PDA

Visualizza la versione completa : Revisione senza catalizzatore.


Tric
20-06-2013, 23:00
Vi racconto cosa mi è successo oggi.
Possiedo un 990 adv del 2009 a cui ho montato dall'inizio gli scarichi akrapovic con il fondello in carbonio senza i catalizzatori per ridurre l'annoso problema del calore.
Oggi vado a fare la prima revisione.
Il meccanico dopo aver storto il naso per il fatto che secondo lui gli scarichi non sono omologati mette dentro la sonda nello scarico e i valori delle emissioni sono all'interno dei parametri senza catalizzatore.
Ma allora cosa servono i catalizzatori se una moto con scarichi senza cat. Ha emissioni più basse dei limiti imposti dall'euro 3?

gb.iannozzi
20-06-2013, 23:02
bella osservazione

Gioxx
20-06-2013, 23:06
Sempre passato senza kat.

er-minio
20-06-2013, 23:09
Mi ricordo che a Roma una eSSe 1100 di un amico, passò tranquillamente il bollino blu scatalizzata.

IO qui in UK sono 4 revisioni (è annuale) che faccio portando la moto scatalizzata e non mi hanno mai detto assolutamente nulla.
Anche se mi pare controllino solo il rumore al minimo.

63roger63
20-06-2013, 23:11
Io ho passato la revisione con una volvo 945 del 1991 senza catalizzatore all'origine...e rientra nei parametri...


...boh!

Tric
20-06-2013, 23:15
Roger un'auto del 91 deve rimanere nei limiti della sua omologazione del 91 se è a posto non ci vedo nulla di strano.

varamondo
20-06-2013, 23:41
la mia catalizzata alla revisione diede 0!!! tant'è che il tizio me la fece rifare...e poi 0,3

rednose
21-06-2013, 00:17
argomento giá trattato qui su qde (non ricordo dove sorry). In pratica la misura non verifica la presenza o meno del cat. si suppone ci sia e funzioni. misura quello che il cat non intercetta ...

J.B.
21-06-2013, 07:29
la revisione a mio avviso sta diventando una buffonata.
Io mi presentai con la mia vecchia moto e la passai senza problemi quando avrebbero dovuto bruciarmi il libretto.
Ninja 636 depotenziato a 35cv ... riportato full power, scarico completo, centralina rapid bike etc etc etc
tutti i valori erano nella norma

Lele65
21-06-2013, 07:57
Sempre passato senza kat.

Anchio Gioxx , stessa cosa !

emmegey
21-06-2013, 08:00
Io ho passato la revisione con una volvo 945 del 1991 senza catalizzatore all'origine...e rientra nei parametri...


Certo che rientra....Ma nei parametri della sua categoria!
Anche la mia Sprint Veloce del '77 rientra nei parametri quando la revisiono...:lol::lol::lol::weedman:
In ogni caso mi è semprer passato anche il GS senza cat...:lol::lol::lol:

bigbe@r
21-06-2013, 08:00
uozz catalizzatore?

provate, invece, la prova fonometrica senza DK all'akrapovic :weedman:

paolo b
21-06-2013, 08:05
(..) Ma allora cosa servono i catalizzatori (..)


1)
A niente.. solo a far guadagnare a ai costruttori ed alle officine!
E' tutta una bufala!
Il COMPLOTTO!!

2)
Alla revisione misurano un solo parametro, se facessero le misurazioni anche sugli inquinanti abbattuti dal kat le differenze le vedresti eccome.

3)
Che me frega, gli scarichi sono dietro, mica li respiro io!

Paolo Grandi
21-06-2013, 08:42
Quoto Paolo. Alla revisione controllano solo il co. Tutte le altre schifezze no. Quindi è sufficiente avere il mezzo ben carburato.

centauro_veloce
21-06-2013, 09:00
Le revisioni dei veicoli e dei motoveicoli in questo paese sono una pagliacciata. Un'estorsione biennale vergognosa.
Il responsabile tecnico dell'officina dove in genere mi reco, mi ha detto che presto ci allineeremo ai dettami Europei: revisione obbligatoria annuale. Olè!

tommasoadv
21-06-2013, 09:19
quoto i due paoli....

rednose
21-06-2013, 09:23
Che me frega, gli scarichi sono dietro, mica li respiro io!

... questa andrebbe tatuata sulle palle di quelli che tolgono il cat ... :D

Lele65
21-06-2013, 09:24
....presto ci allineeremo ai dettami Europei: revisione obbligatoria annuale. Olè!

Qualcuno mi spieghi perché ci allineiamo all'Europa sempre o solo quando devono seguire azioni vessatorie per il contribuente ...in caso contrario invece l'Europa sta per conto suo e riga !
Un bel mistero ...

O.t. ma non tanto : ocio che a forza di mungere le mucche (e non parlo di mukke) sempre di piu e calandogli il foraggio di continuo ...poi muoiono !

Lele65
21-06-2013, 09:26
... questa andrebbe tatuata sulle palle di quelli che tolgono il cat ... :D

Vieni...vieni pure...ti aspetto !
:) :) :)

mgviwe
21-06-2013, 09:56
se i soldi delle revisioni li investissero in strede, manutenzioni e servizi che poi ci ritornano la pagherei volentieri, invece il sistema è talmente logoro che non sanno nemmeno dove vanno quei 70eurini di salasso...fuckthesystem..

Bassman
21-06-2013, 10:20
Il mio (rimpianto) Quota 1000, Euro 0 di vent'anni, senza cat, ha sempre passato la revisione alla grande.
Che marmitte catalitiche, FAP e benzina verde non risolvano una beata fava è ampiamente dimostrato dalla qualità dell'aria nelle città.
Se non c'è vento, camera a gas; se piove, inquinanti nella falda acquifera (situazione risolta innalzando le soglie di pericolo).
Valeva la pena di fare il can-can per promuovere i catalizzatori...

Tric
21-06-2013, 11:06
Qui mi sa che stiamo confondendo un po' il discorso.
Se vado a fare la revisione con un mezzo del 1970 e il mezzo è ben tenuto questo rientra nei limiti che erano stati definiti quando questa moto è stata omologata non controllano un catrame del 70 con i vincoli attuali euro 3.
Io invece mi chiedo come sia possibile che una moto a cui è stato tolto il cat rimanga all'interno dei parametri stabiliti dall'euro 3.
Da quello che ho visto ieri alla revisione cpntrollano il co2. Se io rimango all'interno dei parametri senza cat quali molecole il cat intercetta e abbatte? Visto che il catalizzatore non ha vita infinita e se passò la revisione senza cat come faccio a sapere se il cat funziona ancora bene o no?

chuckbird
21-06-2013, 11:22
Allora, se il controllo viene effettuato sul CO2, a quell'ignorante del meccanico che ti ha fatto l'appunto per vedere se la marmitta era omologata o meno, non avrebbe dovuto fregare nulla.
Infatti puoi avere tutti i catalizzatori che vuoi e gli antiinquinanti che ti pare ma la produzione di CO2 è direttamente proporzionale alla quantità di benzina bruciata.
Paradossalmente avresti superato il test anche togliendo completamente i tubi di scarico :lol:
Infatti il catalizzatore non abbatte il Co2 che esce pari pari, come viene prodotto dalla combustione.
Al massimo (leggo solo ora) abbatte il CO, che sarebbe il monossido di carbonio, convertendolo in anidride carbonica CO2.
Quindi paradossalmente, col catalizzatore l'apparato avrebbe misurato più anidride carbonica ancora :lol:

Fine delle premessa.

Il catalizzatore serve ad accelerare la distruzione di una miriade di inquinanti prodotti dalla combustione della benzina, tra cui diversi metalli molto nocivi per la salute. Quindi da un punto di vista ambientale serve e come.
Un catalizzatore è tanto più efficiente quanti più inquinanti riesce a distruggere.
Ma se questi non vengono misurati, che tu abbia o meno il catalizzatore non frega nulla a nessuno.

Tric
21-06-2013, 11:39
Allora la strumentazione che usano non serve a un cazzo?? È come misurare la temperatura con un righello??

chuckbird
21-06-2013, 11:43
Ma tu hai appurato che la strumentazione misura solo il CO2?
O forse ho capito male io?
Se misura solo il CO2 non c'è nessun tipo di catalizzatore che tenga dato che la produzione di anidride carbonica è direttamente proporzionale alla quantità di carburante bruciato.
Per caricare il discorso ho anche detto che, paradossalmente, se l'analisi è solo quella relativa al CO2, poiché il catalizzatore converte il monossido di carbonio in CO2, col catalizzatore avresti rischiato ancor di più di non superare il test... poiché in aggiunta a quello prodotto dalla normale combustione si sarebbe aggiunto quello prodotto "artificialmente" convertendo il monossido... sempre se, ripeto, il test si basa unicamente sull'analisi della quantità di CO2 prodotta.

chuckbird
21-06-2013, 11:47
A questo punto, ma non so e mi rimetto ai più esperti, bisognerebbe effettivamente vedere come e perché è intesa la storia della revisione.
Appurare che per un dato veicolo si consumi una maggiore quantità di benzina del dovuto analizzando l'anidride carbonica prodotta, è evidentemente un buon modo per costringere l'utenza a circolare con dei mezzi messi a punto proprio dal punto di vista della carburazione, che è un parametro che, molto probabilmente, a livello di statistica è sempre sfasato.
Non mi risulta che un catalizzatore si deteriori.
Quello è il filtro antiparticolato, che di fatto immagazzina particelle di scarico senza riconvertire nulla.
Il catalizzatore è una macchina chimica che non trattiene nulla, ma converte.
Infatti è spesso chiamato convertitore catalitico... e sulla sua utilità, test o meno, non c'è nemmeno da discutere...

Tric
21-06-2013, 11:49
Io non ho visto il report dei gas di scarico, ho solo visto che sulla schermata dello strumento c'era alla fine del test co2 ok.

Ci vorrebbe diavoletto per sapere esattamente come stanno le cose!!!
Sarà in giro a offrire pranzi a 50 persone spendendo 200 euro in totale :-)

rednose
21-06-2013, 11:52
... una veloce ricerca chiarisce il tutto:

http://www.wroar.net/pages/marmitta-catalitica.html

in altre parole, hanno tolto il piombo e introdotto altri componenti chimici - molto inquinanti - che possono essere intercettati (e convertiti) dal catalizzatore.

a valle del catalizzatore esce N CO2 H2O

chuckbird
21-06-2013, 11:52
Il test CO2 è ok perché la tua moto produce una giusta quantità di anidride carbonica bruciando evidentemente bene il carburante per un dato regime.
Quello che fa sorridere dal tuo racconto è che il tuo meccanico ti abbia fatto l'appunto sulla presenza o meno del catalizzatore andando poi a misurare l'anidride carbonica :lol:
E' un banale controsenso... tutto qui ;)

rednose
21-06-2013, 11:54
quindi per i signorini che tolgono il cat leggetevi l'articolo e rendetevi conto che avvelenate l'aria

chuckbird
21-06-2013, 11:55
Questo è un altro paio di maniche sul quale non posso che concordare al 2000 per 1000...

Tric
21-06-2013, 11:56
Ah dimenticavo la moto non ha la mappatura originale ma quella preparata da Ktm per gli scarichi akrapovic per cui immagino non abbia vincoli di omologazione

chuckbird
21-06-2013, 12:02
Poiché lo scarico catalizzato è meno libero di quello scatalizzato, senza il cat il motore frullerà più facilmente.
Di conseguenza per ottimizzare l'erogazione si agisce sulla mappatura per adeguare il carattere del motore al fatto che la fluidodinamica è più libera.
Questo detto, sempre per il discorso inerente la diretta proporzionalità tra produzione di CO2 e quantità di carburante bruciato, non è assolutamente detto che la nuova mappatura richieda interventi inerenti una diversa quantità di alimentazione... anzi...

er-minio
21-06-2013, 12:07
quindi per i signorini che tolgono il cat leggetevi l'articolo e rendetevi conto che avvelenate l'aria

Ma poi, il catalizzatore lo sostituite ogni tot anni o tot km?
Perché se no avvelenate la povera gente pure voi. :wink:

chuckbird
21-06-2013, 12:09
Ma è un componente soggetto ad usura?

er-minio
21-06-2013, 12:14
Sulle lunghe, lunghe percorrenze o utilizzi, si.

Era una battuta cmq.

chuckbird
21-06-2013, 12:24
Invece io ne sapevo un'altra decisamente più interessante.
Poiché il catalizzatore, catalizza appunto, solo a partire da una determinata temperatura, l'utilizzo dell'auto/moto per brevi tragitti inquina molto, proprio perché non lavorando, il catalizzatore lascia passare intatti tutti i prodotti inquinanti della combustione.


Questa notiziola, sarebbe utile a tutti i fautori del movimento "tengo la moto accesa 5 minuti in garage a riscaldare prima di partire".
Sappiate che i gas di scarico di una moto appena accesa sono pesanti sotto tutti i punti di vista. E respirarli in un garage scarsamente areato non è per nulla salutare.
Che questo sia uno dei motivi atti a disincentivare il "riscaldamento" del motore prima di partire :lol:

Andando O.T.: Nelle nuove auto mi pare che, proprio per soddisfare i requisiti di emissioni a freddo delle normative euro più evolute, i catalizzatori vengano equipaggiati con un sistema di preriscaldamento atto ad accelerare l'entrata in temperatura dello stesso.
Questa cosa la lessi tempo addietro, non so se esiste effettivamente.
Ed è una di quelle chicche che fa riflettere su uno dei motivi per cui le moto sono sempre indietro rispetto alle auto per quanto riguarda le normative anti-inquinamento.
Immaginatevi a dover far pre-riscaldare il catalizzatore sulla moto... su che tipo di batteria sia necessaria per esempio.
Una cosa, almeno oggi, scomodissima da attuare.

rednose
21-06-2013, 12:51
... si il problema dei tragitti brevi é noto ... ma tanto con il gs quando lo prendi si fanno almeno almeno 1000km no? :-)

Roberbero
21-06-2013, 12:56
Al massimo (leggo solo ora) abbatte il CO, che sarebbe il monossido di carbonio, convertendolo in anidride carbonica CO2.

Che io sappia ,il catalizzatore abbatte anche il CO, ma se il motore è ben carburato, a quello ci pensa sopratutto la sonda lambda, non dovrebbe produrlo.

Per ossidare il CO in CO2 di solito è sufficente l'iniezione di aria fresca nel collettore, prima quindi del catalizzatore, che in questo caso è stato rimosso.

rednose
21-06-2013, 13:08
http://www.palladio-tv.it/Internet/EcologiaSpeciale/ARIA1/marmittacat3vie.jpg

chuckbird
21-06-2013, 13:58
Per ossidare il CO in CO2 di solito è sufficente l'iniezione di aria fresca nel collettore, prima quindi del catalizzatore, che in questo caso è stato rimosso.

Si ma questa cosa c'è sul Ktm?

Bassman
21-06-2013, 13:59
Tutto molto tecnico (e teorico)...
Io mi baso su parametri molto più terra-terra, ma, per me, molto significativi:
da 20 anni abito in una zona ancora abbastanza agricola e sono abituato ad un certo tipo di aria. Quando vado a Milano, sento immediatamente una certa "puzza" nell'aria e, se mi trattengo qualche ora, mi viene mal di testa. Quando torno al paesello, il mal di testa mi passa.
Per me, questo vale più di qualsiasi test tecnologico... :(

chuckbird
21-06-2013, 14:01
Quella puzza che senti a Milano deriva dalle campagne limitrofe.
L'odore che si sente è quello dello stallatico.

Roberbero
21-06-2013, 14:35
Si ma questa cosa c'è sul Ktm?

Non lo sò, ma credo di si. Stà su tantissime moto, anche enduro gara, è un componente economicissimo.

PS Ho fatto una ricerca in rete, e confermo che l'iniezione aria secondaria è presente nel ktm, è però invisibile in quanto avviene dentro la testata, ovviamente dopo le valvole. Quindi sui collettori non si vedono tubicini.

Bassman
21-06-2013, 17:34
Quella puzza che senti a Milano deriva dalle campagne limitrofe.
L'odore che si sente è quello dello stallatico.

A Milano ci sono nato, abitavo vicino all'ippodromo e l'odore di stallatico si sentiva davvero.
Quando ero ragazzino c'erano le campagne limitrofe; adesso, per trovare la campagna, devi fare almeno 30 km...:(

chuckbird
21-06-2013, 17:43
Si, ma arriva cmq.
Fino in centro... si sente soprattutto in serata o la mattina presto.

Bassman
21-06-2013, 20:52
Beh, se è stallatico (o più facilmente concime), piacevole o meno, almeno non è tossico...

bigbe@r
23-06-2013, 09:28
leggetevi l'articolo e rendetevi conto che avvelenate l'aria

l'articolo non menziona:

i miliardi di metri cubi di co2 immessi giornalmente dalle defecazioni di tutti gli animali in cattività e i peti post raduni QdE.

adesso gli scrivo

naturalmente su papiro ed invio con piccione.

la carta, l'inchiostro, le poste, internet, la telefonia ecc ecc stanno distruggendo il nostro pianeta.