Visualizza la versione completa : gomme nuove senza equilibratura
catenaccio
31-05-2013, 16:32
vi spiego: dato che ho le gomme alla frutta, e a mio fratello non è ancora arrivata in officina l'equilibratrice statica per moto, volevo intanto montare le gomme nuove senza equilibrarle. Poi con calma tra due o tre settimane le tirerei giu per equilibrare.
Secondo voi si sente molto la differenza o la moto è comunque guidabile tranquillamente...?
pancomau
31-05-2013, 16:55
secondo me non è una buona idea...
se hai un fratello nel settore mi sembra impossibile che non abbia dei "colleghi" per una equilibratura a cifra "decorosa".
Nell'attesa puoi fare cosi' (http://www.youtube.com/watch?v=8J4piPLJoyY&feature=channel&list=UL)
Ps: mai fatto personalmente.. ;)
Corsaro73
31-05-2013, 17:37
se la monti sbilanciata si consumerá male amplificando la sbilanciatura...ma un gommista qualsiasi no?
Se sei fortunato, ma molto fortunato, potrebbe andarti abbastanza bene anche lasciando i pesetti della vecchia equilibratura, chiaramente come soluzione provvisoria...
....se puoi...aspetta che a tuo fratello arrivi la macchina per equilibrarle.....di sicuro si consumeranno in maniera anomala....oltre agli altri rischi..;) !!!
nicola66
31-05-2013, 19:43
se la monti sbilanciata si consumerá male amplificando la sbilanciatura...ma un gommista qualsiasi no?
perchè si dovrebbe consumare male?
al massimo vibrerà un po'.
ma hai mai provato a ricontrollare la bilanciatura di una ruota a metà vita?
vedrai che sorpresa.
Claudio Piccolo
31-05-2013, 19:59
l'ultima volta che le ho cambiate dal concessionario(cosa da non fare per suo stesso dire perchè paghi di più) il mecca mi fa, urca, ho finito i piombi, ma stai tranquillo, non te ne accorgi neanche.......sono andato via parecchio nervoso, ma.......aveva ragione. Ho subito fatto tutte le prove possibili e immaginabili, piano, forte, con una mano, senza mani, cercando di percepire la più piccola vibrazione/ saltellamento/ irregolarità....il nulla assoluto, le ho su da due anni e 16000km senza il minimo problema, sono ancora buone, ci faccio la terza stagione.:lol:
nicola66
31-05-2013, 20:21
poi le fai ricoprire?
Claudio Piccolo
31-05-2013, 20:28
ci faccio il riporto, ai lati c'è ancora un sacco di gomma.
Massimo54
31-05-2013, 20:41
potrebbe essere che per "culo" non siano necessari pesi ma mi sembra una "cazzata" non bilanciare le gomme
potrebbe essere che per "culo" non siano necessari pesi ma mi sembra una "cazzata" non bilanciare le gomme
Mai bilanciato il post. al GS 1200 e mai avuto problemi in 50.000 Km...:eek:
Corsaro73
31-05-2013, 22:59
infatti le bilanciamo per ''sport'' in competizione e non...
con le vibrazioni (anche se poco percepibili con sospensioni morbide) la temperatura della fascia battistrada varia sensibilmente causa micro sollecitazioni, inoltre con il passare dei km lo sbilanciamento si accentua (piú o meno a seconda di quanto un pneumatico sia preciso giá di costruzione)
una Michelin sará piú bilanciata da nuova rispetto ad un pneumatico economico con costruzione meno raffinata
catenaccio
31-05-2013, 23:18
Ma non voglio lasciarle così... sarebbe una cosa temporanea di max un mese/1500 km.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Al posteriore con o senza piombi non noti la differenza pertanto non mi preoccuperei.
Per l'anteriore monta la ruota sulle forche ma senza le pinze freno e prova a fare un paio di lanci, se si ferma sempre nella stessa posizione piomba altrimenti monta le pinze e vai.
Io uso questo:
http://www.marcparnes.com/BMW_Motorcycle_Wheel_Balancer.htm
Costicchia ma e' fatto veramente bene, e' un piacere usarlo, e' sensibilissimo (forse troppo, se cerchi il bilanciamento assoluto ti tira scemo) e dura una vita.
Spedisce anche in Italia per 20 dollari.
Massimo54
31-05-2013, 23:35
per emmegey: a me i pesi li mettono per un fattore più che altro estetico, trovo che siano molto "cool" :mad:
Montale serenamente....nella peggiore delle ipotesi sentirai l'anteriore che vibrerà leggermente...e quando arriva l'equilibratrice controlli e bilanci.
Non succederà assolutamente nulla per qualche settimana....
Se per curiosità dopo 5000 km si provasse a ricontrollare la bilanciatura credo che nel 70% dei casi risulterebbe imprecisa perchè l'usura l'ha falsata...indi per cui è molto probabile che moltissime moto siano in giro con le gomme non bilanciate perfettamente senza drammatiche conseguenze.
Claudio Piccolo
01-06-2013, 14:35
Non succederà assolutamente nulla per qualche settimana....
a me non è successo assolutamente nulla per due anni. :lol:
Vai tranquillo a volte ci si crea troppi problemi per nulla.....se "senti" che vibra poi la riporti .....
per emmegey: a me i pesi li mettono per un fattore più che altro estetico, trovo che siano molto "cool" :mad:
Concordo sul cool...:lol::lol::lol::lol:
La bilanciatura sulle gomme da moto non si sente, segnate i piombi , provate a toglierli e poi mi dite!!!
15000 km con yamaha r1
26000 km con yamaha mt01
50000 km r1200gs adv my2008
8000 km r1200gs adv my2012
5 anni di gare con sm piu allenamenti
Mai bilanciato nulla
pancomau
02-06-2013, 17:17
tesi interessante...
...e quindi le equilibrature sono un complotto ben riuscito dei gommisti e dei produttori per farci pagare qualche euro in più :confused:
certo che bisogna ammetterlo... sono stati bravi a farcelo credere per moltissimi anni.... :cool:
Pacifico
02-06-2013, 17:42
La bilanciatura sulle gomme da moto non si sente, segnate i piombi , provate a toglierli e poi mi dite!!!
se non hai mai superato i 90 km/h... non è colpa nostra.. :lol::lol:
Provate a toglierli ,poi mi dite......
http://i42.tinypic.com/650od4.jpg
E non vado piano.....
Pacifico
02-06-2013, 18:13
Abbiamo già provato.... comunque vai piano, quelle curve al massimo le fai a 80... ed è già tanto...
Le gomme stradali hanno ben altri problemi, e dipende anche da come hai il cerchio... che con i raggi è ben difficile avere dritto come uno in lega...
R1 e mt01 avevano i cerchi in lega,mai nessuna vibrazione ne consumi anomali
Calcola 1 treno ogni 4-5000, mai avuto problemi
Pacifico
02-06-2013, 18:18
Buon per te... ma non è la regola... sui cerchi a raggi delle endurone con ruota da 19 sei fortunato se non metti almeno 10 gr... minimo... avvolte devi anche ruotarle sul cerchio per diminuire le difettosità e mettere meno peso...
Questa é la mia seconda adv , se la metto sulla bilanciatrice é fuori,ma ti do per garantito che al manubrio non lo senti!!!
50000 km con adv il posteriore 5000 km e anteriore 6000 km,ho provato Michelin metzeler e Pirelli ,qualche treno senza bilanciarlo penso di averlo montato
pancomau
02-06-2013, 18:34
e la regolazione dei raggi?
la fate? la fate fare? ve ne fregate?
(tanto per buttare altra carne al fuoco) :lol:
Pacifico
02-06-2013, 18:41
Questa é la mia seconda adv , se la metto sulla bilanciatrice é fuori,ma ti do per garantito che al manubrio non lo senti!!!
50000 km con adv il posteriore 5000 km e anteriore 6000 km,ho provato Michelin metzeler e Pirelli ,qualche treno senza bilanciarlo penso di averlo montato
Guarda... è inutile che insisti, sarai un caso fortunato, sul mio ADV se non bilanciavo sentivo ondeggiamenti sui 100 e a 150 tremava tutta... idem con 990, Caponord, CT, ed anche con una K 1200 GT (con questa molto meno ma 10 gr ci stavano tutti).
Poi c'erano gomme che erano sballate di loro.... c'è gente che ha mandato i cerchi interi a far drizzare e quelli a raggi hanno delle tolleranze assurde.
Tu montale senza equilibrarle, ma ti ripeto che non è una regola, le gomme le equilibrano anche in pista...
Probabilmente hai ammortizzatori scoppiati e molli... :lol:
pancomau
02-06-2013, 19:06
tempo fa, parlando dell'equilibratura relativamente al k6, avevo fatto un pò di calcoli in questo post (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=5892804&postcount=30).
siccome c'è la formula potete farvi anche i calcoli con altri valori....
nassfeld281271
02-06-2013, 19:11
Forse vado un poco OT ma mi spiegate allora xchè la bilanciatura alla ruota post. degli scooter (anche over 400) solitamente non viene eseguita ?
In fin dei conti andare a 130 con lo scooter o con la moto non è la stessa cosa ?
pancomau
02-06-2013, 19:30
la mia personale opinione è che non la facciano per un misto di "pigrizia" (leggi tempo e costo) e perchè l'eventuale sbilanciamento è (a parer loro) trascurabile.
In primis perchè la posteriore non ti fa vibrare direttamente il manubrio (bensì altre parti del corpo che forse sono meno sensibili)
In secundis perchè spesso il diametro è minore (quindi forza centrifuga minore) e alle velocità "codice" questo si traduce in forze minori... che evidentemente stanno sotto una soggettiva soglia di tolleranza.
Aggiungerei che per quelli con motore che fa da forcellone, la massa non sospesa è tale da minimizzare l'effetto (o da renderlo "il problema minore", avendo un monocilindrico che scalcia, vibra e stantuffa ;))
Comunque sembra (se ne parla proprio nel thread che ho linkato) che anche su alcune moto al posteriore arrivino dalla fabbrica senza piombi o con tolleranze ufficiali piuttosto alte.
Io però... non capisco che gusto ci sia per risparmiare 5 euro ad avere qualcosa di "non ben regolato" quando è possibile regolarlo meglio senza particolari problemi :scratch:
Spesso qui in qde si dibatte di pippe maniacali per 0,2 cv in più ad 8000 giri, delle fantasmagoriche proprietà di questo o quell'olio, del coefficiente d'attrito in laboratorio dell'ultima mescola al silice, dei 37 grammi in meno di un portatarga rispetto all'originale, dell'addittivo puliscicandele, .... e poi una cosa così "semplice" la si trascura completamente perchè "tanto non si sente"? :mad:
Corsaro73
04-06-2013, 01:02
Altro che 5 euro!!! Devono far controllare i cerchi uno ad uno (tempo e denaro persi) con costi ulteriori...
su cerchi piccoli l' effetto sbilanciamento si sente molto meno rispetto ad un 21
comunque ragazzi non bilanciatele, i produttori di pneumatici vi ringraziano :D
pancomau
04-06-2013, 01:20
probabilmente non mi sono espresso chiaramente ed ho mescolato due concetti in un unico post...
quando parlavo dei 5 euro non mi riferivo al costo industriale del produttore a controllare... ma al risparmio che sembra interessare coloro (proprietari) che preferiscono non far bilanciare.
Corsaro73
04-06-2013, 05:41
ah capito ;)
poi logicamente ognuno faccia come crede, il mondo é bello perché vario :D
masimanomasumadai
04-06-2013, 09:00
Secondo me c'e' lo zampino della WD40 che obbliga ai gommisti di metterli:rolleyes:, cosi' poi siamo obbligati ad usare il loro prodotto per togliere l'adesivo di quelli vecchi:lol:
catenaccio
04-06-2013, 10:22
bene la bilanciatrice non c'è ancora e la gomma è frusta quindi penso che domani le monterò così. Appena provo poi vi so dire.
Ah..io ho i cerchi a raggi che secondo me sono gia un po storti a causa di una partenza col catenaccio ( :lol: ) l'anno scorso in Corsica (fra l'altro ho anche abbattuto un tmax, am questa è un'altra storia :ol: :lol:).
domani pome ho il tagliando ( ahimè) dal conce dal quale faro controllare anch i raggi così la prova la faccio almeno con i raggi a posto.
Comunque nel caso del GS con quel bagaglio di RDC all'interno del cerchio senza equilibratura non é certamente il massimo...
chuckbird
04-06-2013, 12:03
Visto che hai aspettato tanto aspetta un altro po' e fai il lavoro completo e pulito.
Le gomme si montano per bene non a metà.
Relativamente agli effetti della mancata equilibratura vi sono in primis problemi inerenti le vibrazioni al manubrio.
Cosa per nulla bella.
catenaccio
04-06-2013, 13:47
e infatti ho aspettato ma la gomma dietro, dopo 12.000 km, ora chiede pietà! oltre al fatto che ho già raggiuntio anche le tacche della multa...
La moto la uso qusi tutti i giorni non posso piùaspettare... :(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |