Visualizza la versione completa : Kawa W800 o Guzzi V7?
Ciao a tutti,
sto cercando un mezzo per passeggiare comodo per la città che si lascia guardare e da poter personalizzare un po, stile retro(ho guardato anche moto anni 80/90 ma chiedono uno sproposito) sono andato a provare anche la "vespa" gts 300 una delusione lasciamo stare voglio le marcie,
diciamo come seconda moto per godere del paesaggio, non devo fare frenate al limite e nemmeno accelerazioni da missile, l'ago della bilancia e leggermente dalla parte del v7.
Voi cosa consigliate e perchè?
ciao ciao
prova a salirci, io sulla v7 ci sto stretto e sul W800 troppo largo...
domani penso che la provo proprio una V7 il modello Stone, cmq non sono un gigante 1,75 per 78 kg .....
ciao ciao
EnricoSL900
21-06-2013, 21:36
Vai a vederle tutte e due dal vivo. La Guzzi in confronto alla W800 ha la cura costruttiva di uno Scarabeo, anche se spiace dirlo.
E poi la finezza della distribuzione a coppie coniche non la vogliamo mettere in conto? Solo per quella la concorrenza della W800 non dovrebbe vendere un pezzo... e invece non si vedono altro che Bonneville, e anche su come son fatte quelle non è che ci sia da gioire...
a me la v7 special mi fa impazzire, solo che ci sono cose che non mi convincono, pochi cv, un solo disco ant e poi io (1,82) proprio non ci sto bene... in ogni caso per me v7 e w800 meglio del bonneville
buona prova!
ho scritto special ma intendevo racer, pardòn...
Supermukkard
21-06-2013, 21:43
w800 uno splendore
apprezzo molto le guzzi e molto meno le kawasaki, ma v7 e w800 sono inconfrontabili, la v7 è veramente tirata via, la w800 è finita benissimo, l'unico difetto è non avere il marchio della triumph che imita.
vadolungo
21-06-2013, 22:30
Una R850r con 30k km la trovi a 3000€ con le borse e ci giri il mondo.
Ps: la Vespa 300gts è una bomba. La uso tutti i giorni da qualche anno.
nicola66
21-06-2013, 22:35
le trovo delle forzature un po' ridicole queste copie di glorie del passato che all'epoca furono quello che ora è rappresentato dalle naked sportive.
Ha + appeal una VN900 che è pure + "trotterellosa"
Visto la Kawa qualche giorno fa. :rolleyes::rolleyes: bellissima!!
Addirittura col freno a tamburo :cool:
senza pensare mezza volta W800 for ever (senza offesa per la carina GUZZI)
anche questa ipotesi non è male !!!!!!!!!!!
Una R850r con 30k km la trovi a 3000€ con le borse e ci giri il mondo.
Io non avrei dubbi: (se guardi la foto sotto il mio nickname capisci il perchè)
http://www.motoguzzi.it/motoguzzi/IT/it/moto/naked/V7/V7-Special.html
Il kawa w800 anche se bella è una scopiazzatura troppo sfacciata della vechia triunph.
Oppure una Bellagio 900, che secondo me è migliore di tutte e due.
l'unico difetto è non avere il marchio della triumph che imita.Eh Rasù, da te questa non me l'aspettavo: la W800 è la versione di cilindrata maggiore della W650, una moto del '99, mentre la Bonneville "moderna" è del 2001.
Certo, la vecchia Bonneville risaliva al '59, ma la serie W della Kawasaki risale al '60 ed è caso mai la copia (costruita su licenza) di un modello BSA (che risale addirittura al '46).
Ciò detto, voto la W800 tutta la vita, un capolavoro di moto, senza nulla togliere alla V7 che comunque è carina.
la V7 mi pare rifinita malissimo, specialmente la stone. Meglio la racer, che però trovo davvero scomoda. La W800 mi lascia perplesso per il tamburo dietro, ma è costruita bene ed è molto bella. Alla fine tra le due sceglierei la giapponese.
Roberbero
22-06-2013, 15:34
Come guida e peso la V7 batte alla grande la W800.
Il motore ha pochi cavalli ma vi assicuro che non rimane indietro.
Mi vergogno a dirlo, ma in un uscita su misto stretto, una decina di GS1200, una V7 condotta da un 70enne ed io col GS800, quello che rimaneva staccato ero io.
Il 70enne stava incollato ai GS1200.
Boh, il V7 prima serie era una vera panca spompata.
Senza coppia, senza potenza, con un motore impersonale, e una ciclistica presa pari pari dalla graziella :(
Dicono che la seconda serie sia molto migliorata. Non so.
Il kawa è bellissimo :-p
Ma esistono moto di questo genere per bestioni di 190...?
Triumph scrambler :)
Sent from My iPhone using topatalk
Biemmevuo
22-06-2013, 18:30
...in un uscita su misto stretto, una decina di GS1200, una V7 condotta da un 70enne...
Il 70enne stava incollato ai GS1200.
mi spiace dirtelo...ma non era merito della moto, ma del settantenne che aveva sopra. Oppure dei giessisti fiacchi. Il V7 l'ho provato per benino...ed anche il W800...ed anche la Bonnie. La V7 è bellina ed agilina....ma resta un polmone fiacco.
Tra le due che hai proposto io preferirei la W800.
Ma se oggi avessi "una 10,000 €" da spendere per uno sfizio da affiancare al GS sarebbe la CB 1100 , se cerchi se ne era parlato molto l'anno scorso .
Ed è anche adatta a personalizzazioni si parlava anche di un kit per trasformarla in cafè-racer fornito dalla casa madre.
http://italian.carmk.net/media/2009/10/20091023092543137.jpg
elikantropo
22-06-2013, 19:35
Una R850r con 30k km la trovi a 3000€ con le borse
Io a quel prezzo e con quei km non ne trovo.
Wotan dixit..!
Per me W800...anzi ci sto facendo più che un pensierino...!!
Fabri_Basic
22-06-2013, 20:17
Wotan dixit..!
Per me W800...anzi ci sto facendo più che un pensierino...!!
così usciamo tu con la W ed io con la R65...bella coppia di nonnetti!
Scherzi a parte se è un mezzo da usare ogni giorno deve essere robusto e di facile manutenzione (quindi poca elettronica)...io ho scelto la r65 che in città è una goduria ma una gs80 o gs100 sono l'arma totale per il traffico!
Io non avrei dubbi: (se guardi la foto sotto il mio nickname capisci il perche'
Il kawa w800 anche se bella è una scopiazzatura troppo sfacciata della vechia triunph.
penso che ti sbagli proprio la Triumph se lo sognava e se lo sogna ancora un motore cosi' originale, 3- in storia della Kawasaki guzzista
Championpiero
22-06-2013, 22:46
io esco dal coro...
né una né l'altra ma una splendida Hd 883 ....
Ha la classe delle Hd e tonnellate di fascino in più rispetto ai modelli citati
io esco dal coro...
né una né l'altra ma una splendida Hd 883 ....
Ha la classe delle Hd e tonnellate di fascino in più rispetto ai modelli citati
:!::!::!::!::!: non faccio,testo, ma concordo
io andrei di guzzi solo per il cardano. però la kawa è bella. la guzzi l'avevo provata staticamente e mi aveva sorpreso il serbatoio stretto ma anche le mie ginocchia contro i cilindri...
Dogwalker
23-06-2013, 15:26
La W800 è bella e fatta bene.
Ma non per la città.
Inadatta per le dimensioni, inadatta per il peso, inadatta per il freno a tamburo.
Cerca di provarle.
DogW
la guzzi avrebbe dovuto fare la V7 anche in versione da "moto serie per persone appassionate ", con il miglior motore che hanno adesso ovvero il 940 ( o 920 non ricordo) della bellagio, su una ciclistica dimensionata un po' piu' grossa in proporzione a tal motore e le finiture curate come la nuova california 1400. Anche a 11000 euro sarebbe stata automaticamente la piu'affascinante moto vintage sul mercato, senza rivali anche come comportamento dinamico.L'errore e' pensare alla moto vintage come entry level, va bene la V7 che come equilibrio di linee e' molto bella, ma per stuzzicare l'appassionato ci vuole altro,guai che sembri una moto povera quello che dovrebbe essere esclusivo. Allora convinci anche a spendere di piu'. Se BMW fara' una vintage sicuro non fara' lo stesso errore di valutazione
Roberbero
23-06-2013, 18:50
Quoto Aspes.
Dell'eventuale V9, io la chiamavo così, se ne era discusso anche tempo fà.
penso che ti sbagli proprio la Triumph se lo sognava e se lo sogna ancora un motore cosi' originale, 3- in storia della Kawasaki guzzista
Azz, strabocciato!!:(
Comunque parlavo della linea e non del motore.
Per tornare sull'argomento ho sentito dire che la guzzi va molto bene. Piccola, bassa, insomma adatta a tutti per un "turismo leggero".
E poi da guzzista nato come faccio a scrivere il contrario.:)
giessehpn
23-06-2013, 19:43
w800 Kawasaki, secondo me un pelo meglio della v7. Ma la Bonneville non è meglio?
Concordo sul ragionamento della v9 (motore 940 della Bellagio)
la bonneville costa come la v7 ed oggettivamene e' molto meglio.la kawa competerebbe con la bonneville ma credo sia poco appetibile se si rivende, male assistita perche' il motore e'semplice solo in apparenza e voglio vedere quanti meccanici kawa han fatto corsi specifici. La triumph invece ha tutto un mondo costruito intorno, di parti speciali, club, assistenza etc.
bmw ha il pedigree per poter fare sfracelli nel mondo vintage se solo volessero entrarci. Chissa' perche' tante cose cosi' lampanti agli occhi degli appassionati diventano arabo per i guru del marketing, che secondo me tanto guru non sono, spesso e volentieri. DOvessi dire da quando frequento i forum quante volte sui forum si sono anticipate tendenze cui le case sono arrivate solo anni dopo....solo a caso ricordo quando tanti anni fa su it.hobby.motociclismo si parlava di streetfighter, o di quelle che definivo "super supermotard" con motore bicilindrico. Ai tempi qualcuno mi dava del fuori di testa "ma come, una motard deve pesare max 150 kg". Poi arrivo' il ktm 950 sm
Dogwalker
23-06-2013, 20:30
L'errore e' pensare alla moto vintage come entry level,
Veramente l'errore finora è stato pensare alle moto vintage come qualcos' altro oltre le entry-level. Le uniche che hanno venduto sono state entry level di media cilindrata ben sotto i 10.000 Euro. Chi ha cercato di fare alto, finora, se l'è dato sui denti.
DogW
Azz, strabocciato!!:(
E poi da guzzista nato come faccio a scrivere il contrario.:)
ahaha ovviamente si scherza sempre .... ;) ... la Guzzi ha fatto dei passi da gigante negli ultimi anni in tutti i sensi !!!!
Paragonare il motore della triumph che è una copia del vecchio triumph (quello vero) con l'originale motore della Kawa che è "uguale" a quello del 64! be, insomma, mi sembra una forzatura !!!!!
Poi per uscire fuori dal coro (anche io) un'altra grande moto, a parità di categoria, è la mitica 883 "R" in catalogo dal 53 !! che tra l'altro costa pure meno della triumph, ed in compenso metti il culo su di un "mito" vero !
Dogwalker
23-06-2013, 20:44
Paragonare il motore della triumph che è una copia del vecchio triumph (quello vero) con l'originale motore della Kawa che è "uguale" a quello del 64!
Ma """uguale""" tra molte virgolette neh? Quello non era a coppie coniche. In realtà l'attuale della W800 è parente di quello della W1 quanto quello della Bonneville odierna lo è di quella storica.
DogW
Quoto Dogwalker, il motore della serie W era un aste e bilancieri.
http://m.youtube.com/#/watch?v=PzDV93YLQ_s&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3DPzDV93YLQ_s
bella la foto Wotan ................... non si vede niente !!!!!!
Dog non metto in dubbio !!! ma sicuro ?? guarda che loro, avevano un motore a coppie coniche !
http://i41.tinypic.com/345zt6e.jpg
Sto con lo smartphone, ho modificato e messo il link.
È un video dello spaccato del motore della W1, con il suo bell'albero a camme laterale con aste e bilancieri.
Cla ,quello è un KE-1 150cc (il primo motore Kawa per moto (52) che con la successiva serie W non centra niente ovviamente.
Anche questa nuova W 800 non centra niente con la precedente ((e vecchia) serie W dove il motore era copiato da quelli inglesi, come era "di moda" in quei tempi fare tra le japp!!! anche la honda fere la CB 450 copiando i motori inglesi ed era ad aste e bilancieri.
Dogwalker
23-06-2013, 22:08
Dog non metto in dubbio !!! ma sicuro ??
Si. Quante volte vuoi farla vedere quella foto?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6063931&highlight=kawasaki#post6063931
DogW
Skito, se vuoi sparare minchiate per mettere in dubbio l'evidenza :lol:, almeno scegli un bicilindrico in linea a 360 gradi come quello del video, e non un mono.
è l' unica che ho !!!!!!!!!!!!!! :lol:
Skito, se vuoi sparare minchiate per mettere in dubbio l'evidenza :lol:, almeno scegli un bicilindrico in linea a 360 gradi come quello del video, e non un mono.
se lo avessero avuto, lo avrei postato :lol:
Tu dici che ho detto una minchiata ???? anzi più di una ???? ...... mmm domani ti saprò dire più specificatamente !!!!!!! a costo di dover andare in Giappone in bici !!!
Poi l'evidenza è che comunque questa W 800 non ha il motore ad "aste" (come le vecchie W) allora ???? :lol:
Allora è una W o no?? , o forse lo è a metà?, per via dell'estetica molto simile (forse) e monta un altro motore, o non è questa l' evidenza ??? !!!! :lol:
OcusPocus
24-06-2013, 10:01
A me ste moto ferrose e a forma di moto piacciono.
Però facendo moto del genere bisogna curare l'estetica e le finiture e, da questo punto di vista, Guzzi, che le moto "belle" saprebbe amche farle, ha perso un'occasione per una potenziale best seller
Per quanto riguarda la Kawa, il freno a tamburo ce l'ho sullo scooterino e già non frena un kaiser, non voglio immaginare in città con qualche quintale di moto...brrrr
Anch'io penso che nel settore HD sia quella che ci sà fare di piu.
Aspettavo l'Honda CB1100, sono andato a vederla appena disponibile e mi ha deluso molto, una povertà incredibile..peccato
Tu dici che ho detto una minchiata ???? anzi più di una ???? ......
Infatti sono due.
La prima è questa:
Cla ,quello è un KE-1 150cc
di cui ho già detto.
Per quanto riguarda questo:
Poi l'evidenza è che comunque questa W 800 non ha il motore ad "aste" (come le vecchie W) allora ???? :lol:
Allora è una W o no?? , o forse lo è a metà?, per via dell'estetica molto simile (forse) e monta un altro motore, o non è questa l' evidenza ??? !!!! :lol:
ho dato io stesso per scontata l'indubbia parentela tra la W800 e la prima serie W (vedi post #15 (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7499214&postcount=15)). I miei ultimi post, in cui evidenzio la differenza tra il motore W650-800 a coppie coniche e i precedenti W ad aste e bilancieri non servivano a rimarcare la differenza tra vecchie e nuove W, ma per rispondere alla tua seconda minchiata, questa:
Paragonare il motore della triumph che è una copia del vecchio triumph (quello vero) con l'originale motore della Kawa che è "uguale" a quello del 64!
Uguale un par di ciufoli. :lol:
Veramente l'errore finora è stato pensare alle moto vintage come qualcos' altro oltre le entry-level. Le uniche che hanno venduto sono state entry level di media cilindrata ben sotto i 10.000 Euro. Chi ha cercato di fare alto, finora, se l'è dato sui denti.
DogW
allora meglio essere piu' chiari.Un conto e' entry level come prezzo, un conto e' come "immagine". posso concordare che no debba superare i 10000 ma non deve dare immagine di poverta'. Le bonnevillesebbene in molti particolari siano tirate via (molta plastica rispetto alla w800 per esempio) non danno immagine di povero, dovuta anche alle dimensioni lillipuziane della guzzi. Secondo me la guzzi col motore big block entro i 10000 poteva starci.
Dogwalker
24-06-2013, 11:17
Non è riuscita a farci stare neanche la Breva 850, che era tutta plastica, ed aveva tutto in comune con la 1100 tranne l'albero motore. Come potrebbe farci stare una moto rifinita come la Cali 1400 e con sovrastrutture dedicate? La stessa BMW ha smesso di fare il boxer 850 perchè, al prezzo a cui riusciva a venderla (1000 Euro in meno della 1150) nessuno era più disposto a comprarla, ed ha fatto il bicilindrico parallelo per coprire la fascia media.
Non c'è nessuna possibilità che una classica Guzzi 930 possa costare meno di una Bellagio.
dovuta anche alle dimensioni lillipuziane della guzzi
La V7 ha le dimensioni (interasse, altezza sella, ecc...) di una qualsiasi nuda media. Sono la Bonneville e la W800 ad avere le dimensioni, e conseguentemente il peso, di una maxi, senza esserlo. Chi sia svantaggiato, e dove, è da vedere.
DogW
Tricheco
24-06-2013, 11:22
mah............
Ti consiglio la bonneville , una moto onesta e laboriosa con infinite possibilità di modifica in direzione cafe racer che in direzione scrambler o tourer
http://img.tapatalk.com/d/13/06/24/9ana3aty.jpg
Da ⒻⓁⓊ™ con Tapatalk
Dogwalker
24-06-2013, 11:49
Le due moto base.
http://img2.findthebest.com/sites/default/files/778/media/images/2013_Moto_Guzzi__V7_Stone_426242.jpg
http://www.motorcycleclassics.com/uploadedImages/articles/issues/2010-05-01/Bonneville_black(1).jpg
DogW
sartandrea
24-06-2013, 12:10
visto che si parla di 8000-9000€
senza grandi pretese in nessuna direzione
a livello di fascino io prenderei questa
http://img.ibtimes.com/it/data/images/full/2012/09/15/19201-harley-davidson-883-special.jpg
poi a livello di guida credo che la V7 abbia un passo in più delle concorrenti, oltre ai 70 kg in meno rispetto ad una 883
cazzarola,
è un bel divario di peso fra Entry level
a livello di fascino io prenderei questa
al di là del fascino, magari c'è chi preferisce star seduto in maniera un po' più normale......
sartandrea
24-06-2013, 12:15
beh dai,
la 883 è tra le più normali delle HD
Non c'è nessuna possibilità che una classica Guzzi 930 possa costare meno di una Bellagio.
La V7 ha le dimensioni (interasse, altezza sella, ecc...) di una qualsiasi nuda media. Sono la Bonneville e la W800 ad avere le dimensioni, e conseguentemente il peso, di una maxi, senza esserlo. Chi sia svantaggiato, e dove, è da vedere.
DogW
per il prezzo sono le guzzi che sono inopinatamente care per i contenuti. Chiaro che non hanno il potenziale economico di altre case, ma ricordo che oggi con i soldi di una v7 si puo' comprare sempre in ambito vintage una yamaha xjr 1300, che certo povera non e'.
Se non riescono a stare piu' bassi con quei contenuti vuol dire che non hanno costi concorrenziali, non c'e'niente da fare.
La bonneville per lo meno ha un motore un po' piu' corposo.
QUanto alle dimensioni il sottoscrittoe' 1,77per 76 kg quindi non sono maciste, ma seduto sulla bonneville o anche sulla yamahona sto bene, sulla v7 (che mi piace, lo ripeto) , mi sembrava di stare su un giocattolo, con tutte le dimensioni costrittive. E questo e'un dato di fatto, che poi ci si abitua a tutto e' altra storia
Dogwalker
24-06-2013, 12:44
per il prezzo sono le guzzi che sono inopinatamente care per i contenuti. Chiaro che non hanno il potenziale economico di altre case, ma ricordo che oggi con i soldi di una v7 si puo' comprare sempre in ambito vintage una yamaha xjr 1300
Hai detto bene "si può comprare", perchè, nella realtà, la XJR1300 non si compra, nel senso che non la compra nessuno, come qualsiasi maxi vintage, e la V7 si.
Se non riescono a stare piu' bassi con quei contenuti vuol dire che non hanno costi concorrenziali, non c'e'niente da fare.
"da fare" cosa? La V7, con i suoi contrenuti "non concorrenziali" è una moto di successo, al 20° posto in classifica di vendite (sommando le varie versioni) a 5 anni dalla presentazione. Tra le Classiche solo la Bonnie vende di più, e non di molto. La XJR 1300, con i suoi contenutui altamente concorrenziali dove è? Dove è la CB 1100? Non confondere i tuoi gusti con ciò che è concorrenziale.
QUanto alle dimensioni il sottoscrittoe' 1,77per 76 kg quindi non sono maciste, ma seduto sulla bonneville o anche sulla yamahona sto bene, sulla v7 (che mi piace, lo ripeto) , mi sembrava di stare su un giocattolo, con tutte le dimensioni costrittive. E questo e'un dato di fatto, che poi ci si abitua a tutto e' altra storia
Infatti tu, 1.77 per 76kg, ti sei abituato al GS1200 e la V7 ti sembra piccola. Mica è colpa mia.
DogW
EnricoSL900
24-06-2013, 13:20
Io, per non saper né leggere né scrivere, dopo aver a suo tempo provato con grossa curiosità una Bonneville, dico che qualsiasi cosa abbia due ruote e un motore non può che essere meglio... :pottytra:
Paolo_yamanero
24-06-2013, 14:15
....
bmw ha il pedigree per poter fare sfracelli nel mondo vintage se solo volessero entrarci....
Quoto Aspes.
Anche la Honda se rifacesse questa:
http://cb750four.files.wordpress.com/2010/08/honda-cb-750-four-k2-1972-1.jpg
N1co, facci un pensierino se la trovi usata.
E' un investimento. E puoi immatricolarla come moto d'epoca, con tutti i vantaggi....
sartandrea
24-06-2013, 14:21
......dico che qualsiasi cosa abbia due ruote e un motore non può che essere meglio...
anche il PX?
:lol: :lol: :lol:
sartandrea
24-06-2013, 14:22
a parte gli scherzi,
ma fa proprio così ca@@re la Bonneville da guidare??
io sono alto 1.70 e il V7 si guida bene.....
motorrader
24-06-2013, 14:22
...qualcuno che abbia provato la W800 e la Bonnie mi sa' dire le differenze ciclistiche? quale e' piu' divertente da condurre? :)
Secondo me la Bonnie è un po' meglio, più rigorosa di ciclistica e meglio frenata.
Però la pace dei sensi che mi regala la W800, la Bonnie se la sogna.
sartandrea
24-06-2013, 14:26
.....Anche la Honda se rifacesse questa......
beh, volendo l'erede c'è....
http://www.hondaitalia.com/cms/uploads/modello_media/25fa5e6fa77db5aef2837c05027dd33e.jpg
Dogwalker
24-06-2013, 14:27
N1co, facci un pensierino se la trovi usata.
E' un investimento. E puoi immatricolarla come moto d'epoca, con tutti i vantaggi....
Con tutto il rispetto per la Four, probabilmente la più affidabile moto dell'epoca, prendere una vera moto d'epoca per usarla tutti i giorni non è un investimento, è una condanna.
DogW
Paolo_yamanero
24-06-2013, 14:50
... una vera moto d'epoca per usarla tutti i giorni non è un investimento, è una condanna.
DogW
http://tdmitalia.it/forum/style_emoticons/default/laughing4.gif
Il mio amico Riccardo la usa:
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/217125_1719047491114_5108593_n.jpg
... in effetti spesso è costretto alla ricerca di pezzi introvabili http://tdmitalia.it/forum/style_emoticons/default/laughing1.gif
Dogwalker
24-06-2013, 14:53
Il mio amico Riccardo la usa
Anch'io, per diversi anni (non la stessa).
DogW
giessehpn
24-06-2013, 15:37
Quotone per il messaggio 66 di Dog! Un moto d'epoca per tutti i giorni... no, grazie.
Riguardo a certi prezzi di vendita...direi che hanno poco a che fare con i costi di produzione ma con quello che la gente (evidentemente noi motociclisti) é disposta a pagare.
OcusPocus
24-06-2013, 15:44
Sartandrea l'hai mai vista dal vero la CB1100?...le foto come quella che hai postato m'avevano fatto sperare ma dal vivo è proprio triste
sartandrea
24-06-2013, 16:16
Sartandrea l'hai mai vista dal vero la CB1100?...
vista dal vivo al salone,
http://img266.imageshack.us/img266/2651/cimg0324a.jpg
e sinceramente non ho visto grandi pecche,
poi siccome non credo che avrà un grande successo qualcosa mi dice che a fine stagione si troverà a meno di 10.000€, ed a quel punto se facciamo il confronto con Bonneville, V7........
OcusPocus
24-06-2013, 17:07
A me, invece, ha dato un senso di povertà nei componenti utilizzati e nel loro accostamento, poi, siuramente, il motore sarà ottimo ma non ha lo stesso fascino delle altre
vista dal vivo al salone
mazza che gnocca !!!!!!!
Infatti sono due.Uguale un par di ciufoli. :lol:
vero , chiedo scusa !!! sono stato indotto "ad errore".
il 64 si riferisce alla somiglianza estetica e non al motore.
Comunque la Triumph se lo sognava un motore così (W1), e se lo sogna ancora.
Il KE! invece è "solo" un motore OHV.
Oh! Cla aproposito di minchiate:
Le pedane dell' Elettra Glide sono regolabili sia le anteriori che le posteriori !!! :lol:
geminino77
24-06-2013, 17:39
il v7 guido quella del mio amico per fargliela girare un po...se sei altro 1,75 te la sconsiglio guidi con le ginocchia in bocca.....va bene per le donne e per quelli che sono bassini di statura....
Sartandrea l'hai mai vista dal vero la CB1100?...le foto come quella che hai postato m'avevano fatto sperare ma dal vivo è proprio triste
con tutto il rispetto per la honda se voglio una neo retro' 4 cilindri mi prendo la yamaha xjr 1300 che e' meglio rifinita, va almeno altrettanto bene e costa 8500 adesso
Roberbero
24-06-2013, 18:31
provato con grossa curiosità una Bonneville, dico che qualsiasi cosa abbia due ruote e un motore non può che essere meglio..
Secondo me la Bonnie è un po' meglio, più rigorosa di ciclistica e meglio frenata.
Mi sento di quotare tutti e 2, ma la seconda con riserva. Effettivamente la bonnie è rigorosa, secondo me troppo, mi ricordo che per piegarla era un pò duretta, direi un cancello.
Per me la scelta si limita alla V7, purtroppo piccolina per chi è superiore ad 1,75, e la W800.
La Bonnie, che magari è esteticamente più bella, non la prenderei nemmeno in considerazione, poi i gusti son gusti.
Le pedane dell' Elettra Glide sono regolabili sia le anteriori che le posteriori !!! :lol:Lo so, ma sono scomode uguale! :lol:
Championpiero
24-06-2013, 19:39
cmq qua se vuoi c'è una prova tra le due.... prova (http://www.insella.it/news/stradali-retro-moto-guzzi-v7-special-vs-triumph-bonneville)
a me cmq questa non dispiace
http://www.harley-davidson.com/it_IT/Media/images/2013-Motorcycles/sportster/883-roadster/gallery/large/13-hd-883-roadster-bs.jpg
e nemmeno questa
http://www.scenicreflections.com/files/Yamaha__XJR1300_2002_04_1024x768.jpg
anche a me, piacciono entrambe. se si vuole andare sulle 4 cilindri era bella e opulenta la gsx 1400 , o piu' semplicemente la gsx 1200, sorella retro' del bandit
e la 1200 kenny roberts?
un mezzo inutile (ti strappa le braccia ad un terzo della velocità massima) ma che spettacolo....
http://www.xjrteam.com/HISTORIQUE_XJR/1997/1997-yamaha-xjr1200-10w.jpg
Lo so, ma sono scomode uguale! :lol:
è un piacere discutere con te Claudio (e pochi altri), lo dico davvero, perchè (come me) non ti nascondi dietro un dito, ne dietro una testata!:lol: , accitti di discutere con chiunque anche uno "scarto" cvome me, la lezione non la prepari a casa (come molti) e come me, e non hai la puzza sotto il naso.
Sbagliare qualcosa come mi è successo è umano, ed ammetterlo è da uomini leali e sinceri!.;) un comportamento sconosciuto per molte persone che gli puzza il culo !!!!.
L' Elettra Glide !!!! odio e amore !!!! se mi chiedi se la ricomprerei di dico subito di NO !!!! meglio una Sportster per viaggiare !!!!! ;)
Freeenk78
24-06-2013, 22:01
il v7 guido quella del mio amico per fargliela girare un po...se sei altro 1,75 te la sconsiglio guidi con le ginocchia in bocca.....va bene per le donne e per quelli che sono bassini di statura....
Mah, io sono 1,86 x 85 kg.
Ho una v7 stone my2012.
La uso quasi tutti i giorni, mi ci trovo bene e non tocco i cilindri con le ginocchia.
Unico accorgimento, l'ho presa bianca...la nera, che mi faceva sbavare, dava l'impressione di essere più piccola.
Piccola classifica personale:
V7
Bonnie T100
W800
.
.
.
.
.
Honda
Lamps
è un piacere discutere con te ClaudioUrca, Toto', mica mi starai diventando ghei? :lol:
EnricoSL900
24-06-2013, 23:09
Skito non ha l'abs, dovresti saperlo... :lol::lol::lol:
a parte gli scherzi,
ma fa proprio così ca@@re la Bonneville da guidare??
io sono alto 1.70 e il V7 si guida bene.....
Vieni a trovarci su " www.bicilindricifrontemarcia.org "
Da ⒻⓁⓊ™ con Tapatalk
Urca, Toto', mica mi starai diventando ghei? :lol:
è noto (che a differenza di te:lol:) ODIO L'abs e froscerie similari .... :lol:
dottorpagni
25-06-2013, 15:33
Dico anche io la mia... ho avuto la Bonneville T100: bellissima, affascinante, freni migliorabili, e tiene benissimo il prezzo. Se vuoi una moto retrò devi prenderne una che abbia fascino: scarterei le jap che saranno motoristicamente anche le migliori ma fascino intrinseco assai scarso (per me). E' un po' come prendere una spider vintage: vuoi mettere un Duetto Alfa Romeo con, che ne so, una Mazda??? Per me al primo posto la Triumph, poi Harley, quindi Guzzi...
le 4 cilindri jap si rifanno alle loro omologhe anni 70, quindi potranno non piacere ma non sono fuori luogo ne' piu' ne' meno di una bonneville.
Fabri_Basic
25-06-2013, 20:09
Se rimaniamo in ambito 4cil jap a me piace tantissimo la gsx750 peccato non la producano più! !!
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
cmq la kawa è un gioiellino che gli mangia in testa come finiture sia alla v7 sia alla triunz. Non parliamo poi della harley che è davvero un osso.
l'hai mai guidata una 883 "R" prima di dire ch'è un osso ??? .... per lo meno stai su una moto che non è una replica e la qualità costruttiva, le due concorrenti se la sognano, specie la triumph!!
non la r ma una 883 custom sì, simpatica, ma veramente un cancello defero.
Poi ci si abitua ma pare veramente una roba fatta coi tombini fusi...
motorrader
25-06-2013, 20:50
...mi piacerebbe provare la W800..ma se mi vedesse qualcuno.. :confused: sarebbe imbarazzante...vabbe' la mia la lascio a debita distanza..:lol:
non la r ma una 883 custom sì, simpatica, ma veramente un cancello defero...
Prova la "R" Ste!, che non le altre 883 (che sono solo delle custom) non centra niente la "R" sta per Roadster ed ha quote ciclistiche da stradale "NORMALE" con due gomme buone ed ammo più "duri" ti puoi divertire senza strafare.
Se poi ci metti le pedane arretrate e rialzate ed un manubrio basso .... diventa veramente gustosa da guidare sportivamente !!!! ;)
Fabri_Basic
26-06-2013, 00:35
Beh la xr1200?? Una goduria!!!
Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 4 Beta
giessehpn
26-06-2013, 09:19
Concordo con il messaggio 90 di Aspes! Molto più coerenti certi 4cil in linea di nuova generazione di altre soluzioni, poi de gustibus...
Le H-D, che ho provato diverse volte, le lascio volentieri ai loro estimatori anche se, in effetti, sono più "originali" loro.
Nessuna delle due.
nell'ordine: triumph boneville, triumph scrambler, bmw r 850 r, honda cb 1100
Prova la "R" Ste!, che non le altre 883 (che sono solo delle custom) non centra niente la "R" sta per Roadster ed ha quote ciclistiche da stradale "NORMALE" con due gomme buone ed ammo più "duri" ti puoi divertire senza strafare.
Se poi ci metti le pedane arretrate e rialzate ed un manubrio basso .... E allora hai fatto una specie di XR1200X depotenziata, che infatti non è considerata una vera Harley dagli stessi harleysti, perché frena e piega...
euronove
26-06-2013, 10:19
W800
coppia conica a parte, impossibile trovare analoga cura costruttiva anche in moto che costano svariate migliaia di euri in più
http://www.bikeexif.com/wp-content/uploads/2012/10/lsl-kawasaki-w800-4.jpg
Dogwalker
26-06-2013, 10:44
l'hai mai guidata una 883 "R" prima di dire ch'è un osso ??? .... per lo meno stai su una moto che non è una replica e la qualità costruttiva, le due concorrenti se la sognano, specie la triumph!!
Le Harley con alta qualità costruttiva sono quelle grosse. La 883 non è nulla di che da questo punto di vista.
http://0.tqn.com/d/motorcycles/1/0/3/b/-/-/09_XL883N_L.jpg
Insomma Dog non c'e' differenza alivello di "confezione" tra le Sporty e le grosse. Stessa verniciatura. cromature e lucidature. I manettini sono gli stessi per tutte ed in alluminio (cosa ormai rara).
Per fare un esempio Dog il goffato della verniciatura del motore e' molto resistente (a differenza di quella Guzzi di qualche anno fa) spero che adesso l'abbiano migliorata:lol:
Dogwalker
26-06-2013, 11:47
Insomma Dog non c'e' differenza alivello di "confezione"...
C'è, e tanta. Componentistica cinese, assemblaggio in america latina...
Le sporty sono un ammasso di cavetti a vista,contatti scoperti, saldature a ciufolo (una per tutte, quella del forcellone) e parti seminate qua e là (ad es il clacson "da Vespa" attaccato nudo da qualche parte davanti al motore) che, viste su un'euopea, o una giapponese, farebbero gridare allo scandalo, ma sull'"americana" vengono fatte passare perchè le Harley sono moto "dalla grande qualità costruttiva" per definizione.
DogW
ma !!! sulle Sporty è chiaro che molti cablaggi sono in parte a vista ma molto ben protetti (mi sembra) poi per il resto, non ho mai visto un filo di ruggine, (anche se personalmente ho viaggiato su strade spesso salate) ne sui bulloni, ne sui dischi (per esp) pur non essendo il massimo (di pulizia) a livello di anodizzazione!.
Ancora oggi i parafanghi sono di "ferro" ed (incredibilmente) non viene messa più "vernice di fondo" antiruggine, e spesso dove batte l'acqua la vernice si gonfia!!!
Ci sono altre piccole cose da segnalare tipo alcuni bulloni a vista molto grossi e brutti e cosette del genere.
per riparare a tutto questo c'è un catalogo di 1000 pagine di componentistica originale e di maggiore qualità tipo i bulloni cromati !!!!:lol:
Ma da qui a dire che il telaio della Sporty non è saldato bene significa che sono cieco IO.
E se di saldature doppimo parlare, ma abbiamo visto come saldano i telai in alluminio o in ferro gli Japp (ed altri) ???? in alcuni punti non proprio nascosti !!!
Vogliamo parlare dei clacson italiani che non funzionavano 30 anni fa e continuano a non funzionare? ...... vogliamo parlare di affidabilità e di reperibilità dei pezzi di ricambio delle italiane ????
Tutto fa brodo caro Dog, e consideranto che una sporty 883 "R" costa "solo" 9100 cucuzze, ed ho un catalogazzzo di 1000 pagine con il quale posso personalizzare la mia moto, e considerando anche l'eventualità che se dopo trenta anni! volessi cambiare il serbatoio e metterlo giallo anzicchè nero lo trovo! (mica è poco)
Non per ultimo! credo che fra 100 anni la mia Sporty è ancora più preziosa di oggi, quando delle sue concorrenti attuali si è persa memoria (insieme alla fabbrica forse) già da diversi decenni !!!! .... vuoi mettere ??
Vuoi mettere il fascino la qualità e la bellezza di una Guzzi California del 72 con quella di oggi (se pur bellissima e con una ciclistica certamente più "sicura" !?)
un livello di eccellenza in tutto nonchè uno dei rarissimi esempi di moto (vera) è la stupenda CB 1300 HONDA, dove troviamo, un telaio ben verniciato anche dove non è a vista, stessa cosa vale per la verniciatura del motore.
Serbatoio che si alza (tipo cofano delle macchine) in avanti con una cordicina di fine corsa per le manutenzioni dell' iniezione, dove troviamo dei tubicini ben anodizzati che sembrano cromati ed un cablaggio di riferimento tanto è pulito etc etc.
Un buon sottosella per riporre (almeno) un pacchetto di sigarette.
Accessori mirati, portapacchi e cavalletto centrale ed un piccolo cupolino (che non serve ad un caxxo) in tutto con la solita proverbiale raffinata qualità Honda ormai sconosciuta a lei stessa !!!!
uno strano ibrido di cui ho un simpatico ricordo l'ha avuta mio fratello, una naked classica derivata da una custom , rifinita bene e molto elegante, cardano dolcissimo ed estetica pulita. Era la suzuki vx800
solo il cannotto di sterzo molto inclinato ricordava la discendenza custom.
Era la suzuki vx800 ? avuta e fatti diversi viaggi !!! stupenda un motore meraviglioso, solo un piccolo difetto il cannotto troppo aperto ma per il resto che ricordi con quella moto !!!!
OcusPocus
26-06-2013, 14:52
Il CB1300 è la miglior moto di sempre imho (vabbè mi sono un attimo sbilanciato!!) ma in Italia non è piu commercializzata in nessuna versione?
Comunque m'avete fatto venire vogli di provare il Kawa w800 qualcuno sa se a Roma qualche conce può averla in prova?
Il CB 1300 effettivamente rimane la migliore tra le concorrenti degli ultimi 20 anni.
La piu' completa a livello di ciclistica, sospensioni (forche) prese direttamente dalla CBR 900 RR 96 completamente regolabili.
La seconda a ruota e' la bellissima XJR (ACCARBURATORI)
Tanti piccoli difetti (se cosi' li vogliamo chiamare, fforche cedevoli, anche nella seconda serie e con l' aggiunta del solo precarico molla! Consumi da incrociatore, a 140 sfiorava i 9 litro! Pero' sentire la "pastosita' e regolarita' di quel motore era molto gustoso, neanche il cb riusciva ad essere cosi' "liscio"
Insomma per me queste due moto rappresentano l' ultimi baluardi della MOTO vera, insieme alla Sportster e la Royal Enfild ovviamente, il resto sono solo copie e alcune pure mal riuscite.
La NUOVA CB1100 ??? carina, ma niente a che spartire gia' a vederla da ferma col la cugina maggiore ben piu' coinvolgente.
Qualcono mi ha detto se l' avessi provata (la cb 1100) prima di scrivere che non e' niente di che, ed io gli ho risposto che per descrivere certe moto, conoscendo molto bene quel motore (ed il solito telaio), non c' e' bisogno di provarle! dinamicamente perchè sono scontate come la falsità del nano !!!!
2+2=4 ma per qualcono fa pure 5 (nella sua fantasia) pur di dire la sua ahahaha
Scusate per la punteggiatura ma sono in bici e col tablett! !!!!! e non sempre e' bello pedalare senza mani sul manubrio! !!!!!!!!
maledetto aggegio infernale:lol:
Dogwalker
26-06-2013, 16:06
ma !!! sulle Sporty è chiaro che molti cablaggi sono in parte a vista
Chiaro è che quel livello di confusione e fascettamento a vista nei cablaggi è permesso solo ad HD.
per riparare a tutto questo c'è un catalogo di 1000 pagine di componentistica
Certo, se paghi puoi riparare a qualsiasi cosa. Ma questo non ha molto a che vedere con la "qualità costruttiva" della moto come viene venduta.
E se di saldature doppimo parlare, ma abbiamo visto come saldano i telai in alluminio o in ferro gli Japp (ed altri) ?
Si, e capolavori come il forcellone della 883 sono comunque rari.
Vogliamo parlare dei clacson italiani...
Quando vuoi. Hai esempi di custom italiane del prezzo di una 883 con un clacson monotonale nudo appeso così?
vogliamo parlare di affidabilità e di reperibilità dei pezzi di ricambio...
Stavamo parlando di qualità costruttiva. Vuoi parlare di altre cose?
Tutto fa brodo caro Dog, e consideranto che una sporty 883 "R" costa "solo" 9100 cucuzze, ed ho un catalogazzzo di 1000 pagine con il quale posso personalizzare la mia moto, e considerando anche l'eventualità che se dopo trenta anni! volessi cambiare il serbatoio e metterlo giallo anzicchè nero lo trovo! (mica è poco)
Scusa Skito, ognuno sceglie la propria moto in base ai criteri che gli pare, anche sulla base della presunta reperibilità dei ricambi tra trent'anni se crede, ma stavamo parlando di altro.
Non per ultimo! credo che fra 100 anni la mia Sporty è ancora più preziosa di oggi
Scusa Skito, ognuno sceglie la propria moto in base ai criteri che gli pare, anche sulla base del presunto valore della propria moto tra 100 anni se crede, ma stavamo parlando di altro.
Vuoi mettere il fascino la qualità e la bellezza di una Guzzi California del 72...
Se dovessi usarla tutti i giorni preferirei l'attuale.
Ripeto.
Ognuno può scegliere di comprare la 883 per i motivi che crede, tutti rispettabilissimi. Primo dei quali quello che quella moto gli piace più di un'altra. Ma, come qualità costruttiva, non è nulla di chè.
DogW
euronove
26-06-2013, 17:11
Se dovessi usarla tutti i giorni preferirei l'attuale.
Prendo spunto.
Ma infatti, sono obiezioni fatte ogni volta che esce una moto "retrò", ma non hanno alcun senso.
Nessuno vuole far passare una W800 per una originale BSA degli anni 60, o una moderna MG V7 per l'esemplare su cui girava suo nonno.
Poi, anche volendo tralasciare il discorso affidabilità, pensare che se somiglia a una moto anni 60/70/80 vuol dire che va anche come una moto degli anni 60/70/80 (sospensioni, telaio, freni, tutto...) è una cosa che solo un bambino può pensare.
Un conto è volere una moto da usare, un conto è fare il collezionista. E chi vuole fare il collezionista tranquilli che le W800 e le CB1100 non le guarda nemmeno...
Prendo spunto.
Un conto è volere una moto da usare, un conto è fare il collezionista. E chi vuole fare il collezionista tranquilli che le W800 e le CB1100 non le guarda nemmeno...
Concordo. ;)
Bellissima la versione scrambler della W 800 post 102.
Trovo bellina anche questa :
http://www.mensreverie.com/wp-content/uploads/2011/04/MR-Mcdeeb-Six_Days_Open.jpg
http://www.crosspark.it/wp-content/uploads/2011/04/mcdeeb_six_days_02.jpg
Ma , se io do un pugno sul serba di una japp quasi lo sfondo, se lo do su quello di una harley mi portano in ospedale con le dita frattutare! Serbatoi ancora assemblati a mano e con uno spessore sicuramente maggiore, almeno con la prova del pugno sembra cosi' prova a fare "toc toc" sul serba della 883 e poi fallo su quello di qualsiasi altra moto e poi mi dici!
Il clacson funzikna benissimo e' piccolino ed e' posizionato in un posto "tranquillo" non capisco cosa ci sia che non va.
Il forcellone fa piu' che dignitosamente il suo lavoro, e non e' piu' "misero" e "brutto" di quello della piu' recente Honda cb 1100 ( due pezzi di tubo di ferro quadrato STOP!)
Ognuno sceglie la moto asseconda di parametri emotivi e razionali personali, e su questo non ci piove, e non ci puo' essere giudizio da parte di nessuno! ma questi "riferimenti" prescindono dalla qualita' di una moto, vedi per esempio la BMW 1100 S ch'e' tra le BMW meglio assemplate e con un' altissima qualita' costruttiva ma e' passata inosservata nonostante sia una bella moto da guardare, da viaggiare e da andare al bar e farne un uso quotidiano, la sua concorrente era la VFR 800 una buona moto anche piu' bella ma una chiavica per molti altri versi, eppure ha venduto tanto di piu' ! anche se si e' persa gia' memoria di quella moto, la S invece, sono certo, che rimarra' una gran signora anche fra 20 anni.
Credo in fine, che nella qualita' costruttiva di un marchio (l' unico storico) Harley Davidson indirettamente faccia parte anche la longevita' dell' assistenza, tutto questo senza nulla togliere ai molti " difetti" cronici che hanno!
Dogwalker
26-06-2013, 17:40
Prendo spunto.
Ma infatti, sono obiezioni fatte ogni volta che esce una moto "retrò", ma non hanno alcun senso.
Nessuno vuole far passare una W800 per una originale BSA degli anni 60, o una moderna MG V7 per l'esemplare su cui girava suo nonno.
Infatti.
Il motivo del relativo successo di queste moto non sta nel fatto che assomoglino alla moto del nonno, ma nel fatto che assomiglino a moto. Sono user-friendly. Invitano ad usarle. Hanno la forma che una moto dovrebbe avere per non fare paura. Al suo utilizzatore per primo. Una moto retrò potrebbe essere fatta anche senza rifarsi ad alcun modello particolare.
Per questo, quando sono troppo prestazionali, non si vendono. Chi cerca la prestazione, guarda ad altro. Chi dice "piuttosto mi farei l'XJR 1300", non se l'è fatta. Perchè, se guarda alla prestazione, piuttosto che alla XJR 1300, guarda ad una nuda sportiva vera, che ad una XJR 1300 gli gira intorno.
Per questo però, anche cose come gli scarichi a bottiglia, o il tamburo posteriore, sono "overshooting". Il compratore di moto del genere, in media, non vuole che, per amore della precisione storica, siano antiquati anche i particolari funzionali.
DogW
Dogwalker
26-06-2013, 17:51
Ma , se io do un pugno sul serba di una japp quasi lo sfondo, se lo do su quello di una harley mi portano in ospedale con le dita frattutare!
Non mi è capitato di vedere molti serbatoi sfondati a mano recentemente.
Il clacson funzikna benissimo e' piccolino ed e' posizionato in un posto "tranquillo" non capisco cosa ci sia che non va.
E' monotonale, è nudo, è un particolare di poco prezzo.
Il forcellone fa piu' che dignitosamente il suo lavoro, e non e' piu' "misero" e "brutto" di quello della piu' recente Honda cb 1100 ( due pezzi di tubo di ferro quadrato STOP!)
Nel migliore dei casi quindi, nulla di chè.
Ognuno sceglie la moto asseconda di parametri emotivi e razionali personali,
Appunto. La 883 piace? Benissimo. Chi nega sia una bella moto?
La 883 ha una "superiore qualità costruttiva"? No. Non risulta. Non è meglio o peggio di molte altre.
DogW
Appunto. La 883 piace? Benissimo. Chi nega sia una bella moto?
La 883 ha una "superiore qualità costruttiva"? No. Non risulta. Non è meglio o peggio di molte altre.
Ma! considerando il costo che è inveriore a quello della triumph (per esp) che risulta essere una "fontana" per l' olio che perde, ed un pezzo di ruggine se non gli stai sopra con le pulizie! la sportster che non richiede altro se non un po di lucidatura ogni tanto al suo nobile alluminio mi risulta meglio confezionata a livello di qualità!.
Vogliamo parlare anche delle qualità (uniche) del suo bel motore? esente da qualsiasi manutenzione, punterie idrauliche, carter secco per l' olio, e trasmissione a cinghia. (due tipi di olio per la lubrificazione)
Dog tu sei una persona attenta e competente, molto ma molto più di un somaro come me, MA non puoi negare queste qualità motoristiche che non ha eguali in tutta la produzione mondiale di moto.
Il forcellone poi, non è tanto più brutto di quello della nuovissima (si fa per dire e per vendere) cb 1100 Honda, che non ha altro che due tubi di ferro quadri saldati e basta! quello della Sportster almeno e composito in pezzi di acciaio e ghisa fusa! (come il telaio)
La triumph pur di apparire (senza essere) (ha un motore moderno, molto lineare nell'erogazione è gustoso per antare a passeggio) ed ha pure i carburatori finti ahaha
Dogwalker
26-06-2013, 21:09
Dog tu sei una persona attenta e competente, molto ma molto più di un somaro come me, MA non puoi negare queste qualità motoristiche che non ha eguali in tutta la produzione mondiale di moto.
Il fatto che una cosa non la facciano altri, non dice molto sulla sua qualità costruttiva. Personalmente mi piacciono le trasmissioni a cinghia, ma non posso dire che siano qualitativamente superiori. Il carter secco è una scelta. Le Harley l'avevano anche quando erano loro a pisciare olio solo a guardarle (a scanso di equivoci, da allora è passata molta acqua sotto i ponti, sono il primo a dirlo). La Sportster ha i blocchetti elettrici in alluminio? E' un punto a suo favore, chi lo nega? Starebbero certamente bene sulle concorrenti. Ma non sopravvalutiamolo. Li aveva pure la Beta Jonathan. In compenso la strumentazione non è tutta 'sta lippa. ecc... ecc...
DogW
ovvio che non parlo di gusti !!! se c'è a chi piace l'Integra (un pianto), figurati se non può piacere la bella Triumph !!! :lol:
strumentazione non è tutta 'sta lippa. ecc... ecc...
DogW
assolutamente d'accordo !!!!! (per amor del vero) però i gusci sono in alluminio e non in plastica, ed il vetro è vetro vero (e non plastica) !!!! :lol:
euronove
26-06-2013, 21:39
Infatti.
Il motivo del relativo successo di queste moto non sta nel fatto che assomoglino alla moto del nonno, ma nel fatto che assomiglino a moto. Sono user-friendly. Invitano ad usarle. Hanno la forma che una moto dovrebbe avere per non fare paura. Al suo utilizzatore per primo. Una moto retrò potrebbe essere fatta anche senza rifarsi ad alcun modello particolare.
Impeccabile.
Ciao, io e mio papà stiamo valutando di comprare una moto con max 35kw.
(Mi piacciono le moto d'epoca, mi sarebbe piaciuta l'R65 I serie..)
Mio papà ha visto la scrambler ducati 2015 e lo vedo abbastanza convinto (ok, poi andrà vista dal vivo), mentre io ho perso la testa per la kawa W800 special edition 2014, come alternativa valutavo la Guzzi V7 special (la V7 e la Nevada 750 sono moto che già qualche anno fa mio papà stava valutando, ma poi lasciammo perdere il tutto..).
Comunque, tornando in tema, tra la W800 special edition 2014 e la V7 special, quale consigliereste e perché?
V7 perchè più bella, non è copia di nessun'altra!
Non prendere niente prima di aver visto la Ducati Scrambler...
PHARMABIKE
07-09-2014, 09:34
Idem come sopra !
Di sicuro e aspetteremo la Scrambler, ora più che altro si trattava di decidersi tra le 2 ;)
In foto, mi convince di più la W800, devo andare a vederle.. :)
Motoristicamente parlando è x costi di gestione contenuti chi è meglio?
Ma tra la Scrambler 400 e la 800 quale prendereste? Io, voglio vedere la Ninet 800 o 900... poi penso mi fonderò sulla Ducati 400
PHARMABIKE
07-09-2014, 11:17
Aspettiamo la Fiera di Milano :)
Tra scrambler 400 e 800, credo di preferire la 400, poi dipenderà anche dalle opinioni, se il 400 sarà fiacco, allora si va di 800 ;)
Youzanuvole
07-09-2014, 11:57
Vi siete dimenticati la Yamaha sr400!
+10 kick starter
PHARMABIKE
07-09-2014, 14:21
Da parte mia no !!! Mi sa di moto economica e basta ...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |