PDA

Visualizza la versione completa : Vibrazioni motore


Bon Scott
13-05-2013, 00:13
ciao ragazzi

Mi scuso se magari esiste gia' una discussione a riguardo ma sinceramente non sono riuscito a trovarla...

Sono da pochi minuti tornato da un bellissimo tour della Corsica, non sto qui a dilungarmi su quanto siano pazzescamente stupende le strada e quanto sia entusiasmante la belva...

il mio problema e' questo: ieri la moto ha cominciato a vibrare parecchio.
Prima lo faceva nella fase di transitorio attorno ai 4 mila giri perpoi sparire, ora la fa ancora a 4000milama di piu' (sotto niente), calano decisamente attorno ai 5mila fino a quasi sparire e ritornano con decisione attorno ai 6000 per poi proseguire fino ai....boh...perche' oltre ai 9mila non sono andatora ieri e oggi....la sensazioni e' che salendo di giri un po' diminuscano ma forse piu' che altro e che cambia frequenza e diventano meno avvertibili. Fattosta che non mi sembra per niente normale e la cosa mi allarma un po'. Le vibrazioni si sentono su manubrio e pedane, decisamente di piu' sulla parte dx.
la moto e' una 2010 presa usata 2 mesi fa con 5000km, ora sono 7000km , ultimo cambio olio 2000km fa, sempre stata tagliandata BMW.
alberi a camme? gioco valvole da rivedere? olio? anche il tipico rumore di punterie sembra essere aumentato un po'...il motore sembra andare d'incanto, gira alla grande come sempre pero' sono decisamente un problema per un utilizzo stradale come il mio...oggi a tratti ho faticato a guidare perche' la mano dx era intorpidita causa vibrazioni.

qualsiasi info e' ben accetta:)

grazie mille!

antonello0308
14-05-2013, 10:33
Guarda, i motivi potrebbero essere tanti. Uno semplice: controllo della catena di distribuzione.

Bon Scott
17-05-2013, 22:15
Lunedi portero' la moto in concessionario, al telefono ho gia' accennato del problema...aspettiamo il responso.
Certo e' che ricordero' loro che le moto con produzione pre maggio 2010 come la mia hanno avuto problemi per una partita di alberi a camme mal cementati (quantomeno parte di esse) e che quindi e' il caso di valutare per bene la situazione prima che accada il peggio.

gianluRR
18-05-2013, 00:11
Vedrai che il problema riguarda la regolazione del gioco delle valvole.
Ti sostituiranno delle pasticchette che costano circa 5 euri cadauno ed il rumore sparirà.
Io ho lo stesso problema ed attendo l'appuntamento con la conc. di Lecce da cui mi servo per risolvere.
In breve il mio problema consiste in un rumore metallico tipo una rondella libera che vibra velocemente dopo i 4000 giri ed anche in rilascio.
Attendo sviluppi.

gianluRR
18-05-2013, 00:15
Ah dimenticavo. L'olio non e' in quanto è la prima cosa fatta ed addirittura sostituito con uno meno fluido ma il rumore non è cambiato.

Bon Scott
18-05-2013, 09:02
in effetti la diagnosi che hai fatto e' molto simile alla mia: rondella libera che vibra anche in rilascio riassume bene la cosa.
beh....questo mi fa ben sperare :)
speriamo sia solo quello!

comunichero' gli sviluppi

gianluRR
23-05-2013, 21:25
Giusto per notizia oggi ho lasciato la moto per il tuo stesso problema credo.
Me la riconsegnano tra lun e mar prox.
Appena ho notizie ti e vi dico.

Bon Scott
24-05-2013, 19:50
Ho chiamato in concessionaria, ho parlato con il capo officina: alberi a camme perfetti, solo una valvola era un po' fuori tolleranza ed e' stata riportata nel range previsto. Ora sono in attesa tra lunedi' e martedi' che arrivi la guarnizione per la testa e poi richiudono il tutto. Ha constatato anche lui che la moto vibrava ma non si sa ancora se la causa era la valvola "allentata".
Questo per riassumere, in realta' ho parlato di piu' cose con il capo officina, rimando le conclusioni a quando ritirero' la moto.

gianluRR
24-05-2013, 22:07
Ero certo che si trattava di un qualcosa inerente alle valvole anke io aspetto i responsi del conce. Tutto è rimandato a la settimana prossima.

riv
25-05-2013, 01:02
@bon scott
facci poi sapere come va con le vibrazioni.
anche la mia temo soffra dello stesso problema...

riv
25-05-2013, 23:49
una domanda per quelli che soffrono/hanno sofferto di vibrazioni del motore:

la vostra moto il minimo lo tiene regolare?
perchè sulla mia succede più o meno questo: il minimo (credo anche a caldo) è piuttosto irregolare e fa su e giù di una tacca in maniera ritmica...il problema è che durante questo su e giù, sempre a intervallo regolare, si sente come se dentro il motore girasse un'asta che a un certo punto sbatte e crea una vibrazione evidente stando seduti sulla moto....quando succede questo il minimo si muove.
...e poi come dite voi e ho letto anche in altri post, il motore vibra.....nel mio caso è anche abbastanza irregolare l'erogazione fino a 3000giri....cioè con un filo di gas costante che lo fa salire, strappa un pò...a 4000 le vibrazioni si sentono, poi mi sembra che a salire vada meglio anche se onestamente sulle vibrazioni non sono stato così attento da rilevare un iter sistematico.
la mia è una 2010 immatricolata nel primo semestre.
l'ho portata in bmw e l'hanno ascoltata e naturalmente per loro è tutto normale.
cosa mi consigliate?

gianluRR
27-05-2013, 20:23
Bene stamane ho puntualmente chiamato la mia officina Bmw di Lecce ed ho chiesto news della moto.
Risposta? "Gianluca ma iu nn sientu nulla di anomalu alla motu tua".
Quindi mi convinco un po di essere diventato matto assieme a mio fratello che l' ha invece sentita la vibrazione.
Comunque ha fatto la regolazione del gioco valvole che era leggermente sfasata ma di millesimi e a suo parere era ininfluente. Sta comunque sostituendo le pastigliette.
Attendo il ritiro fissato per giovedì.

Olerico
28-05-2013, 04:48
una domanda per quelli che soffrono/hanno sofferto di vibrazioni del motore:

la vostra moto il minimo lo tiene regolare?
perchè sulla mia succede più o meno questo: il minimo (credo anche a caldo) è piuttosto irregolare e fa su e giù di una tacca in maniera ritmica...il problema è che durante questo su e giù, sempre a intervallo regolare, si sente come se dentro il motore girasse un'asta che a un certo punto sbatte e crea una vibrazione evidente stando seduti sulla moto....quando succede questo il minimo si muove.
...e poi come dite voi e ho letto anche in altri post, il motore vibra.....nel mio caso è anche abbastanza irregolare l'erogazione fino a 3000giri....cioè con un filo di gas costante che lo fa salire, strappa un pò...a 4000 le vibrazioni si sentono, poi mi sembra che a salire vada meglio anche se onestamente sulle vibrazioni non sono stato così attento da rilevare un iter sistematico.
la mia è una 2010 immatricolata nel primo semestre.
l'ho portata in bmw e l'hanno ascoltata e naturalmente per loro è tutto normale.
cosa mi consigliate?

Finalmente qualcuno che parla del minimo! Credevo di essere il solo ad avere il problema. Allora:
1) Il minimo è irregolare ; non ritmicamente ma ogni tanto sale di giri da sola
2) con un filo di gas ai bassissimi giri sembra "girare" irregolare
3) nessun rumore di asta che sbatte ma il minimo sale in maniera evidentissima quando il motore gira particolarmente irregolare.
4) In più la mia regolarmente si spegne (vedi tread apposito)
Anche a me il conce ha detto tutto a posto, ma sto per tornare alla carica perchè ho scoperto che mi manca un cavo Bowden (penso quello di ritorno) del motorino che regola la valvola dello scarico...
Olerico

riv
28-05-2013, 15:29
una domanda per quelli che soffrono/hanno sofferto di vibrazioni del motore:

la vostra moto il minimo lo tiene regolare?
perchè sulla mia succede più o meno questo: il minimo (credo anche a caldo) è piuttosto irregolare e fa su e giù di una tacca in maniera ritmica...il problema è che durante questo su e giù, sempre a intervallo regolare, si sente come se dentro il motore girasse un'asta che a un certo punto sbatte e crea una vibrazione evidente stando seduti sulla moto....quando succede questo il minimo si muove.
...e poi come dite voi e ho letto anche in altri post, il motore vibra.....nel mio caso è anche abbastanza irregolare l'erogazione fino a 3000giri....cioè con un filo di gas costante che lo fa salire, strappa un pò...a 4000 le vibrazioni si sentono, poi mi sembra che a salire vada meglio anche se onestamente sulle vibrazioni non sono stato così attento da rilevare un iter sistematico.
la mia è una 2010 immatricolata nel primo semestre.
l'ho portata in bmw e l'hanno ascoltata e naturalmente per loro è tutto normale.
cosa mi consigliate?

scusatemi il quote.
...un uccellino mi ha suggerito ;) che quel colpo che sento al minimo potrebbe essere la valvola di interferenza sui collettori che si secca per il calore e dunque tenendola regolarmente lubrificata dovrei risolvere.
bene, mi sono tolto un grosso peso perchè almeno adesso so cos'è (o quantomeno ho un indizio...).
però due domande sorgono:
1) se non la lubrifico alla lunga si può rompere questa valvola? conseguenze?
2) la moto è usata e l'ho acquistata da un concessionario bmw: posso chiedere che mi venga eliminato permanentemente il difetto a carico loro in virtù della garanzia sul'usato?

Bon Scott
29-05-2013, 20:52
Ho parlato ieri con il capo officina: riassumendo il concetto e' "la moto e' assolutamente ok e se vibra un po' e' normale, inoltre gomme finite (ho gia' a casa quelle nuove) e pedane aggressive non aiutano a smorzare la vibrazioni". Insomma, a quanto pare la S1000RR e' destinata a vibrare un po', non e' una jap. Quantomeno so che la moto e' in ordine e che se succede qualcosa nel breve periodo vuol dire che al meccanico era sfuggito qualcosa.
Ho una buona notizia: siccome avevo comandi clacson e abbaglianti che nn funzionavano a dovere ho chiesto a BMW Italia se potevano passarmi il blocchetto comandi sinistro in garanzia nonostante la moto ne sia fuori da 1 anno ed hanno accettato, 205 euro risparmiati! e' bastato chiedere via mail e dimostrare che altri possesori hanno avuto lo stesso problema. Molto bene BMW, cosi' si fa:)
La moto e' pronta, domani dovrebbe arrivare il blocchetto nuovo e poi potro' ritirarla sperando che il conto non sia troppo salato per tagliando piu' controllo gioco valvole etc. ora spero solo smetta di piovere...

atty 71
29-05-2013, 22:36
speriamo smetta di piovere....bon scott!!!!!!!!!!buona fortuna x la belva.....

Bon Scott
01-06-2013, 16:21
Ritirata la moto, verdetto: vibrazioni e rumore di punterie ancora presenti se non aumentati, l'effetto "rondella libera" mi smebra di sentirlo di piu', soprattutto in rilascio. Ho fatto pure una sparata a velocita' elevata e le vibrazioni si sentivano molto bene (attorno ai 10mila giri), quindi non spariscono dopo i 6000 giri/min come speravo. Per me non e' assolutamente normale, ancora di piu' considerando che la moto ha solo 7300km all'attivo. Il capo officina non dico che mi parli come se fossi paranoico ma la sensazione e' piu' o meno quella, per lui tutto rientra nella norma.
Boh...ora sto pensando alla valvola allo scarico, magari entra in una specie di risonanza che ad alcuni regimi crea delle vibrazioni.
Cmq questa settimana se non piove la portero' a cambiare gli pneumatici che sono sulle tele ormai e pensero' al da farsi.

xeno21
01-06-2013, 19:23
Tendi catena e pattino
Nella 2010 che avevo mi è stato sostituito a 10/12 mila km
Dopo un lungo dire e ridire con il capo officina
Ma te lo fa anche quando la metti in moto a fredd

Bon Scott
01-06-2013, 19:46
Si, lo fa sempre. Diciamo che il rumore di punterie posso anche accettarlo come caratteristica del propulsore e cmq rientra secondo me nella norma (lo faceva anche la mia Street Triple, seppur a 25000km, non a 7000...) ma le vibrazioni mi sembrano veramente anormali.

Xeno, la tua moto aveva gli stessi problemi? stesso effetto "rondella libera" anche in rilascio?
e scusa l'ingenuita ma quando dici tendicatena e pattino stiamo parlando delle catena di distribuzione vero?

grazie

gianluRR
02-06-2013, 10:24
A questo punto mi aspetto di sentirle anche io al ritiro fissato per domani.
Hai ragione sul fatto che il capofficcina ti prende per paranoico.
Comunque vedremo.

antonello0308
06-06-2013, 20:28
Caro Bon Scott il problema sicuramente non è dovuto alle punterie, che essendo con bilancieri a dito, hanno un ticchettio particolare. Sicuramente pattino mobile e catena della distribuzione potrebbero mitigare la cosa, ma per delle vibrazioni così evidenti ci sarà sicuramente una concausa.

Bon Scott
08-06-2013, 19:26
Portata la moto dal mio amico-meccanico di fiducia per cui mi affido da anni per i cambi gomme ed eventuali riparazioni meccaniche...oramai me ne ero già convinto da solo visto il rumore evidente sulla DX del propulsore e le vibrazioni sullo stesso lato ed infatti anche lui pensa possa essere il tendicatena idraulico. Mi ha anche detto che le vibrazioni che vanno e vengono a determinati regimi confermerebbero la tesi. Quindi in settimana mi cambierà le gomme, sfilerà forcella e soprattutto chiamerà ad un suo amico capo officina in bmw e sentirà cosa ne pensa anche lui è se caso mi cambia il pezzo.
Sono fiducioso, speriamo...se tutto si sistema sarà con piacere che chiamerò in bmw...

antonello0308
08-06-2013, 22:12
In bocca al lupo!

devargas
11-06-2013, 12:31
Però facci sapere, spesso il problema di uno potrebbe essere il problema di molti. (Detto con la dovuta grattata).

xeno21
11-06-2013, 19:20
bon scott si si sostituzione del pattino della catena del motore
dopo mio consiglio insistente al capo officina cosi chiamiamolo
ho anche la fattura

devo solo informarmi se le moto 2010 alcune lo avevano per difetto ora non mi ricordo ma la cosa che mi e' rimasta in testa e che non ero il solo ad aver fatto questa operazione

ti consiglio di andare dal tuo conce.rio e dirgli che sospetti fortemente un consumo analogo del pattino della distribuzione

moslebrut
18-06-2013, 18:54
stessa vibrazione lato destro, stesso regime, su un HP4 con 700 km all'attivo, vediamo al primo tagliando...

Cristiano1
02-07-2013, 12:46
Da quello che ho potuto leggere in giro le vibrazioni sulla S1000RR sono abbastanza un classico.

La mia (m.y.2013) ha la prima vibrazione a 3900 giri (classico transitorio) che sparisce circa 200/300 giri più su ben avvertibile specialmente sul semimanubrio destro, poi intorno a 8.000 inizia una vibrazione di più alta frequenza che va avanti anche ai regimi più elevati (ma non sono andato oltre agli 11k) avvertibile su pedane/telaio zona fianchi.

Fatta verificare da off.BMW: tutto OK per loro.

riv
05-07-2013, 15:09
da quando sono tornato dal mugello mi sembra di sentire molto meglio il rumore di rondella libera che si descriveva in precedenza.
può esservi un nesso con il fatto che ho "scannato" un pò la moto?
in compenso non avverto più le vibrazioni....non dicono che non ci siano più, ma che forse ci ho fatto un pò l'abitudine.

il pattino della catena del motore cosa fa esattamente? quanto costa sostituirlo?

antonello0308
12-07-2013, 15:04
Il pattino della catena della distribuzione ha il compito fondamentale di mantenere sempre in tensione la stessa, evitando per quanto possibile i colpi di frusta che incidono anche sul diagramma di fase. Un circuito idraulico, spinge con la sua pressione sul premi pattino e quest'ultimo spinge un lato della catena internamente verso l'altro tendendola. I costi? Dipende da meccanico e meccanico.

Bon Scott
08-08-2013, 09:58
e' passato un bel po' di tempo ormai in ogni caso il problema vibrazioni non e' stato risolto.
Ho provato a cambiare il tendicatena ma non e' cambiato niente, provato a metter un altro tipo di olio piu' denso dell'orribile Castol consigliato da BMW (Bardahl) ma ancora niente. Inoltre ho avuto modo di fare una chiaccherata con due proprietari di S1000 in cima al Tonale e mi hanno confermato che anche le loro moto sono una vibrazione unica (erano paranoici all'inizio e tutte le volte che si fermavano pensavano di trovare manciate di bulloni sotto la moto...), che una di loro aveva provato a cambiare il tendicatena e vari tipi di olio ma senza risultati e che dopo un po' ti ci abitui.
Confermo che anche io mi sono abituato: mentre guido con "il coltello tra i denti" non ci fai assolutamente caso, anche' perche' in generale si sta al di sopra dei regimi di rotazione critici, il problema si avverte di piu' a velocita' costante quando guidi tranquillo ma niente di terribile.
Ho comprato un nuovo paio di guanti i quali hanno ridotto il problema in quanto hanno i palmi leggermente piu' imbottiti. Infine ho interposto tra telaio e pedane una sorta di "silent block" in gomma, ora le vibrazioni sulle pedane si sentono un po' meno.
Confermo che la moto e' spettacolare, non ci sono vibrazioni che tengano :)

Cristiano1
10-08-2013, 10:55
Come ho già potuto, dire pare che le vibrazioni siano un po' un marchio di fabbrica della S1000RR, non che altre ss non ne patiscano, ma la nostra sembra essere in cima alla lista o quasi. Peccato, perchè come dici, la moto è spettacolare.

raffy
20-08-2013, 21:34
Ragazzi vi chiedo un consiglio con la mia 2012 sto riscontrando un cosa molto strana la moto se la gira sui 3000 avvolte mi fa un tick metallico e mi da una leggera spinta. La cosa e strana in bmw non sanno dirmi un mio mecc di fiducia mi ha detto che una valvola sui collettori ma per lui e tutto normale

Bon Scott
20-08-2013, 21:40
lo fa in rilascio? la fa anche la mia (e' una 2010), credo sia la frizione antisaltellamento oppure un difetto di "carburazione" ma propenderei per la prima opzione.
Mi sembra lo faccia di piu' in mappa "sport", in "race" si elimina quasi del tutto.

raffy
20-08-2013, 23:55
no a me lo fa a regime costante in mappa race prima lo faceva più spesso ma da quando abbiamo fatto gli aggiornamenti su acceleratore e corpi farfallati lo fa molto meno ma di rado lo fa cmq adesso provo ad andare in un conc. bmw diverso da dove ho comprato la moto e vedo che mi dicono.poi un altra cosa e normale che a freddo appena la metti in moto si sente iltendicatena per 2 o 3 secondi??
almeno quello mi sembra ..ma chiedero anche questo

Bon Scott
21-08-2013, 18:42
si e' il tendicatena che gira per qualche secondo con poco olio, a caldo non lo fa o comunque lo fa per un tempo minore.
tutte cose nella norma

raffy
22-08-2013, 15:45
No scott a caldo non lo fa solo a freddo forse perché tendicatena di scarica. Ma so che tutte le moto sportive hanno tendicatena che fa così. Addirittura un mio amico r1 2009 tendicatena difettoso e la Yamaha non ha fatto nessun richiamo