PDA

Visualizza la versione completa : e questo che razza di olio è?


rasù
01-06-2013, 21:13
http://www.ebay.it/itm/1-LITRO-OLIO-MOTORE-ELF-NITRON-4-TEMPI-10W40-RICINATO-MOTO-SCOOTER-SEMISINTETICO-/360414991646?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53ea68551e

pippo68
01-06-2013, 21:18
Se lo usa il Joe bar Team lo voglio pure io!!!!!

ilprofessore
01-06-2013, 21:31
E' un normale olio semisintetico con l'unica particolarita' di essere profumato al ricino, non so nemmeno io il perche', visto che sui 4 tempi non senti mica odore di olio bruciato dallo scarico.
Il prezzo e' quello corrente per oli semisintetici.
Io da Louis lo prendo per l'auto quando e' in offerta e spendo meno di 6 euro al litro.
Non e' marcato ELF, ma ha le stesse specifiche.

romargi
01-06-2013, 22:32
10w40 per me è troppo fluido!
Preferisco il 15w50...

Buso63
02-06-2013, 00:10
Profumato al ricino nun me pias (cit. Tricheco) preferirei profumato al sandalo....

tuttounpezzo
02-06-2013, 08:26
Il venditore è un noto negozio delle mie parti.....

Massimo54
02-06-2013, 11:02
me ne avevano regalato una lattina da usare sul Four, il profumo di ricino sarebbe stato bene su un motore del 70' ma non era la gradazione giusta e a mia volta l'ho regalata al mio meccanico

nicola66
02-06-2013, 11:13
10w40 per me è troppo fluido!

troppo fluido sul 10 o sul 40?

romargi
02-06-2013, 11:27
Sul 40. Con il 40 il boxer mi va quasi a miscela. Con il 50 tra un tagliando e il successivo giusto un rabbocco da 300cc e non sempre...

Isabella
02-06-2013, 11:52
c'è un ottimo castrol 10 60, boccetta color oro, che mi ha consentito di tirare il tagliando del Nevada quasi a 10K senza accorgermene, appena 2 rabbocchi di 200 cc negli ultimi 2000 km.
con altri oli dopo i 5000 era un'aggiunta continua fino alla scadenza del tagliando (7.500), con questo l'ho sorpassata senza nemmeno accorgermene.
provatelo, costa ma vale.

nicola66
02-06-2013, 13:46
quando 3 litri d'olio costano + della moto dove viene messo.

Isabella
02-06-2013, 14:05
INTANTO, la moto che costa meno di 3 litri d'olio mi porta in giro per tutta europa, nicola.
e il commento non era necessario.

rasù
02-06-2013, 14:20
più che un quesito tecnico il mio era un quesito di marketing.....

Isabella
02-06-2013, 14:55
i markettari si stanno rivolgendo ai nostalgici...
a te non viene in mente la tua beata gioventù quando t'arriva una zaffata d'olio bruciato che ha sentore di ricino?

nicola66
02-06-2013, 15:23
più che un quesito tecnico il mio era un quesito di marketing.....

marketing da decifrare in questo caso dato che in nessun 4T anche in passato si è mai fatto uso dell'olio di ricino.

romargi
02-06-2013, 15:33
...xon questo l'ho sorpassata senza nemmeno accorgermene.
provatelo, costa ma vale.

Il mio 15w50 lo pago 6,5 euro al litro e va benissimo... Tu Isa quale usi?

Isabella
02-06-2013, 16:56
castrol 10 60, boccetta color oro,

questo

http://i.ebayimg.com/t/OLIO-CASTROL-EDGE-10W60-OLIO-RACING-4-LITRI-PER-MOTO-CON-FRIZIONE-A-SECCO-/00/s/MTIwMFgxNjAw/$(KGrHqF,!hcE7VBoJS9zBO72dQOe9g~~60_35.JPG

o questo qui

http://shop.centroricambi-auto.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/e/d/edge1060.jpg

non so esattamente e adesso non ho voglia di scendere in box a controllare...
se ti serve saperlo per certo domani controllo e te lo dico.

pancomau
02-06-2013, 17:59
costicchia!
su ebay viene più del racing power 4T 5w40... che già mi sembra un olio a cifre da capogiro (se lo compri a prezzi del conce).

il fatto che sia indicato per auto e non per moto.... :confused:.. però probabilmente esclude qualsiasi moto con frizione in bagno d'olio...

SKA
02-06-2013, 18:30
http://www.ebay.it/itm/Shell-Helix-Ultra-Racing-10W-60-Motorol-10W60-Ferrari-F-360-Ol-1-ltr-/310650609956?pt=Autopflege_Wartung&hash=item4854382124

http://www.montoli.com/StoreB2C001/Store/ProdDocuments/Files/shehel071122.pdf

http://www.castrol.com/liveassets/bp_internet/castrol/castrol_australia/STAGING/local_assets/downloads/e/EDGESport10W60_B1968_05.pdf

Secondo le schede tecniche cambia poco, ma in quella "gradazione" c'è anche Agip ed altri. Ho usato anche io il Castrol 10w60 sulla Guzzi 750 che avevo, all' epoca si chiamava castrol RS, e confermo quanto riportato da Isabella.

romargi
02-06-2013, 18:48
i markettari si stanno rivolgendo ai nostalgici...
a te non viene in mente la tua beata gioventù quando t'arriva una zaffata d'olio bruciato che ha sentore di ricino?

I nostalgici usavo la miscela ricinata nei motori a 2 tempi dove l'olio viene bruciato!
Io per primo andavo fiero della miscela che preparavo personalmente:
- 50% Castrol TTS sintetico
- 50% Castrol M ricinato.

Faceva un profumo buonissimo, spesso percorrevo un tratto di strada e poi tornavo indietro per respirare le zaffate della mia moto!!!:lol::lol::lol:

Nei 4 tempi l'olio non brucia e quindi non ne comprendo il valore aggiunto... Potrei anche metterci un estratto di violetta o di cacca e l'odore sarebbe il medesimo.

Massimo54
02-06-2013, 21:09
in realtà nelle corse in salita degli anno 70', sulle auto da gara, si metteva il ricinato ed il profumo era notevole

paolo b
02-06-2013, 22:00
E' un normale olio semisintetico con l'unica particolarita' di essere profumato al ricino, non so nemmeno io il perche', visto che sui 4 tempi non senti mica odore di olio bruciato dallo scarico (..)
Secondo qualcuno, non si direbbe... le eRRate sono una sicurezza.. :lol:
(..) Con il 40 il boxer mi va quasi a miscela (..)

gigibi
02-06-2013, 22:07
marketing da decifrare in questo caso dato che in nessun 4T anche in passato si è mai fatto uso dell'olio di ricino.

Devo contraddirti. L'olio additivato col ricino era stato sviluppato a suo tempo proprio per le corse o i motori sportivi in genere. E' stato usato per molti anni, poi superato, credo, da additivi sintetici più prestazionali e con meno inconvenienti, fra cui minori residui carboniosi. A me l'aveva prescritto tassativamente (Castrol R40) Sembenini di Riva del Garda dove avevo comprato il Morini Corsaro Regolarità Casa. Che profumo!!! Amarcord...:eek:

nicola66
02-06-2013, 23:03
ho scritto passato, non preistoria.

vitmez
02-06-2013, 23:28
Non è un problema di 2T o 4T ! L'olio di ricino ha la caratteristica di mantenere integro il film (di olio) anche alle elevate temperature. E' stato pertantoampiamente usato su tutti imotori (moto, auto ed anche aero) fino all'avvento degli olii di sintesi !

Massimo54
02-06-2013, 23:34
certo che nicola66 di battute oggi ne ha tirate un paio veramente spiritosissime, sicuramente un simpaticone

gigibi
03-06-2013, 08:35
ho scritto passato, non preistoria.

Oltre alla moto vedo che ti piace arrampicarti...sui vetri :lol:

mary
03-06-2013, 08:51
Beh, nonostante ricordo benissimo il " profumo " dell'olio di ricino nei motori da competizione, non si può negare che faccia parte della " preistoria "...

L'olio di ricino veniva usato solo per le competizioni perchè, proprio per fatto che era un olio vegetale, lasciava parecchio sporco il motore ed era corrosivo.
Su un motore moderno che viene usato sempre non userei olio di ricino.
Non sapevo che ne facessero ancora...

nicola66
03-06-2013, 08:57
in fin dei conti se dal 2013 togli 30 anni sei nel 1983.
ma son + di 30 anni che non si sente l'odore del ricinato per strada.

mary
03-06-2013, 09:03
...appunto...:rolleyes::lol:

aspes
03-06-2013, 09:03
ma anche nel 1983 non lo usava piu' nessuno, diciamo che era ancora relativamente in voga nel 73....me ne son fatte le ultime inalazioni alle gare di regolarita' nel 77-78, ma era gia' roba da nostalgici . Da notare che gia' nel 78 si andava al 2-3 % nelle moto da corsa, solo pochi anni prima si andava al 5-6 %

mary
03-06-2013, 09:07
Hai ragione, il ricino veniva usato molto prima degli anni '80...

romargi
03-06-2013, 11:53
Per Isa e per chi vuole il 10w60 totalmente sintetico: Amazon ora si rivela estremamente competitiva anche sull’olio!!!

Considerando ZERO spese di spedizione, questi 10w60 sono parecchio convenienti rispetto ad altri fornitori online.
Per carità, se ci si accontenta (come il sottoscritto) di semplici semisintetici 15w50 si spende meno (6,5 il motul). Ma per chi vuole questo mi sembra un ottimo prezzo:
il mobil 1 10w60 SPEDITO a 12,45 al litro mi sembra ottimo!

http://www.amazon.it/Mobil-Extended-Life-151069-10W60/dp/B004RCNOCS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1370252798&sr=8-1&keywords=olio+10w60

Cosa ne dite?
Io continuo ad usare il motul a 6,5 euro/litro ma per chi vuole roba superiore il prezzo mi pare ottimo. E di fans del mobil 1 ce ne sono tanti...

SKITO
03-06-2013, 12:10
L'olio di ricino era stato sviluppato a suo tempo proprio per le corse

ma l'olio di ricino, non lo dava Mussolini ai comunisti ?????

Isabella
03-06-2013, 12:20
quella è un'altra Storia...

costano esattamente uguale il Mobil 10w60 (che era quello consigliato dalla casa, ma letteralmente introvabile quando l'ho cercato in giro) e il Castrol Edge (€ 12,41-€ 12,45).
però 4 o 5 litri non me li metto in casa, perchè non mi faccio io i tagliandi; mi basta prenderne 1 kg ogni 2 tagliandi dal meccanico per i rabbocchi estemporanei.

fc4gs
03-06-2013, 12:21
Carina la confezione, me ne compro un litro da tenere in garage! :lol:

Isabella
03-06-2013, 12:23
anche io ho in bella mostra una lattina di zuppa Campbell's norvegese sugli scaffali :lol:

mary
03-06-2013, 13:43
ma l'olio di ricino, non lo dava Mussolini ai comunisti ?????

...anche...:lol:

aspes
03-06-2013, 13:58
veramente l'olio di ricino era considerato molto benefico nella alimentazione dei bambini, mia madre mi diceva che in colonia ne davano perche' "faceva bene". Poi quello dato dagli squadristi era in quantita' eccessiva con lo scopo di far passare la giornata sul cesso. Ma come alimento era considerato roba pregiata.
Nei motori in forma "pura" era usato giusto negli anni 30-40 , e faceva morchie tali da richiedere lo smontaggio a ogni gara perche' tappava tutti i condotti di lubrificazione.
Gia' il castrol anni 60-70 era olio minerale additivato con ricino, non certo ricino puro.
I nostri esperti di motori avio d'epoca che di solito "volteggiano" nel monty possono aggiungere senza dubbio qualcosa sull'uso negli aerei se leggono il thread

nicola66
03-06-2013, 14:01
secondo me ti confondi con quello di fegato di merluzzo.

mary
03-06-2013, 14:04
ah ah ah ah ah , ai bambini l'olio di ricino...
Aspes... correggi!:lol:

aspes
03-06-2013, 14:39
vero dell'olio di fegato di merluzzo, mi son confuso, ma anche l'olio di ricino veniva usato normalmente come purgante per i bambini e gli adulti, chiaro che in quantita' eccessiva era dannoso.

gigibi
03-06-2013, 14:57
in fin dei conti se dal 2013 togli 30 anni sei nel 1983.
ma son + di 30 anni che non si sente l'odore del ricinato per strada.

Ho sempre ammirato le persone che ammettono tranquillamente i propri errori ;)

mary
03-06-2013, 20:38
Aspes è una persona seria...;)...e poi è stata una svista.

aspes
04-06-2013, 09:48
ma lui ha quotato nicola!:lol::lol:

chuckbird
04-06-2013, 10:18
Ma come alimento era considerato roba pregiata.


Più che altro, quella dell'olio di fegato di merluzzo, era una usanza.
Si credeva chissà per quale motivo che i bambini dovessero purgarsi ogni tanto.
Ma non vi era alcuno studio scientifico che dimostrasse la cosa.
Pure credenze popolari.
Un po' come quelli che una volta al mese rimangono completamente a digiuno... :lol:

aspes
04-06-2013, 10:27
se e' per questo in tempi remoti si facevano i salassi con le sanguisughe pensando di "depurarsi". A voler fare i maliziosi, pensi che OGGI ci siano tante basi scientifiche nelle varie castronerie che ci propinano?
la cioccolata fa bene.....no , fa male
la coca cola fa male....no fa bene
il vino fa male....no fa bene...
solo per citare le prime che mi vengono in mente....

Isabella
04-06-2013, 10:28
l'olio di fegato di merluzzo era, prima e dopo la WW2, usato nella prevenzione del rachitismo, abbastanza diffuso all'epoca; e comunque non era risolutivo se mancava l'esposizione al sole.
l'olio di ricino, sempre nello stesso periodo, era usato come purgante e rimedio per indigestioni, ma non mi risulta diffuso l'uso periodico senza necessità. quello era riservato alla mannite, da quanto mi riportano i racconti dei "vecchi".

masimanomasumadai
04-06-2013, 12:11
con tutti questi oli mi è venuta voglia di farmi un'insalata:)