Visualizza la versione completa : Blocchetto accensione
PRIMO GUAIO.....
1500km....non posso crederci....la moto non va in moto! NON SI ACCENDE. Nel senso che parte il segnale elettrico, e si sente, ma non gira il motorino di accensione. Ne sapete qualcosa? Il meccanico ha detto che va sostituito il blocchetto e, ancor peggio, che non sono il primo al quale succede; di fatto ne ha sostituito uno questa mattina. Ma c'è qualcosa che non mi torna....il segnale elettrico parte ma non ingaggia il motorino di avviamento. Quindi non sono convinto che sia il blocchetto. A meno che il blocchetto serva solo per dare segnali e consensi a qualcosa di più complesso...
Mah....
Non mi aspettavo che la belva mollasse a 1500 KM...
A qualcuno è già successo?
Ciao a tutti...
Paolo:mad::mad::mad:
Sul K/S in due anni ne ho cambiati 4 sx e 1 dx sul K/Gt 1 sx.
Per caso l'hai lasciata al sole?
Sostituiti entrambe i blocchetti in garanzia sul K 1300 GT dopo 3.000 km..
sul mio K6 sono a 23.500 km e nessun problema del genere è comparso..!!:cool:
No, l'inconveniente me l'ha fatto subito dopo averla ritirata dal tagliando: ho schiacciato il pulsante di accensione e non ingaggiava lo starter. ho riprovato ma nulla da fare. Allora ho spento il quadro e dopo averlo riacceso è partita. L'ho accesa e spenta un po' di volte nei giorni successivi e mi sono convinto che forse non era nulla. Ma oggi nulla da fare. La moto è in garage, qui a casa, al fresco e riparata.
Una cosa... io sto parlando del blocchetto dx dell'accensione, il pulsante rosso per intenderci. Il tuo KS ce l'aveva a sx?
Esattamente quello che del resto è uguale a quello del K/GT e si trova a dx anche sulla S.
Cristian Mariani
24-06-2013, 19:10
ha me è capitato un paio di volte che all'accensione si sentiva il rumore meccanico della messa in moto a non si accendeva, ho provato a riposizionare il cavalletto laterale aperto poi richiuso ed è partita subito, tutte e due le volte nella stessa maniera, nel mio caso evidentemente il sensore del cavalletto rimaneva "armato", però non so se lo stesso caso
SoloKappistaASogliola
24-06-2013, 19:45
Ingaggiare il motorino?? Occhio a pagargli i contributi.. potrebbe essere in sciopero.. :)
... successo sul K 1200 ... il K 1300 mi ha "graziato" ... il K6 pure, almeno per "questo" e ... per ora :)
Ecco la "sentenza" cari Kappisti:
MOTORINO DI AVVIAMENTO ANDATO!!!!
Il "culo"...non so se può dire...in ogni caso mi scuso...è stato ke la belva ha rifatto lo stesso casino davanti al meccanico dell'officina BMW il quale ha emesso la sentenza immediatamente. Effettivamente non mi pareva un problema di blocchetto...in ongi caso ho preteso che venisse cambiato sia il motorino che il blocchetto. Quando non si sa, visto che pare sia il primo caso...appunto, che culo....
Sembra tuttavia strano che una moto nuova di "pacca" abbia questo problema. A volte, spalancando un pochettino, sento odore di bruciato, ma tendo sempre a dare la "colpa" agli altri, non credendo che una moto da 25mila cubi possa avere magagne; non vorrei che il motorino di avviamento tenda ad ingaggiarsi autonomamente, fondendosi... Anzi, dovrebbe andare in moto con una "full automatic start sequence", ne più ne meno che come fa il mio Airbus quando "gli dico" di mettere in moto...:laughing::laughing::laughing:
Va beh...se siete interessati vi terrò aggiornati!
Un abbraccio
Paolo
Certo che siamo interessati , facci sapere !
Intanto abbiamo scoperto un'altra "caratteristica" della k6 .....
.... ummm, ma allora non sono l'unico fortunato ... tra frizione, blocchetti elettrici, motorino dinavviamento ecc.ecc., c'e ne per tutti i gusti ... e pensare che qualcuno sosteneva che avevo troppa fantasia ...
Saluti ...
jocanguro
25-06-2013, 20:28
Certo ce ne sono di piloti di aerei / elicotteri qui ....
:D:D:D
beati voi !!!;)
Enryalto
26-06-2013, 16:27
Anch'io ho patito il guasto del blocchetto dell'accensione della mia K1600GT circa 10 gg. or sono.
Quando il capo officina mi ha detto che era imputabile al calore del sole credevo che scherzasse ma..... era vero :-(
Enry
giessista 66
26-06-2013, 19:20
la tengo coperta come i beduini nel deserto......
Io viaggio sempre con straccio bianco e bottiglietta di acqua .... non si sa mai !!
Spettacolo.... Una belva da 25mila euri che quando c'è il sole
non va in moto... Ho già ordinato anziché il paramani il parasole
per blocchetto... È carino, in tinta ed aerodinamico...
L'unica menata è che la mia non ne voleva sapere di mettersi
in moto dopo aver dormito tutta bella protetta nel suo garage...
infatti per me si tratta di motorino di avviamento...
Però non la cambierei con nulla al mondo... Ormai l'amore è scoppiato!
e proprio vero, alle nostre moto perdoniamo proprio tutto.
Hawk , hai proprio ragione , il brutto è che oltre a perdonare i difetti li consideriamo caratteristiche.
in ongi caso ho preteso che venisse cambiato sia il motorino che il blocchetto. Quando non si sa, visto che pare sia il primo caso...appunto, che culo....
Come sarebbe "quando non si sa"? Quanto devi attendere per la riparazione???
sent via Tapatalk
Spettacolo.... Una belva da 25mila euri che quando c'è il sole
non va in moto...
Non avete ancora capito? Visto il problema dell'asfalto che in Germania scoppia con il caldo, l'hanno fatto apposta.
baffoelpiega
07-07-2013, 11:29
E' successa la stessa cosa anche a me 3 giorni fa, non andava più in moto ed ero in ferie, chiamato l'assistenza, se la sono portata via. Il meccanico della concessionaria di Arezzo mi ha detto la stessa cosa "L'hai lasciata al sole"? Non potevo credere a quelle parole, ma stiamo scherzando, la moto non può stare al sole. Come equipaggiamento extra della moto, mi porterò dietro un ombrellone da spiaggia.
KGTforever
07-07-2013, 13:34
In concessionario a Verona ce ne sono 2 con 3000 e 2000 km ambedue con blocchetto di dx cambiato
Strano non sia partita una campagna di richiami
Sulla mia kgt1200 del 2006 a 53000km mai cambiati e la moto d Estate è sempre sotto il sole....
Che sia il blocchetto che sotto il sole forte possa in qualche modo ingaggiare il motorino di avviamento mettendolo in corto??...mistero...
Seguo a vicenda con interesse anche perché medito per la prossima stagione di passare al k6....forse...
non ho ancora capito se il problema è sempre riconducibile al blocchetto o se ci sono casi in cui è proprio il motorino d'accensione ad essere danneggiato
pancomau
07-07-2013, 18:57
oltre a flympx, anche il conce di pilu (e forse di qualcunaltro... ma non ricordo) ha emesso una diagnodi che indicava "anche" un problema al motorino, solo che la mia personalissima opinione è che sia un effetto, più che una causa.
La stragrande maggioranza che ha avuto problemi con il blocchetto era che faceva contatto il tasto di spegnimento.. o non faceva più contatto il pulsante di accensione, ma sospetto che in questi casi facesse corto il pulsante di accensione mandando a quel paese il motorino
La vera causa non è conosciuta. La mia, mi sto toccando mentre lo scrivo, non ha mai avuto questo problema (9000 km in 3 mesi). Durante l'ultimo raduno (42 moto presenti) 4 tra GT e GTL sono rimaste ferme per il problema al blocchetto sx. 3 sono ripartite e una è rientrata con il soccorso stradale.
Secondo me è semplicemente una partita di blocchetti creati, come si suol dire, alle 1730 di venerdì.
Tutti quelli che conosco e che hanno avuto il problema, sono andati in agenzia e bmw ha cambiato il pezzo in garanzia anche a coloro a cui era scaduta.
C'è anche chi se lo è fatto sostituire preventivamente. Bmw non ha fatto una piega e ha sostituito il pezzo gratuitamente.
Personalmente parcheggio, se appena posso, sempre la moto all'ombra, ma perché odio sedermi sulla sella bollente. Ho già dovuto parcheggiarla anche al sole, ma forse il blocchetto sulla 2013 è già nuovo.
Chi lo desidera può contattare il proprio conce e farselo sostituire preventivamente.
Sto lavorando ad un nuovo modello di paramani contenenti due sacche aderenti alla superficie interna, munite di sensore automatico all'irraggiamento solare...quando supera un certo limite fuoriescono dal lato interno due "ombrellini parablocchetti" in seta bianca...:arrow::arrow:
bisogna però ricordarsi di chiuderli prima di partire che col vento si strappano!!:lol::lol:
pancomau
08-07-2013, 01:22
tu scherzi... ma io l'ho fatto davvero!
due "calzini" elasticizzati in lycra per coprire i blocchetti a moto parcheggiata... che quandi sono in movimento rimangono "parcheggiati a copertura delle "vaschette dei pesci".
così non devo neanche guardarmi le vaschette :lol::lol::lol:
ovviamente... neri!
Corsaro73
08-07-2013, 01:59
il bello é che poi criticano le Guzzi...
25.000 euro per una moto e ne rimangono a piedi 4 su 40, una bella media!
mi immagino se dovesse capitare a 1000km di distanza durante una vacanza...
mi immagino se dovesse capitare a 1000km di distanza durante una vacanza...
Per questo, come già detto da qualcuno, che non si capisce come mai non facciano un richiamo.
mi immagino se dovesse capitare a 1000km di distanza durante una vacanza...
Io sicuramente non critico le Guzzi. Ci sono due soluzioni semplici o cambi blocchetto gratuitamente, lavoro da 5 min, o un poco d'acqua fredda sul blocchetto in caso di problemi.
Sicuramente la prima soluzione è la migliore. Il tempo di un caffè dal conce e il problema è risolto
Enzino62
08-07-2013, 08:01
il bello é che poi criticano le Guzzi...
25.000 euro per una moto e ne rimangono a piedi 4 su 40, una bella media!.
E quale'il problema?
Mica e solo la vostra. E una prerogativa BMW. Tutti i nuovi blocchetti, che sono uguali per tutte le BMW hanno questo problema. Ma fosse solo quello...sareste anche fortunati. Il bello che aumentano sempre più le vendite nonostante le lamentele. Leggere i problemi del nuovo gs magari vi consolate.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
pancomau
08-07-2013, 09:18
Ci sono due soluzioni semplici o cambi blocchetto gratuitamente, lavoro da 5 min, o un poco d'acqua fredda sul blocchetto in caso di problemi.
Sicuramente la prima soluzione è la migliore. Il tempo di un caffè dal conce e il problema è risolto
Non so cosa succeda da altre parti... ma sono un pò perplesso sulla possibilità che lo cambino "preventivamente" senza che abbia manifestato alcun problema.
Io il sinistro l'ho già cambiato e il destro... mi tocco :lol:
Se non hanno cambiato tipo di intervento o ricambio, il blocchetto arriva con tutto il cablaggio collegato e non è possibile staccarlo dal lato blocchetto. Quindi i "5 minuti" che dici in realtà sono un paio d'ore di lavoro del conce, che deve smontare tutte le carene per rifare il passaggio di tutti i cavi fino alle centraline.
Comunque, anche se in modo molto meno evidente rispetto alle k6, il problema di questi blocchetti già esisteva sulle K precedenti (come dice anche enzino62), e quindi purtroppo non si tratta "solo" di una partita di blocchetti venuti male... a meno che non abbiano fatto tutti in una volta i blocchetti per 5 anni di fornitura :lol:
Corsaro73
08-07-2013, 09:24
Considerato il 90% dei proprietari di Bmw che nemmeno conoscono il forum e si trovano con il problema lontani da casa, voi pensate davvero che buttino dell' acqua fredda sul blocchetto?
Quindi,
Come vi avevo anticipato, vi do un aggiornamento su quanto mi è successo...
Mi hanno cambiato il motorino di avviamento ed il blocchetto tanto per iniziare; C'è voluto un po' di tempo perche nella nostra moto il Mt di Avv è posizionato in una posizione tale per cui va praticamente smontata la moto. Due giorni di lavoro quindi, ma al Conce di Busto Ars sono estremamente gentili e collaborativi quindi: moto sostitutiva. Un inciso.... mi hanno dato la nuova F700GS...mah...:-o:(...
Tempo qualche giorno ed il problema si è riproposto. In pratica, ma meno frequentemente di prima, parte il "messaggio" elettrico (e si sente) ma non viene ingaggiato il motorino. C'è un perno che va ad innestarsi sull'albero e da li parte quella musica meravigliosa della quale siete tutti consapevoli; ma a volte non succede; e questo mi fa parecchio incazzare. Quindi il problema è più complesso. E non si sa quale sia...
Poi, tornato da un viaggio sulle montagne, vado a lavare la belva con il getto; premetto che sul manuale d'uso è sconsigliato perché "potrebbe rovinare le guarnizioni"...consapevole del fatto, uso la massima accortezza utilizzando solo il "pregetto" (senza sparare...per intenderci...)...d'altra parte ho beccato acqua a catinelle e la salita da La Thuile al Piccolo era praticamente una sterrata. Quindi la moto era piena di terra da tutte le parti...senza getto non se ne veniva a capo.
Risultato: Frecce posteriori andate...:mad::mad::mad:
Il dubbio che il tutto era da ricondursi all'acqua mi è venuto. Ed infatti, il giorno dopo, quando tutto si era asciugato, le frecce hanno ricominciato a funzionare.
Insomma:
1) Ho capito che abbiamo per le mani una belva poderosa ma capricciosa; Tutta
questa elettronica da problemi...
2) Il problema del motorino di avviamento è molto complesso e mi è stata
proposta una soluzione che per ragioni di privacy non posso postare ma
richiede molto tempo. Visto che comunque il problema non si ripropone
tutte le volte, credo che lo affronterò in autunno.
Però, se qualcuno ha sperimentato la stessa magagna, non sarebbe male condividere le soluzioni.
Un abbraccio
Paolo
Ps: C'è qualcuno che il 15 vuole venire a fare un po' di pieghe in Svizzera?
Compreso il battesimo della belva allo Stelvio...
Fatemi sapere...
+39 338 9330041
Sul K1300S in due anni ne ho cambiati 5 mentre sul GT ne ho cambiato "solo"l 1 sx.
Mi è stato proposto di cambiare anche il dx ma dopo un consulto col capoofficina abbiamo deciso di lasciare l'originale visto che in due anni non mi ha mai dato problemi. Il motivo per cui non l'ho cambiato è che la specifica del blocchetto nuovo è uguale a quello che ho già quindi c'era il rischio di montarne uno che avrebbe potuto darmi problemi ed ho preferito tenermi il mio visto che sul K/S ne ho montato uno che non è durato 24h.
jocanguro
09-07-2013, 11:09
Pazzesca questa storia dei blocchetti !!!
:mad::mad::mad:
mi ero già arrabbiato nel 2009 2010 quando ci fu la prima grande moria di blocchetti delle k1300gt , mentre i vecchi delle 1200 andavano bene...
e dopo quella esperienza , bmw si permette di toppare i blocchetti della nuova 1600 ???
:mad::mad::mad:
allucinante, per fare più margine se li fanno fare chissa dove, li pagheranno 2 soldi, a noi le moto costano un botto ..
e poi siamo contenti se ce li cambiano in garanzia...
anche in garanzia , quindi a euro 0 in mi inczzeri da PAURA !!!
non dovrebbero succedere queste cose...:mad::mad:
Caro jocanguro, ho letto e sentito dal conce che non sono solo le K6 ad avere questi problemi. Il blocchetto è identico anche su altri modelli i quali hanno avuto lo stesso problema.
Infatti lo montano perfino gli spuuuter....
giessista 66
09-07-2013, 14:21
ma allora visto che i soliti blocchetti li montano su così tanti modelli sono doppiamente rimbambiti.... trovarsi a doverli cambiare a tutti....mah!
Questo discorso era già stato affrontato nel 2009 con le K/4 ( R-S-GT) che furono le prime a montare questi blocchetti ma probabilmente ci sbagliavamo allora e ci sbagliamo adesso perchè se continuano a montare i medesimi blocchetti,senza peraltro migliorarne l'affidabiltà,il risparmio deve essere notevole tanto da giustificare anche l'incazzatura dei clienti.
Poi teoricamente i blocchetti vengono sostituiti gratuitamente i primi 2 anni poi sono ca@@i del cliente ......
Al di là de lato economico comunque il danno d'immagine è notevole e questo non quantificabile in soldoni ma tanta gente si sta stufando.Non è possibile che tutti gli anni quando comincia l'estate comincia la moria di blocchetti:mad::mad::mad::mad:
pancomau
09-07-2013, 15:17
dovrebbero vendere un nuovo optional bmw...
http://www.ortopediagandossi.it/images/stories/prodotti/SANITARIA/ghiaccio%20sintetico.jpg
Alla modica cifra di 50 Euro ma garantito dalla casa dell'elica......
jocanguro
09-07-2013, 17:20
i medesimi blocchetti,senza peraltro migliorarne l'affidabiltà,il risparmio deve essere notevole tanto da giustificare anche l'incazzatura dei clienti.
Effettivamente. stessi su più modelli = economie di scala....
e dopo 2 anni se li deve pagare il cliente.. altro guadagno per le officine ...
che paracu.......
ma una lettera di massa firmata da tanti di noi ( 50 ... 100...) e mandata a motociclismo e a tante altre riviste per fare VERO danno di immagine e forzare bmw a cambiare filosofia ???
cioè per loro è troppo comodo prenderci in giro cosi ..
tanto continuiamo a comprarle...(e pure care)
oppure cambiamo MARCA !!!!!
Io ho già deciso, se mai comprerò un'altra moto non sarà più (a malincuore) BMW.
KGTforever
09-07-2013, 17:43
Bisognerebbe sapere da dove arrivani questi blocchetti?...sono fatti da bmw o approvigionamenti made in Asia. ..??...o dove??
Cmq la mia r80 g/s i blocchetti è "solo" 32 anni che funzionano alla grande...e pure quelli della mia kgt1200 fm del 2006...
Qui credo sia proprio una fornitura difettosa che purtroppo a mio avviao non riescono a quantificare e monitorare. ...arriverà di certo un richiamo...appena pianificheranno il range di produzione fallato...
pancomau
09-07-2013, 18:06
personalmente mi auguro, quasi quasi, che sia fatto di proposito :rolleyes:
se in 5 anni (o più) di blocchetti sbagliati non hanno ancora capito il perchè.... :(
li preferisco stronzi che incompetenti ;)
Perchè un tale grado di incompetenza del costruttore significa che in qualsiasi momento mi posso ammazzare con la moto per qualsiasi altro pezzo difettoso... e preferisco illudermi che non sia così.
Panco non so che dire .... io non sono un tecnico ma il problema sembra semplice: è il calore che fa dilatare il materiale a tal punto che i contatti non avvengono tant'è che alcuni, più esperti, per non chiamare il carroattrezzi, hanno rotto e aperto il blocchetto ed hanno fatto il contatto con una graffetta.
Ovviamente parlo del blocchetto dx,che ti appieda, mentre per il sinistro o non va una freccia o l'abbagliante ma comunque in un modo o nell'altro torni a casa.
Quindi sembrerebbe che sia una questione di materiale scadente che si dilata col calore ma allora dopo 5 anni come mai non vi è stato posto rimedio????
Quanto potrà costare cambiare questo materiale???
Non si parla di riprogettare tutto il blocchetto quindi i costi non dovrebbero essere così importanti o forse sono io troppo banale....Non voglio pensare che in BMW se ne fregano allegramente per pura superficiaalità.
Problema risolto.....mi è passata la scimmia....
questa infinita storia dei blocchetti ha dell'incredibile
l'idea di Jocanguro non è così assurda... lettera di massa alle testate giornalistiche, con qualche numero (giusto per sedare fin da subito la classica risposta del customer care che sembra prendere per il culo il singolo malcapitato)
non si contesta il servizio (in molti casi i conce prendono a cuore questa magagna) ma il progetto che in diversi anni ha lasciato a piedi molti motociclisti....
prima era EWS ora BLOCCHETTO! queste BMW un bel giorno potrebbero non accendersi... e non è mai colpa di nessuno, pare solo sfiga!
va là che son proprio fetenti!
fresco di problema....
Stasera mi ha lasciato a piedi, tutto funzionante tranne che l'accensione.
Domani sarò in concessionaria.
Avevo sostituito il blocchetto di sinistra perché non funzionava clacson e parabrezza.
Ora..vediamo che succede.
M so scassat u c.......
Io sono in attesa della sostituzione del blocchetto sx, non funziona il parabrezza...
Ma con quello di DX devo aspettare che mi lasci a piedi lontano da casa?:(
giessista 66
09-07-2013, 22:26
ma che palle!!!!non si può andare avanti così con l'angoscia che dove ti trovi, magari su qualche passo di montagna in c...o al mondo la moto ti lascia a piedi....ma lo facciamo un bell'articolo di sputtanamento come ha suggerito mi sembra jocanguro?? anche se i miei non mi hanno fatto ancora scherzi me lo aspetto da un momento all'altro....sono troppi i casi, non è un problema sporadico....comunque riporto per chi eventualmente si trovasse nella brata che a spinta sembra che vada in moto così da arrivare all'officina.....
giessista 66
09-07-2013, 22:34
Io ho già deciso, se mai comprerò un'altra moto non sarà più (a malincuore) BMW.
non mi sembra neanche questo il modo giusto!!!con tutto il rispetto ma quando una moto top di gamma che costa 25-26000 € devono GARANTIRE un'affidabilità degna se non del marchio almeno dei soldi spesi!!!!!!:mad::mad::mad: se le moto hanno dei problemi non dovuti ad un nostro uso improprio del mezzo con le officine e l'assistenza DEVONO mettere in condizione gli utenti di NON PENTIRSI di aver acquistato una BMW!!!!!
Corsaro73
09-07-2013, 23:23
se dovessi acquistare una moto da 25.000 euro e restassi a piedi dopo 1500 km giuro che gliela fionderei nella vetrata al concessionario!
Hollywood66
09-07-2013, 23:28
Concordo su tutto Giessista! Io il sx l'ho cambiato l'anno scorso. Per il dx domani ti so dire. Hanno veramente rotto le scatole questi problemi infiniti che tra le altre cose ti lasciano a piedi!
jocanguro
10-07-2013, 09:24
esempio modificabile a volontà di lettera di lamentela:
-----------------------------------------
c/a BMW
servizio assistenza clienti
servizio progettazione e collaudi
Siamo un numeroso gruppo di clienti del famoso marchio BMW , tra noi ci sono possessori di :
k1600gt / gtl
k1300GT/S/R
altro...
E' ormai dal lontano 2009 che stiamo tutti sperimentando, anche reiteratamente, un continuo malfunzionamento dei blocchetti di comando delle nostre moto, da quando è stata introdotta nella produzione il nuovi tipo stile "japan" abbandonando i vecchi e affidabili comandi.
Molti di noi sono rimasti fermi con la moto che non si poteva più avviare (nel caso di malfunzionamento del blocchetto destro che ha anche il tasto di avviamento) e sono dovuti ricorrere al carro attrezzi.
Sempre negli ultimi anni molti di noi hanno sperimentato rotture banali e reiterate ma costose e bloccanti anche per:
antenna chiave accensione (messaggio EWS),
modulatore abs,
distribuzione rotta dei motori serie 1200 1300 frontemarcia,
cavalletti centrali rotti,
e tanto altro ancora.
Mi ripeto:
tutti problemi GRAVI che portano a un arresto della moto con inevitabili problemi di fruibilità e impossibilità di concludere felicemente i propri percorsi schedulati.
Inoltre questi problemi portano sempre a un notevole e ingiustificato esborso di soldi per noi utenti .
Questa mancanza di affidabilità per il marchio BMW, che storicamente è diventato famoso soprattutto per la eccellente qualità dei materiali e longevità dei suoi mezzi (periodo 1900 -> 2005) , è INACCETTABILE da noi utenti, considerando inoltre il costo medio delle moto BMW generalmente superiore alla concorrenza.
Questa bassa affidabilità è dovuta ovviamente a due cause precise,
1) scarsa qualità dei materiali e/o dei fornitori di parti secondarie,
2) controlli insufficienti in pre-produzione che portano a distribuire sul mercato modelli i cui veri affinamenti finali sono poi demandati a noi utenti e alla rete di assistenza nei primi 2-3 anni di utilizzo di un nuovo modello.
Chiediamo quindi che BMW cambi la sua filosofia progettuale puntando maggiormente a una maggiore qualità del prodotto finale per ripristinare il suo punto di forza che l'aveva contraddistinta nel corso della sua lunga storia :
L'AFFIDABILITA'
Inutile dire che tanti di noi si sono ormai stancati di queste problematiche e stanno già scegliendo modelli di altre marche famose.
Firmato :
xxx yyy
zzz. fff
wwww- fffff
eeee ttt
etc...
-----------------------------------------
cosa ne pensate ?
;););)
Hollywood66
10-07-2013, 11:39
Concordo e sottoscrivo anche se nell'immediato non porta a nessun vantaggio. In un'ottica di lungo termine ha certamente n senso
Mi scuso se è già stato detto, non ho voglia di rileggere tutto, ma quando vengono sostituiti montano lo stesso modello o sono migliori?. Se cosi fosse, dopo una certa data di costruzione, non ci sono più problemi? La mia è dell'aprile 2012, l'anno scorso sono arrivato fino a Lisbona in agosto e a memoria non ricordo quante volte l'ho lasciata al sole, ma sarà successo e fino ad ora nessun prloblema. Sgrat, sgrat.
pancomau
10-07-2013, 12:18
esempio modificabile a volontà di lettera di lamentela:
....
Provo a mettere qui sotto una versione con alcune modifiche (prevalentemente formali o di linguaggio)...
Alcune considerazioni:
Se è una lamentela indirizzata a bmw non starei lì a "leccarli" con "famoso marchio"...
Inoltre sono molto perplesso sul paragrafo che fornisce delle "spiegazioni" sul perchè... che al contempo lancia accuse precise (difficilmente dimostrabili però.. come tutto ciò che verte intorno al concetto di "qualità") e dall'altro fornisce quasi una specie di "scusa" (fornitori, assistenza, ecc...).
Ho provato sotto a darne una connotazione più da "lamentela articolata" che da "motivazione".
Infine ho aggiunto un paio di cose qui e la, ribadendo anche che molti di questi guasti possono avere effetti sull'incolumità personale... e che quindi dovrebbero essere affrontati seriamente e con richiami.
infine... secondo me... siccome non si tratta di una richiesta specifica che prevede una risposta specifica, probabilmente una "vera" risposta non arriverà e quindi credo che fin da subito andrebbe inviata per conoscenza anche ad una serie di altri destinatari....
Ammesso però che ci siano molte persone disposte a firmarla, rimane il problema fisico del "come"...
Per fortuna non è una petizione ufficiale che richiede legalmente dettagli anagrafici....
Un'idea, se i mod sono daccordo (e se un mod si offre di fare pulizia di eventuali post inappropriati), potrebbe essere quella di avere un thread dedicato che contiene la lettera e sotto ESCLUSIVAMENTE i post di adesione dei proprietari. Questo thread potrebbe essere menzionato nella lettera con un link diretto (il forum è già ad accesso pubblico... quindi non richiede registrazione per leggere).
Siamo un numeroso gruppo di clienti possessori di motociclette BMW, dei seguenti modelli:
k1600gt / gtl
k1300GT/S/R
altro...
E' ormai dal lontano 2009 che stiamo tutti sperimentando, anche reiteratamente, gravi e frequenti malfunzionamenti dei blocchetti elettrici di comando delle nostre moto, da quando è stata introdotta nella produzione il nuovi tipo stile "standard" abbandonando i vecchi e affidabili comandi.
Molti di noi sono rimasti fermi con la moto che si è spenta improvvisamente o che non si poteva più avviare (nel caso di malfunzionamento del blocchetto destro che ha anche il tasto di avviamento) e sono dovuti ricorrere al carro attrezzi.
Sempre negli ultimi anni molti di noi hanno sperimentato anche altre reiterate rotture, che pur essendo a volte banali, sono risultate costose e bloccanti anche per:
antenna chiave accensione (messaggio EWS),
modulatore abs,
distribuzione rotta dei motori serie 1200 1300 frontemarcia,
cavalletti centrali rotti,
moria improvvisa delle batterie di primo equipaggiamento,
cuscinetti ruota,
pompe dell'acqua,
e tanto altro ancora.
Sottolineamo il fatto che questi problemi sono GRAVI che portano a un arresto della moto con inevitabili conseguenze di fruibilità del mezzo e l'impossibilità di concludere felicemente i propri percorsi o vacanze pianificate, e quand'anche vengano risolti in garanzia e/o con l'assistenza stradale gratuita, il danno indiretto, sia materiale che morale, è altissimo.
Inoltre questi problemi portano spesso ad un ulteriore notevole e ingiustificato esborso di denaro per noi clienti, particolarmente ingiustificato quando si tratta di riparazioni di parti e materiali già a loro volta sostituiti, la cui rottura evidentemente non è un caso isolato o un "vizio di gioventù", ma è riconducibile a problemi irrisolti di produzione e/o progettazione.
Questa mancanza di affidabilità per il marchio BMW, che era storicamente famoso soprattutto per la eccellente qualità dei materiali e longevità dei suoi mezzi (periodo 1900 -> 2005), è INACCETTABILE da noi clienti, considerando inoltre che i prezzi dei modelli, ricambi, accessori ed assistenza BMW è generalmente superiore alla concorrenza e dovrebbe riflettere una qualità da prodotti "premium".
Questa bassa affidabilità è, a nostro giudizio, frutto di una politica di vendita che riduce i costi delle forniture esterne anche a discapito della qualità, dei controlli e dei test di pre-produzione, e lascia ai clienti ed alla rete di assitenza la funzione di "cavie" sui nuovi modelli. Nel caso specifico dei blocchetti elettrici inspiegabilmente non è stato ancora risolto definitivamente il problema dopo più di 4 anni, anzi, l'uso di un componente con un'alta difettosità è stato diffuso praticamente su tutti i nuovi modelli di fascia alta.
Chiediamo quindi che BMW cambi la sua filosofia progettuale e commerciale, puntando maggiormente ad una maggiore qualità del prodotto finale per ripristinare il suo punto di forza che l'aveva contraddistinta nel corso della sua lunga storia: L'AFFIDABILITA'.
Inoltre ci sembrerebbe doveroso che un produttore come BMW, di fronte a problematiche di questo tipo si attivasse con campagne di richiamo "preventivo", che minimizzi l'impatto sul cliente invece di lasciarlo in panne o con un alto rischio di guasti, che in molti casi possono compromettere la sua incolumità personale (es: lo spegnimento repentino del mezzo mentre sta circolando).
Inutile dire che tanti di noi si sono ormai stancati di queste problematiche e stanno già scegliendo modelli di quelle marche che non hanno rinunciato alla qualità costruttiva.
Firmato :
(la lista dinamica dei firmatari è reperibile all'indirizzo www.jsdjksdjhkjkjkjkas)
pancomau
10-07-2013, 12:22
... ma quando vengono sostituiti montano lo stesso modello o sono migliori?.
su un altro thread (e altro forum) qualcuno ha scritto che il numero di parte del blocchetto sinistro è cambiato (il che non significa che abbiano risolto...) ma di quello destro no.
La sostituzione preventiva quindi non è una garanzia di aver risolto il problema (evidenziata anche dal fatto che qualcuno, prevalentemente su altre moto, li ha cambiati ripetutamente).
jocanguro
10-07-2013, 12:24
OTTIMO Panco :D:D
approvo in pieno ...
altri suggerimenti ?
altre modifiche di altri utenti ??
;);)
giessista 66
10-07-2013, 13:41
ditemi dove devo firmare!!!!
Ho già la penna in mano............
Hollywood66
10-07-2013, 14:50
Panco, inserire anche che i blocchetti cambiati, visto la continua difettosità congenita dei componenti e l'evidente numero di rotture sui modelli, debbano essere considerati in garanzia a vita (o comunque fino all'evidente risoluzione dei problemi)?!
Hollywood66
10-07-2013, 14:51
...è comunque io a metterci il nome cognome modello e perfino telaio, non ho davvero nessun problema.
Metodo Empirico confidatomi dal mecca.
Mettere la moto all'ombra e versare sul blocchetto acqua fredda.
Pare che funzioni, almeno si riesce a tornare a casa o in officina...:-p
Hollywood66
10-07-2013, 15:07
Luca, a me e' successo in box all'ombra da 3 giorni. Il sole al limite peggiora le cose ma non è la causa.... Così come l'acqua non è la cura
Siccome è successo anche all'ombra, la butto là cosi: non è che magari prendendo acqua dopo un po' i contatti si ossidano e succede il guaio? E' chiaro che su una moto devono essere stagni, ma vista la qualità.
Hollywood66
10-07-2013, 16:44
Io non li ho mica bagnati....
pancomau
10-07-2013, 17:07
Panco, inserire anche che i blocchetti cambiati, visto la continua difettosità congenita dei componenti e l'evidente numero di rotture sui modelli, debbano essere considerati in garanzia a vita (o comunque fino all'evidente risoluzione dei problemi)?!
A parte che non sono io il "redattore"... ma lo siamo tutti ;)
secondo me una richiesta di questo tipo non è adatta ad una "lamentela" sotto forma di lettera aperta... ed è più una cosa da "class action", con il risultato che verrebbe semplicemente ignorata.
Ritengo che non si sognerebbero mai e poi mai di ammettere pubblicamente qualcosa del genere, per molti motivi commercialmente sensati (ho detto sensati... non giusti! ;))
Ciò che forse faranno o fanno è valutare individualmente e usare qualche forma di "garanzia spontanea"... ma sempre facendotela "cadere dall'alto" ;)
Purtroppo.... :( fin che non accade qualcosa di veramente "brutto" a qualche cliente (sto facendo le corna mentre scrivo) ed unaconseguente azione legale.... non credo sia ipotizzabile un riconoscimento di responsabilità di alcun tipo.....
Ci hanno messo fior fiore di cause in giro per il mondo prima di far ammettere a dei costruttori di veicoli di aver deliberatamente ignorato un problema.....
...e solo dopo che qualcuno ne aveva fatto le spese...:(
pancomau
10-07-2013, 17:10
...non è che magari prendendo acqua dopo un po' i contatti si ossidano e succede il guaio?
ne dubito... perchè sono sigillati alla produzione e non li fanno aprire neanche ai conce (il che gli renderebbe la sostituzione molto più semplice perchè permetterebbe di usare il cavo esistente senza smontare tutta la moto)
forse addirittura i cavi sono saldati in fabbrica..... forse....
mi permetto di dare una mia opinione
la lettera introduce molti temi
forse troppi, anche se tutti veri
se l'intento è quello di essere trasmessa anche alle testate giornalistiche, oltre che a BMW, io concentrerei l'attenzione sugli aspetti più incisivi (numericamente) anche se apparentemente più semplici; questo perchè apparirà ancora più lampante "l'errore"
l' EWS e i blocchetti, sono due problemini (apparentemente) più semplici ma drammaticamente incisivi:
-molte/tutte le BMW per l'EWS
-quasi tutte le BMW dall'introduzione dei nuovi comandi blocchetti
Non abbiamo bisogno di dati tecnici per intuire che riguarda un numero enorme di casi.
E, per quanto semplici nella risoluzione (cambiano pezzi in garanzia, facendo magari pure la bella figura), sono subdoli poichè fanno apparire l'assistenza volenterosa, ma intanto si è rimasti a piedi, e si rischia di rimanerlo di nuovo... anche coi pezzi sostituiti.
Insomma, secondo me di sicuro effetto e difficili da eludere con risposte da customer care.... se le firme fossero effettivamente tutte quelle che hanno subito questi due problemi!
Non inserirei in questa sede discorsi di cavalletti centrali o catena di trasmissione, sui quali non abbiamo indicatori di incidenza, e che riguardano solo certi modelli.
Questo perchè si da la possibilità di entrare in campi più generici, sui quale noi utenti abbiamo meno dati numerici rispetto all'assistenza... e la risposta potrebbe essere elusiva quanto depistante... pur essendo problemi seri e che sono ricaduti sulle tasche del possessore, senza interventi in garanzia.
mia opinione generica
scusate.... aggiungo
chiusura della lettera con
FIRMA DI CHI E' RIMASTO A PIEDI E/O HA SUBITO PROBLEMI EWS E/O BLOCCHETTI COMANDI
leggendo qualche decina di firme (anche centinaia se tutti avessero il coraggio di aderire) io dico che un certo effetto lo fa, tanto effetto che rischia di non essere pubblicata!
Probabilmente non esiste una sola causa anche perchè vista la scarsa qualità di questo particolare è probabile che qualcuno sia difettoso già di suo.
Per esempio quando ho venduto il K/S ad un amico di Ferrara avevo appena ritirato la moto dall'officina per la sostituzione del blocchetto sx (non andava la freccia sx).
Appena giunto a casa questa persona mi telefona dicendomi che a Modena (100 km da casa mia ) mentre andava ha perso il pulsante delle frecce e sono dovuto andare all'officina per farmi dare il foglio del service in modo che potesse cambiare il blocchetto in una concessionaria vicino a casa sua visto che fortunatamente esiste la garanzia sui ricambi.
Proprio per questo mi guardo bene di cambiare il mio blocchetto dx,anche se mi è stato proposto,perchè potrei cadere dalla pentola nella brace.
Comunque come già scritto sul forum alcuni utenti hanno aperto il blocchetto dx ed hanno fatto un contatto "forzato" per poter ripartire e ciò dimostra che è solo un problema di mancanza di chiusura del contatto riconducibile solamente al blocchetto e per questo sostengo che il calore e la conseguente deformazione è la causa preponderante di questo problema.
pancomau
10-07-2013, 18:42
sarei propenso a concordare alle osservazioni di tag. Forse mettendo ancor più in evidenza le due problematiche specifiche e relegando gli altri esempi ad un paragrafo più "discorsivo" e "generico"... tipo quello verso la fine della qualità ed affidabilità in generale.
Lasciando (come spesso accade) che eventuali testate tralascino le parti più generiche (è frequente che ciò venga fatto... per vari motivi... ;) )
una versione alternativa (chiamiamola "2") potrebbe essere del tipo:
--------------------------------
Siamo un numeroso gruppo di clienti possessori di motociclette BMW, dei seguenti modelli:
K1600GT/GTL
K1300GT/S/R
R1200RT
...
E' ormai dal lontano 2009 che stiamo tutti sperimentando, anche reiteratamente, gravi e frequenti malfunzionamenti dell'antenna della chiave di accensione (messaggio EWS) e dei blocchetti elettrici di comando delle nostre moto, da quando è stata introdotta nella produzione il nuovi tipo di blocchetti "standard", abbandonando i vecchi e affidabili comandi tipicamente BMW adottati fino ad allora.
Molti di noi sono rimasti fermi con la moto che si è spenta improvvisamente o che non si poteva più avviare (nel caso di EWS o malfunzionamento del blocchetto destro che ha anche il tasto di avviamento) e sono dovuti ricorrere al carro attrezzi.
Sottolineamo il fatto che questi problemi sono GRAVI in quanto comportano un arresto della moto con inevitabili conseguenze di fruibilità del mezzo e l'impossibilità di concludere felicemente i propri percorsi o la vacanza in corso, e quand'anche vengano risolti in garanzia e/o con l'assistenza stradale gratuita, il danno indiretto, sia materiale che morale, è altissimo.
Inoltre portano spesso ad un ulteriore notevole e ingiustificato esborso di denaro per noi clienti, particolarmente ingiustificato quando si tratta di riparazioni di parti e materiali già a loro volta sostituiti (ci sono anche casi di 5 sostituzioni sullo stesso veicolo), la cui rottura evidentemente non è un caso isolato o un "vizio di gioventù", ma è riconducibile a problemi irrisolti di produzione e/o progettazione.
Questa mancanza di affidabilità per il marchio BMW, che era storicamente famoso soprattutto per la eccellente qualità dei materiali e longevità dei suoi mezzi (periodo 1900 -> 2005), è INACCETTABILE da noi clienti, considerando inoltre che i prezzi dei modelli, ricambi, accessori ed assistenza BMW è generalmente superiore alla concorrenza e dovrebbe riflettere una qualità da prodotti "premium".
Questa bassa affidabilità, riscontrabile anche in numerose altre conponenti è, a nostro giudizio, frutto di una politica di vendita che riduce i costi delle forniture esterne anche a discapito della qualità, dei controlli e dei test di pre-produzione, e lascia ai clienti ed alla rete di assitenza la funzione di "cavie" sui nuovi modelli.
Nel caso specifico dei blocchetti elettrici inspiegabilmente non è stato ancora risolto definitivamente il problema dopo più di 4 anni dalla loro introduzione. Anzi! L'utilizzo di un componente, così evidentemente mal congeniato e con un'alta difettosità, è stato diffuso praticamente su tutti i nuovi modelli.
Ci sembra lecito quindi chiedere che BMW, di fronte a problematiche di questo tipo, si attivi con campagne di richiamo "preventivo", che minimizzino l'impatto sul cliente invece di lasciarlo in panne o con un alto rischio di guasti, che in molti casi possono compromettere la sua incolumità personale (es: lo spegnimento repentino del mezzo mentre sta circolando).
Ci auspichiamo inoltre che, in generale, BMW cambi la sua filosofia progettuale e commerciale, puntando maggiormente ad una maggiore qualità del prodotto finale per ripristinare il suo punto di forza che l'aveva contraddistinta nel corso della sua lunga storia: L'AFFIDABILITA'.
C'è una lunga lista di componenti che, pur non presentando una percentuale di difettosità così eclatante come i due precedentemente citati, potremmo portare ad esempio di questa generale riduzione della qualità:
modulatore abs,
distribuzione dei motori serie 1200 1300 frontemarcia,
cavalletti centrali,
batterie di primo equipaggiamento,
cuscinetti ruota,
pompe dell'acqua,
e tanto altro ancora.
Inutile dire che tanti di noi si sono ormai stancati di queste problematiche e stanno già scegliendo modelli di quelle marche che non hanno rinunciato alla qualità costruttiva.
Firmato:
(la lista dinamica dei firmatari, che hanno sperimentato in prima persona i due principali problemi citati, è reperibile all'indirizzo www.jsdjksdjhkjkjkjkas)
------------------------------
re-invito qualche mod che ci legge a dare qualche indicazione sulla fattibilità o meno del "thread dedicato" e linkabile (vedi post precedenti).
Grazie
Hollywood66
10-07-2013, 19:23
Mi piace! Ma firmarlo e mandarlo a testate come motociclismo?
pancomau
10-07-2013, 20:58
si, certo...
...ma firmarlo fisicamente e mandarlo per posta comporta parecchi problemi logistici (se lo vogliamo firmare tutti)
altrimenti ognuno se ne stampa una copia e lo manda per conto suo... ma l'impatto credo sarebbe molto minore.
In assenza della possibilità di fare la soluzione "thread qui su qde"... se c'è qualcuno che ha un server e può "ospitare" adeguatamente... si faccia avanti.
Intanto comunque potremmo tutti cominciare a cercare ed indicare le caselle mail più "pertinenti" a cui mandarlo (immagino che ogni testata motociclistica ne abbia... almeno per i propri lettori.
Idem per le associazioni consumatori.
Hollywood66
10-07-2013, 22:58
Se volete scrivere alla redazione del giornale, potete farlo all’indirizzo di posta elettronica: motociclismo.lettere@edisport.it
Se, invece, volete contattare la redazione del nostro sito internet Motociclismo.it, l’indirizzo a cui scrivere è webeditor.moto@edisport.it
jocanguro
11-07-2013, 08:42
Ottimo !!
la collaborazione da buoni frutti ...:D:D
Appoggio in tot i vari interventi , molto sensati ...:eek:
Secondo me lo scopo principe da cui partiamo, e per come è redatta la lettera , non è quello di ottenere risarcimenti o garanzia specifica su quel pezzo di quella moto, ma proprio fare "danno" all'immagine bmw per fargli capire che cominciamo a essere STUFI di queste magagne, quindi giusto focalizzarsi su alcuni elementi inconfutabilmente difettosi e su larghissima numerosità , pur citando anche molte altre componenti .
Ovvio che se potrà portare a qualcosa di positivo (magari..) , lo farà solo nel lungo tempo, ecco perché secondo me è indispensabile che sia diffusa al maggior numero di tutte le testate possibili, e soprattutto a casa madre, comprendendo l'indirizzo del reparto ricerca sviluppo e test !
lista delle firme dei proprietari e dei modelli, e del difetto , può essere messa su un thread in evidenza ,
mentre la lettera potrebbe citare il link a cui dare risalto e visibilità , e il numero dei firmatari !!!
Questo porterebbe anche tanti altri utenti che hanno avuto problemi ma sono "isolati" a conoscere la realtà QDE e segnarsi e venire a fare massa in questo mare di "scontenti"
Cosa dicono i moderatori ??
Wotan aiutaci tu !!!;)
jocanguro
11-07-2013, 08:46
Step:
1) attendere ok per thread in evidenza (1 2 gg..)
2) raccolta tra noi su questo thread di :
cognome, modello , problema, ripetitività
link a cui scrivere ( un mese ?)
3) chiusura thread, pulizie varie, invio mail ( fine agosto ? )
4) attendere .....
( 5) cambiare moto di altra marca ....:!:;):arrow: :lol::lol::cool:)
Ma scusate una cosa, ve l'ha ordinato il medico di continuare a comprare bmw?
Se ritenete che non ne valga la pena, perchè sprecare tempo e risorse a scrivere lettere che tanto si sà dove finiscono, visto che comunque sarete classificati (da bmw) come uno sparuto gruppo di "rompicoxxoni" rispetto ai numeri che ogni mese il marchio fà (è sempre e comunque ai vertici delle classifiche, nonostante blocchetti, flange ecc).
pancomau
11-07-2013, 11:18
ovviamente non siamo obbligati a comperare bmw, però ritengo utile per tutti che siano noti i motivi dello scontento.
Io sono convinto che ci sono moltissimi clienti bmw che leggono riviste ed i vari forum, anche senza parteciparvi, e quindi una protesta civile e motivata (sostanziata) aiuta tutti a capire... specie il produttore.
Se poi ritengono che il danno e lo scontento sia un prezzo accettabile e sia conveniente se confrontato ai risparmi che ottengono su progettazione e costruzione... beh... questa è una loro valutazione che hanno diritto di fare.
Nella mia esperienza lavorativa però ho maturato la convinzione che molto spesso alcune cose in una azienda vengono fatte solo per giustificare dei profitti (o risparmi) a breve termine, e che queste "soluzioni" vengono "vendute" al management (che comunque è lo stesso che pone gli obbiettivi ... quindi non è "innocente"... ma solo uno "struzzo") mostrando solo una faccia della medaglia. Fargli vedere (sperabilmente "sbattergli sul muso") che esiste anche l'altra faccia può essere utile.
Personalmente non ho grandi speranze in qualche soluzione miracolosa... ma anche togliersi qualche sassolino dalla scarpa a volte basta come soddisfazione ;)
pancomau
11-07-2013, 11:32
2) raccolta tra noi su questo thread di :
cognome, modello , problema, ripetitività
link a cui scrivere ( un mese ?)
questo è l'unico punto su cui farei una modifica.... ovvero quello di mettere il cognome sul thread pubblico. Secondo me non aumenta l'efficacia e riduce la propensione alla sottoscrizione.
a cosa serve la mail a cui scrivere? confidi in una risposta individuale?
nel mio caso:
cliente_____ modello__ problema______ N.guasti__ Note
pancomau____ K1600GT__ blocchetto____ 1_________
aggiungerei anche un campo "note" in cui ad esempio si possano brevemente annotare gli aspetti rilevanti del contesto del guasto... come ad esempio:
spenta in movimento
causato incidente (speriamo che non ci sia nessuno che abbia da mettere questo!)
interrotta vacanza 3 giorni
fermo 20 gg per attesa pezzo
ecc....
aiuta tutti a capire... specie il produttore.
E secondo te, non lo sà?
Io sono convinto che tutti sanno ESATTAMENTE il motivo, come sanno ESATTAMENTE il motivo della rottura della flangia della ruota posteriore e tante cosucce.
ma anche togliersi qualche sassolino dalla scarpa a volte basta come soddisfazione
Prova a firmare un contratto con un altro marchio, vedrai che soddisfazione :lol:
Bisogna diffondere...
Metto il link di questa discussione nella stanza delle RT, dove solo sfogliando la prima pagina potrete trovare:
"Blocchetto accensione" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=391744)
"Blocchetto avviamento difettoso?" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=391157)
"Blocchetto comandi sx" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=357728)
pancomau
11-07-2013, 12:26
grazie dei link...
x andrew
io sono invece convinto che non proprio "tutti" sanno (o qualcuno preferisce far finta di non sapere...)
non ho mai pensato che bmw fosse la peggiore... e quindi immagino che ci saranno anche case che fanno di peggio...
giessista 66
11-07-2013, 14:08
[QUOTE=andrew1;7532714]Ma scusate una cosa, ve l'ha ordinato il medico di continuare a comprare bmw?
.....io personalmente ho avuto moto handa yamaha suzuki e bmw e sono queste ultime quelle che rispondono meglio a cosa cerco in una moto. Ciò non toglie che se ci sono delle cose che non vanno bene non si debba provare a farle cambiare....se il prosciutto che compro da anni dal salumiere è quello che mi piace e un giorno dal solito salumiere non lo trovo più perchè ha provato un'altro tipo che costa meno se a me non soddisfa correttamente prima di cambiare negozio glielo faccio presente poi dalla sua risposta eventualmente se costretto cambio.....
jocanguro
11-07-2013, 14:23
Quoto in pieno PAnco...;)
per Andrew ...
certo cambiare è una possibilità, ma essendo di base ottimista, spererei che le cosa possano migliorare, questa "lamentela pubblica" va in questa direzione .
E se per economie di scala, tutte le case cominciassero a peggiorare la qualità ?? domani compro honda e poi scopro che si rompe x , y, w ;
allora cambio e compro yamaha ; ma poi scopro che mi si rompono z, a, b, c .. e poi cambio .. etc...:mad::mad:
Precisazioni, per link, non intendevo l'indirizzo di ciascuno di noi, nooo, non serve,
intendevo raccogliere una serie di email (5 .. 10..) di giornali da sfruttare a chiusura della raccolta delle lamentele , a cui mandare la segnalazione, insomma, "gli output" dell'iniziativa ; cosi a fine giro , abbiamo la lista delle problematiche firmate e la lista delle testa a cui scrivere (certo pulendo e scremando impurità ..)
Secondo me sperare che testate giornalistiche;che ricevono migliaia di euro dalle case in pubblicità, pubblichino integralmente le nostre lamentele è assai improbabile anche se tentare non nuoce.
Se va bene pubblicheranno un trafiletto molto edulcorato delle nostre lamentele proprio per non inimicarsi la casa madre.
Sarebbe forse più efficace scrivere direttamente in BMW magari lasciando intendere che siamo disposti ad andare avanti rivolgendoci in tutte le sedi (stampa compresa) ma anche a qualche associazione consumatori per valutare se esistono gli estremi per una class action.
Avete tutta la mia solidarietà e vi auguro di riuscire a muovere BMW, io ed altri camperisti abbiamo vissuto un'esperienza analoga anni fa con FIAT causa la rimappatura della centralina del Ducato Power 146 Cv in occasione del tagliando. Come sta avvenendo per voi abbiamo iniziato con segnalare l'accaduto su un forum di camper ed iniziata un'agonia che è durata 18 Mesi (alla fine io ho venduto il camper e da allora mi viene il vomito solo a sentirne parlare). In ogni modo, alcune indicazioni (non consigli né opinioni) che potrebbero magari risultarvi utili:
- lettera alle testate giornalistiche di settore Oc (all'epoca la inviai io firmandola in prima persona), di tre testate di camper la pubblicò integralmente solo una, un'altra un riassunto marginale, la terza (la più diffusa e nota) mi contattò chiedendomi di modificare l'intervento perché "sa noi campiamo della pubblicità dei produttori di camper/meccaniche e la sua lettera va ad accusare il nostro maggior inserzionista"
- meglio focalizzarsi su un difetto solo ben circostanziandolo ed articolando la problematica e meglio evitare accuse generiche se non si hanno già prove inoppugnabili su chi o cosa siano i responsabili
- dà molto più fastidio (ai produttori) il feedback sui siti web maggiormente seguiti che non sulle riviste di settore (lo appurammo personalmente)
- non dare per scontato che tutti i possessori siano perfettamente coscienti del problema, anzi, la maggior parte non frequenta forum o legge le riviste, e se ha un problema, come quello dei blocchetti, va da concessionario, gli dice che la moto non va, non chiede nemmeno il perché e se gli capita ancora cambia moto e marca
- in azioni del genere, del gruppo che manifesta il problema, scusate se qualcuno si riterrà offeso, ci sono sempre due o tre (asini dico io) che tirano la carretta, altri leggono, guardano ed attendono che chi si è esposto risolva la rogna, e se non la risolve sono solo problemi suoi
- noi (3 asini che tiravano la lima) fummo contattati tramite i moderatori del forum da FIAT per chiederci quale fosse mai il problema che lamentavamo.
- i moderatori del forum si rilevarono persone giuste e profondamente oneste lasciando aperto l'argomento nonostante il customer care di FIAT Professional avesse fatto pressioni per chiudere l'argomento (che ha avuto la bellezza di 432 pagine di discussione)
- dopo 18 mesi (contestazioni allo stand FIAT a Mondo Natura, visite di ispettori Fiat, Iveco, Bosch, prove su pista dei mezzi, etc, etc) il problema venne parzialmente risolto, anche se molti di noi lo risolvemmo prima per conto nostro anche infischiandocene di far decadere la garanzia
Ciao a tutti
pancomau
11-07-2013, 14:50
secondo me il destinatario principale è comunque BMW
...ma non bisogna sottovalutare l'importanza di inviare a tutti contemporaneamente, indicando chiaramente ad ognuno gli indirizzi di tutti coloro a cui si è inviato P.C. (per conoscenza)... e ovviamente includendo le associazioni consumatori e tutti i blog e siti web che parlano di moto.
Poi la scelta su pubblicare, considerare o semplicemente cestinare sta ad ognuno, ma nel mondo dell'informazione (ammesso che si tratti di informazione ;) ) è molto più rilevante "cosa dirà la concorrenza" rispetto all'opportunità o meno di pubblicare qualcosa valutandola in modo isolato.
o personalmente ho avuto moto handa yamaha suzuki e bmw e sono queste ultime quelle che rispondono meglio a cosa cerco in una moto
Certo, capisco che bmw fà moto volte al turismo (con relativi accessori che non tutti hanno a catalogo) ed un poco più "grandine" e che quindi in certi casi (corporature più grandi) possono essere l'unica soluzione.
Peraltro non ho mai capito perchè è solo bmw (e per certi modelli KTM) a fare moto più "grandi" ... forse perchè i jappi hanno un mercato più mondiale dei tetteschi e quindi devono fare modelli che vadano bene anche per gli asiatici, che sono mingherlini.
E se per economie di scala, tutte le case cominciassero a peggiorare la qualità ?? domani compro honda e poi scopro che si rompe x , y, w ;
allora cambio e compro yamaha ; ma poi scopro che mi si rompono z, a, b, c .. e poi cambio .. etc..
Però dai ... mi pare che bmw dal 2005 stia proprio esagerando, non credi? Questa storia dei blocchetti ad esempio, è venuta fuori 3-4 anni fà (seppur con altri blocchetti), però il difetto è probabilmente sempre quello.
pacpeter
12-07-2013, 01:00
Allora. Abbiamo sul forum un'esprrienza simile nella stanza dei gs per la rottura flangia cardano. Il nostro WM approverebbe una iniziativa come la vostra a patto che ciascuno ci metta nome e cognome. No all'uso dei nick. Nella stanza dei gs è finita male. Per lagnare erano bravi tutti ma al momento di metterci la faccia sono scomparsi.
Se volete farlo fatelo alla condizione detta. Il mod sono io non wotan. Per altre info scrivetemi un mp.
Disponibilissimo
blocchetto di sinistra sostituiro il 15 maggio a 6000 km
blocchetto di destra in sostituzione questi giorni a 7000 km
moto 06/2011.
Pedavena
12-07-2013, 08:19
Buongiorno,
sono di un'altra famiglia (R1200RT) e magari dico una banalità. Perchè non mandate la lettera e le lamentele ad Altroconsumo? Tra l'altro per gli iscritti hanno anche il servizio legale. Non campano di pubblicità e quindi dovrebbero essere interessati. Ovviamente oltre alle testate specialistiche. Scusate l'intrusione e Lamps!!
Per lagnare erano bravi tutti ma al momento di metterci la faccia sono scomparsi.
"lagnare", mi pare cattivello, per chi subisce la rottura di un componente come la flangia, che può determinare anche gravi conseguenze alla salute. Un componente che non dovrebbe mai rompersi e che la stessa casa, nonostante qualcuno abbia provato a scaricare colpe su gommisti troppo energici, ha sostituito con un altro di un materiale più idoneo.
Poi, come è stato appena suggerito, non trovo malvagia l'idea di scrivere direttamente ad Altroconsumo.
pacpeter
12-07-2013, 09:59
@stac: lagnare invece è il termine corretto. io personalmente ho seguito la vicenda e mi attivai con il WM per mettere quel thread in evidenza. Ebbene, fino a quando c'era da LAGNARE dietro il proprio nick, sembrava che il 100% dei giessisti avesse il problema ( gravissimo oltretutto) poi chissà perchè sono spariti quasi tutti.............. paura di mettere il vero nome???????????
jocanguro
12-07-2013, 10:17
Allora....
nella miei passaggi di "step" quello dove citavo link, non era per segnalare i link o le email di ciascuno di noi, ma per raccogliere i link a cui inviare la lettera.
tra questi link trovo utili :
casa madre bmw specialmente ufficio consumatori, ufficio progettazione.
associazioni tipo altroconsumo..
riviste varie cartacee..
riviste varie via web .
etc ..
etc...
intanto mentre si fa la lista degli utenti e difetti riscontrati , si fa anche la lista dei link A CUI POI INDIRIZZARE ... ovviamente a chiusura lista (fine agosto ?) si scremano e ripuliscono destinatari non indispensabili...
--------
Sul fatto di firmare con nome e cognome, sono pienamente d'accordo , e sono pronto a mettere la mia:
Giorgio Ubaldi
problemi:
k1200gt 2006 :
rottura ammortizzatore posteriore, rottura cavo blocchetto accensione, rottura bobina candela , sostituzione airbox, irregolarità di erogazione a 3000/rpm
k1300gt 2010:
rottura blocchetto comandi destro, rottura ammortizzatore posteriore, rottura blocchetto comandi destro, sostituzione cavi elettrici/relais avviamento
-------
PEr Andrew:
Però dai ... mi pare che bmw dal 2005 stia proprio esagerando, non credi? Questa storia dei blocchetti ad esempio, è venuta fuori 3-4 anni fà
concordo.. anche se essendo mio frequentatori di sito bmw vediamo tutti i problemi nostri..
non so se anche nei siti di altre marche ci sono lamentele in crescita negli ultimi anni .. e poi la mia era una ipotesi...;)"
pacpeter
12-07-2013, 10:35
joe: visto che mi sembri uno dei più attivi, apri un nuovo thread. metti bene le condizioni per poter aderire.
avvisami con MP che te lo metto in evidenza. ok?
.............. paura di mettere il vero nome???????????
Secondo me basta mettere il nick e non capisco quale sia il motivo di mettere nome e cognome e codice fiscale....:
"che vi aspettate una risposta personalizzata?"
Non penso che dietro i nick ci siano dei troll, che si divertono a raccontare falsi inconvenienti, sarebbe la gara a chi è più sfigato, già mi vergogno, quando fermo per una sosta, a coprire "amorevolmente i blocchetti":confused:
Se dovesse capitarmi, non escludo, che scriverei a BMW e se la cosa mi avesse arrecato parecchio fastidio, non avrei problemi a scrivere ad altri, utilizzando pure la PEC.
pancomau
12-07-2013, 11:06
a me sta bene anche mettere nome e cognome, se questo ci permette di avere un thread a cui poter far riferimento nella lettera che venga accuratamente "ripulito" da pacpeter qualora ci fossero post inadeguati.
Personalmente lo strutturerei in questo modo:
1° post: "la lettera"
2° post: "le istruzioni per l'uso" per chi desideri aderire alla iniziativa, con la lista delle informazioni obbligatorie e quelle opzionali.
3° post: la lista in formato "schema" (stile albo) con la sintesi dei firmatari.
dal 4° in poi gli interventi dei firmatari con i loro dati e annotazioni.
per lo schema (da mantenersi a cura di chi ha fatto i tre post iniziali) suggerirei (come dicevo) di indicare un campo "note" moooolto sintetico (per permettere la struttura a schema che lo rende leggibile); rimandando al post di ognuno l'eventuale descrizione più articolata dei problemi avuti.
x joc
viste le considerazioni fatte nei post precedenti (su cui mi sembra tu fossi d'accordo) limiterei l'esposizione dei problemi a quei due principali (blocchetto ed EWS)... o no? che ne pensate?
se volete, per la formattazione dello schema si può prendere il "codice" dall'albo... o posso anche incaricarmene io. Serve solo decidere prima di fare i post perchè è il "proprietario" del post che lo può editare (oltre ovviamente ai mod)
questo thread (intendo questo su cui stiamo scrivendo) potrebbe continuare ad essere usato come thread "di lavoro" per suggerimenti, osservazioni, avvisi o quant'altro... così non inquiniamo quello "pubblico".
jocanguro
12-07-2013, 11:48
Penso sia importante mettere nome e cognome, per dare maggiore risalto e realtà alla lamentela.
Che male c'è a metterci la faccia ?
PAc , ok , apro ...
Che male c'è a metterci la faccia ?
Non c'è assolutamente niente di male, ma come ha constatato già Pacpeter in un'altra occasione, molti non lo faranno e la cosa non avrà alcun risalto, facendo addirittura passare quei pochi che si sono esposti, per dei noiosi.
Mettere nome e cognome significa anche prendersi, giustamente, la responsabilità di quanto si sostiene, ed a scoprire chi babaia e basta. Per esperienza personale, come ho scritto nel post precedente, al momento di passare ai fatti ti rendi conto che è pieno di "armiamoci e partite"
Io non avrei nessun problema a mettere il mio nome e cognome... Anzi trovo che sarebbe anche meglio
jocanguro
12-07-2013, 13:28
lo stavo scrivendo , ma era un po' confuso, ottimo il suggerimento di suddividere in 3 post di partenza, vado e modifico.
Invece mi sembra restrittivo fermarsi alle sole segnalazioni dei due casi specifici (blocchetti e ews),
perché trascurare di segnalare chi ha speso migliaia di euro ad es. per la distribuzione rotta (2 es. Mimmotal e Drago...) ?
E perché trascurare i tanti che hanno avuto la flangia crepata della ruota posteriore a cui è andata bene, ma se fosse peggiorata, ci avrebbero rimesso nella loro salute !!!
;)
Fossi in voi mi limiterei ai blocchetti, che interessano trasversalmente più modelli e per i quali ci sono già certi numeri.
pacpeter
12-07-2013, 14:04
Secondo me basta mettere il nick e non capisco quale sia il motivo di mettere nome e cognome e codice fiscale....:
il motivo è che il WM vuole così.......... puoi contattarlo personalmete e chiedere a lui. Io mi attengo a quanto da lui già detto nell'episodio delle crepe flangia cardano a cui facevo riferimento prima.
jocanguro
12-07-2013, 14:08
LINK di inizio :
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393154
PAcpeter, quando credi , se vuoi mettere tra gli evidenziati...
inoltre c'è a post 4 un intervento di UN_EX.TK che mi si è infilato, mentre sottoponevo i post,
mi scuso con lui, accetto e apprezzo l'umorismo, :lol::D;)
ma è possibile spostarlo sotto ( o cancellarlo)
SOLO per chiarezza nella sequenza dei primi 4 post ...;)
grazie
jocanguro
12-07-2013, 14:12
ragazzi, sto per staccare...
seguiro' poco nel week end....
Panco Vedi tu !!!
mi sembri molto attivo e disponibile !!:lol::lol:
ciao
pancomau
12-07-2013, 14:44
ti sei dimenticato di scrivere che quel thread serve SOLO per quelle cose, senza commenti o altro....
e ovviamente è diventato il covo dei buontemponi in meno di mezzora......:mad:
pancomau
12-07-2013, 14:46
...
perché trascurare di segnalare chi ha speso migliaia di euro ad es. per la distribuzione rotta ...
secondo me sono possibili entrambe le strade, però sono due strade che prevedono di avere due lettere redatte in modo diverso.
Se si sceglie la lettera "versione 2" che si concentra su quei due problemi, allora cominciare a leggere la lista dei frimatari con persone che NON hanno avuto quei problemi ma altri... da na buona scusante a chi legge per "fare di tutt'erba un fascio" e considerare la quantità di firmatari come un numero artificiosamente "pompato".
Se invece si vuole optare per la strada "generica" di elencare tutte le magagne esistenti, allora bisogna scegliere una lettera più simile alla "versione 1"
Personalmente opterei per la soluzione "2" perchè concordo (come già scritto) con chi ha osservato che una lamentela troppo generica e generale perde un pò di incisività....
Fossi uno dei moderatori i post: 6,7,9,10,11,12 dell'argomento di raccolta firme li eliminerei immediatamente. Il contenuto del 15 poi è perfettamente idiota: solo un fesso può sostenere che se non ti va bene Bmw ti compri un'altra moto...ma stiamo scherzando? Io a te Bmw dò dei soldi buoni e perdio voglio avere in cambio un bene altrettanto buono e non scrauso e con difetti, ma roba da matti :(
jocanguro
13-07-2013, 12:04
Concordo in pieno con beta, se avete voglia di commentare / perculare, fatelo qui, ( anche contribuire con suggerimenti saggi, non con un ' tanto non serve a nulla. ....'
Lasciate quello pulito, e MI RACCOMANDO! FIRMATE! FIRMATE FIRMATE !
inoltre, ma che avete paura a mettere nome e cognome?
Ma che pensate che mafia e camorra siano nei service bmw?
Dai, metteteci la faccia, lamentarsi su un forum, nascosti da un nick, e poi non firmare una semplice lettera di lamentele, mi sembra da ragazzini piagnoni! !!!!!:(
E forza, mica vi ho detto di andare con gli striscioni sotto la sede di monaco, o peggio di pistare di botte il responsabile sviluppo prodotto :lol:;):-p
scusami la domanda - forse un po' sciocca - ma possiamo aderire alla (sicura e seria) iniziativa solo se abbiamo avuto dei problemi di vario genere, oppure ......... L'UNIONE FA LA FORZA ????
grazie x la risposta
pancomau
15-07-2013, 19:42
esprimo una mia PERSONALISSIMA opinione:
la presenza di firmatari per "solidarietà", pur benaccetta, credo darebbe una buona scusa a chi riceve per sminuire l'importanza dei guasti. Sappiamo bene che, pur di non ammettere nulla, possono diventare degli abilissimi arrampicatori di specchi ;)
settecentouno
16-07-2013, 09:37
Incazzatissimo...
Hollywood66
16-07-2013, 11:03
Ritrata...... cambiato blocchetto destro in garanzia. Cambiata manopola riscaldata in garanzia (l'avro' accesa una o due ore in due anni) ma udite udite.....la mano d'opera per la manopola non me l'hanno concessa. 15 euro....hanno perso l'ennesima occasione per fare bella figura
A me non hanno fatto pagare nulla...
Ieri alle 11 di mattina ho avviato per spegnere a mezzanotte e 10... 650 km meravogliosi tra passi Svizzeri incantevoli...Bernina,Albula, Fluela, Fuorn, Campanile di RESIA, Stelvio da Trafoi....Che spettacolo...Avrò acceso e spento la belva non so quante volte e lo scherzetto me l'ha fatto solo una volta, a Davos... Le frecce hanno sempre funzionato.
Quindi va bene, anzi, non va bene ma l'importante è che non mi pianti in giro...Ho parlato con il "GURU" che mi ha suggerito il conce ed abbiamo convenuto che se ne parlerà dopo l'estate. intanto raccolgo qualche altro dato ed "ascolto" di più la sua anima...(della Belva).
Due cose però:
650km, settaggio Dinamyc fisso e manetta spalancata in salita...UDITE UDITE: 5,1 LT/100KM....IIMMPPRREESSSSIIOONNAANNTTEE!!!! Avro' fatto almeno 250 tornanti, cifra arrotondata sicuramente per difetto...solo lo Stelvio sono 47 a salirà e 42 a scendere...
Poi...Avrete notato che quando impostate qualcosa sul compiu, il presettaggio è "grigino" per poi diventare bianco quando lo selezionate. Ma per il settaggio mappatura è il contrario. VI TORNA? Nel senso che quando richiamate il modo in basso è bianco, per poi diventare grigio alla selezione. E' così anche per voi o ho magagne anche nella selezione della mappatura? Ho fatto alcune prove "dinamiche", nel senso che anche viaggiando, basta tirare la frizione ed il modo cambia. Effettivamente qualche differenza tra Rain e Dyn l'ho notata ma non vorrei che sia più che altro suggestione...adesso comunque sfoglio il manuale...
A presto ragazzi...
Paolo
Pare che il manuale, Pag 4/62, indichi proprio che il modo selezionato sia in "grigino" mentre il preselect in bianco. Quindi al contrario di tutto il resto. Va beh... sapranno loro...
Dimenticavo...se fate il Fuorn, dalla bellezza incantevole, ricordatevi che ad un certo punto troverete un rettilineo lunghissimo in mezzo ad una foresta meravigliosa...ovviamente si spalanca a volontà...e gli svizzeri? Hanno piazzato a metà rettilineo un radar NON SEGNALATO!!!!! per fortuna che chi veniva in senso opposto si sbracciava...
Piano, mi raccomando...
:protest::protest::protest:
http://i.imgur.com/f80oRB5.jpg
http://i.imgur.com/3QQjelW.jpg
http://i.imgur.com/MBLCcKX.jpg
http://i.imgur.com/aUgFzMz.jpg
2-3 settimane fa hanno intervistato alla tv svizzera un tedesco che assieme ad un compagno ha dovuto lasciare la moto, proprio lì.
Io ho avuto fortuna perché mi ero appena fermato a fare le foto ed ero appena ripartito.
Quando ho capito di cosa si trattava ed ho visto il radar, ho tirato giù subito e guardando sarò passato a circa 80 kmh...speriamo bene.
Tra l'altro, sulla foto si vede che la strada è in leggera salita e quando scollina c'è un altro rettilineo simile dove appunto c'è il radar.
Okkio....
... sulla piazzola nel tratto iniziale a destra di quel rettilineo, ho trovato la polizei 2 volte su 4..!!
Meno male che si mettono sempre li, perché il pezzo di quel passo che mi fa sangue e mi invita ad aprire non è mica il rettilineo..ma è il tratto con i curvoni in saliscendi che inizia dopo il rettilineo e che poi scende fino al bivio per salire allo Stelvio!!:lol::lol:
Dopo quello di SX adesso anche il DX comincia a fare le bizze...
Tornato a casa dal conce di Correggio, per 10 minuti non ha funzionato l'interruttore di chiusura centralizzata...
Adesso dopo un po' d'ombra in Garage si è ripreso...:(
Luca, è successa la stesa cosa anche a me! :mad:
Prima il SX e poi... sono rimasto fermo con la gufetta ammutolita e l'impossibilità di aprire il top case chiuso con la centralizzata!!! :(
Fatti cambiare il blocchetto preventivamente! ;)
Ok, oggi ero andato per fare cambiare il blocchetto sinistro che "singhiozza": non c'è più il ricambio nemmeno a Monaco, segno che arriveranno quelli aggiornati. Ma chissà quando...
Temo adesso per il destro...tra l'altro in accettazione oggi c'era un addetto diverso, e non trovava traccia dell'autorizzazione alla garanzia. 'Nnamo bene...
SoloKappistaASogliola
29-07-2013, 13:27
Adesso dopo un po' d'ombra in Garage si è ripreso...:(
http://www.newbabyland.com/files/ArchivioReady_Files/Foto/willy-ombrellino_2.jpg
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
disponibili in tinta con la carrozzeria.
pancomau
29-07-2013, 16:12
... non c'è più il ricambio nemmeno a Monaco, segno che arriveranno quelli aggiornati...
Ammiro il tuo ottimismo... ma l'assenza di ricambi è qualcosa di ciclico, specie per quelli come i blocchetti.
Un anno fa, quando era da cambiare il mio (sx), ci ha messo 30 gg perchè "non ne avevano più".
Io purtroppo credo che non ci siano differenze o "nuove versioni"... ma solo un calo di scorte dovute all'epidemia causata dal caldo (e non correttamente valutata nel fare le scorte).
No, è che gestisco cosi la mia azienda e mi aspetto che gli altri facciano lo stesso. Tra l'altro sono fornitore di aziende automotive, e se commettessi errori simili sarei tagliato fuori in zero secondi. Per sempre... (Un cliente automotive ci vogliono mediamente 24/36 mesi di trattative, pensa quanta voglia ho di perderli...)
pancomau
29-07-2013, 18:10
Non intendevo che gli errori di scorte siano dettati dal fornitore ;)
....ma da una "pseudoeconomia" del committente.
La differenza è sostanziale tra il tuo rapporto con un cliente "forte" ed il rapporto con una miriade di clienti "deboli".. e anche sulle politiche e le conseguenze.
Se tu fai errori grossolani ti rovini reputazione, nome e future commesse. Se un costruttore che vende al pubblico fa errori... dipende... da come li minimizza o giustifica o alletta l'acquirente per futuri acquisti....
pancomau
30-08-2013, 22:18
tornando sulla casistica dei blocchetti... in relazione al thread di raccolta delle testimonianze...
...notavo che c'è forse un solo GS di quelli con i blocchetti nuovi.:confused:
considerando che ci sono 10gs per ognuna delle altre moto... la statistica delle testimonianze mi sembra un pò stramba, visto che anche i nuovi gs montano lo stesso blocchetto (se non sbaglio).
La spiegazione che mi sembra più plausibile è che la maggior parte dei proprietari di gs non frequenta il forum (o il walwal)
... quella più assurda è che per qualche strano motivo i blocchetti dei GS siano statisticamente "più riusciti" degli altri...
voi che ne dite?
KGTforever
30-08-2013, 22:29
Azzardo...2 ipotesi a tal riguardo
O i blocchetti del GS appaiono uguali ma non lo sono, oppure qualchebaltra componentistica specifica del k6 possa mandare in corto gli stessi.
Il discorso delle partite difettose a mio avviso difficilmente può essere reale in quanto per l'appunto dovremmo avere moltissimi casi...in proporzione sui GS nuovi.
Un mistero che solo uno scrupoloso programma di verifica sull'intero impianto elettrico del k6 potrebbe svelare a noi utilizzatori il vero difetto o incompatibilità che sia.
pancomau
30-08-2013, 22:41
sembrerebbe una teoria plausibile (quella che ci siano delle concause sul k6)... però non è coerente con il fatto che anche su rt e k4 (tutti i modelli) ci siano moltissimi casi... e quindi non sembra essere una prerogativa dei k6.
Lo schema elettrico ed elettronico delle rt e delle gs è sostanzialmente identico, eppure apparentemente c'è una disparità statistica :confused:
KGTforever
30-08-2013, 23:04
Potrebbero davvero essere tutti difettosi dal primo all'ultimo e magari soggetti ad un qualche episodio che ne porta la conseguente messa in corto, avanzai l'ipotesi con degli amici dell'umidità e scasra impermeabilizzazione dei cablaggi, perché riscontrai che in 3 casistiche le moto furono riaccese dopo acqua...o notte fuori dal box, ma anche di casi di moto lasciate al sole...e li la mia teoria fu smontata subito...
È davvero troppo strano che con tutti i GS venduti pochissimi siano apparsi sul web per questo problema..anche a livello internazionale a quanto pare.
Io comunque ho un K1200gt con blocchetti serie Magura...credo forniscano pompe freno frizione ma anche i blocchetti, prativamente gli stessi della mia ex gs1150 adv del 2005., e MAI avuto nessun problema dal 2006 che ho la moto...
Ma non è mai stato aperto o creato un'esploso di uno di questi blocchetti difettati??....bisognerebbe chiederne uno in conce e poterlo analizzare per benino...poi mandiamo fattura a bmw maison ne!!..ahaha
pancomau
30-08-2013, 23:24
ma figurati...
.. mamma bmw i panni sporchi se li lava in casa!
solo coloro che se lo sono pagato per intero possono "reclamare" il diritto di proprietà
....ed in molti casi bmw partecipa in qualche modo alla spesa e.. ci scommetterei... vuole tenersi il blocchetto difettoso (o comunque distruggerlo per non farlo cadere in mani sbagliate che potrebbero mettere il produttore alla berlina....)
anche sulla mia dopo due blocchetti di sx ieri è morto il dx e sono rimasto a piedi. Oggi la bella notizia dalla concessionaria ..... non hanno blocchetti a disposizione almeno fino al 20 settembre :mad:.... da non credere oltre all'inaffidabilità della moto non si trovano nemmeno i ricambi :crybaby:
jocanguro
05-09-2013, 10:35
oltre all'inaffidabilità della moto non si trovano nemmeno i ricambi
pazzesco .. vergognoso !!!!!
ma se lo sanno ormai bene che si rompono come mosche sui lunotti ,... ordinatene al fornitore 2.000.000 di pezzi , che aspettate !!!:mad:
Confermo anch'io ho portato la moto il 26 Agosto per la sostituzione del blocchetto Sx (secondo in 6 mesi) e mi hanno detto che il pezzo sarà disponibile a Monaco in questa settima ed in concessionaria per la prossima.
15 giorni ulteriori senza moto oltre al problema che mi si è presentato in Normandia al secondo giorno di ferie,fortunatamente non vanno solo gli abbaglianti mentre tutto il resto è ok.
Ho scritto in BMW ITALIA,visto che questo è il settimo blocchetto che cambio in 4 anni ma non hanno ancora risposto vorrà dire che scriverò anche a Monaco.......
SoloKappistaASogliola
05-09-2013, 15:03
che vuoi che ti rispondano?
Hai ragione??? aspetta e spera.. A me esplose il tubo freni (allora li mettavano in gomma anche se BREMBO) dopo solo 4 anni e 27.000 km e dissero che era colpa della brembo e a loro non gliene fregava nulla.. e hanno continuato a produrre per altri 4 anni con gli stessi tubi dichiarando addirittura che non era possibile usare tubi in trccia sugli impianti con ABS (puntualmente da me sostituiti).
Skas in effetti non ho scritto a BMW solo per lamentarmi ma soprattutto perchè la mia moto è stata immatricolata il 17 Luglio 2011 e quindi teoricamente fuori garanzia, ma come è stato già scritto nell'altro thread sula garanzia, ho tempo 60 gg per comunicare il guasto e quindi ho preferito tutelarmi in questo modo.
pancomau
05-09-2013, 19:00
...ho tempo 60 gg per comunicare il guasto e quindi ho preferito tutelarmi in questo modo.
"ocio" che, se ti riferisci alla garanzia LEGALE, la comunicazione del guasto deve avvenire verso chi risponde della garanzia stessa... e quindi NON bmw Italia, bensì il venditore...
Grazie Panco, alla concessionaria l'avevo già fatta, ma siccome mi era stato detto che inviavano una richiesta per farla passare in garanzia ho preferito informare anche BMW ITALIA aggiungendo quanto segue:
"Al di là dell'esito di questa richiesta ritengo veramente inaccettabile che un marchio così importante come BMW non abbia ancora posto rimedio a questo problema (ho sostituto 7 blocchetti in 4 anni) in quanto oltre ai numerosi giorni persi in officina e agli evidenti problemi causati dalle avarie del mezzo quello che mi pesa di più è il danno morale ed economico che deriva dalle numerose ferie rovinate o interrotte prematuramente per la scarsissima affidabiltà di questi blocchetti.
A questo va aggiunta la continua e ben motivata preoccupazione di avere problemi che ti toglie la voglia di viaggiare per la paura di restare in panne .
Problemi che un motociclista che acquista BMW pensa di non avere perchè il prodotto ha costo più elevato della concorrenza ma evidentemente il prezzo alto non garantisce più l'affidabilità almeno per questo marchio.
CERTI di un vostro interessamento e confidando che la soddisfazione del cliente vi stia a cuore porgo distinti saluti in attesa di una vostra comunicazione"
.
ahahah
ci vorrebbe una bella conta dei blocchetti con in evidenza chi lo ha subito anche più di una volta e chi ne è rimasto a piedi...
il totale a tutte le testate giornalistiche e vediamo chi ha il pelo sullo stomaco di pubblicarlo (secondo me in pochi purtroppo)
Giovanni Cataldo
05-09-2013, 21:10
Io una lettera cosi' la'avrei fatta spedire da un legale, mi sa che puoi chiedere i danni.
Comunque sono sicuro che il concessionario faccia la differenza.
iPhone using Tapatalk 2
pancomau
05-09-2013, 23:01
...ci vorrebbe una bella conta dei blocchetti con in evidenza chi lo ha subito anche più di una volta e chi ne è rimasto a piedi...
il totale a tutte le testate giornalistiche e vediamo chi ha il pelo sullo stomaco di pubblicarlo (secondo me in pochi purtroppo)
forse ti è sfuggita la raccolta "firme" (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393154) ;)
non mi è sfuggita, il mio parere è che semplicemente sarebbe più proficuo concentrare l'attenzione solo ed esclusivamente sui fenomeni EWS e NUOVI BLOCCHETTI, senza aprire considerazioni sulla "qualità generale", senza nemmeno nominare altro;
credo che avrebbero molta più presa da soli e darebbero molta meno possibilità a BMW di una eventuale risposta modello Marketing, che dribla il problema
con EWS e BLOCCHETTI credo si raggiungano un numero di casi a 4 cifre... anche se il potenziale di una lettera sarà di qualche decina di firme
fanno però molto effetto, perchè apparentemente componenti semplici che da cui nessuno si aspetterebbe problemi, attraversano molti modelli e molti anni di produzione
Una certa raccolta, pure in ordine alfabetico, l'ho iniziata http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393253
faustouno
08-09-2013, 20:27
sostituito blocchetto sx 40.000km in garanzia
Oggi mi è arrivata via mail la risposta alla lettera inviata circa una settimana fa.
Oltre alle frasi di rito in cui bmw si scusa per l'indisponibilità temporanea del pezzo e si dichiara dispiaciuta per tutti gli inconvenienti che mi sono capitati conclude con :
Le assicuriamo che è da sempre parte fondante della nostra politica di attenzione verso il cliente valutare l'opportunità di intervenire a puro titolo di correttezza commerciale anche oltre la decorrenza dei termini di validità della garanzia contrattuale
La stessa mail è stata spedita per conoscenza anche alla mia concessionaria.
Mi fa molto piacere che il mio thread abbia avuto così successo, ma intanto la mia storia ha avuti un "sequel"...( va di moda dire così, mi pare...). Allora, dopo aver cambiato il motorino di avviamento il problema è rimasto, anche se compare con meno frequenza. Oggi sono andato da un "luminare" che pare conosca, anzi, "senta" le nostre BMW...c'è stato uno scambio di idee molto franco e mi ha detto chiaramente che non ha mai sentito parlare del mio problema, ne' ne ha mai trovato traccia...tant'è che però io ce l'ho. Da "tecnico" quale sono, mi sono inventato la procedura secondo la quale, quando succede, si deve alzare la Belva sul centrale, inserire la terza o quarta, far girare il motore "manualmente", tirare la frizione e riprovare:mad::mad::mad:...
Ma pare che funzioni...Guarda guarda, la stessa tecnica me l'ha suggerita questo meccanico che mi ha dato veramente una grande fiducia. Allo stesso tempo, lui, curiosando tra manuali, scartoffie ed internet, ha ordinato il pezzo secondo lui incriminato: L'ingranaggio che sta tra il motorino di avviamento e l'albero motore. Ovviamente di questo pezzo non c'è traccia se non a Monaco direttamente ( li ce ne sono ben 44...) quindi affrettatevi a spaccare pure il vostro...:lol::lol::lol:...
Come ho già avuto modo di dire, tutto questo ingranaggio è immerso ne meandri del motore quindi complesso da cambiare. ma tant'è...
Appena arriverà il pezzo vi farò sapere.
Intanto, se qualcuno il w/E del 20 volesse venire a farsi le Gole del Verdons, non deve fare altro che scrivermi...
Spettacolo!!!!!
Paolo
per i moderatori....
Non è che potete cambiarmi da Pivello Mukkista a Mukkista esperto di motorini di avviamento?
Ahahah....
http://forum.kog.it/threads/blocchetti-accensione-bmw-riconosce-il-problema.10561
pancomau
15-09-2013, 17:38
grazie pinella del link.
Il massimo sarebbe poi se riesci a mettere un link dove si possa scaricare il documento (anche per i non iscritti kog)
curiosità, non che mi interessi direttamente ma
varrà solo per i 1600 o pure per i 1300 e per le RT che a blocchetti stanno messi uguale?
https://www.facebook.com/groups/kgt1600/582468875128449/?comment_id=582597425115594¬if_t=like
Su facebook ho messo le specifiche di BMW
C'è scritto che vale per tutte le pluricilindriche, quindi...
rickyricky
16-09-2013, 14:49
Scusate, ma anziché fare il "gruppi d'acquisto" per le assicurazioni perché non ne facciamo uno per i blocchetti?????;););););););)
A furia di chiamarli blocchetti è normale che si bloccano.
Confermo quanto postato da Pinella, anche nella mia concessionaria è arrivata la circolare che prevede la sostituzione di entrambi i blocchetti (disponibili a fine mese),ma la buona notizia è che finalmente hanno un categorico differente in quanto sono modificati.
Si, l'hanoo confermato anche in Bmw a Milano , sostituzione verso fine mese e nuovi categorici .... dai che posso levare la bottiglietta d'acqua dal bauletto!!!
jocanguro
18-09-2013, 10:28
interessante ... bene ...
ma la lettera di lamentele riguardo l'affidabilità generale la mandiamo lo stesso ...;):D
e dai ..
mo' non mi direte che siete contenti perché ora li cambiano ...
dopo 4 anni ?
e che non riconoscono il problema ???
e che rimontano gli stessi blocchetti che si ri-rompono ??
e che tanti di voi sono rimasti fermi per strada ?? buggerando magari le vacanze ??
e dopo che magari per cambiarli la moto sta ferma in officina perché non ci sono i suddetti ricambi disponibili ??
dopo che avete sborsato tra i 23000 e i 29000 euro per una moto ???
moto che per un secolo ha avuto il "BLASONE" di essere tra le più affidabili ???
giusto ??
questo metodo di manifestare il malcontento per la scarsa affidabilità pare che funzioni....
http://www.tgcom24.mediaset.it/magazine/articoli/1118106/la-sua-bmw-da-problemi-la-distrugge.shtml
giessista 66
18-09-2013, 14:09
Devi essere proprio inc....zato , devi avere un bel coraggio e soprattutto TANTI SGHEI per fare una cosa del genere.....
Kappetto666
18-09-2013, 16:50
Quest'uomo e' veramente un grandioso :D:D:D. Andrebbe preso come esempio.
Una pubblicità così ad un salone che attira gli interessi mondiali la vorrebbe chiunque :lol:
sei sicuro che tutte le aziende automobilistiche vorrebbero una simile pubblicità??..:cool:
Kappetto666
19-09-2013, 10:01
No di certo sgomma, ma forse così e' uno stimolo mooolto concreto a trattare meglio i clienti indipendentemente dalla cifra spesa per acquistare un bene. Vale per qualsiasi azienda e prodotto. BMW con una cosa del genere probabilmente a perso dei potenziali clienti o forse no. Tanto non lo sapremo mai :-o
rikicarra
20-09-2013, 00:22
questo metodo di manifestare il malcontento per la scarsa affidabilità pare che funzioni....
http://www.tgcom24.mediaset.it/magazine/articoli/1118106/la-sua-bmw-da-problemi-la-distrugge.shtml
Ha copiato:
http://www.automobilismo.it/cina-un-insoddisfatto-proprietario-maserati-fa-distruggere-la-sua-quattroporte-auto-18949
Su quest'ultimo filmato ..si che ho delle riserve..questo si che è stato fatto per pubblicità..è tutta una finzione..!!
4 signorini del peso ciascuno di 55 kg menano colpi che non ucciderebbero una mosca, con mazze leggere e messe di "piatto".. :(:(
SoloKappistaASogliola
20-09-2013, 07:48
Poveretto il poliziotto... Non sapeva cosa fare... :)
jocanguro
20-09-2013, 16:51
Le lamentele del proprietario della maserati, sono pure poca roba...
allora tanti di noi coi problemi che hanno avuto cosa dovrebbero fare ?
2 litri di benzina ???:mad:
Oggi mi ha chiamato la concessionaria x dirmi che vogliono cambiarmi il blocchetto.....:cool:
Ricordagli che mamma bmw ha detto che devono essere cambiati entrambi.
Chiamato anch'io x sostituzione entrambi i blocchetti.....
Ritirata sabato scorso con entrambi i blocchetti cambiati
pancomau
29-10-2013, 18:33
una domanda:
avete fatto un "reclamo" (come lo chiama bmw nella sua nota... ovvero segnalato che qualcosa non funzionava) oppure avete semplicemente richiesto che ve li cambiassero in base alla nota?
ho comprato la moto nuova 20 gg fa, mi hanno chiamato loro x la sostituzione senza che chiedessi niente..
Lettera a BMW Motorrad Italia (in quanto la garanzia dei 2 anni era scaduta da pochi giorni) che ha risposto a me e per conoscenza alla concessionaria dove ho acquistato la moto. Tieni conto però che quando ho fatto il reclamo la nota di sostituzione non era ancora uscita infatti avevo fatto la richiesta di sostituzione del blocchetto Dx ma mi hanno comunicato loro che li avrebbero cambiati entrambi in garanzia.
Giovanni Cataldo
29-10-2013, 23:15
io ho comunicato al conce che avevo avuto un problema e mi sono stati sostituiti in garanzia anche se questa e' scaduta.
Non hanno tenuto conto della garanzia che ho esteso, seno' avrei dovuto pagare £100 di franchigia.
Grazie BMW
lucabmwr1150rt
31-10-2013, 17:10
cambiati oggi i 2 blocchetti in garanzia
timotyowen
31-10-2013, 17:53
Scusate ragazzi se avevo già inserito un post uguale nella sezione: Iniziativa : lettera di lamentele per l'affidabilità a BMW - RACCOLTA CASI di Walwal, ma questo thread mi sembra più appropriato. Il mio posto del 3 dicembre (poi aggiornato oggi) era questo:
Tristano - Russi (Ravenna)
bmw k1600 gt del marzo 2013; 9200 km (vicino al tagliando dei 10.000)
Blocchetto sinistro che non fa funzionare le luci abbaglianti e rimane bloccato spesso il parabrezza.
Come vedete i "guasti" non sono tanti, il grosso problema è che si sono verificati quasi 2 mesi fa e da allora non ho l'abbagliante e spesso giro col parabrezza tutto abbassato. Una volta segnalato al concessionario ha riconosciuto il guasto (in garanzia) e da quasi 2 mesi stanno aspettando i blocchetti destro e sinistro che dalla Germania non arrivano !! I ricambi li stanno aspettando per altri 5 possessori di BMW, ma dalla Germania non inviano ancora niente.
_____________________________
A distanza di 26 giorni dal mio post sono andato dal concessionario perché sono arrivati (dopo oltre 2 mesi) i blocchetti dx e sx e tanto che c'ero ho fatto il tagliando dei 9880 km.
Come spiegato sopra il blocchetto non funzionante (caso quasi unico a leggere i post) era quello di sinistra: in pratica da quasi 3 mesi non potevo usare gli abbaglianti né alzare/abbassare il parabrezza.
Sono andato a ritirare la moto, pagato il tagliando, controllato il funzionamento del blocchetto sinistro: tutto OK e in garanzia!!
A 10 metri dal Conc. segnalo la mia presenza ad una macchina proveniente da una stradina laterale e ... IL SEGNALE ABBAGLIANTE NON FUNZIONA !!!
Torno indietro, viene fuori il meccanico e gli dico il difetto; lui accende il motore e ... GLI ABBAGLIANTI FUNZIONANO BENE !!! Per fortuna che non mi prende per visionario e va lui a fare un giro con la moto: appena partito torna subito indietro: GLI ABBAGLIANTI NON FUNZIONANO !!!
A questo punto mi ha detto che ordinerà un'altra volta il blocchetto sx e speriamo che non impieghi oltre 2 mesi per arrivare dalla Germania.
una domanda:
avete fatto un "reclamo" (come lo chiama bmw nella sua nota... ovvero segnalato che qualcosa non funzionava) oppure avete semplicemente richiesto che ve li cambiassero in base alla nota?
La seconda che hai detto...;)
Cambiati entrambi anche i miei, era dal mese di Luglio che non mi funzionava più la freccia sinistra, ben 3 mesi di attesa, speriamo sia valsa la pena pazientare.
Avendo segnalato il problema nei 24 mesi, l'intervento sarebbe comunque rientrato nei terminini di garanzia.
jocanguro
01-11-2013, 21:11
3 mesi di attesa !!!!!
pazzesco !!!!!!!!!!!!!!!
:mad::mad::mad::mad::mad:
Pensa se invece della freccia non avesse funzionato il comando dell'avviamento, 3 mesi pagati di assicurazione e bollo buttati!!! ...e magari pure ferie in moto saltate. :(:(:(
giessista 66
02-11-2013, 14:05
a quel punto MOTO IN SOSTITUZIONE CACCHIO!!!!!!
Scusate se intervengo ma vorrei allargare il quesito e porre questa domanda!
Quanti di voi dopo aver cambiato di recente i blocchetti hanno avuto ancora dei problemi???????????Parlo dei blocchetti montati da poco.Questo sarebbe interessante per capire se hanno risolto il problema o solo procrastinato ad altra sostituzione(anche se la fanno fuori garanzia).
Difficile che ora qualcuno abbia problemi, visto che è un problema che si manifesta quando la lasci sotto il sole caldo...
Se guardate qui:
http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-lighting-electrical/37313-good-news-bmw-changes-combination-switch-design.html
Capirete perche i blocchetti nuovi non dovrebbero avere piú problemi che avevano i blocchetti vecchi che vedete qui:
http://www.k1600forum.com/forum/bmw-k1600-lighting-electrical/31929-anatomy-lefthand-combination-switch-failure.html
giessista 66
06-11-2013, 23:14
ottima notizia fadax grazie per le news
pancomau
06-11-2013, 23:19
ottima scoperta!
finalmente si capisce molto meglio il "perchè" (why) indipendentemente dal quando (when ;) )
l'anatomia dei nuovi fa ben sperare, quantomeno non sembra essere una delle solite "finte soluzioni" che ognuno di noi ha (prima o dopo) sperimentato con bmw.
Ovviamente non si hanno dati certi per dire che il nuovo modello sia "perfetto" o che duri all'infinito, però a logica sembra senz'altro molto meno "metereopatico" del precedente :lol:
P.S.
Leggendo il forum sembrerebbe che non siano al corrente della nota bmw che esiste qui da noi (sul rimpiazzo dei blocchetti in garanzia...)
magari se tu sei iscritto a quel forum sarebbe carino farglielo sapere ;)
...così possono rompere le palle a bmw USA :lol::lol::lol:
giessista 66
06-11-2013, 23:30
a me non hanno mai dato problemi ma sono passato in conce ieri per far controllare se la gufetta rientrava in quelle soggette al cambio dei blocchetti anche se la garanzia è scaduta e il meccanico cercava una targhetta adesiva con un codice e mi ha detto che se era presente aveva ordine di sostituirli entrambi ma nella mia non c'è niente! si è riservato di chiedere se doveva comunque cambiarli visto che la mia è un 2011 e quindi fra le prime prodotte....attendiamo notizie....
pancomau
06-11-2013, 23:52
questo è il motivo per cui chiedevo se si dovesse aspettare (o forzare ;) ) un malfunzionamento o se li cambiavano d'ufficio.
facci sapere ciò che scopri su questo aspetto, perchè se interpretata letteralmente la nota di bmw parla solo "in caso di reclamo" (ovvero... malfunzionamento).
edit:
non c'entra nello specifico.... ma le foto sul forum americano chiariscono anche il fatto che il blocchetto sinistro arriva "cablato" mentre il destro no. L'argomento era stato dibattuto qui quando si parlava dei tempi (e costo di manodopera) per la sostituzione...
Quindi sembra abbastanza "logico" che per il sinistro devono lavorare molto di più che per il destro....
giessista 66
06-11-2013, 23:56
io infatti in conce ho detto che mi avevano dato problemi.......pinocchio......
problemi.......pinocchio......
Ora giri con la visiera aperta? :confused:
Ho ritirato la moto con i blocchetti nuovi (dx e sx). Il problema era che non funzionavano gli abbaglianti e quindi avrebbero dovuto sostituire solo il sx ma "d'ufficio" li hanno sostituiti entrambi come mi aveva già anticipato BMW Italia tramite mail.
O.T. ho fatto anche l'aggiornamento SW (N verde) e ho notato,anche se ho fatto pochi km e quindi è un'impressione da verificare, che il klonk da fermo sulla prima è quasi sparito ed anche l'innesto in movimento della stessa è più morbido ed inoltre anche il rumore nella trasmissione nell'apri e chiudi a bassa velocità è migliorato......sarò diventato suggestionabile???????
giessista 66
07-11-2013, 14:17
Ora giri con la visiera aperta? :confused:
quello sempre a prescindere....a meno che non diluvi.....;)
pancomau
07-11-2013, 15:20
.....sarò diventato suggestionabile???????
Francamente.... che una modifica sw possa incidere sull'apri-chiudi lo trovo plausibile (anche se molto complesso e difficile), mentre per il klonk da fermo per l'innesto della prima mi sembra quasi impossibile (mai dire mai :lol:)
sarà stato un caso oppure la moto fredda, e magari per questo l'olio era più denso ed ha attutito il rumore, però un innesto così silenzioso e soprattutto "pastoso" nel senso di graduale e non "tutto in colpo"non mi era mai successo......o forse è stato il caffè corretto che mi ha offerto il conce :drunken::drunken: (scherzo)
forse è stato messo olio nuovo?, un paio di scaldate in giri un po' lunghetti e...
Negativo Tag il tagliando l'ho fatto da 4.0000 Km e nessun rabbocco da allora,comunque non mi faccio illusioni probabilmente d'estate ad olio caldo sarà tutto come prima.
Ma come ho detto quello che mi ha stupito è la gradualità dell'inserimento........
riparliamone domani...;);)
jocanguro
13-11-2013, 14:24
son passati 6 gg ... news ??
:-p
Da parte mia niente di nuovo....la moto la sto usando pochissimo e comunque confermo le mie "impressioni".....
pancomau
27-01-2014, 18:09
Oggi ho cambiato sapone... (azz... volevo dire.. blocchetti :lol::lol::lol:)
Ho fatto solo la strda dal conce->supermercato->casa (una decina di km) quindi sono solo impressioni iniziali.
Forse perchè son nuovi ma il tasto delle frecce mi sembra più morbido dei precedenti (gli altri tasti non li ho ancora usati)
Fatto anche l'aggiornamento sw (N verde.... e chissà che altro... se c'era altro...)
Anche qui, anzi specialmente qui, c'è da considerare che le impressioni sono solo quelle iniziali.
Non è stato fatto niente altro, quindi nessun tagliando, rabbocco o altre cose che possano aver influito... ed ho usato i settaggi che uso sempre in città (rain e ESA su normal pilota+ borse)
...beh....qualcosina di diverso la sento.
Non ho identificato bene da poterne fare una "diagnosi" precisa.... ma qualcosa nelle cambiate e nelle partenze sembra (come diceva albio) più "pastoso" o "morbido".
Ho anche la sensazione che il minimo fosse un pelino più alto (ma questo potrebbe anche essere a seguito della temperatura esterna... anche se la temperatura motore era a regime).... magari è proprio questa la differenza ed influenza le cambiate (e soprattutto le partenze).
Siccome nei prossimi due giorni qui prevedono neve e vento... temo che per una prova più approfondita ci vorrà qualche giorno in più.
Rispolvero questo vecchio argomento perché
Gia perché dopo essermi fermato e riacceso la moto, il pulsante fa cilecca e solo dopo aver ripremuto ...la moto e ripartita ma il motorino è rimasto inserito
Mi sa che siamo in procinto per la 2 sostituzione
Rat Rat GT P3100
E io continuo a dire che sono soddisfazioni...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
ooh come no da sferociclosi :mad:
exenduro
11-08-2014, 23:09
Per due anni non mi hanno dato problemi, ora nel viaggio in Scozia prima mi ha fatto cilecca un po' di volte l'accensione sotto il sole all' imbarco del traghetto, poi oggi sotto il diluvio non saliva più il parabrezza. Dopo un po' si sono messi a posto.... Per ora....
Ci pensa Michele a rimettere tutto in ordine.....
Scusa exenduro ma hai sostituito i blocchetti con quelli nuovi?
exenduro
13-08-2014, 22:41
No, blocchetti originali moto 2012.
Ma perché con tutto quello scritto nel forum non te li sei fatti cambiare subito appena presa la moto?
Tanto per essere sicuri, ci sono stati problemi con i blocchetti nuovi?
Alla my2012 presa in luglio di quest'anno ho preteso che me li cambiassero subito prima della consegna altrimenti restava nel salone a fare le ragnatele.
exenduro
14-08-2014, 17:56
Perché da quanto si legge non sembra esserci un criterio certo per distinguere blocchetti buoni e no, e se in quasi due anni e oltre 16k km non ho avuto problemi ritenevo di essere capitato bene.
Certo che ora di colpo tutti e due che zoppicano è ben strano...
fatto oggi il test, lasciata al sole (raro in questi giorni) per tutto il giorno e di problemi non ne ha dati :dontknow::dontknow:
Fatto anche 200 Km sotto il sole con code in città (Como) e anche quì nessun problema.
Sarà stato un caso isolato?
Sperèm :!::!::!:
Sgrat sgrat. Premetto che, se posso, parcheggio sempre la moto all'ombra. Non per paura dei blocchetti, ma perché odio sedermi sulla sella calda.
Comunque sono in giro tutti i giorni da due anni e già patito fortissime temperature. Mai avuto nessun problema. Sgrat sgrat.
Io li ho cambiati dopo 2 anni e 23000 km andavano bene ma per precauzione
me li hanno cambiati entrambi in garanzia.Comunque li puoi distimguere dal colore
Piu bordo meno rossi e sono meno duri da muovere.Fatteli cambiare fino alla fine del 2014 te li cambiano
senza spendere un euro ordine casa madre.Fino ora vanno benissimo lasciata la moto al
sole senza nessun problema
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |