PDA

Visualizza la versione completa : F650/700/800 - Valigie laterali e top case - parte 6 -


Pagine : [1] 2

marcomelli
16-05-2013, 21:20
Il thread precedente lo trovate qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=359197

non tenerci sulle spine svela il mistero......

Dino C
16-05-2013, 21:37
Pagare e sorridere :lol:

lokotuner
17-05-2013, 21:36
Salve a tutti ragazzi ! questo sarà il primo di una lunga serie di consigli che vi chiederò , xk sono un felice neopossessore di gs ! è sempre stato il mio sogno da piccolo, ed ora con la partecipazione di mio padre l'abbiamo finalmente portata a casa. Vengo dall'enduro, infatti ho una crf 250 X con cui faccio anche qualche gara di regionale.
Vado subito al dunque. Avvicinandosi l'estate, non posso non pensare di affrontarla in moto completamente. Sto affrontando il problema valigie e cercando un pò su internet ho trovato veramente poco per l'800 rispetto al 1200. Dopo una lunga ricerca mi sono imbattuto ( un pò le ho cercate :eek: ) nelle M tech Alu nere da 41 e 47 litri pari al nuovo, complete di telaietto a 650 € ... ho bisogno di un consigli superveloce xk domani salgo a milano a vederle. i miei unici dubbi vengono dal fatto che sono le più grandi, quella sinistra non ha neanche l'incavo per la marmitta, e non vorrei che fossero troppo impegnative per uno che cmq la userà per tanti viaggi, ma che cmq si sposta in città ( seppur con una sola, ho pensato di non prendere il top case )

fatemi sapere cosa ne pensate amici ! e grazie ! :cool::cool:

thm85
17-05-2013, 23:00
purtroppo non conosco quelle valige e non ti posso aiutare in quello, ma ti dico come ho fatto io cosi magari un parere in piu puo aiutarti.

ho cercato su ebay un po di fornitori per vedere che preventivi facevano per i seguenti pezzi tutti marca givi (in quanto il ragazzo che mi ha venduto la moto mi ha anche regalato il telaietto per le valige laterali)e ho trovato questi signori genitlissimi (http://stores.ebay.it/PIQUonline)

2 valige da 33
1 da 52
telaietto per quella da 52
schienalino e griglia per bauletto da 52
chiave unica

il tutto a 618 euro spedizione compresa di 2 assicurazioni in quanto erano 2 pacchi e arrivati in 2 giorni

ora arrivo alla funzionalità dell'operazione che faccio in quanto vedo che tu non vuoi il topcase(immagino per ragioni estetiche)

io faccio cosi, in quanto a me il topcase e vari telaietti montati non piacciono:

se devo andare a lavoro o giro con amici uso lo zaino e il casco lo lego con questo (http://www.freshfarm.it/lucchetto/burton-lucchetto-cable-lock-1064-18.jsp)
se devo andare con la zavorra monto telaietto e topcase (a montare/smontare ci vorranno si e no 5 minuti in quanto sono 4 viti)

se devo andare in vacanza monto il mondo, tanto anche li ci vorrà a montare tutto circa 30 minuti in quanto io sono impedito:mad:

lokotuner
17-05-2013, 23:59
ma le tue valigie sono in alluminio ?

thm85
18-05-2013, 09:32
sono le trekker, perte superiore alluminio, inferiore plastica

http://www.giviluggage.co/wp-content/uploads/2011/06/Trekker-Panniers.jpg

ConteMascetti
18-05-2013, 10:59
Tanto per darti un'idea...VEDI (http://www.bikerfactory.it/it/Borse-e-attacchi-Borse-Laterali-per-moto-1000077/Kit-Borse-laterali-in-alluminio-SW-Motech-TRAX-EVO-x-BMW-F-650-800-GS-%28%2708-in-poi%29-e-F-700-GS-%28%2712-in-poi%29.-1023143/BMW-0651-F-800-GS-1000046.php)

lokotuner
18-05-2013, 22:08
Quindi non é poi tanto un affare ?

777
18-05-2013, 22:22
io quasi quasi se dovessi comprare le valigie opterei per delle kappa garda...
non le ha nessuno??quelle in alluminio costano un patrimonio....

thm85
19-05-2013, 00:48
le kappa garda se non erro sono le stesse di givi trekker, solo che la givi ha tutto il coperchio esterno in alluminio, mentre le kappa solo una piccola parte, ma nella sostanza sono la stessa cosa, a me piacevano di piu le trekker, per questo ho preso quelle, altrimenti le kappa secondo me sono le piu convenienti

tesla_
19-05-2013, 12:49
Io ho comprato le garda, primo perchè mi piacevano più delle trekker e secondo perchè usandole un paio di volte all'anno non mi andava di spendere cifre esorbitanti come quelle in alluminio! Cmq ho risparmiato una 50ina di euro anche sulle trekker che neanche mi piacevano !! Morale della favola, telai removibili + 2 kappa garda da 33L 392€ !!!e scusate se è poco!!!tutto incluso!

777
19-05-2013, 15:13
infatti anche a me piacciono più delle trekker...
hai delle foto montate sul fottocento??non ne ho ancora viste in giro...

lokotuner
19-05-2013, 15:46
dove le hai prese queste kappa ???

solonero
19-05-2013, 21:15
Salve ho letto un po' di post nel forum ma non ho trovato nulla a riguardo: Vorrei comprare delle valigie in allu per la mia 8oogs ,tra i prezzi piu accessibili ho trovato le trax e le twalcom ,qualcuno ha le twalcom? E puo dirmi come si trova?

thm85
19-05-2013, 21:53
@lokotuner
fa un giro su ebay e contatta i vari rivenditori, digli i pezzi che ti servono e vedi che prezzi ti fanno, in genere se ordini a stock ti fanno un bello sconto

Bizius
20-05-2013, 12:32
Una domanda da profano...(ho appena preso una F800GS e la ritirerò sabato prossimo...:arrow::arrow::arrow:)

Il kit di supporto alle valigie Vario BMW comprende oltre al telaietto, quello che passa sotto la sella per intenderci, anche delle maniglie da sostituire a quelle di serie con il foro per avvitarci i nottolini, oppure i nottolini si avvitano in qualche modo sulle maniglie esistenti??? (c'è già il foro?)...

perchè 190€ mi sembra una cifra esagerata solo per un pezzo di tubo piegato...

questo per la cronaca..

http://www.moto24.it/bmw-portapacchi-per-bauletti-vario-f800gs-e-f650gs-2008.html

garnett_k
22-05-2013, 22:43
@thm85:io le ho da pochi giorni (con borse interne). Come ti trovi?

thm85
22-05-2013, 22:57
con le trekker?!

molto bene, per ora ho solo montato topcase, le laterali le monterò solo nei viaggi per periodi lunghi.

cmq devo dire che il 52 con schienalino e portapacchino è una bomba, soprattutto quando vando in giro con la zavorra. grazie allo schienalino non ha di che lamentarsi, all'interno del bauletto ci sta un casino di roba e nel portapacchino quando faccio le soste per mangiare ecc, ci lego i caschi.

idem il 33, lo uso ogni tanto per andare a lavorare quando piove, cosi non bagno lo zaino con dentro i vestiti di ricambio.

sono perfettamente ermetici, ho lasciato la moto 9 ore fuori sotto la pioggia battente, ma veramente battente, non una pioggerellina del cavolo, infatti ero preoccupato di andare alla moto e trovare un acquario, invece tutto asciutto! quindi io li consiglio alla grande!

garnett_k
23-05-2013, 08:54
Si, il portapacchi del top case lo trovo utile, fa molto adventure. Comunque mi pare un set di buona qualità

nitro86
25-05-2013, 09:23
ragazzi ho il bauletto vario per la gs800 , scusate la domanda banale... ma come si fa ad espanderlo? cioè a farlo diventare più grande....
trovato adesso un viedo del funzionamento...come immaginavo è rotto il mio grrrrrr in poche parole la sbarra di metallo all'interno non si muove è bloccata.....

ConteMascetti
25-05-2013, 12:08
Capita e neanche tanto di rado..... Anche il mio è così, spero che anche per te sia in posizione "aperta" (anche se da come scrivi mi sa di no...) così lo lasci stare e ci infili ciò che devi.....
Altrimenti devi smontarlo...:-o:-o e vedere se riesci a rimettere in ordine il meccanismo e poi rimontare tutto.

Io non ci penso proprio....:(:(:(

leodes80
31-05-2013, 09:33
Esiste un manuale di montagigo dei supporti delle valige laterali sul GS 800?
almeno uno schema?

qualcuno ce l'ha o sa dove reperirlo?
in BMW non lo mollano neanche a pregare!

Dario C.
31-05-2013, 10:01
Dipende per quali valige.... per le vario o alu?

In ogni caso, ci sono le istruzioni nel reprom!

leodes80
31-05-2013, 10:29
Vario.

nel reprom? scusa ma sull'argomento sono ignorante
!

Dino C
31-05-2013, 22:03
Dato che mi pare si parla sempre delle stesse cose, vi posto un sito che ho trovato in rete.

http://cariboucases.com/

Ovviamente trattasi di valige per moto :lol:

superzot
02-06-2013, 19:29
Mi sembra che con le valigie venga consegnato anche il manuale con le istruzioni per montaggio/uso/manutenzione.

tango 54
03-06-2013, 21:13
Si con le bmw vario ti danno un manuale con uso e manutenzione.

NumberOne
06-06-2013, 08:39
Ma le vario per la 800, sono le stesse del 1200?

depbear
10-06-2013, 16:38
Metalmule??conoscete?


Inviato da myAle

frank50
10-06-2013, 22:01
...... Vorrei comprare delle valigie in allu ...

guarda il post Valige alluminio artigianali; le fa Paolo Lucchini di San Michele dei Gatti (Felino - Parma) a 500€ la coppia delle laterali

paulposition
11-06-2013, 14:56
Ma le vario per la 800, sono le stesse del 1200?
no.
2 sistemi diversi.

paulposition
11-06-2013, 14:57
qualcuno ha provato questa?

http://img221.imageshack.us/img221/3016/retetopcasevariof800gs.jpg

non penso sia originale
e penso che bmw non abbia in catalogo una rete interna per topcase.

che dite?

Elsentenza
11-06-2013, 15:11
Bella, dove si trova? bisogna modificare l'interno?

paulposition
11-06-2013, 15:32
ebay :

http://www.ebay.it/itm/330932022466?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

nitro86
11-06-2013, 15:44
raga come si escono le serrature delle valigie vario della f800gs?

depbear
11-06-2013, 16:50
ciao nitro.
eccoti servito:
http://www.quellidellelica.com/index.php/component/content/article/52-moto-boxer-4-valvole/146-codifica-serrature-borse-r1200gs.html

all'inizio sembrerà impossibile...ma in realtà fatta la prima vedrai che le altre ci metterai un decimo del tempo...

Elsentenza
11-06-2013, 16:58
Grazie Paul,

mi sembra cmq ci sia da modificare l'interno, o peggio bucherellare....

paulposition
11-06-2013, 17:34
era quello che volevo capire : se per usare quella retina interna
erano necessarie modifiche. o se la retina si adattava a sporgenze del coperchio.

Elsentenza
12-06-2013, 11:38
ma... non ho trovato nulla sul forum.

Nessuno ha mai fissato sulle vario della giessina delle borse impermeabili?

tnx

depbear
12-06-2013, 11:47
@elsentenza
http://www.bmwgsemotion.com/borseest.html

m-dis
12-06-2013, 20:48
580 euri x il top vario :rolleyes:
dev'essere un bauletto spettacolare !!!!
o forse il mo conce è un pò esoso :scratch:

umby4u
12-06-2013, 20:51
Io ce l ho e a parte l estetica un po piu carina io consiglio una givi trekker che é molto piu capiente e costa decisamente meno

Inviato dal mio Forward_Infinity con Tapatalk 2

m-dis
12-06-2013, 21:03
Solo xchè ho già le laterali vario , pagate entrambe poco + del solo bauletto :confused:
quanto costerebbe sto trekker (con piastra schienale e serratura )?

ozama
13-06-2013, 00:07
Il TRK52 litri io l'ho pagato da un rivenditore di zona circa 230 Euro completo di schienale.:) Erano, mi pare, 207 Euro più 29, già scontati, poi mi ha ulteriormente arrotondato. La piastra per montarlo, la "SRA" quella di alluminio (c'è anche quella classica in plastica più economica ma esteticamente un po' "dissociata" dalla moto), circa 110 Euro.
Si monta sulle 4 viti del codino senza forare, in 5 minuti.:)
Ci stanno due integrali/modulari e molto altro.:lol:
A mio parere, per quanto un qualsiasi baulone non si possa definire bello, è decisamente meglio dell'originale sotto TUTTI i punti di vista: estetica, capacità, prezzo.
La serratura è di serie.. Chi è che la fa pagare a parte?:rolleyes:

Ciao!:)

m-dis
13-06-2013, 12:06
si , penso che la serratura non sia a parte , ho esagerato io x specificare "completo di tutto" :)

Certo che t'è costato poco + che la metà del vario...merita un'approfondimento ;)

ozama
14-06-2013, 00:16
In giro per il forum trovi sicuramente moto con il Trekker 52 (anche se è più diffuso il 48 che è uscito prima..).
Se vuoi vedere il baule in dettaglio e la piastra, vai su givi.it.

Ciao!

Absotrull
14-06-2013, 00:35
Nessuno ha mai fissato sulle vario della giessina delle borse impermeabili?

tnx

http://www.amphibious.it/moto.html

fstanchina
14-06-2013, 02:10
qualcuno ha provato questa?
[...]
non penso sia originale

http://myworld.ebay.it/ergo-tech/

Sono molto meglio di quella che hai trovato tu, prodotte in Italia ed il titolare è gentilissimo.

lokotuner
17-06-2013, 17:01
sabato scorso avevo montato la mia nuova mytech a sinistra, e facendo un pò di fuoristrada ci ho abbattuto un muretto :D per fortuna la valigia ha tenuto bene e dopo un oretta di carrozziere è tornata come nuova, però il telaietto ora è fuori asse con l'aggancio che va alla pedalina passeggero e si è avvicinata poi troppo alla marmitta, bozzandola. Secondo voi un carrozziere mi può raddrizzare il suddetto telaio ? qualcuno ha già avuto problemi del genere ? è impossibile infatti raddrizzarla con le mani !

magio
17-06-2013, 20:46
Dato che mi pare si parla sempre delle stesse cose, vi posto un sito che ho trovato in rete.

http://cariboucases.com/

Ovviamente trattasi di valige per moto :lol:

ciao Dino , siamo i bergamaschi del Burgman club ......ma qualcosa di più brutto di queste valige ce la fai a trovarle
buoni kilometri Gio e Manu

m-dis
21-06-2013, 19:10
Il TRK52 litri io l'ho pagato da un rivenditore di zona circa 230 Euro completo di schienale.:) Erano, mi pare, 207 Euro più 29, già scontati, poi mi ha ulteriormente arrotondato...
Ciao!:)

Ho deciso ,trekker 52 con piastra in plasticaccia economica ...anche xche io tutti sti prezzi favolosi che leggo non li trovo mai :confused:
Comunque mi costa la metà del vario
Ovviamente il bauletto verrà usato solo ed esclusivamente x i viaggi con zavorrina xche è veramente antiestetico...su uno scooter sii può anche tollerare ma sul gs proprio NO!!!

umby4u
22-06-2013, 16:32
Qualcuno hai mai montato un portapacchino sul case vario del gs800? Sarebbe una soluzione comoda per portare oggetti vari e piccole borse legate con un ragno.
La givi prevede questo accessorio su tutti i bauletti.... sarà adattabile al ns case?
Grazie

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

lokotuner
25-06-2013, 17:01
qualcuno mi può dare qualche soluzione economica per una bella piastra dove ancorare con un bel ragno una paio di borse stagne al posto del top case ??? considerando che ho già le borse laterali ho sempre pensato che questa estate una bella piastra portaborse-mordibe è sicuramente più funzionale !!! IDEEE :D :D

Marchin
25-06-2013, 17:18
vai da un fabbro, e te la fai tagliare e sagomare in ergal da 4mm

lokotuner
26-06-2013, 13:13
ma poi dove si ancora ? servono perni più lunghi sugli agganci delle borse laterali in modo che passino anche per la piastra ?

marco800
27-06-2013, 01:38
ciaoa ragazzi,diciamo che sono "nuovo" anche se sono iscritto da qualche tempo leggo molto ma scrivo poco. vi segnalo un azienda romena che realizza valige laterali a prezzi veramente contenuti.I bauletti laterali a partire da 300 euro per il kit di 2!!!. Peccato che non facciano il top case.
il sito: www.heavyduties.ro non ho esperienza diretta sulla qualità dei prodotti ma dal forum monomarca da cui ho preso la segnalazione gli utenti che li hanno acquistati si ritengono soddisfatti.spero che la segnalazione possa servire a qualcuno,ciao

Dario C.
27-06-2013, 10:04
Grazie marco della preziosa informazione!

C.82
27-06-2013, 12:17
Ieri provato le Vario col Bauletto Mytech..devo dice che non ci sta affatto male :)

m-dis
28-06-2013, 16:50
sul top case givi trekker la chiave si sfila solo se chiusa ?

nelle vario laterali chiuse o aperte non c'è problema , mi sembra strano che questo invece ogni volta bisogna x forza usare la chiave , aprirlo e ribloccarlo x sfilarla :scratch:

qualcuno che ce l'ha può verificare , grazie

C.82
28-06-2013, 17:01
Sul trekker 52 si, infatti era un po' una cagata.
Certo, eri sicuro di averlo chiuso, ma se per sbagli ti serviva una cosa al volo dovevo spegnere la moto..levare la chiave..etc..

Non mi è mai piaciuta sta cosa..

m-dis
28-06-2013, 17:22
Già , non piace neanche a me , xò mi costa la metà del vario , speriamo bene ...

http://img521.imageshack.us/img521/6516/5tzi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/5tzi.jpg/)



insieme alle laterali originali non stona poi tanto , ma tolto il bauletto la sola piastra è abbastanza bruttina :confused:

ozama
28-06-2013, 21:36
Tutte le valigie GiVi con il sistema "Mono Key" sono così. Con la stessa chiave e senza leveraggi, apri e chiudi e togli e metti la valigia. E' dagli anni 90 che è fatto così.:confused:
In effetti è una seccatura, ma non ho mai avuto altri bauli, quindi non mi sono mai posto il problema.:-o
Invece il problema della piastra brutta me lo sono posto ed ho montato la SRA, quella in alluminio, che sta molto meglio. Ma costa 110 Euro. Sicuramente troppi per la qualità della lavorazione. Ma tant'è.:)
Ciao!:)

geppo146
30-06-2013, 12:14
Rispondo ad un mio vecchio posto del 09-02-2013 n.379:
"Dimensioni esatte Top Case Vario
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi le dimensioni esatte della larghezza (anche esteso), altezza e profondità del Top Case Vario per F700GS (credo sia uguale per F650GS e F800GS).
Grazie"

Ho preso il TopCase Vario.

Queste sono le misure, centimetro più, centimetro meno:
Larghezza: 47 cm
Lunghezza: 36 cm
Altezza: 21 cm (chiuso)/28 cm (esteso)
Volume (dati dichiarati BMW): 25 l (chiuso)/ 35 l (esteso)
Capacità di carico (dati dichiarati BMW): 5 kg

m-dis
30-06-2013, 16:35
Ho preso il TopCase Vario.



Se possibile ...quanto t'è costato (piastra ,top , etc ) ?

geppo146
01-07-2013, 00:55
TopCase, piastra, possibilità di usare la stessa chiave della moto, schienalino e montaggio del tutto = 500 €
...se ci penso :mad: ma quando ti prende la :arrow:

m-dis
01-07-2013, 07:00
Io dovevo aggiungerne altri 80 ed ho optato x il plasticone della givi...tutto un'altro effetto :neutral:

ozama
01-07-2013, 09:26
Sarà questione di gusti, ma io il plasticone della GiVi Trekker 52 con la piastra in alluminio sra e lo schienalino, a prescindere dal prezzo (comunque molto inferiore), lo preferisco sia esteticamente che pratjcamente. Esteticamente perchè con la cover in allminio sta piuttosto bene, praticamente perchè contiene indue caschi di qualsiasi dimensione e tipo e molto altro.
Trovo che il sistema "vario" sia molto intelligiente se usi le laterali (anche se comunque il prezzo non è giustificato, maa essendo un'esclusiva, è comprensibile), ma molto meno utile per il top, che a prescindere è troppo piccolo anche per l'uso "cittadino".
Ognuno ha le sue esigienze, d'altronde..
Ciao!

m-dis
01-07-2013, 11:04
Sicuramente il sistema vario x top case non ha molto senso xo' la qualità delle plastiche e 'sicuramente superiore e la piastra molto + bella...ci mancherebbe ,visto il prezzo :)

geppo146
01-07-2013, 11:18
.... praticamente perchè contiene indue caschi di qualsiasi dimensione e tipo e molto altro.
in officina mi sono fatto tutto il kamasutra tra il mio casco (Nolan N-104) ed il trakker....il casco non ci entra, anzi il trakker non si chiude!!
A mio avviso il trakker, poggiato sulla moto, mi dava troppo l'impressione della motopizza.....ma perchè nel finto serbatoio i tedeschi non fanno un vano portaoggetti come quello della 650 scarver ?

.... Trovo che il sistema "vario" sia...
Concordo pienamente con il prezzo! Esagerato!
L'ho già quasi riempito e pensare che volevo metterci solo il secondo casco!!
"Purtroppo" ho la moto predisposta per le valigie laterali, quindi un giorno o venderò i maniglioni o prenderò le valigie ufficiali.

ozama
01-07-2013, 13:15
@Geppo146: io ho il trekker 52, quello senza doppia appertura, e ci metto 1 shoei neotec xl, un Arai non mi ricordo xs, due giacche da moto senza protezioni ma con le imbottiture, due paia di guanti, due tute anti pioggia Tucano con la loro sacca e un paio di guanti impermeabili. Il tutto, con una piccola sacca a cerniera montata dentro al coperchio che contiene il sotto gola del casco e la custodia stagna per il telefono quando non è montata sul cupolino.
Secondo me tu avevi il Trk48.. E allora capisco.
Per quanto riguarda la piastra, quella IN PLASTICA è bruttina. La SRA in alluminio trovo che stia meglio di quella originale. E infatti io ho quella. Comunque anche il trk48 è più grande del vario. Se tu avevi il 33, allora capisco.
In ogni caso è questione di gusti. Scusate se mancano le faccine ma dal telefono è già difficile s rivere!!!
Ciao!

m-dis
01-07-2013, 13:49
Il top vario e' piccolo ,max 35 lt , sicuramente + bello e robusto dei givi che
hanno la plastica proprio leggerina

geppo146
01-07-2013, 14:42
@ozama:onestamente quando provai il trakker non vidi se da qualche parte ci fosse scritto 52, 48 o altro, il meccanico mi disse che era il 52. Il casco (taglia XXL) entrava nel trekker ma non riuscivo a chiuderlo, se ricordo bene, c'era all'interno del bauletto una sporgenza (credo fosse dove è alloggiato il meccanismo per sganciare il bauletto) che toccava ed alzava un pò il casco. Allora non era disponibile il TopCase Vario per confrontarli.
Lo stesso casco nel TopCase Vario entra bene ma tocca in alto e non si chiude il bauletto.

Io avevo escluso subito i Givi con le fasce colorate rosse, preferivo il nero o l'alluminio. Il TopCase per il 1200GS ha una fascia color alluminio ma non so se esiste il contrario.

geppo146
01-07-2013, 14:44
@m-dis:la plastica sembra robusta. Fortuna lo sono anche le levette gialla e rossa per aprire e sganciare il bauletto. La gialla si spinge (facevo il contrario) e la rossa si tira!!! :rolleyes:

ozama
01-07-2013, 22:24
Finalmente a casa..
@Geppo: Guarda se è questo:

https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/PortaDocumentiNelBauloneTRK52

Non si vede il totale, ma ti da l'idea delle dimensioni. Solo per curiosità: ora il top ce l'hai.:)

Ciao!:)

george
01-07-2013, 22:56
ciao m-dis
Io possiedo il trekker 33 litri montato su portapacchi modificato touratech in alluminio. Le plastiche sono ottime e il livello di impermeabilità eccezionale. Semmai è il contrario!

geppo146
02-07-2013, 07:36
@Geppo: Guarda se è questo:


Dalle dimensioni credo fosse quello, non ricordo come era all'interno, l'ho "maneggiato" un pò da chiuso; ricordo la parte superiore in alluminio.
Credo fosse quello in foto qualche post sopra (n.61 di m-dis).



Solo per curiosità: ora il top ce l'hai.:)
Ciao!:)

Si, certo, è montato sulla moto
Ciao

ozama
03-07-2013, 23:55
Ok.. Visto lo spazio che rimane dopo aver messo i due caschi mi sembrava impossibile che il tuo non ci stesse..:rolleyes: Non so che dire.
Ah.. Confermo l'impermeabilità perfetta. Vista la primavera capricciosa, pluritestata..:lol: Per la qualità delle plastiche, be, non essendo verniciate come i Vario, col tempo invece che scolorirsi e lucidarsi sugli spigoli (non me nevogliate, ne ho visti diversi parecchio consumati ma magari avevano 100.000 Km) si "cuociono" come i cruscotti e sbiancano un po.:confused: Ci vogliono almeno 5/6 anni al sole però. Poi un po' di spray per cruscotti e tornano nuove. Le cover in alluminio.. carine. Staremo a vedere quanto durano.:-o
Comunque a questo prezzo e di questa capienza non c'è nulla di meglio a mio parere. Naturalmente se piace l'estetica.
Ciao!:)

Magnete
06-07-2013, 15:05
ragazzi ho il bauletto vario per la gs800 , scusate la domanda banale... ma come si fa ad espanderlo? cioè a farlo diventare più grande....
trovato adesso un viedo del funzionamento...come immaginavo è rotto il mio grrrrrr in poche parole la sbarra di metallo all'interno non si muove è bloccata.....



ciao il meccanismo spesso si blocca perchè la plastica con il caldo dilata e ce bisogno di piu forza e inoltre ricordati di usare dello spray al silicone per lubrificare le parti meccaniche (metallo).
con un compressore soffia per portar via i vari granelli di sabbia che si depositano sui meccanismi di apertura e una volta aperte usa lo spray sulla porzione di valigia che si è scoperta (sia parte interna che esterna) e poi la apri e la richiudi piu volte.

questa operazione va fatta di tanto in tanto sopratutto se vai in giro quando piove!!!!:)

CATCH AND RELEASE
06-07-2013, 19:20
visto oggi le Givi Outback, sono proprio belle e ben fatte, costano la coppia da 37 litri più il suo telaio apposito 660 €, non male ci faccio un pensierino.......

umby4u
16-07-2013, 16:36
Qualcuno sa dirmi l ingombro totale delle givi outback da 37l?
Piu o meno delle vario estese?
Grazie mille...

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

nitro86
25-07-2013, 00:05
Aiuto ragazzi ho smontato il bauletto vario BMW il posteriore,ho smontato gli ingranaggi ma il problema che si è sfilato il pezzo superiore dal pezzo inferiore..... Per rimontarlo me la sto vedendo nera .... Avete consigli?

ozama
28-07-2013, 13:02
Scusate.. Ma non ho trovato nulla di utie al riguardo in questa infinita discussione..:confused:
Non c'è qualcuno che ha montato le valigie Trekker coni PLR5103, ovvero i telai asportabili GiVi e che può postare una foto del posteriore fatta in modo tale che si capisca se vale la pena montare una 46 e una 33 o se sia megio due 33?
O almeno la misura in centimetri delle singole sporgenze delle due valigie?
Non "in totale", ma delle singole, prese DAL CENTRO DELLA SELLA.
Vorrei capire quali acquistare o, nel caso trovi qualcosa di usato, quale differenza c'è SX/DX se le trovo uguali..:confused:
Ripeto: SOLO SE SONO MONTATI I TELAI 5103, che quelli più vecchi (quelli fissi disponibili in due versioni) o di altre marche, o modificati (stile Pericle) NON sono significativi..:-o
Ciao!:)

Marchin
29-07-2013, 12:00
Le 33 sono piccole... Non ci sta una mazza..

pericleromano
29-07-2013, 15:34
con le mie nuove Koboldbike in alluminio ed i telai da me modificati sono riuscito a montare 2 40lt con una asimmetria tra dx e sx nn superiore a 5mm.....
Il tutto con un ingombro totale di 970 mm
praticamente perfetto.....

ozama
29-07-2013, 20:57
Vi ringrazio, ma ho i telai Givi perchè si tolgono in un attimo.
Monto le valigie solo per le ferie e, otre a non piacermi per niente le valigie in alluminio (senza offesa, le uso per gli strumenti di misura e per gli attrezzi.. e non devo fare l'attraversata del Sahara..), non trovo logico spendere una cifra folle per l'uso che ne faccio.
Fino ad ora ho usato delle vecchie e36 (quelle vecchie con la riga rossa), che andavano BENISSIMO ma purtroppo non sono più disponibili "in prestito".
Essendo costretto ad acquistarle (prima andavo a scrocco..), le trekker mi sembrano un buon compromesso.
Ho fatto un paio di misure e ho confrontato i dati dichiarati con le misure dei telai montati, scoprendo che con la 33, dal lato marmitta, sono già fuori dalla sagoma massima consentita: 54 cm dal centro moto. Sul lato senza scarico, la 33 sporgerebbe 48 cm e la 48 sporgerebbe di 56 cm.
Essendo ormai fuori legge, volevo capire, visto che la differenza di prezzo è ridicola, cosa conviene montare.
Ciao!

Sal Paradise
30-07-2013, 15:09
@ Pericleromano

Desideravo chiedere - a te e/o ad altri - che distanza hai lasciato tra la valigia e lo scarico e se hai utilizzato qualcosa per limitare il trasferimento di calore tra lo stesso e la valigia.
Ciao e grazie

umby4u
30-07-2013, 17:38
Qualcuno sa dirmi l ingombro totale delle givi outback da 37l?
Piu o meno delle vario estese?
Grazie mille...

Inviato dal mio GT-P5100 con Tapatalk 2

Mi rispondo da solo...
530 lato scarico e 500 lato opposto.

Inviato dal mio Forward_Infinity con Tapatalk 2

pericleromano
30-07-2013, 18:26
E' una foto di una notturna, a breve altre + chiare.
Si vede che sono molto aderenti, bastano 10mm a cui devi aggiungere lo spessore del telaietto....
Mai avuto problemi l'alluminio fa da aletta di raffreddamento!!! :)

http://imageshack.com/scaled/medium/850/15gk.jpg (http://imageshack.com/photo/my-images/850/15gk.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.com)

ozama
05-08-2013, 11:46
Alla fine ho optato per le due Trekker 33, dopo aver visto "l'impatto estetico" provando dal rivenditore: la 46 lato opposto allo scarico sta veramente male. Meglio due valigie uguali.:lol:
Inoltre ho trovato in garage una borsina da attrezzi da bicicletta che non usavo più e ho risolto il problema dello spray catena e spray gonfia e ripara per il viaggio.:)
Non sarà stagna ne chiusa a chiave, ma per contenere le bombole, i cavi batteria, fascette, forbice, nastro e qualche attrezzo in più la blanda impermeabilizzazione è sufficiente.;) Tanto sotto la sella in caso di pioggia si annega tutto uguale.:lol:

https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/MotoValigieTrekkerEPortaAttrezziSuF800GS

Ciao!:)

paperoga57
09-08-2013, 20:56
se promettete di non lapidarmi f650gs con vario e maxia e55 15 gg. in giro per la francia con zavorra che si cambia d'abito tutte le sere. :mad:
ps. all'occorrenza nell'ovone ci stanno due caschi modulari givi e una giacca estiva speed + guanti, sottocasco, lucchettone etc.etc
enon ci sta' poi cosi' male:rolleyes:

pericleromano
10-08-2013, 14:32
http://img11.imageshack.us/img11/8015/br8k.jpg (http://img11.imageshack.us/i/br8k.jpg/)


http://img821.imageshack.us/img821/944/ntlr.jpg (http://img821.imageshack.us/i/ntlr.jpg/)

ozama
11-08-2013, 00:45
Direi che è perfetta Pericle..:cool:
Io ho collaudato i Trekker con 1100 km in giornata a 130/140, e il tutto si è rivelato ottimale!:D
precarico 26 klik e ESA in "normal". Zavorra, carico e sottoscritto. Le 3 valigie 33 + 33 + 52 hanno contenuto tutto il necessario e mi sembrano di ottima qualità.
Ho riscontrato solo uno strano comportamento della moto a pieno carico: un'inerzia della trasmissione avvertibile sugli avvallamenti. Come se la catena "rimbalzasse" tirando leggermente indietro ogni tanto. Ma questa è eventualmente faccenda per altra discussione.:)
Ciso!:)

pericleromano
11-08-2013, 10:51
Stai venendo in Sicilia?

ozama
11-08-2013, 14:25
Ti rispondo in MP per non sporcare il topic con argomenti non inerenti.
Ciao!

ozama
11-08-2013, 14:26
Ti rispondo in MP per non sporcare il topic con argomenti non inerenti.
Ciao!:)

Dax2382
11-08-2013, 21:26
dove posso trovare dei catarifrangenti adesivi da attaccare posteriormente sulle valigie vario e topcase??

paperoga57
16-08-2013, 18:10
qulcuno puo' confermarmi che nel garda 52 ci stanno due modulari (L e M)

paperoga57
20-08-2013, 11:59
salve a tutti
da qualche parte nel forum ho letto che i coperchi dell evario per l'800 sono uguali a quelli del gs 1200. vale anche per le vario del f650gs twin?

ozama
20-08-2013, 19:58
@Paperoga: il Garda 52 è la copia della Givi Trekker52 con il coperchio esteticamente diverso. Nella Trekker ci stanno.. Non credo che ci siano differenze.
Se vai sul sito del costruttore trovi descrizione, caratteristiche e misure.
Per le "vario", almeno esteticamente sono diverse.. La F650/700/800GS hanno le valigie con il cover nero in plastica verniciata. La 1200 ha i cover con l'inserto in alluminio.. Poi non so se puoi invertire i coperchi fra loro. Le valigie in se sono abbastanza diverse.
Ciao!

paperoga57
21-08-2013, 08:40
precisisimo grazie

marcomelli
21-08-2013, 19:04
dove posso trovare dei catarifrangenti adesivi da attaccare posteriormente sulle valigie vario e topcase??

Puoi provare con questo sito:
http://www.bmwgsemotion.com/

Di sicuro c'è quello che cerchi, poi bisogna vedere se ti piace.

paperoga57
16-09-2013, 20:42
urge risposta
quale piastra givi monokey (ho il maxia 3 55) e' compatibile con gli attacchi delle vario sulle nostre f650gs twin? ho il dubbio di avere la piastra di metallo sbagliata
la mia e' la SR5107 l'altra e' la E194
grazie

marv
19-09-2013, 09:23
ma la SR5107 compresi quei tubolari che si vedono in foto ?
ho dei dubbi che vada bene ...
compatibili al 100% sono la E194 e la SRA5103

paperoga57
19-09-2013, 11:07
volevo dire la sr5107 rack (piastra in metallo + staffa di nylon)

paperoga57
20-09-2013, 20:56
sperando di essre utile
montate oggi le vario senza nessun problema con sr5107 rack (piastra in metallo + staffa di nylon)

geppo146
21-09-2013, 11:17
Ciao a tutti, sulla mia F700GS ho montato un bauletto TopCase Vario (come si può leggere in qualche post precedente).
La mia domanda è la seguente: il carico max del bauletto è di 5 kg, e purtroppo non è disponibile un portapacchi sullo stesso bauletto (come invece sui modelli Givi). Qualcuno ha caricato qualcosa sul bauletto con delle corde (tipo quelle elestiche)? Vorrei poter caricare la tenda (pesa 4.5 kg) sul bauletto, secondo voi regge il peso (considerando che nel bauletto metto comunque qualcosa) o rischio di perdemi tutto per strada?
Grazie a buon week-end

depbear
22-09-2013, 09:43
Mi è capitato spesso di sforare il carico max consentito e nn ho mai perso niente. I limiti son dati da bmw per motivi assicurativi. Chiaro che se poi carichi 50kg dentro al bauletto è un altro discorso...
Io ho le caligie in alu, sia sulla mia vecchia 800 che sul 1200 adesso, ma i carichi sono gli stesssi, anche se il fatto di avere piastra e attacchi in metallo mi da piu sicurezza.
Nn so come aono gli attacchi vario, magari qualcuno ti può aiutare..oppure cambi tenda, la mia pesa 1,9!!;)


Inviato da myAle

geppo146
22-09-2013, 10:36
...Nn so come aono gli attacchi vario, magari qualcuno ti può aiutare..oppure cambi tenda, la mia pesa 1,9!!;)
Grazie per l'informazione!
Sulla serie F gli attacchi sono in plastica....
visti i prezzi, cambio tenda!! :)

Magari carico la tenda sul sedile posteriore e sul bauletto carico il sacco a pelo o altro di leggero.
Una sorta di tetris...cosa si fa per guadagnare spazio!!

ozama
22-09-2013, 11:11
Ci vuole del buon senso credo..:confused:
Secondo me i carichi dichiarati sono prudenziali.. Anche sulla piastra GiVi è indicato "max load 5 Kg".:confused: Peccato che il solo baule ne pesa almeno 3!;)
In quel caso è un valore standard perchè la moto, con tanto peso a sbalzo oltre l'assale posteriore, modifica molto l'assetto e carica parecchio di lavoro il telaietto reggi sella (nel nostro caso anche "reggi serbatoio") e in condizioni gravose come terreno accidentato e passeggero (magari di grossa taglia) potrebbero esserci sia problemi nella evidenti nella guida che di tenuta meccanica del telaio.:)
Nulla che un qualsiasi motociclista di media esperienza e abituato ai viaggi non immagini già di suo, penso.. Ma cautelarsi è d'obbligo per ragioni legali in caso di contestazione/incidente.:-o
Molti costruttori di valigie mettono avvertenze del tipo "non superare i 120 Km/h" o giù di li.. Qualcuno le ha mai lette?:lol:
Ciao!:)

geppo146
22-09-2013, 12:55
...Molti costruttori di valigie mettono avvertenze del tipo "non superare i 120 Km/h" o giù di li.. Qualcuno le ha mai lette?:lol:
Ciao!:)
Verissimo....ma sul mio tachimetro ho letto una volta soltanto 120 km/h :lol:

marcomelli
22-09-2013, 21:14
Io credo che se anche sfori il peso consigliato sul bauletto non succede nulla.
Io l'ho sempre fatto e non mi è mai successo niente.
L'importante è come ha detto Ozama è utilizzare sempre il buon senso.
Se poi si lega tutto con delle cinghie (io utilizzo un tipo comunissimo venduto in ferramenta) e si assicura il tutto, si viaggia ancora più tranquilli.

Marchin
24-09-2013, 17:47
massi... qunate menate, sono stato una settimana via con bauletti trakker (33 e 46 L ) e un maxia da 52 dietro, stracariche tutte... saranno pesati dai 15 ai 20 kg ogniuna, di strada ne ho fatta anche sterrata, nessun problema

ozama
24-09-2013, 20:33
Io uso due trekker 33 e la 52 come top case. L'unico inconveniente è che sulle strade tortuose in montagna la borsa sinistra che sporge un po' di più, tocca a terra nelle curve prese un po' con brio (almeno su in due: 55+86 Kg i due occupanti equipaggiati), anche con tutto il precarico avvitato e l'ESA in "sport".
A destra tocca prima il cavalletto centrale.
Come sensazioni di guida, in queste condizioni la moto (F800 2013 con Michelin Anakee2) prende leggermente sotto nei tornanti più stretti se arrivi un po' forte. Nulla di particolarmente preoccupante e direi assolutamente normale con tutto il peso trasportato. Basta prenderci misura e la moto rimane guidabilissima e piacevole da condurre.
Occhio Marchin che con il 46 a destra potresti toccare anche da quella parte, visto che sporge più della 33 di sinistra.
Ciao!

Marchin
25-09-2013, 10:20
mah... con il mono tirato al max, nessun problema, eppure la gomma è chiusa....

Magnete
25-09-2013, 11:11
ragazzi mi intrometto...
io ho le vario tris completo e in due a pieno carico e andando con molto brio sul grossglokner le valigie non toccano mai terra anche chiudendo completamente le gomme.
le gomme sono anakee 3 gonfiate a 2.9 bar dietro 2.6 bar avanti.
quindi secondo me le valigie originali anche se costano di più ti danno di più.
limite di velocità a 160 km\h ad esempio.
lamps

wolter
25-09-2013, 11:49
Secondo me le vario originali, oltre ad essere più "intonate" sulla moto, sono anche molto più pratiche:
il fatto che siano estensibili le rende molto versatili e mai inutilmente sporgenti, gli spazi sono ottimizzati e i telai di fissaggio sono molto "discreti" quando si tolgono le borse.

m-dis
25-09-2013, 14:13
Secondo me le vario originali, oltre ad essere più "intonate" sulla moto, sono anche molto più pratiche...

Non x niente sono anche mooolto + costose ;)

wolter
25-09-2013, 14:18
Si, è vero, costicchiano.
Non so quale sia la differenza sul nuovo rispetto ad un tris completo givi ad esempio, però si trovano anche delle buone occasioni tra l'usato ed è un accessorio che da un effettivo valore aggiunto alla moto, sempre secondo me eh :)

ozama
25-09-2013, 18:30
@Mancin: A me è capitato. Può essere che ero veramente molto carico, comunque non è un problema. Sul fatto delle gomme "chiuse", dipende dal profilo, dalla pressione di gonfiaggio e dal carico: più sei carico più si spiattellano e più è facile chiuderle. Come detto, io a destra tocco il cavalletto. Ovviamente le gomme sono completamente consumate sia davanti che dietro.:)

@Magnete e@Wolter: se le usi sempre, le laterali originali sono pratiche (e pure belle), anche se non molto capienti rispetto alla varia concorrenza.. Ma il costo, secondo me non è proporzionato. Vale un po' per tutti i prodotti di questo tipo originali. Costano 800 Euro anche quelle della Honda Integra, della Suzuki V-Strom, della Tiger 800 e chi più ne ha più ne metta.. E' un prezzo politico. Almeno le BMW sono carine e "variabili". :cool: In ogni caso è questione di scelta. Le GiVi, quando le smonti, con una chiave a baionetta i telai se vuoi li togli completamente (I PLR5103, in vendita dal 2012, non i primi modelli "PL"prodotti dal 2008).
Il Top case originale invece (senza offesa eh, che è questione di gusti!:-o) lo trovo molto brutto, e anche inutile perchè non ci sta niente dentro nemmeno quando è esteso. Nel mio Trekker 52 (che comunque grazie al cover in alluminio trovo anche "meno brutto" dell'originale) ci metto i due caschi integrali/modulari e le giacche estive senza protezioni, insieme alle tute anti pioggia (sfruttando gli interstizi e gli interni dei caschi). In più ho montato un piccolo astuccio interno per gli oggetti di piccola taglia (fazzolettini, custodia stagna smartphone..). Un sogno per il top vario.:lol: Inoltre volendo (e io ho voluto..) si monta su una piastra in alluminio anch'essa più bella del plasticone originale (la SRA5103, in luogo della solita piastra GiVi bruttina).:) Essendo sempre su in due e non usando mai le valigie laterali per praticità (le uso solo in ferie e per qualche rara occasione), ho fatto una scelta diversa e più economica. Più capienza, buona estetica, tanta praticità, buona qualità e moto bella anche senza valigie e top: rimane la piastra in alluminio come portapacchi e vengono via i telai in 30 (TRENTA) secondi.
Comunque ci sono tante alternative per le più svariate esigenze, che ognuno può considerare la propria come "la migliore e più adatta alla situazione".
Ciao!:)

Marchin
25-09-2013, 19:03
concordo con quanto detto da ozama, sul 1200 l'anno scorso ho usato una coppia di vario prestatemi d un amico, per una settimana di ferie con passeggero, come sicuramente nell'estensione, ma mi sembravano abbastanza fragili come chiusure e quant altro... le trekker non mi danno una fiducia pazzesca se stracariche, ma in questi 3000 km belle piene non hanno dato problemi di sorta... io le ho perchè me ne sono trovata una quando ho rpeso la motop usata, a quel punto ne ho cercata un altra (usata anch'essa) tra una balla e l'altra ho speso 100€ per la 46 L e 70€ per i telai portaborse, la piastra e l'altra valigia c'erano già, ma anche se le avessi dovute comprare (usate) avrei aggiunto max 120€.... con meno di 300€ ci si porta a casa tutto l'armamentario usato... le vario, non le trovi a meno di 500 €...

Magnete
25-09-2013, 19:19
ovvio che ognuno fa le scelte in base a cio che gli piace e postiamo qui le nostre scelte e impressioni senza mai giudicare (almeno per la maggior parte degli utenti dei forum).
ogni scelta ha dei pro e contro.
pro:
vario carine modulabili e omologati fino ai 160km
contro: non capienti come la concorrenza e costano (una nuova valigia è costata 250€ una usata 150€ e 100€ i telaietti)
per le givi non saprei leggo quello che scrivete

Per Ozama forse tocchi il cavalletto perchè sei troppo carico ;) visto la quantita di spazio che hai (naturalmente senza offesa).
mi piacerebbe incontrarti visto che siamo abbastanza vicini magari mi fai vedere da vicino il tuo 800 bello nuovo e accessoriato.

marv
25-09-2013, 20:38
come già detto e ripetuto le Vario laterali si inglobano meglio alla moto ,
hanno la comodità dell'unica chiave ,sul discorso poco robuste...mah con quello che pesano ?
non saprei in caso di caduta (sgratt.....sgratt) tra Givi e Vario chi ne esce peggio !

wolter
25-09-2013, 21:19
Le vario laterali, estese, sono più capienti della coppia di 33 givi.
Ingombrano meno, l'effetto da montate sulla moto è soggettivo ma secondo me (e non solo) più bello perché si armonizzano meglio nell'estetica complessiva della moto, i telai da smontate nemmeno si vedono, si aprono con la chiave stessa della moto e se non serve tanta capacita di carico si possono stringere... L'unico difetto che potete trovargli è il prezzo...tutto il resto è un "vorrei ma non posso".

wolter
25-09-2013, 21:28
Ps. Una coppia di vario laterali usate si trovano, forse, al prezzo di una coppia di Givi nuove, questo è più o meno l'ordine di grandezza, va fatta una scelta.
La differenza è che le vario danno secondo me, più valore alla moto e anche volendole rivendere separatamente non svalutano.

Queste ovviamente sono mie opinioni più o meno condivisibili, chiaramente rispetto le vostre e valuto il confronto.

ozama
26-09-2013, 00:19
@wolter: Ecco.. Soprattutto sul "vorrei ma non posso", ti posso assicurare che volendo posso..;) Ma personalmente le valigie originali le trovo piccole e, per un uso occasionale, veramente uno spreco di soldi..:(
Sul valore della moto e sulla "economia delle valigie in linea di massima", be, io le GiVi le monto anche sulla prossima, visto che le uso 1 mese all'anno di media. E comunque il vetusto maxia 52 scolorito e graffiato, pagato 150 Euro nel 2002 l'ho venduto dopo 10 anni a 50. Credo sia facile da piazzare anche perchè lo monti su qualsiasi moto, e non solo sulla GS800. Quindi uno che lo compra per metterlo sullo scooter che usa per andare al lavoro, lo trovi sempre. Sono piccoli vantaggi secondo me, che valgono per tutte le valigie after market.:)
In caso di caduta, poi, le trekker costano nuove (prezzo reale) meno di 200 euro l'una.:-o
Le chiavi? Nel kit di valigie, se le compri assieme c'è anche la serratura uguale da mettere nel top (naturalmente se hai un GiVi..). Rimane quindi diversa solo la chiave di avviamento.:confused:
Inoltre con le vario, quando le smonti, si vedono i due tubi neri ai lati e soprattutto i due brutti bitorzoli di alluminio mal saldati alle maniglie. Non è vero che non si vede niente. Questo vale per il 1200. Non per la 800.:(
Preferisco la discrezione dei PLR.:lol:
Velocità? Io con le GiVi, su varie moto, dalle V36 con il GSX-F alle K41 con il V-Strom, fino alle Trekker 33 con la GS, ci sono andato senza problemi alla massima velocità consentita dalla moto e dal contesto, senza curarmi delle avvertenze, e semmai stando attento ai velox!:lol:
Gusti ragazzi.. Gusti!:)
@Magnete: ti mando MP per l'argomento "incontro"..:)
Ciao!:)

Roberbero
26-09-2013, 01:29
Le Vario pesano, costano e hanno un'aggancio a mio parere poco affidabile che per stare tranquillo ho integrato con una cinghia.

Ma sono veramente comode e sopratutto invisibili una volta smontate.

A casa ho 3 valigie Givi, ma l'impalcatura da muratore degli attachi givi non si poteva vedere e ho preferito acquistare le vario.
Per quella centrale vado invece ottimamente con il givi.

wolter
26-09-2013, 09:10
Ovviamente sono opinioni personali, alla fine ognuno sulla propria moto ci monta cosa vuole.
Vorrei solo precisare che le vario hanno capienza 28/38 l (destra) e 19/29 l (sinistra).
Quindi nella massima estensione NON sono più piccole delle givi.

Sul topcase (25/35 l) concordo che, in confronto al 52, è piccolo... ma da esteso c'entra comunque un integrale (e tanta altra roba intorno) e da "ristretto" è molto comodo per l'uso quotidiano. Per viaggiare una settimana, in due e comodi ci vuole altro.

Un ultima cosa, in alcuni casi nel gs800 può capitare che con le valigie non-vario la moto superi l'ingombro massimo laterale riportato a libretto... (leggi qui (http://www.omnimoto.it/magazine/9537/bmw-f800-gs-attenzione-alle-valigie-in-alluminio))

doic
26-09-2013, 09:20
ussignor...ancora con la storia del massimo ingombro...qua hanno letto e discusso per mesi se non per anni sulla questione,sull'aggiornamento libretto,cazzi e mazzi vari quindi ti consiglierei di rileggerti la discussione sulle borse dalla prima (questa è la 6° discussione)così avrai le idee più chiare

wolter
26-09-2013, 10:13
No grazie, a me il problema non tange, l'ho segnalato per chi non monta le vario e non si era mai posto il dubbio.

Marchin
26-09-2013, 12:15
va beh, ogni scarrafone.... è bello a mammà sua!!!

cmq sono convinto che le valige con carica dall'alto siano decisamente più pratiche per i viaggi!!

wolter
26-09-2013, 12:22
va beh, ogni scarrafone.... è bello a mammà sua!!!
ovviamente :D

L'importante è capire che avere una valigia che, in piega, struscia a terra, è oggettivamente spiacevole.

Magnete
26-09-2013, 12:56
hanno un'aggancio non particolarmente affidabile???

ma se sono omologate fino ai 160 km\h:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolle yes:

Roberbero
26-09-2013, 13:21
hanno un'aggancio non particolarmente affidabile???

Ho detto questo, ma avevo specificato che era solo un mio parere.
Da quello che sò i gs1200 hanno avuto rari problemi di percita valigie, sui gs800 non mi pare sia mai successo.

Quello che mi dà pensiero non è che me le perda in velocità sotto la pressione dell'aria, ma in seguito a vibrazioni colpi o all'usura.
A parer mio c'è molta plastica nella serratura e solo una lamella d'acciaio che regge il tutto.
Quando ci metto delle fasce stò più tranquillo, tutto qui.

Per la destra è facile, per la sinistra mi sono dovuto costruire un intreccio particolare, per evitare che la fascia passi vicino alla marmitta.

Purtroppo in passato, su un'altra moto, mi è capitato di perdermi una valigia e ho rischiato di ammazzare un mio amico che mi seguiva.
Per questo ho questo timore e da allora tutte le valigie le lego.

Dino C
26-09-2013, 15:59
No grazie, a me il problema non tange, l'ho segnalato per chi non monta le vario e non si era mai posto il dubbio.

Scusa wolter, ma doic ti suggeriva di leggere tutto prima di fare affermazioni o sollevare dubbi. Trovo scorretto il fatto che tu rifiuti di farlo perchè il problema non "ti tange", ma allo stesso tempo "sollevi dubbi".

Lo spirito del forum è condividere le proprie esperienze e dare informazioni corrette ed utili, e a me non va di passare per trasgressore delle leggi perchè tu non hai voglia di leggerti la discussione, ma di sollevare dubbi.

Senza rancore :)

Marchin
26-09-2013, 17:08
ovviamente :D

L'importante è capire che avere una valigia che, in piega, struscia a terra, è oggettivamente spiacevole.

a me gaserebbe!!! :lol::lol:

wolter
26-09-2013, 17:37
No, 'spetta, probabilmente mi sono espresso male io.
Cercando in giro per la rete informazioni a riguardo delle valigie per la nostra moto mi sono imbattuto in un articolo che affrontava il tema dell'ingombro, tra l'altro in maniera piuttosto approssimativa. Ho riportato appunto la fonte proprio per far si che cihunque potesse leggere e farsi un'idea della problematica senza fraintendimenti.

Avendo inoltre capito che il mio caso è escluso dall'oggetto dell'articolo ho ritenuto inutile, PER ME, approfondire.
Non ho dato niente per certo, semplicemente segnalavo l'articolo a chi magari, come me, non lo sapeva fino ad oggi... sarà poi scrupolo di chi legge il porsi o non porsi il problema ed eventualmente cercare ulteriori informazioni nel forum.
Non mi sembra di aver fatto nulla contro lo spirito di fratellanza del forum.

doic
26-09-2013, 17:51
Avendo inoltre capito che il mio caso è escluso dall'oggetto dell'articolo ho ritenuto inutile, PER ME, approfondire.
Non ho dato niente per certo, semplicemente segnalavo l'articolo a chi magari, come me, non lo sapeva fino ad oggi... sarà poi scrupolo di chi legge il porsi o non porsi il problema ed eventualmente cercare ulteriori informazioni nel forum.


non sarei troppo certo che tu sia escluso perchè si parla di aggiornamento del libretto circolazione per modifica dei dati di omologazione della moto, se n'è parlato dal msg 302 di questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=6701089#post6701089) e prosegue anche sulla discussione 5

in ogni caso trovatemi un caso dove le forze dell'ordine hanno tirato fuori il metro e hanno misurato :lol: giusto per non fare allarmismi ;)

Magnete
26-09-2013, 18:54
per doic:

non credo le le forze dell'ordine ti possano creare delle rogne tirando fuori il metro...

ma di sicuro se succede un incidente e il perito scopre che hai superato gli ingombri massimi scritti sul libretto il loro aiuto economico va a farsi friggere e poi toccherebbe a te dimostrare in sede legale che gli ingombri maggiori non creano problemi di ogni sorta (per me impossibile)

lucio1951
26-09-2013, 19:00
Come dice Doic....mai visto il metro in mano alle forze dell'ordine e, tantomeno, mai visto un perito che dopo averti telefonato per prendere appuntamento per vedere la moto la trova con gli slik o le valigie di due metri o un reattore al posto del motore.....o no?

doic
26-09-2013, 20:37
ma di sicuro se succede un incidente e il perito scopre che....(qualsiasi cosa non sia originale e omologata)

seriamente....lo vedi quello che ho aggiunto in rosso?

ecco........sei uno di quelli che ha tutto originale fino all'ultima vite ed esegui scrupolosamente tutti gli interventi come da libretto di garanzia presso officine riconosciute o concessionari?

ozama
26-09-2013, 21:57
@Roberbero: io infatti ho i nuovi attacchi "PLR" che scompaiono in 30 secondi. E' indispensabile visto che uso poco le valigie. :cool:

@Wolter: nessun problema per l'ingombro: so tutto e francamente i miei 102 cm totali non mi creano problemi.. Poi sul libretto c'è la famosa scritta "110 cm con valigie originali BMW" e non credo che le forze dell'ordine mi contestino qualcosa.. E men che meno che con le GiVi "non vale perchè le valigie non sono originali".. Un verbale redatto in questo modo sarebbe impugnabilissimo: Quella larghezza specificata dalla casa è indicata con le proprie valigie perchè BMW non può conoscere l'ingombro degli accessori prodotti da altri. Stando ampiamente all'interno della sagoma massima, anche con un prodotto non originale mi sento tranquillo da questo punto di vista. Non è che voglio fare il "saputello" eh.. E' solo una mia opinione personale. Poi per 2 cm.. Francamente ne ne infischio alla grande.. Scelta mia. Più facile che ti ritirino il libretto per la marmitta o per le luci allo xeno.:-p
Per la capacità, GiVi ha un vantaggio e uno svantaggio, come in tutte le cose. Le due 33 sono in totale meno capienti delle tue di 1 itro, ma la valigia lato marmitta, ancorchè più sporgente, è regolare e interamente sfruttabile anche per oggetti voluminosi non "deformabili" come PC portatili ma anche scarpe e contenitori vari.. e altre cose del genere.:)
Per il fatto che tocchi terra, a destra tocco il cavalletto anche senza valige... Se una volta o due, su strada tortuosa, con guida allegra e la moto che tentava a prendere sotto, stracarico, mi è capitato di toccare, non credo che sia qualcosa di pericoloso. Poi, ripeto.. Le uso 10 giorni all'anno.. Quando sono così carico dovrei andare più piano.. Ma la GS è così divertente in ogni condizione..:lol:

A, a proposito di praticità, le Trekker 33 e 46 hanno la doppia apertura, molto comoda.:eek: Se le usi come valigia le apri normali. Se ti capita di usarle quotidianamente, puoi selezionare l'apertura dello sportello solo in alto così se ci tieni le anti pioggia, le felpe eccetera, non ti cade la roba a terra.:D
Unica cosa che un po' rompe è che devi sempre chiuderle a chiave (è una questione di sicurezza del sistema "monokey") e sa hai la moto avviata, devi spegnerla o prevedere un moschettoccino nel portachiavi (di quelli chiusi per evitare graffi!:-o) per separarla al volo.;)

Vabbè.. Quello delle valigie è un topic come quello del cupolino.. Troppa scelta! A proposito.. Sta sera ho collaudato brevemente il nuovo Powerbronze che ha sostituito l'Isotta.. Ma questa è un'altra storia!:confused:

Ciao!:):):)

Marchin
26-09-2013, 23:31
come fanno le tue 2 33 ad essere 102 quando le mie 33 e 46 sono 106?? la 46 è ben più di 4cm in + della 33.... io monto telai pl 690, vuoi dire che sono più adesi ??

ozama
27-09-2013, 01:04
Non saprei.. Sai che forse mi sono sbagliato?
Ma certo che si: :mad: in realtà ho scritto 102 perchè ricordavo che una valigia sporge di 2 centimetri di troppo, ed è solo quella lato marmitta.:) Infatti la sinistra mi faceva 52 (quindi è fuori di 2 dai 50 per lato previsti, misurati dall'asse mediano.
In compenso la 33 lato destro sta entro i 50 cm. Però purtroppo sono "fuori legge" comunque per via dell'altra..:confused:
Non ho acquistato la 46 perchè alla fine sporgeva di circa 4 cm in più a destra e si notava parecchio. Invece con le valigie uguali la moto era otticamente più "simmetrica".:)

Sono andato ora a vedere sul sito della GiVi le misure delle valigie: la 33 è spessa 23 cm dichiarati, mentre la 46 fà 31.. Ci ballano 8 cm.
Deduzione: se il telaio sinistro porta a valigia da 23cm a sporgere di 2 cm, significa che è largo 29 centimetri rispetto al centro.
Se il telaio destro porta la valigia da 46 a sporgere di 4 cm rispetto alla sinistra, sporge di 56 cm rispetto al centro. Quindi la 33, montata a destra (56-8), sporge di 48.:)
Di conseguenza, con due 33 la moto fa 100 (ma non va bene lo stesso perchè sono traslate verso sinistra). Con una 33 e una 46 la moto fa 108.
Se non ho sbagliato i calcoli, i PLR sono più sporgenti di 2 cm rispetto ai tuoi.
Visto che è molto tardi, potrei aver scritto un mucchio di c@zzate, quindi se interessa, rifatevi i calcoli..:lol:
Buona notte!:)

Dino C
27-09-2013, 10:19
Tutta questa discussione è nata da un articolo sulla rivista Motociclismo, dove un utente aveva inviato una mail poi pubblicata, lamentandosi del fatto che una pattuglia troppo scrupolosa aveva misurato le valigie e lo aveva poi sanzionato.

La questione fu affrontata da Motociclismo, rivolgendosi al capo della Municipale di Milano se non ricordo male, il quale aveva confermato la tesi della larghezza illegale.

Nel numero successivo, Motociclismo pubblicò un articolo con tanto di scuse, perchè ricevette una lettera da Motoguzzi, la quale era contrariata dalle affermazioni secondo le quali valigie oltre i 100 cm. sarebbero illegali, ed avendo loro la Stelvio con valigie originali larga ben 130 cm. ma regolarmente omologata, temevano un danno di immagine.

E il comandante fu smentito...

La discussione però si è allargata nei forum e nei bar, e molti utenti hanno scritto a BMW chiedendo lumi e chiarimenti in materia. Poco più tardi, BMW pensò di inviare la famosa lettera, scritta benissimo, dove si lascia intendere l'illegalità senza affermarla, e proponendo l'aggiornamento a proprie spese della carta di circolazione di ogni proprietario di F800GS che avesse, o acquistasse, le valigie originali BMW.

Per completare, BMW ha semplicemente chiesto ed ottenuto una variazione delle misure riportate nella carta di circolazione al Ministero dei Trasporti. Tale modifiche sono presenti in tutti i documenti ristampati ad esempio a seguito di smarrimento. Con o senza avere le valigie.

Non ho voglia di cercare, ma in una delle precedenti discussioni avevo indicato anche i numeri della rivista con gli articoli in questione.

Amen

overrider
27-09-2013, 13:18
Raga ma è possibile fare la combo bauletto Vario + valige laterali aftermarket?

Rickyv83
27-09-2013, 14:39
Ciao ragazzi,

ho un problema con la vite della piastra del bauletto.
Ho comprato la moto (F 800 GS)da 6 mesi e volevo montare il bauletto e questo implicata togliere le 4 viti del portapacchi avvitate al telaio.
Una delle 4 viti arrivata a metà, gira a vuoto e non si avvita o svita più.

Insomma non riesco più a toglierla. Qualche esperto?

Guardando negli altri buchi, vedo che si avvita direttamente a una filettatura presente nel telaio.
Ma in tale buco c'è un qualche bullone che potrebbe girare a vuoto?
Se smonto il codone, guardando da sotto, vedo la filettatura o è chiuso?

Grazie Ragazzi

Ciao

Dino C
27-09-2013, 18:43
Mentre sviti, cerca di sollevarla usando ad esempio una chiave inglese da sotto la testa... magari la filettatura è rovinata e basta poco che faccia presa e continui a svitarsi.

ozama
27-09-2013, 21:47
@DinoC: si, mi ricordo.. Comunque, come detto non mi sento "in pericolo" per le valigie sporgenti..:lol:
@Rikiv83: quoto Dino..:)
@Overrider: io ti posso rispondere per esperienza diretta solo nel caso GiVi e con queste si può. Gli attacchi asportabili PLR5103 ora in produzione (a differenza dei vecchi che erano fissi e collegati alla piastra bauletto) si montano in modo completamente indipendente. L'unico "punto di contatto" con un eventuale bauletto di altra marca è che va momentaneamente rimosso in quanto per fissare gli attacchi che rimangono ancorati alla moto, al momento dell'installazione, è necessario aprire il codone (4 bulloni e due torks sotto la sella) su cui è fissato.

Altra cosa da valutare, è l'apertura delle valigie: se si aprono verso l'alto, i coperchi potrebbero "sbattere" sotto al top case, se fosse molto voluminoso..:confused:

Ciao!:)

overrider
28-09-2013, 00:02
grazie mille ozama!

Sto concludendo l'acquisto di una f800gs proprio ora con il vario incluso, ma non essendoci le valige laterali (e siccome le originali costano un sacco) pensavo che per un viaggetto futuro potesse essere comodo poter comprare delle after market!

ozama
28-09-2013, 08:51
Quoto Ovverride. Io ne faccio un uso molto occasionale e ho trovato nelle GiVi Trekker da 33 due ottime compagne di viaggio. Sia per la capacità e la buona qualità, sia per il costo, sia per la comodità della doppia apertura, sia per la possibilità di chiave unica (fra GiVi, ovviamente), sia perchè i telai si smontano in un istante lasciando la moto completamente libera da orpeli antiestetici quando non le usi..
Personalmente non le ritengo affatto un "compromesso economico" rispetto alle originali.
Ciao!

Rickyv83
28-09-2013, 12:16
Niente ragazzi.
Anche spingendola mentre svito niente.

Dino C
28-09-2013, 13:20
Tirare e svitare con una pinza?

Rickyv83
28-09-2013, 19:39
Mi sono spaccato le mani ma niente

marcomelli
29-09-2013, 19:09
Prova a smontare il codone.

Rickyv83
29-09-2013, 23:29
Ok!
Alla fine smontando tutto il codone e tagliando la vite ho trovato il problema...si è rotto il dato e girava a vuoto!
Adesso mi tocca trovare il dado con la rispettiva ranella!

Grazie

AntonioPansieri
30-09-2013, 18:19
Ciao ragazzi, una domanda: sarei intenzionato a prendere le valigie in alluminio givi outback con attacco rapido. Qualcuno sa dirmi le sporgenze dall'asse della moto a dx e a sx degli attacchi? Questo per decidere se prendere due valige da 37L oppure la sinistra da 37 e la destra da 48. Vorrei la soluzione più simmetrica possibile. :cool:
Spero possiate aiutarmi.
Ciao
Antonio

marcomelli
02-10-2013, 19:17
Non sò gli ingombri e non vorrei sputarti dei dati a caso, ma secondo me sul sito della GiVi trovi tutto ciò che cerchi, al massimo puoi mandargli una mail vedrai che ti risponderanno in maniera esauriente alle tue domande.
A mio parere la borsa da 48lt deve essere molto simile ad un comodino. Io ho una trekker da 46lt ed è grandissima.
Io opterei per due borse da 37lt, al massimo hai sempre lo spazio per montare un bauletto.
Lamps

AntonioPansieri
03-10-2013, 16:27
al massimo puoi mandargli una mail vedrai che ti risponderanno in maniera esauriente alle tue domande.
Lamps
Ciao
il fatto è che ho chiesto in GIVI ma mi hanno risposto che non lo sanno. Infatti anche sul loro sito non ho trovato nessuna fotografia di una 800 GS con le valige montate. Prossimamente dovrebbero avere a disposizione la moto. ;)
Antonio

marcomelli
03-10-2013, 19:36
Caspita mi sembra strano che non abbiano le misure delle valigie montate sulle moto.
A questo punto mi viene da pensare che abbiano fatto tutto "sulla carta".
Tanto vale aspettare che le monti qualcuno e poi chiedere informazioni e dettagli.

Magnete
04-10-2013, 17:41
seriamente....lo vedi quello che ho aggiunto in rosso?

ecco........sei uno di quelli che ha tutto originale fino all'ultima vite ed esegui scrupolosamente tutti gli interventi come da libretto di garanzia presso officine riconosciute o concessionari?

non ho capito cosa intendi dire...

e anche se fosse? (che non è cosi!) ? è un problema tuo?

doic
04-10-2013, 17:58
Magnete porta pazienza......

scrivi che in caso di incidente se il perito scopre che le borse superano ila misura massima d'ingombro dopo tocca andare per vie legali (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7664873&postcount=138) ( in breve il concetto è questo)........se andiamo guardare tutte le moto solo di questa sezione dubito che su 100 ve ne siano 10 completamente originali inziando dallo scarico,passando da modifiche alle forcelle,ai far xeno,faretti e chi più ne più ne metta ,quindi ai fini legali l'ultimo dei problemi sono proprio le valigie laterali che francamente io non ho mai visto misurare nemmeno alla revisione ministeriale mentre guarda caso il resto sì che lo guardano
hai la moto originale ? bene,bravo e aggiungo un bel chissenefrega

ti sei preso la briga di scrivermi in mp per segnalarmi e pretendere una risposta al tuo messaggio.......adesso che l'hai avuta sei contento ?

Magnete
04-10-2013, 18:55
si sono contento finalmente ho ricevuto la risposta dal presidente della repubblica
aggiungo anche che ognuno è libero di fare tutto ciò che vuole senza ledere cose e persone.
le regole aiutano a evitare danni...

se hai gli xeno non originali accechi chi di viene di fronte (chissenefrega io vedo meglio)
se hai lo scarico senza db killer fai casino ma (chissenefrega mi sento figo)
se hai forcelle modificate, la strada comune è una pista e io corro (chissenefrega se rischio di ammazzare qualcuno)

forse alla mia eta (29 anni) sono troppo anziano e saggio ma è un mio problema e chissensefrega
ciao ciao

lucio1951
04-10-2013, 19:52
Vabbè, siete un pò incazzosetti......ad ogni buon conto metto la foto con i GiVi montati e le misure......

http://i43.tinypic.com/2uy2fld.jpg

Magnete
04-10-2013, 20:03
Hai ragione :-)

ozama
04-10-2013, 23:43
Come fanno Lucio1951 le tue a essere 106 (le due 33 laterali) se le mie fanno 102? E come fanno quelle di Marchin, che ha una 33 e una 46 a essere 106 come le tue?
Tu non hai i telai che ho io, ma mi sembra strano che sporgano 4 cm più dei miei..
Ciao!

lucio1951
05-10-2013, 09:49
Non so che telai hai tu, quello che so è che i miei telai sporgono abbastanza, dalla parte della marmitta ci sono buoni 3 cm e dall'altra parte non scherzano, però mi va bene perchè quando vado in off, senza valige naturalmente, la posso appoggiare dappertutto che i telaietti mi fan da scudo....!

marcomelli
05-10-2013, 10:11
Io ho gli stessi telai che monta Lucio: a vedere dalla foto che hai messo 3 post più in sù dovrebbero essere i GiVi PL690, e avevo gli stessi ingombri di Lucio.
L'unica differenza è che lui è molto più tecnico e stiloso nell'inserire fotografie con le relative misure.:lol::lol::lol::lol:

Ozama non è che tu per caso hai i telai con la rimozione rapida? Come ti trovi?

guantolento
08-10-2013, 14:00
ciao a tutti, finalmente oggi mi è arrivata la piastra givi bf15 da montare sopra al finto serbatoio per riutilizzare la borsa che avevo e sarà un lavoro che andrò a fare nel week end (approfitto per aggiungere il mantenitore di carica direttamente dalla batteria e portare lo spinotto sotto sella). stavo pensando a qualcosa da montare dietro al posto del topcase che non mi piace molto, tipo una borsa morbida montata su un piccolo portapacchi per metterci dentro il completo pioggia, pensate che esista qualcosa di carino in giro??? l'idea era quella in futuro se avessi bisogno di spazio di aggiungere le borse laterali.....ma al momento il topcase non lo digerisco...ciao ciao

korrado
08-10-2013, 19:39
Ciao io ho montato questo barilotto della GIVI, attaccato con delle fascette. va benissimo per oggetti, antipioggia, guanti ed altro. metto il tutto in un sacchetto di nylon, cosi se devo abbandonare la moto in un secondo porto via tutto. Pesa niente, costa poco.
http://imageshack.com/a/img10/5148/v1fy.jpg

guantolento
08-10-2013, 21:18
Grazie mille per la segnalazione, in effetti era proprio una cosa del genere che cercavo...appena ho tempo mi guardo in giro....

ozama
08-10-2013, 22:38
@Marcomelli e Lucio1951: Si, ho i telai removibili PLR.. Mi avete comunque fatto venire un dubbio. Appena posso le misuro ancora, che posso anche essermi sbagliato.:confused:
Per quanto riguarda i telai, mi trovo benissimo.:eek: Si montano e smontano nel tempo che serve a reclinare i sedili della macchina con una chiave triangolare fornita per agire sulle bussole e rimangono installati pochi particolari. L'unico un po' evidente è l'attacco alla pedana sinistra che, per mantenere lo spazio di rientro del cavalletto centrale, hanno dovuto fare un po' esteso. Ma è sotto la marmitta e si estende verso l'interno. Quindi alla fine non si nota.:)
Il fissaggio è molto robusto e completamente indipendente dalla piastra per il bauletto che può essere anche assente o di altra marca. Infatti l'attacco posteriore si fissa dentro al codino da sotto il parafango in una feritoia esistente. Comunque si capisce scaricando le istruzioni dal sito GiVi.
Sono presenti anche due predisposizioni per dei luchettini o per dado/bullone, se si teme che li possano rubare.:rolleyes:
Ciao!:)

marcomelli
08-10-2013, 23:21
Mica male.
Oltre al fatto che si possono montare e smontare rapidamente è anche utile il fatto che siano indipendenti dalla piastra del bauletto.
Con i miei attacchi sono parecchio vincolato, montarli e smontarli non è impossible, ma è un bello sbattimento.
Comunque non sono troppo ingombranti e mi vanno bene lo stesso.
Grazie Ozama.

AntonioPansieri
09-10-2013, 09:33
ho i telai removibili PLR.. Mi avete comunque fatto venire un dubbio. Appena posso le misuro ancora


Ciao
gli attacchi PLR sono per le trekker? potresti darmi le misure destra e sinistra rispetto all'asse della targa? Credo che la soluzione migliore sia con 2 borse da 33 L.
Io stavo guardando i PL5103 per le borse in alluminio, ma penso che le distanze siano come i tuoi.
Grazie e ciao
Antonio

Marchin
09-10-2013, 15:27
a me poiacciono i telai montati! fannotantoadventur!! :lol:

ozama
10-10-2013, 00:09
@AntonioPansieri:oggi mi sono preso la briga di rimisurare il tutto.:)

Qui trovate le foto:
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/IngombroMotovaligeTrekker33PLR5103

Alcune delucidazioni:
- Gli attacchi PLR5103 sono i REMOVIBILI (PL "R" XXXX) per le motovalige con attacco "Monokey".
- I "PL" sono i NON removibili sempre attacco "Monokey".
- I "PLX" sono per le valigie V36 con attacco "Monokey SIDE", che sono sagomate per le moto STRADALI con le marmitte alte (vedi VFR, ad esempio) e/o per tenere le valigie aderenti. Le montano anche alcune moto come "originali" opportunamente rimarcate.:)

Le valigie "Trekker" hanno l'attacco "Monokey" come la maggior parte delle valigie GiVi, quindi calzano sulla serie "PL" e "PLR" indistintamente.
Le valigie che dici tu, in alluminio (non con la COVER in alluminio), sono le "Trekker Outback", che hanno degli attacchi a parte con tubi maggiorati (non so se vanno bene anche sui "PL e PLR", ma credo proprio di no. In ogni caso se vai su sito GiVi ci sono tutte le info che ti sto scrivendo.:-o
Non ci sono però le misure delle varie combinazioni! E questa è una GRAVE lacuna.:mad: Basterebbe specificare la sporgenza degli attacchi che sono già costruiti per la singola moto e uno potrebbe farsi i conti con le misure, già dichiarate, delle valige.:(
Veniamo al dunque: la mia moto, con gli attacchi PLR5103 e le valigie Trekker 33 è larga in tutto CIRCA 101 cm. Gli attacchi sporgono asimmetricamente dal CENTRO della moto secondo le misure seguenti APPROSSIMATE PER ECCESSO:
- 26cm quello destro,
- 30cm quello sinistro.
Le valigie sono profonde CIRCA 23 cm. Quindi:
Sporgenza dal centro valigia destra: 23+26=49cm
Sporgenza dal centro valigia sinistra: 23+30=53cm

Larghezza totale calcolata approssimata per eccesso: 102 cm. In effetti la sprgenza reale totale è circa di 101.:)
Da qui si deduce anche un'altra cosa: ai fini della simmetria non ha senso montare valige asimmetriche, dato che la Trekker 48 è larga 31 cm. 26+31=57.
Con entrambe le valigie si ottiene una asimmetria di 4 cm. Ora da una parte, ora dall'altra.:mad:
Ciao!:)

ConteMascetti
10-10-2013, 07:25
a me poiacciono i telai montati! fannotantoadventur!! :lol:

E non solo, se "l'appoggi" a terra ti salvaguardano da danni magari pesanti.

@ozama:

in confronto a te la Treccani è l'enciclopedia delle Giovani Marmotte..........:lol:

AntonioPansieri
10-10-2013, 12:00
@AntonioPansieri:oggi mi sono preso la briga di rimisurare il tutto.:)


Ciao Ozama, grazie, molto chiaro.
Partendo dal presupposto che gli attacchi per le outback abbiano gli stessi ingombri dei tuoi avremmo questi ingombri:
37+37: 55 sx + 51 dx
37+48: 55 sx + 57 dx

ma quello che mi lascia perplesso (non perchè non ci credo, eh) è lo stacco di 26 cm per il telaio destro. Avendo io il bauletto TRK52, che è 60 cm (30+30) temo che la valigia destra, aprendosi verso l'alto, interferisca con il bauletto stesso.
Probabilmente la soluzione migliore è quella con le trekker 33+33
Grazie ancora per la consulenza. ;)
Ciao
Antonio

ozama
10-10-2013, 21:48
@AntonioPansieri: La tua non è una perplessità infondata: sulla Tiger 800 infatti (vedi discussione su TcP) la valigia sinistra (la Tiger ha la marmitta a destra) non si apre se non staccandola dal telaio.:-o
A meno chè non rimuovi completamente il coperchio.
Sulla Triumph, poi, il problema non è nella presenza del Top Case, ma della maniglia passeggero! Credo che GiVi, letta la segnalazione, abbia allo studio un rimedio. Almeno lo spero. Io troverei la cosa intollerabile..:(:(:(
Con le "Trekker" normali comunque il problema non si pone perchè l'apertura è laterale. Sia che tu apra tutto il coperchio, sia che tu decidi di tenerlo bloccato aprendo il solo portello superiore.:)
Ciao!:)
PS: @ConteMascetti: be, monto GiVi dal 2000 e ho cambiato da allora alcune moto, quindi mi sono fatto un'esperienza.. Poi quando cerco info, leggo volentieri i messaggi ben esplicativi, che le info me le danno. Quindi se devo contribuire..:lol:

guantolento
14-10-2013, 21:11
ciao a tutti, ma qualcuno di voi su 800 monta il bauletto in alluminio come il 1200 oppure è una scimmia solo mia?????hihihi

ozama
14-10-2013, 23:16
Ce n'è di 800 con il baule in alluminio, ma direi che esiste quello specifico. E molti simili di concorrenza.. Leggi, leggi la discussione infinita..
Ciao!

guantolento
14-10-2013, 23:21
Ciao,ma ti riferisci a questa discussione o un altro topic???

ozama
15-10-2013, 00:29
A questa e alle altre 5 discussioni..
Voglio dire, tu vorresti mettere proprio quello del 1200 perchè ha qualcosa di particolare? Perchè anche per l'800 è disponibile il top in alu. Sia originale che di concorrenza.
Forse non ho capito a domanda?
Ciao!

depbear
15-10-2013, 17:17
Il top alu per l'800 è esattamente lo stesso del 1200. Cambia solo la piastra. Io nel passaggio da 800 a 1200 l'ho mantenuto
http://img.tapatalk.com/d/13/10/15/tujuba2u.jpg


Inviato da myAle

guantolento
15-10-2013, 21:42
Bellissimo DEP...sarà il mio regalo di natale....
:-) :-) :-)

wolter
15-10-2013, 22:25
Non cambierei mai un top vario con uno alu, sull'800.

francescoboys
15-10-2013, 22:41
Io mi trovo benissimo con Hepco & Becker...in pochi ne parlate ma lo trovo ottimo e esteticamente molto gradevole.

guantolento
15-10-2013, 23:29
Riesci a postare un paio di foto del tuo risultato???

francescoboys
16-10-2013, 00:27
si certo..eccole qua ;)
http://i.imgur.com/vakzNqk.jpg

http://i.imgur.com/DDo87CK.jpg

http://i.imgur.com/PAVxKHq.jpg

a me piace tanto ed è di ottima qualità.

guantolento
17-10-2013, 22:44
Personalmente lo trovo un po troppo grande...

paperoga57
22-10-2013, 12:29
buongiorno a tutti
non prendetela per l'ultima scimmia:arrow::arrow: c'e' chi ha provato a mettere il nottolino delle valigie vario sul top case trekker della givi o garda della kappa?
tanto per risparmiare una chiave

UgoPiazza
27-10-2013, 20:30
Buonasera ragazzi.. Chiedo cortesemente a proprietari di valigie Trax un paio di info. Ho cercato ma nello specifico non ho trovato..
Volevo acquistare il kit 37/45, vorrei sapere poi da montate l'ingombro totale..
Mi piacciono le sopravaligie della Givi XS 310 per intenderci quelle che si fissano con le cinghierete alle asole del coperchio.. ecco, quella distanza tra le 2 asole è standard per tutte le valigie? Qualcuno può nel caso farmi una misura? Grazie della comprensione!:!:

Felix the cat
27-10-2013, 22:02
Buonasera gente, stessa domanda di paperoga57: il cilindretto chiave codificabile delle vario è applicabile anche alle Trekker GiVi? Grazie in anticipo a chi potesse darci una risposta.

ConteMascetti
27-10-2013, 23:14
@UgoPiazza:110 cm.

Per le distanze tra le asole vedrò di prenderti le misure ma ormai si va a domani, "la ragazza" sta già dormendo.......:lol::lol:;)

UgoPiazza
27-10-2013, 23:33
#ConteMascetti: grazie mille!! :D

Granata
28-10-2013, 12:17
si certo..eccole qua ;)


di quanti lt è??

guantolento
28-10-2013, 19:48
ebbene si, sono pronto a prendere insulti a destra e sinistra....ma visto che il top case in alluminio costa uno sproposito e a mio parere in maniera ingiustificata....cosa ne pensate di questo givi??? qualcuno di voi lo monta e mi sa dire come sta??? credo sia l'unico che rimanga abbastanza spigoloso e non bombato...non so perchè ma il vario al momento non lo digerisco....bah.....ecco a voi il link

http://www.givi.it/bauletti/Monokey/V47%20TECH

che volendo ha anche la possibilità di collegare lo stop integrato nel bauletto a luci led...darà noia al canbus????

a dopo, buona cena a tutti....cristiano.

ozama
30-10-2013, 00:24
Guantolento, io ho il Trekker 52. Non sta male, costa circa 230 Euro con lo schienale e contiene due caschi integrali.
Si monta con la piastra Givi in plastica (circa 50 euro) o quella in alluminio (circa 100 Euro).
https://picasaweb.google.com/110855609188341338495/MotoValigieTrekkerEPortaAttrezziSuF800GS
Qui c'è il trittico montato: il 52 come top e le 33 come laterali.
Qualità buona e costo contenuto. Se vuoi spendere anche meno, c'è la serie Garda della Kappa, che sono gli stessi fondi con il coperchio diverso. Le laterali non hanno la doppia apertura.
Trovi le foto in dettaglio su givi.it e su kappa.it.
E' molto questione di gusti.. Io le originali laterali le trovo troppo costose per l'uso che ne faccio, e il top originale assolutamente troppo piccolo. Brutta per brutta, la valigia, tanto vale che sia capiente.
Ciao!

ConteMascetti
30-10-2013, 21:28
@UgoPiazza

Mi scuso per non averlo fatto prrima ma ho misurato le distanze tra le asole solo oggi....:confused:

TRAX sx 37 lt (asole interne, quindi le più vicine tra loro):
lato lungo 25 cm; lato corto 16 cm.

TRAX dx 45 lt (asole interne come sopra):
lato lungo 25 cm; lato corto 20,5 cm

Ciao! ;)

guantolento
30-10-2013, 22:20
Grazie x il contributo ozama..... Alla fine ho ordinato quello che ho messo in link....spero che non stoni troppo con il resto della moto....ma sono fiducioso....

guantolento
31-10-2013, 19:47
Grande Ozama....che mezzaggio.....

allora arrivato oggi givi v47, che andrò a montare domenica dato che domani e sabato è bello e col cavolo che sto a casa.....hihihi ho notato subito che la chiave è molto simile a quella della bmw....vedrò appena ho tempo di capire se si riesce a montare l'ottolino codificato e usare la chiave della moto....e quando sarà montato vi faccio vedere il risultato....ciao a tutti...

Felix the cat
31-10-2013, 22:43
Quoto guantolento (noter de berghèm ..!), mi interessa molto, come già detto, la questione del cilindretto codificabile BMW montato sulle GIVI ...... aspetto la tua prova! Ciao!

ozama
31-10-2013, 23:03
Mi sa che è dura.. Comunque almeno GiVi ti da la possibilità di usare la stessa chiave su tutte e tre le valigie..
Ciao!

plaf
02-11-2013, 09:51
scusate ma secondo voi è impossibile montare le vario x il 1200 sull'800?

ritorno per chiedervi se per montare le valigie (vario ) devo togliere i maniglioni. Ho trovato le valigie ora devo trovare gli attacchi che dai siti bmw costano 190 eurini .... Mi piacevano di più le vario x il 1200 ma non sapendo se avevano gli stessi agganci non mi sono fidato. Avevo givi ma escono troppo.....

guantolento
03-11-2013, 14:19
Buon giorno a tutti.....confrontando esternamente i due cilindri (originale bmw e givi codificato) mi pare abbiano la stessa dimensione di diametro. bisogna capire se la lunghezza dello stesso è uguale (cosa che non posso fare al momento) ma guardando le 2 chiavi (moto e bauletto ho notato che la lunghezza che determina il codice è uguale. quindi credo che la lunghezza del cilindro sia altrettanto. appena ho tempo indago su questa possibilità.
nel frattempo sono fermo nel montaggio del top case givi v47, in quanto volevo collegare anche i led dello stesso che si attivano in caso di frenata, ho però notato quanto segue:
il faro del mio gs 2010 è full led per cui credo che lo stesso in condizione normale sia alimentato con poca tensione, e quando si frena la tensione aumenta elevando il grado di intensità luminosa dei led che compongono il faro vero e proprio. quindi come dalla foto che allego, il faro ha solo 2 fili per funzionare, secondo voi posso collegarci anche le 2 strisce led che vanno al bauletto senza che il canbus rompa le palline?
pensavo di collegarli volanti li al connettore per vedere come si comporta e se tutto va bene procedo con il montaggio. se avete altre idee o qualcuno si è già imbattuto in questo si faccia avanti. (io ho trovato un topic simile ma si parla di luce tradizionale e non di fanale a led).
buona giornata. Cristiano.

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/20131103_130816_zpsebffd095.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/20131103_130816_zpsebffd095.jpg.html)

ozama
04-11-2013, 08:03
Mmmmm..
Il faro a LED ha un alimentatore che riceve la tensione dal'impianto a 12V e lo riduce alla tensione di lavoro dei LED (3V circa), inoltre, visto che i LED tra stop e luce di marcia sono gli stessi che cambiano intensità, l'alimentatore deve ricevere il comando "stop" e aumentare e ridurre la tensione (beceramente baypassare le resistenze normalmente in serie alla luce in "modalità posizione", ma qui sicuramente c'è dell'altro, visto che nei filmati video della GS si vede lo sfarfallio che denota il pilotaggio in "multiplexing" del faro posteriore).:confused:
Per poter collegare la luce stop al bauletto GiVi, devi intercettare il comando (se è a 12V... cosa non scontata visto che la moto ha il CAN Bus e l'allarme luci bruciate) e, se di bassa corrente o peggio, anche di bassa tensione, con questo comando comandare un relè che si prende tensione direttamente dalla batteria. Ovviamente interponendo un fusibile.:cool:
Il fatto che li ci siano due fili, quindi, può voler dire molte cose, tra cui:
- Quella è la luce targa..:lol:
- Li arriva tensione sotto chiave e lo switch tra "modo stop" e "modo posizione" è operato dal CAN, che comunica sovrapponendosi alla tensione di alimentazione..:mad:
- Quei due fili sono: uno la posizione e uno lo stop, ed il negativo è comune ed è collegato direttamente al telaio in un punto non inquadrato dalla foto o tramite una vite di fissaggio del faro.:confused:
Se qualcuno avsse lo schema dell'impianto elettrico, ci toglieremo la voglia di verificare e potremmo trovare il modo di intercettare il segnale di stop per utilizzarlo..
Ciao!:)

Ah.. nota a margine: l'aggiunta di uno STOP potrebbe non essere ammesso dal codice della strada.. E comunque, che io sappia, il dispositivo luminoso aggiuntivo deve essere del tipo "approvato" con relativa marcatura visibile all'esterno.

guantolento
04-11-2013, 08:24
grazie Ozama per l'interessamento. confermo 2 cose, di certo non è la luce targa dato che sono altri fili..dato che li ho seguiti....vedrò di inserire solo un pezzo del connettore e vedere se riesco a misurare la tensione su quei 2 terminali.....se così non riuscissi vorrei provare a mettere 2 rubacorrente per fare tale misura e poi vedere il da farsi.....
certo che se ci fosse in giro uno schema elettrico potremmo iniziare a fare un paio di verifiche a riguardo.....vediamo se qualcuno riesce ad aiutarci....

per il fatto del cds......che dire....se le modifiche sono atte alla maggior visibilità e quindi sicurezza io le tengo in considerazione......conscio del fatto che posso incorrere in sanzioni o anche peggio (vedi faretti xenon e alogeno aggiuntivi che ho montato)...

resto sul pezzo e vediamo se riusciamo a fare il lavoro....se mi riesce......farò un bel report....mi sa che oggi scrivo a bmw e vediamo se mi dicono cosa c'è su questi terminali.

buon lunedì a tutti.

lucio1951
04-11-2013, 09:40
Cristiano usa gli spilli per le misure, i rubacorrente tagliano parte della guaina....!

guantolento
04-11-2013, 09:50
what is spilli???? non ne ho mai sentito parlare.....mi illumini????

lucio1951
04-11-2013, 10:36
Prendi uno spillo e lo pianti nel filo fino al conduttore, poi col tester fai le misure toccando lo spillo! Così non si rovina la guaina.....dai cazzo! Me l'ha insegnato mia nonna.....!

http://i42.tinypic.com/2lu6v4h.jpg

guantolento
04-11-2013, 10:46
grandissimo ok proverò appena ho un attimo di tempo. anche se a detta di bmw motorrad su quei teminali passano segnali can bus (a me pare una cavolata, altrimenti l'alimentazione da dove la prenderebbe in wi-fi????). appena riesco a misurare vi farò sapere. ciao.

lucio1951
04-11-2013, 11:00
Cristiano, tempo fa avevo attaccato una striscia a led sotto alla piastra del bauletto alimentandola proprio tramite i fili del gruppo posteriore e funzionava benissimo, poi si è fracassata con una pietra durante un giretto in off e non ho più avuto voglia di rimetterla.....quindi vai tranquillo, i led della striscia rimanevano accesi come la luce del gruppo post e quando frenavo aumentavano la luminosità, tale e quale le luci di serie!

lucio1951
04-11-2013, 11:04
L'unico problema è che col tempo, nel tuo caso, i contatti fra piastra e bauletto (che sono a pressione), tendono ad ossidarsi. Mi ricordo che un lavoro simile l'aveva fatto un amico (Calabronegigante), ora non più presente sul forum, ed era andato incontro, nel tempo, a questo inconveniente.

guantolento
04-11-2013, 11:45
ok, quindi il canbus non si accorge nemmeno immagino. anche tu avevi il faro a led? come mi consigli di fare il collegamento dal filo del faro a quello che devo aggiungere? la prova degli spilli la faccio comunque, se vedo che la cosa funziona, posso farlo definitivo con dei rubacorrente o hai altre idee in merito? grazie a priori.

lucio1951
04-11-2013, 12:23
Le prove di tensione sui cavi le avevo fatte con gli spilli, una volta individuato il conduttore che porta tensione usai dei rubacorrente anche io, il cavo lo feci uscire da sotto la piastra ricavando con la lima tonda uno smanco sul bordo laterale del carterino di plastica nera che copre il tutto, tranquillo, il canbus manco se ne accorge, l'assorbimento per i led supplementari è irrisorio!

lucio1951
04-11-2013, 13:36
Cristiano a dir la verità non ricordo se i conduttori sono due o tre, dovrei andare a vedere, comunque è facile individuare quello che frenando varia in tensione...!
Lo smanco con la lima lo avevo fatto dove indicato con la freccia.

http://i41.tinypic.com/ams41u.jpg

ozama
04-11-2013, 22:16
Quindi un conduttore è il negativo e l'altro è il positivo, e la tensione varia direttamente su quest'ultimo. Ecco perchè sono due.
Questo significa che quella spina è già tra l'alimentatore e il led.
Per quanto riguarda il CAN, li magari non ci passano segnali (non ne sarei comunque così certo, ma in ogni caso potrebbe essere ininfluente), ma i segnali CAN sono tensioni alternate che possono essere facilmente sovrapposti alla corrente continua che scorre nell'alimentazione dei fari. Quindi non è necessario che ci sia una linea separata.
Ai presente lo scatolino che alimenta l'antenna TV (se non hai un impianto centralizzato)? bene. Funziona a rovescio rispetto al caso del CAN: emette una tensione continua che si sovrappone ai segnali TV (tensioni alternate di varia frequenza..) che scendono e che serve ad alimentare il "centralino" montato sul palo.
Comunque, visto che i LED pare che lavorino "multiplexati" (sono alimentati in alternata e si accendono e si spengono centinaia di volte al secondo), quando misurerai la tensione, verifica anche in CA oltre che in CC, che non si sa mai.
Ciao!

guantolento
05-11-2013, 23:19
Buona sera a tutti.
Aggiornamento,sui 2 connettori ho misurato in condizione normale con luce di posizione accesa una tensione di 3.6 volt,una volta pigiato il freno la tensione sale a 13 volt circa. Ho già montato piastra e bauletto vivi e collegato led con esito positivo.
Chiedo ai mod dove posso postare la sequenza del lavoro eseguito completa di foto x non sporcare questo topic. saluti. Cristiano.

Ranger_Trivette
11-11-2013, 20:28
premessa, ho cercato e non ho trovato nulla :mad: (potrei non aver cercato bene)

mio padre ha un gs800
oggi volevo montare la piastra posteriore x montare il bauletto della givi...

le due viti che tengono le maniglie e la piastre non danno problemi :cool: sono filettate nel telaio e quindi a prova di stupido...

ma le altre due... :mad::mad::mad:

ho smontato 100'000 milioni di viti x arrivare finalmente al telaietto posteriore nudo.

beh le altre due viti sono tenute praticamente da due dadi, tondi, liberi di girare :confused: ma c***o avrò girato sei ore la chiave e non capivo xke non scendeva la vite :lol:



mi dite come diavolo faccio a serrare le due viti posteriori?
possibilmente senza rismontare tutto il codino... :!:

ozama
11-11-2013, 22:25
Azz.. Io le ho svitate e riavvitate senza che girassero i dadi.. Non so come aiutarti..
Ciao!

Bebeto
11-11-2013, 23:51
anche a me non è sucesso nulla del genere :confused:
montato la piastra senza nessun problema con le viti

Ranger_Trivette
12-11-2013, 09:51
Boh mi sembra assurdo!

Ma nn potevano saldarci un dado come tutte le moto del mondo? -.-

wolter
12-11-2013, 10:00
Mi sembra di aver letto altri commenti che lamentavano il tuo stesso problema... non ho mai smontato il mio codone ma ho tolto e rimesso le viti della piastra senza problema...

E'possibile che i dadi siano in origine saldati al telaio e che successivamente nel tuo caso si siano dissaldati?

Ranger_Trivette
12-11-2013, 13:43
Nn so. Ho smontato il tutto.

Sono proprio progettati cosi! È unndado tondo, piu lungo di un banale dado. Montato tramite una scanalatura in maniera che possa girare libero.


Penso sia una specie di sistema antifurto... Cosi con una chiave nn possono portarti via il bauletto :-/

Riuscite mica a linkarmi il topic in cui ne parlavano?

Magari trovo la soluzione...

wolter
12-11-2013, 15:18
Non riesco a ritrovarla la discussione...
c'era un ragazzo che si lamentava proprio del fatto che la vite in questione girava a vuoto e smontando il codone aveva scoperto il dado dissaldato...
mi sembra strano che siano dadi fatti apposta perché ripeto io (e non solo) riesco a svitare e riavvitare quelle viti senza problema...

Anche la storia dell'"antifurto" non mi convince, se il bauletto è montato non si riesce a montare la piastra.

Ranger_Trivette
12-11-2013, 20:10
Nn so che fare :( :( :(

Dino C
13-11-2013, 13:48
Salda il dado al telaio, o fallo saldare.

guantolento
16-11-2013, 16:55
Dato che un pò di tempo fa ho chiesto se postare qui o aprire topic ma nessuno mi ha risposto, io metto qui. eventualmente qualche mod sposterà.
Volevo farvi vedere il lavoro fatto per montare il bauletto GIVI che ho scelto, il V47.
Si parte smontando la sella e si troverà la seguente situazione

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/foto01_zpsb6294426.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/foto01_zpsb6294426.jpg.html)

A questo punto procedere smontando dapprima le maniglie per il passeggero e successivamente anche la copertura con il marchio BMW. Faccio presente che io non ho avuto alcuna problematica per quanto riguarda lo smontaggio dei dadi che qualcuno ha incontrato nei post precedenti. A questo punto si possono vedere i due conduttori che vanno al faro a led. Come già detto in precedenza ho verificato e confermo che in condizione di luce di posizione si trova una tensione di 3.6 volt, che si eleva a 12 volt circa nel momento in cui si aziona il freno. Unico accorgimento sappiate che i colori del cablaggio BMW potrebbero trarvi in inganno il marrone è il negativo mentre il grigio il positivo. Utilizzando dei rubacorrente ho prelevato i due poli necessari a far accendere le luci a led montate nel bauletto.

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/foto02_zps23dce1e5.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/foto02_zps23dce1e5.jpg.html)

Una volta fatto questo collegamento ho portato la coppia di conduttori sino alla parte terminale dove viene montata la sella, in modo da potere fare uscire il cavo da dietro essa. Qualcuno so che ha limato leggermente il carterino in plastica con il logo BMW e fatto uscire i conduttori da lì, ma poichè volevo una modifica completamente rimovibile ho preferito operare in questo modo. I cavi dalla parte posteriore sopra il faro sono fascettati al telaio di destra fino ad arrivare al sottosella.

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/foto03_zps283e7e4d.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/foto03_zps283e7e4d.jpg.html)

Montata la piastra Givi come da istruzioni allegate

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/foto04_zpse8040fff.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/foto04_zpse8040fff.jpg.html)

E in seguito montata la copertura in materiale plastico, fissato il cablaggio elettrico che fuoriesce da dietro la sella e pure il connettore a 2 poli nella base del bauletto.

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/21268e30-371f-41c9-8753-5c2c6d34d2b0_zps5d1c6e53.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/21268e30-371f-41c9-8753-5c2c6d34d2b0_zps5d1c6e53.jpg.html)

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/foto07_zps5ef466e7.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/foto07_zps5ef466e7.jpg.html)

Montato il bauletto posteriore

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/foto08_zpscf328884.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/foto08_zpscf328884.jpg.html)

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/foto09_zps2be566c9.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/foto09_zps2be566c9.jpg.html)

E questo è il risultato con accese le luci di posizione posteriori.

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/foto11_zps5ddaa2e9.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/foto11_zps5ddaa2e9.jpg.html)

Mentre qui quando viene azionato il comando dello stop.

http://i1051.photobucket.com/albums/s433/guantoprova/foto12_zps7ef0160c.jpg (http://s1051.photobucket.com/user/guantoprova/media/foto12_zps7ef0160c.jpg.html)

Sono consapevole del fatto che possa incorrere in sanzioni o anche peggio, ma diciamo che la butterò più che altro sulla sicurezza di essere visto, dato che ultimamente siamo poco considerati per la strada...un saluto a tutti. Cristiano.

lucio1951
16-11-2013, 18:35
Bravo Cristiano, bel lavoro!
Spero proprio che non ti dica niente nessuno, per la sicurezza questo ed altro!

marv
16-11-2013, 19:22
così dai maggiore visibilità ;spero anche io che non ti dicano niente !!!

Felix the cat
16-11-2013, 21:22
Bel lavoro Cristiano! Per me se ti fermano ti fanno ..... i complimenti! Se ne vedono di tutti i colori in giro, comprese targhe rivolte al cielo, fari di posizione ridotti ad un puntino, fari blu ..... e nessuno dice niente! Per cui ... buon viaggio!

ozama
17-11-2013, 00:26
Ottimo lavoro!
Mi associo per il discorso "codice della strada".
Una curiosità: la centralina che hai sotto il codone io non ce l'ho (modello 2013). O almeno non mi pare.. E' l'allarme originale?
Ciao!

plaf
17-11-2013, 00:26
...bel lavoro !!!!
Non dovresti nemmeno essere sanzionabile ... ma ha comunque un bell'effetto!!!
Tuttavia vorrei conoscere la vostra opinione sulle varie opzioni a nostra disposizione per aumentare le capacita di carico del nostro veicolo a due ruote che io sto valutando:

a) KAPPA\GIVI GARDA\TREKKER sistema carino esteticamente, economico (la mia incognita è il montaggio con diverse capacità ai lati ...il 47lt è troppo grande per l'800?)
b) GIVI OUTBACK carino l'effetto alluminio ma anche qui sorgono dubbi sulla capacita "massima" da poter montare sulla 800 (c'e' il 37lt a 200 euro oltre,, il 48 lt mi sembra eccessivo)
c) il sistema originale sia vario che ALU costiccchia ...ma è veramente carino sia in plastica che in alluminio
d) le touratech alluminio "sagomate" 41 lt a dx e 37 sx veramente poco ingombranti ma esageratamente costose (intorno ai 1000) ...
non ho considerato le TRAX: belle le nere ma devono essere delicatissime
Attualmente utilizzo due E41 ma sull'800 sono INGUARDABILI ..ma le avevo sulla vecchia moto e le ho tenute perchè le uso veramente poco ...
Premesso ciò vorrei chiedere la vostra opinione sul discorso metallo\plastica... in parti colare val la pena spendere "un pochino in più" per avere alluminio o è meglio plastica?
I 33 lt delle trekker mi sembrano pochini ma l'ingombro del 46 mi sembra eccessivo... vantaggio è che ho già gli attacchi PL
Per le OUTBACK qualcuno sa dirmi se montaggio\smontaggio è facile come il sistema MONOKEY? Oppure rimangono su per tutto il viaggio? Quanto è ingombrante il solo telaietto?
Saluto e mi scuso per la lungaggine
Paolo:!:

ozama
17-11-2013, 00:36
Ciao!
Io mi trovo bene con TRK52 come top (ci stanno due integrali e altro) e le TRK33 ai lati. E i PLR smontabili sono fantastici quando non usi le valigie.
L'alluminio non mi piace in nessun caso e di nessuna marca. Ma son gusti. Le originali in plastica sono belle e versatili ma quella sinistra è piccola. Penso che siano la scelta migliore se le tieni sempre montate perchè stanno più vicine.
Montando le valige Givi, ti consiglio due uguali. Almeno, con gli attacchi PLR stanno molto meglio che asimmetriche.
Se vai indietro in questo 3d trovi un mio post con un link dove puoi vederle montate da diverse prospettive, compresa la vista posteriore.
Ciao!

lucio1951
17-11-2013, 00:44
Ti posso dire per le vario (BMW) e le trekker (GiVi), originariamente avevo le vario ma le ho vendute perchè, per le mie esigenze, non erano abbastanza capienti ed allora ho preso le Trekker, 2 da 33 ed una da 46, rimpiango un pò il telaio delle vario ma solo esteticamente, quando vado in off il telaio GiVi mi ripara bene di lato in caso di caduta, specialmente la marmitta, la prima marmitta l'ho ammaccata per bene perchè avevo il telaio originale delle vario ma da quando ho messo quello della Givi nonostante sia volato sia su sassi che su terra... mai un graffio! Poi quando faccio qualche viaggetto nelle trekker ci metto una marea di cose. Normalmente ho montato solo il 33 come topcase, se vado in due metto il 46 come topcase e un'integrale ed un jet ci stanno bene( meglio il 52 ma è uscito dopo...). Tutto sommato sono contento dei trekker e mi sento di consigliarli.

plaf
17-11-2013, 10:34
Grazie per ozama: avevo già letto con attenzione il tuo precedente post. Io ora ho il pl fisso (quello con l'anello quadrato con gli attacchi per le borse per intenderci..) ... 33 lt mi sembrano pochini, Monica si porta l'inverosimile...dovrei adottare la politica di ryanair! Interessante il suggerimento di...(oddio la memoria) che ha abbandonato le vario ... farò tesoro dei vostri suggerimenti
Buona domenica
Paolo

Inviato dal mio GT-S5690 con Tapatalk 2

guantolento
18-11-2013, 21:05
...
Una curiosità: ...

Confermo che è la centralina e la sirena integrata dell'impianto di allarme originale BMW.

wolter
19-11-2013, 10:26
@plaf
Plastica o alluminio va a gusti... ma credo che la plastica sia più pratica e meno delicata.
Per le laterali valgono i consigli degli altri... io ho il tris vario e mi ci trovo bene per l'utilizzo frequente della gitarella fuoriporta di uno/due giorni... sono molto pratiche perché sono estensibili, restano molto vicine alla moto e da smontate non hanno telai molto ingombranti. Di contro quella di sinistra resta leggermente più piccola.
Per le vacanze di più giorni tolgo il topcase vario e monto un kappa 52.

rollo martins
21-11-2013, 14:56
Qualcuno sa se esistono top. Case da 20 litri (o meno)?
Ho visto le givi e21 magari se ne può montare una come top case ma non credo starebbero bene..

Dario C.
03-12-2013, 20:43
Questa è la piastra che ho ricavato da un pezzo di alluminio sp. 5 mm.

4 fori svasati M8, due buchi Ø5 per i funghetti givi, altri 2 Ø6 per l'attacco monokey, una segatina qua e là per dargli un pò di forma

et voilà!

http://imageshack.com/a/img841/6435/0puz.jpg

wolter
03-12-2013, 23:15
Grande!
Mi ci vorrebbe una uguale uguale anche a me...l'hai avvitata direttamente sulle colonnette delle maniglie?
E i funghetti/attacco monokey dove li hai presi?

plaf
04-12-2013, 04:41
Funghetti si trovano, anche nei boschi :D. Ricambio givi mentre interessante il discorso attacco monokey... Parlaci di quote, misure e ingombro e' difficile alloggiare l'attacco nella piastra? Io ho trovato anche questa ditta bolognese http://www.koboldbike.it/ che fabbrica valigie alluminio anche con attacchi givi....il problema e' sempre la larghezza....con un paio di 40 litri abbiamo ingombro di apecar ....:mad:




Inviato dal mio GT-S5690 con Tapatalk 2

Dario C.
04-12-2013, 09:21
Prima di questa montavo la piastra in plastica givi, come quella nelle foto di guantolento poco sopra. Quindi avevo già i distanziali in alluminio sui quali montare la piastra.

Per quanto riguarda i funghetti, ho faticato un pochino per trovarli in giro tra i ricambisti. Ma alla fine li ho trovati. (PS 19€ tutti e tre i pezzi :rolleyes:)

Per quanto riguarda le misure io le ho riprese dalla piastra che avevo. Ci vuole un pò di sbattimento per rifare il tutto precisamente a mano. Ma alla fine si fà..

wolter
04-12-2013, 09:38
Ok, ma la piastra in plastica viene sui 50...
qui considerando i ricambi givi, il materiale ed il lavoro non credo valga la pena... soprattutto con l'incognita della robustezza della lastra in allu.

Dario C.
04-12-2013, 10:13
E' vero.. ma la piastra in plastica è piccola. Se vuoi portare una borsa morbida legata non ci stà. E poi è brutta.

Un amico mi ha procurato questo pezzo di alluminio, tra viti e funghetti siamo intorno ai 22 €.. il lavoro melo sono fatto da solo.. quindi la spesa è stata tutto sommato irrisoria.

Per quanto riguarda la robustezza dell'alluminio anticorodal da 5 mm non avrei nessun dubbio...

Ylario
04-12-2013, 11:49
Dario alleggeriscila perchè non si può vedere, pare il supporto dei pizza express!
Se me lo dicevi ti davo il disegno con le quote esatte, così non facevi quei 4 fori in più.
In questa foto si vede la mia, 30€ tagliata al laser.

http://imageshack.com/a/img856/1116/zshx.jpg

wolter
04-12-2013, 11:59
Scusate, ma continuo a preferire la plastica givi. :-)

Dario C.
04-12-2013, 11:59
Bah, che ne sò! :D

Comunque non mi piace troppo vuota... devo farci i passaggi per le cinghie, ma poi basta.. che pizza express sia! :D

Da chi l'hai fatta fare?

Ylario
04-12-2013, 12:11
Disegnata a lavoro e poi fatta tagliare al laser tramite un amico.
Gli ho fatto saldare due piatti di rinforzo da 5mm per rinforzarla e renderla rigida.

Felix the cat
04-12-2013, 19:22
Scusate, ma continuo a preferire la plastica givi. :-)

Convengo, ma se qualcuno preferisce sacrificare l'estetica x la praticità .... bhe! Buon x lui ....:!::!:

ozama
04-12-2013, 21:24
Comunque Givi fa la SRA5103.. Costa a mio avviso un po' troppo per come è fatta (110 Euro), ma, se uno (come me) si pone il problema dell'estetica, è molto più carina del plasticone.
Certo che la soddisfazione di farsela è sempre una cosa che non ha prezzo. E comunque non è molto più grande della piastra in plastica.
Ciao!