PDA

Visualizza la versione completa : Quelli che accendono la moto e poi si vestono


touring
30-04-2013, 16:32
Io non li capisco, ieri ne ho visto uno, arriva, accende il motore da' due sgasate e mentre il motore borbotta si mette il casco i guanti e poi dopo altre tre o quattro sgasate parte

non sarebbe meglio vestirsi, mettersi i guanti il casco accendere e partire?

mi spiegate il senso di tutto cio'?

renato

enry47
30-04-2013, 16:33
Magari era un diesel ;)

tonigno
30-04-2013, 16:37
Io lo faccio sempre quando la prendo la mattina dal box.
La tiro fuori, l'accendo, e poi richiudo il box, mi infilo il casco, i guanti e parto.
Il tutto dora non più di 2 minuti, ma serve a farla riscaldare un pò prima di affrontare la rampona del box.

sartandrea
30-04-2013, 16:39
e se poi non parte???

ti devi svestire :lol: :lol:

Tricheco
30-04-2013, 16:44
mah............

L'Emarginato
30-04-2013, 16:47
La gente sono pazzi!!!

alligator
30-04-2013, 16:48
Scaldare un mezzo a motore da fermo non solo non è utile, ma FA MALE. I pezzi si scaldano in modo non uniforme, imponendo ai vari componenti tensioni che sarebbe meglio evitare. Non solo, al minimo la carburazione non è mai perfetta e quindi il motore gira "male". La cosa da fare è partire appena possibile, senza forzare il motore fino a che la temperatura di esercizio non venga raggiunta.

Claudio Piccolo
30-04-2013, 16:56
diglielo Alli, cràmenta!!(...tipica esclamazione veneta).

Bassman
30-04-2013, 16:59
Scaldare un mezzo a motore da fermo non solo non è utile, ma FA MALE....

Raga... non esageriamo.
D'accordo che star un quarto d'ora fermi con il motore in moto non è bello, ma due minuti....
Allora ad ogni semaforo si dovrebbe spegnere il motore.

Il mio cancello ci mette 20 secondi ad aprirsi... Sono a rischio? ;)

L'Emarginato
30-04-2013, 17:00
Tienilo aperto!
Faresti meno danni di quelli che si paventano... :)

alexcolo
30-04-2013, 17:01
io con la BMW non lo faccio, con la Honda la accendo prima di mettere i guanti e aprire il cancello, quindi pochi secondi... cmq se ti disturba non lo faccio più, giuro!!

DvD
30-04-2013, 17:01
ci sono moto che appena accese nn segnano i gradi della temperatura e se provi a mettere la prima si spengono

Panzerkampfwagen
30-04-2013, 17:01
Raga... Allora ad ogni semaforo si dovrebbe spegnere il motore.

e pisciarci sopra per raffreddarlo no?

Claudio Piccolo
30-04-2013, 17:01
quelli che accendono la moto e poi si scaccolano sono peggio.

Panzerkampfwagen
30-04-2013, 17:02
soprattutto se lo fanno coi guanti già indossati.

Bassman
30-04-2013, 17:02
e pisciarci sopra per raffreddarlo no?

La mia pipì è calda...

alligator
30-04-2013, 17:04
A tutto c'è un limite ovviamente. Ferme col motore acceso, meno ci stanno e meglio è.

Panzerkampfwagen
30-04-2013, 17:04
La mia pipì è calda...


ottima alternativa all'accensione da fermo mattutina, allora.
specie d'inverno.

salinesalvo
30-04-2013, 17:05
...io dipende a volte prima a volte dopo...ma il casco e guanti ci metto 30 secondi...no 2 minuti...

tonigno
30-04-2013, 17:07
A tutto c'è un limite ovviamente. Ferme col motore acceso, meno ci stanno e meglio è.

Si ma il tempo di chiudere la basculante del box, mettere i guanti ed il casco corrisponde più o meno al tempo che impiega il cancello automatico della rampa ad aprirsi. Tutta l'operazione non credo superi il minuto e mezzo e non credo possa fare tutti sti danni!

tonigno
30-04-2013, 17:09
...io dipende a volte prima a volte dopo...ma il casco e guanti ci metto 30 secondi...no 2 minuti...

.... a questo aggiungi una trentina di secondi per chiudere la porta box, aprire il cancello elettrico col telecomando e riporre le chiavi in tasca!

Si .... tutto sommato anch'io le varie operazioni le faccio in meno di 2 minuti! :lol::lol:

Dodo
30-04-2013, 17:13
...azz... io lo faccio sempre ...accendo il Giessone ...poi pantaloni , giacca , sottocasco , guanti ....azz ..poi non riesco ad allacciare il casco , tolgo i guanti , metto il casco rimetto i guanti ... azz devo fare pipi... togli i guanti slacci e togli il casco , slacci la giacca , togli i pantaloni .... E vado in casa , in bagno .... Azz ...esco ...mi hanno ciulato la moto

L'Emarginato
30-04-2013, 17:15
Tutta l'operazione non credo superi il minuto e mezzo e non credo possa fare tutti sti danni!

Se, vero.
Però un minuto e mezzo, 5 giorni a settimana, 52 settimane all'anno, sono ore e ore di moto accessa per nulla che diventa un nucleo di calore paragonabile al sole!!!

Sono cose che fanno riflettere....

celio
30-04-2013, 17:16
Eh già. ....., son problemi seri.




gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico!

L'Emarginato
30-04-2013, 17:20
Tutto ciò è inspiegabile...

Mille e non più mille(centociquanta)!!!

http://3.bp.blogspot.com/-GtgbOQ5Mc5s/TisqfxhcZsI/AAAAAAAAAoU/MyfmrvdUCi4/s1600/demonio01.jpg

Bassman
30-04-2013, 17:25
Prova ad attraversare Milano all'ora di punta e fai il conto dei secoli di motore acceso da fermo....

Cosa devono fare i cittadini? Niente moto raffreddate ad aria libera e solo ventilazione forzata (tipo ciclomotore da postino) o acqua?

Da conce BMW (e da prendere con le debite riserve): "Se fa colonna, controlli le tacche della temperatura e, comunque, per almeno mezz'ora, non ci sono problemi."

L'Emarginato
30-04-2013, 17:27
Mezz'ora ???

NOOOOOOO.......

https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTX96jGKrY0RcP2i-SbiZIeJegppbkyIOdx5u8LXPMbn4I5typuLA

Bassman
30-04-2013, 17:32
Al di là dei pareri più o meno illuminati dei conce, io mi regolo così:
se la colonna si muove, anche piano, il motore resta acceso; se la colonna è ferma e non posso infilarmi tra le auto, spengo.

Ad ogni modo, in fase di progetto, si prevede anche un uso in condizioni sfavorevoli; il motore non è di porcellana e deve funzionare sia a Capo Nord che nel Sahara.
Magari ci si fanno delle masturbazioni mentali sul riscaldamento di due minuti, poi si tirano sempre le marce al limitatore.
Mi sono regolato sempre con il buonsenso, ho avuto sempre moto raffreddate ad aria o olio/aria e non ho mai fritto niente.

Someone
30-04-2013, 18:23
Forse basta non esagerare. Mio fratello: mette in moto un Gs 1150 (che ha l'aria) ad aria tirata, risponde a telefono, non sente e si fa chiamare in casa, lascia la moto in giardino che si scalda, parecchio, la telefonata si complica.....motore fuso :confused:
Ecco perchè in "mercato" c'è un 1150 con 140.000 Km il cui motore però ne ha fatti 70.000......

cowboy
30-04-2013, 18:39
E per salire sulla moto ? Ci va anche lì il suo tempo...:cool:

SKIZZO67
30-04-2013, 19:04
Accendo, indosso i guanti, salgo e parto.

D'inverno lasciarla girare almeno 1 minuto (60sec...) favorisce l'intera lubrificazione, se poi l'olio è al limite del chilometraggio...
E' vero che non serve a nulla lasciarla scaldare da ferma, gli ingranaggi non lavorano, ed è nocivissimo accendere e dare la sgasata iniziale, come fanno molti...

La mia è sotto protezione antiattrito Pro-Tec....rischio - zero.

nossa
30-04-2013, 19:11
E' che le moto accese e ferme rompono i maroni, e spegni sto catorcio:mad:

barbasma
30-04-2013, 19:14
mi ricordo anni fa... qualcuno qui posto' il problema dei collettori incandescenti... rossi!!!!

"no ma ho lasciato la moto ferma e accesa solo 20 minuti..."

paolo b
30-04-2013, 20:04
Scaldare un mezzo a motore da fermo non solo non è utile, ma FA MALE (..)

Sarà per quello che in tutti i manuali di aereonautica è scritto di far raggiungere al propulsore la temperatura di esercizio facendolo scaldare da fermo ad un regime di poco superiore al minimo.
Sarà che se ti pianta il motore su una aereo non succede niente..

ɐlɔɐlɔ
30-04-2013, 20:24
Di solito metto in moto, parto e mi vesto andando...

pancomau
30-04-2013, 20:45
...
Sarà che se ti pianta il motore su una aereo non succede niente..

sarà mica che il decollo è quando chiedi il massimo al motore e se è freddo ci potrebbero essere alcuni problemini di rendimento?

CHP
30-04-2013, 20:47
e se poi non parte???

ti devi svestire :lol: :lol:

A me è successo l'ultima uscita:lol:

pancomau
30-04-2013, 20:49
io di solito al mattino mi vesto, parto.... e la metto in moto dopo che ho fatto un bel pò di strada.... in discesa...:lol:

L'Emarginato
30-04-2013, 21:50
...io l'accendo mentre faccio la doccia...

paolo b
30-04-2013, 21:51
..così si scalda l'acqua..

Plo
30-04-2013, 21:56
..io prima glielo chiedo...se annuisce la accendo...

L'Emarginato
30-04-2013, 22:14
...quando l'acqua bolle, butto la pasta e vado...è uno spreco, mi rendo conto!

Tigre1050
30-04-2013, 22:17
Le moto affidabili puoi lasciarle accese anche 3 ore senza alcun danno,per le bmw è inutile avere accortezza, sempre inaffidabili sono.

giulianino
30-04-2013, 22:18
Un motore che fonde per una telefonata troppo lunga.

Belin, spetta che corro a comperarmi una moto BMW.

:(

barbasma
30-04-2013, 22:54
un motore raffreddato ad aria e olio lasciato acceso per 3 ore credo non sia il massimo.

Papà Pig
01-05-2013, 08:49
Il mio cancello ci mette 20 secondi ad aprirsi... Sono a rischio? ;)

Non saprei...
Vedi su www.bmw-motorrad.it se c'è qualche campagna di richiamo in proposito!!!

:lol::lol::lol::lol:

cowboy
01-05-2013, 08:57
io di solito al mattino mi vesto, parto.... e la metto in moto dopo che ho fatto un bel pò di strada.... in discesa...:lol:
:lol::lol::lol::lol:
Questa è la soluzione che mette d'accordo tutti.

Bassman
01-05-2013, 09:31
(Il mio cancello ci mette 20 secondi ad aprirsi... Sono a rischio?)

Non saprei...
Vedi su www.bmw-motorrad.it se c'è qualche campagna di richiamo in proposito!!!

Ho telefonato alla BMW e mi hanno risposto:

"Cuàrdi ke è la motora che è un kanzél.... meg-lio si non la apre...."

Panzerkampfwagen
01-05-2013, 11:41
Mio fratello...risponde a telefono... la telefonata si complica.....motore fuso ..

Ammè se la telefonata si complica si surriscaldano le balle. Vale?

Ruppert74
01-05-2013, 11:54
Si dice in giro che il tempo che passa tra l' accensione della moto, la vestizione e la successiva partenza sia direttamente proporzionale al disassamento dei cilindri.

Io la accendo con il cambio gia' in prima senza tirare la frizione e parto, ho i cilindri perfettamente allineati.

Corsaro73
01-05-2013, 12:25
io faccio vestire la zavorrina, le faccio accendere la moto ed al grido ''andiamooooo!!!'' arrivo di corsa ed inforco alla bersagliera!


inforco la donna, cosa avete capito? :D

drummer62
01-05-2013, 12:37
Sarà per quello che in tutti i manuali di aereonautica è scritto ...

Non sarà che dipende dal tipo di motore? Mai visto un jet commerciale scaldare i motori da fermo. Il rullaggio (che a volte può essere molto breve) basta e avanza.
Certo che pretendere di decollare (e quindi portare il motore al massimo dei giri) col motore appena acceso, non è salutare.

maan72
01-05-2013, 12:58
Accendo, chiudo il box, casco, guanti e... brumm!

paolo b
01-05-2013, 13:58
Non sarà che dipende dal tipo di motore? (..)

Certamente.. :lol:

http://farm4.static.flickr.com/3236/3038707649_fa63a4b947.jpg

Scherzi a parte, è ovvio che è un utilizzo diverso (come giustamente ricordato, ad un motore montato su un aereo la "prima" cosa richiesta -per decollare- è l'erogazione della piena potenza per alcuni minuti).. ma francamente, leggere che scaldare il motore di una moto ferma per alcuni minuti "fa male" fa parte delle leggende metropolitane.

Fa male a chi sta intorno e si annusa i gas di scarico, non c'è dubbio.. che faccia male meccanicamente un minimo di riscaldamento prima di sottoporre il propulsore al carico.. mah..

Roberbero
01-05-2013, 14:07
E' un problema a cui non dò nessun peso, 2 minuti o anche 5 al minimo non penso possano rovinare un motore moderno.

Ma è capitato con qualche macchina vecchia, che a causa dell'insufficente pressione dell'olio al minimo quelche rogna questo fatto l'abbia data.
Specie certi vecchi Diesel che venivano lasciati al minimo mentre il proprietario faceva addirittura colazione.

Corsaro73
01-05-2013, 14:34
anche con i motori racing uso pista si lascia scaldare 1 minuto circa e poi piccole sgasate leggere fino ai 2/3 minuti per farlo andare in temperatura

poi gas!

chuckbird
01-05-2013, 15:34
mi spiegate il senso di tutto cio'?

renato

Non so sei più pazzo tu a notare certe cose effettivamente o quello che compie questo insano gesto che durerà quanto... 1 minuto? :lol:

Pier_il_polso
01-05-2013, 16:06
Raga... non esageriamo.
D'accordo che star un quarto d'ora fermi con il motore in moto non è bello, ma due minuti....
Allora ad ogni semaforo si dovrebbe spegnere il motore.

Il mio cancello ci mette 20 secondi ad aprirsi... Sono a rischio? ;)

Non è tenere una moto al minimo che fa male; è accendere una moto e tenerla al minimo che fa male....

zangi
01-05-2013, 16:53
anche con i motori racing uso pista si lascia scaldare 1 minuto circa e poi piccole sgasate leggere fino ai 2/3 minuti per farlo andare in temperatura

poi gas!

Di fatto i motori ressing sono motori allegeriti nella meccanica,quindi il loro minimo non e`esattamente minimo,ma allegro.

Corsaro73
01-05-2013, 17:17
si ma hanno tolleranze pistoni/cilindri e rapporti di compressione piú esasperati oltre a benzine speciali e olii superfluidi per diminuire gli attriti ;)

sono molto piú delicati rispetto ad un motore che deve fare 100.000 km

Liones
01-05-2013, 17:29
che sbarbati:
io la chiamo
lei si accende tutta e fa un giretto di riscaldamento
mi vesto
e poi si parte

barbasma
01-05-2013, 18:10
io ho lo schiavo che me la scalda

touring
01-05-2013, 18:35
alcune precisazioni

Milano Via Arona

era una Guzzi, quindi accenderla prima e' meglio non si sa mai

Renato

Bassman
01-05-2013, 18:52
Non è tenere una moto al minimo che fa male; è accendere una moto e tenerla al minimo che fa male....

Al minimo è OK un motore bollente ed un motore freddo si rovina? :confused:

Tu accendi il motore e gli tiri il collo subito? :confused:

Mi pare inevitabile accenderla e tenerla al minimo per un... minimo di tempo.
L'olio deve girare bene e fluido e i vari compomenti si devono portare a temperatura e dilatarsi più o meno alle giuste tolleranze, POI ci si avvia con calma, in modo che tutto vada in temperatura.

Ovviamente non si deve avviare la moto e lasciarla in moto dal giorno prima di usarla, ma un minimo di riscaldamento ci vuole.
Poi, ognuno è libero di fare come crede giusto; i risultati si vedono nel tempo.

P.S. Nessuna polemica....;)

Liones
01-05-2013, 19:10
io ho lo schiavo che me la scalda

che porco :lol:

DvD
01-05-2013, 19:56
ma son mica moto a 2t che si imbrattano dai!

salinesalvo
01-05-2013, 20:03
[QUOTE=tonigno;7393394].... a questo aggiungi una trentina di secondi per chiudere la porta box, aprire il cancello elettrico col telecomando e riporre le chiavi in tasca!


...esagerato...il box è elettrico come pure il cancello...

bibi6rossi
02-05-2013, 17:22
io la accendo prima ancora di accenderla :-)

L'Emarginato
02-05-2013, 17:29
...quando ha raggiunto la temperatura di funzionamento ottimale...la spengo e prendo la macchina...

Teo Gs
02-05-2013, 17:31
....un paio di minuti e via....;) !!!!

Corsaro73
02-05-2013, 17:33
ma la macchina la scaldi?

L'Emarginato
02-05-2013, 17:36
No, chiaramente, altrimenti poi dovrei spegnerla e riprendere la moto...o andare in bici eventualmente!

Corsaro73
02-05-2013, 17:39
Giusto, non fa una piega...

Piadeina
02-05-2013, 18:25
...ma xkè voi spegnete la moto!?? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Bassman
02-05-2013, 18:27
Se prende fuoco, SI...

offsca
02-05-2013, 20:34
Io lo faccio sempre quando la prendo la mattina dal box.
La tiro fuori, l'accendo, e poi richiudo il box, mi infilo il casco, i guanti e parto.
Il tutto dora non più di 2 minuti, ma serve a farla riscaldare un pò prima di affrontare la rampona del box.

Fai bene... ;)

Pigbull
03-05-2013, 00:41
Io la carico sul carrello (rigorosamente spenta) e poi vado a farmi un giro (in auto).....al massimo ogni tanto la scarico e ci facciamo una foto del panorama....:D

Pier_il_polso
03-05-2013, 02:08
Al minimo è OK un motore bollente ed un motore freddo si rovina? :confused:

Tu accendi il motore e gli tiri il collo subito? :confused:

Mi pare inevitabile accenderla e tenerla al minimo per un... minimo di tempo.
L'olio deve girare bene e fluido e i vari compomenti si devono portare a temperatura e dilatarsi più o meno alle giuste tolleranze, POI ci si avvia con calma, in modo che tutto vada in temperatura.

Ovviamente non si deve avviare la moto e lasciarla in moto dal giorno prima di usarla, ma un minimo di riscaldamento ci vuole.
Poi, ognuno è libero di fare come crede giusto; i risultati si vedono nel tempo.

P.S. Nessuna polemica....;)

Pare che Massimo Clarke non sia molto daccordo...

http://www.automoto.it/news/riscaldamento-del-motore-a-freddo-cosa-bisogna-fare.html

Bassman
03-05-2013, 09:04
M. Clarke è un tecnico formidabile; apprezzo moltissimo i suoi articoli, che sono sintetici e chiarissimi.

Al termine del suo articolo dice:

"In conclusione: cosa si deve fare

Dunque, la miglior cosa da fare è partire poco dopo (diciamo una ventina di secondi o giù di lì) l’avviamento a freddo e quindi procedere andandoci molto piano con l’apertura del gas..."

Sono d'accordo su tutto, a parte, forse, i 20 secondi che mi sembrano pochini per effettuare le operazioni che compio alla partenza: avviare, indossare il casco, salire, aprire il cancello (20 secondi), uscire, indossare i guanti (non riesco a premere il pulsante del telecomando con i guanti), andare. Diciamo che se ne va almeno un minuto.
Con un diverso ordine potrei "guadagnare" qualche decina di secondi, ma non credo che la cosa sia significativa...
Insomma, non vedo grosse differenze tra i consigli di Clarke ed il mio modus operandi.
Come dicevano una volta "In medio, virtus stat"... Insomma, un po' di buonsenso. ;)

Panzerkampfwagen
03-05-2013, 09:13
io mi vesto in tre minuti.
poi ci metto ventisette minuti a cercare il telecomando del cancello che ovviamente trovo nella tasca e cerco di attivare coi guanti.

Misà che devo cambiare tecnica.

Pacifico
03-05-2013, 09:15
I BARBOYS scaldano prima il motore perchè per arrivare al bar non ce la fanno...

lgs
03-05-2013, 09:22
Come si chiamano quegli accessori da fumo con ampio fornello in materiale vario, spesso radica, e cannello in osso o bachelite ..... che brutta cosa l'Alzheimer ......

Ecco! Mi son ricordato.


Pippe.

simonetof
03-05-2013, 10:03
Pippe.

Mentali+10 sgasate a freddo.

:):):):)

Panzerkampfwagen
03-05-2013, 10:13
ammè sgasata non piace.
voglio poter ruttare bene, dopo.

zangi
03-05-2013, 12:42
Io me ne frego di quel che va bene. Per il motore.
Vale piu`una moderata usta che un libro intero di tecnica di partenza a freddo.
Edizione orsoline ovvio.

MrStanleySmith
03-05-2013, 13:05
Io prima di partire controllo i livelli olio motore, liquido freni, stato pastiglie, voltaggio batteria, spessore battistrada, pressione degli pneumatici e scorrevolezza comandi. Come scritto su libretto. Dopo di che accendo e parto a sbrego.




Distinti Saluti

Corsaro73
03-05-2013, 15:28
non dimenticarti il bloccadisco, altrimenti ti sbreghi tu :D

Pier_il_polso
03-05-2013, 17:01
M. Clarke è un tecnico formidabile; apprezzo moltissimo i suoi articoli, che sono sintetici e chiarissimi.

Al termine del suo articolo dice:

"In conclusione: cosa si deve fare

Dunque, la miglior cosa da fare è partire poco dopo (diciamo una ventina di secondi o giù di lì) l’avviamento a freddo e quindi procedere andandoci molto piano con l’apertura del gas..."

Sono d'accordo su tutto, a parte, forse, i 20 secondi che mi sembrano pochini per effettuare le operazioni che compio alla partenza: avviare, indossare il casco, salire, aprire il cancello (20 secondi), uscire, indossare i guanti (non riesco a premere il pulsante del telecomando con i guanti), andare. Diciamo che se ne va almeno un minuto.
Con un diverso ordine potrei "guadagnare" qualche decina di secondi, ma non credo che la cosa sia significativa...
Insomma, non vedo grosse differenze tra i consigli di Clarke ed il mio modus operandi.
Come dicevano una volta "In medio, virtus stat"... Insomma, un po' di buonsenso. ;)

Non si parla che sia giusto o meno come fai, ma che siano giusti o meno i tuoi ragionamenti.
Alla fine se ci metti 3 minuti non succede nulla, ma il ragionamento tecnico che fai è sbagliato.
Quando dici

"Mi pare inevitabile accenderla e tenerla al minimo per un... minimo di tempo.
L'olio deve girare bene e fluido e i vari compomenti si devono portare a temperatura e dilatarsi più o meno alle giuste tolleranze, POI ci si avvia con calma, in modo che tutto vada in temperatura.
Ovviamente non si deve avviare la moto e lasciarla in moto dal giorno prima di usarla, ma un minimo di riscaldamento ci vuole."

Stai dicendo delle cose tecnicamente inesatte; poi magari non succede nulla lo stesso, ma il criterio è sbagliato ;)

Bassman
03-05-2013, 17:15
Mi cospargo il capo di cenere... fredda, però... :mad:

lukinen
03-05-2013, 17:58
Il mio meccanico non è certo Clarke, ma mi ha sempre detto di accendere la moto e partire, pianino, ma andare subito.
A scaldare il motore al minimo io ho già fulminato una volta la batteria intera di candele del Bandit ..... e costano :mad:

Münchhausen
03-05-2013, 18:16
ocio che con le seghe (anche mentali) si diventa ciechi!

barbasma
03-05-2013, 18:24
io metto l'olio nella friggitrice e poi nella moto

Bassman
04-05-2013, 13:48
.....fulminato una volta la batteria intera di candele....

Se fulmini le candele, spegni le lampadine con un soffio?

Sono con-fuso...:confused:

cobra65
04-05-2013, 14:03
Bene, a parte i perculismi da bar comunque bene accetti, grio il quesito e vie chiedo...
Premesso che io scaldo sempre un paio di minuti almeno il motore prima di partire, semplicemente stabilizzando il minimo da freddo, e che lo faccio perchè ho una rampa dei garage da salire che prende due piani di casa in verticale in 20 metri di scivolo circa, quale potrebbe essere l'alternativa sensata??? Fare la rampa ad olio completamente freddo? Ho qualche dubbio... voi avete certezze?

Bassman
04-05-2013, 14:09
Come dicevo al #79, usare un po' di buonsenso...

Roberbero
04-05-2013, 14:24
Fare la rampa ad olio completamente freddo? Ho qualche dubbio... voi avete certezze?

Innanzi tutto buon senso e poche seghe mentali.
Poi se fai la rampa in prima al minimo non succede proprio nulla anche senza riscaldamento.
Basta quel minimo che fà girare il motore rotondo, il tempo che si scaldano i collettori, che poi con le iniezioni e quasi immediato.

Secondo Clarke, il motore a freddo, con i pezzi meccanici non dilatati, si usura di più, i pistoni infatti non sono perfettamente cilindrici a freddo ma in alto sono leggermente più stretti, per poi a temperatura diventare cilindrici, infatti a freddo il motore scampana, si parla di centesimi non di più.
Per questo bisogna scaldarlo nel più breve tempo possibile e questo avviene se dai un pò di gas senza salire troppo di giri, partire subito e piano è l'ideale.
Se poi uno partendo da casa ha una lunga e leggera salita, è il massimo.

Questa è la teoria poi, come detto prima, buon senso e via.

emmegey
04-05-2013, 14:33
Io non li capisco, ieri ne ho visto uno, arriva, accende il motore da' due sgasate e mentre il motore borbotta si mette il casco i guanti e poi dopo altre tre o quattro sgasate parte

non sarebbe meglio vestirsi, mettersi i guanti il casco accendere e partire?

mi spiegate il senso di tutto cio'?

renato


Quando comprai anni fa una GSXR1000, il conce Suzuki mi spiegò proprio di far così x far arrivare almeno a 60° l'acqua prima di partire....

slow_ahead
04-05-2013, 14:51
... cannello in osso o bachelite ......

Pippe.credevo fosse cannello in carne e fibre e vasi sanguigni

squalomediterraneo
04-05-2013, 15:58
Mio cuggino a dovuto rifare il motore per averlo scalda ogni giorno per 3 minuti prima di partire.
Il meccanico ci à detto che avrebbe sicuramente supperato i 245653 km senza dovere rifare il motore, invece a 240325 ci a dovuto cambiare un pozzo di pezzi :wink:


Poi quando qualcuno ci percula ci offendiamo ?

Ma dico, stiamo parlando di moto per ogni utilizzo e utenza, mica di moto da GP.

Io ho il box climatizzato collegato a un PC che contronta la temperatura interna/esterna/blocco motore.
Quando decido di uscire con la moto invio un sms, e comincia un lento processo di equiparazione termica tra esterno ed interno...il problema è quando decido di uscire senza preavviso, voi ritenete che sia meglio uscire a piedi per evitare problemi di affidabilità ?

:smile:

paolo b
04-05-2013, 16:04
Io accendo un braciere sotto la coppa dell'olio...

Ah, una cosa tecnicamente esatta c'è, nell'articolo di Clarke: "in alcuni Paesi è vietato" (riscaldare il motore a mezzo fermo)... ed il perchè è ovvio, a catalizzatore freddo esce molta merda e chi sta intorno non gradisce. Tutte il resto imho sono pseudo-giustificazioni "tecniche" a questo divieto.

Pe, che un motore - a parità di -basso- regime e bassa T esterna si scaldi "prima" con il mezzo in movimento presuppone che il sistema di raffreddamento dinamico non serva ad una cippa. Per esempio...

Bassman
04-05-2013, 16:14
Concordo con il fatto di cercarci il perculamento.
Tutte le belle ed esasperate teorie (validissime, per carità!) sono da prendere alla lettra per quei motori specialissimi, tiratissimi, sofisticatissimi che si usano in moto GP.
Sono motori tirati alla morte, che vengono smontati e rifatti ogni 300 km (trecento, non centomila). Sono convintissimo che certe finezze siano necessarie su QUEL tipo di propulsori, che talvolta non arrivano a fine gara.
Per mezzi che vanno in mano a tutti, in tutti i climi e in condizioni più disparate, non facciamoci SEGONI A DUE MANI (attrezzo lecitissimo da boscaioli).
Anche in questo foum si parla spesso di modifiche che spremono qualche cavallo in più solamente sostituendo parti elettriche, lasciando la meccanica intatta; addirittura si è vista la modifica applicando un compressore volumetrico che spreme qualche decina di cavalli oltre il previsto. Mi pare evidente che i motori attuali non siano proprio così delicatini... poi, mi ripeto, un po' di buonsenso...

Roberbero
04-05-2013, 16:15
Pe, che un motore - a parità di -basso- regime e bassa T esterna si scaldi "prima" con il mezzo in movimento presuppone che il sistema di raffreddamento dinamico non serva ad una cippa.

Esistono i termostati a 3 vie, usati dalla gran parte delle moto, che parzializzano il circolo dell'acqua. fin quando non si raggiunge una determinata temperatura.

paolo b
04-05-2013, 16:16
Dunque mal che vada si scalda nello stesso tempo..

Qualche anno fa commercializzavano un motore per ULM che aveva proprio un termostato di quel tipo.. andava in temperatura molto rapidamente, il termostato si apriva di botto.. e il motore zoppicava e a momenti si spegneva... lo toglievano tutti.

(..) poi, mi ripeto, un po' di buonsenso...

..'anfatti. Se accendo la moto a Bressanone dopo una notte passata fuori il 25 febbraio io due tre minuti di "pre" da fermo glieli faccio fare, e anche se Clarke non è d'accordo pazienza.. se è luglio e sono a Palermo la cosa è un pò diversa.. :lol:

Bassman
04-05-2013, 16:20
E per quelle raffreddate ad aria che termostato c'é?

Per quelle aria/olio c'é un termostato che regola la circolazione del lubrificante/raffreddante, quindi si ritorna a quello che dice paolo b al #103...

Roberbero
04-05-2013, 16:21
Perchè nello stesso tempo?
Se dò gas, mando più benzina, quindi più calore. Se il radiatore è chiuso o meglio parzializzato si riscalderà prima.

PS E' solo una mia ipotesi, non ci metto la mano sul fuoco, anzi sul termostato, ma mi pare sensata e sopratutto confrontando le rare volte che ho lasciato il motore in moto al minimo mi sembra che si scaldi più tardi di quando parto.

Roberbero
04-05-2013, 16:23
E per quelle raffreddate ad aria che termostato c'é?

Questo è un caso particolare, e non saprei dire se si scaldi prima in movimento o da fermo, ma credo in movimento.

Bassman
04-05-2013, 16:23
Aggiunta dell'ultimo momento:

mi pare che stiamo facendo un romanzo inutile; non potremmo fare ognuno come vuole e subire i benefici/danni della nostra moto pagandoli o meno di tasca nostra?

Sono convinto che chi scalda la moto per un giorno e mezzo continuerà a farlo; chi salta in sella e spara a cannone, idem...

Pace e bene a tutti. :!:;)

paolo b
04-05-2013, 16:24
Ho scritto a parità di regime.

PS: + benzina a parità di regime raffredda (miscela "grassa" > miscela "magra")

Roberbero
04-05-2013, 16:28
mi pare che stiamo facendo un romanzo inutile

Perchè inutile? Sicuramente poco importante, ma è sempre interessante.
Poi ognuno, io per primo, fà come meglio crede.
Non è stato sicuramente questo chi mi ha fatto trafilare l'olio dal coperchio della testata, ma una c---o di guarnizione economica.

Roberbero
04-05-2013, 16:31
Non c'entra niente la miscela grassa o magra, io avevo solo semplificato al max.
Con più benzina intendevo più miscela aria-benzina nel giusto rapporto stechiometrico 14 a 1, ma mi pareva eccessivo specificarlo.

Bassman
04-05-2013, 16:33
Perchè inutile? Sicuramente poco importante, ma è sempre interessante...

Forse non è del tutto inutile, ma stiamo ribadendo gli stessi concetti da 100 thread.
Ognuno ha portato un piccolo contributo personale, non sempre suffragato in modo incontrovertibile da dati inconfutabili, pertanto, dopo aver così dottamente ed ampiamente presentato problema e soluzioni, potremmo...darci un taglio. :)

Roberbero
04-05-2013, 16:41
Io un taglio c'è lo darò solo perchè ho terminato le mie competenze sull'argomento e non ho altro di nuovo da aggiungere.
Ma se qualcuno continuerà a scrivere cose interessanti su quest'argomento, effettivamente trito e ritrito, lo seguirò con interesse.

Interesse comunque inferiore all'interessantissimo 3ad sulla Minetti.

Bassman
04-05-2013, 16:47
Per quel che mi riguarda:

Augh, ho detto!


Questo spazio può essere tuo.... :lol:

cowboy
04-05-2013, 17:54
Perchè inutile? Sicuramente poco importante, ma è sempre interessante
In effetti sono sceso per andare a fare un giretto pomeridiano e mi siete venuti in mente :)
Scendo le scale e vado in garage. Da lì, cronometro : apertura porta garage 30', sposto moto fuori dal grage (spenta) 20', accendo moto, torno in garage e metto casco 40', esco dal garage e chiudo la porta 30', salgo sulla moto e...brummm
Moto accesa per 1 minuto e mezzo circa.
Devo provare a fare meglio ?

:laughing:

Corsaro73
04-05-2013, 18:29
Tutte le case costruttrici danno 2 anni di garanzia e tengono conto anche di chi accende e parte a razzo...state tranquilli che avete tolleranze così ''larghe'' sui motori ad uso stradale che potreste partire anche in impennata! E anche se la lasciate accesa 10 minuti al minimo non succede una beata fava!

cobra65
04-05-2013, 18:32
Basta quel minimo che fà girare il motore rotondo, il tempo che si scaldano i collettori, che poi con le iniezioni e quasi immediato.
Questa è la teoria poi, come detto prima, buon senso e via.

La premessa è che condivido a priori qualunque indicazione richiami il concetto seppur vago di buon senso...
La mia rampa al minimo non la fai a olio freddo perchè devi tirar su il motore almeno a 3000 rpm se no strappa su una pendenza quasi del 20 % se non ho cannato i calcoli... (in 30 metri crica ne prende 6 di altezza...)
Per molti queste sono pippe mentali, per chi deve tirare fuori una moto da un garage come il mio... mica tanto.

Corsaro73
04-05-2013, 18:34
ma dagli del gas!

squalomediterraneo
04-05-2013, 19:01
...e non fare pattinare la frizione, altrimenti siamo costretti a fare un calcolo di quante rampe a freddo possono fare queste benedette moto e i loro dischi frizione :wink:


Il mio motore 1200 entra in temperatura di regime dopo circa 25 km, perchè esco dal cancello di casa ed entro quasi subito in autostrada. Ad onor del vero, se posso/voglio cerco di non stressarla troppo prima che le tacche dell'olio non siano del numero giusto.
Questo per dire che per entrare a temperatura di regime, un motore, ce ne mette di tempo.


Domanda: ma voi le pastiglie dei freni le portate gradualmente a temperatura frenando quando non c'è bisogno, leggermente, in modo da avere la risposta giusta quando serve e non traumatizzarle ?

(si vede che qui piove :lol: ? )


Aggiungo, che credo che l'argomento "scaldare il motore" nelle moto è meno sentito per ovvi motivi, ma sulle macchine, che restano all'aperto e sotto la neve, la necessità di preriscaldare addirittura prima dell'avviamento, è un ragionamento diverso e sicuramente valido. Infatti in centro europa il montaggio del Webasto non è infrequente.

Pier_il_polso
05-05-2013, 00:38
Quando comprai anni fa una GSXR1000, il conce Suzuki mi spiegò proprio di far così x far arrivare almeno a 60° l'acqua prima di partire....

Ebbravo il conce :mad::mad::mad::mad:

Roberbero
05-05-2013, 00:39
Cobra65, non vorrei sminuire il problema della rampa, anche perchè io ne ho una peggio, 30m x 8 d'altezza, ma ti assicuro che l'800GS in prima la fà al minimo, al max 2000 giri, e il riscaldamento si limita al tempo di premere il tasto del cancello e infilarmi i guanti.
Non capisco perchè un bicilindrico 1200 debba salire a 3000 giri.
A 3000 giri ci dovevo uscire col monocilindrico, ma quello sotto scalciava come un mulo.

PS il mono ha comunque fatto più di 90000 km e pare non averne sofferto.

Pier_il_polso
05-05-2013, 00:51
Boh, io non capisco.
Il titolo del 3ad fa riferimento a quelli che mettono in moto e poi con la dovuta calma iniziano il rito della vestizione.
E' evidente ed innegabile che chi fa così fa senz'altro 2 cose:
- inquina inutilmente
- rompe le balle a chi gli sta attorno (vi assicuro che mi è successo di andare via da un bar dove ero comodamente seduto ai tavolini, dopo mezz'ora che tutti i motociclisti che arrivavano o che ripartivano lasciavano i motori accesi inutilmente).
Qualcuno ha addotto motivazioni tecniche a questo tipo di comportamento spiegando che si fa del bene al motore.
Nasce a questo punto spontaneo ribattere spiegando che, al contrario, tutto questo gran bene al motore non lo si fa...
Rispondere non vuol dire farsi pippe mentali; anzi forse le pippe mentali se le fa chi crede che scaldare una moto come un diesel sia doveroso e si adopera a farlo...

In conclusione, ovviamente, ogniuno faccia come vuole, ma chi perde del tempo stando in piedi vicino alla moto aspettando che si scaldi, sappia che non sta facendo un favore al motore e che può tranquillamente partire.
Se poi la motivazione dell'attesa non è tecnica, ma di puro piacere personale, a quel punto potete aspettare anche 20 minuti, tanto il motore per fondersi ha bisogno di più tempo...
:)

rsonsini
05-05-2013, 13:41
E' un martedì mattina agli uffici di progettazione della BMW Motorrad. Il tuo Outlook ha appena finito di avviarsi, le prime mail cominciano ad essere inoltrate alla tua casella e il bicchiere di carta con il tuo caffè americano, preso alla macchinetta, fuma e ti ricorda che la giornata e' appena cominciata.
Ad un tratto il suono del telefono ti sveglia da un torpore che dentro di te sai di non poterti permettere. "Alla BMW non c'e' tempo per riposare", ti rimproveri mentalmente mentre pensi all'intonazione che dovrai usare dicendo il tuo cognome al telefono, per non far trasparire che sei stato preso alla sprovvista.

"Buongiorno, Ingegnere. Tutto bene?". Suona la voce dall'altro lato della cornetta. "Tutto bene Dottore, buongiorno. Stiamo per procedere con quel nuovo progetto di cui le ho accennato via mail..."
"Bene Ingegnere. Non e' riguardo a quel progetto che la chiamo."
"Ma certo... Certo, mi dica pure..." Sei spiazzato. Cosa può volere da te? Non ti ha mai chiamato, e certo, non a quest'ora della mattina. Guardi il bicchiere col tuo caffe', ma non ti azzardi a sorseggiarlo. Che figura faresti se dall'altra parte del telefono si sentisse il rumore del tuo sorso?
Mentre giochi nervosamente con una penna, la voce del tuo superiore non attende altro che il tuo timido invito per passare al dunque: "Ingegnere, ieri in consiglio ci stavamo domandando; Ma voi al fatto che il motore deve restare al minimo, ci avete pensato in fase di progettazione?"
Non può essere. Sei attraversato da un brivido, ripensi a diversi momenti che hai sempre ritenuto importanti della tua vita: il primo giro sul r100cs con il tuo papa', la tua Gilera Chrono. La risata, durante una chiacchierata meravigliosa, di quella che sarebbe poi diventata la madre dei tuoi figli.
E improvvisamente vorresti mettere giu' il telefono e non tornare mai più al lavoro. Metti mentalmente in dubbio non tanto la validità, ma l'opportunità della tua laurea in ingegneria, che ora francamente vorresti non avere mai preso. Mentre cerchi una scusa plausibile per la pausa che ti sei preso prima di rispondere, deglutisci. Dopo qualche secondo che a te e' sembrata una settimana rispondi; "Il... Minimo? Beh... Non... Mi faccia controllare i disegni..."
"Ma quali disegni e disegni?! Ingegnere, le ho fatto una domanda semplicissima!" La voce del tuo superiore e' diventata più aggressiva.
Come hai potuto non pensarci? Te lo domandi e l'immagine di una moto accesa, sul cavalletto e non in movimento, ora ti sembra ovvia.
Non ci hai pensato. Non e' questo il tuo problema adesso. La tua mente va ai migliaia di motociclisti che magari, ignari della tua mancanza, ogni giorno accendono la moto PRIMA di mettersi i guanti, oltretutto attendendo poi l'apertura di un cancello, senza considerare che, sotto di loro, il motore del loro veicolo si torce e si danneggia a causa del calore di alcune parti, mentre altre restano gelide, ancora intoccate dal calore, che, significativamente, rappresenta si la vita ma anche l'inferno e la dannazione.
Il resto della telefonata cerchi di utilizzarlo per dare al tuo superiore l'impressione che i calcoli non possono essere sbagliati e che nei test a volte il motore e' rimasto al minimo per qualche decina di secondi, e almeno di questo sei sicuro. Non sai e comunque non credi che manterrai il tuo posto di lavoro, ma in questo momento non puoi impedirti di pensare che ti meriti una punizione così grande per le tue mancanze. Un forte rumore ti fa trasalire mentre balbetti frasi incomplete e cerchi quella mail in cui avevi scritto a qualcuno di guardare i calcoli di dilatazione dei materiali che hai scelto per il motore, ma non ricordi quando l'hai scritta; E' la cornetta del tuo interlocutore. Ti accorgi che viene sbattuta molto forte due o tre volte sulla base. Senti imprecare per la prima volta il tuo capo, interrotto da rumori di scrivanie che vengono rovesciate e monitor presi a calci.
E pensare che forse potevi prevederlo...

paolo b
05-05-2013, 14:07
(..) E' evidente ed innegabile che chi fa così fa senz'altro 2 cose:
- inquina inutilmente
- rompe le balle a chi gli sta attorno (..)
Corretto.. più che "inutilmente", metterei "in misura maggiore che a motore caldo".



(..) Nasce a questo punto spontaneo ribattere spiegando che, al contrario, tutto questo gran bene al motore non lo si fa (..)
Se si parla di avviamenti a freddo (ripeto.. non a luglio a Palermo), scorretto. Imho.. e pazienza se Clarke scrive una cosa diversa.. che poi tanto diversa non è..