Visualizza la versione completa : Parerizzatemi la fz8 fazer
a voi..ho avuto la Fz6 e non sono mai andato a provare la FZ8...
valeleon71
02-06-2013, 18:57
Che moto è ??
eh già che moto è..
una moto che dove si intendono di moto (paesi nordici in primis) vende benissimo..
semicarena, ma linea sportiva da naked, ottima fattura e finiture ecc..prezzo giusto, così come la cilindrata..
no, no..
almeno un paio di anni mi sono ripromesso di tenerle le moto (le ho anche cambiate dopo tre mesi..);
ma è una moto (una tipologia di moto) che mi ha sempre stuzzicato..sono le moto che mi son sempre garbate..
anzi ci scommetto che a tanti che ora hanno le endurone 1200 quella tipologia di moto negli anni 90 faceva cag@@@@...
Onestamente non so risponderti, però a parte le Harley avendo disponibilità me le comprerei tutte hehehehehhe
Per quel che riguarda l'fz8 non so aiutarti, ho guidato la fz6 (100cv) nel 2009 ma per pochissimo...un'ottima moto se posso dire
nicola66
02-06-2013, 22:52
http://www.megamodo.com/images2010/03/550_2011_FAZER8_EUR_BWC1_STU_001_RGB.jpg
mi chiedo perchè abbiano fatto la copia ridotta di 200cc di questa
http://www2.moto.it/imagesmoto/Yamaha/5505.jpg
che già non è che fosse stata un successone.
non conosco l 'fz8 ma ho avuto 4 anni l ' fz1 , se vuoi te la parerizzo
Tricheco
03-06-2013, 09:59
a me num me pias
a me me pias eccome e oggi me la provo..se il tempo resta su..
JOE parerizzami la FZ1 (che in realtà ho provato ma anni fa..)
acquistata nuova nel 2006, tenuta per 4 anni e circa 40000 km percorsi.
tre volte il giro della corsica, poi una parte di germania, due o tre volte a lombardore (per chi non lo conosce è un pistino di circa 1000 metri si gira in 1° e 2°).
motore: 150 cv (110 KW) derivato dalla r1 che di cavalli ne aveva 175, appesantito il volano per aumentare la ripresa dai bassi regimi con perdita di circa 25 cv e costruzione più economica di parti del motore che adesso nn ricordo. erogazione a tre fasi: 0-4000 giri vuota (per essere un mille , problema in parte risolto con un dente in meno di pignone con effetto collaterale che il tachimetro segna il 10 % in più di velocità), da 4000 a 8000 giri prima botta nel culo, da 8000 a 12500 ti strappa le braccia (complice anche la mancanza di carenatura). velocità max effettiva circa 245 che raggiunge mooolto in fretta ma mantenibile per poco tempo a meno di avere un collo taurino e tappi nelle orecchie (utile nei viaggi il cupolino ma esteticamente fa cagare).
ergonomia: comodissima, di fatto è la fazer senza carena, per cui la distanza sella manubrio pedane è ottimale (almeno per me che sono 172 cm) e non senti la stanchezza anche dopo ore, giusto il culo duole (per questo mi sono pentito di averla venduta). capacità di carico zero, risolto con le borse morbide laterali (esteticamente una schifezza) e borsa sul serbatoio (che nella guida un pò aggressiva scassa i maroni perchè non puoi piegarti sul serbatoio e se sporgi dalla moto in curva ti urta contro le braccia). le pedane toccano terra presto, consigliato cambio .
estetica: a me piace molto (altro motivo per cui mi sono pentito di averla venduta).
scarico orribile, da cambiare SUBITO.
sospensioni: economiche ma fanno discretamente il loro lavoro.
freni: si vede che in yamaha ne avanzavano parecchie della r1 del 2004 , non sono radiali ma fanno bene il loro lavoro. segni di stanchezza solo dopo uso prolungato in pista.
manutenzione: normali costi per i tagliandi, nessun problema o spesa extra.
di fatto è una moto INUTILE perchè non fa bene nulla: in pista prende paga dalla carenate, nei viaggi non va bene perchè protegge zero da pioggia e vento e non ha capacità di carico (tanto per fare un esempio quando si andava in liguria in giornata dovevi portare caschi e giubbotti fino in spiaggia oltre asciugamani e quant'altro, la sera arrivavi a casa e ti sembrava di essere stato in lavatrice , con l' rt si arriva in spiaggia, caschi e giubbotti nei bauletti, si rientra freschi come una rosa e ci si ferma magari anche all'outlet di mondovì a fare un giro) .
a me personalmente appagava e se tornassi indietro (ma ho 43 anni) nn la cambierei con l'aprilia, perchè quando torno da un giro con il pompone devo farmi il decotto con la novalgina per la cervicale :)
Ghima, l'ho provata, ri-provata, ri-ri-provata....un ragazzo che abita a 400mt da me la vende, è del 2011, ha 3500km., provata pure questa...:(:(:(:(:(:(
Sai quando indossi qualcosa e ti guardi e ti riguardi mille volte allo specchio e non riesci proprio a convincerti? ecco, una cosa del genere.
Mi spiace dirlo, perchè è un buon prodotto ma.....non è carne, non è pesce.
Comprare in offerta la 2012 con la forcella priva di regolazioni?
No, mi spiace, non ci siamo.
Enzino62
03-06-2013, 22:15
È un cancello!!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
chuckbird
03-06-2013, 22:25
La descrizione di Joe relativamente alla Yamaha FZ1 è essenziale ed estremamente coerente almeno con ciò che hanno sempre detto le persone (2) che hanno avuto questa moto e con cui per un motivo o per l'altro ci ho avuto a che fare.
Premetto che non ho mai provato di persona la FZ1, so quindi per bocca di altri che si tratta di un prodotto fondamentalmente sbagliato specialmente per via del motore, famoso per una erogazione "inutile" per quel tipo di moto che nulla ha a che vedere con il concetto di naked o street fighter al quale la FZ1 vorrebbe scimmiottare.
In pratica si tratta di un prodotto concettualmente vecchio, dell'epoca in cui le naked erano delle superbike scarenate.
Una chiavica di moto in pratica, per il tipo di moto in se.
Inutilmente potente e con un tiro ai bassi che lascia a desiderare.
Una moto fatta per andare forte e per essere tirata quando si sa che le naked sono un problema da condurre alle alte velocità per via della totale assenza di protezioni e del manubrio largo.
Visto il flop della FZ1 hanno tirato fuori la FZ8 fondendo i connotati di discreto successo della FZ6 e quelli relativi all'immagine di potenza della FZ1.
Ne è venuto fuori un prodotto che seppur apparentemente valido sulla carta, almeno a me personalmente, visto il blasone del marchio almeno, non dice assolutamente nulla.
Per farti capire il concetto, nonostante abbia da sempre guardato con ammirazione i prodotti di Yamaha, mi incuriosisce nettamente di più la Z800 di Kawasaki, memore anche della illustre Z750 che reputo, tra le altre cose, una moto dal design estremamente azzeccato. Chiaramente non avendo mai provato nemmeno questa, non so come vada, ma non credo che sia la naked più venduta così tanto per...
Detto tra noi, questa FZ8 non mi incuriosirebbe nemmeno provarla.
Championpiero
03-06-2013, 23:34
Gianluca, chiedilo a Cristina come va il fazerino 800....
Quando siamo andati a provarlo sul Pordoi, e nei tornanti arrivava per traverso e poi apriva tutto, c'era la gente con le auto che si fermavano.... che ridere.... e io con l'mt 01 che lasciavo giù i virgoloni.
Gran mezzo, buon motore, freni decisi, ciclistica ottima per fare turismo, anche tenendo conto del peso non eccessivo, un buon riparo dal cupolino (rispetto alla fz8)....
In strada io l'ho trovata un po' più precisa rispetto alla tua ex f800.
Se la provi te la prendi ;) quindi lascia stare.
E' da due anni che sto insistendo con lei perché se la prenda.
nicola66
04-06-2013, 08:02
sicuramente andrà ogni le + rosee aspettative, ma se ha gli stessi vizi della Fazer600 I^serie che ho avuto ogni 4, max 5000 km sei dal gommista. Ma senza aver fatto chissà quali andature.
Non mi è sembrata male, anche se le sospensioni e soprattutto la forcella sono sempre più economiche. Di sospensioni la migliore era la prima, la FZS 1000, che ha elementi di derivazione R1 dell'epoca, che sentono parecchio le regolazioni (sono completamente regolabili). Il solo problema è che usciva regolata mollissima, quindi beccheggiava un po' nella guida allegra. Basta(va) rassodare le idrauliche e la moto era (ed è tuttora, visto che la ho da poco comprata ritenendola da anni per i miei scopi il meglio del meglio prodotto, fuori dallo specialistico) molto precisa pur assorbendo benissimo le buche. Il segreto era una forcella parecchio sostenuta di idraulica ma con molle a doppia spira ed escursione insolitamente lunga (140mm). La FZ1 è un po' peggio. La 8 è ancora peggio, soprattutto davanti appunto.
Però basta non farci caso e va benone lo stesso. Pur avendo com'è consuetudine Yamaha freni eccellenti, non è una moto da frenatori, ma che va fatta correre sulla sua linea.
Scalda molto e ha consumi elevati. Il motore però va bene, è un ottimo compromesso, e la moto è comoda e bella.
dell'FZ800 Fazer non so niente.
Con l'FZ1 Fazer ci ho fatto 110.000 km (06-12).
Sarà anche una moto valida, ma non mi emoziona... :(
masimanomasumadai
04-06-2013, 11:52
carina... ma sembra che gli manchi qualcosa..
Sì ma ai bmwisti sembra sempre che "manchi qualcosa" alle moto normali, non fa testo. Prima almeno tacevano sulle supersport, da quando c'è la S1000 devono pure trovare che "manca qualcosa" a quelle.
Manca quello stemmino, dai 2 ai 5000 euro di money-for-nothing in più, un Abs che si romperà certamente in 8 anni o 100.000 km e di solito (unica cosa davvero utile) una abitabilità per persone non basse di statura.
chuckbird
04-06-2013, 12:12
Zel........ no niente :lol:
Il problema è capire se questa particolare "anonima moto giapponese che va benissimo" qui, che nell'essere tale dal punto di vista del bmwista medio è uguale a mille altre, sia un buon acquisto o meno in relazione all'offerta circostante di prodotti analoghi. Io personalmente trovo difficile fare un'analisi di questo tipo perché della Z Kawa ho guidato la prima serie, a mio parere meno gradevole, molto più faticosa, molto più scomoda, freni inferiori, ma nettamente più rigida precisa e in definitiva veloce nell'uso smanettonico tra curve.
Di motore siamo allo stesso livello, circa, ma la Kawa consuma meno. La GSR 750 è una merda che non si può guardare, non l'ho provata ma dai freni della Gladius mi aspetto quello che c'è da aspettarsi. Fuori concorso.
La CBF 1000 seconda serie secondo me su quella fascia di prezzo resta un prodotto migliore, certo paga pedane veramente bassine rispetto a ciò che offre in qualità di guida in curva, ma forse è meglio alzare le pedane alla CBF che prendere la Fazer8, anche perché il motore è migliore eppure consuma ben di meno. E scalda anche meno.
Si tratta di capire cosa cerchi in questa moto, rispetto a quelle che avevi prima. Nel ramo nude medie meglio di Triumph per la guida non trovi; se cerchi una tourer con indole sportiva aspettati una moto più flaccida della sua classe e consumi identici alla mille, cioè altissimi. Se cerchi una tourer bella, e che con qualche ritocco alle sospensioni diventa anche efficace, e te ne freghi dei consumi, vai tranquillo. Però la CBF 1000 si guida meglio. O resti in famiglia con una F800ST usata recente, che non sbagli.
grazie a tutti
oggi dovrei provarla..il punto è che memore della FZ6 Fazer so dove andare a parare..
non era insomma oscena anche se quel motore così vuoto in basso..
la Fazer mi piace punto, sono la tipologia di moto che mi garba..
la Honda no, proprio non mi piace..
in ogni caso non venderò certo la BMW per adesso..figurarsi..certo è che affermare che oltre a BMW non c'è niente altro..
per me per esempio tutte le BMW escluso la S1000RR sono troppo turistiche (non vuol dire che non vadano anzi ci mancherebbe lo so bene quanto possas rendere una mukka nel misto), m aè proprio il concetto di moto; adoro in questo senso le monster e le brutale perchè sono proprio l'essenza della moto sportiva naked..
solo ke la naked non riapra un tubo e allora nasce l'esigenza di una sia pur minima protezione..
Prima almeno tacevano sulle supersport, da quando c'è la S1000 devono pure trovare che "manca qualcosa" a quelle.
Diglielo.
Cazzu,cazzu,cazzu.
:lol:
Trinity non volevo assolutamente scrivere che la S in particolare e tra le BMW in generale non ci siano tante, tantissime eccellenti moto. Dirlo sarebbe assurdo oltre che contraddittorio, per me. Il fatto è che spesso queste sopracciglia inarcate su moto di altri marchi non corrispondo a niente di concreto, e infatti i relativi commenti non veicolano alcuna obiezione concreta.
EnricoSL900
04-06-2013, 13:47
................per me per esempio tutte le BMW escluso la S1000RR sono troppo turistiche.................
Mai provata una K? ;)
Ecco, prima provale e poi, se hai la possibilità (spero di si) monta su un Crossrunner.
Noterai una piccolissima differenza, vero Zel?
Ahahahah!
:lol::lol::lol::lol::lol:
@ Zel,
tranqui il mio rispetto anche a chi la s1000rr sta sulle bols.
Sandrin io ora m'avvedo di non averti MAI risposto a un mp di pasqua. Alla fine che hai preso?
Ho venduto tutto a metà aprile. Sono in stand-by, ma se mi prometti di rispondermi entro ferragosto, stasera ti mando un'altro mp!
SKIZZO67
04-06-2013, 16:53
Ghima, la Fazer800 ce l'ha il mio migliore amico ed è stracontento. Io l'ho provata, a differenza di Honda ha solo il cambio un pò rude ( Honda in questo non la batte nessuno) freni 10 e prestazioni 8. Prezzo.............110 e lode!!!!
Con quei soldi cosa prendi oggi?...
nicola66
04-06-2013, 16:57
"freni 10, prestazioni 8"
cioè va + forte in frenata che a gas aperto?
SKIZZO67
04-06-2013, 17:19
?????????????????????
nicola66
04-06-2013, 17:30
?????????????????????????
dovrei dirlo io casomai.
Championpiero
04-06-2013, 18:08
giusto... il prezzo !!!!
Se non mi sbaglio me l'avevano proposta a 7000 eurozzi.... con abs e ogni cassatina.
Cmq a me di motore è piaciuta, a differenza della 600 mi sembra più pronta sotto.
Vero che il cambio, specie in un uso più "spinto" è sembrato un po' meno preciso, ma ricordiamocelo che sarebbe una moto da turismo veloce, non una ipersportiva.
Come utilizzo ti direi dai classici giretti che ci facciamo noi nelle nostre zone, al viaggetto anche i autostrada (grazie al cupolino)
SKIZZO67
04-06-2013, 19:04
Nicola cosa non comprendi? Ai freni dò un voto massimo perchè, se l'hai provata, sono su profilo Honda. Efficaci e sensibili come piacciono a me.
Alle prestazioni do un 8 perchè in basso resta un certo vuoto che si può colmare facilmente, ma di serie comunque c'è.
Per il prezzo non c'è storia. Con poco di porti a casa un prodotto validissimo.
nicola66
04-06-2013, 19:55
con gli stessi soldi allora si prende la TDM900 che ha gli stessi freni, fa le stesse identiche cose + qualcosa d'altro, consuma almeno il 30% in meno a parità d'uso, non è vuota in basso, è stra-collaudata, ha una misura di gomme con un senso (e non un'inutile 180 per far scena) e come linea dopo 13 anni ha ancora un suo perchè.
SKIZZO67
04-06-2013, 21:38
E' ottima anche la TDM, e non ti nascondo che ci ho fatto un pensierino prima del GS, mi ha frenato la linea datata e la prospettiva di una futura vendita, ma a tutt'oggi è un ottimo mezzo.
provata oggi;
permettetemi due premesse; l'euro 3 avrà fatto bene all'ambiente ma molto male ai motori che oramai - hanno la caratteristica di avere un buco attorno ai 4500 giri, regola alla quale non si sottrae neanche il motore di Iwata..
altra doverosa premessa è che ho guidato la Fz8 normale non fazer (ma tant'è questa aveva disponibile la gentile Nikomoto);
bene, salgo in sella e noto che l'atezza è perfetta per me che sono basso 1,72 m, le pedane non disturbano nei movimenti da fermo, la stampella laterale è messa proprio dove te l'aspetti.
accendo, e sgaso un pò: il sound del 4 cilindri è sempre piacevole da sentire al salire di giri..
i comandi sono fantastici come solo i jap ci hanno abituato (e dovremmo mandare tutti gli altri a scuola da loro); frizione un burro, leve perfette, comandi a pedale idem, blocchetti elettrici a vera portata di mano con un comando delle frecce da manuale..bravi!
parto e noto che l'erogazione è dolcissima nela prima fase, anche troppo penso..
snocciolo le marce e salgo da Lavis verso Pressano e Giovo alla ricerca di curve..
il serbatoio è bello largotto ma la posizione in sella buona, anche se il manubrio è alla ja, troppo stretto, li odio i manubrietti alla Hornet!!!!
la maneggevolezza buona davvvero nonostante il 180/55, piano piano prendo confidenza..scalo una due marce prima della curva, non basta, richiamo il gas e non succede niente...che delusione..la mia "vecchia" F800R avrà avuto anch emeno cv ma dove servivano c'erano eccome..
bon, la prossima curva scalo ancora e mi trovo in prima a 5000 giri con il motore finalmente in tiro e allora inizio un pò a divertirmi, ma il motore entra in coppia solo a 7000, per allungarsi verso i 11.500 giri cioè troppo in là perchè nel frattempo sei già sotto la prossima curva allora riscala n-marce ecc..
la frenata è buona ma la forcella è davvero scarsa e va a pacco sotto le mie scalate..
il posteriore in compenso saltella sulle asperità facendoti perdere contatto con l'asfalto..no non ci siamo di sospensioni non ci siamo proprio..
nel frattempo ho il tempo di avveritre il gran calore che sale dal telaio in alluminio e mi irraggia come un campo fotovoltaico..i boxer a cornfronto ti fanno sembrare con l'aria condizionata...( c'erano appena 25 °);
noto poi che le vibraizoni sono di alta frequenza ma bassa intensità, anche se presenti su tutto l'arco dell'erogazione, e particolarmente fastidiose sulla sella..
arrivo a SAn Michele all?Adige dove nel bell'allungo ho modo di notare che il motore se tirato a dovere spinge di brutto, ma oltre i 120 è impossibile starci (anche in questo la mia vecchia F800 era una signora al confronto);
morale; non ci siamo, ha grosso modo i difetti della Fazer Fz6 di 10 anni fa, pesando in più..
la serie F800 in cofronto è una grandissima moto e in quella categoria seconda solo alla Triumph..
grazie per l'attenzione..
Gianluca
Sostanzialmente sposi il mio parere esasperando pero' i lati negativi. Comunque se posso permettermi non sembri uno da Yamaha, credo ti piacerebbero poco anche le R 1/6... vai di f800st
la R6 l'ho avuta e rivenduta subito.. per strada è pochissimo divertente..
adesso mi tengo la mukka (altro che mukkina pesa di più di un 1200) e poi vediamo, mi gusta nel complesso una bella F800GT
sì diciamo che, TDM a parte, la specificità positiva Yamaha non fa riferimento all'immediato vigore alla ripresa in mano del gas alle tipiche velocità dei misti stradali... bensì ad anteriori che ti consentono tenuta di strada perfetta inserendo e percorrendo a ritmi altissimi, ma mantenendo una possibilità di improvvisare metro per metro la linea che altri anteriori precisi non hanno allo stesso livello. Insomma sono moto che vanno comprate più per la guida che per il motore, in generale.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |