Visualizza la versione completa : Risonanza ciclica
alegiesse
19-04-2013, 06:05
Ho notato ultimamente (1.200 km ma non so se iniziato adesso) un rumore di risonanza ciclica a velocità da città in leggera accelerazione (dai 1.800 ai 3.000 giri). Il rumore inizia ed aumenta nella frequenza per ogni marcia all'aumento re dei giri, quindi non sono le ruote anche perché scompare se tiro la frizione.
È comune?
dopo il primo tagliando mi e' scomparso. prima era molto marcato come da te descritto. comunque credo che sia una combinazione di vibrazioni fra giri cardano, coppia conica e soprattutto tassellature gomme.
prova a modificare la pressione delle gomme
re-fosco
19-04-2013, 09:14
lo sento anch'io, sia prima che dopo il tagliando.(sono vicino ai 3000Km)
alegiesse
19-04-2013, 11:20
A me sembra essere comparsa dopo il tagliando! Comunque se il rumore è condiviso sono più sereno ...
Attendiamo altre segnalazioni
GATTOFELIX
19-04-2013, 11:44
Anche la mia lo fa... uhuhuhuhuhuhuhuhu... ma non sempre uhuhuhuhuh...
....daje.... 20K euri....marooooo !!!! :-O
Confermo "risonanza" anche io ...
Ciao, mgb.
VictorLi
19-04-2013, 15:56
Confermo, anch'io, ma ora che so che e' comune, cioè che non è un sintomo di un problema della mia GS, me ne frego, non mi da alcun fastidio, anche perché è ristretto ad un preciso numero di giri.
E se aumenti il precarico valige e passeggero aumenta ......
alegiesse
04-05-2013, 06:42
Quindi è un problema generale?
Pier_il_polso
04-05-2013, 06:52
Ragazzi quando parliamo di bmw cerchiamo di usare le parole giuste; non è un problema, si tratta di una "caratteristica" ;)
Posso confermare questa "risonanza" che ho avvertito dai primi chilometri e che permane a 2500 km..... secondo me, come gia' scritto, viene dal cardano.
E' un'altra caratteristica della LC
67mototopo67
04-05-2013, 09:37
So che non c'entra nulla, ma sulla mia Explorer e su tante altre moto, era causato dalle gomme Metzeler Tourance...montate le Dunlop TR91 e sparito completamente!
Hybrid il la sento solo col precarico valigie o passeggeri andando da solo
alegiesse
06-05-2013, 05:44
Confermo che si avverte di più con precarico passeggero. Da solo con precarico guidatore c'è ma lieve.
La mia ha 3.500 km e continua a farlo ma per quanto ricordo nei primi 1000 non lo avvertivo.
Qualcuno ne ha parlato con officina? Chi ha le Michelin lo avverte?
alegiesse
06-05-2013, 06:16
Dimenticavo ... per chi attribuisce il problema alle gomme metzeler, se così fosse dovrebbe sentirsi ad una certa velocità invece lo attribuirei al numero di giri motore (entro i 3 - 4 mila) ripresentandosi in ogni marcia.
VictorLi
06-05-2013, 06:27
Confemo, lo fa anche con le Michelin, per me e' il reparto cambio/frizione/trasmissione.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
penso sia proprio cosi', infatti lo fa entro un certo numero di giri e soprattutto in condizioni di equilibrio, ossia ne accelerazione e ne decelerazione.
stessa cosa per i battiti che risuonano da sotto la carena, quando i giochi meccanici essendo in a velocita' costante si notano di piu'.
provate a casco aperto a mantenere in prima o seconda marcia il motore costante sui 4500 giri, la musica di intensifica. in queste condizione tutti i giochi meccanici degli ingranaggi sono liberi di sbattacchiare perche' non c'e' neppure il freno aerodinamico data la bassa velocita'. anche in folle si puo' fare questa prova.
il tutto proviene dai giochi che sentite con il motore al minimo e frizione rilasciata (motore caldo), praticamente e' la sommatoria dei giochi degli ingranaggi del cambio, parastrappi, cuscinetti reggispinta. in marcia entra in gioco anche il cardano. sulla ciclicita' della risonanza e' puramente casuale.
l'ho notata anche io sulla mia fin da subito e direi che viene dal reparto trasmissione..cambio cardano sembra che il tutto scorra ruvidamente..:mad:
speriamo migliori con i chilometri..;)
marchino m
31-05-2013, 23:54
a mè è comparso da poco,si sente in 2 di più che da solo specialmente con le marce lunghe 5-6 a circa 2000 giri puntando il gas,sembra un rumore di trasmissione
kattivik
26-08-2013, 00:07
Ebbene sì, anche la mia fa' sto rumore ciclico attorno ai 70 - 80 km/h 5ta o sesta. Se è la solita "caratteristica BMW passi, ma se sono gli snodi troppo sollecitati del cardano alla lunga li pagheremo cari e salati. Preferisco segnalarlo ufficialmente al concessionario, se poi non si rompe meglio così.
Mr Queen
26-08-2013, 00:32
La mia non lo fa....fanno uhuhuuh le gomme da 70 a 130 di bestia (Michelin)....vi accorgete che sono le gomme perché il rumore aumenta e diminuisce a seconda del tipo di asfalto e dal fatto che se tirate la frizione rimane....
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
cinello66
26-08-2013, 00:52
La mia lo fa eccome....molto marcato fra i 50 e 60km/h....in quarta poi è molto forte.....poi lo si sente molto fra gli 80 e 90 km/h.....venerdì messo gomme nuove (metzeler)....non è cambiato nulla.....domani la porto in conc e sentiamo.......
kattivik
26-08-2013, 10:43
La mia non lo fa....
La mia se tiri la frizione scompare completamente, parliamo di rumori diversi.
roastedrobert
26-08-2013, 12:14
la mia lo fa sopratutto in 4a con passeggero, fra i 2 e i 3 mila giri
kattivik
26-08-2013, 13:25
Certo che siamo tanti..... ma durerà questa trasmissione? :mad:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=DRUUXDoCpjY
Robycaff
27-08-2013, 19:39
Mi sa che è un problema comune.... anch'io come Roastedrobert lo sento in 4 marcia tra i 2000/2500, ad una velocità di 40/50 km/h aprendo piano il gas....... va beh il primo che riceve delucidazioni da concessionario faccia sapere grazie.
cinello66
27-08-2013, 19:53
Mi sa che è un problema comune.... anch'io come Roastedrobert lo sento in 4 marcia tra i 2000/2500, ad una velocità di 40/50 km/h aprendo piano il gas....... va beh il primo che riceve delucidazioni da concessionario faccia sapere grazie.
Si si ho provato quella di un mio amico ritirata a luglio con 1600km.....lo fa......un filo meno della mia ma lo fa.....
kattivik
27-08-2013, 20:52
speravo non fosse così ricorrente, mi diranno che è la solita caratteristica, ma però me lo dovranno scrivere.
Ciao a tutti,
la mia ha 7500 Km e lo ha sempre fatto, penso che sia una "caratteristica" del boxer, in passato ho avuto la Rokster, tutt'altro tipo di gommatura e lo faceva ugualmente. In questa è comunque più accentuato, ma si limita al rumore e non ha vibrazioni. Per me è ok.
cinello66
01-09-2013, 13:51
speravo non fosse così ricorrente, mi diranno che è la solita caratteristica, ma però me lo dovranno scrivere.
Da nuova lo faceva molto meno......ora è davvero indecente.....domani la lascio al conce e non la ritiro fino a che non me la sistemano.......
Robycaff
01-09-2013, 14:15
Devo aggiungere che con il precarico solo pilota lo sento molto meno, quasi nullo, è con pilota e borse che lo sento di più....... mah...... qualche tecnico che sa perché????
io so solo che con le gomme alle tele non lo fa piu'
kattivik
01-09-2013, 21:31
Devo aggiungere che con il precarico solo pilota lo sento molto meno, quasi nullo, è con pilota e borse che lo sento di più....... mah...... qualche tecnico che sa perché????
E' una questione di inclinazione dell'albero di trasmissione. Come con la trasmissione a catena se la tensione è troppa, quando carichi, la distanza tra il mozzo posteriore e il motore diventa maggiore e quindi aumenta la tensione con relativa rumorosità. Il problema è che con la trasmissione a catena, un'elevata tensione della catena aumenta l'usura della trasmissione e mette in crisi i cuscinetti di uscita del cambio. Cosa succederà alle nostre GS?
cinello66
02-09-2013, 19:48
Finalmente in concessionaria si sono resi conto dell'anomalia della "risonanza ciclica"......(x me rumoraccio)......e della vibrazione del mono......vedremo cosa dicono.....
P.S. mi sostituiscono l'attuatore della frizione(arriverà un richiamo)
kattivik
02-09-2013, 20:17
[...]
Attuatore frizione? Motivo? Non credo che la "mosceria" della frizione dipenda dall'attuatore salvo non si tratti del problema che affliggeva le KTM LC8
cinello66
02-09-2013, 20:37
il motivo non me l'hanno detto,ma è da cambiare......
Sicuri sicuri non siano le gomme, cioè le Anakee 3, almeno in qualcuno dei casi lamentati?
Sulla mia CT sono rumorose (si avverte chiaramente una specie di rombosità) fra 60 e 65km/h e fra 100 e 105km/h. La mia idea è che (almeno nel mio caso) sia un effetto aerodinamico sugli intagli, che hanno una forma abbastanza particolare.
Con le precedenti Bridgestone, non avvertivo assolutamente nulla; con queste, mi sono accorto del rumore appena uscito dal gommista.
P.S. Almeno sulla CT le Anakee 3 sono una ciofeca di gomme, rumororosità a prescindere. Non vedo l'ora di consumarle e sostituirle.
VictorLi
04-09-2013, 16:47
E' una questione di inclinazione dell'albero di trasmissione. Come con la trasmissione a catena se la tensione è troppa, quando carichi, la distanza tra il mozzo posteriore e il motore diventa maggiore e quindi aumenta la tensione con relativa rumorosità. Il problema è che con la trasmissione a catena, un'elevata tensione della catena aumenta l'usura della trasmissione e mette in crisi i cuscinetti di uscita del cambio. Cosa succederà alle nostre GS?
Anch'io la penso così......... con lo stesso dubbio finale ......
VictorLi
04-09-2013, 16:50
Finalmente in concessionaria si sono resi conto dell'anomalia della "risonanza ciclica"......(x me rumoraccio)......e della vibrazione del mono......vedremo cosa dicono.....
P.S. mi sostituiscono l'attuatore della frizione(arriverà un richiamo)
Fantastico !!!! Sostituiscono l'attuatore ed improvvisamente il cambio diventa silenziosissimo e quando metti la prima da fermo farà un click appena percettibile !!!!!
Fantascienza ? Speranza ? Illusione ? :)
cinello66
04-09-2013, 19:14
Sono passato dal conce a chiedere della mia motoretta......il capo off l'ha riprovata per bene e si è reso conto del casino che fa la trasmissione.....ora sta aspettando l'ispettore......sento odore di sostituzione cardano......(alla faccia delle pippe mentali)
kattivik
04-09-2013, 19:19
Cinello, ti auguro una pronta sistemazione, ma nutro dei dubbi in merito, siamo tanti con lo stesso problema, anche quelli che ho incontrato in strada dicono la stessa cosa, penso che non si risolva con la sostituzione del cardano. Comunque spero vivamente di sbagliarmi. Il 16 sono anch'io in concessionaria. Se mi mandi la tua mail mezzo MP, ti faccio sapere, non credo resterò a lungo on-line
cinello66
04-09-2013, 19:26
Mandata......:)
cinello66
10-09-2013, 18:16
Oggi il delegato tecnico a visionato e provato la mia moto.......
risposta:Il rumore di trasmissione è normale bisogna seguire attentamente le istruzioni di assetto(ESA)......:D:D:D
Che tradotto per chi come me di moto capisce zero???
cinello66
10-09-2013, 18:33
Che se alzi l'assetto tipo un caschetto e valigia ma sei da solo la trasmissione fa più rumore, quindi bisogna attenersi bene alle istruzioni......
Il problema è che la mia moto anche con un caschetto sembra un trattore.......
Questi sono impazziti e io non so che cazzo fare.....
Credo che tutte le LC abbiano questa "caratteristica" e quindi non possono rispondere diversamente ..
cinello66
10-09-2013, 18:47
A bè se questa è una "caratteristica" veramente complimenti a BMW.......
Peccato che fino a qualche migliaia di km fa non lo faceva.......
Mr Queen
10-09-2013, 20:08
A bè se questa è una "caratteristica" veramente complimenti a BMW.......
Peccato che fino a qualche migliaia di km fa non lo faceva.......
La mia non fa rumore....
Ma ti hanno sostituito qualcosa nella frizione/cambio?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
cinello66
10-09-2013, 20:24
Appunto nemmeno la mia lo faceva.....vado domani mattina in conce,dovrebbero aver sostituito l'attuatore della frizione,ma se non mi mettono per iscritto che la rumorosità della trasmissione è nella norma col cacchio che la ritiro.......
Mr Queen
10-09-2013, 21:34
[...]
Fai bene....
Prova a capire se l'attuatore è un richiamo su tutte o ti cambiano il tuo perché difettoso....
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m/)
cinello66
10-09-2013, 21:49
Quando l'ho portata mi avevano detto subito che cambiavano l'attuatore in quanto richiamo ufficiale.......
Cmq se le cose stanno così........una bella lavata e sto cesso lo vendo.......
macchia65
18-09-2013, 09:01
Novita' sul richiamo?:rolleyes:
Secondo il mio modesto parere questa "caratteristica" non si elimina......
L'ispettore tecnico consiglia di utilizzarla 1casco + borsa per ovviare il problema?
aiuto poveri noi, dobbiamo forzare l'assetto ottimale scelto per la guida da solo x eliminare un DIFETTO.... Come gia' scritto: VERGOGNA
#53
gia' lavata......
1Muschio1
19-09-2013, 11:27
... provatela da soli tutta alta .... poi mi dite .... però in effetti a poco senso girare alti con i l carico non adeguato ....
Foffo l'ispettore ti ha consigliato male! Se sei solo ad aggiungi una borsa la moto si alza un po' e la trasmissione finale non lavora meglio. Quindi in questo caso piu' rumore.
ho proprio fatto la prova su due caschi e senza zavorre...non capisco cosa cambi in termini di vibrazioni e rumori, sono esattamente gli stessi sebbene il cardano sia costretto a "orbitare" maggiormente sui giunti a crociera.
io da solo viaggio sempre su un casco piu' bagaglio anche se sono senza valigia, mi piace essere caricato all'anteriore, con passeggero ovviamente due caschi.
su un casco solo mi sembra troppo seduta dietro anche se peso 80 kg.
macchia65
19-09-2013, 16:38
Foffo l'ispettore ti ha consigliato male! Se sei solo ad aggiungi una borsa la moto si alza un po' e la trasmissione finale non lavora meglio. Quindi in questo caso piu' rumore.
Anche la mia si comporta esattamente come la tua, piu' la alzi il "ragnamento" aumenta . Peccato perchè anche a mè piace usarla un casco+valigia quando sono solo.
cinello66
19-09-2013, 17:24
Mengus davvero non ti cambia nulla!?!?....la mia più la alzi più è disastrosa!!!!!
#57
rispondevo ad un precedente treed non mio
nonostante i miei innumerevoli problemi non ho mai avuto il piacere di parlare con un ispettore tecnico, troppo occupati a mettere "pezze", in giro per l'Italia, ai numerosi problemi di questo nuovo modello
e/o cercare scuse di tutti i generi
# 58
anche io la utilizzavo sempre casco più bagaglio, per me il miglior assetto da solo
VictorLi
19-09-2013, 19:17
Mengus davvero non ti cambia nulla!?!?....la mia più la alzi più è disastrosa!!!!!
La mia non ha l'ESA ma quella del conce che ho provato, piu' la alzavo piu' rumore faceva....... con un casco solo rumoreggiava sempre ma meno.
Anche la mia in terza a 2500 giri fa RON RON RON, dai un po di gas e passa tutto :)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
mah, ho provato frettolosamente e non ho notato differenze apprezzabili, comunque questo week faccio una verifica piu' accurata e posto il verdetto.
certo che viaggiare seppur solo con il precarico al minimo non mi ci trovo affatto, mi sembra di essere seduto sulla CT eheheheh! una via di mezzo fra custom e sportourer
cinello66
20-09-2013, 15:25
VictorLi il problema che la mia lo fa in terza quarta quinta e sesta.......
rifatto la prova con piu' accortezza. effettivamente (solo io e senza valigie) se metto il precarico molla al minimo non fa alcun rumore ciclico tipo risonanza al posteriore, mentre se precarico al massimo la molla, si sente quel rumore tipo "woon-woon" che poi con la velocita' sparisce.
evidentemente l'angolo del cardano e' un po troppo elevato e innesca una forma di risonanza che comunque non penso provochi alcun problema.
ricordo che sul vecchio 1200 con le ohlins accadeva una cosa abbastanza simile, precaricando la molla esageratamente il cardano emetteva rumori molto piu' molesti, tipo strisciamenti meccanici.
1Muschio1
22-09-2013, 20:12
La mia appunto struscia ...
Quoto cinello66 e roastedrobert, sulla mia lo si sente esattamente a 2700/2800 giri, in particolare in quarta marcia, quindi a 60kmh ca. Non molto forte ma si sente. E solo a gas puntato a questo regime. 50 giri in più o meno e scompare. Non credo proprio siano le gomme, io monto le Michelin Anakee3. Sono quelle cose che capitano per una somma di fattori e non scoprirai mai il perché, a meno di riprogettare completamente il motore.
Le Anakee3 hanno una loro rumorosita', ma anche la trasmissione finale fa la sua parte. Basta abituarsi. Coi km sembra un po' diminuire (oppure e' l'abitudine che da' questa parvenza).
RockTrevize
28-10-2013, 19:03
Io ho la moglie leggera (42 chili più abbigliamento) e quando la carico monto il bauletto alu per darle un po' di supporto e comodità in più. Con il precarico su due caschi la trovo troppo alta in manovra (sono 180cm e normalmente tocco con un piede completamente e l'altro con mezza pianta) toccando con le punte.. Così la tengo su casco e valigia ma comunque arriva la risonanza ciclica e i "colpetti" avvertibili in zona pedane..
Devo provare tenenda su un casco solo.. Tra i miei 80 e i suoi 42 arriveremo bardati a 150.. I tedeschi panzoni a quanto prevedono che scatti la valigia?? Eheh
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Hai provato 1casco+valigia e SOFT?
RockTrevize
28-10-2013, 21:19
Sì, sulla risonanza non ha effetti!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
caPoteAM
01-12-2013, 14:29
Riattivo questa discussione, premetto che non ho l' esa e qui già' devo dire che ho fatto una caz...., ora mi rendo conto che questa a differenza del vecchio Gs e' stata studiata appositamente per l'uso con Esa, senza praticamente non regoli nulla, per mandarla al settaggio base dovrei ingrassare di una ventina di chili. Fatto questo preambolo veniamo alla rumorosità', io la sento persistente sul davanti per cui non credo, che almeno a me sia il cardano, mi sono convinto che sono le gomme, Anakee 3, ma ora vi sta venendo un dubbio, io non ho i fari a led per cui dove ci dovrebbe essere la luce diurna in effetti c'è' un vuoto, ma fosse solo un rumore aereo dinamico ?
cinello66
01-12-2013, 19:19
Vai tranqui CaPoteAM fa tutto parte del pacchetto vibromassaggiatore........
caPoteAM
01-12-2013, 19:36
ok, ma sto benedetto Vuuuuuuuuuuu, che sento davanti da che cosa è dato ? insomma non è la prima moto e nemmeno il primo gs ma tuto sto casino le altre non lo facevano.
alegiesse
01-12-2013, 19:56
La risonanza ciclica non è solo un rumore ma te ne accorgi dalle micro-vibrazoni che senti nella fascia da 40 a 60 km/h. La senti di più comprimenti al massimo la molla posteriore (come se viaggiassi a pieno carico).
alegiesse
01-12-2013, 19:57
Sono curioso di sapere se chi ha il my 2014 avverte lo stesso difetto (o caratteristica …!).
cinello66
01-12-2013, 20:26
Creto alegiesse my 2014 stessa cosa........venduta subito....
caPoteAM
01-12-2013, 20:26
io allora non soffro di risonanza ciclica, fra l'altro ho scaricato del tutto il precarico, ma sto Vuuuuuuuuuuuu, lo sento comunque e persistente
cinello66
01-12-2013, 20:31
Lo fanno tutte.........
caPoteAM
01-12-2013, 20:39
ok, ma da qualcosa deve vinire
cinello66
01-12-2013, 20:57
Quel Vuuuuuuuuuuu sull'anteriore è sicuramente dato dalle anakee3
cinello66
01-12-2013, 20:58
Mentre vai tira la frizione....se non sparisce sono le gomme.......
Il 13 di agosto scrivevo quanto segue:
Ti consiglio di non girare da solo con 2 caschi e le valigie io ho provato per girare con la moto piu' alta possibile e dopo un on'oretta andando piano in quinta sesta sembrava si tritasse il cardano.
Devo dire che da allora ho fatto altri 4000 km con i set giusti e non si è' più verificato.Lamps
Mr Queen
01-12-2013, 23:32
ok, ma da qualcosa deve vinire
Sono le anakee3....se fai caso aumenta o diminuisce in funzione del tipo di asfalto...su quello più rugoso fa più baccano...se pieghi la moto cambia rumore...sono le gomme...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Rafforzo, come più volte scritto: sono le Anakee 3.
Inoltre, abbassando la pressione, si abbassa anche la velocità in cui sono particolarmente sonore.
caPoteAM
02-12-2013, 13:13
io le tengo come il vecchio gs, 2.2 e 2.5, non cambia molto
Capotem non credere alle baggianate che scrivono sui libretti...95kg col precarico a zero guidi un chopper!esci largo dalle curve(in accellerazione non ne parliamo) e non hai direzionalita.Regola in mono post in modo che da ruota sollevata sul cavalletto a moto messa giu con te sopra,la moto non si abbassi piu di 3 max 4 cm.Ti sembrera dura ma è solo l impressione..... x quanto riguarda il cardano a detta di molti meccanici ,lavora male ! mi sa che con la LC hanno fatto parecchie cappellate :(
Anche la mia fa' rumore e non sono assolutamente le gomme. Speriamo non si rompa in barba alla garanzia per il resto pazienza, la prossima volta spero di non farmi ingolosire dalla novità, almeno spero di resistere fino alla seconda emissione del prodotto. La cappellata non l'ha fatta BMW, l'abbiamo fatta noi.:D:D:mad:
caPoteAM
22-12-2013, 13:18
Pippoch, l'assetto finalmente sistemato, nove giri di precarico e 6 clic in estensione e va alla grande.
Concordo con le restanti cappellate, più' che il cardano che non mi sembra particolarmente rumoroso, il cambio a caldo continua a far rumore e mi da l'impressione che peggiori forse è' anche una questione di olio, chi lo sa'.
Poi se vogliamo dirla tutta M aste c.... Di gomme Anakee non le hanno provate ? Non si sono accorti del casino che facevano?
CaPote, ma ha la regolazione in estensione? io ho visto solo la rotella sotto il mono posteriore e che sappia io quella è la compressione. La molla hai fatto nove giri da tutto aperto?
caPoteAM
22-12-2013, 19:27
la manopola sotto la sella è il precarico, ho dato nove giri dopo aver portato la manopola tutto sul LOW, la rotella che invece trovi alla base dell'ammortizzatore in posizione centrale, la trovi posizionandoti sulla sinistra della moto, quella comanda l'idraulica in estensione, se giri a destra è meno ammortizzata o meglio il ritorno è più lento, a sinistra il contrario. io ho portato la monopola tutta a desra e poi ho aperto di 6 Clic, spero di essere stato chiaro.
Bene, provo a fare come dici tu, nelle altre moto l'estensione è sopra l'ammo, mentre la compressione è sotto. Evidentemente qui è diverso. Grazie.
caPoteAM
22-12-2013, 21:34
sulle ns. la compressione non c'è
Ho capito, però la regolazione del mono con la risonanza non ha nulla a che fare, la risonanza c'è sempre con qualsiasi regolazione, chiamiamola la solita "caratteristica" :cool::)
caPoteAM
23-12-2013, 16:35
Oggi stando in ferie e non avendo nulla da fare sono un po' andato in giro a rompere i c......, prima dal gommista per vedere i prezzi mi venisse voglia di far la pazzia e cambiare le Anakee anche se solo con 3000km, e poi in BMW, facendo rimostranze sulla rumorosità' non solo delle gomme ma anche del cambio che pare vada a giorni alterni.
Il capo officina prima ha controllato sul pc con il n. Di telaio e poi mi ha fissato appuntamento per il 14/1 per un controllo ?????, ha detto che la tiene un paio di giorni......... Gatta ci cova.......... La mia e' un2014 ma fa parte proprio delle prime consegnate................, vediamo che succede.
cicorunner
23-12-2013, 16:49
capoteam : tienici aggiornati...anche la mia my2014 è uno dei primi esemplare prodotti ad agosto, che palle !
Cosa credete che succeda..... caratteristica della GS! Io non ho le Anakee e le mie non sono molto rumorose, ma la trasmissione sì
fabianogs
23-12-2013, 22:18
se il 2013 era una novità adesso lo è anche il 2014 così come lo sarà il 2015....
alegiesse
24-12-2013, 10:07
Non comprendo se auspicate che la casa madre non si preoccupi di aggiornare i sw della moto (ormai con una notevole componente elettronica) o altro. Sarebbe meglio che ci lasciassero abbandonati con i bug dell'elettronica?
Certo, se si riuscisse ad avere la moto perfetta, il computer perfetto, il cellulare perfetto l'auto perfetta, senza aggiornamenti o richiami ... sarebbe meglio ...
Allora ritorniamo sui 2 valvole!
Che c'entra l'elettronica con con la risonanza ciclica? Se esiste un aspetto meccanico è proprio la trasmissione. Se ti riferisci all'aggiornamento arbitrario del SW con il cambio dell'e-gas, non credo sia la sede, ma comunque sostengo che la casa madre può proporre ciò che vuole, il proprietario ha il diritto di accettare o meno la "manomissione" della propria moto visto che l'ha pagata fino all'ultimo centesimo. Ogni persona di questa terra avrà ben il diritto di avere dei personali gusti? A me il loro aggiornamento fa' c.....re e possono scrivere altre 100.000 persone che sostengono il contrario che la mia idea non cambia.
Anche le vecchie Anakee erano rumorose a velocitâ costante e filo di gas, se ricordo bene intorno agli 80km/h
Per quanto rigurada le prove con i differenti assetti di precarico ecc. delle sospensioni che influirebbero sulla rumorositá del cardano, può benissimo essere che in realtá i diversi precarichi e le diverse reazioni delle sospensioni vadano a modificare leggermente la forma della gomma durante l'uso quel tanto che basta a cambiarne la rumorositá di rotolamento.
Se invece é veramnete il cardano, nel giro di qualche tempo avremo una moria di cardani...
Certo é che se veramnete é la trasmissione finale, su sta caxxo di moto non me hanno beccata una...
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
fabianogs
27-12-2013, 11:39
Non compratela, è uscita completamente difettosa, non compratela, aspettate il modello 2020 sarà sicuramente migliore!!!! :-)
xpdev speriamo sia solo rumore, prima di leggere questo topic non m'infastidiva più di tanto, ma un po' di strizza ora mi è venuta, certo che se fosse veramente cagionevole, e spero di no, era meglio aspettare veramente il 2020. Il rumore non m'infastidisce più di tanto, ma toccarmi il portafogli mi rompe proprio le p...... altro che sarcasmo spicciolo.
xpdev, come fai a dire che sulla LC (da te definita caxxo di moto) non ne hanno azzeccata una! tra l'altro per entrare nello specifico non mi risulta dai diversi post che qualcuno abbia sostituito la trasmissione finale ..
cicorunner
27-12-2013, 21:37
marco é ancora presto...dai tempo al tempo!
Vabbè, una addirittura caxxo di moto mi sembra eccessivo, certo quando ci si aspetta il massimo si rimane delusi anche per le cose che con altri sarebbero lecite e accettate. Restare sempre al top è davvero difficile e mantenere la fama lo è ancora di più. Speriamo non si rompano,magari questa volta è davvero una caratteristica, un o' fastidiosa ma caratteristica.
e le vecchie caldaie (scusate ma le chiamo cosi) quante coppie coniche hanno rotto? la mia primissima 2004 mai, ma le seconde serie, forse con subfornitori piu' economici, quante ne hanno rotte?
per ora questa 2013, malgrado tutto il suo carico di tecnologia la considero perfetta. chi si e' pentito la rivenda subito e si ricompri una vecchia caldaia in svendita oppure cambi marchio.
cicorunner
28-12-2013, 13:46
quoto mengus
Cico, tu sei d'accordo con chi ha paura che si rompe e con chi sostiene che è perfetta. Un politico nato :lol:
Scherzi a parte, non condivido l'assolutismo di mengus, dire che un mezzo è perfetto con così poco collaudo popolare mi sembra solo campanilismo, inoltre l'atteggiamento "o così o vattene" lo trovo assolutamente puerile. Penso che chi l'ha comperata abbia il diritto di esprimere gioie e dolori, inoltre se fosse possibile riavere i propri soldi, forse e magari tanti seguirebbero il consiglio di mengus, ma dato che non è così, trovo troppo semplicistico dire "vattene ma lascia il malloppo, non sei contento sono axxi tuoi".
Io continua a ripetere che il rumore mi secca un po' ma non ne faccio una tragedia, ma se si rompe la tragedia le faccio eccome, per starmene buono mi deve costare in 100000 km non più del cambio di 3 trasmissioni tradizionali.
"puerile"...vabbe' sara' anche cosi ma per ora la mia 2013 ormai vecchia e superata va benissimo secondo i miei parametri, sta marciando esattanente come fece la vecchia caldaia 2004. ricordatevi che e' solo un mezzo meccanico circondato da un po' di elettroni provenienti dalle centraline varie. inoltre piu' che un mezzo essenziale di trasporto lo definisco un capriccio passatempo.
che crede che debba essere privo di rumorini e diffettucci solo perche' ha il marchio bmw vive in un microcosmo ristretto e privo di nuovi orizzonti.
per quanto mi riguarda io la definisco una moto buona, tanta singolarita' e particolare.
mi piace per questo e non la cambierei con le altre attualmente sul mercato, comunque la ritengo la mia schiava e se si rompera'...vabbe' vedremo in dafarsi.
non capisco chi pretende la perfezione mistica e nelle sue uscite stia li con lo stettoscopio a sentirne i rumorini...ma la volete proprio rotta!!!
godetevi il mezzo meccanico e non urlate allo scandalo prima di aver legittimi motivi.
fabianogs
28-12-2013, 14:49
Finalmente parole sensate, bravo mengus!!!!!!!!!!
cicorunner
28-12-2013, 15:15
Nico sono accordo sul fatto che usando impropriamente il precario posteriore con il tempo quasi sicuramente si romperà ed allo stesso tempo definirla una moto del cazzo senza neppure possederla mi porta a dire stanne alla larga nn sei obbligato ad acquisrarla ...
tutto qua...dandomi del politico mi hai offeso tremendamente e non penso che mai riuscirò a perdonarti :p
No, non dipende dai pneumatci, io ho i metzeller, che non sono rumorosi e si sente ugualmente, se togli la trazione scompare.... A me personalmente non da molto fastidio, la "risonanza" è limitata ad una velocità (dai 60 a i 70 km ca), non ho l'esa e ho provato in tutte le salse con la regolazione del mono, ma il rumore cambia poco. Per essere soddisfatto la trasmissione mi deve durare almeno 70/80000 km, meno non accetto scuse di regolazioni o cose simili, sono un utente non sono un ing, e non ho trovato nessuna raccomandazione sul manuale d'uso a tutela della trasmissione e nessuno venditore mi ha detto che con l'esa si preservava la trasmissione della moto. La mia funziona e per ora tanto mi basta, mi hanno detto che è così e durerà per tantissimo tempo, non ho motivo di non credere, se dovrò cambiare idea prenderò in esame il consiglio di mengus.
Cico, scherzo naturalmente :)
Però come ho scritto sopra, non trovo giusto che con la scusa della regolazione ci si pari il c..lo. Sul manuale d'uso non sta scritto da nessuna parte che l'errata regolazione del mono compromette la trasmissione e non ho visto tabelle che indicano una linea di massima su tale regolazione. A mio personale modo di vedere la menata della regolazione è solo una banalissima scusa a tutela.
Cico, non è che fa "Laqualunque" di cognome? :hello2:
Domandina ai possessori della ADV LC:
Qualcuno di voi ha notato delle vibrazioni cicliche/intermittenti provenire dalla zona cambio/frizione/cardano a regime tra 2 e 3000 giri. Si avvertono soprattutto a gas costante in 3,4 e 5 marcia. In salita oppure con il passeggero la cosa peggiora. Non avverto differenza in base alla regolazione dell'esa. La frequenza al salire delle marce aumenta pur restando ad un regime di 2500 giri circa (quindi mi viene da pensare che sia di trasmissione e non di motore) e scompare completamente tirando la frizione (quindi non deriva dalle gomme).
Si avvertono sulle pedane e anche a livello di rumore.
Giusto per sapere se la mia è l'unica a presentare il difetto.
Immagino già quando andrò dal conce....."tutto normale" e passerò per rompicogl...ni!!!
Grazie
Immagini molto bene. Lo avverto anche io e lo avvertono + o- tutti, c'è chi incolpa le gomme, chi altre minchiate, BMW la regolazione dell'ammortizzatore o dell'ESA ma rimane che sto rumore ciclico c'è e ho provato di tutto e non c'è verso di farlo smettere. A me sembra arrivare dal cardano e credo che ne pagheremo lo scotto.
Ecco appunto...come immaginavo.
Ci tengo a precisare che nella mia il fenomeno è aumentato sensibilmente negli ultimi 1000 km ( al momento ne ho. 6500) e che ho appena provato la gs LC my 2014 del mio compagno di uscite e non presenta alcuna vibrazione. È perfetta anch'essa con 6000 e passa km....
mototarta
26-05-2014, 22:54
Come già detto ogni esemplare è un caso a sé.
PaoloAndrea
27-05-2014, 00:14
Io non faccio più caso ai rumori, la mia adv lc me ne ha fornito un ampio campionario sempre diversi. Le prestazioni sono rimaste immutate sin dall'inizio, per cui vado finché non si ferma, in tal casoi ci penserà mamma BMW
sempre sia ancora in garanzia.
MagnaAole
27-05-2014, 10:43
Nico, le BMW si cambiano a 23 mesi
lo capisci il perchè? ;)
un po' scherzo, un po' no.. fai tu
credo di cominciare a capire!
Ancora deve salire sulla prima BMW e già mi sento male...
MagnaAole
27-05-2014, 11:04
tazar
non c'è da sentirsi male, c'è solo da godere, tu prenderai un modello che ha già un anno e mezzo di migliorie portate a spese di chi si è presa un m.y 2013 a marzo dell'anno scorso;
purtroppo ormai è prassi consolidata che quando BMW esce con un modello completamente nuovo occorrano un paio d'anni perchè raggiunga un grado di affidabilità decente, la realtà è questa, piaccia o non piaccia è così
Questo non vuol dire che chi ha un m.y 2013 sia destinato a restare a piedi o ad avere problemi perchè se no qui i talebani mi linciano subito: diciamo solo che ha possibilità maggiori di chi compra la stessa moto dopo che ha subito migliorie e interventi anche sostanziali.
Io prima a Nicosan ho tra virgolette consigliato di cambiare la moto prima dei due anni, ovvio che il consiglio ha un senso se la sua dovesse dargli dei problemi o sentire le avvisaglie che stanno arrivando, perchè la moto di Nico come quella di Mengus se non ricordo male sono dei m.y 2013, entrambi hanno una guida sportiva che nel tempo può mettere in risalto sia i pregi che i difetti del g.s. l.c. prima versione.
Però sentirsi male o essere preoccupato prima non ha alcun senso, le moto se non si è dannatamente sfigati il più delle volte basta metterci benzina e cambiare olio e gomme ogni tanto ;)
La mia nessun rumore.........va, va bene, fa quello che deve fare, rende ciò che mi aspettavo rendesse.
mototarta
27-05-2014, 11:38
Per quanto mi riguarda, parendo dal 2003 ho avuto cinque Adventure e non sono incorso in nessun inconveniente meccanico serio. mai rimasto a piedi, mai rotto cambi. Certo bisogna dare per scontate alcune 'caratteristiche' tipo rumorosità motore e cardano, dettagli 'tirati via' francamente inconcepibili a questi prezzi ecc ecc. A qualcuno ho posto rimedio personalmente, altri sono fisiologici. Le mie moto hanno subito numerosi richiami ma non denunciavano le difettosità oggetto dei richiami stessi.
C'è da dire che questo nuovo motore ha attirato una fascia di utenti provenienti da altre marche ed altre tipologie di moto. Molti non sono abituati a certe 'difettosità caratteristiche', altri si lamentano del cambio ma pretendono di usarlo come quello di una 600 4 cilindri sportiva.
Leggere di cambi elettroassistiti come di un 'must ' per il Gs mi fa capire che qualcuno ha sopravvalutato la moto, attribuendole capacità che oggettivamente non ha e non potrà mai avere.
A mio parere quindi Bmw ha le sue colpe, ma qualcuno forse non ha ben chiaro il tipo di moto che sta comprando e non conosce il 'vissuto' che c'è dietro. Comprarsi una moto col telelever e lamentarsi che non si sente l'anteriore ad esempio è emblematico.
Viceversa questo motore non finisce di piacere a parecchi vecchi utenti.
Io pur ammettendo che questa nuova Adv è superiore alla precedente sotto alcuni aspetti, per contro si è allontanata da quella che era la mia 'intesa' con questa moto.
la mia MY2013 la risonanza l'ho sempre sentita fin dall'inizio, ma solo ed esclusivamente in 4a marcia a 2700/2800 giri, quindi a 60 km/h più o meno. e mi sembra di motore.
devo dire che al tagliando dei 10mila ho messo olio Bardhal e sinceramente non la sento quasi più, o forse non ci faccio più caso.
MagnaAole, sentirsi male è un modo di dire, certo che spendere 19000€ e leggere di certe cose bene non fa.
Mototarta, sono qui per capire e imparare a trattare al meglio o il Boxer , ho sempre avuto moto Giapponesi e per ultima una Ktm 990, mai avuto grossi problemi, ma dal lontano 1998 inseguo il "sogno" Bmw ma appunto come moto di qualità di sicurezza, il cardano che sa quasi di indistruttibile di affidabile, di una moto che resti instancabile negli anni e non come tante altre che dopo tre,quatto anni ti stancano, non so se rendo l'idea...
Certo sono pronto ad accettarne le caratteristiche, ma non conoscendole non vorrei far passare delle caratteristiche per difetti e viceversa, per questo dal 2011 vi seguo, e i dubbi credo siano leciti.
Molti di voi rispondo scherzosamente e mi confondono ancora di più, ma ci sta anche questo.
Non sono uno che tratta male le moto e i motori essendo comunque appassionato di meccanica cerco di dare al mezzo quello che chiede ma pretendo che per la somma che sto spendendo ci sia più qualità rispetto ad altri mezzi.
Tutti i mezzi nuovi hanno qualche difettuccio è normale, ma se si esagera.....
In ogni caso la mia è in consegna per giugno credo sia sempre un 2014 giusto??
mototarta
27-05-2014, 14:02
Tazar
Si certo è un 2014
Provo a spiegarti un po' quello che è per me il GS
Allora... io presi la prima Adventure 1150, come ho già raccontato tante volte qui avevo la supersportiva ed un'Africa Twin, non sapevo nulla di boxer e le Bmw mi suscitavano compassione. Poi quando vidi la Adv 1150... rimasi folgorato, ma solo per l'estetica. Me la fecero provare e non so come mai mi sono subito 'adattato' al tipo di guida che richiedeva quella moto pur non avendola mai avuto. Il cambio lento, il cardano, la mole, tutte cose che in teoria mi risultavano estranee. la guida che deve essere scorrevole, sfruttando la pastosità del boxer, insomma da subito ci siamo trovati imparando a 'venirci incontro' Ho fatto amicizia con un motore che certo ha dei limiti. ma ha anche tanti pregi. La pastosità, appunto, ma anche il bllanciamento, la dolcezza, l'elasticità ecc ecc.
Poi non ti saprei dire perché la standard mi risulta estranea a con tutte le Adv invece mi sono sempre trovato a casa, secondo me sono due moto diversissime e pare incredibile che sia così.
Oggi ci sono moto migliori, fuori di dubbio... ma alla fine la personalità, l'originalità di questa moto sono uniche. E aggiungo io che in determinate condizioni arrivi ad un piacere assoluto guidandola, ma devi entrare in sintonia con lei. Se pretendi di usarla in un modo che non è il suo... le troveresti tutti i difetti del mondo e la venderesti il giorno dopo. Perché il boxer, volenti o nolenti, come detto è un motore che ha dei grossi limiti, oltre a tanti pregi, quindi inutile pretendere che a parità di cilindrata sia il motore più efficiente o più prestante, lo si ama per altre cose.
Penso che sia una moto particolare, così come lo è stata l' Africa Twin, o la Honda 750 Four. Se certe moto hanno così segnato un decennio, non si può pensare solo a moda, ma anche al fatto che sono comunque uniche e diverse dalle altre. la moda ha purtroppo portato ad un drastico peggioramento sul fronte della cura costruttiva e dei servizi offerti, si sa che quando una cosa si vende da solo c'è meno bisogno di 'curarla'.
E questo è un peccato.
Ho fatto amicizia con un motore che certo ha dei limiti. ma ha anche tanti pregi. La pastosità, appunto, ma anche il bllanciamento, la dolcezza, l'elasticità ecc ecc.
Poi non ti saprei dire perché la standard mi risulta estranea a con tutte le Adv invece mi sono sempre trovato a casa, secondo me sono due moto diversissime e pare incredibile
Io,
non vedo l'ora di incontrarti Mototarta,
come ripromessoci e magari le vediamo in boundle sia la tua "Culona verde",
sia la mia "Toro Rosso".
:!:
purtroppo e per fortuna, i forum di questo tipo sono sia utilissimi e in altri casi dannosi a chi e' in procinto di un nuovo acquisto del marchio, sempre se il soggetto non sa ponderare e pesare bene i messaggi.
sarete tutti convinti che se uno ha preso il famigerato GS LC e non ha mai seguito questo forum, non puo' minimamente confrontarsi e documentarsi di argomenti inerenti il modello, pregi, difetti e quant'altro.
si basa esclusivamente dei sentori personali e qualche chiacchiera su strada quando trova allo stop un' altro possessore, per il resto deve fidarsi della fiducia e serieta' del suo conce, ammesso che ci sia.
io confesso che quando acquistai la prima bmw, GS 1200 anno 2004 primissimi esemplari e mi iscrissi a questo forum, ero li e li per rivenderla anche perché provenivo dalle jappo che di rumori molesti ne avevano ben pochi.
ebbene con questa moto ho fatto quasi 90.000 km. senza nessun inconveniente, mentre altri che l'avevano acquistata dopo di me, un anno, due anni, quattro anni, a quanto risulta ne hanno avuti di casini come la coppia conica, l'ews, cambio ecc.
pertanto sono sempre piu' convinto che i primi modelli possono si' peccare di "errore progettuale" ma quelli a seguire sicuramente peccano di "subfornitori piu' economici" e " riduzione dei controlli qualita' in ingresso".
questo accade quando cominciano a lievitare gli ordini.
pertanto io ho fatto una scelta in fatto di auto e moto, ossia rischio e mi accaparro gli esemplari del primo anno.
purtroppo con i "fineserie" ho avuto delle inculate pazzesche.
ovviamente questa e' una tesi puramente personale.
mototarta
27-05-2014, 14:43
Max
Domenica ero di ritorno dalla Svizzera e prendevo il caffè dalla Eleonora..'la bruma sul lago' a Belgirate. Magari eri in zona?
Io conoscevo Martin Brundle il pilota... che è il boundie ??
io arrivo in ritardo su questo trend.... anche la mia sta iniziando a vibrare tra i 2 e i 2500 giri. Il rumore non dipende dalle gomme chiaramente.
Tirando la frizione il problema sparisce.
In questo periodi ci sono state novità o richiami per questo problema ?
Niente, la risonanza c'è e bisogna tenersela. Rinnovo la speranza che non si rompa.
cicorunner
09-10-2014, 12:44
È una caratteristica!
ma anche sugli ultimi esemplari?
MagnaAole
09-10-2014, 13:03
sulla mia ADV costruita a marzo di quest'anno è l'unico rumore che non ho :lol:
cicorunner
09-10-2014, 16:48
allora la tua è fallata,la farei vedere subito:rolleyes:
fabianogs
09-10-2014, 17:46
Sulla rt lc la risonanza non c'è affatto, evidentemente il cardano lavora con angoli diversi rispetto al gs.
Su AboutB c'è una spiegazione del product manager della serie R sul perché si nota questa rumorosità. Adesso tiro fuori l'articolo e lo posto.
News su questo articolo???
Sì, continua a farlo ma non si è ancora rotta. :)
Mi riferivo a questo:
Su AboutB c'è una spiegazione del product manager della serie R sul perché si nota questa rumorosità. Adesso tiro fuori l'articolo e lo posto.
Tirate fuori l'articolo cribbbbio :lol:
Sulla RT non c'è perche non usa le gomme Anakee III
fabianogs
30-10-2014, 19:23
Non c'entrano niente le gomme...
caPoteAM
30-10-2014, 19:59
dove sta l'articolo ?
Eh...vorrei leggerlo anch'io...
Ritirata moto da una settimana, ho anch'io questa risonanza che si sente fino a 70 80 km, se tiro la frazione scompare
Tiri la frizione e annulli la trazione quindi lo sforzo sulla trasmissione. E' così, va' accettata per fede.
Accettiamola per fede...ma è un po' fastidiosa!
Ovviamente lo fa anche la mia.
Ho letto le prime tre pagine ma poi ho rinunciato.....
Da quello che ho capito è che non si è capito da cosa è scaturito, giusto?
Nulla di certo, ma mi hanno riferito che è causato dalla maggiore lunghezza del cardano e risente dell'oscillazione.
Fridurih
09-11-2014, 17:54
l'articolo su aboutB recita testualmente quanto segue:
- domanda del giornalista: cambiate ancora tanto dopo i collaudi?
- risposta dell'ingegnere: " Dipende.Alcuni cambiamenti ci sono sempre,è per quello che facciamo i collaudi.La nuova GS per esempio nei primi collaudi aveva la trasmissione più lunga,adesso è più corta e dinamica.Questo cambiamento è finalizzato a migliorare il piacere di guida dell'utilizzatore nel range compreso fra 60 e 140 km/h,quello più frequentato dalla maggior parte dei motociclisti.Aprendo il gas in queste fascie di velocità,ti devi veramente divertire!"
MagnaAole
09-11-2014, 18:03
Si buonanotte... uno parla di lunghezza del cardano e l'altro di rapporti al cambio troppo lunghi che diminuivano il piacere di guida...
Fridurih
09-11-2014, 18:51
esatto :( :confused:
Ma ero io che dovevo postare l'articolo?:-o
Fridurih
10-11-2014, 11:34
eh già Lucky eri tu :lol:
Uomini di poca fede!
BMW risponde a proposito del rumore rimbombante proveniente dall'area del cardano in fase di rilascio:
Per favorire una riduzione del peso, la trasmissione è stata concepita rigida e a smorzamento ridotto. Ciò comporta alcuni compromessi a proposito del comfort. Le irregolarità nella rotazione dell'albero cardanico, determinati da fattori tecnici non critici, sono praticamente inavvertibili.
Premessa
Il perno di spinta fuori tolleranza della moto in prova di durata contribuiva in maniera determinante al cattivo stacco della frizione. Dopo la sostituzione con un perno nella giusta tolleranza (minore afflusso di olio) il comfort di innesto del cambio è migliorato di poco.
BMW risponde a proposito della frizione che stacca in modo insufficiente:
Per loro natura, le frizioni in bagno d'olio presentano sempre un certo momento di trascinamento residuo. In sostanza, lo stacco di una frizione in bagno d'olio è influenzato dalla lubrificazione dei dischi. La frizione della moto utilizzata per i test di durata presenta un grado di usura non significativo. Analizzeremo i componenti in laboratorio.
Dimenticavo: tutto quanto sopra estratto da AboutBMW N°2
Compratevelo perché l'articolo è troppo lungo per essere messo in rete, c'avrei da scrivve per ore e ore...................
Albertogs
10-11-2014, 21:52
Ciao a tutti, ho ritirato da pochi giorni il mio GS MY 2014 con 2.600 chilometri (era la demo della concessionaria). Anch'io mi sono accorto da subito della strana risonanza all'anteriore - anche se non la trovo fastidiosa soprattutto con la visiera del casco abbassata.
Stasera ho approfittato della pausa pioggia per fare un giro e ho provato a fare andare la moto in discesa in folle a motore spento. Il famigerato "vuuuuuuu" lo fa identico; mi verrebbe quindi da pensare che il probabilmente sia la gomma anteriore (Michelin Anakee 3)...
Vento notturno
10-11-2014, 21:57
Dimenticavo: tutto quanto sopra estratto da AboutBMW N°2
Compratevelo perché l'articolo è troppo lungo per essere messo in rete, c'avrei da scrivve per ore e ore...................
È uscito anche il 3...
caPoteAM
11-11-2014, 00:06
dove lo comprate ?
Edicola, a Genova si trova senza grosse difficoltà in quelle più fornite.
Sul numero 3 ora in edicola c'è un interessante articolo di confronto tra GS-LC 2014 e GS-LC ADV 2014. Secondo loro il volano più pesante migliora il piacere di guida.
Vento notturno
11-11-2014, 10:20
dove lo comprate ?
Edicola a viale Beethoven (quella dalla parte del laghetto)
caPoteAM
11-11-2014, 21:48
ok, grazie, quella la dimentico sempre
Rebel Yell
11-11-2014, 23:48
Sul numero 3 ora in edicola c'è un interessante articolo di confronto tra GS-LC 2014 e GS-LC ADV 2014. Secondo loro il volano più pesante migliora il piacere di guida.
E il pisello più grosso migliora il piacere a letto, pensano le donne, anche se non tutte lo dicono... Ma se lo dice bmw è come chiedere all'oste se il suo vino è buono... Il volano pesante aumenta l'inerzia del motore quindi aumenta il piacere solo di chi ci va a passeggio con la moto..
inrivalmare
15-02-2015, 18:17
Riporto su la discussione, novità?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
MagnaAole
15-02-2015, 19:37
si,
da quest'anno si paga solo in contanti, basta ricevute bancarie o assegni cabrio
Fridurih
15-02-2015, 20:06
perchè??
i cash non subiscono risonanze cicliche??:lol:
inrivalmare
15-02-2015, 22:54
Tutto studiato a tavolino quindi 😄
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo fa anche la mia. Std 2013 con 45000 km. Mi sembra chiaro che venga dall'avantreno. un uuuuuuuuuu che inizia a 40-50 kmh, poi non si sente più e ricomincia a 110 km/h. Ma prima non l'aveva mai fatto.
Ho gomme dunlop con 3500 km. In settimana ho appuntamento con il gommista che mi ha montato le dunlop per stabilire se viene dalle gomme o da qualche altra parte della moto.
Ho l'impressione però che in questo tread non parliamo tutti dello stesso rumore. C'è chi dice che provenga da dietro, zona cardano, e dipendente dalla marcia inserita e dalla frizione tirata o meno e chi come me dall'avantreno.
Comunque vi farò sapere cosa dice il gommista.
Le risonanze cicliche "originali" vengono dalla trasmissione finale (giunti cardanici) e sono ineliminabili, a giudizio dei progettisti delle K50-K51.
Tutte le altre sono imitazioni o riproduzioni non autorizzate!:lol:
[...]
Quelle di cui parlate allora, o la mia non le fa (ma mi sembra strano, se sono dovute alla meccanica lo dovrebbero fare tutte), o non ci ho fatto caso
La mia, su alcuni asfalti, a velocità costante, ci sono delle risonanze in corrispondenza della parte anteriore, NON meccanica, ma secondo me arrivano dalle sovrastrutture parafango ecc ecc., questo mi porta a pensare che la cosa giusta l'ha fatta mototarta, quando ha sostituito una buona parte degli agganci delle varie plastiche.
📱
Io non ci ho fatto caso oppure, se le ho avvertite, le ho considerate "normali". Diverso il caso della risonanza proveniente dal cardano che, effettivamente, sui vecchi boxer non c'era. A me non dà fastidio, ad altri si.
La mia, su alcuni asfalti, a velocità costante, ci sono delle risonanze in corrispondenza della parte anteriore, NON meccanica, ma secondo me arrivano dalle sovrastrutture parafango ecc ecc.,
📱
Esattamente quello che succede a me, io veramente avevo dato la colpa alle gomme. Inoltre il picco max è sui 110 km/h. Ho pensato alle gomme perchè poco tempo fa non lo faceva.
La mia, su alcuni asfalti, a velocità costante, ci sono delle risonanze in corrispondenza della parte anteriore, NON meccanica, ma secondo me arrivano dalle sovrastrutture parafango ecc ecc., questo mi porta a pensare che la cosa giusta l'ha fatta mototarta, quando ha sostituito una buona parte degli agganci delle varie plastiche.
📱
Ciao a tutti, oggi sono stato dal gommista per capire da dove provenisse il rumore (un uuuuuuuuuuuuuu che ha il picco massimo sui 110).
Il gommista ha attaccato una macchina con un rullo che fa girare solo la ruota ant e si è distinatmente sentito il rumore.
Quindi abbiamo pensato che possano essere i cuscinetti della ruota anteriore.
Rescue, quanti km ha la tua?
Sgrat sgrat..........11500............
📱
Bhe la tua è una giovincella, mi associo allo sgrat!
caPoteAM
17-02-2015, 20:54
la mia è del 2013, inizialmente pensavo fossero le gomme, poi cambiato anake3 con pr4 e non è cambiato molto, in determinate situazione l'uuuuuuuuuuuuu continua a sentirsi
Io dopo la prova di oggi con il gommista sono ormai convinto che siano i cuscinetti della ruota anteriore, però ora dovro rivolgermi alla bmw
Staccatr
17-02-2015, 21:35
Ciao a tutti, anche la mia, dopo il tagliando dei 10k km e sostituzione delle Anake3 con le Next, ha cominciato a fare wuwuwuwuwu tra i 60 e i 90 km/h. All'inizio avevo dato la colpa all'equilibratura delle gomme ma sembra venire proprio dal cardano.... Con il precarico a un casco e valigia e con il passeggero il rumore è ancor più avvertibile, soprattutto in rilascio. Mi sono tolto il wuuuuuuuuuu all'anteriore delle Anake3 e ora ho il wuwuwuwuwu sul posteriore.... E che p...e!!!
se hai il passeggero 2 caschi piu' bagagli se li hai...
inrivalmare
17-02-2015, 22:15
Sanny che vuoi dire?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Tienici informati.👍
📱
Senz'altro, però sto valutando di non andare dal conce romano, per loro va sempre tutto bene. Ho sentito che c'è un bravo meccanico autorizzato BMW a Frosinone.
Staccatr
17-02-2015, 22:34
Sanny il Conce mi ha sempre detto solo pilota Esa con 1 casco, pilota + passeggero Esa con 1 casco + valigia, pilota + passeggero + bagaglio Esa con 2 caschi!!! Se sbaglio correggetemi.... non vorrei aver rovinato il cardano con impostazioni Esa sbagliate.
2 persone 2 caschi
2 persone + bagagli 2 caschi e valigia
Staccatr
17-02-2015, 23:14
Non esiste 2 caschi e valigia!
a 72 la didascalia e ambigua....
ora non ricordo bene...
Sì il libretto è ambiguo, ma non esiste due caschi più valigia
A parte che su GS 2 caschi più valigia non esiste, mi pare ci sia solo su RT....ma state veramente sostenendo che il cardano si rovina perché quando si è in due bisogna mettere solo pilota più casco e via dicendo??? Differenza tra un settaggio e l'altro saranno si è no 4 cm a moto scarica?
No perché se così fosse abbiamo veramente una moto di me@@@, cioè se varia l'angolo tra forcellone e cipolla finale si consumano male i denti della trasmissione e questo genera risonanza?
Allora dovremmo pesare tutti uguali, viaggiare su strade lisce e senza avvallamenti, insomma Bmw dovrebbe scrivere nel manuale istruzioni il peso esatto di pilota, passeggero e bagagli, le strade percorribili per evitare che la trasmissione lavori con inclinazioni sbagliate??
Speriamo che sul prossimo modello elimino non l'esa ma tutto le sospensioni, un bel telaio rigido così trasmissione non si rovina perché lavora male a causa della mia errata scelta di combinazione sospensioni.
Scusate lo sfogo ma, a mio parere è sottolineo mio parere, se il conce mi dovesse dare una giustificazione del genere gli piego la moto intorno tanto è fatta di pongo!
in due, almeno per le mie sensazioni di guida, e' improponibile la posizione intermedia anche senza bagagli.
premetto che io peso 80 kg e mogliettina sui 55 kg, ma io su un casco piu' bagaglio sento l'avantreno troppo alto e galleggiante rispetto al posteriore, su strade impegnative di montagna poi...comunque e' tutto soggettivo ma se volevo guidare stile custom prendevo un custom.
premetto che solo senza bagagli sempre su casco piu' valigie e comunque la lieve risonanza la sento identica in tutte le configurazioni.
sicuramente e' dovuta alla lunghezza del cardano di trasmissione che essendo maggiore della precedente ad aria risente di piu' di questo fenomeno legato alla velocita' critica di rotazione.
Ciao a tutti.
Non so se si rovini qualcosa se si viaggia con poco peso su un settaggio alto dell'ammortizzatore posteriore.
Sicuro è però che si sente un rumore meccanico provenire da dietro. Potrebbe essere solo rumore e non portare nè a guasti nè ad usura degli ingranaggi, e spero sia così se è stata ben progettata...
in due, almeno per le mie sensazioni di guida, e' improponibile la posizione intermedia anche senza bagagli.
...
Io devo dire che la posizione intermedia per me è ok in due, anche io peso 80kg e moglie 50. Anzi, tendo ad usarla anche con bagaglio.
Ma qui si parla di risonanza ciclica, mica di posizioni ESA. Abbiamo già speso fiumi di parole su "un casco-due caschi-due caschi e mezzo", ad esempio:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?
t=422891
e qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403470&highlight=posizioni+esa
...Anzi, tendo ad usarla anche con bagaglio.
No la moglie eh:lol::lol:
Ma qui si parla di risonanza ciclica, mica di posizioni ESA. Abbiamo già speso fiumi di parole su "un casco-due caschi-due caschi e mezzo", ad esempio:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?
t=422891
e qui
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=403470&highlight=posizioni+esa
Sì hai ragione sorry!
You welcome!
Capo, voglio l'aumento, sto facendo il lavoro al posto tuo!:lol:
managdalum
18-02-2015, 23:35
Va bene, ti raddoppio lo stipendio
[...]
Non parlate degli affari vostri per favore, di queste cose in privato
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Dado0327
19-02-2015, 14:56
Gs Adv...9500 km...comincio a sentire anche io lo stesso rumore...a me sembra provenire dall'avantreno....da 40-50 km/h si interrompe e ricomincia attorno ai 100km/h
e se fosse il cuscinetto ruota anteriore? Vista ultimamente la qualità usata da BMW es cuscinetti ruota anteriore del K1600 GT, potrebbe essere una possibile causa. Sarebbe utile fare una prova se la ruota anteriore comincia a prendere leggermente gioco.
[...]
E' quello che penso anch'io. Ho prenotato un test per la settimana prossima presso BMW Roma.
Vi farò sapere.
Se fosse appurata la causa con 15 euro per due cuscinetti SKF più un'ora di manodopera, forse anche meno, si risolve in modo definitivo.
a quanto dice algiesse nel post di apertura del 3D NON sono le ruote, quindi non dovrebbero essere i cuscinetti!!!
...., quindi non sono le ruote anche perché scompare se tiro la frizione.
Staccatr
19-02-2015, 18:49
Il bello è che quando vai dal conce a fargli sentire la moto ti senti un co....e perché per lui non fa nessun rumore anomalo!!! Sempre tutto apposto, lo fanno tutte etc etc.... Speriamo che qualcuno capisca l'origine del problema.... Restiamo in attesa di news.
[...]
Esatto!!
Però, per quanto riguarda il rumore, sembra che qui parliamo di due problemi diversi: a chi lo fa ma sparisce quando tiri la frizione, a chi come me lo fa sempre in qualunque marcia ad una certa velocità:mad:
sulla mia LC my2013 lo fa da quando é uscita dal concessionario ma solo in 4a tra 2700 e 3000 giri (60-70kmh). in altre marce e regimi niente nel modo più assoluto.
quindi a mio avviso la questione é più complessa e coinvolge le masse degli organi interni, forma, rotazioni, vibrazioni etc. in pratica, l'architettura stessa di questo fantastico motore.
la moto perfetta e asettica non esiste, per fortuna.
alegiesse
22-02-2015, 08:14
Esatto, la risonanza ciclica non è dovuta a cuscinetti o gomme. Tirando la frizione scompare.
Dado0327
22-02-2015, 09:09
Sulla mia non è così.. Lo fa anche con la frizione tirata.. E sempre sembra provenire dall'avantreno...
hyperciccio
22-02-2015, 09:54
Idem anche sulla mia...
alegiesse
22-02-2015, 17:00
Allora sono due cose distinte
Allora sono due cose distinte
Sì sono due cose distinte. Io parlo del rumore che si sente un po' a tutte le velocità e in qualunque condizione, ma che è molto evidente a partire dai 110.
Oggi sono stato in BMW per farla provare: il concessionario ha dato la colpa alle gomme (Dunlop sportmax con 3500 km). Non ne sono affatto convinto, ma vedremo quando cambierò le gomme.
caPoteAM
25-02-2015, 21:43
bravo non convincerti che quando cambierai le gomme il rumore rimarrà, per me dopo che mi sono addannato come tutti a capire e dopo aver cambiato le Anakee da tutti indicate come responsabili e montato le PR4 ho notata che il rimore si riporesentava e si ripresenta in determinate condizioni.
A questo punto miu sono convinto che sia un fatto di aereodinamica della moto
bravo non convincerti che quando cambierai le gomme il rumore rimarrà, per me dopo che mi sono addannato come tutti a capire e dopo aver cambiato le Anakee da tutti indicate come responsabili e montato le PR4 ho notata che il rimore si riporesentava e si ripresenta in determinate condizioni.
A questo punto miu sono convinto che sia un fatto di aereodinamica della moto
Ok però se fosse areodinamica l'avrebe fatto sempre fin da nuova. La mia ha iniziato qualche mese fa, io invece sospetto i cuscinetti della ruota.
Il discriminante sarà vedere se lo fa con le gomme nuove.;)
Oppure le "viti"che assemblano le plastiche, che hanno mollato.
📱
Ciao a tutti...
anche io come voi avverto qto rumore... soprattutto ora che sono appena passato da GS LS '14 AD ADV '15...
Non sono un esperto, ma questo rumore l'ho notato sin dai primissimi km e da velocità da codice...parliamo sin dai 50 km/h...
Se fossero i cuscinetti come si è ipotizzato, anche chi possiede un GS STD non avrebbe il medesimo problema con cerchi a raggi?
Se invece fosse una peculiarità, seppur negativa, della ADV proprio per la sua struttura?
...aerodinamica, conformità, ecc....?!
Resta il fatto che è davvero strano che in BMW non abbiano ancora preso in considerazione le numerose segnalazioni...
La situazione a mio avviso è la seguente:
Se il rumore viene dall'anteriore è dovuto alle Anakee 3
Se il rumore ciclico viene dal posteriore è dovuto alle crociere dell'albero di trasmissione. A volte si sente anche una leggera vibrazione zona pedane. Sull'ADV è presente su quasi tutti gli esemplari e si manifesta a velocità dai 60 ai 90 in 4,5 e 6 marcia intorno ai 2500 giri. Sulla versione standard lo stesso problema compare se si posiziona l'esa sui due caschi. Sull'ADV diminuisce molto, quasi a scomparire, se si prova ad andare in due con l'esa regolato su un casco. Da qui la deduzione evidente è che la crociera sull'adv lavora con un angolazione maggiore e vibra un po'. Se si chiude l'angolo il difetto sparisce. Se sulla standard si aumenta l'angolo il problema si presenta. Se sull'ADV posizionate l'ESA su casco e valigia o due caschi con il solo pilota la vibrazione ciclica aumenta.
E' si un difetto ma non pregiudica l'affidabilità. Più che difetto forse parlerei più di caratteristica negativa.
Non credo serva aggiungere altro.
Ciao
Umberto
Oppure le "viti"che assemblano le plastiche, che hanno mollato.
📱
Dici eh? Però le ho controllate!
@Jean: nella mia, std, il rumore viene da davanti, ma non ho Anakee 3, ma dunlop sportmax. Rumorosità e vibrazioni la sento anche io venire da zona cardano se uso una posizione dell'esa "sbagliata" (due caschi quando son solo), e questo forse è in linea con il fatto che dite che chi ha la adv lo sente di più, dato che la adv ha le sospensioni più alte.
@Dandy: la mia std ha i cerchi a raggi e infatti lo fa
MagnaAole
26-02-2015, 18:33
non metto in dubbio la teoria, ma la mia ADV con Anakee non ha alcuna risonanza con nessun setting ESA; la faro vedere ...
Gambiarrra
26-02-2015, 18:47
[QUOTE=Jean;8439132]La situazione a mio avviso è la seguente:
E' si un difetto ma non pregiudica l'affidabilità. Più che difetto forse parlerei più di caratteristica negativa.
Non credo serva aggiungere altro.
*
Ragazzi, siete forti, le prendete ma non cedete.
Uguali uguali ai martiri medioevali.
La BMW può fare delle c@zz@te enormi e voi:
Ma no dai, sono delle caratteristiche.
:!::!:
:!:
PietroGS
26-02-2015, 18:48
ohhh, quante pippe mentali che vi fate!:lol:
sara' che io ho raggiunto la pace dei sensi (motociclisticamente parlando!..... cosa pensavate?!?:lol:) e tutte queste risonanze, rumorini, ecc, non li sento;
e poi basta che vado a farmi un giro con la GS80 2v e quando torno e salgo sulla adv tutto mi sembra silenzioso e che scorra liscio come l'olio!:-p
mi sa' che siete un po' viziatini......:lol:
Ragazzi, comunque in parte (dico in parte perchè qualche rumore è normale, normale rumorosità meccanica, altri magari non lo sono e sono sintomo di qualcosa che non va), PietroGs ha ragione: siete seduti su una moto che ha tante parti in movimento e nessuna insonorizzazione(proprio perchè è una moto) quindi è normale che si sentano dei rumori.
E se ve lo dice uno che con i rumori è un fissato...
inrivalmare
25-03-2015, 14:16
qualcuno ha risolto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sulla mia LC my2013 lo fa da quando é uscita dal concessionario ma solo in 4a tra 2700 e 3000 giri (60-70kmh). in altre marce e regimi niente nel modo più assoluto.
ho fatto il tagliando dei 20k (km effettivi 21600). risonanza sparita. e non ho certo cambiato gomma. mah....
Il Maiale
25-03-2015, 16:24
in quinta lo fa tanto....anche il 2015
Anche il 2015 lo fa e non poco...una gran caciara!!!....speravo erano le ak3..
inrivalmare
25-03-2015, 23:55
nella mia è una via di mezzo tra risonanza e vibrazione, lo fa sopratutto in quinta dai 40 ai 60
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Una buona parte di rumori a mio avviso vengono dal becco; provate a sbatacchiare il becco con un dito................risuona che è un piacere! Certe gomme lo accentuano, ma anche certi asfalti!
inrivalmare
26-03-2015, 09:21
lo fa su qualsiasi tipo di asfalto alle velocità che ho segnalato, tirando la frizione sparisce...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
inrivalmare
01-04-2015, 22:26
Oggi il meccanico dopo aver provato la moto mi ha detto che in pratica è tutto nella norma, potrebbe essere un "piccolo difetto di tolleranze" del cardano o addirittura della FRIZIONE e su ogni 10 esemplari 2 escono così...la bmw non prevede alcuna sostituzioni di queste parti "difettose" se non per rottura delle stesse....mah cos'è un'incitazione a prendere a mazzate il cardano o a spaccare la frizione?
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Dado0327
02-04-2015, 07:24
Il conce invece attribuisce tutto alle gomme... Appena le cambio vi aggiorno..
inrivalmare
02-04-2015, 09:05
il "rumore" che fa le gomme è un'altra cosa...qui parliamo di un rumore/vibrazione che fa solo a determinata velocità e tirando la frizione in corsa scompare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un aggiornamento per quanto riguarda il mio "rumore": oggi mi sono sparato 200km per far controllare il tutto dal concessionario Co.Mo. di Frosinone che ha controllato tutto l'avantreno davanti a me. Ebbene, tutto perfetto, eccetto l'asse ruota storto!! Comunque il rumore non lo può generare l'asse storto. Diagnosi: sono le gomme.
Dado0327
10-05-2015, 12:26
Per quel che riguarda il rumore che sentivo io a certe andature, risolto con cambio gomme....
La mia esperienza: sulla mia moto c'erano le anakee 3, il rumore di rotolamento era talmente accentuato che copriva qualsiasi altro rumore, mano a mano che le gomme si consumavano questo rumore è diminuito ma non ho percepito "il rumore ciclico". Adesso monto delle tourance next, la moto è molto più silenziosa ed è possibile sentire adesso un rumore ciclico di organi meccanici ma non capisco di preciso da dove viene, potrebbero essere anche le gomme visto che se a velocità costante entro in una curva il rumore smette.
Powercanso
11-05-2015, 08:10
anch'io non ho percezione da dove arriva di preciso il rumore; avrei pensato un carterino che andasse a chiudere il buco del cruscotto.
qualcuno di voi si è ingegnato in proposito?
Ciao,
r1200gs 2015, con 2000km.
Arrivo da un my2012, appena salito sulla nuova moto ho cominciato ad impazzire per questo rumore tra i 2000 e 3000 giri in leggera accelerazione.
Prima di trovare e leggere tutto queste pagine ho smontato tutte le carene a bloccato tutto quello che poteva creare vibrazioni. NULLA rumore presente.
Per mettermi il cuore in pace avrei bisogno da voi delle conferme : il rumore che sentite é simile ad una Ranella che vibra? Tipo una campanella non acuta?
Grazie
Tipo una ranella che vibra.
Oggi ho provato la r1200r nuova di un mio amico e, seppur con difficoltà, ho avvertito quel tipico rumore da incubo. Penso che si senta meno per il rumore creato dall'aria, perché è senza carenatura che coinvogliano il suono e per il fatto che la testa rimane molta più avanti rispetto alla seduta del gs andando a superare il motore. Mha
inrivalmare
31-05-2015, 22:33
Nella mia più che una ranella è un rospo! Se vi può essere d'aiuto quando sono in due giro con un casco più valigia...gracchia molto meno!
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |