranno decine di moto che lo avranno e non importerà più se su Honda o BMW... Ti ripeto... pensa se fosse piazzato su una RT!
michele2980
27-06-2013, 13:21
Consumerá meno carburante, come consumerá meno pneumatici come usurerá meno il propulsore, la trasmissione ecc tutto quello insomma che ne risente nel perdere giri e recuperarli, che è uno dei vari nei dei motori endotermici.
Questo tipo di trasmissione è stato pensato e creato solo per rendere un po più efficiente la cosa meno efficiente che si possa usare per muoversi cioè il motore a scoppio.
Ps forse è questo l errore nel definirlo il futuro, nel nostro futuro il motore a scoppio non ci sarà! E un propulsore completamente elettrico......
noiseiskinky
27-06-2013, 13:29
Ps forse è questo l errore nel definirlo il futuro, nel nostro futuro il motore a scoppio non ci sarà! E un propulsore completamente elettrico......
o questo
http://www.secondo66.it/muli/img_muli/mulo_felice.jpg
michele2980
27-06-2013, 13:32
Spettacolo dalla mucca allo sciccareddu ....l involuzione.....iooooooo:D
Flavio56
27-06-2013, 13:44
ha ragione Pacifico.....:cool:
il peso.......:lol:
quanto pesa l'ADV?:confused:
dopo tre GS sono passato al DCT e non tornerò più indietro:D
Pacifico
27-06-2013, 14:34
Dedicato al Maiale! :lol:
https://www.youtube.com/watch?v=3-Clf4D5vSk&feature=youtube_gdata_player
Ah ah ah Pacifico sei un profeta non un motociclista! Un profeta ecclesiastico visto che posti i video ufficiali di honda.
Il peso è uno stato mentale, eccerto :lol: ...si vede che odi il fuoristrada (un diritto per carità), dove 10 kg sono un'infinità altro che pippe. Tra le curve in velocità poco si sentono ma già nel misto lento è diverso.
Il mio GS 1150 pesa sui 225 dopo la cura, di cui 4 kg in meno solo con la batteria litio. E' discretamente agile ma sopratutto stabile come solo il 1150 può essere per motivi telaistici: da anni provo le moto che escono, ma pur avendo i soldini da parte, nessuna mi ha spinto a cambiare. No la DCT CT non l'ho cercata, non voglio una moto di quasi 300 kg, se entro in un negozio per comprare una bella chitarra non esco con un contrabbasso bruttino, che ci vogliamo fare io sono così. Non ho mai dubitato che il CT DCT sia gradevole in cambiata, sicuramente è da luna park, dubito che i DCT si diffondano ma non escludo di prenderne una così se mi piacerà.
Il resto, i consumi, il progresso... è una questione di fede. Io purtroppo non ce l'ho. So che la trasmissione Report ha dimostrato scientificamente che la vecchie auto cat come la mia di 15 anni fa inquinano esattamente come le ultime Euro 5500, ma qualche espediente per far cambiare auto al popolo ci vorrà pure! So che ultimamente è stato provato che le case mentono sapendo di mentire sui consumi, un po' tutte.
So che da una vita mi diverto a superare auto più potenti della mia CVT perchè ogni volta che cambiano marcia gli prendo 30 metri... certo la doppia frizione è veloce ma deve comunque cambiare anche lei...
Honda difficilmente produce robetta e se a uno gli piace la CT se la compri, ma da qui a fare i profeti del futuro, con tanto di levitazione del peso :lol::!::lol:
Pacifico
27-06-2013, 16:48
AAAAAAAH va beh! abbiamo un'altro che ce la mena con stò fuoristrada... ma che due palle!
Non ti rispondo neanche... tu le moto le guardi sulle schede tecniche... prima provale e poi ne riparliamo...
Sul consumo, aggiornati... moh basta che queste discussioni sterili mi annoiano..
Rado @
Cambia bilancia vá, il millecentocinquanta 225 kg ?
Io lo comprato nuovo nel 2001, e l'avevo pesato...
Ti comunico anche che la DCT pesa con il pieno in ordine di marcia ferri lucchetto ecc
278 kg, prova pesare una Adv in ordine di marcia, cioè con batteria, olio, benzina, attrezzi, bauletto, borse, e poi ne parliamo.
Ciao né
michele2980
27-06-2013, 18:16
Comunque rado, io per mestiere apro e riparo sia i multitronic che gli s tronic o dsg ( quelli tradizionali con il convertitore di coppia grazie a Dio no)e ti assicuro che i cvt sono inutilmente molto piú complessi, costosi da costruire, Rognosi da riparare e meno performanti .avevano senso quando la tecnologia non permetteva di costruire un cambio doppia frizione, che ai fini pratici è un cambio manuale con una meccatronica.
Allora siccome non sono un credente come voi "crossturati" ho verificato, e come sempre linko quello che scrivo.
Primo: Honda dichiara per la Crosstourer DCT un peso a secco di 285 Kg. Questo ufficialmente. Secondo Top Speed alla bilancia sono 311 kg.
Mi sembra che qui qualcuno abbia detto che pesa 278 col pieno: potenza della fede, che arriva dove neppure Honda osa arrivare.
Secondo:consumi. Effettivamente Honda dichiara per la DTC un consumo lievemente inferiore alla versione base. Ma, cari credenti, vi è sfuggito un piccolo particolare: non hanno gli stessi rapporti! La DTC ha rapporti diversi! Considero inattendibile il consumo dichiarato di oltre 16 km al litro (immagino in quinta a velocità costante), ma quello reale verificato in una settimana di prove dal compianto Kevin Ash è comunque direi buono vista la badilata di motore: 14,3 kml per la versione base. La versione DCT sicuramente consuma di più (per motivi fisico matematici su cui la fede non può nulla, legati all'energia assorbita dagli attuatori di cambio-frizioni e al maggior peso), ma probabilmente la differenza è relativamente modesta.
Questo è il mondo reale, scusate se ho disturbato le vostre preghiere :!:
PS.: il mio 1150 GS da nuovo pesava oltre 240, come ho tolto 15 kg ...non è questa la sede, comunque si può fare e altri l'hanno fatto.
Fonti:
Dati ufficiali Honda (http://world.honda.com/Crosstourer/spec/index.html)
Il consumo rilevato da Kevin Ash (http://www.telegraph.co.uk/motoring/motorbikes/9171696/Honda-Crosstourer-update.html)
Il peso a secco (kerb weight) rilevato da Top Speed (http://www.topspeed.com/motorcycles/motorcycle-reviews/honda/2013-honda-crosstourer-se-ar154605.html)
Comunque rado, io per mestiere apro e riparo sia i multitronic che gli s tronic o dsg ( quelli tradizionali con il convertitore di coppia grazie a Dio no)e ti assicuro che i cvt sono inutilmente molto piú complessi, costosi da costruire, Rognosi da riparare e meno performanti .avevano senso quando la tecnologia non permetteva di costruire un cambio doppia frizione, che ai fini pratici è un cambio manuale con una meccatronica.
Ma io ti do ragione sul fatto che siano più complessi e più rognosi da riparare e anche meno performanti. Ti do torto, come ti da torto la Audi che li utilizza di serie sulle trazioni anteriori inalta gamma, sul fatto che siano inutili.
Come tu stesso riconosci, il CVT elettronico è un vero cambio automatico ( e non un manuale con meccatronica come il DCT) che produce una accelerazione continua priva di pause o micropause. In alta gamma è una tecnologia costosa e complessa, certo. Ma quello della mia Honda non lo devi riparare: non ha MAI dato un problema in 100mila km, eppure ha un booster che spara (schiacciando a tavoletta) i suoi 115 CV di colpo. A parità di potenza è sicuramente meno performante di un meccatronico perchè la cinghia metallica sulle pulegge a sezione variabile assorbe più potenza degli ingranaggi, ma questo non è certo un problema, basta disporre della potenza che serve e il consumo grazie alla ottimizzazione dei regimi è simile a quello di un cambio manuale manovrato con attenzione.
Par far capire come procede la tecnologia, ecco il video del CVT collaudato in F1 dalla Williams: l'auto si dimostrò nettamente più veloce sul giro di quella col cambio tradizionale. Ma la FIA dall'anno seguente proibì i cambi senza marce in F1. Perchè? Perchè l'industria e il mercato dettano legge, non il progresso tecnico in se. Questo è un altro e lungo discorso.
http://www.youtube.com/watch?v=x3UpBKXMRto
Fonte del discorso sul CVT Williams (http://www.auto123.com/en/news/f1-technique-williams-tested-a-cvt-transmission-back-in-1993-video?artid=137686)
michele2980
27-06-2013, 19:09
Ti do torto, come ti da torto la Audi che li utilizza di serie sulle trazioni anteriori inalta gamma,
Siamo un po ot comunque....
Quello di Audi ,o meglio del gruppo Volkswagen è un discorso particolare come la loro politica, fanno della distinzione dagli altri costruttori la loro bandiera ,non a caso sono gli unici che il cambio che sia variazione continua che a doppia frizione se lo fanno da soli in casa, inoltre la loro gamma deve avere ogni variante per soddisfare ogni richiesta molte volte si accaniscono su strade impervie da cui gli altri girano a largo ,vedi iniettori pompa e tante altre soluzioni innovative, forse un po troppo innovative, che poi finiscono per avere più controindicazioni che vantaggi, ma il progresso e l' evoluzione sono anche questi.
In ultimo ti invito a rivedere il tuo concetto di alta gamma Audi . Non so se sei mai stato Su una a 8 e su una a 4........
Lo sappiamo che i rapporti sono più lunghi sulla DCT, io affermo che avendole avute entrambe ho verificato che consuma meno.
Leggo anch'io le brochure, ma nel rimessaggio abbiamo una pesa, e a volte ci sono sorprese, per chiarire le bilance della revisione non riescono a leggere scarti di pochi kg,
Io ho verificato molte discrepanze sui pesi dichiarati, sia di moto, sopratutto sportive, che di auto e camper, li poi meglio stendere un velo pietoso.
La mia Adv in ordine di marcia pesava poco meno che la CT.
Certo che nell'uso stradale 250 o 280 kg secondo me sono insignificanti, dipende dov'è collocato, per esempio una GW pesa un fracco, ma é molto maneggevole, e in mani adeguate sanno regalare emozioni anche in prestazioni.
Pacifico
27-06-2013, 19:38
1a (VFR1200X) 2,600 (39/15)
(VFR1200XD) 2,250 (36/16)
2a (VFR1200X) 1,600 (32/20)
(VFR1200XD) 1,700 (34/20)
3a (VFR1200X) 1,260 (29/23)
(VFR1200XD) 1,304 (30/23)
4a (VFR1200X) 1,076 (28/26)
(VFR1200XD) 1,107 (31/28)
5a (VFR1200X) 0,961 (25/26)
(VFR1200XD) 0,967 (29/30)
6a (VFR1200X) 0,897 (35/39)
(VFR1200XD) 0,886 (31/35)
AHAHAHAHAH! Tu vivi nel mondo dei sogni... o virtuali, dove prendi dati e numeri che solo tu poui credere... il mondo reale è quello fatto da proprietari che usano la moto tutti i giorni... qui, l'unico fondamentalista sei tu che leggi cazzate una dietro l'altra...
L'elenco dei rapporti diversi che sconvolgono il consumo... BUAHAHAHAHAH!
Mi sembri uno scribacchino... Buahahhah!
Peso.... la MIA con DCT pesa 293 kg e solo perchè ho aggiunto una marea di ferro in più (paramotore, protezioni cavalletto, tutto in acciaio, ecc...) a me, di Top Speed, che non sò neanche chi sia... me ne può fregà de meno!
Ma poi, che minchia me ne fotte di discutere con te del peso di una moto, a che pro? Guidala.... questo è il mondo reale... GUIDALA! sempre se ci riesci..
Sui consumi.... 12.000 km con la tradizionale e 14.000 con la DCT in un anno... ma che vuoi che abbia rilevato Kevin ash... ma chi cazzo è? AHAHAHAHAH!
Rado... vai in chiesa e confessati... :lol::lol::lol::lol::lol:
Non c'è storia... in questo forum ci sono troppi ingegneri dei miei stivali... all'utenza di tutte queste menate non gliene fotte una mazza... spendono più di 15.000 € e si fanno le seghe per 30 € di benzian in più o meno in un anno... a svegliaaaaaaaaaaaaaa! :lol::lol::lol:
Flavio56
27-06-2013, 20:21
Pacifico santo subito....:!::!::!::!: :!::!::!::!:
:lol:
ilprofessore
27-06-2013, 20:37
Secondo:consumi...., ma quello reale verificato in una settimana di prove dal compianto Kevin Ash è comunque direi buono vista la badilata di motore: 14,3 kml per la versione base.
Hai fatto male la conversione. 46 MPG sono 16.4 km/l
E K.Ash scrive che andando un po' accorti si fanno i 17.8 km/l.
Corrispondono perfettamente ai consumi che ho io con la VFR manuale.
L'ultimo giro fatto (1600 km) in 2 con 3 borse e, purtroppo, molta autostrada e superstrada, ho consumato 18.3 km/l.
Non sara' cosi' importante per una moto costosa, come dice Pacifico, ma meglio che consumi poco piuttosto che tanto, o no?
Lo sappiamo che i rapporti sono più lunghi sulla DCT, io affermo che avendole avute entrambe ho verificato che consuma meno.
Certo che lo sapete, ma purtroppo quello che sapete è sbagliato. I rapporti della DCT sono tutti più corti tranne la prima e la sesta. Guarda le cifre pubblicate da Pacifico (che non le commenta;)). Ad es: 2a (VFR1200X) 1,600 (32/20), (VFR1200XD) 1,700 (34/20), significa che la primaria della DCT deve fare 1,7 giri per far fare 1 giro alla secondaria, mentre nella versione base bastano 1,6 giri. Ecc. Non è possibile capire i consumi dalla semplice lettura dei rapporti (cioè un rapporto più corto può far consumare di più o di meno, dipende), quello che si capisce è che essendo tutti i rapporti diversi le prove a velocità costante a diversi regimi non sono comparabili.
Hai verificato che consuma meno? Con quale metodo? E quali sono i valori?
Peso.... la MIA con DCT pesa 293 kg e solo perchè ho aggiunto una marea di ferro in più (paramotore, protezioni cavalletto, tutto in acciaio, ecc...) a me, di Top Speed, che non sò neanche chi sia... me ne può fregà de meno!
HONDA Motors nel sito ufficiale che ho linkato dice che pesa 285 kg a secco. La sola benzina (21,5 lt) fa oltre 16 kg. A parte il ferro che ci metti tu. Certo che alla Honda sono degli idioti a dichiarare un peso maggiore del reale: solo per questo meritano che io non gliela compri! :lol::lol:
O forse tu sei totalmente inattendibile ...ma no, è più prababile che alla Honda siano idioti :alien:
Kevin ash... ma chi cazzo è? AHAHAHAHAH!
... in questo forum ci sono troppi ingegneri dei miei stivali...
Kevin Ash (http://en.wikipedia.org/wiki/Kevin_Ash) era "one of the world's leading motorcycle journalists", morto pochi mesi fa provando una Bmw probabilmente difettosa (tanto che hanno risarcito la famiglia). Capisci che la domanda che fai tu su di lui la può fare il mondo intero su di te. Quanto alla seconda affermazione, non sapevo che tu fossi ingegnere.
Rado@
Semplicemente facendo i soliti giri con la medesima zavorra, con il computer di bordo, con la calcolatrice dividendo km per litri a pieno rifatto, giri tipo verdon km parziale azzerato e un calcolo sui lt messi , dopo un anno posso dirti che non mi sono arricchito, ma per precisione sono certo nel affermare che il DCT consuma meno della sorella manuale.
Il mio camper Ha segnato 3 pesi diversi in 3 diverse pese, io ho pesato la mia in quella dove ho il rimessaggio, e non differenzia di molto dalla Adv, quindi se la CT pesa 300, vuol dire che anche le altre pesano poco meno...
Hai fatto male la conversione. 46 MPG sono 16.4 km/l. E K.Ash scrive che andando un po' accorti si fanno i 17.8 km/l.
Corrispondono perfettamente ai consumi che ho io con la VFR manuale.
L'ultimo giro fatto (1600 km) in 2 con 3 borse e, purtroppo, molta autostrada e superstrada, ho consumato 18.3 km/l.
Leggi in fondo sotto il titolo FACTS, fatti.
Fuel tank/range: 4.7 gallons/190 miles
Attenzione che sono galloni inglesi = 21,36 litri è la capienza del serbatoio. Con quelli (rilevazione di una settimana di giri fatta da quello che era forse il puù noto giornalista motociclistico al mondo) ci fai mediamente 305,77 km. Ora viene la parte più difficile: la divisione. Fanno 14,3 km al litro.
Se la tua fa 18,3 kml, consuma molto meno di quanto dichiara Honda motors, che dichiara 16 e qualcosa. Sempre più mi convinco che questi della Honda sono degli idioti, mentre sono contento di essere in un thread di geni.
PS.: il valore di 46 MPG che hai letto si riferisce alle autostrade (motorways) e sono "Imperial" MPG (inglesi, come sono inglesi i galloni del serbatoio): fanno 16,3 km al litro. Un consumo ottimo intendiamoci visto il badile di motore, ma in autostrada a velocità costante.
HONDA Motors nel sito ufficiale che ho linkato dice che pesa 285 kg a secco. La sola benzina (21,5 lt) fa oltre 16 kg. .
ma dove lo trovi scritto?? hahahahahaha
ben specificato con pieno di benzina! http://www.hondaitalia.com/moto/modello/vfr12xdc/
CROSSTOURER cambio s.d.f.
SCHEDA TECNICA
PROPULSORE
ALIMENTAZIONE
IMPIANTO ELETTRICO
TRASMISSIONE
TELAIO
CICLISTICA
(LxLxA)Dimensioni
2.285 mm x 915 mm x 1.335 mm (con parabrezza in posizione standard)
Interasse
1.595 mm
Inclinazione cannotto di sterzo
28°
Avancorsa
107 mm
Raggio di sterzata
2,7 m
Altezza della sella
850 mm
Altezza da terra
180 mm
Peso in ordine di marcia
Con il pieno di benzina (21,5 litri), 275 kg (A: 132 kg; P: 143 kg)
Nico io non voglio polemizzare ma lo sapevo che i Jap dichiarano il peso con il pieno e molto più veritiero rispetto ai crucchi,
in fondo per fare il giro alpino di 400 km con borse e zavorrina,
cavolo me ne frega di 10 kg, certo che i pilotoni sentono i mezzi kg...
Pacifico
27-06-2013, 21:22
....
Non sara' cosi' importante per una moto costosa, come dice Pacifico, ma meglio che consumi poco piuttosto che tanto, o no?
Si, fà bene alla mente... domenica scorsa, su per il comprensorio del Furka, con altri 5 passi, in due per 400 km 18.8... che per un 4 cilindri (anche se limitato :lol:) e dal peso disumano, sono più che soddisfacenti... certo, se poi li confronto con la mia auto che se fà 10, in discesa e con vento a favore.. mi lecco le dita! :lol::lol:
SI stava parlando di DCT e del suo aspetto psicofilosofico ed invece stiamo a parlare di numeri... mah!
Lo sapevo... Sempre di cambio automatico si tratta
Inviato con TapaTalk EVO
eh no ti sbagli..la mana ha un variatore come gli scooter normali con un motorino passo-passo che simula i rapporti del cambio spostando la puleggia mobile..
niente a che vedere con un doppia frzione;
idem l'automatico classico ance se a 8 rapporti; ottimi cambi ma niente a che vedere con i DSG..
il DSG è un doppia frizione che tiene sempre inserito il rapporto successivo o inferiore, è un cambio a tutti gli effetti (che segue in ogni caso logiche preimpostate dal sistema elettonico) ma che non annulla il piacere di guida;
un automatico per quanto evoluto, trasmette non direttamente la potenza (convertitore) e darà sempre una sensazione di "filtro" tra quello che succede sotto le ruote e il pedale del gas (nel caso di una auto anche se si sono visti esempi in campo moto tipo la Guzzi degli anni 70 e un paio di japponesi);
l'unco limite che ha per adesso il DSG è nel valore di coppia massima; quando si superano un tot di kgm (o Nm) - più o meno 50 (520) allora l'automatico è d'obbligo in quanto un doppia frizione dovrebbe assumere proporzioni inusitate (per peso, dimensioni, ingombri dei pacchi frizione e ingranaggi).
spero di essere stato di aiuto;
per la cronaca ho provato sia la Cross Tourer sia l'Integra e sia la NC700X con il DCT;
che dire, ci sono ancora buoni margini di sviluppo secondo me - ( a volte vorresti che il sistema automatico non ti mettesse quella marcia li in quel punto li, o ch econtinuasse a tenere il rapporto fino a quando vuoi tu) - ma è senz'ombra di dubbio il futuro per varie ragioni;
comodità, fluidità, raggiungimento di bassi consumi, e sicurezza (l'assenza del cambio-frizione è in certi frangenti come la montagna - si la montagna avete letto bene - di notevole apporto psicofisico e ti fa concentare meglio sulla guida).
cmq la migliore figura secondo me la fa sull'Integra e sulla NC700 dove addirittura dissimula le scarse prestazioni dl motore (ho provato anche la NC700S con camnio manuale ed è castrante per il ridicolo allungo..):D
ilprofessore
27-06-2013, 22:25
PS.: il valore di 46 MPG che hai letto si riferisce alle autostrade (motorways) e sono "Imperial" MPG (inglesi, come sono inglesi i galloni del serbatoio): fanno 16,3 km al litro. Un consumo ottimo intendiamoci visto il badile di motore, ma in autostrada a velocità costante.
Sbagliato.
Il dato che leggi e' quello relativo alla vecchia prova, dove diceva che consumava molto (appunto 40 MPG).
Con la nuova prova Ash dichiara che consuma molto meno.
Ho seguito tutta questa storia sul suo sito, dove all'inizio sparo' a zero sui consumi della Crosstourer, per poi fare marcia indietro quando uso' la moto per piu' tempo.
Lo scrisse solo sul forum e questo lo trovai poco corretto perche' sulla prova ufficiale (dove leggono tutti) rimase il consumo spropositato del test fatto "a manetta".
Ghima la turbo s ha il pdk, sempre doppia frizione! Ma sono ben oltre i 520 nm se non ricordo male!! Controllato 750nm heheheheeh
Pacifico
28-06-2013, 00:01
.....
Ho seguito tutta questa storia sul suo sito, dove all'inizio sparo' a zero sui consumi della Crosstourer, per poi fare marcia indietro quando uso' la moto per piu' tempo.
Lo scrisse solo sul forum e questo lo trovai poco corretto perche' sulla prova ufficiale (dove leggono tutti) rimase il consumo spropositato del test fatto "a manetta".
Io, ancora, devo trovare un controllo del consumo veritiero fatto da giornalisti.... e la cosa più fastidiosa è che a te possessore ti accusano di religiosità, ad un giornalista che la prova prr qualche km, magari pagato dalla concorrenza, dio sceso in terra...
Meno male che le cazzate rimangono scritte ad imperituro ricordo, nero su bianco
Flavio56
28-06-2013, 07:14
ma che bella discussione....:lol:
il mio confronto sui consumi è direttamente con il GS in quanto l'ho guidato per 6 anni....
con il GS, con la mia guida tranquilla, facevo mediamente 20K/L con il CT DCT sono a 18Km/L, su 10.000 Km/anno consumo 55 litri di benzina in più pari a circa 90 euro, considerando che se avessi preso il nuovo GS avrei speso 5000 euro in più direi che ho marigine.....:lol::lol::lol:
comunque consiglio a tutti di provarlo, poi potrà piacere o meno ma provatelo!
Se poi consideriamo i costi di manutenzione allora il margine diventa incolmabile.
di cosa vi stupite??' è più di un anno che si parla di Dct e CT/Vfr e quando non si sà che dire si finisce sempre sui consumi da petroliera e peso da carrarmato!
sembrerebbe ovvio affidarsi ai numeri di chi le usa da 20.000 km e passa......
per lo meno per avere un pelo di informazione invece di sparare a vanvera!
và a capire che passa per la testa della gente!
Flavio giustamente hai scritto consumo medio, perchè in autostrada ai 130/140 kmh il CT consuma meno dell' RT my 2010 che avevo! fatti e non parole!
Oggi ho un po' di stitichezza e tempo da buttare..andrò alla Honda a provarla:lol:...ammetto di essere curioso
in autostrada ai 130/140 kmh il CT consuma meno dell' RT my 2010 che avevo! fatti e non parole!
Personalmente ho rilevato l'opposto e la differenza sul consumo medio non è ridotta, anche se alla fine dell'anno, con percorrenze sui 15000 km, si parla di cifre, che non cambiano la vita: 280-300 euro.
Da non sottovalutare il fatto che i 130 reali sulla CT si hanno quando il tachimetro segna abbondantemente oltre i 140.
Io la trovo esteticamente molto bella, l'estetica é soggettiva.
ovviamente, certamente, soggettivamente !!!
Non è il caso di infierire postando due o tre altri CAPOLAVORI dell'Ala di ultima generazione (ormai solo spennacchiala) pregne di ultimissime "invenzioni" tecnologiche futuriste, e sicuramente indispensabili come la ruota da 18 (rotfl) o il motorino che ti mette le marce, e la doppia frizione poi !! che dire !!!! indispensabile per un viaggio in moto in coppia! ahahahaha
Son cose che però riempiono pagine e pagine di giornali e forum!! oh! ma cazzo! ci fosse stato uno che avesse scritto a che cosa servono per davvero ste froscerie su una semplice moto (stradale)!!!!!!!!!!!
http://i46.tinypic.com/v2wj9l.jpghttp://i56.tinypic.com/2qn3ac7.jpg
Sbagliato.
Il dato che leggi e' quello relativo alla vecchia prova, dove diceva che consumava molto (appunto 40 MPG). Con la nuova prova Ash dichiara che consuma molto meno.
Ho seguito tutta questa storia sul suo sito, dove all'inizio sparo' a zero sui consumi della Crosstourer, per poi fare marcia indietro quando uso' la moto per piu' tempo.
Premesso che per essere un 4 cilindri consuma poco e non l'ho mai contestato, e che è inutile fare tempeste in bicchieri d'acqua, devi solo leggere il suo articolo (http://www.telegraph.co.uk/motoring/motorbikes/9171696/Honda-Crosstourer-update.html) che caspita!
1) Dice che nella prova per la stampa in Spagna gli era sembrato che bevesse
2) Allora ha preso una delle prime moto in consegna e l'ha guidata per una settimana, con due sorprese. La prima sorpresa è che il consumo si è rivelato molto più basso della VFR sport, anche perchè la potenza è stata ridotta da 170 a 127 CV. Pertanto in autostrada il consumo è stato di 46 MPG in 210 miglia (un pieno = 16,3 kml). (la seconda sorpresa è stata la sella deludente nelle lunghe percorrenze).
3) Nella tabella finale (The Facts) riporta il consumo medio di un pieno: 4,7 imperial gallons X 190 miles, che fannopoco più di 14 km al litro.
Se ancora contesti prego cita tra virgolette il testo inglese.
E comunque non me ne può fregare di meno: non è una moto che consuma. Ed è una moto legger... No, questo non riesco a dirlo. E' anche bell:rolleyes:! :lol::lol:
Io sono a FAVORE dei cambi automatici! Contesto che un pacco di ingranaggi con due frizioni sia il cambio del futuro: è il cambio del presente, sopratutto sulle auto. Mi piacerebbe vedere un CVT come si deve su una moto, non variatori da scooter. Tutto qui.
Personalmente ho rilevato l'opposto e la differenza sul consumo medio non è ridotta, .
infatti sappiamo in tanti che il tuo CT aveva il filtro aria intasato, chi ne è in possesso adesso con filtro nuovo percorre 2 (due) kmL in più di media
;)
Pacifico
28-06-2013, 09:26
na noia....
280/15000 = 0,018 :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
Mi piacerebbe vedere un CVT come si deve su una moto, .... Tutto qui.
Burgman 650...anche la Mana volendo....puoi anche provarlo e non solo vederlo :lol:
Pacifico
28-06-2013, 09:28
Contesto che un pacco di ingranaggi con due frizioni sia il cambio del futuro:.....
Come parlare con un muro... del pianto... :lol::lol::lol::lol::lol:
1Muschio1
28-06-2013, 09:29
... ma ZBoia! siete ancora qui??? hahahaha! .... un romanzo.
Pacifico
28-06-2013, 09:32
e come andare nella stanza dei ferri vecchi del GS lc.. ahahahahah!
... siete ancora qui??? hahahaha! .... un romanzo.
peggio!!!...una saga ....:lol::lol::lol:
a che cosa servono froscerie su una semplice moto (stradale)!!!!!!!!!!!
[...]
Toto t' ha svegliato il temporale??? torna a nanna che fuori è un brutto mondo! :lol:
... ma ZBoia! siete ancora qui??? hahahaha! .... un romanzo.
è divertente leggere ahahahahahahah
@Nico62
Il mio CT non credo sia arrivato dal Giappone, già col filtro sporco e se dopo 12000 Km era abbastanza intasato, tanto da richiederne la precoce sostituzione, (in quanto, da manuale è prevista a 24000), significa che l'errore l'ha commesso chi ha deciso questa cosa.
Forse ti è sfuggito un particolare, ovvero che l'attuale proprietario ha ottenuto un beneficio dal nuovo filtro, ma non riesce ad ottenere comunque la media che avevo io....
@Pacifico
Noiosissima saccenza....
Su un altro forum qualcuno più o meno mi disse: "vai! gira felice con la tua motina e divertiti, ma non venire qui ad annoiarci, ....che non ci interessa...."
...rimembri?
Toto t' ha svegliato il temporale??? torna a nanna che fuori è un brutto mondo! :lol:
ti sbagni qui c'è un sacco di fi@a :eek: (sulla spiaggia) voi invece avete la neve giusto ? ahahahaha .... sfigati ZK!? :lol::lol::lol:
Forse ti è sfuggito un particolare, ovvero che l'attuale proprietario ha ottenuto un beneficio dal nuovo filtro, ma non riesce ad ottenere comunque la media che avevo io....
l' attuale possessore ha solo postato rilevamenti in città, e si parla di due kml in più......stesso percorso e ovviamente stesso pilota!
cosa ne deduci??? :lol:
Pacifico
28-06-2013, 09:50
@Pacifico
Noiosissima saccenza....
Su un altro forum qualcuno più o meno mi disse: "vai! gira felice con la tua motina e divertiti, ma non venire qui ad annoiarci, ....che non ci interessa...."
...rimembri?
beh.... anche qui non è che non ci annoi con sta storia del consumo... ce la meni con 0.018 dal momento in cui hai comprato la mega RT dei tuoi sogni.. hai uno, al massimo due argomenti... non riesci a svilupparne altri?
voi invece avete la neve giusto ?
sbagliato! noi siamo sul CT con 28° e sole splendido!
tu resta in spiaggia a sbavare tanto non te la danno hahahahah:lol:
beh.... anche qui non è che non ci annoi con sta storia del consumo... ce la meni con 0.018 ...... hai uno, al massimo due argomenti... non riesci a svilupparne altri?
Gravi difficoltà nella comprensione del testo....
Rileggiti ciò che ho scritto: ho detto che 280-300 euro non mi cambiano la vita e non è sicuramente per quello che ho cambiato moto.
Non devo sviluppare alcun argomento, sarebbe comunque una perdita di tempo.
Rinnovo l'invito.
@Nico62
L'attuale proprietario, invece ci ha girato proprio sulle "mie strade".....mi sa che ti è sfuggito qualche cosa.
sbagliato! noi siamo sul CT con 28° e sole splendido!
venite a trovare me anzicchè girare a vuoto !!!!! :lol::lol::lol:
Soggettivo significa per esempio;
Io ritengo la Vfr molto bella, curata nei dettagli, concreta, poca manutenzione e tanta strada, ma non é detto che lo sia per tutti, a qualcuno piace la menta, ad altri il limone, questo non significa che il limone o la menta a chi non piace dia il diritto di dire é una schifezza.
Se invece si discute di tecnica, di affidabilità, di rapporto qualità prezzo, allora parliamone.
@ Stac:
basta citarlo in causa se vuoi.....
sulle tue strade faceva 12kml adesso arriva a 16 !!!
ma è cosi difficile!!:lol::lol:
devo dirrti che i consumi sono soggettivi e dipendenti dal manico? da quanto ci tiri dentro? :lol:
il tuo CT consumava di più! e questo è un dato di fatto!
che poi la mia RT consumasse più della tua è solo un' ipotesi!:)
Pacifico
28-06-2013, 10:06
Rinnovo l'invito.
Anche io ti invito a non rompere più su questo argomento su tutti i forum dove sei iscritto... ahahahahahah!
venite a trovare me anzicchè girare a vuoto !!!!!
non mancherò! sett. prossima sono a Catanzaro.....è un colpo di mano, anzi di CT ....:lol:
@ Stac:
basta citarlo in causa se vuoi.....
sulle tue strade faceva 12kml adesso arriva a 16 !!!
ma è cosi difficile!!:lol::lol:
Fallo pure, se si potesse ti metterei pure il link al vostro forum, dove è scritto, (sempre che non venga modificato ad hoc, come già accaduto altre volte), che riesce a fare i 16 ed io gli rispondo che facevo i 17, su un determinato percorso.
Vuoi forse sostenere che 17<16?
Nico se vuoi ti presto la mia vespa, consuma di meno....
A Catanzaro ci arrivi velocemente, pensa a 4 marce meccaniche, freno a disco, avviamento elettrico, un mezzo all'avanguardia.
Anche io ti invito a non rompere !
Ti vedo già fremente, pronto a pigiare il tasto "ban":lol:
Vuoi forse sostenere che 17<16?
ma zk! hahahahahah:lol::lol::mad::mad::mad::mad::mad:
tu facevi 17 ...lui faceva 12!!! capito o no hahahahah:mad::mad::mad:
altro tipo di manico! :lol:
Nico arrenditi stai sostenendo una battaglia persa, fuori da ogni logica e piena di contraddizioni.
:lol:
A Stac...forse non ti rendi conto che stai facendo una figuraccia hahahaha non insisto perché non voglio infierire a me non ne torna niente.....ma se non sei in grado di fare le proporzioni non é un problema mio...
A Stac...forse non ti rendi conto che stai facendo una figuraccia
Caro Nico, io credo la stia facendo tu sia a livello matematico sia per le contraddizioni in pochi minuti.
.....il tuo CT consumava di più! e questo è un dato di fatto!
tu facevi 17 ...lui faceva 12!!! capito o no hahahahah:mad::mad::mad:
Le strade dove il proprietario della mia ex CT ha rilevato i consumi di cui stiamo parlando le conosco alla perfezione e non ci trovo nulla di strano se uno consuma un po' più dell'altro.
Sono strade extraurbane "aperte al pubblico", con parecchi autovelox e frequenti controlli. Due adulti coscienziosi non possono tenere medie tanto diverse.
E se come vorresti far credere tu la mia CT avesse avuto dei problemi, legati all'intasamento del filtro, almeno da nuova avrei dovuto stare sui 21 Km/l, (facendo le dovute proporzioni), valore mai visto sul CT e ben lontano dalle medie rilevate anche dal sondaggio che c'è sul vostro forum.
vedo , leggo..che forse hai afferrato il concetto! sarebbe sufficiente scrivere ok capito! :lol:
tu stesso hai affermato che a 12.000km il filtro era assolutamente intasato...
anzi testuali parole "Era una raccolta di tutti gli insetti d'Europa...."
non è possibile stabilire da quanto lo fosse vero?....
stà di fatto che con il CT si abbassa il consumo di un bel 10% superati i 10.000km sempre possa respirare...:lol:
sarebbe interessantissimo potessi provare i consumi adesso con filtro Bmc...forse potersti davvero far 20/22 kml :)
ha nel sondaggio c'è qualcuno che consuma 18/19 di media....e in extraurbano 19/20. e anche in autostrada 19/20kml...vai a vedere...:)
seee....n'altro po' e comincia a farla....la benza...:rolleyes::rolleyes:
ma fatemi capire...... le moto le comprate con la calcolatrice in mano ??? :confused:
io no...non me ne può fregar di meno....
anche perchè la mia media stà sui 14/15 kml...
ma comincio a valutare quando si scrivono minchiate permetti???
e lasciare che ognuno scriva le proprie.....sembra così brutto ?? :scratch::scratch:
in fondo, ognuno ha una guida diversa, chi più nervoso, chi più morbido...ecc.ecc.....secondo me, ci stà anche una "discreta" differenza sui consumi...non mi metterei a fare la guerra sui numeri...;)
Mambo, io metto benza quando sono in riserva e mi godo la moto....
la discussione è nata su una mia osservazione: in autostrada ai 130/140 kmh consumo meno con il CT rispetto all' RT....per un semplice motivo, stessa strada stesso carico stessa velocità e guida...
se si vuol contestare questo servon motivazioni oggettive! con le moto messe a punto di efficenza.:lol::lol::lol:
Burgman 650...anche la Mana volendo....puoi anche provarlo e non solo vederlo :lol:
e dai...
la mana non ha un cmabio automatico ma un variatore con posiziioni prefissate così come il burgman e la gilera ferro del 2003 concept
@ a lollopd:
il pdk della porsche è l'unico doppia frizione che può sopportare simili potenze e coppie, è simile al DSG ma neanche parente per ingombri, peso, costo..
Comunque così tanto per chiarire, io continuò ad avere molteplici amici boxeristi, e usciamo sempre insieme, di conseguenza il rito e lo sfottò alla pompa di benzina é di routine, alla fine facendo i canonici 400 km in compagnia, 2 € in più, 2 € in meno siamo tutti li, non é che il boxer se i dai dentro da bestia vada ad'aria, mai visto correre un cavallo con la pancia vuota...
Peccato che parlando di tecnica, e di cambio sia sia scivolati sui consumi, mentre ci siamo parliamo di coperchietti valvole pneumatici...
scusa Ghima ma...hahahahahah invece di citare in grande perchè non leggi per intero cosa ho scritto???
hahahahah ma cosa avete fumato?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |