PDA

Visualizza la versione completa : top Husqvarna: lo sfogo di un dipendente


Pagine : [1] 2

Attentatore
20-04-2013, 16:03
http://www.motociclismo.it/stop-di-husqvarna-la-parola-a-un-dipendente-moto-54782

rsonsini
20-04-2013, 17:00
Infatti mi ero stupito che qualcuno volesse investire in italia.

barbasma
20-04-2013, 17:04
comprate bmw mi raccomando

non male, i crucchi si sono comportati come i peggiori italiani, come locuste

shrek
20-04-2013, 17:06
Io non sono un esperto in economia Aziendale, ma BMW, ha spremuto e "preso" il buono, dell'Husky, un po' di fumo per confondere le idee,e saluti ed arrivederci. E come spesso accade in Italia, chi doveva controllare questa gestione sportiva della compravendita da parte BMW, l'ha fatto in modo corretto, esenza chiudere non uno,:(:confused: ma due occhi!??:confused:

varamondo
20-04-2013, 17:09
In effetti...
Molti dubbi sorgono...

panzer
20-04-2013, 17:12
Bravi continuate a comprare stì catramoni a peso d'oro, io ai krukki non dò più un cent dei miei sudati soldi.

fabiosire
20-04-2013, 17:16
Il discorso è che la BMW si è presa l'azienda si è presa tutto il buono e poi si è pure eliminata una concorrente..
Non vi dico come smadonna un amico che ha comprato la nuda..Adesso i resti di produzione li regalano nelle patatine..

Ciao Fabio

Corsaro73
20-04-2013, 17:20
siamo noi i cog...oni che compriamo i loro prodotti!

meno male che non hanno acquistato anche la Morini, forse l'unica moto davvero italiana rimasta insieme ad Aprilia

saveriomaraia
20-04-2013, 18:11
Non ci sono sindacati e boh qualche organismo ministeriale che dovrebbe controllare i piani industriali e piu in generale la serietà di certe operazioni ?


Aifonn e palpalatappa.

flower74
20-04-2013, 18:19
... le aziende non sono mica la croce rossa... se si muovono si muovono per GUADAGNARE o per, come in questo caso, far fuori qualche concorrente.
Quelli che hanno banchettato sotto BMW, non si sono chiesti nulla?
Probabilmente si, ma non conveniva a loro mettere a nudo la realtà.

Supermukkard
20-04-2013, 18:24
Che figura di merda x bmw, da abbassare lo sguardo x sempre

Il Maiale
20-04-2013, 18:42
a parte che ktm non ha comprato una beata minchia ma va bene lo stesso

Il Maiale
20-04-2013, 18:43
in bmw pensavano di vendere le moto col marketing....come i GS, nell'enduro ci vuole sostanza e risultati, non come col GS

Isabella
20-04-2013, 19:04
avevano fatto esattamente lo stesso con la Rover: si sono tenuti la Mini e hanno buttato via tutto il resto.

in BMW c'è una scuola squali d'eccellenza.

guidopiano
20-04-2013, 19:15
le regole del mercato non conoscono i sentimentalismi ... è solo una questione di numeri e interessi

se non si conoscono le vere motivazioni di certe scelte è troppo comodo e semplice criticarne l'operato .... non si può escudere il fatto che mettendomi io in primis .......chi può dire con certezza che ognuno di voi non avrebbe fatto la stessa cosa ??

o sbaglio ??:)

barbasma
20-04-2013, 19:49
io lavoro a 5km dalla ditta

200 persone senza lavoro in quella realta' sono un botto specialmente per una ditta che solo un paio di anni fa sembrava diventata la porsche..... mega vetrata... mega showroom...

sono tutti lavoratori specializzati che in zona non troveranno nulla

professionalita' buttate nel cesso

considerate che nel varesotto c'era un distretto motoristico d'eccellenza la mv, la cagiva, l'aermacchi e a fianco della husky c'e' la whirlpool....

non discuto le logiche economiche macroindustriali pero' in lombardia siamo al collasso occupazionale

il mio magazziniere girava nel mondiale cross con ktm....

Zio Erwin
20-04-2013, 20:30
I dipendenti Husqvarna avrebbero dovuto essere a spasso anni fa.
È arrivata BMW con milioni di euro, con idee, progetti, ha assunto centinaia di dipendenti ha portato tecnologie, i dipendenti non hanno mai conosciuto un benessere e una qualità del lavoro come con BMW.
Gli italiani dimenticano subito.....
Le cose non sono andate come avrebbero voluto, succede, non solo ai crucchi.....
BMW comunque non avrebbe mai venduto perché nonostante tutto, è un gruppo che fa utili inimmaginabili.
Cosa e successo di strano?
Niente, un austriaco, son sempre loro a fare casino, ha venduto una bellisima azienda che ha costruito da zero a degli indiani senza penne.
Era sua poteva farci quelli che voleva, ne aveva pieno diritto.
Ma forse se l'ha venduta non ci credeva, forse pensava che prima o poi sarebbe crollato tutto.
Ha fatto la scelta giusta, avrà pensato " la vendo e son cazzi di chi la compra, ora vale tantissimo non posso perdere un'occasione così....."
Si è trovato con una fortuna immensa che non sapeva come investire.
Ha chiamato BMW e ha fatto un'offerta che solo un pazzo avrebbe rifiutato.
Ora riparte da zero con poche persone perfettamente inquadrate e tecnologicamente preparate.
Aveva già fatto così con KTM che era fallita e lui l'ha rilevata con duu cucumer e un peverun.
Poi se volete credere al complotto fate pure.....

panzer
20-04-2013, 20:48
Giusto per una corretta informazione...
adesso però dopo averci raccontato questa bella favoletta,
ci racconti anche quella di pollicino?

PHARMABIKE
20-04-2013, 20:50
Zio lavori da SARMA ????

barbasma
20-04-2013, 20:55
zio tutto vero analisi perfetta

rimane il fatto che da zero non so cosa creera' pierer in questo mercato

e' plausibile un rilancio husky quando faticano i grandi?

una casa artigianale?

Zio Erwin
20-04-2013, 20:58
Non parte da zero....
Ha know how, tecnologie, fornitori, impianti avanzatissimi....

Zio Erwin
20-04-2013, 21:00
Giusto per una corretta informazione...
adesso però dopo averci raccontato questa bella favoletta,
ci racconti anche quella di pollicino?

Non capiresti....ma non è colpa tua.....sei nato così......

barbasma
20-04-2013, 21:02
zio intendo che moto fa?????

chi le compra???

perche' uno dovrebbe comprarle???

fa l'anti ktm dove ktm non copre??

ok tanti soldi da investire e son contento ma varese ha gia' la mv per fare buchi

vedrei benissimo la nuda e una enduro con quel motore sotto i 200 kg il tutto target alto con componenti top

le moto da barboni le fanno gia' in troppi

panzer
20-04-2013, 21:05
Verissimo non capirei, non capisco come si possa giocare sulla pelle dei lavoratori, e per fortuna in Italia in molti sono nati così....

bikelink
20-04-2013, 21:43
bmw ci ha provato. con tanti soldi ma poche idee e molto confuse
e per di piu' in un momento devastante per il mercato.
Poi che l'abbiano venduta di fatto al titolare della ktm (gira e rigira) per permettergli di chiuderla è davvero molto difficile da accettare.
aggiungiamoci anche l'esterofilia cronica et voilà.

Zio Erwin
20-04-2013, 21:50
Verissimo non capirei, non capisco come si possa giocare sulla pelle dei lavoratori, e per fortuna in Italia in molti sono nati così....

Tu sei polemico per il gusto di farlo parli sempre senza essere informato sulle cose.
A 50 metri da Husqvarna, a gennaio 2012 Whirlpool ha licenziato 700 persone ma non hai detto nulla.....
Non erano lavoratori quelli.....?
La provincia di Varese è in Italia quella col maggior numero di cassintegrati...
Non hai mai detto nulla......
Ogni tanto, non sempre, per favore, rifletti prima di scrivere....
Fai delle figuracce meschine......

aresmecc
20-04-2013, 21:56
:confused:Pierer compra i marchi, come con Husaberg, e poi ci fa quello che vuole.Ci mette i soldi ,suoi, non dello stato austriaco.Adesso vedremo quanto dura la MV , visto che Castiglioni era un grande industriale.:mad:

panzer
20-04-2013, 21:56
bmw ci ha provato. con tanti soldi ma poche idee e molto confuse
e per di piu' in un momento devastante per il mercato.
Poi che l'abbiano venduta di fatto al titolare della ktm (gira e rigira) per permettergli di chiuderla è davvero molto difficile da accettare.
aggiungiamoci anche l'esterofilia cronica et voilà.

Esatta esposizione dei fatti.

bias
20-04-2013, 22:33
A mio parere l'esposizione di Zio erwin è la più corretta.
A nessuna azienda piace fare dei buchi e toppare. Si sono resi conto che per quel tipo di mercato(off) ci volevano competenze ed esperienze diverse dalla loro.
Al loro posto avrei fatto così,hanno avuto culo a trovare Pierer.

P.s. leggevo oggi della Lamborghini,da 400 a 1000 dipendenti e fatturati record
con la gestione dei crucchi di audi.

gianluGS
20-04-2013, 22:42
con Husqvarna BMW ha fatto uno scivolone che i vertici dell'Azienda si ricorderanno per anni. Non hanno capito una sega del brand e del mercato, così come non lo avevano capito con la 450 X di Theobald. Mi dispiace perché forse avevo sopravvalutato il management BMW.
Grave errore (si parla di 30 mln di perdita annui).

Pollice verso

Zio Erwin
20-04-2013, 22:44
La lettera non l'ha certo scritta un dirigente ne' tantomeno un quadro....
È uno che in catena stringe i bulloni.....
Di management capisce poco.....
Magari è uno di quelli che all'acquisizione BMW faceva il dito agli ex colleghi rimasti in Cagiva in cassa integrazione......
Spiace a tutti questa situazione, indubbiamente, ma non ci trovo nulla di scandaloso, purtroppo nella norma......
Quello che mi rattrista è la strumentalizzazione da parte dei soliti frustrati.
Se veramente vi stanno così a cuore i lavoratori Husqvarna fate una raccolta fondi.

Zio Erwin
20-04-2013, 22:52
Gianlu, le perdite fanno parte del business.
Hanno fatto errori gravissimi ma hanno insegnato tantissimo ai dipendenti e hanno investito moltissimo.
Le strategie sbagliate le fanno tutti.
I prodotti poco indovinati li hanno tutti nell'armadio.
Gli insuccessi fanno crescere.
Ma BMW non ha messo nessuno in cassa integrazione.
È stata la nuova gestione.

barbasma
20-04-2013, 23:48
che a varese il lavoro non esista lo sento dall'aria che si respira tutti giorni....

la situazione è DEVASTANTE... e sarebbe una delle province più ricche d'italia... ah... e culla di... vabbeh... non entro in zona politica sennò... oggi mi viene voglia di rifondare le BR.

nicola66
21-04-2013, 00:07
zio tutto vero analisi perfetta


mica tanto.
KTM 3 anni fa (o 4) aveva 52 milioni di € di debiti accumulati in meno di 2 anni d'esercizio.
Ti ricordi l'automobilina? Lo spider tanto carino? A momenti salta per quel progetto.
Cedere una buona parte dell'azienda agli indiani fu necessario non una scelta voluta.

Viggen
21-04-2013, 00:39
Chi volete che investa in Italia...è tutto finito e Husqvarna era morta e sepolta comunque.

nossa
21-04-2013, 00:57
Ma... quando l'hanno presa i crucchi tutti ad applaudire i salvatori:!:

Speriamo che Ducati non finisca allo stesso modo!

L'importante è che il GS rimanga in testa alla classifica vendite

sir-joe
21-04-2013, 01:27
È tutto spiegato nel "romanzo di centro e di periferia" googolate se avete voglia Bye S

Viggen
21-04-2013, 07:48
Tra pressione fiscale e burocrazia, è un miracolo che qualcuno ancora rimanga a produrre qualcosa qui.
Un miracolo dovuto solo alla capacità di operai ed imprenditori con mani e teste di prim'ordine, che lavorano per mantenere una struttura statale che fa letteralmente schifo.
Io ho due aziende artigianali gemelle in Italia e Usa, in Italia facciamo più qualità e siamo più efficienti, ma in America facciamo gli utili. Con lo stratagemma di produrre i materiali che usiamo nelle lavorazioni ancora in Italia, riusciamo a tenere in piedi la baracca qui.
Ognuno che avesse un po' di sale in zucca manderebbe tutti a casa e sposterebbe tutto di là.
Per fortuna ci sono ancora dei poveri coglioni come me e le mia famiglia, che sperano in un cambiamento.
Ora si riparte con il Sistri, ci vogliono le certificazioni sulle fatture, non si sa ancora cosa si inventeranno.
Siamo alla frutta...

bikelink
21-04-2013, 08:08
Gianlu, le perdite fanno parte del business.
Hanno fatto errori gravissimi ma hanno insegnato tantissimo ai dipendenti e hanno investito moltissimo...

secondo me sapevano lavorare bene anche prima.
le moto buone e vincenti la husky le ha sempre fatte.
che poi la lettera come dici tu sia di uno "stringibulloni" lo trovo denigratorio e piuttosto offensivo. A volte il punto di vista di un lavoratore di un operaio..è quanto di piu' corretto succeda all'interno di una struttura dove manager farfalloni e pieni di se dall'alto delle loro lauree o ricchi conti correnti pensano che il mondo risponda alle loro aspettative solo per questi motivi.

panzer
21-04-2013, 09:52
Il sottoscritto ha maturato un'esperienza nel campo e sul campo in oltre 40 di onorato servizio, una volta ai vertici si arrivava con una selezione dettata proprio dalla maturità, oggi i posti di comando nelle grandi aziende vengono occupati da rampolli laureati, il più delle volte messi li per scelte "politiche",
a me per esempio é toccato un direttore generale che non riconosceva una lavatrice da una BMW GS ( a dire il vero non é facile) inizialmente il suo compito era solo istituzionale, la baracca la facevamo andare avanti noi, ogni tanto aveva idee innovative, e per farlo contento le applicavamo con piccoli aggiustamenti, poi un bel giorno stanco del golf e del tennis ha deciso di prendere in mano le redini della società, chi si opponeva veniva allontanato, la regola era o ti pieghi o ti spezzi, qualcuno come il sottoscritto l'ho ha mandato a quel paese durante un'infuocata riunione aziendale, ed é passato alla concorrenza, altri sono rimasti, in nome della rata del mutuo, della scuola dei figli, il risultato finale é azienda chiusa, operai licenziati, un patrimonio d'esperienza buttato nel cesso.
il mio dispiacere é per il sistema, un capo é tdc e distrugge e le conseguenze le pagano gli operai....
Disse una volta un saggio purtroppo crucco: gli operai puoi farli lavorare anche 80 ore a settimana, ma se costruiscono la Duna non venderai mai, fagli costruire la golf e possono lavorare solo 36 ore a settimana e la ditta prospera, domanda : chi decide cosa produrre ?
Il capo o gli operai ?
Senza polemica né...
Ormai io sono in dirittura d'arrivo, e quando rivedo vecchi colleghi una lacrimuccia mi sfugge, per non dire vedere i capannoni desolatamente abbandonati.

panzer
21-04-2013, 10:02
Ho letto la lettera, qui si parla di moto, non di elettrodomestici o di acciaierie, io sono addolorato allo stesso identico modo se operai perdono il lavoro.
Vivo a Torino qualcosa ho visto in 64 anni...

Paolo1973
21-04-2013, 10:09
Quoto in toto quanto scritto da Viggen e Panzer.
Quanto avete ragione! Meno male che in questo paese esistono ancora persone come Voi! :!:

DIELLE
21-04-2013, 10:18
Credo che non sia assolutamente ne' nuova ne' rivoluzionaria "l'abitudine" (ormai consolidata),di rilevare aziende al tracollo,ma "marchiodotate"(Husky ad es.) e,dopo molta "polvere" fotterle alla grande tenendosi il meglio...

Cosi' a mente,mi vengono in mente 5 o 6 vicende vissute (semi) personalmente....

E,come ha detto qualcuno sopra.il "Business" non va' mai confuso con la Croce rossa...
anche se nel 100% dei casi passa sulla pelle di poveri cristi.
Piaccia o no e' cosi'...

panzer
21-04-2013, 10:24
Dielle@
Accetto a malincuore quello che hai descritto, ma da li a far passare gli squali da bravi ragazzi, noooooo....

nicola66
21-04-2013, 10:32
solo una curiosità:
quanti concessionari BMWmotorrad hanno preso anche il mandato per Husky dopo l'acquisizione?

guidopiano
21-04-2013, 10:36
Quoto in toto quanto scritto da Viggen e Panzer.
Quanto avete ragione! Meno male che in questo paese esistono ancora persone come Voi! :!:

potrei ...anzi posso quotare anch'io quanto detto da Panzer e Viggen .... ma va a capire come mai persone così ... non stanno mai nei posti di comando ... forse perchè come ho già detto è probabile che anche loro trovandosi con la mannaia dalla parte del manico e dovendo fare scelte dettate non dai buoni sentimenti ma da business non decidano di girarla e prenderla dalla lama

DIELLE
21-04-2013, 10:37
Dielle@
Accetto a malincuore quello che hai descritto, ma da li a far passare gli squali da bravi ragazzi, noooooo....


mai neanche sfiorato dall'idea che chi deve decidere di fare lo squalo "per lavoro" possa neanche essere sfiorato dai dubbi morali..

ci pensano i benefit semestrali o di fine anno a farglieli passare:cool:

Zio Erwin
21-04-2013, 10:40
BMW ha provato ad estedere a tutta la rete il brand ma è stato difficile perché molti non avevano il know how per l'off e non lo volevano.
Poi esistevano già conce Husqy che non potevano avere BMW per cui bisognava aspettare la scadenza del mandato.
Se consideriamo la crisi che ha fatto drizzare a tutti i conce le orecchie forse capiamo perché commercialmente la cosa non è decollata......

El Casciavid
21-04-2013, 10:43
In ogni caso, da qualunque punto di vista la si guardi, è una brutta storia, concepita male e finita peggio...

Zio Erwin
21-04-2013, 10:45
Riguardo all'eterna polemica Italia Germania, ricordo cosa è successo da noi nell'ultima settimana.
Noi siamo così, i nostri politici sono la nostra espressione, le nostre aziende sono lo specchio della nostra società.

nicola66
21-04-2013, 11:03
era anche prevedibile che i conce BMW dopo le scottature che si erano presi con la serie X e la G450x avrebbero declinato l'offerta.

Roberbero
21-04-2013, 11:08
avevano fatto esattamente lo stesso con la Rover: si sono tenuti la Mini e hanno buttato via tutto il resto.

E' vero fino ad un certo punto, in Rover, che prima era di Honda, BMW ci ha investito ma ci perdeva molto, non sò i motivi, forse perchè produceva macchine completamente differenti dalla BMW, e di economie di scala non se ne parlava.
Anche i motori erano diversi, Rover arrivava a 1600 mentre BMW partiva da 1800.
La Rover stava trascinando la BMW al fallimento e alla fine l'hanno ceduta, trattenendo solo un marchio, la Mini.

Con l'Husqvarna, secondo me, poteva essere diverso, ma credo che il ricordo dell'avventura Rover, li abbia condizionati troppo.

Zio Erwin
21-04-2013, 11:18
Il fallimento della joint venture BMW ROVER è stato causato da molti fattori.
Ma non è il solo.
Daimler Chrysler è un altro....
General Motors, Ford, Nissan, Renault, Volvo, tutti i grandi player auto hanno avuto e hanno ancora joint venture con altri costruttori.....
Quello che conta è quello che resta in termini di know how.....

barbasma
21-04-2013, 11:22
Riguardo all'eterna polemica Italia Germania, ricordo cosa è successo da noi nell'ultima settimana.
Noi siamo così, i nostri politici sono la nostra espressione, le nostre aziende sono lo specchio della nostra società.

applausi

io sono pro-germania da sempre

noi siamo dei perfetti suicidi masochisti in tutti i settori

gli inglesi hanno fottuto il settore automotive peggio di noi che sovvenzioniamo la fiat solo per tenerla aperta

Zio Erwin
21-04-2013, 11:28
Ma scusate, senza entrare nel tecnicismo, BMW MOTORRAD rappresenta con 100.000 moto meno dell'uno % del complessivo BMW.
Husqvarna era meno del 10% di BMW MOTORRAD......
Ma di cosa stiamo parlando.......?
Spende in R&D almeno 10 volte quello che vale Husqvarna.....
Era un giocattolo, ci hanno giocato, è arrivato un bambino ricco che gli chiesto "me lo vendi?"

Ok
Affare fatto, compro un altro gioco.
È triste ma è così.
Non c'è stata nessuna speculazione, manco li sentivano i bilanci in perdita, nel consiglio di amministrazione ne discutevano nelle varie ed eventuali.....

panzer
21-04-2013, 11:58
Dielle@
Non era diretta a te la frase degli squali, ma a chi dipinge quei dirigenti come cherubini.

Guido@
Io non ho mai avuto la possibilità di entrare nella stanza dei bottoni,
in questa generazione entrano solo i raccomandati, i figli di papà, i laureati in che ne sanno di più, nella loro borsa hanno il librettino; come diventare direttore generale,
Sicuramente io sarei stato più umano, avrei condiviso le scelte con i quadri, avrei trattato gli operai come persone, non come ornamento...
Mia padre me lo diceva sempre, con questa testa resterai sempre ai piedi del carro.
Mio figlio fa il tuo stesso lavoro, lui ha la mia stessa cocciutaggine purtroppo, non farà carriera, non diventerà mai dirigente, come d'altronde non lo sei diventato tu...

PHARMABIKE
21-04-2013, 12:39
I tedeschi vorrebbero insegnarci come si fanno le lasagne o la pizza.....
Pensavano che con un paio di borse laterali bmw di vendere la Nuda ?????
Hanno avuto la presunzione di snaturare una fabbrica di moto
Da vero fuoristrada ..... dovevano secondo me portare soldi per rilanciare
Un brand..

barbasma
21-04-2013, 13:15
i tedeschi hanno da insegnarci TUTTO.

Superteso
21-04-2013, 13:17
Si anche come andare cagare, prima loro... poi li seguo.


using ToPa.talk 2  🐾

barbasma
21-04-2013, 13:18
ci andiamo prima noi tranquillo... spero ci comprino come la germania est.

Superteso
21-04-2013, 13:20
Mah.... Tutta questa ammirazione io non la ho. Se se ne stanno a casa loro sto pure meglio io. Poi ciò non toglie che ci vada in vacanza in paio di volte l'anno.


using ToPa.talk 2  🐾

PHARMABIKE
21-04-2013, 13:23
Noi li ammiriamo loro ci diprezzano dai tempi della seconda guerra m. ..
Io fiero di essere italiano ....

barbasma
21-04-2013, 13:29
però comprate le loro moto e le loro auto come caramelle.

tranquillo che chi disprezza compra.

Superteso
21-04-2013, 13:32
Non ho detto che li disprezzo.... non li ammiro, poi se son meglio di noi mi fa piacere per loro. Basta che stiano a casa loro.
Il disprezzo va ad altri che permettono con la loro inacapacità di far sì che questi inetti ci sopravanzino.


using ToPa.talk 2  🐾

panzer
21-04-2013, 13:40
Il disprezzo va ad altri che permettono con la loro inacapacità di far sì che questi inetti ci sopravanzino.

Da incorniciare.

guidopiano
21-04-2013, 13:48
non me ne intendo molto di politica ma credo che la differenza che fa si che un tedesco è migliore di un italiano sta nel fatto che loro rispettano le regole per un bene comune .... sono un popolo e sono orgogliosi di esserlo ...nel bene e nel male , noi siano più propensi a farci i cazzi nostri a guardare il nostro orticello e dell'italia ce ne frega assai , abituati da sempre ad aggirare gli ostacoli o trovare il modo di fregare il prossimo ..... basta guardarci attorno per capire che non c'è un popolo coeso per risolvere i problemi

PHARMABIKE
21-04-2013, 13:52
non me ne intendo molto di politica ma credo che la differenza che fa si che un tedesco è migliore di un italiano sta nel fatto che loro rispettano le regole per un bene comune .... sono un popolo e sono orgogliosi di esserlo ...nel bene e nel male , noi siano più propensi a farci i cazzi nostri a guardare il nostro orticello e dell'italia ce ne frega assai , abituati da sempre ad aggirare gli ostacoli o trovare il modo di fregare il prossimo ..... basta guardarci attorno per capire che non c'è un popolo coeso per risolvere i problemi
Finalmente sante parole +++++++++++++

guidopiano
21-04-2013, 13:55
è vietato il quote integrale e per di più subito dopo

PHARMABIKE
21-04-2013, 13:57
:!: scusate ;)

Pav82
21-04-2013, 15:22
con tutto il rammarico e il rispetto per una marca coim e la husky.....ma in un momento così la sua morte era già annunciata da un pezzo. se vuoi rilanciare un marchio e questo non vende hai voglia a spenderci dei soldi su. le prossime nel mirino sono benelli e la morini...basta sognare...in questa crisi soppravive chi è più forte economicamente

Zio Erwin
21-04-2013, 16:07
L'Italia, il paese dei commissari tecnici, dei politici, dei dirigenti, degli imprenditori.....
Tutti comprano la Gazzetta e al bar agli altri avventori sciorinano la formazione perfetta per vincere il mondiale......
Tutti vedono la televisione e il giorno dopo al lavoro, sul tram, al bar raccontano a tutti la strategia per vincere le elezioni e uscire dalla crisi....
Gli operai che alla macchina del caffè e in mensa hanno le strategie per raddoppiare le vendite, produrre il doppio lavorando la metà raddoppiando lo stipendio agli operai che mandano avanti il mondo, facendo a meno dei dirigenti incompetenti, lavativi raccomandati che rubano lo stipendio vivendo come parassiti......
Gli imprenditori che leggono Class, oppure Nautica, giocano a golf, si iscrivono al Rotari Club e quando si trovano tra loro hanno tutti la ricetta per uscire dalla crisi, eliminiamo le tasse, licenziamo gli stronzi operai, andiamo nei LCC a produrre, con la finanziaria in Lussemburgo, o alle Cayman, col commercialista che li aiuta a pagare meno tasse possibili, col figlio ciula ma col Cayenne, con la moglie con le tette rifatte e che ripetono come un mantra "lo stato non ci aiuta...."
Noi siamo anche questo......
Tutti ricchioni col culo degli altri.....

Attentatore
21-04-2013, 16:17
una latrina di paese.....

barbasma
21-04-2013, 18:04
x superteso

i tedeschi sono civilmente avanti a noi di 500 anni

non ci si improvvisa civili, si costruisce con l'educazione fin da bambini e nelle piu' piccole cose

noi siamo abituati al servilismo mafioso feudale da 500 anni di storia di dominazioni altrui, siamo le piattole d'europa, non esiste un solo paese latino e cattolico ad essere civilmente avanzato, giusto la francia si salva per fortissimo orgoglio nazionale derivante dal fatto che sono latini in minima parte

Superteso
21-04-2013, 18:12
Non mi dici nulla di nuovo... Sono oramai piu di 20 anni che frequento la Germania e come ti ho detto ci torno in paio di volte l'anno. Oramai abbiamo conoscenze dove andiamo, a noi piace e siamo rispettati perché ci conoscono. È vero ciò che dici, infatti altri ci occhieggiano malamente xché siamo italiani e non ci conoscono personalmente. Questo e gli eventi economici me li hanno resi un po' invisi, per risentimenti nazionalistici, ed i francesi mi fanno in baffo. Evidentemente non ci siamo intesi, certo io non ho contribuito molto alla comprensione...


using ToPa.talk 2  🐾

andrew1
21-04-2013, 18:22
i tedeschi hanno da insegnarci TUTTO.
i tedeschi sono civilmente avanti a noi di 500 anni
non ci si improvvisa civili, si costruisce con l'educazione fin da bambini e nelle piu' piccole cose
Prima di fare certe affermazioni, suggerisco di leggere un buon libero di storia, e poi di rileggerlo, e magari questa estate andare a visitare qualche posto descritto in quel libro.

I tedeschi sono stati la vergogna dell'Europa, e quando vengono in ferie da noi lo sono ancora.

Ma anche come inventiva non hanno molto da vantare, i motori diesel che montano sulle loro auto sono stati progettati da noi, ed anche come moto quando hanno fatto un motore diverso dal boxer (il 4 frontemarcia) hanno cannato le soluzioni più semplici.
Ed adesso vantano come innovazione assoluta un boxer raffreddato per il 35% a liquido.

Se la situazione italiana fosse capitata in qualsiasi altra nazione, sarebbe allo sfacelo da molto tempo, viceversa se la situazione tedesca fosse qui da noi, in fatto di ricchezza competiremo con gli emirati arabi.
E questo la dice lunga sul fatto che forse una parte della nostra situazione è (forse) causata apposta (d'altra parte sono in molti a dire che questo è il nuovo modo di combattere la guerra).

Per gli acquisti di auto e moto, è ormai un annetto che nessuno dei miei conoscenti prende più prodotti tedeschi.
Ricordo che ha sempre l'acquirente il coltello dalla parte del manico.
Ma effettivamente se tutti protestano ma poi fanno gli esterofili ...

saveriomaraia
21-04-2013, 18:58
I libri di stori li scrive chi vince la guerra, i tedeschi l'hanno persa.
Vedi se conosci qualcuno che ci vive e fatti raccontare un po' come vanno le cose là. Hai fatto caso che i popoli con il più alto livello etico alla lunga sono anche quelli messi meglio economicamente?
Ma ti sei scordato che nel '45 stavano peggio di noi?
Dai dai torniamo in topic piuttosto: Io mi chiedevo piuttosto se in qualche modo una compravendita d'azienda che Mette in ballo 250 posti di lavoro non debba essere in qualche maniera controllata da un qualche organismo governativo o sindacale, no?


Aifonn e palpalatappa.

Massi1958
21-04-2013, 19:18
x superteso

i tedeschi sono civilmente avanti a noi di 500 anni...

Rispetto le tue idee..ma i fatti sono diversi. Negli anni 80/ 90 tante ditte di confezioni tetesche di grande e educata germania hanno fatto macelli in Italia inculando a sangue migliaia di artigiani. ...uno ero io e uns ditta di queste mi ha ciulato più di 100 milioni. E tu mi psrli di educazione civile dei tedeschi. Sono ladri , come noi d come tutti. Potrà variare leggermente la percentuale.
Poi ti dico anche che nelle estati delle superiori ho lavorato in un hotel in Cattolica. Bastardi come i tedeschi non se ne trovavano....anche troie...messe bene! !

IO ODIO I TEDESCHI ( non tutti ) anche se ho una loro moto!!!!

Inviato con la Mattonella! !!!!!

celio
21-04-2013, 19:20
I tedeschi più civili di noi......, beata ignoranza.

Il servo che non sa di esserlo pensa di vivere libero.



gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico!

barbasma
21-04-2013, 19:23
di servitu' in italia ce ne intendiamo

ne abbiamo fatto un'arte

celio
21-04-2013, 19:31
Matteo, senza polemica, sul argomento condivido quanto scritto da zio Erwin, purtroppo il mercato e la crisi non hanno sentimenti, non è e non sarà l'unico caso.

Sulla tua affermazione sono totalmente in disaccordo, di moto capisco poco, di storia poco di più, ma la storia di poli non si misura su qualche decennio.

I tedeschi germanici, inteso come popolo, che frequento e conosco da molti anni, non sono altro che dei sempliciotti muli da lavoro, pronti a seguire qualunque "guida" che si era sopra una sedia a indicare una via.
Il mio accenno al servo era dedicato a loro.


Invece il beata ignoranza, è riferito a te.



gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico!

panzer
21-04-2013, 19:37
Io ho avuto modo di lavorare per americani, francesi, tedeschi, secondo me i peggiori in assoluto sono proprio i crukki, sono simpaticoni, bevono, cantano, ma mettigli in mano un tesserino che identifica un comando e diventano il peggio del peggio che c'è.
Orgoglioso d'essere ITALIANO.

Zio Erwin
21-04-2013, 19:42
In che ruolo....?

noiseiskinky
21-04-2013, 19:43
non ci sono valori etici nelle transazioni economiche
lo stato di fatto è conseguenza di anni di cattiva politica, pessima imprenditoria, paludamenti vari legati all'assoluta incapacità di questo meraviglioso paese (e lo dico senza ironia) di fare sistema, di produrre una benchè minima visione di se a medio termine

ci sono casi di harakiri e autocannibalismo ben piu eclatanti dell'husqvarna (nuovo pignone, marconi, olivetti, montedison...)

in una fase feroce come questa, col mondo che sposta il suo baricentro altrove noi siamo in svendita dato che negli ultimi 40 anni almeno non siamo stati in grado di consolidare posizioni conquistate con eccellenze su cui si sono sprecati mangioni e cialtroni di ogni tipo nell'indifferenza generale.

Quando ero studente delle superiori giu' a Bari c'era un un centro informatico incredibilmente avanzato dove avevo fatto un corso post-diploma prima di migrare a Pisa all'Università. Si chiamava tecnopolis: progetti interessantissimi e la posizione di porta verso il medio-oriente non sono stati sufficienti a farla vivere.

Sparare a zero sull'atteggiamento economicamente 'cannibalistico' dei tedeschi magari ci fa sbollire un po', ma queste vicende sottlineano una volta di più la nostra incapacità di muoverci collettivamente, progettualmente e con uan visione che vada al di la della settimana (quando va bene).

I tedeschi e gli austrici a comprano e compreranno quello che riterranno opportuno, smantelleranno quello che riterranno improduttivo o inutile alla loro visione e al loro progetto economico. Fanno tutti così, si fa anche tra aziende italiane, l'ho visto fare tra gruppi bancari che si accorpano e si autocannibalizzano. Lo ha fatto, tanto per citare due nomi non proprio germanici, Google con Motorola...

Zio Erwin
21-04-2013, 19:47
Per unire un gruppo di persone ignoranti è sufficiente trovare loro un nemico comune....

GHIAIA
21-04-2013, 19:51
Ho iniziato a leggere la lettera.
E' di un uomo che ha perso il lavoro. Punto... Un suo sfogo personale di un dramma che in questo periodo attanaglia sempre piu persone.
Ma vederci qualcosa oltre, no.

andares
21-04-2013, 19:56
Tutto sto astio con BMW che probabilmente ha preso una cantonata con husqvarna ma ci dimentichiamo che ha fatto Fiat con Lancia e Alfa o come sono state gestite Parmalat o Cirio tutto il mondo e'paese di fronte agli interessi delle aziende non si guarda in faccia nessuno

Attentatore
21-04-2013, 20:00
il problema e' che l'enduro va poco...e ai giovani non frega niente dell'enduro...

barbasma
21-04-2013, 20:01
Per unire un gruppo di persone ignoranti è sufficiente trovare loro un nemico comune....

sposiamoci

celio
21-04-2013, 20:02
Speriamo che pian piano husqwsrna riprenda, e che le maestranze ritrovino il loro posto e questo vale per tutta l'industria italiana. Ci vorrà tempo e soprattutto non potranno farlo da soli. Speriamo che il paese si rimetta in moto in pochi anni, non ho assolutamente dubbi sul fatto che ci riprenderemo, solo non so quando.

gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico!

Attentatore
21-04-2013, 20:09
siccome gli italiani sono troppo bravi a creare e produrre.....qualcuno se ne aprofitta...tipo i politici.....
voglio un'italia di italiani...no di asiatici...e senegalesi.....

nicola66
21-04-2013, 20:35
tanto per fare statistica c'è qualcuno qui che ne ha una o ne ha presa una negli ultimi 10 anni?

Attentatore
21-04-2013, 20:38
io ero presente in germania nel 98 quando chicco chiodi vinse il mondiale in germania...ho la foto con tanto di dedica...mai posseduto una husquarna...in quasi 30 anni di moto....

Attentatore
21-04-2013, 20:39
che poi era svedese mi pare....

Attentatore
21-04-2013, 20:40
http://www.husqvarna-motorcycles.com/it/heritage

cardano62
21-04-2013, 21:00
Hei Zio,lo sai che il pesce comincia a puzzare dalla Testa?Chi decide(la testa)quale tipo di bullone avvitare in catena di montaggio non è l'operaio(la coda).Per chiarirti la situazione, l'Italia è in mano a una classe dirigente incompetente e poltronara,dove l'unico obbiettivo è portarsi a casa stipendi d'oro e mega premi,e poi cantano tutti insieme l'inno nazionale.

barbasma
21-04-2013, 21:07
sono concorrenti di vigliac

http://www.husqvarna.com/it/products/chainsaws/husqvarna-chainsaws-for-homeowners/

barbasma
21-04-2013, 21:18
x celio

di storia di cui da vergognarsi sono pieni tutti i popoli e gli italiani non sono da meno.

a me interessa il presente, in germania l'apparato pubblico è ai vertici per efficenza, lo stato investe in scuola e ricerca, le famiglie sono sostenute con i soldi (tanti) e non con le parole di pseudociellini che poi sono i primi a divorziare.

avevo giusto trovato un articolo di un emigrato in germania e sull'iscrizione all'asilo del proprio figlio... uguale uguale all'italia... UGUALE!!!

e questi non sono luoghi comuni... è statistica che ogni anno ci sbattono in faccia... noi siamo sempre in mezzo ai paesi africani...

fatti, non pugnette direbbe qualcuno.

sti luoghi comuni degli stranieri che in italia fanno quello che vogliono sono vecchi quanto le piramidi.
a bormio ormai girano Russi, Polacchi, Cechi, Ungheresi.... comitive di ragazzi...non certo gente dal palato fine eppure mai un problema... come mai a Bormio o Livigno si comportano bene?

se qualche straniero fa il cazzone si vede prima di tutto che attiriamo cazzoni con una propaganda turistica con la nostra immagine da cazzoni, perchè a casa loro i cazzoni non lo fanno e se pensano di fare i cazzoni da noi è perchè vedono che noi siamo i re dei cazzoni.

comunque i peggiori sono gli svizzeri... maledetti svizzeri.

cardano62
21-04-2013, 21:41
Hei BBasma.Se l'italietta va avanti così ci tocca dissotterrare l'AK47

Fagòt
21-04-2013, 22:20
tanto per fare statistica c'è qualcuno qui che ne ha una o ne ha presa una negli ultimi 10 anni?

Mio figlio, un Wr 125 tenuto per tre anni e rivenduto 2 mesi fa.

nicola66
21-04-2013, 23:06
125 è una moto da 16enni che per legge deve essere limitata a 11KW.
in quella categoria Husky ha sempre avuto un posizione forte data la quasi totale assenza di concorrenza.

aresmecc
21-04-2013, 23:16
Se vai ad una cavalcata dopo KTM c'è sicuramente Husqvarna , ma se i dirigenti tipo questo : Husqvarna CEO Klaus Allisat .
http://i3.ytimg.com/vi/fbqBXMAOUw4/mqdefault.jpg
non hanno potuto rinnovare la gamma enduro, non credo non ne avessero la volontà.

Zio Erwin
21-04-2013, 23:16
Per chiarirti la situazione, l'Italia è in mano a una classe dirigente incompetente e poltronara,dove l'unico obbiettivo è portarsi a casa stipendi d'oro e mega premi,e poi cantano tutti insieme l'inno nazionale.

Grazie, meno male che ci sei tu.....
Ora ho visto la luce.....
Domani saro meno incompetente....
Pero tu domani stessi bulloni.....?

bikelink
22-04-2013, 06:47
Pero tu domani stessi bulloni.....?
no, il problema è che proprio di bulloni non ce ne saranno piu'..

Superteso
22-04-2013, 08:20
Nooo ci sono ci sono...
Nella testa dei saccenti che hanno le teorie e le verità trovate nel dixan. Ecco quelli vanno stretti, sono un po' allentati visti i risultati.


using ToPa.talk 2  🐾

Tricheco
22-04-2013, 10:08
mah............

andares
22-04-2013, 11:14
In Italia le industrie non sono condotte da industriali che fanno progetti industriali e credono nelle loro idee come negli anni 50/ 60/70 ma a Finanzieri e personaggi messi li dalla Politica

dpelago
22-04-2013, 13:18
Quoto Zio al 200%

Questo topic è un misto di sentimentalismi, preconcetti, e di economia politica da bar.

Io abito a Varese. Molti tra i dissoccupati di Cassinetta sono amici / conoscenti.

E' del tutto ovvio il rammarico per una debacle che peserà moltissimo sulla (piccola) economia locale. Ma le aziende non sono degli enti di beneficenza. Se il ritorno atteso è differente rispetto a quanto previsto, le decisioni drastiche sono all'ordine del giorno.

Un conoscente , ormai ex dipendente e persona di raro acume , mi ha detto... " Son tutti incazzati con BMW per ciò che sta succedendo. Nessuno pensa che se non fossero venuti loro, avremmo vissuto uno scenario simile con alcuni anni di anticipo. Srtide, ma quasi ci sarebbe da ringraziarli...".

Sarà dura - molto dura - per tutti, ma la lettera pubblicata su Motocicliso è uno sfogo genuino, e comprensibile. L'estensore delle poche righe ha tutto il mio rispetto.

Nulle però che neppure somigli ad una lucida analisi.

Dpelago KTM 1190 ADV

celio
22-04-2013, 13:21
@barbasma- non ho mica capito il pistlotto sugli stranieri' cioe' capisco il senso non vedo l'attinenza. Comunque quello che ha scritto lo condivido.

Il Maiale
22-04-2013, 13:38
ma che cazzo ve ne frega dell' huski, la metà non sa nemmeno cosa sia, l'altra metà lo sa per via della bmw :)

Roboante
22-04-2013, 13:42
.

Un conoscente , ormai ex dipendente e persona di raro acume , mi ha detto... " Son tutti incazzati con BMW per ciò che sta succedendo.

Casomai dovrebbero essere incazzati con la nuova proprietà ktm che farà le moto in india. Bmw non ha più nulla a che spartire con husq.

Il Maiale
22-04-2013, 13:42
nemmeno ktm

DavAdv
22-04-2013, 17:27
A giudicare dai modelli / prototipi presentati si direbbe che BMW ha
solo che giocato con Husqvarna..
mai viste moto non solo più brutte... ma che non ci
azzeccavano nulla con il marchio Husky

Si rideva come matti qui quando presentarono ad esempio questa:
(andare a cercare i vecchi 3d)

http://hellforleathermagazine.com/images/husqvarna%20smq%20(1).jpg

Steve59
22-04-2013, 17:39
..e vi solleverò il mondo!
Datemi un forum e ne leggerò di minkiate!!
Con tutto il dovuto rispetto....

TommyGS
22-04-2013, 18:39
Quello che mi chiedo è riguardante i ricambi di nuda e tr 650, saranno disponibili nei prossimi anni...?mi chiedo, queste moto che possibilità avranno di commercio nel futuro?

cobra65
23-04-2013, 12:57
Un azienda è un aggeggio che deve produrre reddito, e all'estero ci sono parametri specifici sulla reddività delle aziende in proporzione ai capitali investiti.
Il costo del lavoro italiano, la bieca sindacalizzazione, rendono l' Italia un paese inapprocciabile per gli stranieri e qualunque manager anche italiano, ma con formazione inglese non concepirebbe alcuna forma di investimento in questo senso sul mercato italiano.
Aggiungiamo anche la crisi la pressione fiscale ed i regimi fiscali sempre incerti...ed il gioco è fatto.
Nessuno investirà mai piu' in Italia, anzi progressivamente tutti disinvestiranno.
La crisi inoltre è un ottima scusa per licenziare anche la dove non ci sono flessioni significative, per aumentare la redditività aziendale partendo da un ridimensionamento dei costi.
Vi siete mai chiesti perchè in Italia il Digital Divide non viene risolto? Perchè risolvendolo darebbero lavoro a 10000 persone per poi toglierlo ad 1.000.000! Il nostro paese vive nell'impossibilità di affrontare il progresso perchè non c'è piu' spazio per finanziare nulla.
Abbiamo sprecato troppo ed adesso le uniche due possibilità che abbiamo per risollevarci sono agire sul cuneo fiscale e difiscalizzare pressochè totalmente il lavoro (inteso in senso generale, non quello solo dipendente), dimensionando la macchina dello stato su dei costi che siano proporzionali ad un gettito fiscale sostenibile.

Inoltre dare alle aziende che investono in Italia una aliquota fiscale e contributiva realmente incentivamente, inferiore a quella dei paesi di origine.

Il problema è che in queste situazioni diventiamo tutti economisti. L'unica cosa che mi sento di aggiungere è che dobbiamo recuprare credibilità attrverso una coerenza comportamentale ed economica che siano durevoli e sostenibili.
Non possiamo permetterci di reggere una pressione reale che è circa del 52 % per giustificare costi e retribuzioni inutili (lgs 25000 forestali dipendenti delle regione siciliana). Diversamente l'unica soluzione che ci rimane è uscire dall'€uro e andare verso l'autarchia economica e dei consumi, che ci porrebbe comunque ai margini del sistema economico mondiale e fuori da qualunque strategia internazionale, ma non credo proprio che ce lo possiamo permettere.

aspes
23-04-2013, 13:15
se il discorso di cobra65 e' certamente condivisibile, nello specifico anche la ducati e' italiana (sebbene di proprieta' tedesca), e direi che sta attraversando un momento felice di mercato e di avanguardia tecnologica.
Il fatto e' che bmw in husqvarna non ha azzeccato i modelli, spiegazione molto piu' terra terra dei massimi sistemi.
Addirittura ha fatto delle evoluzioni eccellenti dei suoi motori ma la nuda 900 si rivolgeva a un pubblico inesistente quando se invece fosse stata una alterego del ktm990 avrebbe proprio potuto occupare lo spazio lasciato libero con l'avvento della 1190, e la terra 650 che va benissimo e mi piace, mi sarebbe piaciuta molto di piu' se con l'estetica della vecchia 610, molto piu' aggessiva e armoniosa.
Se BMW non ha centrato con husqvarna non e' per qualita' mancante, dove han fatto ottimi passi, ma per design e gamma non azzeccati.
E questo dopo aver investito in italia.

Tric
23-04-2013, 13:22
Aspes sono d'accordo con te ma bisogna anche considerare che Audi ha comprato ducati nel momento di massimo splendore invece BMW ha comprato husvarna per rilanciarla in un momento in cui la societa' faceva poco o nessun utile.

aspes
23-04-2013, 13:30
ma i soldi ce li ha spesi, il successo e' mancato perche' non ha azzeccato le richieste del mercato. Nessuno ha messo in dubbio la qualita' delle moto realizzate. E questo e' colpa di chi decideva la strategia ovvero bmw

cobra65
23-04-2013, 13:38
ma i soldi ce li ha spesi, il successo e' mancato perche' non ha azzeccato le richieste del mercato. Nessuno ha messo in dubbio la qualita' delle moto realizzate. E questo e' colpa di chi decideva la strategia ovvero bmw

Tutto vero... probabilmente BMW ha commesso errori manageriali che adesso coinvolgono la base... ed è probabile che chi ha preso quelle decisioni ora lavori in uno scantinato... ma è certo che se Ducati ha una suo storia, HUSQVARNA ne ha un altra in ambiti meno interessanti commercialmente rispetto a quelli di Bologna. Da qui le ovvie conseguenze...

aspes
23-04-2013, 13:46
bisognava capitalizzare il marchio husqvarna anche come marketing , di fatto nel fuoristrada e' l'unico marchio non jap che vanta una storia e una nomea mondiale pari a KTM.

Roberbero
23-04-2013, 14:18
Aggiungerei che negli USA ha molti estimatori.
Nel sito advrider, se ne vedono parecchie. Le usano spesso per delle lunghe escursioni con tenda al seguito, specie il TE610 e una moto come la Terra, magari un pò più adventurizzata, avrebbe riscosso molto successo.

Charly
23-04-2013, 14:58
Ma fatemi capire: Pierer ha venduta KTM agli Indiani e ha sua volta ha comprato Husky??

Portate pazienza seguo poco.

Tric
23-04-2013, 15:08
la societa' di Pierer possiede ancora azioni KTM non e' piu l'azionario di maggioranza, che e' diventato Bajaj
A Pierer e' ancora CEO di KTM.

Zio
23-04-2013, 15:12
Qualcuno ha preso in considerazione la banale ipotesi per cui nessuno, e ripeto nessuno, nel 2008 si sarebbe aspettato che nell'estate 2013 saremmo ancora stati qui a parlare di crisi profonda?

Lavoro a Varese, per e con i tedeschi, quelli veri: sono pure bavaresi.
Mi sono letto tutto, condividendo alcune cose, scuotendo il mio testone vuoto per altre.

Ma la realtà è che...non esistono verità assolute: già scrivere "i tedeschi sono...." oppure "i tedeschi fanno..." è di per sè un'emerita cazzata.
I tedeschi non esistono, come non esistono gli italiani.
Esistono persone, contestualizzate ed acculturate in scale diverse, che inserite in gruppi complessi possono avere atteggiamenti più o meno costruttivi.
Ma anche questo assomiglia ad un teorema, è quindi sbagliato per definizione, visto il contesto.

Spiace per i 200 e passa cristi che stanno aggiungendo incertezze ad una situazione già drammatica.
Spiace per il poveraccio che ha scritto la lettera d'impulso, citando qualche luogo comune, esercitando un sacrosanto diritto di sfogo, ma senza nessuna pretesa di analisi.

Sembra, a leggere qualche post precedente, che si debba per forza creare la curva sud e la curva nord

Charly
23-04-2013, 15:16
ok chiaro.

e Husky?

Corsaro73
23-04-2013, 15:22
sarebbe bastato mettere lo stemmino BMW sulle Husqvarna...ne avrebbero vendute a camionate

il cliente BMW ne avrebbe presa una da mettere in salotto

Roberbero
23-04-2013, 15:27
Qualcuno ha preso in considerazione la banale ipotesi per cui nessuno, e ripeto nessuno, nel 2008 si sarebbe aspettato che nell'estate 2013 saremmo ancora stati qui a parlare di crisi profonda?

Scusa Zio se ti ribalto la domanda, ma c'è qualcuno che poteva pensare che dopo 5 anni, senza fatti nuovi, la situazione potesse migliorare?

Io, e parlo per me, ma molti gia lo sapevano, ero sicuro che non ci sarebbe stata, nessun indicatore di miglior competività era presente.
Ai TG dicono da 10 anni, che trà 6 mesi max un anno ci sarà la ripresa, lo dicono anche adesso, si parla di traino da parte degli USA. Ma come si può pensare che continuando così, potremo agganciarla?

La mia impressione è che in BMW si sono illusi di aver subito degli utili e troppo frettolosamente, complice la fallimentare avventura in Rover, si siano spaventati.

La gamma proposta poi è assurda, quel dipendente ha detto bene che far fare moto da strada a chi ha fatto sempre cross non è una buona scelta.

Steve59
23-04-2013, 16:12
Sembra, a leggere qualche post precedente, che si debba per forza creare la curva sud e la curva nord

Quoto e straquoto!!

sartandrea
23-04-2013, 16:37
ma i soldi ce li ha spesi, il successo e' mancato perche' non ha azzeccato le richieste del mercato. Nessuno ha messo in dubbio la qualita' delle moto realizzate. E questo e' colpa di chi decideva la strategia ovvero bmw

aggiungiamo anche il fatto che hanno consegnato il mercato 125 alla Ktm e non è un mercato da poco visto che nel 2012 la 1° e la 3° moto austriaca più vendute sono dei 125cc

dieci anni fa fuori dalle scuole superiori in mezzo ai vari scooter vedevi praticamente solo Husqvarna 125.....

aspes
23-04-2013, 16:43
appunto , qui si parla sempre di congiuntura economica, che non ha impedito pero' a ducati e bmw stessa di fare i suoi migliori successi negli utlimi anni. La spiegazione e' sempre semplice, han sbagliato i modelli, non come qualita', ma come tipologia e collocazione.

Roboante
23-04-2013, 17:09
anche la qualità da sempre manca .o meglio l affidabilità

bikelink
23-04-2013, 17:40
io mi aspettavo da bmw un miglioramento della gamma esistente (materiali,
gare, in pochie parole mezzi offroad migliori di quelli che già facevano, massiccio marketing e distribuzione nel racing tassellato)
ora si trovano migliaia di "cadaveri" in casa frutto di una congiuntura sfigata ma di altrettanta miopia.
andare in un conce bmw e trovarsi una husky rally pronto per qualche viaggione estremo.. sarebbe stato qualcosa in piu' per il marchio bavarese invece di mezzi dall'identità vaga e snaturata.

Steve59
23-04-2013, 17:45
I bilanci degli ultimi tre anni: 128 milioni di euro di perdita nel 2010, 30 nel 2011 e 34 nel 2012.
Giacenza a magazzino: 12 moto (più di un anno di produzione!)
Nonostante questi dati Nino Cartosio della Fiom Cgil dichiara:
“È un caso di saccheggio industriale. L'obiettivo è svuotare questa azienda, alla proprietà rimane l'area immobiliare e soprattutto un marchio prestigioso. Inoltre è altamente probabile, anche se non ne abbiamo la certezza, che la BMW abbia lasciato anche qualche milione di euro”.
(Beh... quelli della bmw... poco pratichi di fuoristrada e anche sbadati!)
C'è veramente da piangere...
Dove sono gli ultrà della curva sud??

barbasma
23-04-2013, 20:43
aggiornamento rumours del varesotto

pare torni sotto i castiglioni

io mi farei il segno della croce

Zio Erwin
23-04-2013, 20:48
Allora vuol dire che Pierer si compra anche MV....

barbasma
23-04-2013, 21:07
beh anche quella si compra per un tozzo di pane

potrebbe avere un senso

Zio Erwin
23-04-2013, 21:25
Farebbe un bel colpo....
Una ha i prodotti, l'altra la struttura.....

Rado
23-04-2013, 22:38
Boh per 84 anni Husqvarna moto è stata svedese prima della vendita agli italiani, non credo che gli svedesi ne abbiano fatto una questione di bandiera. Semmai di tecnica, dato che furono dei tecnici svedesi ex Husky a fondare la Husaberg per restare nell'enduro "duro e puro". Husaberg poi fu acquisita da Ktm (commerciare in moto è una brutta bestia per tutti, anche per i nordici). Quindi se ora Ktm (che risulta sempre a maggioranza Pierer-Austria) si prende Husqvarna una logica c'è. In una fase di ridefinizione delle strategie produttive non è strano un periodo di cassa integrazione. Certo le preoccupazioni ci sono perchè la stessa Husaberg va a rilento, Ktm ha provato a differenziarla con motori innovativi e distinti ma non l'ha azzeccata.

Ma attenzione: le vendite di Husky hanno avuto una crescita record del 16% nel 2012 (contro il 2% delle moto Bmw). Bmw non se n'è disfatta mica per un problema di vendite. Dell'operazione Bmw analisti come Bloomberg (http://www.bloomberg.com/news/2013-01-31/bmw-to-sell-husqvarna-motorbike-brand-to-focus-on-city-transport.html) hanno detto che i tedeschi non sono riusciti a creare sinergie aziendali e portare la clientela yuppie delle loro moto verso il fuoristrada. Insomma a fare l'inverso di ciò che a Ktm è riuscito bene con l'espansione nel settore strada. Husqvarna e Bmw erano rimaste corpi separati, non funzionali l'uno all'altro.
Una cosa è certa: è difficile sopravvivere in un unico segmento moto, bisogna differenziare anche quando le cose vanno bene. Ci prova Bmw con gli scooter, lo ha fatto Ktm, sarà molto difficile ma vitale per Husqvarna.

Roboante
23-04-2013, 23:30
Vendevano 582 moto nel 2012 e sono passati al 16% in più sai che utili! Non ci pagano nemmeno lo stipendio di due impiegati. Mantenere 300 dipendenti e un'industria , con quei numeri era impossibile

Zio Erwin
24-04-2013, 08:05
Dove hai visto quei numeri.....?

Rado
24-04-2013, 09:00
Vendevano 582 moto nel 2012 e sono passati al 16% in più sai che utili! Non ci pagano nemmeno lo stipendio di due impiegati. Mantenere 300 dipendenti e un'industria , con quei numeri era impossibile
582? Diciamo venti volte tanto. "Husqvarna sold 10,751 motorcycles last year, an increase of 16 percent", la fonte è Bloomberg, quella linkata sopra (leggere prima di replicare noo?) che cita BMW. Pari a oltre il 10% delle vendite mondiali di moto Bmw

Va bene che Husqvarna in Italia non la calcola nessuno (mentre è rinomata negli Usa ad esempio), ma chi non la calcola (anche nel senso letterale del termine :)) perchè interviene?

Roboante
24-04-2013, 09:34
Dove hai visto quei numeri.....?

Motociclismo.it dati di vendita 2012

Tric
24-04-2013, 09:39
forse motociclismo riporta solo le vendite in italia?? :confused:

Roboante
24-04-2013, 09:42
582? Diciamo venti volte tanto. "Husqvarna sold 10,751 motorcycles last year, an increase of 16 percent",

Ho indicato l'immatricolato nel 2012 in italia il vero venduto ai clienti. Il numero da te indicato sono le vendite ai rivenditori che nulla ha a che vedere con i veicoli consegnati ai privati. In quei numeri ci sono le moto da cross ( che nessuno sa quantificare) e le minimoto per bambini ( dove husq è forte).

nebbialibera
24-04-2013, 09:47
certo che prendere come riferimento il solo venduto in Italia per analizzare un'azienda che esporta nel mondo è abbastanza ridicolo

SAW
24-04-2013, 09:52
Per me è presto per parlar male dell'operato BMW e di quello che farà KTM.
Chiaramente per i dipendenti tutta la mia solidarietà da condividere con tutte le altre brutte realtà, compresa la mia.

Roboante
24-04-2013, 09:53
È un dato per capire le dimensioni dell'azienda dove il paragone con il 2% di bmw che vende moto che partono da 8-9000 euro e husqvarna che fa moto da 1200 euro come le minicross e le moto da cross che non sono rintracciabili nelle vendite non ha senso. Ha senso solo il mega buco di fine anno e le dimensioni aziendali ed i dibiti del passato e relativi prodotti in prospettiva futuro. I numeri di bloomberg non hanno senso proprio perchè il prodotto varesino non ha paragoni con quello bmw che è tutto immatricolato.

SAW
24-04-2013, 09:54
dimenticavo: nell'enduro, dove di soldi tra gli amatori ne girano sempre meno, se ne vedono parecchie. I prezzi sul nuovo già un anno e mezzo fa erano davvero i più bassi, anche paragonati a cross jap import senza documenti.

SAW
24-04-2013, 09:56
le moto da cross che non sono rintracciabili

insomma...è più facile che succeda per le jap.

Roboante
24-04-2013, 10:00
Alla base di tale decisione, ci sarebbe stata la valutazione da parte della Pierer Industries, riguardante una situazione non buona, con 11.000 moto prodotte rimaste in giacenza. Ecco perchè ad agosto rimarrà aperto e funzionante solamente il reparto vendita, che dovrà cercare di immettere nel mercato tali giacenze, oltre ad ulteriori 3.500 moto che saranno prodotte da qui a quattro mesi. Tecnicamente quindi, si tratterebbe di far ricorso ad ammortizzatori sociali per cercare di coprire questo periodo di transito tra la "vecchia gamma" e la nuova impostata da Pierer.

Read more: http://www.gpone.com/201304239996/Cassa-integrazione-per-Husqvarna.html#ixzz2RMjLm3K0

@ saw
Come detto husqv produce e vende anche le cr 50-65 e del venduto non sappiamo nulla potrebbero essere 5000 o 1. Considerando il buco di 34 milioni ...... L'unico dato disponibile peril mercato italiano è l'immatricolato e quello è disastroso


Il 2012 ha registrato un pesante calo nelle immatricolazioni di moto in Italia. Husqvarna com’è andata?

L’Italia resta il nostro mercato di riferimento, seguito dalla Germania.

Supermukkard
24-04-2013, 10:35
i tedeschi hanno da insegnarci TUTTO.

"I tedeschi di BMW se la filano e a gambe levate e senza salutare. Si portano via anche le loro macchine aziendali e le attrezzature di progetti Husqvarna che poi faranno loro. Non li pagano neanche per il loro valore. Qualche pezzo scompare magicamente. "

ahahahah dai barba ziocan!

panzer
24-04-2013, 11:25
I numeri di bloomberg non hanno senso proprio perchè il prodotto varesino non ha paragoni con quello bmw che è tutto immatricolato.

In effetti, ah ah tutto immatricolato...

Rado
24-04-2013, 12:27
Infatti, a parte i dubbi sulle Bmw "tutte immatricolate", forse che una cross venduta non è venduta e fatturata, anche se non ha l'immatricolazione? E viceversa, una moto non potrebbe essere stata immatricolata anche dal conce (per le prove, per raggiungere un risultato premiale nei contratti con la casa, ecc.).
I numeri sulle vendite sono numeri, Husquarna ha venduto oltre 10 mila moto, mica bruscolini. E anche Ktm vende le minimoto. La perdite d'esercizio vanno viste rispetto agli investimenti, che Bmw ha sicuramente fatto: la sua scelta di vendere è motivata con questioni di sinergia aziendale, clientele diverse per moto diverse che non fanno brand comune. Con Ktm potrebbe esserci la sinergia, ma oggi il mercato è quello che è.
E' comunque positivo che la clientela yuppie italiana delle moto-SUV da asfalto Bmw (è più o meno l'immagine degli esperti di marketing) si dispiaccia per Husqvarna :), purchè non siano lacrime di coccodrillo!

barbasma
24-04-2013, 12:57
"I tedeschi di BMW se la filano e a gambe levate e senza salutare. Si portano via anche le loro macchine aziendali e le attrezzature di progetti Husqvarna che poi faranno loro. Non li pagano neanche per il loro valore. Qualche pezzo scompare magicamente. "

ahahahah dai barba ziocan!

quello lo fanno anche gli italiani... sempre.

Roboante
24-04-2013, 13:14
Infatti, a parte i dubbi sulle Bmw "tutte immatricolate", forse che una cross venduta non è venduta e fatturata, anche se non ha l'immatricolazione?

allora, si parlava di incrementipercentuali non di fatturato. se il 16% è dato dalle minimoto come numeri , considerando che costano iva inclusa 1200 euro , non significa nulla.

se parliamo di numeri.

secondo loro vendute 10.000 e rotti ma invendute ben 11.000.(una su due non si vende nemmneno ai concessionari)

fatturato
-128 (2010) -30 (2011) -34 (2012).. cosa vuoi fatturare!

il primo mercato è l'italia le immatricolazioni 2012 sono di poco più di 500 moto.

semplicemente Husquarna ha un prodotto fuori mercato. ma era scarsa anche con Castiglioni.

si sperava in bmw per non dover pagare la cassa integrazionie a 300 dipendenti e mantenere un'indotto industriale non da poco..l'avessero svenduta a piaggio .. a loro mancava il segmento offroad, ma sarebbe stato un concorrente. invece agli austroungarici è una vendita per smantellare il marchio. un concorrente in meno, un'azienda in meno per l'italia, più titoli di stato venduti per i tedeschi.

Rado
24-04-2013, 14:06
Io credo che quando si citano numeri, per renderli credibili vada sempre citata la fonte.
Non trovo statistiche su tutti i modelli Husqvarna, ma da una fonte di settore (http://www.webbikeworld.com/motorcycle-news/statistics/motorcycle-sales-statistics.htm) che riprende e linka le statistiche Bmw, nel 2012 con 10,751 moto vendute c'è stato un incremento del 15.7%. Di tali moto 7.642 (oltre il 70% sono enduro da 250 a 500 cc e moto stradali Nuda 900 e TR 650. Inoltre la quota di mercato mondiale dal 2008 al 2011 è raddoppiata dall'1 al 2% (fonte (http://husqvarna-motorcyclesna.com/news-detail.php?id=134&y=2012)).
Non sono in grado di dire se le vendite di minimoto sono cresciute di più, di meno o come le altre. In mancanza di dati mi asterrei anzichè fare affermazioni a intuito..
Certo è che è un'industria appetibile, se no Ktm non l'avrebbe comprata.
Chi dice che Husqvarna non è competitiva e nello stesso tempo afferma che Ktm l'ha comprata per eliminare un competitore, evidentemente sta facendo funzionare il cervello in parti non comunicanti: capita.

panzer
24-04-2013, 14:15
Troppo vero; Capita...

Zio
24-04-2013, 14:19
io resto un inguaribile romantico, e per proprietà transitiva, sono condannato a vene ottimistiche e scarsi guadagni.
Tuttavia faccio parte di quelli che senza mai cambiare scrivania e biglietto da visita, ha cambiato tre datori di lavoro negli ultimi 5 anni.
Dal mio punto di vista il lato positivo è che KTM, comunque, è un gruppo industriale.
Il disastro è annunciato quando le acquisizioni vengono fatte da gruppi finanziari (parlo con cognizione di causa, sfortunatamente).

Un gruppo industriale ha, per definizione, un piano industriale.
Magari ce l'ha balengo, ma ce l'ha.
Un gruppo finanziario, invece, sa solo replicare all'infinito il proprio mantra: "double digit gain", senza necessariamente rendersi conto che fare industria implica ricerca e sviluppo, conoscenza del mercato di riferimento e soprattutto ritorni di utile SOLO a medio lungo termine.

Roboante
24-04-2013, 15:36
Io credo che quando si citano numeri, per renderli credibili vada sempre citata la fonte.


La fonte è del 2011 nulla a che vedere con il 2012 che ha generato 34 mln di euro di buco con oltre il 50% della produzione a magazzino.
Nel 2011 hsqvarna in italia ha immatricolato 909 moto , tutte 125.
Nel 2012 husqvarna in italia ha immatricolato 582moto 340 nuda 900 il resto il solito 125 (passato da 909 a 242)

Il buco del 2011 era di 30 mln nel 2012 34 mln

Il primo mercato per hq è l'italia e le immatricolazioni sono crollate. Cosa ha vendiuto? Mah, misteri. Come ho detto il non targato non è dato sapere cosa sia stato venduto. Si sa solo che nel 2012 non c'è supermotard e che da sempre le minimoto di hq le cr 50 e 65 vendono. Quel 16% non viene certo dal targato.

Questi sono i numeri

Per quanto riguarda il marchio, è presto detto. Leggi husaberg. Se poi non conosci prendo la fonte.
http://www.motorbox.com/moto/magazine-moto/anteprima/gamma-enduro-husaberg-2013

Rado
24-04-2013, 15:43
Ancora scrivi numeri senza fonte. E alla fine citi un link ufficiale Husaberg. Non so, si parlava di Husqvarna. Come dice tricheco, Mah!:dontknow:

Roboante
24-04-2013, 15:47
Un gruppo industriale ha, per definizione, un piano industriale.
.

Mi sembra di essere tornato negli anni 80 con l'acquisizione di alfa romeo da parte di fiat.

Poi tutti sappiamo come sono finite , lancia, alfa romeo, autobianchi ele maserati made in ferrari..
Husqvarna diventa solo un'etichetta daappiccicare sulle moto made in austria. Rassegnati. Restano solo gli uffici commerciali.. Per qualche anno poi spariranno anche quelli

Roboante
24-04-2013, 15:49
Ancora scrivi numeri senza fonte. E alla fine citi un link ufficiale Husaberg. Non so, si parlava di Husqvarna. Come dice tricheco, Mah!:dontknow:

i link li trovi su google scrivendo. Bmw vende husqvarna .(ma trovi il link sul mio post precedente)
Top 100 moto 2012 e trovi motociclismo ancheli ho messo il link due pagine indietro.
Top 100 2011 sempre su motociclismo.

I link ci sono nei miei post!

Cito husaberg per indicarti la fine del marchio ovvero svuotato e prese le ktm erimarchiate. E leggilo l'atricolo!

Rado
24-04-2013, 16:48
Ah le fonti dei tuoi dati uno le trova se se le cerca? Grazie! :lol: Va bene, prima o poi verificheremo se è vero quello che scrivi, appena si trova il tempo! Nei tuoi post precedenti c'è solo ubn link a gpone dove si parla di 11.000 moto in giacenza (ma sappiamo cos'è il mercato oggi nel 2013 per tutti).

Riguardo Husaberg ho scritto per primo più sopra che la valorizzazione del marchio da parte Ktm non sta riuscendo, ma bisogna dire che la Ktm ci ha provato seriamente con forti differenziazioni di prodotto (motori innovativi e completamente diversi). Non tutte le ciambelle escono col buco, il mercato non ha risposto con i ritorni per gli investimenti fatti, ora sono stati costretti a uniformare. Ma le Husaberg vengono offerte, a parità di prezzo, con dotazioni superiori ai Ktm (es., forcelle 4CS di serie mentre sui K solo nelle versioni Six Days ecc.).

Roboante
24-04-2013, 19:32
Ma allora non sai leggere. Su gpone ci sono i dati di bilancio., su motociclismo.it trovi i dati di vendita 2011-2012, su husaberg leggi la cancellazione di tutti i modelli e l'enduro monta tutto ktm, dai motori alle sospensioni al forcellone. Ha solo plastiche ed u. Telaio ridisegnato da ktm.
Ora se non ti basta te le cerchi , le verifichi e le confuti.

Rado
24-04-2013, 20:12
Ho già fatto un giro completo sulla tua giostra (bello l'asinello), i dati sulle vendite che ci hai messo sopra erano solo Italia e ti è stato fatto notare da più d'uno, ora sono sceso bye bye

Zio Erwin
24-04-2013, 22:04
Cazzo, qua si atteggiano a revisori dei conti personaggi convinti che il bilancio sia il maschio della bilancia.....

Roboante
24-04-2013, 22:12
Ha parlato quello che pensa che il break eaven point sia il punto intermedio tra il panino ed il companatico.

Zio Erwin
24-04-2013, 22:21
Cosa ti fa pensare che mi riferissi a te.....?

Roboante
24-04-2013, 22:24
io non parlavo di te. era riferito all'orologio ultrasottile del menga

Boxer Born
24-04-2013, 22:55
Boni! Mò vengo li e vi sculaccio. :lol: :lol: :lol:

Roboante
24-04-2013, 22:59
http://sexandthestress.vanityfair.it/files/2012/07/SadoMasoBear3.jpg
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Boxer Born
24-04-2013, 23:13
Perversione per perversione, meglio il Bondage. :lol: :lol: :lol:
Scusate l' OT :-o

Roboante
24-04-2013, 23:34
non mi sembra così cool...
http://www.wired.com/images_blogs/underwire/2010/04/batman_motorcycle_660.jpg

Zio Erwin
24-04-2013, 23:40
Ha parlato quello che pensa che il break eaven point sia il punto intermedio tra il panino ed il companatico.

Sei un economista come brunetta.....
Si scrive BREAK EVEN POINT.....
A te Peter Kraljic ti fa una sega.....

Rado
24-04-2013, 23:44
Mi dispiace che vi abbiano chiuso il Privé. Certo anche venire qui a dare i numeri come vengono è una forma di perversione. Ora capisco.

Roboante
25-04-2013, 00:48
Si scrive BREAK EVEN POINT.........

Non c'è una a in più, c'è una h in meno

auguzt
25-04-2013, 01:47
Scusate se mi intrometto, ma a me pare che in fondo BMW non ha fatto altro che rifilare ad Husqvarna i suoi "fondi di magazzino" (Nuda a parte che monta un motore che vende di suo). Il 450 ed il 650 non hanno avuto successo come modelli dell'elica e allora hanno provato a spacciarli con l'allestimento bianco-rosso, un po' come le Fiat/Chrysler. Sinceramente non ho idea di cosa farà Pierer, ma 'sta faccenda mi puzza un po' di marcio... Vedremo...

Rado
25-04-2013, 08:25
Forse la faccenda delle perversioni non è tanto OT, perchè chi ha disegnato la Nuda900 sicuramente voleva farsi frustare:
http://www.2ri.de/Images/Main/0/Husqvarna_Nuda_900_2012.jpg
Il problema è che poi ci passano di mezzo gli operai che volevano "farlo normale".
Peraltro se passa la MODA del boxer Bmw (ora che è annacquato potrebbe passare) saranno cavoli anche per i tedeschi. Ktm è un'incognita, ma come ha detto qualcuno è il loro mestiere al 100%, Pierer ha fatto risorgere il marchio dal niente.

barbasma
25-04-2013, 08:26
a me la nuda piace un sacco anche se e' per nani

ma avendo lo stesso motore del gs800 dite che non si troveranno ricambi?

Rado
25-04-2013, 08:55
Diecimila come te e la Husqvarna è fuori pericolo:D

DvD
25-04-2013, 09:26
siamo in due

auguzt
25-04-2013, 12:12
Ricambi per la Nuda? Basterà comprare quelli per il GS800!

lukinen
25-04-2013, 12:43
Usti, la nuda nuova si trova sui 7000 € :rolleyes::rolleyes:
Evidentemente c'è forte incertezza sul destino dell'assistenza :confused:

Rado
25-04-2013, 16:36
Più che altro c'è la certezza assoluta che non verrà più prodotta: lo ha dichiarato Ktm (il boss Pierer, leggevo poco fa), in quanto estranea alla immagine Husqvarna e con un motore prodotto dalla concorrenza.

Zio Erwin
25-04-2013, 16:39
Non è escluso che la Nuda sia venduta col marchio BMW leggermente ristilizzata....

lukinen
25-04-2013, 17:52
Insomma chi se l'è accattata a 10.000 € si è preso una bella fiocinata :confused:

DvD
25-04-2013, 21:44
ne ho viste in giro un paio di nuda, se nn fosse che di concessionari husky da me zero credo la valuterei seriamente. E' corta, fottutamente minimoto...mi da l idea di moto fatta apposta x farci un giro quando sei giu di morale.

PHARMABIKE
25-04-2013, 21:52
La nuda a me piace. La Strada fa schifo ma un donani saranno ricercate
20 anni almeno

Zio Erwin
25-04-2013, 22:41
La Nuda è entusiasmante da guidare.....

Flying*D
25-04-2013, 23:10
La Nuda è entusiasmante da guidare.....

E hai il vantaggio che non la vedi...

barbasma
26-04-2013, 07:49
a me piace molto come design

Tric
26-04-2013, 08:07
Tu non fai testo hai il 990 adv come me

barbasma
26-04-2013, 08:08
alt io ho il 950 S cerchiamo di non fare confusione

ivanuccio
26-04-2013, 08:18
Matteo che vuoi che capiscano ahahahah

Tric
26-04-2013, 09:09
azz e' vero tutto un altro desaign... :lol::lol:

barbasma
26-04-2013, 13:51
le grafiche erano 10000000 di volte piu' belle

jimmymigliore
26-04-2013, 18:52
chissa' se si riuscisse ad avere un 250ino per la casa in campagna....a prezzi da realizzo come fece la Morini....magari...

ivanuccio
26-04-2013, 19:48
le grafiche erano 10000000 di volte piu' belle

X non parlare del motore

Alessio gs
16-05-2013, 11:23
http://www.moto.it/news/husqvarna-husaberg.html
...ciao...

barbasma
16-05-2013, 12:44
se mi dicessero.... guarda devi trasferirti in austria altrimenti stai a casa...

CORRO SUBITO!!!

poi non so quali sono i termini reali della questione.... però... io ne approfitterei per levarmi dai coglioni.... tanto qui non si trova manco a far le pulizie.... nel varesotto c'è una crisi nera.

lukinen
16-05-2013, 13:09
Si ribadisce, nell'articolo, la consistenza di 11.000 moto da smaltire, più 3.200 in produzione fino a luglio :rolleyes::rolleyes:
Se non fanno chiarezza sul piano industriale sono 13.200 moto dal valore ...... incerto :confused:

Supermukkard
16-05-2013, 13:50
14200......

Tric
16-05-2013, 14:04
se mi dicessero.... guarda devi trasferirti in austria altrimenti stai a casa...

CORRO SUBITO!!!

poi non so quali sono i termini reali della questione.... però... io ne approfitterei per levarmi dai coglioni....

ho avuto il tuo stesso pensiero leggendo la nota!

Stefano K.
16-05-2013, 14:09
Beh dipende: Certo se uno ha 30 anni niente figli né affetti da lasciare l'occasione di provare a cambiar vita ed ambiente puo' anche essere stimolante; ma se hai dei figli e una moglie che lavora qua non la vedo tanto rosea come prospettiva... Sempreché in Austria non ti promettano uno stipendo triplo (dubito) rispetto all'attuale :)

jena plissken
16-05-2013, 15:06
però sei a 500/600 km da varese neanche lontanissimo

Zio
16-05-2013, 17:45
ho avuto il tuo stesso pensiero leggendo la nota!

resto sempre dell'idea che chi scrive certe cose può far parte solo di due categorie:
- quelli che mentono
- quelli che non hanno idea di cosa stanno dicendo

adesso non c'è più la naja?!?! ok, rendiamo obbligatorio un annetto di lavoro all'estero, così passano i pruriti.

magari mi sbaglio, né?!!? ma magari...no!
scusate l'OT

Zio
16-05-2013, 17:48
ah, a scanso di equivoci riguardo il mio post qui sopra:
- 2 anni in Olanda
- svariati periodi da 6/8 mesi in Germania (tutt'ora)
- 8 mesi nel terribile Minnesota
- 8 mesi in Ohio (nella terrificante Cleveland!)

e non metto in conto quando ero in divisa: quello non fa numero ed erano "trasferte"

Tric
16-05-2013, 18:03
Zio ti sbagli c'e' anche una terza categoria, che dalle ultime statistiche cresce molto in fretta, quelli che se ne vanno fuori dall'italia per lavorare.

tu Zio di che categoria fai parte?

comunque sono in generale d'accordo con Stefano K. fossi un giovane operaio/ingegnere senza famiglia o con famiglia disposta a muoversi e mi venisse offerto di andare in Austria a lavorare accetterei l'offerta senza grossi problemi.

Zio
16-05-2013, 18:17
faccio parte di quella categoria che non sputa mai nel piatto in cui mangia.
Di quelli nati italiani che sperano di morire tali.
Ma anche di quelli che quando hanno dovuto andarsene lo hanno fatto col preciso intento di tornare.

E soprattutto faccio parte di quella categoria che ha "assaggiato" le mirabili gioie del lavoro all'estero, delle iper retribuzioni, della fantomatica meritocrazia.
Non sono qui per impartire lezioni a nessuno, sia chiaro. Però almeno consentimi di dire che ho un minimo di cognizione di causa.


Ma qui sconfiniamo in robaccia da cantina.
Ho editato il tuo post solo perché era l'ultimo, cronologicamente parlando.
Non era riferito specificatamente a te.

barbasma
16-05-2013, 18:44
Zio

Che l'estero non sia il paradiso posso capirlo

Pero' di fronte alla disoccupazione poter lavorare ancora in una delle nazioni dove si sta meglio in europa e per altro in un bel posto dove comunque portare la famiglia non e' come portarla a rozzano

Beh io la vedo come una opportunita'

lukinen
16-05-2013, 18:50
14200......

Già, pardon .... ero in carenza di zuccheri :lol:

Alfredomotard
16-05-2013, 22:56
Mah.... Tutta questa ammirazione io non la ho. Se se ne stanno a casa loro sto pure meglio io. Poi ciò non toglie che ci vada in vacanza in paio di volte l'anno.


using ToPa.talk 2  🐾


Io devo andare spesso per lavoro a Duisburg (il nostro hub europeo è li); posti veramente tristi.
Mi stupisco sempre che il loro obiettivo sia quello di arrivare alle 17,30 per poi fiondarsi in birreria.
Han di buono che sono nazionalisti e comperano quasi tutto made in germany.

In fondo sono come noi: anche noi comperiamo quasi tutto made in germany ( poi piangiamo se qui la disoccupazione galoppa ).

Mesi fa ho deciso di cercare di acquistare il più possibile " fatto in Italia "; per ora sono più che contento.

Ciao a tutti

Zio
17-05-2013, 10:47
Barbasma,
nulla da eccepire, se non fosse che "una delle nazioni dove si sta meglio in europa" è una tua, seppur sacrosanta, visione della cosa.

Zio
17-05-2013, 10:50
[QUOTE=Alfredomotard;7426185]Io devo andare spesso per lavoro a Duisburg (il nostro hub europeo è li); posti veramente tristi.

idropulitrici?!?!?!

Tric
17-05-2013, 11:58
zio ogni anno vengono preparate liste sui migliori posti dove vivere al mondo stilate da i piu disparati enti.

L'Italia e le citta' italiane non le vedo molto nella parte alta della classifica.

Quindi non e' una idea di Barbasma o mia o tua. Vengono fatti studi in modo da rendere la valutazione il piu imparziale possibile.

ma qui siamo un po OT

Corsaro73
17-05-2013, 14:03
Mesi fa ho deciso di cercare di acquistare il più possibile " fatto in Italia "; per ora sono più che contento.

Ciao a tutti

lo faccio da anni e ne sono felicissimo

Alfredomotard
17-05-2013, 15:38
[QUOTE=Alfredomotard;7426185]Io devo andare spesso per lavoro a Duisburg (il nostro hub europeo è li); posti veramente tristi.

idropulitrici?!?!?!

No Zio, trattasi di gomme da muletto, costruzione, cingoli in gomma da costruzione.
Ciauz

orlando
17-05-2013, 15:48
però... siamo sicuri che la proposta di trasferimento in Austria non sia, come dire, una presa per i fondelli?

barbasma
17-05-2013, 16:39
Info pspssss

Ingegneri ktm in sede gia' da tempo

Husky avra' la squadra ufficiale cross

Supermukkard
17-05-2013, 20:02
Scusate, ma dove avete letto che hanno proposto agli operai di Varese di spostarsi in Austria?

Non lo leggo da nessuna parte.

orlando
18-05-2013, 08:37
non so se così funziona: http://www3.varesenews.it/varese/husqvarna-a-ottobre-si-trasferisce-in-austria-263149.html

barbasma
18-05-2013, 17:17
ripeto... io nella certezza di essere disoccupato andrei in austria... appartamento in affitto... e intanto mando soldi a casa per pagare le spese... poi vedo come gira e nel caso porto tutti li.

ueh... gli italiani facevano così a migliaia 50 anni fa...

non ci sono alternative.... il lavoro manifatturiero in lombardia non esiste più.... non trovi manco come uomo delle pulizie.

mariob
18-05-2013, 18:09
KTM ha circa 1500 dipendenti, credo, assorbire un 12% di forza lavoro ( i varesini sono più di 200) non è uno scherzetto...

auguzt
18-05-2013, 19:02
Guardando al recente passato... Qualcuno sa come ha agito Ktm con i dipendenti Husaberg? Anche lì hanno trasferito tutto in Austria, no? Chiedo questo perchè immagino che con Husqvarna faranno qualcosa di simile...
E nel caso avessero tenuto qualcuno dalla Svezia, ora questi che faranno? Perchè mi pare di aver capito che da quest'autunno Husaberg non esisterà più...

Comunque in Italia è stato impossibile anche per un "colosso" come Bmw mantenere le cose a posto, e immagino che in Ktm non ci hanno neanche pensato a provarci. :cwm21:

mariob
18-05-2013, 22:11
Non penso sia un discorso di Italia, Germania o Estonia, con l'eccezione di poche piccole realtà il mercato off in Europa è più che presidiato da K, entrarci costa uno sforzo che forse non vale la pena.

barbasma
18-05-2013, 22:58
personalmente ritengo già assurdo che ci siano 10 marche di moto attive oggi... difatti quante fanno utile?

figuriamoci nel settore off che è legalmente vietato in tutta europa... a parte i giappo (che se li cagano solo nel cross americano) rimane solo ktm...

husa e husky come marchi sono solo virtuali nell'universo KTM...

come seat... skoda... nei confronti di VW... o lancia e alfa per la fiat....

Zio Erwin
18-05-2013, 23:17
....
Mesi fa ho deciso di cercare di acquistare il più possibile " fatto in Italia "; per ora sono più che contento.


Bravo....!
Però ricorda che il 50% di quello che tu compri come Made in Italy arriva da paesi low cost.....
Anche il pomodoro e le uova liofilizzate.....

lukinen
18-05-2013, 23:28
come seat... skoda... nei confronti di VW... o lancia e alfa per la fiat....

In realtà Skoda è un marchio trainante a livello mondiale per VW :confused:
Che in italietta non venda gran che' è assolutamente irrilevante :(

lukinen
18-05-2013, 23:30
A quanto pare il marchio husky verrà lanciato nei mercati emergenti con le piccole cilindrate :confused:
http://www.motoblog.it/post/112093/pierer-tra-2-anni-la-prima-husqvarna-125-200-prodotta-in-india

barbasma
19-05-2013, 07:50
In realtà Skoda è un marchio trainante a livello mondiale per VW :confused:
Che in italietta non venda gran che' è assolutamente irrilevante :(

Io intendo dal punto di vista tecnico, sono le stesse auto con forme diverse

Ktm potrebbe fare la stessa moto marchiata diversamente a seconda del mercato

barbasma
19-05-2013, 07:52
Bravo....!
Però ricorda che il 50% di quello che tu compri come Made in Italy arriva da paesi low cost.....
Anche il pomodoro e le uova liofilizzate.....

Il paese low cost in eu siamo noi... Lavorare senza margini e' ormai la prassi se vuoi stare aperto

lukinen
19-05-2013, 08:25
... sono le stesse auto con forme diverse

Ktm potrebbe fare la stessa moto marchiata diversamente a seconda del mercato

Vero. A quanto pare le intenzioni di Pierer sono proprio queste :confused:
In quest'ottica il know how husky conterebbe poco o nulla. Peccato.

Zio Erwin
19-05-2013, 09:57
No, Pierer non è un coglione....
Trasferisce in Austria per avere il controllo direttamente e poter licenziare chi vuole.
Tra un po' ritornerà assumendo chi vuole alle sue condizioni.
Credo che le sinergie con KTM rimarranno per poco e sui fornitori.
Non dimentichiamo che non e' più sua......

Rado
19-05-2013, 10:10
Ma chi l'ha detto che la Ktm non è più di Pierer (fonte?). Non ha più il 51% delle azioni? Da quando? Nel momento in cui ha acquistato Husqvarna (gennaio scorso) secondo Reuters era ancora proprietario di Ktm.
Mah...

Zio Erwin
19-05-2013, 10:24
Quelli col 49% comandano.....
Pierer è solo di facciata e per gestire la transizione, appena i clienti si saranno assuefatti acquisiranno la rimanenza, è solo strategia.....
Probabilmente gli indiani faranno ancora meglio visti i risultati con Rover e Jaguar.

Rado
19-05-2013, 10:45
Zio Erwing se hai bisogno di un proprietario di facciata cedendomi il 51% delle tue proprietà eccomi. Al limite potrei rivendere il tutto a un altro proprietario di facciata: ma magari ti avviso prima. Dopo tutto neanche quelli col 49% sono dei coglioni.

Zio Erwin
19-05-2013, 11:17
Non hai capito ma va bene uguale

auguzt
19-05-2013, 11:29
Pierer non è il "proprietario di facciata", bensì il CEO di Ktm (leggasi Amministratore Delegato), e per quanto riguarda Bajaj, è proprietaria del 47% delle quote della casa austriaca (articolo su infullgear.com (http://www.infullgear.com/blog/6492/bajaj-47-percento-ktm-duke-350-oriente-produzione-dati-vendita-india.html)). Da notare inoltre che l'acquisizione di Husqvarna è stata effettuata dalla Pierer Industrie AG, e non direttamente da Ktm. Questo ha fatto sì che all'inizio di questa operazione siano girate voci che volevano Pierer dimissionario da Ktm per lasciarla in mano agli indiani, e unico proprietario di Husqvarna. Non è andata così, e con l'antitrust è andata liscia. Ed eccoci qua.

Rado
19-05-2013, 11:32
Non hai capito ma va bene uguale
Ho capito ...non offenderti. Potrebbe anche essere come dici tu, ma bisogna essere nella testa di Pierer. Lui è il proprietario di Ktm, diversamente da quanto avevi scritto. E' il brillante manager che giovanissimo ha rilanciato la Ktm. Se abbia deciso di passare gradualmente la mano, o se viceversa abbia consentito che Bajaj arrivasse al 47% solo per trovare soldi e mercati, questo non lo so. Secondo logica direi la seconda, perchè a differenza degli ex proprietari Ducati è un vero industriale, non un semplice finanziere in cerca di affari, e Ktm da quando l'ha presa in mano lui non è mai stata in crisi.

auguzt
19-05-2013, 11:47
Che sia un industriale lo sappiamo, ma ha dimostrato anche di essere un finanziere senza neanche tanti scrupoli (quindi efficace) in cerca di affari.
Con Husqvarna Bmw investì a livello industriale, per il momento Pierer ha fatto solo manovre a livello finanziario. E da quello che si legge all'industrializzazione poi ci penseranno in India...:confused:

la-sfinge
28-05-2013, 14:04
http://www.moto.it/news/crisi-husqvarna-ministero-chiede-chiarimenti.html

sembra che qualcuno si stia interessando alla cosa

la-sfinge
28-05-2013, 14:05
" l’Azienda ha illustrato le ragioni sottostanti all’annuncio di cessazione dell’attività. Nello specifico, l’Azienda ha motivato tale scelta anche riferendo le difficoltà di sovrapproduzione del mercato di riferimento correlate altresì ad errori di carattere strategico della precedente proprietà. "
"L’Azienda ha pertanto confermato la scelta ufficializzata di chiusura della produzione.
Il Ministero e le Istituzioni tutte hanno manifestato perplessità in ordine alle ragioni illustrate dal Management di Pierer Industrie ed hanno in merito espresso forte preoccupazione per le conseguenze sociali ed economiche che ne deriveranno. Il Ministero, inoltre, ha richiesto alla nuova proprietà di assumere impegni in ordine alle prospettive produttive del sito interessato al fine di agevolare un percorso condiviso di mantenimento occupazionale."

quindi:
c'è chi è in difficoltà, ma galleggia in qualche modo
c'è chi compra, peggiora la situazione e rivende
c'è poi chi compra, sposta tutto
c'è addirittura uno "stato" che va agli incontri per sapere da quando deve iniziare a pagare.

minchia che giro largo che ha fatto il pisello prima di entrarci in culo.

scusate la finezza

ma daltronde :

"Se la normativa non prevede che chi compra e chiude per trasferire all'estero non debba essere responsabile della cassa integrazione degli operai che rimangono in Italia, per maledettamente fastidioso che sia, è un problema di normativa inadeguata.
Invece di fare discussioni sul sesso degli angeli, in Parlamento dovrebbero dotarci di leggi più calibrate rispetto al mondo reale, non importa chi le proponga e chi le voti..."

sello
28-05-2013, 14:59
Mi scuso in anticipo, ho letto solo le prime 5 pagine el'ultima:-o
I problemi qui sono molti.
In Husky c'era la produzione di un anno invenduta nei magazzini...
In Italia puoi ammazzare vecchiette ma non osare fare off.
In Italia per evitare i sussidi di disoccupazione hanno inventato una serie di professioni vampiresche(ex 626. Autorizzazioni all'esercizio della professione, responsabile antincendio, responsabile prevenzione stress, controllo del controllore sul controllato)
In Italia per aprire un Bar o un esercizio pubblico l'ufficio igiene ti fa IMPAZZIRE.
Che speranze poteva avere una fabbrica di moto atte a pratica fuorilegge con un magazzino stracolmo?
Quanto alle qualita' degli italiani come lavoratori siamo tra i migliori lavoratori al mondo qualitativamente. Andate in america a vedere: il lavoratore tipo impiega il 25% in piu' di tempo per il medesimo lavoro.
Il nostro problema non e' a percentuale di cialtroni tra manager e operai. E' la stessa degli altri paesi. E' che da noi i cialtroni non vengono presi a calci in culo.

sello
28-05-2013, 15:17
Per non parlare della necessità di TRE patenti per guidare una moto.....:mad::mad:

aspes
28-05-2013, 16:32
4 patenti, se includi quella del ciclomotore, che fino all'anno scorso prendevi a scuola e oggi invece ci vuole la scuola guida

la-sfinge
28-05-2013, 16:35
4 patenti, se includi quella del ciclomotore, che fino all'anno scorso prendevi a scuola e oggi invece ci vuole la scuola guida


ironico on


beh è un modo anche questo per creare lavoro....

barbasma
28-05-2013, 17:43
Cannondale mtb ha ottenuto un finanziamento agevolato dal governo usa per riportare la produzione a casa

Se assume almeno 75 dipendenti non deve restituirne una parte

Ma noi pensiamo a spostare la rata dell'imu.....

Pacifico
28-05-2013, 17:56
avvolte non capisco cosa ci tiene legati a questa nazione.. e del perchè siamo qui ad osservare senza reagire...

Superteso
28-05-2013, 18:04
Cannondale mtb ha ottenuto un finanziamento agevolato dal governo usa per riportare la produzione a casa

Se assume almeno 75 dipendenti non deve restituirne una parte

Ma noi pensiamo a spostare la rata dell'imu.....

questa te la appoggio al 101%.... :)

Zio Erwin
28-05-2013, 18:17
Ma non crederete alla balla del ministero....?
Non gli frega una ceppa se il paese va a rotoli e credete che si facciano scrupoli per 200 persone che perdono il posto.....?
BMW è una gallina dalle uova d'oro, la strategia è chiudete pure ma date alla gente una buona uscita....
E finirà così, tra un anno daranno 12 mesi di scivolo a chi perde il posto oltre agli ammortizzatori sociali.....coscienza a posto, lavoratori accontentati alla meglio di così non si può.......
Ma pensiamo alla Ilva dove ci sono almeno 10.000 famiglie nei guai.....